+ All Categories
Home > Documents > ERSONE FISICHE 2013images.sv.camcom.gov.it/IT/f/Trasparenza/daticonsiglieri/...2013...

ERSONE FISICHE 2013images.sv.camcom.gov.it/IT/f/Trasparenza/daticonsiglieri/...2013...

Date post: 10-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
71 Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo 11111111111111111111111111 Data di presentazione UNI ERSONE FISICHE 2013 13123022000533802-000004 COGNOME i ROSSI NOME MATT IA i :Agenzia L•20enit,rate Periodo d'imposta 2012 (.7 5. Informativa sul 9frattamento dei dati personali (art. 13, dD.Lgs. n. 196, 2003) ".Finalità del trattamento (;) o o Dati personali CODICE FISCALE I RISISIMITIT1712 1,412151D1916191E Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, "Codice in materia di protezione dei dati personali", prevede un sistema di garanzie a tutela dei trattamenti che vengono effettuati sui dati personali. Di seguito si illustra sinteticamente come verranno utilizzati i dati contenuti nella presente dichiarazione e quali sono i diritti riconosciuti al cittadino. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'Agenzia delle Entrate, desiderano informarLa, anche per conto degli altri soggetti a clò tenuti, che nella dichiarazione sono presenti diversi dati personali che verranno trattati dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, dall'Agenzia delle Entrate e dai soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d'imposta, agenzie postali, associazioni di categoria e professlonisti) per le finalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte e che, a tal fine, alcuni dati possono essere pubblicati ai sensi del combinato disposto degli artt. 69 del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008, e 66-bis del DPR n. 633 del 26 ottobre 1972. I dati in possesso del Ministero dell'Economla e delle Finanze e dell'Agenzia delle Entrate possono essere comunicati ad altri soggetti pubblici (quali, ad esempio, i Comuni, l'I.N.P.S.), in presenza di una norma di legge o di regolamento, owero, quando tale comunicazione sia comunque necessaria per lo svolgimento di funzioni istituzionall, previa comunicazIone al Garante della Privacy. Gli stessi dati possono, altresì, essere comunicati a privati o enti pubblici economici qualora ciò sia previsto da una norma di legge o di regolamento. La maggior parte dei dati richiesti nella dichiarazione (quali, ad esempio, quelli anagrafici, quelli reddituali e quelli necessari per la determinazione dell'imponibile e dell'imposta) devono essere indicati obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni di carattere amministrativo e, in alcuni casi, di carattere penale. L'indicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dell'indirizzo di posta elettronica è invece facoltativa, e consente di ricevere gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novità, adempimenti e servizi offerti. Altri dati (ad esempio quelli relativi agli oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta) possono, invece, essere indicati facoltativamente dal contribuente qualora intenda awalersi del benefici previsti. Dati sensibili L'effettuazione della scelta per la destinazione dell'otto per mille dell'Irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art. 47 della legge 20 maggio 1985 n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessloni religiose. L'effettuazione della scelta per la destinazione del cinque per mille dell'Irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art.2, comma 250 della legge 23 dicembre 2009, n. 191. Tali scelte comportano, secondo il D.Lgs. n. 196 del 2003, il conferimento di dati di natura "sensibile". L'inserimento, tra gli onerl deducibili o per i quali spetta la detrazione dell'imposta, di spese sanitarle, ha anch'esso carattere facoltativo e comporta ugualmente il conferimento di dati sensibili. 5Modalità del L'trattamento o 5 La dichiarazione può essere consegnata a un intermediario previsto dalla legge (Caf, assoclazioni di categoria, professionisti) il quale invia i dati al Ministero dell'Economia e delle Finanze e all'Agenzia delle Entrate. I dati verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire anche mediante verifiche dei dati presenti nelle dichlarazioni: con altri dati in possesso del Ministero dell'Economia e delle Finanze e dell'Agenzia delle Entrate, anche forniti, per obbligo di legge, da altri soggetti (ad esempio, dai sostituti d'imposta); con dati in possesso di altri organismi (quali, ad esempio, istituti previdenziali, assicurativi, camere di commercio, P.R.A.). M Titolari del Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, l'Agenzia delle Entrate e gli intermediari, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 196 del 2003, assumono la qualifica di "titolare del trattamento dei dati personali" quando tali dati entrano nella loro dIsponibilità e sotto loro diretto controllo. §trattamento In particolare sono titolari: il Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'Agenzia delle Entrate, presso i quali è conservato ed esibito a richlesta l'elenco dei responsabili; gli intermediari, i quali, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati. I "titolari del trattamento" possono awalersi di soggetti nominati "responsabili". In particolare, l'Agenzia delle Entrate si avvale della So.Ge.l. S.p.a., quale responsabile esterno del trattamento del dati, in quanto partner tecnologico cui è affidata la gestione del sistema informativo dell'Anagrafe Tributaria. Diritti Presso il titolare o i responsabili del trattamento l'interessato, in base all'art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, può accedere ai propri dati personali per verificame l'utIlIzzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, owero per cancellarli od opporsi al loro trattamento, W dell'interessato se trattati in violazione di legge. Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a: ui ...Ministero dell'Economia e delle Finanze, Via XX Settembre 97 — 00187 Roma; .._] ul • Agenzia delle Entrate — Via Cristoforo Colombo, 426 c/d — 00145 Roma. o a m ffiConsenso Il Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'Agenzia delle Entrate, in quanto soggetti pubblici, non devono acquisire il consenso degli interessati o per poter trattare i loro dati personali. < Gli intermediari non devono acquisire ll consenso per II trattamento del dati personali comuni In quanto il loro conferimento è obbligatorio per legge, o i— mentre sono tenuti ad acquisire il consenso degli interessati per trattare i dati sensibili relativi alla scelta dell' otto per mille e del cinque per mille z to dell'Irpef e/o a particolari oneri deducibili o per i quali spetti la detrazione dell'imposta e per poterli inoltre comunicare al Ministero dell'Economia 2 e delle Finanze e all'Agenzia delle Entrate. E Lj Tale consenso viene manifestato mediante la sottoscrizione della dichiarazione nonché la firma con la quale si effettua la scelta dell' otto per mille dell'IRPEF e del cinque per mille dell'IRPEF, o cc o_ La presente informativa viene data in generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati. ._, < Ill 2 Ct 0 u. Z o o O ResponsabiIi del trattamento Co dice fiscale RSSM7 772M25 0969E De nominazione ROSSI MA 77IA
Transcript
Page 1: ERSONE FISICHE 2013images.sv.camcom.gov.it/IT/f/Trasparenza/daticonsiglieri/...2013 13123022000533802-000004 COGNOME i ROSSI NOME MATT IA i:Agenzia L•20enit,rate Periodo d'imposta

71

Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo

11111111111111111111111111

Data di presentazione UNI ERSONE FISICHE 2013

13123022000533802-000004

COGNOME

i ROSSI

NOME

MATT IA

i :Agenzia L•20enit,rate Periodo d'imposta 2012

(.7

5.

Informativa sul 9frattamento dei dati

personali (art. 13, dD.Lgs. n. 196, 2003)

".Finalità del trattamento

(;) o

o

Dati personali

CODICE FISCALE

I RISISIMITIT1712 1,412151D1916191E Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, "Codice in materia di protezione dei dati personali", prevede un sistema di garanzie a tutela dei trattamenti che vengono effettuati sui dati personali. Di seguito si illustra sinteticamente come verranno utilizzati i dati contenuti nella presente dichiarazione e quali sono i diritti riconosciuti al cittadino.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'Agenzia delle Entrate, desiderano informarLa, anche per conto degli altri soggetti a clò tenuti, che nella dichiarazione sono presenti diversi dati personali che verranno trattati dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, dall'Agenzia delle Entrate e dai soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d'imposta, agenzie postali, associazioni di categoria e professlonisti) per le finalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte e che, a tal fine, alcuni dati possono essere pubblicati ai sensi del combinato disposto degli artt. 69 del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008, e 66-bis del DPR n. 633 del 26 ottobre 1972. I dati in possesso del Ministero dell'Economla e delle Finanze e dell'Agenzia delle Entrate possono essere comunicati ad altri soggetti pubblici (quali, ad esempio, i Comuni, l'I.N.P.S.), in presenza di una norma di legge o di regolamento, owero, quando tale comunicazione sia comunque necessaria per lo svolgimento di funzioni istituzionall, previa comunicazIone al Garante della Privacy. Gli stessi dati possono, altresì, essere comunicati a privati o enti pubblici economici qualora ciò sia previsto da una norma di legge o di regolamento.

La maggior parte dei dati richiesti nella dichiarazione (quali, ad esempio, quelli anagrafici, quelli reddituali e quelli necessari per la determinazione dell'imponibile e dell'imposta) devono essere indicati obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni di carattere amministrativo e, in alcuni casi, di carattere penale. L'indicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dell'indirizzo di posta elettronica è invece facoltativa, e consente di ricevere gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novità, adempimenti e servizi offerti. Altri dati (ad esempio quelli relativi agli oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta) possono, invece, essere indicati facoltativamente dal contribuente qualora intenda awalersi del benefici previsti.

Dati sensibili L'effettuazione della scelta per la destinazione dell'otto per mille dell'Irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art. 47 della legge 20 maggio 1985 n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessloni religiose. L'effettuazione della scelta per la destinazione del cinque per mille dell'Irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art.2, comma 250 della legge 23 dicembre 2009, n. 191. Tali scelte comportano, secondo il D.Lgs. n. 196 del 2003, il conferimento di dati di natura "sensibile". L'inserimento, tra gli onerl deducibili o per i quali spetta la detrazione dell'imposta, di spese sanitarle, ha anch'esso carattere facoltativo e comporta ugualmente il conferimento di dati sensibili.

5Modalità del L'trattamento o

5

La dichiarazione può essere consegnata a un intermediario previsto dalla legge (Caf, assoclazioni di categoria, professionisti) il quale invia i dati al Ministero dell'Economia e delle Finanze e all'Agenzia delle Entrate. I dati verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire anche mediante verifiche dei dati presenti nelle dichlarazioni: •con altri dati in possesso del Ministero dell'Economia e delle Finanze e dell'Agenzia delle Entrate, anche forniti, per obbligo di legge, da altri soggetti (ad esempio, dai sostituti d'imposta); •con dati in possesso di altri organismi (quali, ad esempio, istituti previdenziali, assicurativi, camere di commercio, P.R.A.).

