+ All Categories
Home > Documents > Emoflash O N L U S · stero, Cnt, Aifa, Iss), le Regioni e i ricercatori del settore. Si tratta di...

Emoflash O N L U S · stero, Cnt, Aifa, Iss), le Regioni e i ricercatori del settore. Si tratta di...

Date post: 12-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Emoflash Emoflash Spedizione in abbonamento postale comma 20/c legge 622/96 - filiale di Milano N O T I Z I A R I O • ANNO XVI - N. 1 - GENNAIO 2013 800 591147 ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE “PROGETTO EMO-CASA” - ONLUS O N L U S News News News News News News News News I I t t a a l l i i a a Staminali Governance del ministero sui trattamenti l ‘Board di saggi’ sulle cellule staminali mesenchimali, composto dagli esperti Angelo Vescovi, Bruno Dallapiccola, Rosaria Giordano, Massimo Dominici e Alessandro Rambaldi, si è riunito ieri al mini- stero della Salute. È cominciato così, su indi- cazione del ministro Renato Balduzzi, il per- corso per arrivare a una governance generale per i trattamenti con cellule staminali. La riu- nione è durata circa 3 ore e vi hanno preso parte tutti i componenti tranne Dallapiccola per impegni improrogabili, informa una nota di Lungotevere Ripa. Sono stati esaminati tre punti: 1) la proposta di realizzare un Registro nazio- nale dei trattamenti con terapia cellulare e con trapianti cellulari, basato sulla raccolta regionale dei dati relativi sia nelle strutture pubbliche sia in quelle private per ottenere una mappatura nazionale dei trattamenti, fi- nora mancante. 2) un esame preliminare del decreto relativo alle somministrazioni di terapia cellulare per singolo paziente, affidata alla responsabilità del medico prescrittore. 3) la relazione di Massimo Dominici, che ha ri- percorso la metodologia utilizzata da Stamina, descritta nella richiesta di brevetto presentata dalla medesima organizzazione, che ha rilevato come il metodo esponga i pazienti a un concreto pericolo. Riguardo al punto 1 - prosegue la nota del ministero - le Istituzioni interessate (Aifa, Iss, Cnt e Regioni) saranno chiamate a realizzare un Registro, già inserito nell’Agenda digitale del Governo, dedicato alla raccolta di tutti i dati sull’uso di cellule staminali in trapianti e terapie avanzate sia negli ospedali pubblici, sia in strutture private. Verrà realizzata in que- sto modo una mappatura che consentirà di co- noscere il numero reale dei trattamenti, l’ap- propriatezza delle indicazioni e la relativa effi- cacia. I dati verranno pubblicati periodicamen- te sul sito del ministero della Salute. Il Registro rappresenterà nel tempo il riferimento necessario per la costruzione di un sistema di governance relativo all’impiego di cellule sta- minali. Il progetto, che sarà presentato e di- scusso in sede di Conferenza Stato-Regioni, riguarda tutti i trapianti e le terapie cellulari a eccezione di quelle realizzate con cellule sta- minali emopoietiche. Il Board di saggi ha sottolineato l’importan- za dell’iniziativa del ministro Balduzzi, che per la prima volta in Italia introduce elementi di go- vernance in vista della realizzazione di una rete che comprenderà Istituzioni centrali (mini- stero, Cnt, Aifa, Iss), le Regioni e i ricercatori del settore. Si tratta di un progetto pilota a li- vello europeo che il ministero della Salute ha intenzione di consolidare sin dai prossimi mesi raccogliendo tutti i risultati delle sperimenta- zioni in atto in modo da avere le più validate certezze scientifiche in ordine all’efficacia di questo tipo di trattamenti e in un settore in continua evoluzione, per il quale è necessario che gli aspetti regolatori si coniughino con va- lide istanze medico-scientifiche per il benesse- re dei pazienti. Riguardo al punto 2 è stato deciso che per ragioni di sicurezza potranno essere utilizzati I 01-Genn.-2013_Gennaio 2013 16/12/12 17.09 Pagina 1
Transcript
Page 1: Emoflash O N L U S · stero, Cnt, Aifa, Iss), le Regioni e i ricercatori del settore. Si tratta di un progetto pilota a li- ... che gli aspetti regolatori si coniughino con va- ...

