+ All Categories

ENERGIA

Date post: 10-Jan-2016
Category:
Upload: gareth
View: 43 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
ENERGIA. Bomba calorimetrica. carboidrati. grassi. miscele grassi - carboidrati. proteine. proteine. Esempio di calcolo:. Consumati 57,25 L O 2 Prodotti 48,3 L CO 2 Escreti 1,28 g N 2. Consumo O 2 da Proteine = 1,28 x 5,25 = 6,7 L O 2 - PowerPoint PPT Presentation
43
ENERGIA ENERGIA
Transcript
Page 1: ENERGIA

ENERGIAENERGIA

Page 2: ENERGIA
Page 3: ENERGIA

Bomba Bomba calorimetricacalorimetrica

Page 4: ENERGIA
Page 5: ENERGIA

carboidraticarboidrati

Page 6: ENERGIA

grassigrassi

Page 7: ENERGIA

miscele grassi - carboidratimiscele grassi - carboidrati

Page 8: ENERGIA
Page 9: ENERGIA

proteineproteine

Page 10: ENERGIA

proteineproteine

Page 11: ENERGIA

Esempio di calcolo:Esempio di calcolo:

Consumati 57,25 L OConsumati 57,25 L O22

Prodotti 48,3 L COProdotti 48,3 L CO22

Escreti 1,28 g NEscreti 1,28 g N22

Consumo OConsumo O2 2 da Proteineda Proteine = 1,28 x 5,25 = 6,7 L O= 1,28 x 5,25 = 6,7 L O22

Produzione COProduzione CO2 2 da Proteineda Proteine = 1,28 x 4,30 = 5,5 L CO= 1,28 x 4,30 = 5,5 L CO22

Consumo OConsumo O2 2 non proteico = 57,25 – 6,7 = 50,55 L Onon proteico = 57,25 – 6,7 = 50,55 L O22

Produzione COProduzione CO2 2 non proteicanon proteica = 48,3 – 5,50 = 42,8 L CO= 48,3 – 5,50 = 42,8 L CO22

RQ non proteico = 42,8 / 50,55 = 0,85RQ non proteico = 42,8 / 50,55 = 0,85

20,35 KJ/L O20,35 KJ/L O2 2 consumato da miscela con R = 0,85consumato da miscela con R = 0,85

E da CHO/grassi = 20,35 KJ/L x 50,55 = 1028,7 KJE da CHO/grassi = 20,35 KJ/L x 50,55 = 1028,7 KJ

E da proteine = 19,4 KJ/L x 6,7 = 130 KJE da proteine = 19,4 KJ/L x 6,7 = 130 KJ

E totale 1028,7 + 130 = 1159 KJE totale 1028,7 + 130 = 1159 KJ

Page 12: ENERGIA
Page 13: ENERGIA
Page 14: ENERGIA
Page 15: ENERGIA

Stima del dispendio Stima del dispendio (fabbisogno) energetico (fabbisogno) energetico

Page 16: ENERGIA

1) Stima del MB:1) Stima del MB:

Il MB è direttamente Il MB è direttamente proporzionale alla massa proporzionale alla massa corporea.corporea.

Più precisamente alla Più precisamente alla FFM o massa FFM o massa metabolicamente attivametabolicamente attiva

Dall’applicazione delle Dall’applicazione delle misure dirette, si sono misure dirette, si sono ricavate equazioni ricavate equazioni valide per categorie di valide per categorie di sesso ed etàsesso ed età

Per soggetti non Per soggetti non normopeso, si considera normopeso, si considera il peso derivante da un il peso derivante da un

BMI = 22 BMI = 22 (prescrittivo)(prescrittivo)

Negli altri casi il peso Negli altri casi il peso realereale

Page 17: ENERGIA

Equazione di Equazione di stima del MB:stima del MB:

Page 18: ENERGIA

2) Stima degli IEI delle singole 2) Stima degli IEI delle singole attività:attività:

La parte di energia richiesta per l’attività fisica La parte di energia richiesta per l’attività fisica volontaria si calcola in MULTIPLI DEL METABOLISMO volontaria si calcola in MULTIPLI DEL METABOLISMO BASALE. Ogni attività corrisponde ad un Indice BASALE. Ogni attività corrisponde ad un Indice Energetico Integrato…Energetico Integrato…

L’energia spesa (e quindi necessaria) va L’energia spesa (e quindi necessaria) va proporzionata al tempo impiegato per quella data proporzionata al tempo impiegato per quella data attivitàattività

Quindi, 8 ore di sonno corrispondono a 8/24 * 1 MBQuindi, 8 ore di sonno corrispondono a 8/24 * 1 MB