MTitolari del Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, l'Agenzia delle Entrate e gli intermediari, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 196 del 2003, assumono la qualifica di "titolare del trattamento dei dati personali" quando tali dati entrano nella loro dIsponibilità e sotto loro diretto controllo.

§trattamento In particolare sono titolari: •il Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'Agenzia delle Entrate, presso i quali è conservato ed esibito a richlesta l'elenco dei responsabili; •gli intermediari, i quali, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati.

I "titolari del trattamento" possono awalersi di soggetti nominati "responsabili". In particolare, l'Agenzia delle Entrate si avvale della So.Ge.l. S.p.a., quale responsabile esterno del trattamento del dati, in quanto partner tecnologico cui è affidata la gestione del sistema informativo dell'Anagrafe Tributaria.

Diritti Presso il titolare o i responsabili del trattamento l'interessato, in base all'art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, può accedere ai propri dati personali per verificame l'utIlIzzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, owero per cancellarli od opporsi al loro trattamento,

W dell'interessato se trattati in violazione di legge. Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a: ui ...■ • Ministero dell'Economia e delle Finanze, Via XX Settembre 97 — 00187 Roma; .._] ul • Agenzia delle Entrate — Via Cristoforo Colombo, 426 c/d — 00145 Roma. o a m ffiConsenso Il Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'Agenzia delle Entrate, in quanto soggetti pubblici, non devono acquisire il consenso degli interessati o per poter trattare i loro dati personali. < Gli intermediari non devono acquisire ll consenso per II trattamento del dati personali comuni In quanto il loro conferimento è obbligatorio per legge, o i— mentre sono tenuti ad acquisire il consenso degli interessati per trattare i dati sensibili relativi alla scelta dell' otto per mille e del cinque per mille z to dell'Irpef e/o a particolari oneri deducibili o per i quali spetti la detrazione dell'imposta e per poterli inoltre comunicare al Ministero dell'Economia 2 e delle Finanze e all'Agenzia delle Entrate. E

Lj Tale consenso viene manifestato mediante la sottoscrizione della dichiarazione nonché la firma con la quale si effettua la scelta dell' otto per mille dell'IRPEF e del cinque per mille dell'IRPEF,

o cc o_ La presente informativa viene data in generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati. ._, < Ill 2 Ct 0 u. Z o o

O ResponsabiIi del trattamento

Codi

ce fi

scal

e R

SSM

7772

M25

0969

E D

enom

inaz

ione

RO

SSI M

A77

IA

Page 2: ERSONE FISICHE 2013images.sv.camcom.gov.it/IT/f/Trasparenza/daticonsiglieri/...2013 13123022000533802-000004 COGNOME i ROSSI NOME MATT IA i:Agenzia L•20enit,rate Periodo d'imposta

Sesso (barrare la relativ casgal_

ProvIncla (sIgla)

ata di nasci a glorno meso anno

GE 25 08 1972

3

celibe/nublle coniugato/a vedovo/a

1 n 2 2171 6 4 5

mese LIquidazione volontaria

Accettazlone eredità viacenle giorno mese anno Perlodo d'imposta glorno

Riservato il linoir otore ovvero nt rotratore tallimentare

Modulo Redditl I RW

X omune (o Itato estero) di nasota

GENOVA

Quadro VO

Quadro AC

Studi di settore

n Parametst Indicatorl Correttiva DichlarazIone

nel termInl integraliva a favore Dichiarazione

Integrativa Dichlarazione Integrativa

(art. 2, co. 8-ter,DPR 322/98) Eventi

eccezionall

n

separato/a dIvorziato/a deceduto/a tutelatolamlnore

7 n 8

Partita IVA (eventuale)

01496040096

TIPO Dl DICHIARAZIONE

DATI DEL CONTRIBUENTE

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL'IRPEF

wper sceglIere, 2FIRMARE In EtUNO SOLO L2del rIquadri. SPer alcune delle Ofinalità è possibile wIndicare anche II

>—codice fiscale Cndi un soggetto wbeneficlarlo L1.1

o

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui all'art.10, c.1, letl a), del D.Lgs. B. 460 del 1997

FIRMA

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento della ricerca sanitaria

Codice fiscale (*) RESMTT72M25D969E I

dal al RESIDENZA ANAGRAFICA

Comune ProvIncla (sIgla) C.a.p. Codice comune

Da compilare.

ydal 11112012 realla data

di presentazione

si della Frazione i—dichiarazione

IS a:‹ TELEFONO

E INDIRIZZO Telefono DI POSTA prefisso liUlticlO

ELETTRONICA 8. .DOMICILIO Comune hFISCALE

AL 01/01/2012 CARCARE

DOMICILIO Comune

E FISCALE AL 31/12/2012 VADO LIGURE DOMICILIO Comune FISCALE

It-AL 01101/2013 VADO LIGURE

Tipologl (via, plazza, ecc) Indirizzo Narnero civico

Data della variazione giorno mese FITI 110

Damiciho fiscale diverso dalla resIdenza

DichlarazIone presentata per la prlma volla

Celialare

Indirizzo di posta elettronlca

Provincla (sigla) Codice comune

SV B748

ProvIncla (sigla) CodIce cornune

SV L528

ProvIncla (sIgla) Codice comune

SV L528

RI

o

8 o

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF

per scegliere, FIRMARE In UNO SOLO del riquadri

Stato Chlesa cattolica Unione Chiese cristiane avventiste del 7' giorno Assemblee di Dio in Italia

Chiesa Valdese unione delle chiese metodiste e valdesi Chiesa Evangelica Luterana in Italia Unione Comunità Ebraiche Italiane Sacra arcidiocesi ortodossa d'Italia ed Esarcato

per l'Europa Meridionale

Chiesa Apostolica in Italia Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia IN CASO DI SCELTA NON ESPRESSA DA PARTE DEL CONTRIBUENTE, LA RIPARTIZIONE DELIA QUOM D'IMPOSTA NON ATTRIBUITA SI STABILISCE IN PROPOIITIONE ALLE SCELTE ESPRESSE. LA QUOTA NON ATTRIBUITA SPETTANTE ALLE ASSEMBLEE DI DIO IN ITALIA E ALLA CHIESA APOSTOLICA IN ITAL/A B DEVOLUTA ALLA GESTIONE STATALE.

In aggtunta a quanto splegato netintormativa Sid trattamento de dati, si precIsa che idaA personalt del contnbuente verranno tre asati solo datrAgenPa delle Entrate per attlare la scelta.

Finanziamento della ricerca scientifica e dell'università

FIRMA

Codice fiscale del beneficiario (eventuale)

Finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici

FIRMA

Codice fiscale del beneficlado (eventuale) I

o

Sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente

Ui si

si O FIRMA

tn aggiunta a quanto spiegato nefinforrnativa sut trattarnento dei datI, si prectsa che I clati personall det contribuente verranno otalzsag solo dalrAgenda dede Ensateper attuare ta Rcelfa.

CodIce dello Stato estero

NAZIONALITA'

Estera

I Italiana

FIRMA

Sostegno alle assoclazioni sportive dilettantistiche riconosclute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono

una rilevante attività di Interesse sociale

FIRMA

DA Codlce fiscale del beneficiario (eventuale) I

w RESIDENTE ALL'ESTERO Codice fiscale estero Stato estero di restdenza

or

DA COMPILARE <SE RESIDENTE Stato federato, provincia, contea LocalitU di residenza W ALL'ESTERO w NEL 2012 o u.

Indirizzo o

Cod

ice

fisca

le R

SS

M7T

72M

25D

969E

Den

omin

azio

ne R

OS

SI M

A7T

IA

(`) Da complIare per I soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su modull meccanograficl a striscla continua.

Page 3: ERSONE FISICHE 2013images.sv.camcom.gov.it/IT/f/Trasparenza/daticonsiglieri/...2013 13123022000533802-000004 COGNOME i ROSSI NOME MATT IA i:Agenzia L•20enit,rate Periodo d'imposta

Data di Inlmo procedura Procedura non Data dt fine procedure Codice fiscale socletà o ente dlchiarante

Codice fiscale dell'intemedlario

TRYJNNL6 4L5 6148 OG N. iscrizIone all'albo dei C.A.F.

Ricezione comunicazione telematIca Impegno a presentare In via telematica la dIchiarazione

2 Ricezione avvIso telematico anomalie dati studi dl settore giorno mese anno

Data dell'Impegno 30 12 2 013 FIRMA DELL'INTERMEDIARIO

CodIce tscale del responsabile del C.A.F. CodIce fiscale der C.A.F.

Codice fiscale del professIonIsta Si rilascia il visto di conformità

FIRMA DEL RESPONSAHLE DEL o DEL PROFESSIONISTA

al sensi dell'art. 35 del D.Lgs. n. 241/1997

cv 2IMPEGNO ALLA

PRESENTAZIONE u-TELEMATICA

Riservato <all intennediario

cv

o .P.VISTO DI SCONFORMITA

'oRiservato al C.A.F. re o al professionista

ai

CERTIFICAZIONE Codice fiscale del professIonIsta TRIBUTARIA

Riservato al professiontsta

Cocke fiscale o partita IVA del soggetto clverso dal certificatore che ha predsposto la dIchlarazIone e tenuto le scritture contabiB

FIRMA DEL PROFESSIONISTA

ancora termInata giorno mese anno

ratarl

RR CR FE&I CS

Invlo avviso telematico all'Intermediado Invio comunIcazione telematica anomalle dati studi di settore all'Intermediario

Fi RMA del CONTRIBUENTE (o di chi presenta la dichiarazione per altril CON LA F1RMA sl ESPRIMEANCHE IL CONSENSO AL TRATTAMENTO

Orl DATI SENSIBILIEVENTUAIMENTE 5E11..4 DICKARAZIONE Rossi Mattia

gIorno mese 011110

3 TIpologla apparecchlo (Riservata al contrIbuentl che esercItano attività dimpresa)

SUI

ISI CANONE RAI IMPRESE

or FIRMA DELLA

<DICHIARAZIONE <II contribuente

dichiara di aver E compilato e 8 allegato i ,Lriseguenti Eguadri e (barrare le Ecaselle che •Interessano)

