+ All Categories
Home > Documents > e6stratto dal numero giugno 2012 - Home | Alsco.italsco.it/pdf/Az_mese_ALSCO (1).pdf ·...

e6stratto dal numero giugno 2012 - Home | Alsco.italsco.it/pdf/Az_mese_ALSCO (1).pdf ·...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vucong
View: 222 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
10
estratto dal numero 6 giugno 2012
Transcript

estratto dal numero

6giugno 2012

Pioniere nel settore del Servizio Tes-sile, ALSCO American Linen Supply Com-pany - fondata nel 1889 a Salt Lake Citye di proprietà della famiglia Steiner - nonsolo ha dato il via a questo settore: hacreato degli standard industriali.Oggi, con oltre 300.000 clienti che intutto il mondo contano sull’azienda perun programma noleggio full serviceper biancheria e abiti da lavoro, ALSCO continua a guidare il camminonel settore del servizio tessile.ALSCO lavora costantemente alla ricer-ca di nuovi prodotti, nuovi processi,nuove tecnologie e nuove modalità peraggiungere valore ai servizi che offre.Il Gruppo è cresciuto costantementenegli anni, tramite l’espansione e la dif-ferenziazione delle proprie attività, fi-no a diventare leader mondiale nel set-tore dei Servizi Tessili.Oltre 170 siti, in 10 paesi del mondo,nei quali lavorano più di 14.000 dipen-denti, effettuano ogni giorno centina-ia di migliaia di consegne e ritiri cherappresentano milioni di articoli chequotidianamente raggiungono i clien-ti dell’azienda.La ALSCO Italia ha iniziato l’attività dilavaggio e noleggio di indumenti da la-voro e biancheria piana, su scala in-dustriale, nello stabilimento di Merlino(Lodi) nel 1963, con capitale misto ita-

lo-americano. La ragione sociale era:Linen Supply ItalianaS.p.A (LIS).Dal 1996 la società ALSCO Italia srl è con-trollata al 100% dal Grup -po ALSCO - STEINER edal 2004 anche le azien-de sussidiarie (ALSCOSicilia srl e ALSCO SwissSagl) hanno acquisito laragione sociale ALSCO.In Italia le aziende ALSCOsono riuscite negli anni adiversificare e ad espan-dere l’attività in modo au-tonomo, per ottenere unservizio a 360° che comprende tutte lepossibili esigenze del mondo attuale,molto diverse e specifiche rispetto aquelle del mercato tradizionale nelquale l’azienda si era evoluta.Da quasi 50 anni l’obiettivo azienda-le è prendersi cura dell’utilizzatore fi-nale e dei suoi prodotti e questo vie-ne fatto scegliendo articoli sicuri e con-fortevoli dando la sicurezza di un’igie-ne che va oltre la normale sensazio-ne di pulito che si ottiene dal lavaggiodei capi. ALSCO assicura infatti una di-sinfezione completa di tutti gli artico-li che fornisce.

1ambiente & sicurezza sul lavoro 6 2012

Da 120 anni leader del noleggio tessile

Le sedi ALSCO

ALSCO è presente a:MilanoLodiPadovaSienaL’AquilaRomaNapoliBariSiracusa Vezia (CH)Sarnen (CH)

I VANTAGGI DEL NOLEGGIO

La consuetudine di lavare gli abiti dalavoro nelle lavatrici domestiche è unapratica che non può più essere accet-tata in quanto non è più rispondentealla normativa vigente ed espone inu-tilmente i lavoratori e le loro famigliea forti rischi, oltre a determinare unelevato inquinamento ambientale.Ciò vale a maggior ragione quando siparla di Dispositivi di Protezione Indi-viduale più sofisticati, confezionati contessuti speciali e utilizzati in situazio-ni a più elevato livello di pericolo perl’operatore, come i capi ignifughi, an-tiacido o ad alta visibilità, la cui effi-cacia non deve essere assolutamentemessa a repentaglio da un trattamen-to di lavaggio non professionale.

