+ All Categories

ec1-2

Date post: 06-Oct-2015
Category:
Upload: roldoguido
View: 12 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
UNI EN 1991-1-2Eurocodice 1Azioni sulle struttureParte 1-2: Azioni in generale - Azioni sulle strutture esposte alfuoco
52
  NORMA EUROPEA  Pagina I UNI EN 1991-1-2:2004  © UNI Riproduzione vietata. T utti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microlm o altro, senza il consenso scritto dell’UNI. www.uni.com  UNI Ente Nazionale Italiano di Unicazione  Via Battistotti Sassi, 11B 20133 Milano, Italia  UNI EN 1991-1-2  OTTOBRE 2004  Eurocodice 1  Azioni sulle strutture  Parte 1-2: Azioni in generale - Azioni sulle strutture esposte al fuoco  Eurocode 1  Actions on structures  Part 1-2: General actions - Actions on structures exposed to re  La norma concerne le azioni termiche e meccaniche sulle strutture esposte al fuoco e considera gli effetti termici conseguenti ad azioni termiche nominali o deniti mediante modelli sici di azione. I metodi di calcolo forniti sono applicabili agli edici, con un carico  di incendio commisurato all’edicio e alla sua destinazione d’uso.  T T ES S T T O O  IT T A A L L I A ANO  La presente norma è la versione ufciale in lingua italiana della  norma europea EN 1991-1-2 (edizione novembre 2002).  La presente norma sostituisce la UNI ENV 1991-2-2:1997. ICS 13.220.50; 9 1. 01 0. 30; 91.080.01  Versione italiana dell’agosto 2005  Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004 Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT No reproduction or networking permitted without license from IHS     -     -                           ,   ,   ,           ,                           ,           ,           ,                                   ,   ,   ,           ,           ,                             -             -           ,   ,           ,   ,           ,           ,   ,             -     -     -
Transcript
  • NORMAEUROPEA

    Pagina IUNI EN 1991-1-2:2004

    UNI Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documentopu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microlm o altro, senzail consenso scritto dellUNI.

    www.uni.com

    UNIEnte Nazionale Italianodi Unicazione

    Via Battistotti Sassi, 11B20133 Milano, Italia

    UNI EN 1991-1-2

    OTTOBRE 2004

    Eurocodice 1

    Azioni sulle strutture

    Parte 1-2: Azioni in generale - Azioni sulle strutture esposte al fuoco

    Eurocode 1

    Actions on structures

    Part 1-2: General actions - Actions on structures exposed to re

    La norma concerne le azioni termiche e meccaniche sulle struttureesposte al fuoco e considera gli effetti termici conseguenti adazioni termiche nominali o deniti mediante modelli sici di azione.I metodi di calcolo forniti sono applicabili agli edici, con un carico

    di incendio commisurato alledicio e alla sua destinazione duso.

    TTT EEE SSS TTT OOO III TTT AAA LLL III AAA NNN OOO

    La presente norma la versione ufciale in lingua italiana della

    norma europea EN 1991-1-2 (edizione novembre 2002).

    La presente norma sostituisce la UNI ENV 1991-2-2:1997.

    ICS 13.220.50; 91.010.30; 91.080.01

    Versione italiana dellagosto 2005

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina IIUNI EN 1991-1-2:2004

    Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le partiinteressate e di conciliare ogni aspetto conittuale, per rappresentare il reale statodellarte della materia ed il necessario grado di consenso.Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire sug-gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellartein evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano diUnicazione, che li terr in considerazione per leventuale revisione della norma stessa.

    Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni odi aggiornamenti. importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possessodellultima edizione e degli eventuali aggiornamenti. Si invitano inoltre gli utilizzatori a vericare lesistenza di norme UNI corrispondenti allenorme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

    PREMESSA NAZIONALE

    La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-la norma europea EN 1991-1-2 (edizione novembre 2002), che as-sume cos lo status di norma nazionale italiana.

    La presente norma stata elaborata sotto la competenza dellaCommissione Tecnica UNI

    Ingegneria strutturale

    La presente norma stata raticata dal Presidente dell'UNI, condelibera dell8 aprile 2005

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • This European Standard was approved by CEN on

    CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for givingthis European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical referencesconcerning such national standards may be obtained on application to the Management Centre or to any CEN member.

    This European Standard exists in three ofcial versions (English, French, German). A version in any other language made bytranslation under the responsibility of a CEN member into its own language and notied to the Management Centre has thesame status as the ofcial versions.

    CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany,Greece, Iceland, Ireland, Italy, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Portugal, Spain, Sweden, Switzerland andUnited Kingdom.

    UNI Pagina IIIUNI EN 1991-1-2:2004

    EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATIONCOMIT EUROPEN DE NORMALISATION

    EUROPISCHES KOMITEE FR NORMUNG

    Management Centre: rue de Stassart, 36 B-1050 Brussels

    EUROPEAN STANDARDNORME EUROPENNEEUROPISCHE NORM

    2002 CEN All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwidefor CEN national Members.

    English version

    EN 1991-1-2

    November 2002

    SupersedesENV 1991-2-2:1995

    ICS 13.220.50; 91.010.30

    Eurocode 1: Actions on structures - Part 1-2: General actions - Actions on structures exposed to re

    Eurocode 1: Actions sur les structures au feu - Partie 1-2: Actions gnrales - Actions sur les structures exposes

    Eurocode 1: Einwirkungen auf Tragwerke - Teil 1-2: Allgemeine Einwirkungen - Brandeinwirkungen auf Tragwerke

    1 September 2002.

    Ref. No. EN 1991-1-2:2002 E

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • INDICE

    UNI Pagina IVUNI EN 1991-1-2:2004

    figura 1

    Procedimenti alternativi di progettazione

    ..............................................................................................

    4

    1 SEZIONE 1 GENERALIT

    61.1 Scopo e campo di applicazione

    ........................................................................................................

    61.2 Riferimenti normativi

    ...............................................................................................................................

    61.3 Ipotesi

    ..............................................................................................................................................................

    61.4 Distinzione tra Principi e Regole di applicazione

    .....................................................................

    61.5 Termini e definizioni

    .................................................................................................................................

    7

    1.5.1 Termini comuni utilizzati nelle parti "fuoco" degli Eurocodici

    .........................................................

    7

    1.5.2 Termini speciali collegati alla progettazione in generale

    .................................................................

    8

    1.5.3 Termini collegati con l'analisi termica

    ....................................................................................................

    8

    1.5.4 Termini correlati all'analisi di trasferimento del calore

    .....................................................................

    91.6 Simboli

    .........................................................................................................................................................

    10

    2 SEZIONE 2 PROCEDIMENTO PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO

    132.1 Generalit

    ...................................................................................................................................................

    132.2 Scenario d'incendio di progetto

    ......................................................................................................

    142.3 Incendio di progetto

    ..............................................................................................................................

    142.4 Analisi della temperatura

    ...................................................................................................................

    142.5 Analisi meccanica

    ..................................................................................................................................

    14

    3 SEZIONE 3 AZIONI TERMICHE PER L'ANALISI DELLA TEMPERATURA

    153.1 Regole generali

    .......................................................................................................................................

    153.2 Curve temperatura - tempo nominali

    ...........................................................................................

    16

    3.2.1 Curva temperatura - tempo normalizzata

    ..........................................................................................

    16

    3.2.2 Curva dell'incendio esterno

    ....................................................................................................................

    16

    3.2.3 Curva degli idrocarburi

    .............................................................................................................................

    163.3 Modelli di fuoco naturale

    ....................................................................................................................

    17

    3.3.1 Modelli di fuoco semplificati

    ...................................................................................................................

    17

    3.3.1.1 Generalit

    .....................................................................................................................................................

    17

    3.3.1.2 Incendi contenuti nel compartimento

    ..................................................................................................

    17

    3.3.1.3 Incendio localizzato

    ...................................................................................................................................

    17

    3.3.2 Modelli di fuoco avanzati

    .........................................................................................................................

    17

    4 SEZIONE 4 AZIONI MECCANICHE PER L'ANALISI STRUTTURALE

    184.1 Generalit

    ...................................................................................................................................................

    184.2 Simultaneit delle azioni

    ....................................................................................................................

    18

    4.2.1 Azioni dal progetto a temperatura ordinaria

    .....................................................................................

    18

    4.2.2 Azioni aggiuntive

    ........................................................................................................................................

    194.3 Regole di combinazione per le azioni

    .........................................................................................

    19

    4.3.1 Regola generale

    .........................................................................................................................................

    19

    4.3.2 Regole semplificate

    ...................................................................................................................................

    19

    4.3.3 Livello di carico

    ...........................................................................................................................................

    19

    APPENDICE A CURVE TEMPERATURA-TEMPO PARAMETRICHE

    20(informativa)

    APPENDICE B AZIONI TERMICHE SU ELEMENTI ESTERNI - METODO DI CALCOLO

    (informativa)

    SEMPLIFICATO

    22B.1 Scopo e campo di applicazione

    .....................................................................................................

    22B.2 Condizioni d'utilizzo

    ..............................................................................................................................

    22B.3 Effetto del vento

    ......................................................................................................................................

    23

    B.3.1 Modo di ventilazione

    .................................................................................................................................

    23

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina VUNI EN 1991-1-2:2004

    B.3.2 Deflessione delle fiamme causata dal vento

    ....................................................................................

    23

    figura B.1

    Deflessione delle fiamme a causa del vento

    ....................................................................................

    23B.4 Caratteristiche di amme e fuoco

    .................................................................................................

    23

    B.4.1 Condizioni di ventilazione naturale

    ......................................................................................................

