+ All Categories
Home > Documents > ESAME DI STATO 2016-17 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N...

ESAME DI STATO 2016-17 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N...

Date post: 20-Feb-2019
Category:
Upload: ngodang
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
50
ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M AN ZON I” Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale Via Morselli, 10 - 21100 VARESE Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640 www.liceimanzoni.it C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E ESAME DI STATO 2016-17 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5DL 1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente. a.s. precedente Iscritti ammessi Non ammessi Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti Totale a.s. in corso 2015/16 M F M F M F M F M F M F M F 2 19 2 18 0 1 0 0 0 0 0 2 2 20 Composizione e stabilità del Consiglio di Classe .1.1.1 DISCIPLINA .1.1.2 DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennio ITALIANO DAVERIO MARINA SI STORIA SAFARANO ANTONIA SI INGLESE 1 a LINGUA GALBIATI ROSELLA SI INGLESE CONV. COOPER ANNAMARIA SI SPAGNOLO 2 a LINGUA AGUECI MONICA SI SPAGNOLO CONV. TORRES CARRASCO LUCIA SI TEDESCO 3 a LINGUA ESPOSITO PAOLA NO TEDESCO CONV. STEIN CRISTINE SI FILOSOFIA RONCO ANDREA NO MATEMATICA COTTA DONATELLA SI FISICA MUFFATO FRANCESCO SI SCIENZE NATURALI LOTTI GIGLIOLA SI STORIA DELL'ARTE BELLOTTI CARLO SI SCIENZE MOTORIE SPRIANO MILENA SI RELIGIONE SALINA NICOLETTA SI 2. INFORMAZIONI LICEO LINGUISTICO “Il percorso del liceo linguistico e’ indirizzato allo studio di piu’ sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e lo abilita a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identita’ storica e culturale di tradizioni e civilta’ diverse”. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalita’ e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalita’ e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
Transcript

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

ESAME DI STATO 2016-17 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE

CLASSE 5DL

1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente. a.s. precedente

Iscritti ammessi Non ammessi

Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti

Totale a.s. in corso

2015/16 M F M F M F M F M F M F M F

2 19 2 18 0 1 0 0 0 0 0 2 2 20

Composizione e stabilità del Consiglio di Classe

.1.1.1 DISCIPLINA .1.1.2 DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennio ITALIANO DAVERIO MARINA SI STORIA SAFARANO ANTONIA SI INGLESE 1a LINGUA GALBIATI ROSELLA SI INGLESE CONV. COOPER ANNAMARIA SI SPAGNOLO 2a LINGUA AGUECI MONICA SI SPAGNOLO CONV. TORRES CARRASCO LUCIA SI TEDESCO 3a LINGUA ESPOSITO PAOLA NO TEDESCO CONV. STEIN CRISTINE SI FILOSOFIA RONCO ANDREA NO MATEMATICA COTTA DONATELLA SI FISICA MUFFATO FRANCESCO SI SCIENZE NATURALI LOTTI GIGLIOLA SI STORIA DELL'ARTE BELLOTTI CARLO SI SCIENZE MOTORIE SPRIANO MILENA SI RELIGIONE SALINA NICOLETTA SI

2. INFORMAZIONI LICEO LINGUISTICO “Il percorso del liceo linguistico e’ indirizzato allo studio di piu’ sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e lo abilita a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identita’ storica e culturale di tradizioni e civilta’ diverse”. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalita’ e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalita’ e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

documento 15.05 definitivo Pagina 2 di 44

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e’ studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. RELAZIONE SINTETICA SULLA CLASSE. La composizione della classe nel corso del triennio ha subito lievi variazioni. Al termine del terzo anno si sono registrate 4 non ammissioni alla classe successiva. In 4^ una alunna ha frequentato l’anno in Belgio ed e’ stata inserita una alunna della precedente classe quarta. Al termine della quarta si è registrata una non ammissione. In 5^ è rientrata l’alunna che aveva frequentato l’anno all’estero e si è aggiunta una alunna tramite esami integrativi. Per quanto riguarda la continuita’ didattica nel passaggio dalla terza alla quarta è rimasta sostanzialmente invariata. Per quanto riguarda l’andamento didattico-disciplinare e’ stato nel complesso costante e positivo per tutto il triennio sia per la crescita degli alunni che per il rendimento scolastico. Hanno sempre accettato in modo propositivo le attività offerte dagli insegnanti, dimostrando collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi programmati. 3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

� consolidare il senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di comportamento previste dal regolamento

� rispettare l’ambiente, le strutture ed i materiali a disposizione � consolidare il senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici( frequenza, rispetto delle

scadenze e degli orari , svolgimento dei compiti a casa) � rispettare le norme di convivenza civile in classe � sapersi rapportare alle idee diverse dalle proprie � partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe � partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

CONOSCENZE

� acquisire i contenuti minimi delle discipline � utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole discipline � approfondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati

COMPETENZE

� analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo � saper riconoscere ed applicare regole e procedimenti � saper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio - temporali e di causa – effetto � saper operare collegamenti e confronti sui temi trattati � saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo � saper utilizzare in un contesto nuovo le conoscenze acquisite

CAPACITÁ’

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

documento 15.05 definitivo Pagina 3 di 44

� potenziare le capacità di analisi e di sintesi � sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo � saper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiarità � saper costruire una tesi organica

4. ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE. 4.1 PROGRAMMI DISCIPLINARI Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento. 4.2 Materia non linguistica svolta in lingua straniera (CLIL): FISICA IN SPAGNOLO (50%) E SCIENZE

MOTORIE IN INGLESE (50%) Per quanto riguarda la metodologia e gli strumenti di lavoro, le modalita’ di verifica e di recupero si fa riferimento al consuntivo disciplinare della materia , parte integrante di questo documento. 5. ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE Attività Argomento/

destinazione .1.1.3 Periodo

/durata .1.1.4 Numero

partecipanti FESTIVAL DELLA SCIENZA GENOVA 02.11.2016 TUTTA LA CLASSE MOSTRA FOTOGRAFICA- LA CATALOGNA BOMBARDATA

VARESE 03.02.2017 TUTTA LA CLASSE

MOSTRA MANET E LA PARIGI MODERNA

MILANO 06.04.2017 TUTTA LA CLASSE

INCONTRO OPERATORI ADMO VARESE 11.02.2017 TUTTA LA CLASSE IL VITTORIALE GARDONE RIVIERA 02.05.2017 TUTTA LA CLASSE

6. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare dei singoli docenti) 1. Lezione frontale 2. Lezione interattiva 3. Lavori di gruppo 4. Attività di laboratorio 5. Attività personalizzate 6. Analisi di testi 7. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI • Libri di testo • Dispense/appunti • Laboratorio • Giornali • LIM • Materiali multimediali 8. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, declinata ed allegata nel POF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti,

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

documento 15.05 definitivo Pagina 4 di 44

ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega al proprio consuntivo la griglia adottata. Le tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari. 9. ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO • Recupero in itinere

10. SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE .1.1.5 Data

Tipologia

Discipline

Tempi

Valutazione media

14.12.2016 B 4X3 SPAGNOLO. FILOSOFIA. ST. ARTE. MATEMATICA

150’ 10.72

16.02.2017 B 4X3 SPAGNOLO. TEDESCO. STORIA. SC.NAT

150’ 10.57

05.05.2017 B 4X3 SPAGNOLO. TEDESCO. MATEMATICA. FISICA

150’ 10.63

Osservazioni: Per la correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate che sono tarate in quindicesimi per favorire la conoscenza dei criteri di valutazione applicati all’Esame; l’Istituto ha poi deliberato, ad uso interno, per convenzione tra i docenti, una scala di corrispondenza tra decimi e quindicesimi allegata al documento. Letto ed approvato dal Consiglio di classe Il Consiglio di classe

• DISCIPLINA

.1.1.1 FIRMA DOCENTE

SPAGNOLO 2a LINGUA SPAGNOLO CONV. TEDESCO 3a LINGUA TEDESCO CONV. FILOSOFIA FISICA INGLESE 1a LINGUA INGLESE CONV. ITALIANO MATEMATICA RELIGIONE SCIENZE MOTORIE SCIENZE NATURALI STORIA STORIA DELL'ARTE Varese, 15 maggio 2017

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

documento 15.05 definitivo Pagina 5 di 44

Si allegano e fanno parte del presente documento: a) Consuntivi disciplinari con relativi programmi svolti b) Testi delle simulazioni di terze prove effettuate. TESTI SIMULAZIONI DI 3^ PROVA. DICEMBRE 2016 SPAGNOLO 1. Reo de muerte y Día de difuntos de ‘36: visión política 2. Realismo/Naturalismo a través de los personajes de La Regenta 3. Sonatina: ¿Qué es?, ¿De qué habla?. Analízala MATEMATICA 1. Fornisci la definizione di funzione a parole e in simboli. Scrivi quindi le proprieta' di cui una funzione puo' godere ( a parole o in simboli). 2. Cosa si intende per intorno di un punto? Dai la definizione e la rappresentazione dei vari tipi. 3. Grafico di una funzione: cosa si intende e quali punti notevoli puoi determinare. STORIA DELL’ARTE 1. Qual è l’opera presa a modello da Delacroix per “La Libertà che guida il popolo”? Cosa recepisce da quel dipinto? Qui viene presentata una figura femminile in primo piano con una bandiera in mano: spiega qual è la fonte iconografica a cui si fa riferimento, perché è una figura allegorica e come mai questa nudo venga accettato dalla critica. 2. Illustra il processo di esecuzione della scultura in Canova accennandone le varie fasi ed evidenziando gli obiettivi che l’artista si propone di raggiungere. 3. Il restauro architettonico secondo Eugène Viollet-le-Duc e John Ruskin. FILOSOFIA 1. Spiega quali sono le caratteristiche della volontà di Schopenhauer. 2. Spiega lo stadio della vita religiosa in Kierkegaard 3. Spiega le manifestazioni dello spirito assoluto hegeliano soffermandoti in particolare modo sull’arte. FEBBRAIO 2017 SPAGNOLO 1. Los Romanticismos: características a través de los textos estudiados 2. El tema de España en la Generación de ‘98 3. El “Matrimonio” en Larra, Clarín, Esquivel TEDESCO 1. Erkläre die verschiedenen Faktoren , die Hitlers Machtübernahme ermöglichten. 2. Was stellen Tonio und Hans im ersten Kapitel der Novelle Tonio Kröger dar? Wie ist ihre Freundschaft zu interpretieren? 3. Fasse den Inhalt von der Passage im vierten Kapitel der Novelle Tod in Venedig zusammen und schreib deinen eigenen Kommentar. STORIA 1. Caratteristiche della seconda rivoluzione industriale. 2. Riferisci le differenze ideologiche tra il pensiero di Marx e quello di Bakunin. 3. Taylorismo e fordismo.

