+ All Categories
Home > Documents > ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: carlita-giannini
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) www.annaliistruzione.it
Transcript
Page 1: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI(D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013)

www.annaliistruzione.it

Page 2: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

Grandi riforme o

Miglioramento locale?

Page 3: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

Come fa a vincere Mago Merlino?

a)Entrando nel corpo di Maga Magò

b)Trasformandosi in un batterio diffuso in tutto il suo organismo

Page 4: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

“La Scuola non va bene. E’ necessario un cambiamento del sistema (nuove leggi, nuove norme, nuovi ordinamenti, maggiori risorse, responsabilità più stringenti, governance appropriata, ecc)”.

“Questa scuola non va bene. Dovremmo provare a farla funzionare meglio”.

Direbbe Cipollone: il problema è della Scuola o delle scuole?

Page 5: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

La scuola alla corte dei banchieri

Fonte : Financial Times 21 settmbre 2012

Page 6: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

Varianza tra le scuole dei risultati invalsisl

ettu

ra

gruppo1112131415 2122232425 3132333435 4142434445 5152535455

100

200

300

400

500

600

700

Fonte: Invalsi 2010

Page 7: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

Varianza tra le scuole al netto del contesto socio-economico

slre

sidui

gruppo1112131415 2122232425 3132333435 4142434445 5152535455

100

200

300

400

500

600

700

Page 8: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

Il profilo dello studente

a)Unitarietà dell’azione della comunità scolasticab)Antidoto contro la frammentarietà

Le 12 competenze del profilo1) Affronta con autonomia e responsabilità le situazioni di vita tipiche della

propria età.2) Ha consapevolezza dei propri limiti e potenzialità.3) Dimostra padronanza nella lingua italiana.4) Si esprime in due lingue europee.5) Utilizza le tecnologie dell’informazione e della comunicazione anche in

lingua inglese.6) Ha competenze matematico-scientifiche.7) Si orienta nello spazio e nel tempo.8) Ha buone competenze digitali.9) Ha un patrimonio di conoscenze e ne sa ricercare di nuove.10)Ha cura di sé.11)Dimostra originalità e spirito di iniziativa.12)Si impegna in campi espressivi, motori ed artistici.

Page 9: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

Il crescere insieme delle scuole e del sistema scolastico

Indicazioni nazionali 2022

Indicazioni nazionali 2017

Progettazione didattica

(CURRICOLO)

Valutazione interna ed esterna

Formazione in servizio

Ricerca e sperimentazione

Indicazioni nazionali 2012

Indicazioni nazionali 2007

Page 10: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

Progettazione didattica (CURRICOLO)

Ad esempio: NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

-Individuazione di temi di lavoro inerenti i campi di esperienza e finalizzati ai “compiti di sviluppo” descritti nel paragrafo conclusivo della sezione sulla scuola dell’infanzia). Gestione si sé, espressione, coordinamento fisico, esplorazioni e modelli sulle cose e sui viventi, raccontare ed ascoltare racconti, manipolazioni logiche, misurazioni spontanee…

ITINERARI DI LAVORO CON:

-Attività di routine-Esperienze di ricerca-Iniziative e laboratori particolari-Materiali-Modalità di osservazione e documentazione

Page 11: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

Progettazione didattica (CURRICOLO) (1)

Ad esempio: NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO-“Ogni persona, fin dall’infanzia, possiede una grammatica implicita…”-Percorsi didattici per la conquista della lettura e della scrittura-Giochi linguistici, lessico, grammatica

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA-“…sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale…”- Attività full immersion per sviluppare una buona pronuncia.

