+ All Categories
Home > Documents > Equitazione e mtb rev1 · 2016-02-22 · destra in piano.La strada,mantenendo una pendenza...

Equitazione e mtb rev1 · 2016-02-22 · destra in piano.La strada,mantenendo una pendenza...

Date post: 01-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
EQUITAZIONE EQUITAZIONE MOUNTAIN BIKE MOUNTAIN B Equitazione e mtb a Bardonecchia Escursione panoramica sulla conca di Bardonecchia. Partenza: dalla cittadina seguire le indicazioni per Rochemolles. Dopo esser passati sotto il viadotto autostradale del Frejus, prendere a sinistra sul ponte metallico e seguire la strada che poco dopo diventa mulattiera. Il pannello bianco sulla montagna è il punto finale della salita. La discesa si snoda su una mulattiera ben evidente che si segue fino alle Grange Chaffaux e poi fino al rientro in paese. Dislivello indicativo di salita: 1000 metri circa. Tempo di percorrenza indicativo:4 ore. Difficoltà del percorso: salita fisicamente impegnativa, discesa piuttosto tec- nica che richiede un certo grado di attenzione. NOTE: NON c’è acqua se non nella parte finale della discesa, comportarsi di conseguenza. 1 - Punta Melmise UFFICIO INFORMAZIONI ACCOGLIENZA TURISTICA Viale della Vittoria, 4 - 10052 Bardonecchia Tel. 0122.99.032 - Fax 0122.98.06.12 e-mail: [email protected] www.comune.bardonecchia.to.it www.montagnedoc.it Con l’autostrada A32. Con le S.S. n° 24, 25 e 335 della Valle di Susa. Con la linea ferroviaria Roma-Parigi. Con le linee aeree con scalo a Torino, Milano, Chambéry o Ginevra. Parigi BARDONECCHIA Torino Caselle Milano Come arrivare De Stijl - Torino • Ed. 6/04 - Rev. 1 Percorso facile, tecnico nella discesa verso il Colle della Scala, il sentiero è ben mar- cato da fare a piedi, con cavallo alla mano. Partendo da Pian del Colle si risale la Valle Stretta fino al Rifugio “Terzo Alpini” dal quale si raggiunge il Thures, (ricordiamo che questo è l’ultimo posto dove troviamo acqua). Proseguendo, imbocchiamo il sentiero che a sinistra sale a mezza costa fino a valicare la guglia. Comincia la discesa verso il Colle della Scala dove si può pranzare in uno splendido fondovalle. Proseguendo sulla sinistra rispetto alla strada asfaltata, si incontra la prima galleria, si continua sull’asfalto fino al tornante dove, a destra, parte il sentie- ro militare che porta al Pian del Colle. Percorso medio-facile molto spettacolare. Partendo da Pian del Colle si risale verso la Vi du Viò raggiungendo il piano del Forte Bramafam in località “Quattro strade”, di qui si risale verso Punta Colomion percorrendo la strada militare. Si segue poi il sen- tiero che sale a destra verso il Passo della Mulattiera; l’ultimo tratto prima del valico si percorre la discesa verso il Col des Acles dove si pos- sono trovare ottime sorgenti d’acqua per una pausa pranzo riparati dal vento. Si riparte, 500 metri c.a prima delle baite Guiau si gira a destra per il sentiero delle borgate, quindi si raggiunge il Chesal dove la strada ripor- ta al Pian del Colle. Percorso facile di durata gior- naliera. Partendo da Viale S. Rocco si risale in direzione Grange della Rho. Al tornante prima delle grange prendiamo la strada militare fino alla caser- ma, quindi si prosegue per il sentiero che conduce al colle della Rho. Dopo aver valicato il colle si tiene la sinistra in direzione del colle di Valle Stretta. Un sentiero a mezza costa condu- ce al rifugio “Margherita”, otti- ma e spettacolare pausa. Ripartiti, si scende verso Pian della Fonderia raggiungendo le Grange e i Rifugi di Valle Stretta, dove si può anche passare la notte per ricollegarsi, il giorno dopo, al giro della Guglia Rossa oppure proseguire verso Melezet. 