+ All Categories
Home > Documents > ESAME di STATO 2017/18 DOCUMENTO del CONSIGLIO di … · attraverso il confronto tra epoche e in...

ESAME di STATO 2017/18 DOCUMENTO del CONSIGLIO di … · attraverso il confronto tra epoche e in...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: dodieu
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
49
1 Prot. n°4019 del 15/05/2018 Data di approvazione: 10 maggio 2018 Data di affissione all'albo: 15 maggio 2018 ESAME di STATO 2017/18 DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE Classe 5^ Sez L Liceo Linguistico
Transcript

1

Prot. n°4019 del 15/05/2018

Data di approvazione: 10 maggio 2018

Data di affissione all'albo: 15 maggio 2018

ESAME di STATO 2017/18

DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE

Classe 5^ Sez L – Liceo Linguistico

2

INDICE

1. La scuola: informazioni generali

2. La storia della classe

3. Breve presentazione della classe

4. Alunni della classe

5. Composizione del Consiglio di Classe nel triennio

6. Situazione in ingresso della classe (6.1 Configurazione della classe; 6.2 Risultati dello scrutinio finale

della classe negli aa.ss. 2015/16 – 2016/17, 6.3 Sospensioni di giudizio negli scrutini finali degli aa.ss. 2015/16

– 2016/17ripartite per materia)

7. Risultati di apprendimento perseguiti dal Consiglio di classe in relazione al PECUP e al

PTOF

8. Progettazioni didattiche disciplinari

9. Modulo CLIL

10. Attività di recupero 2017/2018

11. Attività extracurricolari

12. Valutazione degli apprendimenti (12.1 Prospetto complessivo riguardante gli strumenti usati, 12.2

Numero di verifiche per tipologie; 12.3 Simulazioni di terza prova).

13. Alternanza Scuola Lavoro – Prospetto riepilogativo

14. ALLEGATI

- 14.1 Descrittori di profitto

- 14.2 Descrittori di comportamento

- 14.3 Criteri di assegnazione del credito scolastico e formativo

- 14.4 Griglie di verifica

- 14.5 Elaborati per l’avvio del colloquio d’esame

3

1. LA SCUOLA: INFORMAZIONI GENERALI

Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Antonio Vallone”

Via Don Tonino Bello - 73013 GALATINA ( LE ) Tel./ Fax : 0836566833

Sito Web: www.liceovallone.gov.it

E-Mail: [email protected] PEC: [email protected]

2. LA STORIA DELLA CLASSE

La classe 5^ L è composta da 20 alunni (4 studenti e 16 studentesse), provenienti da Galatina e dai

paesi limitrofi di: Copertino, Galatone, Nardò, Aradeo, Sannicola, Tuglie, Santa Maria al Bagno,

Muro Leccese, Noha.

Il gruppo classe nel corso dei cinque anni ha subito vari cambiamenti a causa di trasferimenti e non

ammissioni alla classe successiva. In particolare: nel terzo anno (a.s. 2015/2016) sono stati inseriti

due alunni proveniente da altri Licei; due alunne non vengono promosse a Giugno, inoltre sette

alunni riportano sospensione di giudizio. Tutti i debiti sono stati saldati ad agosto . Nel quarto anno

(a.s. 2016/2017) sono stati inseriti tre alunni provenienti da altri Licei; inoltre tre alunni riportano

sospensione di giudizio. Tutti i debiti sono stati saldati ad agosto.

3. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il gruppo classe è sempre stato educato e rispettoso, ha partecipato al dialogo educativo, ed è stato

sollecitato ad un impegno sempre costante e proficuo. A questo proposito, il rapporto con le

famiglie è stato continuamente ricercato e mantenuto dalla scuola al fine di contribuire unitamente

al raggiungimento degli obiettivi formativi.

La classe ha avuto generalmente una frequenza assidua e un impegno non per tutti costante. Un

gruppo di alunni ha raggiunto risultati ottimi, un altro discreto/buoni, un terzo gruppo si ferma a

livelli di sufficienza. Alla data attuale si registrano ancora delle situazioni di criticità in alcune

materie per un ristrettissimo gruppo di alunni. Nel corso del triennio, i ragazzi hanno svolto le ore di

alternanza programmate e alcuni alunni hanno anche superato il monte ore previsto.

Classe N° alunni iscritti N° alunni frequentanti M F Comuni di

provenienza

5 L 20 20 4 16 Galatina

Copertino

Galatone

Nardò

Aradeo

Sannicola

Tuglie

Santa M.al Bagno

Muro Leccese

Noha

4

4. ALUNNI della CLASSE

N. Cognome - Nome

1 BRUNO BENEDETTA

2 BRUNO LETIZIA

3 CENTONZE KASSANDRA

4 CIPOLLA GIOVANNI

5 DE VITA CLAUDIA

6 DELLA ROCCA VERONICA

7 FIORITO DAVIDE

8 GRECO EMILIA

9 LO TRIGLIA MARIKA

10 MALERBA MICHELA

11 MANCO LUCREZIA

12 MARIANO ERIKA

13 MILELLI VALERIA

14 NESTOLA KAROLA

15 PAGLIALUNGA LETIZIA

16 PASCA ENEA

17 PICA TOMMASO

18 PIZZOLANTE FEDERICA

19 PUCE CLARISSA

20 RAMUNDO FEDERICA

5. COMPOSIZIONE del CONSIGLIO di CLASSE nel TRIENNIO 2015-2018

MATERIE Docenti III anno a.s.

2015/2016

Docenti IV anno a.s.

2016/2017

Docenti V anno a.s.

2017/2018

Religione Blago Lucia Blago Lucia Blago Lucia

Italiano Rizzo M. Grazia Bianco Luigi Bianco Luigi

Inglese Rizzo Milena Stella Rizzo Milena Stella Rizzo Milena Stella

Francese Ligori Giuseppina Ligori Giuseppina Stifani Roberta

Spagnolo Piccolo Monica Aspriello A. Lisa Aspriello A. Lisa

Storia/Filosofia Negro Giusy Romanello Roberta Romanello Roberta

Matematica Zuccalà Piero Torsello Giovanni Torsello Giovanni

5

Fisica Torsello Giovanni Torsello Giovanni Torsello Giovanni

Scienze Greco Vincenzo Greco Vincenzo Greco Vincenzo

Storia dell’arte Puce Antonio Santoro Oronza Santoro Oronza

Scienze Motorie Tumolo Raffaele Sergio Giovanna Serra Antonio

Convers.ling. spagnola Garrido M. Concepcion Marzolini M. Marta Marzolini M. Marta

Convers.ling. inglese Civolani Sheryn Ann Gleeson Robert Carrig Lynnmay

Patricia

Convers. Ling.francese Kieffer Jean Michel Salsetti Antonietta Kieffer Jean Michel

