+ All Categories
Home > Documents > Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso...

Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: phungthu
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
35
Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue La centralità del testo e la didattica Gruppo D Cavallini Antonella – Lenzo Maria Mezzasalma Anna Rita APPROCCIO PLURILINGUE
Transcript
Page 1: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Educazione linguistica e letteraria

in un’ottica plurilingue

La centralità del testo e la didattica

Gruppo D Cavallini Antonella – Lenzo Maria

Mezzasalma Anna Rita

APPROCCIO PLURILINGUE

Page 2: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Percorso Didattico

Da: “La parola scavata. Specificità del linguaggio poetico”

A: “La guerra cantata dai Poeti”

Il viaggio del Testo dall’Autore al Lettore

Page 3: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Premessa

Alla base del progetto c’è l’idea che le fasi di conflitto sociale rappresentano dei momenti di espressione particolarmente significativa a livello letterario, in quanto la società riflette sul significato del proprio passato e presente e sui valori fondanti dell’esistenza. Il canto dei poeti è l’espressione più intima e incisiva di tale riflessione.

La guerra cantata dai poeti

Partendo dalla tematica del conflitto, sono stati scelti dei momenti storici particolarmente significativi per ogni singola cultura, e all’interno di questi sono stati selezionati i materiali ritenuti più idonei e rappresentativi del contesto storico e socio-culturale.

Page 4: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Obiettivi

Obiettivi didattici: integrare le tecnologie nella didattica curriculare, con particolare riferimento al web 2.0; progettare percorsi collaborativi di comunicazione, condivisione e documentazione; proporre situazioni collaborative autentiche e motivanti mirate al raggiungimento di obiettivi

formativi e linguistici; promuovere l'autonomia dell'apprendimento; accrescere la motivazione ad apprendere, le abilità sociali e l'apprendimento tra pari; imparare facendo; imparare divertendosi.

Obiettivi linguistici: 1 saper gestire l'informazione in termini di: ✰ analisi; ✰ sintesi; ✰ valutazione. 2 sviluppare abilità integrate sull'asse ricettivo-produttivo, come: ✰ saper comprendere testi in forma scritta; ✰ saper dialogare e interagire sia in lingua madre sia in lingua straniera; 3 saper rielaborare contenuti in forma scritta: ✰ saper parafrasare; ✰ saper riassumere; ✰ saper prendere appunti; ✰ saper produrre contenuti.

Page 5: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

An

ton

ella

Cav

alli

ni

• La guerra in Vietnam attraverso le canzoni e le poesie •canzoni:

• B Dylan: Masters of war

• B Dylan: A hard rain’s gonna fall

• N Young: Living with war

• Baez: We shall overcome

• Poesie:

• R Salisbury: My brother’s poem: Vietnamese war, 1969

• A Mitchell: Human beings

Mar

ia L

enzo

• La guerra come atto eroico: Tirteo

• Il rifiuto dei valori eroici tradizionali: Archiloco

• Lo sguardo delle donne sulla guerra: Euripide, Le troiane

• brani scelti:

• A. Baricco, Omero, Iliade

• F De Andrè, La guerra di Piero

• F. De Andrè, Andrea

An

na

Rit

a M

ezza

salm

a • La Guerra civil española

• Los poetas soldados

• Miguel Hernádez y Antonio Machado

• El bombardeo de Guernica:

• un poema surrealista

• Canciones:

• Manuel Serrat, Elegía a Ramon Sijé; En Coulliure

Percorso didattico: La guerra cantata dai poeti

Page 6: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica

“La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra del Vietnam.

L’argomento si innesta in una più generale tematica affrontata nel quinto anno, cioè gli anni sessanta del novecento, o più specificatamente, la Beat Generation, che vede sullo sfondo anche la lacerante guerra in Vietnam.

Gli alunni hanno risposto con interesse alla proposta e operativamente hanno deciso di lavorare in gruppi, tre, ognuno con un percorso specifico, in modo da poter sviluppare i vari aspetti della tematica.

