+ All Categories
Home > Documents > ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna...

ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna...

Date post: 31-May-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
65
ESAME DI STATO 2015-16 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5BL ESABAC SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe . Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente. a.s. precedente Iscritti ammessi Non ammessi Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti Totale a.s. in corso M F M F M F M F M F M F M F 2014-15 4 19 3 18 1 // // // // 1 // // 3 18 Composizione e stabilità del Consiglio di Classe DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennio ITALIANO Prof. Visconti Antonella STORIA Prof. Visconti Antonella INGLESE 1 a LINGUA Prof. Cervini Antonella FRANCESE 2 a LINGUA Prof. Massi Maria Francesca TEDESCO 3 a LINGUA Prof. Aimini Fausto SPAGNOLO 3 a LINGUA Prof. Giorgetti Elena FILOSOFIA Prof. Caretti Claudia MATEMATICA Prof. Cremona Paola FISICA Prof. Cremona Paola SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE Prof. Catella Manuela SCIENZE NATURALI (biologia, chimica, scienze della terra) Prof. Lumia Michele STORIA DELL'ARTE Prof. Bellotti Carlo RELIGIONE Prof. Salina Nicoletta Conversazione inglese Prof. Cooper Annamaria Conversazione tedesco Prof. Stein Cristine Conversazione francese Prof. Filippozzi Emmanuelle quarta e quinta Conversazione spagnolo Prof. Torres Carrasco Lucia INFORMAZIONI LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e lo abilita, a maturare lecompetenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre litaliano e
Transcript
Page 1: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

ESAME DI STATO 2015-16

DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5BL ESABAC

• SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente.

a.s. precedente

Iscritti ammessi Non ammessi

Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti

Totale a.s. in corso

M F M F M F M F M F M F M F 2014-15 4 19 3 18 1 // // // // 1 // // 3 18

Composizione e stabilità del Consiglio di Classe

DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennio

ITALIANO Prof. Visconti Antonella sì STORIA Prof. Visconti Antonella sì

INGLESE 1a LINGUA Prof. Cervini Antonella sì

FRANCESE 2a LINGUA Prof. Massi Maria Francesca sì

TEDESCO 3a LINGUA Prof. Aimini Fausto sì

SPAGNOLO 3a LINGUA Prof. Giorgetti Elena sì

FILOSOFIA Prof. Caretti Claudia sì

MATEMATICA Prof. Cremona Paola sì

FISICA Prof. Cremona Paola sì

SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE Prof. Catella Manuela sì

SCIENZE NATURALI (biologia,

chimica, scienze della terra)

Prof. Lumia Michele sì

STORIA DELL'ARTE Prof. Bellotti Carlo sì

RELIGIONE Prof. Salina Nicoletta sì

Conversazione inglese Prof. Cooper Annamaria sì

Conversazione tedesco Prof. Stein Cristine sì

Conversazione francese Prof. Filippozzi Emmanuelle quarta e quinta

Conversazione spagnolo Prof. Torres Carrasco Lucia sì

• INFORMAZIONI LICEO LINGUISTICO “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e lo abilita, a maturare lecompetenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e

Page 2: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

per comprendere criticamente l’identitGli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati diapprendimento comuni, dovranno:

• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalicorrispondenti almeno al Livello B2

• avere acquisito in una terza licompetenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo diRiferimento;

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari cutilizzando diverse forme testuali;

• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le linguestudiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la

lingua,attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visimusicali,cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni dicontatto e di scambio.

INFORMAZIONI SULLA SEZIONE INTERNAZIONALE FRANCE

Presso il nostro liceo è aperta una sezione internazionale francesetitolo denominato: ESABAC (esame di stato + baccalaureat) comprendente due diplomi:

• Il diploma italiano di esame di stato e il banovembre 2010)

La classe 5BL conclude questanno.

In seguito al superamento di un Esame di Stato apposiprevisto:

• Lo studio, a livello approfondito, della lingua e della letteratura francese, garantite dalla presenza di quattro ore settimanali di lingua in terza e in quarta e di tre ore settimanali in quinta.

• A partire dal terzo annosettimanali.

• All’Esame di Stato, la somministrazione di prova) concordata con le autorit

Secondo le indicazioni ministeriali (dall’ordinamento specifico è suddivisa in due parti

LA PROVA DI LETTERATURA FRANCESE (DURATA: 4 ORE)

Il candidato potr

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 2 di 65

identità storica e culturale di tradizioni e civiltGli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati diapprendimento

ngue moderne strutture, modalità e competenze comunicativecorrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalicompetenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioniprofessionali utilizzando diverse forme testuali; riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le linguestudiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visimusicali,cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni dicontatto

INFORMAZIONI SULLA SEZIONE INTERNAZIONALE FRANCE

una sezione internazionale francese che rilascia (esame di stato + baccalaureat) comprendente due diplomi:

italiano di esame di stato e il baccellierato francese

conclude quest’anno il percorso ESABAC, che ha avuto inizio al terzo

In seguito al superamento di un Esame di Stato appositamente integrato, il curricolo

Lo studio, a livello approfondito, della lingua e della letteratura francese, garantite dalla presenza di quattro ore settimanali di lingua in terza e in quarta e di tre

re dal terzo anno : lo studio di storia in lingua francese

, la somministrazione di una prova scritta aggiuntivaconcordata con le autorità francesi.

o le indicazioni ministeriali (si veda D :M : 95/2013) la quarta proordinamento specifico è suddivisa in due parti :

LA PROVA DI LETTERATURA FRANCESE (DURATA: 4 ORE)

Il candidato potrà scegliere tra:

civiltà diverse”. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati diapprendimento

e competenze comunicative del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

ngua moderna strutture, modalità e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo

ontesti sociali e in situazioniprofessionali

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le linguestudiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni dicontatto

INFORMAZIONI SULLA SEZIONE INTERNAZIONALE FRANCESE

che rilascia un doppio (esame di stato + baccalaureat) comprendente due diplomi:

lierato francese (D.M. n°.91 del 22

anno il percorso ESABAC, che ha avuto inizio al terzo

amente integrato, il curricolo ESABAC ha

Lo studio, a livello approfondito, della lingua e della letteratura francese, garantite dalla presenza di quattro ore settimanali di lingua in terza e in quarta e di tre

: lo studio di storia in lingua francese per due ore

una prova scritta aggiuntiva, (quarta

) la quarta prova prevista

LA PROVA DI LETTERATURA FRANCESE (DURATA: 4 ORE)

Page 3: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Commentairedirigé (analisi del te

a) testo di letteratura francese tra gli(prosa, poesia, teatro)

b) le consegne agli allievi sono calibrate sul livello di competenza B2. In linea di massima, è rispettata la seguente scansione:

* da due a tre domande per la comprensione

* da tre a quattro domande per l’

* una produzione personale (circa 300 parole) per la riflessione a partire dal testo e/o dal/i tema/i trattato/i.

Saggiobreve

• tema da trattare sulla base di 5 testi di appoggio di qualsiasi pein italiano preso dal programma di letteratura condiviso e accompagnato dalla traduzione in francese, 1 documento iconografico).

• il candidato dovrà scrivere, sulla base del tema scelto e dei documenti di appoggio un saggio breve di circa 600 parole

LA PROVA DI STORIA IN LINGUA FRANCESE (DURATA: 2 ORE)

Il candidato potr

La composizione di storia

• tema di circa 600 parole sul programma dellprogramma ESABAC). Di norma vanno esclusi temi relativi agli ultimi dieci anni, ma è tuttavia possibile che un argomento abbracci un lungo periodo fino ai nostri giorni. Il titolo è formulato in francese. Possono essere forniti, eventualmente, elementi di supporto (tavole cronologiche, dati statistici…) sempre in francese.

Lo Studio e l’analisi di un insieme di documenti:

- tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dellanno e sulla base di 5 documenti di appoggio di diversa naturastatistiche…) riprodotti in bianco e nero. Se necessario, note informative e cronologie indicative sono fornite di supporto al candidato.

-Il candidato deve svolgere due parti:

� rispondere a poche domande, anche in chiave criti� elaborare una risposta organica di circa 300 parole in riferimento al tema posto, senza

limitarsi alle informazioni contenute nei documenti.

Il titolo del tema e i documenti di appoggio devono essere in francese.comunque valide tutte le norme previste per il Liceo Li

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 3 di 65

(analisi del testo)

testo di letteratura francese tra gli autori indicati nel programma dal 1850 ai giorni nostri

le consegne agli allievi sono calibrate sul livello di competenza B2. In linea di massima, è rispettata la seguente scansione:

* da due a tre domande per la comprensione del testo

’interpretazione

na produzione personale (circa 300 parole) per la riflessione a partire dal testo e/o dal/i

tema da trattare sulla base di 5 testi di appoggio di qualsiasi periodo storico (3 in francese, 1 in italiano preso dal programma di letteratura condiviso e accompagnato dalla traduzione in francese, 1 documento iconografico).

scrivere, sulla base del tema scelto e dei documenti di appoggio un saggio

LA PROVA DI STORIA IN LINGUA FRANCESE (DURATA: 2 ORE)

Il candidato potrà scegliere tra:

tema di circa 600 parole sul programma dell’ultimo anno (dal 1945 ad ogg. Di norma vanno esclusi temi relativi agli ultimi dieci anni, ma è

tuttavia possibile che un argomento abbracci un lungo periodo fino ai nostri giorni. Il titolo è formulato in francese. Possono essere forniti, eventualmente, elementi di supporto

cronologiche, dati statistici…) sempre in francese.

analisi di un insieme di documenti:

tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dellanno e sulla base di 5 documenti di appoggio di diversa natura (testi, immagini, cartine,

) riprodotti in bianco e nero. Se necessario, note informative e cronologie indicative sono fornite di supporto al candidato.

Il candidato deve svolgere due parti:

rispondere a poche domande, anche in chiave critica, sull’insieme dei documenti. elaborare una risposta organica di circa 300 parole in riferimento al tema posto, senza limitarsi alle informazioni contenute nei documenti.

Il titolo del tema e i documenti di appoggio devono essere in francese.comunque valide tutte le norme previste per il Liceo Linguistico di tipo tradizionale.

autori indicati nel programma dal 1850 ai giorni nostri

le consegne agli allievi sono calibrate sul livello di competenza B2. In linea di massima, è

na produzione personale (circa 300 parole) per la riflessione a partire dal testo e/o dal/i

riodo storico (3 in francese, 1 in italiano preso dal programma di letteratura condiviso e accompagnato dalla traduzione in

scrivere, sulla base del tema scelto e dei documenti di appoggio un saggio

LA PROVA DI STORIA IN LINGUA FRANCESE (DURATA: 2 ORE)

ultimo anno (dal 1945 ad oggi, secondo il . Di norma vanno esclusi temi relativi agli ultimi dieci anni, ma è

tuttavia possibile che un argomento abbracci un lungo periodo fino ai nostri giorni. Il titolo è formulato in francese. Possono essere forniti, eventualmente, elementi di supporto

tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo (testi, immagini, cartine,

) riprodotti in bianco e nero. Se necessario, note informative e cronologie

insieme dei documenti. elaborare una risposta organica di circa 300 parole in riferimento al tema posto, senza

Il titolo del tema e i documenti di appoggio devono essere in francese.Rimangono nguistico di tipo tradizionale.

Page 4: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Relazione sintetica sulla classe e sua evoluzione

La classe conclude il suo percorsorisultati soddisfacenti, che sono il frutto di una generale maturazione in termini sia cognitivi che di formazione delle persone.

Nell’ultimo anno non sono emerse particolari problematiche se non quella di alti la motivazione e l’interesse evitando atteggiamenti di passività nei confronti delle proposte didattiche. Permane, tuttavia, da parte di un nell’approccio ai contenuti proposti, così come nell’approfondimento di temi e nella ricerca disoluzioni.

In generale, gli alunni sono sempre stati corretti dal punto di vista comportamentale, responsabili nell’organizzazione e rispettosi delle regole

• OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTIOBIETTIVI COMPORTAMENTALI

� consolidare il senso di comportamento previste dal regolamento

� rispettare l’ambiente, le strutture ed i materiali a disposizione� consolidare il senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici( frequenza,

rispetto delle scadenze e degli orari , svolgimento dei compiti a casa,)� rispettare le norme di convivenza civile in classe� sapersi rapportare alle idee diverse dalle proprie� partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe� partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

CONOSCENZE

� acquisire i contenuti minimi delle discipline� utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole discipline� approfondire in modo personale o in gruppo i principali

COMPETENZE

� analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo� saper riconoscere ed applicare regole e procedimenti� saper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio � saper operare collegamenti e confronti sui temi trattati� saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo� saper utilizzare logicamente in un contesto nuovo le conoscenze acquisite

CAPACITÁ’ � potenziare le capacità di analisi e di � sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo� saper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiarità� saper organizzare in modo autonomo una tesi organica e coerente

• ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLT� Programmi disciplinari

Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

� Materia non linguistica svolta in lingua straniera (CLIL)

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 4 di 65

Relazione sintetica sulla classe e sua evoluzione del triennio

La classe conclude il suo percorso, dopo una severa selezione nell’arco del quinquennio,risultati soddisfacenti, che sono il frutto di una generale maturazione in termini sia cognitivi che

non sono emerse particolari problematiche se non quella di eresse evitando atteggiamenti di passività nei confronti delle proposte

, tuttavia, da parte di un gruppo, una certa riluttanza e selettività ai contenuti proposti, così come nell’approfondimento di temi e nella ricerca di

In generale, gli alunni sono sempre stati corretti dal punto di vista comportamentale, responsabili nell’organizzazione e rispettosi delle regole.

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI consolidare il senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di comportamento previste dal regolamento rispettare l’ambiente, le strutture ed i materiali a disposizione consolidare il senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici( frequenza,

etto delle scadenze e degli orari , svolgimento dei compiti a casa,)rispettare le norme di convivenza civile in classe sapersi rapportare alle idee diverse dalle proprie partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe

mente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

acquisire i contenuti minimi delle discipline utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole disciplineapprofondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati

analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondosaper riconoscere ed applicare regole e procedimenti saper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio - temporali esaper operare collegamenti e confronti sui temi trattati saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo saper utilizzare logicamente in un contesto nuovo le conoscenze acquisite

potenziare le capacità di analisi e di sintesi sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneosaper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiaritàsaper organizzare in modo autonomo una tesi organica e coerente

ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE

Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

non linguistica svolta in lingua straniera (CLIL): FILOSOFIA

Relazione sintetica sulla classe e sua evoluzione nell’arco

, dopo una severa selezione nell’arco del quinquennio, con risultati soddisfacenti, che sono il frutto di una generale maturazione in termini sia cognitivi che

non sono emerse particolari problematiche se non quella di mantenere sempre eresse evitando atteggiamenti di passività nei confronti delle proposte

riluttanza e selettività ai contenuti proposti, così come nell’approfondimento di temi e nella ricerca di

In generale, gli alunni sono sempre stati corretti dal punto di vista comportamentale, responsabili

mia nel rispetto delle norme di

consolidare il senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici( frequenza, etto delle scadenze e degli orari , svolgimento dei compiti a casa,)

mente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole discipline contenuti trattati

analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo

temporali e di causa–effetto

saper utilizzare logicamente in un contesto nuovo le conoscenze acquisite

sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo saper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiarità

Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

: FILOSOFIA

Page 5: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Dal terzo anno la classe ha svolto il programma di filosofia in lingua Ingleseper il 100% in quarta, e di nuovo per il 50% in quinta,nella programmazione della docente di filosofia.

• ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE

Attività Argomento/destinazione

1) Conferenza FrancineChristophe2) Visita Expo – Milano3) Spettacolo Poetessa Antonia Pozzi (Insubria)4) Incontro con

volontari Admo – donazione midollo osseo

5) Incontri con esperti

Orientamento in uscita

6) Corso Logica 7) Conferenza Prof. Sini –

impossibile8) Incontro con

volontari Servizio civile

9) Teatro Don Juan Tenorio

10) Visita Museo Mudec11) Convegno Bioetica – Istituto De Filippi12) Viaggio di

istruzione Nice (France)

13) Teatro La chimera di S. Vassalli14) Conferenza Big Brother ‘s watching you

Prof. Saul Bertoletti15) Progetto Alma Diploma

• METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare dei singoli docenti) • Lezione frontale • Lezione interattiva • Lavori di gruppo • Attività di laboratorio • Attività personalizzate • Analisi di testi

• STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI• Libri di testo • Dispense/appunti • Laboratorio • Giornali • LIM • Materiali multimediali • Piattaforma Moodle d’Istituto

• VERIFICHE E CRITERIPer quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, declinata ed allegata nel POF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei coordinamenti che hanno adottato una griglia specif

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 5 di 65

o anno la classe ha svolto il programma di filosofia in lingua Ingleseper il 100% in quarta, e di nuovo per il 50% in quinta, secondo i criteri e le modalità indicate nella programmazione della docente di filosofia.

ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE -STAGES

Argomento/destinazione Periodo/durata

Christophe– Shoah 25 settembre 2015Milano 29 settembre 2015

Poetessa Antonia Pozzi (Insubria) 16 ottobre 2015 donazione midollo osseo 31 ottobre 2015

Orientamento in uscita Ottobre-dicembre 2015 Gennaio-febbraio

– Hegel o della sintesi impossibile

05 febbraio 2016

Servizio civile 08 aprile 2016

Don Juan Tenorio – Busto Arsizio 30 novembre 2015

Museo Mudec–Milano “Gauguin” 27 gennaio 2016 Istituto De Filippi 16 marzo 2016

Nice (France) Dal 13 al 16 marzo

himera di S. Vassalli 19 aprile 2016 Big Brother ‘s watching you – Prof. Saul Bertoletti

16 maggio 2016

Alma Diploma 4 maggio 2016

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, declinata ed allegata nel POF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive

o anno la classe ha svolto il programma di filosofia in lingua Inglese (CLIL) per il 50%, secondo i criteri e le modalità indicate

Periodo/durata Num. partecipanti

25 settembre 2015 Classe intera 29 settembre 2015 Classe intera

Classe intera Classe intera

dicembre Classe intera, a gruppi

13 alunni Classe intera

Classe intera

30 novembre 2015 Gruppo di Spagnolo

Classe intera 6 alunni

Dal 13 al 16 marzo 15 alunni

Classe intera Classeintera

Classeintera

per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare

Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, declinata ed allegata nel POF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei

ica che viene allegata alle rispettive

Page 6: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega al proprio consuntivo la griglia adottata.Le tipologie delle verifiche sono indi

• ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO• Recupero in itinere • Sportello Help Queste le modalità stabilite nel POF, ma ciascun docente ha dichiarato la propria disponibilità ad effettuare il recupero secondo una o entrambe queste programmazioni individuali e nei registri personali.

• SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Data

Tipologia

11 dicembre 2015 Terza prova – quesiti B

21 aprile 2016 Terza prova – quesiti B

17 maggio 2016 Quarta prova Osservazioni: Per la correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate che sono tarate in quindicesimi per favorire la conoscenza dei criteri di valutazione applicati all’Esame; l’Istituto ha poi deliberato, ad uso interno, per convenzione tra i docenti, una scala di corrispondenza tra decimi e quindicesimi allegata al documento.

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 6 di 65

programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni

cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega al proprio consuntivo la griglia adottata. Le tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari.

ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO

Queste le modalità stabilite nel POF, ma ciascun docente ha dichiarato la propria disponibilità ad effettuare il recupero secondo una o entrambe queste modalità e secondo tempi dichiarati nelle programmazioni individuali e nei registri personali.

SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Discipline

Tempi

Inglese – Fisica Storia dell’arte – Filosofia -

Durata 2 ore e 30

Scienze naturali – terza lingua: tedesco/spagnolo– storia (italiana)

Durata 2 ore e 30

Francese -Storia Durata 6 ore

Per la correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate che sono tarate in quindicesimi per favorire la conoscenza dei criteri di valutazione applicati all’Esame; l’Istituto ha

interno, per convenzione tra i docenti, una scala di corrispondenza tra decimi e quindicesimi allegata al documento.

programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni

cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega

Queste le modalità stabilite nel POF, ma ciascun docente ha dichiarato la propria disponibilità ad modalità e secondo tempi dichiarati nelle

SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Valutazione media

Durata 2 ore e 30 10,56

Durata 2 ore e 30 11,01

////////

Per la correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate che sono tarate in quindicesimi per favorire la conoscenza dei criteri di valutazione applicati all’Esame; l’Istituto ha

interno, per convenzione tra i docenti, una scala di corrispondenza tra

Page 7: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Letto ed approvato dal Consiglio di classe Il Consiglio di classe

DISCIPLINA TEDESCO 3a LINGUA

TEDESCO 3a LINGUA - conversatore

FRANCESE 2a LINGUA

FRANCESE 2a LINGUA - conversatore

FILOSOFIA

FISICA

INGLESE 1a LINGUA

INGLESE 1a LINGUA - conversatore

ITALIANO

MATEMATICA

RELIGIONE

SCIENZE MOTORIE

SCIENZE NATURALI

STORIA

STORIA DELL'ARTE

Varese, 15 maggio 2015 Si allegano e fanno parte del presente documento:

a) Consuntivi disciplinari con relativi programmi b) Testi delle simulazioni di terze prove effettuatec) Griglie di valutazione adottate

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 7 di 65

Letto ed approvato dal Consiglio di classe

FIRMA DOCENTE

conversatore

conversatore

conversatore

Si allegano e fanno parte del presente documento: Consuntivi disciplinari con relativi programmi svolti

ioni di terze prove effettuate Griglie di valutazione adottate

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

FIRMA DOCENTE

Page 8: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

• Materia: ITALIANO

• Docente: Antonella Visconti

• Libri di testo adottati: CORRADO BOLOGNA, PAOLA ROCCHI

DANTE, LA DIVINA COMMEDIA

Libri assegnati in lettura integrale:

• Obiettivi specifici realizzati 1. Trasversali: si veda il consuntivo del Consiglio di classe 2. Disciplinari: Conoscenza:

• di elementi di morfosintassi, lingua letteraria e • delle tecniche di analisi testuale • del contesto storico-culturale degli autori, movimenti, correnti, generi, poetiche della

letteratura italiana affrontati• delle principali fasi evolutive della storia letteraria• della vita, opera, poetica, stile e• delle tipologie di testo scritto (testo poetico, testo narrativo, saggio, articolo di giornale)

Competenze:

• saper decodificare e comprendere i testi della tradizione letteraria e testi non letterari• utilizzare gli strumenti retorici, narratologici e critici per parafrasare e analizzare i testi nei

loro aspetti contenutistici, stilistici, formali• individuare i generi letterari e i loro codici• adottare il registro linguistico

e dalla situazione comunicativa garantendo (buona parte del gruppo classe) correttezza e (circa un terzo) proprietà espressiva nell’esposizione delle conoscenze

• riferire in forma orale i contenuti del proprio sapere in modo esauriente, con chiarlinearità, con coesione logica e coerenza argomentativa, operando processi di analisi e sintesi: è obiettivo pienamente raggiunto per un piccolo gruppo di alunni, raggiunto in gradi diversi, comunque sufficienti, per il resto della classe.

• comporre un testo scritto di tipologie diverse (saggio breve, analisi del testo, articolo di giornale/intervista, tema di argomento generale, tema storico) rispettando la traccia proposta, padroneggiandone i contenuti, articolandoli con organicità, osservando le remorfosintattiche e la punteggiatura, adottando un lessico opportuno: obiettivo pienamente raggiunto per un piccolo gruppo di alunni, con gradualità diverse per il resto della classe.

Capacità: • analizzare e commentare i testi letterari, ricavandone

aspetti fondamentali della poetica dello scrittore• formulare le interpretazioni possibili dei testi studiati in modo motivato: obiettivo

raggiunto pienamente da una parte del gruppo, in gradi diversi dal resto della classe.• operare confronti tematici e formali tra opere diverse del medesimo autore e tra opere di

autori e orientamenti diversi, allo scopo di riconoscere la continuità dal passato e la proiezione nella posterità di temi forme generi (prospettiva sincronica e dia

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 8 di 65

Antonella Visconti

PAOLA ROCCHI, ROSA FRESCA AULENTISSIMA (LOESCHER

LA DIVINA COMMEDIA, PARADISO (edizione libera)

Libri assegnati in lettura integrale: si veda la sezione “Contenuti”.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

si veda il consuntivo del Consiglio di classe

di elementi di morfosintassi, lingua letteraria e metrica delle tecniche di analisi testuale

culturale degli autori, movimenti, correnti, generi, poetiche della letteratura italiana affrontati delle principali fasi evolutive della storia letteraria della vita, opera, poetica, stile e testi degli autori affrontati delle tipologie di testo scritto (testo poetico, testo narrativo, saggio, articolo di giornale)

saper decodificare e comprendere i testi della tradizione letteraria e testi non letterariretorici, narratologici e critici per parafrasare e analizzare i testi nei

loro aspetti contenutistici, stilistici, formali individuare i generi letterari e i loro codici adottare il registro linguistico-espressivo specifico richiesto dai diversi argomentie dalla situazione comunicativa garantendo (buona parte del gruppo classe) correttezza e (circa un terzo) proprietà espressiva nell’esposizione delle conoscenzeriferire in forma orale i contenuti del proprio sapere in modo esauriente, con chiarlinearità, con coesione logica e coerenza argomentativa, operando processi di analisi e sintesi: è obiettivo pienamente raggiunto per un piccolo gruppo di alunni, raggiunto in gradi diversi, comunque sufficienti, per il resto della classe.

un testo scritto di tipologie diverse (saggio breve, analisi del testo, articolo di giornale/intervista, tema di argomento generale, tema storico) rispettando la traccia proposta, padroneggiandone i contenuti, articolandoli con organicità, osservando le remorfosintattiche e la punteggiatura, adottando un lessico opportuno: obiettivo pienamente raggiunto per un piccolo gruppo di alunni, con gradualità diverse per il resto

analizzare e commentare i testi letterari, ricavandone gli elementi con cui ricostruire aspetti fondamentali della poetica dello scrittore formulare le interpretazioni possibili dei testi studiati in modo motivato: obiettivo raggiunto pienamente da una parte del gruppo, in gradi diversi dal resto della classe.operare confronti tematici e formali tra opere diverse del medesimo autore e tra opere di autori e orientamenti diversi, allo scopo di riconoscere la continuità dal passato e la proiezione nella posterità di temi forme generi (prospettiva sincronica e dia

LOESCHER)

si veda la sezione “Contenuti”.

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

culturale degli autori, movimenti, correnti, generi, poetiche della

delle tipologie di testo scritto (testo poetico, testo narrativo, saggio, articolo di giornale)

saper decodificare e comprendere i testi della tradizione letteraria e testi non letterari retorici, narratologici e critici per parafrasare e analizzare i testi nei

espressivo specifico richiesto dai diversi argomenti di studio e dalla situazione comunicativa garantendo (buona parte del gruppo classe) correttezza e (circa un terzo) proprietà espressiva nell’esposizione delle conoscenze riferire in forma orale i contenuti del proprio sapere in modo esauriente, con chiarezza e linearità, con coesione logica e coerenza argomentativa, operando processi di analisi e sintesi: è obiettivo pienamente raggiunto per un piccolo gruppo di alunni, raggiunto in

un testo scritto di tipologie diverse (saggio breve, analisi del testo, articolo di giornale/intervista, tema di argomento generale, tema storico) rispettando la traccia proposta, padroneggiandone i contenuti, articolandoli con organicità, osservando le regole morfosintattiche e la punteggiatura, adottando un lessico opportuno: obiettivo pienamente raggiunto per un piccolo gruppo di alunni, con gradualità diverse per il resto

gli elementi con cui ricostruire

formulare le interpretazioni possibili dei testi studiati in modo motivato: obiettivo raggiunto pienamente da una parte del gruppo, in gradi diversi dal resto della classe. operare confronti tematici e formali tra opere diverse del medesimo autore e tra opere di autori e orientamenti diversi, allo scopo di riconoscere la continuità dal passato e la proiezione nella posterità di temi forme generi (prospettiva sincronica e diacronica)

Page 9: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

• presentare gli autori collocandoli nel loro contesto storicotesto-autore-epoca e rilevare alcuni meccanismi del sistema letterario di produzione, circolazione e fruizione delle opere), talvolta anche in riferimentointellettuali (arte, musica, filosofia, scienze)

5. Metodi

SI SONO APPLICATE LE SEGUENTI STRATEGIE D• Lezione frontale • Lezione interattiva (brain storming, analisi collettiva dei testi)• per il romanzo e il teatro: lettura i• Ricerca individuale, analisi e presentazione di testi (percorso su Antonia Pozzi) con discussione in classe.

L’approccio diretto ai testimetodologica del nostro lavoro. A partire daitesti per quanto riguarda la poesia, letti integralmente a casa e analizzati e commentati in classe, per quanto riguarda teatro e narrativa nell’ambito storico-culturale che li ha prodotti e alla conoscenza della poetica dell’autore in relazione anche alle sue esperienze biografiche.

Questa centralità del testo generi alla vasta sezione di storia letteraria toccata dal programma di quest’anno. Una parte consistente del lavoro in classe è stata dunque occupata del percorso sulla letteratura italiana di Otto e Novecento, anche perché la forma poetica è quella che meglio consente di analizzare testi compiuti e quelle del romanzo sono state inquadrate con lezioni di ricognizione sproblematiche e gli autori, mentre la individuale degli alunni.

Si è cercato di rispondere puntualmente alle richieste di chiarimenti e ai reali bisogni di

apprendimento del gruppo, anche mediante la ripetizione di argomenti non ben assimilati, per fissare il meglio possibile i concettivolume dei contenuti affrontati.

6. Modalità di recupero

Il recupero in itinere di singoli argomenti è stato effettuato regolarmente, fermando il lavoro per ripetere e chiarire ogni volta che ne è stata fatta richiesta, nel corso di una lezione, anche da un solo alunno; la e orali è stata svolta e intesa come vera e propria occasione di revisione e recupero. Sulla piattaforma Moodle sono state messe a disposizione alcune indicazioni metodologiche per lo svolgimento delle prove scritte (“armamentario”).