SETTORI INTERESSATI

Impianti e tecnologie all’avanguardia,uniti alla pluridecennale esperienza nelsettore dei Servizi Tessili e nella vendi-ta di prodotti complementari, permetto-no alla ALSCO di rispondere con la mas-sima flessibilità alle esigenze di settorimolto diversificati: alimentare, farmaceu-tico, microelettronico, sanitario, ecc.L’attività industriale di lavaggio, ricon-dizionamento e sterilizzazione di abi-ti da lavoro, rappresenta un compar-to importante non soltanto per le re-altà produttive di diversi ambiti mer-ceologici, ma anche per l’ambiente ela sicurezza della collettività, in quan-to le ricadute a livello sociale sono net-

te ed evidenti: risparmi energetici – ri-sparmi idrici – sicurezza dei prodottilavorati - protezione dei lavoratori.

Ogni tipologia di azienda ha esigenzediverse in merito agli indumenti da la-voro. ALSCO può soddisfarle puntual-mente grazie ad un servizio di Noleg-gio studiato ad hoc per le peculiaritàdei vari settori.

PRINCIPALI SERVIZI OFFERTI

Il Gruppo ALSCO si occupa direttamen-te di tutti gli elementi che compongo-no i servizi di fornitura, gestione a no-leggio, lavaggio e manutenzione di in-dumenti da lavoro professionali e dibiancheria e provvede ad una gestio-ne logistica integrata, affidabile e pro-fessionale.In un rapporto di completa partner-ship si analizzano le esigenze e i biso-gni dei Clienti fornendo consulenzaper la loro soddisfazione, tramite:• ricerca del materiale tessile• confezione degli abiti personalizzati• ripristino con lavaggio e manuten-

zione• trattamenti ad alta tecnologia per ca-

pi indossati in ambienti critici control-lati ed eventuale loro sterilizzazione

• gestione e logistica, con ritiro e con-segna presso il Cliente

• accesso web al sito ALSCO, dietrorichiesta, per dare la possibilità aiClienti di monitorare lo stato delleproprie dotazioni e la loro movimen-tazione.

ALSCO oggi è in grado di proporre unservizio differenziato in base alle esi-genze dei propri clienti.

Il Servizio TRADIZIONALE, dedicato aisettori dell’industria, del commercioe della sanità, dove si richiede un nor-male servizio di noleggio di articoli tes-sili o il noleggio di dispositivi di pro-tezione individuale.A partire dagli anni ‘80, la DirezioneCentrale italiana ha deciso di creare e

azienda del mese

2 ambiente & sicurezza sul lavoro 6 2012

Industria Sanità Commercio Terziario

Alimentare Ospedali Banche Pronto interventoAutomotive Case di Cura Assicurazioni AutostradeBiotecnologie RSA Catering MunicipalizzateChimica Laboratori Grande Distribuzione TrasportiCosmesi di analisi ComunicazioniElettronica Enti Pubblici e PrivatiFarmaceutica VigilanzaMeccanica Vigili del FuocoPetrolchimica Servizi ambientaliVerniciatura

azienda del mese

3ambiente & sicurezza sul lavoro 6 2012

di sviluppare due settori molto specia-lizzati ed innovativi che, data l’estre-ma “pulizia” che li accomuna, vengo-no denominati Ultraclean: i servizi MI-CROLIS e STERILIS.

Il Servizio STERILIS, studiato specifica-mente per la vestizione della sala ope-ratoria, del paziente e dell’equipe chi-rurgica, fornisce set sterili in tessuti tec-nici riutilizzabili, conformi alle nuovenormative, pronti all’uso.

Il Servizio MICROLIS, per le aziende cherichiedono un elevato grado di puliziae di decontaminazione particellare (a li-vello della classe A – ASTM-F51/00) perla lavorazione di prodotti in camerabianca, fino alla classe ISO 3, dedicatoin particolare all’industria farmaceutica,microelettronica ed alimentare.

ALSCO propone un sistema di NOLEG-GIO anche per TAPPETI e MOP, concambio a intervalli regolari, preventiva-mente concordati. La gamma completacomprende tappeti antipolvere, antisci-volo, antistatici e anti-fatica disegnati perapplicazioni commerciali e industriali.

Per completare i servizi offerti, ALSCOha sviluppato la VENDITA di PRODOT-TI COMPLEMENTARI quali: guanti, ma-schere di protezione, calzature, elmet-ti, prodotti disinfettanti, carta, ecc… po-nendosi come partner unico per la ve-stizione e la sicurezza degli operatori.