“La guerra cantata dai poeti”

Gruppo 1

• aspetto storico-culturale della guerra in Vietnam

Gruppo 2

• aspetto musicale

Gruppo 3

• aspetto poetico

Antonella Cavallini

Page 7: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Gruppo 1: aspetto storico-culturale della guerra in Vietnam

What Was the Vietnam War?

Dates of the Vietnam

War: 1959 - April 30, 1975

Causes of the war

Ho Chi Min Comes Home

Legacy of the Vietnam War

Vietnam War Ends: From

Vietnamization to Withdrawal

Surprise Attack

Johnson's Plan for Success

Vietnam War Protests: The

Beginnings of a Movement

The situation Change

Antonella Cavallini

Page 8: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Immagini della guerra in Vietnam

Page 9: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Gruppo 2: aspetto musicale della guerra

REDGUM

I WAS ONLY 19

http://www.youtube.com/watch?v=Urtiyp-G6jY

BOB DYLAN

MASTERS OF WAR

http://www.youtube.com/watch?v=U93ezKkrW6M

BRUCE SPRINGSTEEN

BORN IN THE U.S.A.

http://www.youtube.com/watch?v=AVw3JwTkAb8

ROLLING STONES

PAINT IT BLACK

http://www.youtube.com/watch?v=InRDF_0lfHk

JOHNNY CASH

DRIVE ON

http://www.youtube.com/watch?v=iAbgmXVaOc8

SAXON

BROKEN HEROES

http://www.youtube.com/watch?v=UUFH86atbJ0

JEFFERSON AIRPLANE

GOOD MORNING VIETNAM

http://www.youtube.com/watch?v=tGf3SQVgXGg Antonella Cavallini

Page 10: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Gruppo 2: aspetto musicale della guerra Antonella Cavallini

REDGUM – I WAS ONLY 19

The song is a first-person account of a typical Australian infantry regular soldier’s experience in the Vietnam War, from training in Australia to first hand exposure to military operations and combat, and ultimately his return home disillusioned, psychologically scarred and possibly suffering from the effects of the chemical defoliant Agent Orange. Redgum’s lead vocalist-guitarist, John Schumann, wrote the song based on experiences he heard from veterans particulary Mick Storen (his brother in-law) and Frankie Hunt

MASTERS OF WAR -BOB DYLAN

Many of Dylan's songs have been retrospectively aligned with issues which they in fact pre-date; while "Masters of War" (1963) clearly protests against governments who orchestrate war, it is often misconstrued as dealing directly with the Vietnam War. However the song was written at the beginning of 1963, when only a few hundred Green Berets were stationed in South Vietnam. The song only came to be re-appropriated as a comment on Vietnam in 1965, when US planes bombed North Vietnam for the first time, with lines such as “you that build the death planes” seeming particularly prophetic (in fact, unlike many of his contemporary 'protest singers', Dylan never mentioned Vietnam by name in any of his songs). Dylan is quoted as saying that the song "is supposed to be a pacifistic song against war. It's not an anti-war song. It's speaking against what Eisenhower was calling a military-industrial complex as he was making his exit from the presidency. That spirit was in the air, and I picked it up."

BORN IN THE U.S.A. - BRUCE SPRINGSTEEN

The song deals with the effects of the Vietman War on Americans although it is often interpreted as a patriotic theme. In general, the song talks about his humble beginnings,how to be sent to war and his return to his homeland. There is also a part describing the tragic death of the main character’s brother, who died in the siege of khe Sanh, although the latter has focused on the popular Vietnamese Army and the Viet Cong as is said in the song. In the end the Americans prevailed in the siege, only to withdraw from the outpost a few months later, and then the siege became a symbol of the futility of all the efforts made by American soldiers during the war .