6 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE

6.1 Configurazione della classe (dati riferiti all’ultimo anno)

N° Iscritti N° Iscritti da

altra classe

N° Promossi a

Giugno

N° Promossi con

sospensione di

giudizio

N° non

promossi a

giugno

N° non

promossi

agosto

20 0 17 3 0 0

6.2 Risultati dello scrutinio finale della classe negli aa.ss. 2015/16 e 2016/17

Anni

Scolastici

Media

generale della

classe

N° studenti con

M <6 (non

promossi)

N° studenti con

6 ≤ M < 7

N° studenti con 7 ≤ M < 8

N° studenti

con 8 ≤ M≤10

2015/16 7.49 2 1 10 7

2016/17 7.71 0 9 2 9

6.3 Sospensioni di giudizio negli scrutini finali degli a.s. 2015/16 e 2016/17 ripartite per materia

MATERIE N° alunni anno scolastico 2015/16 N° alunni anno scolastico 2016/17

Italiano 2 0

Inglese 1 1

Francese 0 1

Spagnolo 0 0

Storia 0 0

Filosofia 0 2

Matematica 3 0

Fisica 5 0

Scienze 0 0

Storia dell’Arte 0 0

Scienze Motorie 0 0

7. Risultati di apprendimento perseguiti dal Consiglio di classe

In coerenza con le Indicazioni nazionali e il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, il Consiglio

di classe ha perseguito obiettivi di apprendimento finalizzati alla maturazione di competenze

afferenti alle cinque aree previste dal Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello studente,

ovvero:

6

AREA METODOLOGICA Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile

Maturare la consapevolezza della diversità dei metodi d’indagine disciplinari

Interconnettere metodi e contenuti afferenti alla diverse discipline

AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA Saper interagire con gli altri argomentando adeguatamente tesi e punti di vista

Ragionare in modo logico, identificare problemi e ipotizzare soluzioni

Leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

Cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA Padroneggiare la lingua italiana in relazione alla diversità dei contesti e degli interlocutori

Comprendere e produrre testi complessi di diversa natura, di tipo orale e scritto, focalizzandone sfumature e

implicazioni in relazione alla specificità delle situazioni

Conseguire la certificazione di livello B2 in lingua Inglese, cogliendo rapporti, relazioni e contaminazioni

tra lingue antiche e moderne.

Maturare competenze digitali funzionali alla comunicazione e alla ricerca.

AREA STORICO UMANISTICA Interpretare Utilizzare le conoscenze riguardanti la natura delle istituzioni socio-politiche e giuridico-

economiche italiane ed europee in funzione dell’esercizio di diritti e doveri di cittadinanza

Comprendere le dinamiche spazio-temporali che hanno modulato la storia d’Italia nel contesto europeo e

internazionale, per analizzare la società contemporanea.

Mettere in relazione e confrontare con altre culture gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione

letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea

Affinare consapevolezza e sensibilità, in chiave proattiva, nei confronti del patrimonio archeologico,

architettonico e artistico italiano, considerato anche come fondamentale risorsa economica

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche

nell’ambito più vasto della storia delle idee

Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in

relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti

Fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti

visive

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche

attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale e usarle per individuare e risolvere problemi di varia

natura

Utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi

Padroneggiare contenuti fondamentali, procedure e i metodi di indagine delle scienze fisiche e naturali

(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), per orientarsi nel campo delle scienze applicate.

Cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana

8. PROGETTAZIONI DIDATTICHE DISCIPLINARI

PROGETTAZIONE DIDATTICA di STORIA dell’ARTE

classe 5^L a.s. 2017/18 - Docente Prof.ssa Oronza Santoro

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

U.D. 1 La Pittura

Manierista

caratteri generali

Comprendere le caratteristiche

dell’arte del Manierismo in

ambito pittorico e architettonico

in relazione alla Riforma

protestante e cattolica

Comprendere il

cambiamento dei tempi

storici dell'ambito artistico in

una dimensione diacronica

attraverso il confronto tra

epoche e in una dimensione

7

sincronica attraverso il

confronto tra aree

geografiche e culturali

U.D. 2 Il Veneto

La pittura tonale – Giorgione da

Castelfranco

– Tiziano Vecellio

L’architettura

– Andrea Palladio

– Saper riconoscere i principali

caratteri stilistici propri degli

artisti esaminati

Saper distinguere le

peculiarità

dell’interpretazione veneta in

rapporto a quella tosco-

romana e comprenderne le

novità

U.D. 3 Il Barocco

Generalità

Caravaggio

Annibale Carracci

Gian Lorenzo Bernini

Francesco Borromini

Torino barocca: Guarino

Guarini e Filippo Juvara

Pittura europea del

Seicento

– Comprendere le caratteristiche

fondamentali dell’arte barocca,

in particolare:

– la concezione dinamica e

teatrale dello spazio

– l’uso di effetti illusionistici in

pittura e in architettura

– la grandiosità delle strutture e

delle forme

– l’uso simultaneo delle tre arti

per moltiplicare l’effetto

scenografico del risultato

– Comprendere la poetica

specifica dell’arte di Bernini,

Borromini e Caravaggio.

– Comprendere la dialettica

fra naturalismo e ideale

classico della grande arte

italiana fra la fine del

Cinquecento e i primi

decenni del Seicento

U.D. 4 Il Tardo Barocco e

Rococò

I vedutismo

Antonio Canaletto

Francesco Guardi

Luigi Vanvitelli

– Comprendere la continuità

stilistica tra Arte barocca e

Arte rococò, intesa questa

ultima come espansione

internazionale di un forte

gusto decorativo, spesso

privo di monumentalità e

magniloquenza.

– Comprendere il ruolo

europeo assunto dall’arte

italiana attraverso le opere di

artisti come Canaletto e

Guardi

– Saper dimostrare il ruolo

centrale delle grandi corti

monarchiche europee, a

partire da quella francese,

come promotrici e

committenti d’arte,

modello anche per le corti

italiane

U.D. 5 Il Neoclassicismo

Generalità

Antonio Canova

Jaques-Louis David

Francisco Goya

Comprendere l’importanza

dei principi ispiratori e della

poetica del Neoclassicismo

Comprendere l’intrinseca

interdisciplinarietà della

cultura dei decenni tra il

XVIII e il XIX secolo e

dell’interrelazione fra arte,

letterature e filosofia

Comprendere la relazione tra

la poetica neoclassica e il

linguaggio figurativo della

classicità greco-romana.

