+ All Categories
Home > Documents > Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in...

Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in...

Date post: 17-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
81
3.12.2005 SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI................................................................................................1 1. ECONOMIA ITALIANA................................................................................................................1 2. ECONOMIA INTERNAZIONALE...........................................................................................................3 nel mondo...........................................................................................................................................................................................................................................................................................4 in Cina..................................................................................................................................................................................................................................................................................................7 nei paesi “emergenti”.........................................................................................................................................................................................................................................................................9 TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE....................................................................................................10 CRESCITA DEL PIL – , INSOMMA… – NEL TRIMESTRE: E SUA EVOLUZIONE DAL 2002 A OGGI......................................................10 Prodotto interno lordo....................................................................................................................................................................................................................................................................10 PRODUZIONE INDUSTRIALE, FATTURATO, ORDINATIVI, VENDITE E FIDUCIA...........................................................................10 Indice della produzione industriale..............................................................................................................................................................................................................................................11 Indici della produzione industriale per raggruppamenti principali di industrie...................................................................................................................................................................11 Indici della produzione industriale per settori di attività economica......................................................................................................................................................................................12 Indici generali del fatturato e degli ordinativi dell’industria.....................................................................................................................................................................................................12 Indici del fatturato per raggruppamenti principali di industrie...............................................................................................................................................................................................13 Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico..................................................................................................................13 Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico.......................................................................................................................14 Fiducia dei consumatori..................................................................................................................................................................................................................................................................14 CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI, RETRIBUZIONI CONTRATTUALI, CONFLITTI DI LAVORO...............................................................14 Contratti nazionali in vigore e in attesa a fine ottobee 2005 e recepiti nel 2005 in ciascun settore di attività economica.............................................................................................15 Indici generali delle retribuzioni contrattuali..............................................................................................................................................................................................................................15 Ore non lavorate per conflitti originati dal rapporto di lavoro................................................................................................................................................................................................16 INDICI DEL LAVORO NELLE GRANDI IMPRESE: OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI, COSTO DEL LAVORO...........................................................16 Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese..................................................................................................................................................................................................16 Indici delle ore effettivamente lavorate per dipendente nelle grandi imprese.......................................................................................................................................................................17 Ore straordinarie, ore di c.i.g., ore di sciopero nelle grandi imprese.......................................................................................................................................................................................17 Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese..............................................................................................................................................................................................................................17 Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese..........................................................................................................................................................................................................................18 BILANCIA COMMERCIALE...............................................................................................................18 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso............................................................................................................................................18 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi dell'UE...............................................................................................................................................................19 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE.............................................................................................................................................................20 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE, per aree geoeconomiche.......................................................................................................20 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra Ue, per settore di attività......................................................................................................................21 PREZZI AL CONSUMO..................................................................................................................21 Indici dei prezzi al consumo...........................................................................................................................................................................................................................................................22 Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa.....................................................................................................................................................................................................................22 PREZZI ALLA PRODUZIONE..............................................................................................................23 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali..........................................................................................................................................................................................................23 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività....................................................................................................................................................................23 Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settori d’industria....................................................................................................................................................................24 MERCATI MONETARI E FINANZIARI........................................................................................................24 TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI..............................................................................................25 EUROPA...........................................................................................................................25 STATI UNITI......................................................................................................................34 GERMANIA.........................................................................................................................45 FRANCIA..........................................................................................................................47 GRAN BRETAGNA.....................................................................................................................48 GIAPPONE.........................................................................................................................50 INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO......................................................................................51
Transcript
Page 1: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

3.12.2005SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI.....................................................................................................................................................................................................................................1

1. ECONOMIA ITALIANA.................................................................................................................................................................................................................................................................................12. ECONOMIA INTERNAZIONALE....................................................................................................................................................................................................................................................................3

nel mondo..............................................................................................................................................................................................................................................................................................4in Cina...................................................................................................................................................................................................................................................................................................7nei paesi “emergenti”...........................................................................................................................................................................................................................................................................9

TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE..............................................................................................................................................................................................................................................10

CRESCITA DEL PIL – BÉ, INSOMMA… – NEL 3° TRIMESTRE: E SUA EVOLUZIONE DAL 2002 A OGGI..........................................................................................................................................................10Prodotto interno lordo........................................................................................................................................................................................................................................................................10

PRODUZIONE INDUSTRIALE, FATTURATO, ORDINATIVI, VENDITE E FIDUCIA................................................................................................................................................................................................10Indice della produzione industriale.....................................................................................................................................................................................................................................................11Indici della produzione industriale per raggruppamenti principali di industrie................................................................................................................................................................................11Indici della produzione industriale per settori di attività economica.................................................................................................................................................................................................12Indici generali del fatturato e degli ordinativi dell’industria.............................................................................................................................................................................................................12Indici del fatturato per raggruppamenti principali di industrie.........................................................................................................................................................................................................13Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico..................................................................................................................................13Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico........................................................................................................................................14Fiducia dei consumatori.....................................................................................................................................................................................................................................................................14

CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI, RETRIBUZIONI CONTRATTUALI, CONFLITTI DI LAVORO.....................................................................................................................................................................14Contratti nazionali in vigore e in attesa a fine ottobee 2005 e recepiti nel 2005 in ciascun settore di attività economica...............................................................................................................15Indici generali delle retribuzioni contrattuali....................................................................................................................................................................................................................................15Ore non lavorate per conflitti originati dal rapporto di lavoro..........................................................................................................................................................................................................16

INDICI DEL LAVORO NELLE GRANDI IMPRESE: OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI, COSTO DEL LAVORO............................................................................................................................................................16Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese...........................................................................................................................................................................................................16Indici delle ore effettivamente lavorate per dipendente nelle grandi imprese....................................................................................................................................................................................17Ore straordinarie, ore di c.i.g., ore di sciopero nelle grandi imprese................................................................................................................................................................................................17Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese.....................................................................................................................................................................................................................................17Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese.................................................................................................................................................................................................................................18

BILANCIA COMMERCIALE............................................................................................................................................................................................................................................................................18Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso........................................................................................................................................................18Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi dell'UE..........................................................................................................................................................................19Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE........................................................................................................................................................................20Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE, per aree geoeconomiche......................................................................................................................20Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra Ue, per settore di attività.....................................................................................................................................21

PREZZI AL CONSUMO...................................................................................................................................................................................................................................................................................21Indici dei prezzi al consumo................................................................................................................................................................................................................................................................22Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa.............................................................................................................................................................................................................................22

PREZZI ALLA PRODUZIONE..........................................................................................................................................................................................................................................................................23Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali...................................................................................................................................................................................................................23Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività................................................................................................................................................................................23Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settori d’industria...............................................................................................................................................................................24

MERCATI MONETARI E FINANZIARI..............................................................................................................................................................................................................................................................24

TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI..............................................................................................................................................................................................................................25

EUROPA.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................25STATI UNITI.................................................................................................................................................................................................................................................................................................34GERMANIA...................................................................................................................................................................................................................................................................................................45FRANCIA......................................................................................................................................................................................................................................................................................................47GRAN BRETAGNA........................................................................................................................................................................................................................................................................................48GIAPPONE....................................................................................................................................................................................................................................................................................................50

INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO......................................................................................................................................................................................................................51

Page 2: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI1. Economia italiana

Gli ultimi dati sull’attività produttiva e sulle componenti della domanda tornano ad essere con tutta evidenza assai deludenti. Dopo la produzione industriale di agosto, un dato che era stato montato dagli ottimisti di professione, quello di settembre dipinge ora una realtà ben diversa, fatta da molti settori ancora in forte difficoltà.

L’attività produttiva nelle industrie italiane rimane in contrazione rispetto all’anno precedente e anche gli ordini alle imprese e le vendite crescono a ritmi deludenti, legati spesso alla sola componente estera.

Gli ultimi dati di settembre sulle vendite al dettaglio, che mostrano un incremento dell’1,1%, ben al di sotto di quello dei prezzi, registrano, dunque, una contrazione in termini reali. Un sintomo chiaro di consumi in ristagno.

Sale, invece, il clima di fiducia degli imprenditori, specie per i settori che producono beni di consumo e di investimento, concentrandosi su buone aspettative per il portafoglio ordini, mentre rimane negativo il giudizio sulla produzione a breve. Anche l’aumento del costo del denaro, atteso dalle imprese a breve con l’aumento dei tassi, offusca il miglioramento atteso sulle prospettive macroeconomiche.

I prezzi sono lievemente aumentati, in conformità con quanto avviene anche negli altri paesi dell’eurozona per effetto, in primis, del costo del greggio mentre si cominciano a calcolare le conseguenze dell’imminente e già considerato aumento del costo del denaro da parte della BCE sull’andamento di deficit e debito pubblico. Ulteriore problema, che dovrebbe limitare ancor più le possibilità di manovra fiscale del governo.

Peggiora, intanto, drasticamente la bilancia commerciale specie nell’interscambio coi paesi extra-Ue: pesano la pesantissima bolletta petrolifera nei confronti dell’OPEC e la perdita di competitività nei confronti di Cina, Russia e diversi altri paesi emergenti, solo parzialmente bilanciate dall’ottimo saldo positivo con gli USA nonostante la debolezza del dollaro.

Aveva detto il Congresso della CISL, a luglio, che se non erano in grado di scegliere le priorità e di affrontarle, era meglio che i signori del governo se ne andassero senza paralizzare il paese per almeno dieci mesi di campagna elettorale: meglio togliersi il dente ormai marcio subito – loro ma, soprattutto, noi – e ripartire.

Con la Finanziaria è finita proprio così. L’hanno (già) ritoccata quattro o cinque volte in due mesi: con correzioni, ai 20 miliardi iniziali di € del 29 settembre, neanche una settimana dopo, il 4 ottobre, di altri 4 miliardi e mezzo, il 28 ottobre ancora di 6 e, adesso, su richiesta forte della UE che ha calcolato un ammanco ulteriore per entrate del tutto inaffidabili, di altri 2 miliardi di €. Assicura il sottosegretario Vegas che non è niente di che, che basterà “aggiustare” ancora un po’ i conti di enti locali e della sanità1…

E, poi e comunque, non hanno scelto niente di strategico, niente di utile: si sono solo assicurati, a botte di voti di fiducia irreggimentati, qualche altro mese di sopravvivenza.

Per questo – “perché lo hanno voluto loro” – è stato proclamato e fatto un grande sciopero generale di quattro ore il 25 novembre. Uno sciopero “politico”, diceva la destra, “inutile” trombonava il Berlusca il giorno prima… ma milioni di lavoratori “hanno comunque rinunciato ai soldi in busta paga per dire ‘no’ alla Finanziaria, anche se il governo non la cambierà: lo ha detto Berlusconi”. Ma “evidentemente a lui i problemi chi non ce la fa non interessano. A noi sì”2.

1 La Stampa, 1.12.2005, S. Lepri, L’Ue scopre un altro buco. La Finanziaria è da rivedere.2 Conquiste del Lavoro, 25.11.2005, D. De Sanctis, Pezzotta: il sindacato unisce il paese.

1

Page 3: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

I conflitti di interesse del Cavaliere sul Tfr (padrone della maggiore società di assicurazioni interessata e, insieme, capo del governo che deve legiferare in proposito) è stata risolta – si fa per dire – con la decisione di spostare a fra due anni, al 2008 dal 2006, l’entrata in vigore del Tfr secondo la proposta della legge Maroni che rivendicavamo anche come sindacati.

Facendone pagare il costo, cioè, con soddisfazione delle assicurazioni suddette e anche di Confindustria che era d’accordo coi sindacati ma non disposta a spenderci sopra più di tanto impegno, ai lavoratori più giovani che di poter versare un po’ di Tfr nel modo più conveniente ai fondi pensione, per arrivare a ricostituirsela una pensione appena decente, hanno davvero disperatamente ed urgentemente bisogno.

Un’altra ragione, arrivata proprio ala vigilia, per rafforzare l’appello allo sciopero generale del 25 novembre.

Ora vedremo. Senza star qui a rifare la storia di un quinquennato di governo che ha sempre detto una cosa e ne ha fatta un’altra, se non sulle questioni che più direttamente riguardano il conflitto di interessi, ormai qui si pone l’unica domanda che conta in politica: a chi crede, stavolta, la gente?

La diagnosi dell’Italia, dell’economia italiana, che fa adesso un osservatore attento, e anche – è vero – un tantino maligno, ma sicuramente molto autorevole, come l’Economist, non potrebbe essere più drastica: “Con tutto il suo fascino, il paese è avvinto in una spirale di declino lunga e continua. Rovesciarla richiederà più coraggio di quanto sembrino capaci di mobilitare i suoi attuali leaders”.

Poi, nel corso del servizio, il settimanale provvede a chiarire che “per immensamente orgoglioso che sia di essere restato al governo per un mandato pieno”, ha molto, “molto meno da inorgoglirsi per lo stato dell’economia” che lascia ormai a fine mandato. Ha “cospicuamente fallito nella promessa elettorale di fare tutti gli italiani più ricchi, come aveva fatto ricco se stesso”.

Noi, spiega il settimanale, che non abbiamo mai avuto fiducia in Berlusconi (nell’aprile 2001 in un titolo di copertina che fece scalpore, l’Economist aveva scritto che “non era adatto a guidare l’Italia”) avevamo sperato, però, che come aveva promesso le avrebbe dato la dose forte di liberismo di cui aveva bisogno, dobbiamo constatare il suo fallimento totale.

Adesso Prodi dovrebbe vincere. Però, “anche se l’opposizione di centro-sinistra riuscisse a vincere… troverà duro fare le riforme— non foss’altro perché dei nove partiti che la formano diversi si oppongono…. In verità, né l’uno né l’altro dei due principali raggruppamenti della politica italiana danno grandi speranze a quanti credono che il paese abbia bisogno di riforme radicali (e dolorose)”.

Forse, l’Economist ha ragione: però – lasciateci questa ragionata convinzione – diverse sono la sua e la nostra percezione – così, diciamo all’ingrosso – delle riforme da fare: neo-liberiste quelle da loro auspicate, piuttosto diverse le nostre.

La malevolenza finale del servizio, neanche troppo sottile – tipica dell’intellettuale etoniano che ama immensamente l’Italia ed immensamente, con l’affetto che però si porta ad un vecchio orsacchiotto spelato, disprezza gli italiani (forse, anche con qualche ragione…) – sembra comunque cogliere, diciamo, nel segno: “come Venezia nel XVIII secolo, l’Italia sta da tempo vivendo sui suoi successi passati…. Come Venezia perse allora… il monopolio del commercio con l’Oriente, così l’Italia ha perso la combinazione di fattori (basso costo del lavoro, spostamento dalla produzione agricola a bassa produttività a quella manifatturiera)”, anzitutto, che fecero qualche decennio fa la sua fortuna.

“Come Venezia venne sdegnosamente spazzata via da Napoleone, con l’ultimo dei dogi che votò le sue dimissioni, può essere che l’Italia diventi come la Serenissima: una seducente attrazione turistica?”3.

Certo che viene voglia di dire a questi spocchiosi ma un po’ troppo fastidiosamente lucidi osservatori di farsi gli affari propri, di guardare ad esempio al loro ragnateloso declino… dal picco

3 The Economist, 26.11.2005, Addio, Dolce Vita.

2

Page 4: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

del top di efficienza economica europea costruita su una montagna di debiti… Diciamoglielo, pure. Però, se sul conto nostro, al fondo, avessero un po’ di ragione?

Intanto le previsioni d’autunno della Commissione europea sull’evoluzione dell’economia italiana ci danno in crescita dell’1,5%nel 2006, dopo un miserabile +0,2 nel 2005 ed un pronostico per il 2007 che andrà giù ancora, rispetto al 2006, all’1,4.

Cioè, noi andremmo – a bocce ferme – in netta controtendenza rispetto al resto dell’eurozona: per la quale, malgrado l’Italia – diciamo pure – la previsione è in ascesa, modesta ma sempre in ascesa: +1,3% nel 2005, +1,9 nel 2006, +2,1 nel 2007. Non sembrano, e non sono certo, neanche cifre da capogiro – alla cinese o all’indiana di oggi, od ai “trent’anni gloriosi” della crescita del dopoguerra dal ’50 all’80, in Europa.

E, commenta la Commissione, “nel 2005 l’Italia, sul fronte estero, nonostante la prevista ripresa delle esportazioni nella seconda metà dell’anno, perderà quote di mercato a causa del peggioramento della [sua] competitività di costi e di prezzi”4.

Incrociamo, pure, le dita ma, francamente, la previsione stavolta sembra quanto mai in linea con la realtà credibile.

In palese e fortunata – ma non casuale – contraddizione con queste tendenze, Finmeccanica – dieci anni fa, ricordiamo, sull’orlo del fallimento – ma di cui lo Stato possiede ancora il 32,4% delle azioni, ha riportato in nove mesi un aumento del 22% dei profitti fino a 180 milioni di € e sta per acquisire il controllo dell’AgustaWestland britannica e di tutta la gamma che va sotto il nome di BAE Systems anche negli USA.

Finmeccanica, che dà lavoro a 50.000 tecnici ed operai per gran parte specializzatissimi, di cui 10.000 in Gran Bretagna e ha un fatturato sopra i 10 miliardi di €, ha ormai superato la principale rivale, la francese Thales. E va avanti in tromba5.

2. Economia internazionale

I dati preliminari della stima del PIL del terzo trimestre confermano una crescita robusta negli USA (+0,9% sul trimestre precedente e +3,6% il tendenziale) e una ripresa ancora lenta per i paesi dell’area euro (qualche sorpresa della Francia che riporta una crescita congiunturale dello 0,7%).

Il Regno Unito, per parte sua, conta una variazione dello 0,4% sul mese precedente e dell’1,6 tendenziale: un risultato certo non proprio brillante ma, considerati i tassi di crescita sostanzialmente nulli di quasi tutti in Europa da un quinquennio a questa parte, questa britannica diventa una variazione rilevante.

In Italia la variazione congiunturale (sul trimestre precedente) è stata dello 0,3%, a tendenziale invariato (0%); in Francia la crescita sul trimestre precedente è dello 0,3% per un incremento annuale dell’1,8%; in Germania è poco minore la crescita del terzo trimestre in termini congiunturali, +0,6%, mentre su base annua non supera l’1,3%. Infine per il Giappone, la stima congiunturale è dello 0,4% che ammonta ad un 2,9% su base annuale.

Torna l’apprensione per l’inflazione. I prezzi al consumo sono aumentati in settembre negli Stati Uniti del 4,7% (livello gradualmente avvicinato da diversi mesi ma non raggiunto da oltre un decennio). E, nell’area euro, l’indice dei prezzi al consumo ha superato il 2,5%. Elementi che hanno creato subito attese di rialzo dei tassi. Subito riscontrate nei fatti…

L’aumento è arrivato il 1° dicembre anche in Europa per responsabilità proprio del prezzo del petrolio (dai 30 $, ormai, si è passati in due anni a considerare un prezzo di riferimento a 60 $) che

4 Commissione europea, 17.11.2005, Previsioni d’autunno (cfr. http://europa.eu.int/rapid/pressReleasesAction.do? reference =IP/05/1436&format=HTML&aged=0&language=it&guiLanguage=en/).5 Ne parla, assai più estesamente e meglio della stampa italiana, quella britannica: per esempio, The Guardian, 15.11.2005, D. Gow, The Italian job— Colpaccio all’italiana.

3

Page 5: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

oltre che ritardare la ripresa ha innescato inevitabilmente tensione su molti mercati (basti pensare che, se mai fosse possibile togliere questa componente dall’indice americano dei prezzi, l’aumento di settembre si ridurrebbe al 2% in un anno e nella zona euro all’1,4%).

E’ probabile, ora, secondo molti osservatori che la nuova Fed di Bernanke sia pronta anch’essa ad un rialzo del tasso anche per contrastare in anticipo l’aumento di domanda legato alla spesa pubblica che necessariamente gonfierà il bilancio per compensare i danni di Katrina. E’ probabile che anche la BCE sia pronta dopo tre anni di sostanziale immobilità, ad aumentare i tassi, che sono a più del 4% ma fermi vicino allo zero in termini reali da molto tempo.

La prolungata stasi dei tassi ha causato in molti paesi (Regno Unito e USA in specie) una corsa ai mutui edilizi e un rigonfiamento del mercato immobiliare che mentre promette di diventare pericoloso, ha concesso per ora, anche ai paesi più indebitati come l’Italia, un respiro non indifferente sul costo del debito.

Ormai, a fronte di un ulteriore rialzo dei tassi USA, è più che probabile anche un rialzo dei tassi europei per cercare di tamponare un’ulteriore rivalutazione del dollaro che rischierebbe, insieme a tassi che restassero in aumento soltanto in America, di vedere capitali ancora più ingenti defluire oltreatlantico alla ricerca di rendimenti più alti.

E, ciò, anche se alla crescita dell’economia europea l’aumento dei tassi non potrà certo far bene. nel mondo

Nel corso del 2005, il PIL globale è cresciuto nel mondo su base annua del 4,4% nel terzo trimestre, rispetto al 4% del primo.

La rottura Europa/Stati Uniti sul commercio mondiale, che probabilmente finirà con l’affondare l’accordo che l’OMC avrebbe voluto raggiungere il mese prossimo a Hong Kong, è imputata da gran parte della stampa internazionale al no francese a che l’Unione europea rinunciasse alla PAC (politica agricola comune: che sovvenziona soprattutto gli agricoltori d’oltralpe).

La proposta di fondo (ma soprattutto, poi, di facciata) era di liberalizzare il commercio ed aprire il settore dei servizi nel Terzo mondo alle imprese dei paesi più sviluppati in cambio della rinuncia, totale o comunque significativa, di questi – USA e Europa, appunto – ai sussidi alla loro agricoltura.

La Francia ha tenuto le briglie strette sul collo del Commissario europeo, il britannico Mandelson, che intendeva fermissimamente, e fermissimamente non è riuscito (non ne aveva i poteri: e se n’era scordato) a dar via il più possibile della PAC (in sé, pure, un obiettivo condivisibile: si mangia oltre il 40% del bilancio dell’Unione, rende meno competitive perché gravate da sussidi e protezionismi le produzioni di paesi poveri che di vendere le loro derrate agricole sui mercati avrebbero disperatamente bisogno…).

Gli americani, spalleggiati dal Terzo mondo in questa occasione, pretendevano – e Mandelson non ha potuto concedere – quanto per l’Europa, visti gli accordi interni del 2003, restava inaccettabile e, alla fine, come sempre, chi ci ha rimesso sono stati quelli del Terzo mondo. Stavolta, però, il cerino acceso sembra essere restato in mano agli europei6.

Questa la lettura più convenzionale dei fatti. La realtà è che ogni chiacchiera sul “libero commercio” va presa con le molle. Il campione in materia sono – dicono di essere – si sono costruiti la fama di essere, gli Stati Uniti d’America, pronti – dicono – a rinunciare ad ogni protezionismo.

Non proprio a ogni forma di protezionismo, in verità. Come è venuto fuori con chiarezza nel negoziato, separatamente fallito, che voleva portare ad una zona interamericana di libero commercio fallito per la radicata sfiducia “politica” di molti, troppi latino americani nella

6 Washington Post, 29.10.2005, P. Blustein, E.U. Offer Deflated Trade Talks L’offerta dell’UE sgonfia i negoziati commerciali; e New York Times, 9.11.2005, A. Barrionuevo, Mountains of Corn and a Sea of Farm Subsidies— Montagne di grano e un mare di sussidi.

4

Page 6: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

leadership e nella persona di George Bush: al vertice di Buenos Aires del 4 novembre, il presidente Kirchner ha messo sul progetto la pietra tombale della sfiducia dì un continente intero, e inferto un colpo durissimo al traballante prestigio del presidente statunitense, osservando che un’intesa nei termini che Washington proponeva sarebbe stata “una transazione economica tra squalo e pesciolini”…

Il libero commercio in questione, in effetti, era solo la maschera del vero obiettivo americano che era quello di allargare le barriere protezionistiche a favore proprio, facendo accettare da tutti come “normali e dovute” quelle altre barriere al libero scambio di idee, servizi e anche merci che sono i brevetti, i diritti d’autore (non quelli dei singoli autori, quelli dei colossi multinazionali) e il loro diritto a concedere, o a non concedere, al prezzo che vogliono e riescono spesso a strappare licenze di fabbricazione e/o di commercio.

Sono forme di protezionismo che girano sotto altro nome, ma aumentano con altrettale efficacia di ogni tradizionale barriera commerciale (quote, tasse, dazi, ecc.) i prezzi di mercato di molte medicine – quelle contro l’AIDS, ad esempio – letteralmente di centinaia di volte.

Dunque, una distorsione del mercato, un flusso di liquidità in uscita dai paesi poveri verso quelli ricchi – gli USA, anzitutto, le cui corporations detengono la gran maggioranza di questi brevetti – che studi oggi reputati quantificano superiore di molto al costo per i paesi poveri del protezionismo agricolo europeo o, anche, americano (che, anzi, questi studi addirittura contestano)7.

Ma è una distorsione di mercato, questa, per quanto pesante, di cui non parla nessuno8.

Il vero problema sembra, piuttosto, quello identificato dal capo negoziatore di Hong Kong al prossimo vertice: “se fossero due ministeriali di seguito dell’OMC a fallire – quella iniziata a Doha nel 2001 e questa di Hong Kong, oggi – sarebbe tutto il sistema multilaterale commerciale a perdere di credibilità”, cosa peraltro – aggiungiamo noi – già in atto da tempo, “e a perderci di più sarebbero i paesi più piccoli, perché il mondo è fatto soprattutto di paesi più piccoli”9. In tutto, sono 148 i membri dell’OMC, ma quelli che contano davvero saranno, sì e no, cinque-sei.