ROLLING STONES - PAINT IT BLACK

“Paint it black” is the manifest to of the poetics of the stones: the heart of darkness is not only necessary to accept passively the human condition; but it is active choise of the will; free stance against the bourgeois respectability of adults: because of its appearance in the end credits of the film Full Metal Jacket; this song is often associated with the Vietnam War

DRIVE ON – JOHNNY CASH

Johnny said that when he wrote the song, he and June were reading a lot of books about Vietnam, something he read cought his eye. “there was a group of guys going along an one of them would fall, and there was no time to stop and grieve because they might get shot, so they would say Drive on, it don’t mean nothing but it meant everything.. a guy loses his leg, Drive on, it don’t mean nothing. To me , drive on Is a way of saying, “Don’t let anything slow you down , because it doesn’t really matter. Drive on keep going and don’t stop.

BROKEN HEROES – SAXON

This song is talking about the casualties of war, how people have plans for their future but then they go to war and die for their country remaining forgotten. The 2nd and 3rd verse bear historical references to famous battles and wars such as the Vietnam War, The Battle of Somme, The Battle for Stallingrad and the The Battle of Goose Green.

Page 11: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Gruppo 3: aspetto poetico della guerra Antonella Cavallini

My brother’s poem: Vietnamese war, 1969

You tell me you can not write it

yesterday's pretty village splinters and in

your aircraft cargo compartment ammunition/rations/medicines gone an American lies wrapped in his raincoat

strapped to the floor of that machine generations struggled to invent and thousands of hours of lives went to create the boy's belongings all he could bear

on his back packaged beside him

sunset a shimmer like cathedral glass

a memory the instrument-panel glow

as low as devotional candles showing

in plexiglass monsoon screams past your face

above the controls your own American face

La guerra in Vietnam non è mai finita. Nel cuore dei sopravvissuti.

Nei soldati americani, alienati dai ricordi. Nei versi di Ralph Salisbury

Page 12: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Gruppo 3: aspetto poetico della guerra

Antonella Cavallini

Adrian Mitchell: Human beings

look at your hands your beautiful useful

hands you're not an ape you're not a parrot

you're not a slow loris or a smart missile

you're human

not british not american

not israeli not palestinian you're human

not catholic

not protestant not muslim

not hindu you're human

look at your body with its amazing systems

of nerve-wires and blood canals think about your mind

which can think about itself and the whole universe

look at your face

which can freeze into horror or melt into love

look at all that life all that beauty

you're human they are human we are human

let's try to be human dance!

we all start human we end up human

human first human last we're human

or we're nothing

nothing but bombs and poison gas

nothing but guns and torturers

nothing but slaves of Greed and War if we're not human

Page 13: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

I poeti cantano la guerra Maria Lenzo

Il progetto “I poeti cantano la guerra” è stato presentato ad una classe formata da 23 alunni del terzo anno del liceo classico, come percorso di approfondimento su tematiche-chiave della letteratura greca di età arcaica. La prima parte è stata dedicata allo studio approfondito dei poemi omerici e dei valori di cui essi si fecero portatori. L'etica omerica anteponeva il valore che l'eroe acquisiva in guerra ai valori della sfera privata, considerati secondari o addirittura indegni di un uomo. Gli alunni sono stati sollecitati a cogliere analogie e soprattutto differenze con la tradizione poetica precedente. Essi si sono poi cimentati nell'analisi autonomamente condotta di un carme di Tirteo. Nella fase successiva della formazione gli alunni hanno affrontato la lettura di brani significativi della tragedia euripidea “Troiane”. In essa l'eroismo della guerra lascia il posto all'orrore e al dolore, che è incarnato dal destino di schiavitù, umiliazione e morte a cui sono costrette le prigioniere troiane. Nell'ultima fase del progetto, con un salto temporale di molti secoli, agli alunni è stato proposto l'ascolto di due canzoni di De Andrè che sono un manifesto contro la guerra, che sono poi state analizzate dal punto di vista contenutistico, ritmico e musicale.