RG RS

RH 1.21 RM

SituazIonl particolari

Codice fiscale (*) 1RSSMTT7 2M2 5D9 6 9E Mod. N. (*) 01

RISERVATO A CHI Codice fiscale (obblIgatono) PRESENTA LA DICHIARAZIONE PER ALTRI

CodIce carica Data carIca giofno mese anno

EREDE, CURATORE FALLIMENTARE o DELL'EREDITA', CCC. (vedere IstruzIonh

Cognome Nome Sesso (barrare la relariva casella

Data di nascita Comune (o Stato estero) di nascita

ProvIncia (sigla) giorno mese anno

Comune (o Stato estero)

FrovincIa igla) C. RESIDENZAARAGRAFICA

io"rtórinsliti

Rappresentante Frazione, vla e numero civico Indirizzo estero

Telefono resIdente alrestero prefisso Cut115(

Si attesta la certificazione al senst deIfert. 36 del D.Lgs. n, 24111997

P_A CARICCI io 1 ' Coniuge ° BNNWRD74C6314808 io

FAMILIARI Relazione dl parentela (Indicate II codice fiscare del cConadIuicgeeaonccalitee se non fiscalmente a carico) N. mes1 Minore dl FercentUale DetrazIone a carIco tre anni detrazione 100%

spettante atiidamento figli

BARRARE LA CASELLk.

figtio ,-, F1= PRIMO F1GL10

PrImo ,-, C = COMUGE 2 P21 RSSMGHO9D62I480W 12 0 04 50 Ct F = FIGLIO 0-A = ALTRO FONIILLARE 3 F 2 A > 0 - = FIGLIO DISABILE

</) 4 F o u.i o 5 F o n O 6 F II.1 c) 7 PERCEMME ULTERIORE DEMA21CNE PER FAMICAJE CON ALMEN04 FIGL.I 8 NUMERO F1GLIRE5100.441ALLESTEIRO e CAA1C0 oet.commucgre CS cst ,-àQUADRO RA Reddito domlnIcare Titolo Reddito agrario

re- REDDITI R.A1 1 ,00 2

--I.DEI TERRENI r21 tu Esclusi i terreni

all'estero da IO

I2includere nel F- zQuadro RL ,00 ,00 ,00 1.11 RA2 w 10 le - J ,00 ,00 w w Ci ,00 ,00 ,00 < RA3

to il

,00 ,00 ,00 z W 0 ,00 ,00 ,00 < RA4 o IO 1- ,00 ,00 ,00 z

Possesso Canone di affitto In con Conlinuazbn Etendone glorn1 % regime vincolistico ntu

4 5 ,00

e ,00

s

Reddito donunIcale Redchto agrerlo Redchto domlnicale Imponibile Imponibile non Imponibile

Il ,00 ,00 ,00

C0111.10re dietto 0 IAP

Codi

ce fi

scal

e R

SSM

U72

M25

096

9E D

enom

inaz

ione

RO

SSI M

ATT

IA

1-11 0*) Barrare -ia casella D wse sl tratta ?dello stesso 6terreno o w della stessa CLunità <-1 11-nmobIliare wdel rIgo

precedente. ai o u.

o o

,00 ,00 ,00 10 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 10

,00 ,00 ,00

,00 ,00 10

12 ,00

10 11 RAll Somma col. 10,11 e 12 ; TOTALI 12

,00 ,00 ,00

RA5

RA6

RA7

(1) Da compilare per t soli modelli predisposti su fogIl sIngoll, ovvero su moduli meccanografici a striscIa conrinua.

Page 4: ERSONE FISICHE 2013images.sv.camcom.gov.it/IT/f/Trasparenza/daticonsiglieri/...2013 13123022000533802-000004 COGNOME i ROSSI NOME MATT IA i:Agenzia L•20enit,rate Periodo d'imposta

RB6

Possesso Codice Canone CasI Conlinua- Codice IMU dovuta Cedolare Esenzlone Rendita catastale UtilIzzo giorni percentuale canone di locazIone p dicolarl zlone() Comune per il 2012 secca IMU

3 4 s e 9 11 12 ,00 ,00 ,00

803,00 09 ' 365 ' 50 e ,00 '1,528 RB3

591 ,00

REDDITI Tassazione ordinada IMPONIBILI 13

,00

Cedolare secca 21% Cedolare secca 19%

,00 ,00

REDDITI NON Abitazione princIpale IMPONIBILI 10

,00

Immobili non locali

402 ,00 Possesso Codice Canone Casl Conlinua- Codice IMU dovuta Cedolare EsenzIone

Rendita catastate Utilizzo giorn1 percentuale canone di locazIone p rticolarl zIoneel Comune per il 2012 secca IMU

,00 2 3 4 5 8 9

,00 II 12

,00 RB4

REDDITI Tassazione ordlnatia IMPONIBILI 13

,00

Cedolare secca 21% Cedolare secca 19%

,00 ,00

Possesso Codice Canone Casi Continua- Codice IMU dovuta Cedolare EsenzIone Rendita catastale Wilizzo glorn1 percentuale canone di locazIone particolad zionee) Comune per il 2012 secca IMU

2 3 4 5

,00 i 8 9

,00 " 12

,00 RB5

REDDITI NoN Abitazione princIpale ImmobIll non locati IMPONIBILI 10

,00 ,00

REDDITI Tassazione ordinarla IMPONIBILI 13

,00

Cedolare secca 21% Cedolare secca 19%

,00 ,00 REDDITI NON Abltazione princlpale ImmobIll non locati IMPONIBILI ts

,00 ,M

,00 Eccedenza

comperisdta hincl. F24

REDDITI NON IMPONIBILI

Ecc denza dichlarazione precedente

,00 ,00 ,00

Imposta cedolare secca 21%

Imposta cedolare secca 19%

Totale Imposta cedolare secca

RB11 Cedolare secca risultante dal Mod. 730/2013

REDDITI Tassazione ordinarla IMPONIBILI 13

,00

Cedolare secca 21%

,00 Cedolare secca 19%

,00 REDDITI NoN IMPONIBILI

AbltazIone princIpale

,00

ImmobIll non locali

,00

900 ,00 Acconti versati Imposta

cedolare secca

RB10 TOTALI

I REDDITI Tassazione ordinaria IMPONIBILI 13

,00

Cedolare secca 21% Cedolare secca 19%

,00 ,00 REDDITI NON AbItazione princIpale ImmobilI non locati IMPONIBILI ,00 249 , 00

Codice Canone Cas1 Confinua- Codice IMU ctovrrtn Cedolare Esenzlone Possesso Rendita catastale giorn1 percentuale canone di locazIone p rticolad zione() Comune per 2012 secca IMU

Imposta a debito

,00

Imposta a creddo

,00

PE ONE FISICHE P2013

PERIODO D'IMPOSTA 2012 CODICE FISCALE

71 RS 1T 1T 17 12 1M 12 15 1D 19 16 9 E I REDDITI

pàgenzia QUADRO RB - Redditi dei fabbricati QUADRO RC - Redditi di lavoro dipendente Mod. N. 01

QUADRO RB

REDDITI DEI FABBRICATI E ALTRI DATI

RB1

Possess

Codice Canone CasI Contintm- Codice Rendita catastale U gtornI ercentUale canone di locazIone tlIzzo partIcolarI zionee) Comune po

373,00 2 02 365 ' 50 ,00 ° E597

IMU rlovula Cedolare Esenzlone per 2012 secca IMU

259 ,00 11 12

i REDDITI Tassazione ordinada

,00

Cedolare secca 21%

,00

Cedolare secca 19% REDDITI NON l AbitazIone princlpale Immobili non locati Sezione I IMPONIBILI I3 249 ,00

,00 IMPONIBILI s ,00 y Redditi

f2 ' 4

Codice Canone CasI ContInua- Codice IMU dovota Cedolare Esenzlone <Lidei fabbricati Rendita catastale Utilizzo gierni Possesso

percentuale canone di locazione p dicolari zione() Comune per il 20

2

secca IMU

373,00 02 365 so ' ,00 8 a E597 259 ,00 " 12

_ io

Esclusi l RB2 zfabbricatt zall'estero da o_ <includere nel 1- Quedro RL < in

Accontl sospesl trattenuta dal sostituto rimborsata dal sostituto credito compensato F24 IMU F Z

ESezione II N

e W ,00 ,00 ' ,00 ,00 2

til di rigo Mod N FaIreral di reolstrazIone rtel contratto Contratti non Anno dI Serie m

Data NUmero e sottonuero . . . CodIce ufficlo superfori a 30 gg presentazione dich. ICI

6ai contratti RB21 ' Dati relativi 2

e s 7 e

- i di locazione RB22

w.5 w RB23 w oSezione iii 2Immobili storici lo w

RB31 Ricalcolo degli acconti 2012 3

Redditi '

,00 4

44718 :o0o0

,00

,00 Prend già assoggettati a tassazione Premi già assoggettati ad imposta Imposta Sostitutiva Impord art. 51, comma 6 Tulr (Punto 255 CUD 20131

INCREMENTo ordinaria (Punto 251 CUD 20131 sostitutiva (Punto 251 CUD 2013) (Punto 252 CUD 2013) Non ImponlbIli Non Imponlbdi asseg.Imp. sotituriva PRODUTTIVITA ' ,00 ,00

3

,00 ,00 5 ,00 RC4 (compilare solo

net cesi previsti OPZIOrle o tettillca Preml assoggettati ad Imposta sostitutIva Preml assoggettati a tassazione ordinarla Eccedenza dl Imposta sostitufiva Imposta sostitutiva a debIto Tass. Ord Imp. Sost. da assoggettare a tassazIone ordinarfa da assoggettare ad imposta sostItutiva trattenuta efo VOrsala nelle istruzioni) e 7 e 9 10

,00 ,00 ,00 ,00

cc

Difterenza Acconto IRPEF ImponIbile Acconto

addizionale comunale addizionale comunale

QUADRO RC REDDITI DI RC2

RLAVORO Y>DIPENDENTE RC3 iiE ASSIMILATI aSezione I - Redditi di Wlavoro

dipendente e wassImilati

Rientro In italla _J RC5 RO1.502.1a03.18C4col.8-07inoretnRC400t leRC4cot9) Quota esente 1

-F/CS tot Importroe Inenlcot 6 frontalleri

RC6 Periodo di lavoro (glornl per I quall spettano le detrazioni) Lavoro dipendente

,00 (di CUILE.0. 2 ,00 ) TOTALE 44718 ,00

365 Pensione

RC1 Tipologia reddito Indeterminato/Determinato Co

dice

fisc

ale

RSS

MT7

72M

25D

969E

Den

omin

azio

ne R

OS

SI M

ATT

IA

cc OSezione 11 _

O RC8 a lavoro

ujoapandenle RC9 Sommare gli importi da RC7 a RC8; riportarelltotaIe al rigo RN1 coI. 5 TOTALE ,00