Adesso è il direttore generale, fresco di nomina, dell’OMC, il francese Pascal Lamy, ex Commissario dell’Unione europea a preoccuparsi tanto dell’impasse in cui rischia di affondare l’OMC da assumersi l’iniziativa (e anche il rischio, bisogna dargliene atto) di presentare alla considerazione della Conferenza ministeriale di Hong Kong una specie di memorandum10 che riflette la sua lettura delle posizioni finora emerse, e dichiaratamente inconciliabili, e di quelle che lui, personalmente considererebbe delle possibili soluzioni di compromesso.

E’ una mossa inusuale, qualcuno dice anche azzardata. Lamy, naturalmente, la offre come un contributo tutto da discutere per uscire dallo stallo e chiarisce che non intende minimamente forzare

7 Per esempio, lo studio della Banca mondiale pubblicato il 30.4.2001, col titolo già di per sé significativo, di Unrestricted market access for Sub-Saharan Africa – How much is it worth and who pays? vol. 1 Un accesso libero al mercato per i paesi sub-sahariani dell’Africa – Quanto varrebbe e chi pagherebbe? (cfr. http//econ.worldbank.org/ external/default/main?pagePK=64165259&piPK=64165421&menuPK=64166093&theSitePK=469372&entityID =000094946_01052204005575/). Tra l’altro questi studi fanno rilevare che, essendo la maggior parte dei paesi in via di sviluppo importatori netti, e non esportatori, di derrate agricole diversi – molti – di questi paesi sarebbero danneggiati dall’eliminazione dei sussidi nei paesi sviluppati che, proprio per questo marchingegno riescono ad esportare a prezzi un po’ più ridotti… 8 Pure esistono meccanismi più moderni ed efficienti di sostegno al lavoro creativo di questi, antiquati e dannosi, strumenti da diciannovesimo secolo: CEPR, 5.11.2003, Briefing Paper, D. Baker, The Artist Freedom Voucher: an Internet Age Alternative to Copyrights— Il buono libertà per gli artisti: un’alternativa ai brevetti per l’era di internet (cfr. www.cepr.net/publications/ip_2003_11.pdf/).9 The Guardian, 11.11.2005, M. Tran (blog), Hard bargaining— Negoziato duro.10 Programma di lavoro di Doha, Preparazione della Sesta sessione della Conferenza ministeriale, Bozza di testo preparata dal D-G Pascal Lamy, 25.11.29ì005 (cfr. http://www.wto.org/english/thewto_e/minist05_draft_min05_text_e.doc/).

5

Page 7: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

la mano a nessuno. Non potrebbe far altro del resto, visto che i 148 Stati membri dell’Organizzazione hanno, ciascuno, il loro diritto di veto11.

A Tunisi si è tenuto, ed è anch’esso sostanzialmente fallito, il vertice mondiale, sponsorizzato dall’ONU, della Società dell’Informazione: si trattava di discutere, e decidere, sulla proposta di molti paesi che la governance della rete mondiale di informazioni, di Internet, passi dal controllo di fatto americano ad una gestione meno unilaterale.

Non se ne è fatto niente. Hanno discusso a lungo, anche animatamente ed animosamente, ma alla fine il compromesso raggiunto è stato d fatto, per la debolezza degli altri – e la coscienza che avevano di tale loro incapacità – quello di lasciare le cose come stanno: gli USA manterranno il controllo complessivo della tecnologia che fa funzionare Internet— il sistema dei cosiddetti domìni, i servers, la gestione dell’Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), organizzazione no-profit di base in California che supervisiona il tutto…

Sì, si continuerà a discutere della possibilità di una governance più globale e unilaterale, in un Internet Governance Forum che sarà creato ma che, già si sa, non avrà alcun potere di supervisione finale. E che, comunque, è al di là – molto al d là – da venire.

La Commissione europea aveva proposto ben altro a settembre, minacciosamente ma come le capita di frequente ormai – lo dimostrano i fatti – anche velleitariamente. Appellandosi all’alleanza con Cina, Brasile e Iran contro il monopolio americano, di fatto, aveva puntato – allarmando gli americani – a portare, per la prima volta, al centro del vertice di Tunisi, per contestarla, la faccenda dei domìni. Allarme nei fatti, poi, solo presunto.

A Tunisi, infatti, dopo che gli USA e la Cina hanno avanzato la loro “dichiaratoria di intenzioni” iniziale, su posizioni nettamente contrapposte (continuiamo a governare tutto noi; vogliamo che accettiate di governare insieme il sistema) che promettevano un dibattito, forse anche uno scontro prima di arrivare a un negoziato e ad una conclusione che, a quel punto, non avrebbe potuto non essere concordata, ci ha pensato l’Unione europea a buttar acqua sul fuoco.

Dopo averlo attizzato per mesi, il capo della delegazione, l’inglese David Hendon – per un altro mese e mezzo tocca ancora a loro presiedere un catastrofico semestre del nulla per l’Unione –interpretando alla Blair il suo mandato (al dunque, meglio genuflettersi e non far arrabbiare gli amici americani) nella propria dichiaratoria ha detto, letteralmente di “aver riconsiderato con attenzione tutte le posizioni, compresa la nostra” e di rinunciare, quindi, a proporla così come era stata collegialmente definita. L’Europa si sarebbe rimessa, dunque, alle decisioni della presidenza della perché fissasse la direzione in cui il dibattito avrebbe dovuto svolgersi12.

E il pakistano alla presidenza, uomo di trasparente flessibilità – del tipo mi piego e mi spezzo pure, se necessario – Masood Khan, senza perdere tempo ha annunciato la sua decisione: essendo sostanzialmente in parità le posizioni contrapposte – e ti credo, con quella europea in ritirata precipitosa ed invertebrata – non si sarebbe votato ma proceduto “per consenso”: solo all’unanimità e garantendo, così, sostanzialmente il trionfo della posizione americana…

Un interessante e lungo articolo del WP spiega bene il fallimento catastrofico della riforma agraria in Malawi: hanno liberalizzato improvvidamente le campagne, negli ultimi quindici anni, seguendo pedissequamente le ricette della Banca mondiale e delle altre istituzioni finanziarie internazionali.

Sono state così smantellate tutte le strutture dell’agenzia agricola gestita dallo Stato, responsabile tra l’altro di un’ottima gestione del sistema di irrigazione e di aiuti agli agricoltori. Secondo il giornale, e secondo i dati FAO e ONU, c’è stata di conseguenza una caduta verticale di produzione 11 New York Times, 25.11.2005, K. Bradsher, W.T.O. Chief Won’t Count on Consisnesus Il capo dell’OMC non punta sul consenso.12 Ricostruita in dettaglio da The Guardian, 16.11.2005, K. McCarthy, Internet battle ends in stalemate— La battaglia per Internet finisce in stallo; e New York Times, 16.11.2005, V. Shannon, A Compromise of Sorts on Internet Control Una specie di compromesso sul controllo di Internet.

6

Page 8: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

che ha oggi portato a condizioni di vera e propria carestia, anche perché non c’era – e non s’è sviluppata alcuna struttura alternativa privata in grado di rimpiazzare quella di Stato13.

Il 22 novembre, il prezzo dell’oro è salito al massimo da diciotto anni, molto prossimo alla barriera dei 500 $ l’oncia (283 g.): molti analisti pensano che scenderà nuovamente coi tassi di interesse in aumento che spingeranno ad investire in assets che rendono di più. in Cina

Con una decisione su Tienanmen che ha sorpreso tutti, la Cina ha deciso di onorare ufficialmente, con una pubblica cerimonia, pubblicamente annunciata e di cui alcuni minuti sono stati perfino teletrasmessi, tenuta alla presenza di tutte le cariche dello Stato e del partito comunista, il 90° anniversario della nascita di Hu Yaobang.

Hu era stato il segretario del PCC che negli anni ‘80 aveva dato una mano alla modernizzazione voluta dal capo supremo Deng Xiaoping, che aveva condannato gli “eccessi” della rivoluzione culturale di Mao.

Deng aveva messo in atto un processo che ora ha portato all’esplosione economica cinese con una ricetta che rovesciava quella di Gorbaciov: prima la perestrojka—la riforma economica; poi, e bisognerà vedere quando e quanto, un po’ di glasnost— di apertura politica e sociale… Ma Hu Yaobang, che s’era reso colpevole di aver voluto accelerare il processo di apertura, venne rimosso nell’86 per non aver represso, si disse, ed anzi forse incoraggiato, la forte richiesta soprattutto degli studenti e dei giovani di ulteriore “apertura”. Da allora, e per tre anni, Hu sparì dalla ribalta.

Ci tornò, in modo clamoroso, ad aprile dell’89 quando la sua morte – un infarto durante una riunione dell’Ufficio politico del partito di cui era rimasto, anche se discretamente, membro – spinse migliaia di studenti a scendere in piazza per reclamare una riapertura del “dibattito delle idee” che Hu aveva favorito e promosso.

Stavolta la repressione fu durissima: fu piazza Tienanmen.

La cosa curiosa è che, adesso, è stato un voto di 5 a favore e 4 contro del Comitato permanente dell’Ufficio politico del PCC a decidere la celebrazione, col sì decisivo del presidente della repubblica e capo del partito, Hu Jintao. I quattro contrari dicevano di temere che la “riabilitazione” ufficiale avrebbe potuto suonare come una riapertura del dibattito sulla decisione di reprimere la rivolta di Tienanmen nell’89.

Hu Jintao ha tenuto duro: la rivolta era sbagliata e si fece bene a reprimerla, ma si sarebbero dovute scegliere misure e maniere “meglio gestite”. Grande cautela, si vede, e forse non bisogna annettere significati eccessivi all’evento.

Ma il segnale – per come è stato costruito, calibrato, annunciato – è stato volutamente e certo non per caso un segnale politico. Per lo meno che HuJintao vuole associare il suo nome a quello del primo Hu e che – il vero messaggio forte è questo – parlare di apertura oggi non è più, come era fino a ieri, tabù. Certo, per decisione esclusiva del vertice, non come risposta a una spinta che viene dal basso e che se venisse ancora, solo, dal basso verrebbe – ancora – duramente repressa…

Sempre in tema di Cina e libertà – in particolare di libertà religiosa – c’è chi è riuscito a fare un’intera trasmissione televisiva di un’ora con dibattito annesso14 per elogiare il – e sdilinquirsi di fronte al – “coraggio” di Bush che, in visita ufficiale a Pechino, avrebbe osato recarsi in chiesa, presenziando ad una funzione religiosa protestante, chiedendo “apertamente “, anche se “censurato” dai media cinesi, la libertà religiosa per i cinesi…

13 Washington Post, 13.11.2005, C. Timberg, A Harvest of Hunger in Parched Malawi— Un raccolto di fame nel riarso Malawi. 14 Otto e mezzo, 23.11.2005, G. Ferrara, padre B. Cervellera che, oltre che prete è pure un sinologo noto, l’ex presidente della RAI L. Annunziata ed altri…

7

Page 9: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Peccato che nessuno dei presenti, neanche il prete che pure del problema aveva parlato, e tanto meno il conduttore, abbia ricordato il particolare, non irrilevante ci sembra, che la chiesa visitata da Bush era una di quelle cosiddette “patriottiche”: col timbro e l’approvazione del regime per preti e pastori…

A inizio novembre la Banca mondiale ha corretto al rialzo le stime di crescita della Cina per il 2005, al 9,3% e per il 2006 all’8,7. E’ stata, spiega la Banca, una più forte domanda interna a spingere la crescita. Senza che, però, l’inflazione che resta moderata sfugga al controllo15. In definitiva, i timori di deflazione che nei mesi scorsi erano stati sollevati al vertice sembrano essere stati esagerati.

Il governo cinese sta valutando diverse misure tese a “controllare” l’uso delle risorse nazionali – dice – a mezzo “deregulation” in profondità – dice – del prezzo del petrolio, del metano, del carbone e, in genere, dell’energia: lo spiega, in un’intervista, il vice ministro delle Finanze, Lou Jiwei.

E’ una strano modo di “deregolare”, però, questo di “controllare”… La cosa diventa più chiara, e assai più cinese in un certo senso, leggendo cosa intendono, qui, per deregolare. Si tratterebbe di tassare di più lo sfruttamento e, soprattutto, il consumo in alcuni dei settori monopolizzati che maggiormente incidono sulla quantità di “risorse scarse”, come quelle elencate.

Cosa peraltro modernissima ed avanzata: assai più di quanto facciano molti paesi “avanzati” (Stati Uniti in testa dove un litro di benzina costa ancora, alla pompa, meno di 1/3, in alcuni Stati, meno di 1/4 che in Europa…). Allo stesso tempo, sempre per via di imposizioni fiscali, il governo “scoraggerà” l’esportazione di parecchi prodotti che usano “troppa energia”16.

La crescita della produzione industriale rallenta un po’, ma ad ottobre sale pur sempre del 16,1% nell’anno, con un’inflazione che all’1,2% nello stesso periodo risulta assolutamente domata.

Il surplus dei conti correnti sale a 67,3 miliardi di $ nella prima metà del 2005, nove volte più dell’anno scorso nello stesso semestre. E negli ultimi dodici mesi arriva a 128,5 miliardi di $17.

L’attivo commerciale della Cina con gli USA – secondo il rappresentante commerciale americano Rob Portman18 – supererà quest’anno i 200 miliardi di $, una quarantina di più che nel 2004. Nei primi nove mesi del 2005 il deficit commerciale bilaterale di parte statunitense ha già toccato i 146,3 miliardi di $.

Gli Stati Uniti hanno raggiunto con la Cina lo stesso accordo sui tessili che aveva negoziato in estate l’Europa: una riduzione – di tipo, diciamo così, volontario – delle esportazioni cinesi su 34 tipi di tessile-abbigliamento.

Il 24 novembre sul corso del Songhuajang, una grandissima chiazza di benzene lunga oltre una settantina di km. ha raggiunto la grande città del nord, Harbin (4 milioni di abitanti) costringendo le autorità a tagliare i rifornimenti d’acqua inquinata e pericolosa ai 4 milioni e più di abitanti e a buona parte del resto della popolazione della regione. L’emergenza – che in modo più contenuta si è estesa, con le acque del fiume, anche al vicino territorio russo – è durata a lungo e ha suscitato forti rimostranze, per stare a un blando eufemismo, in un’opinione pubblica che ormai anche qui ha cominciato a sapersi far sentire. Il paese nel frattempo non è ancora uscito dall’altra crisi, diciamo così sanitaria, del pollame ammalato e a rischio della cosiddetta influenza aviaria…

15 World Bank, 3.11.2005 (cfr. web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/NEWS/0,,date:2005-11-03~menuPK:141292 ~pagePK:34392~piPK:64256810~theSitePK:4607,00.html/).16 China Daily, Pechino, 14.11.2005, F. Jing, China mulls deregulating energy prices— La Cina rimugina la deregulation dei prezzi dell’energia (cfr. www.cinadaily.com.cn/english/do/2005-11/14/content_494330_2.htm/).17 The Economist, 3.11.2005.18 Ambasciata degli USA a Pechino, dichiarazione dell’ambasciatore Portman, 14.11.2005 (cfr. http://beijing.usembassy -china. org. cn/1114 e.html/).

8

Page 10: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

E si affacciano ormai alla ribalta, qua e là anche sulla stampa – e non solo su quella in inglese, anche in quella cinese e sui numerosi “bloggisti” che navigano e parlano tra loro sulla rete che ormai è una delle più vaste del mondo – alcune scomode e cruciali domande su un sistema che non sembra saper reagire con efficienza e, soprattutto, con la tempestività e le capacità di decisione che in materie come queste – le crisi e le emergenze – specie di massa e specie sanitarie.

E vale poco, come qualcuno pure ha provato, giustificarsi richiamando l’altro colossale ritardo di questi tempi— quello della Casa Bianca a prendere in mano la responsabilità di gestire la crisi Latrina: che si è risolta, anche lì, in un disastro, anzi non si è ancora proprio risolta… nei paesi “emergenti”

In India, a settembre cala marginalmente al 7,3% nell’anno l’aumento della produzione industriale. Il tasso di crescita del PIL è a +8,1% alla fine del secondo trimestre.

E il deficit commerciale è cresciuto in ottobre, nei dodici mesi, a 36,5 miliardi di $.

In Brasile, l’inflazione è salita del 6,4% dall’ottobre 2004. E, nel terzo trimestre, l’economia si è contratta dell’1,2% rispetto al secondo: la prima volta da due anni, col PIL degli ultimi dodici mesi che a questo punto non salirà più dell’1%. E il Congresso ha espulso, per aver orchestrato operazioni di compravendita di voti, José Dirceu, segretario della Casa presidenziale solo fino a pochissimi mesi fa: il più vicino ed il più potente aiutante del presidente Lula…

Il tasso di crescita del Venezuela è un po’ rallentato: ma pur sempre +9,8% di PIL nell’anno a fine del terzo trimestre, sopra quello cinese e appena sotto quello record dell’Argentina, a +10,1%.

Dove il presidente Kirchner ha, nel frattempo, licenziato, con quelli degli Esteri, della Difesa e del Welfare anche il ministro dell’Economia, Roberto Lavagna, accreditato a livello internazionale da quasi tutti gli osservatori del miracolo economico che ha tirato fuori il paese, negli anni recenti – mentre per di più l’Argentina riavviava una crescita prepotente – da una profondissima crisi finanziaria e, soprattutto, di credibilità verso le istituzioni finanziarie internazionali.

Kirchner ha detto solo che, per tutti, era “ora di cambiare” e ha designato, al posto di Lavagna, Felisa Miceli, la presidentessa del Banco de la Nación, un’importante banca di Stato che, del resto, con Lavagna aveva a lungo collaborato19.

La cosa non è stata accolta propriamente con entusiasmo dagli investitori, sia argentini che esteri: ha subito commentato un economista eminente, di stampo tradizionalmente classico, José Luis Espert, che adesso “senza Lavagna, Kirchner non ha più chi lo frena” e continuerà ad “andare a sinistra”20. Cosa gradita, a quanto pare, agli elettori ma assai meno agli ambienti economici.

Di fatto, la borsa è scesa, parecchio, il peso ha perso punti sul $, il rating sul rischio-paese s’è alzato. Sembrerebbe che le elezioni di mezzo termine congressuali del mese scorso, che hanno rafforzato molto i candidati appoggiati da Kirchner la cui popolarità è al massimo, lo abbiano come liberato da una certa dipendenza che a livello internazionale lo legava a Lavagna e che tutta l’operazione in effetti sia spiegabile col rafforzamento del presidente e il dissenso col ministro dell’Economia – che frenava sull’ “andata a sinistra” – appena mascherato da un ricambio vasto che, in ogni caso, tocca tutti i membri più importanti del gabinetto.

TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE

Crescita del PIL – bé, insomma… – nel 3° trimestre: e sua evoluzione dal 2002 a oggi

La stima preliminare del PIL, valutato ai prezzi del ’95, destagionalizzato e corretto per i diversi giorni lavorativi cresce nel terzo trimestre su quello precedente dello 0,3%: e resta dov’era – in un anno, crescita zero – rispetto al terzo trimestre 2004.

19 New York Times, 29.11.2005, L. Rother, Argentine President Ousts the Architect of the Country’s Economic Recovery— Il presidente argentino licenzia l’architetto della ripresa economica del paese.20 La Nación, 29.11.2005, El Gobierno admitió que había tensión con Lavagna.

9

Page 11: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Questo risultato congiunturale del PIL è la sintesi di un aumento del valore aggiunto dell’industria, di una diminuzione di quello dell’agricoltura e di una sostanziale invarianza nel valore aggiunto dei servizi. Da notare che il terzo trimestre del 2005 ha avuto due giornate di lavoro in più rispetto al trimestre precedente ed una in meno rispetto al terzo trimestre del 2004.

Ma, certo, anche questo dato previsionale del terzo trimestre va preso un po’ con le molle, in contraddizione come sembra sui dati, che diamo subito sotto, sulla produzione industriale radicalmente revisionati al ribasso…

A comparazione: a fronte della crescita 0,3 congiunturale e 0 tendenziale che, anche secondo i dati ufficiali, è stata quella italiana del terzo trimestre rispetto allo stesso del 2004, negli stessi periodi il PIL è cresciuto in termini congiunturali dello 0,9% negli USA, dello 0,7 in Francia e dello 0,4 in Gran Bretagna; mentre in termini tendenziali, rispetto allo stesso trimestre del 2004, il PIL è cresciuto del 3,6 negli Stati Uniti e dell’1,6% in Gran Bretagna.Prodotto interno lordoDati destagionalizzati e corretti per i giorni lavorativi (milioni di eurolire 1995): dal 1° trimestre 2002 al 3° 2005

MILIONI DI EUROLIRE 1995 Variazioni %

sul trimestre precedente Variazioni %

sul trimestre corrispondente

02 I 258.082 0,0 -0,1

02 II 258.930 0,3 0,2

02 III 259.581 0,3 0,5

02 IV 260.364 0,3 0,9

03 I 259.991 -0,1 0,7

03 II 259.525 -0,2 0,2

03 III 260.569 0,4 0,4

03 IV 260.551 0,0 0,1

04 I 261.890 0,5 0,7

04 II 262.583 0,3 1,2

04 III 263.624 0,4 1,2

04 IV 262.590 -0,4 0,8

05 I 261.210 -0,5 -0,3

05 II 262.917 0,7 0,1

05 III 263.696 0,3 0,0

Produzione industriale, fatturato, ordinativi, vendite e fiducia

A settembre (base di riferimento 2000=100) diminuisce dell’1,6% in ragione d’anno, cioè rispetto allo stesso mese del 2004, l’indice tendenziale della produzione industriale. Nel confronto gennaio-settembre 2005 e gennaio-settembre 2004 il calo complessivo è del 2,1%. Con gli stessi giorni lavorativi del settembre di un anno fa, il calo della produzione industriale è dell’1,7% mentre nei primi nove mesi del 2005 rispetto agli stessi del 2004, la diminuzione di produzione industriale si calcola in un -1,3%: ma con due giorni lavorativi di meno.

In settembre, rispetto ad agosto 2005, la produzione destagionalizzata è anch’essa in calo, dell’1%.

E’ sempre difficile leggere attraverso le continue revisioni cui l’ISTAT sottopone i dati che man mano produce. Ad agosto aveva registrato, d’un botto, un’impennata importante di produzione industriale; e non a caso avevamo avvertito di prendere i dati che ci venivano dati con grande cautela. Oggi ci dà una lettura paurosa del dato di settembre (-1%) e ributta giù gli indici d luglio e di agosto.

10

Page 12: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Il risultato è che il terzo trimestre segna ancora un buon +0,9% sul precedente, dopo il -1,3 del secondo sul primo, ma si tratta di un risultato assai meno brillante di quello annunciato e tanto apprezzato qualche tempo fa dal governo: che, comprensibilmente, ci aveva fabbricato su le sue superottimistiche previsioni. E, dall’inizio dell’anno a settembre, la riduzione media della produzione industriale rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è stata del 2,1% (-1,3% se corretta per i giorni lavorativi).Indice della produzione industriale (base 2000=100) Settembre 2005

INDICI VARIAZIONI %

Set 2005 Set 2005 Set 2005 Gen-Set 2005Set 2004 Ago 2005 Gen-Set 2004

Produzione industriale: dati grezzi 103,4 -1,6 - -2,1

Produzione industriale: dati corretti per i giorni lavorativi 99,7 -1,7 - -1,3

Produzione industriale: dati destagionalizzati 96,5 - -1,0 -

Per principali raggruppamenti di industrie, nel tendenziale (settembre 2005 su settembre 2004) risulta positivo solo il dato di produzione: dell’energia (+2,9%), mentre cala la produzione di beni intermedi e beni strumentali (-2,4%) e quella di beni di consumo (-2,2% di cui, -0,3 per i beni non durevoli e -2,5 per quelli durevoli) Indici della produzione industriale per raggruppamenti principali di industrie (base 2000=100 Settembre 2005

RAGGRUPPAMENTI PRINCIPALI DI INDUSTRIE

DATI CORRETTI PERI GIORNI LAVORATIVI

DATIDESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Set 2005 Set 2005Set 2004

Gen-Set 2005Gen-Set 2004 Set 2005 Set 2005

Ago 2005Beni di consumo 99,9 -2,2 -2,7 94,1 -3,8

- durevoli 97,9 -0,3 -4,6 89,7 -2,5- non durevoli 100,5 -2,5 -2,4 95,5 -3,7Beni strumentali 92,7 -2,4 -2,4 91,7 -2,1

Beni intermedi 100,8 -2,4 -1,0 93,4 -2,4Energia 109,2 +2,9 +3,4 114,7 +2,2

Su base annua, l’indice che misura il contributo specifico di ciascun settore all’attività produttiva registra, a settembre su agosto 2005 (dati congiunturali) e sempre a settembre rispetto allo stesso mese del 2004 (dati destagionalizzati) i risultati riflessi nella tabella che segue:

Indici della produzione industriale per settori di attività economica(base 2000=100 Settembre 2005

SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICADATI CORRETTI

PER I GIORNI LAVORATIVIDATI

DESTAGIONALIZZATI

11

Page 13: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Set 2005 Set 2004

Gen-Set 2005Gen-Set 2004

Set 2005Ago 2005

Estrazione di minerali +4,4 +9,8 -2,5Attività manifatturiere -2,2 -1,8 -1,3

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco +2,7 +1,4 -3,0

Industrie tessili e dell'abbigliamento -9,3 -6,8 -5,8Industrie delle pelli e delle calzature 0,0 -10,0 +2,4Industria del legno e dei prodotti in legno

(esclusi i mobili) -2,0 -1,1 -1,3

Industria della carta, stampa ed editoria -1,8 -1,0 -1,3Raffinerie di petrolio +5,9 +1,9 +2,7Fabbricazione di prodotti chimici e fibre

sintetiche -1,5 0,0 -1,0Produzione di articoli in gomma e materie

plastiche -2,5 -4,2 -3,6

Lavorazione di minerali non metalliferi +0,8 +0,9 -2,2Produzione di metallo e prodotti in metallo -4,7 +0,3 -2,7Produzione di macchine e apparecchi

meccanici +2,3 -1,4 -2,4

Produzione di apparecchi elettrici e di precisione -3,2 -5,5 -3,1

DM Produzione di mezzi di trasporto -10,7 -6,0 -12,4Altre industrie manifatturiere (compresi i

mobili) +0,8 -3,3 -2,5

Produzione di mobili -1,8 -4,2 -3,1Produzione di energia elettrica, gas e

acqua +1,6 +1,4 +3,5

L’indice grezzo del fatturato dell’industria (che registra le vendite già effettuate) attesta per settembre un aumento del 2,6% sullo stesso mese del 2004: +0,9% per il valore delle vendite sul mercato interno e +7,3% sull’estero.