7. Mezzi e strumenti di lavoro

8. Tipologia di verifica

Si sono effettuati: - due prove scritte nel primo quadrimestre e tre nel secondo, con svolgimento di una traccia a scelta tra le varie tipologie presenti all’esame di Stato: A, B, C, D. - una prova strutturata nel secondo quadrimestre per verificare le competenze di parafrasi, analisi testuale e le conoscenze storico

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 9 di 65

presentare gli autori collocandoli nel loro contesto storico-culturale (cogliere il rapporto epoca e rilevare alcuni meccanismi del sistema letterario di produzione,

circolazione e fruizione delle opere), talvolta anche in riferimento ad altre manifestazioni intellettuali (arte, musica, filosofia, scienze)

SEGUENTI STRATEGIE DIDATTICHE

Lezione interattiva (brain storming, analisi collettiva dei testi) per il romanzo e il teatro: lettura integrale individuale di testi con discussione in classe. Ricerca individuale, analisi e presentazione di testi (percorso su Antonia Pozzi) con

approccio diretto ai testi, in antologia o in edizione integrale, ha costituito la base A partire daitesti - lettianalizzati e commentatiletti integralmente a casa e analizzati e commentati in

anto riguarda teatro e narrativa - si è proceduto alla loro contestualizzazione culturale che li ha prodotti e alla conoscenza della poetica dell’autore in

relazione anche alle sue esperienze biografiche. centralità del testo ci ha convinti della opportunità di scegliere un approccio

alla vasta sezione di storia letteraria toccata dal programma di quest’anno. Una parte consistente del lavoro in classe è stata dunque occupata del percorso sulla

tura italiana di Otto e Novecento, anche perché la forma poetica è quella che meglio consente di analizzare testi compiuti – e non sezioni antologiche – in classe. Le forme del

sono state inquadrate con lezioni di ricognizione sproblematiche e gli autori, mentre la lettura di testi integrali è stata affidata al lavoro

Si è cercato di rispondere puntualmente alle richieste di chiarimenti e ai reali bisogni di anche mediante la ripetizione di argomenti non ben assimilati, per

fissare il meglio possibile i concetti-chiave e le competenze di analisi, sia pure a scapito del

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

di singoli argomenti è stato effettuato regolarmente, fermando il lavoro per ripetere e chiarire ogni volta che ne è stata fatta richiesta, nel corso di una lezione, anche da un solo alunno; la correzione e valutazione delle prove di verifica scritte e orali è stata svolta e intesa come vera e propria occasione di revisione e recupero. Sulla piattaforma Moodle sono state messe a disposizione alcune indicazioni metodologiche per

le prove scritte (“armamentario”).

Mezzi e strumenti di lavoro : si veda il consuntivo del Consiglio di classe.

due prove scritte nel primo quadrimestre e tre nel secondo, con svolgimento di una traccia a lta tra le varie tipologie presenti all’esame di Stato: A, B, C, D.

una prova strutturata nel secondo quadrimestre per verificare le competenze di parafrasi, analisi testuale e le conoscenze storico-letterarie relative alla Divina Commedia

culturale (cogliere il rapporto epoca e rilevare alcuni meccanismi del sistema letterario di produzione,

ad altre manifestazioni

ntegrale individuale di testi con discussione in classe. Ricerca individuale, analisi e presentazione di testi (percorso su Antonia Pozzi) con

, in antologia o in edizione integrale, ha costituito la base lettianalizzati e commentati in classe,

letti integralmente a casa e analizzati e commentati in si è proceduto alla loro contestualizzazione

culturale che li ha prodotti e alla conoscenza della poetica dell’autore in

ha convinti della opportunità di scegliere un approccio per alla vasta sezione di storia letteraria toccata dal programma di quest’anno. Una parte

consistente del lavoro in classe è stata dunque occupata del percorso sulla linea lirica della tura italiana di Otto e Novecento, anche perché la forma poetica è quella che meglio

in classe. Le forme del teatro sono state inquadrate con lezioni di ricognizione sulle tematiche, le

è stata affidata al lavoro

Si è cercato di rispondere puntualmente alle richieste di chiarimenti e ai reali bisogni di anche mediante la ripetizione di argomenti non ben assimilati, per

chiave e le competenze di analisi, sia pure a scapito del

effettuata e con quali tempi)

di singoli argomenti è stato effettuato regolarmente, fermando il lavoro per ripetere e chiarire ogni volta che ne è stata fatta richiesta, nel corso di una

correzione e valutazione delle prove di verifica scritte e orali è stata svolta e intesa come vera e propria occasione di revisione e recupero. Sulla piattaforma Moodle sono state messe a disposizione alcune indicazioni metodologiche per

: si veda il consuntivo del Consiglio di classe.

due prove scritte nel primo quadrimestre e tre nel secondo, con svolgimento di una traccia a

una prova strutturata nel secondo quadrimestre per verificare le competenze di parafrasi, Divina Commedia.

Page 10: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

- un colloquio orale per quadrimestre. - nel secondo quadrimestre, una prova con quesiti di tipologia B della “terza prova” dell’esame di Stato. Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.

9. Attività integrative disciplinari

- 16 ottobre 2015: fruizione dello spettacolo Vita e poesia di Antonia Pozzi regia Maurizio Schmidt, diari e le lettere della Pozzi; a seguiresponsabile dell’Archivio Pozzi di Pasturo e curatrice dell’opera della poetessa.

- 19 aprile 2016: fruizione dello spettacolo LA CHIMERA da Sebastiano Vassalli, di e con Lucilla Giagnoni.

10. Contenuti (Programma svolto)

a. Storia e testi della letteratura italiana:

temi e autori Giacomo Leopardi (ca. 12 moduli) La Scapigliatura milanese (3 mod.), un movimento italiano in connessione con il mondo (Baudelaire, Poe…) Giosuè Carducci (2 mod.)

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 10 di 65

io orale per quadrimestre. nel secondo quadrimestre, una prova con quesiti di tipologia B della “terza prova” dell’esame di

Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.

Attività integrative disciplinari

16 ottobre 2015: fruizione dello spettacolo L’INFINITA SPERANZA DI UN RITORNOVita e poesia di Antonia Pozzi con Elisabetta Vergani,

Maurizio Schmidt, drammaturgia di Elisabetta Vergani basata sulle poesie, i diari e le lettere della Pozzi; a seguire, incontro con suor Onorina Dino, responsabile dell’Archivio Pozzi di Pasturo e curatrice dell’opera della poetessa.

19 aprile 2016: fruizione dello spettacolo LA CHIMERA da Sebastiano Vassalli, di

Contenuti (Programma svolto)

Storia e testi della letteratura italiana:

La “linea lirica” testi

La Scapigliatura milanese (3 mod.), un movimento italiano in connessione con il

dai “Canti”: L’infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio La ginestra o il fiore del deserto Dalle “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese dallo “Zibaldone”: pensieri delle pagine 1025-26, 1383, 1430-31, 1764-1798, 1825-26, 2263,4292 del manoscritto leopardiano. Emilio Praga, Preludio; Arrigo Boito, Dualismo e Lezione di anatomia (testo su Moodle) Pianto antico Nevicata

nel secondo quadrimestre, una prova con quesiti di tipologia B della “terza prova” dell’esame di

L’INFINITA SPERANZA DI UN RITORNO,

Elisabetta Vergani basata sulle poesie, i re, incontro con suor Onorina Dino,

responsabile dell’Archivio Pozzi di Pasturo e curatrice dell’opera della poetessa.

19 aprile 2016: fruizione dello spettacolo LA CHIMERA da Sebastiano Vassalli, di

La ginestra o il fiore del deserto

Dialogo della Natura e di un Islandese

dallo “Zibaldone”: pensieri delle pagine -65, 1789,

26, 2263,4292 del manoscritto

Lezione di

Page 11: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Decadentismo e simbolismo: poetiche (2 mod. ca.) Giovanni Pascoli (ca. 10 mod.) Gabriele D’Annunzio (ca. 2 mod.) Il Novecento e la “spaventosa chiaroveggenza”: la crisi delle certezze e il rinnovamento dei linguaggi (ca. 3 mod.) Il futurismo, arte e tecnologia: riflessi nella cultura del ‘900 (ca. 3 mod.) Filippo Tommaso Marinetti (ca. 2 mod.) Tra crepuscolarismo e futurismo: Aldo Palazzeschi (ca 2 mod.) Il crepuscolarismo: Guido Gozzano (ca. 2 mod.)

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 11 di 65

Decadentismo e simbolismo: poetiche (2

Giovanni Pascoli (ca. 10 mod.)

chiaroveggenza”: la crisi delle certezze e rinnovamento dei linguaggi

Il futurismo, arte e tecnologia: riflessi nella cultura del ‘900

Filippo Tommaso Marinetti

Guido Gozzano (ca. 2 mod.)

da “Myricae”: Lavandare Il lampo Il tuono L’assiuolo dai “Poemetti”: Digitale purpurea Italy(passi in antologia) dai “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno Nebbia da Il fanciullino, passi in antologia da “Alcyone”: La pioggia nel pineto Primo manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Corrado Govoni, da “Rarefazioni e parole in libertà”: Il palombaro (1 mod. ca.) da “Poemi”: La fontana malata Chi sono? da “L’incendiario”: E lasciatemi divertire! dai “Colloqui”: Totò Merùmeni

passi in antologia

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Corrado Govoni, da “Rarefazioni e parole in

Page 12: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

La poesia come ricerca di frammenti di verità: Giuseppe Ungaretti (ca 4 mod.) Eugenio Montale (ca. 6 mod.) Umberto Saba (ca. 4 mod.) Antonia Pozzi

Forme del romanzo e del raccontotemi e autori

La teoria del romanzo di Manzoni (ripresa). Il romanzo del secondo Ottocento, tra modello

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 12 di 65

La poesia come ricerca di frammenti di

Giuseppe Ungaretti (ca 4 mod.)

Sergio Corazzini, da “Piccolo libro inutile”Desolazione del povero poeta sentimentale (ca 1 mod) Marino Moretti, da “Il giardino dei frutti”A Cesena (ca. 1 mod.) Camillo Sbarbaro, da “Pianissimo”Io ti vedo con gioia e con paura Moodle) (ca. 1 mod.) da “L’allegria”: Il porto sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi da “Ossi di seppia”: I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontratoCigola la carrucola del pozzo Casa sul mare (testo su Moodle) da “Le occasioni”: La casa dei doganieri da “Satura” Ho sceso, dandoti il braccio… da “Il Canzoniere”: A mia moglie Una capra Città vecchia Ulisse Amai Un percorso alla ricerca della sua poetica (si veda la sezione “c” del presente consuntivo)

Forme del romanzo e del racconto testi in lettura integrale

La teoria del romanzo di Manzoni (ripresa). Il romanzo del secondo Ottocento, tra modello

Sergio Corazzini, da “Piccolo libro inutile” Desolazione del povero poeta sentimentale

Marino Moretti, da “Il giardino dei frutti”

Sbarbaro, da “Pianissimo” Io ti vedo con gioia e con paura (testo su

il male di vivere ho incontrato

(testo su Moodle)

Un percorso alla ricerca della sua poetica (si veda la sezione “c” del presente

testi in lettura integrale

Page 13: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

manzoniano e sperimentazione: scapigliatura (ripresa), naturalismo francese e verismo italiano a confronto. (ca. 3 mod.) Giovanni Verga Emilio De Marchi La crisi delle strutture tradizionali del romanzo tra fine Ottocento e Novecento: la riflessione sul linguaggio, sul punto di vista, sul tempo e la messa in discussione del patto narratore-lettore; antieroi e inetti (ca. 3 mod.) Italo Svevo Alberto Moravia Cenni al romanzo e alla letteratura memoriale del secondo Novecento: Neorealismo, storia e memoria, sperimentazioni e pastiche linguistico (Gadda, Pasolini, Camilleri; Vassalli) (ca. 2 mod.)

temi e autori Il teatro come forma di riflessione sulla condizione umana. Teatro critico e metateatro. Dal teatro borghese al teatro dell’assurdo (fruizione in francese della “Antigone” di Anouilh durante il viaggio di istruzione a Nizza) (ca. 4 m Luigi Pirandello b. Dante, La Divina Commedia, lettura, parafrasi, analisi testuale. c. PERCORSO: alla ricerca di una poetica: Antonia Pozzi allegato al presente consuntivo)

Fase 1 – fruizione dello spettacolo (vedi attività integrative): primo approccio con la vita e la poesia di Antonia Pozzi

Fase 2 (vacanze di Natale) – una poesia da analizzare autonomamente e presentare alla classe.

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 13 di 65

manzoniano e sperimentazione: scapigliatura (ripresa), naturalismo francese e verismo italiano a confronto. (ca. 3

La crisi delle strutture tradizionali del romanzo tra fine Ottocento e Novecento: la riflessione sul linguaggio, sul punto di vista, sul tempo e la messa in discussione del

lettore; antieroi e inetti (ca.

Cenni al romanzo e alla letteratura memoriale del secondo Novecento:

sperimentazioni e pastiche linguistico (Gadda, Pasolini, Camilleri; Vassalli)

I Malavoglia Demetrio Pianelli La coscienza di Zeno Gli indifferenti Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita. Sebastiano Vassalli, La chimera.

Forme del teatro testo in lettura integrale

forma di riflessione sulla condizione umana. Teatro critico e metateatro. Dal teatro borghese al teatro

(fruizione in francese della “Antigone” di Anouilh durante il viaggio di istruzione a Nizza) (ca. 4 mod.)

Sei personaggi in cerca d’autore

La Divina Commedia, Paradiso, canti I, III, VI, XI, XXXIII (vv. 1lettura, parafrasi, analisi testuale.

c. PERCORSO: alla ricerca di una poetica: Antonia Pozzi (ca. 15 mod., testi su Moodle e in

fruizione dello spettacolo (vedi attività integrative): primo approccio con la vita e la poesia di Antonia Pozzi

letture personali e scelta, da parte di ciascun alunno, di una poesia da analizzare autonomamente e presentare alla classe.

Ragazzi di vita.

La chimera.

testo in lettura integrale

Sei personaggi in cerca d’autore

canti I, III, VI, XI, XXXIII (vv. 1-49; 121-145)

(ca. 15 mod., testi su Moodle e in

fruizione dello spettacolo (vedi attività integrative): primo approccio con la

di ciascun alunno, di

Page 14: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Fase 3 (secondo quadrimestre) di testo non noto: sono stati scelti e presentati, con commento e analisi testualenell’ambito delle verifiche orali del secondo quadrimestre, i testi che seguono: Largo, Novembre, L’allodola, Lieve offerta, Preghiera, Funerale senza tristezza, Tramonto, Nevai, Fuochi di Sant’Antonio, Il volto nuovo, Venezia, Prati, Luce biancaL’àncora, Inverno, Fuga, Ninfee, Desiderio di cose leggere, Esempi, Tempo, Mattino.

Fase 4 – lezione di sintesi (2 h, dopo il 15 maggio):

- Ripresa e analisi in classe di - a partire dalle osservazioni degli alunni, discussione su:

“Quali sono i caratteri formali e le tematiche ricorrenti nelle poesie di Antonia Pozzi che abbiamo analizzato?”

n.b.: l’indicazione dei tempi di svolgimento degli argomenti porta quasi sempre la dicitura “circa” perché su molti autori e tematiche si è ritornati anche fuori dai moduli “dedicati”, tramite il confronto con altri autori o testi, durante le verifiche oraapprofondimenti da parte degli alunni. Dopo il 15 maggio, oltre alla lezione di sintesi sulla Pozzi, si approfondiranno le tematiche del romanzo e del teatro, tramite la revisione dei testi assegnati in lettur

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 14 di 65

Fase 3 (secondo quadrimestre) – presentazione e verifica delle competenze di analisi di testo non noto: sono stati scelti e presentati, con commento e analisi testualenell’ambito delle verifiche orali del secondo quadrimestre, i testi che seguono: Largo, Novembre, L’allodola, Lieve offerta, Preghiera, Funerale senza tristezza, Tramonto, Nevai, Fuochi di Sant’Antonio, Il volto nuovo, Venezia, Prati, Luce biancaL’àncora, Inverno, Fuga, Ninfee, Desiderio di cose leggere, Esempi, Tempo, Mattino.

lezione di sintesi (2 h, dopo il 15 maggio):

Ripresa e analisi in classe di Una disgrazia e di Un destino: a partire dalle osservazioni degli alunni, discussione su:

“Quali sono i caratteri formali e le tematiche ricorrenti nelle poesie di Antonia Pozzi che abbiamo analizzato?”

n.b.: l’indicazione dei tempi di svolgimento degli argomenti porta quasi sempre la dicitura “circa” perché su molti autori e tematiche si è ritornati anche fuori dai moduli “dedicati”, tramite il confronto con altri autori o testi, durante le verifiche orali, o in seguito a richieste di chiarimenti e approfondimenti da parte degli alunni. Dopo il 15 maggio, oltre alla lezione di sintesi sulla Pozzi, si approfondiranno le tematiche del romanzo e del teatro, tramite la revisione dei testi assegnati in lettura integrale.

presentazione e verifica delle competenze di analisi di testo non noto: sono stati scelti e presentati, con commento e analisi testuale nell’ambito delle verifiche orali del secondo quadrimestre, i testi che seguono: Pianura, Largo, Novembre, L’allodola, Lieve offerta, Preghiera, Funerale senza tristezza, Tramonto, Nevai, Fuochi di Sant’Antonio, Il volto nuovo, Venezia, Prati, Luce bianca, L’àncora, Inverno, Fuga, Ninfee, Desiderio di cose leggere, Esempi, Tempo, Mattino.

“Quali sono i caratteri formali e le tematiche ricorrenti nelle poesie di Antonia

n.b.: l’indicazione dei tempi di svolgimento degli argomenti porta quasi sempre la dicitura “circa” perché su molti autori e tematiche si è ritornati anche fuori dai moduli “dedicati”, tramite il

li, o in seguito a richieste di chiarimenti e

Dopo il 15 maggio, oltre alla lezione di sintesi sulla Pozzi, si approfondiranno le tematiche del a integrale.

Page 15: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

• Materia: INGLESE

• Docente: Prof. CERVINI ANTONELLA e Prof. COOPER ANNAMARIA

• Libri di testo adottati: SPIAZZI, TAVELLA 2 -3, ED. ZANICHEL LI

• Obiettivi specifici realizzati

Lingua 1: livello di padronanza B2 / B2 plus Obiettivi per abilità linguistiche: consolidamento delle competenze linguisticoraggiungimento del livello B2 del quadro coin grado di riferire, descrivere e argomentare tramite testi orali e scritti. Cultura lo studente approfondisce gli aspetti culturali della lingua di studio secondo le modalità indicate per il 2° biennio, riferendosi alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea, comprendendo e interpretando prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di attualità, cinema, musica, arte.

IN RELAZIONE AL LORO SINGOLO GRADO DI

• Comunicare in lingua • Riassumere e rielaborare testi• Fare confronti fra autori e opere varie• Utilizzare la microlingua in modo sufficientemente corretto e fluido• Attivare tecniche di autoapprendimento che

autonomamente alla letteratura in lingua inglese, commentarla e rielaborarla personalmente

• Produrre testi scritti in riferimento alle tipologie di composizione come richiesto nella seconda prova d’esame e dei quesiti di terza

Conoscenze

• Ampliamento del lessico

• Conoscenza degli aspetti culturali, storici e sociali, di autori del ‘900 e contemporanei

Competenze

• Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di carattere generale e specialistico

• Comprensione globale e dettagliata di messaggi scritti di tipo informativo, descrittivo, narrativo argomentativo in testi letterari e non

• Produzione orale di messaggi di carattere generale e specialistico

• Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e non, e quesiti a risposta aperta utilizzando una lingua complessivamente corretta

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 15 di 65

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Docente: Prof. CERVINI ANTONELLA e Prof. COOPER ANNAMARIA

Libri di testo adottati: SPIAZZI, TAVELLA PERFORMER CULTURE & LITERATURE

Obiettivi specifici realizzati:

Lingua 1: livello di padronanza B2 / B2 plus

consolidamento delle competenze linguistico-comunicative nelle 4 abilità corrispondenti almeno al raggiungimento del livello B2 del quadro comune europeo di riferimento. in particolare l’alunno è in grado di riferire, descrivere e argomentare tramite testi orali e scritti.

lo studente approfondisce gli aspetti culturali della lingua di studio secondo le modalità indicate nio, riferendosi alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e

contemporanea, comprendendo e interpretando prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di attualità, cinema, musica, arte.

SINGOLO GRADO DI PREPARAZIONE GLI ALLIEVI SONO IN GRADO DI:

Comunicare in lingua Riassumere e rielaborare testi Fare confronti fra autori e opere varie Utilizzare la microlingua in modo sufficientemente corretto e fluidoAttivare tecniche di autoapprendimento che permettono loro di avvicinarsi autonomamente alla letteratura in lingua inglese, commentarla e rielaborarla

Produrre testi scritti in riferimento alle tipologie di composizione come richiesto nella seconda prova d’esame e dei quesiti di terza prova (tipologia A e B)

Conoscenza degli aspetti culturali, storici e sociali, di autori del ‘900 e contemporanei

Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di carattere

Comprensione globale e dettagliata di messaggi scritti di tipo informativo, descrittivo, narrativo argomentativo in testi letterari e non

e orale di messaggi di carattere generale e specialistico

Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e non, e quesiti a risposta aperta utilizzando una lingua complessivamente corretta

Docente: Prof. CERVINI ANTONELLA e Prof. COOPER ANNAMARIA

CULTURE & LITERATURE

comunicative nelle 4 abilità corrispondenti almeno al mune europeo di riferimento. in particolare l’alunno è

lo studente approfondisce gli aspetti culturali della lingua di studio secondo le modalità indicate nio, riferendosi alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e

contemporanea, comprendendo e interpretando prodotti culturali di diverse tipologie e generi su

:

Utilizzare la microlingua in modo sufficientemente corretto e fluido permettono loro di avvicinarsi

autonomamente alla letteratura in lingua inglese, commentarla e rielaborarla

Produrre testi scritti in riferimento alle tipologie di composizione come richiesto prova (tipologia A e B)

Conoscenza degli aspetti culturali, storici e sociali, di autori del ‘900 e contemporanei

Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di carattere

Comprensione globale e dettagliata di messaggi scritti di tipo informativo, descrittivo,

Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e non, e quesiti a

Page 16: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Capacità

• Saper analizzare un testi scritematiche, contenuti, stili e temi caratterizzanti l’autore e il contenuto storicoe artistico con la guida dell’insegnante

• Saper selezionare le informazioni esplicite e anche quelle im

• Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale

• Saper contestualizzare un’opera nella sua dimensione storica, sociale e culturale

• Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e comprensibile confrontandoli fra loro

5 METODI

� Lezione frontale

� Lezione interattiva

Per quanto possibile, l’attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua inglese, ricorrendo alla lingua italiana nel caso di messaggi poco chiari e laddove c’è stata necessitàdi fornire spiegazioni e chiarimenti, soprattutto di carattere linguistico.� L’approccio è stato orientato alla comunicazione e all’operatività in L2. Per quanto

concerne l’apprendimento del lessico, gli alunni sono stati abituati a dedurre il significato dei termini nuovi dal contesto anziché ricorrere alla traduzione dei singoli vocaboli, in modo da permettere una lettura estensiva (che ha mirato a cogliere il significato nella sua globalità) dei testi proposti.

Un approccio attivo e personale è stato appsola analisi teorica della storia dei movimenti letterari, ma come acquisizione dei mezzi necessari per leggere il testo letterario a vari livelli:

• In se stesso • In rapporto all’autore • In rapporto al genere letterario di appartenenza• In rapporto al periodo storico di appartenenza

Lo stesso approccio è stato anche applicato per l’ascolto, la lettura e lo studio di testi di argomento storico e sociale, spesso con l’aiuto dei mezzi multimediali, e per l’opere contemporanee. 6. MODALITA’ DI RECUPERO:

Sportello HELP quando richiesto dagli studenti e recupero in itinere in occasione della correzione di test scritti e ogni qualvolta si sono verificate difficoltà in relazione ai contenuti aL’unica alunna con insufficienza nel primo quadrimestre ha dovuto sostenere una prova orale di recupero sull’intero programma del primo quadrimestre. 7. TIPOLOGIE DI VERIFICA Ci sono stati due colloqui orali e due/tre prove scritte per metodologica ha costituito una costante verifica dell’efficacia del lavoro e delle competenze acquisite, soprattutto a livello orale; per quanto riguarda la produzione scritta, sono state proposte prove legate agli argomenti letterari trattati, di tipologia B (quesiti a risposta aperta)e tipologia A (saggio breve) e composizione, non solo per verificare i livelli di conoscenza dei contenuti e le capacità espositive, ma anche per preparare gli alunni a sostenere le prove soprattutto la seconda, che il Ministero ha annunciato di cambiare ma per cui non ha provveduto a fornire modelli operativi. Con la docente madrelingua si è quindi mirato a fornire varie tipologie di composizione, anche con l’aiuto degli standard a livello B2 (First Certificate of English, Cambridge).

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 16 di 65

Saper analizzare un testi scritti e visivi in modo da ricavare informazioni riguardanti tematiche, contenuti, stili e temi caratterizzanti l’autore e il contenuto storicoe artistico con la guida dell’insegnante

Saper selezionare le informazioni esplicite e anche quelle implicite

Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale

Saper contestualizzare un’opera nella sua dimensione storica, sociale e culturale

Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e confrontandoli fra loro

Per quanto possibile, l’attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua inglese, ricorrendo alla lingua italiana nel caso di messaggi poco chiari e laddove c’è stata necessitàdi fornire spiegazioni e chiarimenti, soprattutto di carattere linguistico.

L’approccio è stato orientato alla comunicazione e all’operatività in L2. Per quanto concerne l’apprendimento del lessico, gli alunni sono stati abituati a dedurre il significato dei termini nuovi dal contesto anziché ricorrere alla traduzione dei singoli vocaboli, in modo da permettere una lettura estensiva (che ha mirato a cogliere il significato nella sua globalità) dei testi proposti.

Un approccio attivo e personale è stato applicato allo studio della letteratura, intesa non come la sola analisi teorica della storia dei movimenti letterari, ma come acquisizione dei mezzi necessari per leggere il testo letterario a vari livelli:

genere letterario di appartenenza In rapporto al periodo storico di appartenenza

Lo stesso approccio è stato anche applicato per l’ascolto, la lettura e lo studio di testi di argomento storico e sociale, spesso con l’aiuto dei mezzi multimediali, e per l’

Sportello HELP quando richiesto dagli studenti e recupero in itinere in occasione della correzione di test scritti e ogni qualvolta si sono verificate difficoltà in relazione ai contenuti aL’unica alunna con insufficienza nel primo quadrimestre ha dovuto sostenere una prova orale di recupero sull’intero programma del primo quadrimestre.

Ci sono stati due colloqui orali e due/tre prove scritte per quadrimestre, ma la stessa procedura metodologica ha costituito una costante verifica dell’efficacia del lavoro e delle competenze acquisite, soprattutto a livello orale; per quanto riguarda la produzione scritta, sono state

menti letterari trattati, di tipologia B (quesiti a risposta aperta)e tipologia A (saggio breve) e composizione, non solo per verificare i livelli di conoscenza dei contenuti e le capacità espositive, ma anche per preparare gli alunni a sostenere le prove soprattutto la seconda, che il Ministero ha annunciato di cambiare ma per cui non ha provveduto a fornire modelli operativi. Con la docente madrelingua si è quindi mirato a fornire varie tipologie di composizione, anche con l’aiuto degli standard richiesti negli esami di certificazione linguistica a livello B2 (First Certificate of English, Cambridge).

tti e visivi in modo da ricavare informazioni riguardanti tematiche, contenuti, stili e temi caratterizzanti l’autore e il contenuto storico-letterario

Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale

Saper contestualizzare un’opera nella sua dimensione storica, sociale e culturale

Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e

Per quanto possibile, l’attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua inglese, ricorrendo alla lingua italiana nel caso di messaggi poco chiari e laddove c’è stata necessità

L’approccio è stato orientato alla comunicazione e all’operatività in L2. Per quanto concerne l’apprendimento del lessico, gli alunni sono stati abituati a dedurre il significato dei termini nuovi dal contesto anziché ricorrere alla traduzione dei singoli vocaboli, in modo da permettere una lettura estensiva (che ha mirato a cogliere il significato nella

licato allo studio della letteratura, intesa non come la sola analisi teorica della storia dei movimenti letterari, ma come acquisizione dei mezzi necessari

Lo stesso approccio è stato anche applicato per l’ascolto, la lettura e lo studio di testi di argomento storico e sociale, spesso con l’aiuto dei mezzi multimediali, e per l’approfondimento di

Sportello HELP quando richiesto dagli studenti e recupero in itinere in occasione della correzione di test scritti e ogni qualvolta si sono verificate difficoltà in relazione ai contenuti affrontati. L’unica alunna con insufficienza nel primo quadrimestre ha dovuto sostenere una prova orale di

quadrimestre, ma la stessa procedura metodologica ha costituito una costante verifica dell’efficacia del lavoro e delle competenze acquisite, soprattutto a livello orale; per quanto riguarda la produzione scritta, sono state

menti letterari trattati, di tipologia B (quesiti a risposta aperta)e tipologia A (saggio breve) e composizione, non solo per verificare i livelli di conoscenza dei contenuti e le capacità espositive, ma anche per preparare gli alunni a sostenere le prove scritte, soprattutto la seconda, che il Ministero ha annunciato di cambiare ma per cui non ha provveduto a fornire modelli operativi. Con la docente madrelingua si è quindi mirato a fornire varie tipologie

richiesti negli esami di certificazione linguistica

Page 17: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

8. Contenuti (Programma svolto) Ottocento e Novecento, considerando la figura del narratore, i personaggi, l’ambientazione, le tematiche e la struttura dei romanzi stessi.

� Emily Brontë (5 moduli)- Wuthering Heights: the story

principles – a complex narrative structure - Let me in ! (chapter III) - I’mHeathcliff(chapter IX) - Haunt me then! (Chapter XVI) - Visione di alcune scene del film: WutheringHei

� Thomas Hardy (4 moduli)

- Thomas Hardy and insensible chance view - Hardy’s Wessex

- Tess of the D’Urbervilles: the story - Alec and Tess (chapter XI)

� The Great Watershed p.439 (1 modulo)

- A deep cultural crisis p.440- The modernnovel p.448- The stream of consciousness and the interior monologue p.449

� James Joyce (8 moduli) - A modernist writer: James Joyce’s Life

p.463 - Dubliners: the origin of the collection

paralysis – Narrative techniques. p.464- Evelinep.465-468 - Araby - A littlecloud - A painful case - Gabriel’s epiphany from The Dead p. 46

� Francis Scott Fitzgerald (8 moduli)

- Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age - The Great Gatsby: the story

Nick Carraway – retrospective narration - Wall Street Crash ( power point presentation )- Lettura e analisi di

� Post-modernism

- Metafiction (photocopy)-

� John Fowles (4 moduli) (photocopies)- Features and themes- The French Lieutenant’s Woman - Text 42 Ware Commons- Text 43 This story is all imagination

� IanMcEwan (2 moduli)

- Ian’s McEwan’s life p.584- Atonement: the story

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 17 di 65

8. Contenuti (Programma svolto)

Ottocento e Novecento, considerando la figura del narratore, i personaggi, l’ambientazione, le tematiche e la struttura dei romanzi stessi.

