+ All Categories
Home > Documents > EMOSTASI

EMOSTASI

Date post: 17-Mar-2016
Category:
Upload: jirair
View: 129 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
Description:
EMOSTASI. Fase vascolare Fase piastrinica Fase plasmatica Coagulazione Fibrinolisi. EMOSTASI. Endotelio vascolare Flusso ematico Piastrine Emazie e leucociti Fattori plasmatici Inibitori naturali Fattori fibrinolitici. FASE VASCOLARE. Danno endoteliale Vasocostrizione - PowerPoint PPT Presentation
26
EMOSTASI Fase vascolare Fase vascolare Fase Fase piastrinica piastrinica Fase Fase plasmatica plasmatica Coagulazione Coagulazione Fibrinolisi Fibrinolisi
Transcript
Page 1: EMOSTASI

EMOSTASI• Fase vascolareFase vascolare• Fase Fase

piastrinicapiastrinica• Fase Fase

plasmaticaplasmatica CoagulazioneCoagulazione FibrinolisiFibrinolisi

Page 2: EMOSTASI

EMOSTASI• Endotelio Endotelio

vascolarevascolare• Flusso ematicoFlusso ematico• PiastrinePiastrine• Emazie e leucocitiEmazie e leucociti• Fattori plasmaticiFattori plasmatici• Inibitori naturaliInibitori naturali• Fattori fibrinoliticiFattori fibrinolitici

Page 3: EMOSTASI

FASE VASCOLARE• Danno endoteliale• Vasocostrizione• Rallentamento del

flusso ematico• Liberazione di

sostanze tromboplastiniche

(fattore tissutale o fattore III o tromboplastina tissutale)

Page 4: EMOSTASI

FASE VASCOLARE

• Stimolazione nervosa simpatica riflessa• TBXA2• Serotonina• Endotelina

Vasocostrizione Aggregazione piastrinica

Page 5: EMOSTASI

PIASTRINE• 150.000-450.000/mmc• <150.000 :

trombocitopenia• Vita media :10 gg• Diametro:2-4 micrometri• Forma tondeggiante o

ovale• Da frammentazione di

megacariociti poliploidi• 80% nel sangue; 20%

nella milza• Rimozione dal SRE

splenico, epatico e midollare

Page 6: EMOSTASI

PIASTRINE• Membrana profondamente

invaginata (sistema canalicolare aperto o di connessione superficiale)

• Sistema tubulare denso (STD)

• Microtubuli (shape-change)

• Filamenti contrattili• Granuli alfa (PF4, BTG,

FIBR.)• Granuli densi (serotonina,

ADP, ATP, Ca )• Glicoproteine di membrana

(recettori che mediano l’adesione e l’aggregazione)

Page 7: EMOSTASI

Le piastrine

valori nel sangue: 150 - 450 x 10 /L.

circa 2/3 circolano, mentre 1/3 risiede nella milza o sedi extravascolari;

Page 8: EMOSTASI

Megacariocita

• ciascun megacariocita durante la sua vita genera circa 4,000 piastrine• le piastrine vivono mediamente da 9-12 giorni• ogni giorno sono prodotte 30.000-40.000 piastrine per mmc;• in caso di necessita’, la produzione di piastrine puo’ aumentare 8 volte;

Page 9: EMOSTASI

Ruolo delle piastrine nell’emostasi

• Step 1: Adesione • Step 2: Rilascio contenuto dei granuli (ADP,

trombina, catecolamine) • Step 3: Aggregazione • Step 4: Formazione del coagulo (fibrina)• Step 5: Retrazione del coagulo

Page 10: EMOSTASI

PIASTRINE• LigandiADP, adrenalina, serotonina,collagene,trombinafibrinogeno fatt.Va, fatt.XaPGI2

• Funzione Induttori diaggregazione

Cofattore di aggregazione

Coagulazione plasmatica

Inibizione aggregazione

Page 11: EMOSTASI

ATTIVAZIONE PIASTRINICA

Unione ligandi+recettori di membrana• Attivazione di fosfolipasi C ( PIP2 IP3 + DAG) DAG + Ca attivano proteinchinasi C Ca + calmodulina fosforilazione di miosina