Il dato destagionalizzato di fatturato a settembre, a confronto con il mese precedente, si deprime parecchio, però, -5,2%: -5,1% dal mercato interno e –5,4dall’estero.

L’indice degli ordinativi (le vendite non ancora effettuate ma già considerate acquisite), sempre dell’industria e sempre nel mese di settembre rispetto allo stesso mese di un anno prima (il dato tendenziale) va su del 2,1%: con perdita, -1,6%, dal mercato interno e crescita, +10,4% dall’estero.

Diminuisce, del 3,3%, il dato destagionalizzato: -3,1 dall’interno e -3,3 dal mercato estero.Indici generali del fatturato e degli ordinativi dell’industria

(base 2000=100) Settembre 2005

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Set 2005Set 2005 Gen-Set 2005

Set 2005Set 2005

Set 2004 Gen-Set 2004 Ago 2005

Fatturato Totale 119,8 +2,6 +1,7 108,6 -5,3

Nazionale 119,1 +0,9 +0,6 107,0 -5,1

Estero 121,7 +7,3 +4,5 113,2 -5,4

Ordinativi Totali 111,3 +2,1 +3,2 103,9 -3,3

Nazionali 107,6 -1,6 +0,6 99,7 -3,3

Esteri 119,7 +10,4 +8,7 113,5 -3,3

La suddivisione del fatturato per industria, è riflessa dalla la tabella seguente:

12

Page 14: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Indici del fatturato per raggruppamenti principali di industrie Settembre 2005

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICAINDICI VARIAZIONI %

Set 2005 Set 2005 Gen-Set 2005Set 2004 Gen-Set 2004

Estrazione di minerali 158,5 +12,9 +3,0

Attività manifatturiere 119,4 +2,5 +1,7

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 123,2 +0,4 +0,2

Industrie tessili e dell'abbigliamento 116,0 -5,3 -7,4

Industrie delle pelli e delle calzature 103,9 -1,6 -1,9

Industria del legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 132,5 -2,1 -0,4

Industria della carta, stampa ed editoria 120,7 +10,6 +2,3

Raffinerie di petrolio 138,5 +26,4 +22,9

Fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche 114,8 +1,1 +2,9

Produzione di articoli in gomma e materie plastiche 122,4 +2,1 +2,1

Lavorazione di minerali non metalliferi 133,6 +3,1 +0,6

Produzione di metallo e prodotti in metallo 133,7 +1,3 +5,2

Produzione di macchine e apparecchi meccanici 115,1 +3,9 +2,1

Produzione di apparecchi elettrici e di precisione 104,7 +5,1 +0,8

Produzione di mezzi di trasporto 101,1 -9,5 -8,4

Altre industrie manifatturiere (compresi i mobili) 111,3 +7,5 +0,5

Produzione di mobili 114,5 +6,1 -0,5

A settembre, l’indice di sintesi che incorpora sia la dinamica di quantità sia quella dei prezzi delle vendite al dettaglio tanto delle grandi imprese della distribuzione quanto di quelle che operano su piccola superficie, registra un aumento dell’1,1%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con la flessione tendenziale negativa dell’1,8% delle vendite di prodotti alimentari e dello 0,5% per i prodotti non alimentari.

Anche la variazione, congiunturale e destagionalizzata, questo settembre sull’agosto precedente, è in calo: dello 0,1% (nulla per i prodotti alimentari e -0,2% per i prodotti non alimentari).Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico(base 2000=100) Settembre 2005

SETTORIMERCEOLOGICI

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Set 05 Set 05Set 04 Set 05 Set 05

Ago 05Alimentari 108,5 + 1,8 113,6 0,0

Non alimentari 99,4 + 0,5 102,4 - 0,2

Totale delle vendite 103,0 + 1,1 106,8 - 0,1

Nell’analisi per tipo di distribuzione, l’aumento medio tra settembre 2004 e settembre 2005 (come s’é detto, -2,1%) è ripartito come illustra la tabella che segue:

CENTRO DI INFORMAZIONE

Statistiche sull’attività dei servizi

Anna Rita Giorgi tel.+39 06 85227264

13

Page 15: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico(base 2000=100) Settembre 2005

SETTORI MERCEOLOGICI EFORME DISTRIBUTIVE

INDICI VARIAZIONI %

Set 05 Set 05Set 04

Gen- Set 05Gen- Set 04

Alimentari Grande distribuzione 110,6 + 2,1 + 0,5

Imprese operanti su piccole superfici 101,4 + 0,6 - 1,3

Totale 108,5 + 1,8 + 0,2

Non alimentariGrande distribuzione 107,3 + 2,6 + 1,1

Imprese operanti su piccole superfici 98,3 + 0,3 - 0,9

Totale 99,4 + 0,5 - 0,6

Totale delle venditeGrande distribuzione 109,9 + 2,2 + 0,7

Imprese operanti su piccole superfici 98,7 + 0,3 - 1,0

Totale 103,0 + 1,1 - 0,2

Fiducia dei consumatori

Mentre, nell’area dell’euro, la fiducia dei consumatori recupera leggermente ad ottobre (soprattutto in Germania e in Italia, mentre scende in Francia e negli Stati Uniti segna, invece, un’ulteriore flessione nelle stime tanto del Conference Board quanto dell’Università del Michigan; ma, secondo le prime anticipazioni, recupererà un po’ a novembre, in Italia l’inchiesta ISAE attesta che l’indice l’indice grezzo aumenta da 103,5 a 107, quello destagionalizzato sale di 3 punti a novembre su ottobre (108,8 a 105,6) e quello corretto anche per i cosiddetti fattori erratici va a 107,6 dal 105,6 dello scorso mese: e sono i migliori risultati dal novembre 2002;

Contratti collettivi nazionali, retribuzioni contrattuali, conflitti di lavoro

Alla fine di ottobre 2005, i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica, riguardano il 58,7% degli occupati dipendenti rilevati in occasione del ribasamento degli indici di dicembre 2000=100 (esattamente come un mese fa).

A fine ottobre 2005 si riscontrano, per l’insieme dei contratti monitorati dall’indagine, 52 accordi in vigore (uno in più che a settembre) e regolano il trattamento economico di circa 7, 2 milioni di dipendenti (sostanzialmente lo stesso numero del mese prima), a cui corrisponde il 59,1% del monte retributivo totale ((come il mese prima).

La quota di contratti nazionali vigenti sottende, al solito, situazioni molto differenziate a livello settoriale. I settori a copertura totale sono sempre i soliti, ormai da mesi: quello agricolo ed edile, nonché il commercio, i pubblici esercizi, gli alberghi ed il credito e assicurazioni.

Un grado di copertura piuttosto elevato si riscontra nel settore dei servizi privati a imprese e famiglie (73,1%), e in quello dei trasporti, comunicazioni e attività connesse (85,2% coi tre nuovi rinnovi contrattuali del mese scorso).

Livelli di copertura sensibilmente più scarsi caratterizzano l’industria in senso stretto (47,2%) e la pubblica amministrazione, dove si continua pervicacemente ad osservare il valore più basso (18,8% dei contratti osservati) che resta inesorabilmente stagnante visto il rifiuto del datore di lavoro (il governo) di rinnovare come dovrebbe i contratti di cui è responsabile non solo a parole ma stanziando i soldi che sono necessari.

14

Page 16: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

I contratti di cui i comparti di competenza, come si dice sono dell’Aran, quelli della contrattazione collettiva – informa l’ISTAT – sono per questo a quota zero spaccato di osservanza: il governo non ha stanziato un euro, come doveva, per onorarli dopo aver sottoscritto già mesi fa l’impegno a farlo.

Ove non si procedesse a rinnovi, la quota di contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore, nel semestre che va da novembre 2005 ad aprile 2006, resterebbe costante fino a dicembre ma, poi, scenderebbe verticalmente solo al 21,9%. Il peso dei contratti scaduti da oltre tre mesi risulterebbe ad aprile 2006 al 78,1%, rispetto al 40,8 di fine ottobre 2005.Contratti nazionali in vigore e in attesa a fine ottobee 2005 e recepiti nel 2005 in ciascun settore di attività economica (base dicembre 2000=100) in %

Settori di attività economica Contratti osservati

Contratti in vigore Contratti in attesa di rinnovo Totale Rinnovati

nel 2005

Agricoltura 3,1 100,0 0,0 0,0

Industria 36,5 54,1 7,5 45,9

Industria in senso stretto 31,8 47,2 8,7 52,8

Edilizia 4,7 100,0 0,0 0,0

Servizi destinabili alla vendita 35,2 89,7 32,7 10,3

Commercio, pubblici esercizi, alberghi 12,7 100,0 0,0 0,0

Trasporti, comunicazioni e attività connesse 8,2 85,2 64,0 14,8

Credito e assicurazioni 5,3 100,0 87,1 0,0

Servizi privati 8,9 73,1 18,3 26,9

Attività della pubblica amministrazione 25,3 18,8 1,9 81,2

Totale economia 100,0 59,1 14,7 40,9

Ad ottobre, le retribuzioni contrattuali orarie salgono dello 0,1% rispetto a settembre e del 3% rispetto ad ottobre 2004. L’aumento registrato nel periodo gennaio-ottobre 2005, rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente, è del 3,3%.Indici generali delle retribuzioni contrattuali base dicembre 2000=100) Ottobre 2005

INDICI VARIAZIONI %

Ottobre 2005Ott. 2005 Ott. 2005 Gen.- Ott. 2005

Sett. 2005 Ott. 2004 Gen.- Ott. 2004

Retribuzioni orarie 113,5 0,1 3,0 3,3

Retribuzioni per dipendente 113,5 0,1 3,1 3,3

L’ISTAT diffonde anche, coi dati rilevati dalle questure, i numeri dei conflitti di lavoro. Che, ovviamente, in queste condizioni, restano acuti (a novembre, il mese prossimo, bisognerà contare le quattro ore di sciopero generale “che si sono voluto”): i dati sono quelli che sono e, ad ottobre, la quota di lavoratori dipendenti in attesa di rinnovo, in rapporto ai lavoratori dipendenti impiegati in tutta l’economia, è ancora del 41,3%; i mesi di attesa per il rinnovo, quando il contratto è scaduto, sono ormai a 15,6, con l’attesa media calcolata sul totale de dipendenti a 6,4 mesi.

E’ per questo, in primo luogo, che nel periodo gennaio-agosto 2005, il numero di ore non lavorate per conflitti (cioè per scioperi originati dalla non osservanza denunciata del rapporto di lavoro) è stato di 3,9 milioni (+26,4%, cioè, rispetto al corrispondente periodo dell’anno 2004).

Di queste ore di sciopero, il 51,8% (circa 2 milioni di ore) sono da imputare a conflitti per il rinnovo del contratto di lavoro. Nel mese di agosto, l’analisi per settori di attività economica mette in luce

15

Page 17: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

una forte concentrazione delle ore di sciopero nell’industria degli alimentari, bevande e tabacco (53.000 ore) ed in quella metallurgica e meccanica (22.000).Ore non lavorate per conflitti originati dal rapporto di lavoro (Migliaia di ore segnalate dalle questure)

Periodo

Valori assoluti Variazioni percentuali

2003 2004 2005 2004

rispetto al2003

2005 rispetto al

2004

Gennaio 124 161 153 29,8 -5,0Gennaio-Febbraio 328 463 288 41,2 -37,8

Gennaio-Marzo 901 718 1.646 -20,3 129,2

Gennaio-Aprile 1.224 1.243 2.452 1,6 97,3

Gennaio-Maggio 2.702 2.685 2.691 -0,6 0,2

Gennaio-Giugno 3.445 2.834 3.373 -17,7 19,0

Gennaio-Luglio 3.838 3.074 3.814 -19,9 24,1

Gennaio-Agosto 3.852 3.084 3.897 -19,9 26,4

Gennaio-Settembre 4.135 3.370 -18,5

Gennaio-Ottobre 4.305 4.031 -6,4

Gennaio-Novembre 5.109 4.477 -12,4

Anno 5.730 4.852 -15,3

Indici del lavoro nelle grandi imprese: occupazione, retribuzioni, costo del lavoro

Riferiti alla consueta base 2000 = 100 dell’Archivio statistico delle imprese attive, i dati rilevati dal vasto campione dell’ISTAT attestano che, a settembre 2005, l’occupazione nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi (quelle con più di 500 addetti: cioè, sul totale degli occupati calcolati alla data dell’ultima riclassificazione 2000, appena il 21,9% dei dipendenti di tutta l’industria e di tutti i servizi ad essa relativi) ha registrato in termini congiunturali una variazione nulla, ma, al netto dei dipendenti in c.i.g., un altro calo, dello 0,2%. In termini tendenziali (questo settembre rispetto al settembre del 2004) la variazione è stata al lordo di c.i.g. una perdita di posti dello 0,3% ed, al netto, dello 0,5.

In pratica, tenendo conto del numero medio di posti di lavoro (2.041.000 unità) nelle grandi imprese alla data del 2000, l’anno base, sono andati “perduti”, nel periodo settembre-settembre in esame, altre 5.000 posizioni di lavoro dipendente.

In dettaglio, le cinque tabelle seguenti illustrano il quadro del lavoro e delle condizioni del lavoro nelle grandi imprese a fine luglio 2005.Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese (base 2000=100) Settembre 2005

INDICATORIINDICI VARIAZIONI %

Set. 2005 Set.2005 (a) Set.2005 Gen.- Set. 2005Ago.2005 Set.2004 Gen.- Set. 2004

Industria Lordo c.i.g. 87,2 0,2 -1,4 -1,8 Netto c.i.g. 86,0 -0,1 -2,1 -2,4

Servizi Lordo c.i.g. 98,9 -0,1 0,4 0,4 Netto c.i.g. 98,8 -0,2 0,4 0,4

Totale Lordo c.i.g. 93,9 0,0 -0,3 -0,5 Netto c.i.g. 93,4 -0,2 -0,5 -0,6

(a) Indici destagionalizzati

16

Page 18: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Indici delle ore effettivamente lavorate per dipendente nelle grandi imprese (base 2000=100) Settembre 2005

SETTORI

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI DATI AL NETTO DEGLIEFFETTI DI CALENDARIO

INDICI INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Set. 2005 Set. 2005Set. 2005

Set. 2005Set. 2005 Gen.-Set.2005

Ago. 2005 Set. 2004 Gen.-Set.2004

INDUSTRIA 99,5 98,3 -0,7 95,5 -0,9 -0,4

SERVIZI 97,2 98,9 0,6 95,1 2,8 -0,1

TOTALE 98,0 98,3 -0,1 95,1 1,3 -0,1

Ore straordinarie, ore di c.i.g., ore di sciopero nelle grandi imprese Settembre 2005

INDICATORI Set. 2005Set.2005 (c) Set.2005 (c) Gen.- Set. 2005 (c)Ago.2005 Set.2004 Gen.- Set. 2004

INDUSTRIAOre straordinarie (a) 4,4 - -0,1 -0,1Ore di cassa integrazione guadagni (b) 32,8 -7,4 9,0 7,6Ore di sciopero (b) 9,0 7,8 7,6 0,4SERVIZIOre straordinarie (a) 6,4 - 0,5 0,6Ore di cassa integrazione guadagni (b) 1,0 -0,1 -1,0 -1,0Ore di sciopero (b) 0,1 -0,3 -4,3 -1,3TOTALEOre straordinarie (a) 5,6 - 0,3 0,4Ore di cassa integrazione guadagni (b) 13,7 -0,5 2,7 2,3Ore di sciopero (b) 3,4 2,7 0,3 -0,6 a) % rispetto alle ore ordinarie effettivamente lavorate(b) % su 100 ore lavorate(c) differenze assolute

Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese (base 2000=100) Settembre 2005

INDICATORI Set. 2005Set.2005 Set.2005 Gen.- Set. 2005Ago.2005 Set.2004 Gen.- Set. 2004

INDUSTRIAOre straordinarie (a) 4,4 - -0,1 -0,1Ore di cassa integrazione guadagni ( 32,8 -7,4 9,0 7,6Ore di sciopero 9,0 7,8 7,6 0,4SERVIZIOre straordinarie (a) 6,4 - 0,5 0,6Ore di cassa integrazione guadagni 1,0 -0,1 -1,0 -1,0Ore di sciopero 0,1 -0,3 -4,3 -1,3TOTALEOre straordinarie (a) 5,6 - 0,3 0,4Ore di cassa integrazione guadagni 13,7 -0,5 2,7 2,3Ore di sciopero 3,4 2,7 0,3 -0,6(a) Indici destagionalizzati

17

Page 19: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese (base 2000=100) Settembre 2005

INDICATORIINDICI VARIAZIONI %

Set. 2005 Set.2005 (a) Set.2005 Gen.- Set. 2005Ago.2005 Set.2004 Gen.- Set. 2004

INDUSTRIACosto del lavoro medio per ora lavorata 101,8 0,5 1,6 2,5

Costo del lavoro medio per dipendente 101,4 - 0,8 1,3

SERVIZICosto del lavoro medio per ora lavorata 104,9 -1,3 -1,4 3,1

Costo del lavoro medio per dipendente 102,0 - 1,4 2,8

TOTALECosto del lavoro medio per ora lavorata 103,8 -0,5 -0,1 2,9

Costo del lavoro medio per dipendente 101,7 - 1,1 2,2(a) Indici destagionalizzati

Bilancia commerciale

A settembre 2005, e rispetto allo stesso mese del 2004, l’interscambio con i soli paesi dell’Unione europea registra esportazioni in aumento del 4,7% ed importazioni del 3. Saldo commerciale negativo, per 63 milioni di €, a fronte di un deficit di 318 milioni nello stesso mese del 2004.

Rispetto all’agosto 2005, i dati destagionalizzati registrano a settembre un aumento dello 0,5% ed un calo dello 0,8% delle importazioni.

Nei primi nove mesi del 2005, rispetto agli stessi del 2004, l’export è cresciuto dell’1,2% e l’import dell’,4. Nello stesso periodo il saldo è stato positivo per 412 milioni di €, a fronte di un attivo di 706 negli stessi nove mesi del 2004.

Considerando l'interscambio complessivo di settembre 2005, rispetto allo stesso mese dell’anno prima, le esportazioni sono aumentate del 5,5% e le importazioni del 9,2%. Il saldo commerciale è risultato negativo per 2.150 milioni di € a fronte di un passivo di 1.137 milioni nello stesso mese del 2004.

Nel confronto con agosto 2005, i dati destagionalizzati indicano in settembre un aumento dello esportazioni dello 0,9% ed un calo dello 0,7% delle importazioni.

Nei primi nove mesi del 2005, poi, le esportazioni hanno segnato una crescita del 3,5% e le importazioni del 6,7. Nello stesso periodo, saldo negativo per 6.954 milioni di €, contro 199 milioni – trentacinque volte di meno – nello stesso periodo dello scorso anno.Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso Settembre 2005

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATIMILIONI DI EURO VARIAZIONI % MILIONI DI

EUROVARIAZIONI

%Set.2005 Gen-set.05 Set.05

Set.04Gen-set.05Gen-set.04 Set.2005 Set.05

Ago.05PAESI UE

Esportazioni 15.995 128.533 4,7 1,2 14.840 0,5Importazioni 16.058 128.121 3,0 1,4 14.799 -0,8Saldi -63 412 41

SCAMBI COMMERCIALI IN COMPLESSOEsportazioni 25.963 216.983 5,5 3,5 25.435 0,9Importazioni 28.112 223.937 9,2 6,7 26.442 -0,7Saldi -2.150 -6.954 -1.007

18

Page 20: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Nel mese di settembre 2005, si registrano aumenti tendenziali delle esportazioni con i principali partners commerciali dell’Italia: Spagna (+10,9%), Germania (+3,9%), Francia (+1,6%). Nel complesso dei paesi, i più alti incrementi tendenziali delle esportazioni si sono registrati verso Danimarca (+55.3%), Estonia (+41,4%), e Lituania (+31,6%). Le più alte flessioni hanno riguardato, invece, Cipro e Grecia.

Le importazioni dai nostri maggiori partners sono aumentate da Paesi bassi (+8,8%), Germania (+4,2%) e Belgio (+3,4%).

Nei primi nove mesi del 2005, rispetto allo stesso periodo del 2004, le esportazioni sono maggiormente cresciute nei confronti di Estonia, Cipro, Danimarca e Finlandia e le flessioni maggiori hanno riguardato, invece, Malta, Lussemburgo, Lituania e Grecia. Le importazioni hanno marcato gli incrementi più accentuati da Malta, Slovacchia, Repubblica Ceca e Ungheria, mentre le riduzioni più ampie hanno interessato Cipro e Lettonia.Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi dell'UE Settembre 2005

PAESI

ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI

QUO-TE %

VARIAZIONI % QUO-TE %

VARIAZIONI % MILIONI DI EUROSet.05Set.04

Gen-set.05Gen-set.04

Set.05Set.04

Gen-set.05Gen-set.04 Set.05 Gen-set.05

Francia 12,4 1,6 3,2 11,0 -2,8 -2,8 431 4.800Paesi Bassi 2,4 14,7 5,9 5,9 8,8 3,6 -957 -7.341Germania 13,6 3,9 -0,1 18,0 4,2 0,7 -1.251 -9.285Regno Unito 7,1 -2,0 -6,5 4,3 -5,1 -1,1 661 5.247Irlanda 0,5 5,3 6,4 1,5 5,1 -0,7 -234 -2.064Danimarca 0,8 55,3 12,4 0,7 -10,6 -0,5 106 260Grecia 2,3 -10,9 -13,2 0,5 41,8 -1,5 406 3.257Portogallo 1,2 -4,1 -9,1 0,5 5,8 -3,0 169 1.373Spagna 7,3 10,9 6,1 4,7 -2,5 -4,5 817 6.809Belgio 2,5 21,2 5,5 4,5 3,4 9,5 -449 -4.643Lussemburgo 0,2 -2,3 -21,7 0,4 65,5 9,7 -92 -530Svezia 1,0 4,8 7,6 1,3 12,7 -3,6 -90 -395Finlandia 0,5 -9,1 11,2 0,5 17,2 8,6 -3 -58Austria 2,5 2,5 1,1 2,7 -3,4 -8,3 -20 -20Cipro 0,2 -17,8 15,2 0,0 -8,4 -29,8 58 474Repubblica Ceca 1,0 8,1 2,2 0,6 25,0 24,2 69 430Estonia 0,1 41,4 26,4 0,0 -27,9 -4,7 18 122Ungheria 1,0 4,6 1,8 0,9 5,1 19,2 9 89Lettonia 0,1 22,0 -4,2 0,0 -5,8 -25,2 21 137Lituania 0,1 31,6 -21,4 0,1 -1,6 -4,2 23 137Malta 0,3 7,2 -23,6 0,0 110,1 55,4 24 277Polonia 1,8 10,3 1,5 1,2 12,8 11,9 144 978Slovacchia 0,4 25,1 7,5 0,5 23,2 25,7 -31 -313Slovenia 0,9 -0,3 0,2 0,6 -4,6 7,6 101 605TOTALE (b) 60,0 4,7 1,2 60,4 3,0 1,4 -63 412

A ottobre, nel tendenziale, rispetto cioè allo stesso mese del 2004, riprendono le esportazioni verso i paesi extra-UE in aumento del 7,3% a fronte di importazioni che crescono del doppio, però, al 15,4%: saldo commerciale perciò negativo, ma in modo contenuto per 232 milioni di € a fronte di un surplus di 537 milioni nello stesso mese di un anno fa.

In termini congiunturali, ed al netto degli effetti stagionali, il dato di questo ottobre – rispetto al settembre precedente – registra export in calo, del 3,4% e anche l’import in diminuzione per lo 0,3.