    23

    figura B.2

    Dimensioni delle fiamme in condizioni di ventilazione naturale

    .................................................

    24

    figura B.3

    Deflessione della fiamma da un balcone

    ...........................................................................................

    25

    B.4.2 Ventilazione forzata

    ..................................................................................................................................

    26

    figura B.4

    Dimensioni delle fiamme in condizioni di ventilazione forzata

    ...................................................

    26

    figura B.5

    Deflessione di una fiamma da una tettoia

    .........................................................................................

    27B.5 Fattori di congurazione generali

    ..................................................................................................

    27

    APPENDICE C INCENDI LOCALIZZATI

    29(informativa)

    figura C.1

    .........................................................................................................................................................................

    29

    figura C.2

    ........................................................................................................................................................................

    30

    APPENDICE D MODELLI DI FUOCO AVANZATI

    31(informativa)D.1 Modelli a una zona

    ................................................................................................................................

    31D.2 Modelli a due zone

    ...............................................................................................................................

    32D.3 Modelli di uidodinamica computazionale

    ................................................................................

    32

    APPENDICE E CARICO D'INCENDIO SPECIFICO

    33(informativa)E.1 Generalit

    ...................................................................................................................................................

    33

    prospetto E.1

    Fattori

    q1

    ,

    q2

    .........................................................................................................................................

    33

    prospetto E.2

    Fattori

    ni

    .....................................................................................................................................................

    34E.2 Determinazione delle densit di carico d'incendio

    ...............................................................

    34

    E.2.1 Generalit

    .....................................................................................................................................................

    34

    E.2.2 Definizioni

    .....................................................................................................................................................

    34

    E.2.3 Carico dincendio protetto

    .......................................................................................................................

    35

    E.2.4 Potere calorifico netto

    ..............................................................................................................................

    35

    prospetto E.3

    Poteri calorifici netti

    H

    u

    [MJ/kg] di materiali combustibili per il calcolo dei carichi d'incendio

    .....................................................................................................................................................

    36

    E.2.5 Classificazione dei carichi dincendio per destinazione duso

    ....................................................

    37

    prospetto E.4

    Densit di carico d'incendio

    q

    f,k

    [MJ/m

    2

    ] per differenti destinazioni d'uso

    ............................

    37E.2.6 Valutazione individuale delle densit di carico dincendio ........................................................... 37E.3 Comportamento della combustione ............................................................................................ 37E.4 Velocit di rilascio di calore Q ......................................................................................................... 37

    prospetto E.5 Velocit di crescita dell'incendio e RHR f per differenti destinazioni d'uso ............................ 38

    APPENDICE F TEMPO EQUIVALENTE DI ESPOSIZIONE AL FUOCO 39(informativa)

    prospetto F.1 Fattore di correzione k c al fine di considerare i vari materiali (O il fattore di apertura definito nell'appendice A) ........................................................................................................................ 39

    prospetto F.2 Fattore di conversione k b dipendenti dalle propriet termiche dell'involucro ...................... 39

    APPENDICE G FATTORE DI CONFIGURAZIONE 41(informativa)G.1 Generalit.................................................................................................................................................. 41

    figura G.1 Trasferimento di calore per irraggiamento tra due aree di superficie infinitesima............... 41prospetto G.1 Limiti del fattore di configurazione .................................................................................................. 41

    G.2 Effetto di schermatura ........................................................................................................................ 42G.3 Elementi esterni ...................................................................................................................................... 42

    figura G.2 Inviluppo delle superfici riceventi.......................................................................................................... 42

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina VIUNI EN 1991-1-2:2004

    figura G.3 Superficie ricevente in un piano parallelo a quello della superficie radiante ........................ 43figura G.4 Superficie ricevente perpendicolare al piano della superficie radiante................................... 44figura G.5 Superficie ricevente in un piano posto ad un angolo rispetto alla superficie radiante.. 44

    BIBLIOGRAFIA 45

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 1 UNI EN 1991-1-2:2005

    PREMESSA Il presente documento (EN 1991-1-2:2002) stato elaborato dal Comitato TecnicoCEN/TC 250 "Eurocodici Strutturali", la cui segreteria afdata al BSI.Il CEN/TC 250/SC 1 responsabile per l'Eurocodice 1.Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, omediante pubblicazione di un testo identico o mediante notica di adozione, entromaggio 2003, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro dicembre 2009.Il presente documento sostituisce la ENV 1991-2-2:1995.Le appendici A, B, C, D, E, F sono informative.In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione deiseguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca,Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Norvegia,Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

    Cronistoria del programma degli EurocodiciNel 1975, la Commissione delle Comunit Europee decise di attuare un programma diazioni nel settore delle costruzioni, sulla base dell'articolo 95 del Trattato. L'obiettivo delprogramma era l'eliminazione degli ostacoli tecnici al commercio e l'armonizzazione dellespeciche tecniche.Nell'ambito di tale programma di azioni, la Commissione prese l'iniziativa di stabilire uninsieme di regole tecniche armonizzate per la progettazione delle opere di costruzioneche, in una prima fase, sarebbe servito come alternativa rispetto ai regolamenti nazionaliin vigore negli Stati Membri ed, alla ne, li avrebbe sostituiti.Per quindici anni, la Commissione, con l'aiuto di un Comitato Direttivo composto daRappresentanti degli Stati Membri, ha provveduto allo sviluppo del programma degliEurocodici, che ha portato alla stesura della prima generazione di codici Europei neglianni '80.Nel 1989, la Commissione e gli Stati Membri della UE e della EFTA decisero, in base adun accordo1) tra la Commissione ed il CEN, di trasferire il compito della preparazione edella pubblicazione degli Eurocodici al CEN attraverso una serie di Mandati, conl'obiettivo di attribuire ad essi nel futuro lo status di Norme Europee (EN). Questadecisione lega de facto gli Eurocodici alle prescrizioni di tutte le Direttive del Consiglio e/ole Decisioni della Commissione relative alle norme Europee (per esempio, la Direttiva delConsiglio 89/106/EEC sui prodotti da costruzione - CPD - e le Direttive del Consiglio93/37/EEC, 92/50/EEC e 89/440/EEC sui lavori e sui servizi pubblici e le analogheDirettive EFTA predisposte con l'obiettivo di stabilire il mercato interno). Il programma degli Eurocodici Strutturali comprende le seguenti norme, generalmentecomposte da un certo numero di Parti:EN 1990 Eurocodice: Basis of Structural DesignEN 1991 Eurocodice 1: Actions on structuresprEN 1992 Eurocodice 2: Design of concrete structuresprEN 1993 Eurocodice 3: Design of steel structuresprEN 1994 Eurocodice 4: Design of composite steel and concrete structuresprEN 1995 Eurocodice 5: Design of timber structuresprEN 1996 Eurocodice 6: Design of masonry structuresprEN 1997 Eurocodice 7: Geotechnical designprEN 1998 Eurocodice 8: Design of structures for earthquake resistanceprEN 1999 Eurocodice 9: Design of aluminium structuresGli Eurocodici riconoscono la responsabilit delle autorit regolamentari in ogni StatoMembro ed hanno salvaguardato il loro diritto a determinare a livello nazionale valoricorrelati ad aspetti di sicurezza regolamentari, potendo essi variare da Stato a Stato.

    1) Accordo tra la Commissione delle Comunit Europee ed il Comitato Europeo di Normazione (CEN) concernente il lavorosugli EUROCODICI relativi alla progettazione di edici e di opere di ingegneria civile (BC/CEN/03/89).

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 2UNI EN 1991-1-2:2005

    Status e campo di applicazione degli EurocodiciGli Stati Membri della UE e della EFTA riconoscono che gli Eurocodici servono comedocumenti di riferimento per i seguenti scopi:- come un mezzo per vericare la rispondenza degli edici e delle opere di ingegneria

    civile ai requisiti essenziali della Direttiva del Consiglio 89/106/EEC, in particolare ilRequisito Essenziale N 1 - Resistenza meccanica e stabilit - ed il RequisitoEssenziale N 2 - Sicurezza in caso di incendio;

    - come una base per la redazione dei contratti relativi ai lavori di costruzione ed aiservizi di ingegneria correlati;

    - come un quadro di riferimento per denire speciche tecniche armonizzate per iprodotti da costruzione (EN e ETA).

    Gli Eurocodici, poich riguardano le opere di costruzione stesse, sono in relazione direttacon i Documenti Interpretativi2) a cui si fa riferimento nell'Articolo 12 della CPD, sebbenesiano di natura differente rispetto alle norme armonizzate di prodotto3). Pertanto, gliaspetti tecnici che scaturiscono dal lavoro degli Eurocodici devono essere presi inadeguata considerazione dai Comitati Tecnici CEN e/o dai Gruppi di Lavoro EOTA chelavorano sulle norme di prodotto, nell'intento di ottenere una piena compatibilit di questespeciche tecniche con gli Eurocodici.Gli Eurocodici forniscono regole comuni per la progettazione strutturale, di uso corrente,nella progettazione di strutture, nel loro complesso, e di componenti strutturali, di tipologiatradizionale o innovativa. Forme di costruzione o condizioni di progetto inusuali non sonotrattate in modo specico; per tali casi richiesto dal progettista il contributo aggiuntivo daparte di esperti.

