+ All Categories
Home > Documents > ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra...

ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra...

Date post: 19-Jan-2019
Category:
Upload: duongphuc
View: 223 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
91
Documento del Consiglio di Classe Pagina 1 di 91 Liceo Statale “N. Rosa” Liceo Scientifico Op. Scienze Applicate sede di Bussoleno CLASSE VC 15 Maggio 2018 Documento del Consiglio di Classe ESAME DI STATO
Transcript
Page 1: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 1 di 91

Liceo Statale “N. Rosa”

Liceo Scientifico

Op. Scienze Applicate

sede di Bussoleno

CLASSE VC

15 Maggio 2018

Documento

del Consiglio di Classe

ESAME DI STATO

Page 2: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 2 di 91

SOMMARIO

1. PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO 3

1.1 Carattere culturale e formativo dell’indirizzo 3 2. PROFILO DELLA CLASSE 4 2.1 Composizione del Consiglio di Classe 4

2.2 Composizione e situazione della classe 5 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE NELL’A.S. 2017/18 6 3.1 Viaggi d’istruzione e partecipazione ad attività culturali 6

3.2 Partecipazione ad attività di orientamento 7

3.3 Tempi del percorso formativo 9

3.4 Alternanza Scuola Lavoro 10 4. VALUTAZIONE 10

4.1 Criteri adottati 10

4.2 Simulazione delle prove d’esame 10 5. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI – SCHEDE PER DISCIPLINA 11 6. PROGRAMMI SVOLTI FINO AL 15 MAGGIO 49

7. TESTIDELLE SIMULAZIONI DELLA TERZAPROVA D’ESAME 87 8. GRIGLIE DI CORREZIONE DELLA PRIMA E TERZA PROVA D’ESAME 92

9. TABELLA VALUTATIVA DELL’IMPIANTO VALUTATIVO PERSONALIZZATO 94

Page 3: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 3 di 91

1. PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO

1.1 Carattere culturale e formativo dell’indirizzo

L’indirizzo scienze applicate, caratterizzato dalla centralità delle materie scientifiche, ma anche

da un adeguato approfondimento delle discipline umanistiche, si prefigge i seguenti intenti:

- legare più saldamente i contenuti didattici disciplinari con il mondo reale conosciuto dai

ragazzi;

- avviare gli studenti all’approfondimento teorico delle leggi e dei processi che regolano la

realtà utilizzando, come motivo di stimolo e curiosità, il rapporto tra esperienza

vissuta e conoscenze acquisite.

L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli

studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze

matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

- aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni

operative di laboratorio;

- elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle

procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

- analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

- individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,

matematici, logici, formali, artificiali);

- comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

- saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione

di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo

scientifico;

- saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Page 4: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 4 di 91

2. PROFILO DELLA CLASSE

2.1. Composizione del Consiglio di classe durante il triennio

Disciplina III anno IV anno V anno

Lingua e Letteratura Italiana Alberto Di Falco Sara Giorgi Sara Giorgi

Lingua e Cultura Straniera Alessandra Ullu Alessandra Ullu Alessandra Ullu

Storia Francesca Rocci Francesca Rocci Francesca Rocci

Filosofia Francesca Rocci Francesca Rocci Francesca Rocci

Matematica Michele Castelli

Fabio Combetto Paola Sbodio Paola Sbodio

Fisica Beatrice Mezzino Beatrice Mezzino Beatrice Mezzino

Scienze Naturali Silvia Gillo Elisabetta Bordoni Elisabetta Bordoni

Informatica Orsolina Griva Guido Guenzi Ezio Martina

Disegno e Storia dell’Arte Monica De Silvestro

Monica De Silvestro

Monica De Sivestro

Scienze motorie e sportive CinziaMaria

Monteu

CinziaMaria

Monteu

Cinzia Maria

Monteu

Religione Cattolica Chiara Gallo Chiara Gallo Chiara Gallo

* in grassetto è indicato il coordinatore di classe

Page 5: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 5 di 91

2.2. Composizione e situazione della classe

La classe è attualmente costituita da diciassette alunni, 10 maschi e 7 femmine.

All’inizio del triennio la classe si componeva di ventuno alunni: uno studente ha

richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del

trimestre di questo anno scolastico. Lo scorso anno, un’alunna non è stata ammessa

alla classe quinta ed ha richiesto il passaggio ad altra scuola. Inoltre, si segnala

l’inserimento in quarta di un alunno non promosso proveniente da un’altra classe di

questa scuola.

Le relazioni interpersonali che, all’inizio del terzo anno presentavano qualche difficoltà

di comunicazione, sono andate progressivamente migliorando, permettendo così di

instaurare un clima più disteso e sereno.

Le relazioni con i docenti sono state cordiali e rispettose e il clima di lavoro buono e

generalmente costruttivo.

Nel presente anno la frequenza scolastica è stata per la maggior parte degli alunni

regolare, mentre un limitato gruppetto di studenti ha effettuato un numero

significativo di entrate ed uscite al di fuori dell’orario curricolare/scolastico.

La classe è nel complesso motivata alla studio e partecipe all’attività di classe, anche

se talvolta in modo un po’ dispersivo; per alcuni ragazzi permangono margini di

miglioramento per quanto riguarda l’attenzione in classe e la cura nello studio

personale.

Alcuni allievi hanno raggiunto risultati buoni o molto buoni, dimostrando di possedere

conoscenze solide e capacità di rielaborazione personale. In altri casi, l’impegno e lo

studio continuativo hanno permesso di ottenere risultati discreti o sufficienti e di

superare le difficoltà in certe discipline. Un ristretto numero di alunni, più carente sul

piano metodologico e/o motivazionale, oppure per forte insicurezza, ha conseguito

risultati appena sufficienti in alcune materie.

Page 6: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 6 di 91

3. ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE NELL’A.S. 2017/18

3.1 Viaggi di istruzione e partecipazione ad attività culturali

Tipo di attività Discipline Periodo Partecipazione Valutazione

dell'iniziativa

Conferenza sulla chimica sostenibile: “Chimica verde 2.0”

Prof. G. Saracco Politecnico di Torino

Scienze

naturali Ottobre Tutta la classe Positiva

Spettacolo teatrale in lingua inglese di Oscar Wilde “The

Picture of Dorian Gray” presso il Teatro San Giovanni di Torino

Inglese Novembre Tutta laclasse Positiva

Visita Pinacoteca Agnelli Storia dell’arte Dicembre Tutta la classe Positiva

Conferenza della Dott.ssa

Alessandra Agostino sulla storia ed evoluzione dei diritti e prospettive per il futuro

Tutte Dicembre Tutta la classe Molto positiva

Nell’ ambito del progetto “Migranti”, conferenza

“Prostituzione e Migrazione”

Tutte Gennaio Tutta la classe Positiva

Campionati Provinciali (sci)

Scienze

motorie e sportive

Gennaio Parziale

(2 allieve) Positiva

Conferenza nell’ambito del

progetto “Migranti”: “La scelta della non-violenza” di Amedeo

Cottino

Tutte Gennaio Tutta la classe Positiva

Conferenza del Dott. Sangiolo,

ricercatore AIRC

Scienze

Naturali Febbraio Tutta la classe Positiva

Gionata Bianca

Scienze

motorie e sportive

Febbraio Parziale (1 allieva)

Positiva

Giornata dell’Arte Storia dell’arte Marzo Tutta Positiva

Viaggio d’istruzione a Berlino Tutte Marzo Parziale

(14 alunni) Positiva

Page 7: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 7 di 91

3.2Partecipazione ad attività di orientamento

Attività Periodo Sede Studenti coinvolti

Progetto di orientamento presso il Politecnico di Torino

novembre 2017

Politecnico e liceo sede di Bussoleno

10

Università a porte aperte: Scuola di scienze della natura. Presentazione dei corsi di laurea

in chimica e scienza e tecnologia dei materiali

22 novembre -17

Incontro pomeridiano presso il Dipartimento di chimica a Torino

1

Presentazione dello IED (Istituto Europeo di Design) di Torino

17 gennaio -18

Incontro pomeridiano a scuola

2

Presentazione dei corsi di laurea della Scuola di Scienze della Natura dell’Università di Torino

22 gennaio -18

Incontro pomeridiano a scuola

2

Guida al test di ammissione a medicina a cura di “Testbuster”

9 febbraio -18

Incontro pomeridiano a scuola

3

Presentazione del corso di laurea del Politecnico di Torino (a cura del Prof. Vito Cerone)

16 febbraio -18

Incontro pomeridiano a scuola

5

Giornate di orientamento dell’università di Torino (presentazione di tutte le scuole)

19/ 23 febbraio 2018

Presentazioni dei corsi e stand informativi presso il Campus Luigi Einaudi a Torino in orario mattutino e pomeridiano

4

Chi ricerca… trova! Presentazione dell’attività di ricerca dipartimento di Scienze della vita e biologia dei sistemi

23 febbraio 2018

Incontro mattutino presso il dipartimento di Scienze della vita e biologia dei sistemi

1

Presentazione della scuola internazionale di Comics di Torino

28 febbraio 2018

Incontro pomeridiano a scuola

1

Come funziona l’Università? Incontro di orientamento a scuola (a cura della Prof.ssa AlicjaSzewera)

23 aprile 2018

Incontro pomeridiano a scuola

3

Presentazione dei corsi triennali del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere

16b maggio 2018

Presentazione dei corsi di laurea presso la sede universitaria a Torino in orario pomeridiano

0

Page 8: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 8 di 91

3.3Tempi del percorso formativo

Disciplina Ore annuali

previste Ore svolte al 15/05

Ore previste dal 16/05 al 09/06

Lingua e Letteratura Italiana 132 108 12

Lingua e Cultura Straniera 99 87 7

Storia 66 58 5

Filosofia 66 62 5

Matematica 132 111 14

Fisica 99 78 10

Scienze Naturali 165 141 16

Informatica 66 49

8

Disegno e Storia dell’Arte 66 50 5

Scienze motorie e sportive 66 59 7

Religione Cattolica 33 27 3

3.4 Alternanza Scuola Lavoro Il percorso formativo di 200 ore è stato così suddiviso:

1. Terzo anno 80 ore 2. Quarto anno 80 ore

3. Quinto anno 40 ore Tutti gli studenti della classe hanno svolto almeno il 75% delle ore previste ai sensi della norma

vigente

Page 9: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 9 di 91

4. VALUTAZIONE

4.1. Criteri adottati

Si rimanda, a questo proposito, alle schede per disciplina e alle griglie riportate negli allegati.

4.2. Simulazione delle prove d’esame

Prova Tempi e modalità Tipologia di prova Disciplina

Prima prova

Data: 18 maggio

2018 Modalità dell’esame

di Stato Tempo: 6 ore

Tip: A,B,C,D dell’Esame di Stato

Italiano (il testo verrà accluso in un successivo

allegato)

Seconda prova Data: 21 maggio 2018

Tempo: 6 ore

Svolgimento di un

problema (scelto fra due) e di cinque

quesiti (scelti fra dieci)

Matematica (il testo verrà accluso in un successivo

allegato)

Terza prova

15 gennaio 2018

Tempo: 3 ore Tip B*

Inglese, Storia, Fisica,

Informatica

22 aprile 2018

Tempo 3 ore Tip B*

Inglese, Scienze, Filosofia,

Storia dell’Arte. * La tipologia B – che consente un maggior numero di possibilità, sia per quanto riguarda le discipline,

sia per quanto riguarda gli argomenti - è stata scelta al fine di permettere agli studenti di esprimere le

proprie conoscenze nel modo migliore.

Page 10: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 10 di 91

5. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI-SCHEDE PER DISCIPLINA

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Sara Giorgi

TESTI ADOTTATI: - Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese, la letteratura come dialogo, La modernità (dal 1861 ai nostri giorni), Palumbo Editore.

- Dante Alighieri, Divina Commedia, “Paradiso” (SEI)

1. FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

Attraverso lo studio della lingua italiana e la stabile familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che essa richiede per essere affrontata (in particolare nell’ambito dell’interpretazione e del commento di testi in prosa e versi) la disciplina Lingua e letteratura italiana si pone la finalità di portare lo studente, al termine del percorso liceale, a padroneggiare la lingua

italiana sia in forma scritta sia in forma orale, giungendo a esprimersi con chiarezza e proprietà (variando dunque, a seconda dei diversi contesti e scopi, l’uso degli strumenti espressivi); a compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un ragionamento; a illustrare e interpretare in prospettiva sincronica e diacronica e in termini essenziali un

fenomeno storico, culturale, scientifico, utilizzando anche gli strumenti forniti da una riflessione metalinguistica; a sviluppare una complessiva coscienza della storicità della lingua stessa e il gusto per la lettura in un’ottica sia di interesse personale sia di fonte di confronto con l’altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

2. OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze:

- Le linee fondamentali della storia letteraria e degli autori oggetto di studio; - Gli strumenti dell’analisi testuale (conoscenza degli elementi fondamentali del

testo narrativo, poetico e teatrale).

Abilità:

- Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo; - Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di

un - testo; - Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in

funzione della produzione di testi scritti di vario tipo;

Page 11: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 11 di 91

- Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative;

- Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

Competenze:

- lo studente padroneggia la lingua italiana: è in grado di esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando - a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso personale della lingua;

- lo studente è in grado di comprendere il testo letterario, di collocarlo nel suo contesto storico-culturale e di coglierne gli elementi di continuità e discontinuità rispetto ai temi della società attuale

3. SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Gli allievi, nel complesso, sanno sufficientemente padroneggiare gli strumenti

espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale e usare il

lessico specifico della disciplina.

La maggior parte degli allievi ha acquisito i contenuti fondamentali, ma solo

alcuni sono solleciti e abili nel fornire apporti personali, mentre permangono

difficoltà nelle parafrasi e nella puntuale analisi testuale, nonostante questi aspetti

siano stati considerati centrali durante le spiegazioni.

Per quanto attiene l’elaborazione di testi scritti non tutti gli studenti hanno ancora

piena padronanza nella strutturazione di periodi complessi e alcuni mostrano

talvolta improprietà e incertezze lessicali e soprattutto presentano difficoltà

nell’esporre con efficacia l’argomento proposto.

Alcuni studenti, che presentano difficoltà nell’affrontare temi di attualità, trattano

invece con maggiore sicurezza temi di argomento letterario o storico, in cui

l’esposizione dei contenuti è maggiormente guidata.

4. METODOLOGIE APPLICATE

Ogni nuovo argomento di letteratura è stato introdotto con un inquadramento

storico, sociale e culturale dei periodi affrontati, una presentazione generale degli

autori e delle opere. È stata data centralità all’analisi del testo, considerato il

punto di partenza da cui procedere per ricostruire il quadro generale e le

tendenze ideologiche e poetiche di un autore o di un’epoca.

L’analisi testuale per ragioni di ottimizzazione del tempo è quasi sempre stata

effettuata dal docente che ha però cercato di sollecitare la partecipazione

attiva alla comprensione e al commento dei testi proposti. L’intento è stato quello

di fornire agli allievi strumenti ed esperienze attraverso cui apprendere ad

elaborare un metodo di analisi e critica letteraria, con cui potersi anche in futuro

Page 12: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 12 di 91

accostare a testi di ogni tipo e che funga da base per ogni successivo, più

maturo, approccio alla cultura in genere.

Motivazione delle scelte didattiche

In questo anno scolastico è stato presentato un quadro della letteratura italiana

dell’Ottocento e del Novecento con alcuni cenni alle letterature europee. Data la

vastità del programma sono state scelte le correnti letterarie e gli autori ritenuti più

significativi, mentre sono stati trascurati alcuni movimenti e gli scrittori considerati

minori.

Dopo un inquadramento storico-culturale dei vari periodi, si è affrontato lo studio di

alcuni tratti della biografia degli autori, della poetica, dei temi e delle opere

fondamentali e si è dato spazio alla lettura in classe, all’analisi (con parafrasi, ove

necessaria, analisi tecnica, metrica, retorica), e al commento di testi in poesia e in

prosa.

Sono state inoltre confrontate opere dello stesso autore e di altri, precedenti e

successivi, anche appartenenti alla letteratura straniera. Fanno parte del

programma alcuni romanzi letti dagli allievi nel corso di diversi anni scolastici o

durante le vacanze estive.

Per quanto riguarda la Divina Commedia la lettura dei canti scelti è avvenuta in

classe ed è stata accompagnata dalla parafrasi e da spiegazioni inerenti gli

aspetti contenutistici e stilistici dell’opera. I restanti canti sono stati sintetizzati, in

modo che agli allievi non mancasse un’idea globale dell’opera.

Materiali didattici

È stato utilizzato essenzialmente il libro di testo in adozione, integrato e arricchito

con materiale inviato agli allievi nella casella di posta elettronica della classe. Per

alcuni approfondimenti è stata utilizzata la lim presente in classe che ha

consentito il collegamento ad internet e la visione di cd.

5. VALUTAZIONE

Tipi e numero di prove

Trimestre:

2 prove scritte di tipologia A,B,C,D,

2 test (storia della letteratura, parafrasi)

Page 13: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 13 di 91

1 colloquio (gli allievi sono stati a turno frequentemente chiamati all’inizio di ogni

lezione a relazionare sull’ argomento trattato nella spiegazione precedente, per

ricapitolarlo in vista della nuova lezione)

Pentamestre:

3 prove scritte (temi, inclusa la simulazione),

4 test di letteratura e 1/2 colloqui

Criteri e punteggi

I criteri generali per la valutazione delle prove sono conformi a quanto stabilito

nelle riunioni del Dipartimento di lettere e dove so no state anche strutturate le

griglie di valutazione.

Per le verifiche scritte di letteratura valide per la valutazione orale, sono stati

proposti quesiti di analisi testuale e domande tipo “Terza prova d’Esame (tip. B).

Ad ogni domanda è stato assegnato un punteggio massimoe la risposta è stata

valutata in base all’esattezza, alla completezza, alla chiarezza, alla padronanza

del lessico della disciplina. Il voto della prova risultava dalla valutazione del

punteggioottenuto per la simulazione della Prima Prova scritta è stata adottata

una griglia analoga, coi punteggi calibrati in quindicesimi.

Griglia di valutazione per le prove scritte:

Adeguatezza ed organizzazione del testo Pertinenza alla traccia; aderenza alle

consegne Utilizzo dei documenti forniti (tip.B)

Coesione e coerenza

2

Caratteristiche del contenuto Ampiezza della trattazione; padronanza

dell’argomento Efficacia delle argomentazioni;

elaborazione critica Originalità dei concetti espressi

4

Correttezza formale Correttezza ortografica e morfosintattica Uso della punteggiatura

Proprietà e ricchezza lessicale Uso di un registro adeguato al tipo di testo

e al destinatario

4

Totale 10

Page 14: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 14 di 91

6. RECUPERO

Gli studenti hanno avuto la possibilità di richiedere, durante o a conclusione delle lezioni, chiarimenti o ulteriori approfondimenti del programma svolto. Agli allievi che hanno conseguito valutazioni insufficienti nei test di letteratura è stata offerta la possibilità, dopo la correzione della prova e dopo uno studio individuale, di essere interrogati oralmente sugli stessi argomenti oggetto della prova.