Page 12: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

Progettazione didattica (CURRICOLO) (2)

STORIA

-La questione del ciclo cronologico-Attività di storia per lo sviluppo della “profondità storica”.-Storie di oggetti, di attività, di abitudini, di diritti…

GEOGRAFIA

-Disciplina “di cerniera” per eccellenza-Esplorazioni, descrizioni, rappresentazioni (qualitative e in scala) di oggetti e luoghi

Page 13: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

Progettazione didattica (CURRICOLO) (3)

MATEMATICA

-Attività di matematizzazione-Un curricolo verticale di geometria

SCIENZE

-Esperienze in classe con oggetti, fenomeni e viventi-Un curricolo verticale su ambiente e organismi

Page 14: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

Progettazione didattica (CURRICOLO) (4)

MUSICA

-Attività di produzione musicale spontanea e guidata

ARTE E IMMAGINE

-Attività di invenzione grafica, di uso di materiali artistici

EDUCAZIONE FISICA

-Attività di psicomotricità e di gioco progressive e sistematiche

TECNOLOGIA

-Attività sui materiali e con le TIC

Page 15: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

Valutazione interna ed esterna

-Processi sistematici di autovalutazione e di ascolto degli utenti-Verifiche e prove per classi parallele-Prove Invalsi come strumento di analisi e di ricerca interna alla scuola-Attività di confronto con altri contesti (scolastici e non): visite, adozioni, volontariato, scambi scolastici, gare territoriali, olimpiadi, progetti europei

Page 16: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

Ricerca e sperimentazione

-Essenzialmente ricerca sul curricolo-Ricerche aperte con laboratori universitari o singoli esperti-Innovazioni in rete-CLIL nella primaria e nella media-Uso avanzato del teatro e del cinema-Counselling ed altre iniziative di empowerment per docenti e studenti

Page 17: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

Formazione in servizio

-Formazione selettiva, mirata, sistematica-Tutaraggio interno- Accoglienza e integrazione di attività di tirocinio e di inserimento nel lavoro protetto (IeFP)

Page 18: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

ITALIANO

Ogni persona, fin dall’infanzia, possiede una grammatica implicita, che le permette di formulare frasi ben formate pur senza conoscere concetti quali quelli di verbo, soggetto, ecc. Questa “grammatica implicita” si amplia e si rafforza negli anni attraverso l’uso della lingua, che permette di giungere a forme "corrette" (in italiano standard) e di realizzare enunciati in diverse varietà linguistiche e in diverse lingue.Inoltre, sin dai primi anni di scolarità, i bambini hanno una naturale predisposizione a riflettere sulla lingua. È su queste attitudini che l’insegnante si può basare per condurre gradualmente l’allievo verso forme di “grammatica esplicita”.

Frasi significative del testo delle Indicazioni

Page 19: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

L’apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio nazionale

Frasi significative del testo delle Indicazioni

Page 20: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

STORIA

Occorre, dunque, aggiornare gli argomenti di studio, adeguandoli alle nuove prospettive, facendo sì che la storia nelle sue varie dimensioni – mondiale, europea, italiana e locale – si presenti come un intreccio significativo di persone, culture, economie, religioni, avvenimenti che hanno costituito processi di grande rilevanza per la comprensione del mondo attuale: dal preistorico alle prime società del protostorico, dalle grandi civiltà antiche alla colonizzazione greca e al processo di unificazione del Mediterraneo, dalla costituzione dell’Impero Romano alla diffusione del Cristianesimo, dalla progressiva strutturazione dei territori alla nascita di una società ricca per i diversi apporti di genti e di culture nel Medioevo; dall’Umanesimo e dal Rinascimento alle scoperte geografiche e all’ espansione europea, dalla Riforma protestante alla costruzione degli stati moderni; dalla Rivoluzione scientifica all’Illuminismo e alla formazione di stati di diritto; dalla colonizzazione alla formazione degli stati nazionali, in particolare quello italiano, dall’industrializzazione al diffondersi della società di massa e all’emancipazione femminile; dai conflitti mondiali all’affermazione di dittature e all’espansione della democrazia, dai movimenti di resistenza alla formazione della Repubblica italiana, dalla decolonizzazione all’avvento della globalizzazione; dalle rivoluzioni scientifiche alla rivoluzione digitale.