LA RICERCA: NUOVI PRODOTTI E SOLUZIONI

ALSCO è alla costante ricerca di solu-zioni in grado di soddisfare le esigen-ze dei clienti.La richiesta del mercato si sta spostan-do da servizio a fornitura di una commodity; l’azienda ha riservato unGruppo di persone per garantire sem-pre il miglior prodotto che rispecchi leesigenze del Cliente. Questo team si de-dica full-time alla ricerca di nuovi pro-dotti tessili e all’ottimizzazione dei pro-cessi di ripristino al fine di garantire ilmiglior compromesso fra il connubioqualità/sicurezza e un prezzo compe-titivo. Tale processo di innovazione delprodotto parte da solide partnership conle più grandi aziende europee produt-trici di tessuto e i migliori confezionistiitaliani di indumenti per l’abito da lavo-ro. Queste collaborazioni consentonodi poter interagire in maniera attiva nelprocesso di realizzazione del capo fi-nito partendo, in risposta a un’esigen-za, talvolta direttamente dal filato finoallo sviluppo del singolo accessorio.Per avere la certezza che ogni nuovo pro-dotto sviluppato sia compatibile con glispecifici processi di manutenzione del-la lavanderia industriale, ALSCO si è do-tata di un laboratorio interno dove i tec-nici, prima che ogni novità venga inse-rita, testano le singole prestazioni. All’in-terno del laboratorio di validazione oltrealle normali macchine dedicate al lavag-gio e all’asciugatura, sono presenti spe-cifici strumenti da laboratorio tessile, uti-lizzati quotidianamente per valutare lecaratteristiche fisico-meccaniche, esteti-che o protettive degli indumenti in fasedi sviluppo. A completamento del par-

I numeri dell’azienda

Sales Consultant: 32Customer Service: 29Itinerari giornalieri: 90Capi lavati/mese: 1 MilioneClean-room (ISO 3-ISO 7): 6Sedi operative: 10

Igiene e protezione garantite nel tempo

Gli specifici lavaggi attuati da ALSCOrappresentano lo stato dell’arte nellamanutenzione industriale econsentono di conservare nel tempoe/o ripristinare le caratteristicheprestazionali del DPI, ovvero:- mantenere le caratteristichedissipative dei DPI antistatici;

- ripristinare il finissaggio repellentedei DPI antiacido;

- verificare il mantenimento dellecaratteristiche fotometriche dei DPIal Alta Visibilità.

I suddetti processi sono validati eattestati dagli stessi OrganismiNotificati che emettono lecertificazioni CE dei DPI.

azienda del mese

4 ambiente & sicurezza sul lavoro 6 2012

co prove effettuabili internamente, i tec-nici si avvalgono periodicamente dellaconsulenza di laboratori tessili per l’ef-fettuazione di prove specifiche.Parallelamente, ALSCO lavora costante-mente al fine di sviluppare i miglioriprocessi di lavaggio in grado di poterconferire la pulizia e l’igienicità del ca-po, preservandone le caratteristiche neltempo e con l’obiettivo dell’eco-compa-tibilità, diminuendo il consumo di ener-gia e l’emissione di sostanze dannoseper l’ambiente.ALSCO applica tecnologie selettive che,nell’ambito degli abiti da lavoro, con-sentono in automatico l’abbinamentodei capi per persona mettendo a dispo-sizione del singolo lavoratore un pac-chetto completo di abiti, tipo camicia,giacca e pantalone, direttamente all’in-terno dell’armadietto dell’utente, quin-di pronto all’uso.Una delle caratteristiche più rilevanti del-la lavanderia industriale è che la tecno-logia è intervenuta soprattutto nella fa-se del lavaggio oggi completamente au-tomatizzata. ALSCO è all’avanguardia neicambiamenti di tipo tecnologico. Eccoquindi l’introduzione di dispositivi peril conteggio dei pezzi tramite microchip,di software per il controllo del flusso pro-duttivo e di altri strumenti sofisticati a ga-ranzia di una qualità costante nel tempo.Il controllo non è più solamente sullesingole fasi della lavorazione, ma su tut-to il flusso del processo, come prevedela ISO 9001:2008, per garantire la gestio-ne della vasta gamma di capi da lavare,i tempi di consegna e i servizi al Clien-te, in un approccio sistemico al passocon le nuove opportunità commercialiche il mercato offre.Per ottenere tutto questo l’esperienza diquasi 50 anni di attività in continuo svi-luppo in Italia, ha consentito ad ALSCOdi acquisire grande capacità di gestione,controllo e organizzazione del lavoro.In particolare è stato posto grande im-pegno nello sviluppare nuovi servizi pergli abiti da lavoro professionali e per gliabiti Dispositivi di Protezione Individua-le (DPI), con soluzioni diversificate persettori merceologici diversi. Su tale ver-