75 ,wSezione III Ritenute IRPEF Ritenute Ritenute acconto Ritenute saldo Ritenute acconto 5 Ritenute IRPEF e.....„, (punto 5 del CUD 2013 addizionale reglonale addizionale comunale 2012 addizionale comunale 2012 addizionale comunale 2013 Oaddidonali reglonale NU'l 0 e RC4 colonna 11) (punto 6 del CUD 2013) (punto 10 del CUD 2013) (punto 11 del CUD 2013) (punto 13 del CUD 2013) rt n. e comunale 1 -JalrIRPEF 12749.00 774 ,00 ' 105 ,00 ' 253 ,00 107 ,00 < wSezione 8/

Ritenute per lavori RC11 Ritenute per lavori socialmente utili ,00 2 W osocialmente RC12 Addizionale regionale all'IRPEF ,00 1.,..01111 ZSezione V O DetrazIone personale Reddito al netto del contnbuto di 0 Comparto RC13 comparto slcurezza RC14 Dati contributo perequazione (Punto 136 CUD 2013)

sicurezza di solidarietà i 2 e altri dati (punto 118 del CUD 2013) ,00 ,00 ,00

() Barrare la casella se sl tratta dello stesso terreno o della stessa unita ImmobIlIare del rigo precedente

RC7 Assegno del conluge Redditi ,00

,00

Contribute dl solidanetà trattenuto (Punto 138 CUD 2013)

Page 5: ERSONE FISICHE 2013images.sv.camcom.gov.it/IT/f/Trasparenza/daticonsiglieri/...2013 13123022000533802-000004 COGNOME i ROSSI NOME MATT IA i:Agenzia L•20enit,rate Periodo d'imposta

Codi

ce fi

scal

e R

SSM

T77 2

M25

D96

9E D

enom

inaz

ione

RO

SSI M

A7TI

A

Reddito di riferimento per agevolazioni fiscali

44718 ,00

QUADRO RN IRPEF RN 1 gg=swo

RN3 Oneri deduclblli

2 ,00 ' ,00 ,00

,00 RN20 Detrazione per gli oneri di cul alla Sez. VI del quadro RP

RN26 IMPOSTA NETTA (RN5 - RN22 - RN25; Indlcare zero seilrisultato è negativo) 11323 ,00

,00 RN27 Credito d'Imposta per altri Immobill Sisma Abruzzo

,00 RN28 Credito d'Imposta per abitazione principale Sisma Abruzzo

,00 ) 2 RN29 Credifi residui per detrazionI Incaplenti ,00 (di cut ulteriore detrazIone per figli

RN43 Residuo RN23 ,00 Residuo RN24, col, 1 ,00 ResIduo RN24, col. 2 ,00 6

,00 Resicluo RN28 ,00 Residuo RN24, col. 3 ,00 Residuo RN24, col. 4

PERIODO D'IMPOSTA 2012

PPE ONE EISICHE 2013 genzia ìntrate

CODICE F1SCALE

71 1RISISIM REDDITI QUADRO RN -

TIT1 7 12 1M1. 2

Determinazione dell'IRPEF

Di 9 16 9 1E1

Credito per fondi comuni Perdite compensabili Reddito mtnirno rla partecIpa- s di cui ai quadri RF, RG o RH con credito per fondi comuni zione in societa non operative

,00

44718 ,00

44718 ,00

13313 ,00

,00

221 ,00

,00

,00

344 ,00

,00

,00

RN6 Detrazione per conluge a carico

RN7 DetrazIone per figli a carico

RN8 Ulteriore detrazione per figlI a carico

RN9 Detrazione per altri famIliari a carico

RN10 DetrazIone per redditI di lavoro dipendente

RN11 Detrazione per redditi di pensione

RN12 Detrazione per redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi

RN13 TOTALE DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA E LAVORO (somma del righl da RN6 a RN12) 565 ,o0

RN15 Detrazione per oneri indicati nella Sez. 1 del quadro RP (19% dell'importo dI rigo RP20) 773 ,00

Detrazione canoni RN14 di locazIone

(Sez. V del quadro RP)

Creddo resIduo da dpodare Totale detraztone al rigo RN29 coI. 2

,00 ,00 ,00

RN30 Crediti d'imposta per redditi prodotti all'estero

Rea

lizza

to c

on t

ecno

logi

a SM

ART FO

RM

S - m

rixe

mtfo

rms.

com

- D

ATA PRIN

T G

RAFI

K

à

RESIDOO DELLE DETRAZION1E DEI CREDITI D'1MPOSTA

Altri dati RN60 Reddito abltazlone princ1pale ,00 Redditi fondiari non imponitolli 900 ,o0

tipelda trattenere o Creddo compensato con Trattenuto dal sostituto Mod F24 per i versamenti imu RImborsato dal sostituto RN40 ut e rid: rilmanbtorsare

ce dal Mod. 730r2013 ,00 3 ,00 3 ,00 O o. __IDetermlnazione RN41 IMPOSTA A DEBITO ,00 <dell'imposta w 2 RN42 1MPOSTA A CREDITO 1426 ,00 ce o

o O

5

(di cui derívanti da Imposte figurative 2

,00

Fondi comuni RN31 Crediti d'imposta

Altri crediti d'imposta ,00 2

,00

di cul altre ritenute sublte di cul ritenute art. 5 non utilizzate di cui ritenute sospese

,00 ,00 ,00

,00 RN34 Crediti d'Imposta per le Imprese e i lavoratori autonomi

di cul credito IMU 730/2012 RN35 ECCEDENZA D'IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE

di cul acconti sospesl RN37 ACCONTI

,00

RN38 Restituzione bonus Bonus incapienti ,00 ,00 Bonus famlglia

RN39 Importi rimborsati dal sostituto per detrazioni Incapienti Ulteriore detrazione per figli Detrazione canoni locazione

,00 2

,00

DIFFERENZA (RN26 - RN27 - RN28 - RN29 col. 2 - RN30 col. 2 - RN31 col. 1- RN31 col. 2 + RN32 col. 3 - RN32 col. 4) RN33 se tale Importo è negativo indicare l'importo preceduto dal segno meno

,00

RN36 ECCEDENZA D'IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24 dimucmpero cui ex contphoul , dt di cul acconti cedutl Imposh soshtetiva rninirrii

,00 ,00 ,00

RN32 RITENUTE TOTAL1 12748 ,00

-1426 ,00

,00

,00

,00

RN4 REDDITO IMPONIBILE (RN1 col. 5 + RN1 col. 2 - RN 1 col. 3 - RN2 - RN3; Indlcare zero selldsultato ò negatIvo)

RN5 IMPOSTA LORDA

Page 6: ERSONE FISICHE 2013images.sv.camcom.gov.it/IT/f/Trasparenza/daticonsiglieri/...2013 13123022000533802-000004 COGNOME i ROSSI NOME MATT IA i:Agenzia L•20enit,rate Periodo d'imposta

Sezione III A Periodo Spese per le qualI 20061 spetta la detrazIone Asso 2012 d'Imposta deI 36%, del 41% o del 50% Rp41 finterventi di recupero RP42 del patrimonlo edilizio) RP43

Numero rate 5 10 N. d'ordine

Immoblle .00 lo

Codice fiscale Importo rata

,00

,00

SItuazioni particolari

Rideterml. narione rate CodIce Anno

6 72 9 D 9 D4 I 2 E

Mod. N. l o

PERIODO D'IMPOSTA 2012

PERSONE FISICHE

2013 ›Igenzia

CODICE FISCALE

71 1RIS SIMIT1T REDDITI

QUADRO RP

Oneri e spese

Esclusl dal sostituto ,00 2

,00

RP31 Fondo pensione negoziale dipendenti pubblici

Quota TFR Non esclusl dal sostItuto

,00 ,00 3 ,00

Rin Spese mediche e dI assIstenza per disabili

RP26 Altri oneri e spese deducibili Codice

RP64

,00 ,o0

,00 ,00

,00 ,00

1186 ,00

Codi

ce fi

scal

e R

SS

MT7

72M

25D

969E

Den

omin

azio

ne R

OSS

I M

A7TI

A

QUADRO RP RP1 Spese sanitarie ,00 71,00 RP9 Interessi per mutul contratti nel 1997 per recupero edilizio ,00

RP2 Spese sanitarie per familiari non a carico , 00 nao Interessi per mutul ipotecari per fa Rr - Iv costruzlone dell'abitazIone principale

,00 ,00

Sezione I RP4 Spese veicoli per disablli ,00 RP11 Interessl per prestiti o mutul agrari ,00 L. Spese RP5 Spese per l'acquIsto di canI guida ,00 RP12 AssicurazIoni sulla vita e contro gli Infortuni ,00 per le quali o spetta la RP6 Spese sandarie ratelzzate In precedenza ,00 RP 1 3 Spese di istruzione ,00 i-detrazione

i Ed'mposta Rp7 Interessi rnutul ipotecari acquisto abltazione principale 4000 ,00 RP14 Spese funebri ,00 z

a- del 19% < Interessi per mutul Ipotecad RP 15 Spese per addettI all'assIstenza personale ,00 1- RP8 < blli alt I per acqusto ri immo o ,00 R P16 Spese sport ragazzi ' ,00 2 , 00

§ R P 17 tcrder,le, ' ) 2 ,00 RP18 r:d:screZta I ) ' ,00 RP19 'gudge.,;',,,. I ,00 o

P: RP20 TOTALE SPESE SU CUI DETERMINARE

Rateizzazioni spese righi Se è barrata la casella 1, indicare importo rata, Sommare gli Importi Sommare gli importi

RP1, RP2 e RP3 altrImenti sommare RP1 col. 2, RP2 e RP3 dal rìgo RP4 a RP19 dl colonna 2 e colonna 3 e LA DETRAZIONE I

2 71 ,00 3 4000 ,00 4 4071 ,00

,§ iSezione II Contributi

prevIdenziali CSSN-RC veicoll CONTRIBUTI PER PREVIDENZA COMPLEMENTARE

, Spese e oneri ..,,„„, rtrAl ed assIstenziall ,00 ,00 Esclusi dal sostituto Non esclusl dal sostituto a) per i quall c spetta Assegno al conluge RP27 Deducibilità ordinaria ,00 2 ,00 ola deduzione u.. Codice fiscale de coniuge i- dal reddito l

