+ All Categories

Energia

Date post: 29-Jun-2015
Category:
Upload: francescotoscano
View: 573 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Presentazione sull'energia (seguendo il libro di Sofri, Ambienti, popoli, idee. Problemi globali, Zanichelli 2010)
37
Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010 UNITÀ 3 L’energia
Transcript
Page 1: Energia

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

UNITÀ 3

L’energia

Page 2: Energia

La cartina indica le zone, che stiamo studiando in storia, OGGI maggiormente interessate alle forme NON RINNOVABILI di energia

Page 3: Energia

3

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Il consumo di energia

l’energia esiste in diverse forme: elettrica, termica, nucleare, chimica, …

le diverse fonti di energia hanno utilizzi differenti

viene bruciato nelle centrali termoelettriche per generare energia elettrica

viene usato come carburante per i mezzi di trasporto

Page 4: Energia

4

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

L’aumento del consumo di energia

negli ultimi trent’anni è raddoppiato il consumo di energia (triplicato quello dell’energia elettrica)

Page 5: Energia

5

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Non tutti i Paesi consumano la stessa quantità di energia. La cartina seguente mostra il consumo pro capite di energia nel 2007.

Page 6: Energia

6

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

si pone il problema di reperire energia in quantità sufficiente per far fronte alle esigenze interne a ciascun Paese

alcuni Paesi producono ed esportano energia, che altri Paesi sono costretti ad importare per soddisfare le esigenze economiche interne

Page 7: Energia

7

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia interessante notare come la Francia sia il primo Paese esportatore di

energia, grazie alla centrali nucleari (poste anche a pochi chilometri dal confine con l’Italia)

gli USA sono i maggiori produttori di energia elettrica, ma sono anche al terzo posto fra gli importatori. L’Italia è al primo posto fra gli importatori

Page 8: Energia

8

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Energia elettrica da diverse fonti energetiche nel mondo

Le fonti di energia

le fonti di energia sono classificabili in due grandi gruppi:

1.fonti rinnovabili: l’energia prodotta dal sole, dal vento, dall’acqua (cascate, laghi artificiali, maree) e dalle biomasse, come il legname

2.fonti non rinnovabili: combustibili fossili

Energia elettrica da fontiNON

RINNOVABILI(81,8 %)

Energia elettrica da fonti

RINNOVABILI(18,2 %)

Page 9: Energia

9

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

I paesi con il maggior consumo di petrolio

Page 10: Energia

10

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Come commenti questi dati?

Page 11: Energia

11

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Le fonti non rinnovabili di energiaLe fonti non rinnovabili di energia

le fonti di energia non rinnovabili, oltre agli evidenti problemi di inquinamento che portano con sé, prospettano il rischio di esaurimento;

è vero che i dati sulle riserve di fonti non rinnovabili sono alquanto incerti:

ogni Paese dichiara di avere ancora enormi riserve (per aumentare il suo peso politico);

è difficile di per sé calcolarne l’esatta entità;

possono essere scoperti nuovi giacimenti;

le nuove tecnologie riescono a sfruttare meglio le riserve esistenti e, quindi, ad ottenere gli stessi risultati, consumandone di meno

NON SAPPIAMO QUANTO DURERANNO ANCORA LE ENERGIE NON SAPPIAMO QUANTO DURERANNO ANCORA LE ENERGIE NON RINNOVABILINON RINNOVABILI

Page 12: Energia

12

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Il petrolioIl petrolio

un bel film che ha sullo sfondo le vicende del petrolio è The Kingdom (2007): una squadra FBI dell'anti-crimine viene spedita in Arabia Saudita con lo scopo di investigare sulle cause di un attentato che ha ucciso numerosi civili americani. Trovare i responsabili del massacro si rivelerà molto più difficile del previsto. I quattro agenti hanno, infatti, solo cinque giorni a disposizione per le indagini

vediamo l’inizio del film: nei primi 4 minuti del film, accavallati ai titoli di testa troviamo raccontata la storia dei primi pozzi in Arabia Saudita (The Kingdom, il regno, appunto) e il complesso rapporto con le compagnie petrolifere americane e in generale con l’Occidente

Page 13: Energia

13

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Page 14: Energia

14

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

19601960: nascita dell’OPEC

Page 15: Energia

15

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Page 16: Energia

16

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

11 settembre 200111 settembre 2001: attacco alle Torri gemelle attuato da terroristi sauditi, nella maggior parte dei casi, addestrati negli USA

Page 17: Energia

17

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

OGGIOGGI

Page 18: Energia

18

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Page 19: Energia

19

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energiaConsumo pro capite di petrolio