E, nei primi dieci mesi del 2005, rispetto allo stesso periodo del 2004, l’export – sempre verso l’area dell’interscambio definita “extra-UE” – è cresciuto del 7,2% e l’import del doppio, del 14,9,

19

Page 21: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

con saldo pesantemente negativo per 7.598 milioni di € quando, negli stessi mesi di un anno fa, il deficit era molto più contenuto, a 369 milioni. Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE Ottobre 2005

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

MILIONI DI EURO VARIAZIONI % MILIONI DI EURO VARIAZIONI %

Ott.2005 Gen-ott.05 Ott.05Ott.04

Gen-ott.05Gen-ott.04 Ott.2005

Ott.05Set.05

PAESI EXTRA UE

Esportazioni 11.218 99.669 7,3 7,2 10.132 -3,4

Importazioni 11.450 107.266 15,4 14,9 11.403 -0,4

Saldi -232 -7.598 -1.271

A ottobre, nel tendenziale, l’export aumenta di più verso l’area del Mercosur e la Turchia e flete nei confronti delle cosiddette economie dinamiche asiatiche (Tailandia, Singapore, ecc.) i paesi EDA (-11,5%) e della Cina (-2,5%. L’import aumenta di più verso Russia e paesi OPEC. Riduzioni, invece, si sono avute dal Giappone (-8%) e dagli USA (-3,8%).

Nel periodo gennaio-ottobre 2005 le esportazioni sono aumentate verso tutti i paesi e le aree geo-economiche di scambio. Gli incrementi più elevati sono stati verso Russia, paesi del Mercosur e altri paesi europei non dell’Unione. Nello stesso periodo le importazioni hanno registrato i maggiori aumenti dai paesi OPEC, dalla Russia e dalla Cina, mentre una flessione si registra nel flusso di prodotti provenienti dal Giappone.

Sempre in questi primi dieci mesi del 2005, i saldi positivi più elevati si sono registrati con USA e Turchia; i maggiori disavanzi si riscontrano coi paesi OPEC, la Cina e la Russia.

Le ultime due colonne della tabella sottostante specificano, in particolare, l’attivo e il passivo dell’Italia verso ogni area e/o ogni paese nostro partner commerciale, ad ottobre e nel periodo gennaio-ottobre.Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE, per aree geoeconomiche Ottobre 2005

PAESI E AREE GEOECONOMICHE

ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI

QUOTE %

VARIAZIONI %QUOTE

%

VARIAZIONI % MILIONI DI EUROOtt.05 Gen-ott.05 Ott.05 Gen-ott.05

Ott.2005 Gen-ott.05Ott.04 Gen-ott.04 Ott.04 Gen-ott.04

EFTA 4,6 -6,9 0,8 3,9 7,8 1,3 11 1.256

Russia 1,7 11,7 21,9 3,4 59,1 19,7 -662 -4.837

Altri paesi europei 3,9 13,9 9,5 3,4 -4,2 8,6 363 1.464

Turchia 2,0 18,7 6,5 1,4 3,0 9,6 181 1.520

OPEC 3,9 13,5 7,6 6,8 39,4 40,3 -1.329 -12.041

USA 7,9 5,7 5,4 3,5 -3,8 8,4 1.421 10.708

Mercosur 0,9 24,0 13,3 1,4 4,6 1,7 -64 -1.094

Cina 1,6 -2,5 0,7 4,1 8,1 18,9 -747 -8.192

Giappone 1,5 5,2 4,5 1,9 -8,0 -10,9 14 -409

20

Page 22: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

EDA 3,2 -11,5 0,9 2,6 6,0 8,9 87 743

Altri paesi 8,9 15,1 11,4 7,2 13,7 13,4 493 3.286

Totale 40,0 7,3 7,2 39,6 15,4 14,9 -232 -7.598

Quanto ai settori di attività economica, la distribuzione di aumenti e flessioni export ed import del periodo analizzato è riprodotta nella tabella che segue:Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra Ue, per settore di attività Ottobre 2005

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI

VARIAZIONI % VARIAZIONI % MILIONI DI EURO

Ott.05 Gen-ott.05 Ott.05 Gen-ott.05Ott.2005 Gen-ott.05

Ott.04 Gen-ott.04 Ott.04 Gen-ott.04

Prodotti dell’agricoltura e della pesca 8,6 4,5 17,9 -0,6 -331 -2.902

Prodotti delle miniere e delle cave (a) (a) 49,7 37,1 -3.854 -32.534

Minerali energetici (a) (a) 52,6 38,1 -3.714 -31.069

Minerali non energetici (a) (a) 4,2 21,3 -140 -1.465

Prodotti trasformati e manufatti 7,1 7,2 2,0 7,4 3.968 28.287

Prodotti alimentari, bevande e tabacco 0,1 3,3 4,6 3,7 157 1.075

Prodotti dell'industria tessile e dell'abbigliamento 0,2 2,1 7,3 6,9 340 1.801

Cuoio e prodotti in cuoio 1,7 -0,9 6,2 5,3 255 1.490

Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 7,1 -1,5 -0,8 1,5 -71 -714

Carta e prodotti di carta, stampa ed editoria -4,3 6,1 7,7 5,7 4 -4

Prodotti petroliferi raffinati 130,2 64,2 18,7 27,8 241 630

Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali 7,5 8,1 3,1 7,7 345 1.715

Articoli in gomma e in materie plastiche 4,4 6,0 10,5 12,1 127 980

Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 0,9 -2,5 3,0 11,9 261 2.297

Metalli e prodotti in metallo 16,7 13,3 -13,1 10,4 -273 -3.624

Macchine ed apparecchi meccanici 3,8 5,3 10,9 -1,0 1.938 17.655

Apparecchi elettrici e di precisione -17,3 2,2 5,0 6,1 -47 -557

Mezzi di trasporto 35,2 20,5 -1,2 4,8 342 2.282

Altri prodotti dell'industria manifatturiera (compresi i mobili) -3,8 -2,6 6,0 10,5 349 3.260

Mobili -8,2 -4,7 8,9 12,0 221 1.990

Energia elettrica, gas e acqua (a) (a) 48,6 28,5 -88 -985

Altri prodotti n.c.a. (a) (a) (a) (a) 72 536

TOTALE 7,3 7,2 15,4 14,9 -232 -7.598

Prezzi al consumoI dati provvisori sull’inflazione per l’intera collettività nazionale a novembre 2005, anticipati a fine mese e rilevati dall’ISTAT, registrano variazione nulla sul mese precedente (riflettendo

21

Page 23: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

l’andamento piatto dell’attività economica) e in ascesa, al +2,2% sul novembre dell’anno precedente:.

La conferma definitiva di questi dati oggi anticipati arriverà il prossimo 14 dicembre.

Nel dato armonizzato europeo dei prezzi al consumo – che pondera e, appunto, armonizza anche i prezzi in riduzione temporanea (saldi di fine stagione, sconti, vendite promozionali) in diversi periodi nei diversi paesi – mentre si registra a novembre, rispetto ad ottobre (congiunturale), una variazione anch’essa nulla, quella rispetto allo stesso mese di un anno fa (tendenziale) segna un aumento che arriva al +2,4%.Indici dei prezzi al consumo Novembre 2005

INDICI VARIAZIONI %

INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO Novembre2004

Novembre2005

Nov.05Ott.05

Nov.05Nov.04

Per l’intera collettività (base 1995=100) con tabacchi 125,3 128,0 0,0 +2,2

Armonizzato (base 2001=100) comprensivo delle riduzioni temporanee di prezzo 108,9 111,5 0,0 +2,4

Nell’analisi congiunturale per settore, l’anticipazione dell’ISTAT informa che, a novembre su ottobre, aumentano, in particolare e in misura abnorme in un mese, dell’1,3% le spese per servizi sanitari e salute e, in misura meno accentuata, quelle per mobili e servizi per la casa (+0,4%).

Invariati i costi di bevande alcooliche e tabacchi e abitazione, acqua, elettricità e combustibili.

Diminuiscono, nel mese, dello 0,5% i prezzi dei trasporti e dello 0,2% quelli delle comunicazioni e dei servizi di ospitalità e ristorazione.

In ragione d’anno, nel tendenziale, questo novembre sul novembre dell’anno scorso, aumentano del 7,3% i prezzi al consumo di bevande alcooliche e tabacchi, del 5,8% abitazioni, acqua, elettricità e combustibili, del 4,1% i trasporti e del 2,9 l’istruzione.

Calano nell’arco dell’anno soltanto i costi delle comunicazioni, -4%. Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa (base 1995=100) Novembre 2005

CAPITOLIINDICI(BASE 1995=100)

VARIAZIONI PERCENTUALI

Rispetto almeseprecedente

Rispetto al corrispondente mese dell’annoprecedente

Prodotti alimentari e bevande analcoliche 122,1 +0,1 +0,6

Bevande alcoliche e tabacchi 156,4 0,0 +7,3

Abbigliamento e calzature 129,9 +0,1 +1,3

Abitazione, acqua, elettr. e combustibili 139,1 0,0 +5,8

Mobili, articoli e servizi per la casa 123,5 +0,4 +1,5

Servizi sanitari e spese per la salute 123,4 +1,3 +1,2

Trasporti 132,3 -0,5 +4,1

Comunicazioni 80,0 -0,2 -4,0

Ricreazione, spettacoli e cultura 119,2 +0,1 +0,9

Istruzione 132,4 -0,2 +2,9

22

Page 24: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Servizi ricettivi e di ristorazione 139,5 -0,4 +1,9

Altri beni e servizi 134,7 +0,4 +2,6

Indice generale 128,0 0,0 +2,2

Prezzi alla produzioneIn ottobre, l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali, elaborato sulla base dei dati pervenuti dalle imprese entro fine mese, aumenta di un rilevante +0,7% in un mese e del 3,9% (dal 3,8) rispetto al mese di settembre 2004.

Al netto di prodotti petroliferi raffinati, energia elettrica, gas ed acqua la variazione congiunturale (sul mese prima) è ben più contenuta, +0,1%, mentre quella tendenziale (sullo stesso mese dell’anno prima) è anch’essa solo a +0,8%. Peccato che la distinzione, ovviamente, sia solo statistica e non reale, non potendosi certo evitar di mangiare né di scaldarsi d’inverno…

La variazione della media degli indici negli ultimi dodici mesi, rispetto a quella dei dodici precedenti, è a +4,1% e quella dell’indice generale dei primi dieci mesi del 2005 è anch’essa lì, al +4%.Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali (base 2000=100) Ottobre 2005

INDICE (a) VARIAZIONI %

Ottobre Ott 05 Ott 05 Nov 04-Ott 05 (b) Gen 05-Ott 05 (c)

2005 Set 05 Ott 04 Nov 03-Ott 04 Gen 04-Ott 04

112,5 +0,7 +3,9 +4,1 +4,0

(a) Dato provvisorio.(b) Variazioni sugli ultimi dodici mesi.© “ “ dieci “ .

Le variazioni verificate per i diversi prodotti, ad ottobre rispetto a settembre (dati congiunturali, dunque) e questo ottobre rispetto allo stesso mese di un anno fa (tendenziali) sono riportate in dettaglio nella tabella che segue:Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività Ottobre 2005

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

INDICI(a) VARIAZIONI %

Ottobre Ott 05 Ott 05 Nov 04-Ott 05 (b) Gen 05-Ott 05 (c)

2005 Set 05 Ott 04 Nov 03-Ott 04 Gen 04-Ott 04

Prodotti delle miniere e delle cave 125,9 +1,4 +12,9 +9,4 +10,1

Prodotti trasformati e manufatti 111,3 +0,2 +2,4 +3,5 +3,3

Prodotti alimentari, bevande e tabacco

108,1 -0,3 -0,4 -1,0 -1,1

Prodotti dell'industria tessile e dell'abbigliamento

106,7 +0,1 +1,2 +0,9 +1,0

Cuoio e prodotti in cuoio 106,1 -0,1 -1,3 -0,8 -0,9

Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili)

108,2 +0,2 +1,7 +2,4 +2,6

Carta e prodotti di carta, stampa ed editoria

104,3 0,0 +0,5 +1,0 +0,9

23

Page 25: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Prodotti petroliferi raffinati 135,7 +1,3 +19,2 +18,8 +19,3

Prodotti chimici e fibre sintetiche ed artificiali

109,4 +0,7 +0,8 +4,3 +4,0

Articoli in gomma e materie plastiche

107,1 +0,1 +3,0 +3,3 +3,5

Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

112,8 -0,3 +2,0 +2,2 +2,3

Metalli e prodotti in metallo 117,0 -0,2 -1,0 +6,3 +4,6

Macchine ed apparecchi meccanici

106,3 0,0 +1,5 +1,7 +1,7

Apparecchi elettrici e di precisione

104,9 0,0 +1,1 +0,8 +0,8

Mezzi di trasporto 107,9 +0,1 +2,0 +1,9 +1,9

Altri manufatti (compresi i mobili) 109,5 0,0 +1,7 +2,0 +1,9

Mobili 110,2 +0,1 +1,2 +1,9 +1,9

Energia elettrica, gas e acqua 122,8 +5,8 +18,6 +9,4 +11,0

Indice generale 112,5 +0,7 +3,9 +4,1 +4,0

(a) Dato provvisorio.(b) Variazioni sugli ultimi dodici mesi. © “ “ dieci “ .

Le variazioni per raggruppamenti di industria hanno riguardato (primo dato, ottobre su settembre 2005; secondo, questo ottobre rispetto a quello di un anno fa, cioè il tendenziale) sono riflesse, invece, nella tabella sottostante: Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settori d’industria Ottobre 2005

RAGGRUPPAMENTI PRINCIPALI DI

INDUSTRIE

INDICI (a) VARIAZIONI %

Ottobre Ott 05 Ott 05 Nov 04-Ott 05 (b) Gen 05-Ott 05 (c)

2005 Set 05 Ott 04 Nov 03-Ott 04 Gen 04-Ott 04

Beni di consumo 108,4 -0,2 +0,6 +0,6 +0,7

Beni di consumo durevoli 106,7 +0,1 +1,0 +1,3 +1,2

Beni di consumo non durevoli

108,8 -0,2 +0,5 +0,5 +0,6

Beni strumentali 107,1 0,0 +1,5 +1,8 +1,8

Beni intermedi 110,5 +0,1 +0,4 +3,6 +2,9

Energia 128,9 +3,5 +19,0 +13,7 +14,9

Indice generale 112,5 +0,7 +3,9 +4,1 +4,0

(a) Dato provvisorio.(b) Variazioni sugli ultimi dodici mesi.© “ “ dieci “ .

24

Page 26: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Mercati monetari e finanziari

Non ci sono state novità di rilievo sui mercati finanziari. Di fatto, se negli Stati Uniti molti prevedono che i tassi per ora resteranno fermi e che, forse, caleranno addirittura d’1/4 di punto, in Europa tutti attendono ormai un rialzo dei tassi. E non sembra che gli ultimi risultati macroeconomici siano in grado di ribaltare queste attese: l’inflazione, anche se chiaramente legata alle poste petrolifere – che però nessuno vede calare dal 100% di aumento nei due ultimi anni – cresce in effetti in entrambi i continenti.

Quanto all’attesa di un prossimo rialzo in Europa, essa è stata esplicitamente ed inusualmente confortata personalmente dal presidente della BCE, quasi per tagliarsi i ponti alle spalle, e non dovrebbero esserci più dubbi: sono tre anni i tassi rimanevano immutati e anche quelli di interesse reali oltre a rimanere costanti sono stati bassi come non mai per tutto il periodo.

Con la possibilità che le attese inflazionistiche riprendessero a marciare in funzione di previsioni non del tutto positive sul prezzo del greggio, la BCE ha ritenuto che si dovesse intervenire per garantire la stabilità monetaria e quindi stabilizzare i tassi a lunga, quelli più rilevanti per gli investimenti reali. Di fatto i tassi a lunga si basano sulle attese di inflazione e, quindi, diviene importante limitare queste aspettative al costo di un rialzo dei tassi a breve.

Insomma, la BCE sta rigidamente alla lettera del proprio mandato. E i governi europei che protestano spesso, invitandola a tener conto non solo della stabilità ma anche dello sviluppo carente, glielo lasciano fare: appunto, invitandola, al massimo ed abdicando alla regola principe che in economia dovrebbe essere la politica a comandare. D’altra parte, la politica, per comandare, dovrebbe pur esserci. Dovrebbe essercene una, cioè, di politica comune, e non venticinque svincole e sparpagliate…

E’ inteso, comunque, che il rincaro annunciato del tasso di sconto, anche se solo di 1/4 di punto, porterà al rincaro dei tassi di interesse, quindi a una minor propensione agli investimenti e a rendimenti più costosi pagati sul servizio del debito: quello di cui, specie in Italia, non avevamo proprio bisogno.

Sul versante valutario, sembra continuare il rafforzamento graduale del dollaro, anche se prima o poi – lo sanno tutte le persone sensate, la Fed inclusa ovviamente – dovrà ancora svalutarsi e non di poco nei confronti dell’euro per ristabilire una maggiore competitività delle merci statunitensi e limitare l’enorme disavanzo commerciale. Un freno altrettanto forte a questa tendenza è che gli Stati Uniti hanno sempre e sempre di più la necessità di attirare grandi flussi di capitale estero e la svalutazione del dollaro proprio questo scoraggerebbe e vede perciò le autorità monetarie e d economiche americane esitare…

TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI

Europa

Nell’eurozona, il PIL è cresciuto dello 0,6% nel terzo trimestre rispetto al precedente, con un tendenziale dell’1,5 e un tasso annualizzato del 2,4%. E’ cresciuto un po’ più del previsto grazie alla spinta sempre forte dell’export tedesco ma i dati mettono in evidenza come questa modesta ripresa si mantenga discontinua, qui più sì e qui più no, senza continuità, coerenza ed uniformità. Almeno, ancora. Il tasso di crescita annuo, sempre del terzo sul secondo trimestre, è al 2,6%21.

La produzione industriale nell’intera eurozona era cresciuta, rispetto ad un anno fa, a fine del secondo trimestre, soltanto dell’1,5%, con Germania, Francia e Spagna che aumentano di più il proprio reddito, tra il 2,5 ed il 3,5% e Italia ed Olanda fanalini di coda, ben sotto lo 0,5%. Adesso, a settembre, è calata di novo, dello 0,4% su agosto.

Il tasso di disoccupazione rimane all’8,4%. 21 Comunicato Eurostat, 15.11.2005.

25

Page 27: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

E l’inflazione, a novembre, nei dodici paesi dell’eurozona è salita del 2,4% rispetto ad un anno fa: (giù di uno 0,1 da ottobre) per il decimo mese consecutivo sopra l’obiettivo, stipulato poi addirittura per trattato, del 2%22. Per effetto del prezzo del petrolio, sicuro. Ma un anno fa, col petrolio molto meno caro di oggi, era già al 2,4%… I prezzi alla produzione salgono del 4,4% mentre i salari medi contano un aumento del 2,3% che tiene il passo ai prezzi con un certo affanno.

I consumi sono andati un po’ meglio tra i dodici, con vendite al dettaglio a settembre in contrazione media dello 0,4% che in parte cancella l’incremento dello 0,7% di agosto. Ma che crescono fino a settembre, nell’anno, in volume dello 0,9% (+2,6 in Francia, +1,9% in Spagna: restando in calo, però, nella maggiore economia d’Europa, in Germania).

Nell’eurozona la disoccupazione, sempre a settembre, è scesa all’8,4%.

Quanto ai tassi di interesse, la Banca centrale ha “ceduto” alla tentazione di alzarli— di un quarto di punto23 (è vero, dopo due anni e mezzo che stavano fermi a livelli storicamente bassi) come aveva preannunciato, inusualmente ma non a caso, il presidente della BCE, Trichet, deponendo al Parlamento europeo24.

Cioè, la BCE ha “resistito” ai tanti appelli di chi è preoccupato del basso ritmo di crescita dell’economia nell’eurozona, della precarizzazione dell’impiego un po’ dovunque, dell’alta disoccupazione in Francia – vedansi le banlieues – e in Germania – anche se quasi soltanto nei territori dell’ex Germania orientale – che adesso sicuramente verrà ad essere qualche po’ ulteriormente depressa dal rincaro del costo del denaro25, e ha “ceduto” al fantasma dell’inflazione che, quand’anche fantasmatico, appunto, esile e trasparente, assilla le Banche centrali.

In Italia, poi, certo, i due fenomeni si verificano insieme: c’è un po’ più d'inflazione degli altri e meno crescita, anche, degli altri…

Anche a costo di raffreddare ancora di più, dicevamo, una crescita fiacca aumentando un po’ in tutta Europa gli interessi da pagare su ogni tipo di prestito e, quindi, di debito. Che non è proprio l’ideale per un’economia che cresce al rallentatore.

C’è qualche po’ di paranoico, e qualche sentore di ideologico, nella lettura secondo cui i tassi di interesse, più in generale la politica monetaria, sono un meccanismo essenzialmente politico mascherato di indipendenza tecnica che serve, in sostanza, a controllare prezzi e salari e regolare così come vuole chi li maneggia – alla fine della fiera sempre i governi – l’economia.

Ma, al fondo, c’è anche qualche po’ di realisticamente concreto.

Insomma, siamo alle solite. In Inghilterra e in America la manica larga della Fed ha seguito l’input della politica creando bolle speculative pericolose e crescita forte ma sollevando un fondato allarme 22 Dati BCE, 16.11.2005.23 Conferenza stampa del presidente della BCE, Jean-Claude Trichet, Francoforte, 1.12.2005 (cfr. www.ecb.int/press/ pressconf/2005/html/is051201.en.html/). 24 Vedi l’analisi dell’European Economic Brief, della Bank of America, 21.11.2005 (cfr. www.bankofamerica.com/).25 Un articolo del New York Times, 25.11.2005, di M. Landler, Rate Rise Is Opposed In Europe— Il rialzo dei tassi trova opposizione in Europa, elenca le posizioni del mondo degli affari che in questo senso è assai preoccupato. Sono anni che i sindacati, in Europa, sono per le stesse ragioni e ben prima delle varie Confindustrie altrettanto e più preoccupati di una politica monetaria restrittiva e immobile come quella della BCE. Ma di queste preoccupazioni (e di quelle che, sempre nell’ambito della Confederazione europea dei sindacati, chiedevano l’esatto contrario: che i tassi venissero, invece, ridotti vista la recessione ancora in atto o, se volete, la ripresa solo marginalmente incipiente) l’articolo non dà alcun conto. Come anche della preoccupazione (riportata da Il Sole-24Ore, 30.11.2005, V.D.R., Un aumento dei tassi non aiuta il rilancio) espressa nello stesso senso dal capo economista dell’OCSE, Jean-Philippe Cotis, (“sarebbe giudizioso non modificare i tassi fino a quando la ripresa non si sarà consolidata”). Insomma, e secondo noi giustamente, non è – e non può essere – un no per sempre ma è una questione di tempi e di tempestività. Stessa opinione dal primo ministro e ministro delle Finanze lussemburghese, Jean-Claude Juncker, dal ministro delle Finanze francese, Thierry Breton, e da altri quando hanno espresso la loro convinta opinione che “ un rialzo dei tassi da parte della Banca centrale europea non sia particolarmente necessario”.

26

Page 28: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

di potenziali, e probabili, problemi futuri. Ma, qui in Europa, è proprio la crescita che è stata sterilizzata dalla monomania della stabilità della BCE.

E, qui, i governi protestano, consigliano, si preoccupano ma non trovano il coraggio di convincere a cambiare politica— perché, se volessero, potrebbero: basterebbe modificare i termini del mandato che loro hanno dato alla Banca ma, in realtà, anche solo affacciare la possibilità di cambiarlo.

Siamo, insomma, tra una Scilla monetaria e un Cariddi di crescita bassa. Ma, dal nostro punto di vista – dal punto di vista degli attori economici piuttosto che delle borse, dei banchieri, dei finanzieri e della speculazione finanziaria – è Cariddi che è peggio…

Grazie all’eccezionale surplus commerciale tedesco, l’attivo dell’interscambio dell’intera area ammonta negli ultimi dodici mesi a oltre 47 miliardi di $. Ridotti, tuttavia, come bilancia dei pagamenti corrente solo ad 1,4 miliardi: segno che l’eurozona subisce forti fuoriuscite di capitali alla ricerca di rendimenti maggiori in America… finché dura, ovviamente.

Le Previsioni d’autunno dell’Unione europea – dalle quali abbiamo, all’inizio, estrapolato alcune considerazioni realisticamente fosche relative all’Italia26, dicono – come già s’accennava – che l’attività economica nell’Unione europea è destinata a crescere dell’1,5% nel 2005, per ritornare nel 2006 al suo livello potenziale del 2,1%, e accelerare ulteriormente nel 2007 al 2,4. Per l’area dell’euro le percentuali sono un po’ più moderate, rispettivamente dell’1,3%, dell’1,9% e del 2,1%.

L’impulso esenziale verrà dalla domanda interna, in particolare dagli investimenti privati, stimolati dalla ripresa di fiducia nell’economia a partire dalla metà del 2005. Si dovrebbero – ma il condizionale qui è obbligatorio – così creare nell’UE, in un triennio, sei milioni di nuovi posti di lavoro, che contribuiranno a ridurre la disoccupazione all’8,7% nel 2005 e all’8,1% nel 2007, dopo il picco del 9% registrato alla fine del 2004. Naturalmente, di quali posti di lavoro si tratti, della loro qualità relativa, della precarietà che li connoterà come ormai da troppo tempo, ecc., lo studio non dice parola…

L’inflazione aumenterà leggermente quest’anno, nell’UE, salendo al 2,3%, a causa dell’aumento dei prezzi del petrolio, per poi riscendere all’1,9% nel 2007: insomma nessuna previsione di aumento pericoloso: e, dunque, nessuna scusa per la Banca centrale europea di aumentare i tassi.

Ripetiamo: fenomeni in previsione un po’ per tuta l’Europa e per l’area euro; e anche per l’Italia, ma meno che altrove: con un preannuncio di differenziale in aumento.