1 - Giro della Guglia Rossa 2 - Giro dei due colli 3 - Passo della mulattiera Mountain bike e dintorni Discesa sulle nevi del ghiacciaio del Sommeiller Cicloraduno in altura al lago del Sommeiller Veduta panoramica dalla passeggiata Millaures-Biovej Equitazione e dintorni Stupendo e impegnativo itinerario-balcone sull’Alta Valle di Susa. Da Bardonecchia seguire le indicazioni per Millaures e Le Gleise, pedalare su sterrato fino al bivio che indica la strada per il Forte del Foens. Dopo aver raggiunto il forte, seguire il falsopiano fino al bivio per il Col Basset, seguire a sx la strada che porta fino ai circa 2600 mt. del Colle suddetto. Una trac- cia di sentiero scende nella Val Fredda e si percorre in discesa fino ad uscire all’altezza della Decauville.A sx si rientra, dopo 4 km, sulla strada che è stata percorsa in salita. Dislivello indicativo di salita: 1300 metri circa. Tempo di percorrenza indicativo: 5 ore (è un itinerario a cui vale la pena dedicare tutta la giornata). Difficoltà del percorso: salita molto impegnativa, un tratto del percorso di discesa è molto tecnico e richiede una buona conoscenza del mezzo e dei propri limiti. NOTE: anche in estate, a 2600 mt. può fare freddo. 3 - Giro del Monte Jafferau Percorso dalle spiccate caratteristiche ciclo-alpinistiche. Dietro la chiesa del vecchio Borgo di Bardonecchia,attraversare il torrente sul ponte appena a monte della piazza, subito dopo la strada si biforca, seguire a destra in piano. La strada, mantenendo una pendenza costante, si arrampica fino al Poggio Tre croci a 2117 mt.regalando una stupenda veduta.Da qui prosegue e, coprendo altri 200 mt. circa di dislivello, giunge al Pian della Batteria. Da qui, in direzione sud, parte un sentiero che scende a ridosso del Pian del Colle. Dislivello indicativo di salita: 1000 metri circa. Tempo di percorrenza indicativo:4 ore. Difficoltà del percorso: salita molto impegnativa, discesa tecnica che richiede particolare attenzione. NOTE: ricordare l’acqua prima di partire e che alcuni passaggi in discesa si possono superare anche a piedi. 4 - Le tre croci Sulla vecchia ferrovia a scartamento ridotto (Decauville) Uscire da Bardonecchia seguendo le stesse indicazioni del percorso per il Monte Jafferau.Al bivio girare a sinistra e raggiungere il largo piazzale vicino ai bacini. Proseguire per la strada in fondo al piazzale (conosciuta col nome di Decauville). Dopo circa 6 km si raggiunge la strada che sale lievemente per raggiungere a circa 2000 mt. l’invaso di Rochemolles. In fondo alla diga girare a sinistra e seguire la destra orografica.All’altezza del muraglione di conteni- mento scendere sulla vecchia mulattiera che percorre il fondovalle e rag- giungere la strada che sale dal villaggio di Rochemolles. Seguirla in discesa, raggiungere l’abitato e rientrare a Bardonecchia su stra- da asfaltata. Dislivello indicativo di salita: 700 metri circa Tempo di