+ All Categories
Home > Documents > ENT · economia e organizzazione degli eventi crisis management si tratta di quel processo ordinato...

ENT · economia e organizzazione degli eventi crisis management si tratta di quel processo ordinato...

Date post: 08-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi Cristiano Habetswallner LEZIONE 11 IL RISK MANAGEMENT La gestione del rischio Il crisis management EVENT
Transcript

Insegnamento

Economia e organizzazione degli eventi

Cristiano Habetswallner

LEZIONE 11 IL RISK MANAGEMENT La gestione del rischio Il crisis management

EVEN

T

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

RISK MANAGEMENT

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

IL RISCHIO E ’ L A P O S S I B I L I T À C H E A C C A D A Q U A L C O S A C H E I M PAT T I

S U G L I O B I E T T I V I D E L L ’ E V E N T O E C H E P O S S A D E T E R M I N A R E ( N E G AT I VA M E N T E M A A N C H E P O S I T I VA M E N T E ) U N A P E R D I TA

( O U N G U A D A G N O )

| si misura in termini di probabilità |

| il concetto di “rischio” è molto ampio (non solo tema legato alla sicurezza) |

IL RISK MANAGEMENT E’ IL PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO.

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

LE CATEGORIE DI RISCHIO

D I S A S T R I N AT U R A L I | uno dei rischi più temuti prima e durante l’evento (il piano di evacuazione impatta sulla sicurezza) |

R I S C H I F I N A N Z I A R I | costi inattesi, incassi bassi, frodi, multe… |

R I S C H I L E G A L I | dispute legali con il cliente-committente |

.

L E C AT E G O R I E D I R I S C H I O S O N O N U M E R O S E :

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

LE CATEGORIE DI RISCHIO

R I S C H I T E C N O L O G I C I | malfunzionamenti tecnici (network computerizzati:

rischio della perdita delle liste dei partecipanti) |

C AT T I VA G E S T I O N E | un evento importante con un manager incapace |

S I C U R E Z Z A | incidenti, risse, sabotaggi, atti di terrorismo |

R I S C H I L E G AT I A L L A P E C U L I A R I TA’ D E G L I S P O R T | pensiamo alla sicurezza delle persone

(atleti, spettatori) in alcuni sport motoristici |

L E C AT E G O R I E D I R I S C H I O S O N O N U M E R O S E :

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

RISK MANAGEMENT L E S T R AT E G I E D I R I S K M A N A G E M E N T

D E VO N O E S S E R E M E S S E I N AT TO D U R A N T E L E S E G U E N T I FA S I D E L P R O G E T TO :

S V I LU P P O D E L C O N C E T TO E D E L L E S T R AT E G I E D I M A R K E T I N G

| in cui si identificano i rischi strategici |

P L A N N I N G D E L L A L O G I S T I C A : | in cui si identificano i rischi operativi (per es. la registrazione, la ticket policy) |

P I A N I F I C A Z I O N E D E L L A S I C U R E Z Z A : | strutture (ed equipaggiamenti) e cibo |

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

IL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT VERIF ICARE I L C O N T E S TO

I D E N T I F I C A R E I R I S C H I

ANAL IZZARL I

VALUTARL I

G E S T I R L I

1 2 3 4 5

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

LA VERIFICA DEL CONTESTO

C O N T E S TO S T R AT E G I C O | valutare la situazione macroeconomica,

i trend turistici, la politica, i social trend, lo stato dei competitors |

C O N T E S TO O R G A N I Z Z AT I VO | ad es. il mercato, i prodotti, il timing |

C O N T E S TO D E L L A G E S T I O N E D E I R I S C H I

| ad es. il terrorismo e comunque le minacce specifiche alla sicurezza |

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI I L B R A I N S TO R M I N G P U O ’ E S S E R E U T I L E P E R I N D I V I D UA R E I R I S C H I

…AD ESEMPIO, PROVATE A RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE:

quali sono le cose peggiori che possono accadere?

dove siamo esposti?

quali sono le cose migliori che possono accadere?

come le affrontiamo?

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

POSSIBILI RISCHI C O M P O R TA M E N TO U M A N O

| arriva una star inaspettata (grande esposizione e gran folla) | | membri della security feriscono un fan | | il senior manager nasconde le perdite |

T E C N O L O G I A | rottura dell’apparato di videoconference |

| le apparecchiature non sono compatibili con la location | | il tecnico specialista lascia l’azienda |

S A LU T E | intossicazione da cibo |

| denuncia per accusa di “fumo passivo” |

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

POSSIBILI RISCHI E C O N O M I A

| contrazione nei consumi da parte delle famiglie | | minor afflusso turistico |

L E G A L E | ad es.: si va in causa con lo sponsor |

P O L I T I C A | riduzioni di fondi per iniziative ed eventi (cultura in particolare) |

E Q U I PA G G I A M E N TO | i fan distruggono le strutture |

| gli equipaggiamenti affidati non rispettano gli standard di sicurezza |

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

POSSIBILI RISCHI

A M B I E N T E | la comunità locale protesta per rumore o traffico |

| minor afflusso turistico |

E V E N T I N AT U R A L I | ... |

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

ANALIZZARE I RISCHI I R I S C H I VA N N O A N A L I Z Z AT I

S O P R AT T U T TO DA D U E P U N T I D I V I S TA :

| quali sono le conseguenze e gli impatti sull’evento? | | qual è la probabilitè che accadano? |

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

U N A VO LTA C L A S S I I C AT I G L I I M PAT T I E L A P R O B A B I L I TA’ D E L R I S C H I O , O C C O R R E

VA LU TA R E I L L I V E L L O D I R I S C H I O E D E C I D E R E Q UA L I R I S C H I C O N S I D E R A R E

R I S C H I O P E R R I S C H I O VA FAT TO U N P I A N O D I P R E V E N Z I O N E E C O N T I N G E N Z A

I L C O S I D D E T TO “ P I A N O B ”