Page 14: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Archiloco di Paro Capovolgimento dei valori eroici tradizionali Guerra come fatica Eroismo come menzogna ed illusione

Tirteo di Sparta Esaltazione dei valori tradizionali Non esiste l'eroismo del singolo, ma la forza del gruppo

Euripide, Troiane La guerra vista dalle donne L'eroismo nasconde il cinismo e la crudeltà verso i deboli

Fabrizio De Andrè, La guerra di Piero Manifesto pacifista La guerra annulla la dimensione umana

Fabrizio De Andrè, Andrea La guerra come annullamento della dimensione affettiva dell'individuo

Contenuti e temi Maria Lenzo

Page 15: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

ARCHILOCO

Fr. 1 W.

Io sono scudiero del sire Enialio,

e dell’amabile dono delle Muse conscio padrone.

Insistendo fortemente sulla propria identità, Archiloco sintetizza le

due virtù che si autoriconosce: il coraggio di combattente (scudiero del dio della guerra) e la sapienza di poeta.

Maria Lenzo

Page 16: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Fr. 2 W.

Sulla lancia sta la mia focaccia bene impastata, sulla lancia il vino di Ismaro: bevo appoggiato alla lancia.

Il frammento è una testimonianza della fatica connessa all'attività di soldato, sottolineata dall'anafora dell'espressione riferita alla lancia. La sopravvivenza di Archiloco è strettamente legata al suo mestiere di soldato, che gli procura da mangiare e da bere. I suoi sentimenti sono molto lontani dall'eroismo dei personaggi omerici: la focaccia di acqua e farina è un cibo povero da consumare in fretta, mentre il vino serve a sopportare meglio la fatica (vino d'Ismaro: vd. Odissea IX, 346-374)

Maria Lenzo

Page 17: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Fr. 5 W. Uno dei sai si gloria dello scudo, che presso un cespuglio, strumento perfetto, dovetti lasciare, pur senza volerlo; la vita, d’altra parte, l’ho salvata: di quello scudo che cosa m’importa? Che vada in malora: di nuovo me ne procurerò uno, non peggiore.

“O con lo scudo, o sullo scudo” era il poco materno congedo delle Spartane dai figli in partenza per la guerra; valori simili sono espressi dagli eroi dell’épos, da Achille a Ettore.

In questo frammento, invece, Archiloco sostituisce ai valori guerreschi quello, più importante, della vita portata in salvo. Lo scudo, che richiama quello ben più famoso di Achille (ampiamente descritto nell'Iliade), non è più un elemento di identificazione per l'eroe, ma è un oggetto assolutamente sostituibile. La trasgressività del messaggio di Archiloco valse al poeta la condanna da parte degli Spartani, come testimonia Plutarco.

Maria Lenzo

Page 18: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Fr. 114 W.

Non mi piace uno stratego alto o con le gambe larghe,

né fiero dei suoi riccioli, né

rasato alla perfezione: possa averne uno piccino e,

a vederlo, con le gambe storte,

ma sui piedi ben piantato saldamente, pieno di cuore.

Il frammento segna il superamento di un altro valore arcaico: quello della kalokagathia, cioè della corrispondenza fra bellezza esteriore e grandezza d'animo. Tale valore era stato cantato da Omero ed incarnato da eroi come Achille, Agamennone ed Aiace. Anche le poche eccezioni omeriche (il bello ma codardo Paride, o il deforme Tersite) non avevano fatto altro che confermare la regola. Nella realtà della guerra raccontata da Archiloco non servono le belle apparenze dell'epos, ma la sostanza di chi sa resistere al nemico nello schieramento oplitico.

Maria Lenzo

Page 19: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Tirteo di Sparta

Analisi del testo

Gli studenti, divisi per gruppi, sulla falsariga del lavoro condotto in classe sui frammenti di

Archiloco, analizzano e commentano i frammenti 6-7 D., vv. 7-32, attribuiti a Tirteo.

È bello che un uomo valoroso giaccia morto, cadendo

in prima linea,

mentre combatte per la sua patria;

ma è davvero la cosa più triste di tutte mendicare

lasciando la propria città e i pingui campi,

vagando con la propria madre e il vecchio padre,

con i figli piccoli e la legittima sposa.

