+ All Categories
Home > Documents > Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno...

Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: dinhnhan
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
63
Eco Scuola a Melissa SVENTOLANO LE BANDIERE DELLAMBIENTEPROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SECONDO IL PERCORSO “ECO-SCHOOLS”, FEE ITALIA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDAGINE AMBIENTALE a.s. 2015-2016 Marzo 2016 Il referente del progetto per la Scuola Secondaria 1°grado: Prof. Nicola Mendolia La referente del progetto per la Scuola Primaria: Ins. Antonella Manfredi
Transcript
Page 1: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

Eco Scuola a Melissa

“SVENTOLANO LE BANDIERE DELL’AMBIENTE”

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

SECONDO IL PERCORSO “ECO-SCHOOLS”, FEE ITALIA

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INDAGINE AMBIENTALE

a.s. 2015-2016

Marzo 2016

Il referente del progetto per la Scuola Secondaria 1°grado: Prof. Nicola Mendolia

La referente del progetto per la Scuola Primaria: Ins. Antonella Manfredi

Page 2: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

1

Indice:

1. Gli obiettivi dell’indagine ambientale 2

2. Le precedenti esperienze di educazione ambientale 4

3. L’indagine sullo stato ambientale della scuola 7

.1 Scuola primaria 8

Il verde e gli spazi aperti 9

La gestione dei rifiuti 11

.2 Scuola secondaria di primo grado 14

La gestione dei rifiuti 17

Il verde e gli spazi aperti 27

I consumi idrici 44

I consumi energetici 45

La mobilità degli studenti 51

Acquisti verdi 51

4. Il questionario di indagine per le famiglie degli alunni 52

5. Il quadro ambientale della scuola emergente dalle attività di indagine 58

Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61

Allegati:

All. A: Questionario tipo di indagine per gli alunni

All. B: Questionario tipo di indagine per gli alunni per le aree verdi

All. C: Questionario tipo per le famiglie

Page 3: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

2

1. Gli obiettivi dell’indagine ambientale

L'Indagine Ambientale è il documento di partenza del processo di educazione

ambientale avviato nella nostra Scuola sulla base della metodologia dei “sette passi”

promossa dal programma “Eco-Schools”. Il documento costituisce il fondamento per la

costruzione di un percorso efficace per il nostro progetto scolastico di educazione ambientale.

Come in tutte le iniziative che prevedono un cambiamento, ciò che conta è, infatti, prima di

tutto avere un quadro chiaro della situazione di partenza nella quale operare.

Il documento riassume in un unico prodotto i risultati di tutte le attività didattiche di

indagine ambientale svolte nei mesi scorsi nell’Istituto Comprensivo per la realizzazione del

progetto di educazione ambientale, sia nell’ambito del progetto della Scuola Primaria, che

della Scuola Secondaria di primo grado. Ciò è stato fatto in coerenza e secondo un preciso

indirizzo didattico del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, nel quale l’Istituto Scolastico

privilegia infatti l’integrazione didattica verticale tra i diversi gradi di istruzione, per altro insita

nella natura stessa dell’ ”Istituto Comprensivo”. Il progetto di educazione ambientale,

pertanto, sebbene differenziato didatticamente nei due ordini di istruzione, risulta unitario nei

suoi obiettivi generali e nell’articolazione dei suoi prodotti, tra i quali il presente documento di

indagine ambientale.

Non sarebbe stato per altro possibile scindere le attività dei due ordini di istruzione, stante

la condivisione tra primaria e secondaria degli stessi edifici e delle stesse strutture, sia nel

plesso di Melissa centro che nel plesso di Torre Melissa.

L’indagine ambientale serve a costruire un quadro diagnostico dell’impatto ambientale e

della sostenibilità della scuola. L'obiettivo principale è quello di definire in maniera chiara le

caratteristiche dell'istituto e lo stile di vita della comunità scolastica, rispetto alle principali

tematiche ambientali, al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. Dalla stesura di

questo documento e dalle attività condotte sul campo dagli alunni sono scaturite le idee che

costituiranno il progetto del Piano d’Azione.

L’attività del progetto è iniziata nel mese di febbraio 2016, in coincidenza con l’inizio

del secondo quadrimestre dell’a.s. 2015 2016, in seguito alla formalizzazione dell’iscrizione

presso la FEE Italia dei due ordini di istruzione coinvolti: la Scuola Primaria e la Scuola

Secondaria di primo grado, ciascuna nelle sue articolazioni di Melissa superiore e della

frazione marina di Torre Melissa.

Page 4: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

3

L’attività iniziale si è riallacciata alle attività di formazione e laboratoriali già condotte

nel primo quadrimestre con il progetto “Differenzio…Riciclo…Ricreo”, già incluso nel POF

annuale dell’a.s. 2015-2016, anch’esso riguardante verticalmente tutto l’ordinamento

scolastico. Il progetto di educazione ambientale “Eco-Schools” agisce in continuità con il

suddetto intervento, includendolo nel proprio percorso progettuale, integrandolo e

completandolo secondo la metodologia dei “sette passi”.

Il primo mese è stato dedicato ad introdurre presso tutti gli alunni le principali

tematiche ambientali da affrontare, nonché per spiegare il senso e l’articolazione del

programma “Eco-Schools”. Sono state svolte dai docenti interessati apposite lezioni per

sensibilizzare gli alunni ed approfondire le tematiche da affrontare, inserendole nei rispettivi

curricoli formativi.

L’indagine ambientale raccoglie il contributo di tutti i componenti della comunità

scolastica, dai docenti, al personale, alle famiglie, ma soprattutto degli studenti che in questa

fase si sono resi conto in prima persona di quanto sia importante assumere dei

comportamenti ecologicamente corretti.Gli strumenti utilizzati per svolgere l’Indagine

Ambientale sono stati vari e differenziati, adattati alle diverse età degli alunni ed ai due cicli

scolastici coinvolti. Sono stati condotti:

1. sopralluoghi sul campo per lo svolgimento di indagini dirette, in particolare per il

verde scolastico;

2. indagini conoscitive ed esperienze dirette per comprendere le principali quantità in

gioco nella scuola sulle questioni ambientali;

3. interviste ai diversi componenti della comunità scolastica (docenti, personale,

famiglie)

4. compilazione ed elaborazione dei dati dei questionari di indagine svolti;

5. attività laboratoriali e pratiche sulle tematiche di approfondimento;

6. attività di discussione ed approfondimento in classe.

I risultati dell'Indagine Ambientale sono stati pubblicati nell’eco-bacheca on-line sul sito

internet della scuola (www.scuolemelissa.it), al fine di poter essere conosciuti e condivisi da

tutta la comunità scolastica. Inoltre i principali risultati dell’analisi sono stati presentati e

discussi nella riunione dell’Eco-Comitato svoltasi lo scorso 22 marzo 2016.

Page 5: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

4

2. Le precedenti attività didattiche in campo ambientale

l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Melissa (KR) ha da diversi anni posto

l’educazione ambientale al centro della propria attività didattica, approvando annualmente,

nell’ambito dell’offerta formativa del POF diversi progetti di educazione ambientale, che

hanno già contribuito a formare nei giovani studenti una corretta coscienza della sostenibilità

dei propri comportamenti, in accordo con gli obiettivi di miglioramento ambientale della

comunità locale.

Anche per quest’ultimo anno scolastico 2015-2016 il Collegio dei Docenti dell’Istituto

scolastico ha approvato ed inserito nel POF un importante progetto di educazione

ambientale, denominato: “Differenzio…Riciclo…Ricreo”, che si rivolge a tutti i gradi di

istruzione presenti nell’Istituto Scolastico. Il progetto è a sua volta articolato in moduli,

corrispondenti ai vari ordini di istruzione, abbracciando tutto il curricolo formativo, dalla scuola

dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, ed è ad articolato anche in funzione delle

diverse sedi didattiche, sia nei plessi della sede di Melissa, che in quelli della frazione marina

di Torre Melissa, come segue:

“Fai la differenza!!!” per la Scuola Primaria, plesso di Torre Melissa;

“Dire…Fare…Creare…”, per la Scuola Primaria e dell’Infanzia, plesso di Melissa;

“Differenziamoci” per la Scuola dell’infanzia “Angela Gancitano”, Torre Melissa;

“Ricicreando”, per la scuola secondaria di primo grado, Melissa e Torre Melissa.