Emily Brontë (5 moduli) Wuthering Heights: the story – romantic elements – the theme of death

a complex narrative structure (chapter III) (chapter IX)

(Chapter XVI) Visione di alcune scene del film: WutheringHeights

Thomas Hardy (4 moduli) Thomas Hardy and insensible chance - Thomas Hardy’s life –

Hardy’s Wessex – main themes – structure and narrative technique (p.333)Tess of the D’Urbervilles: the story – setting – the issue of morality

(chapter XI)

The Great Watershed p.439 (1 modulo) A deep cultural crisis p.440 The modernnovel p.448 The stream of consciousness and the interior monologue p.449

A modernist writer: James Joyce’s Life – Ordinary Dublin –

Dubliners: the origin of the collection – the use of epiphany –Narrative techniques. p.464

from The Dead p. 469-470

Francis Scott Fitzgerald (8 moduli) Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age – Fitzgerald’s life The Great Gatsby: the story – the decay of the American Dream

retrospective narration – symbolic images p.488Wall Street Crash ( power point presentation ) Lettura e analisi di The Great Gatsby cideb – unabridgedversion

Metafiction (photocopy)

John Fowles (4 moduli) (photocopies) Features and themes The French Lieutenant’s Woman - plot Text 42 Ware Commons Text 43 This story is all imagination

Ian’s McEwan’s life p.584

: the story – the structure of the novel – believing is seeing

Ottocento e Novecento, considerando la figura del narratore, i personaggi, l’ambientazione, le

the theme of death – opposite

Hardy’s deterministic structure and narrative technique (p.333)

orality

The stream of consciousness and the interior monologue p.449

–Style and technique

– A pervasive theme:

Fitzgerald’s life the decay of the American Dream – Jay Gatsby and

p.488-489

unabridgedversion

believing is seeing – themes

Page 18: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

- Briony’s Crime - Interview with Ian McEwan: Atonement (photo- Video: 10 minutes on Ian McEwan’s Atonement - Film: Atonement

Analisi di testi: � William Golding A View to a Death� Cormac McCarthy You have to carry the fire� Don DeLilloDown the Tower

CONVERSAZIONE: Le ore di conversazione sono state utilizzate per impostare il lavoro in preparazione alla seconda prova scritta (comprensione del testo, questionario e produzione). Testiprecedentiesami NES: 2013 from “The Great Gatsby” literary text2015 Andy Warhol 2015 from ‘The horse Whisperer’ 2015 Food poverty Guidelines to writing a compositionWriting a biography ‘Steve Jobs’ Film: The King’s Speech – analysis and composition

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 18 di 65

Interview with Ian McEwan: Atonement (photocopy) Video: 10 minutes on Ian McEwan’s Atonement – new College of the Humanities

A View to a Death You have to carry the fire

Down the Tower

Le ore di conversazione sono state utilizzate per impostare il lavoro in preparazione alla seconda prova scritta (comprensione del testo, questionario e produzione).

from “The Great Gatsby” literary text Warhol – artistic

from ‘The horse Whisperer’ – literary text Food poverty

Guidelines to writing a composition

analysis and composition

new College of the Humanities

Le ore di conversazione sono state utilizzate per impostare il lavoro in preparazione alla seconda

Page 19: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: FRANCESE

Docente: prof. MASSI MARIA FRANCESCA

Libri di testo adottati: AAVV LIRE 2 EINAUDI SCUOLA

Obiettivi specifici realizzati:Esporre il più correttamente possibile, sia orB2; Analizzare un testo riconoscendone gli elementi contenutistici e stilistici;Analizzare e interpretare testi in funzione della problematica indicata;Identificare, mettere in relazione, gerarchizzare, contestualizzare testi;Rispondere alla problematica proposta con una riflessione personale e argomentata,associando in modo pertinente gli elementi colti dall’analisi dei testi e le conoscenze acquisite; Conoscere le principali correnti letterarie e gli autori della metà del XIX alla metà del XX secolo.Gli obiettivi si intendono raggiunti in modo differenziato secondo le capacità dei singoli studenti. Durante tutto il quinquennio la classe ha goduto della continuità didattica, cosa che le ha consentito di acquisire un accettabile metodo di studio ed una più che sufficiente capacità di analisi. Una buona parte degli alunni è in possessocommentairedirigé che l’essai bref.Il loro interesse è stato accettabile ma più recettivo più che propositivo,la loro applicazione è stata a volte selettiva, a volte abbastanza costante.

MetodiLe lezioni, costantemente svolte in lingua straniera, sono state sia frontali che interattive. L’approccio al testo letterario è stato affrontato partendo dalla lettura dello stesso, passando poi alla contestualizzazione ed all’analisi dell’opera da cui è tratto, al pensierosuo autore ed al periodo storico letterario in cui è stato scritto. Gli studenti sono stati invitati a rispondere oralmente alle domande proposte dal manuale per contribuire sia all’ approfondimento del lessico che al rafforzamento delle capacità esprdell’anno scolastico sono stati assegnati, come compiti domestici, alternativamente, alcuni “essaisbrefs” e “commentairesdirigés”, per la preparazione alla quarta prova. I libri “Le diableaucorps” e “La jalousie” sono stati letti ncoinvolgere in un’analisi critica tutti gli studenti. Nell’ambito del progetto multidisciplinare “La ville à travers la littérature” sono state effettuate delle letture concernenti la città di Parigi. Questo progetto avrebbe dovuto essere verificato attraverso il soggiorno della classe a Parigi, ma gli eventi non lo hanno permesso. Nel mese di settembre gli studenti hanno partecipato ad una conferenza tenuta da una superstite dei campi di concentramento MadamChristophe Francine. L’insegnante madrelingua si è focalizzata soprattutto sulla civiltà francese sia con letture che con video.

Modalità di recupero In itinere

Mezzi e strumenti di lavoro Tipologia di verifica: essaisbrefs e c

Contenuti (Programma svolto)

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 19 di 65

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

MASSI MARIA FRANCESCA

AAVV LIRE 2 EINAUDI SCUOLA

Obiettivi specifici realizzati: Esporre il più correttamente possibile, sia oralmente che per iscrit

Analizzare un testo riconoscendone gli elementi contenutistici e stilistici;Analizzare e interpretare testi in funzione della problematica indicata;Identificare, mettere in relazione, gerarchizzare, contestualizzare testi;Rispondere alla problematica proposta con una riflessione personale e argomentata,associando in modo pertinente gli elementi colti dall’analisi dei testi e le conoscenze

Conoscere le principali correnti letterarie e gli autori della letteratura francese dalla metà del XIX alla metà del XX secolo. Gli obiettivi si intendono raggiunti in modo differenziato secondo le capacità dei singoli

Durante tutto il quinquennio la classe ha goduto della continuità didattica, cosa che le ha consentito di acquisire un accettabile metodo di studio ed una più che sufficiente capacità di analisi. Una buona parte degli alunni è in possesso degli strumenti per svolgere sia il commentairedirigé che l’essai bref. Il loro interesse è stato accettabile ma più recettivo più che propositivo,la loro applicazione è stata a volte selettiva, a volte abbastanza costante.

mente svolte in lingua straniera, sono state sia frontali che interattive. L’approccio al testo letterario è stato affrontato partendo dalla lettura dello stesso, passando poi alla contestualizzazione ed all’analisi dell’opera da cui è tratto, al pensierosuo autore ed al periodo storico letterario in cui è stato scritto. Gli studenti sono stati invitati a rispondere oralmente alle domande proposte dal manuale per contribuire sia all’ approfondimento del lessico che al rafforzamento delle capacità espressive. Durante il corso dell’anno scolastico sono stati assegnati, come compiti domestici, alternativamente, alcuni “essaisbrefs” e “commentairesdirigés”, per la preparazione alla quarta prova. I libri “Le diableaucorps” e “La jalousie” sono stati letti nella versione integrale, ma non sono riusciti a coinvolgere in un’analisi critica tutti gli studenti. Nell’ambito del progetto multidisciplinare “La ville à travers la littérature” sono state effettuate delle letture concernenti la città di Parigi.

progetto avrebbe dovuto essere verificato attraverso il soggiorno della classe a Parigi, ma gli eventi non lo hanno permesso. Nel mese di settembre gli studenti hanno partecipato ad una conferenza tenuta da una superstite dei campi di concentramento MadamChristophe Francine. L’insegnante madrelingua si è focalizzata soprattutto sulla civiltà francese sia con letture che con video.

In itinere

Mezzi e strumenti di lavoro Manuale, fotocopie, LIM

essaisbrefs e commentairesdirigés, interrogazioni

Contenuti (Programma svolto)

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

almente che per iscritto, livello linguistico

Analizzare un testo riconoscendone gli elementi contenutistici e stilistici; Analizzare e interpretare testi in funzione della problematica indicata; Identificare, mettere in relazione, gerarchizzare, contestualizzare testi; Rispondere alla problematica proposta con una riflessione personale e argomentata, associando in modo pertinente gli elementi colti dall’analisi dei testi e le conoscenze

letteratura francese dalla

Gli obiettivi si intendono raggiunti in modo differenziato secondo le capacità dei singoli

Durante tutto il quinquennio la classe ha goduto della continuità didattica, cosa che le ha consentito di acquisire un accettabile metodo di studio ed una più che sufficiente

degli strumenti per svolgere sia il

Il loro interesse è stato accettabile ma più recettivo più che propositivo, la loro applicazione è stata a volte selettiva, a volte abbastanza costante.

mente svolte in lingua straniera, sono state sia frontali che interattive. L’approccio al testo letterario è stato affrontato partendo dalla lettura dello stesso, passando poi alla contestualizzazione ed all’analisi dell’opera da cui è tratto, al pensiero del suo autore ed al periodo storico letterario in cui è stato scritto. Gli studenti sono stati invitati a rispondere oralmente alle domande proposte dal manuale per contribuire sia all’

essive. Durante il corso dell’anno scolastico sono stati assegnati, come compiti domestici, alternativamente, alcuni “essaisbrefs” e “commentairesdirigés”, per la preparazione alla quarta prova. I libri “Le

ella versione integrale, ma non sono riusciti a coinvolgere in un’analisi critica tutti gli studenti. Nell’ambito del progetto multidisciplinare “La ville à travers la littérature” sono state effettuate delle letture concernenti la città di Parigi.

progetto avrebbe dovuto essere verificato attraverso il soggiorno della classe a Parigi, ma gli eventi non lo hanno permesso. Nel mese di settembre gli studenti hanno partecipato ad una conferenza tenuta da una superstite dei campi di concentramento Madame Christophe Francine. L’insegnante madrelingua si è focalizzata soprattutto sulla civiltà

Page 20: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Littérature BertiniI/Accornero/Giachino/Bongiovanni « Cadre historique et socio-culturel de 1850 à la fin du siècleLe Réalisme Flaubert Flaubert Leursyeux se rencontrèrentFlaubert La mortd’Emma (photocopie)Le Naturalisme Zola La machine à soZola Undébordementd’étalagesZola Du painGautier et le ParnasseL’art (photocopie)Baudelaire L’albatrosBaudelaire CorrespondancesBaudelaire ElévationBaudelaire Spleen Baudelaire Sed non satiata (photoBaudelaire Que diras tu ce soir Baudelaire L’invitation au voyage Baudelaire L’invitation au voyage ( Spleen de Paris, photocopie)Baudelaire Le voyage (strophes VII VIII) Symbolismes Verlaine Art poétiqueVerlaine Clair de lune Verlaine Chanson d’automneVerlaine Il pleure dansmoncœurVerlaine Le ciel, pardessus le toitVerlaine Aprèstroisans (esabac en poche)Rimbaud Bateauivre (vv 1/32 84/100) (photocopie)Rimbaud Lettre du Voyant (extrait)Rimbaud Le dormeur du valRimbaud VoyellesCadrehistorique et socio-culturel du XXesiècleLe roman au XXesiècle Radiguet Le diable au corps (texte intégral) Dadaisme et Surréalisme Apollinaire ZoneApollinaire NuitrhénaneApollinaire Il y aApollinaire La cravate et la montre (photocopie) Les novateurs Proust Tout estsorti de ma tasse de théProust Le nom de SwannProust Le bonheur ne peutjamaisavoir lieuProust Une nouvelle illumination se fit enmoi (Existentialisme Sartre Huis clos (photocopie)Sartre Les mouchesacte 3, scène 6Sartre MesvraisjugesCamus Lever, tramway (photocopie)Camus La porte du malheurCamus Le réveil de Meursault (esabacenpoche) Camus Le vice le plus

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 20 di 65

BertiniI/Accornero/Giachino/Bongiovanni « Lire » vol.2 Einaudi scuola

culturel de 1850 à la fin du siècle

Vers unpaysnouveau Flaubert Leursyeux se rencontrèrent Flaubert La mortd’Emma (photocopie)

Zola La machine à souler Zola Undébordementd’étalages Zola Du pain ! Du pain ! Gautier et le ParnasseL’art (photocopie)

L’albatros Baudelaire Correspondances Baudelaire Elévation Baudelaire Spleen Baudelaire Sed non satiata (photocopie) Baudelaire Que diras tu ce soir Baudelaire L’invitation au voyage Baudelaire L’invitation au voyage ( Spleen de Paris, photocopie)

Le voyage (strophes VII VIII) 14 ore

Verlaine Art poétique Verlaine Clair de lune

Chanson d’automne Verlaine Il pleure dansmoncœur Verlaine Le ciel, pardessus le toit Verlaine Aprèstroisans (esabac en poche)

Bateauivre (vv 1/32 84/100) (photocopie)Rimbaud Lettre du Voyant (extrait) Rimbaud Le dormeur du val Rimbaud Voyelles12 ore

culturel du XXesiècle

Radiguet Le diable au corps (texte intégral) 4 ore

Apollinaire Zone Nuitrhénane

naire Il y a Apollinaire La cravate et la montre (photocopie)

Tout estsorti de ma tasse de thé Proust Le nom de Swann Proust Le bonheur ne peutjamaisavoir lieu Proust Une nouvelle illumination se fit enmoi (photocopie)

Sartre Huis clos (photocopie) Sartre Les mouchesacte 3, scène 6 Sartre Mesvraisjuges

Lever, tramway (photocopie) Camus La porte du malheur Camus Le réveil de Meursault (esabacenpoche) Camus Le vice le plus désespérant : l’ignorance

! 14 ore

Baudelaire L’invitation au voyage ( Spleen de Paris, photocopie) 14 ore

Bateauivre (vv 1/32 84/100) (photocopie)

4 ore

Apollinaire La cravate et la montre (photocopie) 6 ore

photocopie) 8 ore

Page 21: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Camus La bombe atomiqueLe Théâtre de l’absurde Beckett Alors on y vaIonesco La cantatrice chauve, acte Ionesco Rhinocéros acte2, scène 2 YourcenarJ’aicherché la liberté plus que la puissance Yourcenar La nuitaussibougeaitLe Nouveau Roman Robbe-Grillet La jalousie

Civilisation BertiniI/Accornero/Giachino/Bongiovanni « Charles De Gaulle La Shoah La libération de Paris Les comptes d’Haussmann Le mythe de Paris

La chanson française

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 21 di 65

Camus La bombe atomique12 ore

Beckett Alors on y va ? Allons-y Ionesco La cantatrice chauve, acte 1, scène 1 Ionesco Rhinocéros acte2, scène 2 YourcenarJ’aicherché la liberté plus que la puissance Yourcenar La nuitaussibougeait

Grillet La jalousie8 ore

BertiniI/Accornero/Giachino/Bongiovanni « Lire » vol.2 Einaudi scuola

Ionesco Rhinocéros acte2, scène 2 7 ore

Page 22: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

• Materia: LINGUA STRANIERA

• Docente: prof. ELENA GIORGETTI

• Libri di testo adottati: - Testo di letteratura di riferimento: A. Brunetti, E. Cadelli, I. AparicioLlanes, Á. Jiménez Velasco “Raíces. Literatura y civilización de España eHispanoaméricaEuropass, 2012. - Testo di letteratura (consultato): E. Cadelli, M. Selvaggio, R. LlorenteViamonte “Raíces plus. Los clásicosmodernos

• Obiettivi specifici realizzati

Durante quest’ultimo anno di studio (di quattro ore settimanali, di cui una di conversazione in compresenza con l’insegnante madrelingua), si sono fondamaffrontati argomenti di carattere storico, culturale e letterario che hanno previsto l’analisi e il commento di testi relativi alla letteratura dei secoli XIX e, in parte, XX, con cenni alla produzione letteraria ispanoamericana. Durante l’ora di conversazione, si sono affrontate, inoltre, tematiche di attualità del mondo spagnolo e ispanoamericano e si sono approfonditi aspetti storici e culturali dei periodi considerati, supportati anche dalla visione di alcuni video o film in lingua originaleObiettivi cognitivi:

• Acquisire i contenuti fondamentali della disciplina• Acquisire una terminologia appropriata• Comprendere un testo orale e scritto individuandone i concetti fondamentali• Saper esporre oralmente testi di vario tipo utilizzando un • Abituarsi a operare collegamenti all’interno della disciplina o con discipline

diverse. Obiettivi didattici:

• Conoscenze: acquisizione dei contenuti, di una terminologia appropriata, di regole, degli aspetti lessicali e morfosintdella lingua spagnola

• Competenze: utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire compiti, risolvere situazioni anche in contesti organizzati

• Capacità: comprendere testi orali e scritti. Produrrriassumere, descrivere, relazionare, tradurre, parafrasare, comparare testi orali e scritti di carattere vario. Esprimere concetti di letteratura e cogliere gli aspetti salienti di un testo letterario, analizzandolo in Conoscere i principali avvenimenti storici, culturali e letterari della Spagna del secolo XIX e della prima parte del secolo XX, e, parzialmentte, del panorama ispanoamericano.

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 22 di 65

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

LINGUA STRANIERA – SPAGNOLO (TERZA LINGUA)

ELENA GIORGETTI – LUCÍA TORRES CARRASCO(conversazione)

Testo di letteratura di riferimento: A. Brunetti, E. Cadelli, I. AparicioLlanes, Á. “Raíces. Literatura y civilización de España eHispanoamérica

Testo di letteratura (consultato): E. Cadelli, M. Selvaggio, R. LlorenteRaíces plus. Los clásicosmodernos”, Europass, 2013.

Obiettivi specifici realizzati:

Durante quest’ultimo anno di studio (di quattro ore settimanali, di cui una di conversazione in compresenza con l’insegnante madrelingua), si sono fondamaffrontati argomenti di carattere storico, culturale e letterario che hanno previsto l’analisi e il commento di testi relativi alla letteratura dei secoli XIX e, in parte, XX, con cenni alla produzione letteraria ispanoamericana.

di conversazione, si sono affrontate, inoltre, tematiche di attualità del mondo spagnolo e ispanoamericano e si sono approfonditi aspetti storici e culturali dei periodi considerati, supportati anche dalla visione di alcuni video o film in lingua originale

Acquisire i contenuti fondamentali della disciplina Acquisire una terminologia appropriata Comprendere un testo orale e scritto individuandone i concetti fondamentaliSaper esporre oralmente testi di vario tipo utilizzando un linguaggio pertinenteAbituarsi a operare collegamenti all’interno della disciplina o con discipline

acquisizione dei contenuti, di una terminologia appropriata, di regole, degli aspetti lessicali e morfosintattici e delle strutture linguistiche più significative della lingua spagnola

utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire compiti, risolvere situazioni anche in contesti organizzati

comprendere testi orali e scritti. Produrre testi orali e scritti. Conversare, riassumere, descrivere, relazionare, tradurre, parafrasare, comparare testi orali e scritti di carattere vario. Esprimere concetti di letteratura e cogliere gli aspetti salienti di un testo letterario, analizzandolo in modo semplice ma completo. Conoscere i principali avvenimenti storici, culturali e letterari della Spagna del secolo XIX e della prima parte del secolo XX, e, parzialmentte, del panorama

SPAGNOLO (TERZA LINGUA)

LUCÍA TORRES CARRASCO(conversazione)

Testo di letteratura di riferimento: A. Brunetti, E. Cadelli, I. AparicioLlanes, Á. “Raíces. Literatura y civilización de España eHispanoamérica”,

Testo di letteratura (consultato): E. Cadelli, M. Selvaggio, R. Llorente, M.

Durante quest’ultimo anno di studio (di quattro ore settimanali, di cui una di conversazione in compresenza con l’insegnante madrelingua), si sono fondamentalmente affrontati argomenti di carattere storico, culturale e letterario che hanno previsto l’analisi e il commento di testi relativi alla letteratura dei secoli XIX e, in parte, XX, con cenni alla

di conversazione, si sono affrontate, inoltre, tematiche di attualità del mondo spagnolo e ispanoamericano e si sono approfonditi aspetti storici e culturali dei periodi considerati, supportati anche dalla visione di alcuni video o film in lingua originale.

Comprendere un testo orale e scritto individuandone i concetti fondamentali linguaggio pertinente

Abituarsi a operare collegamenti all’interno della disciplina o con discipline

acquisizione dei contenuti, di una terminologia appropriata, di regole, attici e delle strutture linguistiche più significative

utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire compiti,

e testi orali e scritti. Conversare, riassumere, descrivere, relazionare, tradurre, parafrasare, comparare testi orali e scritti di carattere vario. Esprimere concetti di letteratura e cogliere gli aspetti

modo semplice ma completo. Conoscere i principali avvenimenti storici, culturali e letterari della Spagna del secolo XIX e della prima parte del secolo XX, e, parzialmentte, del panorama

Page 23: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

• Metodi:

Le lezioni si sono svolte interamente inè stato quello di coinvolgere la classe, stimolando la partecipazione attiva degli alunni.L’approccio al testo letterario è avvenuto partendo dall’inquadramento storicodalla conoscenza dell’autore, per poi affrontare l’analisi e il commento dei singoli brani proposti dai libri di testo e ampliati dall’insegnante, incentivando le possibilità comparative e i collegamenti con altre discipline.Nell’ora di conversazione con la docente attivamente in riflessioni e dibattiti sulle diverse tematiche proposte.

• Modalità di recupero:

Il recupero in itinere si è svolto sia nell’ambito del ripasso sistematico e/o periodico di argomenti precedentementedelle verifiche e dei compiti assegnati come lavoro domestico.

• Mezzi e strumenti di lavoro

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe.

• Tipologia di verifica:

Sono state somministrate le seguenti tipologie di verifiche: interrogazioni lunghe e brevi, rielaborazioni, relazioni, simulazioni della seconda e della terza prova dell’esame di Stato.Sono state effettuate due prove scritte nel primo quadrimestre e tre nel sediversi test e colloqui di carattere letterario individuali e collettivi, al fine di accertare il raggiungimento degli obiettivi proposti.Nelle verifiche scritte sono state proposte alcune comprensioni di testo tratte da precedenti sessioni dell’Esame di Stato, da cui è stata tolta necessariamente per motivazioni temporali una parte delle richieste (assegnata poi come lavoro domestico).Le simulazioni di terza prova (una nel primo e tre nel secondo quadrimestre), si sono svolte secondo la modalità della tipologia B, tre domande con risposte da massimo 10 righe ciascuna. Per i criteri di valutazione si rimanda al documento finale del Consiglio di classe e alle relative griglie di valutazione adottate.

• Attività integrative disciplinari

La classe ha partecipato allo spettacolo teatrale in lingua spagnola “Don Juan Tenorio” tratto dall’opera omonima di José Zorrilla, presso il teatro Manzoni di Busto Arsizio.Gli alunni hanno beneficiato, inoltre, di una serie di conferenze tenute da un’alunnun’altra classe e coordinate dalla docente di conversazione sull’attuale situazione del Venezuela.

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 23 di 65

Le lezioni si sono svolte interamente in lingua spagnola. L’obiettivo principale delle docenti è stato quello di coinvolgere la classe, stimolando la partecipazione attiva degli alunni.L’approccio al testo letterario è avvenuto partendo dall’inquadramento storico

ell’autore, per poi affrontare l’analisi e il commento dei singoli brani proposti dai libri di testo e ampliati dall’insegnante, incentivando le possibilità comparative e i collegamenti con altre discipline. Nell’ora di conversazione con la docente madrelingua la classe è stata coinvolta attivamente in riflessioni e dibattiti sulle diverse tematiche proposte.

Il recupero in itinere si è svolto sia nell’ambito del ripasso sistematico e/o periodico di argomenti precedentemente trattati, sia attraverso la correzione individuale e collettiva delle verifiche e dei compiti assegnati come lavoro domestico.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe.

state somministrate le seguenti tipologie di verifiche: interrogazioni lunghe e brevi, rielaborazioni, relazioni, simulazioni della seconda e della terza prova dell’esame di Stato.Sono state effettuate due prove scritte nel primo quadrimestre e tre nel sediversi test e colloqui di carattere letterario individuali e collettivi, al fine di accertare il raggiungimento degli obiettivi proposti. Nelle verifiche scritte sono state proposte alcune comprensioni di testo tratte da

dell’Esame di Stato, da cui è stata tolta necessariamente per motivazioni temporali una parte delle richieste (assegnata poi come lavoro domestico).Le simulazioni di terza prova (una nel primo e tre nel secondo quadrimestre), si sono

dalità della tipologia B, tre domande con risposte da massimo 10

Per i criteri di valutazione si rimanda al documento finale del Consiglio di classe e alle relative griglie di valutazione adottate.

Attività integrative disciplinari:

classe ha partecipato allo spettacolo teatrale in lingua spagnola “Don Juan Tenorio” tratto dall’opera omonima di José Zorrilla, presso il teatro Manzoni di Busto Arsizio.Gli alunni hanno beneficiato, inoltre, di una serie di conferenze tenute da un’alunnun’altra classe e coordinate dalla docente di conversazione sull’attuale situazione del

lingua spagnola. L’obiettivo principale delle docenti è stato quello di coinvolgere la classe, stimolando la partecipazione attiva degli alunni. L’approccio al testo letterario è avvenuto partendo dall’inquadramento storico-letterario e

ell’autore, per poi affrontare l’analisi e il commento dei singoli brani proposti dai libri di testo e ampliati dall’insegnante, incentivando le possibilità comparative

madrelingua la classe è stata coinvolta

Il recupero in itinere si è svolto sia nell’ambito del ripasso sistematico e/o periodico di trattati, sia attraverso la correzione individuale e collettiva

state somministrate le seguenti tipologie di verifiche: interrogazioni lunghe e brevi, rielaborazioni, relazioni, simulazioni della seconda e della terza prova dell’esame di Stato. Sono state effettuate due prove scritte nel primo quadrimestre e tre nel secondo, oltre a diversi test e colloqui di carattere letterario individuali e collettivi, al fine di accertare il

Nelle verifiche scritte sono state proposte alcune comprensioni di testo tratte da dell’Esame di Stato, da cui è stata tolta necessariamente per

motivazioni temporali una parte delle richieste (assegnata poi come lavoro domestico). Le simulazioni di terza prova (una nel primo e tre nel secondo quadrimestre), si sono

dalità della tipologia B, tre domande con risposte da massimo 10

Per i criteri di valutazione si rimanda al documento finale del Consiglio di classe e alle

classe ha partecipato allo spettacolo teatrale in lingua spagnola “Don Juan Tenorio” tratto dall’opera omonima di José Zorrilla, presso il teatro Manzoni di Busto Arsizio. Gli alunni hanno beneficiato, inoltre, di una serie di conferenze tenute da un’alunna di un’altra classe e coordinate dalla docente di conversazione sull’attuale situazione del

Page 24: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

• Contenuti (Programma svolto)

A- LITERATURA

1. MÓDULO 1 “Románticos y costumbristas”

• Repaso de los principales argumentos literarios tratados en el precedente año escolar • Panorama histórico, social, artístico y literario de la primera parte del siglo XIX• Introducción a las corrientes literarias del “Romanticismo” y del “Costumbrismo”• La figura del “Don Juan” en la literatura y en el arte

• Mariano José de Larra: biografía y obras

Textos (desde “El castellano viejo”): “El castellano viejo“Un reo de muerte

• Gustado Adolfo Bécquer: biografía y obrasTextos (desde “Cartas literarias a fragmentos

(desde “Rimas”): “Rima I” “Rima III” “Rima XXI” “Rima XXIII” “Rima XXXVIII” “Rima LVI” (desde “Leyendas”):

“Los ojos verdes” “El monte de las Ánimas”

• José Zorrilla: biografía y obras

Textos (desde “Don Juan Tenorio”) “Acto I, escena XII”

2. MÓDULO 2 “Realistas y naturalistas” • Panorama histórico, social, artístico y literario de la segunda parte del siglo XIX• Introducción a las corrientes literarias del “Realismo” y del “Naturalismo”• El Naturalismo español y el Naturalismo francés• “La Regenta” y “Madame Bovary”

• Benito Pérez Galdós: biografía y obras

Textos (desde “Fortunata y Jacinta”): “Jacinta” “Fortunata” “Las Micaelas por dentro” “Los de Santa Cruz”

• Leopoldo Alas Clarín: biografía y obras

Textos (desde “La Regenta”): “La ciudad de Vetusta” “Ana Ozores, la Regenta”

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 24 di 65

Contenuti (Programma svolto):

“Románticos y costumbristas”

Repaso de los principales argumentos literarios tratados en el precedente año escolar Panorama histórico, social, artístico y literario de la primera parte del siglo XIXIntroducción a las corrientes literarias del “Romanticismo” y del “Costumbrismo”

figura del “Don Juan” en la literatura y en el arte

Mariano José de Larra: biografía y obras Textos (desde “El castellano viejo”):

El castellano viejo” Un reo de muerte”

Gustado Adolfo Bécquer: biografía y obras Textos (desde “Cartas literarias a una mujer”):

(desde “Rimas”):

“Rima XXIII” “Rima XXXVIII”

(desde “Leyendas”): “Los ojos verdes” “El monte de las Ánimas”

José Zorrilla: biografía y obras “Don Juan Tenorio”)

“Acto I, escena XII”

“Realistas y naturalistas”

Panorama histórico, social, artístico y literario de la segunda parte del siglo XIXIntroducción a las corrientes literarias del “Realismo” y del “Naturalismo”

Naturalismo español y el Naturalismo francés “La Regenta” y “Madame Bovary”

Benito Pérez Galdós: biografía y obras Textos (desde “Fortunata y Jacinta”):

“Fortunata” “Las Micaelas por dentro” “Los de Santa Cruz”

biografía y obras Textos (desde “La Regenta”):