Lavoratori di prima .,' compIessivo RP22

1 ,00 RP28 occupazlone ,00 2 ,00

2 (l) .9- o, Contributi per addettl al Fondi In squIlibrio e,"' RP23 servizi domestici e famIllari ,00 RP29 finanzlario E .2 RP24 Erogazioni Ilberali a favore di istituziont religiose

P,

''''à

4 or e

RP32 TOTALE ONERI E SPESE DEDUCIBILI (sommare gli importi da rigo RP21 a RP31) ,00

ONERI E SPESE RP3 Spese sanitarie per disabili

,00 RP30 Familiari a carico

P z w RP44 ,00 2

1

RP45 ,00

RP46 ,00 o ce c. RP47 ,00 5 2 RP48 TOTALE SPESE SUL QUALE DETERMINARE DETRAZIONE 41% (Righl col. 2 compilata con codice 1) ,00 W O RP49 TOTALE spESE SUL QUALE DETERMINARE DETRAZIONE 36% (Righi col. 2 compilata con codice 2 o non compllata) ,00 o m o w RP50 TOTALE SPESE SUL QUALE DETERMINARE DETRAZIONE 50% (Righl col. 2 compilata con codice 3) ,00

';2Sezione III B Ni . dm' oorgle ne Condomtnio Codice comune TIU 1/P Sez. urbicomune Fogllo Particella Subalterno aDatl catastali RP51 m i 2 4

catast,

,,,, identlficalivi / -̀;...) Ili bili degmmo

ti N. d'ordine CondomIrdo Codice comune T/U I/P FoglIo Parlicella Subalterno < Sez. urb./comune me aIld da dper frulre della RP52 1mm obIle catast. 3 detrazIone

, 1 3 4 5 0 7 0

/ al del 36% o del 50% <1- N. d'ordine Condomlnlo CodIce comune T/U I/P Sez. urb./comune

RPS3 Immoblle Foglio Parficella Subalterno

F 2 4 s catast.

9 Z / W

.1 CONDUTTORE (estremt regIstrazIone contratto) DOMANDAACCATASTAMENTO

w 11:1 NI ;ndm'Unee Condominlo Data Sede Numero e sottonumero Cod. Ufficlo

Ag. Entrate 0 ta Nu mero Preg.?:2Ilfútggzia

Altri dati RP64 i 2 3 4 5

/ 6 7 0 9

Z 111(.9Sezione IV <Spese per le quali Tipo Anno Cas1 Rldeterminazione Pspetta la detrazione Intervento

Spesa totale IMporto rata parlicolarl rate RateazIone N. rata

d'imposta del 55% Wfinteveng finalIzzafi RF,61r ' 2010 3

@energeficol 1186 ,

RP62

5928 ,00 00 2 al rIsparrnlo

Ó W RP63 a.

RP65 TOTALE SPESE SUL QUALE DETERMINARE LA DETRAZIONE DEL 55% (Somma e gli importi da rigo RP61 e RP64)

0Sezione V Dall per frulre RP71 rjdi detrazioni per

OpanonI di locarione

InquilinI di alloggi adiblti ad abltazione prIncipale

Tipologla N. di glorni Percentuale "72 Lavoratori dipendenti che trasferiscono N. di giorni Percentuale la residenza per motivi di lavoro

Spese acquisto mobili, RP82 elettrodomesticl, TV,

computer (ANNO 2009)

no , Altre Codice Rroo detrazioni I

,00

Sezione VI Mantenimento del cani Dati per frulre RP81 gulda (Bararre la casella) di altre detrazIoni ,00

Page 7: ERSONE FISICHE 2013images.sv.camcom.gov.it/IT/f/Trasparenza/daticonsiglieri/...2013 13123022000533802-000004 COGNOME i ROSSI NOME MATT IA i:Agenzia L•20enit,rate Periodo d'imposta

71 RIS SIMIT T17121M1215 D 9 6 9 E

PERIODO D'IMPOSTA 2012 CODICE FISCALE

iuNgenzia r , ..-F■Nntrate

PE ONE FISICHE 2013

Fjt

,00 ' ,00 ,00 ,00

REDDITI QUADRO RV - Addizionale regionale e comunale all'IRPEF QUADRO CR - Crediti d'imposta Mod. N. I ol

QUADRO RV ADDIZIONALE REGIONALE RV1 REDDITO IMPONIBILE E COMUNALE ALORPEF 44718 ,o0

774 ,00

7 7 4 ,00

,00

,00

,00

,00

,00

Sezione II-A RV9 ALIQUOTA DELL'ADDIZIONALE COMUNALE DELIBERATA DAL COMUNE Aliquote per scaglIoni 0, 8 E ■ Addizionale RV10 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF DOVUTA AgevolazIoni ' 358 ,00 -

u) comunale

2 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF TRATEENUTA 0 VERSATA tx aWIRPEF O RV11 2

3

w RC ' 358 o 730/2012 F24

I- 00 ,00 tY < va

'g altre trattenute 4 00 ,00 ) 358 , 00 (di cui sospesa

fi ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE Cocl. comune di cul credito IMU 730/2012

5 RV12 1

292 DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX3 col. 4 Mod. UNICO 2012) 00 ,00

5, RV13 ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALL.A PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24 ,00

Tc3

,N Addizionale comunale Irpef Trattenuto dal sostituto Credito compensato con Mod F24 per I versamenti IMU Rimborsato dal sosfituto

.9 RV14 da trattenere o da rimborsare , 2 nsultante daI Mod. 730/2013 ,00 ,00 ,00 tr

RV15 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF A DEBITO ,00

RV16 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF A CREDITO ,00

Sezione 11 -13 Allquote Addizionale comunale Importo trattenuto o versato Acconto Agevolazioni Imponibile per Aliquota Acconto dovuto 2013 trattenuta dal (da compllare In caso Acconto da versare addizIonale scaglionl datore di lavoro ell dichIarazione Integrativa) comunale RV17 1 all'IRPEF

2 44718,00 3 X ' 57,00 s 107,00 ' ,00 ,00

ger il 2013 Codice

_QUADRO CR Stato estero Anno Reddito estero Imposta estera Reddito complessivo Imposta lorda 1- z w CREDITI

1 2 ,00 4 ,00 ' ,00 ,00

2D'IMPOSTA 3 Credito utilizzato dI cul relatero Quota di Imposta lorda Imposta estera entro d limIte

CR1 Imposta netta lu nelle precedenti diChlarazIonl allo Stato estero dl colonna 1 della guola d'imposta lorda

ÓSezione I-A ,00 ° ,00 ,00 " ,00 ,00 z

tt a.Dati relativl ,00 " ,00 5 ,00 ' ,00 sal credlto Wd'imposta CR2 7 ,00 ° ,00 a ,00 " ffiper redditi oprodotti Oalrestero D (1) • CR3 7 ,00 ° ,00 a ,00 " 11.1

C9

`c; Q.1 `é. CR4 ,00 a ,00 g ,00

(7)Sezione I -B Anno -J 11.113Oerminazione del credno ndknpos0 per reddIl w prodolll anestero

CR6 ,00 ' ,00 ' ,00 I-

Z-Sezione II w w Prima casa -I e canoni CR7 Credito d'imposta per il riacquIsto della prima casa -.1 hi non percepiti o CR8 Credito d'Imposta per canoni non percepItí ,00 < RtSezione III Restduo precedente dIchlarazIone di cul compensato nel Mod. F24 ZCredno d'Imposta ,,,W Incremento

a CR9 ,00 ,00 V/ occupazIone

PSezione IV ›Creddo d'imposta principale g per Immobili colpitl Wdal sIsma In Abruzzo protessione CodIce Ossale N. rata Rateazione

o 2 3 4

ce Immoblli ' ,00

CR1 0 Abítazione i

CR11 Altri Impresed

a' S e zio n e V - 1 Anno anticipazIone TotRleirarzgrLe Somma relntegrata ResIduo precedente dichlarazione Credito anno 2012 di cui compensato nel Mod. F24 <Creddo d'impasta ,, ,reotesto enlIcleazion CR12 , 2 4 -51ondl penslone ,00 5 ,00

rt 2SezIone VI zCredito d'Imposta CR13 Oper mediazionl O

Sezione I RV2 ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF DOVUTA CasI particolari addizIonale regionale 2

Addizionale ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF TRATTENUTA 0 VERSATA

._regionaIe RV3 (di cuI altre trattenute' (di cul sospesa 2

t.tc'all'IRPEF 00 ) 00 )

O ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALIARPEF RISULTANTE Cod. Regione di cul credito IMU 730/2012 3 cr

1- RV4 1 2 Z DAL1A PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX2 coI. 4 Mod. UNICO 2012) r7 ,00 n. a RV5 ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALEALL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24 I-< a AddIzIonale reglonate Irpef Trattenuto dal sostituto Credito compensato con Mod F24 per i versamenti IMU Rimborsato dal sostituto

RV6 da trattenere o da rimborsare 1 z h risultante dal Mod. 730/2013 ,00 ,00 o ,A Rw ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF A DEBITO E

RV8 ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF A CREDITO ,§

,00 ,00

,00 ,00

CR5

Totalo col. 11 sez.I-A Credito da stilizzare Caplenze nell'Imposta netta riterite allo stesso anno nella presente dichlarazione

,00 ,00 ,00

ResIduo precedente dichlarazione Credito anno 2012 di cul compensato nel Mod. F24

,00 ,00 ,00

CodIce fiscale N. rata 2

Totale credIto Rata annuale Residuo precedente dichlarazIone

,00 ° ,00

Totale credito Rata annuale

ResIduo precedente dIchlarazIone

,00

Credlto anno 2012 dI cui compensato nel Mod. F24

,00 ,00

Codi

ce fi

scal

e RSSM

T172

M25

0969

E D

enom

inaz

ione

RO

SSI M

ATTI

A

SezIone VII

Altri crediti d'imposta CR14

, Codice ResIduo precedente dIchlarazIone

,00

Credito di ori compensato nel Mod. F24

,00 ,00

Credito resIduo

,00

Page 8: ERSONE FISICHE 2013images.sv.camcom.gov.it/IT/f/Trasparenza/daticonsiglieri/...2013 13123022000533802-000004 COGNOME i ROSSI NOME MATT IA i:Agenzia L•20enit,rate Periodo d'imposta