EmoflashEmoflashSpedizione in abbonamento postale comma 20/c legge 622/96 - filiale di Milano

N O T I Z I A R I O • ANNO XVI - N. 1 - GENNAIO 2013

800 591147

ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE “PROGETTO EMO-CASA” - ONLUS

ONLUS

New

s New

sNew

s New

sNew

s New

sNew

s New

s

II ttaa ll iiaaStaminali

Governance del ministero sui trattamenti

l ‘Board di saggi’ sulle cellule staminalimesenchimali, composto dagli espertiAngelo Vescovi, Bruno Dallapiccola,

Rosaria Giordano, Massimo Dominici eAlessandro Rambaldi, si è riunito ieri al mini-stero della Salute. È cominciato così, su indi-cazione del ministro Renato Balduzzi, il per-corso per arrivare a una governance generaleper i trattamenti con cellule staminali. La riu-nione è durata circa 3 ore e vi hanno presoparte tutti i componenti tranne Dallapiccola perimpegni improrogabili, informa una nota diLungotevere Ripa.

Sono stati esaminati tre punti:1) la proposta di realizzare un Registro nazio-nale dei trattamenti con terapia cellulare econ trapianti cellulari, basato sulla raccoltaregionale dei dati relativi sia nelle strutturepubbliche sia in quelle private per ottenereuna mappatura nazionale dei trattamenti, fi-nora mancante.

2) un esame preliminare del decreto relativoalle somministrazioni di terapia cellulare persingolo paziente, affidata alla responsabilitàdel medico prescrittore.

3) la relazione di Massimo Dominici, che ha ri-percorso la metodologia uti l izzata daStamina, descritta nella richiesta di brevettopresentata dalla medesima organizzazione,che ha rilevato come il metodo esponga ipazienti a un concreto pericolo. Riguardo al punto 1 - prosegue la nota del

ministero - le Istituzioni interessate (Aifa, Iss,Cnt e Regioni) saranno chiamate a realizzareun Registro, già inserito nell’Agenda digitale

del Governo, dedicato alla raccolta di tutti idati sull’uso di cellule staminali in trapianti eterapie avanzate sia negli ospedali pubblici,sia in strutture private. Verrà realizzata in que-sto modo una mappatura che consentirà di co-noscere il numero reale dei trattamenti, l’ap-propriatezza delle indicazioni e la relativa effi-cacia. I dati verranno pubblicati periodicamen-te sul sito del ministero della Salute. I lRegistro rappresenterà nel tempo il riferimentonecessario per la costruzione di un sistema digovernance relativo all’impiego di cellule sta-minali. Il progetto, che sarà presentato e di-scusso in sede di Conferenza Stato-Regioni,riguarda tutti i trapianti e le terapie cellulari aeccezione di quelle realizzate con cellule sta-minali emopoietiche.Il Board di saggi ha sottolineato l’importan-

za dell’iniziativa del ministro Balduzzi, che perla prima volta in Italia introduce elementi di go-vernance in vista della realizzazione di unarete che comprenderà Istituzioni centrali (mini-stero, Cnt, Aifa, Iss), le Regioni e i ricercatoridel settore. Si tratta di un progetto pilota a li-vello europeo che il ministero della Salute haintenzione di consolidare sin dai prossimi mesiraccogliendo tutti i risultati delle sperimenta-zioni in atto in modo da avere le più validatecertezze scientifiche in ordine all’efficacia diquesto tipo di trattamenti e in un settore incontinua evoluzione, per il quale è necessarioche gli aspetti regolatori si coniughino con va-lide istanze medico-scientifiche per il benesse-re dei pazienti.Riguardo al punto 2 è stato deciso che per

ragioni di sicurezza potranno essere utilizzati

I

01-Genn.-2013_Gennaio 2013 16/12/12 17.09 Pagina 1

Page 2: Emoflash O N L U S · stero, Cnt, Aifa, Iss), le Regioni e i ricercatori del settore. Si tratta di un progetto pilota a li- ... che gli aspetti regolatori si coniughino con va- ...