sante, tra le altre cose, è bene porre inevidenza come ALSCO, offrendo ai pro-pri Clienti servizi di noleggio full servi-ce, si sia posta sul mercato come verae propria partner di impresa, in un ap-proccio “problem solving”, e non co-me semplice fornitrice di un servizio.

INNOVAZIONE

La società ALSCO è coinvolta nella du-plice funzione di fornire un servizio sem-pre efficiente giorno per giorno e di es-sere all’avanguardia nelle offerte dedi-cate al Cliente. Per quanto riguarda questo ultimo aspet-to l’azienda ha la possibilità di fornireservizi altamente innovativi come ilTRATTAMENTO ANTI MICROBICO pa-tent pending . Questo processo permette di assicura-re la qualità igienica impedendo la pro-liferazione microbica presente sugli in-dumenti nei settori più esigenti doveè necessario uno stretto controllo del-la contaminazione ambientale (settoresanitario, farmaceutico e alimentare)o una protezione aggiuntiva dell’indos-satore da agenti potenzialmente infet-tivi (settore del pronto intervento e deiservizi ambientali).Di tutto altro genere invece è il servi-zio che dà la possibilità al Cliente di ac-cedere all’applicativo Internet ALSCO-PASS, che permette la consultazione intempo reale delle dotazioni e delle mo-vimentazioni dei capi per singolo dipen-dente e, per gli indumenti ad alta visibi-lità certificati UNI EN 471, anche di ave-re accesso alla visione delle misure di ri-spondenza dei parametri del capo allanormativa, ogni volta che esce dallo sta-bilimento ALSCO. Trattasi di uno stru-mento sul quale l’azienda ha voluto pun-tare ed investire e che permette una piùdinamica interfaccia grazie anche allasemplicità di approccio ed utilizzo.Per essere sempre più vicini alle esi-genze quotidiane del Cliente, recen-temente sono stati sviluppati nuovi pro-dotti sia per il settore Workwear (lineaACTION), che per quanto riguarda i

Dispositivi di Protezione Individuale (linea ProtACTION). Per ognuna di que-ste categorie sono state sviluppate tredifferenti linee per rispondere al meglioalle esigenze dei singoli clienti:• Linea BASIC, semplice e dai colori

classici• Linea PROFESSIONAL, funzionale ed

accattivante al tempo stesso• Linea HIGH, curata e moderna.

PROGETTI IN CANTIERE

ALSCO si è posta delle finalità di re-sponsabilità sociale che consistono nel-la sostenibilità, ovvero nel considera-re l’impatto di tutte le operazioni in-dustriali sull’ambiente e sulla colletti-vità e con l’obiettivo generale di ridur-re l’emissione di anidride carbonica(carbon footprint).Allo scopo di raggiungere questo tra-guardo l’azienda ha scelto di puntare sutecnologie pulite, seguendo dei pro-grammi per la riduzione dell’impattoambientale che prendono in considera-zione vari punti come il consumo dienergia e di acqua, il trattamento delleacque reflue, la qualità e la quantità deiprodotti chimici, il trattamento degli scar-ti tessili e l’emissione di CO2. L’impegnoe l’investimento in questo percorso con-sentiranno un utilizzo efficiente delle ri-sorse e di fornire un servizio sempre piùverde: “Go green with ALSCO”.Alsco è presente nel Consiglio Direttivodell’Assca - Associazione per lo Studioe il Controllo della Contaminazione Am-bientale - che affronta i problemi dellacontaminazione degli ambienti industria-li e civili, attraverso iniziative differen-ziate di studio, divulgazione e ricerca.In particolare in questo ambito Alscocollabora con il Politecnico di Milanoe ICEB (International Cleanroom Edu-cation Board) tenendo periodicamenteCorsi relativi a “CARATTERISTICHE DEL-L’ABBIGLIAMENTO TECNICO E PRO-CEDURE DI VESTIZIONE E ACCESSOIN CLEANROOM”.Alsco collabora con il Dipartimento diScienze e Tecnologie Alimentari e Mi-

