+ All Categories
Home > Documents > EMERGENZE IN SALA PARTO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE · migliore risoluzione della stessa. ......

EMERGENZE IN SALA PARTO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE · migliore risoluzione della stessa. ......

Date post: 26-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
EMERGENZE IN SALA PARTO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Venerdì 22 febbraio 2019 (dalle 8:35 alle 17:15) Sala Convegni Fondazione Poliambulanza Via Bissolati, 57 – Brescia DIPARTIMENTO SALUTE DELLA MAMMA E DEL BAMBINO
Transcript
Page 1: EMERGENZE IN SALA PARTO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE · migliore risoluzione della stessa. ... Renato BRIGHENTI Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino Fondazione Poliambulanza

EMERGENZE IN SALA PARTO

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Venerdì 22 febbraio 2019

(dalle 8:35 alle 17:15)

Sala Convegni Fondazione Poliambulanza

Via Bissolati, 57 – Brescia

DIPARTIMENTO SALUTE DELLA MAMMA E DEL BAMBINO

Page 2: EMERGENZE IN SALA PARTO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE · migliore risoluzione della stessa. ... Renato BRIGHENTI Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino Fondazione Poliambulanza

PREMESSA E OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo di questa giornata è quello di offrire alle varie figure di professionisti che si

alternano e si confrontano all’interno di una sala parto, la possibilità di affrontare in modo

consapevole alcune delle più temibili patologie che possono interessare un punto nascita.

La gestione di un’emergenza ostetrica è tanto più efficace quanto più esiste sincronia ed

affiatamento tra i vari specialisti chiamati a collaborare. L’immediato riconoscimento di

una condizione critica e la possibilità di gestirla in modo interdisciplinare (ginecologo-

ostetrico, anestesista, neonatologo) con un team affiatato ed armonico, permette una

migliore risoluzione della stessa.

In un’epoca in cui si corre l’enorme rischio che la legge cambi la medicina e non viceversa,

una particolare attenzione viene rivolta anche agli aspetti medico legali con il

convincimento che insieme si possano costruire percorsi strutturati e solidi per il bene

delle pazienti ed anche per prevenire eventuali contenziosi.

METODOLOGIA Lezioni interattive, discussione, analisi di casi/esperienze e proiezione di video e immagini.

DESTINATARI (n° 180 partecipanti)

Evento accreditato ECM per le seguenti professioni:

Ginecologi-Ostetrici, Anestesisti Rianimatori, Neonatologi, Medici Legali,

Medici Specializzandi, Ostetriche, Infermieri Area Anestesia,

Infermieri Area Neonatologica e Infermieri Pediatrici.

Page 3: EMERGENZE IN SALA PARTO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE · migliore risoluzione della stessa. ... Renato BRIGHENTI Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino Fondazione Poliambulanza

CREDITI ECM

Il progetto formativo prevede n° 6,30 ore formative.

In conformità alla D.G.R. n. 17008 del 28-12-2017, sono stati preassegnati n. 4,2 crediti ECM.

L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente a coloro che: parteciperanno al

90% delle ore totali, avranno esito positivo nella valutazione dell’apprendimento e

compileranno il questionario di gradimento.

L’obiettivo nazionale individuato ai fini ECM è:

“Contenuti tecnico professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna

professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica”

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E QUOTA DI PARTECIPAZIONE Per tutti i partecipanti esterni: L’iscrizione e il versamento della quota di partecipazione sono da effettuarsi sul sito di

Fondazione Poliambulanza www.poliambulanza.it, nella sezione CONSULENZA E

FORMAZIONE/CATALOGO EVENTI FORMATIVI, previa registrazione/accesso a LOGIN.

La quota di partecipazione è comprensiva di iscrizione coffe break e lunch, esente IVA ai

sensi dell’art. 10, comma 1, numero 20 DPR 633/72 e successive modificazioni, è

differenziata tra:

- Medici: 70,00 euro

- Ostetriche, Infermieri e Infermieri Pediatrici: 35,00 euro

- Medici Specializzandi : gratuito

In caso di annullamento dell’evento da parte di Fondazione Poliambulanza, la quota verrà

rimborsata integralmente.

Per dipendenti di Fondazione Poliambulanza: L’evento è gratuito e l’iscrizione è da effettuarsi attraverso la consueta procedura in

Zucchetti ID 8527.

