+ All Categories
Home > Documents > ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI CHIUSURA fine periodo amministrativo Operazioni da effettuare...

ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI CHIUSURA fine periodo amministrativo Operazioni da effettuare...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: agnese-papa
View: 218 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
12
ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI LE OPERAZIONI DI DI CHIUSURA CHIUSURA
Transcript
Page 1: ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI CHIUSURA fine periodo amministrativo Operazioni da effettuare alla fine del periodo amministrativo 4 Terminate la.

ECONOMIA AZIENDALE

LE OPERAZIONILE OPERAZIONI

DI DI

CHIUSURACHIUSURA

Page 2: ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI CHIUSURA fine periodo amministrativo Operazioni da effettuare alla fine del periodo amministrativo 4 Terminate la.

Operazioni da effettuare alla “finefine del periodo amministrativoperiodo amministrativo”

Terminate la registrazione in contabilità generale (CO.GE.) delle Terminate la registrazione in contabilità generale (CO.GE.) delle ““operazioni di gestioneoperazioni di gestione” (scritture di esercizio), ” (scritture di esercizio), alla fine del periodo alla fine del periodo amministrativoamministrativo, , occorre procedere nel seguente modooccorre procedere nel seguente modo::

A.A. VERIFICARE LA CORRETTA TENUTA DELLA VERIFICARE LA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITÀ CONTABILITÀ (individuare eventuali errori commessi nella contabilizzazione dei fatti di gestione - con bilanci di bilanci di verificaverifica e situazioni contabili situazioni contabili – e correggerli);

B. REDIGERE L’INVENTARIOINVENTARIO (CHE FORNISCE I DATI NECESSARI PER REGISTRARE LE OPERAZIONI CHE CONSENTONO DI DETERMINARE ESATTAMENTE IL “PATRIMONIO D’ ESERCIZIOIL “PATRIMONIO D’ ESERCIZIO”” ee ILIL (CORRELATO) “REDDITO D’ESERCIZIO“REDDITO D’ESERCIZIO””);

C. EFFETTUARE LE SCRITTURE DI SCRITTURE DI CHIUSURACHIUSURA (oggetto del presente lavoro).

Page 3: ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI CHIUSURA fine periodo amministrativo Operazioni da effettuare alla fine del periodo amministrativo 4 Terminate la.

Le operazioni di chiusura: premessaLe operazioni di chiusura: premessa Le scritture d’esercizioscritture d’esercizio , ricordiamolo, tendono a rilevare i “fatti di gestione”rilevare i “fatti di gestione” solo solo

nel momento in cui essi originano nel momento in cui essi originano movimenti di denaro, debiti o creditimovimenti di denaro, debiti o crediti (variazioni finanziarie).N.B.:N.B.: nel corso dell'esercizio, infatti, la contabilizzazione dei fatti amministrativi avviene nel momento in cui si verifica la “manifestazione finanziaria” delle operazioni aziendali.

I dati registrati in contabilità generale (CO.GE)contabilità generale (CO.GE) nel corso del periodo

amministrativo (considerato) non sono sufficienti ai fini della determinazione del RISULTATO ECONOMICORISULTATO ECONOMICO d'esercizio e del PATRIMONIO DI PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO . . (vedi approfondimento)

I componenti positivi e negativi dei reddito (costi e ricavi), misurati dalle variazioni finanziarie, sono infatti registrati contabilmente senza tener conto del senza tener conto del “principio di competenza economica”“principio di competenza economica”.

In sintesiIn sintesi: non sempre vi è coincidenza temporalecoincidenza temporale fra la "manifestazione finanziaria”manifestazione finanziaria” e la “competenza economica” dei costi e dei ricavicompetenza economica” dei costi e dei ricavi e, così, il reddito d’esercizio reddito d’esercizio “non” può essere determinato semplicemente come differenza fra i ricavi e i costi contabilizzatidifferenza fra i ricavi e i costi contabilizzati, nel periodo, per effetto delle sole operazioni compiute (cioè in base alle scritture d’esercizioscritture d’esercizio).

Page 4: ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI CHIUSURA fine periodo amministrativo Operazioni da effettuare alla fine del periodo amministrativo 4 Terminate la.