ANALIZZARE I RISCHI

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

PIANI DI CONTINGENZA A L C U N I D I E S S I S O N O O B B L I G ATO R I P E R L E G G E

AD ES. USCITE DI SICUREZZA, SISTEMA ANTINCENDIO, ECC…

I P I A N I D I C O N T I N G E N Z A S O N O S I C U R A M E N T E P R E V I S T I P E R :

| impedire l’accesso al pubblico in determinate zone |

| la perdita di energia elettrica | | la caduta della rete di telecomunicazione| | riparare i danni causati da acqua e fumo |

| contaminazione dell’acqua e dell’aria | | esplosioni |

| persone intrappolate | | … |

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

I RISCHI ALLA SICUREZZA I N C LU D O N O

| furto del contante |

| furto dei beni della location |

| ingressi abusivi |

| ingressi vietati nelle zone off limit |

| atti vandalici |

| insufficiente numero dei membri della security |

| scarsa professionalita’ della security |

| uso di forza eccessiva da parte della security |

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

GESTIONE DEI RISCHI P E R G E S T I R E I R I S C H I , B I S O G N A C O M P R E N D E R E

L E O P Z I O N I A D I S P O S I Z I O N E ( E D I L C O S TO )

AD ESEMPIO, POSSIAMO:

| evitarli |

| ridurre le probabilita’ che accadano (mettendo in atto programmi di prevenzione) |

| ridurre la severita’ delle conseguenze

(contingency plan per pronto soccorso) |

| condividerli (trasferimento a terzi: outsourcing e assicurazioni) |

| accettarli – metterli a budget |

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

IL TRATTAMENTO DEI RISCHI N E L L A G E S T I O N E D E I R I S C H I VA C O N S I D E R ATO :

LA FONTE DEL RISCHIO

| come nasce il rischio? |

L’EVENTO | cosa succede? |

PRIORITA’

| che priorità ha questo rischio verso gli altri? |

PROBABILITA’ | quasi certo, probabile, possibile, raro? |

CONSEGUENZE

| ignorabile, minore, moderato, severo… |

LIVELLO DI RISCHIO | estremo, alto, moderato, basso? |

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

IL TRATTAMENTO DEI RISCHI N E L L A G E S T I O N E D E I R I S C H I VA C O N S I D E R ATO :

TRATTAMENTO | trasferiamo il rischio o lo affrontiamo? |

RESPONSABILITA’

| chi e’ responsabile della gestione dei rischi? |

RISORSE NECESSARIE | quali risorse fisiche ed umane sono necessarie per gestire il rischio? |

SISTEMA DI MISURAZIONE

| come sapere se il risk management funziona? |

TIMETABLE | quando viene sviluppata l’opzione di trattamento? |

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

CRISIS MANAGEMENT

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

CRISIS MANAGEMENT

I L R I S K M A N A G E M E N T E ’ U N P R O C E S S O C O N T I N UAT I VO : I N I Z I A N E L L A FA S E D I P L A N N I N G E S E G U E L ’ E V E N TO

M I N U TO P E R M I N U TO

ma cosa succede se…

ACCADE IL PEGGIO ?

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

CRISIS MANAGEMENT S I T R AT TA D I Q U E L P R O C E S S O O R D I N ATO

D I AT T I V I TA’ C H E VA DA L L A P R E V I S I O N E D E L L A C R I S I ( R I S K M A N A G E M E N T ) F I N O A L L A G E S T I O N E D E L L A S T E S S A

LA CRISI APPARE CARATTERIZZATA DA TRE ASPETTI FONDAMENTALI:

•  ECCEZIONALITA’ DELL’EVENTO CRITICO •  VISIBILITA’ DELL’EVENTO NEGATIVO E DEI SUOI EFFETTI ALL’ESTERNO LEGATA:

1.  Importanza dell’azienda e immagine presso il pubblico 2.  Area geografica interessata dalla crisi 3.  Conseguenze pratiche verso i diversi pubblici

•  NECESSITA’ DI UNA RISPOSTA TEMPESTIVA ED ESAUSTIVA •  I pubblici coinvolti hanno esigenza di essere informati in modo veloce e chiaro

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

PROCESSO DI CRISIS MANAGEMENT DURANTE LA CR IS I :

| si costituisce il crisis management team |

| si prepara il piano di comunicazione di crisi ed il manuale di crisi

(proncipi e procedure da seguire, azioni da compiere) |

| verificare l’efficiacia delle azioni comunicative |

DOPO LA CR IS I :

| verificare l’efficacia ex post delle azioni intraprese |

| avviare il processo di apprendimento |

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

LA COMUNICAZIONE DELLA CRISI BISOGNA

| indagare la natura della crisi

(aree coinvolte, responsabilita’, entita’ del danno e pubblici coinvolti) |

| gestire le informazioni |

| capire quali messaggi inviare e a chi |

| cercare di fare sempre in modo che un problema diventi un’opportunità |

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

LA COMUNICAZIONE DELLA CRISI L A C O M U N I C A Z I O N E D E V E E S S E R E :

IMMEDIATA E COMPLETA

| evitare che notizie si diffondano da altre fonti |

CENTRALIZZATA | un solo portavoce = coerenza |

SEMPRE AGGIORNATA | sullo stato di avanzamento delle azioni intraprese |

TRASPARENTE

| che non nasconda le responsabilità |

MULTIDIREZIONALE | che sia diretta a tutti i pubblici interni ed esterni |

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Cristiano Habetswallner


Recommended