Frasi significative del testo delle Indicazioni

Page 21: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

GEOGRAFIA

Costruendo le proprie geografie, anche attraverso le testimonianze di adulti come referenti culturali, gli allievi possono avvicinarsi alla dimensione sistematica della disciplina. Alla geografia, infatti, spetta il delicato compito di costruire il senso dello spazio, accanto a quello del tempo, con il quale va costantemente correlato

Frasi significative del testo delle Indicazioni

Page 22: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

MATEMATICA

Di estrema importanza è lo sviluppo di un’adeguata visione della matematica, non ridotta a un insieme di regole da memorizzare e applicare, ma riconosciuta e apprezzata come contesto per affrontare e porsi problemi significativi e per esplorare e percepire relazioni e strutture che si ritrovano e ricorrono in natura e nelle creazioni dell’uomo

Frasi significative del testo delle Indicazioni

Page 23: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

SCIENZE

È importante disporre di tempi e modalità di lavoro che consentano, in modo non superficiale o affrettato, la produzione di idee originali da parte dei ragazzi, anche a costo di fare delle scelte sui livelli di approfondimento e limitarsi alla trattazione di temi rilevanti. La valorizzazione del pensiero spontaneo dei ragazzi consentirà di costruire nel tempo le prime formalizzazioni in modo convincente per ciascun alunno. La gradualità e non dogmaticità dell’insegnamento favorirà negli alunni la fiducia nelle loro possibilità di capire sempre quello che si studia, con i propri mezzi e al proprio livello.

Frasi significative del testo delle Indicazioni

Page 24: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

MUSICA

Il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l’ascolto, la comprensione e la riflessione critica favoriscono lo sviluppo della musicalità che è in ciascuno; promuovono l’integrazione delle componenti percettivo-motorie, cognitive e affettivo-sociali della personalità; contribuiscono al benessere psicofisico in una prospettiva di prevenzione del disagio, dando risposta a bisogni, desideri, domande, caratteristiche delle diverse fasce d’età

Frasi significative del testo delle Indicazioni

Page 25: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

ARTE E IMMAGINE

La familiarità con immagini di qualità ed opere d’arte sensibilizza e potenzia nell’alunno le capacità creative, estetiche ed espressive, rafforza la preparazione culturale e contribuisce ad educarlo a una cittadinanza attiva e responsabile.

Frasi significative del testo delle Indicazioni

Page 26: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

EDUCAZIONE FISICA

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play•Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.•Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. •Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.•Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Frasi significative del testo delle Indicazioni

Page 27: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

TECNOLOGIA

Lo sguardo tecnologico su oggetti e sistemi di dimensione e complessità differente - un cavatappi, un frullatore, un ciclomotore, un ristorante, una centrale termica, una discarica - consente di mettere in evidenza una molteplicità di aspetti e di variabili.(…)I nuovi strumenti e i nuovi linguaggi della multimedialità rappresentano ormai un elemento fondamentale di tutte le discipline, ma è precisamente attraverso la progettazione e la simulazione, tipici metodi della tecnologia, che le conoscenze teoriche e quelle pratiche si combinano e concorrono alla comprensione di sistemi complessi.

Frasi significative del testo delle Indicazioni

Page 28: ENTRANO IN SCENA LE NUOVE INDICAZIONI (D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 in GU n. 30 del 5/2/2013) .

Il senso dell’operazione

•Ragioni giuridiche / regioni sostanziali

•Regolazione del sistema: Amministrazione / scuole; Garanzie /

Autonomia; Fini / mezzi; Obiettivi / strumenti …

•Soprattutto: “Mettere a sistema” e consolidare le Indicazioni del

2007 (sperimentali) e la migliore pratica delle scuole

•In particolare: affrontare alcune criticità e, sulla base di

un’attenta analisi delle possibili soluzioni, offrire alle scuole un

documento più avanzato.

•PER FAVARIRE LA CAPACITÀ DI APPRENDERE DELLE

SCUOLE E DEL SISTEMA SCOLASTICO NEL SUO INSIEME


Recommended