Funzione delle SCRITTURE DI CHIUSURASCRITTURE DI CHIUSURA

Alla fine del periodo amministrativo l’impresa, per determinare il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento, deve “riconsiderare” i valori contabili alla luce del principio di principio di competenza economicacompetenza economica e procedere alla loro sistemazione effettuando il cosiddetto ““assestamento dei contiassestamento dei conti”.”.

Le operazione di assestamentoLe operazione di assestamento, , più esattamente, rappresentano la prima fase in cui si articola laCHIUSURA DEI CONTICHIUSURA DEI CONTI ((scritture di chiusura)scritture di chiusura).

N.B.:N.B.: le scritture di chiusura scritture di chiusura rappresentanorappresentano una “fase contabilefase contabile” necessaria anche per la successiva redazione del redazione del Bilancio d’esercizioBilancio d’esercizio.

Page 5: ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI CHIUSURA fine periodo amministrativo Operazioni da effettuare alla fine del periodo amministrativo 4 Terminate la.

SCRITTURE DI CHIUSURASCRITTURE DI CHIUSURA(elenco delle varie fasi)(elenco delle varie fasi)

11) SCRITTURE DI “) SCRITTURE DI “ASSESTAMENTO”;”;

2) SCRITTURE DI “2) SCRITTURE DI “RICLASSIFICAZIONE”; ”;

3) SCRITTURE DI 3) SCRITTURE DI RIEPILOGO AL “CONTO ECONOMICO””;;

4) SCRITTURE DI “4) SCRITTURE DI “CHIUSURA GENERALE DEI CONTI ACCESI A ELEMENTI DEL PATRIMONIO”.”.

Page 6: ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI CHIUSURA fine periodo amministrativo Operazioni da effettuare alla fine del periodo amministrativo 4 Terminate la.

1) LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO:1) LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO:finalitàfinalità

Le scritture di assestamentoscritture di assestamento sono le rilevazioni che si compongono a fine periodosi compongono a fine periodo per trasformaretrasformare i valori contabili in valori idonei alla determinazione del “reddito” e del reddito” e del “patrimonio d’esercizio“patrimonio d’esercizio” (cioè in valori di bilanciovalori di bilancio).(vedi anche le scritture di assestamento in sintesile scritture di assestamento in sintesi).

Punto di partenza del complesso di operazioni contabili che porta alla formazione del Bilancio (Stato Patrimoniale e Conto Economico) è la “Situazione contabile” Situazione contabile” redatta prima redatta prima dell’assestamentodell’assestamento (cioè redatta al termine delle rilevazioni d’esercizio).Tale situazione esprime i “valori di conto” così come risultano al termine delle rilevazioni d’esercizio: più esattamente, esprime i “valori di conto” così come risultano per effetto dei “fatti di gestione” manifestatisi finanziariamentefinanziariamente durante l’esercizio stesso.

DATA delle scritture di assestamentoDATA delle scritture di assestamento (vedi)

Le scritture di assestamentoscritture di assestamento possono essere definite come “operazioni di rilevazione” finalizzate a completare, integrare e rettificare i valori figuranti nei conti al termine del periodo amministrativo (risultanti dalle rilevazioni d’esercizio), così da consentire la misurazione del risultato economico nel rispetto del “principio di competenzaprincipio di competenza”.

Le scritture di assestamento, viste in generale, permettono di:– inserire costi e ricavi di competenzainserire costi e ricavi di competenza che non sono stati registrati nelle scritture di esercizio;– rinviare al futuro costi e ricavirinviare al futuro costi e ricavi che, pur essendo stati contabilizzati, non risultano di competenza

dell'esercizio.INDIETRO

Page 7: ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI CHIUSURA fine periodo amministrativo Operazioni da effettuare alla fine del periodo amministrativo 4 Terminate la.

Elenco delle principaliscritture di assestamento

Scritture di completamento

Rilevazione della liquidazione delle competenze bancarie dell’ultimo periodo

;;Rilevazione delle partite da liquidare (es. fatt. differite ecc.);;Rilevazione della liquidazione IVA dell’ultimo periodo;;Rilevazione dello stralcio dei crediti inesigibili;;Rilevazione dei Trattamento di Fine Rapporto (TFR);Rilevazione delle imposte sul reddito (per le società).Rilevazione delle imposte sul reddito (per le società).