Sarà malvisto da coloro verso cui giunge

Colui che cede al bisogno e alla detestata povertà,

disonora la stirpe, degrada il suo splendido aspetto,

ed

è accompagnato da ogni infamia e bassezza.

Se di quest’uomo errabondo non c’è nessuna

considerazione,

se non c’è né rispetto per lui né nei confronti della sua

stirpe,

combattiamo con ardore per questa terra e per i figli

e moriamo, senza risparmiare le nostre vite

O giovani, combattete rimanendo vicini gli uni agli

altri,

e non date inizio al disonore della fuga né alla paura

ma fatevi in petto cuore grande e coraggioso,

ne restate attaccati alla (vostra) vita mentre

combattete contro i nemici;

e non fuggite abbandonando i più vecchi, gli anziani,

le cui ginocchia non sono agili.

Questo infatti è vergognoso, che cadendo in prima

fila,

un combattente anziano giaccia davanti ai giovani,

con la testa ormai bianca e il mente canuto,

esalando l’ultimo respiro coraggioso nella polvere,

tenendo nelle mani i genitali insanguinati

– spettacolo ripugnante agli occhi e doloroso a

vedersi –

e con il corpo nudo. Ai giovani tutto si addice,

finchè abbia lo splendido fiore dell’amabile giovinezza

Maria Lenzo

Page 20: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Donne in guerra: Troiane di Euripide

La tragedia Troiane viene portata in scena da Euripide nel 415 a. C. In quegli Atene, impegnata nella guerra contro Sparta, progettava di portare la guerra in Sicilia; il mito offriva ad Euripide il modello di un'impresa militare (quella degli Achei contro i Troiani) che aveva annientato un intero popolo e si era rivelata funesta anche per chi l'aveva intrapresa.

Le Troiane sono interamente dedicate alle vittime del furore

bellico e al loro dolore; sono, al tempo stesso un monito severo contro l'accecamento dei conquistatori, che vengono rappresentati in tutto il loro cinismo.

Le Troiane hanno una finalità immediata: dimostrare agli

Ateniesi, attraverso il ricordo mitico della guerra di Troia, qual è il vero volto della guerra, ma il poeta trasmette un messaggio universale: canta il dolore di tutte le guerre, per cui il pianto di Ecuba è il pianto di tutte le madri.

Maria Lenzo

Page 21: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Struttura

Le Troiane sono state definite “una tragedia di atti unici”, poiché gli episodi appaiono slegati come quadri a sé stanti.

I episodio: protagonista Cassandra, che diventerà concubina di Agamennone

II episodio: verte su Andromaca cui viene strappato e ucciso il figlio Astianatte.

III episodio: mette prima a confronto Elena con Menelao per poi incentrarsi sul contrasto tra Elena e Ecuba.

Maria Lenzo

Page 22: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

F. De Andrè, La guerra di Piero

Dormi sepolto in un campo di grano Non è la rosa, non è il tulipano Che ti fan veglia dall’ombra dei fossi Ma sono mille papaveri rossi.

«Lungo le sponde del mio torrente Voglio che scendano i lucci argentati, Non più i cadaveri dei soldati Portati in braccio dalla corrente».

Così dicevi ed era d’inverno E come gli altri verso l’inferno Te ne vai triste come chi deve; Il vento ti sputa in faccia la neve.

Fermati Piero, fermati adesso, lascia che il vento ti passi un po’ addosso, Dei morti in battaglia ti porti la voce: "Chi diede la vita ebbe in cambio una croce".

Ma tu non la udisti e il tempo passava Con le stagioni, a passo di giava, Ed arrivasti a passar la frontiera In un bel giorno di primavera.

E mentre marciavi con l’animo in spalla Vedesti un uomo in fondo alla valle Che aveva il tuo stesso identico umore Ma la divisa di un altro colore.