percorrenza indicativo:2 ore e 30 minuti Difficoltà del percorso: la discesa dopo la diga richiede un minimo di attenzione. NOTE: è un’escursione piacevole adatta a tutti i buoni conoscitori della mountain-bike. 2 - Giro della diga Un itinerario dal panorama mozzafiato che richiede impegno fisico, tecnica di salita e di discesa. Uscire da Bardonecchia seguendo le indicazioni per Melezet e proseguire su asfalto in direzione del Colle della Scala. Dopo il secondo campeggio la stra- da sale, costeggia la diga delle Sette Fontane e si biforca; seguire a destra e proseguire nella bellissima Valle Stretta raggiungendo a quota 1750 mt. circa le Grange di Valle Stretta. Sulla destra del rifugio III Reggimento Alpini parte un sentiero che si arrampica fino al piano dei laghi di Thures. Superare il lago, continuare diritto in leggera discesa ricominciando poi a salire a sinistra dopo il bivio su un sentiero ben segnato che raggiunge a 2261 mt. un colle sotto la Guglia Rossa. Proseguire in discesa e al bivio seguente girare a sinistra per poi raggiungere il Colle della Scala. Raggiunto l’asfalto la direzione da seguire è ancora la sinistra; superato il passo, si scende a ridosso del Pian del Colle e si segue per Bardonecchia. Dislivello indicati- vo di salita: 900 metri circa. Tempo di percorren- za indicativo: 3 ore. Difficoltà del per- corso: è richiesta molta tecnica sia in salita che in disce- sa e molto impe- gno fisico. NOTE: alcuni pas- saggi in discesa non sono superabili in sella e altri sono pericolosi per la presenza lungo il sentiero di vecchi supporti metallici. 5 - Giro della Guglia Rossa Da Viale San Rocco si procede in salita fino al bivio di Via S. Giorgio, percorsi 200 mt. c.a si arriva sui prati alle spalle delle case. Continuando il percorso fino alla Tour D’Amount, antico castello dei De Bardonneche, si arriva al ponte di Madonna delle Grazie. Attraversato il ponte si risale a destra sul sentiero, percorrendo le creste della Melmise fino ad incrociare la Brua, la quale va a con- giungersi con la strada militare. Si scende dalla militare fino al ponte di ferro quindi si risale la provin- ciale di Rochemolles, poco prima della borgata Issard, sulla destra, imbocchiamo il sentiero auto-guidato fino a Bjovei proseguendo per Horres. Raggiunta la borgata di Horres si continua a salire verso i baci- ni dello Jafferau, si prende la Decoville seguendola fino alle Grange la Croix.A destra delle grange si procede per il sentiero che conduce in Val Fredda fino all’omonimo posto tappa. Dal bivacco i più esperti si possono dirigere verso il col Basset. Dopo averlo attraversato si incontra la strada militare che porta al forte del Foens e prosegue fino a Horres, mentre per una scelta meno ardita si può fare un tranquillo rientro da Rochemolles seguendo a ritroso il per- corso del giorno precedente. 4 - Val Fredda Per gli amanti del turismo equestre può essere utile sapere che al Pian del Colle si trova un centro di equiturismo che offre, fra le altre cose, un servizio di guide professionali. Per gli escursionisti, gli amanti delle passeggiate in montagna, segnaliamo che si trova in commercio, una Carta dei Sentieri e dei Rifugi delle Valli di Susa, dell’IGC. Informazioni utili Equitazione e mtb_rev1 18-02-2008 14:58 Pagina 1
Transcript

