+ All Categories
Home > Documents > eHE VIENE DA LONTANO la ricchezza di uno spicchio di terra poco nota, vaiorizzato daUa lora...

eHE VIENE DA LONTANO la ricchezza di uno spicchio di terra poco nota, vaiorizzato daUa lora...

Date post: 16-Mar-2018
Category:
Upload: danghanh
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
Transcript
Page 1: eHE VIENE DA LONTANO la ricchezza di uno spicchio di terra poco nota, vaiorizzato daUa lora creativita e daUa passione per te piccoie storie e produzioni MAGGIO2015 RICETTE DEI GRANDI
Page 2: eHE VIENE DA LONTANO la ricchezza di uno spicchio di terra poco nota, vaiorizzato daUa lora creativita e daUa passione per te piccoie storie e produzioni MAGGIO2015 RICETTE DEI GRANDI

, RICETrE DE". GRANDI cuocm- ,

... ,

Ai corijini tra Lazio e Toscano, Iside e Romano raccontano ia storia e la ricchezza di uno spicchio di terra poco nota, vaiorizzato

daUa lora creativita e daUa passione per te piccoie storie e produzioni

MAGGIO2015

Page 3: eHE VIENE DA LONTANO la ricchezza di uno spicchio di terra poco nota, vaiorizzato daUa lora creativita e daUa passione per te piccoie storie e produzioni MAGGIO2015 RICETTE DEI GRANDI

RICETTE DEI GRANDI CUCCHI

UNASTORIA eHE VIENE DA LONTANO AIle "pa lk csperienzr C 1lI,1C:Hl; come Gualtic­

ro M archesi nel Relais dcll'Albereta in Fra n­

ciaco rra c Heinz Beck alia I'c'rgola eli Roma.

I fom clli della Frasca di Gianli-aIlCf) Bologncsi

{p rim a che si Irasto rma sse nella Tra ttoria Bo­

logn esi) li uniscono c li, a Castrocaro Tcrrne

scoppia l'umore che li tiene insiernr c' Ii port a

dicc i anui fa - ad aprirc l a Parolina a T rc­

viuauo, proprio sopra ad Arquape nde nte e a

una mandata di rhilometri dalla \~I I d'O rcia, sul conline tra Lazio, Umbria c 'I oscana.

Isick De Cesare ·1I anni, romana; Romano

Gordini, 3·1, vicnc da i'vrli : origini nobili ­

culinariamcnte parland o - pel" cnt rambi, L \ Ioro i: una cucina di alto livcllo e di territorio ,

molto scgnata da ll'espe ricnza romaua, dal

vir ino confine tosca no e dalle elevate perfor­

mane ' u-cuiche c tccnologic he ';SSIlf C durante

1'1 formazione. In prirn o piano ci sono il gusto, la piaccvolezza e la ri r chczza del piano. I'oi

e't'! uu bel piz/,leo di stuporc , rnai g-ratuito rna sempre legato a una gra ndc soxtanza (come

ncll'antipasto chr-prcscnum o qu i c ell<.' si chia­

rn a novo alia carho nara, cita zionc p~ r altro

del]"airro U()vO - in que! caso salato - rcalizza to ria Tassa con una sorta di soulJ10 di alburne;

piauo copcrtina del Gambero Rosso di marz o

20 I0) e che ripcrc orre in un solopiano le tradi­zioni gasll"Ollomiec di diverse rcgioni italiane, 11 dessert, invece. parla siciliano c ha - come

non pot cva? - l'acccn to Ira ncese . " II picxion

rapp re~e llla IIl I po' tu ttc qll c ~ll;' caratte ristid u

e ra dici: la rampagna nobi le dell'allevanu-n­

to. la haut e ru isinr classica con il fi,lie gl, l' e la bra ce. il focola rc con 10 spicdo . . . Ci so

lc trc terre che si uniscouo a T revinauo c c'e

il rimando alia sempre amata Franci..t. :\

tagliolini, invcce, il giom ,': tuuo toscano, e

tan to eli sanguigna ironia nol rondire i tagiio­

lini CUll i torrclli, Arric chiti di mollica di pane

a dare quel contrasio di COm. iS I (· Il~C che

coppia h ide e Romano vive anchc nella quo­tidianita: gri lllo:;a e volitiva lei, dolce f timi

lui. entra mbi mo ho moho bra vi . Bravi ancl

a illt reccia rc It- Ic,m) creamita c prufi:, sionalita.