Gli allievi si sono esercitati nella produzione scritta con prove di tipologia A,B,C,D che, svolte in classe, sono state corrette e successivamente analizzate e discusse individualmente e talvolta collettivamente.

Page 15: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 15 di 91

DISCIPLINA: INGLESE

Docente: Alessandra Ullu

TESTI ADOTTATI:

- “VISIONS AND PERSPECTIVES” VOL 2 CINZIA MEDAGLIA – BERVERLY ANNE (YOUNG LOESCHER EDITORE)

1. FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

- Indicazioni Nazionali dei percorsi liceali - DM n. 9 del 27/01/2010 sulla certificazione

delle competenze (classi I e II e allievi che interrompono il percorso) - Dipartimento disciplinare in merito agli assi di apprendimento, agli obiettivi minimi, alle

metodologie e alle modalita di verifica dell’apprendimento - POF 2015-16 - Carta dei servizi e patto di corresponsabilita - conoscere le lingue straniere per sentirsi cittadini europei

- acquisire il patrimonio culturale proprio di ogni diversa comunita linguistica - apprendere la lingua straniera per scopi comunicazione

- acquisire strategie e strumenti necessari per pianificare il proprio apprendimento futuro che e la base dell’educazione permanente

- riflettere sulla lingua.

2. OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze

- conoscere le principali regole della grammatica della lingua inglese,

- conoscere i principali autori della letteratura inglese e americana dell’Ottocento e del Novecento

Abilità

- capacita di affinare il proprio metodo di studio, per consentire un’acquisizione della conoscenza degli argomenti proposti precisa ed approfondita, evitando cosi la

superficialita

Competenze

- Produzione scritta: saper rispondere a delle domande riguardanti gli autori della

letteratura. - Saper scrivere un piccolo saggio su argomenti di cui si co osca il contenuto.

- Produzione orale: saper esprimersi utilizzando un lessico appropriato e una costruzione già complessa.

- Comprensione orale: saper comprendere le domande in modo da poter formulare

Page 16: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 16 di 91

una risposta esatta. - Comprendere globalmente il contenuto di un filmato e saperne fare la descrizione.

3. SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe VC ha lavorato, in generale, con un certo interesse e partecipazione durante buona parte dell’anno scolastico, mantenendo un ritmo di lavoro abbastanza costante. Tuttavia, un ristretto numero di studenti ha invece avuto un atteggiamento piuttosto superficiale e discontinuo che non ha consentito loro di raggiungere risultati apprezzabili. Attualmente la classe presenta alcuni studenti che dimostrano un buon livello linguistico e, purtroppo, un buon numero che presenta ancora notevoli difficoltà di espressione sia scritta che orale. Tali difficoltà, dovute a lacune linguistiche di ordine grammaticale e sintattico mai sanate,

potrebbero compromettere uno svolgimento positivo della prova scritta a risposta aperta. E’ necessario puntualizzare che la sottoscritta da metà gennaio a metà febbraio si è dovuta assentare per un mese per motivi di salute e in questo tempo la classe non ha praticamente svolto il programma a causa dell’alternarsi di diverse supplenti. Tuttavia, un parziale recupero del programma si è svolto grazie anche alla collaborazione della classe stessa. Dovrei inoltre segnalare un caso DSA presente in classe fin dal primo anno che ha sempre lavorato con serietà e dedizione per colmare le lacune linguistiche dovute al proprio disturbo. Il clima della classe è sempre stato sereno e non sono mai stati rilevati problemi fra gli allievi e il docente.

4. METODOLOGIE APPLICATE

Per la parte lessicale, grammaticale e di letteratura, ogni volta che si è affrontato un nuovo argomento si è svolto un breve ‘warm up’ delle lezioni precedenti. In particolare per gli argomenti di letteratura, l’insegnante ha dapprima inquadrato gli autori dal punto di vista del proprio contesto storico-letterario, poi si è proceduto all’analisi dei diversi autori e delle loro opere. Talvolta, quando i concetti risultavano non sufficientemente chiari, la spiegazione è anche stata fornita in italiano.

La presa di appunti da parte degli studenti è stata fin dall’inizio parte integrante dell’attività in classe. talvolta sono stati fatti alcuni schemi alla lavagna per fissare con più precisione e sicurezza alcuni argomenti.

I brani proposti agli studenti sono stati analizzati in classe. Alcuni argomenti hanno richiesto maggior tempo per lo svolgimento e una maggiore attenzione da parte dei ragazzi. Il lavoro di consolidamento a casa è stato tenuto ad alta considerazione e valutato qualora non fosse stato svolto con la dovuta serietà.

5. VALUTAZIONE Impostazione generale:

Page 17: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 17 di 91

- numero delle prove scritte 2 e numero prove orali 1 nel trimestre - numero delle prove scritte 3 e numero prove orali 2 nel pentamestre - comunicazione esito delle prove : immediato tramite registro elettronico - correzione prove scritte: entro 15 giorni dallo svolgimento

Specificazione delle tipologie di prova

prove scritte - sviluppo di uno o più temi/argomenti - questionario a domande aperte

prove orali

- colloquio specificazione della griglia di correzione

2 GLI OBIETTIVI NON SONO STATI RAGGIUNTI

3 GLI OBIETTIVI NON SONO STATI RAGGIUNTI

4 GLI OBIETTIVI NON SONO STATI RAGGIUNTI

5 GLI OBIETTIVI NON SONO STATI RAGGIUNTI

6 GLI OBIETTIVI SONO STATI RAGGIUNTI IN MINIMA PARTE

7 GLI OBIETTIVI SONO STATI RAGGIUNTI IN BUONA PARTE

8 GLI OBIETTIVI SONO STATI RAGGIUNTI IN MODO SODDISFACENTE

9 GLI OBIETTIVI SONO STATI RAGGIUNTI QUASI COMPLETAMENTE

10 GLI OBIETTIVI SONO STATI RAGGIUNTI COMPLETAMENTE

.

6. RECUPERO

Il recupero è sempre stato in itinere in classe oppure individuale, assegnando gli argomento oggetto di ripasso in modo più graduale e sistematico. Tale ripasso è stato in seguito oggetto di verifica sia orale che scritta.

DISCIPLINA: STORIA

Docente: Francesca Rocci

TESTI ADOTTATI:

G. De Luna, M. Meriggi, Il segno della storia, voll. 2 e 3, Paravia

Page 18: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 18 di 91

1. FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

Svolgimento di alcuni temi della storia di fine Ottocento e del Novecento utilizzando

fonti e interpretazioni.

2. OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze:

- la nascita del movimento operaio; la grande depressione, l’imperialismo; l’età

giolittiana; la prima guerra mondiale; la rivoluzione russa; i totalitarismi: fascismo,

nazismo, comunismo sovietico; la seconda guerra mondiale; la Resistenza in

Italia e la nascita della Repubblica; il bipolarismo e la guerra fredda; la

decolonizzazione; il conflitto israelo-palestinese.

Abilità:

- saper ricostruire la situazione economica, sociale e politica di un’area; saper

interpretare un periodo, richiamando fatti e connessioni adeguate a livello

nazionale e internazionale.

Competenze:

- sapersi confrontare con le fonti, scritte e orali; saper sviluppare approfondimenti

di riflessione e indicare eventuali integrazioni di ricerca.

3. SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe si è mostrata negli anni interessata a temi di attualità e mediamente studiosa

con risultati complessivamente discreti. Soltanto in casi isolati si sono riscontrate

difficoltà dovute alla carenza di studio.

4. METODOLOGIE APPLICATE

- lezione frontale, sollecitando sistematicamente l’intervento e il dialogo;

- metodo storico-comparativo;

- lettura e commento di documenti;cartografia storica e analisi quantitative presenti

sul libro di testo;

- cronologie e linee del tempo, utili in fase di sintesi.

5. VALUTAZIONE

Trimestre:

1 prova scritta a domande aperte con valenza orale;

1 colloquio orale.

Page 19: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 19 di 91

Pentamestre:

3 prove scritte a domande aperte con valenza orale;

1 simulazione di terza prova (tipologia B);

1 colloquio orale.

Ho utilizzato la seguente griglia di valutazione, condivisa dal Dipartimento di scienze umane dell’istituto:

Filosofia e Storia

Livelli Decimali

Descrittori

Conoscenze Linguaggio specifico Operazioni concettuali Impegno/ Interesse1

2 Nessuna Linguaggio specifico

della disciplina nullo

Non compie analisi, sintesi, non

argomenta né rielabora.

Nullo

3/4 Quasi Nessuna

o lacunosa

Gravi difficoltà nell’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina che ostacolano la comprensione delle domande del docente.

Analisi e sintesi sono parziali e richiedono la guida del docente.

Scarso/ Quasi nullo

5 Superficiale Scarsa comprensione delle domande del docente.

Analisi e sintesi sono svolte senza la guida del docente, ma risultano parziali.

Inadeguato / Debole

6 Manualistica Comprensione delle domande del docente. Risposte efficaci

Analisi e sintesi sono svolte in maniera autonoma. Risultano superficiali e non approfondite.

Adeguato/ Sufficiente

7 Essenziale Utilizzo discreto del linguaggio specifico della disciplina.

Analisi è autonoma e completa. La sintesi richiede l’aiuto del docente.

Continuo / Buono

8 Completa L’utilizzo del

linguaggio specifico della disciplina risulta nell’insieme buono.

Analisi e sintesi sono svolte in

piena autonomia.

Continuo / Buono

9 Organica L’esposizione dei contenuti è precisa, accompagnata da un impiego disinvolto dei termini specifici della disciplina.

Oltre all’analisi e alla sintesi, risulta un corretto uso dell’argomentazione e un adeguato impiego delle procedure logiche. Non ci sono rielaborazioni personali dei contenuti in relazione ad approfondimenti personali.

Alto / Alto

10 Approfondita L’esposizione dei contenuti è approfondita, accompagnata da

un uso eccellente dei termini specifici della disciplina.

L’impiego di analisi, sintesi, argomentazione e di procedure logiche è pienamente adeguato.

Rielaborazione autonoma dei contenuti appresi anche in relazione ad approfondimenti personali.

L’impegno è alto. Quanto all’interesse emerge lo sviluppo di un orientamento

personale di ricerca attraverso autonomi approfondimenti della materia (letture, partecipazioni ad attività extrascolastiche ecc.)

1 Ai fini della valutazione finale.

Page 20: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 20 di 91

6. RECUPERO

- lezione flessibile, in cui ho lasciato spazio e ho risposto a dubbi e difficoltà di

comprensione da parte degli studenti; - pause di approfondimento e spiegazione durante le interrogazioni e in occasione

della correzione delle verifiche scritte.

Page 21: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 21 di 91

DISCIPLINA: FILOSOFIA

Docente: Francesca Rocci

TESTI ADOTTATI:

D. Massaro, La comunicazione filosofica (nuova edizione), voll. 2, 3a, 3b, Paravia

1. FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

Offrire le linee essenziali della genesi e dello sviluppo di alcune significative scuole

di pensiero di Ottocento e Novecento, con particolare cura nella lettura ed

interpretazione dei testi.

2. OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze:

il Romanticismo tedesco, Fichte, Hegel; le critiche della filosofia hegeliana:

Schopenhauer, Kierkegaard; la Sinistra hegeliana: Feuerbach e Marx; il Positivismo;

Nietzsche; Heidegger.

Abilità:

saper presentare gli autori con proprietà lessicale; decodificare un testo e collocare le

questioni inerenti nel contesto del dibattito e del periodo storico.

Competenze:

esprimersi sviluppando considerazioni critiche e dimostrando autonomia nella

rielaborazione e nel confronto delle prospettive di pensiero.

3. SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe si è mostrata negli anni interessata nei confronti della filosofia e mediamente

studiosa con risultati complessivamente buoni. Soltanto in casi isolati si sono riscontrate

difficoltà dovute alla carenza di studio.

4. METODOLOGIE APPLICATE

- lezione frontale, sollecitando sistematicamente l’intervento e il dialogo;

- lettura e commento di passi di testi filosofici;

- metodo storico;

Page 22: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 22 di 91

- riferimenti a testi di critica e interpretazione filosofica, mediandone i contenuti in

forma didatticamente efficace;

- schematizzazioni, utili a semplificare aspetti complessi relativi al pensiero degli autori

trattati.

5. VALUTAZIONE

Trimestre:

1 prova scritta a domande aperte con valenza orale;

1 colloquio orale.

Pentamestre:

3 prove scritte a domande aperte con valenza orale;

1 simulazione di terza prova (tipologia B);

1 colloquio orale.

Ho utilizzato la seguente griglia di valutazione, condivisa dal Dipartimento di scienze umane dell’istituto: Filosofia e Storia

Livelli

Decimali

Descrittori

Conoscenze Linguaggio specifico Operazioni concettuali Impegno/ Interesse2

2 Nessuna Linguaggio specifico della disciplina nullo

Non compie analisi, sintesi, non argomenta né rielabora.

Nullo

3/4 Quasi Nessuna

o lacunosa

Gravi difficoltà

nell’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina che ostacolano la comprensione delle domande del docente.

Analisi e sintesi sono parziali e

richiedono la guida del docente.

Scarso/ Quasi nullo

5 Superficiale Scarsa comprensione delle domande del docente.

Analisi e sintesi sono svolte senza la guida del docente, ma risultano parziali.

Inadeguato / Debole

6 Manualistica Comprensione delle domande del docente. Risposte efficaci

Analisi e sintesi sono svolte in maniera autonoma. Risultano superficiali e non approfondite.

Adeguato/ Sufficiente

7 Essenziale Utilizzo discreto del linguaggio specifico della disciplina.

Analisi è autonoma e completa. La sintesi richiede l’aiuto del docente.

Continuo / Buono

8 Completa L’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina risulta nell’insieme buono.

Analisi e sintesi sono svolte in piena autonomia.

Continuo / Buono

2 Ai fini della valutazione finale.

Page 23: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 23 di 91

9 Organica L’esposizione dei contenuti è precisa, accompagnata da un impiego disinvolto dei termini specifici della disciplina.

Oltre all’analisi e alla sintesi, risulta un corretto uso dell’argomentazione e un adeguato impiego delle procedure logiche. Non ci sono rielaborazioni personali dei contenuti in relazione ad approfondimenti personali.

Alto / Alto

10 Approfondita L’esposizione dei contenuti è approfondita, accompagnata da un uso eccellente dei termini specifici della

disciplina.

L’impiego di analisi, sintesi, argomentazione e di procedure logiche è pienamente adeguato. Rielaborazione autonoma dei contenuti appresi anche in

relazione ad approfondimenti personali.

L’impegno è alto. Quanto all’interesse emerge lo sviluppo di un orientamento personale di ricerca attraverso autonomi

approfondimenti della materia (letture, partecipazioni ad attività extrascolastiche ecc.)

6. RECUPERO

- lezione flessibile, in cui ho lasciato spazio e ho risposto a dubbi e difficoltà di comprensione da parte degli studenti;

- pause di approfondimento e spiegazione durante le interrogazioni e in occasione della correzione delle verifiche scritte.

DISCIPLINA: MATEMATICA

Page 24: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 24 di 91

Docente: Paola Sbodio

L.Sasso, LA matematica a colori; edizione blu per il quinto anno,

ed.PetriniDeA scuola 2016

1. FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

Lo studio della matematica permette all’allievo l’acquisizione di conoscenze a livelli

sempre più elevati di astrazione e di formalizzazione unitamente allo sviluppo della

capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse.

La disciplina aiuta lo studente a sviluppare l’attitudine a riesaminare criticamente e a

sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite, nonché ad accrescere

l’interesse nel cogliere gli sviluppi storico-filosofici del pensiero matematico.

2. OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze

Conoscere il concetto di limite nelle sue varie definizioni ed i relativi teoremi e

proprietà

Conoscere il concetto di derivata di una funzione e la sua interpretazione grafica

Conoscere i teoremi fondamentali del calcolo differenziale

Conoscere il metodo per studiare l’andamento di una funzione reale di variabile reale

Conoscere il concetto di integrale definito e indefinito e le principali regole del

calcolo integrale.

Abilità

Saper calcolare limiti di funzioni continue e non e di forme indeterminate

Saper utilizzare in modo consapevole elementi di calcolo differenziale

Saper applicare le regole dell’analisi per la determinazione del grafico di funzioni di

vario tipo

Saper applicare i teoremi fondamentali del calcolo differenziale e integrale

Saper calcolare aree di regioni piane e volumi di solidi di rotazione con gli integrali

definiti

Saper costruire procedure per la risoluzione di un problema.

Competenze

Raggiungere buoni livelli di astrazione e formalizzazione

Saper utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici per risolvere problemi nei vari

contesti applicativi.

Page 25: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 25 di 91

Saper operare con un simbolismo matematico adeguato alle singole problematiche.

Saper sviluppare un dato argomento utilizzando la terminologia scientifica adeguata.

Sviluppare attitudine a riesaminare criticamente ed a sistemare logicamente le

conoscenze via via acquisite.

Riconoscere il contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle scienze

sperimentali.

3. SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Quando opportunamente guidati, diversi studenti hanno raggiunto gli obiettivi in

modo complessivamente accettabile. Sono presenti alcuni allievi con una buona

preparazione ed un gruppo che ha cercato di superare le difficoltà incontrate sul

piano logico-deduttivo con impegno nello studio e buona attenzione in classe. In

taluni casi, il profitto raggiunto è stato invece decisamente modesto, frutto di

impegno personale discontinuo.

4. METODOLOGIE APPLICATE

Le tipologie di lezione sono state: lezione di tipo frontale per presentare nuovi

argomenti e per sistematizzare gli argomenti già svolti, lezione partecipata per

coinvolgere in modo diretto gli studenti attraverso la proposta e la risposta a quesiti,

l’applicazione guidata di regole e di metodi risolutivi, numerose esercitazioni a piccoli

gruppi in classe. Queste ultime sono state occasione per invitare sempre gli studenti a

riflettere sulle consegne, a ragionare sui procedimenti messi in atto e a sforzarsi di

applicare i concetti appresi in diversi contesti, nonché per cercare di rafforzare le

capacità logico-deduttive.