“La ciudad de Vetusta” “Ana Ozores, la Regenta”

Repaso de los principales argumentos literarios tratados en el precedente año escolar Panorama histórico, social, artístico y literario de la primera parte del siglo XIX Introducción a las corrientes literarias del “Romanticismo” y del “Costumbrismo”

Panorama histórico, social, artístico y literario de la segunda parte del siglo XIX Introducción a las corrientes literarias del “Realismo” y del “Naturalismo”

Page 25: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

“En el jardín del palacio”“Don Fermín de Pas, el Magistral”“Los buenos vetustenses

3. MÓDULO 3 “Modernistas y noventayochistas” • Panorama histórico, social, artístico y literario de la primera parte del siglo XX• Introducción a las corrientes literarias del “Modernismo” y de la “Generación del ‘98”• El andalucismo de Juan Ramón Jiménez y García Lorca• El casticismo y el problema de España• Unamuno y Pirandello

• RubénDarío: biografía y obras

Textos (desde “Cantos de vida y de esperanza”): “Yo soy aquél que ayer no más decía

“Canción de otoño en primavera

• Juan Ramón Jiménez: biografía y obrasTextos (desde “Soledad sonora”):

“Viene una esencia t (desde “Poemas agrestes”):

“El viaje definitivo

• Miguel de Unamuno y Jugo: biografía y obrasTextos (desde “Poesías”):

“A Castilla” (desde “Niebla”):

“El encuentro entre Augusto y Unamuno” “La desesperación de Augusto” (desde “Platero y yo”): “Capítulo I. Platero”

• Antonio Machado: biografía y obrasTextos (desde “Campos de Castilla”):

“Retrato” (desde “Elegías”): “El crimen fue en Granada”

4. MÓDULO 4 “Vanguardistas y poe • Panorama histórico, social, artístico y literario del periodo relativo a la Guerra Civil• Introducción a las corrientes literarias de las “Vanguardias” y de la “Generación del

‘27” • Los intelectuales extranjeros y la Guerra Civil

• Federico García Lorca: biografía y obras

Textos (desde “Canciones”): “Canción de jinete

(desde “Poema del cante jondo”):“Memento”

(desde “Poeta en Nueva York”):“La Aurora”

(desde “Romancero gitano”):

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 25 di 65

“En el jardín del palacio” “Don Fermín de Pas, el Magistral” Los buenos vetustenses”

“Modernistas y noventayochistas”

social, artístico y literario de la primera parte del siglo XXIntroducción a las corrientes literarias del “Modernismo” y de la “Generación del ‘98”El andalucismo de Juan Ramón Jiménez y García Lorca El casticismo y el problema de España

RubénDarío: biografía y obras Textos (desde “Cantos de vida y de esperanza”):

Yo soy aquél que ayer no más decía” Canción de otoño en primavera”

Juan Ramón Jiménez: biografía y obras Textos (desde “Soledad sonora”):

Viene una esencia triste de jazmines” (desde “Poemas agrestes”):

El viaje definitivo”

Miguel de Unamuno y Jugo: biografía y obras Textos (desde “Poesías”):

“El encuentro entre Augusto y Unamuno”

desesperación de Augusto” (desde “Platero y yo”):

“Capítulo I. Platero”

Antonio Machado: biografía y obras Textos (desde “Campos de Castilla”):

(desde “Elegías”): “El crimen fue en Granada”

“Vanguardistas y poetas del ‘27”

Panorama histórico, social, artístico y literario del periodo relativo a la Guerra CivilIntroducción a las corrientes literarias de las “Vanguardias” y de la “Generación del

Los intelectuales extranjeros y la Guerra Civil

García Lorca: biografía y obras Textos (desde “Canciones”):

Canción de jinete” (desde “Poema del cante jondo”):

(desde “Poeta en Nueva York”):

(desde “Romancero gitano”):

social, artístico y literario de la primera parte del siglo XX Introducción a las corrientes literarias del “Modernismo” y de la “Generación del ‘98”

Panorama histórico, social, artístico y literario del periodo relativo a la Guerra Civil Introducción a las corrientes literarias de las “Vanguardias” y de la “Generación del

Page 26: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

“Romance de la casada infiel “Romance sonámbulo (desde “Llanto por Ignacio Sánchez Mejías”):

fragmentos (desde “Bodas de sangre”):

“Acto III, cuadro II” (desde “La casa de Bernarda Alba”):

“Acto II” (fragmentos)

• Miguel Hernández: biografía y obrasTextos (desde “El rayo que no cesa”): “No me conformo” (desde “Cancionero y romancero de ausencias”) “El corazón es agua” “Tristes guerras” “Nanas de la cebolla”

5. MÓDULO 5 “Los renovadoreshispanoamericanos” • Breve introducción al panorama

hispanoamericana • Introducción a la literatura

• Gabriel García Márquez: biografía y obras

Textos (desde “Cien años de soledad”):fragmentos

• Pablo Neruda: biografía y obras

Textos (desde “Veinte poemas de amor y una canción desesperada”): “Poema 15”

“Poema 20” (desde “España en el corazón”):

“Explico algunas cosas (desde “Confieso que he vivido”):

fragmentos

B- CONVERSACIÓN

• Debates sobre varios temas de actualidad• Francisco de Goya • La pérdida de las últimas colonias• La Guerra Civil • El “Guernica” • La Dictadura • La Transición • ElDestape y la Movida • ETA • El 11M • Gobiernos españoles desde 1982 hasta nuestros días • Situación política, económica y social de Venezuela• Hugo Chávez y Nicolás Maduro • Visión de vídeos originales sobre los argumentos tratados

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 26 di 65

Romance de la casada infiel” Romance sonámbulo”

(desde “Llanto por Ignacio Sánchez Mejías”):

(desde “Bodas de sangre”): “Acto III, cuadro II”

(desde “La casa de Bernarda Alba”): “Acto II” (fragmentos)

Miguel Hernández: biografía y obras Textos (desde “El rayo que no cesa”):

“No me conformo” (desde “Cancionero y romancero de ausencias”)

“El corazón es agua” “Tristes guerras” “Nanas de la cebolla”

“Los renovadoreshispanoamericanos”

Breve introducción al panorama histórico, social, artístico y literario de la realidad

a la literatura del “Realismo mágico”

Gabriel García Márquez: biografía y obras Textos (desde “Cien años de soledad”):

Pablo Neruda: biografía y obras Textos (desde “Veinte poemas de amor y una canción desesperada”):

(desde “España en el corazón”): Explico algunas cosas”

(desde “Confieso que he vivido”):

sobre varios temas de actualidad

La pérdida de las últimas colonias

Gobiernos españoles desde 1982 hasta nuestros días económica y social de Venezuela

Hugo Chávez y Nicolás Maduro Visión de vídeos originales sobre los argumentos tratados

histórico, social, artístico y literario de la realidad

Textos (desde “Veinte poemas de amor y una canción desesperada”):

Page 27: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

• Visión de las películas: “Los fantasmas de Goya”, “Todo sobre mi madre”

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 27 di 65

Visión de las películas: “Los fantasmas de Goya”, “Todo sobre mi madre”

Visión de las películas: “Los fantasmas de Goya”, “Todo sobre mi madre”

Page 28: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

CLASSE 5 BL

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ

Materia: lingua e cultura tedesca

Docenti: proff. Aimini Fausto, Stein Christine

Libri di testo adottati: Kommmit 3 Loescher, Autorenporträts Loescher,

altri testi in fotocopia Premessa

Nello svolgimento del programma e quindi nella preparazione dei candidati si sono seguite le indicazioni delle linee generali di riforma del liceo linguistico che rappresentano la base della programmazione di dipartimento del ns. istituto a cui si rimanda. Perciò si è volutche portano a raggiungere il livello B1 del quadro di riferimento europeo. Inoltre dovendo introdurre i candidati al mondo della cultura tedesca in senso ampio del termine e non più solo letterario, sono stcarattere sociale e di attualità privilegiando l'aspetto comunicativo e anche il percorso letterario, svolto non in senso tradizionale, ha portato i candidati a riflettere, confrontarsi ed esprimersi criticamente rispetto al teproposti.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Conoscenze: a)dimostrare di conoscere le strutture morfosintattiche e lessicali di base della lingua.b) dimostrare di conoscere il contenuto dei testi e, storico dell’autore. c)dimostrare di conoscere i principali avvenimenti della storia tedesca dalla Repubblica di Weimar alla riunificazione (1990) d) Dimostrare di conoscere alcune problematiche del mondo contal mondo giovanile e alla difesa dell’ambienteCompetenze: a)saper utilizzare in modo adeguato le strutture morfosintattiche e lessicali della lingua;b) saper presentare un argomento, saperlo discutere motivando le proprie c)saper cogliere dagli elementi del testo, dalla forma, dallo stile, le intenzioni dell’autore;d)saper cogliere nell’analisi storica gli elementi di causa ed effetto.capacità: a)saper interagire adeguatamente in una situazione comunicativa,b) saper svolgere l’analisi del testo, saper riferire il messaggio dell’autore, saper riferire circostanze del testo alla concezione dell’autore e del periodo,c)dimostrare di sapersi muovere adeguatamente nel periodo storico studiato individuandone i principali avvenimenti.

Metodo testo(scritto, quadro,Lied,film come punto di partenza per una descrizione precisa di esso e come stimolo per parlare dell'argomento proposto); analisi del testo partendo dal testo e tramite dol’autore comunica e passare poi alla fase di interpretazione tenendo presente anche il contesto storico-culturale del tempo e dell’autore e da ultimo ove possibile, esprimere sul tema trattato la propria opinione.

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 28 di 65

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI TEDESCO TERZA LINGUA

Materia: lingua e cultura tedesca

Docenti: proff. Aimini Fausto, Stein Christine

Libri di testo adottati: Kommmit 3 Loescher, Autorenporträts Loescher,

del programma e quindi nella preparazione dei candidati si sono seguite le indicazioni delle linee generali di riforma del liceo linguistico che rappresentano la base della programmazione di dipartimento del ns. istituto a cui si rimanda. Perciò si è voluto innanzitutto sviluppare le abilità linguistiche che portano a raggiungere il livello B1 del quadro di riferimento europeo. Inoltre dovendo introdurre i candidati al mondo della cultura tedesca in senso ampio del termine e non più solo letterario, sono state affrontate tematiche di carattere sociale e di attualità privilegiando l'aspetto comunicativo e anche il percorso letterario, svolto non in senso tradizionale, ha portato i candidati a riflettere, confrontarsi ed esprimersi criticamente rispetto al te

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

a)dimostrare di conoscere le strutture morfosintattiche e lessicali di base della lingua.b) dimostrare di conoscere il contenuto dei testi e, a grandi linee, il contesto socio

c)dimostrare di conoscere i principali avvenimenti della storia tedesca dalla Repubblica di Weimar

d) Dimostrare di conoscere alcune problematiche del mondo contemporaneo legate in particolare al mondo giovanile e alla difesa dell’ambiente

a)saper utilizzare in modo adeguato le strutture morfosintattiche e lessicali della lingua;b) saper presentare un argomento, saperlo discutere motivando le proprie affermazioni;c)saper cogliere dagli elementi del testo, dalla forma, dallo stile, le intenzioni dell’autore;d)saper cogliere nell’analisi storica gli elementi di causa ed effetto.

a)saper interagire adeguatamente in una situazione comunicativa, b) saper svolgere l’analisi del testo, saper riferire il messaggio dell’autore, saper riferire circostanze del testo alla concezione dell’autore e del periodo, c)dimostrare di sapersi muovere adeguatamente nel periodo storico studiato individuandone i principali avvenimenti.

testo(scritto, quadro,Lied,film come punto di partenza per una descrizione precisa di esso e come stimolo per parlare dell'argomento proposto); analisi del testo partendo dal testo e tramite domande, esercizi e riflessione guidata cogliere tutto ciò che l’autore comunica e passare poi alla fase di interpretazione tenendo presente anche il

culturale del tempo e dell’autore e da ultimo ove possibile, esprimere sul propria opinione.

Libri di testo adottati: Kommmit 3 Loescher, Autorenporträts Loescher,

del programma e quindi nella preparazione dei candidati si sono seguite le indicazioni delle linee generali di riforma del liceo linguistico che rappresentano la base della programmazione di dipartimento del ns. istituto a

o innanzitutto sviluppare le abilità linguistiche che portano a raggiungere il livello B1 del quadro di riferimento europeo. Inoltre dovendo introdurre i candidati al mondo della cultura tedesca in senso

ate affrontate tematiche di carattere sociale e di attualità privilegiando l'aspetto comunicativo e anche il percorso letterario, svolto non in senso tradizionale, ha portato i candidati a riflettere, confrontarsi ed esprimersi criticamente rispetto al tema/temi

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

a)dimostrare di conoscere le strutture morfosintattiche e lessicali di base della lingua. a grandi linee, il contesto socio-culturale e

c)dimostrare di conoscere i principali avvenimenti della storia tedesca dalla Repubblica di Weimar

emporaneo legate in particolare

a)saper utilizzare in modo adeguato le strutture morfosintattiche e lessicali della lingua; affermazioni;

c)saper cogliere dagli elementi del testo, dalla forma, dallo stile, le intenzioni dell’autore;

b) saper svolgere l’analisi del testo, saper riferire il messaggio dell’autore, saper riferire

testo(scritto, quadro,Lied,film come punto di partenza per una descrizione precisa di esso e come stimolo per parlare dell'argomento proposto); analisi del testo

mande, esercizi e riflessione guidata cogliere tutto ciò che l’autore comunica e passare poi alla fase di interpretazione tenendo presente anche il

culturale del tempo e dell’autore e da ultimo ove possibile, esprimere sul

Page 29: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Modalità di recupero riproposizione degli argomenti tramite parole chiave, mappe concettuali e schemi, le interrogazioni sono da considerarsi una ripetizione degli argomenti trattati.

Mezzi e strumenti di lavoroe alla programmazione personale.

Tipologia di verifica risposta a quesiti singoli o di trattazione sintetica o produzione scritta.(Per i criteri di valutazione si rimanda alla programmazione personale).

Contenuti (Programma svolto)

1. Testi di attualità: Unsere Umwelt:”Als Umwelt bezeichnet man…” Komm mit 3 TB Pag. 74Weissagung der Cree-Indianer op. Cit. Pag. 76Mama Taxi op. Cit. AB p. 206 Alternative Energiequellen: articoli op. Cit. Pag.84 e AB pag 229Mode und Aussehen: die Trendsetter e commenti n.7 op. Cit. Pag.107, Spieglein…op. Cit. Pag.108, articolo Models demonstrierten…. AB pag. 226Spaß: das Taschengeld reicht….articolo op. Cit. TB pag. 114 e testi op. cit Wie amüsieren sich Jugendliche in Italien und in Deutschland ascolti e discussione AB pag. 258. 2. trattazione della tematica: Reisen und Wandern percorso attraverso la musica, la letteratura e l’arte.

• H. Hesse poesia Stufen • H. Hesse poesia Im Nebel • H. Hesse dal romanzo Narziss und Goldmund estratto • Articolo – Nichtswieweg i profughi nella storia• H. Heine: Deutschland. Ein Wintermärchen estratto• Quadro: Germania und Italia von Fr. Overbeck• Quadro: der Wanderer über dem Nebelmeer von C. David• G. Büchner: Sterntaleraus Woyzeck, riferimento alla fiaba dei fratelli Grimm• F. Kafka: Gibsauf • Articolo: Italien als Sehnsuchtsland der Deutschen…• W. von Goethe: Mignon aus Wilhelm Meister• Film: morte a Venezia di L. Visconti• Ingo Schulze: Simple Storys, estratto dal cap. 1• P. Bichsel: San Salvador • E. Montale:” ho sceso dandoti il braccio….”presentazione e commento della poesia • J. von Eichendorff: Aus dem Leben eines Taugenichts tramadell’opera e film• Volkslied: das Wandern ist des Müllers Lust

3. Civiltà e storia della Germania ( in compresenza con l’insegnante di conversazione):

• storia:la conoscenza generale dei seguenti avvenimenti e la loro connessione: la Repubblica di Weimar, la presa del potere di Hitler, il nazismo e ladello stato totalitario, scoppio e conclusione della seconda guerra mondiale, la conferenza di Potsdam, la divisione della Germania da parte delle potenze vincitrici, il blocco di Berlino(1948/49), la nascita dei due stati tedeschi e le loro caratteristiche politicoOstpolitik di Brandt, la rivoluzione pacifica del 1989 e cause che l’hanno generata, il crollo del muro, le tappe della riunificazione(1990) e accenni alle sue conseguenze.

• presentazione della “carta di Milano” e del padiglione tedesco all’Expo 2015. • Ricerca di notizie di attualità in internet, breve presentazione e commento.

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 29 di 65

riproposizione degli argomenti tramite parole chiave, mappe concettuali e schemi, le interrogazioni sono da considerarsi una ripetizione degli

Mezzi e strumenti di lavoro si fa riferimento al documento finale del consiglio di classe e alla programmazione personale.

risposta a quesiti singoli o di trattazione sintetica o produzione scritta.(Per i criteri di valutazione si rimanda alla programmazione personale).

Contenuti (Programma svolto)

Unsere Umwelt:”Als Umwelt bezeichnet man…” Komm mit 3 TB Pag. 74 Indianer op. Cit. Pag. 76

articoli op. Cit. Pag.84 e AB pag 229 Mode und Aussehen: die Trendsetter e commenti n.7 op. Cit. Pag.107, Spieglein…op. Cit. Pag.108, articolo Models demonstrierten…. AB pag. 226 Spaß: das Taschengeld reicht….articolo op. Cit. TB pag. 114 e testi op. cit pag.115Wie amüsieren sich Jugendliche in Italien und in Deutschland ascolti e discussione AB pag. 258.

2. trattazione della tematica: Reisen und Wandern percorso attraverso la musica, la letteratura e

H. Hesse dal romanzo Narziss und Goldmund estratto

Nichtswieweg i profughi nella storia H. Heine: Deutschland. Ein Wintermärchen estratto Quadro: Germania und Italia von Fr. Overbeck Quadro: der Wanderer über dem Nebelmeer von C. David Friedrich G. Büchner: Sterntaleraus Woyzeck, riferimento alla fiaba dei fratelli Grimm

Articolo: Italien als Sehnsuchtsland der Deutschen… W. von Goethe: Mignon aus Wilhelm Meister Film: morte a Venezia di L. Visconti

e Storys, estratto dal cap. 1

E. Montale:” ho sceso dandoti il braccio….”presentazione e commento della poesia J. von Eichendorff: Aus dem Leben eines Taugenichts tramadell’opera e filmVolkslied: das Wandern ist des Müllers Lust e Wanderlieder

3. Civiltà e storia della Germania ( in compresenza con l’insegnante di conversazione):

la conoscenza generale dei seguenti avvenimenti e la loro connessione: la Repubblica di Weimar, la presa del potere di Hitler, il nazismo e ladello stato totalitario, scoppio e conclusione della seconda guerra mondiale, la conferenza di Potsdam, la divisione della Germania da parte delle potenze vincitrici, il blocco di Berlino(1948/49), la nascita dei due stati tedeschi e le loro caratteristiche politico-economiche, la guerra fredda, la costruzione del muro, la Ostpolitik di Brandt, la rivoluzione pacifica del 1989 e cause che l’hanno generata, il crollo del muro, le tappe della riunificazione(1990) e accenni alle sue conseguenze.presentazione della “carta di Milano” e del padiglione tedesco all’Expo 2015. Ricerca di notizie di attualità in internet, breve presentazione e commento.

riproposizione degli argomenti tramite parole chiave, mappe concettuali e schemi, le interrogazioni sono da considerarsi una ripetizione degli

documento finale del consiglio di classe

risposta a quesiti singoli o di trattazione sintetica o produzione scritta.(Per i criteri di valutazione si rimanda alla programmazione personale).

Mode und Aussehen: die Trendsetter e commenti n.7 op. Cit. Pag.107, Spieglein…op. Cit.

pag.115- 116 Wie amüsieren sich Jugendliche in Italien und in Deutschland ascolti e discussione AB pag. 258.

2. trattazione della tematica: Reisen und Wandern percorso attraverso la musica, la letteratura e

G. Büchner: Sterntaleraus Woyzeck, riferimento alla fiaba dei fratelli Grimm

E. Montale:” ho sceso dandoti il braccio….”presentazione e commento della poesia J. von Eichendorff: Aus dem Leben eines Taugenichts tramadell’opera e film

3. Civiltà e storia della Germania ( in compresenza con l’insegnante di conversazione):

la conoscenza generale dei seguenti avvenimenti e la loro connessione: la Repubblica di Weimar, la presa del potere di Hitler, il nazismo e la costituzione dello stato totalitario, scoppio e conclusione della seconda guerra mondiale, la conferenza di Potsdam, la divisione della Germania da parte delle potenze vincitrici, il blocco di Berlino(1948/49), la nascita dei due stati tedeschi e le loro

economiche, la guerra fredda, la costruzione del muro, la Ostpolitik di Brandt, la rivoluzione pacifica del 1989 e cause che l’hanno generata, il crollo del muro, le tappe della riunificazione(1990) e accenni alle sue conseguenze. presentazione della “carta di Milano” e del padiglione tedesco all’Expo 2015. Ricerca di notizie di attualità in internet, breve presentazione e commento.

Page 30: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 30 di 65

Page 31: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

• Materia: FISICA

• Docente: prof.ssa Paola Cremona

• Libro di testo adottato:

Caforio - Ferilli, FISICA – Le leggi della natura

• Obiettivi specifici realizzati:

Gli obiettivi si intendono raggiunti a diversi livelli di completezza in relazione aattitudini individuali.

• Analisi dei fenomeni ed individuazione dei parametri , in termini di grandezze

fisiche, che li descrivono• Esame dei dati e acquisizione di informazioni da tabelle e grafici• Utilizzo del linguaggio specifico• Collegamento tra le conoscenze acquisite e la realtà quotidiana

• Metodi:

• Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni guidate• Lezioni dialogate finalizzate ad un maggiore coinvolgimento degli alunni• Esercitazioni in gruppo intese come occasione di conso

conoscenze

• Modalità di recupero:

• Recupero in itinere sia attraverso la ripetizione dei concetti non ancora acquisiti sia attraverso esercitazioni aggiuntive al fine di favorire l’effettiva interiorizzazione dei contenuti trattati

• Sportello Help su richiesta degli alunni • Mezzi e strumenti di lavoro:

Come strumento di lavoro si è essenzialmente fatto riferimento al libro di testo adottato.

• Tipologia di verifica:

Le verifiche sono state strutturate in modo da consentire:

- una valutazione frequente del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe;- una valutazione del grado di comprensione dei contenuti e della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite; - una valutazione del possesso di capacità di ragionamento e critiche;- una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di linguaggio. Sono state somministrate prove semidi applicazione immediata delle formule studiate, domande aperte a risposta breve.Sono state effettuate simulazioni della Terza Prova dell’Esame di Stato, Tipologia B (quesiti a risposta breve).

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 31 di 65

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

prof.ssa Paola Cremona

Le leggi della natura – Edizione verde, Le Monnier Scuola

Obiettivi specifici realizzati:

Gli obiettivi si intendono raggiunti a diversi livelli di completezza in relazione a

Analisi dei fenomeni ed individuazione dei parametri , in termini di grandezze fisiche, che li descrivono Esame dei dati e acquisizione di informazioni da tabelle e graficiUtilizzo del linguaggio specifico Collegamento tra le conoscenze acquisite e la realtà quotidiana

Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni guidate Lezioni dialogate finalizzate ad un maggiore coinvolgimento degli alunniEsercitazioni in gruppo intese come occasione di consolidamento e verifica delle

Recupero in itinere sia attraverso la ripetizione dei concetti non ancora acquisiti sia attraverso esercitazioni aggiuntive al fine di favorire l’effettiva interiorizzazione dei

Sportello Help su richiesta degli alunni

Mezzi e strumenti di lavoro:

Come strumento di lavoro si è essenzialmente fatto riferimento al libro di testo adottato.

Le verifiche sono state strutturate in modo da consentire: una valutazione frequente del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe;una valutazione del grado di comprensione dei contenuti e della capacità di applicazione

una valutazione del possesso di capacità di ragionamento e critiche; una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di

Sono state somministrate prove semi-strutturate articolate sotto forma di test, brevi esercizi di applicazione immediata delle formule studiate, domande aperte a risposta breve.Sono state effettuate simulazioni della Terza Prova dell’Esame di Stato, Tipologia B (quesiti a

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Edizione verde, Le Monnier Scuola

Gli obiettivi si intendono raggiunti a diversi livelli di completezza in relazione alle capacità ed

Analisi dei fenomeni ed individuazione dei parametri , in termini di grandezze

Esame dei dati e acquisizione di informazioni da tabelle e grafici

Collegamento tra le conoscenze acquisite e la realtà quotidiana

Lezioni dialogate finalizzate ad un maggiore coinvolgimento degli alunni lidamento e verifica delle

Recupero in itinere sia attraverso la ripetizione dei concetti non ancora acquisiti sia attraverso esercitazioni aggiuntive al fine di favorire l’effettiva interiorizzazione dei

Come strumento di lavoro si è essenzialmente fatto riferimento al libro di testo adottato.

una valutazione frequente del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe; una valutazione del grado di comprensione dei contenuti e della capacità di applicazione

una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di

icolate sotto forma di test, brevi esercizi di applicazione immediata delle formule studiate, domande aperte a risposta breve. Sono state effettuate simulazioni della Terza Prova dell’Esame di Stato, Tipologia B (quesiti a

Page 32: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Le verifiche orali sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata dei contenuti teorici appresi. Per la valutazione delle prove semigriglie predisposte dal Dipartimento di Matematica nelle riuniovalutazione delle simulazioni di Terza Prova è stata utilizzata la griglia in uso nell’Istituto.

• Contenuti (Programma svolto):

Le ore di seguito indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della docente e alle esercitazioni applicative. Non sono stati svolti esercizi sull’ultimo modulo.Le ore di lezione previste dopo il 15 maggio saranno utilizzate per il ripasso di alcuni dei contenuti proposti nella programmazione e per completare la valutazione degli alunni.

La carica e il campo elettrico( 12 ore ) Elettrizzazione per strofinio. Carica elettrica e interazione tra cariche. Principio di conservazione della carica elettrica. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto. Elettroscopio. Induzione elettrostatica. Elettrizzazione per induzione. Polarizzazione dei dielettrici. Legge di Coulomb, analogie e differenze tra la Legge di Coulomb e la Legge di gravitazione universale. Costante dielettrica di un mezzo. Campo elettrico e sua rappresentazione graficagenerato da una carica puntiforme. Campo elettrico di una sfera conduttrice carica. Campo elettrico di una lastra conduttrice carica e di un condensatore piano. Equilibrio elettrostatico dei conduttori. Il potenziale e la capacità ( 8 or Energia potenziale elettrica nel caso del campo elettrico uniforme e del campo elettrico generato da una carica puntiforme. Conservazione dell’energia meccanica nel campo elettrico. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Superfici equipotenin equilibrio elettrostatico. Capacità di un conduttore. Capacità di un condensatore piano. Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Collegamenti di condensatori. La corrente elettrica ( 9 ore ) Corrente elettrica nei conduttori metallici. Intensità della corrente. Generatore di tensione. Circuito elettrico elementare. Forza elettromotrice. Resistenza elettrica e prima Legge di Ohm. Seconda Legge di Ohm. Relazione tra resistività e temperaturageneratore. Resistori in serie e in parallelo. Potenza elettrica. Effetto Joule. Magnetismo ( 10 ore ) Magneti e loro interazioni. Campi magnetici generati da magneti. Linee di campo del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. Campi magnetici delle correnti: esperimento di Oersted. Interazioni magnetiche fra correnti elettriche: Legge di Ampere. Vettmagnetico. Il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente: filo rettilineo ( Legge di BiotSavart ), spira circolare, solenoide. Forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente. Forza di Lorentz. Cenni alle proprietà magneticheelettrico.

Induzione elettromagnetica ( 6 ore ) Esperimenti di Faraday sulle correnti indotte. Altri casi di correnti indotte: spira in rotazione in un campo magnetico uniforme, trascinamento di una spira in

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 32 di 65

li sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata dei contenuti

Per la valutazione delle prove semi-strutturate e delle verifiche orali sono state utilizzate le griglie predisposte dal Dipartimento di Matematica nelle riunioni per materia. Per la valutazione delle simulazioni di Terza Prova è stata utilizzata la griglia in uso nell’Istituto.

Contenuti (Programma svolto):

Le ore di seguito indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della docente esercitazioni applicative. Non sono stati svolti esercizi sull’ultimo modulo.

Le ore di lezione previste dopo il 15 maggio saranno utilizzate per il ripasso di alcuni dei contenuti proposti nella programmazione e per completare la valutazione degli alunni.

( 12 ore )

Elettrizzazione per strofinio. Carica elettrica e interazione tra cariche. Principio di conservazione della carica elettrica. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto. Elettroscopio. Induzione

ostatica. Elettrizzazione per induzione. Polarizzazione dei dielettrici. Legge di Coulomb, analogie e differenze tra la Legge di Coulomb e la Legge di gravitazione universale. Costante dielettrica di un mezzo. Campo elettrico e sua rappresentazione graficagenerato da una carica puntiforme. Campo elettrico di una sfera conduttrice carica. Campo elettrico di una lastra conduttrice carica e di un condensatore piano. Equilibrio elettrostatico dei

( 8 ore )

Energia potenziale elettrica nel caso del campo elettrico uniforme e del campo elettrico generato da una carica puntiforme. Conservazione dell’energia meccanica nel campo elettrico. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Superfici equipotenziali. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Capacità di un conduttore. Capacità di un condensatore piano. Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Collegamenti di condensatori.

Corrente elettrica nei conduttori metallici. Intensità della corrente. Generatore di tensione. Circuito elettrico elementare. Forza elettromotrice. Resistenza elettrica e prima Legge di Ohm. Seconda Legge di Ohm. Relazione tra resistività e temperatura. Resistenza interna di un generatore. Resistori in serie e in parallelo. Potenza elettrica. Effetto Joule.

Magneti e loro interazioni. Campi magnetici generati da magneti. Linee di campo del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. Campi magnetici delle correnti: esperimento di Oersted. Interazioni magnetiche fra correnti elettriche: Legge di Ampere. Vettmagnetico. Il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente: filo rettilineo ( Legge di BiotSavart ), spira circolare, solenoide. Forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente. Forza di Lorentz. Cenni alle proprietà magnetiche della materia. Elettrocalamita. Campanello

( 6 ore )

Esperimenti di Faraday sulle correnti indotte. Altri casi di correnti indotte: spira in rotazione in un campo magnetico uniforme, trascinamento di una spira in un campo magnetico uniforme. Flusso

li sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata dei contenuti

strutturate e delle verifiche orali sono state utilizzate le ni per materia. Per la

valutazione delle simulazioni di Terza Prova è stata utilizzata la griglia in uso nell’Istituto.

