+ All Categories
Home > Documents > EDIFICIO / QUARTIERE / ALTRO Chiesa del Beato...

EDIFICIO / QUARTIERE / ALTRO Chiesa del Beato...

Date post: 26-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
PN 003 EDIFICIO / QUARTIERE / ALTRO AUTORI progetto architettonico direzione lavori collaborazione al progetto collaborazione alla direzione lavori strutture (ecc.) datazione progetto / realizzazione indirizzo committente impresa costruttrice tipologia vincoli ai sensi del d.l. 490/99 CRITERI BIBLIOGRAFIA FONTI D’ARCHIVIO NOTE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE struttura portante copertura rivestimenti di facciata serramenti Chiesa del Beato Odorico da Pordenone Mario Botta Piero Beltrame Piero Beltrame, Giorgio Raffin (PN) ing. Sergio dell’Anna, Pordenone 1987-88/1990-92 viale della Libertà parrocchia Beato Odorico da Pordenone edificio per il culto - chiesa Emilio Pizzi, Mario Botta. Works and Projects/Obras y proyectos, Editorial Gustavo Gili, Barcelona 1991; Una chiesa di Mario Botta a Pordenone, in “Casabella”, n.11, 1992, pp.32-33; Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea, a cura di S. Polano e L. Semerani, Arsenale Venezia, 1992, p.222; Mario Botta. Opere Complete vol.2. 1985-1990, a cura di E. Pizzi, Federico Motta Editore Milano 1994, p.90-97; Gabriele Cappellatto, Geometrie per il sacro, “Ottagono”, n.110, 1994, pp.69-74; Chiesa parrocchiale “Beato Odorico da Pordenone”, in 1945-1955 Architettura nel Friuli Occidentale, Biblioteca dell’immagine, Pordenone 1995, pp.162-166; Mario Botta. Cinque architetture, Skira, Milano 1996, p.53-76; A B C 1 2 3 4 5 6 7 3 PORDENONE C.a. C.a., cupola rivestita di mattoni pieni Mattoni pieni Ferro e legno L’idea guida del progetto si basa sulla compresenza di una piastra, una sorta di zoccolo urbano, comprendente il chiostro, il deambulatorio, i vani accessori e la parte alta della chiesa caratterizzata dalla cupola a tronco di cono. Il chiostro è così praticamente isolato dall’adiacente strada trafficata. Si segnalano all’interno della chiesa i rivestimenti in spatolato di calce nero e pavimenti in lastre di marmo rosa Asiago e “bianco sivec”. Gli arredi della chiesa sono disegnati dallo stesso Botta. studio Mario Botta, Lugano 6 B 2 1
Transcript
Page 1: EDIFICIO / QUARTIERE / ALTRO Chiesa del Beato …mapserver.iuav.it/website/darcfri/schede/pn003.pdfOPERE D’ARTE DATA DI RILEVAMENTO RILEVATORE Pianta, sezione e foto d’epoca ottimo

PN 003

EDIFICIO / QUARTIERE / ALTRO

AUTORIprogetto architettonico

direzione lavoricollaborazione al progetto

collaborazione alla direzione lavoristrutture (ecc.)

datazione progetto / realizzazioneindirizzo

committenteimpresa costruttrice

tipologiavincoli ai sensi del d.l. 490/99

CRITERI

BIBLIOGRAFIA

FONTI D’ARCHIVIO

NOTE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVEstruttura portante

coperturarivestimenti di facciata

serramenti

Chiesa del Beato Odorico da Pordenone

Mario BottaPiero BeltramePiero Beltrame, Giorgio Raffi n (PN)

ing. Sergio dell’Anna, Pordenone

1987-88/1990-92viale della Libertàparrocchia Beato Odorico da Pordenone

edifi cio per il culto - chiesa

Emilio Pizzi, Mario Botta. Works and Projects/Obras y proyectos, Editorial Gustavo Gili,

Barcelona 1991; Una chiesa di Mario Botta a Pordenone, in “Casabella”, n.11, 1992,

pp.32-33; Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea, a cura di

S. Polano e L. Semerani, Arsenale Venezia, 1992, p.222; Mario Botta. Opere Complete

vol.2. 1985-1990, a cura di E. Pizzi, Federico Motta Editore Milano 1994, p.90-97;

Gabriele Cappellatto, Geometrie per il sacro, “Ottagono”, n.110, 1994, pp.69-74;

Chiesa parrocchiale “Beato Odorico da Pordenone”, in Chiesa parrocchiale “Beato Odorico da Pordenone”, in Chiesa parrocchiale “Beato Odorico da Pordenone” 1945-1955 Architettura nel Friuli

Occidentale, Biblioteca dell’immagine, Pordenone 1995, pp.162-166; Mario Botta.

Cinque architetture, Skira, Milano 1996, p.53-76;

A B C 1 2 3 4 5 6 7 A B C 1 2 3 4 5 6 7

PORDENONE

C.a.

C.a., cupola rivestita di mattoni pieni

Mattoni pieni

Ferro e legno

L’idea guida del progetto si basa sulla compresenza di una piastra, una sorta di zoccolo

urbano, comprendente il chiostro, il deambulatorio, i vani accessori e la parte alta della

chiesa caratterizzata dalla cupola a tronco di cono. Il chiostro è così praticamente isolato

dall’adiacente strada trafficata.

Si segnalano all’interno della chiesa i rivestimenti in spatolato di calce nero e pavimenti in

lastre di marmo rosa Asiago e “bianco sivec”. Gli arredi della chiesa sono disegnati dallo

stesso Botta.

studio Mario Botta, Lugano

PORDENONE

A B C 1 2 3 4 5 6 7 A B C 1 2 3 4 5 6 7 A B C 1 2 3 4 5 6 7 A B C 1 2 3 4 5 6 7

Page 2: EDIFICIO / QUARTIERE / ALTRO Chiesa del Beato …mapserver.iuav.it/website/darcfri/schede/pn003.pdfOPERE D’ARTE DATA DI RILEVAMENTO RILEVATORE Pianta, sezione e foto d’epoca ottimo

no

edificio per il culto

edificio per il culto

SI NO SI NO

TRASFORMAZIONI RISPETTO ALLA COSTRUZIONE ORIGINARIA

Variazione della destinazione d’uso

destinazione originariaattuale

STATO DI CONSERVAZIONE

STRUTTURE PORTANTICOPERTURA

RIVESTIMENTI DI FACCIATASERRAMENTI

OPERE D’ARTE

DATA DI RILEVAMENTORILEVATORE

Pianta, sezione e foto d’epoca

ottimo (di recente manutenzione) buono (necessita di intervento di manut. ordinaria)

medio (necessita di intervento di manut. straordinaria) pessimo (necessita di intervento di riqualificazione)

ottimo

ottimo

ottimo

ottimo

08. 06. 2005

Roberta Martinis, Luka Skansi

PN 003 PORDENONE PORDENONE

Page 3: EDIFICIO / QUARTIERE / ALTRO Chiesa del Beato …mapserver.iuav.it/website/darcfri/schede/pn003.pdfOPERE D’ARTE DATA DI RILEVAMENTO RILEVATORE Pianta, sezione e foto d’epoca ottimo

PN 003 PORDENONE PORDENONE

Localizzazione

foto stato attuale


Recommended