Saper distinguere i caratteri

stilistico-formali e le

tematiche più ricorrenti che

definiscono la ripresa del

– Saper utilizzare gli

strumenti forniti (testi,

immagini e descrizioni)

per riconoscere le

differenti interpretazioni

della ripresa dell’antico

negli autori analizzati

– Saper utilizzare gli

strumenti forniti (testi,

immagini e descrizioni)

per analizzare i valori

comunicativi e la

componente ideologica

presenti nelle opere d’arte

– Saper distinguere i valori

comunicativi ed estetici

delle opere esaminate,

8

classico e le sue varie

interpretazioni

Saper individuare contenuti e

linguaggio formale nelle

opere pittoriche degli artisti

trattati

Saper distinguere materiali e

tecniche applicate alle opere

descritte.

inserendole nel corretto

contesto culturale e

politico

– Saper individuare,

all’interno delle nuove

elaborazioni del

linguaggio artistico di fine

Settecento, le proposte di

una nuova sensibilità pre-

romantica

U.D. 6 Il Romanticismo

Generalità

Caspar David Friedrich

Pittoresco e Sublime

John Constable

William Turner

Théodore Géricault

Eugène Delacroix

Franceso Hayez

Saper indicare i principi

ispiratori e i caratteri

fondamentali della poetica

del Romanticismo

Aver compreso

l’interdisciplinarietà della

cultura dell’Ottocento e

l’interrelazione fra arte,

letteratura e filosofia

Saper comprendere il

rapporto tra ricerca artistica e

vicende storiche dell’Europa

della prima metà

dell’Ottocento

Saper individuare e

descrivere le pitture

paradigmatiche del

Romanticismo

Saper individuare le

caratteristiche principali del

Realismo in Francia e saper

descrivere le opere principali

Saper distinguere le

diverse interpretazioni del

rapporto uomo-natura

nella pittura di paesaggio

Saper utilizzare gli

strumenti forniti (testi,

immagini descrizioni) per

riconoscere i valori

comunicativi ed estetici

delle opere dell’ultimo

ventennio dell’Ottocento.

U.D. 7 Il Realismo

Generalità

La scuola di Barbizon

Gustave Courbet

Jean Francois Millet

U.D. 8 I Macchiaioli

Generalità

Giovanni Fattori

Silvestro Lega

Aver compreso i principi

ispiratori e la poetica dei

movimenti artistici più

significativi del secondo

Ottocento: il Realismo

francese, I Macchiaioli e altri

movimenti italiani

Saper utilizzare gli

strumenti forniti (testi,

immagini descrizioni) per

riconoscere i valori

comunicativi ed estetici

delle opere del Realismo

francese e dei Macchiaioli

9

U.D. 9 L’architettura del

ferro in Europa

Nuovi materiali da

costruzione

Le esposizioni universali

Comprendere l’importanza

delle dinamiche e

dell’organizzazione delle città

in funzione dei nuovi bisogni

della società moderna

Comprendere il rapporto tra

realtà socio-economica e

ricerca artistica

Riconoscere l’importanza della

relazione tra la nascita di un

nuovo mercato dell’arte in

rapporto alla crescita sociale

della borghesia imprenditoriale

Saper dimostrare le modalità di

recupero del gotico in campo

architettonico e delle

ristrutturazioni in campo

urbanistico.

– Saper stabilire corrette

relazioni tra i mutamenti

socio-economici e le

ricerche sperimentali in

campo architettonico, anche

in funzione celebrativa del

“progresso”

U.D. 10 L’Impressionismo

La luce

La fotografia

Le stampe giapponesi

Èduard Manet

Claude Monet

Edgar Degas

Pierre-August Renoir

Comprendere il significato

tecnico e storico della

fotografia e del suo rapporto

con l’arte

Comprendere

l’interdisciplinarietà della

cultura dell’Ottocento e

l’interrelazione fra arte,

letteratura e filosofia

Saper stabilire la giusta

relazione tra pittura realista e

impressionista in rapporto alla

nascita di una nuova borghesia

industriale

Saper riconoscere all’interno

delle varie sperimentazioni

dell’ultimo ventennio

dell’Ottocento le radici

dell’arte moderna

Saper individuare

l’importanza

dell’evoluzione scientifico-

tecnologica in campo

artistico

Saper contestualizzare e

inquadrare gli artisti,

riconoscendone la poetica,

nella dimensione storico-

culturale di fine Ottocento

Saper usare le tecnologie

informatiche per attività di

studio, approfondimento e

ricerca individuale e

comunicazione

Identificare e comprendere i

punti di raccordo delle

opere d’arte con altri

ambiti disciplinari

U.D. 11 Il Post-

Impressionismo

Paul Cézanne

Paul Gauguin

Vincent Van Gogh

Georges Seurat

Henri de Toulouse-Lutrec

Divisionismo italiano

Giovanni Segantini

Gaetano Previati

Pellizza da Volpedo

Comprendere il ruolo del

Neoimpressionismo e del Post-

impressionismo nel contesto

culturale e artistico europeo in

cui si svilupparono

Saper riconoscere i temi e le

diverse soluzioni tecniche

adottate dai maggiori

protagonisti, in relazione agli

studi sull’ottica e alle

riflessioni filosofiche sul

rapporto tra soggetto e oggetto

Comprendere il ruolo del

Simbolismo e del

Divisionismo come

movimento di reazione al

– Saper riconoscere il

significato delle opere e dei

movimenti in rapporto al

contesto sociale e

territoriale di produzione

– Avere consapevolezza

dell’organicità strutturale

dei codici visivi e delle

regole compositive che

determinano uno stile

10

Realismo e a una visione

positivista, laica e scientista

della cultura

Saper distinguere all’interno

del Neoimpressionismo le

varie posizioni e

interpretazioni teoriche,

evidenziando la specificità dei

singoli artisti

U.D. 12 L’Art Nouveau

– Antoni Gaudì

– La Secessione Viennese

– Gustav Klimt

– Saper comprendere il processo

di trasformazione dell’artista e

dell’arte nella cultura

modernista.

– Saper descrivere i caratteri

essenziali dell’architettura

dell’Art Nouveau in Europa

– Saper utilizzare gli

strumenti forniti (testi,

immagini descrizioni) per

riconoscere i valori di

modernità delle

realizzazioni del

Modernismo

– Saper individuare

l’importanza delle arti

decorative e delle cosiddette

arti minori

nell’elaborazione del nuovo

gusto della borghesi

U.D. 13 I Fauves

Henri Matisse

L’Espressionismo

Il gruppo Die Brüche

Edvard Munch

Saper riconoscere temi,

tecniche, modalità di

rappresentazione dei pittori

Fauves

Saper indicare le matrici

culturali dell’Espressionismo

e distinguere le scelte

espressive dei vari artisti.