EQUITAZIONEEQUITAZIONE

MOUNTAIN BIKEMOUNTAIN BIKE

Equitazione e mtba Bardonecchia

Escursione panoramica sulla conca di Bardonecchia.Partenza: dalla cittadina seguire le indicazioni per Rochemolles. Dopo esserpassati sotto il viadotto autostradale del Frejus, prendere a sinistra sul pontemetallico e seguire la strada che poco dopo diventa mulattiera. Il pannellobianco sulla montagna è il punto finale della salita. La discesa si snoda su unamulattiera ben evidente che si segue fino alle Grange Chaffaux e poi fino alrientro in paese.Dislivello indicativo di salita: 1000 metri circa.Tempo di percorrenza indicativo: 4 ore.Difficoltà del percorso: salita fisicamente impegnativa, discesa piuttosto tec-nica che richiede un certo grado di attenzione.NOTE: NON c’è acqua se non nella parte finale della discesa, comportarsidi conseguenza.

1 - Punta Melmise

UFFICIO INFORMAZIONI ACCOGLIENZA TURISTICAViale della Vittoria, 4 - 10052 Bardonecchia

Tel. 0122.99.032 - Fax 0122.98.06.12e-mail: [email protected]

www.comune.bardonecchia.to.itwww.montagnedoc.it

Con l’autostrada A32. Con le S.S.n° 24, 25 e 335 della Valle di Susa.

Con la linea ferroviaria Roma-Parigi.

Con le linee aeree con scalo a Torino, Milano, Chambéry o Ginevra.

PARIGI

Parigi

BARDONECCHIA

TorinoCaselle

Milano

Come arrivare

De

Stij

l - T

ori

no •

Ed

. 6/0

4 -

Rev

. 1

Percorso facile, tecnico nella discesa verso il Colle della Scala, il sentiero è ben mar-cato da fare a piedi, con cavallo alla mano.Partendo da Pian del Colle si risale la Valle Stretta fino al Rifugio “TerzoAlpini” dal quale si raggiunge il Thures, (ricordiamo che questo è l’ultimoposto dove troviamo acqua). Proseguendo, imbocchiamo il sentiero che asinistra sale a mezza costa fino a valicare la guglia. Comincia la discesa versoil Colle della Scala dove si può pranzare in uno splendido fondovalle.Proseguendo sulla sinistra rispetto alla strada asfaltata, si incontra la primagalleria, si continua sull’asfalto fino al tornante dove, a destra, parte il sentie-ro militare che porta al Pian del Colle.

Percorso medio-facile molto spettacolare.Partendo da Pian del Colle si risale verso la Vi du Viò raggiungendo ilpiano del Forte Bramafam in località “Quattro strade”, di qui si risaleverso Punta Colomion percorrendo la strada militare. Si segue poi il sen-tiero che sale a destra verso il Passo della Mulattiera; l’ultimo trattoprima del valico si percorre la discesa verso il Col des Acles dove si pos-sono trovare ottime sorgenti d’acqua per una pausa pranzo riparati dalvento. Si riparte, 500 metri c.a prima delle baite Guiau si gira a destra peril sentiero delle borgate, quindi si raggiunge il Chesal dove la strada ripor-ta al Pian del Colle.

Percorso facile di durata gior-naliera.Partendo da Viale S. Rocco sirisale in direzione Grangedella Rho. Al tornante primadelle grange prendiamo lastrada militare fino alla caser-ma, quindi si prosegue per ilsentiero che conduce al colledella Rho.Dopo aver valicato il colle sitiene la sinistra in direzionedel colle di Valle Stretta. Unsentiero a mezza costa condu-ce al rifugio “Margherita”, otti-ma e spettacolare pausa.Ripartiti, si scende verso Pian della Fonderia raggiungendo le Grange e i Rifugidi Valle Stretta, dove si può anche passare la notte per ricollegarsi, il giornodopo, al giro della Guglia Rossa oppure proseguire verso Melezet.

1 - Giro della Guglia Rossa 2 - Giro dei due colli

3 - Passo della mulattiera

Mountain bike e dintorni

Discesa sullenevi del ghiacciaio delSommeiller

Cicloraduno in altura al lago delSommeiller

Veduta panoramicadalla passeggiataMillaures-Biovej

Equitazione e dintorni

Stupendo e impegnativo itinerario-balcone sull’Alta Valle di Susa.Da Bardonecchia seguire le indicazioni per Millaures e Le Gleise, pedalare susterrato fino al bivio che indica la strada per il Forte del Foens. Dopo averraggiunto il forte, seguire il falsopiano fino al bivio per il Col Basset, seguirea sx la strada che porta fino ai circa 2600 mt. del Colle suddetto. Una trac-cia di sentiero scende nella Val Fredda e si percorre in discesa fino ad uscireall’altezza della Decauville.A sx si rientra, dopo 4 km, sulla strada che è statapercorsa in salita.Dislivello indicativo di salita: 1300 metri circa.Tempo di percorrenza indicativo: 5 ore (è un itinerario a cui vale la penadedicare tutta la giornata).Difficoltà del percorso: salita molto impegnativa, un tratto del percorso didiscesa è molto tecnico e richiede una buona conoscenza del mezzo e deipropri limiti.NOTE: anche in estate, a 2600 mt. può fare freddo.

