+ All Categories
Home > Documents > ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito...

ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: lamduong
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
44
ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE Umberto Crisalli [email protected]
Transcript
Page 1: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODEELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE

corso diTerminali per i Trasporti e la Logistica

ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODEELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE

Umberto [email protected]

Page 2: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

INTRODUZIONE Elementi di Teoria delle Code

In generale, un terminale è costituito da un insieme di punti di servizio per gli utenti che possono essere disposti in:

� serie

� parallelo

� misti (serie-parallelo o parallelo-serie)

Simulazione dei terminali

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 2

� misti (serie-parallelo o parallelo-serie)

Page 3: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

INTRODUZIONE Elementi di Teoria delle Code

Simulazione dei terminali

gate imbarco

scale mobili di accessopercorsi di accesso agli imbarchi

� � � � �

pista di decollo

procedure di decollo

gate imbarco

scale mobili di accessopercorsi di accesso agli imbarchi

� � � � �

pista di decollo

procedure di decollo

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 3

check-in

controlli sicurezza

percorsi di accesso agli imbarchi

biglietteria

………….

check-in

controlli sicurezza

percorsi di accesso agli imbarchi

biglietteria

………….

Page 4: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

INTRODUZIONE

In ogni punto di servizio vengono svolte delle attività che:

� richiedono un certo tempo di servizio � capacità� impegnano delle risorse

capacità: massimo numero di utenti che è possibile servire nel periodo di riferimento consideratoEs. barriera autostradale (unico canale)

Definizione del problemaElementi di Teoria delle Code

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 4

Es. barriera autostradale (unico canale)tempo medio di servizio 3 veic./min � capacità del punto di servizio 180 veic./h

tasso medio degli arrivi: numero medio di utenti in arrivo nel sistema

tasso medio degli arrivi > tasso medio di servizio � codaEs. barriera autostradale (unico canale)arrivano 400 veic/hcapacità 180 veic./h � 220 veic/h in coda

Page 5: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

INTRODUZIONE Elementi di Teoria delle Code

tasso medio degli arrivi > tasso medio di servizio(condizioni di sovrasaturazione)

Se queste condizioni permangono nel tempo la coda cresce indefinitivamente

ora arrivi capacità codaveic. veic. veic.

Definizione del problema

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 5

condizioni di sovrasaturazione

220440

660880

11001320

15401760

1980

0

500

1000

1500

2000

2500

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10tempo (h)

coda

(ve

ic.)

veic. veic. veic.1 400 180 2202 400 180 4403 400 180 6604 400 180 8805 400 180 11006 400 180 13207 400 180 15408 400 180 17609 400 180 1980

10 400 180 2200

Page 6: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

INTRODUZIONE Elementi di Teoria delle Code

La coda può essere smaltita solo se

tasso medio degli arrivi < tasso medio di servizio(condizioni di sottosaturazione)

Se permangono queste condizioni, dopo un certo periodo di tempo, la coda può essere smaltita.

Definizione del problema

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 6

90

180

260240

200

0

50

100

150

200

250

300

1 2 3 4 5 6tempo (h)

coda

(ve

ic.)

ora arrivi capacità codaveic. veic. veic.

1 200 180 202 400 180 2403 200 180 2604 100 180 1805 90 180 906 90 180 0

Page 7: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

INTRODUZIONE Elementi di Teoria delle Code

Si noti che, essendo il numero di arrivi ed il tempo di servizio delle variabili aleatorie, anche in condizioni di sottosaturazione può generarsi una coda

Definizione del problema

Esempio (1/2)0<arrivi<60 sec. 0<Ts<30 sec.

arrivi servizio5 30

sistema ad un unico canale

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 7

50 1299 24

139 12199 28256 28285 26293 25300 6359 25

0

1

2

1 9 17 25 33 41 49 57 65 73 81 89 97 105

113

121

129

137

145

153

161

169

177

185

tempo (sec)

cum

ulat

a ar

rivi

…….

30 12 24 12

Page 8: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

INTRODUZIONE Elementi di Teoria delle Code

Si noti che, essendo il numero di arrivi ed il tempo di servizio delle variabili aleatorie, anche in condizioni di sottosaturazione può generarsi una coda

Definizione del problema

Esempio (2/2)

0<arrivi<60 sec. 0<Ts<30 sec.arrivi servizio

5 30

4

CODA

sistema ad un unico canale

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 8

5 3050 1299 24

139 12199 28256 28285 26293 25300 6359 25 0

1

2

31

90

19

8

20

6

21

4

22

2

23

0

23

8

24

6

25

4

26

2

27

0

27

8

28

6

29

4

30

2

31

0

31

8

32

6

33

4

34

2

35

0

35

8

36

6

37

4

38

2

39

0

39

8

tempo (sec.)

cum

ulat

a ar

rivi

………..