5.VALUTAZIONE

Trimestre:

2 valutazioni orali: 1 test con valore di interrogazione scritta

1 interrogazione orale secondo un calendario stabilito

2 valutazioni scritte: esercizi applicativi

Pentamestre:

2 valutazioni orali: 1 interrogazione secondo un calendario stabilito

1 test con valore di interrogazione scritta

3 valutazioni scritte: 2 con esercizi applicativi e quesiti strutturati in modo simile a quelli

d’esame e 1 simulazione di seconda prova strutturata in due problemi ed un

questionario articolato in dieci quesiti in cui si richiede al candidato la risoluzione di un

problema e cinque quesiti.

Page 26: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 26 di 91

Per la scala di valutazione si è fatto riferimento a quella adottata dal Dipartimento,

fermo restando che la valutazione finale è scaturita non solo dai risultati ottenuti nelle

singole prove, ma anche dall’osservazione costante del comportamento in classe e

dall’impegno mostrato.

2 Consegna del foglio in bianco o rifiuto della prova

3 Qualche accenno di risposta gravemente errato, che denuncia anche evidenti

difficoltà metodologiche di lavoro

4 Risposte o elaborazioni gravemente carenti, nelle quali si nota però il possesso di

qualche nozione

Risposte o elaborazioni nulle nella maggior parte degli argomenti proposti,

accompagnate da risultati di non grave carenza in poche altre

5 Prova che consente di rilevare almeno una certa conoscenza di contenuti e

degli strumenti algebrici, anche se non completamente consolidati

Prova soddisfacente in quasi metà degli argomenti, ma gravemente carente in

altri

6 Prova che consente di rilevare conoscenza e comprensione dei contenuti

fondamentali, insieme ad una certa capacità algebrica, anche con alcuni

errori di distrazione, non sistematici

7 Prova che consente di rilevare una conoscenza accurata dei contenuti,

accompagnata da abilità algebriche, con rari di distrazione, dimostrando una

certa capacità di analisi e sintesi e facendo uso di un linguaggio abbastanza

appropriato

8 Prova che consente di rilevare una conoscenza esauriente dei contenuti, un

linguaggio formalmente corretto, accompagnata da autonomia logica

9 Prova che consente di rilevare una conoscenza approfondita dei contenuti,

una esposizione fluida e precisa, una capacità di rielaborazione logica degli

argomenti, esplicitata anche nella risoluzione di applicazioni non standard

10 Prova che consente di rilevare una conoscenza abbastanza equilibrata e

approfondita degli argomenti, sorretta da validi apporti critici e soluzioni

creative e brillanti, in cui analisi e sintesi si integrano in una rigorosa

rielaborazione personale, una forma corretta e fluida, accompagnata da

coerenza, chiarezza e precisione al massimo grado ed arricchita da evidente

eleganza espressiva.

Raggiungimento di tutti gli obiettivi al livello più alto.

Page 27: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 27 di 91

6. RECUPERO

Le forme di recupero e sostegno si sono svolte con le esercitazioni in itinere e durante il corso

di recupero ai sensi della OM92/07 a fine trimestre.

DISCIPLINA: FISICA

Docente: Beatrice Mezzino

TESTI ADOTTATI:

J.D. Cutnell K.W. Johnson D.Young S. Stadler “I problemi della fisica” voll.2-3

Page 28: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 28 di 91

Zanichelli

1. FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

Indicazioni Nazionali dei percorsi liceali DM n. 9 del 27/01/2010 sulla certificazione

delle competenze.

Dipartimento disciplinare in merito agli assi di apprendimento, agli obiettivi minimi, alle

metodologie e alle modalità di verifica dell’apprendimentoPTOF 2016-19.

Carta dei servizi e patto di corresponsabilità.

2. OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze:

Conoscere il linguaggio della fisica

Conoscere le formule principali e i legami tra le grandezze presenti nelle formule

stesse

Conoscere la definizione di corrente elettrica

Conoscere le leggi di Ohm e saper risolvere problemi relativi

Saper spiegare, almeno teoricamente, le leggi di Kirchhoff.

Saper spiegare l’effetto Joule

Saper descrivere l’interazione tra conduttori percorsi da corrente.

Conoscere le proprietà fondamentali del campo magnetico e saper descrivere il

moto di una carica elettrica in presenza di campo magnetico

Saper enunciare il teorema di Ampère

Conoscere la legge dell'induzione elettromagnetica nei suoi aspetti sperimentali

Saper descrivere le equazioni di Maxwell

Saper descrivere la natura e le proprietà fondamentali delle onde

elettromagnetiche

Conoscere le ipotesi della relatività ristretta e saper spiegare gli effetti relativistici di

contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi; saper commentare la

relazione massa-energia

Sapere in che cosa consiste il problema dello spettro del corpo nero e che cosa

afferma l’ipotesi di Plank

Saper descrivere la fenomenologia dell’effetto fotoelettrico e dell’effetto Compton

e saperne presentare la spiegazione

Competenze:

Osservare e identificare fenomeni

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, inteso come

analisi critica dei dati.

Page 29: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 29 di 91

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua risoluzione.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la

società.

3. SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

La classe si presenta all’esame di Stato con una discreta preparazione di fisica,

sebbene qualche studente abbia raggiunto la stretta sufficienza solo in seguito a

interrogazioni e/o verifiche di recupero.

Nel corso del primo trimestre del terzo anno lo svolgimento del programma ha subito

un drastico rallentamento che ha compromesso il completo svolgimento del

programma di quinta: non è stato completato il capitolo 22 (equazione di de Broglie

e principio di indeterminazione di Heisenberg) e non è stato svolto il capitolo 23

relativo alla struttura dell’atomo.

La maggior parte degli studenti ha partecipato alle lezioni con curiosità e interesse

facendo interventi pertinenti e ragionati, ma alcuni ragazzi non hanno supportato il

lavoro svolto in classe con uno studio personale accurato.

I rapporti con il docente sono sempre stati corretti ed educati; non si sono mai

verificati atteggiamenti di contrapposizione, ma hanno sempre cercato un rapporto

di collaborazione e solidarietà.

Le relazioni tra i ragazzi invece non sono state sempre facili perché ci sono stati,

soprattutto nel biennio, atteggiamenti di rifiuto tra vari gruppi di allievi. Nel triennio

sono riusciti infine a creare in classe un clima abbastanza sereno, ma non sempre

improntato alla solidarietà reciproca.

4. METODOLOGIE APPLICATE

Ogni unità didattica, per quanto possibile, è stata affrontata o partendo da situazioni

pratiche eventualmente sperimentate nel laboratorio di fisica (es: circuiti elettrici,

correnti indotte), o da un’analisi storica ed evolutiva delle conoscenze (es: relatività

ristretta, ipotesi di Plank)

Le metodologie prevalenti: lezione frontale, discussione e confronto, esercitazioni

pratiche individuali o a piccoli gruppi nel laboratorio

Page 30: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 30 di 91

5. VALUTAZIONE

Tipi e numero di prove

Nel primo trimestre gli studenti sono stati valutati sulla base di tre valutazioni: due

prove scritte e un’interrogazione orale.

Nell seconda parte dell’anno (pentamestre) i ragazzi hanno affrontato due prove

scritte, una simulazione di terza prova (vedi in allegato) e un’interrogazione finale su

tutto il programma.

Le prove scritte consistevano in due/tre argomenti da sviscerare nell’aspetto teorico

(definizioni, dimostrazioni), pratico (descrivere simulazioni di laboratorio) e applicativo

(risoluzione di un problema).

Nelle interrogazioni orali ai ragazzi veniva richiesto di saper discutere con competenza

e proprietà di linguaggio su due argomenti proposti dal docente.

Criteri e punteggi

Nel corso delle varie verifiche, la valutazione è stata formulata tenendo conto della

conoscenza dei contenuti, della comprensione degli argomenti trattati ed infine della

capacità di esprimersi in modo chiaro utilizzando il linguaggio specifico di una

disciplina scientifica.

E’ stata utilizzata la seguente griglia di valutazione sia per le prove scritte che per le

prove orali.

Specificazione della griglia di correzione

2

Consegna del foglio in bianco o rifiuto della prova

3

Qualche accenno di risposta gravemente errato, che denuncia anche

evidenti difficoltà metodologiche di lavoro

4

Risposte o elaborazioni gravemente carenti, nelle quali si nota però il

possesso di qualche nozione

Risposte o elaborazioni nulle nella maggior parte degli argomenti proposti,

accompagnate da risultati di non grave carenza in poche altre

5

Page 31: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 31 di 91

Prova che consente di rilevare almeno una certa conoscenza di contenuti e

degli strumenti algebrici, anche se non completamente consolidati

Prova soddisfacente in quasi metà degli argomenti, ma gravemente

carente in altri

6

Prova che consente di rilevare conoscenza e comprensione dei contenuti

fondamentali, insieme ad una certa capacità algebrica, anche con alcuni

errori di distrazione, non sistematici

7

Prova che consente di rilevare una conoscenza accurata dei contenuti,

accompagnata da abilità algebriche, con rari errori di distrazione,

dimostrando una certa capacità di analisi e sintesi e facendo uso di un

linguaggio abbastanza appropriato

8

Prova che consente di rilevare una conoscenza esauriente dei contenuti, un

linguaggio formalmente corretto, accompagnata da autonomia logica

9

Prova che consente di rilevare una conoscenza approfondita dei contenuti,

una esposizione fluida e precisa, una capacità di rielaborazione logica degli

argomenti, esplicitata anche nella risoluzione di applicazioni non standard

10

Prova che consente di rilevare una conoscenza equilibrata e approfondita

degli argomenti, sorretta da argomentazioni pertinenti e/o soluzioni creative

e brillanti, in cui analisi e sintesi si integrano in una rielaborazione personale,

una forma corretta, accompagnata da coerenza, chiarezza e precisione al

massimo grado.

Raggiungimento di tutti gli obiettivi al livello più alto.

6. RECUPERO

Nel corso delle ore curriculari, quando necessario, sono stati ripresi i temi

particolarmente ostici.

Page 32: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 32 di 91

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

Docente: Bordoni Elisabetta

TESTI ADOTTATI:

F.Tottola, M.Righetti, A.Allegrezza – Biochimica dal carbonio alle nuove tecnologie - linea blu – A.Mondadori Scuola

A.Bosellini – Le scienze della Terra 2° biennio - I materiali della Terra solida – Italo Bovolenta Editore

A.Bosellini – Le scienze della Terra vol.D - Tettonica delle placche – Italo Bovolenta Editore

1. FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

Page 33: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 33 di 91

- Comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo delle conoscenze ed i nessi fra i metodi di lavoro delle varie discipline scientifiche

- Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative

ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare di quelle più recenti - Saper cogliere le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita

quotidiana.

2. OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze Gli studenti devono aver acquisito la conoscenza degli argomenti riportati di seguito nel programma, e, in particolare, devono conoscere

- le proprietà e il comportamento delle principali classi di composti organici - le caratteristiche delle biomolecole e dei processi metabolici in cui sono

coinvolte - le fasi principali della fotosintesi e della respirazione cellulare - le principali tecniche proprie della biologia molecolare - alcune applicazioni delle biotecnologie - il meccanismo di origine dei terremoti sulla base delle proprietà delle rocce

- la struttura interna della Terra - la teoria della deriva dei continenti (Wegener) e le prove a sostegno - le prove che hanno permesso la formulazione della teoria dell’espansione

dei fondali oceanici e quella della tettonica delle placche

Competenze:

Lo studente deve essere in grado di - Saper classificare i principali tipi di composti organici partendo dai gruppi

funzionali - Riconoscere che il comportamento chimico delle diverse classi di composti

organici è dovuto alla presenza di gruppi funzionali caratteristici

- Spiegare il meccanismo delle reazioni chimiche organiche principali - Evidenziare alcuni fondamentali processi biochimici che avvengono

all’interno degli organismi garantendo loro lo svolgimento delle funzioni vitali.

- Evidenziare il ruolo delle biotecnologie nei principali campi di applicazione,

analizzando i pro e i contro - Saper spiegare la relazione tra sismicità, vulcanismo e margini di placca - Saper inquadrare i principali tipi di strutture crostali nel quadro della

tettonica delle placche - Riconoscere la teoria della tettonica delle placche come il quadro

unificante tra processi endogeni e grandi strutture della superficie terrestre

- Riconoscere sia la funzionalità esplicativa sia i limiti dei modelli interpretativi dei fenomeni geologici

Abilità:

Page 34: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 34 di 91

L’allievo deve essere in grado di - Esporre i contenuti in modo pertinente e organico, con proprietà di

linguaggio e uso appropriato della terminologia specifica - Organizzare autonomamente le proprie conoscenze relative alle tematiche

trattate, ed essere in grado di fare collegamenti interdisciplinari (specie in

campo chimico e biochimico) - Interpretare e saper spiegare diagrammi e figure relative ai fenomeni

studiati.

3. SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Si tratta di una classe poco numerosa, piuttosto eterogenea dal punto di vista di interesse, attenzione e partecipazione alle lezioni. Infatti l’interesse è stato variabile in relazione agli argomenti trattati, e così la partecipazione, più attiva per una parte degli studenti, che sono spesso intervenuti con richieste di chiarimenti o domande di approfondimento su temi particolari. Alcuni studenti

hanno dovuto essere spesso sollecitati sia ad una maggiore attenzione in classe sia ad un maggiore impegno nello studio personale. Gli studenti hanno incontrato qualche difficoltà nell’affrontare gli argomenti di chimica organica.

Tenendo presente queste caratteristiche, si può notare che i risultati raggiunti sono buoni per quegli studenti che si sono impegnati con metodo e continuità

sia nel lavoro in classe sia nel lavoro personale; altri si attestano su un livello discreto ma non omogeneo(in quanto derivante da prove che hanno oscillato tra un livello sufficiente e un livello buono secondo gli argomenti e l’impegno) e talvolta richiedono di essere guidati nell’esposizione; alcuni, sia per difficoltà metodologiche, sia per studio discontinuo e mnemonico, si attestano invece su una preparazione sufficiente (o al limite della sufficienza) ma superficiale e non

omogenea.

4. METODOLOGIE APPLICATE I singoli argomenti sono stati inquadrati all’interno della rete dei principali

contenuti in cui si articolano le discipline, evidenziando il collegamento con i concetti strutturanti, e cercando di partire da situazioni concrete per facilitare l’acquisizione delle conoscenze e stimolare lo spirito critico. Analizzando i composti organici, si è cercato di evidenziare il ruolo di questi composti nella vita quotidiana.

Nel passaggio dalla chimica organica alla biochimica si è evidenziata la stretta relazione tra meccanismi chimici e processi biologici. Lo studio delle biotecnologie è stato affrontato fornendo agli studenti numerosi esempi di applicazioni pratiche in campo agroalimentare, medico e industriale, evidenziando la complessità dei temi trattati (potenzialità, limiti,

aspetti critici) e quindi la necessità di affrontare gli argomenti da più punti di vista e di informarsi per poter esprimere un parere personale ragionato. Lo studio teorico è stato affiancato da attività laboratoriale. - Lezione frontale, discussione, confronto

Page 35: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 35 di 91

- Esercitazioni di laboratorio

Attrezzature/materiali didattici: - Videoproiettore - Materiali del laboratorio

- Libri di testo - Presentazioni in PowerPoint

5. VALUTAZIONE

Si sono utilizzate, per esigenze di tempo, prevalentemente verifiche scritte,

svolgendo almeno un’interrogazione orale mediante colloquio durante ogni periodo didattico. Nelle verifiche scritte si sono utilizzate domande a risposta aperta (tipologia B della terza prova), talvolta vero/falso con motivazione o scelta multipla, analisi-descrizione di figure di processi biologici o geologici, e di reazioni

chimiche, assegnando ad ogni quesito un punteggio e trasformando quindi il punteggio totale in un voto in decimi; nella simulazione di terza prova è stata utilizzata la griglia allegato al documento; nelle interrogazioni orali si è utilizzata la griglia allegata adottata in dipartimento.

VOTO CONOSCENZA ESPOSIZIONE RIELABORAZIONE

2 nulla nulla nulla

3

non conosce gli

argomenti, se non qualche vaga nozione

espone in modo

completamente inadeguato e/o scorretto

nulla

4 conosce gli argomenti in modo molto

lacunoso, con gravi errori

formula un discorso incoerente, usa un

linguaggio specifico scorretto e inappropriato

non riesce ad individuare i concetti

chiave, anche se guidato

5 conosce gli argomenti in

modo parziale, mnemonico, con errori

espone in modo stentato,

usa un linguaggio specifico non sempre

corretto

effettua analisi e colle-

gamenti frammentari e poco coerenti

6 conosce gli aspetti essenziali degli

argomenti, anche se con incertezze ed

inesattezze

usa un linguaggio specifico semplice ma

sostanzialmente adeguato

effettua analisi e colle- gamenti ancora

imprecisi, anche se guidato

7 conosce gli argomenti in

modo non limitato al minimo richiesto, mancano precisione e

dettaglio

usa un linguaggio

specifico abbastanza preciso

se guidato, sa

collegare gli aspetti principali degli argomenti trattati

8 conosce tutti gli

argomenti, non sempre in modo approfondito,

con imprecisioni

usa un linguaggio

specifico corretto e abbastanza preciso

sa collegare

autonomamen- te i concetti, seppur in

modo non sempre

Page 36: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 36 di 91

preciso

9 conosce tutti gli argomenti in modo

approfondito, con qualche imprecisione

usa un linguaggio specifico corretto e

preciso

coglie i concetti essenziali e li collega

autonomamente ed in modo corretto

10 conosce tutti gli argomenti in modo

approfondito, integrandoli con apporti personali

usa un linguaggio specifico corretto, fluido,

ricco

fa emergere capacità critiche ed originalità di

pensiero

Tipi e numero di prove

Trimestre: 2 scritto + 1 interrogazione orale

Pentamestre: 5 scritti + 1 simulazione di terza prova + 1 interrogazione orale

6. RECUPERO Le “Scienze Naturali” sono una materia che richiede prima di tutto un’applicazione costante ed uno studio puntuale da parte degli allievi, e quindi

l’attività di recupero è stata attuata in itinere, partendo dalla correzione delle verifiche. Inoltre durante il regolare svolgimento delle lezioni è stato assicurato il costante riepilogo dei concetti chiave ed è sempre stata offerta agli allievi la possibilità di chiedere ed ottenere chiarimenti su qualunque argomento.

DISCIPLINA: INFORMATICA

Docente: Ezio Martina

TESTI ADOTTATI:

- PIERO GALLO, PASQUALE SIRSI – INFORMATICA 3, EDIZIONI MINERVA SCUOLA

1. FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

L’insegnamento dell’informatica è finalizzato all’ottenimento di un approccio

integrato del sapere tecnico-scientifico, implementando il raccordo tra la

conoscenza e la tecnologia in modo tale che i riferimenti concettuali siano

interpretabili in uno scenario di esperienza reale. In aggiunta alle lezioni teoriche, la

didattica laboratoriale permette di focalizzare l’attenzione degli studenti sul

Page 37: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 37 di 91

problema, portandoli a sviluppare sia competenze logiche e di problemsolving, sia un

processo in cui le abilità vengono sistematizzate, approfondite ed integrate fra loro.