Page 20: Energia

20

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Page 21: Energia

21

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

PAESI ARABI – 60 % DELLE RISERVE MONDIALI

Page 22: Energia

22

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

L’importanza geopolitica e i prezzi del petrolioL’importanza geopolitica e i prezzi del petrolio

i Paesi con riserve di petrolio hanno un ruolo strategico enorme e sono stati luoghi di conflitti e tensioni

allo stesso modo ‘i percorsi del petrolio’ (oleodotti per portare il petrolio dai luoghi di estrazione a quelli di raffinazione e poi di consumo) sono occasione di guerre (Russia) e di ‘ricatti’ ai grandi Paesi, con il rischio di ‘chiudere i rubinetti’ e creare crisi economiche di scala mondiale

anche a causa di tali fattori il prezzo del petrolio ha subito notevoli oscillazioni nei decenni passati, con la inevitabile influenza sull’economia mondiale:

aumenta il costo del carburante di automobili, aerei, e quindi delle merci trasportate da mezzi che utilizzano i derivati del petrolio

aumentano i costi di alcune produzioni industriali

Page 23: Energia

23

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Page 24: Energia

24

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Il petrolio e il problema ecologicoIl petrolio e il problema ecologico

normalmente dai media apprendiamo che il petrolio e i suoi derivati sono i maggiori responsabili dell’inquinamento mondiale e, in particolare, del cosiddetto effetto serra;

l'effetto serra è la capacità di un pianeta di trattenere nella propria atmosfera parte del calore proveniente dal Sole (attraverso i c.d. gas-serra), per mitigare la temperatura dell'atmosfera terrestre isolandola parzialmente dai grandi sbalzi di temperatura a cui sarebbe soggetta la Terra in loro assenza. Quindi è un effetto buono, che da sempre la nostra atmosfera ha avuto;

negli ultimi decenni si è notato che l'inquinamento atmosferico dovuto alla continua e crescente combustione di fonti fossili a scopo energetico, alla deforestazione tropicale, all'agricoltura industrializzata e all'estensione della zootecnia, determina un aumento dei gas serra in atmosfera in particolare dell'anidride carbonica (CO2), del metano (CH4), del protossido di azoto o ossido di diazoto (N2O) e dell'ozono (O3) innalzando così l'effetto serra naturale;

Page 25: Energia

25

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Page 26: Energia

26

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Il petrolio e il problema ecologicoIl petrolio e il problema ecologico

legato all’effetto serra è il fenomeno dello scioglimento dei poli e il conseguente innalzamento del livello del livello del mare, che porterebbe alla scomparsa di molte città costiere, isole e a catastrofici cambiamenti;

molti politici, associazioni e personaggi famosi sono diventati i paladini della difesa dell’ambiente. Si è segnalato in questa battaglia l’ex vicepresidente degli USA, Al Gore, che nel 2007 ha ricevuto il premio Nobel e ha vinto il premio Oscar per il miglior documentario, per il suo Una scomoda verità, un docu-film su queste tematiche;

vediamo un video del gruppo rock 30 seconds to Mars, che nel 2007 hanno scritto una bella canzone, intitolata A beatiful lie (Una splendida bugia), che denuncia proprio lo scioglimento del polo artico e le disastrose conseguenze per il popolo degli Eschimesi;

nonostante la campagna mediatica, il mondo scientifico non è altrettanto sicuro che ci sia una corrispondenza perfetta fra inquinamento ed effetto serra.

Page 27: Energia

27

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Il petrolio e il problema ecologicoIl petrolio e il problema ecologico Richard S. Lindzen (uno dei maggiori climatologi al mondo – docente presso il

MIT di Boston) afferma che il consenso scientifico “esiste veramente (per quanto con alcune riserve)” solo su questi tre punti:

1. la temperatura media è sempre stata mutevole. Negli ultimi 60 anni a volte è aumentata e a volte è diminuita. Nell’ultimo secolo è aumentata probabilmente di una quantità compresa tra 0,6 e 0,15 gradi centigradi (°C). C’è stato quindi un moderato riscaldamento medio globale;

2. la CO2 è un gas serra e il suo aumento dovrebbe contribuire ad un aumento delle temperature. Un suo raddoppiamento aumenterebbe del 2% l’effetto serra (dovuto principalmente al vapore acqueo e alle nubi);

3. è possibile che le attività dell’uomo siano responsabili del recente aumento di CO2, sebbene altri fenomeni naturali possano causare dei cambiamenti della CO2

sempre secondo Lindzen, non ci sono basi scientifiche che giustifichino i continui allarmi, che hanno anche evidenti motivazioni politiche. L’unico accordo scientifico rigoroso è a riguardo del Protocollo di Kyoto: anche un completo rispetto degli accordi non avrebbe alcun impatto discernibile sul clima”