“Il progetto propone una visione dell’educazione ambientale concepita

soprattutto come azione che promuove cambiamenti negli atteggiamenti

e nei comportamenti, sia a livello individuale che collettivo. Gli obiettivi

formativi proposti dal progetto saranno quelli di favorire la rilevazione,

l’analisi e la comprensione dei cambiamenti, al fine di diventare cittadini

consapevoli e responsabili nei confronti di sé e dell’ambiente. (…)

L’obiettivo che si pone il progetto, nei diversi gradi di scuola, è quello di

far comprendere ai giovani alunni, come attraverso la conoscenza e

l’approfondimento dei vantaggi di una corretta gestione dei rifiuti e delle

dinamiche della trasformazione del “materiale-rifiuto” in nuova risorsa, in nuovo prodotto, si possa

arrivare a dei comportamenti virtuosi, alla promozione di azioni responsabili che contribuiscono al

cambiamento culturale degli stili di vita. E di come, senza il contributo, e senza un cambiamento

tangibile di cattive abitudini consolidate, da parte di tutti, questo problema non si possa risolvere.

Il lavoro di ricerca su Internet, inoltre, svolto dagli alunni in gruppi, (learning by searching) permetterà,

anche grazie al materiale grafico e fotografico reperito, non solo di conoscere e ampliare il tema

Page 6: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

5

generico dei “rifiuti”, ma anche di ottenere informazioni sulle diverse modalità di raccolta differenziata,

sul ri-uso e riciclaggio di materiali di vario genere, che “con arte” e fantasia assumono nuove forme e si

trasformano per essere nuovamente utilizzati ed apprezzati. Permetterà anche di sapere come nelle

altre località della regione, nazionali,internazionali, venga affrontato questo enorme problema.(…)

(tratto dal POF annuale a.s. 2015-2016, pag.30)

Il progetto prevede un percorso didattico trasversale volto ad un approccio graduale e

sistematico verso l’acquisizione di comportamenti corretti in materia di raccolta differenziata,

di riciclaggio dei rifiuti e di riutilizzo dei materiali. I temi proposti avranno una valenza

trasversale a tutte le discipline e permetteranno agli alunni di acquisire comportamenti corretti

in materia di raccolta differenziata dei rifiuti e del riciclaggio degli stessi

Nel corso dell’anno si svolgeranno attività mirate ad educare ed evitare sprechi inutili,

imparare a progettare ed a realizzare oggetti manufatti, riciclando carta, vetro e carta.

Nelle scuole secondarie di primo grado, attraverso l’attività di riciclo creativo ci si

propone inoltre la finalità di coinvolgere e sensibilizzare gli alunni sulle problematiche del

riciclo, trasformando i rifiuti differenziati in maniera

creativa in altri oggetti con conseguente riutilizzo, che

si attuerà nel corso dell’anno scolastico legandosi ai

vari eventi festivi.

Il lavoro si concluderà con l’esposizione di

prodotti realizzati con materiale di riciclo.

Un primo momento creativo è stato attuato in

occasione della preparazione della scuola alle

festività natalizie, durante la quale sono già state

avviate diverse azioni di coinvolgimento degli alunni

in progetti creativi attraverso il recupero di rifiuti

differenziati per le decorazioni degli spazi comuni con

bottiglie di plastica, carta e cartone lavorati

artisticamente.

Le attività di educazione ambientale del progetto Eco-Schools includono nel loro

percorso quanto già previsto nel progetto di educazione ambientale

“Differenzio…Riciclo…Ricreo”, che è stato in parte già attuato nelle sue varie articolazioni.

Il progetto per una Eco Scuola a Melissa, intitolato “Sventolano le bandiere

dell’ambiente”, intende dunque integrare le attività già avviate con ulteriori azioni

programmatiche, elaborato secondo la metodologia del programma internazionale “Eco-

Schools” in un percorso più strutturato ed organico, con un traguardo pluriennale, ricompreso

Page 7: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

6

nel Programma Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto Comprensivo (PTOF 2015-2017),

approvato dagli organi collegiali lo scorso 18 gennaio 2016.

Page 8: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

7

3. L’indagine sullo stato ambientale della Scuola

Il progetto “Eco Schools” indica le aree tematiche di indagine da attenzionare:

- gestione dei rifiuti

- verde e spazi esterni della scuola

- consumi e gestione della risorsa idrica

- consumi energetici

- mobilità degli alunni

- acquisti “verdi”

Per tutte queste diverse aree è stata svolta un’indagine generale per tutto l’istituto,

coinvolgendo tutte le classi mediante alcune attività di indagine conoscitiva sul campo e la

successiva redazione di alcuni prodotti di elaborazione, quali questionari riassuntivi o

cartelloni, la cui elaborazione ha restituito lo stato ambientale dell’Istituto Scolastico ed ha

permesso di comunicarlo a tutta la comunità della scuola.

L’attività di indagine, nella prima fase, ha riguardato in termini generali tutti gli

ambiti, al fine di definire un quadro completo dello stato ambientale della scuola. Nella

seconda fase sono state invece approfondite le tematiche scelte per il primo anno

scolastico, che hanno interessato:

- la raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti nell’istituto scolastico;

- la gestione del verde scolastico e degli spazi esterni.

Oltre alle indagini dirette degli alunni e le interviste al personale scolastico, è stato

somministrato un questionario informativo a tutte le famiglie, al fine di allargare lo sguardo

dell’indagine al territorio, ma soprattutto per coinvolgere e sensibilizzare anche la

componente genitoriale come parte attiva nel progetto.

I risultati dell’indagine in alcuni casi sono stati articolati distinguendo tra i due plessi

di Melissa superiore e della frazione marina di Torre Melissa.

Page 9: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

8

3.1 Scuola primaria

Nella scuola primaria gli alunni sono stati inizialmente condotti ad alcune indagini

sulle principali questioni ambientali riscontrabili a scuola, precedentemente affrontate in

classe, quali, ad esempio il risparmio energetico, la gestione dei rifiuti e, soprattutto, la

gestione degli spazi verdi della scuola.

In seguito, con l’aiuto degli insegnanti, gli alunni hanno prodotto dei cartelloni di

sintesi di quanto osservato. L’indagine è stata condotta ad un livello qualitativo, più adatto

all’età degli studenti.

Page 10: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

9

3.1.1 Il verde scolastico

Di seguito alcuni esempi dei cartelloni di sintesi elaborati dalle classi della scuola

primaria ed esposti nel corso della prima riunione dell’Eco comitato, svoltasi lo scorso 23

marzo 2016. In essi i bambini hanno rappresentato con disegni le loro riflessioni sulle

principali problematiche del verde della scuola e su come immaginerebbero diversamente tali

spazi. In particolare, è emersa l’esigenza di una maggiore pulizia del verde della scuola e il

desiderio di poter realizzare un parco giochi.

Page 11: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

10

3.1.2 La gestione dei rifiuti a scuola

Le classi della scuola primaria hanno condotto una approfondita analisi sulle

potenzialità della raccolta differenziata a scuola, iniziando una prima fase sperimentale di

raccolta in classe della carta e della plastica, condotta a partire da febbraio/marzo 2016.

Fino ad ora a scuola la raccolta differenziata in classe non è stata praticata,

circoscritta invece ad alcuni contenitori di selezione posti negli ambienti comuni (atrio di

ingresso, vicino il fotocopiatore), poco efficaci in termini di quantità raccolta.