La disciplina, inoltre, sviluppa e facilita il lavoro di gruppo, il cooperativelearning e la

collaborazione fra i ragazzi, contribuendo al raggiungimento di risultati di

apprendimento che permettono allo studente di utilizzare diversi strumenti tecnologici

in maniera critica e consapevole. Nello specifico, vengono spinti i ragazzi ad utilizzare

le reti e gli strumenti informatici all’interno delle loro attività di studio, ricerca ed

approfondimento disciplinare, con l’obiettivo di ampliare la loro visione su mezzi e

tecniche atte a trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di

propria competenza.

2. OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze:

- conoscere gli errori computazionali

- conoscere la rappresentazione dei numeri e la notazione IEEE

- conoscere l’errore relativo e l’errore assoluto della rappresentazione di

macchina

- conoscere l’aritmetica finita con la conseguente problematica della

propagazione dell’errore

- conoscere i principali elementi dell’algebra lineare (vettori, matrici,

sottomatrici ) e le operazioni vigenti su matrici

- conoscere il concetto di autovalore, autospazio ed autovettore

applicata ai sistemi di equazioni lineari con autovalori distinti

- conoscere il concetto di determinante ed i metodi di calcolo di Sarrus

e Laplace

- conoscere in ambiente Octave: calcolo matriciale, variabili, operatori

- conoscere i metodi per la risoluzione di sistemi di equazioni lineari:

Cramer, Sistemi triangolari

- conoscere i metodi di interpolazione: polinomio di Lagrange

- conoscere il concetto, le caratteristiche, il comportamento e la

classificazione di un sistema, quale astrazione utile per la comprensione

della realta’

- conoscere i sistemi di controllo a catena / anello aperto e chiuso

- conoscere la rappresentazione dei sistemi: i modelli e la loro

classificazione

- conoscere il concetto di automa, quale modello di calcolo

- conoscere la rappresentazione mediante diagramma degli stati degli

automi

- conoscere il concetto di modello computazionale e la Macchina di

Page 38: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 38 di 91

Turing, Macchina di Turing Universale e Macchina Astratta o Virtuale

- conoscere l’idea di Macchina di Turing Universale

- conoscere il concetto di complessita’ computazionale e di ordine di

grandezza dei problemi con riferimento a semplici algoritmi

- conoscere l’influenza che i dati in input e la loro dimensione hanno

nella valutazione della complessita’, dei tempi di esecuzione e

dell’efficienza dell’algoritmo

Competenze:

- Acquisire la padronanza di strumenti dell’informatica e utilizzare tali

strumenti per la soluzione di problemi significativi generici, e di problemi

interconnessi con lo studio della matematica

- Acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli

strumenti e dei metodi informatici e delle conseguenze scientifiche e

culturali di tale uso

- Utilizzare strumenti metodologici per porsi con atteggiamento razionale

e critico di fronte a sistemi e modelli di calcolo

- Riconoscere e saper valutare i sistemi ed i modelli per la

rappresentazione / modellizzazione della realta’

- Saper valutare un algoritmo in termini di efficienza e costi, e saperlo

confrontare in termini di risorse ed efficienza con altri algoritmi finalizzati

a risolvere problematiche analoghe

Capacità:

- Capacita’ di progettazione di software ed analisi delle eventuali

problematiche, con un punto di vista critico

- migliorare le capacità di intuizione e lo spirito di ricerca

- capacita’ di utilizzo di ambienti software in maniera sufficientemente

autonoma, anche sfruttando i sistemi di ricerca online

- capacita’ di trasformare in algoritmi le situazioni problematiche che si

possono riscontrare in vari ambiti disciplinari

- acquisire chiarezza di pensiero e rigore espositivo tramite l’uso di un

linguaggio tecnico-informatico corretto

3. SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe non ha potuto avere una continuità didattica lungo l’intero triennio,

cambiando insegnante nell’ultimo anno. Questo ha causato dei leggeri rallentamenti

nel programma dovuti al necessario adattamento dei ragazzi, soprattutto nella prima

parte dell’anno. Nonostante questo e alcune lacune pregresse, la programmazione

Page 39: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 39 di 91

e’ stata affrontata tenendo conto delle indicazioni contenute nei programmi

ministeriali, cercando di offrire collegamenti con quanto svolto nell’anno passato (le

basi di dati relazionali) e fornire delle basi per tematiche universitarie.

Complessivamente, l’impostazione didattica risulta essere allineata con quanto

espresso nel piano di lavoro, sia per quanto riguarda gli argomenti, sia per gli aspetti

cronologici e metodologici.

La classe ha lavorato con un buon interesse, partecipando in maniera attiva alle

lezioni e mantenendo un ritmo di lavoro e di attenzione abbastanza costante.

Il comportamento è corretto ed educato; gli studenti, nel loro insieme, lavorano in un

clima sereno e collaborativo.

Il profitto raggiunto, nel complesso, è buono.

4. METODOLOGIE APPLICATE

Le lezioni sono state prevalentemente di tipo frontale partecipativo, con momenti di

discussione e di confronto. I vari argomenti sono stati presentati facendo spesso dei

riferimenti al mondo reale, invitando gli alunni a riflettere e a porre delle domande,

esercitando le capacità dei ragazzi di unificare le varie conoscenze acquisite.

Nelle lezioni di tipo laboratoriale si è cercato di riprendere i concetti teorici visti in

precedenza, applicandoli a scenari pratici che i ragazzi hanno avuto modo di

esplorare all’interno di altre discipline quali, per esempio, la matematica.

5. VALUTAZIONE

Durante il trimestre sono state somministrate 2 prove scritte (domande

teorico/pratiche formulate secondo la tipologia B ) mentre, durante il pentamestre,

oltre all’eventuale verifica/interrogazione di recupero per gli insufficienti, sono state

svolte 2 prove scritte (con le stesse modalità di cui 1 rappresentata dalla simulazione

di III prova) e 2 prove orali.

Per l’attribuzione dei voti (sempre avvenuta entro 15 giorni dalla somministrazione

della verifica) si è fatto riferimento alla griglia di valutazione adottata dal dipartimento

(v. sotto). La valutazione finale è scaturita non solo dai risultati ottenuti nelle singole

prove ma anche dall’osservazione di fattori legati all’impegno, all’attenzione, alla

costanza e al processo di apprendimento tenuti dal ragazzo nel corso dell’intero anno

scolastico.

VOTO

INDICATORE

Page 40: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 40 di 91

2 Consegna del foglio in bianco o rifiuto della prova

3 Qualche accenno di risposta gravemente errato, che denuncia anche evidenti difficoltà metodologiche di lavoro

4

Risposte o elaborazioni gravemente carenti, nelle quali si nota però il possesso di qualche nozione

Risposte o elaborazioni nulle nella maggior parte degli argomenti proposti, accompagnate da risultati di non grave carenza in poche

altre

5

Prova che consente di rilevare almeno una certa conoscenza di contenuti e degli strumenti algebrici, anche se non completamente

consolidati Prova soddisfacente in quasi metà degli argomenti, ma gravemente

carente in altri

6

Prova che consente di rilevare conoscenza e comprensione dei

contenuti fondamentali, insieme ad una certa capacità algebrica, anche con alcuni errori di distrazione, non sistematici

7

Prova che consente di rilevare una conoscenza accurata dei

contenuti, accompagnata da abilità algebriche, con rari errori di distrazione, dimostrando una certa capacità di analisi e sintesi e

facendo uso di un linguaggio abbastanza appropriato

8 Prova che consente di rilevare una conoscenza esauriente dei contenuti, un linguaggio formalmente corretto, accompagnata da

autonomia logica

9

Prova che consente di rilevare una conoscenza approfondita dei

contenuti, una esposizione fluida e precisa, una capacità di rielaborazione logica degli argomenti, esplicitata anche nella

risoluzione di applicazioni non standard

10

Prova che consente di rilevare una conoscenza equilibrata e approfondita degli argomenti, sorretta da argomentazioni pertinenti

e/o soluzioni creative e brillanti, in cui analisi e sintesi si integrano in una rielaborazione personale, una forma corretta, accompagnata da

coerenza, chiarezza e precisione al massimo grado. Raggiungimento di tutti gli obiettivi al livello più alto.

6. RECUPERO

Il recupero è stato svolto in itinere, con la modalità dello studio individuale dei ragazzi abbinata al ripasso degli argomenti in classe, per chiarire in modo mirato i vari dubbi.

Page 41: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 41 di 91

DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: Monica Eugenia De Silvestro

TESTI ADOTTATI: - Cricco – Di Teodoro, “Itinerario nell’arte”, versione rossa, VOL.5, Dall’Art Nouveau

ai giorni nostri”, Zanichelli 2012. - R.Secchi, V. Valeri – “Corso di disegno”, volumi 1, 2, La Nuova Italia

1. FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

a. Promuovere lo sviluppo di una più approfondita capacità percettiva

(indagine/osservazione/interpretazione) nei confronti del messaggio visivo e

dei suoi diversi linguaggi, attraverso la lettura e l'interpretazione dei segni della storia, e per l'elaborazione di una più consapevole e matura coscienza critica.

b. Sviluppare le capacità di rappresentazione della forma, attraverso la produzione di diversi elaborati che utilizzino differenti sistemi di riferimento e tecniche artistiche per arrivare alla trasposizione di oggetti reali sulla

superficie bidimensionale del foglio. c. Promuovere l'elaborazione di un metodo progettuale di lavoro che si sviluppi

per fasi logiche successive e che gli alunni sappiano condurre in maniera sempre più autonoma.

d.

2. OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Page 42: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 42 di 91

Conoscenze: - Conoscere la simbologia ed i codici grafici di un progetto architettonico - Saper riconoscere i metodi di proiezione analizzati - Saper descrivere i caratteri peculiari dei periodi artistici analizzati e dei

relativi autori, evidenziando gli aspetti caratterizzanti la poetica dell’artista

Abilità:

- Esprimersi con buona padronanza della terminologia specifica di disciplina

- Essere in grado di attribuire le opere esaminate all'autore, alla corrente ed al contesto storico di appartenenza, individuando il messaggio proposto

dall’artista - Saper utilizzare in modo sufficientemente espressivo le tecniche

sperimentate

Competenze:

- Applicare un corretto metodo di lettura dell'immagine, facendo riferimento alle caratteristiche dei movimenti artistici evidenziate, ai momenti storici, alle personalità degli artisti ed alle strutture compositive delle opere esaminate

- Essere in grado di effettuare collegamenti che mettano in luce

l'evoluzione del linguaggio artistico / architettonico / urbanistico nel tempo

- Saper impostare autonomamente il progetto di un elaborato grafico, anche da sviluppare in più fasi

3. SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe è un po’ rumorosa, partecipa però con buon interesse, anche se non tutti

gli alunni prendono appunti, seguono con attenzione ed eseguono i compiti a

casa o rivedono quanto svolto in classe. Il tema dell’inserimento ambientale

proposto per il disegno ha suscitato curiosità e motivazione, sebbene la maggior

parte della classe non dimostri particolare interesse per il disegno geometrico,

anche eseguito al CAD.

Le unità didattiche in CLIL sono state svolte con collaborazione, nonostante i

ragazzi oppongano ancora qualche resistenza all’utilizzo strumentale della lingua

inglese.

Il rapporto tra alunni è migliorato notevolmente rispetto agli anni passati, i ragazzi

rispettano le proprie diversità ed hanno imparato a gestire alcune situazioni

conflittuali. Le divisioni interne sono quasi scomparse o vengono tollerate con

rispetto.

Il rapporto con l’insegnante è diretto, schietto, abbastanza controllato e rispettoso

ma sincero.

Page 43: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 43 di 91

Nella classe è inserito un alunno con DSA, che non ha evidenziato particolari

difficoltà nella materia ma per il quale si è comunque fatto riferimento all’apposito

PDP redatto in sede di Consiglio di Classe.

4. METODOLOGIE APPLICATE

I programmi di Disegno e di Storia dell’Arte si sono sviluppati parallelamente, per

rafforzare le capacità di rappresentazione e di lettura del disegno da parte degli

alunni. In particolare per quanto riguarda il disegno, si sono affrontati lo studio e la

rappresentazione di un progetto architettonico edificio residenziale con il CAD

(nello specifico con l’utilizzo del programma DraftSight). Le rappresentazioni si sono

limitate alle tecniche bidimensionali per riuscire a dare spazio anche allo

svolgimento del programma di Storia dell’Arte.

Nell’ambito della metodologia CLIL, alcune unità didattiche sono state proposte

attraverso lavori di gruppo e lettura/analisi di testi anche in lingua inglese. In questo

senso si sono proposte attività legate al rafforzamento dell’inglese come lingua

veicolare, all’arricchimento e consolidamento del lessico, anche con terminologia

specifica, ad un approccio più disinvolto all’uso della lingua. Non tutti i ragazzi

hanno partecipato attivamente alle attività, taluni rivelandosi più restii al dialogo

ed all’esposizione orale, ma l’attività si è rivelata interessante ed efficace nella

comprensione dei contenuti e nello stimolare il cooperativelearning. A questo

proposito è da precisare che, trattandosi ancora di sperimentazione, l’attività

svolta ha riguardato due moduli, ed ha causato comunque un ritardo sul

programma che ha imposto la revisione della programmazione e la riduzione degli

argomenti svolti. La sperimentazione è da intendersi esclusivamente come un

percorso per la valorizzazione delle competenze degli studenti, rivolta

prevalentemente allo sviluppo delle abilità orali e non inserita tra i quesiti della

siterza prova.

Le lezioni sono state impostate sulla partecipazione e l’interazione alunni-

insegnanti. Lo studente non è mai inteso come semplice ricettore del discorso

condotto dall’insegnante, ma come soggetto attivo, consapevole e partecipe del

processo di apprendimento.

L’insegnante ha cercato di incoraggiare l’osservazione attenta della realtà e

l’approccio critico e consapevole nella ricezione dei messaggi visivi,

incoraggiando gli studenti a sottoporli al proprio personale vaglio critico.

Punto fondamentale dell’approccio alla forma resta comunque l’educazione alla

lettura dell’immagine, in tutti i suoi connotati comunicativi, compositivi, culturali e

grafici.

L’intento è di abituare gli studenti a ragionare non solo in senso stretto sulla

descrizione di un’opera ma sul processo che ha portato alla sua “necessità di

costituzione” come momento di sinergia tra eventi storici, religiosi e più

Page 44: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 44 di 91

direttamente di fenomeni che ineriscono l’arte nella sua qualità comunicativa e di

relazione.

Tipo di lezione:

La lezione si articola in fasi di illustrazione dei contenuti delle unità didattiche,

discussione in classe e riepiloghi, lettura di estratti dal libro di testo e osservazione

delle immagini qui riprodotte.

Talvolta l’insegnante ha proposto altro materiale di supporto tratto dal web o,

quando possibile, la visita individuale a mostre o musei che permettesse il

confronto diretto con le opere.

Approfondimento

- CLIL: lavoro di interdisciplinarietà - presentazione sui concetti di “Ecosostenibilità”: risparmio energetico, recupero

e ciclo vitale dei materiali, energie sostenibili. Alcuni ragazzi hanno poi

approfondito la ricerca su un tema specifico; - visita alla Pinacoteca Agnelli di Torino; il progetto del complesso del Lingotto e

della pista parabolica di Mattè-Trucco sulla copertura;

5. VALUTAZIONE

- N°2/3 Elaborati grafici di disegno

- N°1 (solo per alcuni studenti) presentazione digitale approfondimento su

bioarchitettura

- N°1 simulazione terza prova Tip.B

- N°4 interrogazioni orali (Storia dell’Arte)

STORIA DELL'ARTE - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI VOTO GIUDIZIO

2 Assenza di ogni elemento pertinente e coerente alla richiesta. Rifiuto della prova.

3 Conoscenze parziali e raramente corrette, prive di articolazione e incoerenti Evidente incapacità nell’individuare concetti chiave e nel proporre collegamenti,

anche semplici

4 Lacunosi i contenuti concettuali fondamentali. La risposta ai quesiti non è formulata con coerenza.

La terminologia e il lessico sono limitaia, inesatti, ripetitivi. Carenti le abilità di analisi e

sintesi

5 Conoscenze dei concetti piuttosto mnemoniche e ripetitive.

Il linguaggio non appropriato alla disciplina.

Carente la capacità di individuare i concetti chiave che vengono collegati con difficoltà

6 Corrette ma superficiali le conoscenze.

Esposizione non esclusivamente mnemonica. Utilizzo pertinente della terminologia propria della disciplina, talvolta si rende

necessaria la guida dell’insegnante

7 Discreta conoscenza degli argomenti affrontati. Articolazione corretta del discorso. La terminologia e il lessico sono abbastanza precisi.

Capacità di individuare i concetti chiave e, se richiesto, di stabilire collegamenti

formulando sintesi chiare

Page 45: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 45 di 91

8 Buona conoscenza degli argomenti affrontati.

Esposizione organica e precisa.

Utilizzo corretto del lessico specifico. Buona capacità di analisi accurate e di sintesi ben articolate

9 Conoscenze disciplinari puntuali,.

Esposizione ben strutturata sia sotto il profilo logico che concettuale. La terminologia e il lessico sono appropriati

Buona capacità di costruire percorsi analitici perspicui e approfonditi e di proporre

sintesi e valutazioni equilibrate e logicamente motivate

10 Ottima ed approfondita conoscenza dei contenuti della disciplina, esposizione fluida,

efficace, autonoma. Ottima capacità di formulare percorsi analitici e di proporre sintesi convincenti dei temi affrontati esprimendo le proprie valutazioni critiche ed una

personale rielaborazione capace anche di collegamenti pluridisciplinari

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE PRATICHE - DISEGNO

INDICATORI VALUTAZIONE

Corretta comprensione ed impostazione della traccia Max punti 2

Correttezza e completezza dello svolgimento Max punti 3

Precisione - Pulizia Max punti 2

Corretto impiego del linguaggio grafico Max punti 1

6. RECUPERO

Correzione in classe delle verifiche scritte / chiarimenti, revisione e riepilogo degli

argomenti trattati in classe; interrogazioni orali continue per favorire lo studio costante

econtinuativo oltre che consentire la ripetizione/chiarificazione degli argomenti

trattati;possibilità di ri-preparare gli elaborati grafici, ove la valutazione sia risultata

gravementeinsufficiente.