25

6

26

CODA

2828 25

Page 9: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

INTRODUZIONE Elementi di Teoria delle Code

Dimensionare la capacità dei punti di servizio per:

�evitare fenomeni di sovrasaturazione

�contenere i tempi di attesa entro standard prefissati

capacità di un punto di servizio ≠≠≠≠ capacità del sistema

Obiettivo

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 9

Sistema S con più punti di servizio p IN SERIECAPS = capacità del sistema S

capp = capacità del punto di servizio p

CAPS = minp [capp] ∀p∈S

La capacità di un sistema costituito da punti di servizio in serie è pari alla più bassa delle capacità dei singoli punti di servizio che compongono il sistema.

Page 10: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

INTRODUZIONE Elementi di Teoria delle Code

Lo studio dei terminali di trasporto, e dei singoli punti di servizio al suo interno, può essere effettuata utilizzando:

� modelli analitici (teoria delle code)

Simulazione dei terminali

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 10

� modelli sperimentali (simulazione)

Page 11: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

INTRODUZIONE Elementi di Teoria delle Code

I sistemi a barriera

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 11

Caratteristiche del sistema

�modello degli arrivi

�meccanismo del servizio

�disciplina della coda

Page 12: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Modello degli arrivi

Occorre definire:� il “tempo intercorrente tra un istante qualsiasi e un arrivo

successivo”

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 12

� il “numero di arrivi in un intervallo fissato di tempo t”

����variabili aleatorie con una data distribuzione

Page 13: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Modello degli arrivi alla Poisson (1/3)

Una successione nel tempo di arrivi prende il nome di processo di Poisson con parametro α quando:

�la probabilità che si verifichi un arrivo nell'intervallo (t, t+δt), al tendere di δt a 0 è proporzionale all'ampiezza δt dell'intervallo tramite α, a meno di un infinitesimo di ordine superiore, ovvero:

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 13

infinitesimo di ordine superiore, ovvero:

….. (continua)

( )[ ] ( )tOt1tt,tNproblim0t

δ+αδ==δ+→δ

Page 14: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Modello degli arrivi alla Poisson (2/3)Una successione nel tempo di arrivi prende il nome di processo

di Poisson con parametro α quando:

�la probabilità che si verifichi più di un arrivo tende ad un infinitesimo di ordine superiore:

( )[ ] ( )tO1tt,tNproblim δ=>δ+

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 14

e quindi la probabilità che non si verifichi alcun arrivo è:

….. (continua)

( )[ ] ( )tO1tt,tNproblim0t

δ=>δ+→δ

( )[ ] t10tt,tNproblim0t

αδ−==δ+→δ

Page 15: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Modello degli arrivi alla Poisson (3/3)

Una successione nel tempo di arrivi prende il nome di processo di Poisson con parametro α quando:

�la probabilità di un arrivo nell'intervallo (t, t+δt) è indipendente da ciò che è accaduto negli intervalli precedenti (la probabilità condizionata è uguale alla probabilità semplice):

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 15

alla probabilità semplice):

….. (continua)

( ) ( )[ ] ( )[ ] ( )tOt1tt,tNprobit,ttN/1tt,tNproblim0t

δ+αδ==δ+==δ−=δ+→δ

Page 16: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Se il processo degli arrivi degli utenti è un processo di Poisson con tasso medio αααα

����

�il “numero di arrivi in un intervallo fissato di tempo t” è una v.a. discreta di Poisson

Modello degli arrivi alla Poisson

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 16

�Il “tempo intercorrente tra un istante qualsiasi e un arrivo successivo” è una v.a. continua esponenziale negativa con media l/α

����

arrivi completamente casuali

Page 17: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Meccanismo di servizio�numero di canali serventi

�tempo di servizio ts�Tempi di servizio costanti (approccio deterministico)

il tempo di servizio vale ts per tutti gli utenti ed il tasso medio di servizio, ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 17

�Tempi di servizio variabili (approccio stocastico)

il tempo di servizio è una variabile aleatoria, di cui occorre definire la distribuzione. Spesso ci si può ricondurre alle leggi di probabilità di Erlang(e quindi all’esponenziale negativa nel caso K=1);se ts è il tempo medio di servizio, il tasso medio di servizio è 1/ ts

Se i tempi di servizio sono distribuiti secondo una esponenziale negativa, il processo delle partenze è un processo di Poisson di parametro σ = 1/ ts

Page 18: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

� sistemi ad un canale� accesso al servizio in ordine di arrivo (FIFO);

� accesso in modo casuale;

� l’ultimo arrivato è il primo servito (LIFO);

� esistono utenti che hanno priorità rispetto agli altri.