Le ore di seguito indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della docente esercitazioni applicative. Non sono stati svolti esercizi sull’ultimo modulo.

Le ore di lezione previste dopo il 15 maggio saranno utilizzate per il ripasso di alcuni dei contenuti proposti nella programmazione e per completare la valutazione degli alunni.

Elettrizzazione per strofinio. Carica elettrica e interazione tra cariche. Principio di conservazione della carica elettrica. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto. Elettroscopio. Induzione

ostatica. Elettrizzazione per induzione. Polarizzazione dei dielettrici. Legge di Coulomb, analogie e differenze tra la Legge di Coulomb e la Legge di gravitazione universale. Costante dielettrica di un mezzo. Campo elettrico e sua rappresentazione grafica. Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Campo elettrico di una sfera conduttrice carica. Campo elettrico di una lastra conduttrice carica e di un condensatore piano. Equilibrio elettrostatico dei

Energia potenziale elettrica nel caso del campo elettrico uniforme e del campo elettrico generato da una carica puntiforme. Conservazione dell’energia meccanica nel campo elettrico. Potenziale

ziali. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Capacità di un conduttore. Capacità di un condensatore piano. Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Collegamenti di condensatori.

Corrente elettrica nei conduttori metallici. Intensità della corrente. Generatore di tensione. Circuito elettrico elementare. Forza elettromotrice. Resistenza elettrica e prima Legge di Ohm.

. Resistenza interna di un

Magneti e loro interazioni. Campi magnetici generati da magneti. Linee di campo del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. Campi magnetici delle correnti: esperimento di Oersted. Interazioni magnetiche fra correnti elettriche: Legge di Ampere. Vettore campo magnetico. Il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente: filo rettilineo ( Legge di Biot-Savart ), spira circolare, solenoide. Forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente.

della materia. Elettrocalamita. Campanello

Esperimenti di Faraday sulle correnti indotte. Altri casi di correnti indotte: spira in rotazione in un un campo magnetico uniforme. Flusso

Page 33: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

del campo magnetico. Flusso concatenato con un circuito. Forza elettromotrice indotta. Legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz. L’alternatore e la corrente alternata. Il trasporto dell’energia elettrica e il trasformatore.

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 33 di 65

del campo magnetico. Flusso concatenato con un circuito. Forza elettromotrice indotta. Legge di Neumann. Legge di Lenz. L’alternatore e la corrente alternata. Il trasporto dell’energia

del campo magnetico. Flusso concatenato con un circuito. Forza elettromotrice indotta. Legge di Neumann. Legge di Lenz. L’alternatore e la corrente alternata. Il trasporto dell’energia

Page 34: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

• Materia: MATEMATICA

• Docente: prof.ssa Paola Cremona

• Libro di testo adottato:

FRASCHINI-GRAZZI, I PRINCIPI della MATEMATICA 5, Editrice Atlas.

• Obiettivi specifici realizzati:

Gli obiettivi si intendono raggiunti a diversi livelli di completezza in relazione alle capacità ed attitudini individuali.

o Conoscere i contenuti proposti nella programmazione e saperli rielaborare

criticamente o Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo introdotte o Sviluppare dimostrazioni all’interno dei sistemi assiomatici propostio Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di

trasformazione di formule;o Comunicare in modo corretto, usufruendo del linguaggio disciplinare specifico.

• Metodi:

o Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni guidateo Lezioni dialogate finalizzate ad un maggiore coinvolgimento degli alunnio Esercitazioni in gruppo intese come occasione di consolidamento e verifica delle

conoscenze.

• Modalità di recupero:

o Recupero in itinere attraverso esercitazioni aggiuntive al fine di favorire l’effettiva interiorizzazione dei contenuti trattati

o Sportello Help su richiesta degli alunni

• Mezzi e strumenti di lavoro:

Come strumento di lavoro si è essenzialmente fatto sono fornite agli alunni schede di lavoro per le esercitazioni di consolidamento e di recupero.

• Tipologia di verifica:

Le verifiche sono state strutturate in modo da consentire:

- una valutazione frequente del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe;- una valutazione del grado di comprensione dei contenuti, della padronanza di calcolo e delle capacità di applicazione; - una valutazione del possesso di capacità di ragionamento e criti- una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di linguaggio. Sono state somministrate verifiche scritte sotto forma di esercizi applicativi a soluzione rapida o più articolati, domande aperte a risposta brgeometrica di teoremi.

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 34 di 65

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

prof.ssa Paola Cremona

GRAZZI, I PRINCIPI della MATEMATICA 5, Editrice Atlas.

Obiettivi specifici realizzati:

raggiunti a diversi livelli di completezza in relazione alle capacità ed

Conoscere i contenuti proposti nella programmazione e saperli rielaborare

Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo introdotte Sviluppare dimostrazioni all’interno dei sistemi assiomatici propostiOperare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule; Comunicare in modo corretto, usufruendo del linguaggio disciplinare specifico.

Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni guidate Lezioni dialogate finalizzate ad un maggiore coinvolgimento degli alunniEsercitazioni in gruppo intese come occasione di consolidamento e verifica delle

ro in itinere attraverso esercitazioni aggiuntive al fine di favorire l’effettiva interiorizzazione dei contenuti trattati Sportello Help su richiesta degli alunni

Mezzi e strumenti di lavoro:

Come strumento di lavoro si è essenzialmente fatto riferimento al libro di testo adottato. Si sono fornite agli alunni schede di lavoro per le esercitazioni di consolidamento e di recupero.

Le verifiche sono state strutturate in modo da consentire: del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe;

una valutazione del grado di comprensione dei contenuti, della padronanza di calcolo e delle

una valutazione del possesso di capacità di ragionamento e critiche; una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di

Sono state somministrate verifiche scritte sotto forma di esercizi applicativi a soluzione rapida o più articolati, domande aperte a risposta breve, dimostrazione o interpretazione

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

raggiunti a diversi livelli di completezza in relazione alle capacità ed

Conoscere i contenuti proposti nella programmazione e saperli rielaborare

Sviluppare dimostrazioni all’interno dei sistemi assiomatici proposti Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di

Comunicare in modo corretto, usufruendo del linguaggio disciplinare specifico.

Lezioni dialogate finalizzate ad un maggiore coinvolgimento degli alunni Esercitazioni in gruppo intese come occasione di consolidamento e verifica delle

ro in itinere attraverso esercitazioni aggiuntive al fine di favorire l’effettiva

riferimento al libro di testo adottato. Si sono fornite agli alunni schede di lavoro per le esercitazioni di consolidamento e di recupero.

del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe; una valutazione del grado di comprensione dei contenuti, della padronanza di calcolo e delle

una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di

Sono state somministrate verifiche scritte sotto forma di esercizi applicativi a soluzione eve, dimostrazione o interpretazione

Page 35: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Sono state effettuate simulazioni della Terza Prova dell’Esame di Stato, Tipologia B ( quesiti a risposta breve). Le verifiche orali sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata dteorici appresi. Per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono state utilizzate le griglie predisposte dal Dipartimento di Matematica nelle riunioni per materia. Per la valutazione delle simulazioni di Terza Prova è stata utilizzata la griglia in uso nell’Istituto.

• Contenuti (Programma svolto):

Le ore di seguito indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della docente e alle esercitazioni applicative.Le ore di lezione previste dopo il 15 maggio saranno contenuti proposti nella programmazione, per esercitazioni di consolidamento e per completare la valutazione degli alunni.

Funzioni reali di una variabile realeRipasso del concetto di funzione: codominio, definizione di funzione reale di una variabile reale e di funzione matematica, funzioni suriettive–iniettive–biunivoche, funzione inversa. Funzioni pari e dispari. Funzione composta. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, funzioni monotone, legame tra monotonia e invertibilità (con dimostrazione). Funzioni limitate. Classificazione delle funzioni matematiche. Determinazione del dominio di una funzione nei seguenti casi: fune fratte, funzioni algebriche irrazionali, semplici funzioni logaritmiche ed esponenziali. Studio del segno di una funzione negli stessi casi.

Limiti e continuità delle funzioniIntervalli e intorni. Definizione di limite finito ed infinito di una funzione per x che tende a un valore finito e all’infinito e rappresentazione grafica ( non sono stati effettuati esercizi di verifica di limiti utilizzando la definizione). Lettura di grafici. Limiti delle funzioni elsui limiti: limite della somma algebrica di funzioni, del prodotto e del quoziente. Forme indeterminate: [∞−∞], [0·∞], [∞⁄∞], [0⁄0]. Limiti delle funzioni razionali. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Puntspecie. Proprietà delle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema di Darboux. Determinazione degli asintoti (verticali, orizzontali e obliqui) di una funzione. Grafico probabile di una funzione (nel caso di funzioni algebriche razionali). Derivata di una funzione ( 6 ore )Rapporto incrementale e suo significato geometrico.punto e suo significato geometrico. Equazione della un suo punto. Punti stazionari. Punti di non derivabilità (punto angoloso, flesso a tangente verticale, cuspide). Teorema della continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione). Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, della variabile indipendente, di y=xdella radice quadrata di x, di y=ederivate: derivata della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni. Calcolo ddi semplici funzioni composte. Derivate di ordine superiore al primo. Massimi, minimi, flessi: ( 12 ore )Intervalli di monotonia e teorema per la loro determinazione. Massimi e minimi relativi ed assoluti. Condizione necessaria per l’esiste

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 35 di 65

Sono state effettuate simulazioni della Terza Prova dell’Esame di Stato, Tipologia B ( quesiti a

Le verifiche orali sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata d

Per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono state utilizzate le griglie predisposte dal Dipartimento di Matematica nelle riunioni per materia. Per la valutazione delle simulazioni di

la griglia in uso nell’Istituto.

Contenuti (Programma svolto):

Le ore di seguito indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della docente e alle esercitazioni applicative. Le ore di lezione previste dopo il 15 maggio saranno utilizzate per il ripasso di alcuni dei contenuti proposti nella programmazione, per esercitazioni di consolidamento e per completare la valutazione degli alunni.

Funzioni reali di una variabile reale( 16 ore ) Ripasso del concetto di funzione: definizione di funzione, immagine e controimmagine, dominio e codominio, definizione di funzione reale di una variabile reale e di funzione matematica, funzioni

biunivoche, funzione inversa. Funzioni pari e dispari. Funzione composta. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, funzioni monotone, legame tra monotonia e invertibilità (con dimostrazione). Funzioni limitate. Classificazione delle funzioni matematiche. Determinazione del dominio di una funzione nei seguenti casi: funzioni algebriche razionali intere e fratte, funzioni algebriche irrazionali, semplici funzioni logaritmiche ed esponenziali. Studio del segno di una funzione negli stessi casi.

Limiti e continuità delle funzioni ( 20 ore ) e di limite finito ed infinito di una funzione per x che tende a un

valore finito e all’infinito e rappresentazione grafica ( non sono stati effettuati esercizi di verifica di limiti utilizzando la definizione). Lettura di grafici. Limiti delle funzioni elsui limiti: limite della somma algebrica di funzioni, del prodotto e del quoziente. Forme

−∞], [0·∞], [∞⁄∞], [0⁄0]. Limiti delle funzioni razionali. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Proprietà delle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema di Darboux. Determinazione degli asintoti (verticali, orizzontali e obliqui) di una

robabile di una funzione (nel caso di funzioni algebriche razionali).

( 6 ore ) Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto. Punti stazionari. Punti di non derivabilità (punto angoloso, flesso a tangente verticale, cuspide). Teorema della continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione).

rivata di una funzione costante, della variabile indipendente, di y=xdella radice quadrata di x, di y=ex e di y=lnx, di y=senx e di y=cosx. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni. Calcolo ddi semplici funzioni composte. Derivate di ordine superiore al primo.

( 12 ore ) Intervalli di monotonia e teorema per la loro determinazione. Massimi e minimi relativi ed assoluti. Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minimo relativo per le

Sono state effettuate simulazioni della Terza Prova dell’Esame di Stato, Tipologia B ( quesiti a

Le verifiche orali sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata dei contenuti

Per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono state utilizzate le griglie predisposte dal Dipartimento di Matematica nelle riunioni per materia. Per la valutazione delle simulazioni di

Le ore di seguito indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della docente

utilizzate per il ripasso di alcuni dei contenuti proposti nella programmazione, per esercitazioni di consolidamento e per

definizione di funzione, immagine e controimmagine, dominio e codominio, definizione di funzione reale di una variabile reale e di funzione matematica, funzioni

biunivoche, funzione inversa. Funzioni pari e dispari. Funzione composta. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, funzioni monotone, legame tra monotonia e invertibilità (con dimostrazione). Funzioni limitate. Classificazione delle funzioni matematiche.

zioni algebriche razionali intere e fratte, funzioni algebriche irrazionali, semplici funzioni logaritmiche ed esponenziali. Studio del

e di limite finito ed infinito di una funzione per x che tende a un valore finito e all’infinito e rappresentazione grafica ( non sono stati effettuati esercizi di verifica di limiti utilizzando la definizione). Lettura di grafici. Limiti delle funzioni elementari. Operazioni sui limiti: limite della somma algebrica di funzioni, del prodotto e del quoziente. Forme

−∞], [0·∞], [∞⁄∞], [0⁄0]. Limiti delle funzioni razionali. Definizione di i di discontinuità di prima, seconda e terza

specie. Proprietà delle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema di Darboux. Determinazione degli asintoti (verticali, orizzontali e obliqui) di una

robabile di una funzione (nel caso di funzioni algebriche razionali).

Definizione di derivata di una funzione in un retta tangente al grafico di una funzione in

un suo punto. Punti stazionari. Punti di non derivabilità (punto angoloso, flesso a tangente verticale, cuspide). Teorema della continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione).

rivata di una funzione costante, della variabile indipendente, di y=xn, e di y=lnx, di y=senx e di y=cosx. Teoremi sul calcolo delle

derivate: derivata della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni. Calcolo di derivate

Intervalli di monotonia e teorema per la loro determinazione. Massimi e minimi relativi ed nza di un massimo o di un minimo relativo per le

Page 36: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

funzioni derivabili: Teorema di Fermat. Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo relativo. Concavità di una curva piana in un punto e in un intervallo, punti di flesso e loro determinazione. Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte.

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 36 di 65

funzioni derivabili: Teorema di Fermat. Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo relativo. Concavità di una curva piana in un punto e in un intervallo, punti

ro determinazione. Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte.

funzioni derivabili: Teorema di Fermat. Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo relativo. Concavità di una curva piana in un punto e in un intervallo, punti

ro determinazione. Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte.

Page 37: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: STORIA DELL’ARTE

2. Docente: prof. CARLO BELLOTTI

3. Libro di testo:a cura di G. Fossi, FINALITA’

• Acquisizione delle competenze necessarie per comprendere appieno il prodotto artistico• Sviluppo del senso artistico e di quello del gusto per poter comprendere al meglio quello

che ci circonda • Abitudine a cogliere i rapporti fra l’arte e le altre discipline• Educazione al rispetto del patrimonio storico

che lo lega alla nostra civiltà OBIETTIVI SPECIFICI

• Conoscenza delle principali correnti artistiche• Conoscenza dei principali autori all’interno del proprio tempo• Conoscenza dei testi e delle fonti• Competenza nell’uso di un lessico adeguato ed efficace• Competenza nell’analisi di opere di autori trattati e avvio alla riconoscibilità dell’artista

anche in opere non note • Competenza nell’individuazione dei nessi e dei nodi problematici con altre discipline• Capacità di operare in modo sistematico e rigoroso• Capacità di individuare analogie e diversità• Capacità di interpretare un contesto in modo da poter effettuare una sintesi

Gli obiettivi di conoscenza sono stati raggiunti nella loro compiutezza. Le competenze sono risultate più che discrete in particolare nell’uso del lessico e nell’analisi di opere note di autori trattati. In diversi casi si è evidenziato un buottimi risultati in alcuni alunni. METODI, MEZZI E STRUMENTI Il punto di partenza è stata la lezione frontale, integrata con materiale iconografico e con l’utilizzo della LIM per ampliare al meglio la qualità e la Questa si è sviluppata attraverso la trattazione di temi riguardanti movimenti artistici e singoli autori, privilegiando la successione cronologica, con un taglio della lezione in cui l’argomento trattato fosse inserito all’interno delle vicende storiche, politiche e culturali del proprio tempo. In seguito le personalità emergenti sono state analizzate prima generalmente attraverso una breve biografia, in cui fossero evidenziati gli aspetti più importanti della vita del perconsiderato, poi con l’esame dei diversi momenti della sua produzione artistica e delle opere principali o maggiormente significative, messe in relazione con quelle degli autori precedenti o coevi. Di ogni personalità si è poi preso in consideraziprogramma allegato, cercando di approfondire le tematiche emerse dall’analisi del complesso della sua produzione.

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 37 di 65

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

STORIA DELL’ARTE

CARLO BELLOTTI

a cura di G. Fossi, Arteviva, vol.3, Giunti TVP ed.

Acquisizione delle competenze necessarie per comprendere appieno il prodotto artisticoSviluppo del senso artistico e di quello del gusto per poter comprendere al meglio quello

i rapporti fra l’arte e le altre discipline Educazione al rispetto del patrimonio storico-culturale come bene collettivo e alla valenza che lo lega alla nostra civiltà

Conoscenza delle principali correnti artistiche incipali autori all’interno del proprio tempo

Conoscenza dei testi e delle fonti Competenza nell’uso di un lessico adeguato ed efficace Competenza nell’analisi di opere di autori trattati e avvio alla riconoscibilità dell’artista

mpetenza nell’individuazione dei nessi e dei nodi problematici con altre disciplineCapacità di operare in modo sistematico e rigoroso Capacità di individuare analogie e diversità Capacità di interpretare un contesto in modo da poter effettuare una sintesi

Gli obiettivi di conoscenza sono stati raggiunti nella loro compiutezza. Le competenze sono risultate più che discrete in particolare nell’uso del lessico e nell’analisi di opere note di autori trattati. In diversi casi si è evidenziato un buon sviluppo delle capacità ed

Il punto di partenza è stata la lezione frontale, integrata con materiale iconografico e con l’utilizzo della LIM per ampliare al meglio la qualità e la completezza della comunicazione.Questa si è sviluppata attraverso la trattazione di temi riguardanti movimenti artistici e singoli autori, privilegiando la successione cronologica, con un taglio della lezione in cui l’argomento

’interno delle vicende storiche, politiche e culturali del proprio tempo. In seguito le personalità emergenti sono state analizzate prima generalmente attraverso una breve biografia, in cui fossero evidenziati gli aspetti più importanti della vita del perconsiderato, poi con l’esame dei diversi momenti della sua produzione artistica e delle opere principali o maggiormente significative, messe in relazione con quelle degli autori precedenti o

Di ogni personalità si è poi preso in considerazione una o più opere, come evidenziato nel programma allegato, cercando di approfondire le tematiche emerse dall’analisi del complesso

Acquisizione delle competenze necessarie per comprendere appieno il prodotto artistico Sviluppo del senso artistico e di quello del gusto per poter comprendere al meglio quello

culturale come bene collettivo e alla valenza

Competenza nell’analisi di opere di autori trattati e avvio alla riconoscibilità dell’artista

mpetenza nell’individuazione dei nessi e dei nodi problematici con altre discipline

Capacità di interpretare un contesto in modo da poter effettuare una sintesi concettuale

Le competenze sono risultate più che discrete in particolare nell’uso del lessico e nell’analisi di on sviluppo delle capacità ed

Il punto di partenza è stata la lezione frontale, integrata con materiale iconografico e con completezza della comunicazione.

Questa si è sviluppata attraverso la trattazione di temi riguardanti movimenti artistici e singoli autori, privilegiando la successione cronologica, con un taglio della lezione in cui l’argomento

’interno delle vicende storiche, politiche e culturali del proprio tempo. In seguito le personalità emergenti sono state analizzate prima generalmente attraverso una breve biografia, in cui fossero evidenziati gli aspetti più importanti della vita del personaggio considerato, poi con l’esame dei diversi momenti della sua produzione artistica e delle opere principali o maggiormente significative, messe in relazione con quelle degli autori precedenti o

one una o più opere, come evidenziato nel programma allegato, cercando di approfondire le tematiche emerse dall’analisi del complesso

Page 38: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica si è svolta mediante prove orali e scritte: per scritte siricalcato le tipologie della terza prova d’esame di stato ed in particolare i quesiti a risposta breve, mentre per quelle orali la verifica si è basata su una serie di quesiti formulati direttamente o attraverso il supporto di immagini unicamente tratte dal libro di testo.Per il pieno raggiungimento del punteggio nelle prove orali e scritte si è valutata, oltre alla precisione delle risposte (anche se sviluppate in maniera nozionistica), la correttezza nell’espressione, la proprietà dei termini, l’uso del linguaggio specifico e la chiarezza del procedimento logico. Inoltre si è valutata la conoscenza, la comprensione, la capacità di saper applicare quanto appreso in contesti diversi, la capacità di comprendere le tematiche relatidell’opera d’arte nel contesto storico in cui è inserita e nella sua evoluzione nel tempo.Nella sostanza il livello di sufficienza è stato raggiunto nel momento in cui si fossero realizzati in maniera soddisfacente, o anche nozionistica,competenza nell’analisi delle opere e nell’uso del lessico specifico. Il miglior raggiungimento di detti obiettivi, più il completamento di quelli di competenza, insieme allo sviluppo delle capacità, sono stati infine la condizione necessaria per l’ottenimento di risultati superiori al livello minimo di sufficienza. CONTENUTI Qui di seguito viene evidenziato il programma svolto in cui, per ogni autore o movimento indicati, sono state evidenziate le opere Vengono inoltre citate una serie di opere a cui si è fatto accenno, come le altre sempre presenti sul testo in adozione, per completare l’offerta formativa.I tempi di attuazione del programma sono sdidattica introduttiva ad ogni periodo o movimento ed altrettanto per ogni autore svolto, comprese le opere trattate.

NEOCLASSICISMO ARCHITETTURA Pag. 18 - Utopisti (cenni) Pag. 20 – Piermarini: Teatro alla ScalaSCULTURA Pag. 24 – Canova: Monumento funebre a Papa Clemente XIV (cenni), Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice (cenni), Le Grazie (cenni) PITTURA Pag. 32 – David: Marat assassinato, Il TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMOPITTURA Pag. 15 – Goya: Il sonno della ragione genera mostri (cenni) ROMANTICISMO ARCHITETTURA Pag. 103 – Viollet-Le-Duc,Ruskin PITTURA: GERMANIA Pag. 71 – Friedrich: (cenni) PITTURA: INGHILTERRA Pag. 72 – Constable: (cenni) Pag. 72 – Turner: (cenni) PITTURA: FRANCIA

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 38 di 65

La verifica si è svolta mediante prove orali e scritte: per scritte si intendono quelle che hanno ricalcato le tipologie della terza prova d’esame di stato ed in particolare i quesiti a risposta breve, mentre per quelle orali la verifica si è basata su una serie di quesiti formulati direttamente o

mmagini unicamente tratte dal libro di testo. Per il pieno raggiungimento del punteggio nelle prove orali e scritte si è valutata, oltre alla precisione delle risposte (anche se sviluppate in maniera nozionistica), la correttezza

ietà dei termini, l’uso del linguaggio specifico e la chiarezza del

Inoltre si è valutata la conoscenza, la comprensione, la capacità di saper applicare quanto appreso in contesti diversi, la capacità di comprendere le tematiche relatidell’opera d’arte nel contesto storico in cui è inserita e nella sua evoluzione nel tempo.Nella sostanza il livello di sufficienza è stato raggiunto nel momento in cui si fossero realizzati in maniera soddisfacente, o anche nozionistica, obiettivi di conoscenza, con un’adeguata competenza nell’analisi delle opere e nell’uso del lessico specifico. Il miglior raggiungimento di detti obiettivi, più il completamento di quelli di competenza, insieme allo sviluppo delle capacità,

ine la condizione necessaria per l’ottenimento di risultati superiori al livello minimo

Qui di seguito viene evidenziato il programma svolto in cui, per ogni autore o movimento indicati, sono state evidenziate le opere trattate e che sono state oggetto di maggior attenzione. Vengono inoltre citate una serie di opere a cui si è fatto accenno, come le altre sempre presenti sul testo in adozione, per completare l’offerta formativa. I tempi di attuazione del programma sono stati mediamente di un modulo per ogni unità didattica introduttiva ad ogni periodo o movimento ed altrettanto per ogni autore svolto,

Scala

: Monumento funebre a Papa Clemente XIV (cenni), Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice (cenni), Le

: Marat assassinato, Il giuramento degli Orazi, Le Sabine (cenni)

TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

: Il sonno della ragione genera mostri (cenni)

intendono quelle che hanno ricalcato le tipologie della terza prova d’esame di stato ed in particolare i quesiti a risposta breve, mentre per quelle orali la verifica si è basata su una serie di quesiti formulati direttamente o

Per il pieno raggiungimento del punteggio nelle prove orali e scritte si è valutata, oltre alla precisione delle risposte (anche se sviluppate in maniera nozionistica), la correttezza

ietà dei termini, l’uso del linguaggio specifico e la chiarezza del

Inoltre si è valutata la conoscenza, la comprensione, la capacità di saper applicare quanto appreso in contesti diversi, la capacità di comprendere le tematiche relative alla fruizione dell’opera d’arte nel contesto storico in cui è inserita e nella sua evoluzione nel tempo. Nella sostanza il livello di sufficienza è stato raggiunto nel momento in cui si fossero realizzati in

obiettivi di conoscenza, con un’adeguata competenza nell’analisi delle opere e nell’uso del lessico specifico. Il miglior raggiungimento di detti obiettivi, più il completamento di quelli di competenza, insieme allo sviluppo delle capacità,

ine la condizione necessaria per l’ottenimento di risultati superiori al livello minimo

Qui di seguito viene evidenziato il programma svolto in cui, per ogni autore o movimento trattate e che sono state oggetto di maggior attenzione.

Vengono inoltre citate una serie di opere a cui si è fatto accenno, come le altre sempre presenti

tati mediamente di un modulo per ogni unità didattica introduttiva ad ogni periodo o movimento ed altrettanto per ogni autore svolto,

: Monumento funebre a Papa Clemente XIV (cenni), Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice (cenni), Le

giuramento degli Orazi, Le Sabine (cenni)

Page 39: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Pag. 68 – Gericault: La zatteradellaMedusa, Alienatadella Salpetrière, Cattura di un cavallobrado (cenni) Pag. 69 – Delacroix: La Libertàche guida il popolo OTTOCENTO IN ITALIA Pag. 56, 58, 73, 162 - Nazareni, Puristi, ScuolaNapoletana, ScapigliaturaPag. 77 – Hayez: Il bacio, La congiura dei Lampugnani (cenni)DIVISIONISMO Pag. 182 - Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato (cenni)Pag. 180 - Segantini: (cenni) MACCHIAIOLI Pag. 113 – Fattori: Il riposo ARCHITETTURA DEL FERRO Pag. 99 – Paxton: Palazzo di CristalloPag. 99 – Eiffel: Torre Eiffel Pag. 101 – Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II REALISMO Pag. 104 – Courbet: Glispaccapietre, Funerali a OrPag. 105 – Daumier: (cenni) Pag. 108 – Millet: (cenni) IMPRESSIONISMO Pag. 148 – Manet: Colazionesull’erba, Olympia, Il Bar delle FoliesPag. 149 – Monet: Impressione sole nascente, La Cattedrale di Rouen: il portale e la torre SaintRomain effettomattinoarmoniabianca, La Cattedrale di Rouen: effettotramonto, Riflessi verdi (cenni), La Grenouillère Pag. 152 – Renoir: La Grenouillère, Ballo al Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri, Nudonellalucedel sole (cenni) Pag. 148 – Degas: RitrattodellafamigliaBellelli, Prova di balletto in scena, Ballerina di quattordicianni POSTIMPRESSIONISMO Pag. 154 – Cézanne: La casa dell’impiccato, La montagna SaintePag. 175 – Seurat: Una domenicapomeriggio alla Grande Jatte, Bagnanti ad (cenni) Pag. 216 – Gauguin: Il Cristo giallo, La visionedopo il sermone, Ritrattodellabella Angèle, Da doveveniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Pag. 168 – Van Gogh: La camera da lettodell’artista, La Chiesa di AuversCampo di grano con volo di corvi, Autoritratti (cenni)Pag. 168 – Toulouse-Lautrec: La Goulue entra al Moulin Rouge (cenni), Divan Japonais ART NOUVEAU Pag. 220 – I presupposti, Morris: (cenni)Pag. 229 – Klimt: Giuditta, Ritratto di Adele BlochARCHITETTURA Pag. 226 - Gaudì: SagradaFamilia (cenni) FAUVES Pag. 244 – Matisse: Danza II DIE BRUCKE Pag. 251 – Kirchner: Cinque donne per strada

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 39 di 65

: La zatteradellaMedusa, Alienatadella Salpetrière, Cattura di un cavallobrado

: La Libertàche guida il popolo

Nazareni, Puristi, ScuolaNapoletana, Scapigliatura: (cenni): Il bacio, La congiura dei Lampugnani (cenni)

: Il Quarto Stato (cenni)

: Palazzo di Cristallo

: Galleria Vittorio Emanuele II

: Glispaccapietre, Funerali a Ornans

: Colazionesull’erba, Olympia, Il Bar delle Folies-Bergère : Impressione sole nascente, La Cattedrale di Rouen: il portale e la torre Saint

ffettomattinoarmoniabianca, La Cattedrale di Rouen: effettotramonto, Riflessi verdi

: La Grenouillère, Ballo al Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri,

rattodellafamigliaBellelli, Prova di balletto in scena, Ballerina di

: La casa dell’impiccato, La montagna Sainte-Victoire : Una domenicapomeriggio alla Grande Jatte, Bagnanti ad

: Il Cristo giallo, La visionedopo il sermone, Ritrattodellabella Angèle, Da doveveniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

: La camera da lettodell’artista, La Chiesa di Auvers-surcon volo di corvi, Autoritratti (cenni)

: La Goulue entra al Moulin Rouge (cenni), Divan Japonais

: (cenni) : Giuditta, Ritratto di Adele Bloch-Bauer (cenni)

: SagradaFamilia (cenni)

: Cinque donne per strada

: La zatteradellaMedusa, Alienatadella Salpetrière, Cattura di un cavallobrado

: (cenni)

: Impressione sole nascente, La Cattedrale di Rouen: il portale e la torre Saint-ffettomattinoarmoniabianca, La Cattedrale di Rouen: effettotramonto, Riflessi verdi

: La Grenouillère, Ballo al Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri,

rattodellafamigliaBellelli, Prova di balletto in scena, Ballerina di

: Una domenicapomeriggio alla Grande Jatte, Bagnanti ad Asnières

: Il Cristo giallo, La visionedopo il sermone, Ritrattodellabella Angèle, Da

sur-Oise (cenni),

: La Goulue entra al Moulin Rouge (cenni), Divan Japonais

Page 40: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

ESPRESSIONISMO Pag. 233 – Munch: Il grido CUBISMO Pag. 268 – Picasso: La vita, Giovaneacrobatasullapalla (cenni),Naturamorta con sedia impagliata, Guernica FUTURISMO Pag. 299 – Boccioni: Rissa in Galleria, La cittàche sale, Glistati d’animo, Forme uniche di continuitànellospazio Pag. 306 – Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, CompenPag. 305 – Sant’Elia: (cenni) DADAISMO Pag. 331 – Duchamp: Fontana, L.H.O.O.QPag. 331 – Man Ray: (cenni) SURREALISMO Pag. 339 – Dalì: cenni ad alcuneopere

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 40 di 65

: La vita, Giovaneacrobatasullapalla (cenni), Les demoiselles d’Avignon, Naturamorta con sedia impagliata, Guernica

: Rissa in Galleria, La cittàche sale, Glistati d’animo, Forme uniche di

: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Compenetrazione iridescente n.7

: Fontana, L.H.O.O.Q

: cenni ad alcuneopere

Les demoiselles d’Avignon,

: Rissa in Galleria, La cittàche sale, Glistati d’animo, Forme uniche di

etrazione iridescente n.7

Page 41: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

CONSUNTIVO DELLE ATTI

1 Materia : Filosofia 2Docente: Claudia Caretti 3 Libro di testo adottato: Enzo Ruffaldifilosofia CLIL” Loescher editore 4 Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):Gli alunni componenti il gruppo classe hanno globalmente raggiunto gli obiettivi di seguito riportati. Conoscenze :

- definire e comprendere i termini e i concetti relativi al pensiero filosofico di ogni autore e delle varie correnti

- conoscere l’evoluzione storica del pensiero filosofico.Competenze :

- riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica in relazione a pensieri e questioni

- identificare i nessi che collegano le diverse elaborazioni filosofiche.Capacità: - applicare le conoscenze e le competenze acquisite nell’analisi dei

testi filosofici - riferire, attraverso la produzione scritta e orale, le informazioni acquisite in formacorretta e lessicalmente appropriata, facendo anche uso del disciplina. La maggior parte degli alunni ha conseguito le seguenti capacità:

- confrontare le differenti risposte dei filosofi ad uno stesso problema- ricostruire percorsi disciplinari in modo corretto.