L’attività è stata preceduta da una approfondita serie di lezioni sui temi della raccolta

differenziata e sulla sensibilizzazione degli alunni, seguendo un percorso didattico volto ad

un approccio graduale e sistematico verso l’acquisizione di comportamenti corretti in

materia di raccolta differenziata, di riciclo dei rifiuti e di riutilizzo dei materiali, perseguendo i

seguenti obiettivi:

Sensibilizzare gli alunni alla differenziazione dei rifiuti

Educare ad evitare gli sprechi

Stimolare al riutilizzo dei materiali

Introdurre l problematica dei rifiuti e dell’inquinamento

Conoscere l’utilizzo domestico ed industriale di carta, vetro e plastica

Sapere a cosa servono: discarica, incenerimento, impianto di stoccaggio e riciclaggio

Sapere come si produce e come si utilizza il compost

Imparare a progettare e a realizzare oggetti e manufatti, riciclando carta, vetro e

plastica

Conoscere e distinguere rifiuti organici e inorganici

Conoscere le varie tipologie di rifiuti (vetro, plastica, alluminio, rifiuti pericolosi)

Conoscere i vari tipi di rifiuti a livello familiare e industriale

Favorire lo sviluppo di qualità personali quali il senso di responsabilità, lo spirito di

iniziativa e la collaborazione.

Sviluppare atteggiamenti, comportamenti, valori, conoscenze e abilità indispensabili

per vivere in un mondo interdipendente.

Rafforzare il senso di appartenenza e di tutela dell’ambiente in cui si vive.

La didattica si è affiancata alle attività di laboratorio creativo che hanno coinvolto gli

alunni nel riutilizzo di oggetti in plastica, vetro e carta per realizzare piccoli oggetti

Page 12: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

11

decorativi, nonché un albero del riciclo, da trasformare nel corso delle stagioni, intitolato

“L’albero delle stagioni”, tutto realizzato con bottiglie di plastica.

E’ stata inoltre realizzata una mostra degli oggetti creati nell’ambito del riciclo creativo.

Di seguito alcune immagini dei risultati del laboratorio creativo sul riutilizzo dei

materiali

Page 13: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

12

L’attività sperimentale sulla raccolta differenziata è stata condotta dalle classi della

Scuola primaria di Torre Melissa ed è consistita nella misurazione della quantità di carta

differenziata in un arco di tempo prestabilito (due o tre settimane ) in modo da determinare

il “consumo” medio di carta operato dalle classi della scuola.

Nella seguente tabella si riassumo i dati rilevati per classe

CLASSE Peso carta differenziata

(per due settimane) ALUNNI

Media

mensile per

alunno

1^ B 2,5 kg 15 300 gr/al.

2^ A 0,9 kg 12 150 gr/al.

2^ B 1,1 kg 13 170 gr/al.

3^ A 2,9 kg 15 380 gr/ al.

3^ B 2,2 kg 16 275 gr/ al.

5^ A 2,8 kg 26 215 gr/ al.

5^ B 2,0 kg 9 440 gr/al.

Totale 14,4 kg 106 270 gr/ al.

La media mensile ricavata è pari a circa 300 gr. per alunno, pari a circa 15 gr./die per

alunno.

Page 14: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

13

Page 15: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

14

3.2 Scuola secondaria di primo grado

Nella scuola secondaria di primo grado, l’attività di indagine è stata condotta sia dal

punto di vista qualitativo che quantitativo.

Gli studenti hanno svolto diverse attività, articolate nei diversi ambiti definiti dal

protocollo Eco Schools, differenziando l’attività per le varie classi, con il presupposto di far

conoscere a tutti i risultati complessivi dell’indagine condotta.

Prima dei sopralluoghi, in particolare nell’ambito delle ore di Tecnologia, sono state

approfondite le questioni ambientali da affrontare, collegandole alle attività di studio previste

dalla progettazione didattica per ogni anno della scuola secondaria. Così, ad esempio, con

gli alunni delle prime e seconde classi sono stati in particolare approfonditi i temi del riciclo

dei rifiuti e della gestione del verde scolastico, mentre con le terze classi sono stati inoltre

attenzionati i temi del risparmio energetico e delle risorse, coerenti con la loro

programmazione didattica. Inoltre a tutte le classi è stato introdotto il senso del progetto

Eco-Schools e la metodologia dei sette passi.

Durante i sopralluoghi, sono state svolte misurazioni e rilevazioni puntuali, che

vengono riassunte di seguito per i vari ambiti indagati. I sopralluoghi sono stati anche

l’occasione per svolgere alcune interviste al personale scolastico, in particolare i bidelli, per

capire ed approfondire alcune modalità di gestione della scuola.

Page 16: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

15

Indagine all’esterno

Misurazioni degli spazi esterni

Le attività svolte sul campo sono state in seguito oggetto di discussione in aula e di

ulteriori attività laboratoriali, differenziate per le varie classi coinvolte, distribuendo il lavoro

fra le varie classi: a ciascuna un “tassello” diverso dell’indagine.

I risultati dell’indagine e delle conseguenti riflessioni in classe sono stati formalizzati

in un questionario riassuntivo compilato da ciascun alunno coinvolto. Le risposte al

questionario non sono state sempre univoche e concordi, in ciò evidenziando la difficoltà ad

inquadrare univocamente le singole tematiche, ma, nel complesso, la loro elaborazione ha

restituito un’immagine reale ed affidabile dello stato ambientale della scuola.

Page 17: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

16

Ai ragazzi del terzo anno del plesso di Torre Melissa, che dispone di un laboratorio

informatico con postazioni singole, è stato chiesto di elaborare i dati scaturenti dalle

risposte dei questionari, elaborando alcuni grafici di sintesi che si riportano di seguito.

I dati di sintesi sono distinti tra il plesso di Torre Melissa e il plesso di Melissa centro.

Laboratori di informatica

Page 18: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

17

3.2.1 I RIFIUTI

Le attività di indagine hanno coinvolto quasi tutte le classi della scuola secondaria, dal

primo al terzo anno, differenziate in funzione dell’età degli alunni.

Le indagini hanno riguardato sia la comprensione degli attuali comportamenti generali

per la gestione del problema dei rifiuti a scuola, sia alcuni approfondimenti legati al

ragionamento sulle maggiori criticità emerse dall’analisi, ovvero:

- la raccolta differenziata in classe, che fino ad ora non è stata condotta;

- la raccolta a mensa, che incontra notevoli problemi operativi per essere svolta.

a) L’indagine sui comportamenti attuali per la gestione e riduzione dei rifiuti

Gli alunni hanno verificato in tutti gli ambienti della scuola quali comportamenti

vengono attuati per lo smaltimento dei rifiuti. L’attività è stata condotta facendo tesoro della

propria esperienza personale, ma anche con sopralluoghi ed alcune interviste ai collaboratori

scolastici. Ogni alunni coinvolto ha risposto infine ad un questionario fornito dal docente di

Tecnologia, indicando il proprio punto di vista. Si forniscono i principali dati di sintesi emersi

dell’attività svolta e dalle risposte ai questionari.

I dati indicano la percentuale di risposte affermative alla domanda

L’indagine ha in particolar modo voluto evidenziare alcuni comportamenti sulla

gestione dei rifiuti che possano avere una significativa conseguenza a scuola in termini di

quantità e di sostenibilità. Maggiore attenzione è stata dunque posta alla gestione della carta

e alla gestione dei rifiuti della mensa, che costituiscono le due grandi voci per la produzione

di rifiuti nell’istituto scolastico.

Page 19: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

18

Dall’indagine emerge come una parte

degli alunni (25%) ritenga che si

pratichi il compostaggio dell’organico a

scuola. In effetti esiste in giardino una

compostiera, ma, per come è stato

chiarito dalle interviste agli operatori

scolastici, essa allo stato attuale non

viene utilizzata in quanto ritenuta

inadeguata.

Riguardo alla carta, sono presenti negli

spazi comuni alcuni contenitori per la

raccolta differenziata della carta. Essi sono insufficienti rispetto alle esigenze della scuola in

quanto manca la selezione dei rifiuti (in particolare della carta) nelle classi. Infatti solo il 23%

degli alunni ritiene che a scuola si pratichi la raccolta differenziata della carta.

Riguardo ai comportamenti per la riduzione del consumo di carta e/o il riutilizzo, l’esperienza

degli alunni ci dice che tali pratiche sono frequenti, ma non abbastanza (meno del 50% ritiene

tali pratiche sufficienti). Allo stato attuale in classe non vi sono contenitori per la

conservazione della carta da riutilizzare, che invoglierebbero a limitare l’uso di carta nuova.