(contrazione miofilamenti)

COX• Attivazione di fosfolipasi A2 (ac.arachidonico endoperossidi ( da parte del Ca) TBA2 + PG riduz. cAMP )

• Aumento [Ca] dal STD fosforilazione di miosina esocitosi di granuli alfa e di granuli densi

Page 12: EMOSTASI

RELEASE REACTION DELLE PLT

• Fattore piastrinico 4 (PF4): proteina con affinità per l’eparina di cui neutralizza l’azione inibente sulla trombina

• Beta-Tromboglobulina :proteina che si lega alle cellule endoteliali esercitando un’azione inibente sulla prostaciclina

• Trombospondina: proteina che si lega al fibrinogeno e ne stabilizza il legame con le piastrine

• Platelet Activating Factor (PAF): fosfolipide di membrana che stimola i movimenti intracellulari di Ca

• Fattore di crescita di derivazione piastrinica(PGDF): proteina che attiva la proteinchinasi C, la mobilizzazione di Ca e la proliferazione cellulare

Page 13: EMOSTASI

FASE PLASMATICACOAGULAZIONE • Formazione di fibrina (per via estrinseca o per via intrinseca)• Stabilizzazione del trombo (fatt.XIII)• Ulteriore attivazione

piastrinica• Retrazione del coagulo

(siero)FIBRINOLISI

Page 14: EMOSTASI

FATTORI PLASMATICI DELLA COAGULAZIONE

• Fatt. I Fibrinogeno• Fatt.II Protrombina• Fatt.III Tromboplastina tissutale*• Fatt.IV Calcio• Fatt.V Proaccelerina*• Fatt.VII Proconvertina• Fatt.VIII Fatt.antiemofilico A*• Fatt.IX Fatt. Christmas• Fatt.X Fatt.Stuart-Prower• Fatt.XI Antecedente tromboplastinico plasmatico• Fatt.XII Fatt.Hageman• Fatt.XIII Fatt.stabilizzante la fibrina o fatt. Laki-Lorand

PIVKAs (II,VII,IX,X non carbossilati)

Page 15: EMOSTASI

ATTIVAZIONE DELLA VIA INTRINSECA

TUTTE LE SOSTANZEDI

CARICA ELETTRICA NEGATIVA

(materiali polianionici)

• Attivatori non biologici

(vetro)• Attivatori biologici (membrane basali,

collagene)

Page 16: EMOSTASI

ATTIVAZIONE PLASMATICA INTRINSECA

XIa callicreina chininogeno (HMWK) plasmina

XI XIa XII XIIa precallicreina callicreina

chininogeno bradichinina plasminogeno plasmina contatto con superfici anioniche

Page 17: EMOSTASI

CONVERGENZA DELLE DUE VIE DI ATTIVAZIONE

XII XIIa VIA INTRINSECA XI XIa IX Ca IXa VIA ESTRINSECA VIII Ca VIIIa* VIIa VII (in complesso col fatt.III* )

X Ca+fosf. Xa (da qui via comune)

V Va*

II IIa XIII XIIIa I Fibrina

Fibrina

Page 18: EMOSTASI

INIBITORI NATURALI

• AT III

• Alfa-2-macroglobulina

• Alfa-1-antitripsina

• Alfa-2-antiplasmina

• PAI-1

• EPI

• Proteina C

• IIa,IXa,Xa,XIIa,XI,callicreina,plasmina

• IIa, callicreina, plasmina

• IIa, plasmina,tripsina,chimotripsina

• Plasmina

• t-PA

• Fatt.VII-Fatt.III (via estrinseca)

• Fatt.Va, VIIa

Page 19: EMOSTASI

FIBRINOLISI Plasminogeno

inibitori attivatori

plasmina

I,V,VIII,protrombina

inibitori

Fibrinogenofibrina

FDP/FSP

Attivatori plasmatici o estrinseci (XII,precallicreina)Attivatori tissutali o estrinseci (t-PA,urochinasi,streptochinasi)

