+ All Categories
Home > Documents > EP01A01 A4 IngConcept...precedenti, laddove interessati al profili di project management dei...

EP01A01 A4 IngConcept...precedenti, laddove interessati al profili di project management dei...

Date post: 31-May-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
Ingegneria Preliminare Ingegneria Preliminare Ingegneria Preliminare Ingegneria Preliminare PROFESSIONALIZZANTE PROFESSIONALIZZANTE PROFESSIONALIZZANTE PROFESSIONALIZZANTE Percorso Engineering
Transcript
Page 1: EP01A01 A4 IngConcept...precedenti, laddove interessati al profili di project management dei progetti di impianto o per acquisire le basi della fattiblità tecnico-economica degli

Ingegneria PreliminareIngegneria PreliminareIngegneria PreliminareIngegneria Preliminare

PROFESSIONALIZZANTEPROFESSIONALIZZANTEPROFESSIONALIZZANTEPROFESSIONALIZZANTE

Percorso Engineering

Page 2: EP01A01 A4 IngConcept...precedenti, laddove interessati al profili di project management dei progetti di impianto o per acquisire le basi della fattiblità tecnico-economica degli

CORSO DI FORMAZIONE “ InInInIngegneria gegneria gegneria gegneria PreliminarePreliminarePreliminarePreliminare”

Cod. corso EP01A01

Il corso illustra le fasi di sviluppo dell’ ingegneria preliminare o conceptual engineering. Gli argomenti del corso risultano già noti all’allievo ma vengono illustrati secondo la sequenza di approccio ad un progetto ed integrati con gli aspetti economici della valutazione del processo al fine di elaborare la fattibilità economica preliminare, ovvero un conceptual design package.

Il corso è articolato in 13 moduli da 4 ore, per un totale 52 ore di formazione in aula e laboratorio informatico.

Per una piena comprensione degli argomenti trattati sono necessarie le conoscenze acquisite nei moduli precedenti. Possono partecipare al corso anche coloro che non abbiano seguito i corsi precedenti, laddove interessati al profili di project management dei progetti di impianto o per acquisire le basi della fattiblità tecnico-economica degli impianti di processo.

Illustrare il percorso che porta alla sviluppo della fattibilità preliminare e del concpet design package da porsi a base di un successivo basic design o di un offerta tecnico-economica di una progettazione di impianto.

STRUTTURASTRUTTURASTRUTTURASTRUTTURA

DESTINATARIDESTINATARIDESTINATARIDESTINATARI

OBIETTIVIOBIETTIVIOBIETTIVIOBIETTIVI

Percorso Engineering

Page 3: EP01A01 A4 IngConcept...precedenti, laddove interessati al profili di project management dei progetti di impianto o per acquisire le basi della fattiblità tecnico-economica degli

Modulo 1:Modulo 1:Modulo 1:Modulo 1: Richiami di Richiami di Richiami di Richiami di progettazione di processo progettazione di processo progettazione di processo progettazione di processo (4 ore)(4 ore)(4 ore)(4 ore) • Ruolo dell’ Ingegnere di processo • Responsabilità professionale • Individuazione e selezione di processi competitivi • Decisione di sviluppo di nuovi processi • Analisi dei costi di processi competitivi • Confronto di alternative di processo

Modulo 2Modulo 2Modulo 2Modulo 2: : : : Scelta del sitoScelta del sitoScelta del sitoScelta del sito I I I I (4 ore)(4 ore)(4 ore)(4 ore) • Disponibilità e costi degli input e utilities (Energia, acqua, etc.) • Fattori materiali ed ambientali nelle scelte di localizzazione • Fattori economici nelle scelte di localizzazione • Fattori politici e istituzionali nelle scelte di localizzazione • Scelta della migliore alternativa • Lo sviluppo del territorio nella localizzazione di grandi progetti di impianto

Modulo 3: Modulo 3: Modulo 3: Modulo 3: Scopo del progetto Scopo del progetto Scopo del progetto Scopo del progetto (4 ore)(4 ore)(4 ore)(4 ore) • Processo di elaborazione dello scopo di progetto • Basi di progetto: quantità e qualità di materie prime e prodotti • Dimensionamento della capacità dell’ impianto e previsioni di espansione • Operatività dell’ impianto • Stoccaggio e sicurezza dell’approvvigionamento • Negoziazione e approvazione dello scopo di progetto con il Committente • Esercitazione: Elaborazione di uno scope summary.

Modulo 4: Modulo 4: Modulo 4: Modulo 4: Progettazione preliminare e scelte di sicurezza Progettazione preliminare e scelte di sicurezza Progettazione preliminare e scelte di sicurezza Progettazione preliminare e scelte di sicurezza (4 ore)(4 ore)(4 ore)(4 ore) • Scelte iniziali di sicurezza del processo • Effetto delle separazioni sulla sicurezza di processo • Bilancio di materia (si assume la conoscenza del flowsheeting e bilanci di materia) • Esercitazione: analisi di un caso

Modulo 5: Modulo 5: Modulo 5: Modulo 5: Lista delle apparecchiature ILista delle apparecchiature ILista delle apparecchiature ILista delle apparecchiature I (4 ore)(4 ore)(4 ore)(4 ore) • Dimensionamento di apparecchiature • Preparazione di datasheet apparecchiature • Scelta dei materiali( corrosione, temperature e pressioni) • Regole euristiche per il dimensionamento preliminare di apparecchiature • Esercitazione: dimensionamento apparecchiature e preparazione lista apparecchiature