Rx1 1RPEF

RX2 Addizionale reglonale IRPEF

rc eccedenze Rx3 AddizIonale comunale IRPEF < risultanti dalla Rx6 Imposta sostitutiva - quadro RT presente

2dichiarazione Rx6 Imposte - quadro RM - sez. V, XII, X111 e XIV n. a RX7 Imposta - quadro RM - sez. VIII I-a ci Rx8 Imposta sostitutiva - quadro RQ - sez. 1

§ RX9 Imposta sostitutiva - quadro RQ - sez. III c., ✓i

E RX10 Imposta sostitutIva - quadro R0 - sez. IV

RX12 Imposta sostitutiva - rigo RC4

(;) RX13 Importo a credito - quadro LM

2 w RX14 Tassa etica - rigo RQ49 o u. 1- RX15 Cedolare secca - rIgo RB11 ce < buto di solldarietà - rigo CS2, col. 6 2 RX16 Contd co .th RX17 Imposta pIgnoramento presso terzI - quadro RM - sez. XI ts,

RX18 IVIE - quadro RM - sez. XV-A o .9 RX19 IVAFE- quadro RM - sez. XV-B o '0 Sezione II ACrediti ed Ileccedenze

i risultanti dalla RX2C1 hm precedente RX21 ContrIbuti prevIdenzialI

dichiarazione .n.,.... nit44 Imposta sostItutivadi cul al quadro RT

RX23 Altre Imposte

RX24 Afire imPoste

RX26 Altre imposte

i= RX26 Altre imposte

2Determinazione RX30 IVA da verslre ffiSezione III

o delrIVA RX31 IVA a credito (da dpartire tra I righl RX33 e RX34) li cla versare oo del credito RX32 Eccedenza di versamento (da ripartire tra I righl RX33 e RX34) cecrImposta n. RX33 Importo di cul si dchiede il rimborso 5 cn co

co Causale del rimborso 3 w ,e ContrIbuenti Subappaltatorl c'S ni

(V) ContrIbuenti vIrtuosi 7 _J LLI C1 Lli I- -QUADRO CS Reddito complessivo i- Base Imponiblle (rigo RN1 col. 5) z CONTRIBUTO CS1

W (.9 < CS2 Determinazione contributo

ut o o m

Sezione I v Crediti ed

E RX11 Imposta sostitutiva art. 13 L 388/2000 ..

E

Codice tributo

RX34 Importo da riportare in detrazIone o in compensazione

SOLIDARIETA contributo di solidadetà w DI .., W 2 _J W C1 < 171 Z

CODICE FISCALE

71 IRISISIMITIT1712 M 2 1.5 REDDITI QUADRO RX - Compensazioni - Rimborsi QUADRO CS - Contributo di solidarietà

PERIODO D'IMPOSTA 2012

969

PERSONE FISICHE 2013 venzia

J ntrate

QUADRO RX COMPENSAZIONI RIMBORSI

CredIto da utIlizzare 1n compensazione eto

1n detrazIone

1426 ,002 ,00 ,00 142 6 o

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00

, O O ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

, O O ,00 ,00 ,00

Eccedenza o credito precedente

3 ,00

1mporto compensato 1mporto dl cui Importo residuo nel Mod. F24 si chlede II rimborso da compensare

,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00

. 00

, O O

, O O

, O O

di cui da liquIdare mediante procedura semphficata 2 ,00

Contribuenti ammessl alrerogazione prioritaria del rimborso

Importo erogabhe senza garanzi ,00

,00

Contributo trattenuto dal sostituto

(rIgo RC14 col. 2) 3

Reddito Reddito al netto del Base ImponibIle complessivo lordo contributo di perequazIone contributo (colonna 1 + coIonna 2) (rlgo RC14 col. 1)

4 ,00 ,00

ContrIbuto dovuto

,00

Contributo trattenuto dal sostituto Contributo sospeso (rIgo RC14 col. 2) 2

,00 ,00

Contributo trattenuto con il mod. 730/2013

,00

Contributo a debito Contributo a credito

,00 ,00

1mporto a credIto Eccedenza di risultante clalla versamento a saldo presente cfichIarazIone

Credito di cuI sl chiede 11 rimborso

Codi

ce fi

scal

e R

SS

MTI

72M

25D

969E

Den

omin

azio

ne R

OSS

I MA7

TIA

Page 9: ERSONE FISICHE 2013images.sv.camcom.gov.it/IT/f/Trasparenza/daticonsiglieri/...2013 13123022000533802-000004 COGNOME i ROSSI NOME MATT IA i:Agenzia L•20enit,rate Periodo d'imposta

1 Rel. par.(1) Disabile 1 Mesi FamIliari a carico Con

1 Mesi 1 Mln 3 annt %Detr.spett

(1 9enzia ntrate

Cognome (per tedonne indicare il cognorne da nubile) Nerne

ROSSI Data di nascita Comune (o Stato estero) di Daseita

glorno mese anno

25 08 i 1972 GENOVA Comune residenza (o se diverso) Domicilio fiscale

VADO LIGURE

UNICO PERSONE FISICHE - RIEPILOGO DELLA DICHIARAZIONE

Prov. Frazione, via e n. civico SV VIA VIA CIOCCHI 13

2 Rel. par. (1) Disabile 2 Mesi i?or iann , 2 %Detr.spett. 3 Rel. par. (1) Disabile

Fig 12 4 50

MATTIA

71 Periodo d'imposta 2012

Se.° Codice fiscale (barrare la relativa casella)

M X F RSSMIT72M25D969E

Prov.(sIgIa) Stato Mese /Anno

civile varlazione

GE 2

3 MesI

EVENTI ECCEZIONALI (vedere Istruzionl)

C.A.P.

17047 3 Mes1 Min 3 annI 3 hpet"""

Percentuale ulteriore detrazione per famiglIe con almeno 4 figli Numero figlI residenti all'estero a carico del contribuente

RIEPILOGO IRPEF TIPo REDDITo QUADRo REDDITI PERDITE RITENUTE

DOMINICALI RA ,00

AGRARI RA ,00

FABBRICATI RB ,00

LAVORO DIPENDENTE RC 44718,00 12749,00 LAVORO AUTONOMO RE ,00 ,00 ,00

IMPRESA IN CONTABILITA* ORDINARIA RF ,00 po IMPRESA IN CONTABILITA' SEMPLIFICATA RG ,00 ,00 ,00

IMPRESE CONSORZIATE RS ,00

PARTECIPAZIONE RH ,00 ,00 ,00

PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA RT ,00 ,00

ALTRI REDDITI RL ,00 ,00

ALLEVAMENTO RD ,00 ,00

TASSAZIONE SEPARATA (OPZIONE ORDINARIA) RM ,00 ,00

TOTALE REDDITI, PERDITE E RITENUTE 44718,00 ,00 12749,00 DIFFERENZA 44718,00 REDDITO MINIMO ,00

REDDITO COMPLESSIVO 44718,00

RISERVATO Al CONTRIBUENTI CHE HANNO COMPILATO IL PUNTO RELATIVO AL REDDITO MINIMO QUELLO RELATIVO AL CREDITO DI IMPOSTA DEI FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO

RED0ITO ECCEDENTE IL MINIMO po RESIDUO PERDITE COMPENSABILI ,00

ANNOTAZIONI

(1) C = CONIUGE / F1 = PRIMO FIGLIO / F = FIGLIO / A = ALTRO FAMILIARE

Totale spese per le quall spetta la detrazione d'imposta del 19% Raleizzazione

Spese sanitarie Importo rata rovere

tolale spese sanitorie anne 2011

7 1 ,00

Altri onerI detralblII •

4000,00

Totale oneri dettnibill

4071,00 TOTALE SPESE E ONERI PERI QUALI SPETTA LA DEDUZIONE DAL REDDITO COMPLESSIVO ,00

TOTALE SPESE SUL QUALE DETERMINARE LA DETRAZIONE DEL 41% ,00

TOTALE SPESE SUL QUALE DETERMINARE LA DETRAZIONE DEL 38% ,00

TOTALE SPESE SUL QUALE DETERMINARE LA DETRAZIONE DEL 50% ,00

TOTALE SPESE SUL QUALE DETERMINARE LA DETRAZIONE DEL 55% 1186 ,00 PATI PER FRUIRE DI bETRAZIONI PER CANONI DI LOCAZIONE

Inquilinl di alloggi adibiti ad abitazione princIpale

TIpologia N. di giorni Percentuale 1 2

Lavoratori dipendenti che trasferiscono N. di glorni Percentuale la residenza per motivi dl lavoro

DATI PER FRUIRE DI ALTRE DETRAZIONI

Mantenimento del cani guida (Bararre la casella)

Spese acquisto mobili, elettrodomestici, TV, computer (ANNO 2009)

IRPEF

REDDITO COMPLESSIVO

Reddi o di riferimento per agevolazioni fiscali

44718 ,00

Codice

,00 IrY cu

IS

Credito per fondi comunl Perdite compen abili Reddito minimo da partecipa- le

di cul al quadri RF, RG e RH con credito per fondi comunl zIone In società non operative •-q 2 '7

,00 ,00 ,00 1 8 ,o0

,00

Altre detrazioni

8

Oneri deducibili ,00

REDDITO IMPONIBILE (RN1 col. 5 + RN1 col. 2 - RN 1 col 3 - RN2 - RN3; Indicare zero se il risultato è negativo) 44718 ,00 IMPOSTA LORDA 13313 ,00 Detrazione per coniuge a carico ,00 DetrazIone per figli a carico 221 ,o0 Ulteriore detrazione per figli a carico ,00 DetrazIone per altri familiarl a carico ,00 Detrazione per redditi di lavoro dipendente 344 ,00 DetrazIone per redditi di penslone ,00 72( Detrazione per redditi assimllati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi ,00 a „, TOTALE DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA E LAVORO (somma dei right da RN6 a RN12) 565,00 Detrazione canonI di tocazione (Sez. V del quadro RP)

Totale detrazione Credito resIdue da dportare al rigo RN29 coI. 2

2 ,00 ,00 Detrazione per oneri Indicati nella Sez. I del quadro RP (19% dell'importo di rigo RP20) 773 ,00 o

Detrazione per spese Indlcate nella Sez. III-A del quadro RP (41% delrimporto di rigo RP48) ,00 Detrazione per spese indicate nella Sez. III-A del quadro RP (36% dell'importo di rigo RP49) ,00