    Norme Nazionali che implementano gli EurocodiciLe Norme Nazionali che implementano gli Eurocodici contengono il testo completodell'Eurocodice (comprese tutte le appendici), cos come pubblicato dal CEN, il quale puessere preceduto da una copertina Nazionale e da una premessa Nazionale, e puessere seguito da una appendice Nazionale.L'appendice Nazionale pu contenere solo informazioni su quei parametri, noti comeParametri Determinati a livello Nazionale, che in ogni Eurocodice sono lasciati aperti aduna scelta a livello Nazionale, da impiegarsi nella progettazione degli edici e delle operedi ingegneria civile da realizzarsi nella singola nazione, cio:- valori e/o classi per i quali nell'Eurocodice sono fornite alternative;- valori da impiegare, per i quali nell'Eurocodice fornito solo un simbolo;- dati specici della singola nazione (geograci, climatici, ecc.), per esempio, la

    mappa della neve;- la procedura da impiegare quando nell'Eurocodice ne sono proposte diverse in

    alternativa. Essa pu anche contenere:- decisioni riguardanti l'applicazione delle appendici informative;- riferimenti ad informazioni complementari non contraddittorie che aiutino l'utente ad

    applicare l'Eurocodice.

    2) Secondo l'Art. 3.3 della CPD, i requisiti essenziali (ER) sono precisati in documenti interpretativi destinati a stabilire icollegamenti necessari tra i requisiti essenziali ed i mandati per le norme armonizzate EN e ETAG/ETA.

    3) Secondo l'Art. 12 della CPD, i documenti interpretativi devono:a) precisare i requisiti essenziali armonizzando la terminologia e i concetti tecnici di base, ed indicando classi o livelli

    per ciascun requisito ove necessario;b) indicare metodi per correlare queste classi o livelli di requisiti alle speciche tecniche, per esempio metodi di

    calcolo e di verica, regole tecniche per la progettazione, ecc.c) servire come riferimento per stabilire norme armonizzate e orientamenti per i benestari tecnici europei.

    Gli Eurocodici, de facto, giocano un ruolo simile nel campo dell'ER 1 e di una parte dell'ER 2.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 3 UNI EN 1991-1-2:2005

    Collegamenti tra gli Eurocodici e le speciche tecniche armonizzate (EN e ETA) relativeai prodottiSussiste la necessit di coerenza tra le speciche tecniche armonizzate per i prodotti dacostruzione e le regole tecniche per le opere4). Inoltre tutte le informazioni cheaccompagnano la marcatura CE dei prodotti da costruzione che fanno riferimento agliEurocodici devono menzionare chiaramente quali Parametri Determinati a livelloNazionale sono stati presi in conto.

    Informazioni aggiuntive speciche alla EN 1991-1-2La EN 1991-1-2 descrive le azioni termiche e meccaniche per la progettazione strutturaledi edici soggetti ad incendio, compresi i fattori elencati qui di seguito.

    Requisiti di sicurezzaLa EN 1991-1-2 predisposta per committenti (per esempio per la formulazione di lorospecici requisiti), progettisti, imprese e relative autorit.Gli obiettivi generali della protezione dal fuoco tendono a limitare il rischio per l'individuo,la societ, le propriet vicine e, ove richiesto, l'ambiente o la propriet direttamente colpitadall'incendio.La direttiva 89/106/EEC relativa ai prodotti da costruzione fornisce i seguenti requisitiessenziali per la limitazione del rischio d'incendio:"La costruzione deve essere progettata e costruita in modo tale che, nel caso delloscoppio di un incendio:- la resistenza ai carichi della struttura possa essere assicurata per uno specico

    periodo di tempo,- la generazione e la diffusione di amme e fumo nella costruzione siano limitati,- la trasmissione dell'incendio a costruzioni vicine sia limitato,- gli occupanti possano lasciare la costruzione o essere soccorsi con mezzi

    appropriati,- la sicurezza delle squadre di soccorso sia presa in adeguata considerazione."Con riferimento al Documento Interpretativo n 2 "Sicurezza in caso d'incendio"5), ilrequisito essenziale pu essere soddisfatto seguendo diverse possibili strategie per lasicurezza in caso d'incendio prevalenti negli Stati membri, come gli scenari per l'incendioconvenzionale (incendi nominali) o per l'incendio naturale (incendi parametrici), denendomisure per la protezione attiva o passiva dal fuoco.Le parti degli eurocodici strutturali relative al fuoco prendono in esame aspetti specicidella protezione passiva al fuoco in termini di progettazione di elementi strutturali ostrutture complete nei confronti di una adeguata resistenza ai carichi e della limitazionedella diffusione dell'incendio, ove rilevante.Le funzioni richieste e i livelli di prestazione possono essere specicati in relazione aclassicazioni di resistenza al fuoco nominali (incendio normalizzato), in generale fornitenei regolamenti antincendio nazionali, oppure qualora consentito da questi ultimi,ricorrendo all'ingegneria della sicurezza contro l'incendio per valutare le misure diprotezione attive e passive.Per esempio, prescrizioni complementari riguardanti:- la possibile installazione e manutenzione di sistemi di sprinkler,- le condizioni ssate per l'utilizzo di edici e zone compartimentate al fuoco,- l'uso di materiali isolanti e di rivestimento approvati, inclusa la loro manutenzione,non sono fornite nel presente documento poich esse sono soggette a specicazione daparte dell'autorit nazionale competente.

    4) Vedere l'Art. 3.3 e l'Art. 12 del CPD, cos come 4.2, 4.3.1, 4.3.2 e 5.2 dell'ID 1.5) Vedere i punti 2.2, 3.2(4) e 4.2.3.3 dell'ID n 2.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 4UNI EN 1991-1-2:2005

    Valori numerici per coefcienti parziali e altri elementi di afdabilit sono forniti sotto formadi valori raccomandati che garantiscono un livello di sicurezza ammissibile. Essi sono statiscelti ipotizzando che sia stato realizzato un livello appropriato di qualit di esecuzione deilavori e di gestione della qualit.

    Procedimenti di progettazioneUn procedimento analitico completo di progettazione di strutture resistenti al fuococonsidera il comportamento del sistema strutturale a temperatura elevata, il potenzialeusso di calore a cui la struttura esposta e il beneco effetto dei sistemi di protezioneattiva e passiva; sono inoltre considerate le incertezze associate a tali aspetti el'importanza della struttura (in termini di conseguenze del collasso).Attualmente, possibile eseguire un procedimento di calcolo per determinare unaprestazione adeguata, che comprende alcuni se non tutti, i parametri previsti, e perdimostrare che la struttura o i suoi componenti forniscono una prestazione soddisfacentein un incendio reale di un edicio.Tuttavia, laddove la procedura basata sullincendio nominale (normalizzato), il sistemadi classicazione, che richiama particolari periodi di resistenza al fuoco, considera(sebbene in modo non esplicito) le prestazioni e le incertezze sopra descritte.Lapplicazione della presente Parte 1-2 di seguito illustrata. Lapproccio prescrittivo elapproccio su base prestazionale sono identicati. Lapproccio prescrittivo utilizzalincendio nominale per generare le azioni termiche. Lapproccio su base prestazionale,utilizzando lingegneria di sicurezza contro lincendio, si riferisce alle azioni termichebasate su parametri sici e chimici.

    gura 1 Procedimenti alternativi di progettazione

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 5 UNI EN 1991-1-2:2005

    Supporti per la progettazione prevedibile che supporti per la progettazione basati sui modelli di calcolo forniti nellaEN 1991-1-2 siano predisposti da organizzazioni esterne interessate al tema.Il testo base della EN 1991-1-2 contiene gran parte dei concetti principali e delle regolenecessarie per la descrizione delle azioni termiche e meccaniche sulle strutture.

    Appendice Nazionale per la norma EN 1991-1-2La presente norma fornisce procedure alternative, valori e raccomandazioni per classi,con note che indicano dove possono essere applicate scelte a livello nazionale. Diconseguenza la Norma Nazionale che implementa la EN 1991-1-2 dovrebbe avere unaappendice nazionale contenente tutti i Parametri Determinati a livello Nazionale daimpiegare nel progetto degli edici e delle opere di ingegneria civile da realizzarsi nellanazione interessata.Una scelta a livello nazionale permessa nella EN 1991-1-2 attraverso:- 2.4(4)- 3.1(10)- 3.3.1.1(1)- 3.3.1.2(1)- 3.3.1.2(2)- 3.3.1.3(1)- 3.3.2(1)- 3.3.2(2)- 4.2.2(2)- 4.3.1(2)

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 6UNI EN 1991-1-2:2005

    1 SEZIONE 1: GENERALIT

    1.1 Scopo e campo di applicazione(1) I metodi di calcolo forniti nella presente parte 1-2 della EN 1991 sono applicabili agli

    edici, con un carico d'incendio commisurato all'edicio ed alla sua utilizzazione.(2) La presente parte 1-2 della EN 1991 concerne le azioni termiche e meccaniche sulle

    strutture esposte all'incendio. Il suo utilizzo previsto in connessione con le partirelative alla progettazione in caso d'incendio dal prEN 1992 al prEN 1996 eprEN 1999, che forniscono le regole per progettare strutture resistenti al fuoco.

    (3) La presente parte 1-2 della EN 1991 contiene le azioni termiche con riferimento alleazioni termiche nominali o denite mediante modelli sici d'azione. Dati ulteriori emodelli sici aggiuntivi per la denizione di azioni termiche sono forniti nelleappendici.

    (4) La presente parte 1-2 della EN 1991 fornisce i principi generali e le regole diapplicazione relative ad azioni termiche e meccaniche da impiegarsi in accordo conla EN 1990, EN 1991-1-1, EN 1991-1-3 e EN 1991-1-4.

    (5) La valutazione del danno di una struttura in conseguenza di un incendio non trattata dal presente documento.

