+ All Categories
Home > Documents > ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI

ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI

Date post: 24-Feb-2016
Category:
Upload: grant
View: 44 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI. Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico 2013 -2014 . ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI. - PowerPoint PPT Presentation
46
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico 2013 -2014 1
Transcript

ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI

ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICILezione n. 02L economia lo studio delluomo nei suoi affari quotidianiAlfred Marshall Anno Accademico 2013 -2014 11ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI Un sistema costituito da un insieme di elementi differenti che formano un complesso organico e strutturale. IL SISTEMA DEI TRASPORTI pu essere studiato sotto varie angolature e punti di vista:dellanalisi economica;della politica economica;della logistica economica;della politica dei trasporti. (Mario Del Viscovo)22L ATTIVITA DI TRASPORTO DEFINIZONE: trasferimento da un punto di origine a un punto di destinazione di persone e merci tramite operazioni di viaggio e operazioni terminali3MODI DI TRASPORTOFERROVIARIOSTRADALEMARITTIMOAEREOIDROVIARIOA FUNEIN CONTINUOINNOVATIVO

44MODI DI TRASPORTO (2)INNOVATIVO

IN CONTINUO (a pressione)

5

LA SCELTA MODALE (MODAL SPLIT nel trasporto merci)ilcosto: variabile strategica di una politica indirizzata all'esportazione - comprende il prezzo del nolo e le spese accessorie (spese di imballaggio, di carico e scarico, di magazzinaggio, i premi assicurativi, ecc.);larapidit: in funzione della possibilit di evitare penali per ritardi nell'esecuzione del contratto o quale strumento per rispettare le condizioni di un credito documentario;lasicurezza: fattore chiave per evitare all'esportatore il rischio di dover rimpiazzare merci avariate o di compro-mettere una buona immagine di marca presso la clientela estera.

6MODAL SPLIT MERCI (ripartizione modale)7

7MODAL SPLIT PASSEGGGERI (ripartizione modale )8

8FORME DI TRASPORTO IN CONTO PROPRIO forma arcaica, di autoconsumo non contemplata dal Conto Nazionale dei Trasporti ma il suo valore incluso nel VA finale del prodotto IN CONTO TERZI viene svolto dagli operatori sul mercato in forma associativa ed orientato verso una completa liberalizzazione DI LINEA vincolato a un programma desercizio che prevede orari ed itinerari a tariffa predeterminata A DOMANDA o non di linea si realizza nella contrattazione di mercato99FORME DI TRASPORTO (2) TRASPORTO PUBBLICO espressione di una autorizzazione da parte di un Ente pubblico ed rivolto alla collettivit quisque de populo. TRASPORTO PRIVATO prodotto da privati in autoconsumo o per il mercato. TRASPORTO URBANO si effettua in ambito urbano, la sua scala territoriale la citt. TRASPORTO EXTRAURBANO si sviluppa tra ambiti urbani diversi.1010FORME DI TRASPORTO (3)TRASPORTO MERCI IN GRANDI PARTITE merci rinfuse secche o liquideTRASPORTO MERCI IN PICCOLE PARTITE merce varia e collettameTRASPORTO INTERMODALE coinvolge pi modalit di trasportoTRASPORTO COMBINATO contemporaneo utilizzo di due mezzi di trasporto

1111UNITA DI MISURA DEL TRASPORTO12

FORMA ARCAICA DI TRASPORTO MERCI13

FORMA ARCAICA DI TRASPORTO DI PERSONE14

L IMPORTANZA DEI TRASPORTIRelazione tra trasporti e crescita economicaPeso dei trasporti nelleconomiaIntroduzione variabile spazio nei modelli economiciRilevanza dei costi di trasporto per : localizzazione delle attivit produttive allargamento e integrazione dei mercati riduzione dei costi di produzioneParadosso dei costi di trasporto Minor peso dei costi logistici sui costi finali vs maggior importanza dei costi di trasportoAumento dei prezzi di trasporto al consumo e/o incidenza sui costi finali

1515L IMPORTANZA DEI TRASPORTI (2) Altri impatti del trasporto Effetto occupazione e allargamento del mercato del lavoroAccessibilit (minor tempo e costo del trasporto)Rapporto con lo sviluppo della tecnologia CongestioneImpatti ambientaliSicurezza

1617

TRASPORTO e PIL 18

ALCUNI DATI DA EUROSTATI TRASPORTI CONTANO:Il settore dei trasporti impiega direttamente 10 milioni di persone, che costituiscono il 4,5% dell'occupazione totale; il settore genera il 4,6% del prodotto interno lordo (PIL). La produzione di attrezzature per i trasporti rappresenta un ulteriore 1,7% del PIL e pesa sull'occupazione per 1,5%.Ciascuna famiglia spende, in media, il 13,2% del proprio bilancio per beni e servizi connessi ai trasporti.Le attivit logistiche, come i trasporti e lo stoccaggio, influiscono per il 10-15% sul costo del prodotto finito.

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

3132

33

34

35

36

37

LE RETI DI TRASPORTO COSTITUISCONO LA STRUTTURA ENTRO LA QUALE SI EFFETTUANO GLI ATTI DI TRASPORTO Sono composte dalle infrastrutture, puntuali, terminali, viarie o lineari. Le infrastrutture puntuali sono: porti, aeroporti, stazioni ferroviarie, scali merci, (gateway) stazioni ferroviarie di smistamento, piattaforme logistiche, centri merci, interporti. Le infrastrutture lineari o viarie sono le vie lungo le quali si sviluppa, il trasporto e possono essere o meno fisicamente tracciate 3838RETI DI TRASPORTO (2) effetto rete Le infrastrutture rappresentano una componente essenziale dellassetto territoriale e costituiscono un importante fattore di sviluppo purch siano concepite in una visione integrata delle reti di mobilit3939 Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti

4040Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti

4141RETE Alta Velocit/Alta Capacit

4242GRAFO DI RETE

4343METRO DI PARIGI SCHEMA RETE

44LACCESSIBILITA Laccessibilit si riferisce alla facilit di raggiungere le destinazioni quindi beni, servizi e attivit. Essa costituisce: POTENZIALE DI INTERAZIONE / SCAMBIO. Rappresenta uno strumento di analisi economico-geografica del trasporto una misura del modo in cui da un punto nello spazio possibile avvicinarsi ad un altro. Pu essere intesa come tempo di avvicinamento o come insieme di opportunit di accesso a una rete quindi come posizionamento delle infrastrutture nello spazio.4545DOMANDE - CHIARIMENTI

46


Recommended