Page 28: Energia

28

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Il petrolio e il problema ecologicoIl petrolio e il problema ecologico molti scienziati hanno iniziato a dubitare dei dati relativi all’inquinamento e hanno

diretto le loro ricerche a smontare i falsi allarmismi dei movimenti ambientalisti inoltre, diversi giornalisti hanno scoperto che, in realtà, dietro tanto attivismo

ambientalista, ci sia un giro di denaro e potere non indifferente; ti segnalo alcuni libri di approfondimento e un romanzo che mi è piaciuto

particolarmente:Riccardo Cascioli, Antonio Gaspari, Le bugie degli ambientalisti. I falsi allarmismi dei movimenti ambientalisti, Piemme 2006, 12,50 €

Michael Crichton, Stato di paura, Garzanti 2008, 10,90 €

Page 29: Energia

29

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Nel novembre 2002 la petroliera Prestige colò a picco al largo delle coste della Galizia (Spagna) provocando un disastro ambientale di vaste proporzioni

Page 30: Energia

30

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Il gas naturaleIl gas naturale

il gas naturale è un miscuglio di idrocarburi gassosi in cui prevale il metano;

si trova in giacimenti, spesso insieme al petrolio;

serve produrre elettricità in centrali termoeletteriche, per uso domestico, per i trasporti e nell’industria;

la sua combustione è meno inquinante di quella del petrolio.

Page 31: Energia

31

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Page 32: Energia

32

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia Il carboneIl carbone

è la fonte energetica che nel passato ha consentito la rivoluzione industriale (macchine a vapore);

oggi è usato quasi esclusivamente nelle centrali termoelettriche, e costituisce la fonte principale per la generazione di energia elettrica

l’estrazione non è priva di rischi e la sua combustione è molto inquinante

Miniera di carbone nellaRepubblica Ceca

Schiavi nelle miniere di carbone cinesi

Page 33: Energia

33

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Riserve di carbone

Page 34: Energia

34

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Il nucleareIl nucleare le centrali nucleari producono circa il 15 % dell’energia elettrica del mondo; VANTAGGI

1. non emettono anidrite carbonica;

2. bassi costi di esercizio. SVANTAGGI

1. alti costi di costruzione e demolizione delle centrali;

2. costi per l’estrazione dell’uranio e lo smaltimento delle scorie radioattive;

3. le centrali hanno vita limitata (massimo 60 anni);

4. l’uranio fa parte delle energie non rinnovabili (previsioni incerte);

5. poco sicuro

6. rischio bellico: il nucleare ‘sporco’ resta importante la ricerca scientifica per arrivare alla fusione nucleare, vera

svolta dell’energia mondialeIncidente alla centrale nucleare di Fukushima (Giappone – marzo 2011)

Page 35: Energia

35

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Le fonti rinnovabili di energiaLe fonti rinnovabili di energia inquinano molto meno della altre fonti di energia e, teoricamente, sono

inesauribili

ENERGIA DELL’ACQUA IN MOVIMENTO usata da sempre (mulini per macinare granaglie) rappresenta il 16 % della produzione di energia elettrica mondiale dighe, bacini artificiali: grande impatto sul territorio e possibili incidenti ancora grandi possibilità nei Paesi in via di sviluppo, mentre nei paesi

industrializzati è ormai stato sfruttato ogni luogo possibile.

Maggiori produttori di energia idroelettrica nel mondo

Diga del Vajont: disastro del 1963

Page 36: Energia

36

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

Le fonti rinnovabiliLe fonti rinnovabili

L’ENERGIA DAL SOLE serve per ottenere acqua calda (pannelli termici) ed energia elettrica

(pannelli fotovoltaici) questi ultimi si stano diffondendo molto, anche grazie ad incentivi

statali non produce inquinamento

L’ENERGIA DAL VENTO sfruttata sin dall’antichità (navigazione, mulini a vento) centrali eoliche per produrre energia elettrica il vento è utilizzabile solo in alcuni luoghi, dove è presente in maniera

continua e sostenuta non produce inquinamento, ma ha un impatto ambientale piuttosto

pesante (si potrebbe costruirle in alto mare) l’Europa è all’avanguardia nel settore

Page 37: Energia

37

Sofri, Sofri Conoscere il mondo – I continenti extraeuropei © Zanichelli editore 2010

Unità 3 – L’energia

I maggiori produttori di energia eolica.


Recommended