+ All Categories

EASYLAY

Date post: 26-Mar-2016
Category:
Upload: emilio-palchetti
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
MOSE LAY BAG
1
MO.S.E. - Venezia, Italia Cliente • Condotte S.p.a. Software · 1 x Guida Pontone · 1 x Easy Lay Strumenti · 3 x Radio Modem · 1 x Inclinometro · 2 x Computer JLT Rugger Sistema GPS · 3 x Ricevitore Rover GPS GS5M-20 Hz doppia antenna GNSS · 1 x GPS 1200 Base di Riferimento Scopo · Garantire le tolleranze minime di progetto nel posizio- nare i materassini. Elementi progettuali Posizionamento perfetto e ripetibile con accuratezza centimetrica dei materassini antierosione Completa indipendenza da personale specializzato per il controllo della posa in opera sul fondale. Riduzione dei tempi di posizionamento del pontone durante gli spostamenti nelle aree contigue. Memorizzazione del lavoro effettuato ed esportazione di report sull’eseguito e sul mancante. Riduzione di personale nel cantiere. Benefici Consolidamento del fondale attraverso la posa di materassini anti-erosione. Incarico Localizzazione Chioggia Il MO.S.E. (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico) è un’opera ingegnosa che consiste nella posa sul fondo dei tre ingressi alla laguna di moduli con basamento in C.A. e paratie mettaliche incernierate che si alzano non appena il livello del mare supera il livello di 110 cm, evitando così che le maree si spingano all’interno della città di Venezia causando danni al patrimonio architettonico e disagi alla popolazione. Superato il limite di 110 cm si attivano 78 paratie (18 in Chioggia, 19 a Malamocco e 41 a Lido) che si riempiono di aria sollevandosi al di sopra del pelo dell’acqua. Condotte S.p.a. si colloca all’interno di questo innovativo progetto all’ingresso di Bocca di porto di Chioggia nell’eseguire la posa sul fondale di 435 materassini (10x20/10x10/8x10) anti-erosione riempiti di materiale argilloso sui quali viene steso del materiale di consolidamento per la successiva fase di posa dei basamenti che monteranno le paratie di contenimento delle acque di marea. La sfida per Leica Geosystems Machine Automation è stata quella di trovare una soluzione per poter trasportare la posa materassini nell’area di lavoro e successivamente essere guidata dall’operatore che deve posizionare i materassi sulle zone di progetto. La prima parte consisteva nel trasportare la gabbia contenente il materasso nelle area di lavoro, per fare questo è stato creato un sistema di guida GPS per il pontone che determinasse esattamente le coordinate della piattaforma affinchè la posa materassini fosse posizionata nella migliora area per poggiare il maggior numero di materassi evitando al minimo le manovre di riposizionamento del pontone. La seconda fase era quella di aiutare l’operatore a collocare esattemente i materassini in posizione, per fare questo è stato sviluppato un sistema di navigazione GPS dotato di un ricevitore, 2 antenne posizionate sulla gabbia ed uno specifico software di controllo che m o s t r a s s e l a p o s i z i o n e planimetrica della gabbia stessa r i s p e t t o a l l a p o s i z i o n e dell’operatore. Pontone con la Posa Materassini al Lavoro Possiamo vedere nell’immagine a fianco una scannerizzazione del fondale con Multibeam dopo la posa dei materassini con la sovrapposizione del progetto tecnico. Possiamo vedere come l’allineamento dei materassi gli uni accanto agli altri sia perfetto, questo risultato è stato ottenuto senza l’ausilio di personale specializzato che controllasse l’esecuzione della posa in opera. Nel riquadro rosso possiamo notare il versamento del materiale sopra i materassini stessi. In basso vediamo lo stato di avanzamento dei lavori presso l’ingresso di Chioggia e nel cerchio si intravede la posa materassini al lavoro. U n a s o l u z i o n e u n i c a e d innovativa che ha permesso a Condotte S.p.a. di portare avanti un’importantissima fase di r e a l i z z a z i o n e d e l M O S E incrementando la produttività del lavoro, ottenendo un sensibile risparmio sui costi della manodopera specializzata e la possibilità di lavorare in condizioni di forti correnti sottomarine grazie alla tecnologia GPS Leica.
Transcript

MO.S.E. - Venezia, Italia

Cliente

• Condotte S.p.a.