800 591147

II ttaa ll iiaaper terapie cellulari solo prodotti rilasciati dacell-factory autorizzate dall’Aifa, che attual-mente in Italia sono 13. La norma riguarderàsia le terapie attuate in sperimentazioni auto-rizzate, sia prescrizioni per singoli pazienti fi-

nora definite come uso compassionevole.Esse dovranno in ogni caso essere approvatedai Comitati etici.

Tratto da aduc.it

Staminali Accordo tra ospedali genovesi per cure leucemia in Venezuela

li ospedali Galliera e Gaslini di Genovahanno siglato un accordo di coopera-zione sanitaria internazionale con la

Fundacion para el Trasplante de Medula Oseavenezuelana, l’Associazione per il Trapianto diMidollo Osseo Onlus e la Petroleos de Vene -zuela SA, per fornire un pacchetto di servizi eprofessionalità finalizzato a ricreare e a suppor-tare i percorsi di cura a favore dei malati di leu-cemia: dalla tipizzazione e ricerca del donatorefino all’esecuzione trapianto.

Il Laboratorio di Istocompatibilità /registro na-zionale donatori di midollo osseo con sede alGalliera, che ha sottoscritto per la prima volta

questo accordo di cooperazione con laFondazione venezuelana, diventerà il punto di ri-ferimento per la tipizzazione e la valutazione im-munogenetica della compatibilità finalizzato altrapianto di cellule staminali emopoietiche a be-neficio dei pazienti venezuelani prevalentementein età pediatrica. L’accordo con il Galliera preve-de anche l’attivazione di un programma formati-vo dedicato ai professionisti venezuelani per fa-vorire il trasferimento di conoscenze di alta spe-cialità nel settore dell’immunogenetica e tipizza-zione HLA in modo da assicurare in futuro taliprestazioni sul loro territorio.

Tratto da aduc.it

G

Linfomi: in Italia oltre 12 mila nuovi casi all’anno. Al via il primo master interateneo per formare giovani specialisti

Organizzato dall’Università degli Studi di Udine in collaborazione con l’Università degli Studi delPiemonte Orientale “Amedeo Avogadro” e la Fondazione Italiana Linfomi, il Master di secondo livello

su diagnosi e terapia dei pazienti con linfoma si svolgerà con il patrocinio di SIE, SIES e GITMO e il supporto incondizionato di Mundipharma.

New

s New

sNew

s New

sNew

s New

sNew

s New

s

arà Udine la sede del primo Master in-terateneo di secondo livello su diagno-si e terapia dei linfomi organizzato inItalia. L’innovativo progetto, promosso

dalle Università di Udine e di Novara e dallaFondazione Italiana Linfomi (FIL), con un grantincondizionato di Mundipharma, consentirà agiovani ematologi di specializzarsi nella gestio-ne dei pazienti colpiti da linfoma, attraverso unpercorso articolato e completo.La continua e rapida evoluzione scientifica

internazionale nel campo dei linfomi e gli svilup-pi nel settore farmaceutico hanno determinatoimportanti passi avanti nella diagnosi e nel trat-tamento di queste patologie e alla nascita dinuove generazioni di farmaci. Per approfondiresimili tematiche e potersi aggiornare sui recentiprogressi compiuti dalla medicina in questo set-tore, i giovani specialisti in Ematologia,Oncologia e Medicina Interna avranno presto lapossibilità di frequentare un corso biennale, cheinizierà nel mese di Novembre 2012 e termi--

S

01-Genn.-2013_Gennaio 2013 16/12/12 17.09 Pagina 2

Page 3: Emoflash O N L U S · stero, Cnt, Aifa, Iss), le Regioni e i ricercatori del settore. Si tratta di un progetto pilota a li- ... che gli aspetti regolatori si coniughino con va- ...