- rielaborare, sulla base delle competenze acquisite,giudizi critici motivati circa un pensiero filosofico e la realtà socio-politica attuale. 5 METODI:si fa riferimento al documento finale della classe. In particolare,nella misura resa possibile dalla disponibilità ddiretta ed alla comprensione di brani tratti dai testi degli autori proposti. 6 Mezzi e strumenti di lavoroclasse. Le fotocopie dei testi letti e analizzati in classe che non sono presesono state consegnate unitamente al consuntivo disciplinare. 7 Modalità di verifica: si fa riferimento al documento finale della classe. In particolare sono state effettuate , nel corso dell’anno scolastico, sei verifiche scritte (due delle quali sono state una simulazione di terza prova d’esameindividuali. Sia la griglia di valutazione delle verifiche scritte (comune),sia quella per la valutazione delle verifiche orali ( disciplinare), sono allegate al documento finale della classe. 8 Modalità di recupero

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 41 di 65

ONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

: Enzo Ruffaldi-Ubaldo Nicola “La formazione filosofica”

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):Gli alunni componenti il gruppo classe hanno globalmente raggiunto gli obiettivi di seguito

definire e comprendere i termini e i concetti relativi al pensiero filosofico di ogni autore e

storica del pensiero filosofico.

riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica in relazione a pensieri e questioni identificare i nessi che collegano le diverse elaborazioni filosofiche.

applicare le conoscenze e le competenze acquisite nell’analisi dei

riferire, attraverso la produzione scritta e orale, le informazioni acquisite in formacorretta e lessicalmente appropriata, facendo anche uso del linguaggio specifico della

La maggior parte degli alunni ha conseguito le seguenti capacità: confrontare le differenti risposte dei filosofi ad uno stesso problema ricostruire percorsi disciplinari in modo corretto.

rare, sulla base delle competenze acquisite,giudizi critici motivati circa un pensiero politica attuale.

si fa riferimento al documento finale della classe. In particolare,nella misura resa possibile dalla disponibilità di tempo, si è dato spazio alla

diretta ed alla comprensione di brani tratti dai testi degli autori proposti.

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): si fa riferimento al documento finale della

Le fotocopie dei testi letti e analizzati in classe che non sono presenti nei manuali in adozione sono state consegnate unitamente al consuntivo disciplinare.

si fa riferimento al documento finale della classe. In particolare sono state effettuate , nel corso dell’anno scolastico, sei verifiche scritte (due

simulazione di terza prova d’esame- si vedano allegati

Sia la griglia di valutazione delle verifiche scritte (comune),sia quella per la valutazione delle verifiche orali ( disciplinare), sono allegate al documento finale della classe.

La formazione filosofica”-“Percorsi di

(in termini di conoscenze, competenze, capacità): Gli alunni componenti il gruppo classe hanno globalmente raggiunto gli obiettivi di seguito

definire e comprendere i termini e i concetti relativi al pensiero filosofico di ogni autore e

riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica in

riferire, attraverso la produzione scritta e orale, le informazioni acquisite in forma linguaggio specifico della

rare, sulla base delle competenze acquisite,giudizi critici motivati circa un pensiero

i tempo, si è dato spazio alla lettura

documento finale della

nti nei manuali in adozione

In particolare sono state effettuate , nel corso dell’anno scolastico, sei verifiche scritte (due si vedano allegati -) e tre colloqui

Sia la griglia di valutazione delle verifiche scritte (comune),sia quella per la valutazione delle verifiche orali ( disciplinare), sono allegate al documento finale della classe.

Page 42: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

In itinere. 9 Contenuti La classe rientra nella sperimentazione ,iniziata in classe terza, dell’insegnamento della filosofia in lingua inglese , secondo la metodologia CLIL, secondo le seguenti modalità:

• 50% del programma in L2 in classe terza• 100% del programma in L2 in classe quar• 50% del programma programmato in classe quinta.

Ripresa dei principali nuclei tematici della filosofia kantiana,con particolare riferimento a: DAL CRITICISMO ALL’IDEALISMO L’IDEALISMO: F.Hegel La razionalità del reale Dialettica Fenomenologia dello Spirito (COSCIENZA La relazione signore/servo e il lavoroIl soggetto umano e i rapporti giuridici e moraliLe istituzioni etiche Letture F.Hegel “ Signoria e servitù” Karl Popper “ Hegel e il totalitarismo moderno”Losurdo “ Hegel e la libertà dei moderni” MODULO CLIL HEGEL,” Authority and the State”John Rawls “ A theory of justice” DECOSTRUZIONE DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e Sinistra hegeliana: la discussione su Hegel( concetti chiave )L.Feuerbach e l’alienazione religiosa K.Marx Critica a Hegel Dialettica e storia Struttura e sovrastruttura Il concetto di alienazione, critica a FeuerbachAnalisi dell’economia classica,critica all’economia capitalistica ( concetti chiave )Il programma comunista Lettura: K.Marx “Lavoro e alienazione”da “

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 42 di 65

classe rientra nella sperimentazione ,iniziata in classe terza, dell’insegnamento della filosofia in lingua inglese , secondo la metodologia CLIL, secondo le seguenti

50% del programma in L2 in classe terza 100% del programma in L2 in classe quarta 50% del programma programmato in classe quinta.

Ripresa dei principali nuclei tematici della filosofia kantiana,con particolare riferimento

DAL CRITICISMO ALL’IDEALISMO

dello Spirito (COSCIENZA – AUTOCOSCIENZA-RAGIONE) La relazione signore/servo e il lavoro Il soggetto umano e i rapporti giuridici e morali

Karl Popper “ Hegel e il totalitarismo moderno” Hegel e la libertà dei moderni”

HEGEL,” Authority and the State”

DECOSTRUZIONE DEL SISTEMA HEGELIANO

la discussione su Hegel( concetti chiave ) e l’alienazione religiosa

Il concetto di alienazione, critica a Feuerbach Analisi dell’economia classica,critica all’economia capitalistica ( concetti chiave )

K.Marx “Lavoro e alienazione”da “Manoscritti economico-filosofici”

classe rientra nella sperimentazione ,iniziata in classe terza, dell’insegnamento della filosofia in lingua inglese , secondo la metodologia CLIL, secondo le seguenti

Ripresa dei principali nuclei tematici della filosofia kantiana,con particolare riferimento

Analisi dell’economia classica,critica all’economia capitalistica ( concetti chiave )

Page 43: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Il Positivismo:I caratteri generali A.Comte

La scala delle scienze La legge dei tre stadi Il metodo positivo: osservazione e teoriaStatica e dinamica sociale LA SOCIOCRAZIA A.Schopenhauer Il mondo come volontà Il mondo come rappresentazione Confronto con fenomeno e noumeno kantianiDolore e noia Le vie della catarsi: arte, compassione, ascesiSchopenhauer-Leopardi: confronto MODULO CLIL “Is life suffering or not?” S.Kierkegaard Gli pseudonimi come maschere dell’esistenzaContro la falsità e l’anonimato della comunicazione socialeLa comunicazione d’esistenza ,l’autoappropriazione della veritàVita estetica e vita etica L’assurdo e il paradosso della fedeConcetto di dialettica e confronto con dialettica hegelia LA CRISI DELLA RAZIONALITA’ F.Nietzsche: La demistificazione della conoscenzaIl senso tragico del mondo Il prospettivismo e la concezione della storiaIl periodo illuministico La morte di Dio,l’Oltreuomo e l’eterno ritornoLa critica della morale e della religioneIl nichilismo :Schopenhauer-Nietzsche Lettura F.Nietzsche “ Come il mondo vero divenne una favola” MODULO CLIL “Dionysian or Apollonian?” S.Freud: Eziologia della malattia mentale Teoria della scomposizione psicoanalitica della personalità

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 43 di 65

Il Positivismo:I caratteri generali

Il metodo positivo: osservazione e teoria

Confronto con fenomeno e noumeno kantiani

Le vie della catarsi: arte, compassione, ascesi Leopardi: confronto

Gli pseudonimi come maschere dell’esistenza Contro la falsità e l’anonimato della comunicazione sociale La comunicazione d’esistenza ,l’autoappropriazione della verità

L’assurdo e il paradosso della fede di dialettica e confronto con dialettica hegelia

LA CRISI DELLA RAZIONALITA’

La demistificazione della conoscenza

Il prospettivismo e la concezione della storia

Dio,l’Oltreuomo e l’eterno ritorno La critica della morale e della religione

Nietzsche

Lettura F.Nietzsche “ Come il mondo vero divenne una favola”

Teoria della scomposizione psicoanalitica della personalità

Page 44: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

La tendenza all’aggressione e il disagio della civiltàUmberto Galimberti “ Quel che resta di Freud H.Bergson e lo Spiritualismo franceseTempo spazializzato e tempo come durataMateria e memoria Concetti di spazio e tempo nel XX secolo:contesti filosofico,artistico e letterarioBergson-Proust( confronto) ESISTENZA ED ESISTENZIALISMO M.Heidegger: Essere e tempo Il significato esistenziale della morte La svolta dopo Essere e tempo L’essere e l’opera d’arte Lettura M . Heidegger “ Un paio di scarpe”, analisi tratta da MODULO CLIL “Is it possible to build a world based on care and responsibility or not?” Jean Paul Sartre L’Essere e il nulla” Lettura “La nausea” ( breve estratto) MODULO CLIL Bertrand Russell: Analysis of the following texts: “The conquest of happiness” “Why I am not a Christian”

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

• Materia: BIOLOGIA

• Docente: prof.LUMIA MICHELE

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 44 di 65

La tendenza all’aggressione e il disagio della civiltà Umberto Galimberti “ Quel che resta di Freud

e lo Spiritualismo francese Tempo spazializzato e tempo come durata

Concetti di spazio e tempo nel XX secolo:contesti filosofico,artistico e letterario

ESISTENZA ED ESISTENZIALISMO

Il significato esistenziale della morte

M . Heidegger “ Un paio di scarpe”, analisi tratta da “ L’origine dell’opera d’arte”

“Is it possible to build a world based on care and responsibility or not?”

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

MICHELE

Concetti di spazio e tempo nel XX secolo:contesti filosofico,artistico e letterario

“ L’origine dell’opera d’arte”

Page 45: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

• Libri di testo adottati: Dal carbonio agli OGM

Tettonica – Valitutti, Taddei, Kreuzer e altri

• Obiettivi specifici realizzati CONOSCENZE

Tutti gli studenti hanno acquisito le conoscenze di base relative alla Biochimica, alle Biotecnologie e alla teoria della Tettonica delle placche. COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni sono in grado di:

• esporre le conoscenze acquisite utilizzando un linuna terminologia appropriata;

• riconoscere i punti nodali dei vari argomenti discutendoli con sufficiente coerenza;• descrivere gli argomenti trattati individuando i rapporti causa

CAPACITA’ Un discreto numero di alunni è in grado di:

• organizzare in modo autonomo un’argomentazione organica e coerente;• sintetizzare le informazioni apprese operando collegamenti intradisciplinari.

• Metodi: gli argomenti oggetto di studio sono stati trattati utilizzando soprattut

lezione frontale coinvolgendo, per quanto possibile, gli alunni in modo da far emergere conoscenze acquisite e curiosità personali.

• Modalità di recupero: recupero in itinere. • Mezzi e strumenti di lavoro

• Tipologia di verifica:

- test strutturati - simulazione terza prova - quando possibile prove orali non programmate.

• Contenuti (Programma svolto)

• Il mondo del carbonio

alcani), isomeria, gli idrocarburi insaturi (alcheni), gli idrocarburi aromatici, i gruppi funzionali (alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine primarie), i polimeri: l’addizione e la condensazione (definizione).

• Le basi della biochimica

formule di Haworth del Dcaratteristiche senza le relative formule), i lipidi, gli amminoacidi (glicina, alanina, valina), i peptidi, le proteine e relativaacidi nucleici (descrizione senza formule chimiche).

• Il metabolismo: le trasformazioni chimiche nella cellula; il metabolismo dei

carboidrati: la glicolisi (dal glucosio alla gliceraldeide 3

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 45 di 65

Dal carbonio agli OGM – Biochimica e biotecnologie con Valitutti, Taddei, Kreuzer e altri - Zanichelli

Obiettivi specifici realizzati:

Tutti gli studenti hanno acquisito le conoscenze di base relative alla Biochimica, alle Biotecnologie e alla teoria della Tettonica delle placche.

tutti gli alunni sono in grado di:

esporre le conoscenze acquisite utilizzando un linguaggio sufficientemente chiaro e con una terminologia appropriata; riconoscere i punti nodali dei vari argomenti discutendoli con sufficiente coerenza;descrivere gli argomenti trattati individuando i rapporti causa-effetto.

o di alunni è in grado di: organizzare in modo autonomo un’argomentazione organica e coerente;sintetizzare le informazioni apprese operando collegamenti intradisciplinari.

: gli argomenti oggetto di studio sono stati trattati utilizzando soprattutlezione frontale coinvolgendo, per quanto possibile, gli alunni in modo da far emergere conoscenze acquisite e curiosità personali.

: recupero in itinere.

Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo e materiale multimediale.

quando possibile prove orali non programmate.

Contenuti (Programma svolto)

Il mondo del carbonio: i composti organici, gli idrocarburi saturi (alcani e ciclo i idrocarburi insaturi (alcheni), gli idrocarburi aromatici, i gruppi

funzionali (alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine primarie), i polimeri: l’addizione e la condensazione (definizione).

Le basi della biochimica: le biomolecole, i carboidrati (dalle formule di Fischer alle formule di Haworth del D-glucosio e del D-fruttosio; disaccaridi e polisaccaridi caratteristiche senza le relative formule), i lipidi, gli amminoacidi (glicina, alanina, valina), i peptidi, le proteine e relativa attività biologica, gli enzimi , il nucleotidi e acidi nucleici (descrizione senza formule chimiche).

: le trasformazioni chimiche nella cellula; il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi (dal glucosio alla gliceraldeide 3-fosfato: nomi

Biochimica e biotecnologie con

Tutti gli studenti hanno acquisito le conoscenze di base relative alla Biochimica, alle Biotecnologie

guaggio sufficientemente chiaro e con

riconoscere i punti nodali dei vari argomenti discutendoli con sufficiente coerenza; effetto.

organizzare in modo autonomo un’argomentazione organica e coerente; sintetizzare le informazioni apprese operando collegamenti intradisciplinari.

: gli argomenti oggetto di studio sono stati trattati utilizzando soprattutto la lezione frontale coinvolgendo, per quanto possibile, gli alunni in modo da far emergere

: libro di testo e materiale multimediale.

: i composti organici, gli idrocarburi saturi (alcani e ciclo i idrocarburi insaturi (alcheni), gli idrocarburi aromatici, i gruppi

funzionali (alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine primarie), i

carboidrati (dalle formule di Fischer alle fruttosio; disaccaridi e polisaccaridi

caratteristiche senza le relative formule), i lipidi, gli amminoacidi (glicina, alanina, attività biologica, gli enzimi , il nucleotidi e

: le trasformazioni chimiche nella cellula; il metabolismo dei fosfato: nomi dei composti,

Page 46: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

formule DAP e G3P, fosforilazione a livello di substrato, riduzione del NADfermentazione alcolica e lattica; la gluconeogenesi epatica; il metabolismo dei lipidi (aspetti generali: HDL, VLDL, LDL e loro funzione); metabolismo degli

Il metabolismo terminale: la decarbossilazione ossidativa, il ciclo dell’acido citrico (formule dell’acido ossalacetico e dell’acido citrico). La produzione di energia nelle cellule

(la catena respiratoria: cenni), la fosforilazione ossidatsintasi). La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia (definizione di glicemia; insulina e glucagone).

• Le biotecnologie:

- una visione d’insieme sulle biotecnologie; - la tecnologia delle colture cellulari;- la tecnologia del DNA ricombinante: produrre DNA ricombinante, tagliare il DNA, separare miscele di frammenti di DNA, incollare il DNA, individuare sequenzespecifiche di basi (no Southern Blotting), copiare il DNA, amplificare il DNA; - il clonaggio e la clonazione: clonaggio del DNA, clonare organismi complessi;- l’ingegneria genetica e gli OGM: l’ingegneria genetica applicata agli animali.

• Le applicazioni delle biotecnologie- Le biotecnologie mediche: la diagnostica, i trattamenti terapeutici (escluso terapie anticancro e ingegneria dei tessuti; terapia genica escluso il caso della corea di Huntington). - Le biotecnologie agrarie: l’ingegneria genetica nelle piante, l’uso delle relazioni cooperative naturali. - Le biotecnologie ambientali: la depurazione degli inquinamenti.

• Tettonica delle placche: un modello globale.

- La struttura interna della Terrgradiente geotermico, il paleomagnetismo.- La struttura della crosta: crosta oceanica e crosta continentale, l’isostasia.- La deriva dei continenti: aspetti generali.- L’espansione dei fondi oceanici: le dorsali oceaniche, le fosse abissali,espansione e subduzione, le anomalie magnetiche sui fondali oceanici.- La Tettonica delle placche: le placche litosferiche, l’orogenesi.- La verifica del modello: distribuzione dei vulcani e dei terremoti (ai margini e all’interno delle placche), i punti caldi.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

• Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

• Docente: prof. Catella Manuela

• Libri di testo adottati: “ CORPO LIBERO” Fiorini Coretti Bocchi MARIETTI scuola

• Obiettivi specifici realizzati

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 46 di 65

formule DAP e G3P, fosforilazione a livello di substrato, riduzione del NADfermentazione alcolica e lattica; la gluconeogenesi epatica; il metabolismo dei lipidi (aspetti generali: HDL, VLDL, LDL e loro funzione); metabolismo degli

Il metabolismo terminale: la decarbossilazione ossidativa, il ciclo dell’acido citrico (formule dell’acido ossalacetico e dell’acido citrico). La produzione di energia nelle cellule

(la catena respiratoria: cenni), la fosforilazione ossidativa (escluso struttura dell’ATP sintasi). La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia (definizione di glicemia; insulina e glucagone).

una visione d’insieme sulle biotecnologie; e cellulari;

la tecnologia del DNA ricombinante: produrre DNA ricombinante, tagliare il DNA, separare miscele di frammenti di DNA, incollare il DNA, individuare sequenzespecifiche di basi (no Southern Blotting), copiare il DNA, amplificare il DNA;

il clonaggio e la clonazione: clonaggio del DNA, clonare organismi complessi;l’ingegneria genetica e gli OGM: l’ingegneria genetica applicata agli animali.

Le applicazioni delle biotecnologie. Le biotecnologie mediche: la diagnostica, i trattamenti terapeutici (escluso terapie

anticancro e ingegneria dei tessuti; terapia genica escluso il caso della corea di

Le biotecnologie agrarie: l’ingegneria genetica nelle piante, l’uso delle relazioni

Le biotecnologie ambientali: la depurazione degli inquinamenti.

Tettonica delle placche: un modello globale.

La struttura interna della Terra, la crosta, il mantello, il nucleo, il flusso di calore, il gradiente geotermico, il paleomagnetismo.

La struttura della crosta: crosta oceanica e crosta continentale, l’isostasia.La deriva dei continenti: aspetti generali.

oceanici: le dorsali oceaniche, le fosse abissali, espansione e subduzione, le anomalie magnetiche sui fondali oceanici.

La Tettonica delle placche: le placche litosferiche, l’orogenesi. La verifica del modello: distribuzione dei vulcani e dei terremoti (ai margini e

all’interno delle placche), i punti caldi.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: prof. Catella Manuela

“ CORPO LIBERO” Fiorini Coretti Bocchi MARIETTI scuola

Obiettivi specifici realizzati:

formule DAP e G3P, fosforilazione a livello di substrato, riduzione del NAD+), fermentazione alcolica e lattica; la gluconeogenesi epatica; il metabolismo dei lipidi (aspetti generali: HDL, VLDL, LDL e loro funzione); metabolismo degli amminoacidi.

Il metabolismo terminale: la decarbossilazione ossidativa, il ciclo dell’acido citrico (formule dell’acido ossalacetico e dell’acido citrico). La produzione di energia nelle cellule

iva (escluso struttura dell’ATP sintasi). La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia

la tecnologia del DNA ricombinante: produrre DNA ricombinante, tagliare il DNA, separare miscele di frammenti di DNA, incollare il DNA, individuare sequenze

il clonaggio e la clonazione: clonaggio del DNA, clonare organismi complessi; l’ingegneria genetica e gli OGM: l’ingegneria genetica applicata agli animali.

Le biotecnologie mediche: la diagnostica, i trattamenti terapeutici (escluso terapie anticancro e ingegneria dei tessuti; terapia genica escluso il caso della corea di

Le biotecnologie agrarie: l’ingegneria genetica nelle piante, l’uso delle relazioni

a, la crosta, il mantello, il nucleo, il flusso di calore, il

La struttura della crosta: crosta oceanica e crosta continentale, l’isostasia.

La verifica del modello: distribuzione dei vulcani e dei terremoti (ai margini e

“ CORPO LIBERO” Fiorini Coretti Bocchi MARIETTI scuola

Page 47: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

• Gli allievi conoscono i fattori delle capacità condizionali, hanno conseguito un significativo miglioramento delle proprie capacitàincremento.

• Conoscono le capacità coordinative, i meccanismi di connessione tra sistema nervoso

centrale e movimento e le sanno utilizzare in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici.

• Conoscono il regolamento tecnico della pallavolo e sanno eseguire con padronanza i

fondamentali individuali e di squadra

• Sanno eseguire correttamente le combinazioni proposte e sanno interpretare in modo personale e creativo le combinazioni coreografiche

• Conoscono gli effetti positivi del movimento sull’organismo, i rischi per la salute derivanti

da errate abitudini di vitmantenimento della salute dinamica

• Metodi

Le attività sono state svolte con lezioni teoriche e pratiche frontali, e lavori di gruppo mediante metodiche analitiche, globali e di soluzioni di probl

• Modalità di recupero

Il recupero è stato effettuato in itinere sia per le attività pratiche che per le conoscenze teoriche; nessun allievo ha richiesto lo sportello.

• Mezzi e strumenti di lavoro

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio

• Tipologia di verifica

Le verifiche riguardanti le conoscenze teoriche sono state fatte mediante quesiti di tipologia B: tre quesiti in 55 minuti. Per le griglie di valutazione si fa riferimento al documento del C.di C.

• Attività integrative disciplinari

E’ intervenuto un volontario dell’ A.D.M.O. per presentare le finalità dell’associazione.

• Contenuti (Programma svolto)

Resistenza aerobica: endurance e fartlek n° lezioni: 5 Resistenza anaerobica Mobilità articolare e irrobustimento n° lezioni: 3 Apprendimento di una danza popolare n° lezioni: 7

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 47 di 65

Gli allievi conoscono i fattori delle capacità condizionali, hanno conseguito un significativo miglioramento delle proprie capacità e sono in grado di applicarne le metodiche di

Conoscono le capacità coordinative, i meccanismi di connessione tra sistema nervoso centrale e movimento e le sanno utilizzare in modo adeguato alle diverse esperienze e ai

Conoscono il regolamento tecnico della pallavolo e sanno eseguire con padronanza i fondamentali individuali e di squadra

Sanno eseguire correttamente le combinazioni proposte e sanno interpretare in modo personale e creativo le combinazioni coreografiche

Conoscono gli effetti positivi del movimento sull’organismo, i rischi per la salute derivanti da errate abitudini di vita e sono consapevoli del percorso da effettuarsi per il mantenimento della salute dinamica

Le attività sono state svolte con lezioni teoriche e pratiche frontali, e lavori di gruppo mediante metodiche analitiche, globali e di soluzioni di problemi.

Il recupero è stato effettuato in itinere sia per le attività pratiche che per le conoscenze teoriche; nessun allievo ha richiesto lo sportello.

Mezzi e strumenti di lavoro

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di Classe

Le verifiche riguardanti le conoscenze teoriche sono state fatte mediante quesiti di tipologia B: tre quesiti in 55 minuti. Per le griglie di valutazione si fa riferimento al

Attività integrative disciplinari

E’ intervenuto un volontario dell’ A.D.M.O. per presentare le finalità dell’associazione.

Contenuti (Programma svolto)

Resistenza aerobica: endurance e fartlek n° lezioni: 5

n° lezioni: 4

Mobilità articolare e irrobustimento n° lezioni: 3

Apprendimento di una danza popolare n° lezioni: 7

Gli allievi conoscono i fattori delle capacità condizionali, hanno conseguito un significativo e sono in grado di applicarne le metodiche di

Conoscono le capacità coordinative, i meccanismi di connessione tra sistema nervoso centrale e movimento e le sanno utilizzare in modo adeguato alle diverse esperienze e ai

Conoscono il regolamento tecnico della pallavolo e sanno eseguire con padronanza i

Sanno eseguire correttamente le combinazioni proposte e sanno interpretare in modo

Conoscono gli effetti positivi del movimento sull’organismo, i rischi per la salute derivanti a e sono consapevoli del percorso da effettuarsi per il

Le attività sono state svolte con lezioni teoriche e pratiche frontali, e lavori di gruppo

Il recupero è stato effettuato in itinere sia per le attività pratiche che per le conoscenze

Le verifiche riguardanti le conoscenze teoriche sono state fatte mediante quesiti di tipologia B: tre quesiti in 55 minuti. Per le griglie di valutazione si fa riferimento al

E’ intervenuto un volontario dell’ A.D.M.O. per presentare le finalità dell’associazione.

Page 48: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Fondamentali e gioco della pallavolo n° lezioni:4 Equilibrio statico e dinamico Equilibrio alla trave e con monociclo n° lezioni: 10 Coordinazione con la funicella n° lezioni: 5 TEORIA n° lezioni: 5 Le capacità condizionali: La resistenza: definizione, metodiche di incremento; i meccanismi energetici. La forza: classificazione, fattori e metodiche di incremento. La mobilità articolare e gli esercizi di stretching. Le capacità coordinative: l’equilibrio Sistema nervoso e movimento: L’unità motoria, l’arco riflesso, i propriocettori. Il movimento riflesso, automatizzato e volontario. Come si realizza un movimento. Apprendimento di un movimento nuovo.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: Religione Cattolica

Docente: prof. SALINA NICOLETTA

Libro di testo adottato: TUTTI I COLORI DELLA VITA

Obiettivi specifici realizzatiConoscenze acquisite: a) la persona umana fra novità tecnicob) gli effetti del Concilio Vaticano II nella Chiesa e nel mondoc) l’insegnamento della Chiesa su vita, matrimonio, famiglia e amored) il problema etico: tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti. Capacità sviluppate: a) riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il comandamento dell’amore b) riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 48 di 65

Fondamentali e gioco della pallavolo n° lezioni:4

Equilibrio statico e dinamico n° lezioni: 4

Equilibrio alla trave e con monociclo n° lezioni: 10

Coordinazione con la funicella n° lezioni: 5

TEORIA n° lezioni: 5

resistenza: definizione, metodiche di incremento; i meccanismi energetici.

La forza: classificazione, fattori e metodiche di incremento.

La mobilità articolare e gli esercizi di stretching.

L’unità motoria, l’arco riflesso, i propriocettori.

Il movimento riflesso, automatizzato e volontario.