    1.2 Riferimenti normativi(1)P La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a

    disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati neipunti appropriati del testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimentidatati, successive modiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgonounicamente se introdotte nella presente norma europea come aggiornamento orevisione. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione della pubblicazione allaquale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).

    Nota Le seguenti norme europee che sono pubblicate o in preparazione sono citate nei punti normativi:

    prEN 13501-2 Fire classication of construction products and building elements - Classicationusing data from re resistance tests, excluding ventilation services

    EN 1990:2002 Eurocode: Basis of structural design

    EN 1991 Eurocode 1: Actions on structures - General actions - Densities, self-weight andimposed loads

    prEN 1991 Eurocode 1: Actions on structures - General actions - Snow loads

    prEN 1991 Eurocode 1: Actions on structures - General actions - Wind loads

    prEN 1992 Eurocode 2: Design of concrete structures

    prEN 1993 Eurocode 3: Design of steel structures

    prEN 1994 Eurocode 4: Design of composite steel and concrete structures

    prEN 1995 Eurocode 5: Design of timber structures

    prEN 1996 Eurocode 6: Design of masonry structures

    prEN 1999 Eurocode 9: Design of aluminium structures

    1.3 Ipotesi(1)P In aggiunta alle ipotesi generali di cui alla EN 1990, si applicano le seguenti ipotesi:- qualsiasi sistema di protezione attiva o passiva considerato nella progettazione

    soggetto ad adeguata manutenzione,- la scelta dei pertinenti scenari d'incendio di progetto condotta da appropriato

    personale qualicato e dotato di esperienza; in alternativa pu essere denita neiregolamenti nazionali pertinenti.

    1.4 Distinzione tra Principi e Regole di applicazione(1) Si applicano le regole fornite nella EN 1990:2002, punto 1.4.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 7 UNI EN 1991-1-2:2005

    1.5 Termini e denizioni(1)P Ai ni della presente norma europea si applicano i termini e le denizioni forniti nella

    EN 1990:2002, punto 1.5, e i seguenti:

    1.5.1 Termini comuni utilizzati nelle parti "fuoco" degli Eurocodici

    1.5.1.1 tempo equivalente di esposizione al fuoco: Tempo di esposizione alla curvatemperatura-tempo dell'incendio normalizzata che si suppone produca lo stesso effetto diriscaldamento di un incendio reale in un compartimento.

    1.5.1.2 elemento esterno: Elemento strutturale posizionato al di fuori dell'edicio che a rischio diesposizione al fuoco dalle aperture presenti nell'involucro dell'edicio.

    1.5.1.3 compartimento antincendio: Spazio all'interno di un edicio che si estende su uno o pi pianiche racchiuso da elementi di separazione tali che la diffusione del fuoco al di l delcompartimento impedita per tutti il periodo di esposizione al fuoco considerato.

    1.5.1.4 resistenza al fuoco: Capacit di una struttura, di una sua parte o di un elemento disoddisfare le funzioni richieste (funzione portante e/o di separazione al fuoco) per unospecicato livello e tempo di esposizione al fuoco.

    1.5.1.5 incendio generalizzato: Stato di coinvolgimento completo di tutto il materiale combustibileall'interno di uno specico spazio.

    1.5.1.6 analisi strutturale globale (in caso d'incendio): Analisi strutturale dell'intera struttura quandol'intera struttura o parte di essa sono esposte all'incendio. Azioni indirette conseguenti alfuoco sono considerate nell'intera struttura.

    1.5.1.7 azioni indirette del fuoco: Azioni interne e momenti causati dall'espansione termica.

    1.5.1.8 tenuta (E): Caratteristica degli elementi di separazione di parti di edicio esposti al fuocoda un lato soltanto, che sono in grado d'impedire la propagazione di amme sulla faccianon esposta e il passaggio di amme e gas di combustione al di l della separazione.

    1.5.1.9 isolamento (I): Caratteristica degli elementi di separazione di parti di edicio esposti alfuoco da un lato soltanto, che sono in grado limitare l'innalzamento della temperatura nellafaccia non esposta al di sotto di un pressato livello.

    1.5.1.10 funzione di stabilit (R): Capacit di un elemento strutturale di sopportare sollecitazioni perla durata d'incendio considerata, in accordo a prestabiliti criteri di resistenza.

    1.5.1.11 elemento: Parte unitaria di una struttura (semplice come trave, colonna; composta comeuna parete nervata o una struttura reticolare) considerato isolato e con appropriatecondizioni al contorno.

    1.5.1.12 analisi di un elemento (in caso d'incendio): Analisi termica e meccanica di un elementostrutturale esposto al fuoco nella quale l'elemento supposto isolato e con le appropriatecondizioni al contorno. Azioni indirette del fuoco non sono considerate, eccetto quellerelative a gradienti termici.

    1.5.1.13 progettazione alla temperatura ordinaria: Progettazione allo stato limite ultimo per latemperatura ambiente in accordo alle parti 1-1 dei prEN da prEN 1992 a prEN 1996 oprEN 1999.

    1.5.1.14 funzione di separazione: Capacit di un elemento di separazione di prevenire la diffusionedel fuoco (per esempio, passaggio di amme o gas di combustione, vedere integrit) ol'accensione al di l della supercie esposta (vedere isolamento), nel corso dell'incendiodi progetto.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 8UNI EN 1991-1-2:2005

    1.5.1.15 elemento di separazione: Elemento portante o non portante (per esempio parete) formanteparte della supercie di conne di un compartimento antincendio.

    1.5.1.16 resistenza al fuoco normalizzata: Capacit di una struttura o di una sua parte (generalmentesolo elementi) di soddisfare alle funzioni richieste (funzione portante e/o di separazione)per il riscaldamento conseguente all'esposizione alla curva temperatura-temponormalizzata per una pressata combinazione di carico e per un pressato periodo ditempo.

    1.5.1.17 elementi strutturali: Elementi portanti di una struttura, compresi i controventi.

    1.5.1.18 analisi termica: Procedimento per la determinazione dell'evoluzione della temperatura neglielementi sulla base delle azioni termiche (usso termico netto) e delle propriet termichedei materiali costituenti gli elementi e le protezioni superciali, ove pertinente.

    1.5.1.19 azioni termiche: Azioni sulle strutture descritte dal usso termico netto negli elementi.

    1.5.2 Termini speciali collegati alla progettazione in generale

    1.5.2.1 modello avanzato di fuoco: Incendio di progetto basato sui principi di conservazione dellamassa e dell'energia.

    1.5.2.2 modello di analisi uidodinamica computazionale: Modello di fuoco in grado di risolverenumericamente il sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali fornendo in tutti ipunti del compartimento i valori delle variabili termodinamiche e aerodinamiche.

    1.5.2.3 parete taglia fuoco: Elemento di separazione a parete tra due spazi (per esempio dueedici) che progettato per la resistenza al fuoco e la stabilit strutturale, includendoeventualmente la resistenza a pressioni orizzontali, di modo che in caso d'incendio concollasso della struttura da un lato della parete, sia evitato l'innesco dell'incendio al di ldella parete.

    1.5.2.4 modello a una zona: Modello di fuoco nel quale si assume una temperatura uniforme del gascontenuto nel compartimento.

    1.5.2.5 modello semplice di fuoco: Incendio di progetto basato su un limitato campo di applicazionedi specici parametri sici.

    1.5.2.6 modello a due zone: Modello di fuoco in cui sono denite differenti zone nel compartimento:lo strato superiore, lo stato inferiore, il fuoco e il suo pennacchio, il gas di contorno e lepareti esterne. Nello strato superiore si assume una temperatura uniforme del gas.

    1.5.3 Termini collegati con l'analisi termica

    1.5.3.1 fattore di combustione: Il fattore di combustione rappresenta l'efcienza del processo dicombustione, e varia tra 1 per combustione completa, no a 0 per combustione totalmenteinibita.

    1.5.3.2 incendio di progetto: Sviluppo di incendio pressato, assunto come dato di progetto.

    1.5.3.3 carico d'incendio specico di progetto: Carico d'incendio specico considerato per ladeterminazione delle azioni termiche nel progetto in caso d'incendio; il valore tiene contodelle incertezze di denizione.

    1.5.3.4 scenario d'incendio di progetto: Scenario d'incendio specico, sul quale viene sviluppataun'analisi.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 9 UNI EN 1991-1-2:2005

    1.5.3.5 curva d'incendio esterno: Curva temperatura - tempo nominale caratteristica per lasupercie di pareti esterne di separazione che possono essere esposte al fuoco dadifferenti parti della facciata, cio direttamente dall'interno del compartimento considerato,o da compartimenti situati sotto o lateralmente alla parete esterna considerata.

    1.5.3.6 rischio d'attivazione dell'incendio: Parametro che tiene in conto la probabilit di accensionein funzione dell'area del compartimento e del tipo di utilizzo.

    1.5.3.7 carico d'incendio specico: Carico d'incendio per unit d'area qf o qt rispettivamente riferitoall'area in pianta o denito in funzione della supercie complessiva del compartimentoincluse le aperture.

    1.5.3.8 carico d'incendio: Somma di tutte le energie termiche che sono rilasciate dalla combustionedi tutti i materiali combustibili contenuti in un dato spazio (contenuto dell'edicio e suoielementi costruttivi).

    1.5.3.9 scenario d'incendio: Descrizione qualitativa dell'evoluzione di un incendio nel tempo chedenisce i fenomeni chiave che caratterizzano l'incendio e lo differenziano da altri possibilitipi d'incendio. Elementi descrittivi tipici sono i processi d'innesco e di crescita delleamme, lo stadio di completo sviluppo, la fase di estinzione, l'ambiente costruito e i sistemiche hanno effetto sul corso dell'incendio.