Saper utilizzare gli

strumenti forniti (testi,

immagini e descrizioni) per

proporre autonomamente

letture di opere dei grandi

protagonisti delle

Avanguardie storiche

U.D. 14 Le Avanguardie Storiche

Il Cubismo

Pablo Ricasso

Georges Braque

Il Futurismo

Filippo Tommaso

Martinetti e l’estetica

futurista

Umberto Boccioni

Giacomo Balla

Antonio Sant’Elia

Il Dada

Marcel Duchamp

Man Ray

Il Surralismo

Joan Miró

René Manritte

Salvador Dalì

L’Astrattismo

Vasilij Kandinskij

Avere acquisito il concetto di

Avanguardia artistica in

contrapposizione al

paradigma sociale, estetico e

morale del secolo precedente

Comprendere l’importanza

dell’allargamento delle

tecniche artistiche, a partire

dall’utilizzo di una pittura

materica e gestuale, nonché

della nascita ed espansione

dei collage, dell’assemblage

e del ready -made

Saper analizzare gli aspetti

specifici (poetica, stile e

tecniche) dei vari movimenti

artistici delle Avanguardie

storiche.

Saper introdurre le

problematiche del Cubismo

nelle sue componenti

Saper riconoscere il

ruolo fondamentale delle

Avanguardie nell’azione

di rottura delle regole del

passato, individuando gli

aspetti innovativi dei vari

linguaggi applicati dai

movimenti analizzati

Aver compreso il

concetto di “Bene

culturale” e saperne

apprezzare il valore

estetico

Saper utilizzare gli

strumenti forniti (testi,

immagini e descrizioni)

per produrre autonome

analisi sul ruolo

dell’artista nella società

fra le due guerre

Dimostrare il possesso

11

Paul Klee

De Stijl

Piet Mondrian

Metafisica

Giorgio De Chirico

tematiche, tecniche ed

espressive, distinguendone le

matrici culturali (quella

cèzaniana in particolare) e

fasi di sviluppo

Comprendere l’interrelazione

tra la dimensione pittorica e il

concetto di tempo per la

nascita di una nuova

spazialità nella pittura cubista

Saper riconoscere

l’importanza della nascita di

un’editoria d’arte attraverso

riviste, periodici e manifesti,

creati nel tentativo di fondere

arte e vita

Saper individuare le

principali caratteristiche del

linguaggio dei futuristi,

sottolineandone i nuovi ideali

estetici, le componenti

teoriche, le nuove tecniche

espressive.

approfondito e corretto

della terminologia e del

lessico specifico

Aver compreso la portata

innovativa delle

principali personalità

artistiche e delle loro

opere più significative

Saper leggere un’opera

d'arte con più

metodologie di analisi

Saper relazionare

correttamente, in forma

scritta e orale, i contenuti

appresi

Avere consapevolezza

degli aspetti essenziali

relativi conservazione,

tutela e salvaguardia del

patrimonio artistico

Essere capace di

applicare i criteri

oggettivi di analisi di un

manufatto artistico,

anche se appartenenti ad

ambiti diversi da quelli

esaminati e/o trattati

durante il corso di studi

U.D. 15 Il Razionalismo in

Architettura

Walter Gropius

Il Bauhaus

Charles-Edouard

Jeanneret (Le Corbusier)

Frank Lloyd Wright

Architettura fascista

Marcello Piacentini

Giuseppe Terragni

Giovanni Michelacci

Saper individuare i caratteri

essenziali dell’architettura e

dell’urbanistica tra fine

Ottocento e metà Novecento,

con particolare attenzione al

Modernismo e al

Razionalismo

Linee metodologiche

Nel corso dell’anno scolastico si darà la prevalenza alle esperienze concrete e dirette degli studenti

con il mondo dell’arte.

– Commenti e discussioni; dialogo e confronto

– lavori di gruppo ed attività di ricerca guidata

– Tutoring

– Semplificazione di determinate attività e riassunto di contenuti disciplinari

– Adattabilità del lavoro assegnato alle variabili della situazione classe

– visualizzazione di schemi o mappe mentali

– approfondimento di alcune tematiche specifiche

– discussione aperta in classe che solleciti la riflessione critica e i riferimenti al vissuto personale

– visione di filmati indicativi di un fenomeno o di un periodo storico/artistico o di un autore

– produzione di testi scritti

Strumenti - materiali didattici e risorse tecnologiche

Tutti i materiali offerti dai manuali di Storia dell’Arte

12

Fonti ed interpretazioni storiografiche

Mappe mentali e concettuali, carte, tabelle di sintesi

Documenti in DVD

Ricerche su Internet

Enciclopedie anche multimediali

Filmati di carattere storico/artistico

LIM, TIC, fotocopie

Biblioteca scolastica

Visite guidate

PROGETTAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA e FISICA

classe 5^L a.s. 2017/18 - Docente Prof. Giovanni TORSELLO

MATEMATICA - PROGRAMMAZIONE CURRICULARE PER COMPETENZE

VL LICEO LINGUISTICO CONOSCENZE ABILITÀ

COMPETENZE Descrittori

Allegato A - DPR

16/03/2010 n.89 -

Riforma dei Licei

Competenze

chiave

Commissione

Europea

2006/962/CE

Discipline

– Limiti e

continuità

– Verificare i

limiti, in casi

semplici,

applicando la

definizione.

– Calcolare i

limiti delle

funzioni anche

nelle forme di

indeterminazio

ne

– Individuare e

classificare i

punti singolari

di una

funzione.

– Condurre una

ricerca

preliminare

sulle

caratteristiche

di una funzione

e saperne

tracciare un

probabile

grafico

approssimato.

– Utilizzare i

primi

strumenti

dell’analisi

per

affrontare

situazioni

problematic

he,

elaborando

opportune

soluzioni.

– Utilizzare gli

strumenti del

calcolo

differenziale

nella

descrizione e

modellizzazi

one di

fenomeni di

varia natura.

– Utilizzare gli

strumenti del

calcolo

integrale

nella

descrizione e

modellizzazi

one di

fenomeni di

varia natura.

Area metodologica 1) Aver acquisito un

metodo di studio

autonomo e

flessibile, che

consenta di condurre

ricerche e

approfondimenti

personali e di

continuare in modo

efficace i successivi

studi superiori,

naturale

prosecuzione dei

percorsi liceali, e di

potersi aggiornare

lungo l’intero arco

della propria vita.

2) Essere

consapevoli della

diversità dei metodi

utilizzati dai vari

ambiti disciplinari ed

essere in grado

valutare i criteri di

affidabilità dei

risultati in essi

raggiunti.