Disciplina della coda

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 18

� sistemi a più canali� unica coda con accesso al primo canale libero;

� una coda per ogni canale

� con scelta libera da parte degli utenti

� con scelta vincolata da regole predeterminate(ad esempio suddivisione per lettera alfabetica)

Page 19: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

A/B/m; n/Cdove:� A indica il modello degli arrivi

(M=arrivi alla Poisson)

� B indica il modello di servizio

Denominazione dei sistemi(Codice Kendall)

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 19

� B indica il modello di servizio(M=tempi di servizio esponenziali negativi; EK=tempi di servizio alla Erlang con parametro K)

� m indica il numero di canali di servizio;

� n il numero massimo di utenti che possono essere accolti in coda;

� C indica la disciplina del servizio(FIFO, LIFO, RIFO, ecc.)

Ad esempio: M/M/1; ∞/FIFO

Page 20: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Definizioni:

� intensità di traffico ρρρρ :

ρ = α / σ

Variabili di sistema

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 20

dove:

� α = tasso medio di arrivo per canale;

� σ = 1/ ts tasso medio di servizio (capacità o potenzialità)

Page 21: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Per un casello autostradale con un solo posto di esazionesi ha un tasso medio di arrivo 3 veicoli al minuto e un tasso medio di serviziodi 6 veicoli al minuto……..(continua)

unico canale servente

Esempio

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 21

unico canale servente

α = 3

σ = 6

����ρ = α / σ = 0.5

Page 22: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Definizioni:� tempo di attesa wA:

tempo intercorrente tra l’ingresso dell’utente nel sistema e l’inizio del servizio

Variabili di sistema

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 22

� tempo di permanenza nel sistema ws:tempo intercorrente tra l’arrivo dell’utente e la fine del servizio

����ws = wA + ts

Page 23: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Variabili di sistemaDefinizioni:

� = numero medio di utenti nel sistema

� = numero medio di utenti in attesa

� = tempo medio di permanenza nel sistema

� = tempo medio di attesa

sn

An

sw

Aw

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 23

����α= /nw ssα= /nw AA

ssA tww −=ρ−= sA nn

Page 24: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Misura delle caratteristiche di funzionamento del sistema

Dato un punto di funzionamento del sistema occorre determinare:

�media e distribuzione dei tempi di attesa wA;

�media e distribuzione del numero ns di utenti presenti nel sistema ed nA presenti in coda ad ogni istante;

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 24

sistema ed nA presenti in coda ad ogni istante;

�media e distribuzione dei tempi in cui i canali sono occupati da utenti.

Page 25: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

RISULTATI DELLA TEORIA DELLE CODE Elementi di Teoria delle Code

Equazioni di equilibrio del sistema[M/M/1; ∞,FIFO]

Pn(t) = probabilità che il sistema si trovi alla stato An al tempo t

la probabilità che nell’intervallo (t, t+δt) il sistema passi dallo stato:

� An ����An+1 è pari a αδt;

� An � An-1 è pari a σδt

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 25

� An � An-1 è pari a σδt

� An � An+2 è pari a 0

� An � An-2 è pari a 0

si può verificare solo uno dei seguenti eventi:� 1 arrivo, con probabilità αδt

� 1 partenza, con probabilità σδt,

� 0 arrivi e 0 partenze, con probabilità 1 - (αδt + σδt)

Page 26: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

sistema in equilibrio� …=Pn(t-1) = Pn(t) =…= Pn

( ) [ ] ( ) ( ) ttP+ttP+t)+(-1tP = )t+(tP 1+n1-nnn σδ⋅αδ⋅δ⋅σα⋅δ( ) ( )( ) ( ) ( )σ+α+σ+α−= +− tPtPtP

dttdP

1n1nnn

Equazioni di equilibrio del sistema[M/M/1; ∞,FIFO]

RISULTATI DELLA TEORIA DELLE CODE

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 26

Equazioni di equilibrio:0PP 10 =σ+α−

( ) 0PPP 201 =σ+α+σ+α−............................................................................................................................

............................................................................................................................