Page 46: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 46 di 91

DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive

Docente: Prof.ssa Monteu Cinzia Maria

TESTI ADOTTATI:

P.L. DEL NISTAJ.PARKERA.TASSELLI-APPLICARE- COMPRENDERE IL MOVIMENTO-NUOVO PRATICAMENTE

SPORT-CASA EDITRICE D'ANNA. Presentazioni e video: approfondimenti con lezioni frontali e raccolta di appunti ed eventuali approfondimenti da parte dell'insegnante unitamente agli allievi che hanno proposto anche dei documenti e filmati per rendere più interessante la parte teorica.

Visione Film “Risvegli” e connessioni con il S.N.C. in anatomia e fisiologia

2. FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

In questo anno scolastico è stata trattata la disciplina seguendo un criterio di

continuità didattica.

Alcuni argomenti prettamente pratici hanno trovato un riscontro teorico, altri hanno

richiesto un lavoro mnemonico con la possibilità di approfondire attraverso l’uso di

fonti informatiche o su testi tutti gli aspetti dei vari argomenti. A livello teorico si sono

svolte alcune lezioni sulle tecniche di rilassamento.

L’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive si avvale del processo di

comprensione di una consegna data e della sua applicabilità.

Inoltre la conoscenza pratica delle tecniche motorie è essenziale per comprendere

tutte le manifestazioni prassiche nonché l’utilizzo delle stesse prassie in vari contesti

consente al corpo di diventare un mezzo di espressione ineludibile e fondamentale

per l’individuo.

Page 47: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 47 di 91

2. OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere)

- Conoscere l’anatomia e la fisiologia del corpo umano e conoscere alcune

patologie legate all'impossibilità di svolgere un corretto movimento .

- Individuare le capacità coordinative e quelle condizionali.

- Definire con precisione le attività sportive individuali e di squadra attraverso

l’esposizione del regolamento, in particolare la pallavolo.

Competenze (saper essere)

- Consolidare il proprio carattere e sviluppare la socialità e il senso civico.

- Esternare con metodi pertinenti la competenza acquisita per sviluppare le

capacità motorie ed affinare le tecniche proprie di ciascuna attività sportiva.

Capacità (saper fare)

- Rielaborare gli schemi motori di base.

- Riconoscere le attività idonee al miglioramento delle capacità condizionali e le

relative variazioni fisiologiche e anatomiche.

- Praticare in modo corretto i fondamentali individuali e di squadra di alcune

attività sportive.

- Lavorare su circuiti strutturati e riconoscerne i fini.

- Analizzare il movimento e distinguerne le varie espressioni e qualità.

- Utilizzare i piccoli e i grandi attrezzi in modo consono e pertinente.

3. SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Analisi e descrizione della situazione della classe

- I ragazzi di questa classe sono 10 e le ragazze sono 8; in questo gruppo di

18 studenti si sono evidenziati interessi abbastanza omogenei. Un’allieva ha interrotto la frequenza nel secondo periodo dell’anno scolastico.

- Composizione della classe: Tutti i ragazzi e tutte le ragazze hanno mostrato molto interesse e impegno nello svolgere le attività pratiche. La classe ha lavoratocon impegno e ha raggiunto gli obiettivi con successo mettendo a frutto il bagaglio motorio e di conoscenze teoriche.

- Dialogo educativo-didattico (partecipazione, attenzione, motivazione,

interesse)

- Gli studenti e le studentesse, hanno lavorato sempre con interesse. - Gli studenti hanno dimostrato un senso di responsabilità abbastanza

Page 48: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 48 di 91

spiccato e in generale manifestano buone attitudini.

Relazione studenti – studenti

- I rapporti sono stati abbastanza corretti e la materia ha favorito il lavoro

degli allievi in modo particolare sul fronte pratico e cooperativo. La parte teorica si è svolta con approfondimenti da parte dell'insegnante.

Relazione studenti – docenti

- Il dialogo educativo si è presentato corretto

Obiettivi educativi emersi in consiglio di classe in relazione alla disciplina

- Cogliere nello studio delle scienze motorie e sportive l’aspetto pluri-disciplinare con obiettivi comuni: cogliendo le varie opportunità che possono fungere come input da unità didattiche svolte anche in altri

ambiti, approfondendo una conoscenza legata alla possibilità di collegare alcuni concetti chiave propri della disciplina con altre materie.

- Ricercare continuamente conoscenze concrete garantendo il successo formativo di ciascuno.

- Creare una consapevolezza delle potenzialità del corpo e trasformarle in

capacità collegate organicamente alle funzioni neurologiche- funzionali.

4. METODOLOGIE APPLICATE

- Esternare con metodiche pertinenti le competenze acquisite per sviluppare le

capacità motorie ed affinare le tecniche proprie di ciascuna attività sportiva. - Applicare in diversi ambiti le conoscenze acquisite . - Veicolare con diverse strategie le conoscenze in merito alla disciplina sotto

diversi punti di vista coordinati tra loro. - Il tipo di lezione è stato determinante per la scelta della metodologia: frontale in

gruppo e con strategie di apprendimento cooperativo e flipped.

5. VALUTAZIONE

METODOLOGIE APPLICATE

Scelta, utilizzo ed esposizione dei contenuti presentati durante le attività pratiche e

teoriche con collegamenti logici e pertinenti.

Tipo di lezione: le lezioni frontali e in gruppo con strategie di apprendimento cooperativo.

Page 49: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 49 di 91

Per il primo periodo trimestrale è stata svolta almeno una prova orale e due prove pratiche. Per il primo periodo trimestrale è stata svolta almeno una prova orale e due prove pratiche. Per quanto riguarda il periodo del pentamestre è stata svolta una simulazione di

colloquio d’esame e tre prove pratiche ben articolate e con recupero preventivo delle stesse. Per coloro che si sono astenuti dalle verifiche pratiche è stato assegnato un ulteriore argomento teorico.

Tipi e numero di prove

I Trimestre: 1 teorica e 2 pratiche

II Pentamestre: 1 teorica e 2- 3 pratiche

Tutte le verifiche hanno accertato il significativo sviluppo delle capacità, delle

conoscenze e della competenze espresse da ogni studente e studentessa. Sono state tenute presenti le potenzialità di base di ciascun allievo-a e ho utilizzato tre tipi divalutazione: diagnostica, formativa e sommativa, per consentire ai ragazzi e

alle ragazze molte possibilità di recupero.

Scala Numerica e Giudizio corrispondente

VOTO

2 Assenza di ogni elemento positivo.

3 Conoscenze parziali e raramente corrette, prive di collegamento. Incapacità di

applicare e articolare le abilità motorie richieste

4 Le conoscenze dei contenuti specifici sono lacunose. Utilizza gli schemi motori in

modo inesatto e limitato.

5 Possiede delle conoscenze e delle abilità piuttosto approssimative, manca la

capacità di collegare e coordinare diversi schemi motori.

6 Possiede conoscenze corrette ma non approfondite.

E' capace di applicare e analizzare un'abilità motoria in modo semplice senza,

tuttavia, strutturarla in una elaborazione precisa

7 Possiede conoscenze corrette e precise. E' in grado di applicare e articolare più

abilità motorie in modo organico e preciso.

8 Possiede conoscenze corrette e strutturate. E' in grado di applicare e collegare

più abilità motorie elaborandole in modo preciso e sicuro.

9 Possiede conoscenze approfondite, ricche di spunti di rielaborazione personale.

Sa esprimere un gesto motorio in modo efficace ed economico.

10 E' capace di rielaborare in modo autonomo, personale e critico le conoscenze e

Le abilità in possesso.

6. RECUPERO

Recupero e sostegno: dove se ne è vista la necessità si è svolto un recupero in

Page 50: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 50 di 91

Itinere.

Approfondimento

Le attività di approfondimento sono state svolte nelle ore curricolari.

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Chiara Gallo

TESTI ADOTTATI: - LA BIBBIA (TESTO CONSIGLIATO)

1. FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA

- Indicazioni Nazionali dei percorsi liceali

- Dipartimento disciplinare in merito agli assi di apprendimento, agli obiettivi

minimi, alle metodologie e alle modalità di verifica dell’apprendimento

- PTOF 2016-2020

- Carta dei servizi e patto di corresponsabilità

- Indicazioni per l’insegnamento della religione cattolica nel II ciclo di istruzione

(DPR 20\8\2012 n. 176)

2. OBIETTIVI DIDATTICI E DISCIPLINARI

- Saper individuare le caratteristiche del rapporto della Chiesa con il mondo

contemporaneo

o conoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa

- interpretare la presenza della religione nella società contemporanea in un

contesto di

- pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo

fondato sul

- principio della libertà religiosa

- sapersi confrontare con la dimensione della multiculturalità anche in chiave

religiosa.

- sapersi orientare in tema di confronto e dialogo tra le religion

Page 51: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 51 di 91

3. SITUAZIONE DELLA CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Gli studenti hanno trovato e colto la disciplina come occasione di stimolo per la

ricerca, il confronto, la riflessione e l’interiorizzazione dei valori.

- hanno sviluppato la dimensione dell’interculturalità, anche in chiave religiosa, e del

rispetto dei diritti dell’uomo (in particolare in merito al diritto della libertà religiosa).

-sono diventati in grado di mettere in correlazione il dato culturale con le tematiche e

problematiche che vengano evidenziate dall’attualità prendendo coscienza

dell’importanza delle conoscenze come dati necessari per una interpretazione

personale critica che sia documentata, coerente e giustificabile.

4. METODOLOGIE APPLICATE

Si è avuto cura di assicurare sempre riferimenti chiari circa i contenuti dell’IRC, di

stimolare le motivazioni e la partecipazione attiva degli studenti interpellandoli

nella loro globalità (componente affettiva, cognitiva e comportamentale)

tenendo anche conto degli approcci diversi e dei contributi offerti dalle altre

discipline di apprendimento. Si sono alternate: brevi lezioni frontali, lezioni

partecipate (il dialogo, che viene opportunamente condotto ad affrontare i temi

delle unità previste dal piano di lavoro, è suscitato a volte da quotidiani, dalla

visione di siti internet, da documentari o da diapositive), esercitazioni individuali o

in gruppi.

5. VALUTAZIONE

Numero colloqui orali: 2 nel trimestre

Numero colloqui orali: 2 nel pentamestre

Esiti di lavori individuali o di gruppo

2 Insufficiente: rifiuto della prova, gravi carenze, assenza di elementi positivi

3 Sufficiente: colloquio di verifica delle conoscenze: risponde positivamente ad almeno il 40-50% delle domande. Conosce delle nozioni, ma in modo frammentario. Partecipazione al dialogo educativo: si interessa saltuariamente e in modo

superficiale

4 Molto: test di verifica delle conoscenze: risponde positivamente dal 50 al 80% delle domande. Possiede conoscenze corrette, ma non esaurienti Partecipazione al dialogo educativo: si interessa, ma non sempre partecipa in modo attivo

Page 52: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 52 di 91

5 Moltissimo: test di verifica delle conoscenze: risponde positivamente dall’80 al 100% delle domande. Conosce gli argomenti in modo esauriente. Sa cogliere in essi gli aspetti umani e religiosi, anche confrontandoli con esperienze e fedi diverse Partecipazione al dialogo educativo: interesse vivo. Si interroga e riflette sui

contenuti con apporti personali, partecipa in modo costruttivo alle lezioni. Esprime valutazioni coerenti ed equilibrate, rispettando la diversità di opinioni e scelte valoriali

6. RECUPERO Non si è dovuti ricorrere a particolari attività di recupero.

7. CONTENUTI

-Gesù Cristo come orizzonte di senso e di orientamento per l’esistenza

-Missionarietà e politica sociale della Chiesa oggi

- Il cristianesimo di fronte alle sfide della modernità e della postmodernità

Page 53: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 53 di 91

3. PROGRAMMI SVOLTI FINO AL15 MAGGIO

Per ogni disciplina vengono elencati gli argomenti svolti effettivamente fino al 15 maggio. 4. Eventuali argomenti svolti dopo verranno aggiunti in una integrazione al documento con i testi delle simulazioni di prima e seconda prova.

DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana

UGO FOSCOLO:

La vita e la personalità

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis e confronto con I dolori del giovane Werther di

Goethe

Da Ultime lettere di Jacopo Ortis

- Il sacrificio della patria nostra è consumato (lettera 11 ottobre 1797)

- Il colloquio con Parini: la delusione storica (lettera 4 dicembre 1797) (in fotocopia)

- La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura (lettera 19 e 20 febbraio) (in

fotocopia)

- L'amore per Teresa (lettera 12 maggio)

I sonetti e le Odi

Dai Sonetti:

- Alla sera

- A Zacinto

- In morte del fratello Giovanni

- Il carme Dei Sepolcri: lettura integrale

Le Grazie

ALESSANDRO MANZONI

Vita e le opere

La prima produzione poetica neoclassica

- In morte di Carlo Imbonati, Il santo vero

Gli Inni sacri

La riflessione sulla morale sulla storia e sulla letteratura

Le Odi civili

- Il cinque maggio

Gli ultimi scritti: i saggi sulla rivoluzione francese, sul romanzo storico e sulla questione

della lingua

Page 54: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 54 di 91

Le tragedie: Il conte di Carmagnola e l’Adelchi

L’Adelchi:

- Grandezza e infelicità di Adelchi (Atto III, scena I)

- Il coro dell’atto II, Dagli atri muscosi

- Il delirio di Ermengarda (Atto IV, scena I)

- Il coro dell’atto IV, Sparsa le trecce morbide (p. 477)

- La morte di Adelchi (Atto V), scena VIII-X: vv. 338-394)

La genesi dei Promessi Sposi: Fermo e Lucia, la ventisettana e la quarantana

La Storia della colonna infame

Gli ultimi scritti: i saggi sulla rivoluzione francese, sul romanzo storico e sulla questione

della lingua.

I promessi sposi: Struttura e vicenda Il sistema dei personaggi. Il progetto manzoniano

di società e i temi principali del romanzo. Il problema del male e il tema della

Provvidenza. La conclusione: un romanzo senza idillio.

GIACOMO LEOPARDI

La vita (p. 618)

- Adelaide, Monaldo,Giacomo (Zibaldone, 354-355)

Il sistema filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano

- Una terribile allegoria: il giardino-ospitale (Zibaldone, 4176-4177)

La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero. La poetica dell’”indefinito

e del vago”

Lo Zibaldone di pensieri. Un diario del pensiero.

La teoria del piacere (Zibaldone, 165-166)

Le Operette morali. Elaborazione e contenuto

- Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere(in fotocopia)

- Dialogo della Natura e di un Islandese

- Dialogo di un folletto e di uno gnomo (in fotocopia)

I Canti. Composizione struttura, titolo

La prima fase della poesia leopardiana (1818-1822)

Le canzoni civili del 1818-1822

Gli idilli (

- L’infinito

- Alla luna (in fotocopia)

La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830)

- A Silvia

- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Page 55: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 55 di 91

- La quiete dopo la tempesta

- Il sabato del villaggio

- Il passero solitario

La terza fase della poesia leopardiana (1831-1837)

I Paralipomenoi della Batracomiomachia

Il ciclo di Aspasia

- A se stesso

Il messaggio conclusivo della Ginestra

- La ginestra o il fiore del desertoLa ginestra (1-59; 78-86; 110 -135; 237-317)

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga

La vita e le opere

Il romanzi giovanili

L’adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi

- Rosso Malpelo (p. 109)

Novelle rusticane e altri racconti

I Malavoglia

Il titolo e la composizione

Il progetto letterario e la poetica

- Fantasticheria (parte finale: l’ideale dell’ostrica)

- La prefazione ai Malavoglia

Il romanzo come opera di ricostruzione intellettuale

La struttura e la vicenda

Il sistema dei personaggi

Il tempo e lo spazio

La lingua, lo stile e il punto di vista

La filosofia di Verga

- lettura integrale (assegnata per l’estate 2017)

- Capitolo I (L’inizio della vicenda)

- Capitolo XI (Il confronto tra Padron ’Ntoni e ’Ntoni)

- Capitolo XV (L’addio di ’Ntoni)

Mastro-don Gesualdo

- lettura integrale (assegnata per l’estate 2017)

- La giornata di Gesualdo (Parte I, cap. 4)

- La morte di Gesualdo (Parte IV, cap. 5)

Poetica, personaggi, temi del Mastro-don Gesualdo

Page 56: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 56 di 91

L’ultimo Verga

GIOVANNI PASCOLI

La vita: tra il nido e “la poesia”

La poetica del “fanciullino”

- Il fanciullino

Myricae. Composizione e storia del testo; il titolo

Struttura e organizzazione interna

Temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta

La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico

Le forme: metrica, lingua, stile

- Lavandare

- Novembre

- Il temporale

- Il lampo (in fotocopia)

- Il tuono (in fotocopia)

- X Agosto

- L’assiuolo

Myricaee Canti di Castelvecchio

- Il gelsomino notturno

I Poemetti: narrazione e sperimentalismo

- da Italy, La partenza

- Digitale purpurea

I Poemi conviviali, la poesia latina e le raccolte della retorica civile

GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita e le opere

Il panismo del superuomo

Le poesie

Le poesie nel periodo della bontà

Le Laudi

Il piacere, romanzo dell’estetismo decadente

7. Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli

Il trionfo della morte e gli altri romanzi

Il teatro

Alcyone

8. La sera fiesolana

9. La pioggia nel pineto

Page 57: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 57 di 91

10. Meriggio

LA LIRICA DEL NOVECENTO

Le avanguardie: futurismo, ermetismo, dadaismo, surrealismo

L’avanguardia futurista

Da Tommaso Marinetti:

- Il primo manifesto del futurismo (alcuni passaggi)

- Manifesto tecnico della letteratura futurista (riassunto)

Da Aldo Palazzeschi:

- Lasciatemi divertire ( daL’Incendiario)

GIUSEPPE UNGARETTI

la vita, la formazione, la poetica

L'allegria

- Il porto sepolto (in fotocopia)

- Commiato

- In memoria

- I fiumi

- Mattina

- Veglia

- San Martino del Carso

- C’era un vola

- Soldati (in fotocopia)

- Fratelli

- Natale

-

da Il dolore:

- Non gridate più

- Tutto ho perduto

EUGENIO MONTALE

La vita e le opere

Ossi di seppia

- I limoni

- Non chiederci la parola

- Meriggiare pallido e assorto

Page 58: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 58 di 91

- Spesso il male di vivere ho incontrato

- Cigola la carrucola nel pozzo

Le occasioni

- La casa dei doganieri

- Non recidere forbice quel volto

La bufera e altro

Satura:

- Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

- L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili

I Diari

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere

La poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”

Le Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo

- Il treno ha fischiato

- C’è qualcuno che ride

- La signora Frola e il Signor Ponza suo genero (in fotocopia)

I romanzi siciliani (L’esclusa; I vecchi e i giovani)

I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno

nessuno e centomila.