Il rallentamento dell’attività economica ad inizio d’anno ha avuto conseguenze a livello di equilibri di finanza pubblica nel 2005. Secondo le stime, il disavanzo delle amministrazioni pubbliche in rapporto al PIL dovrebbe aumentare – non ridursi – di due decimi di punto in tutta l’area euro, arrivando al 2,9% – appena sotto il tetto, cioè – e di un decimo di punto nell’UE nel suo complesso, raggiungendo il 2,7%, per poi migliorare in misura solo marginale nel 2006 e nel 2007.

Ma esistono, e esisteranno a lungo, ampie differenze tra i vari paesi: dodici Stati membri, di cui 5 appartenenti all’area dell’euro, hanno registrato (o si prevede che registreranno) disavanzi “eccessivi” nel 2005. D’altro canto, sei paesi hanno bilanci in pareggio o in attivo.

Le prospettive dell’economia mondiale, che condizionano ovviamente quella europea, rimangono positive, ma ancora arrischiate. La crescita globale è data, dalla UE, al 4,3% quest’anno e nel prossimo anno e dovrebbe diminuire leggermente nel 2007. Nel 2004 è stata del 5%, il ritmo più rapido dall’inizio degli anni ‘70.

IL PIL complessivo dell’Asia crescerà attorno al 7-7,2% nel periodo di riferimento, col Giappone anch’esso in buon aumento ma tra i più deboli della regione (anche se si tratta del secondo o del terzo PIL della regione: dopo la Cina, se calcolato a parità di potere d’acquisto (tra il 2,5% quest’anno e il 2,2% nel 2006). Stessa tendenza per il commercio mondiale, nuovamente in fase di

26 Cfr. Nota4.

27

Page 29: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

accelerazione dopo un avvio debole, con una crescita prevista più o meno al 7% nel periodo di riferimento.

Crescita, dunque. Ma anche rischi per le prospettive economiche dell’Europa, con le incertezze di origine interna, europea, che appaiono più bilanciate. Tra i maggiori rischi, quello di una “correzione” straordinaria e disordinata degli squilibri mondiali e/o dell’aggiustamento (della riduzione, necessaria d’altronde) del prodigo comportamento dei consumatori statunitensi (che si metterebbero a spendere – come tutti dicono che debbano fare – e, dunque, ad importare, di meno – come tutti temono di veder loro fare perché ridurrebbero l’export di tutti gli altri; o del possibile, ulteriore aumento dei prezzi del petrolio. Aspetto positivo – ma secondario, tutto sommato – dell’aumento dei ricavi per i paesi esportatori di petrolio sarebbe che potrebbero spendere una quota maggiore delle entrate aggiuntive favorendo le esportazioni UE.

A livello interno, un elemento positivo è il fatto che i consumi privati potrebbero – dovrebbero – aumentare in misura più marcata— specie se finalmente l’Unione decidesse di darsi una politica economica decisamente mirata all’espansione del suo mercato interno e al soddisfacimento dell’immensa domanda repressa ma insoddisfatta che genera e che potrebbe ben essere soddisfatta da un mercato del lavoro che comunque migliora e diminuisce l’incertezza sui flussi futuri flussi di reddito (come sostenibilità di sicurezza sociale e sistema pensionistico). Tuttavia, al tempo stesso, i prezzi elevati del petrolio, il persistere della scarsa fiducia dei consumatori e le incerte aspettative di crescita potrebbero, in realtà, indebolire la ripresa.

Questo dice la Commissione27.

Invece, e per l’undicesimo anno consecutivo, la Corte dei conti europea ha rifiutato di firmare il bilancio dell’Unione europea. Cita diverse “irregolarità” e, anche, possibili “frodi” nella spesa agricola comunitaria e nella gestione dei fondi sociali e regionali. La risposta della Commissione è stata la stessa che è da undici anni: sì, forse, è vero; ma le cose sono andate meglio dell’anno scorso28.

Con un segnale, che conferma la visione sempre più neo-liberista della Commissione Barroso – conseguenza non casuale di come tanti governi hanno scelto i loro Commissari – Charlie McCreevy, Commissario al Mercato interno, ha ribadito che lui e la Commissione diranno no ad ogni tentativo di “armonizzare” i regimi fiscali interni dell’Unione. Rompendo con la posizione finora ufficiale dell’Unione McCreevey, irlandese, ha detto che bisogna piantarla di “sognare”: l’armonizzazione non sta più in agenda…

Così, ufficiosamente, ma nei fatti sapendo di trovare molti d’accordo – troppi Blair con la sua ideologia iperliberista e troppi Berlusconi coi suoi miliardi girano per l’Europa – McCreevy ha rinnegato la posizione ufficiale della UE sull’armonizzazione fiscale, senza che nessuno gli abbia subito dato sulla parola.

Insomma, lasciate ogni speranza voi che non vi rassegnate ancora a che la politica monetaria resti l’unica politica europea veramente comune. La Francia, anzitutto, che pur con un governo di destra è impegnata a difendere il suo lo stato sociale e le risorse che per finanziarlo dalle tasse le vengono e che accusa Gran Bretagna, Polonia e parecchi altri membri dell’Unione di farle, buttando via ogni residuo di possibilità di integrazione, e anche solo – appunto – di armonizzazione, una concorrenza spietata a colpi di tagli alla tassazione bassa che risucchia così via gli investimenti stranieri29.

27 Per il testo integrale delle Previsioni d’autunno della Commissione, cfr. http://europa.eu.int/comm/economy_ finance /publications/european_economy/forecasts_en.htm/.28 Corte dei conti europea (che non molto modestamente si definisce, sul suo sito, “ la coscienza finanziaria dell’Europa”), 15.11.2005 (cfr. www.eca.eu.int/index_en.htm/).29 Non essendo riusciti a trovarlo sul sito dell’Unione, lo citiamo dalle parole riportate, con grande soddisfazione evidentemente, sul sito della ipereazionaria Heritage Foundation americana d stampo neo-cons (cfr. www.heritage. org/Research/Features/EconomyWatch/).

28

Page 30: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Il Parlamento ha votato una nuova legge – che, però, data la sovranità sempre limitata dei suoi deputati deve essere approvata, prima di diventar tale, dal Consiglio dei ministri europeo – che provvede alla Registrazione, Valutazione e Autorizzazione delle Sostanze Chimiche (la cosiddetta, dall’acronimo inglese, legge REACH) che dovrebbe provvedere a far catalogare da un’agenzia centrale europea 30.000 prodotti chimici per obbligare le imprese del settore ad ottenere un’autorizzazione prima di adoperarne i più pericolosi. Ma le lobbies di settore sono riuscite a strappare una riduzione delle sostanze che dovranno venire testate30.

Sostanzialmente arrendendosi – malgrado i giuramenti suoi e del suo premier, presidente semestrale dell’Unione – il ministro degli Esteri britannico, Jack Straw, ha preso atto che anche sulla definizione del bilancio europeo 2007-2013, un altro punto dell’Agenda britannica enunciata, spocchiosamente, a giugno scorso ma rimasta del tutto inevasa, non ci sono da aspettarsi passi avanti senza “significativi compromessi”.

Del bilancio attuale, inferiore ai 140 miliardi di € (neanche l’1% del PIL dell’Unione), grazie agli “sconti” ottenuti più di vent’anni fa dalla Thatcher, oltre il 40% va alla Politica agricola comune (sussidi pubblici agli agricoltori) e dovrebbe essere significativamente ridotto – su questo gli inglesi non hanno torto – a favore di altri investimenti; ma dovrebbe essere altrettanto significativamente ridotto – prima e subito a stare agli accordi di ridiscussione delle due materie – lo sconto inglese che nel 2004 ha consentito alla Gran Bretagna un risparmio ormai ingiustificato sui versamenti all’Unione di ben 7,3 miliardi di €.

E Josè Manuel Durao Barroso, il presidente della Commissione, per una volta ha trovato un per lui inconsueto coraggio ricordando a tutti che la Gran Bretagna deve abbandonare la rivendicazione allo sconto in modo da rendere praticabile la creazione di un nuovo bilancio dell’Unione. Perché, se non si riuscirà a concordare un bilancio, l’Unione non sarà neanche in grado di permettersi la sua attuale composizione a venticinque e, tanto meno, potrà mai allargarsi ad una serie di nuovi paesi, tutti più poveri31… Non ha messo in rilievo, però, il fatto più clamoroso: che se sul bilancio non si trova un accordo, nei fatti finisce con lo sparire l’Unione…

L’appello di Barroso, nel suo risvolto più immediato e più pecuniario, è caduto ad Est su orecchie assai attente: quelle dei migliori alleati del grande annacquatore e “risparmiatore” d’Europa, Tony Blair, oggi (Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia e Ungheria), ma anche i più preoccupati dell’inadeguatezza di un bilancio che si tradurrebbe inevitabilmente in un taglio almeno del 10% dei fondi ricevuti da Bruxelles: la Polonia, in effetti, perderebbe 6 miliardi di € sui 60 di fondi UE che deve ricevere, in base agli accordi previsti per il 2007-2013, se i precedenti impegni fossero rinnegati32.

In effetti, sarebbe stato assai meglio se i massimi fautori dell’allargamento avessero pensato prima – quando si stavano adoperando praticamente a ogni costo ad ottenerlo subito – alle conseguenze economiche dell’evento ed alla sua incongruenza col tetto che, contemporaneamente, andavano imponendo al bilancio europeo.

A scanso di equivoci, e per rimettere in riga i nuovi entrati riottosi, il ministro degli Esteri tedesco, Frank-Walter Steinmeier, di freschissima nomina, ha dichiarato che il suo paese non accetterà alcuna proposta che intenda comunque aumentare il bilancio: ma – su questo Barroso ha ragione – così esso dovrebbe far fronte ad una quantità enorme di impegni restando a meno dell’1% del PIL dell’Unione— altro che nozze coi fichi secchi, senza fichi proprio; e ormai, forse, sotto minaccia di separazione se non di divorzio33…

30 Confederazione europea dei sindacati, Health and Safety on Work— Salute e sicurezza sul lavoro, 17.11.2005, REACH has taken an important step forward— La [legge] REACH ha fatto un passo avanti importante: “ad una prima lettura sembra soddisfare almeno alcune delle richieste dei sindacati” (cfr. http://hesa.etui-rehs.org/uk/default.asp/). 31 Agenzia Stratfor, 21.11.2005, 15:24 (cfr. www.stratfor.com/products/premium/showsitreps.php?/). 32 Il Sole-24Ore, 30.11.2005, L’Est Europa protesta: tagli inaccettabili.33 Agenzia Stratfor, 23.11.2005, 19:58 (cfr. www.stratfor.com/products/premium/showsitreps.php?/).

29

Page 31: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

E’ vero, in passato e con successo l’Unione europea – come Comunità del carbone e dell’acciaio, come Mercato comune, come Comunità europea e poi come Unione vera e propria – ha spesso sperato i suoi momenti di stallo semplicemente andando avanti con chi ci stava e aspettando poi l’arrivo degli altri o il compromesso paziente che consentisse a chi era andato avanti di accoglierli ed a loro di raggiungerli.

Ma

dopo il rigetto della Costituzione europea; dopo che il primo motore della storia europea, quello combinato franco-tedesco, è entrato in stallo esso stesso, con l’aiuto per inerzia, cecità, stupidità dell’apatia dell’Italia, il terzo grande paese dei sei fondatori; dopo che la Francia ormai, dal referendum in poi, pensa solo a contemplare il proprio ombelico; e con la Gran Bretagna che, dopo il suo inerte semestre di presidenza, lascia dietro di sé tutte queste rovine e neanche un tentativo serio di rimediarvi, preoccupandosi ormai solo di uscire al meglio da un semestre di omissione che ha lasciato senza alcuna direzione l’Unione;e, adesso, in pratica, qui ed ora, resta quasi soltanto la normale amministrazione, la “burocrazia” di Bruxelles;e resteremo lì, in buona sostanza, finché non ritroveremo qualcuno che abbia la voglia, la capacità e la credibilità di rimettersi a tirare con una proposta politica in grado di dare all’Europa l’impulso necessario a diventare un po’ più Europa;tutto ormai, inevitabilmente, si fa più difficile.

Ancora una volta, per l’ennesima volta, i ministri della Difesa della UE hanno adottato un piano teso ad unificare il loro mercato degli armamenti, che vale sui 30 miliardi di € all’anno. Dovrebbe entrare in funzione da luglio 2006 e prevede che ogni contratto superiore al milione di € sia esitato all’asta su Internet, consentendo a tutte le imprese dei 25 paesi di concorrere alla gara. Anzi dei 24, visto che la Danimarca si è tirata fuori dall’accordo.

Ma ci sono eccezioni: le armi chimiche – ma non era proibito ormai venderle? – come tutti i tipi di armi nucleari – ma a quelli che già le hanno non è proibito cederle, o anche solo cederne parti a chiunque?-, ogni tipo di equipaggiamento crittografico e, comunque e anzitutto, ciò che ogni paese può sovranamente definire “di cruciale interesse per la sicurezza nazionale”. Cioè, potenzialmente, tutto. Sono le parole magiche, queste, che basta citare per bloccare in radice ogni concorrenza34.

Quanto al rapporto euromediterraneo, con la celebrazione del decimo anniversario degli accordi di Barcellona tra Unione europea e paesi dell’altra sponda del mediterraneo, è riemerso e, come una meteora, subito è scomparso un tema però forse più che celebrativo o quasi solo commemorativo, che altro ormai.

Il tema principe di Barcellona – tessere una rete di rapporti che in dieci anni aprisse un rapporto di scambi vitale e crescente tra Sud europeo e Nord arabo-africano – è stato quasi lasciato da parte e sepolto nell’attenzione dei media e di molti degli stessi attori che ne discutevano quando, dopo ore e ore di discussione, tutti i paesi rappresentati hanno concordato nel dire che il terrorismo è cattivo e va combattuto, dandosi anche una specie di codice di condotta comune…

…ma anche che tale codice, in realtà, non è per niente comune sul punto nodale: i paesi dell’Unione chiedevano a quelli arabi della sponda mediterranea di chiarire che l’autodeterminazione dei popoli (lèggi Palestina) non può giustificare il terrorismo; e quelli arabi della sponda mediterranea, rifacendosi anche ad esperienze della loro storia tanto quanto a quelle delle resistenze europee al nazismo, chiedevano agli europei di distinguere fra terrorismo e diritto di un popolo (lèggi Palestina) a resistere all’occupazione militare.

Un’altra notazione, non troppo marginale, del vertice euromediterraneo di Barcellona: solo due dei dieci capi di Stato e di governo dei paesi arabi mediterranei ci sono andati di persona e gli altri si

34 “ “ , 21.11.2005, 15:26 ( “ “ “ “ “ ).

30

Page 32: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

sono fatti rappresentare da delegazioni di secondo livello…; mentre c’era la maggioranza dei capi di Stato o di governo europei del Mediterraneo…

Ed è un segnale difficilmente leggibile, data l’inconsistenza concreta, pratica, di gran parte dei rapporti intessuti tra Nord e Sud del mare nostrum nell’impegno dell’Europa, in altro modo che come una scarsa rilevanza assegnata ormai all’impegno europeo35…

Al dunque, proprio l’impossibilità di raggiungere una definizione comune del conflitto israelo-palestinese ha anche forzato l’Unione ad abbandonare quella che aveva un po’ pomposamente – ma anche un po’ troppo unilateralmente e senza consultazione alcuna – proclamato come una “dichiarazione di visione comune” tra Nord e Sud del Mediterraneo, neanche una dichiarazione di princìpi, che legasse (in realtà che condizionasse) gli aiuti di parte europea più direttamente al processo di riforme democratiche, economiche e politiche nei paesi arabi del Mediterraneo.

Gli Stati a Sud del Mediterraneo hanno risposto secchi no grazie: la democrazia anche per noi è e/o deve diventare sempre di più un valore, ma non vi riconosciamo il diritto ad esportare il vostro modello come condizione per aiutarci a crescere36.

Del resto, questo è il vero nodo da superare ormai – progresso accertato verso un maggior livello di democrazia: definita in comune, però, se di “sviluppo comune” si vuole continuare, come diceva Barcellona, a parlare.

Perché l’ostacolo Medio Oriente, o meglio di condizioni possibili della pace in Medio Oriente, è realisticamente possibile, pur se sempre difficilissimo ormai almeno affrontarlo, anche alla luce del primo ritiro israeliano da Gaza e di un più disponile, chi sa?, nuovo governo a Tel Aviv. Se

se si accetta di dire chiaro e tondo – e l’Europa, sempre chi sa?, potrebbe trovare la capacità e la volontà di farlo – che, per far finire l’occupazione militare di tutti i territori occupati, deve finire, insieme, il terrorismo; e che, per far finire il terrorismo deve finire, insieme, l’occupazione di tutti i territori occupati. Insieme…, questa è la chiave, come quando si dichiara un armistizio in guerra: non uno prima e l’altro dopo, o viceversa; e

se l’Europa si impegna a cercare di garantire – come già fa altrove, nei Balcani ad esempio, con relativo successo – un processo così definito e a quel punto – se no non se ne potrebbe far niente, ovviamente – bilateralmente accettato…

L’Unione europea, ormai è sicuro, fallirà l’obiettivo che si era data di ridurre l’emissione di gas serra. Lo dice l’Agenzia europea per l’energia la cui valutazione ufficiale sostiene che i quindici del vecchio nucleo dell’Unione, che quegli obiettivi se li erano dati, raggiungeranno forse un 2,5% di tagli alle loro emissioni ma non davvero l’8% che avevano ipotizzato. Le emissioni di gas nocivi nell’atmosfera è andata crescendo dall’anno 2000, mentre la percentuale di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili è aumentata solo dello 0,5% dal 199037.

In effetti, l’impressione è che, deliberatamente o meno che sia e forse al di là delle stesse proprie intenzioni, la blanda ed ineffettuale presidenza britannica abbia lasciato sdipanare pericolosamente il gomitolo che tiene insieme un minimo di visone unitaria europea.

Ci sono intenzioni anche interessanti, ma evidenti incapacità di gestione e, ancor più spesso, carenze di volontà politica— il punto più debole, e volutamente debole, della leadership britannica, in realtà neanche mai perseguito, di lavorare a rendere un po’ più coesa l’Europa. 35 Documenti della Conferenza Euromed di Barcellona, 27-28.11.2005 (cfr. www.euromedbarcelona.org/EN/Prensa/ comunicadosPrensa/). 36 Guardian, 28.11.205, EU and Arab leaders agree anti-terror compromise— Unione europea e leaders arabi concordano su un compromesso antiterrorismo (che, invero, è un modo iperottimistico di intitolare contenuti come quelli che abbiamo appena finito dal quadro fallimentare che il giornale stesso, da cui li riferiamo, chiama in effetti “fallimentare”…). 37 Comunicato stampa dell’Agenzia europea per l’ambiente, Bruxelles, 29.11.2005, L’Europa soffre il caldo: il cambiamento climatico in cima all'elenco delle sfide ambientali (cfr., anche per il testo completo e ufficiale del Rapporto, http://org.it.eea. eu. int/documents/newsreleases/soer2005_pp-it/).

31

Page 33: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Illustrato più che mai con questa presidenza, proprio dai fallimenti registrati per assenza di iniziativa politica nel perseguire la tessitura e il coagulo di una posizione comune anche su temi che, pure, alla Londra neo-liberista ed attenta ai mercati stavano molto a cuore: come l’unificazione del mercato degli armamenti europei, la direttiva Bolkestein di liberalizzazione dei servizi nel continente o lo stesso accordo euromediterraneo.

Che ben altro lavoro di accompagnamento e di preparazione – politica e sociale e anche diplomatica – avrebbe richiesto delle pure e semplici predicatorie neo-liberiste sulla cornucopia che per tutti avrebbe aperto l’abbattimento di ogni barriera, o delle giaculatorie sulla bellezza e la grandezza della democrazia occidentale.

Anche sulla politica europea nei Balcani, in un’area che per il futuro di tutti in Europa è decisiva, il fallimento è stato, proprio in questo periodo, particolarmente evidente.

I ministri degli Esteri europei hanno deciso, ad esempio, per uno scatto questo sì di volontà tutto inglese ma assolutamente inconsulto, di aprire il negoziato sull’accordo di Stabilizzazione e di Associazione con la Federazione di Bosnia-Erzegovina, ad esempio, scordandosi che la Bosnia non è uno Stato ma un protettorato le cui differenti province – bosniaca, serba e croata – sono occupate da forze militari (e di pace) straniere, amministrate da quelle forze straniere e separate l’una dall’altra da quelle medesime forze militari straniere, con a unico punto di contatto il triumvirato di una presidenza che viene regolarmente ed invariabilmente scavalcata dagli occupanti-garanti, come del resto le decisioni dei tre governi locali.

Sono politiche serie e anche giuste, dettate dalla situazione, ma mettono in lampante evidenza come sia semplicemente grottesco parlare di associazione, lasciamo perdere di affiliazione all’Unione…

Così come del tutto velleitaria, in assenza anche qui di ben altra preparazione, è la decisione presa dagli europei di mandare a Pristina adesso il mediatore dell’ONU per il Kossovo a discutere del suo status futuro. Martti Ahtisaari, l’ex presidente della repubblica di Finlandia, s’è lasciato convincere anche se ha dovuto forzare la mano all’ONU, ed è lì sicuramente con le migliori intenzioni, come del resto l’UE in Bosnia: per cercar di creare un senso di normalità nella regione.

Il problema, però, è che mentre i serbi accetterebbero, alla fine, per il Kossovo qualsiasi status che non sia l’indipendenza un’autonomia kosovara, il Kossovo accetta qualsiasi status che, alla fine, comporti però proprio l’indipendenza di uno Stato kosovaro.

Un’interessante corrispondenza da Mosca38 intitola e riassume un problema che sarebbe stato incredibile per la Russia di ieri: oggi, il Cremlino, è in grado di rimborsare in anticipo di un anno, rispetto alla scadenza, ben 15 miliardi di $ di debito sovrano. E di rafforzarsi, così, un po’ tutti i ratings.

Lo può fare grazie ai dollari ed agli euro che guadagna esportando petrolio e gas naturale. Più dollari ancora che euro, non avendo l’Unione incoraggiato (od osato incoraggiare) Putin e non avendo questi, anche per questo forse, più dato seguito al clamoroso annuncio di due o tre anni fa: secondo cui, gradualmente, l’euro avrebbe rimpiazzato il dollaro non ha avuto grandi effetti pratici, ancora, sostanzialmente per il fragilissimo contenuto politico europeo dell’euro e malgrado la ancora forte svalutazione del dollaro).

“Se non si opponessero altri paesi, per altre considerazioni, saremmo pronti a pagare già subito, adesso, tutto il debito”, informa, anche un po’ ironico, il ministro delle Finanze, Aleksei L. Kudrin. Sette anni fa la Russia aveva dichiarato il default, l’impossibilità di pagare il servizio del debito, la sua insolvenza finanziaria internazionale…

38 New York Times, 15.11.2005, A. Kramer, Awash in Petrodollars, Russia Frets About the Paradoxes of Bounty— Sommersa dai petrodollari, la Russia è inquieta per i paradossi dell’abbondanza.

32

Page 34: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Oggi la Russia, che ha prodotto 390 milioni di metri cubi di petrolio nei primi dieci mesi del 2005 e 521 milioni di metri cubi di gas naturale39, incassa sul mezzo miliardo di $ al giorno dal suo petrolio e rischia di non essere in grado di assorbirli senza accendere focolai inflazionistici.

E il ministero del Commercio informa anche che l’export di gas naturale russo riservato a paesi esterni all’area della ex Unione Sovietica (Germania, Italia, Turchia, ecc.) aumenterà nel 2006 a 151 miliardi di metri cubici, salendo a quasi 158 nel 2007 ed almeno a 163 miliardi nel 2008.

Certo, la Russia è sempre un paese relativamente povero e avrebbe fior di investimenti e di spese da fare per incrementare il reddito pro-capite ancora misero o, anche solo, per alleviare una povertà diffusa specie negli strati sociali che, una volta, col “socialismo reale” erano in qualche modo protetti e si sono all’improvviso vista sparire la terra sotto i piedi (anziani a basso reddito sovvenzionato, pensionati, ex veterani di guerra e, in genere tutto il sistema che garantiva poco, ma un minimo, a tutti).

Alla ricerca, però, di incrementare spesa e consumi che non soffino troppo sull’inflazione, la Russia sta provvedendo oggi a produrre e comprare – non vendere più quasi solo all’estero come ogni anno, da anni finora – i suoi stessi armamenti che restano, in molti campi, di qualità superiore (caccia, bombardieri, missili, gli ultrafamosi Kalashnikov…) riequipaggiando così un’Armata rossa – o russa, se proprio volete – dimagrita ma anche oggi un po’ meglio pagata…

Si parla – e si progetta – la ripresa della costruzione, ferma da anni, del Ruslan, un aereo cargo, il più capace del mondo, 150 tonnellate e più di portata, assolutamente competitivo anche coi moderni leviatani, Airbus e Boeing. Ma, in generale, Putin, in tutta questa faccenda complessivamente si muove con grande cautela.

E’ probabile che i segnali iniziali di rallentamento della crescita del PIL suggeriranno al governo di impedire un ulteriore rafforzamento del rublo al di là degli obiettivi da esso stesso annunciati in precedenza.