3 - Giro del Monte Jafferau

Percorso dalle spiccate caratteristiche ciclo-alpinistiche.Dietro la chiesa del vecchio Borgo di Bardonecchia, attraversare il torrente sulponte appena a monte della piazza, subito dopo la strada si biforca, seguire adestra in piano.La strada,mantenendo una pendenza costante, si arrampica finoal Poggio Tre croci a 2117 mt. regalando una stupenda veduta. Da qui proseguee, coprendo altri 200 mt. circa di dislivello, giunge al Pian della Batteria. Da qui,in direzione sud, parte un sentiero che scende a ridosso del Pian del Colle.Dislivello indicativo di salita: 1000 metri circa.Tempo di percorrenza indicativo: 4 ore.Difficoltà del percorso: salita molto impegnativa, discesa tecnica che richiedeparticolare attenzione.NOTE: ricordare l’acqua prima di partire e che alcuni passaggi in discesa sipossono superare anche a piedi.

4 - Le tre croci

Sulla vecchia ferrovia a scartamento ridotto (Decauville)Uscire da Bardonecchia seguendo le stesse indicazioni del percorso per ilMonte Jafferau.Al bivio girare a sinistra e raggiungere il largo piazzale vicinoai bacini. Proseguire per la strada in fondo al piazzale (conosciuta col nomedi Decauville). Dopo circa 6 km si raggiunge la strada che sale lievemente perraggiungere a circa 2000 mt. l’invaso di Rochemolles. In fondo alla diga girarea sinistra e seguire la destra orografica.All’altezza del muraglione di conteni-mento scendere sulla vecchia mulattiera che percorre il fondovalle e rag-giungere la strada che sale dal villaggio di Rochemolles.Seguirla in discesa, raggiungere l’abitato e rientrare a Bardonecchia su stra-da asfaltata.Dislivello indicativo di salita: 700 metri circaTempo di percorrenza indicativo: 2 ore e 30 minutiDifficoltà del percorso: la discesa dopo la diga richiede un minimo di attenzione.NOTE: è un’escursione piacevole adatta a tutti i buoni conoscitori dellamountain-bike.

2 - Giro della diga

Un itinerario dal panorama mozzafiato che richiede impegno fisico, tecnica disalita e di discesa.Uscire da Bardonecchia seguendo le indicazioni per Melezet e proseguire suasfalto in direzione del Colle della Scala. Dopo il secondo campeggio la stra-da sale, costeggia la diga delle Sette Fontane e si biforca; seguire a destra eproseguire nella bellissima Valle Stretta raggiungendo a quota 1750 mt. circale Grange di Valle Stretta. Sulla destra del rifugio III Reggimento Alpini parteun sentiero che si arrampica fino al piano dei laghi di Thures. Superare il lago,continuare diritto in leggera discesa ricominciando poi a salire a sinistra dopoil bivio su un sentiero ben segnato che raggiunge a 2261 mt. un colle sotto laGuglia Rossa. Proseguire in discesa e al bivio seguente girare a sinistra per poiraggiungere il Colle della Scala. Raggiunto l’asfalto la direzione da seguire èancora la sinistra; superato il passo, si scende a ridosso del Pian del Colle esi segue per Bardonecchia.Dislivello indicati-vo di salita: 900metri circa.Tempo di percorren-za indicativo: 3 ore.Difficoltà del per-corso: è richiestamolta tecnica sia insalita che in disce-sa e molto impe-gno fisico.NOTE: alcuni pas-saggi in discesa nonsono superabili insella e altri sonopericolosi per lapresenza lungo ilsentiero di vecchisupporti metallici.