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

documento 15.05 definitivo Pagina 6 di 44

MAGGIO 2017 SPAGNOLO 1. Guerra Civil y Dictadura 2. La mujer en Bécquer, Darío, Valera 3. Los animales en Darío, Valle-Inclán, Lorca TEDESCO 1. Zu welcher Generation gehört Erich Kästner? Erkläre die Schwierigkeiten seiner Jugendzeit, die stark von der Weimarer Republik geprägt ist. 2. Wie war die Situation in den deutschen Städten in der unmittelbaren Nachkriegszeit? Berichte über die politische, wirtschaftliche und soziale Lage Deutschlands von 1945 bis 1949. 3. Welches Thema steht im Mittelpunkt von Bölls Die verlorene Ehre der Katharina Blum? MATEMATICA 1. Spiega cosa si intende per rapporto incrementale di una funzione e illustrane il significato geometrico. 2. Scrivi la definizione di derivata prima di una funzione in un punto x0 ( in simboli e a parole) e illustrane il significato geometrico. 3. “ La funzione y= f (x) non è derivabile nel punto c “ . Spiega cosa significa questa affermazione alla luce delle tue conoscenze. FISICA 1. Parla dell’effetto Joule. Un asciugacapelli elettrico da 800W funziona sfruttando l’effetto Joule. Sapendo che la tensione di rete vale 220 V, calcola la resistenza dell’asciugacapelli e l’intensità della corrente che lo attraversa. 2. Illustra brevemente le esperienze di Ørsted e di Ampère con le correnti elettriche e definisci l’Ampère come unità di misura dell’intensità di corrente. 3. La forza di Lorentz

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

documento 15.05 definitivo Pagina 7 di 44

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

�� Materia: Italiano

�� Docente: prof. Daverio Marina

�� Libri di testo adottati: Corrado Bologna e Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. 4-5-6-7;

Dante Alighieri, Divina Commedia: Paradiso (qualsiasi edizione).

�� Obiettivi specifici realizzati

- La quasi totalità degli allievi è in grado di esprimersi in forma scritta e orale in modo prevalentemente corretto dal punto di vista ortografico (per lo scritto) e morfosintattico, utilizzando un vocabolario adeguato, pur a livelli differenti. - La quasi totalità della classe, pur a livelli diversi, è in grado di argomentare una tesi in modo coerente. - Gli alunni sanno riassumere, dividere in sequenze, analizzare dal punto di vista stilistico, individuando le tecniche narrative, le parole-chiave, lo schema metrico e le principali figure retoriche, i testi in prosa e in poesia presentati in classe (tutto questo in modo non sempre esaustivo e totalmente autonomo). - La quasi totalità degli allievi, seppur in grado diverso, sa confrontare testi, topoi o temi in essi presenti, facendo anche riferimento ad altre discipline. - Alcuni alunni sanno analizzare criticamente i testi letti, impostando problemi di valutazione estetica e manifestando competenze apprezzabili anche in ordine a testi non noti. - La quasi totalità degli allievi conosce in maniera soddisfacente i caratteri salienti della letteratura italiana del periodo esaminato e sa collocare in modo sufficientemente corretto testi e autori nella trama generale. - Gli alunni sanno, almeno a grandi linee, esporre la visione del mondo e la poetica di un autore, collocarlo nel suo contesto culturale e indicare i contenuti delle opere esaminate. - La gran parte della classe possiede strumenti e concetti utili per comprendere l’evoluzione dei generi e delle forme letterarie.

�� Metodi Nel corso del triennio la lettura di testi e l’approccio critico ad essi sono stati centrali ed hanno sempre costituito il punto di partenza per la trattazione della poetica e delle tematiche proprie dell’autore; di conseguenza i dati biografici sono stati forniti solo se particolarmente rilevanti per spiegare l’opera dello scrittore e la sua visione del mondo. L’analisi e la contestualizzazione dei testi, pur richiedendo ovviamente, in particolare in alcuni casi, la mediazione dell’insegnante, sono state il più possibile affidate all’autonoma e consapevole indagine degli alunni, in modo da consolidare l’acquisizione di tali abilità e da evitare di effettuare una lezione esclusivamente frontale. Di alcuni brani sono stati commentati in particolare i passi più significativi. È stata evidenziata l’influenza di singoli generi e scrittori nella cultura successiva, in collegamento pure con quanto previsto dal programma di altre discipline. A questo proposito si sono favorite la consultazione di altri manuali di letteratura e di siti Internet, la frequentazione di biblioteche e la partecipazione ad iniziative culturali di vario genere.

Si segnala, infine, che la docente d’italiano è stata la medesima per tutto il quinquennio. La continuità didattica si è tradotta in un metodo di lavoro consolidato nel tempo e in un rapporto interpersonale che è maturato negli anni con esiti gratificanti.

6. Modalità di recupero Sono state effettuate nei limiti del possibile attività in itinere; gli alunni hanno avuto, inoltre, la possibilità di richiedere lo sportello help tenuto in orario pomeridiano dall’insegnante.

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

documento 15.05 definitivo Pagina 8 di 44

7. Mezzi e strumenti di lavoro Si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.

8. Tipologia di verifica

Nel corso del triennio sono state proposte come esercitazioni e verifiche scritte tutte le tipologie previste dall’Esame di Stato. Si precisa che, per quanto concerne la tipologia A, si è ritenuta valida sia la modalità di risposta distinta ai singoli quesiti, sia la stesura di un testo unico nel quale fossero rintracciabili tutti gli elementi richiesti. Per quanto riguarda la tipologia B, si è insistito perché gli allievi utilizzassero tutta la documentazione loro fornita, accettando però anche l’omissione di un documento a fronte di un utilizzo consapevole e critico dei rimanenti. Per quanto concerne le prove orali, in qualche caso sono stati anche valutati approfondimenti personali ed interventi spontanei emersi durante le lezioni. Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del Consiglio di classe.

9. Contenuti (Programma svolto) Sono stati scelti, in relazione anche a quanto stabilito in sede di programmazione per materia, autori e opere appartenenti alla storia della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, ad eccezione di Baudelaire presentato come punto di partenza degli sviluppi della poesia novecentesca. Tale modalità è stata dettata dalla tempistica (in particolare nell’ultimo periodo del secondo quadrimestre alcuni moduli di lezione non sono stati effettuati per svariati motivi) e dal fatto che si è privilegiata la linea evolutiva della poesia allo scopo di rivalutarne la bellezza e lo spessore comunicativo nella società moderna e in relazione al percorso intrapreso negli anni precedenti. Per quanto concerne la lettura integrale di altre opere, si segnala che quella de I Promessi Sposi è stata affrontata fin dal biennio e che sono stati ciclicamente ripresi passi significativi del romanzo per operare opportuni confronti con altri testi. Tra i libri letti negli anni scolastici precedenti, di cui gli alunni conoscono la trama generale, vanno menzionati in relazione agli autori e ai percorsi trattati quest’anno Il fu Mattia Pascal e La Chimera. La lettura de I Malavoglia di Verga e de La coscienza di Zeno di Svevo è stata assegnata come attività estiva fra la quarta e la quinta. Poiché è stata privilegiata l’analisi dei testi, sì è scelto di indicare solo questi nel programma. Alcuni di essi sono stati inseriti pure perché riconducibili alle tematiche trasversalmente affrontate in varie discipline in ordine all’indirizzo di studi frequentato. Foscolo non compare in quanto trattato in classe quarta. È stato dato spazio al Paradiso e agli “echi nel tempo” dell’opera dantesca, che hanno determinato la scelta di affrontare alcune poesie. Un altro motivo in virtù del quale sono stati individuati gli autori del percorso concernente la lirica è stata la volontà di riprendere tematiche affrontate negli anni precedenti, di istituire confronti con altri testi e di cogliere il rapporto di famosi poeti con la dimensione territoriale locale. Gli autori minori presenti nel programma sono stati, perciò, affrontati solo in relazione a quanto compare in elenco. Anche per quanto riguarda i maggiori, le opere di cui non sono stati letti testi per lo più non sono state trattate o al massimo sono state citate. In qualche caso, poi, sono indicati solo i testi su cui ci si è soffermati maggiormente. Per la parte generale e per i rilievi critici si fa riferimento al manuale in uso integrato da apporti di vario genere (appunti, sintesi da altri manuali, materiale fornito in fotocopia agli allievi). Per quanto concerne, infine, i tempi impiegati per la trattazione, riportati a fianco di ogni autore, si chiarisce che sono indicativi, in quanto anche nel corso delle interrogazioni sono emerse considerazioni e precisazioni utili. Si è fatto leva, poi, anche sulla disponibilità degli alunni a leggere precedentemente alcuni testi per favorire una più agevole analisi dei medesimi nelle successive lezioni.

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

documento 15.05 definitivo Pagina 9 di 44

Volume 4 Alessandro Manzoni (9 moduli) - Dal carme In morte di Carlo Imbonati: vv. 112/144; 203/220, in fotocopia. - Dagli Inni sacri: La Pentecoste, pag. 464. - Dalle Odi civili: Il cinque maggio, pag. 471. - Da Il Conte di Carmagnola: S’ode a destra uno squillo di tromba…, pag. 481. - Dall’Adelchi: Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti…, pag. 487; Sparsa le trecce morbide…, pag. 491; La morte di Adelchi, pag. 495. - Dalla Lettera a M. Chauvet: Storia, poesia e romanzesco, pag. 499. - Dalla Lettera del 22 settembre 1823 a Cesare D’Azeglio: Lettera sul Romanticismo, pag. 501.

Giacomo Leopardi (11 moduli) - Dai Canti:

IX (Ultimo canto di Saffo), pag. 299; XI (Il passero solitario), pag. 305; XII (L’infinito), pag. 309; XIII (La sera del dì di festa), pag. 313; XXI (A Silvia), pag. 322; XXII (Le ricordanze), pag. 329; XXIII (Canto notturno di un pastore errante dell’Asia), pag. 338; XXIV (La quiete dopo la tempesta), pag. 346; XXV (Il sabato del villaggio), pag. 350; XXVIII (A se stesso), pag. 354; XXXIV (La ginestra o il fiore del deserto), vv. 1-157; 297-317, pag. 358.

- Dalle Operette morali: XI (Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare), pag. 386;

XII (Dialogo della Natura e di un Islandese), pag. 392; XXIV (Dialogo di Tristano e di un amico), pag. 413.

- Dallo Zibaldone: Natura e ragione, pag. 423;

Indefinito del materiale, materialità dell’infinito, pag. 429; La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo, pag. 431. Volume 5

Giosue Carducci (4 moduli)

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

documento 15.05 definitivo Pagina 10 di 44

- Dalle Rime nuove: Pianto antico, pag. 56; - Dalle Odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunno, pag. 60; Nevicata, pag. 64. Emilio Praga (½ modulo) - Da Poesie: Preludio, pag. 161. Giovanni Verga (6 moduli) - Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, pag. 270; La lupa, pag. 289. - Dalle Novelle rusticane: La roba, pag. 294; Libertà, pag. 298. - Da I Malavoglia: Il ciclo dei Vinti, pag. 257; La famiglia Malavoglia, pag. 315; La tragedia, pag. 318; Il ritratto dell’usuraio, pag. 323; La tempesta, pag. 325; L’addio, pag. 328. - Da Mastro-don Gesualdo: La rivoluzione a Vizzini, pag. 343; La morte di Gesualdo, pag. 348. Charles Baudelaire (2 moduli) - Da I fiori del male: Spleen, in fotocopia; Elevazione, in fotocopia; L’albatro, pag. 409; Corrispondenze, pag. 410. Gabriele D’Annunzio (5 moduli) - Da Il piacere: L’attesa, pag. 460. - Da Il trionfo della morte: Eros e morte, pag. 473. - Da Il fuoco: Il sentimento della morte, pag. 476. - Da Il Notturno:

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

documento 15.05 definitivo Pagina 11 di 44

Il cieco veggente, pag. 485. La prosa “notturna”, in fotocopia. - Da Alcyone: La sera fiesolana, pag. 505; La pioggia nel pineto, pag. 509; La sabbia del Tempo, in fotocopia. Giovanni Pascoli (5 moduli) - Da Il fanciullino: La poetica pascoliana, pag. 550. - Da Myricae: X Agosto, pag. 563; L’assiuolo, pag. 565; Il tuono, pag. 568; Il lampo, in fotocopia. - Da I canti di Castelvecchio: Nebbia, pag. 570; Il gelsomino notturno, pag. 574; La mia sera, pag. 579.