Software· 1 x Guida Pontone· 1 x Easy Lay

Strumenti· 3 x Radio Modem· 1 x Inclinometro· 2 x Computer JLT Rugger

Sistema GPS· 3 x Ricevitore Rover GPS GS5M-20 Hz doppia

antenna GNSS· 1 x GPS 1200 Base di Riferimento

Scopo· Garantire le tolleranze minime di progetto nel posizio-

nare i materassini.

Elementi progettuali

• Posizionamento perfetto e ripetibile con accuratezza centimetrica dei materassini antierosione

• Completa indipendenza da personale specializzato per il controllo della posa in opera sul fondale.

• Riduzione dei tempi di posizionamento del pontone durante gli spostamenti nelle aree contigue.

• Memorizzazione del lavoro effettuato ed esportazione di report sull’eseguito e sul mancante.

• Riduzione di personale nel cantiere.

Benefici

Consolidamento del fondale attraverso la posa di materassini anti-erosione.

Incarico

Localizzazione

Chioggia

Il MO.S.E. (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico) è un’opera ingegnosa che consiste nella posa sul fondo dei tre ingressi alla laguna di moduli con basamento in C.A. e paratie mettaliche incernierate che si alzano non appena il livello del mare supera il livello di 110 cm, evitando così che le maree si spingano all’interno della città di Venezia causando danni al patrimonio architettonico e disagi alla popolazione.Superato il limite di 110 cm si attivano 78 paratie (18 in Chioggia, 19 a Malamocco e 41 a Lido) che si riempiono di aria sollevandosi al di sopra del pelo dell’acqua. Condotte S.p.a. si colloca all’interno di questo innovativo progetto all’ingresso di Bocca di porto di Chioggia nell’eseguire la posa sul fondale di 435 materassini (10x20/10x10/8x10) anti-erosione riempiti di materiale argilloso sui quali viene steso del materiale di consolidamento per la successiva fase di posa dei basamenti che monteranno le paratie di contenimento delle acque di marea. La sfida per Leica Geosystems Machine Automation è stata quella di trovare una soluzione per poter trasportare la posa materassini nell’area di lavoro e successivamente essere guidata dall’operatore che deve posizionare i materassi sulle zone di progetto. La prima parte consisteva nel trasportare la gabbia contenente il materasso nelle area di lavoro, per fare questo è stato creato un sistema di guida GPS per il p o n t o n e c h e d e t e r m i n a s s e esattamente le coordinate della piattaforma affinchè la posa materassini fosse posizionata nella migliora area per poggiare il maggior numero di materassi evitando al minimo le manovre di riposizionamento del pontone.La seconda fase era quella di aiutare l’operatore a collocare esattemente i materassini in posizione, per fare questo è stato s v i l u p p a t o u n s i s t e m a d i navigazione GPS dotato di un ricevitore, 2 antenne posizionate sulla gabbia ed uno specifico s o f t w a r e d i c o n t r o l l o c h e m o s t r a s s e l a p o s i z i o n e planimetrica della gabbia stessa r i s p e t t o a l l a p o s i z i o n e dell’operatore.

Pontone con la Posa Materassini al Lavoro

Possiamo vedere nell’immagine a fianco una scannerizzazione del fondale con Multibeam dopo la posa dei materassini con la sovrapposizione del progetto tecnico.P o s s i a m o v e d e r e c o m e l’allineamento dei materassi gli uni accanto agli altri sia perfetto, questo risultato è stato ottenuto senza l’ausilio di personale specializzato che controllasse l’esecuzione della posa in opera.Nel riquadro rosso possiamo notare il versamento del materiale sopra i materassini stessi.In basso vediamo lo stato di avanzamento dei lavori presso l’ingresso di Chioggia e nel cerchio si intravede la posa materassini al lavoro.U n a s o l u z i o n e u n i c a e d innovativa che ha permesso a Condotte S.p.a. di portare avanti un’importantissima fase di r e a l i z z a z i o n e d e l M O S E incrementando la produttività del lavoro, ottenendo un sensibile r i s p a r m i o s u i c o s t i d e l l a manodopera specializzata e la pos s ib i l i t à d i l avo ra r e i n condizioni di forti correnti sottomarine grazie alla tecnologia GPS Leica.