crobiologiche, attraverso la docenza nelcorso dell’Università degli Studi di Mi-lano “PROPRIETÀ TECNICHE DELL’ABI-TO PER INDUSTRIA ALIMENTARE”.Attraverso il progetto finanziato dal Fon-do Europeo per lo Sviluppo Regionaleè stato dato avvio al Progetto Amicrotexper lo studio di un’innovativa gamma ditessuti antimicrobici e relativi test in am-bito ospedaliero (sala operatoria e de-genza). Il progetto intende rispondereal bisogno di contenimento delle infe-zioni ospedaliere attraverso l’introduzio-ne nel mercato di tessuti anti-battericiper uso ospedaliero di provata effica-cia e a costi accessibili.ALSCO Italia partecipa insieme ad altriimportanti partner industriali ad un Ban-do del Ministero dello Sviluppo Econo-mico con un progetto, denominato EASY-WASH, che ha lo scopo di studia-re e sviluppare nuovi tessili più facili dapulire e nuovi processi di lavaggio piùefficaci ed ecocompatibili.

QUALITÀ

ALSCO è oggi una delle 250 aziende ita-liane in possesso del riconoscimento del-l’eccellenza Certiquality, facendo cosìparte di una nicchia virtuosa e all’avan-guardia, per l’impegno volontario re-sponsabile nella governance aziendale,per aver raggiunto le tre certificazioni afronte delle norme internazionali perla qualità (UNI EN ISO 9001), l’ambien-te (UNI EN ISO 14001, EMAS) e la sa-lute dei lavoratori (BS OHSAS 18001).L’impegno ALSCO si concretizza inoltrenella realizzazione di un sistema inte-grato di gestione aziendale in grado disoddisfare i propri clienti avendo imple-mentato e certificato specifici sistemi digestione in accordo alle norme:• UNI EN ISO 13485:2004 - “Sistemi

di gestione della qualità applicata aiDispositivi Medici”

• UNI EN 14065:2004 - “Sistema dicontrollo della biocontaminazione deiTessili trattati in lavanderie”

• Certificazione Marcatura CE - Dispositivi Medici Sterili - “Appro-

azienda del mese

5ambiente & sicurezza sul lavoro 6 2012

vazione del sistema di garanzia dellaqualità della produzione e/o della ste-rilizzazione”

Con l’applicazione volontaria della nor-ma europea UNI EN 14065:2004, adesempio, oltre alla massima disinfezio-ne con il lavaggio, si può evitare l’even-tuale ricontaminazione dei prodotti trat-tati, soprattutto nelle fasi di asciugatu-ra e di finissaggio. Questa norma europea si basa sul sistema di controllo denominato “Risk analisys biocontamination control”(Rabc), che trova applicazione nel trat-tamento di manufatti tessili utilizzati neisettori ospedaliero e sanitario, farma-ceutico, alimentare, alberghiero, in cuila garanzia di un prodotto igienicamen-te sicuro si pone come presupposto es-senziale del servizio.

AMBIENTE

ALSCO in questo settore ricopre unruolo molto importante nella salvaguar-dia dell’ambiente, perché la centra-lizzazione presso le proprie strutturetecnologicamente avanzate consente,rispetto ad esempio ai lavaggi dome-stici, un risparmio energetico in termi-ni idrici fino all’80% e, secondo i ca-si, fino al 60% in termini di risparmioelettrico. Questo perché si tratta di si-stemi molto efficienti, che consumanomeno e riescono a produrre grandiquantità di lavato con un minor dispen-dio di risorse energetiche.Il lavaggio industriale contrapposto aquello “casalingo” e la filosofia del riu-tilizzo, opposta a quella dell’usa e get-ta, sono la base dei servizi ALSCO e dasoli rappresentano una scelta responsa-bile a favore dell’ambiente.ALSCO realizza le sue attività mettendoin campo molte azioni per ridurre l’im-patto ambientale delle proprie attività:• Difesa dell’acqua

L’azienda sfrutta le tecnologie mi-gliori per ridurre al minimo l’utiliz-zo della fondamentale risorsa acqua.Negli stabilimenti ALSCO l’acqua di

scarico è trattata in impianti di depu-razione all’avanguardia che la purifi-cano da tutti gli elementi inquinanti.