( ) 0PPP 1n1nn =σ+α+σ+α− +−

∑ =1Pi

n0n PP ρ=�

Page 27: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Sistemi ad unico canale [M/M/1; ∞,FIFO]

arrivi alla Poisson e tempi di servizio esponenziali

RISULTATI DELLA TEORIA DELLE CODE

α = tasso medio arriviσ = tasso medio servizi

n0n PP ρ=

1PP0n

n0

0nn =∑ ρ=∑

=

=

=∑ρ∞ 1n

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 27

( )ρ−=∑ρ

= 11

0n

n per 1≤ρ

ρ−= 1P0

nn )1(P ρ⋅ρ−=

poiché

Page 28: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Sistemi ad unico canale [M/M/1; ∞,FIFO]

arrivi alla Poisson e tempi di servizio esponenziali

RISULTATI DELLA TEORIA DELLE CODE

� numero medio di elementi nel sistema

( ) ( )ρ−ρ=∑ ρρ−=∑=

=

= 11nnPn

0n0nns n

ρ∞

VARIABILI DI SISTEMA

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 28

�numero medio di elementi in attesa

( )20n 1n n

ρ−ρ=∑ ρ

=

( ) ( )ρ−ρ=ρ−=−⋅−=

1nP11nn

2s0sa

essendo

Page 29: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Sistemi ad unico canale [M/M/1; ∞,FIFO]

arrivi alla Poisson e tempi di servizio esponenziali

RISULTATI DELLA TEORIA DELLE CODE

� funzione di distribuzione FN dei numero di elementi nel sistema

VARIABILI DI SISTEMA

( ) [ ] ( ) 1rr

0n

nr

0nnN 11PrnPrF +

==ρ−=∑ρρ−=∑=≤=

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 29

� probabilità di avere più di N utenti in attesa

� probabilità PA di attendere

2+NsA =1)+N > P(n= N)>P(n ρ

= 1) > (n P= P 2sA ρ

Page 30: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Sistemi ad unico canale [M/M/1; ∞,FIFO]

arrivi alla Poisson e tempi di servizio esponenziali

RISULTATI DELLA TEORIA DELLE CODE

� tempo medio di permanenza nel sistema

VARIABILI DI SISTEMA

( ) α⋅ρ−ρ=α⋅= 111nw ss

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 30

� tempo medio di permanenza in attesa

( ) α⋅ρ−ρ=α⋅= 111nw ss

( ) α⋅ρ−ρ= 11w 2A

Page 31: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Sistemi ad unico canale [M/M/1; ∞,FIFO]

arrivi alla Poisson e tempi di servizio esponenziali

RISULTATI DELLA TEORIA DELLE CODE

� K-mo percentile del numero di elementi nel sistema

VARIABILI DI SISTEMA

( ) [ ] 100/krnPrFN =≤=

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 31

[ ] 1- K/100)/ln-ln(l=r

K/100-1=

K/100=-1

1+r

1+r

ρρ

ρ

( ) [ ] 100/krnPrFN =≤=

Page 32: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Per un casello autostradale con un solo posto di esazione si ha un tasso medio di arrivo 3 veicoli al minuto e un tasso medio di servizio di 6 veicoli al minuto: nell’ipotesi che gli arrivi costituiscano un processo di Poissone che i tempi di servizio siano distribuiti in modo esponenziale negativocalcolare:

Esempio

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 32

�il numero medio di elementi nel sistema ed in attesa

�il tempo medio di permanenza nel sistema ed in attesa

�la probabilità che ci siano 1,3,5 veicoli nel sistema

�la probabilità di attendere

�la probabilità di avere in attesa più di 1,2,3 veicoli

sw Awsn an

Page 33: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

ESEMPIO Elementi di Teoria delle Code

E’ possibile calcolare:

�numero medio di elementi nel sistema

Sistemi ad unico canale [M/M/1; ∞,FIFO]

arrivi alla Poisson e tempi di servizio esponenzialiEsempio (1/4)

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 33

�numero medio di elementi in attesa

( )ρ−ρ=

1ns ( ) .veic 1

5.015.0

ns =−

=

( )ρ−ρ=

1n

2A ( ) veic.5.0

5.015.0

n2

A =−

=

Page 34: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

E’ possibile calcolare:

�tempo medio di permanenza nel sistema ρ 1

sw

15.0

Sistemi ad unico canale [M/M/1; ∞,FIFO]

arrivi alla Poisson e tempi di servizio esponenzialiEsempio (2/4)

ESEMPIO

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 34

�tempo medio di permanenza in attesa

α⋅

ρ−ρ= 1

1ws min33.0

31

5.015.0

ws =⋅−

=

α⋅

ρ−ρ= 1

1w

2

A min 166.031

5.015.0

w2

A =⋅−

=

Aw

Page 35: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

E’ possibile calcolare:

� Probabilità che ci siano n elementi nel sisteman 1

Sistemi ad unico canale [M/M/1; ∞,FIFO]

arrivi alla Poisson e tempi di servizio esponenzialiEsempio (3/4)

ESEMPIO

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 35

funzione di distribuzione FNs dei numero di elementi nel sistema

( ) [ ] 1rsN 1rnPrF

s+ρ−=≤=

nn )1(P ρ⋅ρ−= 25.05.0)5.01(P 1

1 =⋅−=0625.05.0)5.01(P 3

3 =⋅−=0156.05.0)5.01(P 5

5 =⋅−=

Page 36: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

E’ possibile calcolare:

�probabilità di avere più di N utenti in attesa

Sistemi ad unico canale [M/M/1; ∞,FIFO]

arrivi alla Poisson e tempi di servizio esponenzialiEsempio (4/4)

ESEMPIO

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 36

�probabilità PA di attendere

= 1) > (n P = P 2sA ρ 0.25 0.5= P 2

A =

2+NsA =1)+N > P(n = N)>P(n ρ 125.00.5 = 1)>P(n 2+1

A =0625.00.5 = 2)>P(n 2+2

A =031.00.5 = 3)>P(n 2+3

A =

Page 37: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Modifiche ai sistemi di coda

� Modifiche al meccanismo degli arrivi

� Modifiche al meccanismo di servizio

� Modifica alla disciplina della coda

APPLICAZIONI

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 37

� Modifica alla disciplina della coda

Page 38: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Modifiche ai sistemi di coda Meccanismi di arrivo� riduzione del tasso medio degli arrivi

(ad es. escludendo alcune categorie di utenti)

� controllo dei tempi di arrivo con un sistema ad appuntamento

APPLICAZIONI

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 38

� modifica al tasso di arrivo cercando di ottenere un flusso più regolare( ad. es. cercando di appiattire i fenomeni di punta)

� incoraggiare o scoraggiare gli utenti a seconda della lunghezza della coda

Page 39: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Modifiche ai sistemi di coda Meccanismi di servizio

� diminuire il tempo media di servizio

� ridurre il coefficiente di variazione del tempo di servizio

� ridurre i tempi di servizio in maniera più sensibile nei periodi

APPLICAZIONI

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 39

� ridurre i tempi di servizio in maniera più sensibile nei periodi di punta

� aumentare la capacità del servizio quando si osserva una congestione elevata o quando ci si aspetta un numero di utenti maggiore del numero media

Page 40: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Modifiche ai sistemi di coda Disciplina della coda

� dare o togliere la priorità agli utenti più importanti

� dare priorità agli utenti con tempi di servizio più corti

APPLICAZIONI

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 40

� distribuire gli utenti alle varie code a seconda dei presunti tempi di servizio

� cambiare la disposizione di serventi

Page 41: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

Modifiche ai sistemi di coda APPLICAZIONI

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 41

a = tempi di arrivo e di servizio costantib = arrivi costanti e tempi di servizio esponenzialic= arrivi casuali e tempi di servizio costantid = arrivi casuali e tempi di servizio esponenziali

Page 42: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

RISULTATI DELLA TEORIA DELLE CODE Elementi di Teoria delle Code

( )[ ]( )ρ−

+ρ+ρ=α−

σ+α

+α=12

C1t12

ttn

2v

2

s

2s

22

sss

( )2s

2

ss

ttw s

σ+α

+=

= varianza di ts

= coeff. variazione

2sσ

vC

Sistemi ad unico canale arrivi alla Poisson e tempi di servizio qualsiasi

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 42

( )sss

t12tw s

α−+=

Page 43: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

RISULTATI DELLA TEORIA DELLE CODE Elementi di Teoria delle Code

= 02sσ

Sistemi ad unico canale arrivi alla Poisson e tempi di servizio costanti

( ) ( )ρ−ρ+ρ=

α−

α+α=

12t12

ttn

2

s

22

ss s

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 43

( ) ( )ρ−αρ+=

ρ−ρ+=

12t

12t

tw2

ss

ss

Page 44: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE - uniroma2.it · ed il numero di utenti che può essere servito nell’unità di tempo è pari a 1/ts U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica

Elementi di Teoria delle Code

SISTEMI REALI

����

impossibilità di ricavare formulazioni analitiche in forma chiusa,

Risultati della teoria delle code Limiti

U. Crisalli - Terminali per i Trasporti e la Logistica 44

impossibilità di ricavare formulazioni analitiche in forma chiusa,a meno di notevoli approssimazioni

����

SIMULAZIONE


Recommended