La Duma intanto, il parlamento russo, ha approvato – su richiesta di Putin, naturalmente – una legge che obbliga le ONG occidentali che operano nel paese a ri-registrarsi presso il governo russo. Le ONG, molte attive nell’aiuto ai tanti gruppi russi pro-democrazia o pro-diritti umani che sono fioriti dopo la fine del comunismo, protestano – anche a ragione – che così aumenterà su di loro la supervisone-pressione delle autorità russe; ma il governo russo accusa alcune di queste ONG di interferire negli affari interni del paese: e non sempre a torto— lo hanno fatto, e si sono vantate di averlo fatto, negli ultimi anni in Georgia, in Ucraina ed altrove alla periferia della Russia40.

In Polonia la rottura della coalizione dei partiti di centro-destra, che sta impedendo di formare un governo – per l’oltranzismo reciproco del +1 a destra e sempre più a destra dei partiti candidati a formarlo – destabilizza ogni previsione e spinge, sembra, addirittura a nuove, e forse prossime, elezioni. I fondamentali finanziari e anche economici non sono drammatici; ma per quelli sociali è tutta un’altra cosa.

Intanto con una mossa che i russi, inevitabilmente, hanno letto e alla quale si sono detti pronti a reagire come a una brutta provocazione, il primo ministro Kazimierz Marcinkiewicz ha dichiarato41

che amerebbe discutere “pubblicamente” (?) della possibilità e anche dell’opportunità (per fortuna…) che il paese ospiti una base “missilistica americana”: alle frontiere stesse, cioè, della Russia. “Questione importante – dice – per la Polonia e per un suo alleato importante”.

E’ dal 2002 che gli USA avevano, discretamente, cominciato a discutere della possibilità di aprire in Europa una base missilistica per l’intercettazione di missili a lunga gittata. E Marcinkiewicz, ora, 39 Lo rende noto il ministero dello Sviluppo economico e del Commercio e ne riferisce The Moscow Time, 23.11.2005, Gas Exports Grow— Cresce l’export del gas naturale (cfr. www.themoscowtimes.com/stories/2005/11/23/061.html/). 40 The Economist, 26.11.2005.41 NavyTimes.com, 17.11.2005, Agenzia Associated Press (AP), R. Burns, U.S., Poland discuss base— USA e Polonia discutono di basi.

33

Page 35: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

vuole accelerare. Il bello è che i missili antimissili esistenti possono intercettare quelli in arrivo, se ci riescono, a prescindere dalla postazione di lancio: sia essa a 100 o a 10.000 km. di distanza.

Ma, naturalmente, se mai la Russia od altri pensassero di rendere la pariglia con qualcosa di analogo altrettanto, o quasi, vicino ai confini degli USA (Cuba? chi sa, Venezuela?) naturalmente scoppierebbe – garantito – una nuova crisi dei missili del ’62. Perché, è chiaro, gli USA possono (e la Polonia pure?)… e gli altri no!

In Ungheria, con un gesto anche un po’ troppo orgoglioso – ma ben accolto nel paese e dal quale adesso gli sarà difficile retrocedere – il primo ministro, Ferenc Gyurcsany, ha rifiutato di tagliare ulteriormente le spese per il welfare e gli investimenti infrastrutturali.

Malgrado l’appello – abbastanza irresponsabile: stringete la cinghia a chi ce l’ha già al penultimo occhiello – lanciato dalla Commissione in nome della sacertà del patto di stabilità, pena la sospensione dei fondi di sviluppo europeo, Gyurcsany ha anzitutto chiesto – e niente affatto retoricamente – che diavolo mai l’Europa volesse ancora dagli ungheresi, avendo il governo già ridotto il deficit/PIL dall’8,5% nel 2002 al 5,44 nel 2004. E’ vero – ha riconosciuto – che nel 2006 il rapporto/deficit/PIL è risalito al 6%: ma l’Europa sa che non è successo solo da noi42…

Stati Uniti

Diversi commentatori sottolineano come il terzo trimestre del 2005 abbia segnato, anche dopo gli effetti negativi dell’uragano Katrina, un tasso di crescita del PIL buono – più che buono, al 4,3% ora rivisto – con la componente dovuta agli investimenti a +6,2%. Però, anche se solo di passaggio e quasi lasciandolo intuire al lettore, viene pure accennato tutto il 2005 finora ha registrato una crescita di investimenti inferiore al 10% a confronto dell’anno prima.

Ed è un rilievo significativo perché i consumi – l’altra componente della domanda e dell’aumento del PIL – inevitabilmente rallenteranno, nel prossimo futuro43, per riprendersi probabilmente un poco nel primo semestre del 2006. Per ora, ad ottobre, gli ordini d’acquisto di beni di capitale (esclusi aeroplani e materiali militari) è salito dell’1,3%.

In effetti, come si sa, è da tempo che i consumatori spendono ben al di là del reddito disponibile ed il tasso di risparmio è addirittura negativo. Che vuol dire, in sostanza, come nella media fanno debiti al di sopra del margine del loro risparmio.

D’altra parte, in questo paese dove chi comanda sono sempre e soltanto i boss, sono sempre soltanto loro a non pagare mai. La Delphi, leader a livello mondiale della componentistica elettronica e dei trasporti e della tecnologia dei sistemi, si è scoperta in gravi difficoltà finanziarie.

Ed è subito corsa ai ripari: managers e dirigenti sono riusciti a mettersi copiosamente al riparo da ogni pericolo, aumentandosi lautamente provvigioni e benefits; e, insieme, hanno drasticamente tagliato, denunciando i contratti esistenti, stipendi e coperture sanitaria e pensionistica dei dipendenti e proclamando l’insolvenza presso i creditori. E, in prima istanza, il tribunale ha anche dato ragione alla Delphi44.

E’ una situazione che non può durare ancora a lungo e quando i consumi cadranno sotto il livello di crescita del reddito – come ormai non possono non fare con un risparmio così stiracchiato e un debito tanto in aumento: non gli faranno più credito – sarà indispensabile sostenere la domanda con un incremento assai più forte degli investimenti.

Se restassero dove sono attualmente, il calo dei consumi porterebbe di certo all’aumento della disoccupazione e, con notevoli probabilità, ad una recessione.42 Stratfor, 16.11.2005,16:09 (cfr. www.stratfor.com/products/premium/showsitreps.php?/).43 Washington Post, 29.10.2005, N. Henderson, Hurricanes Didn’t Stop Economy From Growing— Gli uragani non hanno impedito di crescere all’economia; e New York Times, 29.10.2005, V. Bajaj, Econmic Growth Accelerated in 3rd Quarter— La crescita economica accelera nel 3° trimestre. 44 New York Times, 13.11.2005, G. Morgenson, Oohs and Ahs At Delphi’s Circus— Gli oh! e le ah! Nel circo della Delphi.

34

Page 36: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Il dollaro ha ripreso, però, parecchia forza sull’euro: per comprarne uno a metà novembre ne bastavano 16 centesimi oltre la parità, quando a fine 2004 la parità era a 1 e 36, mentre per tutto il secondo trimestre la sua variabilità era stata frenata. Adesso, e diciamo per il prossimo mese e mezzo, secondo consuetudine stagionale, il dollaro si indebolirà un po’ e, con il rimpatrio di parte consistente dei ricavi esteri delle imprese americane, subirà o si avvarrà di non insignificanti spostamenti di valore relativo con euro, yen e, forse, anche yuan. Nel prossimo semestre, insomma, il dollaro dovrebbe mantenersi, grosso modo, ai valori attuali.

A inizio novembre il Dipartimento del Lavoro ha reso noto che la produttività è cresciuta, nel terzo trimestre, in tutti i settori, meno quello agricolo, del 4,1%: il doppio del trimestre precedente (+2,1). Questo dicono i giornali, unanimi45.

Non dicono, quanto invece chiarisce, a leggerla bene, la Nota del Dipartimento: che questi dati andranno rivisti al ribasso severamente. Perché viene spiegato anche che nel complesso le ore lavorate sono aumentate, nello stesso periodo, solo dello 0,1%, a tasso annuale.

E, visto che per i dipendenti di grado non esecutivo, come dicono qui, cioè non direttivo, l’orario è aumentato nello stesso periodo del 2% e che essi sono più o meno l’80% dei dipendenti, le cifre implicano che deve esserci stato un calo secco del numero delle ore lavorate dai dipendenti di grado direttivo e dai lavoratori autonomi.

Si tratta, però, di una statistica – questa specifica sulle ore lavorate dai dirigenti e dai lavoratori autonomi – che per sua natura (una rilevazione autoriferita) è assai poco accurata ed è, quindi, improbabile che sia stato questo lo stato reale delle cose, soprattutto in un periodo in cui, invece, l’orario di lavoro dei dipendenti – di chi dipende, cioè, da questi dirigenti – stava salendo in modo significativo.

Probabilmente, dunque, è un errore di misurazione che altrettanto probabilmente verrà rivisto nel prossimo rapporto in una delle tante correzioni sulle quali, piuttosto che sulle prime statistiche ufficiali, in questo paese sarebbe forse utile fare notizia. In definitiva, con un amento rilevante di ore lavorate, ci sarà alla fine un calo importante di produttività rispetto a quella di cui si è raccontato.

L’inflazione sale, in termini annualizzati nel terzo trimestre al 5% spinta dal caro benzina anzitutto, ed al 4,3% ad ottobre in un anno, calando dal mese prima però grazie alla relativa riduzione nel periodo anzitutto del costo del greggio, quindi ma meno anche della benzina e dell’energia.

Anche i prezzi alla produzione salgono, e salgono forte, dello 0,2% a settembre su agosto, al massimo da sette mesi, pur sterilizzati – in modo abbastanza insensato perché sono costi, comunque, sempre da sostenere – dall’aumento di alimentari e energia.

Il mercato del lavoro rimane attivo, segnato certo da grande precarietà e dalla necessità per campare di molto doppio e anche triplo lavoro. E anche così riesce a mantenere il tasso ufficiale di disoccupazione al 5% (lo scorso anno era al 5,5%).

Abbiamo già accennato, nella precedente Nota, alle misure che sta prendendo Wal-Mart, la grande catena di supermercati a buon prezzo che è, purtroppo, anche a basso stipendio e pessime condizioni per i propri dipendenti, per risparmiare sui costi delle cure sanitarie. Cercando, anzitutto, di licenziare dipendenti malati in servizio e di non assumerne in futuro tra quelli potenziali malati…

Osservano, in America, che questo problema va ormai suscitando reazioni diffuse, la ricerca di soluzioni diverse46 e anche vere e proprie “rivolte”, per ora contenute ad una miriade di cause legali

45 New York Times, 4.11.2005, V. Bajaj, Productivity Growth Nearly Doubled in the Third Quarter— La crescita di produttività è quasi raddoppiata nel terzo trimestre.46 Washington Post, 6.11.2005, S. Geis, Passaport to Health Care at Lower Cost to Patient Il passaporto apre a una sanità a costo più contenuto per il paziente: segnala la tendenza crescente, tra molti pazienti negli Stati Uniti del Sud a curarsi in Messico, dove trovano cure adeguatamente analoghe a quelle che riceverebbero in casa ed a costi dimezzati.

35

Page 37: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

e di denunce al Congresso, per il costo, effettivamente elevatissimo qui, della sanità47. Questo è, in realtà, un paese quasi unico per l’elevatissimo costo (monetario e sociale) di un sistema sanitario tra i più inefficienti del mondo.

Di altissima qualità nel 10% dei casi, al massimo… Ma che, per il resto, in assenza di un sistema sanitario nazionale, spende pro-capite il doppio della media di spesa sanitaria tra privato e pubblico di tutti gli altri paesi avanzati. Eppure tra i grandi paesi, appunto, avanzati l’aspettativa di vita degli americani è tra le più basse e non c’è proprio copertura sanitaria più o meno per il 40% dei cittadini.

Una percentuale fatta dai più poveri: quelli che non hanno i soldi per pagarsi una costosissima assicurazione privata; i senza lavoro cui il non avere un contratto non garantisce ovviamente la copertura sanitaria legata a un’occupazione decente che, appunto, non hanno; ma anche, come si è visto, parecchi tra quelli che invece un lavoro regolare lo svolgono ma la copertura la vedono messa unilateralmente in questione dal datore di lavoro che il contratto pure lo ha firmato ma vuol risparmiare…

Il nuovo capo della Fed, in Commissione bancaria del Senato che ha avuto il compito di “confermarne” la nomina – e, alla fine, lo ha fatto all’unanimità48 – ha dovuto comunque “difendersi” da accuse o sospetti contraddittori:

quello di molti democratici, e diversi suoi colleghi universitari, di essere troppo rigoroso sull’inflazione, anche a costo di sacrificare la crescita— una posizione che ha, alcune volte, difeso in passato prima di diventare qualche anno fa membro della Fed stessa e mesi fa consigliere capo della Casa Bianca anche affermando la necessità – qui assolutamente eretica – di fissare un tetto di inflazione; e, poi, al contrario, quello di chi, alcuni repubblicani e sui mercati i grandi detentori di bonds preoccupati dell’esatto contrario (negli ultimi mesi, i tassi d’interesse sui decennali sono arrivati ad un rendimento vicino al 5%)— che Bernanke sarebbe tropo tollerante nei confronti dell’inflazione, avendo da solo ed invano richiamato l’attenzione dei suoi colleghi componenti della Fed, nel 2003, i pericoli della “ripresa senza lavoro” (la jobless recovery).

Insomma, sull’inflazione come nemico principale – ma va ricordato che, qui, il mandato della Banca centrale è duplice, non monotematico come quello della BCE – è un falco o è una colomba?

Probabilmente giostrerà su un equilibrio senza irrigidirsi su un tetto formale che, qui, non sarebbe facile far passare. Cercherà di restare flessibile nel breve, aumentando o diminuendo i tassi a seconda delle emergenze, proprio come ha fatto Greenspan in tutti gli anni recenti.

Per il futuro immediato la previsione, adesso, è che la Fed metterà fine al ciclo di aumenti dei tassi di interesse: esattamente il contrario di quanto ha lasciato intendere la Banca centrale europea, che nell’immediato li aumenterà un po’. I tassi di interesse monetari a breve qui sono superiori al 4% (quasi il doppio rispetto ad un anno fa) ed i tassi a lunga superano i 4,5 mentre i corporate bonds toccano il 5,45%.

Nel frattempo, con un’uscita che a molti osservatori è sembrata inspiegabile, il presidente uscente della Fed, Greenspan, ha asserito che l’equilibrio dei conti correnti di un paese non è in alcun modo influenzato dal suo livello di cambio. Che è un puro e semplice controsenso visto che un cambio

Trovano, anche, et pour cause, la feroce opposizione di molti medici statunitensi, quelli del Texas ad esempio, che su basi contrattuali impediscono ai gestori delle assicurazioni sanitarie di rivolgersi direttamente ai colleghi messicani: per il timore – fondato, fondatissimo – di vedersi obbligati altrimenti a tagliare le loro parcelle che si troverebbero aperte alla concorrenza e non più protezionisticamente e monopolisticamente difese dall’ordine dei medici americani… 47 New York Times, 29.10.2005, R, Abelson, Wal-Mart’s Health Care Struggesi Corporate America’s, Too— La battaglia della Wal-Mart sulle cure sanitarie. 48 Anche perché probabilmente – ha scritto, maliziosamente ma comprensibilmente per tutti, il capo economista della Standard & Poor’s, David Wyss, “tutti siamo stati davvero contenti che Bush alla fine non si sia nominato il suo contabile personale” (cfr. http://news.yahoo.com/s/ap/20051024/ap_on_go_pr_wh/fed_bernanke_analysis;_ylt=AvtpHb5h Fwlx56ujNOlcrUD5gcF;_ylu= X3oDMTBjMHVqMTQ4BHNlYwN5bnN1YmNhdA/).

36

Page 38: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

elevato porta a far costare di più le proprie merci ed i propri servizi esportati all’estero e di meno quelli altrui importati in casa propria e che la bilancia commerciale è parte integrante e in genere la più importante della bilancia dei conti correnti…

La stampa che ha riportato questa, diciamo pure, sbarazzina opinione49 ha anche detto che Greenspan non l’ha minimamente nominata. L’ha semplicemente asserita e nessuno ha osato chiedergliene conto…

Forse l’ha fatto perché, come si dice, gli rode di andarsene lasciando un baratro di rosso in questo campo, uno sbilancio commerciale cioè che si gonfia, arrivando a 71,1 miliardi di $ a settembre. Per un passivo al record di 753 miliardi di $ in un anno, in parte spiegabile con la chiusura di molti porti del Golfo dopo gli uragani (ma solo in parte: perché, se hanno ostacolato l’export americano, hanno anche frenato l’import…).

Ma forse, tutto sommato, Greenspan poi non ha torto: almeno finché dura l’eccezione americana che consente agli Stati Uniti di indebitarsi e di consumare finanziandosi e facendo debiti colossali sull’estero. E, malgrado tutto, l’appetito, la voglia, degli investitori stranieri di finanziare il buco di bilancia commerciale – cioè di pagare facendo loro credito i consumi degli americani – non è diminuita. I flussi netti di capitali dall’estero a settembre sono saliti a 102 miliardi di $.

Tutti dicono – diciamo tutti gli esperti e anche ormai molti esponenti politici, i più responsabili, ovviamente, di questo paese – che questa situazione non può durare. Ma sia la forza geo-politica, sia quella militare, sia l’egemonia culturale di questo paese, sia l’eccellenza delle sue punte scientifiche e tecnologiche, contrapposte certo ai profondi guasti sociali che lo affliggono, sono tali che – ancora – tirano qui molti capitali: al di là dei rischi – nessuno, però, probabilmente esiziale – che in molti, con solide motivazioni, predicono per l’economia americana.

In ogni caso, la preoccupazione va crescendo sui mercati finanziari internazionali. Non è sana una situazione che vede il deficit dovuto al bassissimo tasso di risparmio degli americani riempito, anno dopo anno, per anni, dai prestiti esteri agli USA dall’estero50. Ed è vero. Solo che, ragionando così, si scambia la causa per l’effetto.

In effetti, gli americani comprano tante merci straniere al posto di quelle prodotte negli USA perché dall’estero arrivano in America tanti investimenti che aumentano il valore del dollaro. E più alto è il valore del dollaro, più basso, relativamente, è il costo delle importazioni che diventano così più appetibili e meno care degli analoghi prodotti made in USA, provocando importazioni ancora maggiori. Ed è questa catena di cose che si traduce in un deficit commerciale sempre più alto.

Se non ci fosse un largo afflusso di capitali dall’estero a tener su sempre e comunque il valore del dollaro, di per sé anche un bassissimo tasso di risparmio non è affatto detto che debba condurre a un forte deficit commerciale. Senza un largo afflusso di capitali dall’estero, un basso tasso di risparmio conduce invece, questo sì invariabilmente – in dottrina ed in pratica – alla crescita dei tassi di interesse che porta alla conseguente riduzione degli investimenti e di nuovi acquisti di beni di consumo particolarmente durevoli ed importanti come auto e case.

Douglas Holtz-Eakin, capo del Congressional Budget Office, l’ufficio indipendente del Congresso che fa il monitoraggio continuo del bilancio federale e ne verifica la congruità rispetto alle variazioni ed alle spese che il Congresso ha autorizzato e autorizza, ne ha avuto abbastanza delle pressioni dell’Amministrazione.

49 Washington Post, 15.11.2005, N. Henderson, Greenspan Says Policy Has Little Effect on Trade Gap Greenspan sostiene che le mosse della Fed hanno poco effetto sul buco della bilancia commerciale.50 Dice questo il Washington Post, 19.11.2005, P. Blustein, U.S. Trade Deficti Hangs in a Delicate Imbalance— Il deficit commerciale degli USA in bilico assai delicato.

37

Page 39: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

E s’è dimesso. L’articolo che ne riferisce51, però, non identifica bene le ragioni, che pure lui ha reso pubbliche, del perché si sia dimesso. Sbattendo la porta. Il fatto è che il CBO non consente ad aggiustare i calcoli, e soprattutto le proiezioni, sulla raccolta futura delle imposte in modo da abbellire il quadro.

Nell’ira dei repubblicani Holtz-Eakin, in particolare, era incorso soprattutto perché le simulazioni che l’Ufficio del bilancio sfodera regolarmente sotto la sua direzione non danno affatto per scontata la tesi che per l’Amministrazione è vangelo o, piuttosto, verità ideologica.

Indimostrata finora (anzi il CBO non dice ma lascia capire che è stato dimostrato il contrario), ma per i tenutari del dogma questione di fede: che i tagli alle tasse di Bush, concentrati a favore dei contribuenti più ricchi si trasformano automaticamente in crescita e, dunque, automaticamente ripagano se stessi, aumentando la raccolta complessiva delle imposte.

Uno straordinario scivolone, commesso da un’alta funzionaria del sistema di spionaggio americano, durante una conferenza di “specialisti” ma pubblica, svela che il bilancio complessivo del sistema di intelligence americano (satelliti spia, macchinari e elettronica ma anche, ed ancora, assets “umani”, cioè spie vere e proprie, agenti operativi sul campo, quelli segreti delle operazioni come in gergo si dice magari anche “umide”, cioè anche sanguinose, cruente, ecc.) ammonterà nel 2006 a 44 miliardi di $ (grosso modo, l’1,6% dell’intero bilancio). Nel 1998, l’ultimo anno prima che la cifra fosse “secretata”, erano 26,7 miliardi di $: anche tenendo conto dell’inflazione, il 40% in meno di adesso52.

Quanto alla piaga dolente, sempre aperta e in suppurazione continua dell’Iraq, si riapre, o meglio ritorna alla ribalta a ritmo sempre più serrato, l’orrore delle torture. Prima della guerra, si sa, sotto Saddam l’Iraq era largamente infettato da questo virus e adesso, durante la guerra, lo è altrettanto solo che sono anche, e come, oltre che dalla parte dei terroristi dall’altra parte, quella degli occupanti: dove si tenta di mascherarle, edulcorarle, sfumarle in maniere diverse ma senza grande successo.

Ma senza riuscirci. Ha dichiarato l’ex primo ministro Ayad Allawi, il primo premier dell’Iraq post-Saddam fino all’aprile scorso, che ormai dal punto di vista dei diritti umani e per converso della tortura, la situazione nel paese è come quando c’era Saddam. “E’ un paragone del tutto appropriato…. Oggi si vedono le stesse cose di allora… polizie segrete… bunkers segreti dove si tortura e si ammazza la gente nel corso degli interrogatori… Si sa anche di tribunali che processano e eseguono condanne sulla base della sharia, della legislazione islamica”53.

Altre fonti confermano: “sono ormai centinaia i racconti di assassini e rapimenti emersi nelle ultime settimane, la maggior parte denunce di civili sunniti che raccontano di parenti portati via da uomini in uniforme irachena senza alcun mandato e senza spiegazioni” e spariti per sempre o “ritrovati morti nei campi o nei fossati con una pallottola ficcata in una tempia, buchi fatti col trapano nelle ossa o anche scorticati vivi”54, secondo l’ammissioni di testimoni americani e iracheni a Bagdad…

Insomma, sì, poco da invidiare si direbbe a Saddam.

Tanto più che il vice presidente degli Stati Uniti continua a chiedere con petulanza al Congresso un diritto speciale di tortura. Più esattamente esige la non applicabilità delle leggi che vietano la tortura ai cittadini americani per le forze di sicurezza – CIA, marines, servizi segreti – nei confronti di chi

51 New York Times, 15.11.2005, D. E. Rosenbaum, Director of the Congressional Budget Office to Leave Il direttore dell’Ufficio congressuale del bilancio abbandona.52 New York Times, 8.11.2005, S. Shane, Official Reveals Budget for U.S. Intelligence— Svelato da parte di un funzionario il bilancio dell’intelligence americana.53 The Observer, 27.11.2005, P. Beaumont, Abuse worse than under Saddam, says Iraqi leader— Violazioni peggio che sotto Saddam, dice leader iracheno.54 New York Times, 29.11.2005, D. Filkins, Sunnis Accuse Iraqi Military of Kidnappings and Slayings I sunniti accusano i militari iracheni di rapimenti e assassini.

38

Page 40: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

lo Stato dichiara suoi nemici— però, senza alcuna prova, senza alcun giudizio e, dunque, senza alcuna sentenza: sulla propria parola, per quanto ormai screditata55.

Il fatto è che, per dirla col prof. Eric M. Freedman, un professore di legge all’università Hofstra, la posizione dell’esecutivo è quella che esso è insieme giudice, giuria e boia”56.

E adesso anche col problema che perfino gli alleati più compiacenti pongono all’Amministrazione se ha, o no, adoperato le sue basi militari in Europa per trasportare ed interrogare, come si dice con eufemismo blando, “coercitivamente” prigionieri di guerra iracheni ed altri.

Lo ha chiesto, formalmente – con le mille cautele che gli detta il ruolo ed il suo essere il principale alleato di Bush in Europa: ma lo ha chiesto – in questi giorni Jack Straw, presidente di turno dei ministri degli Esteri dell’Unione, a Condoleezza Rice, segretaria di Stato. Per ora, la risposto è stata un infastidito “no, non ci risulta”, ma poi almeno al Dipartimento di Stato hanno cominciato a rendersi conto “di dover preparare una risposta più articolata” e soprattutto più convincente “prima del ritorno di Ms Rice in Europa la prossima settimana”)57.

E Franco Frattini, Commissario europeo alla Giustizia, ha aggiunto il 28 novembre che se un qualsiasi paese membro dell’Unione (si parla soprattutto di alcuni dei nuovi paesi dell’Est…, ma anche di “passaggi” per l’Italia, alla base aerea statunitense di Aviano, e in Germania, a Francoforte) risulterà avere assistito la CIA ospitandola in questo tipo di prigioni, i suoi diritti di voto in sede europea potrebbero essere anche sospesi58…

E, poi, in corso di mese è scoppiata la faccenda del fosforo bianco.