Volume 6 Filippo Tommaso Marinetti (½ modulo) - Primo manifesto del Futurismo, pag. 79; - Manifesto tecnico della letteratura futurista, pag. 82. Guido Gozzano (1 modulo)

- Da I colloqui: La signorina Felicita ovvero La Felicità, pag.189.

Marino Moretti (½ modulo) - Da Il giardino dei frutti:

A Cesena, pag. 217.

Giuseppe Ungaretti (6 moduli) - Da L’Allegria: In memoria, pag. 253; Il Porto Sepolto, pag. 255; Veglia, pag. 257; I fiumi, pag. 262; Commiato, pag. 270; Mattina, pag. 273. - Da Sentimento del Tempo: Sentimento del Tempo, pag. 285. - Da La Terra Promessa:

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

documento 15.05 definitivo Pagina 12 di 44

Cori descrittivi di stati d’animo di Didone (III, IV, VI, XIX), pag. 293.

Eugenio Montale (6 moduli) - Da Ossi di seppia:

I limoni, pag. 319; Non chiederci la parola…, pag. 324; Meriggiare pallido e assorto, pag. 326; Spesso il male di vivere ho incontrato, pag. 329. - Da Le occasioni: Dora Markus, pag. 343; Addii, fischi nel buio, cenni, tosse, pag. 347;

Ti libero la fronte dai ghiaccioli, pag. 349. - Da La bufera e altro:

La bufera, pag. 357; - Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale, pag. 369; Le rime, pag. 371; Piove, pag. 530 (vol. 5). Umberto Saba (2 moduli) - Da Il Canzoniere: A mia moglie, pag. 390; Trieste, pag. 397; Amai, pag. 412.

Salvatore Quasimodo (1 modulo)

- Da Acque e terre:

Ed è subito sera, pag. 425. - Da Oboe sommerso: Amen per la Domenica in Albis, pag. 430. - Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici, pag. 431.

Italo Svevo (5 moduli) - Da Una vita: Il gabbiano (cap. VIII), pag. 475. - Da Senilità: Il ritratto dell’inetto (cap. I), in fotocopia; Amalia (cap. XII), pag. 486; La trasfigurazione di Angiolina (cap. XIV), in fotocopia.

- Da La coscienza di Zeno: Il fumo (cap. III), pag. 502; Lo schiaffo (cap. IV), pag. 514; Un matrimonio “sbagliato” (cap. V), pag. 516; Il finale (cap. VIII), pag. 520.

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

documento 15.05 definitivo Pagina 13 di 44

Luigi Pirandello (4 moduli)

- Da L’umorismo:

Il sentimento del contrario, pag. 544; La vita come flusso continuo, pag. 545. - Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato…, pag. 558. - Da Il fu Mattia Pascal: Prima Premessa e seconda Premessa (cap. I e II), pag. 574; Cambio treno! (cap. VII), pag. 579; Il fu Mattia Pascal (cap. XVIII), pag. 591. - Da Uno, nessuno e centomila, libro VIII, cap. IV Non conclude, pag. 613.

- Da Sei personaggi in cerca d’autore:

L’ingresso dei sei personaggi, pag. 630. Volume 7

Antonia Pozzi (1 modulo)

- Da Parole: Esempi, in fotocopia; Funerale senza tristezza, da Internet. Vittorio Sereni (1 modulo)

- Da Frontiera: Inverno a Luino, pag. 330; 3 dicembre, in fotocopia.

Dante Alighieri (11 moduli)

- Dal Paradiso: Canti I, II (vv. 1-30), III, VI, XI, XII, XIV (vv. 79-139), XV, XVII, XXIV (vv.58-69), XXXIII.

Varese, 15 Maggio 2017 La docente Marina Daverio I rappresentanti degli studenti

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

documento 15.05 definitivo Pagina 14 di 44

CONSUNTIVO DI STORIA

Materia: Storia

Docente: prof. M. Antonia Safarano

Libri di testo adottati: Feltri, Bertazzoni, Neri, Tempi , vol. 2 e I giorni e le idee, vol. 3°; fotocopie fornite dall’insegnante.

Obiettivi specifici realizzati: gli alunni hanno una discreta conoscenza degli argomenti storici e sono in grado: - di stabilire relazioni tra causa ed affetto • di affrontare percorsi tematici anche nella lunga durata • di individuare le varie relazioni tra problematiche storiche alcuni alunni sono in grado: - di leggere la contemporaneità con consapevole senso storico Nel complesso la classe è apparsa motivata allo studio e ha partecipato alle attività proposte con apprezzabile interesse. Alcuni alunni utilizzano un metodo di studio adeguato nella rielaborazione dei contenuti sia sul piano della lunga durata che della relazione tra problematiche storiche. Altri presentano uno studio ancora meccanico e mnemonico nonostante l'atteggiamento serio e l'impegno per lo più constante. La programmazione disciplinare iniziale ha subìto un certa penalizzazione nello svolgimento dei contenuti a causa delle sospensioni dell'attività didattica degli ultimi due mesi dell'anno scolastico, che hanno ridotto più volte ad una sola ora le due previste in orario settimanale (11 ore nei mesi di marzo -aprile – metà maggio ).

Metodi: la lezione frontale, spesso sostenuta da documenti di appoggio, ha sempre privilegiato le contestualizzazioni sul piano sincronico che diacronico, ha favorito uno studio individuale consapevole e rigoroso nelle determinazioni spazio-temporali dei fatti, nell'analisi delle relazioni tra gli eventi, nella loro interpretazione di breve e lunga durata e, dove possibile, sempre in funzione della dimensione contemporanea.

Modalità di recupero : non sono stati formalmente effettuati interventi di recupero, anche se non sono mancati riferimenti e collegamenti con argomenti già trattati per la varietà dei rapporti di relazione tra i fatti storici.

Mezzi e strumenti di lavoro: il manuale di storia è spesso stato integrato da testi aggiuntivi in fotocopia. Si sono utilizzate fonti storiche, storiografiche, articoli e documenti filmici per approcci di approfondimento anche in funzione dell'attualità. A tal proposito, un prezioso contributo si è avuto dai siti di Rai Storia con i seguenti materiali: G. Mazzini, profeta del Risorgimento e della Repubblica, La violenza sulle donne, Taylorismo e fordismo, Ausmerzen Action T4 di Marco Paolini, La vittoria mutilata. Tipologia di verifica: le conoscenze e le competenze di argomentazione sono emerse attraverso interrogazioni, interventi durante le discussioni, verifiche scritte, simulazioni di terza prova, e ogni elemento ha concorso alla valutazione globale degli alunni.

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

documento 15.05 definitivo Pagina 15 di 44

Attività integrative disciplinari La classe ha partecipato con apprezzabile coinvolgimento: - alla inaugurazione della mostra fotografica sulla Catalogna bombardata e al Convegno sul significato storico-civile della guerra di Spagna (1936-39) - alla visita del Vittoriale degli italiani a Gardone del Garda.

Contenuti

Leggi unificatrici e politica della destra storica. Le politiche della sinistra- Depretis, Crispi Crisi di fine secolo. Politica di Giolitti

L'unificazione della Germania Seconda rivoluzione industriale. Taylorismo e fordismo Neocolonialismo. Imperialismo I e II Internazionale – marxismo e anarchismo – Marx e Bakunin Prima guerra mondiale Tensioni e alleanze tra le potenze europee – guerre balcaniche- primo anno di guerra - Italia dalla neutralità all’intervento – le dinamiche del conflitto – dalla guerra di movimento Alla guerra di trincea e di logoramento – la guerra totale – 1917: anno della svolta – Trattati di pace e nuovo assetto europeo. Crollo del regime zarista Le condizioni socio – economiche della Russia tra ‘800 e ‘900 – dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di ottobre – la politica di Lenin – comunismo di guerra e Nep – collettivizzazione e piani quinquennali di Stalin – dittatura stalinista. Crisi dello stato liberale in Italia Dopoguerra e ascesa del fascismo – dalla marcia su Roma al delitto Matteotti – 1925: inizio della costruzione del regime - leggi fascistissime – propaganda e consenso – la politica economica – la conquista dell’Etiopia e l’alleanza con la Germania. Germania nel dopoguerra Crisi della Germania repubblicana: Hitler e la nascita del nazionalsocialismo - Mein Kampf e costruzione dello stato nazista – Action T4 Gli anni venti in USA - la crisi del ’29 e il New Deal.

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

documento 15.05 definitivo Pagina 16 di 44

Seconda Guerra Mondiale Le origini del conflitto: politica estera tedesca negli anni 1936 – 1939 – patto di non aggressione Molotov – Von Ribbentrop – dinamica della guerra: invasione della Polonia e crollo della Francia – la guerra parallela dell’Italia - 1941: Giappone e USA in guerra – operazione Barbarossa e battaglia di Stalingrado – le conferenze della coalizione antinazista gli sbarchi degli alleati in Italia e in Normandia e la fine della guerra in Europa – la fine della guerra in Asia. L’Italia dopo la caduta del Fascismo: l’armistizio dell’8 settembre 1943 – la Repubblica sociale italiana – la svolta di Salerno – la Resistenza – la fine della guerra e la nascita della Repubblica Italiana – la Costituzione italiana spiegata da Piero Calamandrei agli studenti milanesi nel 1955 Aspetti della guerra fredda. Tappe della costruzione dell’Unione Europea. Il secondo conflitto mondiale, la guerra fredda e l' Unione europea, ai quali spesso si è fatto riferimento nella trattazione di fatti storici e nella riflessione su tematiche di attualità, saranno al centro del lavoro didattico nell'ultima parte dell'anno scolastico. Varese, 15 Maggio 2017 la docente

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

�� Materia: INGLESE

� Docente: Prof. GALBIATI ROSELLA e Prof. COOPER ANNAMARIA

�� Libri di testo adottati: SPIAZZI, TAVELLA PERFORMER CULTURE & LITERATURE 2 -3, ED. ZANICHELLI

� Obiettivi specifici realizzati:

Lingua 1: livello di padronanza B2 / B2 plus Obiettivi per abilità linguistiche: consolidamento delle competenze linguistico-comunicative nelle 4 abilità corrispondenti almeno al raggiungimento del livello B2 del quadro comune europeo di riferimento. in particolare l’alunno è in grado di riferire, descrivere e argomentare tramite testi orali e scritti. Cultura lo studente approfondisce gli aspetti culturali della lingua di studio secondo le modalità indicate per il 2° biennio, riferendosi alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea, comprendendo e interpretando prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di attualità, cinema, musica, arte.