800 591147

nerà a Giugno 2014, garantendo ai partecipanti60 CFU (crediti formativi universitari).I docenti del Master sono esperti nei vari

settori disciplinari, selezionati e nominati nel pa-norama nazionale ed internazionale sulla basedi meriti oggettivi, quali pubblicazioni scientifi-che e presentazioni a convegni.L’alto livello scientifico dell’iniziativa è testi-

moniato anche dai patrocini concessi dallaSocietà Italiana di Ematologia (SIE), dallaSocietà Italiana di Ematologia Sperimentale(SIES) e dal Gruppo Italiano Trapianto MidolloOsseo (GITMO).

“Le nuove conoscenze in campo patologi-co, ed in particolare nell’ambito della biologiamolecolare e della genomica, hanno permes-

so di identificare molti meccanismi che sotten-dono lo sviluppo e l’evoluzione dei linfomi”, hacommentato i l professor Renato Fanin,Direttore del Master. “Questo sta gradualmen-te portando all’ottimizzazione dei percorsi tera-peutici. Un costante e completo aggiornamen-to in tal senso è fondamentale per chi operanel campo dei linfomi”.

“A livello nazionale mancava un’offerta di-dattica mirata alla creazione di esperti nel setto-re dei linfomi”; ha aggiunto il dottor FrancescoZaja, Segretario Scientifico del Master. “Ci èsembrato utile costruirla attraverso uno sforzocongiunto”.

Tratto da dossiermedicina.it

New

s New

sNew

s New

sNew

sNew

s New

s New

s New

s New

s

Dal Canada a Pisa, la corsa contro il tempo per salvare un bimbo dalla leucemia

i è trattata diun’impresa “al li-mite” dov’era

fondamentale calcolaretutti i tempi e tenere unatabella di marcia precisaper portare a buon compi-mento l’opera.

“È stata una corsa con-tro il tempo”, ha dichiarato Massimo Pieraccinipresidente del Nucleo Operativo che ha accolto ilvolontario Enrico Nardi all’aeroporto. “Anche que-sta volta siamo arrivati in tempo per poter far ese-guire il trapianto ed assicurare ad una giovanevita la possibilità di un lungo cammino”.

Un viaggio intercontinentale impegnativo haportato Nardi a Toronto a ritirare il midollo osseo evolare per un lungo viaggio aereo di ritorno inEuropa a Firenze, dopo oltre 16 ore di volo e daqui viaggiare in auto per i chilometri finali versol’Ospedale di Pisa dove ad attenderlo c’era l’equi-pe medica pronta per eseguire iltrapianto sul piccolissimo paziente. Un ulteriore conferma della

capacità di risposta operativa edorganizzativa di questa eccel-lenza Italiana e dei suoi genero-si volontari.

“Abbiamo solo il tempo di tirareil fiato – continua Pieraccini – per-ché la prossima settimana ci

aspetta una missione adalto rischio in Israele dovein contrapposizione allamorte seminata in questigiorni ci sarà qualcunoche, generosamente re-galerà la vita e noi saremopronti a raccogliere que-sta donazione e traspor-

tarla dove qualcuno in attesa l’accoglierà congioia infinita!”

Il Nucleo Operativo di Protezione Civile diFirenze, Logistica dei Trapianti, è un’organizzazio-ne di volontariato di Protezione Civile, fondata nel1993, specializzata nel risolvere tutte le problema-tiche connesse alla logistica dei trapianti: dal tra-sporto urgente di equipes mediche per prelievid’organo, ai campioni per tipizzazioni tissutali, pla-sma, midollo osseo e altri materiali biologici, comegli organi isolati pronti per il trapianto.

Una struttura d’eccellenza del genere leaderin Europa su base di volontaria-to, che garantisce servizi di tra-sporto – nazionali, internazionalied intercontinentali – 24 ore su24, 7 giorni su 7.Dalla sua fondazione ad oggi harealizzato oltre 10.000 missioni ene fanno parte circa 50 volontari.