Meglio lasciarla commentare, crediamo, agli americani59. Anche se il testo che traduciamo è un po’ lungo ne vale la pena.

“Fermiamoci un attimo e mettiamoci a contare i tanti modi in cui la condotta di questa guerra ha danneggiato l’immagine dell’America e messo in pericolo, senza necessità alcuna, le vite dei suoi soldati. Primo, hanno messo da parte il multilateralismo. Poi, il fiasco del dopo-invasione ha infangato la reputazione dei pianificatori militari e causato vittime non necessarie. Il mito delle armi di distruzione di massa, ha minato la credibilità dell’intelligence americana e dello stesso presidente Bush e i maltrattamenti [le torture inflitte, cioè] ai prigionieri hanno sottratto all’America la posizione di chi guarda gli altri dall’alto della propria superiorità morale. Ora l’utilizzo di un’arma davvero ripugnante chiamata fosforo bianco ha sollevato questioni sull’attenzione o meno dei militari nel cercare di evitare vittime tra i civili. E ha ancor più appannato la credibilità dell’America quanto a osservanza dei trattati internazionali e delle regole di guerra.Il fosforo bianco (…), una vecchia arma che data dalla seconda guerra mondiale, esplode sui campi di battaglia con un bagliore bianco che può illuminare le posizioni nemiche. Ma che fa anche piovere grandi sfere di materiale chimico in fiamme che s’appiccica poi a qualsiasi cosa tocchino e brucia finché viene totalmente consumata la provvista d’ossigeno. Può continuare a bruciare per ore, all’interno di un corpo umano”.

L’America è andata sostenendo che non si tratta di armi proibite. “Ma, poi, uno dei tanti crimini ascritti [dall’America] proprio a Saddam Hussein è stato quello di aver colpito nel 1991 col fosforo bianco sui ribelli curdi e sulla popolazione civile.

55 New York Times, 21.11.2005, S. G. Stolberg, In the Senate, a Chorus of Three Defies the Line— Al Senato, un coro di tre sfida la linea. 56 New York Times, 27.11.2005, A. Liptak, In Terror Cases, Administration Sets Own Rules— Nei casi di terrorismo, l’Amministrazione fissa da sé le sue regole. 57 New York Times, 30.11.2005, S. R. Weisman e I. Fisher, U.S. to Respond to Inquiries Over Detentions In Europe Gli USA risponderanno alle richieste di chiarimento sulle detenzioni in Europa.58 la Repubblica, 30.11.2005, Carceri CIA: Washington non risponde, Berlino preoccupata [e Roma no?] 59 New York Times, 29.11.2005, edit., Shake and Bake— Squassa e abbrustolisci.

39

Page 41: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Ora il fosforo bianco ha fatto una gran brutta ricomparsa. E’stata la televisione italiana a riferire e far vedere che le forze americane lo hanno usato contro gli insorti l’anno scorso a Falluja 60. Il Pentagono, in un primo momento, ha sostenuto che il composto chimico veniva usato solo per illuminare il campo di battaglia, ma poi ha dovuto fare marcia indietro quando è emerso che una delle pubblicazioni specializzate dell’esercito aveva scritto dell’uso del fosforo bianco contro le posizioni degli insorti. Una pratica tanto nota da essersi meritata uno di quei nomignoli militari inquietanti: ‘squassa e arrostisci’.”. Ufficiale, su una rivista ufficiale dell’U.S. Army.

[Ora] “il Pentagono dice che i civili non sono mai stati il bersaglio… ma non può smentire chi dice di sì e rifiuta di aprire un’inchiesta: decisone che troviamo difficile da comprendere [non è che, invece, sarà troppo facile?].Dicono di aver preso misure straordinarie per ridurre le vittime civili: ma non dicono quale esse siano state” (…) La convenzione del 1983 bandisce l’uso del fosforo bianco contro ‘civili od obiettivi civili’ che renderebbe l’uso in ambienti urbani come Falluja al meglio inappropriati. Gli USA hanno firmato la convenzione ma non ne hanno ratificato la parte relativa alle armi incendiarie”.

(…) “L’Iraq, dove la vittoria sulla sospettosa popolazione civile è tanto critica quanto la vittoria sugli insorti, non è il luogo dove usare questo tipo di armi [altrove, sì?]. Di più, tutte le domande americane per la non proliferazione e il controllo internazionale degli armamenti [per dire: Iran, Nord Corea…] suonano, come dire?, un po’ vuote quando gli Stati Uniti rifiutano di rinunciare al fosforo bianco, per dire delle bombe a grappolo e delle mine.Gli Stati Uniit non dovrebbero su queste cose trascinare i piedi frenando [come invece fanno regolarmente e per primi] ma dovrebbero guidare il mondo perché è giusto e perché tutti, compresi gli americani, così sono più sicuri (…) E, per questo stesso motivo che bisognerebbe bandire la tortura dalle carceri americane”.

Politicamente, questo è un momento pesante per il presidente e per i suoi. Sono in difficoltà seria per una serie di eventi che li hanno, secondo noi non proprio inaspettatamente, fatti deviare di brutto dalla strada maestra del successo o, comunque, della percezione di un successo che omai – lo vedono tutti – scopre in verderame, senza neanche passar per l’ottone:

la risposta confusa, maldestra, e anche gretta, all’uragano Katrina; il conflitto interno al partito su come pagare i costi di Katrina; la messa sotto accusa del capo del partito repubblicano alla Camera, l’autorimozione forzata da capogruppo parlamentare di quello al Senato, le dimissioni dopo l’accusa formale e la confessione obbligata di un influente deputato californiano: accusati e rei anche confessi uno, il dimissionario, esplicitamente; gli altri rivendicando, al momento, che era nei loro poteri fare quello che hanno fatto e che non negano in ogni caso, poi, di aver fatto) di aver favorito se stessi a furia di mazzette (voce: contributi elettorali) e/o cortocircuitando regole etiche e leggi con raccomandazioni e quant’altro di propri influenti amici politici;l’aumento nerboruto del greggio; la forzatura, fallita, di piazzare una sottopancia del presidente su un seggio della Corte suprema;l’incriminazione del primo aiutante del vicepresidente per aver rivelato l’irrivelabile: l’identità di un’agente della CIA solo per motivi di bassa, bassissima, vendetta politica (lei e suo marito avevano provato che la bufala dell’uranio del Niger venduto a Saddam era proprio una bufala); la rivelazione, prima centellinata poi montante, quasi a cascata, delle forzature, delle distorsioni, dei falsi, dei crimini veri e propri con cui erano state costruite, poi scartate una a una, poi reinventate le svariate motivazioni per fare la guerra all’Iraq; la verità sulle torture e sugli accantonamenti della legittimità, comunemente sentita in America, messi in atto, e documentati, filmati perfino, per mantenere l’occupazione militare; la stanchezza, e in parte, anche il disgusto ormai per come si sta conducendo e si va perdendo la guerra;

60 L’ha trasmesso, ed è vero un documento filmato agghiacciante e, sì, repellente, di RAINews24. Che, però, è una trasmittente via satellite e quasi clandestina, più vista all’estero che qui in Italia. Poi, dopo dieci giorni l’ha ripresa Ballarò, su RAI3, ma a fine trasmissione, dopo mezzanotte. E dopo che la faccenda era stata rilanciata in maniera eclatante dalla BBC…

40

Page 42: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

una sequela di elezioni locali perse in sequenza e l’allarme montante, consolidato da tutti i sondaggi, per il proprio futuro (la Camera viene rinnovata a novembre prossimo ed anche un terzo del Senato): un fenomeno, dovunque, che aiuta a tenere uniti gli avversari e a dividersi al proprio interno; l’opposizione democratica che ha imparato – anche se non sempre ancora praticato – il gusto di battere l’avversario trovando, essa, un minimo comune denominatore e, quindi, non andando più, dividendosi, al suo soccorso; e, adesso, succede spesso che sono infatti i repubblicani meno bushisti a votare con l’opposizione democratica, stemperando il peggio delle proposte dell’Amministrazione e anche affondandole61…

Sull’Iraq è stata rinviata almeno fino alla fine del mese una conferenza interaraba di riconciliazione nazionale irachena62 che si sarebbe dovuta tenere sotto la mallevadoria della Lega araba— non ci sarebbe andato praticamente nessuno al Cairo, il 15 novembre, dell’opposizione irachena: quella vera, quella politica e quella “insorgente, per dirla con gli americani. Per cui non si capiva bene con chi i presenti avrebbero dovuto davvero riconciliarsi, essendo tutti in pratica curdi e sciiti schierati col potere attuale.

S’è tenuta solo una riunione preparatoria, allargata un po’anche ai sunniti: ma s’è subito arenata e poi sciolta in una marea di accuse reciproche: voi sciiti siete lacché degli americani e volete prolungare l’occupazione; siete quelli di Saddam, quelli di sempre, voi sunniti; voi curdi, invece, mirate a spaccare il paese…

Viene da ridere intanto – o, più seriamente, da piangere – a leggere la severissima lettera di ammonizione che l’Ambasciata statunitense ha fatto pervenire a metà novembre al ministero dell’Interno iracheno. Era successo che una pattuglia americana “scoprisse” una specie di prigione segreta dove i governanti iracheni trattenevano i loro detenuti – in pratica quasi tutti sunniti – in condizioni allucinanti e sistematicamente sotto tortura.

Ha scritto, allora, indignato l’ambasciatore, che “i maltrattamenti dei carcerati non sono e non saranno mai tollerati”63: insomma, tolleranza zero per le torture. Scordandosi di Guantanamo, naturalmente, e di Abu Ghraib, ovviamente… nonché del fatto che negli stessi giorni Dick Cheney, vice presidente degli Stati Uniti d’America, stava cercando di convincere il Senato ad autorizzare la CIA a continuare i propri “interrogatori rafforzati” – l’ultimo eufemismo ufficiale per le torture – sui prigionieri in Iraq e altrove (dove è segreto) li trattiene in giro per il mondo…

E scordandosi anche del fatto che un simile linguaggio – al di là di questa stessa colossale contraddizione: il solito bue che dice all’asino delle corna che ha… – di per sé sacrosanto si può permettere di usarlo solo il feudatario verso il valvassino o, se volete, l’occupante verso l’occupato.

Il fatto è che gli americani sono ormai disperatamente alla ricerca di qualche cosa che ripulisca un po’ la loro immagine di fronte alla minoranza sunnita: e se, per farlo, devono sbugiardare se stessi e anche la sovranità del governo che tengono in piedi, tanto peggio64…

In America, intanto, mentre l’Amministrazione giura e spergiura che resterà in Iraq finché l’ultimo insorto non sarà sterminato (ma quasi di nascosto – anche se qui niente resta, fortunatamente, davvero nascosto – prepara e fa preparare piani di ritiro ai militari65) sale il malessere.61 New York Times, 20.11.2005, C. Hulse, Session Exposes Political Risks Ahead for G.O.P.— La sessione parlamentare sta mettendo in evidenza i rischi incombenti sui repubblicani (NB. - G.O.P. sono le iniziali di Grand Old Party: grande (sarà…), vecchio (di certo…), partito (o lobby? visto che, in realtà poi, se li chiama così neanche si offendono).62 Egyptdailynews.com, 13.11.2005 (cfr. www.egyptdailynews.com/).63 New York Times, 18.11.2005, E. Wong, Torture Charges Deepen Rift Between U.S. and Iraqi Leader— Le accuse di torture approfondiscono il varco tra gli USA e i capi dell’Iraq.64 New York Times, 21.11.2005, edit., Accountability Begins at Home Ma le responsabilità cominciano a casa propria.65 Compresi gli scenari grotteschi. Tipo l’idea (riferisce il Guardian, 28.11.2005, J. Wilson, US may use planes as substitute for troops in Iraq— Gli USA potrebbero usare gli aerei in Iraq per sostituire le truppe) di affidare a comandanti iracheni, per risparmiar personale di terra, il compito di chiamare e guidare, via laser, i bombardamenti delle Forze aeree americane: “e se lo usano per sistemare i loro vecchi conti”, di etnia, di clan, di setta religiosa o di famiglia?, si

41

Page 43: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Forse la cartina di tornasole più inequivocabile di questa stanchezza è il numero appena uscito di un intransigente settimanale ebraico fondato nel 1897 e pubblicato sia in inglese che in yddish, la lingua ebraica di origine tedesca esportata in America dalle ondate di immigrazione mitteleuropea di fine XIX e inizio XX secolo. Chiede l’impeachment di Bush e la sua messa in stato di accusa “per aver ingannato il popolo americano ed aver lanciato la guerra più stupida da quando nell’anno 9 a.C., Augusto mandò le sue legioni n Germania e le perse lì”66. Altri segnali, importanti. Si sentono e si vedono cose come il presidente iracheno (curdo) Talabani che ormai dice della necessità di aprire colloqui e negoziati con gli insorti (alla conferenza preparatoria interirachena del Cairo, il 24.11.2005).

E, aggiunge, come ormai sia chiaro che bisognerà parlare anche coi “criminali”— definiti come gli insorti che hanno sulle mani sangue dei loro connazionali: che, anche a prescindere dal fatto che qui sono proprio in pochi, ormai, ad avere le mani pulite da quel sangue, è un cambio di posizione dal no fino ad ora ufficiale del governo iracheno…

Sempre la stessa dirigenza irachena, poi, dopo che il mese scorso la Lega araba aveva chiesto a Bush di fissare le date del ritiro americano dall’Iraq, è successo che gli iracheni riuniti a conferenza dalla Lega araba al Cairo hanno deciso qualcosa di importante che così è stato riassunto e commentato nelle parole di un editoriale del più importante quotidiano statunitense: “certo, il titolo nostro di due giorni fa – che ‘Tutte le fazioni irachene vogliono un calendario per il ritiro americano’ – è quello che alla Casa Bianca avrebbero voluto vedere di meno. Si riferiva a una dichiarazione congiunta di politici arabi sciiti, arabi sunniti e arabi curdi… che rappresenta uno degli sviluppi più incoraggianti, da tempo, nella politica irachena” agli americani di fissare la data in cui se ne vanno67.

D’altra parte, in America comincia ad emergere a poco a poco la sensazione, la consapevolezza tra la gente normale, che i soldati se ne andranno dall’Iraq sicuramente quando la pazienza degli americani, chiamiamola così, sarà esaurita. E si sta esaurendo, ogni giorno di più.

A quel punto se ne andranno di certo. Si è verificato sempre dopo la seconda guerra mondiale quando, come stavolta, gli americani ne hanno avuto abbastanza (Corea, Vietnam, Libano, Somalia e, oggi, l’Iraq), specie se dopo la propaganda che li aveva abbindolati (non tutti ma, allora, la maggioranza) ormai sentono la puzza di propaganda artefatta e ormai putrefatta e sputtanata, e hanno intuito la verità.

E che si verificherà a prescindere, come sempre, da quel che si lasciano dietro:

se la Corea resterà per metà, o no, in mano ai comunisti (1953: presidente Eisenhower); se il Vietnam si riunificherà o no sotto la guida del Nord (1972: presidente Nixon);se ritirare i marines dal Libano dopo l’attentato che ne massacra 253 (nel 1983, presidente Reagan) vuol dire davvero lasciarsi dietro il caos;se la Somalia, dopo il linciaggio dei rangers e dei soldati della Delta Force inviati a far fuori un signore della guerra locale (1993: presidente Clinton) resterà o no ancor peggio in balia dei signori della guerra e delle tribù;e, oggi, se l’Iraq cadrà o no in mano all’Iran, o per sua delega agli sciiti iranofoni, e chi sa altro a chi (dicono alla CNN che se oggi si votasse e Saddam fosse candidato, non prenderebbe davvero pochi voti…) quando gli americani si stancheranno non potrà contare di meno…

domandano “costernati i comandanti dell’aviazione americana”. 66 Forward, 25.11.2005, M. Van Creveld, Costly Withdrawal Is the Price To Be Paid for a Foolish War Una ritirata costosa è il prezzo da pagare per una stupida guerra (stupida soprattutto, spiega Forward, perchè destinata a incoronare, alla fine, un unico vincitore: l’Iran degli ayatollah, il sogno di Khomeini…).67 New York Times, 22.11.2005, H. M. Fattah, Iraqi Factions Seek Timetable for U.S. Pullout— Tutte le fazioni irachene alla ricerca di un calendario per il ritiro americano; e New York Times, 24.11.2005, edit., Iraqis Getting Together Gli iracheni si uniscono.

42

Page 44: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Adesso, come si dice, la pazienza si sta esaurendo davvero. E’ sbottato perfino un deputato democratico fra i più a stelle strisce, finora alleato fedele – quasi un repubblicano – della guerra di Bush in Iraq.

John P. Murtha, veterano della guerra del Vietnam, considerato un’autorità su cose militari e autorevole membro della Commissione per le Forze Armate, ha detto chiaro e tondo, riflettendo quanto negli stessi giorni andavano dicendo i politici iracheni – tutti – alla conferenza del Cairo, che “dopo due anni di guerra, le forze armate americane sono riuscite ad unificare contro di loro una gamma disparata di insorti in un ciclo di violenza senza fine apparente che impedisce all’Iraq ogni progresso verso stabilità ed autogoverno”.

Perciò dice Murtha, bisognerebbe procedere “pianificandone la programmazione” ma dichiarandola subito al ritiro ordinato e rapido dei 153 mila soldati americani – degli altri (inglesi, italiani, coreani, ecc., ecc.) a Murtha importa poco: come tanto meno, si capisce, degli iracheni – mentre piange, letteralmente, in TV quando per le sofferenze dei “nostri ragazzi”) – al massimo “entro sei mesi”68.

In Congresso, i repubblicani sono riusciti a smontare la proposta di Murtha solo stravolgendola e forzandola con un cavillo procedurale votato prima perché, appunto, più estremo e distante dalla proposta originale e proposto, dunque, proprio perché fosse bocciato col massimo dei voti. L’emendamento provocatoriamente estremista sostituiva il testo Murtha (ritiro pianificato, annunciato, in sei mesi) con una riga che proponeva di “mettere fine subito alla presenza americana in Iraq”: bocciato 403 voti a 3, con automatica decadenza della proposta Murtha.

Ma i democratici, al solito paralizzati quando per muoversi dovrebbero trovare solo il coraggio di sfilarsi per un momento dal peso del patriottismo cieco a stelle e strisce (il trito e ritrito “a torto o a ragione, sempre con il mio paese”), avrebbero potuto far votare e far bocciare per primo un loro emendamento solo se lo avessero formulato ancor più lontano e estremista di quello dei proponenti repubblicani: sei o sette parole del tipo del “tutti a casa subito e chi se ne frega”.

E’ una storia vecchia: qui, come in Italia del resto, la destra usa sfacciatamente le istituzioni e neanche per proibirglielo gli altri osano adoperarle tanto fantasiosamente anche loro69.

Intanto, con Bush che se la prende con chiunque vuole riscrivere la storia dell’invasione dell’Iraq – dice lui, cioè con chiunque la racconta com’è, non come la vorrebbe lui raccontata – a metà novembre gli americani avevano organizzato sull’Iran un briefing per esperti e diplomatici “alleati” e per il personale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, diffondendo “una parte di documentazione all’interno della campagna statunitense di denuncia del programma di sviluppo d’energia nucleare dell’Iran. Era un briefing che doveva rimanere segreto” ma che è stato poi descritto in dettaglio da un lungo servizio del NYT.

“Gli americani hanno proiettato su uno schermo e distribuito sul tavolo della conferenza una selezione di più di mille pagine di ‘simulazioni iraniane’ al computer… tra cui alcuni studi cruciali della configurazione di una testata nucleare…“Il problema sono i dubbi avanzati da parte degli analisti stranieri sul tipo di intelligence fornito dagli americani. In parte perché, citando la necessità di proteggere le loro fonti, rifiutano di fornire dettagli sulle origini del computer che, dicono, tenesse in memoria quei dettagli”, chiedendo di essere creduti sulla parola quando asseriscono di “averlo avuto nel 2004 da un loro contatto in Iran di lungo periodo…

“Ma il problema ancor più, nello scontro sull’Iran, sono i dubbi diffusi a piene mani dal ricordo dell’intelligence fasulla sulle armi non convenzionali che avrebbe posseduto l’Iraq. In questa atmosfera, anche se sono pochi i paesi a credere ai dinieghi avanzati dagli iraniani di possedere o puntare ad armi

68 New York Times, 18.11., E. Schmitt, Fast Withdrawal of G.I.’s Is Urged by Key Democrat— Un esponente democratico chiave [chiave proprio perché finora ha sostenuto tutte le scelte scellerate del presidente] preme per il rapido ritiro dei GI’s.69 New York Times, 19.11.2005, E. Schmitt, Uproar in House as Parties Clash on Iraq Pullout— Putiferio alla Camera nello scontro tra i partiti sul ritiro dall’Iraq.

43

Page 45: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

nucleari, ancor meno sono quelli disposti ad accettare a scatola chiusa le informazioni fornite dagli americani”70.

L’Iran, negli stessi giorni, ha anche respinto l’offerta a Teheran degli europei (Francia, Germania, Gran Bretagna) e dei russi che, se accettata, avrebbe avuto l’assenso tacito e non esplicito anche degli americani— che, però, loro non l’hanno mai confermato: lo assicuravano, agli iraniani, soltanto gli europei, ma ai loro occhi non appaiono proprio una terza parte neutrale, diciamo, od autonoma.

L’offerta era di continuare ad arricchire in Russia l’uranio iraniano per la produzione di energia nucleare. L’ha respinta perché è una condizione (la produzione presso terzi) che gli americani volevano fosse applicata solo a loro, non ad altri paesi loro alleati od amici (Giappone, Corea del Sud, Brasile…) che fanno le stesse ricerche71.

Malgrado ciò, o a causa proprio di ciò? (cioè, dell’eclatante disparità senza nessun pudore né attenzione alla parità di diritti almeno formale riconosciuta dalla legge internazionale: se pure questi diritti devono essere… ma allora per chiunque non per i figli dell’oca bianca sì e per il brutto anatroccolo no), Francia, Germania e Regno Unito hanno dichiarato che si opporranno alla proposta (di chi? indovinate un po’?) di portare l’Iran come imputato di davanti al Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

Lo ha detto, al ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, quello britannico, Jack Straw, il 9 novembre, conscio del fatto che comunque una condanna, per i motivi evidenziati, non passerebbe. E Lavrov ha sottolineato che tra la Russia ed il trio dell’Unione non c’è divergenza di vedute sul punto72. Adesso, certo, bisogna vedere se tutti non si lasceranno impressionare troppo dalle urla di Washington.

Pare che stavolta abbiano, però, resistito in parecchi se, al dunque, tre giorni prima del voto AIEA sulla richiesta americana di mandare l’Iran come imputato al Consiglio di Sicurezza dell’ONU Francia, Germania e Gran Bretagna hanno preferito rinunciare, convincendo anche gli USA a lasciar perdere, “per ora”, visto che non avevano i voti per far passare la loro mozione73.

Il fatto è che al Consiglio di Sicurezza sarebbe, comunque, estremamente improbabile – tutti lo sanno però, alcuni almeno, non si rassegnano – veder condannare l’Iran:

non ci sono le prove, solo qualche indizio; se ci fossero le prove, potrebbero soltanto dimostrare (nessuno ha mai sostenuto di più) che l’Iran rivendica quanto perfino Bush riconosce essere un suo “diritto”: arricchire l’uranio, come fanno almeno una decina di altri paesi al mondo, per produrre energia (dalla Corea del Sud, al Giappone, al Brasile e certo, in laboratorio, anche l’Italia… e quant’altri); non c’è maggioranza tra i membri del Consiglio di Sicurezza non per condannarlo semplicemente – un puro e semplice flatus vocis – ma per sanzionarlo con misure di qualche efficacia;e, comunque, ci sono sempre i veti sicuri di Pechino e di Mosca…

In ogni caso, e a scanso di equivoci che potessero far pensare a qualcuno che era disposto a cedere qualcosa al “grande Satana” di khomeinista memoria (non sia mai detto!), l’Iran aveva qualche giorno prima informato l’AIEA che, avvalendosi del diritto formalmente riconosciutole dal Trattato di non proliferazione nucleare, ha ripreso a “trattare” una nuova quantità di uranio nell’installazione “per la produzione di energia nucleare” di Isfahan74.

70 New York Times, 13.11.2005, W. J Broad e D. E. Ranger, The Laptop— Il computer portatile.71 New York Times, 13.11.2005, Agenzia Reuters, Iran Rejects Europe’s Nuclear Offer— L’Iran respinge l’offerta nucleare europea.72 Agenzia Stratfor, 9.11.2005, 17:12 (cfr. www.stratfor.com/products/premium/showsitreps.php?/).73 “ “ , 21.11.2005, 18:03 ( “ “ “ “ ).74 Lo ha dichiarato, il 18.11.2005, il capo negoziatore iraniano all’AIEA Ali Larijani, all’agenzia semi-ufficiale Mehr (cfr. www.mehrnews.com/en/NewsDetail.aspx?NewsID=255117/).

44

Page 46: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Germania

L’economia tedesca, il PIL, dovrebbe crescere ad un tasso superiore all’1%.

Gli ultimi dati sull’attività produttiva mostrano una produzione industriale in recupero con un +3,3% in termini tendenziali nell’anno a settembre.

Ma i consumi non danno segnali di ripresa. Le vendite al dettaglio sono scese dello 0,7% in termini tendenziali in settembre.