Allo stato attuale, le uniche pratiche significative di raccolta differenziata a scuola sono

quelle della raccolta delle pile e dei tappi di bottiglia, come emerge dalle risposte degli

studenti.

Page 20: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

19

b) L’indagine in classe

Le prime classi del plesso di Torre Melissa hanno anch’esse avviato, a partire da

febbraio 2016 una prima raccolta differenziata della carta in classe, come avvenuto per la

scuola primaria.

Per esempio, la 1.A (17 alunni) ha raccolto circa 6kg di carta in un mese, pari a circa

350 gr/al. al mese, dato in linea con quanto rilevato dagli alunni della primaria.

Verifica della raccolta differenziata della 1.A in un mese

Page 21: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

20

In 2.A (22 alunni) è stata compiuta l’esperienza l’analisi dei rifiuti raccolti dalla classe

in una mattina nel cestino dell’indifferenziata, con questi risultati:

- 400 gr circa di carta e cartone (58% del totale)

- 2 ½ panini, per circa 100 gr di peso (14% del totale)

- 2 bottigliette d’acqua e 4 confezioni di patatine vuote, per circa 100 gr di peso (14%

del totale)

- rifiuto indifferenziato (carta alluminio sporca, fazzoletti sporchi, imballaggi di

cellophane etc..) per circa 100 gr. di peso (14% del totale)

Indagine sul cestino della 2.A: la carta differenziata

Elaborando i dati del cestino con gli alunni si è pervenuti alle seguenti conclusioni:

Page 22: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

21

- Considerato che la classe 2.A è formata da n.22 alunni e che il peso dei rifiuti trovati nel

cestino è pari a circa 700 gr, ne deriva ogni giorno una produzione procapite di rifiuti di circa

30 gr./alunno al giorno, di cui oltre 15 gr./alunno al giorno (20 gg/mese) di carta;

- La percentuale di differenziata potenzialmente raggiungibile in classe (carta, plastica e

organico) è pari a oltre l’80%;

- Considerando tutti gli alunni delle classi dei plessi di Melissa e Torre Melissa, si ottiene per

l’I.C. una quantità di carta riciclabile giornaliera potenziale di:

- Plesso “C. Pistoia” di Torre Melissa (Scuola Prim. e Sec. 1° gr. per n.234 alunni): kg. 4,0/die

- Plesso “G. Del Gaudio” di Melissa (Scuola Prim. e Sec. 1° gr. per n. 86 alunni): kg. 1,5/die

- Plessi della Scuola dell’Infanzia di Melissa e Torre Melissa (n.106 alunni): kg. 1,8/die

- Uffici amministrativi I.C. “Giovanni XXIII” di Melissa kg. 1,0/die

Totale complessivo raccolta differenziata giornaliera della carta: oltre kg. 8,0/die

Considerati 200 giorni di attività didattica durante l’anno scolastico, si

potrebbero dunque riciclare nelle classi e negli uffici 8kg.x 200 gg = 1600 kg. circa di

carta riciclabile nell’anno scolastico.

A questo dato è da aggiungere il riciclaggio giornaliero di bottigliette di plastica per

l’acqua, prelevate ai distributori automatici della scuola.

I dati dell’esperienza con la classe 2.A sono stati socializzati anche alle classi terze. A

tutti gli alunni è stato richiesto nel questionario di indicare le soluzioni per incrementare la

raccolta differenziata. Tutti indicano di collocare dei contenitori per la carta in classe mentre

sono pure prioritari la raccolta dell’organico a mensa e della plastica, per la quali prevale però

l’opinione che siano sufficienti dei contenitori nei corridoi per le bottigliette d’acqua.

Page 23: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

22

I dati indicano la percentuale di risposte affermative alla domanda

Page 24: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

23

c) L’indagine a mensa

Con la classe 3.A, l’unica della scuola secondaria ad effettuare il tempo prolungato nel

plesso di Torre Melissa, è stata condotta un’indagine sui comportamenti per la gestione dei

rifiuti a mensa. Non è stato possibile condurre analoga esperienza a Melissa centro, in

quanto per l’unica classe del plesso superiore con il tempo prolungato (la 3C) la mensa è

stata nel frattempo sospesa.

L’esperienza ha impegnato i ragazzi a compiere a fine pasto la differenziazione dei

propri rifiuti, separando carta, bottiglie di plastica, tappi di plastica e umido

dall’indifferenziato. In seguito si è proceduto a pesare ciascuna frazione, calcolando

l’incidenza sul totale dei fiuti della classe. I risultati sono stati sintetizzati come segue:

La classe 3.A a mensa

Per la classe 3.A (12 presenti) sono stati rilevati circa 3 kg complessivi di rifiuti, così

composti:

- 1,40 kg. di rifiuto organico (resti di pasta, pane, ortaggi, torta) (47% del totale)

- 0,50 kg. di carta (tovaglie usa e getta e tovaglioli non utilizzati) (17% del totale)

- 0,40 kg. di plastica (bottigliette d’acqua vuote, posate non utilizzate) (13% del totale)

- 0,70 kg. di rifiuto indifferenziato (posate e piatti sporchi, imballaggi) (23% del totale)

- 3,00 kg. di rifiuto in totale

Page 25: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

24

Si sottolinea inoltre come la quasi totalità del rifiuto indifferenziato è costituita da piatti

e stoviglie di plastica usa e getta e, dunque, tale rifiuto potrebbe essere sensibilmente ridotto

utilizzando stoviglie lavabili, sebbene ciò debba trovare riscontro nell’organizzazione del

servizio.

Page 26: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

25

La pesata dei diversi sacchi dei rifiuti differenziati a mensa

Nella stessa giornata a mensa sono stati presenti circa 100 alunni della scuola

primaria, che hanno prodotto circa 19 kg. di rifiuti a fine pasto.

Dai dati rilevati si ricava che:

- la percentuale di differenziata sul totale (organico+carta+plastica) che si potrebbe

potenzialmente raggiungere al pranzo è pari al 77%

- Considerando che in un giorno medio a mensa a Torre Melissa si producono

complessivamente circa 19 kg. di rifiuti, immaginando di attuare bene la raccolta

differenziata (77% del totale), si potrebbero evitare ogni giorno in cui si attua il tempo

prolungato quasi 15 kg./die di rifiuti da smaltire in discarica

- Considerati 200 giorni di attività didattica durante l’anno scolastico, di cui 5 a settimana

per la primaria (170 gg effettivi di esercizio della mensa), con una produzione media di

16 kg./die di rifiuti e 2 a settimana (60gg) per la secondaria, con una ulteriore

produzione media di 3 kg./die di rifiuti, la raccolta differenziata a mensa (77% del totale)

potrebbe consentire di riciclare: (kg. 16,00 x 170 gg) + (kg.3,0 x 60 gg) =kg. 2900 x

77% = kg. 2233

Ovvero a mensa a Torre Melissa, plesso “C. Pistoia” si potrebbero potenzialmente

riciclare circa 2.200 kg. di rifiuti in un anno scolastico.

Page 27: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

26

I dati sono stati socializzati anche alla classe 3.B, che insieme alla classe 3.A ha

parzialmente contribuito alla rielaborazione dei dati ed alla rappresentazione grafica,

nell’ambito del laboratorio di informatica.

Alle due classi terze di Torre Melissa è stato chiesto infine di individuare, secondo la

loro esperienza, delle possibili indicazioni per attivare la raccolta differenziata a mensa e per

migliorare la gestione dei rifiuti prodotti al pranzo.

I dati indicano la percentuale di risposte affermative alla domanda

Page 28: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

27

3.2.2 IL VERDE E GLI SPAZI APERTI A SCUOLA

Anche nel caso del verde scolastico e degli spazi aperti, l’indagine degli alunni è stata

condotta in due fasi successive. Nella prima fase quasi le classi sono state coinvolte ad

esprimere un proprio giudizio sul verde, mediante la risposta ad alcune domande nel

questionario. Nella seconda fase le classi prime di Torre Melissa e la classe seconda del

plesso di Melissa centro hanno approfondito, con un lavoro per piccoli gruppi, le

problematiche inerenti alcuni specifici spazi della scuola.