    1.5.3.10 accensione (ash-over): Sviluppo di amma simultaneo da tutti i carichi d'incendio presentiin un compartimento.

    1.5.3.11 curva d'incendio degli idrocarburi: Curva temperatura - tempo nominale che rappresental'effetto della combustione di idrocarburi.

    1.5.3.12 fuoco localizzato: Fuoco che coinvolge solo una limitata zona del carico d'incendio delcompartimento.

    1.5.3.13 fattore d'apertura: Fattore che rappresenta l'ammontare della ventilazione in funzionedell'area delle aperture presenti nelle pareti del compartimento, dell'altezza di questeaperture, e della supercie totale del compartimento.

    1.5.3.14 velocit di rilascio di calore: Calore (energia) rilasciato da un materiale combustibile infunzione del tempo.

    1.5.3.15 curva temperatura - tempo normalizzata: Curva nominale denita nel prEN 13501-2 cherappresenta il modello di un incendio generalizzato all'interno di un compartimento.

    1.5.3.16 curve temperatura - tempo: Temperatura del gas nell'intorno della supercie degli elementiin funzione del tempo. Le curve possono essere:- nominali: curve convenzionali adottate per la classicazione o la verica della

    resistenza al fuoco, per esempio la curva temperatura - tempo normalizzata, la curvaper incendio esterno, la curva relativa agli idrocarburi;

    - parametriche: curve determinate in base a modelli di fuoco e agli specici parametrisici che deniscono le variabili di stato all'interno del compartimento.

    1.5.4 Termini correlati all'analisi di trasferimento del calore

    1.5.4.1 fattore di congurazione: Il fattore di congurazione del trasferimento di calore perirraggiamento dalla supercie A alla supercie B denito come la frazione dell'energiairradiata diffusamente che lascia la supercie A e incide sulla supercie B.

    1.5.4.2 coefciente di trasferimento di calore per convezione: Il usso termico per convezione attornoall'elemento legato alla differenza tra la temperatura superciale dell'elemento e quelladel gas a contatto con esso.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 10UNI EN 1991-1-2:2005

    1.5.4.3 emissivit: uguale al fattore di assorbimento di una supercie, cio al rapporto tra il caloreassorbito per irraggiamento da una data supercie e quello assorbito dalla supercie dicorpo nero.

    1.5.4.4 usso termico netto: Energia per unit di tempo e di area assorbita completamente daglielementi.

    1.6 Simboli(1)P Ai ni della presente parte 1-2 si applicano i seguenti simboli:

    Lettere latine maiuscoleA area del compartimento antincendioA ind,d valore di progetto delle azioni indirette causate dal fuocoA

    f area in pianta del compartimento antincendioA

    area dell'incendioA

    h area delle aperture orizzontali nelle coperture del compartimento antincendioA h,v area totale delle aperture nel compartimento (Ah,v = Ah + Av)A

    j area della supercie j-esima del compartimento, escluse le apertureA

    t area totale del compartimento (pareti, pavimento e softto, incluse le aperture)A

    v area totale delle aperture verticali su tutte le pareti (Av = )A

    v,i area della nestra i-esimaC

    i coefciente di protezione della faccia i-esima dell'elementoD lunghezza del compartimento antincendio, diametro della ammaEd valore di progetto degli effetti di riferimento delle azioni comprese nella

    combinazione fondamentale di carico secondo la EN 1990E,d valore costante di progetto degli effetti delle azioni in situazione d'incendioE,d,t valore di progetto degli effetti di riferimento delle azioni in situazione d'incendio al

    tempo tEg energia interna del gasH distanza tra la sorgente della amma e il softtoHu potere calorico netto tenuto conto dell'umiditHu0 potere calorico netto del materiale seccoHui potere calorico netto del materiale i-esimoLc lunghezza del noccioloL

    f altezza della amma lungo l'asseLH proiezione orizzontale della amma (dalla facciata)Lh dimensione orizzontale della ammaLL altezza della amma (a partire dal bordo superiore della nestra)Lx lunghezza del segmento che collega la nestra con il punto attuale di calcoloMk,i quantit del materiale combustibile i-esimoO fattore d'apertura del compartimento (O = )O lim fattore di apertura ridotto per il caso di incendio controllato dal combustibilePint pressione internaQ velocit di rilascio di calore del fuocoQc parte convettiva della velocit di rilascio di calore QQ ,k carico d'incendio caratteristicoQ ,k,i carico d'incendio caratteristico del materiale i-esimo

    coefciente di rilascio di calore legato al diametro D dell'incendio locale

    Av,ii

    Av heq At

    Q D*

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 11 UNI EN 1991-1-2:2005

    coefciente di rilascio di calore legato all'altezza H del compartimento antincendioQ k,1 azione caratteristica variabile primariaQmax massima velocit di rilascio di caloreQ in velocit di rilascio di calore entrante attraverso le aperture per mezzo del usso di

    gasQout velocit di rilascio di calore persa attraverso le aperture a causa del usso di gasQrad velocit di rilascio di calore persa attraverso le aperture a causa dell'irraggiamentoQwall velocit di rilascio di calore persa per irraggiamento e convezione dalle superci

    del compartimento antincendioR costante dei gas ideali (= 287 [J/kgK])Rd valore di progetto della resistenza dell'elemento a temperatura ordinariaR,d,t valore di progetto della resistenza dell'elemento in situazione d'incendio al tempo tRHR

    f massima velocit di rilascio di calore per metro quadratoT temperatura [K]Tamb temperatura ambiente [K]T0 temperatura iniziale (= 293 [K])Tf temperatura del compartimento antincendio [K]Tg temperatura dei gas [K]Tw temperatura della amma in prossimit della nestra [K]Tz temperatura della amma lungo l'asse [K]W larghezza della parete contenente nestre (W1 e W2)W1 larghezza della parete 1 contenente la nestra di area massimaW2 larghezza della parete del compartimento antincendio ortogonale alla parete W1Wa proiezione orizzontale di un balcone o di una tettoiaWc larghezza del nocciolo

    Lettere latine minuscoleb capacit di assorbimento termico per l'intero compartimento (b = )b

    i capacit di assorbimento termico dello strato i-esimo di una supercie delcompartimento

    b j capacit di assorbimento termico di una supercie j-esima del compartimentoc calore specicodeq caratteristica geometrica di un elemento strutturale esterno (diametro o lato)d

    f spessore della ammad

    i dimensione della sezione trasversale della faccia i-esima dell'elementog accelerazione di gravitheq media pesata delle altezze delle nestre su tutte le pareti h i altezza della nestra i-esima

    usso termico dell'area di supercie unitarianet usso termico netto dell'area di supercie unitarianet,c usso termico netto dell'area di supercie unitaria per convezionenet,r usso termico netto dell'area di supercie unitaria per irraggiamentotot usso termico totale dell'area di supercie unitariai usso termico dell'area di supercie unitaria dovuto al fuoco i-esimo

    k fattore di correzionek b fattore di conversionek c fattore di correzione

    Q H*

    c( )

    heq Av,ih i( )i

    Av=

    h

    h

    h

    h

    h

    h

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 12UNI EN 1991-1-2:2005

    m massa, fattore di combustionevelocit di massa

    in velocit di massa del gas entrante attraverso le apertureout velocit di massa del gas uscente attraverso le aperture velocit di generazione dei prodotti di pirolisi

    q f carico d'incendio unitario relativo all'area in pianta Af

    q f,d carico d'incendio specico di progetto relativo all'area in pianta Afq f,k carico d'incendio specico caratteristico relativo all'area Afq t carico d'incendio unitario relativo all'area Atq t,d carico d'incendio specico di progetto relativo all'area Atq t,k carico d'incendio specico caratteristico relativo all'area Atr distanza orizzontale tra l'asse verticale della amma e il punto del softto dove

    viene calcolato il usso termicos

    i spessore dello strato i-esimos lim spessore limitet tempot e,d tempo equivalente di esposizione al fuocot ,d resistenza al fuoco di progetto (propriet di elemento o di struttura)t ,requ tempo richiesto di resistenza al fuocot lim tempo di raggiungimento della massima temperatura nel gas in caso di incendio

    controllato dal combustibiletmax tempo di raggiungimento della massima temperatura nel gast coefciente di velocit di crescita del fuocou velocit del vento, contenuto d'umiditw

    i larghezza della nestra i-esimawt somma delle larghezze delle nestre su tutte le pareti (wt = wi); fattore di

    ventilazione riferito a Atwf larghezza della amma; fattore di ventilazioney parametro, coefcientez altezzaz0 origine virtuale per l'altezza zz' posizione verticale della sorgente di calore virtuale

    Lettere greche maiuscole fattore di congurazionef fattore di congurazione generale per un elemento nel caso di trasferimento di

    calore per irraggiamento da un'aperturaf,i fattore di congurazione della faccia i-esima di un elemento per una data aperturaz fattore di congurazione generale di un elemento per trasferimento di calore per

    irraggiamento da una ammaz,i fattore di congurazione della faccia i-esima di un elemento per una data amma funzione del fattore di tempo del fattore di apertura O e dell'assorbimento termico blim funzione del fattore di tempo del fattore di apertura Olim e dell'assorbimento termico b temperatura [C]; [C] = T [K] 273cr,d valore di progetto della temperatura critica del materiale [C]d valore di progetto della temperatura del materiale [C]

    m

    m

    m

    m

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 13 UNI EN 1991-1-2:2005

    g temperatura del gas nel compartimento antincendio o in prossimit dell'elemento[C]

    m temperatura della supercie dell'elemento [C]max temperatura massima [C]r temperatura effettiva di irraggiamento della zona incendiata [C] (Af qf,d) / (Av At)1/2i fattore di carico d'incendio protetto