E, in questo contesto, la crescita dell’inflazione è calata allo 0,5% ad ottobre, rispetto allo stesso mese dell’anno prima: la flessione maggiore da quindici anni a questa parte. In un anno, così, l’aumento dei prezzi al consumo è stato contenuto al 2,3%75. I salari medi crescono a settembre appena dell’1,1%, con la stessa variazione dell’anno scorso.

Malgrado ciò, anche la disoccupazione rimane ancorata ad un tasso altissimo, qui ufficialmente pari all’11,6% (però la connotazione dell’avverbio in Germania è diversa: qui anche i lavoratori a tempo parziale sono computati come disoccupati; calcolati come li calcola l’OCSE, e non alla tedesca, i senza lavoro resterebbero tanti, sicuro, ma appena sopra il 9%, forse…).

Continua, allora, ad essere la domanda estera che promuove la crescita, quasi esclusivamente: l’interscambio di merci e servizi ha prodotto negli ultimi dodici mesi un surplus commerciale di 174 miliardi di € (doppio rispetto al conclamato avanzo giapponese) e, a settembre, un attivo di 15,6 miliardi di € in settembre.

Rimangono, oltre la scarsa dinamicità dei consumi e dell’attività interna, i problemi legati alle finanze pubbliche, con un deficit/PIL stimato ancora al 3,5%.

Matthias Platzeck, ministro-presidente (governatore diremmo noi) del Brandenburgo è il nuovo capo dell’SPD dove aver battuto (da sinistra, diremmo sempre noi: sinistra, si capisce, rispetto alla tendenza interna di destra del partito: in realtà Platzeck è un moderato e un pragmatico) il candidato ufficiale del presidente uscente Müntefering e dell’ex cancelliere Schröder. E Michael Glos, della CSU, è stato designato ministro dell’Economia, al posto del suo leader, il ministro-presidente della Baviera e capo della CSU Edmund Stoiber.

Il primo annuncio della coalizione, appena nata ufficialmente (190 pagine di testo dell’accordo: per lo più, credeteci, fuffa…), è stato quello del capo del gruppo parlamentare della SPD deputato Ludwig Stiegler; ha rivelato, con la soddisfazione del buon socialdemocratico, che gli investimenti per l’istruzione e le infrastrutture raddoppieranno a 25 miliardi di € nei prossimi quattro anni. Ora, dice l’SPD, lo faranno anche con i proventi, sul miliardo e mezzo di €, della “tassa sui ricchi”.

Ma la CDU, che conferma di aver concordato sugli investimenti, ha mantenuto la propria contrarietà alla “tassa sui ricchi”76, controproponendo un aumento medio dell’IVA al 19% nel 2007 dal 16% attuale. E pare che alla fine, su questo, i cristiano-democratici l’abbiano spuntata.

Anche se l’aumento delle tasse sui consumi non appare proprio una grande idea, in un’economia afflitta da consumi tra i più bassi d’Europa… C’è da meravigliarsi che la fiducia dei consumatori registri ad ottobre un calo, ulteriore? Dice il commentatore del centro ZEW di Mannheim, che ha misurato l’indice di fiducia immediatamente dopo l’annuncio dell’accordo, che “la percezione di molti consumatori è che ora possa prodursi anche un peggioramento della loro condizione”77. E conferma l’altro indice analogo, l’IFO, sceso dal 98,8 (rivisto) di ottobre al 99,8 di novembre78.

75 DESTATIS, Ufficio federale di statistica, 25.11.2005 (cfr. www.destatis.de/indicators/e/pre110je.htm/ e www.destatis. de/indicators/e/pre110me.htm/). 76 Agenzia Bloomberg, 11.11.2005 (cfr. www.bloomberg.com/apps/news?pid=10000087&sid/). 77 Centro ZEW (Centro per la ricerca economica europea), 16.11.2005 (cfr. www.zew.de/en/index.php?mi=HOM/).78 IFO, 24.11.2005, VAT scare hits retail confidence— L’apprensione per l’IVA colpisce la fiducia dei consumatori (www.cesifo-group.de/portal/page?_pageid=36,34759&_dad=portal&_schema=PORTAL/).

45

Page 47: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

La novità, associata con l’aumento dei tassi d’interesse decretato a Francoforte il 1° dicembre, arriva come, secondo molti sbagliata, nel peggior momento possibile per l’economia tedesca79. In realtà, però, la decisione forse più rilevante concordata nel programma è quella di ridurre il deficit di bilancio, anche se non è stato deciso ancora di quanto né come ridurlo. E, anche se non pochi economisti, con qualche buona ragione, temono i danni che una simile ricetta porterebbe all’economia80.

Sembra che l’unica contropartita ottenuta dalla Merkel per aver mollato tutti – tutti – i ministeri importanti, è stata una mano più libera per correggere, in senso più filo americano – ma con un tempismo quasi allucinante: proprio quando più critica sta diventando la posizione di Bush – la politica estera tedesca.

Ma, subito, il nuovo ministro degli Esteri, Frank-Walter Steinmeier, ha “precisato” che la sua impressione non è affatto quella di nuove richieste in arrivo da parte di Washington al governo tedesco, come quella di inviare truppe in Iraq – che, ha riprecisato, comunque, “non è certo negli accordi di governo”. E’ ovvio, ha aggiunto, che anche lui cercherà di migliorare il rapporto con Washington che, comunque, ha voluto puntualizzare, era già migliorato nei mesi recenti. I fondamenti della politica estera tedesca, in ogni caso – ha spiegato – restano il rapporto stretto con la Francia e il miglioramento di quello con la Polonia81…

Comunque, e finalmente, dopo un mese e mezzo dalle elezioni, il governo Merkel è passato in parlamento (397 contro 202, con almeno 51 membri dei partiti della coalizione che si sono astenuti o assentati su 614 votanti: con voto segreto), prende le redini del governo con un’economia in prolungato stato di stagnazione, malgrado un boom dell’export e della competitività ma con una disoccupazione elevata e una politica economica che è dir poco, almeno per ora, definire fluida.

Ha scritto il Bild Zeitung che “questa coalizione è un matrimonio a tempo e senza alcun amore. Solo che la cancelliera ed i suoi ministri sono condannati al successo. Se la grande coalizione fallisce, perdiamo tutti”82.

A conferma di quanto aveva “precisato” Steinmeier sulle priorità della politica estera della Grande coalizione, e per dare un segnale forte delle sue credenziali europee, Angela Merkel, il giorno dopo l’insediamento, si è subito recata a Parigi, da Chirac, e poi, a Bruxelles, alla UE, e da Blair, a Londra… senza che neanche le venisse in mente, naturalmente, di andare in visita ad limina anche a Roma.

Francia

Il PIL è cresciuto dello 0,7% nel terzo trimestre del 2005 rispetto al secondo83, quando era aumentato soltanto dello 0,1 sul primo.

E la crescita attesa per l’economia francese è la più robusta tra quelle previste nell’area euro: +1,8% l’ultima stima trimestrale in risultati di fine anno.

Langue, però, la produzione industriale: in settembre il dato tendenziale riscontra un margine appena positivo (+0,2%), mentre le vendite al dettaglio salgono del 2,6% (non è gran cosa in termini reali, visto che i prezzi al consumo sono vicini al 2% e quelli alla produzione al 3,4.). Se il quarto trimestre non vedrà una grande spinta di acquisti a Natale, il trend resterà fiacco.

Negli ultimi dodici mesi il disavanzo commerciale ha toccato quasi i 24 miliardi di € mentre lo squilibrio di finanza pubblica sembra migliorato, col deficit/PIL ora stimato al 3% del PIL.

79 Financial Times, 6.11. 2005, W. Munchau, Error of German budget plan— L’errore del progetto di bilancio tedesco.80 The Economist, 19.11.2005.81 Agenzia Expatica, 16.11.2005, No shift in Germany’s Iraq policy under Merkel— Non cambia la politica tedesca sul’Iraq, con la Merkel (cfr. www.expatica.com/source/site_article.asp?subchannel_id=52&story_id=25392&name='No+shift'+ in+Germany's+Iraq+policy+under+Merkel/). 82 Bild Zeitung, 22.11.2005, Zum Erfolg verdammt!— Condannati al successo! Sarà…83 Comunicato dell’Istituto nazionale di Statistica, INSEE, 10.11.2005.

46

Page 48: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Anche la situazione sul mercato del lavoro non si sblocca, con un tasso di disoccupazione al 9,8% (quasi analogo a quello registrato un anno fa) che diventa – come è venuto in primo piano con l’esplosione delle banlieues – anche del 20, 30 e 50% per i giovani nati in Francia, magari, ma di origine “diversa”…

Sulla rivolta delle banlieues, qui, una rapidissima notazione su cui bisognerà certo tornare, visto che riguarda, riguarderà, certamente e direttamente, anche noi. Per dire, ora, soltanto poche cose magari.

La prima è che in realtà, i rivoltosi non volevano affatto distruggere la Francia. Chiedevano, invece, senza aver trovato il modo di farsi ascoltare altrimenti, di “godersene” un pezzetto anche loro. Il punto fondamentale, espresso in mille modi, era che questi ragazzi si sentivano rigettati “par la Republique”.

La seconda è che vale forse la pena di spendere qualche parola a sfatare, anche se non sarà certo una volta per tutte, la leggenda metropolitana secondo cui le società avanzate d’Europa – come questa francese squassata nel mese dalla lunga serie di grandi rivolte sociali centrate sui quartieri abbandonati della periferia – sarebbero ormai “condannate” a un’immigrazione crescente da una demografia in calo e da una popolazione che invecchia.

In realtà messa così – una condanna – questa è una favola. Questi nostri paesi – Francia, Germania, Italia e Inghilterra, ma anche Spagna – hanno tassi di disoccupazione relativamente elevati e, quindi, non mancherebbe loro certo la manodopera da impiegare. Il punto è che tutti i lavori che oggi chi ha vent’anni e meno in Italia, in Spagna, in Germania, in Francia e in Inghilterra non riempie, vengono riempiti dagli immigrati solo perché vengono compensati assai male.

Se, come legge dell’economia detterebbe, i lavori più sporchi, faticosi e ripetitivi venissero pagati di più, la disoccupazione da noi sparirebbe. Ma allora bisognerebbe pagare di più, e sfruttare di meno, e non “conviene” (ma a chi non conviene?) proprio i ragazzi che lavorano ai fast-food e le ragazze che per 300 euro al mese – se loro va bene e senza marchette – fanno le badanti, o le serve, nelle nostre case.

La terza osservazione riguarda il fatto, non certo marginale su certi giornali ed in certi commenti, che di tutte le aree urbane di Francia è la zona di Marsiglia quella più popolate da mussulmani, immigrati di prima, di seconda e di terza generazione. Ed è stata la regione più calma di tutta la Francia nei giorni della rivolta.

Forse prima di aprire bocca bisognerebbe davvero sempre riflettere un poco…

Gran Bretagna

La crescita del PIL registrata nel terzo trimestre mostra chiari segnali di difficoltà: nel tendenziale, comunque, è ad un 1,6% che farebbe certamente la felicità dell’Italia, con una variazione sul trimestre precedente dello 0.4%.

La produzione industriale cala, di brutto, dell’1,1% nell’anno a settembre, con la seconda contrazione consecutiva del settore manifatturiero in due mesi. E anche le vendite al dettaglio, che aumentano solo di un per qui moderato 1,5% lasciano intravedere una fase di stanca dei consumi delle famiglie.

Sempre a settembre l’attivo di bilancia commerciale del mese registra un deficit di 8,32 miliardi di € che, corretta per il commercio nel settore dei servizi, viene riportata a 5,86 miliardi di €.

Per la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se resta ben sotto il 5% ufficiale) il numero dei disoccupati regolarmente iscritti alle liste, mentre l’offerta di lavoro scende però al livello più basso da quasi due anni e le retribuzioni medie, nel terzo trimestre, vano su del 4,1%.

47

Page 49: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

La Banca centrale mantiene sotto controllo queste dinamiche e i tassi a breve hanno superato il 4,5%, con i corporate bonds di poco superiori al 5% (il riferimento nell’area euro è rispettivamente a poco sopra il 2 e al 3,8%).

La sterlina forte continua a inanellare disavanzi commerciali: il saldo negativo relativo agli ultimi dodici mesi ammonta a circa 100 miliardi in € che tuttavia qui si riducono a 37 miliardi e mezzo considerando complessivamente il saldo della bilancia dei pagamenti nello stesso periodo: qui, sulla piazza unica per l’Europa della City, c’è afflusso rilevante di capitali. Lo squilibrio di finanza pubblica dovrebbe non dovrebbe perciò peggiorare con un rapporto deficit/PIL per l’anno in corso vicino al 3%.

Ma sul tasso di sconto, anche qui comincia ad affacciarsi il dilemma dal quale la BCE non è riuscita mai in realtà a districarsi: tra inflazione in aumento— leggero ma reale: e qui neanche tanto leggero…; e aumento troppo limitato del PIL— qui un po’ meno, è vero, limitato che altrove. Ora è più che probabile che la BoE, di qui a due mesi, non prima, provvederà a tagliarlo di un qualcosa di punto percentuale (oggi, pur restando storicamente a un livello basso, è al 4,5%, ben sopra quello medio europeo e americano), sempre che non ci pensi una ripresa in via di rapido sgonfiamento a buttar giù l’inflazione.

A consuntivo delle sue due “presidenze gemelle”, dell’Unione europea e del G8, Tony Blair porta a casa un fallimento totale rispetto all’ambizioso programma che aveva annunciato a giugno.

Voleva dinamizzare l’Europa, riducendone se possibile un poco il bilancio, scambiando una riduzione parziale dello sconto Thatcher sui versamenti britannici contro una riduzione significativa dell’ammontare in sussidi versati da Bruxelles alla politica agricola comune…

Voleva liberalizzare in maniera forte e nettamente neo-liberista anche se light, diceva lui (leggera rispetto ai tagli feroci voluti da altri); sempre pesante per chi li subiva) mercati del lavoro e welfare: frenano tutto e tutti, assicurava, senza spiegare mai però come mai non frenano in niente la dinamica competitiva più elevata del mondo, quella dei paesi scandinavi coi loro mercati del lavoro ben regolati, il welfare esteso ancora dalla culla alla tomba e gli alti livelli di tassazione personale – personale, non su imprese e produzione – ma ben “accettata” perché in cambio di efficienti servizi resi…

Voleva facilitare drammaticamente l’accesso dei turchi all’Unione, continuando però sempre ad annacquarne il contenuto politico nel senso di una possibile ulteriore integrazione che anglicamente aborre84…

…e, sul piano europeo, è riuscito solo ed esclusivamente a dar scopo, aiutato da molti, all’ultima di queste sue ambizioni tutte ispirate, come si vede, al taglio, al ribasso. Però, lo sa anche lui che perfino in questo ha fallito e non ne è soddisfatto per niente.

Voleva, aveva annunciato a Gleneagles, come presidente del G8, portare a Hong Kong un risultato importante che per il Terzo mondo significasse concessioni forti, reali: sugli aiuti ma poi anche lui ha diminuito, non effettivamente aumentato, quelli britannici…; sulla cancellazione del debito estero che in pratica, però, non c’è stata…; sull’apertura del commercio mondiale ai loro prodotti che, in parte, è discutibile quanto agli effetti positivi che ha, in parte è comunque fallita o sta, comunque, fallendo…

84 La famosissima notazione di Winston Churchill che, subito dopo la II guerra mondiale parlava chiaro “dell’impegno inglese, senza ambiguità alcuna, verso gli USA e dell’impegno inglese verso l’Europa che, invece, deve restare un po’ ambiguo” vale anche per lui, il più europeista forse dei politici inglesi ma anche il più ideologicamente thatcherianio tra i laburisti, pardon tra i neo-laburisti… (per la citazione, cfr. Roy Jenkins, Churchill: a Biography, Farrar, Straus & Giroux, New York, 2001: l’autore, prima di diventare autorevole biografo di Churchill – ne ha esaltato la dimensione storica, ma documentato anche la grettezza “isolana” e le smanie imperiali oltre alle grandi capacità di imbrogliare tutti – era stato un importante uomo politico laburista (vice capo del Labour, ministro in varie funzioni, anche col portafoglio degli Esteri) e anche primo presidente britannico della Commissione europea).

48

Page 50: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Sembra avvicinarsi, in definitiva, il momento della successione da molti auspicata ormai anche dentro il Labour. Nessuno può certo dimenticare il successo, questo sì duraturo, riportato da Blair con la terza vittoria consecutiva dei laburisti alle elezioni del maggio scorso: aver trasformato il partito naturale dell’opposizione nel Regno Unito in quello che sembra ormai diventato il partito naturale di governo.

Nessuno, al contempo, può però non notare che sta perdendo colpi, all’interno del partito e ormai – grazie ala linea che deliberatamente ha scelto sull’Iraq, allineandosi e coprendosi pedissequamente dietro le scelte fallimentari di Bush – nel paese, E in molti, sicuramente la maggioranza ormai, sperano che, comportandosi da vero statista, ne prenda atto e lasci il posto a Brown in tempo utile per preparare bene le prossime elezioni.

Ma, certo, è difficile che si rassegni. Anche se, ormai, gli saltano spesso i nervi85, come mai prima gli era capitato negli otto anni e mezzo da capo del governo, ad ogni scontro col pur debolissimo e già sostituendo capo dell’opposizione, che comprensibilmente si va ringalluzzendo, specie quando un giorno sì e l’altro pure gli dice di guardarsi le spalle dai suoi veri oppositori: i peones del suo partito e il “residente di Downing Street no. 11”, il cancelliere dello scacchiere.

Ormai, scrive un altro osservatore, Blair si deve abituare: Non può governare da solo. Deve imparare ad ascoltare— o fallisce86.

D’altra parte, sul piano dei debiti il paese ormai ha toccato un deficit di bilancio di 30 miliardi di sterline e gli inglesi che vanno in tribunale a depositare i libri per fallimento aumentano nel terzo trimestre del 2005 quasi del 50% sullo stesso periodo dell’anno prima87. E’ il risultato della scelta di fatto ufficiale, di incoraggiare gli inglesi ad indebitarsi anche consentendo a chi presta danaro di condurre politiche di mercato molto “aggressive”: insomma, è stata la combinazione di credito facile a facile disposizione ed una maggiore inclinazione, incoraggiata, dei consumatori ad indebitarsi senza preoccuparsi troppo delle conseguenze.

Ma adesso il problema sta bussando alla porta.

Giappone

Il PIL giapponese è aumentato, abbastanza a sorpresa, di un 3,3% stimato nel secondo trimestre mentre le revisione del dato ufficiale del primo lo ha portato a una crescita del 6,3%. Non c’è dubbio, ormai, che di ripresa si tratti88 anche se il tasso di aumento nel terzo trimestre sembra essersi assestato su un più modesto 1,7. Ma il risultato di quattro consecutivi trimestri di crescita è che il PIL complessivo del 2005 si stabilizzerà adesso probabilmente intorno ad una crescita del 3%.

In settembre la produzione industriale è cresciuta dell’1,2% in termini tendenziali (un incremento che rimane modesto) e anche i consumi continuano a rimanere stazionari (le vendite al dettaglio sono allo 0,4%), legate ad una crescita delle retribuzioni medie che resta negativa (-0,2%: lo scorso anno a +1,6).

Se, infatti, i prezzi al consumo restano fermi ad ottobre su un mese prima, in termini tendenziali – dall’ottobre precedente, cioè – non riescono ad emergere dal sotto zero (-0,3 secondo le autorità 89, ma secondo altre fonti, autorevoli e anche più credibili, che non citano però la provenienza del dato dove venga il dato, si tratterebbe di un -0,8%90 per lo stesso periodo), quando lo scorso anno la variazione era nulla. E qui un po’ d’inflazione, si sa, farebbe bene a tutti… I prezzi industriali contano invece una lieve crescita all’1,2%.

85 Scrive un osservatore notoriamente pro-Labour che ora che Blair si mette a urlare in parlamento contro i deputati, è il principio della fine (Guardian, 7.11.2005, Simon Hoggart, Beginning of the end as Blair shouts MPs down). 86 Guardian, 17.11.2005, M. Meacher, Blair can’t govern alone.87 Comunicato del Dipartimento del Commercio e dell’Industria, 5.11.2005. 88 Informa il Gabinetto della presidenza del Consiglio, 11.11.2005 (cfr. www.esri.cao.go.jp/index-e.htm /).89 Japan’s Statistics Bureau, 25.11.2005 (cfr. www.stat.go.jp/english/data/cpi/1581.htm/). 90 The Economist, 3.12.2005.

49

Page 51: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

Insomma, crescita sì ma anche, e ancora, deflazione.

Il mercato del lavoro va bene, misurato sempre alla giapponese, col tasso di disoccupazione al 4,5% ad ottobre contro il 4,6 dello scorso anno.

Anche sul fronte della politica monetaria non cambia molto. I tassi a breve rimangono nulli così come un anno fa, i tassi a dieci anni e i corporate bonds sono di poco superiori all’1%.

Le esportazioni, unica componente della domanda aggregata che rimane costantemente robusta, hanno prodotto un accumulo di surplus commerciale negli ultimi dodici mesi pari a oltre 102 miliardi di $, mentre rimane critico il problema della finanza pubblica: anche per l’anno in corso la stima del rapporto deficit/PIL dovrebbe risultare superiore al 6%.

Dopo sette anni di consecutivo declino, e per tre mesi di seguito, sono cominciati a risalire i prestiti bancari91.

Lo yen, che resterà ancora per diverso tempo significativamente sottovalutato, dovrebbe rimbalzare nel medio periodo.

91 The Economist, 19.11.2005.

50

Page 52: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO

%di variazionesu base annua

PIL PRODUZIONEINDUSTRIALE

VENDITE AL

DETTAGLIO (in volume)

DISOCCUPAZ. %

INFLAZIONE SALARI E STIPENDI

RENDIMENTIDEI TITOLI

DECENNALIDI STATO

RENDIMENTIDEI TITOLI

TRIMESTRALI DI STATO

BORSA:% DI

CAMBIAMENTO

1trim. anno 1 anno 1 anno

Ultimo 1 annodato fa

Ultimo 1 anno dato fa

Ultimo 1 annodato fa

[al 30.11.2005] [rispetto al 31.12.2004]

in val. loc. in $

ITALIA nil 1,2 -1,7 Set 1,1 Ago 7,7 Giu 8,1 2,2 Nov 1,9 3,0 Ott 2,7 10,3 -4,4

STATI UNITI 3,7 4,3 1,9 Ott 2,6 Set 5,0 Ott 5,5 4,3 Ott 3,2 2,9 Ott 2,6 4,54 4,060,2 2,6

––

GERMANIA 1,4 2,5 3,3 Set -0,8 Ott 11,5 Nov 10,7 2,3 Nov 1,8 1,1 Set 1,0 22,0 5,8

FRANCIA 1,8 2,7 0,2 Set 2,6 Set 9,7 Ott 10,0 1,8 Ott 2,1 3,2 2,9 21,1 5,0

GRAN BRETAGNA 1,7 1,6 -1,1 Set 1,5 Ott 4,7 Set 4,7 2,3 Ott 1,2 4,1 Set 3,8 4,19 4,58 12,6 1,5

GIAPPONE 3,0 1,7 3,0 Ott 0,4 Set 4,5 Ott 4,6 -0,7 Ott 0,5 -0,1 Ott 0,4 1,45 0,02 29,4 10,8

SPAGNA 3,5 3,3 0,5 Set 1,9 Set 9,3 Set 10,8 3,5 Ott 3,6 3,4 3,1 18,7 2,9

EURO-12 1,6 2,6 1,0 Set 0,9 Set 8,4 Set 8,8 2,4 Nov 2,2 2,3 2,1 3,39 2,47 16,5 1,0

51

Page 53: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web viewPer la prima volta da dodici mesi, in ottobre, l’inflazione scende al 2,3%. Sale per il nono mese consecutivo (anche se

PAESIBILANCIA

COMMERCIALE($ miliardi)

ultimi12 mesi

CONTI CORRENTIin %

del PIL$ mldi 12 mesi prev. 2004

RAPPORTODEFICIT PIL

2005

VALORE DEL CAMBIO

in $

al 30.11.2005 1 anno fa

ITALIA -10,4 Set -27,8 Set -1,3 -4,3 0,85 0,75

STATI UNITI -753,2 Set -749,7 -6,5 -3,7 – –

GERMANIA 203,9 Set 113,6 Set 3,7 -3,9 0,85 0,75

FRANCIA -27,7 Set -28,4 Set -1,0 -3,2 0,85 0,75

GRAN BRETAGNA -116,7 Set -43,6 -2,2 -3,1 0,58 0,52

GIAPPONE 102,2 Set 111,1 Set 3,3 -6,5 120 103

SPAGNA -93,9 Set -79,0 Ago -6,6 0,3 0,85 0,75

EURO-12 47,3 Set 1,4 Set 0,1 -2,9 0,85 0,75

2° trimestre 2005 3° trimestre 2005 dal gennaio 1999, tra i paesi dell’euro e dell’Unione monetaria governata dalla Bce, non ci sono più differenti “prime rates” né tassi diversi sui titoli pubblici sia a breve che a lungo. Quelli qui riportati per l’Euro-11 valgono, infatti, dal 4 gennaio 1999, per tutti i paesi europei della nostra lista consueta eccetto la Gran Bretagna che è restata fuori (cioè per Germania, Francia, Spagna e Italia) Indice Dow Jones Indice Nasdaq Previsione OCSE. FONTE: The Economist, 3.12.2005, Economic and Financial Indicators [Dove non indicata con -, la percentuale di cambiamento è +]

52


Recommended