IN RELAZIONE AL LORO SINGOLO GRADO DI PREPARAZIONE GLI ALLIEVI SONO IN GRADO DI:

• Comunicare in lingua • Riassumere e rielaborare testi • Fare confronti fra autori e opere varie • Utilizzare la microlingua in modo sufficientemente corretto e fluido • Attivare tecniche di autoapprendimento che permettono loro di avvicinarsi autonomamente

alla letteratura in lingua inglese, commentarla e rielaborarla personalmente • Produrre testi scritti in riferimento alle tipologie di composizione come richiesto nella

seconda prova d’esame e dei quesiti di terza prova (tipologia A e B)

Conoscenze

• Ampliamento del lessico

• Conoscenza degli aspetti culturali, storici e sociali, di autori del ‘900 e contemporanei

Competenze

• Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di carattere generale e specialistico

• Comprensione globale e dettagliata di messaggi scritti di tipo informativo, descrittivo, narrativo argomentativo in testi letterari e non

• Produzione orale di messaggi di carattere generale e specialistico

• Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e non, e quesiti a risposta aperta utilizzando una lingua complessivamente corretta

Capacità

• Saper analizzare un testi scritti e visivi in modo da ricavare informazioni riguardanti tematiche, contenuti, stili e temi caratterizzanti l’autore e il contenuto storico-letterario e artistico con la guida

documento 15.05 definitivo Pagina 18 di 44

dell’insegnante Saper selezionare le informazioni esplicite e anche quelle implicite

• Saper selezionare le informazioni esplicite e anche quelle implicite

• Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale

• Saper contestualizzare un’opera nella sua dimensione storica, sociale e culturale

• Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e comprensibile confrontandoli fra loro

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Conoscenze

• Ampliamento del lessico

• Conoscenza degli aspetti culturali, storici e sociali, di autori del ‘900 e contemporanei

Competenze

• Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di carattere generale e specialistico

• Comprensione globale e dettagliata di messaggi scritti di tipo informativo, descrittivo, narrativo argomentativo in testi letterari e non

• Produzione orale di messaggi di carattere generale e specialistico

• Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e non, e quesiti a risposta aperta utilizzando una lingua complessivamente corretta

Capacità

• Saper analizzare un testi scritti e visivi in modo da ricavare informazioni riguardanti tematiche, contenuti, stili e temi caratterizzanti l’autore e il contenuto storico-letterario e artistico con la guida dell’insegnante Saper selezionare le informazioni esplicite e anche quelle implicite

• Saper selezionare le informazioni esplicite e anche quelle implicite

• Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale

• Saper contestualizzare un’opera nella sua dimensione storica, sociale e culturale

• Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e comprensibile confrontandoli fra loro

5 METODI

� Lezione frontale � Lezione interattiva Per quanto possibile, l’attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua inglese, ricorrendo alla lingua italiana nel caso di messaggi poco chiari e laddove c’è stata necessità di fornire spiegazioni e chiarimenti, soprattutto di carattere linguistico. � L’approccio è stato orientato alla comunicazione e all’operatività in L2. Per quanto concerne

l’apprendimento del lessico, gli alunni sono stati abituati a dedurre il significato dei termini nuovi dal contesto anziché ricorrere alla traduzione dei singoli vocaboli, in modo da permettere una lettura estensiva (che ha mirato a cogliere il significato nella sua globalità) dei testi proposti.

Un approccio attivo e personale è stato applicato allo studio della letteratura, intesa non come la sola analisi teorica della storia dei movimenti letterari, ma come acquisizione dei mezzi necessari per leggere il testo letterario a vari livelli:

• In se stesso • In rapporto all’autore • In rapporto al genere letterario di appartenenza • In rapporto al periodo storico di appartenenza

Lo stesso approccio è stato anche applicato per l’ascolto, la lettura e lo studio di testi di argomento storico e sociale, spesso con l’aiuto dei mezzi multimediali, e per l’approfondimento di opere contemporanee. 6. MODALITA’ DI RECUPERO: Sportello HELP quando richiesto dagli studenti e recupero in itinere in occasione della correzione di test scritti e ogni qualvolta si sono verificate difficoltà in relazione ai contenuti affrontati.

documento 15.05 definitivo Pagina 20 di 44

Gli allievi con esito insufficiente nel primo quadrimestre hanno sostenuto una prova scritta di comprensione simile alla seconda prova dell’esame di stato. 7. TIPOLOGIE DI VERIFICA Ci sono stati due colloqui orali e due/tre prove scritte per quadrimestre, ma la stessa procedura metodologica ha costituito una costante verifica dell’efficacia del lavoro e delle competenze acquisite, soprattutto a livello orale; per quanto riguarda la produzione scritta, sono state proposte prove legate agli argomenti letterari trattati, di tipologia B (quesiti a risposta aperta)e tipologia A (saggio breve) e composizione, non solo per verificare i livelli di conoscenza dei contenuti e le capacità espositive, ma anche per preparare gli alunni a sostenere le prove scritte, soprattutto la seconda. Con la docente madrelingua si è quindi mirato a fornire varie tipologie di composizione, anche con l’aiuto degli standard richiesti negli esami di certificazione linguistica a livello B2 (First Certificate of English, Cambridge). 8. Contenuti (Programma svolto)

13 MODULI • The Great Gatsby – F. Scott Fitzgerald • Specification 15.1 – The USA in the first decades of the 20th

century da pag. 484 a pag. 486 • Specification 15.2 – A new generation of America writers

pag. 487 • Specification 15.3 – Francis Scott Fitzgerald: the writer of

the Jazz Age da pag. 488 a pag. 489 • Nick meets Gatsby da pag. 490 a pag. 492

• Text Bank 112 Boats against the current 12 MODULI

• Specification 14.4 Modernism pagg. 446-447 • Specification 14.5 The modern novel pagg. 448-449 • Specification 14.9 James Joyce: a modernist writer pag

463 • Dubliners (1914) pag. 464 • Eveline – James Joyce da pag. 465 a pag. 468 • Gabriel’s epiphany James Joyce da pag. 469 a pag. 471 • Text Bank 104 - Araby • Joyce’s Dublin pag. 471

4 MODULI • Virginia Woolf and “moments of Being” pag. 474 • Mrs Dalloway (1925) pag.475 • Clarissa and Septimus – Virginia Woolf da pag. 476 a pag.

478 • Text Bank 107 – Clarissa’s party

4 MODULI • Specification 16.7 literature The dystopian novel pag 531 • Specification 16.8 George Orwell and political dystopia

pag. 532 • Nineteen Eighty- Four (1949) pag. 533 • Big Brother is watching you – George Orwell pag. 534 –

535 • Text Bank 124 – Newspeak

Text Bank 125 – How can you control memory? 3 MODULI

• Specification 18.1 – History – Britain: the Thatcher years

documento 15.05 definitivo Pagina 21 di 44

and beyond pagg. 582 – 583- • Specification 18.2 – Ian McEwan and Thatcher’s England

pag. 584 • Text Bank 141 – Atonement – Briony’s crime • Specification 10.14 - Atonement (2001) - Ian McEwan pag.

318 • Becoming a nurse - Ian McEwan pag. 318 – 319

CONVERSAZIONE: Le ore di conversazione sono state utilizzate per impostare il lavoro in preparazione alla seconda prova scritta (comprensione del testo, questionario e produzione). Argomenti e testi affrontati ed analizzati durante le ore di compresenza :

- Analisi della seconda prova scritta 2016 di comprensione relative all’attualità,; - Introduction to the test of reading and comprehension of seconda prova scritta 2016 - Introduction to writing an essay - USA elections - Italy’s ‘Fertility Day’ Call to make babies arouses anger, not ardour’ from the New York Times - Europe needs many more babies to avert a population disaster - testo attualità seconda prova

2016 - Legacy or Lunacy – testo attualità seconda prova 2012 - ‘Rome’s new mayor cancels bid for 2024 Olympics’ from the Telegraph - ‘Steve Jobs – a biography from Biography.com. - Guideline to writing an essay about a famous person. - Film: The King’s Speech – analysis - ‘The King’s speech: the real story’ from ‘The Telegraph’ - From Performer: Literary text seconda prova ‘My real father’. - Film: The King’s Speech – analysis and composition

Varese, 15 Maggio 2017 I rappresentanti degli studenti le docenti Prof. Rosella Galbiati Prof. Annamaria Cooper

documento 15.05 definitivo Pagina 22 di 44

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI • Materia: SPAGNOLO L2 • Docente: prof. AGUECI MONICA TORRES CARRASCO LUCíA (conversazione) • Libri di testo adottati: AA.VV, ITINERARIOS, HOEPLI

Fotocopie, testi di appoggio e di approfondimento, di lettura, di consultazione, materiale autentico. CD/DVD, dizionario bilingue, internet, quotidiani, riviste

• Descrizione della classe: La classe possiede un buon livello linguistico. Hanno dimostrato nel corso di questi tre anni interesse per la materia. L’atteggiamento alle proposte didattiche è stato sempre collaborativo e costruttivo. Sia nello scritto che nell’orale gli studenti esprimono in modo corretto e in alcuni casi fluido le idee. Per quanto riguarda la letteratura ho proceduto alle valutazioni per temi (l'amore, la patria, la natura,..) richiedendo l'articolazione su più autori. Argomentano in modo sufficiente, in alcuni casi autonomamente i temi richiesti.

• Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): • Metodi (illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e disciplina/e)

Scelta ed organizzazione del materiale secondo il criterio della individuazione delle “funzioni comunicative” e degli “ esponenti linguistici” che la veicolano. Scansione in moduli ed unità didattiche secondo l’approccio delle 4 fasi della presentazione, pratica, riflessione, sviluppo. Metodo induttivo per la riflessione sulla lingua in forma anche contrastiva con L1. Lezione frontale e metodo funzionale comunicativo. Metodo comparativo ed interdisciplinare nell’interpretazione di un testo. Lavoro di gruppo e lavoro su compito. Discussione. Attività di tipo integrato, ricostruzione orale e scritta di un testo, esposizione orale e scritta del contenuto di un testo.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Obiettivi cognitivi Acquisire i contenuti fondamentali della disciplina Acquisire una terminologia appropriata Comprendere un testo orale e scritto individuandone i concetti fondamentali Saper esporre oralmente messaggi di tipo descrittivo utilizzando un linguaggio corretto Abituarsi a operare collegamenti all’interno della disciplina o con discipline diverse.

Obiettivi didattici Comprendere testi orali e scritti. Produrre testi orali e scritti. Comprendere dialoghi, messaggi, testi di carattere turistico e di attualità. Conversare, riassumere, descrivere, relazionare, tradurre, parafrasare testi poetici e di carattere narrativo. Comparare argomenti di attualità, testi e argomenti di carattere vario. Esprimere concetti di letteratura e cogliere gli aspetti salienti di un testo letterario, analizzandolo in modo semplice ma completo. Conoscere i principali avvenimenti storici e letterari del XIX e XX secolo, le istituzioni, gli elementi sociali, economici della cultura spagnola.

documento 15.05 definitivo Pagina 23 di 44

• Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

• Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno indicati, altrimenti

si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.)

• Tipologia di verifica specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.

Verifica sommativa: interrogazione lunga e breve, tema, relazioni, esercizi, rielaborazioni, simulazioni di seconda prova e di terza prova d'esame. Si prevedono almeno due colloqui individuali quadrimestrali e almeno due verifiche scritte a quadrimestre per accertare il raggiungimento degli obiettivi.