    Lettere greche minuscolec coefciente di trasferimento di calore per convezioneh area delle aperture orizzontali in relazione all'area in piantav area delle aperture verticali in relazione all'area in piantani fattore che tiene conto dell'esistenza di una misura i-esima specica di estinzione

    del fuocoq1 fattore che tiene conto del rischio di attivazione del fuoco in relazione alla

    dimensione del compartimento antincendioq2 fattore che tiene conto del rischio di attivazione del fuoco in relazione al tipo di

    utilizzom emissivit superciale di un elementof emissivit delle amme, del fuoco fattore di riduzione,t livello di carico per il progetto in caso d'incendio conduttivit termica densitg densit interna del gas costante di Stephan Boltzmann (= 5,67 10-8 [W/m2K4])F tempo durante il quale il fuoco brucia liberamente (assunto pari a 1 200 [s])0 fattore di combinazione per il valore caratteristico di un'azione variabile1 fattore di combinazione per il valore frequente di un'azione variabile2 fattore di combinazione per il valore quasi permanente di un'azione variabile

    2 SEZIONE 2: PROCEDIMENTO PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE IN CASO DIINCENDIO

    2.1 Generalit(1) Si raccomanda che un'analisi strutturale di progetto per il fuoco tenga conto dei

    seguenti passi, ove necessario:- selezione dello scenario d'incendio di progetto appropriato;- determinazione dei corrispondenti incendi di progetto;- calcolo dell'evoluzione della temperatura negli elementi strutturali;- calcolo del comportamento meccanico della struttura esposta al fuoco.

    Nota Il comportamento meccanico di una struttura dipende dalle azioni termiche e dai loro effetti termici sullepropriet dei materiali e dalle azioni meccaniche indirette, nonch degli effetti diretti delle azioni meccaniche.

    (2) La progettazione strutturale implica l'applicazione delle azioni per l'analisi termica edi quelle relative all'analisi meccanica in accordo alla presente parte e alle altre partidella EN 1991.

    (3)P Le azioni sulle strutture derivanti dall'esposizione al fuoco sono classicate comeazioni eccezionali, vedere EN 1990:2002, punto 6.4.3.3(4).

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 14UNI EN 1991-1-2:2005

    2.2 Scenario d'incendio di progetto(1) Si raccomanda che per identicare la situazione di progetto eccezionale, gli

    appropriati scenari d'incendio di progetto e gli associati incendi di progetto sianodeterminati in relazione ad una valutazione di rischio d'incendio.

    (2) Per le strutture per le quali in conseguenza di altre azioni eccezionali si manifesta unparticolare rischio d'incendio, si raccomanda che tale rischio sia considerato nellavalutazione del concetto generale di sicurezza.

    (3) Non occorre considerare comportamenti strutturali dipendenti dal tempo o dai carichiprecedenti alla situazione eccezionale, a meno che non si applichi il comma (2).

    2.3 Incendio di progetto(1) Per ogni scenario d'incendio di progetto, si raccomanda che sia denito un incendio

    di progetto in ogni compartimento in accordo alla sezione 3 della presente parte.(2) Si raccomanda che l'incendio di progetto sia applicato soltanto ad un compartimento

    dell'edicio alla volta, a meno che non diversamente specicato nello scenariod'incendio di progetto.

    (3) Per strutture per le quali le autorit nazionali deniscono requisiti di resistenzastrutturale all'incendio, si pu assumere che l'appropriato incendio di progetto fornito dall'incendio normalizzato, se non diversamente specicato.

    2.4 Analisi della temperatura(1)P Nell'effettuazione dell'analisi termica di un elemento la posizione dell'elemento

    all'interno dell'incendio di progetto deve essere tenuta in conto.(2) Per elementi esterni, si raccomanda che sia considerata l'esposizione al fuoco

    attraverso le aperture della facciata e della copertura.(3) Per pareti esterne di separazione, si raccomanda che l'esposizione al fuoco sia

    considerata, quando richiesto, dall'interno (dall'adiacente compartimento antincendio),alternativamente dall'esterno (da altri compartimenti antincendio vicini).

    (4) Con riferimento all'incendio di progetto scelto nella sezione 3, si raccomanda chesiano impiegati i procedimenti seguenti:- nel caso di curva temperatura-tempo nominale, l'analisi termica dell'elemento

    strutturale condotta per un pressato periodo di tempo senza considerare unafase di raffreddamento.

    Nota 1 Il periodo di tempo specicato pu essere fornito nei regolamenti nazionali o ottenuto dall'appendice Fseguendo le speciche dell'appendice nazionale.

    - con un modello di fuoco, l'analisi termica dell'elemento strutturale condotta pertutta la durata dell'incendio, includendo la fase di raffreddamento.

    Nota 2 Nell'appendice nazionale possono essere deniti periodi limitati di resistenza al fuoco.

    2.5 Analisi meccanica(1)P L'analisi meccanica deve essere estesa allo stesso periodo di tempo usato per

    l'analisi termica.(2) Si raccomanda che la verica di resistenza sia condotta nel dominio del tempo:

    t ,d t ,requ (2.1)o nel dominio delle resistenze:R ,d,t E ,d,t (2.2)o nel dominio delle temperature:d cr,d (2.3)dove:t ,d il valore di progetto della resistenza al fuoco;t ,requ il tempo di resistenza al fuoco richiesto;

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 15 UNI EN 1991-1-2:2005

    R,d,t il valore di progetto della resistenza dell'elemento in caso d'incendio al tempot ;

    E,d,t il valore di progetto degli effetti pertinenti delle azioni in caso d'incendio altempo t ;

    d il valore di progetto della temperatura del materiale;cr,d il valore di progetto della temperatura critica del materiale.

    3 SEZIONE 3: AZIONI TERMICHE PER L'ANALISI DELLA TEMPERATURA

    3.1 Regole generali(1)P Le azioni termiche sono date dal usso termico netto net [W/m2] sulla supercie

    dell'elemento.(2) Si raccomanda che sulle superci esposte al fuoco il usso termico netto net sia

    determinato considerando il trasferimento di calore per convezione e irraggiamentonella forma:

    net = net,c + net,r [W/m2] (3.1)dove:

    net,c fornito dall'equazione (3.2);net,r fornito dall'equazione (3.3).

    (3) Si raccomanda che il valore netto della componente di convezione del usso termicosia valutato nella forma:

    net,c = c (g m) [W/m2] (3.2)dove:c il coefciente di trasferimento di calore per convezione [W/m2K];g la temperatura del gas in vicinanza dell'elemento esposto al fuoco [C];m la temperatura superciale dell'elemento [C].

    (4) Per il coefciente di trasferimento di calore per convezione ac pertinente alle curvenominali temperatura-tempo vedere 3.2.

    (5) Si raccomanda che sulla faccia non esposta di elementi di separazione il ussotermico netto sia determinato utilizzando l'equazione (3.1) con c = 4 [W/m2K]. Siraccomanda che il coefciente di trasferimento di calore per convezione sia assuntocome c = 9 [W/m2K], quando si considerano compresi in esso gli effetti deltrasferimento di calore per irraggiamento.

    (6) La componente netta del usso termico per irraggiamento per unit di supercie determinata nella forma:

    net,r = m f [(r + 273)4 (m + 273)4] [W/m2] (3.3)dove: il fattore di congurazione;m l'emissivit superciale dell'elemento;f l'emissivit del fuoco; la costante di Stephan Boltzmann (5,67 10-8 W/m2K4);r la temperatura effettiva di irraggiamento della zona incendiata [C];m la temperatura superciale dell'elemento [C].

    Nota 1 Se non fornito nelle parti da prEN 1992 a prEN 1966 o prEN 1999 nelle sezioni dedicate alle proprietdi progettazione anticendio dei materiali, pu essere assunto un valore m = 0,8.

    Nota 2 L'emissivit del fuoco assunta in generale pari a f = 1,0.

    h

    h

    h h h

    h

    h

    h

    h

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 16UNI EN 1991-1-2:2005

    (7) Se nel presente documento o nelle parti da prEN 1992 a prEN 1966 o prEN 1999 diprogettazione antincendio non viene fornito nessun dato, si raccomanda che ilfattore di congurazione sia assunto pari a = 1,0. Un valore inferiore consentitoper includere nell'analisi effetti dovuti a schermatura o posizione.

    Nota Per il calcolo del fattore di congurazione un metodo fornito nell'appendice G.(8) Nel caso di elementi completamente avvolti dalle amme la temperatura

    d'irraggiamento r pu essere denita pari alla temperatura del gas g presente inprossimit dell'elemento.

    (9) La temperatura superciale m deriva dall'analisi termica dell'elemento in accordo aiprocedimenti di progettazione antincendio contenuti nelle parti 1-2 dal prEN 1992 alprEN 1996 e del prEN 1999.

    (10) La temperatura del gas g pu essere determinata in accordo al punto 3.2 conriferimento alla curva nominale temperatura-tempo o determinata utilizzando unmodello di fuoco in accordo al punto 3.3.

    Nota L'uso della curva nominale temperatura-tempo in accordo al punto 3.2 o alternativamente l'impiego diun modello di fuoco naturale in accordo al punto 3.3 pu essere specicato nell'appendice nazionale.

    3.2 Curve temperatura - tempo nominali

    3.2.1 Curva temperatura - tempo normalizzata(1) La curva temperatura - tempo normalizzata fornita dall'espressione:

    g = 20 + 345 log10 (8 t + 1) [C] (3.4)dove:g la temperatura del gas all'interno del compartimento antincendio [C];t il tempo [min].