• Riduzione dei rifiuti prodottiIn ogni fase della realizzazione delprodotto e servizio è massimo l’im-pegno nella riduzione dei rifiuti at-traverso la scelta di materiali riutiliz-zabili, la riduzione/eliminazione de-gli imballaggi, la differenziazionespinta della raccolta rifiuti.

• Sfruttamento delle risorseI processi ALSCO sono studiati econtinuamente migliorati per ridur-re l’utilizzo di risorse quali il gas ela corrente elettrica.

BUSINESS ED ETICA: UN LEGAME INDISSOLUBILE

Il Gruppo si è sempre impegnato nel-l’applicazione di rigorosi principi nel-lo svolgimento delle sue attività, carat-terizzandosi per serietà, impegno edaffidabilità del suo personale, nel con-vincimento che l’etica nella conduzio-ne degli affari sia da perseguire con-giuntamente all’etica dell’impresa.La prima procedura sulle norme anti-trust, e più in generale sull’etica com-portamentale di manager e dipenden-ti, risale all’aprile del 1961 (USA).I criteri che hanno sempre contraddi-stinto la politica del Gruppo sono, insintesi, i seguenti:• un’attenzione particolare al Cliente,

con forniture di prodotti e di servi-zi di alto livello qualitativo e confor-mi alle normative di riferimento

• il rispetto scrupoloso e costante dileggi e normative, con particolare at-tenzione alle problematiche ineren-ti la salute e la sicurezza dei lavora-tori, della comunità e dell’ambiente

• il raggiungimento della soddisfazio-ne di tutte le parti interessate trami-te la qualità dei servizi e dei prodot-ti forniti

• il rapporto corretto ed egualitariocon tutti i dipendenti, mettendo inprimo piano le esigenze di addestra-mento e di formazione per miglio-

azienda del mese

6 ambiente & sicurezza sul lavoro 6 2012

rare la loro professionalità ed il lorocoinvolgimento

• la valutazione, il controllo e l’utiliz-zo delle risorse naturali, energetichee delle materie prime, compatibilicon il processo tecnologico

• il controllo, l’ottimizzazione e la ri-duzione al minimo della produzio-ne di rifiuti

• la progettualità su nuovi Servizi e at-tività e il miglioramento continuo deiprocessi aziendali, considerandonegli impatti su qualità/igiene/salute/si-curezza/ambiente e la riduzione deicosti della “non qualità”, con la scel-ta delle migliori tecnologie dispo-nibili, economicamente praticabili ecompatibili con l’ambiente

• la selezione di fornitori qualificati inlinea con la politica ALSCO, per unapartnership efficace e duratura.

Questa strategia è stata vincente ed haportato ALSCO a divenire il leader mon-diale nel settore del noleggio del tessi-le ed in generale nei Textile Services.

SICUREZZA SUL LAVORO

La ALSCO oltre alla normativa vigenteapplicabile in materia di sicurezza e sa-lute sul lavoro, e in particolare al D.Lgs.81/08, ha implementato un SGSL (Si-stema di Gestione della Sicurezza sulLavoro), secondo i requisiti previsti dal-lo standard BS OHSAS 18001:2007,identificando i processi rilevanti per lagestione della SSL (Salute e Sicurezzasul Lavoro) e stabilendo le interazioni(input e output), nonché le modalitàed i criteri per assicurarne l’efficace fun-zionamento e controllo.