Tratto da nove.firenze.it

S Si è appena conclusa con successo unamissione estrema del Nucleo Operativo diProtezione Civile di Firenze, Logistica dei

Trapianti, che è riuscito a trasportare, entro il tempo massimo previsto di 30 ore, il midollo

osseo di un anonimo donatore di Toronto in Canada per un piccolo paziente affetto da

leucemia ricoverato all’ospedale di Pisa.

Leucemia. Tentacoli di Dna percatturare le cellule tumorali

01-Genn.-2013_Gennaio 2013 16/12/12 17.09 Pagina 3

Page 4: Emoflash O N L U S · stero, Cnt, Aifa, Iss), le Regioni e i ricercatori del settore. Si tratta di un progetto pilota a li- ... che gli aspetti regolatori si coniughino con va- ...

DIREZIONEDIREZIONEVia G. Murat 85 - 20159 Milano

Tel: 02 69008117 - Fax 02 69016332Sito Internet: www.emo-casa.com

[email protected]

16124 Genova P.za Jacopo da Varagine 1/28Tel. e Fax 010 2473561E-mail: [email protected]

35138 Padova Via Bezzecca, 4/b int. 1 Tel. 049 8713791 - Fax 049 8714346Cassa di Risparmio del VenetoFiliale 01404 - Padova - Via Montà 109IBAN IT62 L062 2512 1141 0000 0101 464E-mail: [email protected]

48100 Ravenna Via G. Garattoni, 12 Tel. e Fax 0544 217106E-mail: [email protected]

38100 Trento Via Zara, 4 Tel. e Fax 0461 235948Cassa Rurale di TrentoFiliale di Trento - Via GrazioliIBAN IT03 H083 0401 8090 0000 9791 479

28100 Novara Via Gnifetti, 16 Tel. e Fax 0321 640171E-mail: [email protected]

37134 Verona Via G. Bozzini, 9 Tel. 045 8205524 - Fax 045 8207535Cassa di Risparmio del VenetoFiliale 00813 - Verona - Viale del Lavoro 8IBAN IT35 Z062 2511 7376 2500 6300 415E-mail: [email protected]

17027 Pietra Ligure - Unità mobile Tel. 347 5745626

36100 Vicenza Via Turra, 12 Tel. e Fax 0444 303708Banca Popolare di VicenzaFiliale 5 - Vicenza - Viale Trieste 335IBAN IT87 X057 2811 8030 1557 0352 831E-mail: [email protected]

Come aiutarci:• a mezzo versamento c/c postale 40444200 intestato a: Progetto Emo-Casa onlus• con bonifico bancario Monte dei Paschi di Siena Ag. 14 - Milanocod. IBAN IT95 K010 3001 6140 0000 0256 054

• con bonifico bancario Banca Popolare di Sondrio Ag. 15 - Milanocod. IBAN IT23 R056 9601 6140 0000 3788 X80

• devolvendo il 5 per mille alla nostra Associazione c.f. 97205190156 usando:mod. integrativo CUD; mod. 730/1-bis redditi; mod. unico persone fisiche

ONLUS

EmoflashEmoflash MENSILE ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE “Progetto Emo-casa” - Onlus

Direzione, Redazione, Amministrazione, via G. Murat 85 - 20159 Milano • tel: 02 69008117 - fax 02 69016332

Direttore Responsabile: Tesolin FlavioComitato di Redazione: Nosari Anna Maria Rita, Crugnola Monica, Zaffaroni Livio, Maggis Francesco, De Miccoli Rita, Andreescu Luminita Mihaela

Iscrizione Tribunale di Milano N. 174 del 16/03/1998 - Fotocomposizione: LimprontaGrafica Milano - Stampa: Grafica Briantea srl - Usmate (MI)

800 59 11 47dal lunedì al venerdì

orario ufficio

01-Genn.-2013_Gennaio 2013 16/12/12 17.09 Pagina 4


Recommended