• Attività integrative disciplinari ( se sono state effettuate)

• Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI SIGLO XIX: Guerra de Independencia, Guerras Carlistas Gustavo Adolfo Bécquer, El Rayo de luna Rimas: I, XI, XVII (p.183), XXI (p.183), XXXVIII, LIII (p.180) (testo+ fotocopia) José de Espronceda, La canción del pirata (fotocopia), El Estudiante de Salamanca (p.176)) Costumbrismo y Mariano José de Larra: Artículos de costumbres”: En este país, Un reo de muerte, El casarse pronto y mal, El castellano viejo, Vuelva usted mañana, El día de difuntos de 1836, La nochebuena de 1836 (articoli completi)

Mesonero Romanos, El Romanticismo y los románticos (p.212) Zorrilla, Don Juan Tenorio: Don Juan enamorado (p.196), La redención de Don Juan (p.198) Realismo y Clarín, La Regenta: La aguja de la Catedral, El Magistral, La Alcoba de Ana, El Beso de un sapo (p.241-249) Juan Valera, Pepita Jiménez :Un paseo por el pozo de la Solana, Don Luis y el amor (p.226-228)

Modernismo Rubén Darío, Sonatina (p.466) Gaudí (La Sagrada Familia, El park Güell) La generazione del ’98:

documento 15.05 definitivo Pagina 24 di 44

Antonio Machado, Orillas del Duero (visión lírica, visión crítica), Mañana efímero fotocopia, Retrato fotocopia, A José María Palacio, Las Ascuas de un crepúsculo morado, Sol de invierno- testo (p.268-273) El Esperpento: Ramón del Valle-Inclán, La princesa de la luna (p.294) Luces de Bohemia (Escena XII)- fotocopia Miguel de Unamuno: En torno al casticismo-La tradición eterna (fotocopia), La casta histórica: Castilla (fotocopia), Poesías: A Castilla (fotocopia) San Manuel Bueno, Mártir (opera completa), Niebla: Augusto el contemplativo, De caminante a viviente, Augusto y su autor, Augusto y su creador (p.303-310) La generazione del’27: La guerra civile. Franco, la dittatura e la Transizione Federico García Lorca: La Aurora (p.341), “Llanto: La sangre derramada” (analisi solo di questa parte), “Bodas de sangre” (p.369-378), “La casa de Bernarda Alba” (film). Símbolos Loquianos Picasso: “Guernica” (analisi del quadro) Letteratura ispanoamericana: Laura Esquivel, Como agua para chocolate (film) Pablo Neruda, Veinte poemas y una canción desesperada: poemas 15, 20 (fotocopia), España en el corazón: explico algunas cosas (fotocopia) Gabriel García Márquez, Cien años de soledad (p.495) • PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE • • 1898. • La Guerra Civil: guerra civil y franquismo. La transición. • Clara Campoamor • 11 de Marzo • ETA • • Varese, …………….. Maggio 2017 Il docente

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

�� Materia: LINGUA E LETTERATURA TEDESCA

�� Docente: prof. PAOLA ESPOSITO

�� Libri di testo adottati:

Per i contenuti letterari: Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, Autorenporträts, ed Loescher Per alcuni approfondimenti tematici, letterari e grammaticali: Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, Komm mit!, Volume 3

4. Obiettivi specifici realizzati :

CONOSCENZE: La maggior parte degli alunni possiede un linguaggio letterario di base, ha sufficienti strumenti necessari all’analisi testuale e conosce gli aspetti più significativi degli autori presi in esame. Alcuni hanno raggiunto buoni livelli,il livello generale è più che sufficiente. COMPETENZE: Nel suo complesso la classe ha comunque migliorato le proprie capacità di argomentazione, ma pochi hanno saputo sviluppare un atteggiamento critico e riflessivo nei confronti dei fenomeni letterari. CAPACITA’: La classe è generalmente in grado di riferire i contenuti in modo sia analitico che sintetico, utilizzando strutture abbastanza corrette e un lessico sufficientemente adeguato. In alcuni casi permangono ancora difficoltà nella produzione scritta e orale. 5. Metodi Primo approccio con il testo. Formulazione di domande riguardo ad informazioni da ricercare e che siano attinenti all’autore, alla data di pubblicazione e al titolo. Lettura del testo, anche come esercitazione domestica o in classe, come esercizio di decodificazione linguistica, ascolto da CD o da sito su Internet. Focalizzazione del tema principale. Riconoscimento delle caratteristiche del testo secondo la sua forma e la sua struttura. Riflessione sulle principali caratteristiche formali. Contestualizzazione del testo in merito alla personalità dell’autore, al contesto letterario, culturale e sociale, accenni a collegamenti interdisciplinari. Lettura individuale dei testi, analisi individuale e collettiva, lezione frontale, discussione. Lavoro di sintesi su testi di attualità. Argomentazione su problematiche di attualità.

6. Modalità di recupero

Rivolto alla classe è stato gestito come segue: “Verbesserung “, ovvero correzione della verifica a casa, revisione in classe e consegna al docente per ulteriori accertamenti. Lavoro su fotocopie, individuale o a coppie. Uso della sezione Didattica del registro elettronico. Le attività di recupero in itinere sono seguite a tutte le verifiche scritte. 7. Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo .Lavagna LIM, DVD, pagine web su Internet. Fotocopie da altri testi. 8.Tipologia di verifica Domande aperte, tipologia B Terza Prova; Test con quesiti a risposta breve, scelta multipla, vero falso. Per i criteri di valutazione si rimanda al documento di programmazione per materie.

9. Attività integrative disciplinari

Le attività proposte non hanno avuto luogo per mancanza del numero minimo di partecipanti. 10. Contenuti (Programma svolto)

documento 15.05 definitivo Pagina 26 di 44

Nella lezione di letteratura tedesca si è affrontata l'analisi testuale dei seguenti testi, corredata da informazioni biografiche degli autori e del contesto storico- culturale delle loro opere, dal XIX al XX secolo. Si sono forniti strumenti di osservazione e interpretazione delle caratteristiche stilistiche e tematiche.

• Romantik: Auswahl von Gemälden von C. D. Friedrich:

Joseph von Eichendorff: "Lockung" „Mondnacht“

• Zwischen Romantik und Realismus: Heinrich Heine „Das Fräulein stand am Meer“ "Loreley" "Das Weberlied"

• Der Wiener Kongress und die Gründung des Deutschen Bundes • Der Deutsche Vormärz • Industrialisierung und soziales Elend : die Weber • Bismarck und das Kaiserreich: Die Reichsgründung

Thomas Mann „Tonio Kröger“ (Auszug+ die Handlung) „Der Tod in Venedig“ – Kapitel 4_5 Visione di alcune scene dal Film di Luchino Visconti Franz Kafka "Die Verwandlung" Lettura integrale del testo (versione semplificata) "Brief an den Vater" Gustav Klimt Der Kuss Video Die Affäre Klimt

�� Die Weimarer Republik Marlene Dietrich Cenni sulla cinematografia degli anni venti: “Metropolis”.

� � Das dritte Reich und die Exilliteratur ��� Die nationalsozialistische Ideologie

und die Bücherverbrennung

Bertold Brecht und das epische Theater: "Die Bücherverbrennung" (fotocopia) "Der Krieg der kommen wird" (fotocopia) "Mein Bruder war ein Flieger" (fotocopia) „Die Dreigroschenoper „ „Die Moritat von Mackie Messer“ (Internet) "Leben des Galilei "(fotocopia) • Der 2. Weltkrieg und die Judenverfolgung Nachkriegsliteratur _ Trümmerliteratur Wolfgang Borchert und die Kurzgeschichte „Die drei dunklen Könige“ Video über Borchert Erich Kästner „Aus meinem Leben“ „Kennst du das Land, wo die Kanonen blühen?“ Heinrich Böll „Bekenntnis zur Trümmerliteratur“ „Die verlorene Ehre der Katharina Blum“ (Auszug+ die Handlung)

Film Friedrich Dürrenmatt

documento 15.05 definitivo Pagina 27 di 44

„Die Physiker“. Varie Conclusione della parte grammaticale e saper parlare dell’ambiente: Unsere Umwelt. La collega di conversazione ha guidato la classe nell’elaborazione di alcuni testi letterari del '900 e curato l'esposizione, commento e interpretazione del film. Ha inoltre affrontato temi di attualità tratti dai notiziari e i seguenti argomenti nello specifico: • Geschichte Deutschlands von der Teilung 1945 bis zur Wiedervereinigung 1990 • Die EU • Das politische System der BRD. Varese, 15 Maggio 2017 I rappresentanti degli studenti Il docente

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

�� Materia: MATEMATICA

�� Docente: prof. COTTA DONATELLA

� Libri di testo adottati: RE FRASCHINI GRAZZI I principi della matematica

ATLAS vol. 5

� Obiettivi specifici realizzati : La totalità degli alunni ha acquisito i contenuti minimi proposti nella programmazione; la maggior parte è in grado di condurre uno studio di funzione completo (per funzioni razionali intere /fratte) e di leggere un grafico di funzione.

Non tutti gli alunni sono in grado di sviluppare le dimostrazioni proposte e di sostenere una tesi motivando dettagliatamente le affermazioni e utilizzando il lessico specifico. L’applicazione e l’interesse sono stati costanti nel corso dell’anno; sempre corretto e rispettoso il comportamento.

�� Metodi Sono state utilizzate le seguenti metodologie:

• Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni. • Discussioni guidate finalizzate ad un maggior coinvolgimento degli alunni. • Introduzione per problemi di argomenti particolarmente significativi.

� � Modalità di recupero E’ stato effettuato il recupero in itinere durante il corso dell’anno ed è

stata offerta agli alunni la possibilità di avvalersi dello strumento dello sportello help.

��� Mezzi e strumenti di lavoro si fa riferimento al documento di classe.

��� Tipologia di verifica Nel corso dell’anno sono state effettuate numerose prove di verifica. Oltre alle prove di tipo tradizionale, consistenti nella soluzione di esercizi, sono state effettuate verifiche secondo la tipologia B prevista per la terza prova dell'Esame di Stato.

��� Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio)

Le ore indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della docente.

Definizione di funzione e relative proprietà (1 ora) Classificazione delle funzioni reali di variabile reale – funzioni pari e dispari (1 ora) Dominio di una funzione e sua determinazione . (2 ore) Insiemi numerici - concetto di intorno di un punto – punto di accumulazione per un insieme. (1 ora) Definizione di limite (intuitiva, topologica ed ε-δ ) (3 ore)

Calcolo di limiti: regole di calcolo per funzioni razionali intere e fratte - forme indeterminate [∞−∞] e [∞∞ ]

(con giustificazione della eliminazione ), [ 00 ] (6 ore)

Teorema sull’unicità del limite (solo enunciato e commento della tecnica di dimostrazione) (2 ore) Asintoti: orizzontali - verticali - obliqui. Condizioni per l’esistenza e loro determinazione(3 ore) Funzioni continue: definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo- studio e classificazione delle

discontinuità- proprietà delle funzioni continue in [a , b ] (5 ore)

documento 15.05 definitivo Pagina 29 di 44

Derivata di una funzione: rapporto incrementale e significato geometrico - derivata in un punto e significato geometrico - rapporto continuità / derivabilità (con dimostrazione della cond. necessaria per la derivabilità in un punto) - regole di derivazione per funzioni razionali intere e fratte - utilizzo delle derivate prima e seconda per la determinazione dell’andamento e della concavità di una funzione- utilizzo della derivata in Fisica (6 ore) Estremanti di una funzione: definizione di Max, min relativo e assoluto– Teorema di Fermat ( con dimostrazione) - condizioni per la ricerca (2 ore) Flessi di una funzione: definizione - condizioni per la ricerca (1 ora). Studio completo di una funzione razionale intera o fratta (4 ore) Lettura di grafici ( 2 ore) Per ogni argomento sono stati proposti esercizi significativi. Dopo il 15 maggio verranno ripresi e approfonditi gli argomenti studiati. Varese, 06 Maggio 2017 La docente Donatella Cotta

documento 15.05 definitivo Pagina 30 di 44

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

• Materia: FISICA • Docente: prof. Francesco Muffato • Libri di testo adottati:

a) A. Caforio, A, Ferilli : "FISICA! Le leggi della natura“ Volume Unico, ED.Le Monnier Scuola. b) Testo di consultazione usato dal docente : Andrew Rex, Richard Wolfson “Fundamentos de física” ed. Pearson Educación, Madrid, 2011 c) appunti in spagnolo forniti dal docente.

• Obiettivi specifici realizzati

Gli alunni conoscono in maniera abbastanza adeguata agli obiettivi iniziali gli argomenti proposti. Sanno cogliere gli argomenti sviluppati negli aspetti generali, individuando per lo più in modo corretto i nessi di causa –effetto. Un piccolo gruppo ha acquisito una terminologia scientifica corretta e sa esporre oralmente in modo chiaro ed efficace, anche in spagnolo. In generale riescono a svolgere semplici esercizi di fisica, utilizzando le corrette unità del Sistema Internazionale e la notazione scientifica. Gli argomenti del primo quadrimestre sono stati svolti in lingua spagnola, come da relativo progetto CLIL, già iniziato in terza. I ragazzi posseggono conoscenze linguistiche di livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue, anche se non sempre certificate. Nel complesso sono riusciti a costruire anche un certo lessico scientifico spagnolo e riescono ad esporre definizioni e proprietà in modo abbastanza corretto. Nella seconda parte dell’anno scolastico, in vista dell’Esame di Stato, le lezioni si sono svolte prevalentemente in italiano, questo ha inizialmente provocato qualche difficoltà agli alunni, ormai abituati alla trattazione in spagnolo. In terza ed in quarta le lezioni si sono svolte, infatti, sempre in spagnolo. Alcuni alunni riescono a cogliere collegamenti all’interno della disciplina o con altre discipline, soprattutto matematica.