Scritture di integrazione

Rilevazione dei Ratei attivi e passivi;;Rilevazione della Svalutazione dei crediti;;Rilevazione degli accantonamenti a fondi per oneri futuri;;Rilevazione degli accantonamenti a fondi rischi..

Scritture di rettifica

Rilevazione dei risconti attivi e passivi;;Rilevazione delle rimanenze finali di merci, di imballaggi,

di materiali di consumo, ecc.

Scritture di ammortamento

Rilevazione degli ammortamenti..

Page 8: ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI CHIUSURA fine periodo amministrativo Operazioni da effettuare alla fine del periodo amministrativo 4 Terminate la.

data cod. nome conto descrizione DARE AVERE

SCRITTURE DI ASSESTAMENTOPARTE A)rilevazione di interessi attivi e passivi:

31/12 INTERESSI PASSIVI BANCARI capit.inter. attivi su c/c banario 260.000 31/12 BANCHE C/C capit.inter. attivi su c/c banario 260.000 31/12 BANCHE C/C capit.inter. passivi su c/c banc 5.840.000 31/12 TITOLARE C/RITENUTE SUBITE capit.inter. passivi su c/c banc 2.160.000 31/12 INTERESSI ATTIVI capit.inter. passivi su c/c banc 8.000.000 31/12 INTERESSI PASSIVI V/FORNITORI maturati int. pass.su debiti v/for 800.000 31/12 DEBITI C/FORNITORI maturati int. pass.su debiti v/for 800.000 31/12 CREDITI V/CLIENTI maturati int.attivi su crediti v/cl. 500.000 31/12 INTERESSI ATTIVI DA CLIENTI maturati int.attivi su crediti v/cl. 500.000

rilevazione del TFR:31/12 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO quota TFR mat. nell'esercizio 5.400.000 31/12 DEBITI PER TFR quota TFR mat. nell'esercizio 5.400.000

rilevazione imposte sul reddito:31/12 nessuna registrazione nell'impresa individuale31/12 IRAP DELL'ESERCIZIO (IRPEG DELL'ESERCIZIO)IRAP di competenza dell'eserc. (nelle società di capitali)31/12 DEBITI PER IMPOSTE SUL REDDITO IRAP di competenza dell'eserc.

rilevazione di fatture da ricevere e da emettere e debiti e crediti da liquidare:31/12 CLIENTI C/FATTURE DA EMETTERE vendute merci non ancora fatt. 84.000.000 31/12 VENDITA DI MERCI vendute merci non ancora fatt. 70.000.000 31/12 IVA A DEBITO vendute merci non ancora fatt. 14.000.000 31/12 ACQUISTO MERCI ricevute merci nonancora fatt. 30.000.000 31/12 FORNITORI C/FTTURE DA RICEVERE ricevute merci nonancora fatt. 30.000.000 31/12 COSTI PER ENERGIA ELETTRICA spese energia non ancora fatt. 4.000.000 31/12 FORNITORI C/FATTURE DA RICEVERE spese energia non ancora fatt. 4.000.000 31/12 SPESE PER CONSULENZE consul. prof.li non ancora fatt. 3.000.000 31/12 FORNITORI C/FATTURE DA RICEVERE consul. prof.li non ancora fatt. 3.000.000 31/12 PROVVIGIONI PASSIVE provvigioni da corrispondere 6.000.000 31/12 FORNITORI C/FATTURE DA RICEVERE provvigioni da corrispondere 6.000.000

rilevazione dei ratei attivi e passivi:31/12 FITTI PASSIVI quota fitti.pass.mat.ta al 31 /12 2.700.000 31/12 RATEI PASSIVI quota fitti.pass.mat.ta al 31 /12 2.700.000 31/12 RATEI ATTIVI int.attivi su titoli di competenza 1.200.000 31/12 INTERESSI ATTIVI SU TITOLI int.attivi su titoli di competenza 1.200.000

Page 9: ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI CHIUSURA fine periodo amministrativo Operazioni da effettuare alla fine del periodo amministrativo 4 Terminate la.