5 - Giro della Guglia Rossa

Da Viale San Rocco si procede in salita fino al bivio di Via S.Giorgio, percorsi 200 mt. c.a si arriva sui prati alle spalle delle case.Continuando il percorso fino alla Tour D’Amount, antico castello deiDe Bardonneche, si arriva al ponte di Madonna delle Grazie.Attraversato il ponte si risale a destra sul sentiero, percorrendo lecreste della Melmise fino ad incrociare la Brua, la quale va a con-giungersi con la strada militare.Si scende dalla militare fino al ponte di ferro quindi si risale la provin-ciale di Rochemolles, poco prima della borgata Issard, sulla destra,imbocchiamo il sentiero auto-guidato fino a Bjovei proseguendo perHorres. Raggiunta la borgata di Horres si continua a salire verso i baci-ni dello Jafferau, si prende la Decoville seguendola fino alle Grange laCroix. A destra delle grange si procede per il sentiero che conduce inVal Fredda fino all’omonimo posto tappa.Dal bivacco i più esperti si possono dirigere verso il col Basset. Dopoaverlo attraversato si incontra la strada militare che porta al forte delFoens e prosegue fino a Horres, mentre per una scelta meno ardita sipuò fare un tranquillo rientro da Rochemolles seguendo a ritroso il per-corso del giorno precedente.

4 - Val Fredda

Per gli amanti del turismo equestre può essereutile sapere che al Pian del Colle si trova un centro diequiturismo che offre, fra le altre cose, un servizio diguide professionali.Per gli escursionisti, gli amanti delle passeggiate inmontagna, segnaliamo che si trova in commercio, unaCarta dei Sentieri e dei Rifugi delle Valli di Susa,dell’IGC.

Informazioni utili

Equitazione e mtb_rev1 18-02-2008 14:58 Pagina 1

2

3

4

1

1

1

2

2

1 3

4

4

3

1

2

5

3

3 2

2

1

4

4

5

5

4

MB.EQ_002

Mon

te T

abor

- 3

18

1 m

t

R.e

r du

Valm

enie

r -

30

15

mt

R.e

r du

Chev

al B

lanc

- 3

00

8 m

t

Cast

ello

dei

Ser

ù -

28

89

mt

Colle

Valle

Str

etta

- 2

44

5 m

t

Roc

ca B

erna

uda -

32

25

mt

Gra

n So

mm

a

Colle

del

la R

ho -

25

52

mt

Punt

a N

era -

30

40

mt

Colle

del

Fre

jus

Punt

a F

reju

s -

29

32

mt

Cim

a d

el V

allo

ne -

31

25

mt

Gard

iola

- 3

08

3 m

t

P. P

aum

ont

Colle

Pel

ouse

- 2

79

8 m

t

Pier

re M

enue

- 3

50

8 m

t

Cres

ta S

an

Mic

hele

Col d

'Etia

che

- 2

78

1 m

t

Gro

s Pe

yron

- 3

01

7 m

t

Rog

nosa

d'E

tiach

e -

33

73

mt

Punt

a S

omm

eille

r -

33

33

mt

Rif

. G

ala

mbra

M.

Nib

lé -

33

65

mt

Cim

a V

allo

nett

o -

32

17

mt

VA L L E DI

ROCH EM

OL L E S

VAL L E F R E J U

S

VA L L E D E L L A R H O

VA L L E S T R E T TA

C O L L ED E L L A S C A L A

VA L F R E D D A

Rochemolles

Les Arnauds

Melezet

Millaures

GleiseBARDONECCHIABARDONECCHIA

Pian del Sole

R i f u g i oS c a r f i o t t i

Issard

Posto tappa

Posto tappa

Suppas

Brue Rifugi e Grange Valle Stretta

Col Thures - 2194 mt

Horres

Bacini

LEGENDA

Autostrada

Ferrovia

Strade

Mountain bike

Equitazione

Equitazione e mtb_rev1 18-02-2008 14:58 Pagina 2


Recommended