Page 4: EMERGENZE IN SALA PARTO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE · migliore risoluzione della stessa. ... Renato BRIGHENTI Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino Fondazione Poliambulanza

PROGRAMMA

08.00 Registrazione partecipanti

08.30 Saluto Autorità

08.35 Introduzione ai lavori Federico Quaglia

08.40 Emorragia in Sala parto

Moderatori: Patrizia Vergani, Paolo Villani

Relatori: Anna Catalano, Ferdinando Luca Lorini, Chiara Monfredini

10.00 Coffe Break

10.20 Preclampsia

Moderatori: Roberto Zanini, Daniela Recupero

Relatori: Giorgio Pagani, Maria Grazia Frigo, Daniele Trevisanuto

11.40 Sepsi

Moderatori: Piera Dell’Agnolo, Fabio Mosca

Relatori: Andrea Lojacono, Giuseppe Natalini, Gaetano Chirico

13.00 Light Lunch

Page 5: EMERGENZE IN SALA PARTO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE · migliore risoluzione della stessa. ... Renato BRIGHENTI Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino Fondazione Poliambulanza

14.30 Tavola Rotonda: Emergenza in sala parto, approccio multidisciplinare

Conduce: Daniela Affinita

Samuele Manzoni Maria Grazia Frigo Giuseppe De Bernardo Giuseppe Natalini

Carlotta Bernardini

16.30 Discussione

16.55 Valutazione dell’apprendimento e compilazione questionario di

gradimento

17.15 Chiusura dei lavori

DIRETTORE SCIENTIFICO Prof. Paolo Magistrelli

COMITATO SCIENTIFICO Piera Dell’ Agnolo, Giuseppe De Bernardo, Roberto Zanini

Page 6: EMERGENZE IN SALA PARTO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE · migliore risoluzione della stessa. ... Renato BRIGHENTI Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino Fondazione Poliambulanza

DOCENTI E MODERATORI Daniela AFFINITA Moderatore - Giornalista Teletutto Brescia

Carlotta BERNARDINI Magistrato

Renato BRIGHENTI Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino

Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero Brescia

Anna CATALANO UO Ostetricia e Ginecologia

Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino

Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero Brescia

Gaetano CHIRICO UO Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale

Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili Brescia

Giuseppe DE BERNARDO UO Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia

Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino

Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero Brescia

Piera DELL’AGNOLO UO Anestesia e Terapia Intensiva Generale

Dipartimento di Anestesia, Rianimazione, Terapia

Intensiva e del Dolore

Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero Brescia

Maria Grazia FRIGO UO Anestesia e TI Ostetricia

Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli

Isola Tiberina Roma

Andrea LOJACONO Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali

Università degli Studi di Brescia

Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Neonatologico

ASST Spedali Civili Brescia

Ferdinando Luca LORINI Dipartimento di Emergenza Urgenza e Area Critica

ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

Paolo MAGISTRELLI Direzione Scientifica di Fondazione Poliambulanza

Istituto Ospedaliero Brescia

Samuele MANZONI Medicina Legale Direzione Sanitaria

Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero Brescia

Page 7: EMERGENZE IN SALA PARTO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE · migliore risoluzione della stessa. ... Renato BRIGHENTI Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino Fondazione Poliambulanza

Chiara MONFREDINI UO Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia

Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino

Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero Brescia

Fabio MOSCA UO Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale

Fondazione IRCCS Ca’ Granda

Ospedale Maggiore Policlinico Milano

Giuseppe NATALINI Dipartimento di Anestesia, Rianimazione, Terapia

Intensiva e del Dolore

Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero Brescia

Giorgio PAGANI UO Ostetricia e Ginecologia

Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino

Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero Brescia

Federico QUAGLIA UO Ostetricia e Ginecologia

Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino

Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero Brescia

Daniela RECUPERO UO Anestesia e Rianimazione

ASST Spedali Civili Brescia

Daniele TREVISANUTO UO Terapia Intensiva Neonatale

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino

Azienda Ospedaliera di Padova

Patrizia VERGANI Direttore Area Ostetricia

Fondazione MBBM Ospedale San Gerardo Monza

Paolo Ernesto VILLANI UO Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia

Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino

Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero Brescia

Roberto ZANINI UO Ostetricia e Ginecologia

Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino

Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero Brescia

Page 8: EMERGENZE IN SALA PARTO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE · migliore risoluzione della stessa. ... Renato BRIGHENTI Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino Fondazione Poliambulanza

Con il supporto non condizionante di: (in attesa di logo)

Provider ECM RL 070

Accreditato da Regione Lombardia per la Formazione Professionale

1107 - sez. B

Responsabile: Sabrina Maioli

Staff: Xelene Fante Mariaelena Le Rose, Patrizia Molinelli

Fondazione Poliambulanza

Parco Scientifico-Didattico “E. Menni”

Via Bissolati 57 - 25124 Brescia

Tel. 030/3515764

E-mail: [email protected]


Recommended