Così si risale all’uso del tempo con tabelle di Così si risale all’uso del tempo con tabelle di registrazione dell’attività fisica, e quindi al registrazione dell’attività fisica, e quindi al dispendio energeticodispendio energetico

Page 19: ENERGIA

Tabelle degli Tabelle degli IEI per le più IEI per le più comuni attività comuni attività extralavorativeextralavorative::

Page 20: ENERGIA

Tabelle degli Tabelle degli IEI per le più IEI per le più comuni attività comuni attività lavorative:lavorative:

Page 21: ENERGIA

3) Stima dei LAF e LAF medi:3) Stima dei LAF e LAF medi:

Il valore di spesa energetica sulle 24 ore si Il valore di spesa energetica sulle 24 ore si chiama Livello di Attività Fisica, ed è anch’esso chiama Livello di Attività Fisica, ed è anch’esso espresso in MULTIPLO DEL MB…espresso in MULTIPLO DEL MB…

Se si proporziona alla settimana (o mese, o Se si proporziona alla settimana (o mese, o anno) si parla di LAF medio…anno) si parla di LAF medio…

Page 22: ENERGIA

Esempio di Esempio di calcolo:calcolo:

Page 23: ENERGIA

Uso del tempo: adultiUso del tempo: adulti

Page 24: ENERGIA

Uso del tempo: Uso del tempo: ragazziragazzi

Page 25: ENERGIA

LAF medio: adultiLAF medio: adulti

Page 26: ENERGIA

LAF medio: ragazziLAF medio: ragazzi

Page 27: ENERGIA

5) Fabbisogni aggiuntivi in 5) Fabbisogni aggiuntivi in condizioni fisiologiche condizioni fisiologiche particolari:particolari:

Per particolari situazioni che richiedono un Per particolari situazioni che richiedono un surplus di energia (in particolare per aumentati surplus di energia (in particolare per aumentati fabbisogni derivanti da stati fisologici quali fabbisogni derivanti da stati fisologici quali gravidanza ed allattamento) somo previsti gravidanza ed allattamento) somo previsti calcoli per stimare il fabbisogno aggiuntivo… calcoli per stimare il fabbisogno aggiuntivo…

Page 28: ENERGIA

Fabbisogno energetico supplementare in Fabbisogno energetico supplementare in gravidanzagravidanza

Page 29: ENERGIA

Fabbisogno energetico del Fabbisogno energetico del neonatoneonato

Page 30: ENERGIA

Fabbisogno energetico supplementare in Fabbisogno energetico supplementare in allattamentoallattamento

Page 31: ENERGIA

Dieting e regolazione Dieting e regolazione metabolica metabolica

Page 32: ENERGIA

Dieta: una battaglia Dieta: una battaglia contro l’adattamentocontro l’adattamento

Il peso corporeo è conseguenza del bilancio Il peso corporeo è conseguenza del bilancio energetico. Se l’energia introdotta e quella spesa si energetico. Se l’energia introdotta e quella spesa si equivalgono, l’organismo non perde ne guadagna equivalgono, l’organismo non perde ne guadagna peso…peso…

IN OUT

Page 33: ENERGIA

Dieta: una battaglia Dieta: una battaglia contro l’adattamentocontro l’adattamento

L’obesità risulta da uno L’obesità risulta da uno scompenso tra energia scompenso tra energia introdotta ed energia introdotta ed energia spesa.spesa.

Se si vuole perdere peso Se si vuole perdere peso c’è solo una possibilità: c’è solo una possibilità: spendere più di quanto spendere più di quanto si introduce…si introduce…

Per quanto Per quanto apparentemente apparentemente semplice, questo semplice, questo concetto è concetto è enormemente difficile enormemente difficile da applicare..da applicare..

IN OUT

Page 34: ENERGIA

Bilancio energeticoBilancio energetico

Un bilancio POSITIVO Un bilancio POSITIVO corrisponde ad un corrisponde ad un aumento di peso ed è di aumento di peso ed è di solito legato ad un solito legato ad un aumento dell’intake…..aumento dell’intake…..