3) Saper compiere le

necessarie

interconnessioni tra i

metodi e i contenuti

delle singole

CE1.

comunicazi

one nella

madrelingua

;

CE3.

competenza

matematica

e

competenze

di base in

scienza e

tecnologia;

CE4.

competenza

digitale;

CE5.

imparare a

imparare;

Italiano

Fisica

Scienze

Scienze

motorie

Storia

– Calcolo Calcolare la Utilizzare i

13

differenziale

(derivata,

teoremi sulle

funzioni

derivabili e

studio di

funzione)

derivata di una

funzione

applicando la

definizione.

Calare la

derivata di una

funzione

applicando le

regole di

derivazione.

Applicazioni

del concetto di

derivata in

problemi di

ottimizzazione.

Saper applicare

e utilizzare il

concetto di

derivata in

semplici

problemi di

fisica.

Individuare gli

intervalli di

monotonia di

una funzione.

Calcolare i

limiti

applicando la

regola di De

l’Hôpital.

Individuare e

classificare i

punti di non

derivabilità di

una funzione.

primi

strumenti

dell’analisi per

affrontare

situazioni

problematiche,

elaborando

opportune

soluzioni.

Utilizzare gli

strumenti del

calcolo

differenziale

nella

descrizione e

modellizzazion

e di fenomeni

di varia natura.

Utilizzare gli

strumenti del

calcolo

integrale nella

descrizione e

modellizzazion

e di fenomeni

di varia natura.

discipline.

Area logico-

argomentativa 1) Saper sostenere

una propria tesi e

saper ascoltare e

valutare criticamente

le argomentazioni

altrui.

2) Acquisire

l’abitudine a

ragionare con rigore

logico, ad

identificare i

problemi e a

individuare possibili

soluzioni.

3) Essere in grado di

leggere e interpretare

criticamente i

contenuti delle

diverse forme di

comunicazione.

Area storico-

umanistica 5) Collocare il

pensiero scientifico,

la storia delle sue

scoperte e lo

sviluppo delle

invenzioni

tecnologiche

nell’ambito più vasto

della storia delle

idee.

6) Saper fruire delle

espressioni creative

delle arti e dei mezzi

espressivi, compresi

lo spettacolo, la

musica, le arti visive.

Area scientifica,

matematica e

tecnologica 1) Comprendere il

linguaggio formale

specifico della

matematica, saper

utilizzare le

procedure tipiche del

pensiero

matematico,

conoscere i contenuti

fondamentali delle

– Calcolo

integrale

(integrale

indefinito e

definito)

-Calcolare

l’integrale

indefinito di

una funzione

elementare.

-Applicare le

tecniche di

integrazione

immediata, per

sostituzione,

per parti.

-Calcolare

l’integrale

definito di una

funzione.

-Applicare il

concetto di

integrale

Utilizzare i

primi

strumenti

dell’analisi per

affrontare

situazioni

problematiche,

elaborando

opportune

soluzioni.

Utilizzare gli

strumenti del

calcolo

differenziale

nella

descrizione e

modellizzazion

14

definito alla

determinazione

di aree.

-Applicare il

concetto di

integrale

definito alla

fisica (lavoro,

potenziale,

flusso ecc.).

e di fenomeni

di varia natura.

Utilizzare gli

strumenti del

calcolo

integrale nella

descrizione e

modellizzazion

e di fenomeni

di varia natura.

teorie che sono alla

base della

descrizione

matematica della

realtà.

2) Possedere i

contenuti

fondamentali delle

scienze fisiche e

delle scienze naturali

(chimica, biologia,

scienze della terra,

astronomia),

padroneggiandone le

procedure e i metodi

di indagine propri,

anche per potersi

orientare nel campo

delle scienze

applicate.

3) Essere in grado di

utilizzare

criticamente

strumenti informatici

e telematici nelle

attività di studio e di

approfondimento;

comprendere la

valenza

metodologica

dell’informatica

nella

formalizzazione e

modellizzazione dei

processi complessi e

nell’individuazione

di procedimenti

risolutivi.

Specifiche per il

liceo Linguistico 1) avere acquisito in

due lingue moderne

strutture, modalità e

competenze

comunicative

corrispondenti

almeno al Livello B2

del Quadro Comune

Europeo di

Riferimento;

2) avere acquisito in

una terza lingua

moderna strutture,

modalità e

15

competenze

comunicative

corrispondenti

almeno al Livello B1

del Quadro Comune

Europeo di

Riferimento;

3) saper comunicare

in tre lingue

moderne in vari

contesti sociali e in

situazioni

professionali

utilizzando diverse

forme testuali;

4) riconoscere in

un’ottica

comparativa gli

elementi strutturali

caratterizzanti le

lingue studiate ed

essere in grado di

passare agevolmente

da un sistema

linguistico all’altro;

5) essere in grado di

affrontare in lingua

diversa dall’italiano

specifici contenuti

disciplinari;

6) conoscere le

principali

caratteristiche

culturali dei paesi di

cui si è studiata la

lingua, attraverso lo

studio e l’analisi di

opere letterarie,

estetiche, visive,

musicali,

cinematografiche,

delle linee

fondamentali della

loro storia e delle

loro tradizioni;

7) sapersi

confrontare con la

cultura degli altri

popoli, avvalendosi

delle occasioni di

contatto e di

scambio.

16

Linee metodologiche

Le metodologie seguite vanno dalla classica lezione frontale alla Flipped Classroom.

In alcune esercitazioni è stato utilizzato parzialmente il peer tutoring e lo studio di caso.

Strumenti - materiali didattici e risorse tecnologiche

Libro di Testo. Risorse internet. Piattaforma Moodle. LIM. BYOD. Strumenti social.

PROGETTAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA e FISICA

classe 5^L a.s. 2017/18 - Docente Prof. Giovanni TORSELLO

FISICA - PROGRAMMAZIONE CURRICULARE PER COMPETENZE

V L LICEO LINGUISTICO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Descrittori

Profilo Liceo

Allegato A - DPR

16/03/2010 n.89 -

Riforma dei Licei

Competenze

chiave

Commissione

Europea

2006/962/CE

Elettrostatica e

Magnetostatica

Definizione di campo

di forza e sua

rappresentazione in

termini di linee di

forza e superfici

equipotenziali.

Analogia e differenza

tra campo

gravitazionale e

elettrostatico. Ra

presentazioni

vettoriali e grafiche

dei due campi anche

con l'utilizzo di

software.

Legge di Coulomb e

sua descrizione in

laboratorio

Distribuzioni lineari,

superficiali e

volumetriche di

carica.

Legge di Gauss e

calcolo dei campi

elettrici di semplici

distribuzioni, effetto

delle punte e gabbia

di Faraday con

esemplificazione di

laboratorio.

Definizione di

capacità e semplici

Risolvere

problemi sulle

forze reciproche

agenti

su due o più

cariche elettriche

puntiformi.