Uno nessuno e centomila:

- La vita non conclude (il finale)

Il fu Mattia Pascal

- lettura integrale (assegnata per l’estate 2017)

- Lo strappo nel cielo di carta (cap. XII)

- La lanterninosofia (cap. XIII)

- L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba (cap. XVIII)

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

- L’uomo del violino: da artista a schiavo delle macchine

Pirandello e il teatro. La fase del grottesco

I “miti” teatrali: I giganti della montagna

Maschere nude:

Sei personaggi in cerca d’autore (visione cd Giorgio De Lullo)

L’Enrico IV

- La vita, la maschera, la follia (Enrico IV, atto III)

DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, Paradiso:

Page 59: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 59 di 91

Conoscenza complessiva della cantica e lettura integrale, comprensiva di versione in

prosa e di commento, dei seguenti canti: I, III, XI, XVII, XXXIII (per l’analisi di questo

canto è stata proposta la visione del CD Benigni legge la Divina Commedia).

DISCIPLINA: Lingua e cultura straniera (Inglese)

THE VICTORIAN AGE

- The historical background pag. 12

- The literarycontext pag.26 -30

- Charles Dickens pag. 32 -33

Lettura del brano da “Oliver Twist” pag. 34

Page 60: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 60 di 91

- Charlotte Bronte pag.41 -42

Lettura del brano da “Jane Eyre” di pag, 43-44

- Emily Bronte pag. 46 - 47

Lettura del brano da “WutheringHeights” pag. 48.

- Oscar Wilde pag.72- 73

Lettura del brano da “The Picture of Dorian Gray” pag. 74 -75

Lettura del brano The Importance of being Earnest pag. 78 -79

- George Bernard Shaw pag. 84-85

(lettura dell’opera completa ‘Pygmalion’)

- Walt Whitman pag. 102- 103

Lettura della poesia “O Captain! My Captain!” pag.104

- Rudyard Kipling and the theme of British Imperialism (notes)

Letturadellapoesia “The White Man’s Burden” (photocopy)

THE TWENTIETH CENTURY

- The historical background pag. 124

- The literarycontext pag. 138

- Joseph Conrad pag. 146 – 148

Lettura del brano tratto da “Heart of Darkness”, “the Chain-gang” (fotocopia)

- E. M. Forster and the theme of British Imperialism pag. 154

Lettura del brano da “A Passage to India” “Mrs Moore” (fotocopia)

- James Joyce pag. 163 -164

Lettura del racconto “Eveline” (fotocopia)

Lettura del racconto “The dead” pag. 165 – 166

- Linee generali dell’Ulisse e della sua tecnica narrativa

Lettura del brano “Molly’ssoliloquy”

Page 61: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 61 di 91

- Virginia Woolf pag. 172 – 174

Lettura del brano da “MrsDalloway” pag. 175

- William Butler Yeats pag.186- 187

Lettura e commento della poesia ‘The Second Coming” (fotocopia)

Lettura e commento del brano “Easter 1916” pag. 190

- The War Poets:

- Wilfred Owen pag. 205 -206

Lettura e commento della poesia “Dulce et Decorum Est” pag. 207

- Rupert Brooke pag. 210 – 211

Lettura e commento della poesia “The Soldier” pag.221

- Siegfried Sassoon pag. 213 – 214

- Lettura e commento della poesia “Base Detial” pag. 215

- Thomas Stearne Eliot pag. 195-196

Lettura e commento dalla “Waste Land” pag. 202

DISCIPLINA: Storia

La società capitalista e la nascita dei conflitti di classe

La Prima Internazionale e il suo fallimento; la nascita dei partiti socialisti nazionali; la

Seconda Internazionale. Cattolicesimo e questione sociale: la “Rerum novarum”.

La Grande depressione e l’imperialismo

Analisi delle cause e delle conseguenze: il significato di crisi di sovrapproduzione; il

fenomeno della concentrazione capitalistica; il protezionismo.

La competizione fra le economie nazionali e l’interpretazione dell’imperialismo “come

necessità” (riferimento alla tesi di Hobson e di H. Arendt) e come fenomeno

economico e politico.

Il nazionalismo novecentesco. Il razzismo come ideologia dell’imperialismo (lettura di

Kipling, Il fardello dell’uomo bianco). L’antisemitismo e l’affaire Dreyfus.

Page 62: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 62 di 91

L’imperialismo britannico nell’età vittoriana: il canale di Suez, l’India come “perla

dell’impero”; la figura di C. Rhodes; la guerra dei boeri in Sudafrica.

L’imperialismo italiano sotto i governi Depretis e Crispi.

La crisi di fine secolo e l’età giolittiana

La crisi di fine secolo: l'attacco al parlamentarismo e l'autoritarismo dei governi Rudinì

e Pelloux; i fatti di Milano e l'attentato a Umberto I.

La politica di compromesso di Giolitti e il tentativo di alleanza con l’ala riformista del

partito socialista. L’alleanza elettorale di liberali e cattolici nel 1904 e l’attenuazione

del non expedit.

Il nazionalismo di Corradini; differenze fra il nazionalismo ottocentesco e

novecentesco.

La preparazione diplomatica della guerra di Libia: l’accordo italo-francese, la prima e

la seconda crisi marocchina; la guerra di Libia.

La concessione del suffragio universale maschile e il patto Gentiloni.

Le relazioni internazionali prima della prima guerra mondiale: l’entente cordiale, la

Triplice intesa, le guerre balcaniche.

La prima guerra mondiale

L’assassinio di Sarajevo, gli schieramenti, il fallimento del piano Schlieffen e la guerra di

trincea.

L’Italia dalla neutralità all’intervento; le posizioni dei partiti socialisti in Europa e il

fallimento della II internazionale.

Il 1915: l’entrata in guerra dell’Italia.

Il 1916: le offensive sul fronte occidentale e la Strafexpedition contro l’Italia; la

conferenza di Zimmerwald e la rinascita dello spirito internazionalista dei partiti

socialisti.

1917-18: l’entrata in guerra degli Stati Uniti e la politica di Wilson dalla neutralità

all’intervento; la presa di posizione di papa Benedetto XV; gli atti di insubordinazione e

l’accusa di disfattismo; l’uscita della Russia dal conflitto; la disfatta di Caporetto; la

vittoria di Vittorio Veneto; la capitolazione della Germania.

Le trattative di pace: i 14 punti di Wilson e la Società delle nazioni; i trattati di pace di

Versailles, Saint-Germain e Sévres.

La rivoluzione russa

La società della Russia zarista all’inizio del Novecento e l’opposizione politica allo

zarismo: l’autocratismo e l’antisemitismo russo (i Protocolli dei Savi di Sion); i partiti

costituzional-democratico, socialrivoluzionario e socialdemocratico; l’opuscolo di

Lenin Che fare? e la divisione fra bolscevichi e menscevichi.

La prima rivoluzione russa (1905) e la sua repressione.

La seconda rivoluzione russa (febbraio 1917): la fine dello zarismo, la nascita dei Soviet

e il “dualismo di poteri”.

Le Tesi di aprile e la rivoluzione d’ottobre; l’elezione della Costituente e il suo

scioglimento; i decreti sulla pace e sulla terra.

Page 63: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 63 di 91

Il dopoguerra in Italia

Il risentimento dei nazionalisti: l’idea di «vittoria mutilata» e l’occupazione di Fiume; la

nascita del Partito popolare, del fascismo (dalla fondazione dei Fasci di

combattimento alla nascita del Partito fascista), del Partito comunista italiano; la crisi

della classe dirigente liberale, la frustrazione dei ceti medi e il conflitto del lavoro

(l’occupazione delle fabbriche).

Il fenomeno dello squadrismo e la crescita del consenso al fascismo; le elezioni del

1921 e i “blocchi nazionali”; i governi Bonomi e Facta.

Il fascismo

La “marcia su Roma”; il primo governo Mussolini; le elezioni del 1924, il delitto

Matteotti, la secessione dell’Aventino.

Le “leggi fascistissime” e la fine dello Stato liberale; la soppressione delle opposizioni e

l’inquadramento della gioventù.

La concezione fascista dello Stato: l’organicismo fascista. La nascita del termine

“totalitario” e il significato del termine «totalitarismo»; la crisi dello Stato liberale e la

differenza fra Stato liberale e Stato totalitario.

La legge elettorale del 1928 e le elezioni plebiscitarie del 1929 e del 1934; i Patti

lateranensi; l’ordine corporativo e la Carta del lavoro; l’autarchia e la politica

demografica.

Le leggi razziali del 1938.

Gli USAe la crisi del 1929

L’isolazionismo degli Usa e il boom economico.

La crisi del 1929: la caduta della borsa di Wall Street (causa scatenante) e la crisi di

sovrapproduzione (causa profonda). Le conseguenze sull’economia mondiale e i

rimedi alla crisi (l’abbandono del liberismo e l’interventismo dello Stato in economia in

base ai principi del capitalismo riformato teorizzato da John Keynes). Il New Deal di

Roosevelt.

Il Welfare State nel secondo dopoguerra.

La repubblica di Weimar e il nazismo

Il dopoguerra in Germania: la nascita della repubblica di Weimar, l’inflazione in

Germania (1922-23), il piano Dawes.

Il risentimento nei confronti delle clausole del trattato di Versailles; la nascita del

partito nazionalsocialista e la formazione delle SA; il Putsch di Monaco e l’arresto di

Hitler; la ricostituzione del partito e la formazione delle SS. L’ideologia nazista in

MeinKampf.

La crescita del consenso del partito nazista nelle elezioni dal 1928 al 1932.

L’ascesa al potere di Hitler; l’incendio del Reichstag, le leggi eccezionali e la “legge di

autorizzazione”; l’eliminazione delle opposizioni. Il concordato con la Chiesa cattolica.

La propaganda del regime: la Hitler-Jugend, i roghi dei libri e l’eliminazione dell’«arte

degenerata».

La “notte dei lunghi coltelli” e l’epurazione interna al partito.

Page 64: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 64 di 91

La politica antiebraica del Terzo Reich dal 1933 al 1945: le “leggi di Norimberga”, la

“notte dei cristalli”, la ghettizzazione; il sistema concentrazionario: la differenza fra

campi di concentramento e di sterminio; la “soluzione finale”.

Il comunismo sovietico

La guerra civile in Russia degli anni 1918-21 e il “comunismo di guerra”; la NEP.

L’ascesa di Stalin: la collettivizzazione delle terre e la pianificazione della produzione

industriale (i piani quinquennali); la militarizzazione del lavoro e il fenomeno dello

stachanovismo.

La repressione degli oppositori (le “purghe staliniane”, i Gulag).

Le relazioni internazionali negli anni ’30

I “revisionismi” di Italia e Germania: la guerra d’Etiopia, il riarmo tedesco; la guerra

civile spagnola; la politica di alleanze degli anni 1936-39 (asse Roma-Berlino; Roma-

Berlino-Tokio; patto Ribbentrop-Molotov); l’Anschluss e l’invasione dei Sudeti (la

conferenza di Monaco e il fallimento della politica di appeasement di Chamberlain).

La seconda guerra mondiale

L’invasione della Polonia, l’occupazione della Francia e l’istituzione del governo di

Vichy; l’appello alla resistenza di De Gaulle; l’entrata in guerra dell’Italia.

La “battaglia d’Inghilterra” e la “guerra parallela” dell’Italia in Africa e in Grecia.

Gli Usa dalla neutralità all’intervento; la Carta atlantica.

L’attacco tedesco all’URSS; la svolta del 1942-43 (le battaglie di Stalingrado e di El

Alamein); la disfatta dell’armata italiana in Russia.

La caduta del fascismo in Italia; gli sbarchi delle truppe alleate in Sicilia e in

Normandia e l’avanzata sovietica.

Le conferenze di Teheran e di Jalta.

Il bombardamento di Dresda; la morte di Hitler e la fine della guerra in Europa.

La fine della guerra con il Giappone; le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.

La Resistenza in Italia

L’armistizio dell’8 settembre; la resistenza a Cefalonia e Corfù; la formazione della

Repubblica di Salò e la nascita della lotta partigiana nel nord Italia.

Il secondo governo Badoglio e la questione istituzionale. La liberazione.

Il dopoguerra

Il dopoguerra in Italia: il referendum e l’Assemblea Costituente.

Il dopoguerra in Europa: l’inizio della guerra fredda e del bipolarismo. I paesi “non

allineati”.

La fine degli imperi coloniali

Il processo di decolonizzazione in seguito alla II guerra mondiale: decolonizzazione e

guerra fredda; il significato di neocolonialismo.

Esempi di decolonizzazione in Asia e Africa:l’India dalle campagne di disobbedienza

civile di Gandhi alla proclamazione dell’indipendenza; l’Indocina e la guerra del

Vietnam: la nascita del vietcong e la “teoria del domino”, l’intervento statunitense, la

Page 65: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 65 di 91

guerriglia e i bombardamenti al napalm, il ritiro delle truppe americane e la

riunificazione del paese; il Sudafrica: il dominio britannico e la fine del regime

dell’apartheid.

Il conflitto arabo-israeliano

La nascita del movimento sionista; l’inizio dell’emigrazione in Palestina e la

dichiarazione Balfour (1917);la nascita dello Stato d’Israele; il primo conflitto arabo-

israeliano (1948-49); la seconda guerra arabo-israeliana (1956);la guerra dei Sei giorni

(5-10 giugno 1967); la guerra dello Yom Kippur (1973) e gli accordi di Camp David

(1978); la prima Intifada (1987); gli accordi di Oslo e Washigton (1993): l’inizio delle

trattative di pace; la conferenza di Camp David e la seconda Intifada (2000); dal

2001 ad oggi.

DISCIPLINA: Filosofia

Caratteri generali del Romanticismo: il significato del termine “romantico”; il

Romanticismo in Germania; l’atteggiamento spirituale dell’uomo romantico (le nozioni

di Sehnsucht e di Streben; • lettura di passi da Novalis, Enrico di Ofterdingen, e

Goethe, Faust, consegnati in pdf); la rivalutazione dell’irrazionale (lettura di Goethe,

Erlkönig, consegnato in fotocopia); la figura del viandante e il tema dell'evasione e

del gusto per l'esotico; la concezione organicistica della natura.

Fichte

Il significato della filosofia trascendentale in continuità da Kant a Fichte: la domanda

della filosofia come domanda sull’essere in riferimento a una coscienza (l’essere per

l’io; il passaggio dal primato dell’essere al primato dell’agire) (• lettura di un brano da

Fichte, Destinazione dell’uomo, consegnato in pdf).

La differenza fra io empirico (individualità) e io puro (egoità); l’io puro come

coincidere di soggetto e oggetto del pensare e come attività ritornante in sé (• lettura

di un brano da Fichte, Rendiconto chiaro come il sole, consegnato in pdf).

I tre principi dell’esposizione della Dottrina della scienza del 1794; le definizioni di

attività teoretica e attività pratica; lo Streben e la consapevolezza della libertà dell’io.

La dottrina della scienza come nuova metafisica, intesa come sapere che ha come

oggetto l’agire reale dell’io; il significato di intuizione intellettuale.

Page 66: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 66 di 91

La nozione di Assoluto e l’identificazione dell’Assoluto con l’io nella filosofia di Fichte.

Schelling: l’Assoluto come unità indifferenziata di natura e spirito.

Hegel

La critica della filosofia di Kant; la concezione della filosofia come conoscenza della

totalità del reale.

La concezione dell’Assoluto e l’identificazione di razionale e reale: la razionalità della

natura e dello Spirito in quanto si realizza nella dimensione storica; l’Assoluto come

sviluppo, divenire.

I momenti del movimento dell’Assoluto: il movimento dialettico e la nozione di

Aufhebung come superamento e inveramento (• lettura di un passo da Hegel,

Prefazione della Fenomenologia dello Spirito, consegnato in pdf).

La Fenomenologia dello spirito: il significato di “fenomenologia” e “fenomeno” nella

filosofia hegeliana; il processo di autoconoscenza dell’Assoluto e il ripercorrere da

parte della coscienza individuale il cammino già percorso dall’Assoluto.

L’analogia della Fenomenologia con un Bildungsroman; le figure dell’autocoscienza

della Fenomenologia dello spirito: la dialettica servo-signore; le figure di stoicismo e

scetticismo; la coscienza infelice.

La filosofia come sistema: la partizione del sistema hegeliano e il suo significato.

La logica: il significato di panlogismo e di concetto.

Lo Spirito oggettivo: il diritto astratto, la moralità e l’eticità (famiglia, società civile e

Stato, come realizzazione della libertà dell’individuo).

La concezione organicista dello Stato in contrasto con la tradizione liberale e il

contrattualismo.

Dalla filosofia politica alla filosofia della storia: il diritto esterno e il progresso storico

come storia di Stati; le epoche della storia e la finalità immanente della storia (l’astuzia

della ragione e gli individui cosmico-storici).

Lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia; l’identità di filosofia e storia della filosofia, il

carattere tardivo della filosofia.

Il compito della filosofia per Hegel (• lettura di un brano da Hegel, Prefazione dei

Lineamenti di filosofia del diritto, consegnato in pdf).

Schopenhauer

La critica a Hegel; il mondo come rappresentazione e il significato di “fenomeno”.

La filosofia come conoscenza metafisica della realtà: la volontà come cosa in sé e

come essenza del mondo.

La filosofia della natura: il dissidio della volontà con se stessa.

La concezione tragica dell’esistenza come oscillare fra dolore e noia.

La liberazione dalla volontà attraverso l’arte e l’ascesi; la noluntas.

Kierkegaard

La struttura di Aut aut; lo stadio estetico e lo stadio etico dell’esistenza; la dimensione

collettiva dell’etica e la concezione luterana del peccato.

Il passaggio dallo stadio etico allo stadio religioso come “salto mortale”: Abramo e la

Page 67: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 67 di 91

critica dell’eticità.

Il senso del peccato e il significato di angoscia come condizione di esistenza.

La disperazione come condizione esistenziale (la “malattia mortale”) da cui si esce

con il salto nella fede.

Il Cristianesimo come paradosso e scandalo.

La critica della filosofia hegeliana: l’incapacità del pensiero astratto di comprendere

l’esistenza; la centralità della categoria del Singolo per una filosofia che vogl ia

comprendere l’esistenza.

Feuerbach

La teologia come antropologia inconsapevole e come alienazione: la decostruzione

della teologia e la costruzione dell’antropologia per la realizzazione

dell’emancipazione dell’uomo.

La critica della fede: la necessità di indirizzare l’amore dell’uomo all’uomo stesso e

alla vita (“antropofilia”).

La filosofia dell’avvenire come “umanesimo naturalistico”.

L’origine dell’alienazione nel rapporto uomo-natura in L’essenza della religione (1845).

Marx

La critica della filosofia politica hegeliana e la contraddizione fra società civile e Stato

(la contraddizione fra borghese e cittadino). L’adesione al socialismo: la critica dello

stato liberale per un’emancipazione dell’uomo.