Un bilancio negativo, al Un bilancio negativo, al contrario, si può ottenere contrario, si può ottenere in 2 distinti modi: in 2 distinti modi:

IN OUT

IN OUT

IN OUT

Page 35: ENERGIA

Bilancio energeticoBilancio energetico

La riduzione dell’intake è la strategia dietetica. Si va La riduzione dell’intake è la strategia dietetica. Si va a scontrare con l’adattamento metabolico che tende a scontrare con l’adattamento metabolico che tende a minimizzare le situazioni di sottoalimentazione… a minimizzare le situazioni di sottoalimentazione…

IN OUT

Page 36: ENERGIA

Diete ipocaloriche… Diete ipocaloriche…

La riduzione dell’intake è la strategia “dietetica”. Si La riduzione dell’intake è la strategia “dietetica”. Si va a scontrare con l’adattamento metabolico che va a scontrare con l’adattamento metabolico che tende a minimizzare le situazioni di tende a minimizzare le situazioni di sottoalimentazione… sottoalimentazione…

Funziona? Quanto ci possiamo aspettare?Funziona? Quanto ci possiamo aspettare?

Qualche calcolo:Qualche calcolo:

Page 37: ENERGIA

Diete ipocaloriche… Diete ipocaloriche…

Supponiamo che tutto il deficit energetico venga coperto da Supponiamo che tutto il deficit energetico venga coperto da grassi..grassi..

9 MJ/day = spesa energetica9 MJ/day = spesa energetica

30 KJ/g = contenuto energetico del tessuto adiposo30 KJ/g = contenuto energetico del tessuto adiposo

4 MJ/day = intake energetico con dieta ipocalorica 4 MJ/day = intake energetico con dieta ipocalorica

Perdita attesa: circa 1 Kg / settimana..Perdita attesa: circa 1 Kg / settimana..

Ma, nelle prime 24 ore:Ma, nelle prime 24 ore:

100g glicogeno (+ 400 g H2O) persi ..100g glicogeno (+ 400 g H2O) persi ..

In altre parole, 1MJ di deficit energetico “vale” –240 g se si In altre parole, 1MJ di deficit energetico “vale” –240 g se si perde glicogeno, -33g se si perde tessuto adiposo..perde glicogeno, -33g se si perde tessuto adiposo..

Page 38: ENERGIA

Un esempio pratico… Un esempio pratico…

Un collega, cicciottello, si mette a dieta con un preparato Fast..Un collega, cicciottello, si mette a dieta con un preparato Fast..

Il suo intake è 1,7 MJ/die. Dopo due settimane, esclama Il suo intake è 1,7 MJ/die. Dopo due settimane, esclama soddisfatto: HO PERSO 6 Kg, e tutti di grasso!!!! Ma è così??soddisfatto: HO PERSO 6 Kg, e tutti di grasso!!!! Ma è così??

Utilizzazione proteica in due settimane = PUtilizzazione proteica in due settimane = P

Utilizzazione di grassi in due settimane = F Utilizzazione di grassi in due settimane = F

Assumiamo: CHO intake 44 g/die; PRO intake 33 g/die; FAT Assumiamo: CHO intake 44 g/die; PRO intake 33 g/die; FAT intake 3 g/die, Energia = 1,38MJintake 3 g/die, Energia = 1,38MJ

Peso, altezza, età, sesso e LAF corrispondenti ad un dispendio Peso, altezza, età, sesso e LAF corrispondenti ad un dispendio di 9,8MJ/diedi 9,8MJ/die

Page 39: ENERGIA

BILANCIO GLUCIDICOBILANCIO GLUCIDICO

Il cervello usa 120 g glucosio/die, 1680 g in due settimaneIl cervello usa 120 g glucosio/die, 1680 g in due settimane

La dieta ne fornisce 44 x 14 = 616 gLa dieta ne fornisce 44 x 14 = 616 g

Le riserve di glicogeno sono 100 g nel fegato e 300 g nel Le riserve di glicogeno sono 100 g nel fegato e 300 g nel muscolo, e vengono tutte esaurite..muscolo, e vengono tutte esaurite..

Il deficit di glucosio è pari a 1680 – 616 – 400 = 664 gIl deficit di glucosio è pari a 1680 – 616 – 400 = 664 g

Poiché non tutti gli aminoacidi sono glucogenetici, circa la Poiché non tutti gli aminoacidi sono glucogenetici, circa la metà della perdita di proteine viene convertita in glucosio. Il metà della perdita di proteine viene convertita in glucosio. Il contributo delle proteine sarà quindi P/2 g di glucosio.contributo delle proteine sarà quindi P/2 g di glucosio.

Quindi, P/2 + (90/862) x F = 664 (eq. 1)Quindi, P/2 + (90/862) x F = 664 (eq. 1)

Una mole (862 g) di trigliceridi fornisce una mole di glicerolo, Una mole (862 g) di trigliceridi fornisce una mole di glicerolo, equivalenti a 0,5 moli di glucosio (90g). Il contributo da grassi equivalenti a 0,5 moli di glucosio (90g). Il contributo da grassi sarà quindi: (90/862) x F g di glucosio.sarà quindi: (90/862) x F g di glucosio.