Page 29: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

28

a) Plesso “Carmelina Pistoia” , Torre Melissa

a.1) I risultati del questionario sul verde e gli spazi aperti della scuola

I risultati del questionario raccolgono le singole esperienze e sensazioni di ogni alunno

coinvolto, che ha espresso la propria personale opinione. I dati sono ovviamente differenziati

per plesso scolastico

I dati indicano la percentuale di risposte affermative alla domanda

Dall’analisi delle risposte complessivamente fornite dagli studenti si ricava che:

- solo 1/3 degli studenti ritiene accogliente gli spazi verdi attorno alla scuola e solo il

40% ritiene accogliente lo spazio di ingresso;

- 2/3 degli studenti dichiarano comunque di aver trascorso qualche volta parte del

proprio tempo scolastico nel verde;

- i 3/4affermano di aver svolto almeno una esperienza didattica nel verde della

scuola, tipo la coltivazione di un orto, piantare un albero o un esperimento

scientifico

- gli spazi verdi non sono accoglienti in quanto per neanche il 30% degli alunni ci

sono dei percorsi idonei, solo il 10% ritiene che ci siano posti per sedersi e

sostare;

- tutti riscontrano una scarsa pulizia del verde e solo 1/3 degli alunni ha già svolto

delle azioni di pulizia del verde.

Page 30: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

29

Soprattutto gli spazi retrostanti la palestra ed il campetto sono stati trovati sporchi,

a causa dell’assenza di una pulizia costante e del fatto che l’area sportiva viene frequentata

nel pomeriggio da utenti esterni alla scuola che hanno poca cura dei luoghi.

Le attività di indagine sono state utili per conoscere meglio il giardino della scuola. Per

esempio, durante il sopralluogo con le classi prime sono state individuate tante varietà di

alberi nel retro della scuola: i pini, la palma nana, il fico, il nespolo il limone, l’ulivo, alcune

piante aromatiche; questa “ricchezza” varietale è stata motivo di interesse per tutti gli alunni.

L’albero di limone Il nespolo

Page 31: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

30

La palma nana Le piante aromatiche

In relazione alle proprie esperienze e alle problematiche riscontrate, è stato chiesto

agli alunni di indicare alcune soluzioni per il miglioramento del verde, che vengono

riassunte nel seguente diagramma:

La priorità viene data nella maggior parte dei casi agli interventi volti a rendere più

accogliente e fruibile l’area verde, mediante la collocazione di arredi utili a sostare fuori,

cosa oggi non possibile. Qualcuno propone anche un’area wi-fi esterna.

Page 32: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

31

Altra priorità è stata individuata nella necessità di maggior cura degli spazi esterni, sia

in termini di pulizia che di cura del verde, mediante la piantumazione di piante e fiori e la

cura del prato. Rilevante la disponibilità di molti alunni a partecipare alla pulizia del verde.

a.2) Aree di approfondimento

L’attività di approfondimento è stata condotta dalle prime classi, le quali sono state divise

in quattro gruppi di lavoro per classe, (4/5 alunni per gruppo), ciascuno con un’area di

approfondimento:

1. gruppo di lavoro sullo spazio di ingresso

2. gruppo di lavoro sull’area verde della pineta e del giardino

3. gruppo di lavoro sullo spazio dietro la palestra

4. gruppo di lavoro sull’area del campetto e zona circostante

Ogni gruppo ha prodotto un proprio elaborato scritto, in cui si individuano sia le

problematiche specifiche che alcune possibili soluzioni, che sono state visualizzate in

seguito con la redazione di alcuni cartelloni, uno per ogni gruppo coinvolto.

1

2

3

4

Page 33: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

32

Page 34: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

33

Si riassumono di seguito, sinteticamente, le conclusioni di ciascun gruppo di lavoro

1. Spazio di ingresso

I gruppi hanno individuato le seguenti problematiche:

- l’area di ingresso non è molto accogliente, in quanto mancano panchine per

sedersi, nell’attesa di entrare a scuola, manca la cura del verde, non ci sono fiori e

lo spazio appare degradato (intonaco cadente, ringhiere arrugginite);

- non ci sono cestini portarifiuti e quindi le aree non pavimentate sono sporche;

- i colori dell’edificio sono giudicati poco vivaci ed attraenti, mentre l’ingresso

dovrebbe essere più invitante;

- le rastrelliere per le biciclette sono insufficienti e questo può limitare i ragazzi

nell’uso della bicicletta per venire a scuola, visto che non sempre si trova un posto

adeguato dove lasciare la bici;

- il percorso di collegamento dall’ingresso al campetto non è adeguato

I gruppi hanno inoltre indicato le seguenti proposte:

- fare la manutenzione dell’area di ingresso (intonaco, marciapiedi, ringhiere) e

ritinteggiare con colori più vivaci il portico e la facciata di ingresso;

- sistemare le aiuole adiacenti con piccole staccionate di legno e piantare fiori per

abbellire l’ingresso;

- collocare dei cestini, anche per la raccolta differenziata nella zona;

- collocare delle panchine e aumentare le rastrelliere per le biciclette;

- rifare un percorso agevole di collegamento tra la zona di ingresso e il campetto.

Page 35: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

34

2. Area verde della pineta e del giardino

I gruppi hanno individuato le seguenti problematiche:

- l’area verde è piacevole ma non ci sono punti di sosta attrezzati con panchine e/o

tavoli;

- manca un percorso nel verde, attualmente ci sono molti pericoli;

- non c’è cura del verde, mancano aiuole fiorite e l’area è sporca;

- manca un parco giochi per i bambini più piccoli;

- la compostiera andrebbe spostata nel retro per evitare cattivi odori

Di conseguenza si indicano le seguenti proposte:

- attrezzare l’area con panchine e qualche tavolo, eventualmente anche con un

gazebo per ombreggiare maggiormente;

- collocare anche una fontanella per dissetarsi nel periodo caldo;

- realizzare un piccolo parco giochi per i più piccoli;

- piantare fiori e curare il prato;

- collocare cestini per i rifiuti per evitare che si sporchi l’area;

- realizzare un sentiero attorno alla scuola con l’indicazione delle varietà vegetali

presenti.

Page 36: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

35

3. Spazio dietro la palestra

I gruppi di lavoro hanno individuato le seguenti problematiche:

- l’area è vasta ma, trovandosi alle spalle della palestra, è abbandonata ed incolta,

con molti rifiuti;

- non c’è un percorso agevole di attraversamento;

- le scale di sicurezza della scuola, che si trovano nell’area, costituiscono un

pericolo per chi attraversa il luogo.

e le seguenti soluzioni:

- sistemare l’area con aiuole, fiori e un percorso di attraversamento;

- sfruttare gli spazi disponibili per collocare un piccolo parco giochi per i più piccoli e

alcune attrezzature per l’educazione fisica, come, per esempio, una pista di corsa

nell’area più vicina al campetto e una piccola arrampicata attrezzata nella parete

posteriore della palestra;- disporre dei vasi di fiori sotto le scale di sicurezza in mo-

do da impedire il passaggio sotto le rampe, pericolose.

Page 37: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

36

4. Area del campetto

Le problematiche riscontrate sono state le seguenti:

- esiste un problema legato alla promiscuità tra l’area di gioco e l’area destinata alla

raccolta dei rifiuti;

- il campetto andrebbe risistemato, infatti quando piove si allaga e mancano le porte

per il calcetto e la pallamano, attività esercitate durante l’ora di educazione fisica;

- le gradinate in fondo sono sporche e pericolose

Sono state individuate le seguenti proposte:

- sarebbe opportuno spostare l’area di raccolta dei rifiuti; poiché si è accertato che

essa è localizzata in quel luogo in quanto vicina al cancello in posizione idonea

allo scarico nei mezzi, gli alunni hanno proposto di spostarla dall’altra parte della

recinzione o, piuttosto, di realizzare una staccionata e una pensilina per isolare

l’area rifiuti;

- l’avvio della raccolta differenziata in tutti gli ambienti della scuola potrebbe ridurre

sensibilmente la quantità di rifiuti ammassati al campetto;

- si propone di risistemare il manto del campetto e di ripristinare le porte del calcetto

e della pallamano, nonché di posizionare delle sedute sulle gradonate, per dare

maggiore sicurezza agli spettatori;

- gli alunni propongono inoltre di utilizzare l’area libera retrostante alla palestra,

attualmente abbandonata, per ampliare l’area per le attività sportive, realizzando

una zona con sabbia per la pallavolo e una corsia di corsa e salto in lungo.