• Metodi La lezione frontale tradizionale è stata ridotta al minimo, la metodologia CLIL sottolinea l’importanza della continua partecipazione e del coinvolgimento degli alunni nelle attività didattiche, incoraggia il lavoro di gruppo e la sperimentazione di nuove modalità di insegnamento. Spesso l’approccio ad un nuovo tema è partito da un video in lingua spagnola reperito su internet, si è cercato di scegliere materiali originali di livello linguistico adeguato alla classe e che stimolassero l’interesse e la partecipazione dei ragazzi. Ampio spazio è stato dato al lavoro di gruppo. Sotto la guida e la moderazione del docente i ragazzi a gruppi di 3 o 4 , hanno presentato sia nel primo sia nel secondo quadrimestre un argomento di fisica in spagnolo, dando prova, tra l’altro, di saper svolgere una corretta ricerca bibliografica e un’opportuna scelta dei materiali necessari per introdurre il tema loro assegnato agli altri compagni . Il docente ha curato lo svolgimento in classe di esercizi atti a migliorare la comprensione e l’applicazione delle fondamentali leggi dell’elettrostatica studiata ed in particolare, sui condensatori, sulle leggi di Ohm e sull’effetto Joule . Non sono stati svolti, invece, esercizi sui fenomeni magnetici. L’assenza di un laboratorio nella sede di via Monterosa non ha consentito l’effettuazione di attività pratiche. • Modalità di recupero recupero in itinere in classe, in qualche caso sportello help pomeridiano.

• Mezzi e strumenti di lavoro Manuale adottato in italiano, fotocopie ed appunti in spagnolo forniti dal docente, PC, videolezioni in spagnolo trovate su Youtube, LIM.

Tipologia di verifica Le verifiche scritte sono state impostate sul modello della tipologia B della terza prova dell’Esame di Stato, con 3 o 4 quesiti, formulati in italiano o in spagnolo. Non disponendo ancora di una griglia

documento 15.05 definitivo Pagina 31 di 44

di valutazione da usarsi per le prove svolte in ambito CLIL, è stata usata la griglia normale di matematica e fisica. Come convenuto con gli altri docenti CLIL della scuola, eventuali errori grammaticali o sintattici nella lingua straniera sono stati segnalati, ma non valutati, a meno che non influissero negativamente sulla comprensione della frase. Attività integrative disciplinari nessuna

• Contenuti (Programma svolto)

L’esiguo numero di ore settimanali (2), unita all’esigenza di approfondire e di chiarire i temi trattati, soprattutto quelli in lingua spagnola, non ha consentito lo svolgimento di tutti gli argomenti inizialmente preventivati. 1) Richiami sui campi di forza. Il campo gravitazionale. 2) Fenomeni elettrostatici. Elettrizzazione. Conduttori ed isolanti. La legge di Coulomb. La polarizzazione dei dielettrici. La distribuzione della carica nei conduttori. 4) Il Campo elettrico, la rappresentazione del campo elettrico. L’energia potenziale elettrica, la differenza di potenziale elettrico. I condensatori. 5 ) La corrente elettrica. Corrente continua. Il generatore di tensione. Il circuito elettrico elementare. La prima legge di Ohm. L’effetto Joule. Cenni sulla corrente elettrica nei semiconduttori, nelle soluzioni elettrolitiche e nei gas. 6) Circuiti elettrici elementari. Il generatore. Resistenze in serie ed in parallelo. Amperometro e voltmetro. Condensatori in serie ed in parallelo.

7) Resistività dei materiali. La seconda legge di Ohm, la relazione fra resistività e temperatura. I semiconduttori.

8) Il magnetismo. Il campo magnetico: il campo magnetico terrestre. L’esperienza di Oersted: interazione magnete-corrente elettrica. L’esperienza di Ampère: interazione corrente-corrente. Il vettore campo magnetico. Il filo rettilineo. La spira circolare. La forza di Lorentz. 9) L’induzione elettromagnetica , legge di Faraday Neumann Lenz, cenni sulle correnti alternate e sul trasformatore.

Gli alunni Il docente

Varese, 9 Maggio 2017

documento 15.05 definitivo Pagina 32 di 44

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

• Materia: FILOSOFIA

• Docente: prof. RONCO ANDREA

• Libri di testo adottati: N. Abbagnano; G. Fornero – Filosofi e filosofie nella storia vol. 3 A-3B

• Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Tutti gli allievi della classe hanno raggiunto pienamente gli obiettivi minimi; inoltre buona parte di essi sanno elaborare collegamenti sui filosofi trattati comprendendone il senso e le motivazioni speculative. Per ciò che concerne le conoscenze, essi generalmente hanno appreso in modo soddisfacente i contenuti programmati utilizzando un lessico adeguato. I discenti sanno collocare nel loro contesto storico-sociale le dottrine dei pensatori studiate, comprendendone i fattori che hanno influenzato la loro speculazione. La maggior parte della classe sa comprendere le radici concettuali e filosofiche della cultura contemporanea rapportandole all’attualità ed è in grado di sviluppare una riflessione personale sulle tematiche proposte.

• Metodi (illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e disciplina/e) 1. Lezione frontale e lezione dialogata (domande per sollecitare gli alunni ad una maggiore partecipazione) 2. Lettura di brani antologici come supporto delle spiegazioni teoriche 3. Discussioni guidate in classe

• Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

- Sportello help

• Mezzi e strumenti di lavoro

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di Classe.

• Tipologia di verifica specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di valutazione si

rimanda al documento del C. di c.). Somministrazione due verifiche scritte, una di tipologia B.

• Attività integrative disciplinari ( se sono state effettuate)

• Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio

documento 15.05 definitivo Pagina 33 di 44

HEGEL (15h) La vita Il giovane Hegel I capisaldi del sistema Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia La Dialettica La critica alle filosofie precedenti La fenomenologia dello Spirito (integralmente) La storia dello Spirito:Coscienza ,Autocoscienza e Ragione (in ogni parte) La filosofia della natura La logica (carattestiche generali) La Filosofia dello Spirito (integralmente) Lo Spirito oggettivo: diritto,moralità, eticità Lo stato come sostanza etica Il rapporto individuo e Stato Lo Spirito Assoluto:arte,religione e filosofia La filosofia della storia Il compito della filosofia SCHOPENHAUER (4 h) Vita e scritti Radici culturali del sistema Il mondo della rappresentazione La scoperta della vita d’accesso alla cosa in sè Caratteristiche e manifestazioni della <<volontà di vivere>> Il pessimismo Approfondimento : la critica delle varie forme di ottimismo Le vie di liberazione dal dolore KIERKEGAARD ( 5 h) Vita e scritti L’esistenza come possibilità e fede La verità del <<singolo>> : il rifiuto dell’hegelismo e <<l’infinita differenza qualitativa fra l’uomo e Dio>> Gli stadi dell’esistenza Il sentimento del possibile : l’angoscia Disperazione e fede L’istante e la storia : l’eterno nel tempo MARX (6h) Vita e opere Caratteristiche del marxismo La critica al <<misticismo logico>> di Hegel La critica della civiltà moderna e del liberalismo La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale Struttura e sovrastruttura della società La concezione materialistica della storia e la lotta di classe La dialettica della storia La sintesi del Manifesto Borghesia, proletariato e lotta di classe La critica dei falsi socialismi Il Capitale

documento 15.05 definitivo Pagina 34 di 44

Economia e dialettica Merce, lavoro e plusvalore Tendenze e contraddizioni del capitalismo La rivoluzione e la dittatura del proletariato Le fasi della futura società comunista IL POSITIVISMO (tot.6h) La cornice Il positivismo sociale ed evoluzionistico Positivismo, Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di positivismo COMTE (1h) Vita e opere La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La sociologia La dottrina della scienza e la sociocrazia La divinizzazione della storia e la religione della scienza IL POSITIVISMO EVOLUZIONISTICO (3h) Cuvier Lamark Darwin NIETZSCHE (7h) Vita e scritti Filosofia e malattia Nazificazione e denazificazione Le caratteristiche del pensiero e della scrittura nietzschiana, “pensare per aforismi” Fasi o periodi del filosofare nietzschiano Il periodo giovanile Tragedia e filosofia Storia e vita Il metodo genealogico e la filosofia del mattino La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche Il periodo di Zarathustra La filosofia del meriggio Il superuomo L’eterno ritorno L’ultimio Nietzsche La volontà di potenza Il problema del nichilismo e la necessità del suo superamento Il prospettivismo FREUD (2h) La rivoluzione psicoanalitica Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso La scomposizione psicoanalitica della personalità I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualità e il complesso edipico La religione e la civiltà LA FENOMENOLOGIA (3h) Caratteri della fenomenologia Husserl. Vita e scritti. L’atteggiamento fenomenologico

documento 15.05 definitivo Pagina 35 di 44

L’intenzionalità e l’io La crisi delle scienze europee Visione di un video sul <<Mondo della vita>> di Carlo Sini (lezione su Husserl). L’ESISTENZIALISMO (1h) I caratteri generali dell’esistenzialismo L’esistenzialismo come filosofia HEIDEGGER (5h) Heidegger: esistenzialista o ontologo? Una nuova ipotesi di lettura Vita e scritti Dal neokantismo all’ontologia Essere ed esistenza L’essere nel mondo e la visione ambientale preveggente L’esistenza inautentica L’esistenza autentica La “voce della coscienza” Il tempo e la storia L’incompiutezza di Essere e tempo La metafisica, l’oblio dell’essere e il nichilismo Essere, uomo ed evento Il linguaggio La lettera sull’umanismo Nuovi orizzonti della filosofia (1h) L’ermeneutica di H.G. Gadamer La genealogia del linguaggio in J. Derrida e C.Sini (cenni) Varese, 8 Maggio 2017

Il docente

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

��� Materia: STORIA DELL’ARTE

��� Docente: prof. CARLO BELLOTTI

��� Libro di testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte Dall’età dei Lumi ai giorni nostri, Terza edizione, ed. Zanichelli

FINALITA’

• Acquisizione delle competenze necessarie per comprendere appieno il prodotto artistico • Sviluppo del senso artistico e di quello del gusto per poter comprendere al meglio quello che ci

circonda • Abitudine a cogliere i rapporti fra l’arte e le altre discipline • Educazione al rispetto del patrimonio storico-culturale come bene collettivo e alla valenza che lo lega

alla nostra civiltà • OBIETTIVI SPECIFICI

• Conoscenza delle principali correnti artistiche • Conoscenza dei principali autori all’interno del proprio tempo • Conoscenza dei testi e delle fonti • Competenza nell’uso di un lessico adeguato ed efficace • Competenza nell’analisi di opere di autori trattati e avvio alla riconoscibilità dell’artista anche in opere

non note • Competenza nell’individuazione dei nessi e dei nodi problematici con altre discipline • Capacità di operare in modo sistematico e rigoroso • Capacità di individuare analogie e diversità • Capacità di interpretare un contesto in modo da poter effettuare una sintesi concettuale