Apprendimento di un movimento nuovo.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: Religione Cattolica

Docente: prof. SALINA NICOLETTA

Libro di testo adottato: TUTTI I COLORI DELLA VITA- ed. SEI

Obiettivi specifici realizzati:

a) la persona umana fra novità tecnico-scientifiche e domande di senso o II nella Chiesa e nel mondo

c) l’insegnamento della Chiesa su vita, matrimonio, famiglia e amore d) il problema etico: tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche

vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il

b) riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato

resistenza: definizione, metodiche di incremento; i meccanismi energetici.

d) il problema etico: tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche

vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il

b) riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la

Page 49: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

c) motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, in famiglia, nella vita dal suo nascere al suo termine Competenze sviluppate: a)saper operare collegamenti e confronti sui temi affrontatib)saper compiere percorsi logici, riconoscendo rapporti spazioc)saper utilizzare strumenti di ricercaMetodi Si è sempre tentato di coinvolgere l’alunno partendo dall’esperienza vissuta, o favorendo la riflessione da domande sorte direttamente nell’alunno. A ciò faceva seguito la consultazione di documenti storici, della Chiesa o legislativi. Tipologia di verifica Non sono state svolte verifiche scritte in quanto non previste. La valutazione tiene conto di: attenzione prestata alle lezioni, interesse dimostrato, impegno nel lavoro in classe, partecipazione come contributo allo svolgimento delle lezioni, grado di maturazione dimostrato nel rapporto relazionale con i compagni e con l’insegnante, capacità critica. Attività integrative disciplinari - Convegno di bioetica di fine vita malato? Le cure palliative. Aspetti etici. “ Contenuti (Programma svolto) - I valori e le scelte - La dottrina sociale della Chiesa: diritti umani, democrazia, giustizia sociale, globalizz- Etica di fine vita - La morale sessuale della Chiesa: innamoramento e amore, sessualità, famiglia, convivenza e matrimonio

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 49 di 65

e dei cattolici nelle relazioni affettive, in famiglia, nella vita dal suo

a)saper operare collegamenti e confronti sui temi affrontati b)saper compiere percorsi logici, riconoscendo rapporti spazio-temporali e di causac)saper utilizzare strumenti di ricerca

Si è sempre tentato di coinvolgere l’alunno partendo dall’esperienza vissuta, o favorendo la riflessione da domande sorte direttamente nell’alunno. A ciò faceva seguito la consultazione di ocumenti storici, della Chiesa o legislativi.

Non sono state svolte verifiche scritte in quanto non previste. La valutazione tiene conto di: attenzione prestata alle lezioni, interesse dimostrato, impegno nel

artecipazione come contributo allo svolgimento delle lezioni, grado di maturazione dimostrato nel rapporto relazionale con i compagni e con l’insegnante, capacità

Attività integrative disciplinari Convegno di bioetica di fine vita (marzo 2016) al Collegio De Filippi: “ Quale dignità per il

malato? Le cure palliative. Aspetti etici. “ Contenuti (Programma svolto)

La dottrina sociale della Chiesa: diritti umani, democrazia, giustizia sociale, globalizz

La morale sessuale della Chiesa: innamoramento e amore, sessualità, famiglia, convivenza e

e dei cattolici nelle relazioni affettive, in famiglia, nella vita dal suo

di causa-effetto

Si è sempre tentato di coinvolgere l’alunno partendo dall’esperienza vissuta, o favorendo la riflessione da domande sorte direttamente nell’alunno. A ciò faceva seguito la consultazione di

La valutazione tiene conto di: attenzione prestata alle lezioni, interesse dimostrato, impegno nel artecipazione come contributo allo svolgimento delle lezioni, grado di

maturazione dimostrato nel rapporto relazionale con i compagni e con l’insegnante, capacità

(marzo 2016) al Collegio De Filippi: “ Quale dignità per il

La dottrina sociale della Chiesa: diritti umani, democrazia, giustizia sociale, globalizzazione

La morale sessuale della Chiesa: innamoramento e amore, sessualità, famiglia, convivenza e

Page 50: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

• Materia: STORIA ESABAC

N.B. La classe è coinvolta, dalla terza, nel progetto svolgimento di due ore settimanali di storia in lingua FRANCESE e si conclude con la QUARTA PROVA dell'Esame di stato, costituita da uno scritto di lingua e letteratura francese e da uno di storia in lingua francese. Tale prova, in diritto, insieme alla valutazione del colloquio orale, al diploma francese (BACCALAURÉAT) (si veda il Documento del consiglio di classe) NELL’ANNO SCOLASTICO 2015LA QUINTA ESABAC PARALLELA (5EL), IL MONTEORE PER STORIA E’ STATO DI QUATTRO ORE/SETTIMANA, CONSENTENDO LO SVOLGIMENTO DI AMPIE PARTI DI PROGRAMMA, RELATIVE ALLA STORIA NAZIONALE, IN LINGUA ITALIANA, OLTRE ALL’APPROFONDIMENTO DI ALCUNE TEMATICHE TRAMITE L’ANALISI DI DOCUMENAUTENTICI NON FORNITI DAL MANUALE, PER I QUALI SI RIMANDA ALLA PIATTAFORMA MOODLE D’ISTITUTO.

• Docente: prof. Antonella Visconti • Libri di testoadottati:Jean

Première ES/L/S” e “Histoire Terminales ES/L/S”programma svolte in lingua italiana si sono utilizzati gli appunti presi in classe e dispense in formato digitale.

• Obiettivi specifici realizzati Conoscenze gli studenti conoscono:

• le linee generali e gli attori principali dello svolgimento della storia del mondo contemporaneo, secondo i contenuti declinati più avanti

• il vocabolario specifico della disciplina in italiano e in francese Competenze gli studenti sanno

• utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per selezionare le informazioni pertinenti;

• leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o(testi, carte, statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti ecc.);

• utilizzare le nozioni e il vocabolario storico della lingua italiana e francese;• ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico, economico, sociale,

religioso ecc.); • identificare e descrivere continuità e cambiamenti;• esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda

la forma scritta, strutturare la propria tesi coerentemente con la traccia iniziale; padroneggiare le proprie conoscenze prediligendo le nozioni centrali dei programmi e l’utilizzo di un approccio sintetico; addurre esempi pertinenti;

• approcciare con spirito critico le fonti e i documenti;• padroneggiare l’espressione in lingua francese e i

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 50 di 65

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

STORIA ESABAC

N.B. La classe è coinvolta, dalla terza, nel progetto ESABAC, che comporta lo svolgimento di due ore settimanali di storia in lingua FRANCESE e si conclude con la QUARTA PROVA dell'Esame di stato, costituita da uno scritto di lingua e letteratura francese e da uno di storia in lingua francese. Tale prova, in caso di esito positivo, dà diritto, insieme alla valutazione del colloquio orale, al diploma francese (BACCALAURÉAT) (si veda il Documento del consiglio di classe)

NELL’ANNO SCOLASTICO 2015-16, GRAZIE A UN PROGETTO DI “CLASSI UNITE” CON ARALLELA (5EL), IL MONTEORE PER STORIA E’ STATO DI

QUATTRO ORE/SETTIMANA, CONSENTENDO LO SVOLGIMENTO DI AMPIE PARTI DI PROGRAMMA, RELATIVE ALLA STORIA NAZIONALE, IN LINGUA ITALIANA, OLTRE ALL’APPROFONDIMENTO DI ALCUNE TEMATICHE TRAMITE L’ANALISI DI DOCUMENAUTENTICI NON FORNITI DAL MANUALE, PER I QUALI SI RIMANDA ALLA PIATTAFORMA MOODLE D’ISTITUTO.

prof. Antonella Visconti

Jean-Michel Lambin (sous la diréction de), “Histoire Première ES/L/S” e “Histoire Terminales ES/L/S” (Hachette). programma svolte in lingua italiana si sono utilizzati gli appunti presi in classe e dispense

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

le linee generali e gli attori principali dello svolgimento della storia del mondo contemporaneo, secondo i contenuti declinati più avanti il vocabolario specifico della disciplina in italiano e in francese

izzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per selezionare le informazioni pertinenti; leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura (testi, carte, statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti ecc.); utilizzare le nozioni e il vocabolario storico della lingua italiana e francese;ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico, economico, sociale,

identificare e descrivere continuità e cambiamenti; esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la forma scritta, strutturare la propria tesi coerentemente con la traccia iniziale; padroneggiare le proprie conoscenze prediligendo le nozioni centrali dei programmi e l’utilizzo di un approccio sintetico; addurre esempi pertinenti; approcciare con spirito critico le fonti e i documenti; padroneggiare l’espressione in lingua francese e italiana.

ESABAC, che comporta lo svolgimento di due ore settimanali di storia in lingua FRANCESE e si conclude con la QUARTA PROVA dell'Esame di stato, costituita da uno scritto di lingua e letteratura

caso di esito positivo, dà diritto, insieme alla valutazione del colloquio orale, al diploma francese

16, GRAZIE A UN PROGETTO DI “CLASSI UNITE” CON ARALLELA (5EL), IL MONTEORE PER STORIA E’ STATO DI

QUATTRO ORE/SETTIMANA, CONSENTENDO LO SVOLGIMENTO DI AMPIE PARTI DI PROGRAMMA, RELATIVE ALLA STORIA NAZIONALE, IN LINGUA ITALIANA, OLTRE ALL’APPROFONDIMENTO DI ALCUNE TEMATICHE TRAMITE L’ANALISI DI DOCUMENTI AUTENTICI NON FORNITI DAL MANUALE, PER I QUALI SI RIMANDA ALLA

Michel Lambin (sous la diréction de), “Histoire . Per le parti di

programma svolte in lingua italiana si sono utilizzati gli appunti presi in classe e dispense

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

le linee generali e gli attori principali dello svolgimento della storia del mondo

izzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per selezionare

leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e scritti di diversa natura

utilizzare le nozioni e il vocabolario storico della lingua italiana e francese; ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico, economico, sociale, culturale,

esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la forma scritta, strutturare la propria tesi coerentemente con la traccia iniziale; padroneggiare le proprie conoscenze prediligendo le nozioni centrali dei programmi e

Page 51: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Capacità gli studenti sono in grado di

• comprendere i fenomeni storici evidenziandone le origini, il ruolo degli attori principali e dei diversi fattori e ricollocarli nel loro contesto;

• comprendere il cammino storico accertandosi dei fatti, sfonti;

• cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici implicati dai documenti storici;• porsi delle domande, individuare le problematiche fondamentali e stabilire le relazioni tra

fenomeni ed eventi ricollocati nel loro• cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione

diacronica e sincronica; • percepire e comprendere le radici storiche del presente;• interpretare con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite,

la lettura e l’analisi diretta dei documenti;• esercitare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri in

una prospettiva di responsabilità e solidarietà;• esercitare una cittadinanza a livello l

riconosciuti dalla Costituzione dei due paesi e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

N.B.: Gli obiettivi elencati sono stati raggiunti in grado differente dai singoli alunni (si vedano le valutazioni individuali)

• Metodi

Come previsto dal percorso ESABAC, si è privilegiato un approccio “induttivo”, dove discoperta e problematizzazione degli scenari e delle tematiche della storiaavvenuti a partire dallo studio critico di documenti testuali, visivi, cartografici, statistici, ecc. Il ruolo del docente è stato di fornire le conoscenze di base per la comprensione, la contestualizzazione e la corretta collocazione cronologica degattivare tali processi, anche mediante strategie di “flippedclassroom”. Lo studio delle varie epoche storiche, soprattutto per la parte svolta in lingua francese, è avvenuto attraverso insiemi documentari da leggere e interpretare con la guida di batterie di domande mirate a preparare una trattazione organizzata delle problematiche

• Modalità di recupero

Sono stati utilizzati come recupero in itinere tutti i momenti di restituzione e correzione delle verifiche in classe, e i momenti di revisione, tramite domande conseguenti allo studio individuale, degli argomenti lezione per lezione.Esempi di esercizi svolti, correzioni e indicazioni metodologiche sono stati messi a disposizione dall’insegnante sulla piattaforma “Moodle

• Mezzi e strumenti di lavoro

Oltre ai libri di testo di cui al punto 3, si sono utilizzati documenti autentici, scritti e iconografici, audio e video (“Apocalypse” dall’insegnante o ricercati autonomamente soprattutto facendo riferimento ai siti www.histoire-image.org,www.histoirealacarte.com

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 51 di 65

comprendere i fenomeni storici evidenziandone le origini, il ruolo degli attori principali e dei diversi fattori e ricollocarli nel loro contesto; comprendere il cammino storico accertandosi dei fatti, selezionando e utilizzando delle

cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici implicati dai documenti storici;porsi delle domande, individuare le problematiche fondamentali e stabilire le relazioni tra fenomeni ed eventi ricollocati nel loro contesto; cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione

percepire e comprendere le radici storiche del presente; interpretare con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite, soprattutto attraverso la lettura e l’analisi diretta dei documenti; esercitare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri in una prospettiva di responsabilità e solidarietà; esercitare una cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale fondata sui valori comuni riconosciuti dalla Costituzione dei due paesi e dalla Dichiarazione universale dei diritti

N.B.: Gli obiettivi elencati sono stati raggiunti in grado differente dai singoli alunni (si le valutazioni individuali).

Come previsto dal percorso ESABAC, si è privilegiato un approccio “induttivo”, dove discoperta e problematizzazione degli scenari e delle tematiche della storiaavvenuti a partire dallo studio critico di documenti testuali, visivi, cartografici, statistici, ecc. Il ruolo del docente è stato di fornire le conoscenze di base per la comprensione, la contestualizzazione e la corretta collocazione cronologica degli eventi, ma soprattutto quello di

, anche mediante strategie di “flippedclassroom”. Lo studio delle varie epoche storiche, soprattutto per la parte svolta in lingua francese, è avvenuto attraverso insiemi

terpretare con la guida di batterie di domande mirate a preparare trattazione organizzata delle problematiche.

Sono stati utilizzati come recupero in itinere tutti i momenti di restituzione e correzione e i momenti di revisione, tramite domande conseguenti allo studio

individuale, degli argomenti lezione per lezione. Esempi di esercizi svolti, correzioni e indicazioni metodologiche sono stati messi a disposizione dall’insegnante sulla piattaforma “Moodle” della scuola.

Mezzi e strumenti di lavoro

Oltre ai libri di testo di cui al punto 3, si sono utilizzati documenti autentici, scritti e iconografici, audio e video (“Apocalypse” – La seconde guerre mondiale, épisode 1), forniti

ati autonomamente soprattutto facendo riferimento ai siti image.org,www.histoirealacarte.com,www.archivioluce.com

comprendere i fenomeni storici evidenziandone le origini, il ruolo degli attori principali e

elezionando e utilizzando delle

cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici implicati dai documenti storici; porsi delle domande, individuare le problematiche fondamentali e stabilire le relazioni tra

cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione

soprattutto attraverso

esercitare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri in

ocale, nazionale e mondiale fondata sui valori comuni riconosciuti dalla Costituzione dei due paesi e dalla Dichiarazione universale dei diritti

N.B.: Gli obiettivi elencati sono stati raggiunti in grado differente dai singoli alunni (si

Come previsto dal percorso ESABAC, si è privilegiato un approccio “induttivo”, dove i processi discoperta e problematizzazione degli scenari e delle tematiche della storia sono avvenuti a partire dallo studio critico di documenti testuali, visivi, cartografici, statistici, ecc. Il ruolo del docente è stato di fornire le conoscenze di base per la comprensione, la

li eventi, ma soprattutto quello di , anche mediante strategie di “flippedclassroom”. Lo studio delle varie

epoche storiche, soprattutto per la parte svolta in lingua francese, è avvenuto attraverso insiemi terpretare con la guida di batterie di domande mirate a preparare

Sono stati utilizzati come recupero in itinere tutti i momenti di restituzione e correzione e i momenti di revisione, tramite domande conseguenti allo studio

Esempi di esercizi svolti, correzioni e indicazioni metodologiche sono stati messi a

Oltre ai libri di testo di cui al punto 3, si sono utilizzati documenti autentici, scritti e La seconde guerre mondiale, épisode 1), forniti

ati autonomamente soprattutto facendo riferimento ai siti www.archivioluce.come www.ina.fr.

Page 52: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Per gli argomenti di storia italiana non trattati sul libro di testo in lingua francese, gli alunni hanno potuto cercare individualmente i materiali di studio. Gli appunti delle lezioni, con schemi e riferimenti cronologici alla lavagna, hanno integrato cartacei e online. I materiali integrativi e i link ai siti forniti dall’insegnante sono stati caricati sulla piattaforma Moodle d’Istituto

• Tipologia di verifica

Si sono svolte due prove scritte nel primo quadrimestre e tre nel francese e di tipologia analoga a quella prevista per la quarta prova d'esame. Nel secondo quadrimestre, la storia è rientrata di una simulazione di terza prova (TIPOLOGIA B). L'ul17 maggio 2016 nell'ambito della simulazione di quarta prova prevista dalla programmazione di classe. E' previsto un orale “di recupero” per chi alla fine dell'anno presenti una situazione di insufficienza e voglia sLa griglia di valutazione degli scritti, elaborata dall'insegnante a partire dai criteri indicati dal progetto Esabac, si trova in allegato. Per gli orali, si fa riferimento alla griglia in uso per le materie letterarie, anch’essa allegata al prese

• Attività integrative disciplinari

- 25 settembre 2015. Incontro con M.me Francine Christophe, scrittrice e poetessa francese, reduce da Bergen-Belsen: testimonianza e dibattito con gli studenti in lingua francese.

- 13-16 marzo 2016. Viaggio di istruzione a Nice: visitaChagall, visita della FondationMaeght (arte contemporanea) a St. Paul de Vence, e visita interattiva in lingua dell’UsineFragonard di Èze; fruizione dello spettacolo “Antigone” di Jean Anouilh in lingua, presso il Thé • Contenuti (Programma svolto)

Indichiamo con la lettera (I) gli argomenti svolti in classe in italiano e con la lettera (F) quelli svolti in francese. Primo quadrimestre

Tematiche in continuità con il percorso storico del secondo biennio

• LA FORMAZIONE DEI REGIMI TOTALITARI NEGLI ANNI ‘30 • • L’ASCESA DEL FASCISMO IN ITALIA, la propaganda e l’uso dei media, con ricerca e analisi, a

gruppi, di filmati d’epoca nell’archivio online dell’Istituto Luce (I)

• LA RIVOLUZIONE RUSSA e IL TOTALITARISMO SOVIETICO (F)

• L’ASCESA DEL NAZISMO IN GERMANIA (F)

• LA SECONDA GUERRA MONDIALE

• LE PREMESSE DELLA II G.M., la conferenza di Monaco, l’annessione dei il patto Ribbentrop-Molotov (F)

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 52 di 65

Per gli argomenti di storia italiana non trattati sul libro di testo in lingua francese, gli alunni hanno potuto cercare individualmente i materiali di studio. Gli appunti delle lezioni, con schemi e riferimenti cronologici alla lavagna, hanno integrato

I materiali integrativi e i link ai siti forniti dall’insegnante sono stati caricati sulla piattaforma Moodle d’Istituto.

Si sono svolte due prove scritte nel primo quadrimestre e tre nel secondo, in lingua francese e di tipologia analoga a quella prevista per la quarta prova d'esame. Nel secondo quadrimestre, la storia è rientrata – per la parte di programma svolta in lingua italiana di una simulazione di terza prova (TIPOLOGIA B). L'ultima delle prove scritte si svolgerà il 17 maggio 2016 nell'ambito della simulazione di quarta prova prevista dalla programmazione di classe. E' previsto un orale “di recupero” per chi alla fine dell'anno presenti una situazione di insufficienza e voglia sanarla. La griglia di valutazione degli scritti, elaborata dall'insegnante a partire dai criteri indicati dal progetto Esabac, si trova in allegato. Per gli orali, si fa riferimento alla griglia in uso per le materie letterarie, anch’essa allegata al presente documento.

Attività integrative disciplinari

25 settembre 2015. Incontro con M.me Francine Christophe, scrittrice e poetessa francese, Belsen: testimonianza e dibattito con gli studenti in lingua francese.

Viaggio di istruzione a Nice: visita-conferenza in lingua del Musée Chagall, visita della FondationMaeght (arte contemporanea) a St. Paul de Vence, e visita interattiva in lingua dell’UsineFragonard di Èze; fruizione dello spettacolo “Antigone” di Jean

uilh in lingua, presso il Théâtre de l’Eau Vive di Nice.

Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio

Indichiamo con la lettera (I) gli argomenti svolti in classe in italiano e con la lettera (F) quelli

Tematiche in continuità con il percorso storico del secondo biennio

LA FORMAZIONE DEI REGIMI TOTALITARI NEGLI ANNI ‘30 (F):

L’ASCESA DEL FASCISMO IN ITALIA, la propaganda e l’uso dei media, con ricerca e analisi, a filmati d’epoca nell’archivio online dell’Istituto Luce (I)

LA RIVOLUZIONE RUSSA e IL TOTALITARISMO SOVIETICO (F)

L’ASCESA DEL NAZISMO IN GERMANIA (F)

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LE PREMESSE DELLA II G.M., la conferenza di Monaco, l’annessione dei Molotov (F)

Per gli argomenti di storia italiana non trattati sul libro di testo in lingua francese, gli alunni hanno potuto cercare individualmente i materiali di studio. Gli appunti delle lezioni, con schemi e riferimenti cronologici alla lavagna, hanno integrato i materiali di studio

I materiali integrativi e i link ai siti forniti dall’insegnante sono

secondo, in lingua francese e di tipologia analoga a quella prevista per la quarta prova d'esame. Nel secondo

per la parte di programma svolta in lingua italiana – tima delle prove scritte si svolgerà il

17 maggio 2016 nell'ambito della simulazione di quarta prova prevista dalla programmazione di classe. E' previsto un orale “di recupero” per chi alla fine dell'anno

La griglia di valutazione degli scritti, elaborata dall'insegnante a partire dai criteri indicati dal progetto Esabac, si trova in allegato. Per gli orali, si fa riferimento alla griglia in uso

25 settembre 2015. Incontro con M.me Francine Christophe, scrittrice e poetessa francese, Belsen: testimonianza e dibattito con gli studenti in lingua francese.

conferenza in lingua del Musée Chagall, visita della FondationMaeght (arte contemporanea) a St. Paul de Vence, e visita interattiva in lingua dell’UsineFragonard di Èze; fruizione dello spettacolo “Antigone” di Jean

effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio

Indichiamo con la lettera (I) gli argomenti svolti in classe in italiano e con la lettera (F) quelli

Tematiche in continuità con il percorso storico del secondo biennio

L’ASCESA DEL FASCISMO IN ITALIA, la propaganda e l’uso dei media, con ricerca e analisi, a

LE PREMESSE DELLA II G.M., la conferenza di Monaco, l’annessione dei Sudeti e dell’Austria,

Page 53: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

• LE FASI PRINCIPALI DELLA II G.M. CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA FRANCIA E ALL’ITALIA, E ALLA PERSECUZIONE DEGLI EBREI IN EUROPA (I) (F). APPROFONDIMENTO SULL’OCCUPAZIONE ITALIANA NELLA FRANCIA DI SUDMoodle)

• LA FINE DELLA GUERRA E LE PREMESSE DELLA DIVISIONE DEL MONDO IN DUE BLOCCHI (F)

• VISIONE E ANALISI DI ALCUNE SEQUENZE DEL FILM “PAISA’” DI ROBERTO ROSSELLINI

Secondo quadrimestre TEMI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

a. il mondo dal 1945 al 2005

� dalla società industriale alla società delle comunicazioni, il «del '73 (F)

� le relazioni internazionali dopo il 1945, l'opposizione est(F)

� 1968: la protesta a est e a ovest come segno dei limiti dei due modelli: massificazione dell'individuo da parte dei regimi politici (Primavera di Praga) o della società dei consumi, negazione dei diritti delle minoranze (neri in USA, donne), imperialismNam) (F)

� Il Medio Oriente e la ricerca di un nuovo ordine mondiale a partire dagli anni '70 (F)� - L'Europa dal 1946 ai giorni nostri, la formazione dell'unità europea e le problematiche

connesse (F) � Il «terzo mondo»: decolonizzazione, con

allineamento), neocolonialismo (F)Visione del film “La battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo (1966)

� le relazioni internazionali dagli anni '90: la fine dei due blocchi e i nuovi scenari, l'islamismo e il terrorismo internazionale (F)

3. L'Italia dal 1945 all’inizio del XXI secolo

- le istituzioni e le grandi fasi della vita politica: la formazione della Repubblica, la Costituzione, gli anni Cinquanta e Sessanta, il 1968 e l'autunno caldo, gli «anni di piombo», la mafia, gli anni Ottanta e la fine della «prima repubblica» (I) - economia e società: la ricostruzione; il «miracolo economico» e i suoi limiti: le grandi migrazioni interne; i grandi mutamenti dalla crisi degli anni '70 ai nostri giorni: l'Italia da paesdi emigranti a meta di immigrazione (I) 3. La Francia dal 1945 all’inizio del XXI secolo

� La guerra d'Algeria e la figura di Charles de Gaulle (F)� La società e le istituzioni della V Repubblica: strutture e problemi (cohabitation) (F)� le proteste del maggio 1968 in Francia (F)

dopo il 15 maggio, ci si dedicherà alla revisione e all’approfondimento degli argomenti elencati qui sopra, e al consolidamento della metodologia per lo svolgimento della prova scritta di Storia in francese.

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 53 di 65

LE FASI PRINCIPALI DELLA II G.M. CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA FRANCIA E ALL’ITALIA, E ALLA PERSECUZIONE DEGLI EBREI IN EUROPA (I) (F). APPROFONDIMENTO SULL’OCCUPAZIONE ITALIANA NELLA FRANCIA DI SUD-EST 1942-43 (F

LA FINE DELLA GUERRA E LE PREMESSE DELLA DIVISIONE DEL MONDO IN DUE BLOCCHI

VISIONE E ANALISI DI ALCUNE SEQUENZE DEL FILM “PAISA’” DI ROBERTO ROSSELLINI

TEMI SPECIFICI DEL PROGRAMMA ESABAC per l'ultimo anno

il mondo dal 1945 al 2005

dalla società industriale alla società delle comunicazioni, il « boom » economico e la crisi

le relazioni internazionali dopo il 1945, l'opposizione est-ovest fino all'inizio degli anni '90

1968: la protesta a est e a ovest come segno dei limiti dei due modelli: massificazione dell'individuo da parte dei regimi politici (Primavera di Praga) o della società dei consumi, negazione dei diritti delle minoranze (neri in USA, donne), imperialism

Il Medio Oriente e la ricerca di un nuovo ordine mondiale a partire dagli anni '70 (F)L'Europa dal 1946 ai giorni nostri, la formazione dell'unità europea e le problematiche

Il «terzo mondo»: decolonizzazione, contestazione dell'ordine mondiale (non allineamento), neocolonialismo (F) Visione del film “La battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo (1966) le relazioni internazionali dagli anni '90: la fine dei due blocchi e i nuovi scenari,

internazionale (F)

L'Italia dal 1945 all’inizio del XXI secolo

le istituzioni e le grandi fasi della vita politica: la formazione della Repubblica, la Costituzione, gli anni Cinquanta e Sessanta, il 1968 e l'autunno caldo, gli «anni di piombo», la mafia, gli anni Ottanta e la fine della «prima repubblica» (I)

economia e società: la ricostruzione; il «miracolo economico» e i suoi limiti: le grandi migrazioni interne; i grandi mutamenti dalla crisi degli anni '70 ai nostri giorni: l'Italia da paesdi emigranti a meta di immigrazione (I)

La Francia dal 1945 all’inizio del XXI secolo

La guerra d'Algeria e la figura di Charles de Gaulle (F) La società e le istituzioni della V Repubblica: strutture e problemi (cohabitation) (F)

maggio 1968 in Francia (F)

ci si dedicherà alla revisione e all’approfondimento degli argomenti elencati qui sopra, e al consolidamento della metodologia per lo svolgimento della prova scritta di Storia

LE FASI PRINCIPALI DELLA II G.M. CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA FRANCIA E ALL’ITALIA, E ALLA PERSECUZIONE DEGLI EBREI IN EUROPA (I) (F). APPROFONDIMENTO

43 (F – materiale su

LA FINE DELLA GUERRA E LE PREMESSE DELLA DIVISIONE DEL MONDO IN DUE BLOCCHI

VISIONE E ANALISI DI ALCUNE SEQUENZE DEL FILM “PAISA’” DI ROBERTO ROSSELLINI

» economico e la crisi

ovest fino all'inizio degli anni '90

1968: la protesta a est e a ovest come segno dei limiti dei due modelli: massificazione dell'individuo da parte dei regimi politici (Primavera di Praga) o della società dei consumi, negazione dei diritti delle minoranze (neri in USA, donne), imperialismo (guerra in Viet-

Il Medio Oriente e la ricerca di un nuovo ordine mondiale a partire dagli anni '70 (F) L'Europa dal 1946 ai giorni nostri, la formazione dell'unità europea e le problematiche

testazione dell'ordine mondiale (non

le relazioni internazionali dagli anni '90: la fine dei due blocchi e i nuovi scenari,

le istituzioni e le grandi fasi della vita politica: la formazione della Repubblica, la Costituzione, gli anni Cinquanta e Sessanta, il 1968 e l'autunno caldo, gli «anni di piombo», la

economia e società: la ricostruzione; il «miracolo economico» e i suoi limiti: le grandi migrazioni interne; i grandi mutamenti dalla crisi degli anni '70 ai nostri giorni: l'Italia da paese

La società e le istituzioni della V Repubblica: strutture e problemi (cohabitation) (F)

ci si dedicherà alla revisione e all’approfondimento degli argomenti elencati qui sopra, e al consolidamento della metodologia per lo svolgimento della prova scritta di Storia

Page 54: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 54 di 65

Page 55: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA

• INGLESE 1) ‘..objects which she had dusted once a week for so many years, wondering where on

earth all the dust came from’ and ‘….a broken harmonium…’ are two quotations from Eveline. What are their

2) ‘Making a short deft movement Tom Buchanan broke her nose with his open hand.’

Analyse the quotation taken from the second chapter to explain how contrasted with Daisy

3) Explain why the narrative structure of

one.

• FILOSOFIA 1) Spiega il concetto di “ materialismo storico” quale filo conduttore per lo studio della

storia. 2) Spiega il concetto di alienazione religiosa in Feuerbach e la critica di Marx 3) In his work”The Philosophy of Right”, Hegel introduced the “ Unified State” , outlining

the passage from” Individual Desire to Rational Self

• FISICA 1) Descrivi il fenomeno dell’induzione elettrostatica e spiega come sia possibile sfruttare

tale fenomeno per elettrizzare un conduttore.(max

2) Illustra il concetto di energia potenziale elettrica considerando il caso di un campo elettrico uniforme.. (max

3) Dopo aver definito la capacità elettrica di un dipende analizzando il caso di un condensatore piano.

• STORIA DELL’ARTE

1) Perché Gericault dipinge una serie di ritratti di alienati? Con questi dipinti anticipa una tendenza pittorica che si affermerà aconsiderato un precursore?