Calcolare il

campo prodotto

da una carica

puntiforme e da

distribuzioni di

cariche anche

utilizzando il

teorema di Gauss.

Rappresentare

graficamente i

vettori di campo

elettrico generati

da una o più

sorgenti

puntiformi.

Calcolare il

potenziale in

presenza di una

carica puntiforme.

Evidenziare

sperimentalmente

le tracce delle

superfici

equipotenziali

associate al

campo elettrico

e verificare le loro

Distinguere

tra saperi

scientifici e

non nel vasto

panorama

culturale.

Elaborare una

riflessione

critica sui

limiti del

sapere

scientifico.

Elaborare una

riflessione

critica in

ordine a

problemi del

mondo

moderno

legati alla

sostenibilità,

all'ambiente,

alla sicurezza

dei luoghi di

vita di lavoro

e di studio,

alla sicurezza

dei mezzi di

trasporto.

Elaborare la

consapevolezz

a

Area

metodologica 1) Aver acquisito

un metodo di

studio autonomo

e flessibile, che

consenta di

condurre ricerche

e

approfondimenti

personali e di

continuare in

modo efficace i

successivi studi

superiori,

naturale

prosecuzione dei

percorsi liceali, e

di potersi

aggiornare lungo

l’intero arco della

propria vita.

2) Essere

consapevoli della

diversità dei

metodi utilizzati

dai vari ambiti

disciplinari ed

essere in grado

valutare i criteri

di affidabilità dei

risultati in essi

raggiunti.

3) Saper

compiere le

CE1.

comunicazion

e nella

madrelingua;

CE3.

competenza

matematica e

competenze

di base in

scienza e

tecnologia;

CE4.

competenza

digitale;

CE5.

imparare a

imparare;

17

problemi riguardanti

capacità in serie e

parallelo.

Campo elettrico

all'interno di un

condensatore.

Definizione di energia

potenziale elettrica, di

potenziale e di

differenza di

potenziale con forte

connessione ai

problemi della vita

reale ed

esemplificazione in

laboratorio.

Introduzione al campo

magnetico prodotto

dai magneti

permanenti, non

esistenza delle

sorgenti puntuali e

teorema di Gauss per

il campo magnetico,

visualizzazione in

laboratorio delle linee

di forza per semplici

magneti permanenti.

relazioni

direzionali con le

linee del campo.

Spiegare il

funzionamento

del condensatore.

Riconoscere se

più condensatori

sono collegati in

serie o in

parallelo.

Risolvere esercizi

per il calcolo di

capacità

equivalenti di

circuiti contenenti

più condensatori

collegati in serie

ed in parallelo.

dell'importanz

a del

linguaggio

matematico

nella

conoscenza

della natura.

Elaborare una

visione critica

dei prodotti

non scientifici

del pensiero

umano e della

differenza tra

auto-

consistenza di

una teoria

scientifica e

non

consistenza

generale della

riflessione

filosofica e

religiosa.

Essere in

grado di

esprimere

criticamente

un proprio

punto di vista

sulle questioni

etico/morali

relative allo

sfruttamento

tecnologico/ec

onomico della

conoscenza

scientifica.

Condurre

esperimenti,

da soli o in

gruppo, atti a

verificare

semplici leggi

fisiche

Essere capace

di esplorare

semplici

fenomeni

necessarie

interconnessioni

tra i metodi e i

contenuti delle

singole

discipline.

Area logico-

argomentativa 1) Saper

sostenere una

propria tesi e

saper ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni

altrui.

2) Acquisire

l’abitudine a

ragionare con

rigore logico, ad

identificare i

problemi e a

individuare

possibili

soluzioni.

3) Essere in

grado di leggere

e interpretare

criticamente i

contenuti delle

diverse forme di

comunicazione.

Area storico-

umanistica 5) Collocare il

pensiero

scientifico, la

storia delle sue

scoperte e lo

sviluppo delle

invenzioni

tecnologiche

nell’ambito più

vasto della storia

delle idee.

6) Saper fruire

delle espressioni

creative delle arti

e dei mezzi

espressivi,

compresi lo

spettacolo, la

musica, le arti

visive.

Circuiti elettrici e

magnetismo indotto

Definizione di

corrente come carica

in moto e

formalizzazione

matematica.

Effetti della corrente

Joule e magnetico.

Distribuzioni di

corrente e campi

magnetici, legge di

Ampére, Biot-Savart.

Dimostrazione in

laboratorio della

produzione di campi

attraverso le correnti.

Forza di Lorentz ed

applicazioni.

Esemplificazione di

Riconoscere se

più resistori sono

collegati in serie o

in parallelo.

Risolvere esercizi

per il calcolo di

resistenze

equivalenti di

circuiti contenenti

più resistori

collegati in serie

ed in parallelo.

Riconoscere in

circuiti semplici

la conservazione

della corrente

(prima legge di

Kirchhoff).

Risolvere

semplici problemi

relativi al bilancio

energetico del

circuito elettrico

(seconda legge

di Kirchhoff)

18

laboratorio per i

campi magnetici

variabili, effetti di

induzione, legge di

Lenz, introduzione ai

concetti di induttanza

ed autoinduttanza ed

applicazioni.

Corrente di

spostamento

Equazioni di Maxwell

in forma dinamica

Onde

elettromagnetiche.

Confrontare le

caratteristiche di

campi elettrici

e magnetici.

Evidenziare

sperimentalmente

e rappresentare

graficamente i

vettori di campo

magnetico

generati

da correnti

elettriche di

semplice

geometria.

mediante

attività

sperimentale

Saper

interpretare

correttamente

i risultati

ottenuti e

descriverli nel

linguaggio

adeguato

anche facendo

uso degli

strumenti

matematici

progressivame

nte acquisiti

Saper esporre

in forma sia

orale che

scritta

sull’attività

osservativa

e/o

sperimentale

svolta, con un

linguaggio

chiaro e

preciso

costruire

teorie e

modelli per

l'interpretazio

ne della realtà

fisica.

Interpretare

grafici e

ricavare il loro

significato

fisico

Interpretare

semplici

fenomeni reali

attraverso

modelli fisici

e matematici

Individuare le

strategie

Area scientifica,

matematica e

tecnologica 1) Comprendere

il linguaggio

formale specifico

della matematica,

saper utilizzare le

procedure tipiche

del pensiero

matematico,

conoscere i

contenuti

fondamentali

delle teorie che

sono alla base

della descrizione

matematica della

realtà.

2) Possedere i

contenuti

fondamentali

delle scienze

fisiche e delle

scienze naturali

(chimica,

biologia, scienze

della terra,

astronomia),

padroneggiandon

e le procedure e i

metodi di

indagine propri,

anche per potersi

orientare nel

campo delle

scienze applicate.