L’insufficienza della critica filosofica della religione (critica a Feuerbach).

La ridefinizione del compito della filosofia, intesa come strumento di trasformazione

della realtà.

La critica dell’economia classica e il concetto di alienazione per mostrare la genesi

della proprietà privata.

Il significato di alienazione come alienazione del prodotto del lavoro, dell’attività

lavorativa, del genere umano, dell’uomo nei confronti di un altro uomo (• lettura di un

brano da Marx, Manoscritti economico-filosofici, sul libro di testo a pp. 113-14);

l’emancipazione del lavoro come riappropriazione e “negazione della negazione”.

La concezione materialistica della storia: la necessità di una definizione storica di

uomo; il lavoro come fatto storico fondamentale; il significato di forze produttive e

rapporti di produzione.

Le nozioni di struttura e sovrastruttura e il significato di materialismo storico come

critica anti-ideologica.

Il Capitale: l’analisi economica del capitalismo; il significato di valore d’uso e valore di

scambio di una merce, plusvalore e pluslavoro; il saggio di sfruttamento e il saggio di

profitto.

Le contraddizioni del sistema capitalistico: la caduta tendenziale del saggio di

profitto; le crisi cicliche e le “cause antagoniste” che si oppongono alla caduta

tendenziale del saggio di profitto.

Il Manifesto del partito comunista: la lotta di classe come motore della storia; il ruolo

Page 68: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 68 di 91

rivoluzionario della borghesia nella storia e la specificità della rivoluzione del

proletariato.

La dittatura del proletariato come momento di transizione fra società capitalista e

società comunista. La descrizione della società comunista nella Critica del

programma di Gotha.

Il Positivismo

Caratteri generali del Positivismo: il significato di “positivo”, l’unitarietà del metodo,

l’applicazione pratica, la concezione storica e l’idea di progresso.

Il Positivismo evoluzionistico: il significato di darwinismo sociale con riferimento a

Spencer.

Nietzsche

Le opere del primo periodo: La nascita della tragedia e le nozioni di apollineo e

dionisiaco; il dionisiaco come verità dell’essenza della vita, esperienza dalla tragicità

dell’esistenza.

La decadenza: la sconfitta del dionisiaco nella storia dell’Occidente; la necessità del

ritorno al tragico e la missione del genio artistico.

La fase illuministica: la filosofia del dubbio e del sospetto e le illusioni metafisiche,

religiose e morali; lo “spirito libero”.

La “morte di Dio” e la fine di tutti i valori e di tutte le certezze.

Il nichilismo come malattia della modernità: nichilismo passivo e nichilismo attivo.

L’annuncio di una nuova filosofia in Così parlò Zarathustra: la nozione di Übermensch

e la dottrina dell’eterno ritorno.

Gli scritti dell’ultimo periodo (“la filosofia del martello”) e la trasvalutazione dei valori;

la morale dei signori e la morale degli schiavi.

La volontà di potenza come caratteristica del superuomo e come essenza della vita.

Il significato del prospettivismo e la critica di Nietzsche al positivismo.

Page 69: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 69 di 91

DISCIPLINA: Matematica

1. Funzioni e limiti

Dominio e codominio di una funzione reale di variabile reale

Definizione delle varie proprietà delle funzioni (pari, dispari, crescenti, decrescenti,

periodiche)

Funzione parte intera e mantissa e loro grafico

Ripasso delle proprietà caratteristiche e del grafico delle principali funzioni : lineare,

potenza, goniometriche, esponenziali, logaritmiche, valore assoluto

Intervalli e intorni sulla retta reale

Punti di accumulazione e punti isolati di un insieme

Definizione di limite finito e infinito di una funzione per valori della variabile tendenti ad

un numero finito o infinito.

Concetto di limite destro e sinistro

Verifica del limite mediante la definizione in situazioni di base

Teoremi sui limiti: dell’unicità (dimostrato) e del confronto(non dimostrato)

Operazioni con i limiti (non dimostrate): somma, differenza, prodotto, rapporto, potenza

Calcolo di limiti e tecniche di risoluzione di forme indeterminate (Es. limite di una

funzione razionale fratta per x tendente ad infinito, limite di una funzione razionale

fratta non definita in un punto c, limite di funzioni irrazionali); comportamento dei

polinomi all’infinito

Limiti notevoli (limite senx/x per x tendente a zero dimostrato), limiti notevoli

esponenziali

Applicazione dei limiti per determinare l’equazione degli eventuali asintoti verticali,

orizzontali ed obliqui delle funzioni

2. Continuità di una funzione

Definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo

Page 70: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 70 di 91

Teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri

(non dimostrati)

Classificazione dei punti di discontinuità

3. Le derivate

Rapporto incrementale: definizione e suo significato geometrico

Derivata di una funzione reale di variabile reale: definizione e suo significato

geometrico

Continuità delle funzioni derivabili in un punto (dimostrata)

Derivate delle funzioni elementari (dimostrazione della derivata della funzione

f(x)=senx)

Regole di derivazione (enunciato)

Derivata di funzioni composte e di particolari funzioni esponenziali del tipo ( )( )g xy f x=

Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale

(classificazione e metodo di ricerca)

Derivate di ordine superiore

Applicazione delle derivate: retta tangente e normale ad una curva in un suo punto

Differenziale di una funzione e suo significato geometrico

4. Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Rolle (non dimostrato) e suo significato geometrico

Teorema di Lagrange o del valor medio (non dimostrato), suo significato geometrico

e sue conseguenze

Teorema di Cauchy (non dimostrato)

Teorema di De l’Hôpital (non dimostrato) e sue applicazione al calcolo di limiti di varie

forme indeterminate

5. Applicazioni del calcolo differenziale allo studio di funzioni

Definizione di estremante e di punto critico, teorema di Fermat (non dimostrato)

Ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione mediante lo studio della

derivata prima (criterio della derivata prima)

Studio della monotonia di una funzione

Funzioni concave e convesse: flessi a tangente obliqua

Criterio della derivata per la convessità e ricerca dei punti di flesso di una funzione

Studi di funzione

Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata prima e seconda e viceversa

Grafici deducibili da quello di una funzione data: traslazione, valore assoluto e

reciproco

6. Calcolo integrale: integrali indefiniti e definiti

Definizione di primitiva di una funzione

Definizione di integrale indefinito e sue proprietà

Integrali fondamentali e riconducibili ad essi

Integrali di funzioni composte

Page 71: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 71 di 91

Integrazione di funzioni razionali fratte nel caso di denominatore di secondo grado

Metodi di integrazione: integrazione per sostituzione e per parti

Definizione di integrale definito secondo Riemann

Teorema della media (non dimostrato)

La funzione integrale e il teorema fondamentale del calcolo integrale (enunciato)

Calcolo di un integrale definito mediante la formula di Leibnitz-Newton

Funzioni integrabili e proprietà degli integrali definiti

Significato geometrico dell’integrale definito : calcolo delle aree di parti del piano e

dei volumi di solidi di rotazione, calcolo del volume di un solido con il metodo delle

sezioni trasversali

Integrali generalizzati di prima e seconda specie

7. Equazioni differenziali

Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili e lineari

8. Calcolo numerico

Ricerca degli zeri di una funzione : metodo grafico e di bisezione

Integrazione numerica : metodo dei rettangoli

Page 72: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 72 di 91

DISCIPLINA: Fisica

Docente: Beatrice Mezzino

Libri di testo adottati:

J.D. Cutnell K.W. Johnson D. Young S. Stadler “I problemi della fisica” voll.2-3 Zanichelli

Volume 2

Cap. 17 – Circuiti elettrici

Forza elettromotrice e corrente elettrica: da p.707 a p.709

Le leggi di Ohm: da p.710 a p.712 (no i superconduttori)

La potenza elettrica: da p.713 a p.715

Connessioni in serie e in parallelo e circuiti co resistori in serie e in parallelo: da p.715 a

p.720

La resistenza interna: p.721

Le leggi di Kirchhoff (in circuiti con un solo generatore): p.722

Caratteristiche dell’amperometro e del voltmetro: p.724-725

Cap. 18 – Interazioni magnetiche e campi magnetici

Interazioni magnetiche e campo magnetico: da p.757 a p.759

La forza di Lorentz: da p.759 a p.761

Il moto di una carica in un campo magnetico: da p.761 a p.765

La forza magnetica su un filo percorso da corrente: da p.765 a p.766

Principio di funzionamento del motore elettrico: p.769

Campi magnetici prodotti da correnti: da p.769 a p.775 (no risonanza magnetica né

tubo catodico)

Il teorema di Gauss per il campo magnetico: p.777-778

Confronto del flusso e del teorema di Gauss nel campo elettrico e nel campo

magnetico

La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampere: p.778-779

Confronto della circuitazione nel campo elettrico e nel campo magnetico

Volume 3

Page 73: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 73 di 91

Cap.19 – Induzione elettromagnetica

Forza elettromagnetica indotta e correnti indotte: p.805-806

La fem indotta in un conduttore in moto: p.806-807

La legge dell’induzione elettromagnetica di Faraday- Neumann: da p.807 a p.810

La legge di Lenz: da p.810 a p.812 (no correnti di Foucault)

Mutua induzione e autoinduzione: da p.812 a p.815

Cap.20 – Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

Le equazioni di Maxwell dei campi elettrostatico e magnetostatico: p.853

Campi che variano nel tempo: p.854-855

Le equazioni di Maxwell: da p.855 a p.857

Le onde elettromagnetiche: da p.857 a p.859

Lo spettro elettromagnetico: da p.869 a p.862

Energia e quantità di moto di un’onda elettromagnetica: da p.862 a p.866

L’effetto Doppler: da p.869 a p.871

Confronto dell’effetto Doppler tra le onde sonore e le onde luminose

Cap.21 – La relatività ristretta

La velocità della luce: da p.897 a p.899

I postulati della relatività: da p.899 a p.901

La dilatazione temporale: da p.901 a p.905

La contrazione delle lunghezze: da p.905 a p.907

La quantità di moto relativistica: p.907-908

L’equivalenza tra massa ed energia: da p. 909 a p.914

La composizione relativistica delle velocità: p.914-915

Cap.22 – Particelle e onde

Il dualismo onda- corpuscolo: p.933-934

La radiazione del corpo nero: da p.934 a p.936

I fotoni e l’effetto fotoelettrico: da p.936 a p.940

La quantità di moto di un fotone e l’effetto Compton: da p.942 a p.943

Page 74: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 74 di 91

DISCIPLINA: Scienze naturali

Chimica organica

1) La chimica del carbonio: ibridizzazione dell’atomo di carbonio ; legami

carbonio-carbonio. I diversi tipi di isomeria (di posizione; conformazionale;

geometrica, cis-trans in particolare).

2) I fattori che guidano le reazioni organiche: effetto induttivo; effetto

mesomerico; elettrofili e nucleofili; carbocationi, carbanioni, radicali.

Classificazione delle reazioni organiche.

3) Analisi delle caratteristiche chimiche e fisiche degli idrocarburi alifatici. Regole

di nomenclatura. Alcani: il meccanismo della reazione di alogenazione

radicalica; reazioni di combustione. Alcheni: reazioni: il meccanismo

dell’addizione elettrofila (regola di Markovnikov); la polimerizzazione per

addizione (produzione del polietilene). Alchini: reazioni di addizione.

4) Composti aromatici: struttura dell’anello benzenico (risonanza e

delocalizzazione elettronica): il meccanismo della reazione di sostituzione

elettrofila aromatica sull’anello benzenico. Nomenclatura dei composti

aromatici.

5) I derivati degli idrocarburi in relazione ai principali gruppi funzionali. Alogenuri

alchilici. Alcoli: caratteristiche del gruppo funzionale; nomenclatura (alcoli

primari-secondari-terziari), acidità e basicità; le reazioni, in particolare

l’ossidazione degli alcoli ad aldeidi e chetoni. I fenoli.

6) Composti carbonilici; le caratteristiche del gruppo carbonilico; nomenclatura e

preparazione di aldeidi e chetoni; proprietà fisiche; reazione di addizione

nucleofila e formazione di acetali e emiacetali.

7) Le ammine, caratteristiche generali date dall’azoto organico, ammine primarie-

secondarie-terziarie e reazioni.

8) Gli acidi carbossilici e i loro derivati: caratteristiche del gruppo carbossilico;

acidità; proprietà fisico-chimiche; le reazioni di esterificazione (gli esteri) e di

saponificazione (i saponi).

9) I polimeri: polimeri di addizione e di condensazione. Le materie plastiche

(esempi).

Page 75: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 75 di 91

Per quanto riguarda le reazioni della chimica organica, non è richiesto

allo studente di ricordare a memoria i vari passaggi, ma di commentarli

sulla base di uno schema di reazione a lui fornito dall’insegnante.

Biochimica

1) Biochimica dell’energia: il metabolismo; reazioni esoergoniche e

endoergoniche; catabolismo e anabolismo.

2) Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi; formazione del legame

glicosidico; funzioni biologiche.

3) Il metabolismo dei glucidi: glicolisi, respirazione cellulare, catena respiratoria e

fosforilazione ossidativa; fermentazione.

4) Fotosintesi clorofilliana (reazioni della fase luminosa e reazioni della fase oscura).

Confronto tra respirazione cellulare e fotosintesi.

Per quanto riguarda i vari meccanismi di fotosintesi e respirazione

cellulare, non è richiesto allo studente di ricordare a memoria i vari

passaggi, ma di commentarli sulla base di una figura o uno schema di

reazione a lui fornito dall’insegnante.

5) Lipidi: struttura e funzioni dei trigliceridi; fosfolipidi e membrane plasmatiche.

6) Gli amminoacidi; struttura e formazione del legame peptidico; la struttura e le

funzioni delle proteine.

7) Gli acidi nucleici: i nucleotidi; modello a doppia elica; duplicazione

semiconservativa del DNA.

Biologia

1) La biologia molecolare. Le tecniche dell’ingegneria genetica: il DNA

ricombinante; enzimi di restrizione. La PCR; il sequenziamento genico;

l’elettroforesi; le librerie genomiche. Caratterizzazione dei geni: ko genico;

oligonucleotidiantisenso e iRNA. Il DNA oscuro; l’epigenetica.

2) Applicazioni delle biotecnologie (bianche, rosse, verdi). Gli OGM: esempi; rischi

e benefici. Le biotecnologie in campo medico: cellule staminali, terapia

genica, clonazione riproduttiva e terapeutica.

3) Chimica, biotecnologie e sviluppo sostenibile: il biorisamento. I biocombustibili; il

bioetanolo; il biogas; le microalghe. La chimica verde: i biomateriali: le

bioplastiche.

Scienze della Terra

Geologia strutturale

Page 76: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 76 di 91

1. La Terra deformata: deformazione delle rocce; rocce fragili e rocce duttili; i

fattori che influenzano la deformazione delle rocce. Diaclasi e faglie. Le pieghe.

2. I terremoti. Comportamento elastico delle rocce. Origine dei terremoti: la teoria

del rimbalzo elastico. Le caratteristiche delle onde sismiche (P, S, L). Misura delle

vibrazioni sismiche: il sismogramma e la determinazione dell’epicentro. Energia

dei terremoti: intensità e magnitudo. Previsione e prevenzione.

Geofisica:

3. La struttura interna della Terra: metodi di studio. Caratteristiche, struttura,

composizione litologica di crosta, mantello, nucleo; litosfera, mesosfera e

astenosfera. Le correnti convettive nel mantello.

4. Il calore interno della Terra: origine; gradiente geotermico, flusso di calore. Il

campo magnetico terrestre. Paleomagnetismo, inversioni di polarità e

stratigrafia magnetica. Gravimetria e principio dell’isostasia.

Tettonica

5. La teoria della deriva dei continenti di Wegener (enunciato, prove e punti

critici).

6. La tettonica delle placche. Placche litosferiche; i margini delle placche

(trasformi, divergenti, convergenti); le placche e i moti convettivi. Placche e

terremoti; placche e tipi di vulcani.

7. Morfologia e struttura del fondale oceanico: le dorsali medio-oceaniche; la

struttura della crosta oceanica. Modalità e prove dell’espansione oceanica:

l’ipotesi dell’ espansione del fondo oceanico (Hess 1960). Il meccanismo

dell’espansione. Le prove dell’espansione (anomalie magnetiche dei fondi

oceanici; età dei sedimentai oceanici; il flusso di calore nelle dorsali; la

profondità della crosta oceanica; le faglie trasformi; i punti caldi).

8. I tre tipi di margini continentali: passivi (formazione di un bacino oceanico);

trasformi; attivi (sistema arco-fossa).

9. Tettonica delle placche e orogenesi. I fenomeni orogenetici: formazione ed

evoluzione delle montagne (fase litogenetica, fase orogenetica; fase

morfogenetica). Modelli orogenetici (orogenesi da collisione; orogenesi da

attivazione; orogenesi per accrescimento crostale).

Attività di laboratorio

- La combustione del metano

- La solubilità dei composti organici in solventi polari e apolari

- L’ossidazione dell’alcol etilico - alcoltest

- La reazione di esterificazione

- La sintesi di acetati – reazione di saponificazione

- Sintesi dell’aspirina e il saggio di riconoscimento dei fenoli

- Riconoscimento di zuccheri riducenti con il reattivo di Feheling’s e dell’amido

Page 77: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 77 di 91

con il reattivo di Lugol

- Idrolisi acida di amido e saccarosio

- Produzione di bioplastiche (dalla caseina e dall’amido)

DISCIPLINA: Informatica

Calcolo numerico

- Errori computazionali - Rappresentazione dei numeri - Aritmetica finita e propagazione dell’errore

- Concetto, operazioni, rango e proprietà di una matrice - Determinante di una matrice e proprietà - Autovalori, Autospazi e Autovettori di una matrice (sistemi lineari ad autovalori

distinti)

Octave

- Comandi di base - Calcolo vettoriale e matriciale - Metodo di risoluzione dei sistemi lineari: Metodo di Cramer e Sistemi triangolari - Metodi di interpolazione: Polinomio di interpolazione di Lagrange

Teoria della computazione - Concetto, caratteristiche e comportamento di un sistema - Sistemi di controllo a catena aperta e chiusa

- Rappresentazione dei sistemi e classificazione dei modelli - Concetto e rappresentazione mediante diagramma degli stati di un automa - Automi Riconoscitori - Automi di Mealy, di Moore e senza uscite - Algoritmi, Esecutori e modelli computazionali

- Il modello computazione: la macchina di Turing e la macchina di Turing Universale

- Macchine astratte o virtuali - Qualita’ e costro di un algoritmo - Complessita’ computazionale e classificazione dei problemi - Efficienza di un algoritmo

- [ cenni ] Intelligenza artificiale ed aree di applicazione - [ cenni ] Informatica e robotica

Page 78: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 78 di 91

DISCIPLINA: Disegno e storia dell’arte

STORIA DELL’ARTE

Trimestre

- Modulo CLIL suW.Morris, Arts&Crafts Movement

- Vignette, manifesti e satira politica, immagini di propaganda e questioni

sociali: i migranti italiani nelle illustrazioni del XIX e XX secolo.