Gli obiettivi di conoscenza sono stati raggiunti nella loro compiutezza. Le competenze sono risultate più che discrete in particolare nell’uso del lessico e nell’analisi di opere note di autori trattati. In alcuni casi si è evidenziato un buon sviluppo delle capacità ed ottimi risultati in qualche alunno. METODI, MEZZI E STRUMENTI Il punto di partenza è stata la lezione frontale, integrata con materiale iconografico e con l’utilizzo della LIM per ampliare al meglio la qualità e la completezza della comunicazione. Questa si è sviluppata attraverso la trattazione di temi riguardanti movimenti artistici e singoli autori, privilegiando la successione cronologica, con un taglio della lezione in cui l’argomento trattato fosse inserito all’interno delle vicende storiche, politiche e culturali del proprio tempo. In seguito le personalità emergenti sono state analizzate prima generalmente attraverso una breve biografia, in cui fossero evidenziati gli aspetti più importanti della vita del personaggio considerato, poi con l’esame dei diversi momenti della sua produzione artistica e delle opere principali o maggiormente significative, messe in relazione con quelle degli autori precedenti o coevi. Di ogni personalità si è poi preso in considerazione una o più opere, come evidenziato nel programma allegato, cercando di approfondire le tematiche emerse dall’analisi del complesso della sua produzione.

documento 15.05 definitivo Pagina 37 di 44

VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica si è svolta mediante prove orali e scritte: per scritte si intendono quelle che hanno ricalcato le tipologie della terza prova d’esame di stato ed in particolare i quesiti a risposta breve, mentre per quelle orali la verifica si è basata su una serie di quesiti formulati direttamente o attraverso il supporto di immagini unicamente tratte dal libro di testo. Per il pieno raggiungimento del punteggio nelle prove orali e scritte si è valutata, oltre alla precisione delle risposte (anche se sviluppate in maniera nozionistica), la correttezza nell’espressione, la proprietà dei termini, l’uso del linguaggio specifico e la chiarezza del procedimento logico. Inoltre si è valutata la conoscenza, la comprensione, la capacità di saper applicare quanto appreso in contesti diversi, la capacità di comprendere le tematiche relative alla fruizione dell’opera d’arte nel contesto storico in cui è inserita e nella sua evoluzione nel tempo. Nella sostanza il livello di sufficienza è stato raggiunto nel momento in cui si fossero realizzati in maniera soddisfacente, o anche nozionistica, obiettivi di conoscenza, con un’adeguata competenza nell’analisi delle opere e nell’uso del lessico specifico. Il miglior raggiungimento di detti obiettivi, più il completamento di quelli di competenza, insieme allo sviluppo delle capacità, sono stati infine la condizione necessaria per l’ottenimento di risultati superiori al livello minimo di sufficienza. CONTENUTI Qui di seguito viene evidenziato il programma svolto in cui, per ogni autore o movimento indicati, sono state evidenziate le opere trattate e che sono state oggetto di maggior attenzione. Vengono inoltre citate una serie di opere o autori o movimenti a cui si è fatto accenno, per la maggior parte presenti sul testo in adozione, per completare l’offerta formativa. I tempi di attuazione del programma sono stati mediamente di un modulo per ogni unità didattica introduttiva ad ogni periodo o movimento ed altrettanto per ogni autore svolto, comprese le opere trattate.

documento 15.05 definitivo Pagina 38 di 44

NEOCLASSICISMO ARCHITETTURA Pag. 771 - Utopisti (cenni) Pag. 828 – Piermarini: Teatro alla Scala SCULTURA Pag. 786 – Canova: Amore e Psiche che si abbracciano, Ebe, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Le Grazie (cenni), Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria PITTURA Pag. 800 – David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le Sabine (cenni) TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO PITTURA Pag. 821 – Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Maja vestida, Maja desnuda, Le fucilazioni del 3 Maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio ROMANTICISMO ARCHITETTURA Pag. 894 – Viollet-Le-Duc, Ruskin PITTURA: GERMANIA Pag. 840 – Friedrich (cenni) PITTURA: INGHILTERRA Pag. 843 – Constable (cenni) Pag. 845 – Turner (cenni) PITTURA: FRANCIA Pag. 848 – Gericault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia (cenni), Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana (cenni), La zattera della Medusa, Alienata con mono mania dell’invidia Pag. 854 – Delacroix: La barca di Dante (cenni), La Libertà che guida il popolo OTTOCENTO IN ITALIA Pag. - - Nazareni, Puristi, Scuola Napoletana, Scapigliatura (cenni) Pag. 864 – Hayez: La congiura dei Lampugnani (cenni), Il bacio DIVISIONISMO Pag. - - Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato (cenni) Pag. - - Segantini (cenni) MACCHIAIOLI Pag. 877 – Fattori: La rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro ARCHITETTURA DEL FERRO Pag. 887 – Paxton: Palazzo di Cristallo, Eiffel: Torre Eiffel, Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II REALISMO Pag. 873 – Courbet: Gli spaccapietre, Fanciulle sulle rive della Senna IMPRESSIONISMO Pag. 912 – Manet: La barca di Dante (cenni), Colazione sull’erba, Olympia, Il Bar delle Folies Bergère Pag. 919 – Monet: Impressione sole nascente, La Cattedrale di Rouen: il portale (al sole), Lo stagno delle ninfee, La Grenouillère Pag. 930 – Renoir: La Grenouillère, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Le bagnanti (cenni) Pag. 925 – Degas: La lezione di danza, L’assenzio POSTIMPRESSIONISMO Pag. 943 – Cézanne: La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, I bagnanti (cenni), I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves

documento 15.05 definitivo Pagina 39 di 44

Pag. 949 – Seurat: Une baignade à Asnières, Un dimanche après-midi à l’Île de la Grande Jatte Pag. 954 – Gauguin: Il Cristo giallo, Aha oe feii?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Pag. 960 – Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, Il ponte di Langlois (cenni), Notte stellata (cipresso e paese), Campo di grano con volo di corvi Pag. 971 – Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge, Au Salon de la rue de Moulins ART NOUVEAU Pag. 977 – I presupposti, Morris (cenni) Pag. 981 – Klimt: Giuditta I, Giuditta II (Salomè), Ritratto di Adele Bloch-Bauer I (cenni), Danae (cenni) ARCHITETTURA Pag. - - Gaudì (cenni) FAUVES Pag. 992 – Matisse: Donna con cappello (cenni), La stanza rossa, La danza DIE BRUCKE Pag. 999 – Kirchner: Cinque donne per strada ESPRESSIONISMO Pag. 1002 – Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann (cenni), Il grido, Pubertà CUBISMO Pag. 1022 – Picasso: Testa di donna (cenni), Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard (cenni), Natura morta con sedia impagliata, Guernica FUTURISMO Pag. 1048 – Boccioni: Autoritratto (cenni), La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio Pag. 1060 – Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta, Compenetrazione iridescente Pag. 1055 – Sant’Elia: La città nuova, Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori su tre piani stradali Pag. 1066 – Dottori: Trittico della velocità (cenni) DADAISMO Pag. 1074 – Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q, Pag. 1075 – Man Ray: Cadeau, Le violon d’Ingres SURREALISMO Pag. 1090 – Dalì : Costruzione molle con fave bollite : presagio di guerra civile, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape Pag. 1081 – Mirò: Il carnevale di Arlecchino, La scala dell’evasione, Blu III Pag. 1087 – Magritte: L’uso della parola I, Le passeggiate di Euclide, La battaglia delle Argonne Varese, 15 Maggio 2017 GLI ALUNNI IL DOCENTE

ISTITUTOSUPERIORESTATALE “A. M A N Z O N I ”

Liceo Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI • Materia: SCIENZE NATURALI • Docente: prof. Gigliola Lotti • Libro di testo adottato: “IL CARBONIO, GLI ENZIMI, IL DNA. BIOCHIMICA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA

TERRA CON ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA” AUTORI: D. SADAVA, D. HILLIS E ALTRI. EDITO DA ZANICHELLI • Obiettivi specifici realizzati:

CONOSCENZE

Tutti gli studenti hanno acquisito le conoscenze di base relative alla Biochimica, alle Biotecnologie e alla teoria della Tettonica delle placche. COMPETENZE

La maggior parte degli alunni è in grado di:

− esporre le conoscenze acquisite utilizzando un linguaggio sufficientemente chiaro e con una terminologia appropriata;

− riconoscere i punti nodali dei vari argomenti discutendoli con sufficiente coerenza; − descrivere gli argomenti trattati individuando i rapporti causa-effetto.

CAPACITA’ Un discreto numero di alunni è in grado di:

organizzare in modo autonomo un’argomentazione organica e coerente; sintetizzare le informazioni apprese operando collegamenti intra disciplinari.

• Metodi

La trattazione degli argomenti è stata svolta soprattutto con la lezione frontale sia di tipo induttivo sia deduttivo.

• Modalità di recupero

Recupero in itinere è stato fatto, generalmente una lezione, al termine della trattazione globale di ogni argomento trattato e alla consegna delle prove scritte.

• Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo in adozione. Utilizzo della LIM. Presentazione in PPT degli argomenti trattati in Biotecnologie: il materiale è stato prodotto dalla docente Lisa Lecchi, laureata in Biotecnologie presso l’Università dell’Insubria e docente di sostegno presso il Nostro Istituto, che ha svolto in compresenza con la docente di classe le lezioni e l’attività di laboratorio. Si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.

• Tipologia di verifica

Verifiche scritte strutturate utilizzando principalmente le tipologie B e C previste dalla normativa per l’Esame di Stato. (Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C.di c.). Una prova di simulazione, con altre discipline, di tipologia B è stata eseguita: 16 febbraio 2017.

• Contenuti (Programma svolto) svolti fino alla data del 15 maggio. CAPITOLO C 1 - CHIMICA ORGANICA. UN’INTRODUZIONE- n.8 lezioni.

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Argomenti ripresi dalla classe quarta:

I composti organici. Gli idrocarburi saturi. Gli idrocarburi insaturi. Gli idrocarburi aromatici (solo struttura del benzene). Argomenti della classe quinta: I derivati degli idrocarburi. La reattività organica. CAPITOLO B 1 - BIOCHIMICA: LE BIOMOLECOLE – n.8 lezioni. I carboidrati. I lipidi. Gli amminoacidi e le proteine. I nucleotidi e gli acidi nucleici. CAPITOLO B 2 – BIOCHIMICA: L’ENERGIA E GLI ENZIMI-n.4 lezioni. L’energia nelle reazioni biochimiche. Il ruolo dell’ATP. Che cosa sono gli enzimi. CAPITOLO B 3 – BIOCHIMICA IL METABOLISMO ENERGETICO- n.6 lezioni.

Il metabolismo cellulare: una visione d’insieme. La glicolisi. La fermentazione. La respirazione cellulare.

CAPITOLO T 1- TERRA: LA TETTONICA DELLE PLACCHE- n. 4 lezioni. Il modello per l’interno della Terra. Lo stato termico della Terra. Il campo magnetico terrestre. Le placche della litosfera. Terremoti, vulcani e tettonica a placche.

CAPITOLO T 2 – TERRA: L’ESPANSIONE DEL FONDO OCEANICO E L’OROGENESI-n.4 lezioni.

La struttura del fondo oceanico. Le prove dell’espansione oceanica. I margini continentali attivi. Collisioni e orogenesi.

BIOTECNOLOGIE (Presentazione in PPT): TECNICHE, STRUMENTI E APPLICAZIONI. - n.3 lezioni. • Introduzione e definizione. Tecnologie del DNA ricombinante e metodologie per le validazioni del

campione. • La PCR.