    (2) Il coefciente di trasferimento di calore per convezione :c = 25 W/m2K

    3.2.2 Curva dell'incendio esterno(1) La curva di riscaldamento dell'incendio esterno fornita dall'espressione:

    g = 660 (1 0,687 e-0,32 t 0,313 e-3,8 t) + 20 [C] (3.5)dove:g la temperatura del gas in vicinanza dell'elemento [C];t il tempo [min].

    (2) Il coefciente di trasferimento di calore per convezione :c = 25 W/m2K

    3.2.3 Curva degli idrocarburi(1) La curva temperatura - tempo relativa all'incendio di idrocarburi fornita

    dall'espressione:g = 1 080 (1 0,325 e-0,167 t 0,675 e-2,5 t) + 20 [C] (3.6)dove:g la temperatura del gas all'interno del compartimento antincendio [C];t il tempo [min].

    (2) Il coefciente di trasferimento di calore per convezione : (3.7)c = 50 W/m2K

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 17 UNI EN 1991-1-2:2005

    3.3 Modelli di fuoco naturale

    3.3.1 Modelli di fuoco semplicati

    3.3.1.1 Generalit

    (1) I modelli di fuoco semplici sono basati su specici parametri sici con un limitatocampo di applicazione.

    Nota Per il calcolo del carico d'incendio specico di progetto qf,d, un metodo fornito nell'appendice E.

    (2) Nel caso di incendi limitati al compartimento si assume in quest'ultimo unatemperatura uniforme, quale funzione del tempo. Nel caso di incendi localizzati siassume una temperatura non uniforme quale funzione del tempo.

    (3) Si raccomanda che quando s'impiegano modelli di fuoco semplicati il coefciente ditrasferimento termica per convezione sia assunto pari a c = 35 [W/m2K].

    3.3.1.2 Incendi contenuti nel compartimento

    (1) Si raccomanda che, le temperature del gas siano valutate sulla base dei parametrisici considerando almeno il carico d'incendio specico e le condizioni diventilazione.

    Nota 1 L'appendice nazionale pu specicare il procedimento per calcolare le condizioni di riscaldamento.

    Nota 2 Per gli elementi interni al compartimento antincendio, un metodo di calcolo per la temperatura del gasnel compartimento fornito nell'appendice A.

    (2) Per elementi esterni al compartimento, si raccomanda che la componente di ussotermico per irraggiamento sia calcolata come somma dei contributi del fuoco delcompartimento e delle amme che fuoriescono dalle aperture.

    Nota Un metodo di calcolo delle condizioni di riscaldamento per elementi esterni esposti al fuoco attraversole aperture della facciata fornito nell'appendice B.

    3.3.1.3 Incendio localizzato

    (1) Quando improbabile che accada lo sviluppo completo dell'incendio, si raccomandache siano considerate le azioni termiche di un incendio localizzato.

    Nota 1 L'appendice nazionale pu indicare il procedimento per calcolare le condizioni di riscaldamento.Nell'appendice C fornito un metodo per il calcolo delle azioni termiche conseguenti a incendi localizzati.

    3.3.2 Modelli di fuoco avanzati(1) Si raccomanda che i modelli di fuoco avanzati tengono in conto i seguenti fattori:

    - le propriet del gas;- lo scambio di massa;- lo scambio d'energia.

    Nota 1 I metodi di calcolo disponibili generalmente includono anche procedimenti iterativi.

    Nota 2 Nell'appendice E fornito un metodo per il calcolo del carico d'incendio specico di progetto qf,d.

    Nota 3 Per il calcolo della velocit di rilascio di calore Q un metodo fornito nell'appendice E.

    (2) Si raccomanda che si utilizzi uno dei seguenti modelli:- modelli a una zona, assumendo nel compartimento una temperatura uniforme

    dipendente dal tempo;- modelli a due zone, assumendo uno strato superiore di spessore dipendente dal

    tempo e caratterizzato da una temperatura uniforme e dipendente dal tempo,nonch uno strato inferiore caratterizzato da una temperatura uniforme edipendente dal tempo, di valore inferiore;

    - modelli di uidodinamica computazionale che forniscono l'evoluzione dellatemperatura in un compartimento con una distribuzione dipendentepuntualmente dalla posizione e dal tempo.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 18UNI EN 1991-1-2:2005

    Nota L'appendice nazionale pu denire il procedimento di calcolo delle condizioni di riscaldamento. Nelcaso di modelli a una zona, due zone o di uidodinamica computazionale, un metodo per il calcolo delleazioni termiche fornito nell'appendice D.

    (3) A meno che siano disponibili informazioni pi dettagliate, si raccomanda che ilcoefciente di trasferimento di calore per convezione sia assunto pari a c = 35 [W/m2K].

    (4) Al ne di ottenere un calcolo pi accurato della distribuzione di temperatura lungo unelemento soggetto a un incendio localizzato, si pu considerare una combinazionedei risultati di un modello a due zone con quelli di un calcolo con incendio localizzato.

    Nota Il campo di temperature nell'elemento pu essere derivato considerando il massimo effetto tra i duemodelli di fuoco in ciascuna posizione.

    4 SEZIONE 4: AZIONI MECCANICHE PER L'ANALISI STRUTTURALE

    4.1 Generalit(1)P Espansioni imposte e vincolate e deformazioni causate da variazioni di temperatura

    conseguenti all'esposizione al fuoco producono effetti di azioni, per esempio forze omomenti, che devono essere considerati con l'esclusione di quei casi dove le azioni:- possono essere riconosciute trascurabili o a favore di sicurezza a priori;- sono introdotte per mezzo di modelli e condizioni di vincolamento scelte a favore

    di sicurezza, e/o sono implicitamente comprese nel calcolo per effetto di requisitidi sicurezza al fuoco deniti in modo conservativo.

    (2) Si raccomanda che per una stima delle azioni indirette siano considerate le seguentisituazioni:- espansione termica contrastata degli elementi stessi, per esempio colonne in un

    edicio multi piano a struttura intelaiata con pareti molto rigide;- distribuzione dell'espansione termica all'interno di elementi staticamente

    indeterminati, per esempio solette continue;- gradienti termici all'interno delle sezioni trasversali che danno luogo a tensioni di

    coazione;- espansione termica di elementi adiacenti, per esempio lo spostamento della

    testa di una colonna a seguito dell'espansione della soletta di solaio, oespansione dei cavi di sospensione;

    - espansione termica di elementi che sollecitano altri elementi posizionati fuori delcompartimento antincendio.

    (3) Si raccomanda che i valori di progetto delle azioni indirette dovute all'incendio Aind,dsiano determinati sulla base dei valori di progetto delle propriet termiche emeccaniche dei materiali forniti nelle parti dei prEN da prEN 1992 a prEN 1999riguardanti la progettazione contro l'incendio e sulla base della relativa esposizioneal fuoco.

    (4) Non occorre considerare le azioni indirette dagli elementi adiacenti quando i requisitidi sicurezza in caso di incendio si riferiscono ad elementi in condizioni di incendionormalizzato.

    4.2 Simultaneit delle azioni

    4.2.1 Azioni dal progetto a temperatura ordinaria(1)P Le azioni devono essere considerate come per il progetto a temperatura ordinaria,

    se esse facilmente agiscono anche in situazione d'incendio.(2) Si raccomanda che valori rappresentativi delle azioni variabili, che considerano la

    situazione di progetto eccezionale di esposizione al fuoco, siano deniti in accordo aEN 1990.

    (3) Si raccomanda che la diminuzione dei sovraccarichi conseguente alla combustionenon sia considerata.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 19 UNI EN 1991-1-2:2005

    (4) Si raccomanda che i casi in cui non occorre considerare i carichi da neve, a causadello scioglimento della neve, siano vericati individualmente.

    (5) Non occorre considerare le azioni conseguenti ad operazioni industriali.

    4.2.2 Azioni aggiuntive(1) Non occorre considerare il vericarsi in modo simultaneo di altre azioni eccezionali

    indipendenti.(2) In relazione alla situazione di progetto eccezionale da considerare, pu essere

    necessario applicare azioni aggiuntive causate dall'esposizione al fuoco, peresempio l'impatto dovuto al collasso di un elemento strutturale a un macchinariopesante.

    Nota La scelta delle azioni aggiuntive pu essere specicata nell'appendice nazionale.

    (3) Le pareti da taglio possono essere previste con la richiesta di resistere ad un caricod'impatto orizzontale in accordo alla EN 1363-2.

    4.3 Regole di combinazione per le azioni

    4.3.1 Regola generale(1)P Per ottenere gli effetti delle azioni di riferimento E,d,t nel corso dell'esposizione al

    fuoco, le azioni meccaniche devono essere combinate in accordo con EN 1990"Basis of structural design" per situazioni di progetto eccezionali.

    (2) Il valore rappresentativo della azione variabile Q1 pu essere considerato come ilvalore quasi permanente 2,1 Q1, o in alternativa come il valore frequente 1,1 Q1.

    Nota L'utilizzo del valore quasi permanente 2,1 Q1 o del valore frequente 1,1 Q1 pu essere specicatonell'appendice nazionale. L'utilizzo di 2,1 Q1 raccomandato.

    4.3.2 Regole semplicate(1) Quando non occorre valutare esplicitamente le azioni indirette dovute al fuoco, gli

    effetti delle azioni possono essere determinati analizzando la struttura soggetta alleazioni combinate in accordo al punto 4.3.1 per t = 0 soltanto. Questi effetti delleazioni E,d possono essere considerati costanti per tutta la durata dell'esposizione alfuoco.