Page 38: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

37

Page 39: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

38

b) Plesso “Giuseppe Del Gaudio”, Melissa

Nel caso del plesso di Melissa superiore non si parla di “verde scolastico”, ma più

genericamente di “spazi esterni” in quanto l’unica area verde attrezzata è di pertinenza del

plesso della scuola dell’infanzia, distaccato da quello della primaria e non liberamente

accessibile dagli alunni dell’altro plesso (area recintata).

b.1 I risultati del questionario sugli spazi aperti della scuola

I dati indicano la percentuale di risposte affermative alla domanda

I dati risultanti dal questionario di indagine svolto dagli alunni restituiscono la reale

situazione della scuola, in cui gli spazi esterni hanno un ruolo marginale nella vita scolastica

della scuola primaria e secondaria.

Gli spazi esterni sono giudicati abbastanza sicuri, ma poco accoglienti, in quanto

costituiti da semplici piazzali in asfalto, mentre l’unico giardinetto attrezzato è riservato alla

scuola dell’infanzia. Sebbene sia presente un campetto di gioco in prossimità della palestra,

la percezione degli alunni è che non vi siano attrezzature idonee per attività esterne. Questo

è dovuto al fatto che la palestra e il campetto si trovano in un dislivello accessibile con una

ripida e lunga rampa, che di fatto rende poco sicuro ed accessibile il luogo. Ciò nonostante i

ragazzi esercitano fuori, sul piazzale asfaltato, le attività di educazione fisica. Anche gli

spazi di ingresso sono giudicati poco accoglienti.

Page 40: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

39

b.2) Aree di approfondimento

L’attività di approfondimento è stata condotta dalla seconda classe della scuola

secondaria, la quale è stata divisa in due gruppi di lavoro, (3/4 alunni per gruppo). Sono

state scelte le seguenti aree di indagine:

1. gruppo di lavoro sullo spazio di ingresso al plesso scolastico

2. gruppo di lavoro sullo spazio di ingresso al plesso amministrativo e al giardino

della scuola dell’infanzia

Ogni gruppo ha prodotto un proprio elaborato scritto, in cui si individuano sia le

problematiche specifiche che alcune possibili soluzioni, che sono state visualizzate in seguito

con la redazione di alcuni cartelloni, uno per ogni gruppo coinvolto.

1

2

Page 41: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

40

Le attività di indagine all’esterno:

Le attività di lavoro in classe:

Page 42: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

41

1. Area di ingresso

L’assenza di aree verdi, anche semplici aiuole o piante che possano fornire un po’

d’ombra, rende la zona di ingresso poco accogliente. L’aspetto è desolante.

Inoltre le precarie condizioni delle strutture (intonaco consumato, ringhiere arruginite)

trasmettono un senso di insicurezza nei ragazzi.

E’ stato osservato che tutto questo spazio asfaltato oltre il cancello di ingresso è

inutile, in quanto non utilizzato nenache come parcheggio, dato che esiste già una buona

area di parcheggio oltre la recinzione; esso potrebbe dunque essere ripavimentato e

potrebbero essere ricavate delle aiuole, in particolare lungo il muro di sostegno, lato monte.

Gli alunni propongono anche di operare una manutenzione del porticato di ingresso,

sistemando intonaci e rivestimenti. Essi propongono anche di ritinteggiare questo tratto di

facciata con colori più vivaci ed accoglienti.

Potrebbero inoltre essere collocate alcune panchine per sedersi e delle piante sopra

le griglie al centro del piazzale.

Page 43: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

42

Nonostante lo stato attuale del luogo, gli alunni vi attribuiscono grande importanza, sia

perché è l’ingresso alla scuola, il luogo dove trascorrono gran parte della loro gionata, ma

anche perché da questo piazzale è possibile scorgere una bellissima inquadratura del loro

paese e della vallata sottostante.

2. Area di ingresso al plesso amministrativo e al giardino della scuola dell’infanzia

L’area presa in considerazione riguarda la zona di accesso agli uffici amministrativi,

localizzati nel plesso adiacente alla scuola primaria e secondaria, dove risulta anche

localizzata la scuola dell’infanzia.

L’area risulta in condizioni non ottimali e necessiterebbe di una manutenzione, con la

realizzazione di una nuova pavimentazione.

Gli alunni hanno lamentato l’impossibilità di fruire dello spazio verde retrostante, che

risulta di esclusiva pertinenza della scuola dell’infanzia, recintato. Essi auspicherebbero di

eliminare la recinzione in corrispondenza di tale zona, in modo da poter avere libero accesso

al giardino.

Si potrebbe comunque recintare il parco giochi ad esclusivo uso della scuola

dell’infanzia e lasciare alla libera fruizione la zona alberata retrostante, che rappresenta

l’unica area verde della scuola di Melissa, che potrebbe essere attrezzata con panchine e

uno spazio di gioco.

Page 44: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

43

I cartelloni:

Page 45: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

44

3.2.3 I CONSUMI IDRICI

L’indagine sui consumi idrici della scuola è stata condotta mediante alcuni

sopralluoghi nei luoghi in cui l’acqua viene utilizzata con maggiore frequenza, quali i bagni e

la mensa. In seguito, in base alle osservazioni condotte, è stato elaborato dagli alunni un

questionario, le cui risposte sono sintetizzate nella seguente tabella:

I dati indicano la percentuale di risposte affermative alla domanda

Dai sopralluoghi è emerso come allo stato attuale non siano presenti nella scuola

dispositivi particolari che consentano il risparmio della risorsa idrica. Non ci sono, per

esempio, w.c. con doppio flusso di scarico, così come non è previsto nessun sistema di

recupero delle acque piovane. A giudizio degli alunni, nel complesso, non risulta efficiente

neanche la gestione dell’impianto idrico, in quanto essi rilevano che le riparazioni non sono

mediamente eseguite subito e i flussi d’acqua non sono sempre ben regolati.

Page 46: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

45

3.2.4 I CONSUMI ENERGETICI

L’indagine sui consumi energetici è stata svolta mediante alcuni sopralluoghi nella

scuola e la successiva riflessione su quanto osservato.

In particolare, con le classi terze

della scuola secondaria, è stata operata una

ampia riflessione sui temi del risparmio

energetico, dall’uso delle lampadine a basso

consumo, agli accorgimenti per aumentare

l’efficienza energetica dell’edificio.

L’argomento del risparmio energetico in

edilizia e della corretta gestione energetica di

un edificio è stata argomento della didattica

della disciplina Tecnologia, pertanto tali

attività sono state condotte durante le normali lezioni delle terze classi. Una particolare

attenzione è stata dedicata all’approfondimento dei concetti di sostenibilità ambientale

connessa alla corretta gestione delle risorse energetiche della scuola.

Inoltre, in tutte le classi e nei principali ambienti della scuola, è stata condotta, in più

giorni, durante il periodo invernale di funzionamento dell’impianto di riscaldamento, la

rilevazione della temperatura interna a ciascun ambiente, verificando con gli alunni il rispetto

dei limiti di legge imposti dalla L.n.10/91 per il risparmio energetico.

L’analisi energetica dovrà essere rivalutata negli anni scolastici successivi in

conseguenza degli interventi di efficentamento energetico che verranno eseguiti questa

estate a cura del Comune, che prevedono, per quanto riguarda il plesso di Torre Melissa,

l’integrale sostituzione degli infissi esterni, la realizzazione di un cappotto termico sulle pareti,

interventi sull’impiantistica e di potenziamento dell’impianto fotovoltaico esistente in

copertura. Altri interventi di manutenzione straordinaria sono inoltre previsti nel plesso di

Melissa superiore.