PARTE B) rilevazione delle rimanenze di magazzino:

31/12 MERCI rimanenza di merci 49.524.000 31/12 VARIAZIONI RIMANENZE MERCI rimanenza di merci 49.524.000 31/12 IMBALLAGGI rimanenza di imballaggi 12.000.000 31/12 VARIAZIONI RIMANENZE IMBALLAGGI rimanenza di imballaggi 12.000.000

rilevazione di risconti attivi e passivi:31/12 RISCONTI ATTIVI calcolato risconto attivo 3.200.000 31/12 CANONI DI LEASING calcolato risconto attivo 3.200.000 31/12 RISCONTI ATTIVI calcolato risconto attivo 1.555.000 31/12 COSTI DI ASSICURAZIONE calcolato risconto attivo 1.555.000 31/12 RISCONTI ATTIVI calcolato risconto attivo 258.000 31/12 SCONTI PASSIVI BANCARI calcolato risconto attivo 258.000 31/12 INTERESSI ATTIVI DA CLIENTI calcolato risconto passivo 150.000 31/12 RISCONTI PASSIVI calcolato risconto passivo 150.000

rilevazione delle quote di ammortamento:31/12 AMMORTAMENTO SOFTWARE quota amm.to software 360.000 31/12 F.DO AMM. SOFTWARE quota amm.to software 360.000 31/12 AMMORTAMENTO FABBRICATI quota amm.to fabbricati 6.400.000 31/12 F.DO AMM. FABBRICATI quota amm.to fabbricati 6.400.000

rilevazione dei costi e perdite futuri presunti :oneri futuri

31/12 ACCANT.TO PER INTERVENTI DI GARANZIA garanzia su prodotti 10.000.000 31/12 F.DO PER INTERVENTI DI GARANZIA garanzia su prodotti 10.000.000 31/12 ACCANT.TO PER IMANUTENZ. CICLICHE manut.ni cicliche di comptenza 18.000.000 31/12 F.DO PER MANUT.CICLICHE manut.ni cicliche di comptenza 18.000.000 31/12 ACCANT.TO PER OP. E CONC. A PREMIO concorsi a premio di compet.za 14.000.000 31/12 F.DO PER OP. E CONC. A PREMIO concorsi a premio di compet.za 14.000.000

rischi futuri:31/12 ACCANTONAMENTO PER IMPOSTE contenzioso con uffici fiscali 50.000.000 31/12 FONDO PER IMPOSTE contenzioso con uffici fiscali 50.000.000 31/12 ACC.TO PER RESPONSABILITÀ CIVILE rischi di risarcimento a terzi 17.000.000 31/12 FONDO RESPONSABILITÀ CIVILE rischi di risarcimento a terzi 17.000.000

articoli relativi ai crediti:31/12 PERDITE SU CREDITI annullati crediti insesigibili 22.000.000 31/12 CREDITI INSOLUTI annullati crediti insesigibili 14.000.000 31/12 CREDITI V/CLIENTI annullati crediti insesigibili 8.000.000 31/12 SVALUTAZIONE CREDITI svalutazione crediti 11.100.000 31/12 FONDO SVALUTAZIONE CREDITI svalutazione crediti 11.100.000 31/12 SVALUTAZIONE CREDITI svalutazione crediti 9.595.000 31/12 FONDO RISCHI SU CREDITI svalutazione crediti 9.595.000

perdite future:31/12 SVALUTAZIONE MAGAZZINO svalutazione magazzino 15.000.000 31/12 FONDO SVALUTAZIONE MAGAZZINO svalutazione magazzino 15.000.000 31/12 SVALUTAZIONE TITOLI DI STATO svalutazione titoli di stato 4.000.000 31/12 FONDO SVALUTAZIONE TITOLI DI STATO svalutazione titoli di stato 4.000.000

Page 10: ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI CHIUSURA fine periodo amministrativo Operazioni da effettuare alla fine del periodo amministrativo 4 Terminate la.

2) LE SCRITTURE DI RICLASSIFICAZIONE DEI CONTI

Le scritture di riclassificazionescritture di riclassificazione sono destinate a risolvere due tipi di problemidue tipi di problemi:

– mancanza di coincidenza tra le risultanze contabili e gli schemi di bilanciomancanza di coincidenza tra le risultanze contabili e gli schemi di bilancio: possono esistere, infatti, conti utilizzati nella CO.GE. che non trovano una collocazione specifica in bilancio (fondi ammortamento, fondi svalutazione crediti, fondi svalutazione titoli, resi e abbuoni su acquisti e vendite, ecc.) In questo casoIn questo caso, però, , però, le scritture di riclassificazione le scritture di riclassificazione nonnon sono imposte dalla legge sono imposte dalla legge, dipendendo solo da scelte delle singole imprese: se ricavare i dati per la compilazione del bilancio extracontabilmente (cioè con aggregazioni fatte fuori della contabilità), oppure se utilizzare la riclassificazione di alcuni conti direttamente in contabilità per ricondurre di dati contabili a quelli richiesti dal bilancio.