Page 10: ERSONE FISICHE 2013images.sv.camcom.gov.it/IT/f/Trasparenza/daticonsiglieri/...2013 13123022000533802-000004 COGNOME i ROSSI NOME MATT IA i:Agenzia L•20enit,rate Periodo d'imposta

,00 DetrazIone per spese Indicate nella Sbp, III -A del quadro RP (50% dell'importo di rìgo RP50)

652,00 Detrazione per gli oneri di cui alla Sez. IV del quadro RP (55% dell'importo di rigo RP65)

,00 Detrazione per gli oned di cul alla Sez. VI del quadro RP

,00 DetrazIone riconosciuta al personale del comparto slcurezza, difesa e soccorso (rigo RC13)

TOTALE DETRAZIONI D'IMPOSTA (RN13 + RN14 col. 3 + somma dei righl da RN15 a RN21) 1990,00 Detrazione spese sanítarie per determlnate patologie (19% dell'Importo di colonna 1 rígo RP1) ,00

Mediaztonl

,00

Crediti d'imposta che generano residul

ReIntegro andcipamorn Riacquisto prIma casa Incremento occupa ziose fondl penslonl

1 ,00 2,00 ,00

,00 TOTALE ALTRE DETRAZIONI E CREDITI D'IMPOSTA (somma del righi RN23 e RN24)

IMPOSTA NETTA (RN5 - RN22 - R1d25; Indicare zero sali risultato è negativo) 11323,00

,00 Credito d'imposta per altri Immoblli - Sisma Abruzzo

,00 Credito d'imposta per abitazione principale - Sisma Abruzzo

, 00 ,00 Cred ti d imposta per redditi prodotti all'estero (di cui derivanti da imposte figurative

Crediti d'imposta Fondi comuni ,00 Altri crediti d'imposta ,00

di cul rítenute sospese di cui altre ritenute sublte di cui ritenute art. 5 non utilizzate RITENUTE TOTALI

, 00 ,00 ,00 12749 ,00

DIFFERENZA (RN26 - RN27 - RN28 - RN29 col. 2 - RN30 col. 2 - RN31 col. 1 - RN31 col. 2 + RN32 col. 3 - RN32 col. 4) se tale importo è negativo Indicare l'importo preceduto dal segno meno - 142 6 ,00

,00 Crecitti d'imposta per le imprese e i lavoratod autonomi

di cul credito IMU 730/2012

,00 ,00 ECCEDENZA D'IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE

,00 ECCEDENZA D'IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24

Bonus incaplenti ,00 Bonus famiglia ,00 Restituzione bonus

Ulteriore detrazione per figli DetrazIone canoni locazione Importi rimborsati dal sostituto per detrazioni incaplenti

IMPOSTA A DEBITO ,00 IMPOSTA A CREDITO 1426 .00

,00 ,00 Residuo RN28 Residuo RN24, col. 3 ,00 Residuo RN24, col. 4

Altri dati Reddito abitazione principale ,00 Redditi fondiari non imponibili 900 ,00

CASI PARTICOLARI ACCONTO IRPEF

,00

Maggiore base ImponlbIle per acconto

(RETI IMPRESE) (2)

Maggiore base imponibile per acconto (deducibilità

,00 comp, neg, mezzi di trasporto) (3)

Crediti residui per detrazionl incaplentí (di cui ulterIore detrazione per figli ,00 ) ,00

di csl recupero di di cul accontl sospest Imposta aostitutiva cui accond ceduti di cui ex contribuend minimI

,00 2 ,00 ,00 ,00

ADDIZIONALE REG1ONALE E COMUNALE ALL'IRPEF REDDITO IMPONIBILE 44718 ,00

Addizionale regionale all'IRPEF

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF DOVUTA Casi particolari addizionaIe regionale 2 774 ,00

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF TRATTENUTA 0 VERSATA 3

(di cui altre trattenute ' ,00 ) (di cui sospesa ,00 ) 774 ,00 ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF RISULTANTE Cod. Regione di cui credito IMU 730/2012 8

DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX2 col, 4 Mod. UNICO 2012) 1 2 ,00 ,00

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALEALL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24 ,00

Addizionale regionale Irpef Trattenuto dal sostituto Credito compensato con Mod F24 per I versamenti IMU Rimborsato dal sostituto da trattenere o da rimborsare , 2 risultante dal Mod. 730/2013 ,00 ,00 ,00

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF A DEBITO ,00

ADDIZIONALE REGIONA LE ALL'IRPEF A CREDITO ,00

AddiZiOnale comunale all'IRPEF

ALIQUOTA DELL'ADDIZIONALE COMUNALE DELIBERATA DAL COMUNE Aliquote per scaglioni 01, 8 ADDIZIONALE COMUNALE ALL1RPEF DOVUTA Agevolazioni 358 , 00 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF TRATTENUTA 0 VERSATA

RC 1 358 ,00 730/2012 2 ,00 F24 3 ,00 altre trattenute 4 (di cui sospesa ,00 ,00 ) 358 , 00

ECCEDENZA Dl ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE Cod. comune di cul credito IMU 730/2012

DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX3 col. 4 Mod. UNICO 2012) ' B748 2 ,00 ,00

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALUIRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24 ,00

Addizionale comunale Irpef Trattenuto dal sostituto Credito cornpensato con Mod F24 per i versamenti IMU Rimborsato dal sostituto da trattenere o da rímborsare , 2 dsultante dal Mod. 730/2013 ,00 ,00 ,00

ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF A DEBITO ,00

ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPER A CREDITO ,00 Acconto addiztoe a i P

comunme all'IRPEF per il 2013

Aliquote Addizionale comunale Importo trattenuto o versato

AgevolazIod ImponlbIle Aliquota Acconto dovuto 2013 trattenuta dal (da compllare In caso

scjij:lionl datore di lavoro di dichiarazione integrativa)

2 44718,00 ' X 4 57 ,00 107 ,00 7 ,00

Acconto da versare

,00

ACCONTI ,00

Codi

ce fi

scal

e RSS

MT7

72M

25D

969E

Den

omin

azio

ne R

OSS

I M

A7T

IA

Determlnazione dell'imposta

Page 11: ERSONE FISICHE 2013images.sv.camcom.gov.it/IT/f/Trasparenza/daticonsiglieri/...2013 13123022000533802-000004 COGNOME i ROSSI NOME MATT IA i:Agenzia L•20enit,rate Periodo d'imposta

SOMME DA VERSARE A SALDO PER L'ANNO 2012 I SOMME DA VERSARE IN ACCONTO PER L'ANNO 2013

GIUGNO/WGLIO

GIUGNO / LUGLIO NOVEMBRE

MINIMO

IRPEF

ADDIZIONALE REGI O NAL E

ADDIZIONALE COMUNALE

CEDOLARE SECCA

IRAP

INPS

ALTRE IMPOSTE

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

MINIMO

IRPEF

ADDIZIONALE COMUNALE CEDOLARE SECCA

IRAP

INPS

COMPENSAZIONI RIMBORSI

Crediti ed eccedenze risultantl dalla presente dichiarazione

Importo a credito Eccedenza di risultante dalla versamento a saldo presente dichIarazIone

IRPEF 1426,00 ,00

Credito dI cul si chIede Il rimborso

4 ,00

Credito da utIlizzare in compensazione e/o

In detrazione

1426,00

AddizIonale regionale IRPEF 100 ,00 ,00 ,00

Addizionale comunale IRPEF ,00 ,00 ,00 ,00

Imposta sostitutiva - quadro RT ,00 ,00 ,00 ,00

Imposte - quadro RM - sez. V, XII, XIII e XIV ,00 ,00 ,00

Imposta - quadro RM - sez. VIII ,00 ,00 100 ,00

Imposta sostitutiva - quadro RQ - sez. I ,00 ,00 ,00

Imposta sostitutiva - quadro RQ - sez. III ,00 ,00 ,00

Imposta sostitutiva - quadro RQ - sez. IV ,00 ,00 ,00

Imposta sostitutiva art. 13 L. 388/2000 ,00 ,00 ,00

Imposta sostituliva - rigo RC4 ,00 ,00 ,00

Importo a credito - quadro LM ,00 100 ,00 ,00

Tassa etica - rigo R049 ,00 ,00 100 ,00

Cedolare secca - rigo RB11 ,00 ,00 ,00 ,00

ContrIbuto dl solldarietà - rigo CS2, col. 6 ,00 ,00 ,00 ,00

Imposta pignoramento presso terzI - quadro RM - sez. XI 100 ,00 ,00 ,00

IVIE - quadro RM - sez. XV-A ,00 ,00 ,00 ,00

IVAFE - quadro RM - sez. XV-B ,00 ,00 ,00 ,00

Saldo annuale IVA Versamento annuale deIPIVA

,00

PROSPETTO DELLE PERDITE DI IMPRESA NON COMPENSATE NELL'ANNO

Eccedenza 2007 Eccedenza 2008 Eccedenza 2009

,00 ,00 ,00

Ecoedenza 2010 Eccedenza 2011

,00

Eccedenza 2012

,00

PERDITE RIPORTABILI SENZA LIMITI DI TEMPO (di cui relative al presente anno , 00 ) ,00

IMPUTAZIONE REDDITO IMPRESA FAMILIARE Cod. Cognome e Nome CodIce FIscale Inps

% PART. QUOTA REDDITO ORDINARIO

,00

QUOTA CREDITI DI IMPOSTA

,00

,00 ,00

OUOTA MTENUTE OUOTA RITENUTE D'ACCONTO OUOTA

DieCOérro NON UPLIZZATE COERI DETRAMIL1

,00 ,00 ,00 00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00 ,00

Codi

ce fi

scal

e R

SSM

T772

M25

D96

9E D

enom

inaz

ione

RO

SS

I MAT

TIA

QUADRO RH SOCIETA', ASSOCIAZIONE, AZIENDA CONIUGALE O GEIE Codice Fiscale Perdite Quota reddito o perdita Tip a PartecipazIone TReVedrt

,00

Detraztonl RIcercatorl

,00

OUOTA RITEMITE

OUOTA CREDITO

CUOTA ONERI

D'ACCONTO

DAPOSTA

DETRAIBILI

,00 ,00 ,00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00 ,00

QUADRO RH - SOCIETA' PARTECIPATA IN REGIME DI TRASPARENZA Codice Fiscale PartecIpazIone Quota reddito o perdita

,00

v. OUOTA MAGGIORE 8ASE WIPONIBILE PER ACCONTO RETI IMPRESE (2)