Sparagli Piero, sparagli ora, E dopo un colpo sparagli ancora, Fino a che tu non lo vedrai esangue Cadere a terra a coprire il suo sangue.

«E se gli sparo in fronte o nel cuore, Soltanto il tempo avrà per morire, Ma il tempo a me resterà per vedere, Vedere gli occhi di un uomo che muore».

E mentre gli usi questa premura, Quello si volta, ti vede, ha paura Ed imbracciata l’artiglieria Non ti ricambia la cortesia.

Cadesti a terra senza un lamento E ti accorgesti in un solo momento Che la tua vita finiva quel giorno

E non ci sarebbe stato ritorno.

«Ninetta mia, a crepare di maggio Ci vuole tanto, troppo coraggio, Ninetta bella, dritto all’inferno Avrei preferito andarci d’inverno».

E mentre il grano ti stava a sentire Dentro alle mani stringevi il fucile, Dentro alla bocca stringevi parole Troppo gelate per sciogliersi al sole.

Dormi sepolto in campo di grano Non è la rosa, non è il tulipano Che ti fan veglia dall’ombra dei fossi Ma sono mille papaveri rossi.

Ascolto attraverso il link

http://www.youtube.com/watch?v=V4dvw_tSsVQ

Maria Lenzo

Page 23: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Andrea

Andrea s'è perso s'è perso e non sa tornare Andrea s'è perso s'è perso e non sarà tornare Andrea aveva un amore Riccioli neri Andrea aveva un dolore Riccioli neri. C'era scritto sul foglio ch'era morto sulla bandiera C'era scritto e la firma era d'oro era firma di re Ucciso sui monti di Trento dalla mitraglia. Ucciso sui monti di Trento dalla mitraglia. Occhi di bosco contadino del regno profilo francese Occhi di bosco soldato del regno profilo francese E Andrea l'ha perso ha perso l'amore la perla più rara E Andrea ha in bocca un dolore la perla più scura.

Andrea raccoglieva violette ai bordi del pozzo Andrea gettava Riccioli neri nel cerchio del pozzo Il secchio gli disse - Signore il pozzo è profondo più fondo del fondo degli occhi della Notte del Pianto. Lui disse - Mi basta mi basta che sia più profondo di me. Lui disse - Mi basta mi basta che sia più profondo di me.

Ascolto attraverso il link

http://www.youtube.com/watch?v=3Xqilt87frc

Maria Lenzo

Page 24: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

La Poesia Española y la Guerra Civil

ANALISÍS DEL TEMA (EL CONFLICTO)

ANALISÍS DEL TEXTO

Presentación del tema (webquest)

Visionado de la película Tierra y Libertad

El fusil o la pluma. La participación de los intelectuales republicanos durante la guerra civil española.

Los poetas-soldados:

Miguel Hernández

Lectura del Centinela de F. Brown

Escucha de la producciones “Viento de pueblo”

Análisis de poemas

Anna Rita Mezzasalma

Page 25: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Presentación

Este trabajo está dirigido a los alumnos de Educación

Secundaria. En él se intenta facilitar el aprendizaje de

uno de los periodos más trascendentales de la historia

de España, quizás el más importante de su historia

reciente: la Guerra Civil. Para comprender nuestro

presente, retrocederemos 76 años para descubrir

cuáles fueron las causas reales y como repercutió tanto

en la sociedad como en la poesía.

Anna Rita Mezzasalma a.s. 2012-2013

Anna Rita Mezzasalma

Page 26: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Webquest

La Guerra Civil

Española

INICIO

Presentación del tema

INTODUCCIÓN

Esta WebQuest está dirigida a los alumnos de Educación Secundaria Obligatoria. En ella se intenta facilitar el aprendizaje de las causas y consecuencias de la Guerra Civil española.