Page 40: ENERGIA

BILANCIO ENERGETICOBILANCIO ENERGETICO

Il deficit energetico nelle due settimane è (9,8 – 1,38) x 14 = Il deficit energetico nelle due settimane è (9,8 – 1,38) x 14 = 117900 kJ117900 kJ

Risolvendo le equazioni simultanee 1 e 2, (arrotondando) Risolvendo le equazioni simultanee 1 e 2, (arrotondando) risulta F = 2522g e P = 804grisulta F = 2522g e P = 804g

Di questi, grassi forniti dalla dieta = 3 x 14 = 42 g, quindi Di questi, grassi forniti dalla dieta = 3 x 14 = 42 g, quindi perdita netta di grassi 2522 – 42 = 2480 gperdita netta di grassi 2522 – 42 = 2480 g

Proteine fornite dalla dieta = 33 x 14 = 462 g, quindi perdita Proteine fornite dalla dieta = 33 x 14 = 462 g, quindi perdita netta di proteine 804 – 462 = 342 gnetta di proteine 804 – 462 = 342 g

Poiché le proteine sono il 20% del FFM, perita di massa magra Poiché le proteine sono il 20% del FFM, perita di massa magra = 342 x 5 = 1710 g= 342 x 5 = 1710 g

Energia fornita da glicogeno = 400 g x 17 kJ/g = 6800 kJEnergia fornita da glicogeno = 400 g x 17 kJ/g = 6800 kJ

Energia fornita da grassi = Fg x 38 kJ/g = F x 38Energia fornita da grassi = Fg x 38 kJ/g = F x 38

Energia fornita da proteine = Pg x 19 kJ/g = P x 19Energia fornita da proteine = Pg x 19 kJ/g = P x 19

6800 + 38 F + 19 P = 117900 (eq. 2)6800 + 38 F + 19 P = 117900 (eq. 2)

Page 41: ENERGIA

RIASSUNTORIASSUNTO

Perdita di glicogeno e acqua associata = 1,6 KgPerdita di glicogeno e acqua associata = 1,6 Kg

Perdita di FFM = 1,7 KgPerdita di FFM = 1,7 Kg

Perdita di grassi = 2,5 KgPerdita di grassi = 2,5 Kg

Perdita totale = 5,8 Kg (come previsto)Perdita totale = 5,8 Kg (come previsto)

Ma: riduzione del metabolismo basale circa 3% Ma: riduzione del metabolismo basale circa 3%

Nuovo fabbisogno energetico 9,5 MJ !!!!!Nuovo fabbisogno energetico 9,5 MJ !!!!!

Page 42: ENERGIA

Attività fisica… Attività fisica…

L’aumento del dispendio energetico è la strategia L’aumento del dispendio energetico è la strategia “atletica”.“atletica”.

Spesso i risultati sono sono deludenti, ma non deve Spesso i risultati sono sono deludenti, ma non deve sorprendere date le misure in gioco.sorprendere date le misure in gioco.

Supponiamo di compiere una attività a IEI 4 Supponiamo di compiere una attività a IEI 4 (jogging)(jogging)

30 minuti corrisponderanno, per il soggetto di prima 30 minuti corrisponderanno, per il soggetto di prima (MB 7MJ), a circa 1166 kJ(MB 7MJ), a circa 1166 kJ

Se fosse rimasto seduto (IEI 1) avrebbe speso 290 kJSe fosse rimasto seduto (IEI 1) avrebbe speso 290 kJ

Il deficit è quindi pari a 876 kJ. Questo è il contenuto Il deficit è quindi pari a 876 kJ. Questo è il contenuto energetico di 22 g di grassienergetico di 22 g di grassi

Page 43: ENERGIA

Attività fisica… Attività fisica…

In realtà, la piccola perdita di peso non va a scapito In realtà, la piccola perdita di peso non va a scapito del metabolismo (anzi, tonificando i muscoli del metabolismo (anzi, tonificando i muscoli potrebbe aumentarlo) e corrisponderebbe ad una potrebbe aumentarlo) e corrisponderebbe ad una perdita totale di 6 kg in un anno di jogging per 30 perdita totale di 6 kg in un anno di jogging per 30 minuti tre volte a settimana…..minuti tre volte a settimana…..

Questo ovviamente a patto di non rosicchiarci un Questo ovviamente a patto di non rosicchiarci un Mars appena fuori dalla doccia… Mars appena fuori dalla doccia…


Recommended