Classificazione e campi d’applicazione delle biotecnologie. • Attività di Laboratorio: estrazione del DNA da cellule vegetali (pomodoro). Varese, 15 maggio 2017

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Classe V DL

documento 15.05 definitivo Pagina 42 di 44

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

��� Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

��� Docente: prof. Spriano Milena

��� Libri di testo adottati: “ CORPO LIBERO” Fiorini Coretti Bocchi MARIETTI scuola

�� Obiettivi specifici realizzati:

• Gli allievi conoscono i fattori delle capacità condizionali, hanno conseguito un significativo miglioramento delle proprie capacità e sono in grado di applicarne le metodiche di incremento.

• Conoscono le capacità coordinative, i meccanismi di connessione tra sistema nervoso centrale e

movimento e le sanno utilizzare in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici.

• Conoscono il regolamento tecnico della pallavolo e sanno eseguire con padronanza i fondamentali individuali e di squadra

• Sanno eseguire correttamente le combinazioni proposte e sanno interpretare in modo personale e creativo le combinazioni coreografiche

• Conoscono gli effetti positivi del movimento sull’organismo, i rischi per la salute derivanti da errate abitudini di vita e sono consapevoli del percorso da effettuarsi per il mantenimento della salute dinamica

• Gli alunni sono in grado di argomentare su diversi termini e alcuni contenuti della disciplina in lingua inglese (CLIL)

�� Metodi

Le attività sono state svolte con lezioni teoriche e pratiche frontali, e lavori di gruppo mediante metodiche analitiche, globali e di soluzioni di problemi. Molte lezioni sono state svolte in lingua inglese utilizzando la metodologia CLIL.

��� Modalità di recupero Il recupero è stato effettuato in itinere sia per le attività pratiche che per le conoscenze teoriche; nessun allievo ha richiesto lo sportello.

� � Mezzi e strumenti di lavoro

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di Classe

��� Tipologia di verifica

Le verifiche riguardanti le conoscenze teoriche sono state fatte mediante quesiti a risposta multipla e aperta. Per le griglie di valutazione si fa riferimento al documento del C.di C.

��� Attività integrative disciplinari E’ intervenuto un volontario dell’ A.D.M.O. per presentare le finalità dell’associazione.

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Classe V DL

documento 15.05 definitivo Pagina 43 di 44

��� Contenuti (Programma svolto)

Resistenza aerobica: endurance e fartlek n° lezioni: 6 Resistenza anaerobica n° lezioni: 5 Mobilità articolare e irrobustimento n° lezioni: 5 Apprendimento di una danza popolare n° lezioni: 4 Giochi di squadra n° lezioni 2 Equilibrio statico e dinamico n° lezioni: 4 Equilibrio alla trave n° lezioni: 6 Coordinazione con la funicella n° lezioni: 5 Conferenza di un volontario ADMO per la donazione midollo osseo. TEORIA n. lezioni 2 Le capacità motorie : Le capacità condizionali e coordinative Le capacità coordinative: l’equilibrio CLIL: ( lezioni sia teoriche in classe sia pratiche in palestra) per il 50% delle lezioni Capacity, competence, performance The respiratory system Aerobic and anaerobic system Training session: warm up and cool down Circuit training Warm up with rhythmic gymnastic hoops Volleyball terms Volleyball circuit The cardiovascular system The balance Jump rope workout Flexibility and suppleness Stretching Varese, 12 Maggio 2017 Gli alunni Il docente

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI”

Varese

Documento 15 maggio

Classe V DL

documento 15.05 definitivo Pagina 44 di 44

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

��� Materia: IRC

��� Docente: prof. Salina Nicoletta

��� Libri di testo adottati: “Tutti i colori della vita”, ed. SEI

�� Obiettivi specifici realizzati Conoscenze acquisite: a) la persona umana fra novità tecnico scientifiche e domande di senso b) gli effetti del Concilio Vaticano II nella Chiesa e nel mondo c) l’insegnamento della Chiesa su vita, matrimonio, famiglia e amore d) il problema etico: tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti. Capacità sviluppate: a) riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il comandamento dell’amore b) riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato c) motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, in famiglia, nella vita dal suo nascere alla fine d) tracciare un bilancio sui contributi dati dall’IRC per il proprio progetto di vita Competenze sviluppate: a)saper operare collegamenti e confronti sui temi affrontati b)saper compiere percorsi logici, riconoscendo rapporti spazio-temporali e di causa-effetto c)saper utilizzare strumenti di ricerca

�� Metodi

Si è sempre tentato di coinvolgere l’alunno partendo dall’esperienza vissuta, o favorendo la riflessione da domande sorte direttamente nell’alunno. A ciò faceva seguito la consultazione di documenti storici, della Chiesa o fonti normative.

��� Tipologia di verifica

Non sono state svolte verifiche scritte in quanto non previste. La valutazione tiene conto di: attenzione prestata alle lezioni, interesse dimostrato, impegno del lavoro in classe, partecipazione come contributo allo svolgimento delle lezioni, grado di maturazione dimostrato nel rapporto relazionale con i compagni e con l’insegnante, capacità critica.

� � Contenuti (Programma svolto)

- I valori e le scelte - La dottrina sociale della Chiesa: diritti umani, democrazia, giustizia sociale, proprietà privata, globalizzazione - Etica di inizio vita - La morale sessuale della Chiesa: innamoramento e amore, sessualità, famiglia, convivenza e matrimonio

Varese, 11 Maggio 2017 Il docente

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Linguistico

Pagina 1 di 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

Candidato ____________________________________________ Classe _____________________

DESCRITTORE 1: (traccia A-B)

competenza applicativa/ricettiva: -esecuzione esercizi proposti; utilizzazione dei contenuti [traccia A];

-interpretazione e uso dei documenti [traccia B] (indicatori 1-5) • ope ata solo i i i a pa te

1.5 • ope ata solo i pa te

• ope ata i a ie a suffi ie te e te o pleta

.5 • ope ata uasi o pleta e te

• ope ata i fo a o pleta

DESCRITTORE 1: (traccia C/D)

competenza ideativa: aderenza e completezza rispetto alla traccia; possesso di adeguate conoscenze (indic. 1-5) • pe ti e te solo i i i a pa te

.5 • a asta za pe ti e te a i o pleto ispetto alle i hieste della t a ia

• pe ti e te a suffi ie za e o pleto i odo a etta ile

.5 • pe ti e te e a asta za esau ie te i elazio e all’a go e to

• pe ti e te e o pleto i elazio e all’a go e to e al uad o di ife i e to ge e ale i ui esso si i se is e

DESCRITTORE 2: (traccia A, B, C, D)

capacità rielaborativa: articolazione personale/originale dei contenuti; attitudine a sviluppo critico (indicatori 1-5) • appe a a e ata

.5 • a e ata

• suffi ie te e te i postata a o sviluppata

.5 • a ti olata

• o ga i a e pe so ale

DESCRITTORE 3: (traccia A, B, C, D)

competenza produttiva: coerenza logico-argomentativa, paragrafatura, costruzione di discorso organico(indic.1-5) • testo o t additto io/del tutto p ivo di oe e za/o ga i ità/ o fuso

.5 • testo pa zial e te oe e te/o ga i o

• testo sufficientemente chiaro

.5 • testo hia o

• testo o ga i o e o se ue ziale

DESCRITTORE 4: (traccia A, B, C, D)

competenza produttiva: coesione e correttezza formale [morfologia, sintassi, punteggiatura, ortografia] (indic.1-5)

• testo con frequenti e gravi scorrettezze

.5 • testo o e o i diffusi/ ipetuti • testo suffi ie te e te o etto

.5 • testo sosta zial e te o etto

• testo i e epi ile

DESCRITTORE 5: (traccia A, B, C, D)

competenza lessicale e nell’uso del registro stilistico-espressivo adeguato alla tipologia (indicatori 1-5) • g ave e te i p op io/ i adeguato

.5 • spesso i p op io, ge e i o e/ o i p e iso/ app ossi ativo/ ipetitivo

• suffi ie te e te app op iato

.5 • specifico e pertinente

• app op iato e pie a e te adeguato alla tipologia s elta; vo a ola io pe so ale i o

In caso di elaborato consegnato senza alcuno svolgimento, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 1/15In caso di

elaborato interamente estraneo alla traccia, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 2/15

In caso di elaborato palesemente manomesso, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 3/15

In caso di elaborato palesemente non originale, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 4/15

Pu teggio co plessivo ……………./15

� ������������������������������� ��������������

�����������������������

����������� ������!!��

�������������!�����

��"�"��###############������������������������������������������������� ���������####���

�������������################����

��� �����$������ %���!��&��!�����������!����������������� %�

���'���� �����������������������&��%(��

��������������������)*���+)�����+��

�������������������

��"����������

��,������������������

��������

(�����������-������!!�-������� ���.�������������������&&��&���!��/���������������������&�����������!!�.����������&&��&���!������������

0�������&�������������&�����$���.������������&�����1�����������!!�)����!���������!������ ����&��!������!��!�.���������

����!�!��%�������� ����!��������!!�.������������&&��&���!���

2-(���������

&��##��)%(�

�� ����"�������������

��������

(��������&��!������������!�!��

/��������&��!��0-('������������3������������������$���������&��������4�

0�������&�����������&��5�������1�����5������!�����

%��������5����2-(��������

��

���������

���������

(�����&&��&���!����$�����!�����!���/�����6�������5������

0-(�����&�������������0�����5������!����������5����

1�����������������������!���������!������ ����&��!������!��!���%�������������!��

2-(���������

��

����"�������������������&��%(�

3���&���������������!��!������!!�4�

��������������������)*���+)�����+��

������������������

��"����������

��,�����������

���������������

(�����������-������!!�-������� ���.�������������������&&��&���!��/���������������������&�����������!!�.����������&&��&���!������������

0�������&�������������&�����$���.������������&�����

1�����������!!�.�������������!�!��%�������� ����!��������!!�.������������&&��&���!��

2-(���������

&��##��)%(�

�������������7��������������

��� ����"����������

(����������������&&��5����!���

/�����&��!����!�������!�����!���0-(����������������������&������&��!����!��

0��������������������������&���&��!����!���1�������&��5������������������

%�����������!!�������������2-(��������

��������������*�����

����� �����������������

(�����$����!��!!���!����������������!��$�!��&����������/������55����������������!�����!��$�!��&����������

0-(�����&�������������������8����6�����!��$�!��&���������0��������5���������!����&��5�������

1�����5������!�������&�� ��������!��$�!��&���������%�������������!�-�����!�!!�����������!��)���5����!��

2-(��������

����������������������������&��#���)02����� �"��������������)%(�

��$����������� ���������&��!�������������) �!���������������!�������������� %(� %/� %0� %1� %%� %2� 9� :� ;� <� (� /� 0� 1� %�7�!�� %2� 9)9-(� :):-(� ;);-(� <-(� <� (-(� (� /-(� /� 0-(� 0� 1-(� 1� %��

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Linguistico

Pagina 1 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ....................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza

alcuna attinenza con

la consegna

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti

richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie

conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di

lessico specifico

-applicando la

teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la

comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre

corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente

comprensibile/in modo semplice ma

corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi

non del tutto esauriente e/o rielaborazione

meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso

critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata,

rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

.

...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Linguistico

Pagina 2 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

III

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

....../15

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

.

...../15

....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Linguistico

Pagina 3 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..................................................… CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

III

Punti

IV

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e

scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

...../15

....../15

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e

corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

...../15

....../15

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

...../15

....../15

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ...../15 ....../15 ....../15 ....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.B): ............................/15

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Linguistico

Pagina 4 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B + C

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ...................................................… CLASSE…………..

TIPOLOGIA B

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI I

Punti

II

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la

comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre

corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente

comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo

corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non

del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata,

rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15 ...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP. B): …………………/15

TIPOLOGIA C Nume o uesiti co etti …….

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (TIP.C) …………………/15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA …………………/15


Recommended