+ All Categories
Home > Documents > Erasmus+ - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto · • eTwinning – la community delle...

Erasmus+ - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto · • eTwinning – la community delle...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: doantruc
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
Erasmus+ Le opportunità per la scuola
Transcript
Page 1: Erasmus+ - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto · • eTwinning – la community delle scuole europee Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado . Progetti

Erasmus+ Le opportunità per la scuola

Page 2: Erasmus+ - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto · • eTwinning – la community delle scuole europee Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado . Progetti

Cosa può fare Erasmus+ per la scuola?

• Migliorare le competenze del personale e la qualità dell’insegnamento

• Promuovere mobilità all’estero per gli alunni e lo staff delle scuole

• Ampliare la conoscenza di politiche e pratiche educative dei paesi europei

• Innescare cambiamenti in termini di modernizzazione e

internazionalizzazione delle scuole

Page 3: Erasmus+ - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto · • eTwinning – la community delle scuole europee Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado . Progetti

Percorsi per una scuola in dimensione europea

• Azione Chiave 1 PROGETTI DI MOBILITA’ PER L’APPRENDIMENTO

• Azione Chiave 2 PROGETTI DI COOPERAZIONE PER L’INNOVAZIONE E LO SCAMBIO DI BUONE PRATICHE

• eTwinning – la community delle scuole europee

Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado

Page 4: Erasmus+ - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto · • eTwinning – la community delle scuole europee Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado . Progetti

Progetti di Mobilità per l’apprendimento (KA1)

Dirigente scolastico, personale docente e non di ogni livello scolastico possono scegliere tra le seguenti tipologie di attività nei paesi partecipanti a Erasmus+

• ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO presso una scuola partner europea

• CORSI STRUTTURATI, conferenze o eventi di formazione

• JOB SHADOWING, Periodo di osservazione presso una scuola partner o in un altro ente competente in materia di istruzione scolastica

Formazione europea come esperienza di crescita

professionale e di sviluppo di nuove competenze a

partire dalle esigenze dell’istituto nel suo insieme

Durata delle attività: da 2 gg a 2 mesi

Page 5: Erasmus+ - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto · • eTwinning – la community delle scuole europee Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado . Progetti

Partenariati strategici per l’innovazione e

per lo scambio di buone pratiche (KA2) Progetti di cooperazione transnazionale su piccola e larga scala tra Istituzioni

europee per stimolare la crescita delle competenze, innovare le pratiche educative e

la gestione organizzativa degli Istituti scolastici.

A seconda della tipologia di partenariato:

• almeno 3 organizzazioni da 3 diversi paesi del Programma

oppure

• 2 scuole di 2 diversi paesi

Partenariati per

l’innovazione

Partenariati per lo

scambio di buone

pratiche

Page 6: Erasmus+ - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto · • eTwinning – la community delle scuole europee Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado . Progetti

Partenariati strategici (KA2)

Punti di forza

• Sviluppo di pratiche innovative (metodi didattici, risorse per apprendimento a distanza, curricula etc.)

• Cooperazione e scambio di buone pratiche con organismi di settori diversi, mondo del lavoro, società civile

• Mobilità per alunni e docenti per incontri di progetto, eventi di formazione, visite di studio, scambi linguistici, attività con gli alunni

Criticità

• Mobilità di lungo termine per docenti e alunni (fino a 12 mesi) per insegnamento e mobilità per studio degli alunni (dai 14 anni)

Anche se prevista tra le attività possibili di un partenariato, di fatto la mobilità di lungo termine non viene richiesta dall’utenza. Ciò è dovuto alla sua struttura, molto più complessa rispetto al programma precedente (LLP) che, al contrario, ogni anno permetteva a ca. 500 alunni di trascorrere un periodo di studio in Europa.

Page 7: Erasmus+ - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto · • eTwinning – la community delle scuole europee Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado . Progetti

La mobilità per l’apprendimento

2014 2015 2016

ISTITUTI COINVOLTI

105 91 672

DOCENTI IN MOBILITA’

1.600 (+60% dal 2013)

1.742 (+8% dal 2014)

2.027 (+14% dal 2015)

Page 8: Erasmus+ - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto · • eTwinning – la community delle scuole europee Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado . Progetti

Progetti di cooperazione e innovazione e scambio buone pratiche

2014 2015 2016

PARTENARIATI STRATEGICI APPROVATI

321 373

507

Page 9: Erasmus+ - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto · • eTwinning – la community delle scuole europee Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado . Progetti

Incremento numero di partenariati strategici approvati

321

373

507

0

100

200

300

400

500

600

2014 2015 2016

Page 10: Erasmus+ - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto · • eTwinning – la community delle scuole europee Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado . Progetti

eTwinning: la community europea delle scuole

2015 2016

INSEGNANTI ISCRITTI 34.000 42.800 (+20%)

SCUOLE ITALIANE REGISTRATE ALLA

PIATTAFORMA

10.763 12.200 (+12%)

Page 11: Erasmus+ - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto · • eTwinning – la community delle scuole europee Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado . Progetti

eTwinning: distribuzione regionale

Page 12: Erasmus+ - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto · • eTwinning – la community delle scuole europee Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado . Progetti

Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE

[email protected]

Erasmusplus.it

facebook.com/ErasmusPlusIta/

twitter.com/ErasmusPlusInd

youtube.com/user/ErasmusPlusIndire

Grazie per l’attenzione!


Recommended