L’organizzazione migliora continua-mente il proprio SGSL assicurando ladisponibilità di risorse e informazioniadeguate al funzionamento e moni-toraggio dei processi relativi alla SSL.Il SGSL si applica in tutte le attivitàsvolte sotto il controllo dell’azienda.Infatti ogni attività aziendale può in-fluenzare, direttamente o indirettamen-

te, la sicurezza e salute dei propri di-pendenti, ma anche di altre persone(visitatori, appaltatori, ecc.).La politica per la Salute e la Sicurezzasul Lavoro viene definita e documen-tata dal vertice aziendale nell’ambitodella politica generale dell’azienda.La politica indica la visione, i valori es-senziali e le convinzioni dell’azienda sultema della SSL e serve a definire la di-rezione, i principi d’azione e i risultati acui tendere ed esprime l’impegno delvertice aziendale nel promuovere nel per-sonale la conoscenza degli obiettivi, laconsapevolezza dei risultati a cui ten-dere, l’accettazione delle responsabilitàe le motivazioni. Tale documento vienediffuso a tutti i dipendenti, allo scopodi renderli consapevoli dei loro doveriin tema di SSL e degli obiettivi dell’azien-da. Ad oggi i risultati ottenuti nella ridu-zione degli infortuni nel Gruppo ALSCOsono incoraggianti, il trend degli indici èin continua riduzione negli ultimi quat-tro anni, con punti di eccellenza nel cor-so del 2011 con infortuni pari a “zero” inalcuni Stabilimenti del Gruppo.I buoni livelli raggiunti dimostrano cheil SSL è ben applicato, i punti di forzanell’attuazione del sistema sono statinegli scorsi anni e tuttora di essere riu-sciti a sviluppare il coinvolgimento, lapartecipazione e la consapevolezza ditutti i lavoratori sulle tematiche dellasicurezza, attraverso efficaci canali dicomunicazione all’interno delle Azien-de e all’interno del Gruppo che per-mettono di ricevere segnalazioni, pro-poste e informazioni sul miglioramen-to continuo e danno la possibilità diinformare tutti i lavoratori su i risulta-ti raggiunti e i miglioramenti effettua-ti, diffondendo cultura sulla sicurezza.Ma anche attuare efficaci piani forma-tivi nel rispetto di quanto previsto dal-la legislazione vigente, mirati alla si-curezza applicata sull’ambiente di la-voro specifico e relativi alle mansioni.

La ALSCO continuerà il suo percorsonell’attuazione e mantenimento del SSLcon entusiasmo e con la partecipazio-ne di tutti i suoi lavoratori.

azienda del mese

7ambiente & sicurezza sul lavoro 6 2012

LodiALSCO Italia SrlStrada Provinciale 201, 1 26833 Merlino (LO)T 02 90658988 F 02 90658991E [email protected]

LodiALSCO Italia SrlDivisione Ricerca e Sviluppo TessileStrada Provinciale 201, 2 26833 Merlino (LO)T 02 90658988 F 02 90658767E [email protected]

PadovaALSCO Italia SrlVia Vigonovese, 77 35127 PadovaT 049 8702366 F 049 8700120E [email protected]

SienaALSCO Italia SrlVia Po, 10/12/14Loc. Pian dei Mori53018 Sovicille (SI)E [email protected]

L’AquilaALSCO Italia SrlLoc. Le Campora z. Ind. 67063 Oricola (AQ)T 0863 995930 F 0863 885891E [email protected]

RomaALSCO Italia SrlVia Laurentina Km 25,100040 Pomezia (RM)T 06 9121686 F 06 9122916E [email protected]

NapoliALSCO Italia SrlVia Ferrante Imparato, 19880146 NapoliT 081 19708292 F 081 7528716E [email protected]

BariALSCO Italia SrlS.S. 96 – Km 119,10070026 Modugno (BA)T/F 0080 5621324E [email protected]

SiracusaALSCO Sicilia SrlContrda Bondifè- z. Ind. 96010 Meilli (SR)T 0931 768716 F 0931 735274E [email protected]

VeziaALSCO Swiss SaglVia al Mulino CH 6943 VeziaT +41 91 9682150 F +41 91 9682154E [email protected]

SarnenALSCO Swiss SaglTellenstrasseCH 6056 KagiswilT +41 41 3721410 F +41 41 3721414E [email protected]

azienda del mese

8 ambiente & sicurezza sul lavoro 6 2012

: aenterade

ALSCO Italia SrlDirezione GeneraleVia A. Bertani, 6 20154 MilanoT 02 89400523 F 02 89401493E [email protected]

www.alsco.it


Recommended