Page 47: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

46

Rilevazione delle temperature interne con il riscaldamento

Rilevazione delle temperature medie invernali nel plesso di Torre Melissa

Rilevazione delle temperature massime invernali nel plesso di Melissa

Page 48: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

47

Temperature espresse in gradi centigradi

Temperature espresse in gradi centigradi

Dalle rilevazioni effettuate in classe e nei principali ambienti della scuola risulta che

nel plesso di Torre Melissa la temperatura interna rientra nel margine consentito dalla legge

per il contenimento dei consumi energetici (18°-20° C). Mentre invece nel plesso di Melissa

sono state registrate temperature più elevate (sempre pari o superiori a 20° C e fino a 27°C),

che hanno determinato uno scarso benessere per gli studenti e la necessità di aprire le

finestre (in particolare nella prima rilevazione, cui coincideva una giornata molto calda anche

all’esterno). Ciò significa che l’impianto è stato regolato a monte per le temperature invernali

Page 49: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

48

più fredde senza essere stato poi modificato in relazione all’andamento climatico. Questo

comporta un notevole dispendio di energia, che potrebbe essere corretto con la collocazione

di valvole termostatiche nelle classi.

Rilevazione dei consumi elettrici e della produzione elettrica fotovoltaica

Per la documentazione dei consumi elettrici e delle potenze degli impianti fotovoltaici

istallati a scuola si è fatto riferimento ai dati aggregati riportati nel PAES comunale (Piano di

Azione comunale per l’Energia Sostenibile), messo a disposizione dagli Uffici comunali.

E’ stata inoltre condotta con le classi terze della scuola secondaria, un

approfondimento sulla produzione di energia fonti rinnovabili, analizzando gli impianti

fotovoltaici presenti sul tetto sia del plesso di

Melissa superiore che del plesso di Torre

Melissa. E’ stato simulato il

dimensionamento dell’impianto, mediante il

riferimento all’irraggiamento solare

caratteristico della zona, ipotizzando la

quantità di energia elettrica risparmiata e le

calcolando le conseguenti riduzioni di

emissioni di CO2 in atmosfera.

I dati ottenuti sono riepilogati nella tabella sottostante:

Melissa (KR)

Irraggiamento solare medio annuo: 1.400 kWh/mq

Dati PAES comunale, 2012

Page 50: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

49

Impianto Fotovoltaico Scuola Elementare e Media di Melissa

Potenza impianto 8.36 kWp

Posa pannelli Tetto a falde, orientamento SUD

Produzione stimata dell'impianto 11.684 kWh / anno (1400 kwh/kWp)

Consumo stimato (Prim+Sec) 21.174 kWh / anno (2011, PAES)

Costo bolletta elettrica

(Prim.+Sec)

€. 7.791,63 (2011, PAES)

Risparmio in bolletta €. 700 / anno (*)

Ipotesi energia in autoconsumo:

33%

Emissioni annue di CO2 evitate 6,2 t / anno

(*) RISPARMIO IN BOLLETTA DERIVANTE DALLA QUOTA IN AUTOCONSUMO:

L’'utenza residenziale ha un costo dell'energia compreso tra 0,15 €/kWh e 0,22 €/kWh. In questa simulazione si

considera un costo medio di 0,20 €/kWh. Abbiamo ipotizzato una quota di autoconsumo pari al 33% dell'energia

prodotta, considerando che nei mesi estivi, i più soleggiati, la scuola è chiusa.

Impianto Fotovoltaico Scuola Elementare e Media di Torre Melissa

Potenza impianto 7 kWp

Posa pannelli Tetto piano o terrazza, orientamento SUD

Produzione stimata

dell'impianto

9.784 kWh / anno (1400 kwh/kWp)

Risparmio in bolletta 646€ / anno (*)

Ipotesi energia in

autoconsumo:

33%

Emissioni annue di CO2 evitate 5,2 t / anno

(*) RISPARMIO IN BOLLETTA DERIVANTE DALLA QUOTA IN AUTOCONSUMO:

L’'utenza residenziale ha un costo dell'energia compreso tra 0,15 €/kWh e 0,22 €/kWh. In questa simulazione si

considera un costo medio di 0,20 €/kWh. Abbiamo inoltre ipotizzato una quota di autoconsumo pari al

30% dell'energia prodotta

Page 51: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

50

I CONSUMI ENERGETICI

CONSUMI ELETTRICI SI NO

Indagine qualitativa

Sono stati registrati i consumi Dati PAES

Sono stati individuati i diversi impieghi di energia elettrica nei locali scolastici?

X

Ci sono lampadine a basso consumo ? X

Ci sono luci al neon? X

Ci sono lampadine ad incandescenza? X

Viene fatta una pulizia regolare delle plafoniere? X

Viene fatta una pulizia regolare delle finestre? X

Le superfici dei muri hanno colori chiari? X

Ci sono condizionatori negli uffici? X

Gli elettrodomestici presenti nella scuola sono di classe A? X

C’è un impianto fotovoltaico? (energia elettrica) X

C’è un impianto solare? (acqua calda) X

RISPARMIO ENERGETICO E SOSTENIBILITA’

Indagine qualitativa

Gli studenti coinvolti hanno percezione del concetto di energia e da dove questa deriva?

X

Gli studenti sono a conoscenza delle conseguenze di un eccessivo utilizzo delle fonti fossili? (cambiamenti climatici)

X

Gli studenti sono a conoscenza del concetto di risorsa rinnovabile e delle fonti rinnovabili di energia?

X

L’edificio scolastico viene frequentato anche al di fuori delle ore di lezione? (corsi serali, attività sportive, ecc.)

X

Le luci restano accese durante la notte, o comunque ad edificio chiuso?

X

RISCALDAMENTO

Indagine qualitativa

È stata fatta un’indagine sull’isolamento termico dell’edificio?

X

Ci sono isolanti sul soffitto? X

I soffitti sono molto alti? Atrio

Ci sono isolanti alle pareti? Verrà realizzato un cappotto

prossimamente

Ci sono finestre che chiudono male (spifferi)? X

Le finestre sono dotate di doppi vetri? X

Ci sono valvole di regolazione della temperatura ai radiatori?

X

È stata fatta una stima del consumo mensile del combustibile nei mesi in cui si usa il riscaldamento?

X

Viene fatta una manutenzione adeguata dell’impianto di riscaldamento?

X

Indagine quantitativa

La temperatura nei diversi locali della scuola (aule, segreteria ecc.) è mediamente di 18° centigradi?

Non sempre, soprattutto a Melissa sup.

Quando il riscaldamento è acceso le finestre sono tenute chiuse?

Non sempre

Page 52: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

51

3.2.5 MOBILITA’ DEGLI STUDENTI

Le indagini sulla mobilità degli alunni per recarsi a scuola sono state condotte

nell’ambito del questionario generale posto agli alunni. I dati emergenti sono riassunti nella

seguente tabella:

I dati indicano la percentuale di risposte affermative alla domanda

L’analisi dei dati evidenzia una buona

propensione degli alunni ad andare a piedi o

in bicicletta, il che è verosimile per una realtà

urbana di piccole dimensioni, in cui le

distanze da casa a scuola sono poco

rilevanti. Molto importante che i ragazzi

indichino interessante tale modalità di

spostamento.

Attivo il servizio di scuolabus, che interessa in

particolare i bambini delle elementari e della

scuola secondaria di Melissa superiore.

In tutti e due i plessi è stato rilevato come

siano necessarie più rastrelliere per le

biciclette (a Torre Melissa) o debbano essere

collocate (a Melissa).

3.2.6 ACQUISTI VERDI

La scuola allo stato attuale non attua politiche di acquisto di prodotti ecologicamente

più sostenibili (tipo carta riciclata per fotocopie, oppure detersivi biodegradabili).

Page 53: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

52

4. Il questionario di indagine presso le famiglie

A tutti gli alunni è stato consegnato un questionario anonimo da compilare in famiglia,

al fine di estendere lo sguardo dell’indagine oltre il perimetro scolastico e attivare una

forma concreta di sensibilizzazione nella popolazione locale. Inoltre, con l’occasione del

questionario si è voluto diffondere presso le famiglie il senso del progetto Eco-Schools, i

cui obiettivi sono stati riassunti in premessa allo stesso questionario.