TAREA

Tarea 1: Presentación de las causas de la Guerra Civil (Expositiva)

Tarea 2: Artículo de opinión (Emisión de un juicio)

PROCESO

1. Hacer una selección de los recursos y visualizar su contenido

2. Sintetizar, ordenar y comprender la información

3. Conclusiones propias del conflicto

VALUACIÓN

Criterios:

- Explicarse con claridad

- Saber sintetizar

- Uso adecuado de las herramientas

CONCLUSION

Conocer las causas y

consecuencias del conflicto

Anna Rita Mezzasalma

Page 27: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

VISIONADO

GUÍA DE ANÁLISIS

La peícula elegida

elegiga para ser

trabajada en clase es

“Tierra y Libertad”.

Se trata de una

película que narra la

experiencia de un

inglés en la Guerra

Civil Española para

luchar contra el

fascismo.

Análisis del tema

Anna Rita Mezzasalma

Page 28: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

El fusil o la pluma. La participación de los intelectuales republicanos

durante la guerra civil española María del Socorro Guzmán Muñoz

Los intelectuales y la República

•La República española fue una república de

intelectuales.

•Su último Presidente, Manuel Azaña, “un escritor

perdido en la política”, fue secretario -de 1913 a 1920-

del Ateneo de Madrid.

• Juan Negrín, el último Jefe de Gobierno, era un

profesor de fisiología de renombre internacional.

Análisis del texto

Anna Rita Mezzasalma

Page 29: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

El fusil o la pluma. La participación de los intelectuales

republicanos durante la guerra civil española. María del Socorro Guzmán Muñoz

Los poetas-soldados

La solidaridad de los intelectuales con el ejército

republicano muchas veces llegó hasta el frente, a

donde iban camiones con un altavoz por el cual los

soldados escuchaban a

Miguel Hernández y Antonio Machado

Análisi del texto

Anna Rita Mezzasalma

Page 31: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

Vamos a realizar el analisis del texto narrativo El centinela de Fredric Brown. Es un famoso cuento escrito en 1954.

LABORATORIO 1 – ANÁLISIS DEL TEXTO

Estaba húmedo, lleno de barro; tenía hambre y tenía frío y se hallaba a cincuenta mil años de luz de su casa. Un sol daba una rara luz y la gravedad, que era el doble de aquella a la que él estaba acostumbrado, hacía difícil cada movimiento. Pero en decenas de millares de años esta parte de la guerra no había cambiado. Los pilotos del espacio tenían que ser ágiles con sus diminutas astronaves y sus armas refinadas. Cuando las naves habían aterrizado, era, sin embargo, el soldado de a pie, la infantería, la que tenía que hacerse dueña del terreno, palmo a palmo y costase la sangre que costase. Esto es precisamente lo que sucedía en aquel maldito planeta de una estrella de la que no había oído hablar hasta que puso el pie en él. Y, ahora, era terreno sagrado porque los extranjeros también estaban allí. Los extranjeros, la otra única raza inteligente en la Galaxia..., raza cruel de monstruos abominables y repulsivos. Se había tomado contacto con ellos cerca del centro de la Galaxia, después de la colonización lenta y dificultosa de unos doce mil planetas; fue la guerra a primera vista; habían disparado sin tan sólo intentar negociaciones o hacer una paz.Ahora se luchaba planeta por planeta, en una guerra amarga. Se sentía húmedo, lleno de polvo, frío y hambriento, el día era crudo con un viento que dolía en los ojos. Pero los extranjeros estaban tratando de infiltrarse y cada puesto avanzado era vital. Estaba alerta, con el fusil preparado. A cincuenta mil años de luz de su casa, luchando en un mundo extraño y dudando de si viviría para volver a ver el suyo. Y entonces vio a uno de aquellos extranjeros que se arrastraba hacia él. Encaró el fusil y disparó. El extranjero dio este grito extraño que ellos dan y después quedó tendido en el suelo. Le hizo temblar el espectáculo de aquel ser tumbado a sus pies. Uno puede acostumbrarse a ello después de un rato, pero él no lo había logrado nunca. ¡Eran unas criaturas tan repulsivas, con solamente dos brazos y dos piernas, y una piel horriblemente clara y sin escamas...!