Tanlu cllt:, come dice !side. fj'olll-Inan dt-IL

dilla: «La mia ellcinl\? t condi\i;;iollc con

mar ito Romano. in un (ollliIlllO rliw'ni rc '- ' ­

pr,lttulto guslare!».

nLAP AROLINA I LOG . TREVINANQ I ACQUAI"ENDL'>'TE (VT) I TEL. 0763 717130 IVW'tV.LAI'AROLL'IlI.IT

M",GGIO2015

Page 4: eHE VIENE DA LONTANO la ricchezza di uno spicchio di terra poco nota, vaiorizzato daUa lora creativita e daUa passione per te piccoie storie e produzioni MAGGIO2015 RICETTE DEI GRANDI
Page 5: eHE VIENE DA LONTANO la ricchezza di uno spicchio di terra poco nota, vaiorizzato daUa lora creativita e daUa passione per te piccoie storie e produzioni MAGGIO2015 RICETTE DEI GRANDI

RICETrE DEI GRANDI CUOCHI

TAGUOUNI IN SALSA DI TORTELLI MAREMMANI I :'iGREDJI'S I I I'I>R·l l'l:RSO:\r . P ER IA SALSA PRI.I'\JC\LIU:\E

PER I TAGUOI.I~I: 750 G DI RICOTTA 01 PECORA l mp usta rc lc fa riue co n lc nova , lasciar 250 G DI SEMOIA RIMACINATA 1 KG DI SPI NACI posare, quind i stc ndere la slog lia, las .

250 G DI FARINA " 00"

2 UOVA INTERE BURRO

PAR.'l-IIGIANO asciuga re e ragliarc i tugliolini. h ua n­

p rcp ara rc la sa lsa d i tortelli spadc llan gli spinaci CUll lin fondo d i burro c' cipol

12 TUORU CIPOllA luori dal f\lor u a~g-i u ngcr c la ricoua I sciacciata . il pa rmigiano, la nocc mo­

SALE ta . sale e pcp c, frull are ed cmulsionare PEPE tuuo. CIIOCl'rc la pas ta ill abbondan te

I'O CE MOSCATA qua salata , m anrccarla ill olio e hriciolc

pa ne. quindi adagiarla sul la crcrua di I OLIO EXTRA,\'ERGINE DI OLIVA It'lli marcmrn ani.

MAGGI O~O !5

Page 6: eHE VIENE DA LONTANO la ricchezza di uno spicchio di terra poco nota, vaiorizzato daUa lora creativita e daUa passione per te piccoie storie e produzioni MAGGIO2015 RICETTE DEI GRANDI

SPIEDO DJ PICCIONE E FOIE GRAS

!:\ (;REDIE:'-.T1 PER '1 n :RSOM:

4 PICCIONI DA CIRCA G 500 CIASCU NO

4 SCALO PPE OJ FOrE GRAS

FONDO DI PICCIONE

OLIO EXTRAVERGINE DI OLfVA

SAI.f.

PEPF.

LIQUIRIZIA IN POLvnu:

PRErARAZ IO'i1.

Rosola rc il pircionc imcro con UII filo eli olio

cxtraverginc in pad ella. da tuui i lati , quindi

iulor narlo per H minuti a 200°, lUglil'rc dal

[oru o e lascia r ri posarc, stacca rc lc cosec l:: av­

volgcrl« co n la panceua, quinrli rosolarle in

pa della p CI' rcu dcrle croc canti. Staccarc i p CI­

ti dalla carcassa. CUOCIT C la scaloppa di foic gras al rosa. int crcala rc su IU IO spiedo fcgato c peuo di piccione, scrvirc 10 spiedo con le cosec, il Iondo di piccione e co ndi rc CQn sale

profum ato alia polvere di liquirizia ,

~IA (iG [O 20 15

Page 7: eHE VIENE DA LONTANO la ricchezza di uno spicchio di terra poco nota, vaiorizzato daUa lora creativita e daUa passione per te piccoie storie e produzioni MAGGIO2015 RICETTE DEI GRANDI

RICETTE DEI GRANDI CUOCHI

CANNOLO AU.A SICILIANA APERTO P R£I'.\ R.\7.10 '\1.

Proccd crc ad impasta re gli ingrc dienti de­b :r. IU:IlIlS I"I I'ER -! PERSO Xf:

pasta, lascia r ripo sare, stenderr souil c e . PER IL GEL·UO: RUCCIA DI ARAI' C IA vare dei romb i (0 grossi triangoli isosceli 500 G DI RICOTTA DI PE COR.-\

POI.VERE DI CAHt. lii g;gcrc in abb onda ntc olio ca ldo , Con l' 300 G DI " A!''N A FR ESCA to li d frullato re a immcrsionc emulsin

CACAO IN POLVERE 200 G DI ZllCCliERO la ricou a Ca ll 10 zucchero c la panna. goo

O LI O III SEMI PER FRIGGERE passare in man tecatric r oppure ghiac

BUCCE OJ ARA.'ICIA CAND ITA .. p , ssare al pacoj et 0 in un mixer pOl(, PER LA PASTA I>F.I. CA.:-INOLO :

430 G DI FARII'A UVETTA AM MO LL -I.TA NEL VINO PASSITO xIon tare poc-a palllla con la pa sla di pi ' chio. In una fondina, me u ere sui loud...