CONTENUTICONTENUTICONTENUTICONTENUTI

Percorso Engineering

Page 4: EP01A01 A4 IngConcept...precedenti, laddove interessati al profili di project management dei progetti di impianto o per acquisire le basi della fattiblità tecnico-economica degli

Modulo 6: Lista delle apparecchiature II (4 ore)Modulo 6: Lista delle apparecchiature II (4 ore)Modulo 6: Lista delle apparecchiature II (4 ore)Modulo 6: Lista delle apparecchiature II (4 ore) • Esercitazione: dimensionamento apparecchiature e preparazione lista apparecchiature

Modulo 7: LayModulo 7: LayModulo 7: LayModulo 7: Lay----out dellout dellout dellout dell’ impianto (4 ore)impianto (4 ore)impianto (4 ore)impianto (4 ore) • Lay-out preliminare di impianto e definizione ingombri • Disposizioni e stoccaggi • Aree di trattamento • Disposizione di apparecchiature (in pianta e elevazione) • Distanze per operazioni di manutenzione • Layout accessi e Piperacks • Previsioni di ampliamento • Esercitazione di lay-out

Modulo 8: Controllo di processo(4 ore)Modulo 8: Controllo di processo(4 ore)Modulo 8: Controllo di processo(4 ore)Modulo 8: Controllo di processo(4 ore) • Disegno preliminare del controllo e stima dei costi • Specifiche della strumentazione e delle valvole • Controlli di processo sul bilancio di materia • Tecnologia del sistema di controllo (pneumatico versus elettronico, controllo manuale) • Esercitazione: analisi di un caso Modulo 9: Modulo 9: Modulo 9: Modulo 9: Fabbisogno di energia, utilities e personale I (Fabbisogno di energia, utilities e personale I (Fabbisogno di energia, utilities e personale I (Fabbisogno di energia, utilities e personale I (4 ore)4 ore)4 ore)4 ore) • Valutazione preliminare del potenziale di recupero energetico • Disponibilità di energia, acqua di raffreddamento e trattamenti, raffreddamento ad aria • Sistemi di refrigerazione • Dimensionamento fabbisogni di energia (Forni, brucatori, scambiatori, pompe, ventilatori,

compressori) • Sistemi di trasporto pneumatici • Previsioni di ampliamento • Illuminazione • Ventilazione locali • Acqua sanitaria • Personale

Modulo 10: Fabbisogno di energia, utilities e personale (4 ore)Modulo 10: Fabbisogno di energia, utilities e personale (4 ore)Modulo 10: Fabbisogno di energia, utilities e personale (4 ore)Modulo 10: Fabbisogno di energia, utilities e personale (4 ore) • Esercitazione: dimensionamento fabbisogni energia utilities, personale

ModModModModulo 11: Stima dei costi I (4 ore)ulo 11: Stima dei costi I (4 ore)ulo 11: Stima dei costi I (4 ore)ulo 11: Stima dei costi I (4 ore) • Indici di costi standard • Curve costi-capacità • Stima dei costi per tipologia di apparecchiatura • Esercitazioni: stima dei costi

Percorso Engineering

Page 5: EP01A01 A4 IngConcept...precedenti, laddove interessati al profili di project management dei progetti di impianto o per acquisire le basi della fattiblità tecnico-economica degli

Modulo 12: Stima dei costi II (4 ore)Modulo 12: Stima dei costi II (4 ore)Modulo 12: Stima dei costi II (4 ore)Modulo 12: Stima dei costi II (4 ore) • Esercitazioni

Modulo 1Modulo 1Modulo 1Modulo 13333: Valutazione economica dell: Valutazione economica dell: Valutazione economica dell: Valutazione economica dell’ inveinveinveinvestimento (4 ore)stimento (4 ore)stimento (4 ore)stimento (4 ore) • Classificazione dei costi ( investimento, operativi, deprezzamento, tasse, etc.) • Misure elementari di convenienza (ROI, NPV, etc) • Tecniche di attualizzazione (interesse semplice, composto) • Deprezzamento, vita utile impianto e dismissione • Esercitazioni: valutazione economica (base case e sensibilità)

La quota di partecipazione al corso è di € 1.300,00 + IVA, e comprende: • 1 copia del Materiale Didattico • Attestato di frequenza

Il corso può essere inquadrato nell’ambito dei percorsi formativi offerti da LeMa, che consentono uno sviluppo nel tempo di specifici profili professionali, ovvero nell’ambito di percorsi progettati ad hoc, su richiesta di organizzazioni pubbliche o private. Ciascun corso affronta, in ogni caso, in modo completo le tematiche trattate e pertanto può essere acquistato anche singolarmente. Il numero dei partecipanti è programmato. Si consiglia di effettuare una pre-iscrizione. Per informazioni, iscrizioni e modalità di pagamento rivolgersi alla Segreteria Organizzativa.

QUOTA DI PARTECIPAZIONEQUOTA DI PARTECIPAZIONEQUOTA DI PARTECIPAZIONEQUOTA DI PARTECIPAZIONE

INFORMAZIONI E ISCRIZIONIINFORMAZIONI E ISCRIZIONIINFORMAZIONI E ISCRIZIONIINFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Percorso Engineering


Recommended