2) Illustra il processo di esecuzione della scultura in Canova accennandone le varie fasi

ed evidenziando gli obiettivi che l’artista si propone di raggiungere. 3) Quali sono le caratteristiche della pittura macchiaiola?

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA

• STORIA (ITALIANA) 1) 1944-1956: i ruoli del PCI nella vita politica italiana.

2) Che cosa si intende per “miracolo economico”? Quali sono

reso possibile? 3) La “strategia della tensione”: spiegate che cosa è e in quale contesto nasce alla luce

della tabella proposta:

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 55 di 65

SIMULAZIONE TERZA PROVA - 12 QUESITI B (4 MATERIE COINVOLTE)

‘..objects which she had dusted once a week for so many years, wondering where on earth all the dust came from’ and ‘….a broken harmonium…’ are two quotations from

What are theirsymbolicmeanings?

‘Making a short deft movement Tom Buchanan broke her nose with his open hand.’ Analyse the quotation taken from the second chapter to explain how

Explain why the narrative structure of Wuthering Heights can be considered a modern

Spiega il concetto di “ materialismo storico” quale filo conduttore per lo studio della

Spiega il concetto di alienazione religiosa in Feuerbach e la critica di Marx

Philosophy of Right”, Hegel introduced the “ Unified State” , outlining the passage from” Individual Desire to Rational Self- determination”. Explain it.

Descrivi il fenomeno dell’induzione elettrostatica e spiega come sia possibile sfruttare e fenomeno per elettrizzare un conduttore.(max. 12 righe + disegni

Illustra il concetto di energia potenziale elettrica considerando il caso di un campo elettrico uniforme.. (max. 12 righe + disegni)

Dopo aver definito la capacità elettrica di un condensatore, spiega da quali fattori dipende analizzando il caso di un condensatore piano. (max. 12 righe

Perché Gericault dipinge una serie di ritratti di alienati? Con questi dipinti anticipa una tendenza pittorica che si affermerà alla metà del secolo: qual è e perché può essere considerato un precursore?

rocesso di esecuzione della scultura in Canova accennandone le varie fasi ed evidenziando gli obiettivi che l’artista si propone di raggiungere.

caratteristiche della pittura macchiaiola?

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - 12 QUESITI B (3 MATERIE COINVOLTE)

1956: i ruoli del PCI nella vita politica italiana.

Che cosa si intende per “miracolo economico”? Quali sono le condizioni che lo hanno

La “strategia della tensione”: spiegate che cosa è e in quale contesto nasce alla luce

MATERIE COINVOLTE) – 11/12/15

‘..objects which she had dusted once a week for so many years, wondering where on earth all the dust came from’ and ‘….a broken harmonium…’ are two quotations from

‘Making a short deft movement Tom Buchanan broke her nose with his open hand.’ Analyse the quotation taken from the second chapter to explain how Myrtle is

Wuthering Heights can be considered a modern

Spiega il concetto di “ materialismo storico” quale filo conduttore per lo studio della

Spiega il concetto di alienazione religiosa in Feuerbach e la critica di Marx.

Philosophy of Right”, Hegel introduced the “ Unified State” , outlining determination”. Explain it.

Descrivi il fenomeno dell’induzione elettrostatica e spiega come sia possibile sfruttare + disegni)

Illustra il concetto di energia potenziale elettrica considerando il caso di un campo

condensatore, spiega da quali fattori (max. 12 righe)

Perché Gericault dipinge una serie di ritratti di alienati? Con questi dipinti anticipa una lla metà del secolo: qual è e perché può essere

rocesso di esecuzione della scultura in Canova accennandone le varie fasi ed evidenziando gli obiettivi che l’artista si propone di raggiungere.

3 MATERIE COINVOLTE) – 21/04/16

le condizioni che lo hanno

La “strategia della tensione”: spiegate che cosa è e in quale contesto nasce alla luce

Page 56: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

Contesto 1968 protesta studentesca1969 autunno caldo 1970 statuto dei lavoratori

4) “Lo stato borghese si abbatte, non si cambia”: perché questo slogan delle BR può essere usato per spiegare il sequestro e l’uccisione di Aldo Moro?

• SCIENZE NATURALI 1) Schematizza gli effetti prodotti sul metabolismo dal consumo di un pasto e da un

digiuno successivo e spiega la strategia messa in atto dall’organismo per garantire una adeguata glicemia.

2) Descrivi e confronta i processi di fosforilazione a livello di substrato e di fosforilazione chemiosmotica (fosforilazione ossidativa).

3) Descrivi le caratteristiche dei vettori di clonazione e dei geni marcatori indicandone le

relative applicazioni.

4) Descrivi la tecnica impiegata per ottenere il DNA ricombinante.

• TERZA LINGUA – SPAGNOLO1) Explica la importancia del llamado “Desastre de 1898”

2) Comenta el poema de Juan Ramón Jiménez “El viaje definitivo” 3) Analiza la relación entre autor y protagonista en la novela “Niebla” de Miguel de

Unamuno 4) Define las características fundamentales de las dos corrientes literarias del

“Modernismo” y de la “Generación

• TERZA LINGUA –TEDESCO1) Auf der Flucht zu sein, war oft eher die Regel als die Ausnahme. Belege o.g. Aussage

mit mindestens 3 Beispielen aus der Geschichte.

2) Die Italienreise für die Klassiker(Winckelmann und Goethe) und für die Romantiker, betone die Unterschiede.

3) Das Gedicht Mignon hat eine sehr bilderreiche Sprache: Fasse den Inhalt des Gedichts in wenigen Sätzen zusammen.

4) Im August 1945 fand die Potsdamer Konferenz statt, wo wichtige Entscheidungen

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 56 di 65

Episodi terroristici 1968 protesta studentesca

lavoratori

12 dicembre 1969 Piazza Fontana, Milano 28 maggio 1974 Piazza della Loggia, Brescia4 agosto 1974 Treno ItalicusBologna 2 agosto 1980 Stazione di Bologna

(da Feltri, “I giorni e le

“Lo stato borghese si abbatte, non si cambia”: perché questo slogan delle BR può essere usato per spiegare il sequestro e l’uccisione di Aldo Moro?

Schematizza gli effetti prodotti sul metabolismo dal consumo di un pasto e da un digiuno successivo e spiega la strategia messa in atto dall’organismo per garantire una

Descrivi e confronta i processi di fosforilazione a livello di substrato e di fosforilazione chemiosmotica (fosforilazione ossidativa).

caratteristiche dei vettori di clonazione e dei geni marcatori indicandone le

Descrivi la tecnica impiegata per ottenere il DNA ricombinante.

SPAGNOLO Explica la importancia del llamado “Desastre de 1898”

el poema de Juan Ramón Jiménez “El viaje definitivo”

Analiza la relación entre autor y protagonista en la novela “Niebla” de Miguel de

Define las características fundamentales de las dos corrientes literarias del “Modernismo” y de la “Generación del 98”

TEDESCO Auf der Flucht zu sein, war oft eher die Regel als die Ausnahme. Belege o.g. Aussage mit mindestens 3 Beispielen aus der Geschichte.

Die Italienreise für die Klassiker(Winckelmann und Goethe) und für die Romantiker, die Unterschiede.

Das Gedicht Mignon hat eine sehr bilderreiche Sprache: Fasse den Inhalt des Gedichts in wenigen Sätzen zusammen.

Im August 1945 fand die Potsdamer Konferenz statt, wo wichtige Entscheidungen getroffen wurden, nenne und erkläre sie.

12 dicembre 1969 Piazza Fontana, Milano

28 maggio 1974 Piazza della Loggia, Brescia Italicus, vicino a

2 agosto 1980 Stazione di Bologna

(da Feltri, “I giorni e le idee”) “Lo stato borghese si abbatte, non si cambia”: perché questo slogan delle BR può

Schematizza gli effetti prodotti sul metabolismo dal consumo di un pasto e da un digiuno successivo e spiega la strategia messa in atto dall’organismo per garantire una

Descrivi e confronta i processi di fosforilazione a livello di substrato e di fosforilazione

caratteristiche dei vettori di clonazione e dei geni marcatori indicandone le

Analiza la relación entre autor y protagonista en la novela “Niebla” de Miguel de

Define las características fundamentales de las dos corrientes literarias del

Auf der Flucht zu sein, war oft eher die Regel als die Ausnahme. Belege o.g. Aussage

Die Italienreise für die Klassiker(Winckelmann und Goethe) und für die Romantiker,

Das Gedicht Mignon hat eine sehr bilderreiche Sprache: Fasse den Inhalt des Gedichts

Im August 1945 fand die Potsdamer Konferenz statt, wo wichtige Entscheidungen

Page 57: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CANDIDAT… ALUNNO ……………………………………….. CLASSE………………DESCRITTORE 1: (traccia A/B)

competenza applicativa: esecuzione degli esercizi proposti (indicatori 1

• 1 = operata solo in minima parte

• 1,5 = operata solo in parte

• 2 = operata in buona parte

• 2,5 = operata quasi completamente

• 3 = operata in forma completa

DESCRITTORE 1: (traccia C/D)

competenza ideativa: aderenza-completezza rispetto alla traccia (indicatori 1

• 1 = pertinente solo in minima parte

• 1,5 = abbastanza pertinente ma incompleto rispetto alle richieste della traccia

• 2 = pertinente a sufficienza e completo in modo accettabile

• 2,5 = pertinente e abbastanza esauriente in relazione all’argomento

• 3 = pertinente e completo in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

DESCRITTORE 2: (traccia A, B, C, D)

capacità rielaborativa: articolazione originale dei contenuti (indicatori 1

• 1 = appena accennata

• 1,5 = accennata

• 2 = impostata ma non molto sviluppata

• 2,5 = articolata

• 3 = organica e personale

DESCRITTORE 3: (traccia A, B, C, D)

capacità di coesione: coerenza logico-argomentativa (indicatori 1

• 1 = testo contraddittorio/del tutto privo di coesione

• 1,5 = testo contorto e confuso

• 2 = testo abbastanza chiaro

• 2,5 = testo chiaro

• 3 = testo organico e consequenziale

DESCRITTORE 4: (traccia A, B, C, D)

correttezza formale: morfosintassi, punteggiatura, paragrafatura (indicatori 1

• 1 = testo con frequenti e gravi scorrettezze

• 1,5 = testo con alcune scorrettezze

• 2 = testo quasi sempre corretto

• 2,5 = testo sostanzialmente corretto

• 3 = testo ineccepibile

DESCRITTORE 5: (traccia A, B, C, D)

proprietà lessicale e registro stilistico (indicatori 1

• 1 = gravemente improprio

• 1,5 = spesso improprio e inadeguato

• 2 = quasi sempre appropriato

• 2,5 = sostanzialmente appropriato

• 3 = ineccepibile

Punteggio complessivo ……………./15

1. In caso di punteggio totale non intero, si procede all’arrotondamento per eccesso al punteggio intero successivo

2. In caso di foglio consegnato senza alcuno

3. in caso di svolgimento di elaborato interamente estraneo alla traccia fornit

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 57 di 65

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDAT… ALUNNO ……………………………………….. CLASSE………………

competenza applicativa: esecuzione degli esercizi proposti (indicatori 1-3) <utilizzazione dei contenuti>

rispetto alla traccia (indicatori 1-3) <possesso di adeguate conoscenze>

1,5 = abbastanza pertinente ma incompleto rispetto alle richieste della traccia

2 = pertinente a sufficienza e completo in modo accettabile

pertinente e abbastanza esauriente in relazione all’argomento

in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

ale dei contenuti (indicatori 1-3) <attitudine allo sviluppo critico>

argomentativa (indicatori 1-3) <attitudine a costruzione di discorso organico>

1 = testo contraddittorio/del tutto privo di coesione

correttezza formale: morfosintassi, punteggiatura, paragrafatura (indicatori 1-3) <correttezza>

1 = testo con frequenti e gravi scorrettezze

proprietà lessicale e registro stilistico (indicatori 1-3) <proprietà lessicale>

Punteggio complessivo ……………./15

In caso di punteggio totale non intero, si procede all’arrotondamento per eccesso al punteggio intero successivo

In caso di foglio consegnato senza alcuno svolgimento dell’elaborato scritto si assegna il punteggio di 1

in caso di svolgimento di elaborato interamente estraneo alla traccia fornita si assegna il punteggio di 2

PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDAT… ALUNNO ……………………………………….. CLASSE………………

possesso di adeguate conoscenze>

in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

attitudine allo sviluppo critico>

attitudine a costruzione di discorso organico>

In caso di punteggio totale non intero, si procede all’arrotondamento per eccesso al punteggio intero successivo

o si assegna il punteggio di 1/15;

a si assegna il punteggio di 2/15

Page 58: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CANDIDATO………………………………………

LINGUA STRANIERA……………………………………..

I - COMPRENSIONE SCRITTA

Prova totalmente incoerente e non

Interpretazione errata delle consegne

OBIETTIVO DESCRITTORE

Conoscenze linguistiche (correttezza formale e

proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le

proprie conoscenze ortografiche,

morfosintattiche, lessicali

Comprensione del testo

Il candidato riconosce le

informazioni

Capacità espositiva

Il candidato formula la

risposta

II - SINTESI (Riassunto del testo)OBIETTIVO DESCRITTORE

Conoscenze linguistiche (correttezza formale e

proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le

proprie conoscenze ortografiche,

morfosintattiche, lessicali

Capacità di analisi

Il candidato coglie gli elementi del

testo da riassumere

Capacità di sintesi

Il candidato riorganizza ed espone i

concetti chiave e le loro relazioni

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 58 di 65

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITT

LINGUISTICO

CANDIDATO……………………………………… COMMISSIONE …

LINGUA STRANIERA……………………………………..

COMPRENSIONE SCRITTA (questionario a risposta aperta) Prova in bianco

Prova totalmente incoerente e non aderente alla traccia

pretazione errata delle consegne: penalizzazione di 1 punto sul totale

DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO

esprime applicando le

proprie conoscenze ortografiche,

morfosintattiche, lessicali

1 – in modo gravemente scorretto

2 - in modo scorretto/limitandosi a trascrivere parti del

testo

3 – in modo impreciso ma comprensibile

4 - in modo chiaro e nel complesso corretto

5 - in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale.

Il candidato riconosce le informazioni

1- in modo nullo, solo qualche parola

2- in modo occasionale

3- solo parzialmente

3,5- nei loro elementi essenziali

4- in modo completo

5- in modo completo anche nei loro aspetti impliciti

Il candidato formula la risposta

1- in modo incoerente 2- in modo adeguato ma limitandosi a trascrivere parti

del testo

3- in modo elementare e poco argomentato

3,5- in modo semplice ma con sufficiente

coerenza logica

4- in modo chiaro e ben articolato 5- in modo chiaro, preciso e organico

TOTALE ______/15

(Riassunto del testo) DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO

Il candidato si esprime applicando le

proprie conoscenze ortografiche,

morfosintattiche, lessicali

1- in modo gravemente scorretto 2- in modo scorretto/trascrivendo parti del testo

3- in modo impreciso ma comprensibile

4- in modo chiaro e nel complesso corretto5- in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza

lessicale

candidato coglie gli elementi del

testo da riassumere

1- in modo gravemente carente 2- in modo molto frammentario

3- solo in parte

3,5- per la maggior parte 4- in modo esauriente

5- in modo preciso e completo

riorganizza ed espone i

concetti chiave e le loro relazioni

1- in modo nullo, incoerente, del tutto

disordinato/infondato 2- in modo superficiale e non sempre coerente

3- in modo abbastanza esauriente ma scarsamente

organico

3,5- in modo elementare ma coerente

4- in modo ordinato e coerente

5- in modo efficace, strutturato logicamente ed esauriente

TOTALE _______/15

SECONDA PROVA SCRITTA

COMMISSIONE …………..

LINGUA STRANIERA……………………………………..

1

2

INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

in modo scorretto/limitandosi a trascrivere parti del

in modo impreciso ma comprensibile

o corretto

in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza

_________

in modo nullo, solo qualche parola

in modo completo anche nei loro aspetti impliciti

_________

in modo adeguato ma limitandosi a trascrivere parti

poco argomentato

in modo semplice ma con sufficiente

in modo chiaro, preciso e organico

_________

TOTALE ______/15

INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

in modo scorretto/trascrivendo parti del testo

in modo impreciso ma comprensibile

in modo chiaro e nel complesso corretto in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza

_________

_________

in modo nullo, incoerente, del tutto

in modo superficiale e non sempre coerente

in modo abbastanza esauriente ma scarsamente

in modo elementare ma coerente

in modo efficace, strutturato logicamente ed

_________

TOTALE _______/15

Page 59: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

III - PRODUZIONE SCRITTA

(Composizione di un testo scritto)

OBIETTIVO DESCRITTORE

Conoscenze linguistiche

(correttezza formale e

proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le

proprie conoscenze ortografiche,

morfosintattiche, lessicali

Capacità argomentativa

(conoscenze relative

all’argomento e relative al

contesto)

Il candidato espone le proprie conoscenze

Capacità espositiva e di

rielaborazione critica (coerenza e coesione delle

argomentazioni ,

sviluppo critico e

convincimenti personali

Il candidato organizza le proprie idee

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 59 di 65

DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO

Il candidato si esprime applicando le

proprie conoscenze ortografiche,

morfosintattiche, lessicali

1- in modo gravemente scorretto

2- in modo scorretto

3- in modo impreciso ma comprensibile

4- in modo chiaro e nel complesso corretto

5- in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale

Il candidato espone le proprie conoscenze

1- in modo scorretto e lacunoso

2- in modo superficiale e generico

3- in modo essenziale ma poco organico

3,5- in modo essenziale e nel complesso

abbastanza pertinente

4- in modo pertinente e articolato5- in modo ricco ed approfondito

Il candidato organizza le proprie idee

1- in modo nullo, incoerente, del tutto

disordinato/infondato 2- in modo superficiale e non sempre coerente

3- in modo abbastanza esauriente ma scarsamente

organico

3,5- in modo elementare ma coerente

4- in modo logico e ben articolato

5. in modo ben strutturato e con apprezzabili apporti critici

TOTALE ________/15

PUNTEGGIO

ASSEGNATO

in modo gravemente scorretto

in modo impreciso ma comprensibile

in modo chiaro e nel complesso corretto

in modo chiaro, corretto, scorrevole, con

________

scorretto e lacunoso

in modo superficiale e generico

in modo essenziale ma poco organico

in modo essenziale e nel complesso

in modo pertinente e articolato in modo ricco ed approfondito

________

in modo nullo, incoerente, del tutto

sempre coerente

in modo abbastanza esauriente ma scarsamente

in modo elementare ma coerente

in modo logico e ben articolato

5. in modo ben strutturato e con apprezzabili apporti critici

________

TOTALE ________/15

Page 60: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA

MATERIA: .............................................

OBIETTIVO

DESCRITTORE

Prova in bianco in bianco o

evidentemente manomessa

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 60 di 65

VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

CANDIDATO ....................................................……CLASSE…………..

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

Svolta ma senza alcuna

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto 4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

proprie conoscenze

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

applicando la teoria

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto 3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

....../15

di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica 4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

....../

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

PROVA SCRITTA

CANDIDATO ....................................................……CLASSE…………..

I

Punti

II

Punti

1

1

2

2

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

.

...../15

............................/15

Page 61: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA

MATERIA: .............................................

OBIETTIVO

DESCRITTORE

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 61 di 65

VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

CANDIDATO ..................................................……CLASSE…………..

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

Svolta ma senza alcuna

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto 4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

conoscenze

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

applicando la teoria

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto 3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

....../15

di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica 4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

PROVA SCRITTA

CANDIDATO ..................................................……CLASSE…………..

I

Punti

II

Punti

III

Punti

1

1

1

2

2

2

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

.

...../15

....../15

............................/15

Page 62: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA

MATERIA: .............................................

OBIETTIVO

DESCRITTORE

Prova in bianco in bianco o

evidentemente manomessa

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.B):

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 62 di 65

VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - B

CANDIDATO ..................................................… CLASSE…………..

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

1

2

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e

scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto 4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

...../15

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto 3,5 In modo per lo più appropriato e

corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

...../15

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

...../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.B): ............................/15

PROVA SCRITTA

CLASSE…………..

II

Punti

III

Punti

IV

Punti

1

1

1

2

2

2

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15 ....../15 ....../15

............................/15

Page 63: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE _5BL

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA

MATERIA: ............................................. CANDIDATO .....................

TIPOLOGIA B

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto

4. In modo completo ed esauriente

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la

2. In modo scorretto/con una terminologia

3. In modo non sempre corretto ma glob

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico

5. coerenza logica,sintesi effi

rielaborazione critica e personale

PUNTEGGIO PARZIALE

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA

TIPOLOGIA C Numero quesiti corretti …….

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (TIP.C)

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 63 di 65

VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B + C

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ...................................................… CLASSE…………..

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la

comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre

corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente

comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo

corretto 3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non

del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata,

rielaborazione critica e personale

PUNTEGGIO PARZIALE

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP. B):

Numero quesiti corretti …….

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (TIP.C)

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA …………………/15

PROVA SCRITTA

CLASSE…………..

I

Punti

II

Punti

1

1

2

2

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

.

...../15

…………………/15

…………………/15

Page 64: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

DOCUMENTO FINALE _5BL Pagina

Candida ta/o: ……………………………………………………………………GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI STORIA IN FRANCESE

(ÉTUDE D'ENSEMBLE DOCUMENTAIRE/COMPOSITION)

OBIETTIVO

DESCRITTORE

Prova in bianco

Prova svolta senza alcuna attinenza con la traccia

Competenze linguistiche

Il candidato utilizza il lessico specifico e si esprime

0.5 in modo tale da compromettere la comprensione del suo pensiero1 in modo non sempre corretto ma comprensibile1.5 in modo corretto e articolato2 in modo corretto, articolato e consapevole

Conoscenze

Il candidato dimostra conoscenze

1 inesistenti o non pertinenti rispetto alle tematiche proposte1.5 scarse e scarsamente pertinenti alle tematiche proposte2 sufficientemente pertinenti alle tematiche proposte2.5 complete e pertinenti alla tematiche proposte3 complete, pertinenti e approfondite

Metodo

Il candidato sa reperire, gerarchizzare e rielaborare le informazioni fornite dai document/le conoscenze;sa strutturare e articolare le risposte/la trattazione:

1. sa reperire informazioni in modo casuale e 2. sa reperire informazioni in modo pertinente, ma non le gerarchizza e non le rielabora in una risposta strutturata3. sa reperire informazioni in modo sufficientemente pertinente, le gerarchizza, ma non le strutturata 3,5. sa reperire informazioni in modo sufficientemente pertinente, le gerarchizza, e le rielabora in una risposta sufficientemente strutturata4. sa reperire con pertinenza e gerarchizzare le inform5. sa reperire informazioni pertinenti, gerarchizzarle e rielaborarle in modo consapevole, costruendo risposte strutturate

Riflessione

Il candidato comprende i diversi punti di vista espressi nei documenti/individuabili tra le sue conoscenze, opera collegamenti e confronti, motiva le proprie affermazioni

1. non tiene conto dei diversi punti di vista espressi nei documenti o li fraintendenon motiva le proprie affermazioni2. fraintende alcuni punti di vista espressi nei documenti; opera collegamenti e confronti e motiva in modo saltuario e non3. comprende i principali punti sempre corretto. 3,5. comprende i principali punti di vista contenuti nei documenti, opera collegamenti e confronti semplici ma corretti; motiva in modo semplice ma chiaro e corretto.4. comprende i punti di vista espressi nei documenti; opera collegamenti e confronti in modo pertinente; motiva in modo consapevole. 5. comprende e contestualizza i punti di vista espressi nei documenti; opera collegamenti e cmotiva le proprie affermazioni in modo consapevole e argomentato.

PUNTEGGIO

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

Pagina 64 di 65

Candida ta/o: …………………………………………………………………… classe: ………………GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI STORIA IN FRANCESE

'ENSEMBLE DOCUMENTAIRE/COMPOSITION)

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

0.5 in modo tale da compromettere la comprensione del suo pensiero 1 in modo non sempre corretto ma comprensibile 1.5 in modo corretto e articolato 2 in modo corretto, articolato e consapevole

1 inesistenti o non pertinenti rispetto alle tematiche proposte 1.5 scarse e scarsamente pertinenti alle tematiche proposte 2 sufficientemente pertinenti alle tematiche proposte 2.5 complete e pertinenti alla tematiche proposte

pertinenti e approfondite

1. sa reperire informazioni in modo casuale e non pertinente; dà risposte non strutturate 2. sa reperire informazioni in modo pertinente, ma non le gerarchizza e non le rielabora in una risposta strutturata3. sa reperire informazioni in modo sufficientemente pertinente, le gerarchizza, ma non le rielabora in una risposta sufficientemente

3,5. sa reperire informazioni in modo sufficientemente pertinente, le gerarchizza, e le rielabora in una risposta sufficientemente strutturata. 4. sa reperire con pertinenza e gerarchizzare le informazioni, e le rielabora in risposte strutturate 5. sa reperire informazioni pertinenti, gerarchizzarle e rielaborarle in modo consapevole, costruendo risposte strutturate

1. non tiene conto dei diversi punti di vista espressi nei documenti o li fraintende gravemente; non opera collegamenti e confronti; non motiva le proprie affermazioni 2. fraintende alcuni punti di vista espressi nei documenti; opera collegamenti e confronti e motiva in modo saltuario e non3. comprende i principali punti di vista contenuti nei documenti, opera collegamenti e confronti e motiva in modo saltuario e non

3,5. comprende i principali punti di vista contenuti nei documenti, opera collegamenti e confronti semplici ma corretti; emplice ma chiaro e corretto.

4. comprende i punti di vista espressi nei documenti; opera collegamenti e confronti in modo pertinente; motiva in modo

5. comprende e contestualizza i punti di vista espressi nei documenti; opera collegamenti e confronti in modo pertinente e articolato; motiva le proprie affermazioni in modo consapevole e argomentato.

classe: ……………… GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI STORIA IN FRANCESE

punti

1

2

…../2

…../3

2. sa reperire informazioni in modo pertinente, ma non le gerarchizza e non le rielabora in una risposta strutturata rielabora in una risposta sufficientemente

3,5. sa reperire informazioni in modo sufficientemente pertinente, le gerarchizza, e le rielabora in una risposta

5. sa reperire informazioni pertinenti, gerarchizzarle e rielaborarle in modo consapevole, costruendo risposte strutturate e articolate

…/5

gravemente; non opera collegamenti e confronti;

2. fraintende alcuni punti di vista espressi nei documenti; opera collegamenti e confronti e motiva in modo saltuario e non pertinente e motiva in modo saltuario e non

3,5. comprende i principali punti di vista contenuti nei documenti, opera collegamenti e confronti semplici ma corretti;

4. comprende i punti di vista espressi nei documenti; opera collegamenti e confronti in modo pertinente; motiva in modo

onfronti in modo pertinente e articolato;

…../5

……../15

Page 65: ESAME DI STATO 2015-16 · ESAME DI STATO 2015-16 ... Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Candidato…………………………………… Classe……

Percorso individuale presentato dal candidato

Non è in grado di esporre l’argomento

CONOSCENZE

Lacunose

Mediocri

Discrete

Approfondite

RIELABORAZIONE

E

CONTESTUALIZZAZIONE

Appena accennata

Mediocre /essenziale

Chiara /

Articolata/organica/autonoma

ESPOSIZIONE

Povera e frammentaria / incerta

Corretta e ordinata

Appropriata ed organizzata

Efficace

Parte disciplinare guidata dalla commissione

Discussione degli elaborati Non commenta adeguatamente

Comprende gli errori e/o commenta

Punteggio totale assegnato ______/30

Non risponde a nessuna domanda

CONOSCENZE

Scarse e

Lacunose

Superficiali e incomplete

Limitate all’essenziale

Articolate

Complete

Complete e approfondite

COMPRENSIONE

E

RIELABORAZIONE

Confusa e frammentaria

Frammentaria

Accennata

Essenziale

Pertinente e abbastanza esauriente

Personale ed articolata

Organica ed autonoma

ESPOSIZIONE

Impropria e confusa

Povera

Incerta

Chiara e ordinata

Scorrevole ed organizzata

Efficace ed originale

Documento 15 maggio Classe 5BL Esabac

VALUTAZIONE

Candidato…………………………………… Classe……

Percorso individuale presentato dal candidato

Lacunose Livello insufficiente

Mediocri Livello quasi sufficiente /sufficiente

Discrete Livello discreto /ottimo

Approfondite Livello ottimo

Appena accennata Livello insufficiente

Mediocre /essenziale Livello sufficiente

Chiara / coerente Livello discreto

Articolata/organica/autonoma Livello ottimo

Povera e frammentaria / incerta Livello insufficiente

Corretta e ordinata Livello sufficiente

Appropriata ed organizzata Livello discreto

Efficace ed originale Livello ottimo

Punteggio assegnato______/8

Parte disciplinare guidata dalla commissione

Punteggio assegnato ______/20

Livello insufficiente

Livello sufficiente

Punteggio assegnato ______/2

Punteggio totale assegnato ______/30

Scarse e frammentarie Livello gravemente insufficiente

Lacunose Livello insufficiente

Superficiali e incomplete Livello quasi sufficiente

Limitate all’essenziale Livello sufficiente

Articolate Livello discreto

Complete Livello buono

Complete e approfondite Livello ottimo

Confusa e frammentaria Livello gravemente insufficiente

Frammentaria Livello insufficiente

Accennata Livello quasi sufficiente

Essenziale Livello sufficiente

Pertinente e abbastanza esauriente Livello discreto

Personale ed articolata Livello buono

Organica ed autonoma Livello ottimo

Impropria e confusa Livello gravemente insufficiente

Povera Livello insufficiente

Incerta Livello quasi sufficiente

Chiara e ordinata Livello sufficiente

Scorrevole ed organizzata Livello discreto

Efficace ed originale Livello ottimo

VALUTAZIONE COLLOQUIO

Candidato…………………………………… Classe……

1

Livello insufficiente 1

Livello quasi sufficiente /sufficiente 2

Livello discreto /ottimo 2,5

3

Livello insufficiente 1

Livello sufficiente 2

2,5

3

Livello insufficiente 0,5

Livello sufficiente 1

1,5

2

Punteggio assegnato______/8

Punteggio assegnato ______/20

Livello insufficiente 1

Livello sufficiente 2

Punteggio assegnato ______/2

1

Livello gravemente insufficiente 1

Livello insufficiente 2

Livello quasi sufficiente 3

4

5

6

7

Livello gravemente insufficiente 1

Livello insufficiente 2

Livello quasi sufficiente 3

4

5

6

7

Livello gravemente insufficiente 1

Livello insufficiente 2

Livello quasi sufficiente 3

4

5

6


Recommended