3 u OY.-\ INTERE PASTA DI PISTACC III O salsa di pistac chi o, quindi 1'1 ricott a . r om

45 G DI ZUCCHERO PANNA rc il piano COli i triangoli di buccia di r ­

nolo. G uam ire con I.. scorzcuc di arm23 G Dl 01.10 Dl 5 E.," CIOCCOL-I.TO FO N ll EI''TE IN SCAGLIE l'uvetta e lc scaglie di cioccolato, spolv

23 G DI MARSAlA 0 VlNO ROSSO Z UCClfERO A VELO Icggcrm ent c con 10 zurchero a vclo,

MAGGIO2015

Page 8: eHE VIENE DA LONTANO la ricchezza di uno spicchio di terra poco nota, vaiorizzato daUa lora creativita e daUa passione per te piccoie storie e produzioni MAGGIO2015 RICETTE DEI GRANDI

GLI ABBINAMENTI

UOVO ALLA CARBONARA•••

RIlIOLL~ GIAllA 2008 I L\ r.:.\.'ITl:U..,UH I G OR I7.1A - FR.\Z. 0 :;1.\\'1.\ I L\c. \~n:l.u n..\.rr

Un vino p oten te chc acqu ista lorza ed clcga nz a COl I g li an ni. Ela ca ra tte ris tica d i tu tti i vini d ella Ia miglia Bensa , chc so no lavora ti

scnza lieviii sc lcz iona ti e m a tura no un an no in acciaio e u no in

b ottiglia prima eli ve nire co m mercia lizzati . U n vin o iut cnso che

b en sosricn e la c remosita (' 1'1 grassezza dcll 'uovo (<: del pcco rin o ,

FALESCO

MONTIANO 2005

I. \ Z 10 ,.,.., I, • • , I ' 0 I I , .

SPlEDO DI PICCIONE E FOIE GRAS

1\lo"" ,\.,\,o 2005 J _

F,\ I.L'iCO I M O:'\T ECCHIO (T R) I \\'WW ,I·:·\ J.J::SCO .lT

t il signa ture wine dei fratclli C o ta rel la , Mcrl oi in purczza e Trc Bicchieri in Vini d 'It al ia del Gambero Russo 2()OH. U n gra nde

cla ssico, ro tondo c arm oni ro. elegantc, O tt im o com p ag no d el

p iccione: 10 acco m pagna scmpre a lia pa ri in un gioc o di rim andi

rcciproco, Iauo di gras, ezza ':: dolcczza . Foie gril com p rr:so.

T AGUOUNI IN SALSA DI TORTELLI MAREMMANI

p ,\ ! t:!{:-;o 2009 I T R.\ PPOU :'<I I C .\m Gl.Jo :,\,!. 1;\ 'f".VERI;';" (\TT) \\'\\'\\·,TR,\PPOUN I .CO~ 1

Sa ngiovese in pu n,'/.I,a m atu ra te p arte in ho tti g ra udi c part e in

k gni p iccoli di scco nrlo passaggio , H" I lila .!1;ra nd c co ncr utruzion e

a rom ai ica c lin bel fru tto . Un claxsico della zona Ira l .azio c Um­

bria . ch,: hen gioca CUll i sap",r i de cisi de l p ian o, sp cz ia to c gra ss».

S<'l IZ ;.! p eril sovr astarl o. 1),](, Bicchieri ill Vin i rlI ta lia 1012.

CANNOLO ALLA SICIUANA APERTO

PASSlT O Dl P,\.\n:I.I.ERIA B UKKUU..\ I :Z003 I ~ L\RC () Dr. ~ ,\J(TO I.I I _ ~l"R s._\L~ ([P) I \ \ '\\ '\I' , \ IARCODEIl.\R lO l..t. CO \ !

Passito d a lin , zibibbo valurato co n j Due Bicchier i Rossi da Vin i

d'I talia 2009 de l G arnbero: "u na delle mi gliori csp rcssioni del­

la tip o log ia di se rn p re " . Un ( a lice ricco c cumplcsso, profondo,

conce n trate e sn cllo insic m e, minerale : on im o ron la sap idiia c

la dolcezza lu nga c pi cna del ca nuolo siciliano.

NAGGI0 2015


Recommended