In base ai questionari restituiti sono emersi i seguenti dati, suddivisi tra i due centri

abitati del Comune:

Questionario alle famiglie di Torre Melissa

Page 54: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

53

Page 55: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

54

Page 56: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

55

Questionario alle famiglie di Melissa

Page 57: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

56

Page 58: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

57

Page 59: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

58

5. Il quadro ambientale della scuola emergente dalle attività di analisi e la scelta

delle priorità tematiche

Il quadro ambientale che emerge dalle attività di analisi condotte nell’Istituto

restituisce l’immagine di una scuola già proiettata verso un percorso di sostenibilità,

intrapreso da alcuni anni, ma con molte criticità ancora da risolvere e su cui intervenire.

Il dato più rilevante che è emerso dall’indagine è il grande interesse

degli alunni per le tematiche affrontate: i ragazzi sono stati molto partecipi ed

attivamente impegnati nelle attività svolte, dimostrando una forte consapevolezza delle

questioni in gioco. Questo è il primo caposaldo per l’avvio di un percorso virtuoso della scuola

in campo ambientale.

Con riferimento alle sei tematiche affrontate nell’indagine, emergono le seguenti

questioni:

Gestione dei rifiuti:

La scuola ha già avviato alcune iniziative per la raccolta differenziata, ma, di fatto, fino

all’avvio dell’indagine ambientale, questa risultava marginale nei processi di gestione dei

Page 60: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

59

rifiuti scolastici. Con le attività sperimentali avviate

nelle classi durante i mesi scorsi, durante le quali gli

alunni hanno “concretamente” iniziato la

raccolta differenziata di carta e plastica,

soprattutto alla scuola primaria, è emerso invece un

grande potenziale; i numeri ipotizzati con gli alunni,

permettono di proiettare la scuola, in qualche anno,

verso un’ipotesi di scuola a “rifiuti zero”, dove quasi

tutto quanto non serve più viene avviato verso forme

di raccolta differenziata. Naturalmente un traguardo

di questo tipo presuppone l’adozione anche di

strategie di riduzione e recupero dei prodotti a

monte, che devono ancora essere avviate.

Un ambito di particolare criticità è stato quello della gestione dei rifiuti della mensa

di Torre Melissa, la più grande, in quanto si incontrano serie difficoltà organizzative per

realizzare la raccolta differenziata dell’organico.

L’avvio della raccolta differenziata sta, dunque, facendo emergere alcune criticità per la

raccolta dei rifiuti che dovranno essere discusse al prossimo eco-comitato.

Una altro tema rilevante emerso nel corso delle attività sul campo è quello della

ingombrante presenza dei cassonetti dei rifiuti a ridosso del campetto di Torre Melissa. Se

l’avvio deciso della raccolta differenziata produrrà una diminuzione dei rifiuti ed una

riorganizzazione dell’area come isola ecologica della scuola, è comunque necessario che si

ponga rimedio alla promiscuità con le attività sportive del campetto. In questo senso le

proposte degli alunni per realizzare un ambito più protetto per i rifiuti sono interessanti.

Il verde e gli spazi esterni della scuola

Gli alunni della scuola primaria e

secondaria hanno portato a termine una

intensa attività in cui hanno manifestato

grande partecipazione e coinvolgimento per

un tema che li ha appassionati. Essi hanno

sentito come proprio lo spazio esterno della

scuola e per questo manifestano

decisamente l’intenzione di

riappropriarsene.

Page 61: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

60

A Torre Melissa è necessario procedere a rendere più accoglienti gli spazi verdi,

intensificando la manutenzione e la pulizia e piantando nuovi fiori e piante. Inoltre si richiede

in tutti gli spazi di posizionare panchine e attrezzature (giochi, attrezzature sportive) che

consentano di rendere più piacevole e vivibile gli spazi esterni. Per l’ingresso si propone

anche di rivedere l’organizzazione dello spazio e il colore della facciata. Questi ultimi temi

potranno essere affrontati con i lavori che saranno realizzati questa estate.

A Melissa bisogna intervenire per rendere fruibile l’unica area verde esistente,

eliminando, o spostando, alcune recinzioni. Inoltre è necessario rendere più vivibile ed

accogliente lo spazio di ingresso alla scuola, oggi un semplice spiazzo di asfalto.

Le proposte formalizzate nei cartelloni dagli alunni costituiscono un valido riferimento

per attuare concreti piccoli interventi di cura e miglioramento degli spazi esterni.

I consumi idrici ed energetici

Per quanto riguarda gli aspetti più impiantistici e di efficienza energetica degli edifici

(infissi, isolamento termico), considerando l’imminente cantiere di manutenzione

straordinaria, che apporterà notevoli benefici sul piano energetico, l’indagine dovrà essere

rivalutata il prossimo anno scolastico, dopo la fine dei lavori.

Riguardo ai consumi energetici per il riscaldamento invernale, l’indagine ha messo in

evidenza come l’impianto di riscaldamento di Melissa non sia regolato bene in

relazione alle reali temperature esterne e che ciò determini un eccessivo riscaldamento del

plesso superiore. L’assenza di valvole termostatiche che permettano di regolare la

temperatura ne è la causa.

Riguardo ai consumi elettrici, la scuola ha già provveduto a ridurre la propria impronta

ecologica mediante l’utilizzo di lampade a risparmio energetico e con l’istallazione dei due

impianti fotovoltaici sulle coperture dei due plessi scolastici, che incidono

significativamente sul fabbisogno elettrico dall’esterno. Nonostante ciò, ulteriori passi avanti

dovranno essere fatti sul tema del risparmio energetico.

La mobilità degli alunni verso la scuola

La piccola dimensione dei due centri

abitati di Melissa e Torre Melissa consente di

poter praticare ancora una mobilità a piedi

e/o con la bici per andare a scuola. Sono

molti gli alunni che vengono a piedi e che

dichiarano interessante tale pratica. Inoltre

Page 62: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

61

esiste un efficiente servizio di scuolabus, in particolare a Melissa superiore.

I ragazzi hanno però evidenziato la necessità di posizionare ulteriori rastrelliere rispetto

a quelle esistenti, in quanto nella bella stagione spesso le biciclette non trovano posto.

Gli acquisiti responsabili

In quest’ambito la scuola non ha ancora attuato fino ad ora nessuna iniziativa

significativa, che andrà valutata il prossimo anno scolastico in sede di predisposizione dei

nuovi acquisti, che dovranno indirizzarsi verso prodotti più ecologicamente sostenibili.

Le priorità tematiche per il corrente anno scolastico

Alla luce delle considerazioni svolte e delle priorità indicate, ma anche in relazione a

quanto sta accadendo nel contesto territoriale (avvio della raccolta differenziata porta a porta

e campagne di sensibilizzazione), per il corrente anno scolastico si è deciso di concentrare

l’attenzione del progetto di educazione ambientale su due principali tematiche:

- la gestione responsabile dei rifiuti della scuola, mediante l’avvio concreto della

raccolta differenziata in tutto l’istituto, sia in classe che nella mensa e negli spazi

comuni ed amministrativi;

- il miglioramento degli spazi esterni, mediante l’avvio di alcune prime iniziative di

cura del verde scolastico.

Le due tematiche sono state inoltre ritenute prioritarie anche dalle famiglie, nell’ambito

del questionario loro proposto, come emerge dal grafico seguente.

Page 63: Eco Scuola a M - scuolemelissa.gov.it schools... · Le priorità tematiche per il primo anno scolastico 61 Allegati ... al fine di capire quali siano le criticità da risolvere. ...

62

Tali priorità tematiche sono emerse dalle attività di analisi e anche dalla discussione

avvenuta in seno al primo Eco-comitato del 23 marzo scorso, in cui hanno ricevuto una

ampia condivisione di tutte le componenti del mondo della scuola (dirigente scolastico,

docenti, personale scolastico) e dai soggetti esterni intervenuti, che hanno sottoscritto il

protocollo di intesa dell’Eco-comitato.

Il Sindaco di Melissa e la

Dirigente Scolastica sottoscrivono

il protocollo d’intesa


Recommended