– utilizzo in CO.GE. di conti riepilogativi e sintetici che in bilancio devono utilizzo in CO.GE. di conti riepilogativi e sintetici che in bilancio devono essere evidenziati con maggior dettaglioessere evidenziati con maggior dettaglio: alcuni conti riepilogativi, infatti, riguardano elementi che durante l'esercizio presentano alternanza di saldo e che occorre distinguere in bilancio per non violare l'esplicito divieto dei compensi di partite (art. 2423 ter. c.c.).Esempi del genere sono rappresentati dall’utilizzo dei conti Istituti previdenziali, Banche c/c, Erario c/iva, Erario c/imposte, ecc..

Page 11: ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI CHIUSURA fine periodo amministrativo Operazioni da effettuare alla fine del periodo amministrativo 4 Terminate la.

3)3) RIEPILOGO AL CONTO ECONOMICORIEPILOGO AL CONTO ECONOMICO

Le scritture di riepilogoscritture di riepilogo hanno la finalità di trasferire al Conto economico i saldii saldi dei dei conti economici di reddito accesi ai costi e ricavi di competenza dell’esercizioconti economici di reddito accesi ai costi e ricavi di competenza dell’esercizio ..

Infatti, dopo aver individuato tutti i costi e i ricavi di competenza dell’esercizio che devono concorrere alla determinazione del reddito, si può procedere al relativo riepilogo al conto procedere al relativo riepilogo al conto economicoeconomico, in modo da rendere più agevole il calcolo del “in modo da rendere più agevole il calcolo del “risultato economico risultato economico d'esercizio”d'esercizio”.

Prima di effettuare tale riepilogo è opportuno effettuare un ulteriore controllo della correttezza della contabilità, redigendo un “situazione contabilesituazione contabile” che consente di individuare eventuali errorieventuali errori commessi nella rilevazione delle scritture di assestamentoscritture di assestamento.

Nel riepilogo al conto economico non devono essere presi in considerazionenon devono essere presi in considerazione– i conti finanziariconti finanziari,– i conti economici di capitaledi capitale,– i conti economici di reddito di reddito (accesi a elementi del patrimonio) quali:

• conti economici di reddito accesi alle rimanenze e ai costi e ricavi sospesiaccesi alle rimanenze e ai costi e ricavi sospesi,• conti economici di reddito accesi ai costi pluriennaliaccesi ai costi pluriennali.

Destinazione dell’utile e copertura della perdita d’esercizio (vedi)

Page 12: ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI CHIUSURA fine periodo amministrativo Operazioni da effettuare alla fine del periodo amministrativo 4 Terminate la.

4)4) LE SCRITTURE DI CHIUSURA LE SCRITTURE DI CHIUSURA GENERALE DEI CONTIGENERALE DEI CONTI

A questo punto è necessario redigere le scritture che consentono di riepilogare gli riepilogare gli elementi patrimonialielementi patrimoniali e di procedere, in tal modo, alla chiusura generale dei conti chiusura generale dei conti che risultano ancora apertiche risultano ancora aperti.

A questo punto, infatti, possono essere ancora aperti:– i conti finanziariconti finanziari,

– i conti economici di capitaleconti economici di capitale,

– i conti economici di redditoconti economici di reddito accesi ai costi e ricavi che accesi ai costi e ricavi che nonnon sono di competenza dell'esercizio sono di competenza dell'esercizio (cioè accesi ai “costi pluriennali” e ai “costi sospesi”)(cioè accesi ai “costi pluriennali” e ai “costi sospesi”).

In sostanza risultano ancora aperti i conti che rappresentano lo Stato patrimonialeStato patrimoniale e, conseguentemente, hanno per oggetto le sue componenti e cioè:

– ATTIVITÀ,

– PASSIVITÀ

– e PATRIMONIO NETTO


Recommended