    Nota Il presente punto si applica per esempio agli effetti delle azioni agenti sul contorno o nei vincoli, dovel'analisi delle parti della struttura portata a termine in accordo con le parti di progettazione al fuocodei prEN da prEN 1992 a prEN 1996 e del prEN 1999.

    (2) Come ulteriore semplicazione rispetto a (1), gli effetti delle azioni possono esserededotti da quelli determinati per progetto a temperatura normale:E,d,t = E,d = Ed (4.1)dove:Ed il valore di progetto degli effetti pertinenti delle azioni della combinazione

    fondamentale in accordo a EN 1990;E,d il corrispondente valore di progetto costante per la situazione d'incendio; il fattore di riduzione denito nelle parti di progettazione al fuoco dei prEN da

    prEN1992 a prEN 1996 e del prEN 1999.

    4.3.3 Livello di carico(1) Quando i dati tabulati sono specicati per un livello di carico di riferimento, questo

    livello di carico corrisponde a:E,d,t = ,t Rd (4.2)dove:Rd il valore di progetto della resistenza degli elementi determinata secondo i

    prEN da prEN1992 a prEN 1996 e prEN 1999, a temperatura normale;,t il livello di carico per la progettazione in caso d'incendio.

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 20UNI EN 1991-1-2:2005

    APPENDICE A CURVE TEMPERATURA-TEMPO PARAMETRICHE(informativa)

    (1) Le curve temperatura-tempo seguenti sono valide per compartimenti antincendiono a 500 m2 di area in pianta, senza aperture nelle coperture e per un'altezzamassima del compartimento pari a 4 m. Si assume inoltre che il carico d'incendio delcompartimento sia bruciato no ad estinzione.

    (2) Se le densit di carico d'incendio sono specicate senza considerare in dettaglio ilcomportamento durante la combustione (vedere appendice E), allora si raccomandache questo approccio sia limitato a compartimenti con carichi d'incendio costituitiprincipalmente da materiali combustibili di tipo cellulosico.

    (3) Le curve temperatura-tempo nella fase di riscaldamento sono espresse come:g = 20 + 1 325 (1 0,324 e-0,2 t* 0,204 e-1,7 t* 0,472 e-19 t*) (A.1)dove:g la temperatura del gas nel compartimento antincendio [C]t * = t [h] (A.2a)con:

    t tempo [h] = [O / b ]2 / [0,04 / 1 160]2 [-]b =

    con i limiti: 100 b 2 200 [J/m2s1/2K] massa volumica della supercie esterna del compartimento [kg/m3]c calore specico della supercie del compartimento [J/kg K] conducibilit termica della supercie del compartimento [W/mK]O = fattore di apertura [m1/2]

    con i limiti 0,02 O 0,20Av area totale delle aperture verticali sulle pareti [m2]heq media pesata delle altezze delle nestre sulle pareti [m]At area totale del compartimento (pareti, softto e pavimento,

    incluse le aperture) [m2]Nota Nel caso = 1 l'equazione (A.1) approssima la curva temperatura-tempo normalizzata.

    (4) Per il calcolo del fattore b, la massa volumica , il calore specico c e la conduttivittermica della supercie del compartimento sono assunti a temperatura ambiente.

    (5) Per tenere conto della supercie di un compartimento composta da differenti strati dimateriale, si raccomanda che il valore di b = sia introdotto come segue:- se b1 < b2, b = b1 (A.3)- se b1 > b2, si calcola uno spessore limite slim per il materiale esposto con la relazione:

    con tmax dato dall'equazione A.7 [m] (A.4)se s1 > slim allora b = b1 (A.4a)se s1 < slim allora: (A.4b)

    dove:l'indice 1 rappresenta lo strato direttamente a contatto con il fuoco, l'indice 2 lo stratoimmediatamente prossimo, s i lo spessore dello strato i-esimo;b i = ; i la massa volumica dello strato i-esimo;c i il calore specico dello strato i-esimo; i e la conducibilit termica dello strato i-esimo.

    c( )

    Av heq At

    c( )

    s lim3 600t max1

    c11-------------------------------=

    bs1s lim--------b1 1

    s1s lim-------- b2+=

    ic ii( )

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 21 UNI EN 1991-1-2:2005

    (6) Per prendere in conto differenti fattori b nelle pareti, softto e pavimento, siraccomanda che il valore di b = sia introdotto come segue:b = [(b

    j A j)] / (At Av) (A.5)dove:A

    j l'area della faccia j-esima della supercie del compartimento, aperture nonincluse;

    b j la propriet termica della faccia j-esima della supercie del compartimento

    calcolata con le equazioni (A.3) e (A.4).(7) La massima temperatura max nella fase di riscaldamento si verica per il tempo

    t * =

    = tmax [h] (A.6)con tmax = max [(0,2 10-3 q t,d / O ); t lim] [h] (A.7)dove:q t,d il valore di progetto del carico d'incendio specico relativo all'area totale A t

    del compartimento di modo che q t,d = q f,d A f / A t [MJ/m2]. Si raccomanda chesiano rispettati i seguenti limiti: 50 q t,d 1 000 [MJ/m2].

    q f,d il valore di progetto del carico d'incendio specico relativo all'area in pianta A fdel pavimento [MJ/m2], ricavabile dall'appendice E.

    t lim dato dall'equazione (10) in [h].Nota Il tempo tmax corrispondente alla massima temperatura fornito da t lim nel caso in cui l'incendio sia

    controllato dal combustibile. Se t lim dato da (0,2 10-3 q t,d) / O, l'incendio controllato dalla ventilazione.

    (8) Quando tmax = t lim, il valore di t * nell'equazione (A.1) sostituito da:t * = t lim [h] (A.2b)con:

    lim = [O lim / b ]2 / [0,04 / 1 160]2 (A.8)dove:O lim = 0,1 10-3 q t,d / t lim (A.9)

    (9) Se (O > 0,04 e q t,d < 75 e b < 1 160), lim in (A.8) deve essere moltiplicato per ilfattore k fornito da:

    k = 1 + (A.10)

    (10) Nel caso di velocit di crescita dell'incendio bassa, t lim = 25 min; nel caso di crescitadell'incendio media t lim = 20 min, e nel caso di crescita dell'incendio rapida t lim = 15 min.

    Nota Per informazioni sulla velocit di crescita dell'incendio vedere il prospetto E.5 nell'appendice E.

    (11) Le curve temperatura-tempo nella fase di raffreddamento sono date da:g = max 625 (t * x) per 0,5 (A.11a)

    g = max 250 (3 ) (t * x) per 0,5 < < 2 (A.11b)

    g = max 250 (t * x) per 2 (A.11c)dove:t * fornito dalla equazione (A.2a)

    = (0,2 10-3 q t,d / O ) (A.12)x = 1,0 se tmax > t lim, oppure x = t lim / se tmax = t lim

    c( )

    t max*

    t max*

    O 0,040,04----------------------

    q t,d 7575---------------------

    1 160 b 1 160--------------------------

    t max* t max

    *

    t max* t max

    * t max*

    t max* t max

    *

    t max*

    t max*

    Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI Licensee=Politecnico Milano/5935522004

    Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDTNo reproduction or networking permitted without license from IHS

    --```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---

  • UNI Pagina 22UNI EN 1991-1-2:2005

    APPENDICE B AZIONI TERMICHE SU ELEMENTI ESTERNI - METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO(informativa)

    B.1 Scopo e campo di applicazione(1) Il presente metodo permette di determinare:

    - la massima temperatura di un compartimento antincendio,- la dimensione e le temperature delle amme fuoriuscenti dalle aperture,- i parametri di irraggiamento e convezione.

    (2) Il presente metodo assume condizioni stazionarie dei vari parametri, ed applicabilesolo per carichi d'incendio q f,d maggiori di 200 MJ/m2.

    B.2 Condizioni d'utilizzo(1) Quando c' pi di una nestra nel compartimento antincendio considerato, nel

    calcolo si impiegano la media pesata dell'altezza delle nestre heq, l'area totale delleaperture verticali Av, e la somma delle larghezze delle nestre (w t = w i).

    (2) Quando sono presenti nestre solo nella parete 1, il rapporto D / W dato da:

    D / W = (B.1)

    (3) Quando sono presenti nestre su pi di una parete, il rapporto D / W calcolatocome segue:

    D / W = (B.2)

    dove:W1 la larghezza della parete 1, che per ipotesi contiene l'apertura pi grande;Av1 la somma delle aree delle nestre nella parete 1;W2 la lunghezza della parete perpendicolare alla parete 1 nel compartimento

    antincendio.(4) Quando presente un nucleo nel compartimento antincendio il rapporto D / W deve

    essere ottenuto come segue:- valgono i limiti deniti in (7);- Lc e Wc sono la lunghezza e la larghezza del nocciolo;- W1 e W2 sono la lunghezza e la larghezza del compartimento antincendio;

    D / W = (B.3)

    (5) Si raccomanda che tutte le parti di una parete esterna che non hanno la resistenzaal fuoco (REI) richiesta per la stabilit dell'edicio siano classicate come aperture onestre.

    (6) L'area totale delle nestre in una parete esterna vale:- l'area totale denita dalla (5) se essa meno del 50% dell'area della parete

    esterna di riferimento del compartimento;- primariamente l'area totale della parete e secondariamente il 50% dell'area della

    parete esterna dal compartimento considerata se, in accordo all'equazione (5)l'area pi del 50%. Si raccomanda che queste due situazioni siano consideratenel calcolo. Qualo


Recommended