Page 20: EMOSTASI

PT e aPTT

XIIPrekallikrein

HMWKXI

IXVIII

Intrinsic Pathway Extrinsic Pathway

tissue factor

VII

Common Pathway

X

V

Prothrombin

Fibrinogen

Fibrin

Act ivated PartialThromboplastin T ime

(aPT T)Prothrombin T ime (PT)

PT tromboplastina (PL + TF), Ca++.Normale: 10-16 sec

aPTT fosfolipidi, Ca++ ,silice.Normale: 31-55 sec

Page 21: EMOSTASI

XIIPrekallikrein

HMWKXI

IXVIII

Intrinsic Pathway Extrinsic Pathway

tissue factor

VII

Common Pathway

X

V

Prothrombin

Fibrinogen

Fibrin

Activated PartialThromboplast in Time

(aPT T)Prothrombin T ime (PT)

Tempo di protrombina (PT)

• Identifica i deficit acquisiti o congeniti dei fattori VII, X, V, protrombina (II)

• e fibrinogeno (I). • Monitoraggio della terapia

anticoagulante orale con dicumarolici (INR) – inibiscono l’attivita’ dei fattori VII, IX, X

e della protrombina.

• PT corto privo di significato patologico

• PT lungo – epatopatia. – deficit vitamina K – CID – sindrome nefrosica– Farmaci dicumarolici

Page 22: EMOSTASI

tempo di protrombina (PT) o tempo di Quick

Questo test valuta l’efficacia della via estrinseca e comuneestrinseca e comune della coagulazione (fattori I, II, V, VII e X)Si esegue aggiungendo al plasma-citrato del paziente tromboplastina tessutaletromboplastina tessutale e ioni calcioioni calcio, e cronometrandocronometrando il tempo necessario alla formazione del coaguloI valori sono normalmente espressi in secondi (v.n. tra 11 e 13 secondi)(v.n. tra 11 e 13 secondi) o come rapporto (ratio)(ratio) tra il tempo del plasma in esame e quello di un campione di plasma normale di controllo

Page 23: EMOSTASI

Patient’s PT in SecondsPatient’s PT in SecondsMean Normal PT in SecondsMean Normal PT in SecondsINR =INR =

ISIISI

INR = International Normalized Ratio ISI = International Sensitivity Index

INR = PT Standardisation

Page 24: EMOSTASI

XIIPrekallikrein

HMWKXI

IXVIII

Intrinsic Pathway Extrinsic Pathway

tissue factor

VII

Common Pathway

X

V

Prothrombin

Fibrinogen

Fibrin

Activated PartialThromboplast in Time

(aPT T)Prothrombin T ime (PT)

Tempo di tromboplastina parziale attivato (aPTT)

• Identifica i deficit acquisiti o congeniti dei fattori IX, VIII, e XI

• Monitoraggio della terapia con eparina

• Test di screening per LAC• Identifica con minor sensibilita’ del PT

deficit dei fattori X, V, protrombina (II)• e fibrinogeno (I) • aPTT corto privo di significato

patologico• aPTT lungo

– deficit di fattori – presenza di inibitori (anti-fattore VIII,

LAC)– terapia con eparina

Page 25: EMOSTASI

tempo di tromboplastina tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT)parziale attivata (aPTT)

Questo test valuta l’efficacia della via intrinseca e comuneintrinseca e comune della coagulazione (fattori I, II, V, VIII, IX, X, XI, XII) Si esegue aggiungendo al plasma-citrato del paziente agenti attivantiagenti attivanti (caolino), una emulsione di fosfolipidifosfolipidi (sostituti piastrinici) e ioni calcioioni calcio, e cronometrandocronometrando il tempo necessario alla formazione del coaguloI valori sono normalmente espressi in secondi (v.n. tra 28 e 40 seconditra 28 e 40 secondi) o come rapporto (ratio)(ratio) tra il tempo del plasma in esame e quello di un campione di plasma normale di controllo

Page 26: EMOSTASI

Terapia con eparina: esalta l’attività anticoagulante dell’AT III, inibisce II, X e delle proteasi in genereMalattie epatiche: quadro complesso spesso si osserva un aumento del fattore VIII (è sintetizzato dal sistema reticoloendoteliale epatico) e del vWF


Recommended