,00

OUOTA REDCITO SOCIETA. NON CPERATIVE

,00 ,00 C-JOTA DELLE

00021)TE DACCONTO OUOTA RED111

DIMPOS A OUOTA CREDITO MAPOSTE

ESTEREANTE CPZ1ONE CUOTA ONERI

DETRAMILI OUOTA ECCEDEWE 00000 00000 11

,001 ,001 , 00 ,00i ,00

,00 ,00 ,00

,001

,00 ,00 ,00

(2) iart. 42, comrna gualm. del demelo legge n. 78 del 31 maggIo 2010, comedgo, con moditicealonI, da11e legge 30 lugGo 2010, n.122 (reg dl Imprese) (3) at 4, comma 73, legge 28 giugne 2012 n. g2 (e) disposizIonl prevtle dalf arlicolo 1 del e dicembre 2011, n.201 convedile C011 modfilcazIont, dalla 122 dtembre 2011 n214

Page 12: ERSONE FISICHE 2013images.sv.camcom.gov.it/IT/f/Trasparenza/daticonsiglieri/...2013 13123022000533802-000004 COGNOME i ROSSI NOME MATT IA i:Agenzia L•20enit,rate Periodo d'imposta

IRPEF SCHEMA RIEPILOGATIVO DEI REDDITI E DELLE RITENUTE

Codice fiscale RSSMTT72M25D969E

71

311611E5ICHE

genz a r•

Periodo d'imposta 2012

TIPO D1 REDDITO REDDITI (col. 1) PERDITE (col. 2) RITENUTE (col. 3)

Rtgo Importo Rigo 1mporto RIgo Importo

Dominicali - Quadro RA RA11 col. 10 ,00

Agrari - Quadro RA RA11 col. 11 ,00

Fabbrícati - Quadro RB RB10 coI. 13 ,00

Lavoro dipendente - Quadro Rc

RC5 COL. 3 447 18 ,00

10 i cD

RC9 ,00

RC10 col. 1 + RC11 1274 9 ,00

Lavoro autonomo - Quadro RE RE 25

se posItIvo ,00

RE 25 se negatIvo

,00 RE 26

,00

Impresa In contabIlItà ordInaria Quadro RF

RF 51 ,00

RF 62 col. 6

,00

Impresa In contabilità semplificata Quadro RG

RG 34 se positivo

,00

RG 34 se negatIvo

,00 RG 35 col. 6

,00

RG 26 col. 1

,00

10 Imprese consorziate - Quadro RS RS33 - LM13 col. 1 ,00

11 Partecipazione - Quadro RH

RH14 col. 2 RH17

RH18 col. 1 se positivi

,00

RH14 co1.2 RH17 se negatIvi

, 00 RH19

,00 RH14 col. 1

,00

4 , ""

Plusvalenze di natura finanziaria Quadro RT

RT26 + RT36 + RT43

,00 RT48

,00

13

- Quadro

RL3 col. 2 ,00

RL3 col. 3 ,00

14

Altri redditi

RL4 coL 2 ,00

RL4 coL 5 ,00

15 RL RL19 ,00

RL20 ,00

16 RL22 col. 2 ,00

RL23 coI. 2 ,00

17 RL30 ,00

RL31 ,00

18 Allevamento - Quadro RD RD18 ,00

RD19 ,00

19

Tassazione separata (con opzione tassazíone ordinaria) e pignoramento presso terzI - Quadro RM

RM15 col. 1 ,00

RM15 col. 2 + RM23 col. 3 ,00

20 TOTALE REDDITI

447 18 ,00

TOTALE PERDITE

,00

TOTALE RITENUTE

Riportare nel rígo RN32 co1.4 127 4 9 ,00

21 DIFFERENZA (punto 20 col. 1 - punto 20 col, 2) 447 18 ,00

22 REDDITO MINIMO (RF42 col. 3 + RG24 col. 3 + RH7 col. 1) Riportare nel rigo RN1 col. 4. ,00

23

REDDITO COMPLESSIVO Se non compllato Se compilato il punto dImInuito del rigo RIportare neI rigo

II punto 22, riportare il punto 21 - RS37 col 13. 22, riportare il maggiore tra I punti 21 e 22

RS37 col. 37. RN1 col. 5. 44 71 8 ,00

RISERVATO AI CONTRIBUENTI CHE HANNO COMPILATO SIA IL PUNTO 22 (REDDITO MINIMO) SIA IL RIGO RN1 COL. 2 (CREDITO D'IMPOSTA PER FONDI comum)

24 REDDITO ECCEDENTE IL MINIMO (punto 20 col. 1 - punto 22) ,00

25 RESIDUO - Se il - Se II Riportare

PERDITE COMPENSABIL1 punto 24 è magglore o uguale al punto 20 col. 2, li residuo perdite compensabili è uguale a zero e pertanto non deve essere compllata la coI. 3 del rigo RN1 punto 24 è minore del punto 20 col. 2 calcolare: Punto 20 col. 2 - punto 24

nel rigo RN1 col. 3 neí limIti dell'importo cla Indlcare nel rigo RNI col. 2 ,00

Cod

ice

fisca

le R

SS

M7T

T2M

25D

969E

Den

omin

azio

ne R

OS

SI M

A7T

IA

Page 13: ERSONE FISICHE 2013images.sv.camcom.gov.it/IT/f/Trasparenza/daticonsiglieri/...2013 13123022000533802-000004 COGNOME i ROSSI NOME MATT IA i:Agenzia L•20enit,rate Periodo d'imposta

17/06/2013

17/07/2013

VERSAMENTO A RATE

ENTRO IL

owere

ENTRO IL

DATA DOCUMENTO CODICE DICHIARAZIONE

UNICO 2013 Persone fisiche I 18 06 2014 i 71

CODICE FISCALE RSSMTT7 2M2 5D 9 6 9E

COGNOME SNOME

ROSSI MATTIA

Contribuente MINIMO

Inditizzo e numero civico Comune

RovincIa

Cap

RESDENZA VIA VIA CIOCCHI 13

VADO L I GURE

SV 17 O 47

PRESENTAZIONE D1CHIARAZIONE

n DAL CONTRIBUENTE x TELEMATICAMENTE 114 BANCNPOSTA DA INTERMEDIARIO

COD10E FISCALE INTERMEDIARIO

TRMNNL64L561480G

COGNOMEENOMEO DENOMINAZIONE INTERMEDIARIO

TRIMBOLI ANTONELLA RIEPILOGO DELLA DICHIARAZIONE

•SCHEMA RIEPILOGATIVO DEI REDDITI E DELLE RITENUTE ... _

TIPO DI REDDITO REDD1TI RITENUTE

Terrenle Fabbdcati Y :1 Lavoro dipendente elo penslone 44718 ,00 12749 ,00

o Lavoro autonomo eto protesslone ,00 ,00 1- z Impresa ordinaria, semplIficata o allevarnento E

,00 ,00 o. < PartecipazIone ,00 ,00 i- < o Plusvalenze dt natura flnanztaria ,00

g Altd redditi ,00 ,00 0. g TassazIone separata (opzione ordinaria della tassazione) ,00 ,00 ó

Imprese consorzlate ,00

g REDDITO COMPLESSIVO E TOTALE RITENUTE (RN1 col. 5 e Rh132 col. 4 owero se conbibuente mlnlmo LMIO ed LM13) 447 1 8 ,00 12749 ,00

DETTAGLIO DEBITI da versare a SALDO, CREDITI ovvero RIMBORSI D'IMPOSTA MATURATI IN DICHIARAZIONE

L.. IM111,3>rt e lAJDONOVII O 0- MINIMI H

LM ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 x < IRPEF ›

RN ,00 1426,00 ,00 ,00 1426,00 0 S ADDIZIONALE REGIONALE RV ,00 ,00 ,00 ,00 ,00

g ADDIZIONALE COMUNALE RV ,00 ,00 ,00 ,00 ,00

D. I VA VX ,00 ,00 ,00 ,00 ,00

h IRAP 10 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 2

,00 ,00 ,00 ,00 ,00 -ni . INPS x RR ,00 ,00 ,00 ,00 ,00

CEDOLARE SECCA RB ,00 ,00 ,00 ,00 ,00

ALTRE IMPOSTE ,00 ,00 ,00 ,00 ,00

Totale Imposte a saldo (A)

Totale crediti (B)

TOTALI ,00 1426,00

ACCONTI DI IMPOSTA ALTRI CREDITI

IMPOSTE E CONTRIBUI1 IMPORTO PRIMA RATA IMPORTO SECONDA RATA ORIGINE IMPORTO

MINIMI Crediti imposta concessl aIle imprese - da quadro RU ,00

IRPEF Altd crediti (*) ,00

ADDIZIONALE COMUNALE ,00

IRAP ,00

INPS

CEDOLARE SECCA

Totale acconti la rata (C)

Totale acconti 2a rata (D)

Totale Altri Crediti (E)

TOTALI ,00

TOTALE DOVUTO (SALDO 2012 E la RATA ACCONTO 2013) AL NETTO DEI CREDITI Totale debItl (A + Totale crediti (B + E) Crediti utilizzati In comp.ne (") Debito/Credito risultante

1426,00 I -1426,00 VERSAMENTO IN UNICA SOLUZIONE (saldo 2012 e 1a rata acc. 2013)

Magg. dello 0,4%

VERSAMENTO 2a RATA DI ACCO NTo

ENTRO IL

ENTROIL

ENTRO IL

ENTRO IL

• Creditt da utilizzare in compensazione non presenti sulla D.R. Credito utilizzato 1n cornpensazione in sede di dichlarazione per rldurre gli acconti di Imposta IRPEF e/o IRAP

••-• Sallo diverse dIsposIzionl

ATTENZIONE: GU IMPORTI DELLE SINGOLE RATE DEL PROSPETTO NON TENGONO CONTO DI EVENTUALI CREDITI/DEBITI CHE POSSONOINTERVENIRE IN DATA SUCCESSIVA ALLA COMPILAZIONE DELLA PRESENTE.

NOTE

02/12/2013 1 a RATA entro Il

2 8 RATA entro 11

3 a RATA entro II

4 a RATA entro II

5 a RATA entroll

6 a RATA entro II

7 a RATA entro Il

VERSAMENTO IMU

17/06/2013 (***)

554,00 16/09/2013 (***)

1 611 2/2013 (una)

614,00

Cod

ice

fisca

le R

SS

MTT

72M

25D

969E

Den

omin

azio

ne R

OS

SI M

A7T

IA


Recommended