+ All Categories
Home > Documents > Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa...

Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: nerina-pellegrino
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica, definiamo errori casuali tutte quelle incertezze sperimentali che possono essere rilevate mediante la ripetizione delle misure. Questi tipi di errore si possono manifestare per svariati motivi: ad esempio a causa della variazione del tempo di reazione da un soggetto ad un altro (e anche per lo stesso soggetto in situazioni diverse), per errori di lettura di indici dovuti ad un non perfetto allineamento tra l'osservatore e la scala graduata o anche per semplici fluttuazioni del sistema in esame attribuibili per esempio a degli sbalzi termici. La loro natura di casualità è proprio legata al fatto che essi hanno un'origine aleatoria e molto spesso temporanea: questo, al ripetersi delle misure, determina sull'evento in esame delle fluttuazioni in modo tale che le misurazioni che si ottengono oscillano attorno ad un valore pressochè costante. Ovviamente nel caso in cui sia possibile ripetere le misure l'individuazione di tali errori è abbastanza semplice:
Transcript
Page 1: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

Errori casuali

Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica, definiamo errori casuali tutte quelle incertezze sperimentali che possono essere rilevate mediante la ripetizione delle misure.Questi tipi di errore si possono manifestare per svariati motivi: ad esempio a causa della variazione del tempo di reazione da un soggetto ad un altro (e anche per lo stesso soggetto in situazioni diverse), per errori di lettura di indici dovuti ad un non perfetto allineamento tra l'osservatore e la scala graduata o anche per semplici fluttuazioni del sistema in esame attribuibili per esempio a degli sbalzi termici. La loro natura di casualità è proprio legata al fatto che essi hanno un'origine aleatoria e molto spesso temporanea: questo, al ripetersi delle misure, determina sull'evento in esame delle fluttuazioni in modo tale che le misurazioni che si ottengono oscillano attorno ad un valore pressochè costante.Ovviamente nel caso in cui sia possibile ripetere le misure l'individuazione di tali errori è abbastanza semplice: inoltre all'aumentare del numero delle misure, le fluttuazioni introdotte tendono a "bilanciarsi" in quanto avvengono sia in difetto che in eccesso con la stessa probabilità.

Page 2: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

Errori casuali

Vogliamo ora indagare sulla distribuzione dei risultati di misure ripetute della medesima grandezza, nell’ipotesi che esse siano affette da errori esclusivamente casuali.

La densità di probabilità

Page 3: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

La legge dei grandi numeri è fondamentale nella teoria delle variabili casuali. Quella che segue è una sua formulazione in termini semplici ed intuitivi.

Essa afferma che, se E è un evento e p la sua probabilità di successo, cioè la probabilità del verificarsi di E in una prova, allora la frequenza relativa dei successi in n prove indipendenti converge alla probabilità di E, ovvero a p, quando n tende ad infinito (se il numero di prove effettuate è sufficientemente grande, la frequenza relativa dei successi nelle n prove si avvicinerà sempre più alla probabilità di successo nella singola prova, via via che n cresce).

Questo teorema, formulato da Jakob Bernoulli (1654-1705), fornisce una possibile giustificazione della legge empirica del caso, secondo la quale la frequenza relativa di un evento tende a stabilizzarsi all'aumentare del numero delle prove.

La legge dei grandi numeri

Page 4: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Page 5: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Page 6: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Page 7: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Page 8: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Page 9: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

La distribuzione di Gauss

Page 10: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

La distribuzione di Gauss

(1)

Page 11: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

La funzione di Gauss per tre diversi valori di h

h1

h2

h3

h1>h2>h3

Page 12: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

La distribuzione di Gauss

2

1

h

(2)(2)

La distribuzione di Gauss è anche nota come legge degli errori, in quanto essa descrive in particolare la distribuzione degli errori casuali relativi a successive misure di una quantità fisica.

Page 13: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

La distribuzione di Gauss

Page 14: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

La distribuzione di Gauss

2.

Page 15: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

Distribuzione normale standardizzata

(3)

Page 16: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

Distribuzione normale standardizzata

Page 17: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Page 18: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

Scarto quadratico medio o deviazione standard

Scarto quadratico medio

Stima più corretta di

Page 19: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

Popolazione e campione. Inferenza statistica.

Spesso ci si trova di fronte al problema di arrivare a conclusioni valide per un ampio gruppo di individui o di oggetti; in questi casi, invece di esaminare l’intero gruppo, detto la popolazione, esame che può comportare notevoli difficoltà o in qualche caso essere perfino impossibile, si può fare ricorso all’esame di una piccola parte della popolazione: questa piccola parte viene definita un campione. Il procedimento mediante il quale dall’analisi dei risultati osservati sul campione si perviene a conclusioni relative all’intera popolazione è conosciuto come inferenza statistica.

Page 20: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

Esempi:

1) Vogliamo trarre conclusioni circa la statura media (o il peso) di 12000 studenti adulti (popolazione) esaminando solo 100 studenti (il campione) estratti dalla popolazione.

2) Desideriamo trarre conclusioni circa la percentuale di bulloni difettosi costruiti da una certa fabbrica durante i 6 giorni lavorativi di una settimana, esaminando ogni giorno 20 bulloni prodotti in diverse ore della giornata. In questo caso la popolazione sono i bulloni prodotti nella settimana lavorativa, mentre il campione sono i 120 bulloni scelti.

Popolazione e campione. Inferenza statistica.

Page 21: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

Popolazione e campione. Inferenza statistica.

Osservazioni:

1) Il termine popolazione non ha necessariamente il significato che esso possiede nel linguaggio comune; infatti spesso il termine popolazione è usato per denotare osservazioni o misurazioni piuttosto che individui od oggetti.

2) La popolazione può essere finita o infinita; il numero che la definisce sarà detto grandezza della popolazione. Analogamente il numero dei componenti il campione sarà detto grandezza del campione e denotato ad esempio con N.

Page 22: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

Mediamente la varianza di un campione di N misure è inferiore alla varianza della intera popolazione per un fattore (N-1)/N.

Questo è il motivo per cui, per avere una stima mediamente corretta di , si usa la quantità:

2

12

11

N

xx

N

N

N

ii

x

Page 23: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

Per calcolare lo scarto quadratico medio può essere utile sfruttare la seguente proprietà:

Page 24: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

La distribuzione di Gauss

Page 25: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

Si può dimostrare che :

Page 26: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

Deviazione standard della media

Page 27: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Page 28: Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,

0.1150.115


Recommended