Anna Rita Mezzasalma

Page 32: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

El trabajo se articula en tres etapas:

1. comprensión 2. análisis 3. Interpretación

LABORATORIO 1 – – ANÁLISIS DEL TEXTO

Analizzare un testo narrativo significa riconoscere le strutture e le tecniche usate dall’autore.

Anna Rita Mezzasalma

En el relato El centinela (Sentry), Brown estimula nuestro odio y repulsión hacia una criatura perteneciente a uno de los bandos de una guerra que, inteligentemente, ha sido descrita sólo en el plano intelectual; no se nos dice nada acerca de su aspecto físico hasta el final, donde descubrimos con estupor que se trata de una criatura... humana. El horror que hemos sentido ha sido transmitido a través de quien menos esperábamos.

Page 33: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

http://www.um.es/tonosdigital/znum22/secciones/estudios-28-

torres_begines_viento_del_pueblo.htm

MIGUEL HERNÁNDEZ Poemas

“Viento del Pueblo”

Este poemario pertenece ya a su segunda etapa poética, considerada como

poesía bélica y de urgencia. Se trata de una obra publicada en 1937, en la que

destaca la angustia y el sentimiento de protesta provocado por el sufrimiento de

los pobres. El amor, como elemento omnipresente, ya no se dirige sólo a la

mujer, sino también a la tierra, a la lucha. Carece de una estructura precisa, su

forma métrica predominante es el romance, y destaca por su lenguaje directo y

propagandístico. Como muestra de ellos, podríamos destacar versos como los

siguientes, del poema “Sentado sobre los muertos

«[...] Aunque le falten las armas,

pueblo de cien mil poderes,

no desfallezcan tus huesos,

castiga a quien te malhiere

mientras que te queden puños,

uñas, saliva, y te queden

corazón, entrañas, tripas,

cosas de varón y dientes [...]» Anna Rita Mezzasalma

Page 34: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

VALUTAZIONE Le prove di valutazione sono state ideate immaginando un contesto comunicativo il più possibile vicino alla realtà degli alunni.

Si tratta di prove che mirano a richiamare contesti di realtà nei quali dimostrare ‘cosa si sa fare con ciò che si sa’ ovvero utilizzare il proprio sapere per affrontare i problemi proposti. Per la valutazione dei compiti di prestazione, sono state predisporre rubriche valutative indicanti i parametri di giudizio con cui accertare il valore delle prestazioni degli studenti che altrimenti rischierebbero di non ricevere sempre l’attenzione e l’attribuzione del giusto peso nella determinazione del giudizio.

Riferimento 1: Competenza plurilingue Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue suggerisce che lingue e culture non vengano classificate in compartimenti stagni rigidamente separati; anzi precisa che conoscenze ed esperienze linguistiche contribuiscono a formare la competenza comunicativa, in cui le lingue stabiliscono rapporti reciproci e interagiscono.(…)

Riferimento 2: Competenze specifiche indicate dal QCERDescrittori di riferimento su cui sono state costruite le prove: ✰ Comprensione della lettura e dell’ascolto ✰ Interazione scritta

Page 35: Educazione linguistica e letteraria - cglearn.it · Alla classe VB del liceo scientifico di Comiso è stata proposta la tematica “La guerra cantata dai poeti” centrata sulla guerra

VALUTAZIONE

La valutazione della produzione orale sia nella discussione sia nella presentazione del progetto è stata guidata da griglie secondo i seguenti criteri:

Efficacia del discorso;

Varietà e appropriatezza del lessico e delle strutture;

Correttezza morfosintattica;

Correttezza di intonazione e pronuncia;

Utilizzo di elementi non-verbali; (video)

Capacità di reazione e interazione con gli interlocutori.

La produzione degli studenti è stata valutata con:

schede per la valutazione dell’abilità di ascolto;

schede per la valutazione del parlato pianificato.


Recommended