- L’esperienza dell’ART NOUVEAU in rapporto al mutato sistema produttivo

industriale, l’industria e l’artigianato, le arti applicate. Opere di Morris, Van de

Velde, Macintosh, Guimard, Horta, Mucha: il Modernismo in architettura ed

arredi.

- Antony Gaudi

• Casa Milà e Casa Battlo

• Parco Guell

• Sagrada Familia

- Gustav Klimt e la Secessione viennese: il decorativismo espresso attraverso oro,

linea e colore

• Idillio

• Ritratto di Adele Bloch Bauer I

• Giuditta

• Danae

- Il movimento dei FAUVES

- Henry Matisse

- La danza

- La stanza rossa

- L’ESPRESSIONISMO:

- Edward Munch: la disperazione interiore si fa colore

• Sera nel corso Karl Johan

• Il grido

- Ludwig Kirchner, Oscar Kokoschka, EgonSchiele: denuncia tagliente, solitudine

• Cinque donne per la strada

• La sposa del vento

• Abbraccio

- IL NOVECENTO E LE AVANGUARDIE ARTISTICHE

- La stagione italiana del FUTURISMO

- L’estetica futurista, i Manifesti, la provocazione, il rifiuto del passato, la guerra

Page 79: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 79 di 91

- il movimento, la macchina, il cambiamento, la potenza, la ricostruzione

futurista dell’universo

- Umberto Boccioni: la pittura degli stati d’animo e la scultura in movimento

- La città che sale

- Stati d’animo: gli addii (II versione)

- Forme uniche nella continuità dello spazio

- Luigi Russolo

- Dinamismo di un’automobile

- Giacomo Balla: la movimentazione degli oggetti

- Dinamismo di un cane al guinzaglio

- Velocità astratta (con Luigi Russolo, Dinamismo di un’automobile)

- Antonio Sant’Elia e la città del futuro: architettura futurista

• La centrale elettrica

• Stazione d’aeroplani e treni ferroviari

Pentamestre

- La rivoluzione del CUBISMO:i contenuti e i caratteri di specificità, di

modernità

- George Braques: dalla sperimentazione alla teoria

1) Violino e brocca

• Le quotidien, violino e pipa

- Picasso: la rivoluzione dello spazio, della forma e del colore

2) Il periodo blu:Poveri in riva al mare

3) Il periodo rosa:Famiglia di saltimbanchi

4) L’influenza dell’arte africana:LesDemoiselles d’Avignon

5) Il cubismo analitico:Ritratto di Ambrosie Vollard

6) Il cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliata

7) Il superamento del cubismo in uno stile personale:Guernica

- Il DADA

- l’oggetto fuori dal suo contesto e la provocazione

- il nonsenso: la negazione del passato come reazione alla guerra mondiale ed

ai suoi presupposti

- Marcel Duchamp e la provocazione continua del ready-made

- Ruota di bicicletta

- Fontana

- L.H.O.O.Q.

- Man Ray e la manipolazione dell’immagine fotografica

- Le violon d’Ingres

- Cadeau

- Il SURREALISMO

Page 80: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 80 di 91

-le nuove teorie della psicanalisi; l’Automatismo psichico

- Sogno, inconscio e paradosso come fuga dalla realtà terribile della Grande

Guerra

- Joan Mirò e le atmosfere ludiche ed astratte

- Il Carnevale d’Arlecchino

- Pittura, 1933

- Blu I, II, III

- Magritte: equivoci e paradossi realistici; la negazione dell’essenza

dell’oggetto nella rappresentazione

- L’uso della parola I

- L’impero delle luci

- La battaglia delle Argonne

- Salvador Dalì: genio e paranoia; l’inquietudine delle visioni

- Studio per “Stipo antropomorfo”

- Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia

- Sogno causato dal volo di un’ape

- L’ASTRATTISMO

- Astrattismo Lirico: DerBlaueReiter e lo Spirituale nell’arte

- Kandinskij: l’arte come necessità interiore, la libertà dei mezzi

espressivi, la musica come pura espressione di esigenze interiori: ritmo,

forma, colore

- Impressione VI (domenica)

- Improvvisazioni

- Composizione VI, 1913

- Alcunicerchi

- Paul Klee e l’arte come immagine allegorica: la natura vista attraverso gli

occhi e le sensazioni dell’artista

- Adamo e la piccola Eva

- Fuoco nella sera

- Monumenti a G.

- PietMondrian e la pittura come espressione della vera essenza; il

Neoplasticismo

- L’albero rosso; L’albero blu; L’albero orizzontale; L’albero grigio; Melo

in fiore

- Composizione n°10 con bianco e nero, Molo e Oceano

- Composizione in rosso, blu e giallo, 1930

- KazimirMalevich e la “sensibilità pura”: arte senza oggetto che ha pari

dignità della natura; il Suprematismo

- Quadrangolo (quadrato nero su fondo bianco)

Page 81: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 81 di 91

- Composizione suprematista, 1915

- Torso

- Il RAZIONALISMO in architettura

- La Bauhaus

- Funzionalità, “Ornamento è delitto”(A.Loos), i nuovi materiali; una scuola di

ricerca, multidisciplinare, in contatto con la produzione

- La nascita del design e della grafica industriale, il progetto di un oggetto, lo

studio cromatico

- P. Behrens, funzione e monumentalità

- Fabbrica di turbine AEG

- W. Gropius

- Sede della Bauhaus a Dessau

- Le Corbusier e la “casa come macchina per abitare”, la “Carta di Atene”

per l’Urbanistica

- Villa Savoye

- schema strutturale a pianta libera, modulor

- Unité d’habitation a Marseille

- Cappella di Notre Dame duHaut

- G. Terragni

- Casa del Fascio a Como

- G.Michelucci

- Chiesa sull’autostrada (di S.Giovanni Battista);

- Stazione di S.M. Novella a Firenze

- Frank Lloyd Wright e l’architettura organica

- Robie House

- La casa sulla cascata

- Guggenheim Museum

- LA METAFISICA: il ritorno alla classicità e la sospensione del tempo nell’attesa di

un futuro incerto

- G. De Chirico

- Le Muse inquietanti

- Le ore

- C. Carrà

- Le figlie di Loth

o POP ART

- I movimenti e le esperienze artistiche dal dopoguerra alla società dei consumi

- A. Warhol

- Green Coca –Cola bottles, 1962

- Marilyn, 1967

- Sedia elettrica, 1971

Page 82: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 82 di 91

- R.Lichtenstein

- M-Maybe (A Girl’s picture)

- Modulo CLIL: Vassilij Kandinsky e Jackson Pollock (Action Painting) a

confronto

DISEGNO

Trimestre

- Studio tipologico – funzionale – formale del progetto architettonico di un

edificio residenziale. Prima fase di studio e interpretazione, riproduzione della

pianta.

Pentamestre

- Riproduzione di prospetti e sezione.

- Introduzione ai principi della bioarchitettura, del risparmio energetico, della

salvaguardia ambientale. Applicazioni a progetti architettonici o

approfondimento di tema specifico inerente l’architettura ecocompatibile.

Page 83: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 83 di 91

DISCIPLINA: Scienze Motorie e sportive

Declinazione degli obiettivi in temi/argomenti

A)Prendere consapevolezza del proprio corpo nello spazio utilizzando i vari linguaggi del corpo. B)Sperimentare ed affinare i vari tipi di percezione e di comunicazione. C)Stimolare il consolidamento del carattere. D)Stimolare la motivazione e la ricerca del miglioramento personale rispetto al livello di partenza. E)Contribuire all'autostima e alla consapevolezza delle proprie capacità. F)Rielaborare gli schemi motori di base. G)Migliorare il potenziamento fisiologico.

H)Conoscere ed applicare le tecniche dei principali sport individuali e di squadra.

I)Verificare il miglioramento delle capacità cinestesiche.

L)Applicare i codici di comunicazione verbale, posturale, mimica. M)Conoscere i vari traumi e capire come e perché prevenirli. N)Approfondire vari giochi di squadra con capacità organizzative e di arbitraggio.

O)Saper distinguere differenze e affinità delle capacità coordinative e condizionali. P)Collegare con altre materie alcuni argomenti trattati:anatomia e fisiologia. Q)Ricercare patologie legate al corpo che possono compromettere la motricità.

R)Sperimentare tecniche di rilassamento. S)Studiare Il sistema nervoso per conoscere le patologie correlate.

Programmazione

I nuclei fondanti della disciplina si collegano in senso trasversale e pluridisciplinare con

altri di altre discipline per dare maggiore omogeneità al piano di studi di ciascun liceale.

Page 84: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 84 di 91

-Riscaldamento a tema; lavori combinati con piccoli attrezzi con valutazione

diagnostica, formativa e sommativa: lavoro sullo stretching indicandone l’importanza e puntualizzando per ogni esercizio la posizione corretta e i tempi di esecuzione.

- Attività sportive approfondite e praticate: giochi di squadra e attività individuali.

-Giochi di squadra con rilevamento delle capacità e della partecipazione.

-Ideazione di esercizi a corpo libero e ai grandi attrezzi presenti in palestra.

-Esercizi di potenziamento: delle qualità motorie e test sulle capacità condizionali.

-Attività di tecnica e metodi di lavoro ai vari attrezzi mediante percorsi a stazioni e a

tema.

-Nozioni sulle capacità condizionali e coordinative.

-Approfondimenti e considerazioni sulla qualità della vita nell'ambito di patologie

neurologiche che impediscono il movimento e una normale conduzione della vita, attraverso la visione del film "Risvegli".

Sono stati inoltre affrontati argomenti inerenti al sistema nervoso autonomo e alle

tecniche di rilassamento.

Le attività si sono articolate in momenti di spiegazione e descrizione delle consegne.

Svolgimento del programma

Lo svolgimento del programma è stato regolare rispetto ai tempi e ai ritmi di

esecuzione e alla presentazione degli argomenti inseriti nella programmazione con

propedeutiche ad hoc per un efficace apprendimento delle varie unità didattiche.

Attività di laboratorio

Le attività svolte in laboratorio di scienze motorie e sportive hanno consentito di

approfondire in pratica alcuni argomenti trattati nella teoria.

Page 85: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 85 di 91

7. TESTI E GRIGLIE DI CORREZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE TERZE PROVE D’ESAME

TERZA PROVA

SIMULAZIONE DEL 15 GENNAIO 2017

DISCIPLINA: Inglese

1. Both Oscar Wilde and George Bernard Shaw were rather critical towards the Victorian society. Explain the main difference existing between these two Victorian

playwrights and motivate your answer through some examples from the texts read in class

2. Describe the main characteristics of the Edwardian Age in Britain. 3. Give a general comment upon the poem Dulce et Decorum Est by Wilfred Owen.

DISCIPLINA: Storia 1. Descrivi che cos’è la Prima Internazionale.

2. Spiega il fenomeno dell’imperialismo commentando le seguenti frasi:

«l’imperialismo non è una scelta, ma una necessità» (J. A. Hobson); «la rivoluzione

industriale urtava contro i confini del territorio nazionale […]. L’imperialismo nacque

quando la classe dominante cozzò contro le limitazioni nazionali all’espansione dei

suoi affari. La borghesia si dedicò alla politica spinta dalla necessità economica»

(H. Arendt).

3. Definisci il fenomeno di decolonizzazione in riferimento al sistema bipolare nato

dopo la seconda guerra mondiale

DISCIPLINA: fisica

1. Enuncia la legge di Lenz, spiegandone il significato alla luce del principio di

conservazione dell’energia.

2. Definisci la grandezza fisica circuitazione del campo magnetico ed enuncia il

teorema di Ampere, specificando il significato di tutti i simboli che compaiono

nella formula che esprime questo teorema; infine confronta la circuitazione del

campo magnetico con la circuitazione del campo elettrico

3. Descrivi il principio di funzionamento dello spettrometro di massa e le sue possibili

applicazioni

Page 86: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 86 di 91

DISCIPLINA: informatica

1. Ricordando la definizione diautovalore-autovettore, calcola gli autovalori, gli

autospazi

e gli autovettori della matrice

A = [1 03 −2

]

[max 15 righe]

2. Dopo aver definito il concetto di matrice aggiungi un esempio che illustra i termini

richiamati, descrivi cosa si intende per matrice quadrata triangolare superiore e

matrice

identita' ed evinci come si dichiarano in Octave.

[max 12 righe]

3. Una volta descritta l'operazione di somma tra matrici, riporta un esempio, evinci la

condizione di validita' ed elenca le 4 proprieta' di cui gode descrivendole

brevemente

[max 12 righe]

SIMULAZIONE DEL 20 APRILE

Page 87: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 87 di 91

DISCIPLINA: Scienze naturali

1. Cos’è il benzene? Scrivere la sua formula, quindi descriverne la struttura

(precisando l’ibridazione degli atomi di carbonio, quali legami si vengono a creare

in base alle forme limite di risonanza e in base all'attuale interpretazione degli

orbital molecolari) e motivarne la stabilità.

2. In che cosa consiste il metabolismo e quali meccanismi mettono in atto le cellule

per “ottimizzare” l’apporto energetico nelle trasformazioni chimiche?

3. La figura illustra la fase luminosa della fotosintesi, parte di un processo che è alla

base della vita sulla Terra: analizzando la figura, spiegare cos’è e quali processi

avvengono in questa fase.

DISCIPLINA: Inglese

Cloroplasto

Stroma (bassa concentrazione di

H+) Luc

e Luce

NADP+

+ H+ NADP

H

H+

H+

H+

H+ A

TP P ADP

+

Membrana del

tilacoide

H2O 1

2 O2 2 H

+

H+

H+

H+ H

+

H+

H+

H+ H

+

H+

H+

FotosistemaII Catena di trasporto

degli elettroni

Fotosistem

aI

ATP sintetasi

Compartimento del tilacoide (concentrazione elevata di

H+)

+

Page 88: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 88 di 91

1. What new interest did the 20th century writers show and how did it affect their

writings?

2. What are the most important themes in J. Joyce’s Dubliners? 3. Give a short but clear analysis of Eveline form J. Joyce ‘Dubliners’

DISCIPLINA: Filosofia

1. Spiega qual è il significato di noluntas nel pensiero di Schopenhauer.

2. Descrivi il significato della figura di Abramo nella filosofia di Kierkegaard.

3. Descrivi qual è il compito della filosofia secondo Marx stabilendo a questo

proposito un confronto con Feuerbach.

DISCIPLINA: Storia dell’arte

1. Il Cubismo non è soltanto un movimento artistico o un’avanguardia storica

quanto piuttosto un modo nuovo di percepire e rappresentare la realtà in

funzione anche della dimensione temporale. Delinea le caratteristiche e le fasi di

questo movimento artistico in rapporto alle esperienze artistiche di Pablo Picasso

e Georges Braques

Page 89: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 89 di 91

2. Paul Klee, differentemente da Kandinskij, non rinnega mai del tutto il riferimento a

forme riconoscibili, pur essendo riconducibile all’Astrattismo. Delinea le

caratteristiche artistiche dell’ autore.

3. La nuova sede del Bauhaus a Dessau

(1925-1926) rappresenta uno dei punti più

alti dell’architettura razionalista europea

tra le due guerre. Descrivi l’edificio con le

sue peculiarità, facendo anche riferimento

alle connesse vicende storico-culturali

Page 90: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 90 di 91

8. GRIGLIE DI CORREZIONE DELLE SIMULAZIONI D’ESAME

PRIMA PROVA

- - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA -

COGNOME, NOME …………………………………… SIMULAZIONE ESAME DI STATO A.S.2017/18

SECONDA PROVA:

La griglia della seconda prova verrà inserita nel documento integrativo insieme al

testo della simulazione del 21 di maggio.

TERZA PROVA

DESCRITTORI SCARSO NULLO

GRAV. INSUFFICIENTE

INSUFFIC. / QUASI SUFFIC.

SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFF.

DISCRETO BUONO

OTTIMO ECCELLENTE

Organizzazione del testo

(max p. 3)

1 2 3 Coesione e coerenza logica del testo, chiarezza espositiva, leggibilità e ordine grafico

Caratteristiche del

contenuto

(max p. 6)

1 2 3 4 5 6

Pertinenza alla traccia, rispetto delle consegne, padronanza dell'argomento,

elaborazione critica,originalità, efficacia dell’esposizione

Correttezza formale

(max p. 6)

1 2 3 4 5 6

Correttezza ortografica e morfosintattica, proprietà e ricchezza lessicale,

punteggiatura, adeguatezza dello stile e del registro usati

Page 91: ESAME DI STATO - liceonorbertorosa.gov.it 15 MAGGIO 2018... · richiesto il passaggio ad altra scuola nel corso del terzo anno e un’alunna alla fine del ... 2 Guida al test di ammissione

Documento del Consiglio di Classe – Pagina 91 di 91

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA -

COGNOME, NOME …………………………………… SIMULAZIONE ESAME DI STATO A.S. 2017/18

INDICATORI

DESCRITTORI

domand

a

2 ª

domand

a

3 ª

domand

a

ADERENZA ALLA TRACCIA

NON COERENTE: nessun contenuto o

contenuti del tutto “fuori tema” 0 0 0

POCO COERENTE: contenuti solo in parte

inerenti alla richiesta 1 1 1

COERENTE:contenuti pienamente inerenti

alla richiesta 2 2 2

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

NULLA: conoscenze inesistenti 3 3 3 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: nozioni

molto approssimative e scorrette 4 4 4

INSUFFICIENTE:nozioni limitate e con

frequenti errori 5 5 5

SUFFICIENTE: conoscenza degli aspetti

essenziali, con qualche incertezza e inesattezza

6 6 6

DISCRETA: conoscenze corrette, con

qualche imprecisione 7 7 7

BUONA: conoscenze sostanzialmente

complete e corrette 8 8 8

OTTIMA: conoscenze corrette e

approfondite 9 9 9

CORRETTEZZA

FORMALE e CHIAREZZA ESPOSITIVA

ASSENTE: contenuti non esposti 0 0 0 INSUFFICIENTE: contenuti espressi con

linguaggio inadeguato e in modo

scorretto o difficoltoso.

1 1 1

SUFFICIENTE: contenuti espressi con

linguaggio semplice e in modo complessivamente corretto, con qualche imprecisione

2 2 2

BUONA: contenuti espressi con linguaggio

corretto e in modo adeguato 3 3 3

OTTIMA: contenuti espressi con

linguaggio appropriato e in modo chiaro e fluido

4 4 4

totale

VALUTAZIONE PROVA

/15


Recommended