3) Essere in

grado di

utilizzare

criticamente

strumenti

informatici e

telematici nelle

attività di studio

e di

approfondimento

; comprendere la

valenza

metodologica

dell’informatica

nella

formalizzazione

e

Elementi di fisica

atomica e nucleare.

Storia dei modelli

atomici dal 'panettone'

di Thompson

all'equazione di

Schroedinger.

La spiegazione della

fisica quantistica al

legame chimico.

Le interazioni

nucleari e il

decadimento

radioattivo.

Stabilità dei nuclei

degli elementi della

tavola periodica e

formazione degli

elementi nei processi

cosmologici.

Radiazioni, loro

classificazione, reale

pericolosità per la

salute umana e la vita.

Cenni al modello

standard delle

particelle elementari e

la spiegazione dei

fenomeni nucleari e

delle interazioni

all'interno del

modello.

Conoscere le

forze e la

fenomenologia

legata alle forze

atomiche e

nucleari.

Distinguere tra

radiazioni

ionizzanti e non.

Classificare le

radiazioni

ionizzanti e

conoscerne il

fattore di rischio e

gli impieghi

tecnologici e

sanitari.

Saper individuare

le differenze

fondamentali tra

particelle

elementari e non.

Saper interpretare

fenomenologicam

ente i processi

naturali che

coinvolgono

reazioni chimiche

e nucleari.

19

appropriate

per la

soluzione di

semplici e

fondamentali

problemi

algebrici e

sperimentali

Discutere ed

argomentare

utilizzando

anche

semplici

dimostrazioni

teoriche

- capire

l’importanza

del linguaggio

matematico

come

strumento per

la descrizione

della realtà

fisica;

-

modellizzazione

dei processi

complessi e

nell’individuazio

ne di

procedimenti

risolutivi.

Specifiche per il

liceo Linguistico 1) avere acquisito

in due lingue

moderne

strutture,

modalità e

competenze

comunicative

corrispondenti

almeno al Livello

B2 del Quadro

Comune Europeo

di Riferimento;

2) avere acquisito

in una terza

lingua moderna

strutture,

modalità e

competenze

comunicative

corrispondenti

almeno al Livello

B1 del Quadro

Comune Europeo

di Riferimento;

3) saper

comunicare in tre

lingue moderne

in vari contesti

sociali e in

situazioni

professionali

utilizzando

diverse forme

testuali;

4) riconoscere in

un’ottica

comparativa gli

elementi

strutturali

caratterizzanti le

lingue studiate ed

essere in grado di

passare

agevolmente da

un sistema

20

linguistico

all’altro;

5) essere in grado

di affrontare in

lingua diversa

dall’italiano

specifici

contenuti

disciplinari;

6) conoscere le

principali

caratteristiche

culturali dei paesi

di cui si è

studiata la lingua,

attraverso lo

studio e l’analisi

di opere

letterarie,

estetiche, visive,

musicali,

cinematografiche

, delle linee

fondamentali

della loro storia e

delle loro

tradizioni;

7) sapersi

confrontare con

la cultura degli

altri popoli,

avvalendosi delle

occasioni di

contatto e di

scambio.

Linee metodologiche

Le metodologie seguite vanno dalla classica lezione frontale alla Flipped Classroom.

In alcune esercitazioni è stato utilizzato il peer tutoring e lo studio di caso.

Per quasi tutti gli argomenti è stata usata anche la metodologia CLIL soprattutto con la visione

di contenuti in lingua Inglese e lo studio di articoli scientifici in lingua.

In qualche caso è stata effettuata una prova di verifica direttamente in lingua Inglese.

Strumenti - materiali didattici e risorse tecnologiche

Libro di Testo. Risorse internet. Piattaforma Moodle. LIM. BYOD. Strumenti social

21

PROGETTAZIONE DIDATTICA di STORIA

classe 5^L a.s. 2017/18 - Docente Prof.ssa Roberta ROMANELLO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Il primo Novecento

– Progresso e modernità:

o Le trasformazioni

sociali e culturali del

primo Novecento

– Le trasformazioni del

sistema economico e

industriale

– Nazionalismo e

imperialismo:

o Gli Stati europei e le

tensioni nazionalistiche

– L’Italia giolittiana:

o Giolitti alla guida del

Paese

o La conclusione dell’età

giolittiana

Lettura: “Il ministro della

malavita” di G. Salvemini

– La Grande Guerra:

– La genesi del conflitto

mondiale

– Interventismo e

neutralismo in Italia

– Le fasi della guerra

– I trattati di pace

– La Rivoluzione russa e la

nascita dell’URSS:

o La Rivoluzione

d’ottobre

o L’URSS da Lenin

a Stalin

– Definire e utilizzare termini

e concetti storici quali

società di massa,

nazionalismo, imperialismo,

colonialismo

– Comprendere le cause

economiche, politiche e

sociali che portarono al

primo conflitto mondiale,

per analizzare la politica

degli Stati europei ed extra-

europei nel primo

Novecento

– Analizzare i motivi del

crollo dell’impero zarista

per comprendere la

dinamica storica della

rivoluzione russa

– Utilizzare le carte

geografiche e tematiche per

localizzare, contestualizzare

e mettere in relazione i

fenomeni studiati

– Padroneggiare il

linguaggio storico

– Ricostruire processi di

trasformazione,

individuando elementi di

persistenza e continuità

– Contestualizzare

personaggi, eventi e

trasformazioni sociali,

inquadrandoli nella loro

dimensione storico-

culturale

– Riconoscere la varietà e lo

sviluppo storico dei

sistemi economici e

politici e individuarne i

nessi con i contesti

internazionali, variabili

ambientali, sociali e

culturali

– Saper costruire

argomentazioni valide e

rigorose a sostegno delle

proprie tesi

– Saper usare le tecnologie

informatiche per attività di

studio, approfondimento e

ricerca individuale e

nell’ambito di gruppi

virtuali

– Attualizzare personaggi,

eventi e trasformazioni

sociali, alla ricerca di

chiavi risolutive a

problemi del presente

– Confrontare periodi storici

con particolare riguardo

alla produzione letteraria,

artistica e di costume

– Saper mettere in questione

le proprie visioni del

mondo e dell’uomo nel

confronto costruttivo con

quelle altrui

– Saper cogliere l’influsso

che il contesto storico

sociale e culturale esercita

sulla produzione delle idee

I totalitarismi e la II guerra

mondiale

– Europa e Stati Uniti tra le

due guerre:

o Il biennio rosso

o La Germania di

Weimar

– L’economia mondiale fra

le due guerre:

o La crisi del ’29 e il

crollo di Wall Street

o Roosevelt e il New

Deal

Lettura: “Crisi economica e

crisi politica” di P. Brendom

– L’Italia del primo

dopoguerra, dallo Stato

liberale al fascismo:

– Definire e utilizzare i

concetti- chiave di

totalitarismo e dittatura per

analizzare e confrontare i

modelli politici di nazismo,

fascismo e stalinismo

– Comprendere le cause

economiche, politiche e

sociali che portarono al

secondo conflitto mondiale,

per analizzare fasi ed esiti

della guerra in Europa e nel

mondo

– Analizzare le cause della crisi

economica internazionale per

delineare i mutamenti del

rapporto tra Stato ed

economia

22

o I fasci di

combattimento

o La marcia su Roma

o Lo Stato fascista

o Politica economica ed

estera del fascismo

– L’età dei totalitarismi:

o Il nazismo al potere

o Lo Stato totalitario

nazista

o Lo stalinismo in

Unione Sovietica

o I fronti popolari

o La guerra civile in

Spagna

– La II guerra mondiale:

o Le fasi del conflitto

o Gli alleati in Italia e la

caduta del fascismo

o La Resistenza

– Utilizzare fonti, documenti e

testi storiografici di varia

complessità, per ricavare

informazioni su fenomeni o

eventi di natura storica

– Utilizzare le carte geografiche

e tematiche per localizzare,

contestualizzare e mettere in

relazione i fenomeni studiati

Cittadinanza e Costituzione

– La Costituzione: caratteri

generali; confronto tra le

diverse Costituzioni

– Il Parlamento

– Il Presidente della

Repubblica

– Il Governo

– La Magistratura

– L’ONU

– La storia e gli organismi

dell’UE

Argomenti da trattare nel mese

di maggio:

Il mondo bipolare

– La guerra fredda:

o Il mondo diviso e l’età

dei blocchi

contrapposti

o La divisione

dell’Europa: l’Europa

occidentale; l’Unione

Sovietica degli anni

’50; gli Stati

dell’Europa centro-

orientale

o Il mondo nella Guerra

fredda: gli Stati Uniti e

l’anticomunismo; la

guerra di Corea

o L’Italia del secondo

dopoguerra, dalla

Costituente al ’68:

– Utilizzare fonti, documenti

e testi storiografici di varia

complessità, per ricavare

informazioni su fenomeni o

eventi di natura storica

– Comprendere i concetti-

chiave di guerra fredda e

bipolarismo, per delineare i

tratti distintivi del nuovo

panorama mondiale

– Analizzare e comprendere i

fattori che contrassegnarono

i mutamenti politici,

economici e sociali

dell’Italia tra il 1948 e 1970

23

o La nascita dell’Italia

democratica

o Dalla riforma agraria

al boom economico

o Il centrosinistra e la

contestazione

Linee metodologiche

- Lezioni frontali che permettono di dare le informazioni essenziali relative al contesto storico

e filosofico e per favorire i collegamenti tra i diversi momenti ed avvenimenti;

- commenti e discussioni; dialogo e confronto;

- lavori di gruppo ed attività di ricerca guidata;

- visualizzazione di schemi o mappe concettuali;

- approfondimento di tematiche specifiche soprattutto se interdisciplinari;

- discussione aperta in classe che solleciti la riflessione critica, l’attualizzazione di temi e i

riferimenti al vissuto personale;

- visione di film, classici o recenti, indicativi di un fenomeno o di un clima storico;

- lettura dei testi e connesse procedure di analisi che costituiscono la modalità privilegiata per

la ricostruzione delle diverse tesi, delle strategie argomentative e per le operazioni di

confronto storiografico.

Strumenti - materiali didattici e risorse tecnologiche

- Tutti i materiali offerti dal manuale di Storia

- Fonti ed interpretazioni storiografiche

- Mappe concettuali, carte, tabelle di sintesi

- CD-ROM

- Internet

- Enciclopedie anche multimediali

- Film di carattere storico

- LIM

PROGETTAZIONE DIDATTICA di FILOSOFIA

classe 5^D a.s. 2017/18 - Docente Prof.ssa Roberta Romanello

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

1) Il Romanticismo e gli

esponenti dell’Idealismo

– Caratteri generali del

Romanticismo

– L’idealismo e Fichte

– Schelling

La filosofia di Hegel – I capisaldi del sistema

– La Fenomenologia dello

Spirito

– L’Enciclopedia delle

scienze filosofiche in

compendio

– Definire e utilizzare termini

e concetti filosofici quali

dialettica, assoluto, spirito,

logica, fenomenologia

– Analizzare il rapporto tra

soggetto e realtà nella

riflessione dei filosofi

idealisti

– Confrontare la visione

kantiana con quella degli

idealisti, individuando le

differenze tra i sistemi

filosofici

– Padroneggiare il linguaggio

filosofico

– Contestualizzare filosofi e

filosofie inquadrandoli nella

loro dimensione storico-

culturale

– Attualizzare filosofi e

filosofie alla ricerca di

chiavi risolutive a problemi

del presente

– Saper usare le tecnologie

informatiche per attività di

studio, approfondimento e

24

2) La critica del sistema

hegeliano

Schopenhauer

– Le radici culturali del

sistema

– Il “velo di Maya”

– Caratteri e

manifestazioni della

volontà di vivere

– Il pessimismo; le vie

della liberazione dal

dolore

Kierkegaard

– L’esistenza come

possibilità e fede

– Il rifiuto dell’hegelismo e

la verità del “singolo”

– Gli stadi dell’esistenza;

– l’angoscia; disperazione

e fede

Feuerbach

– Il rovesciamento dei

rapporti di predicazione

– La critica alla religione

– “L’uomo è ciò che

mangia”

Marx

– La critica del

“misticismo logico” di

Hegel

– La critica della civiltà

moderna e dell’economia

– La concezione

materialistica della storia

– La sintesi del Manifesto

– Il Capitale

– Definire e utilizzare termini

e concetti filosofici:

rappresentazione, volontà,

angoscia, disperazione,

alienazione, classe,

dialettica, ideologia,

materialismo storico,

struttura, sovrastruttura

– Riconoscere come il

capovolgimento della

filosofia hegeliana abbia

aperto diverse direzioni di

indagini filosofiche

– Identificare i problemi

trattati (finito e assoluto,

razionalità/irrazionalità del

reale, rapporto tra teoria e

prassi…) e argomentare,

contestualizzare le

principali soluzioni studiate

ricerca individuale e

nell’ambito di gruppi

virtuali

– Saper mettere in questione

le proprie visioni del mondo

e dell’uomo nel confronto

costruttivo con quelle altrui

– Saper costruire

argomentazioni valide e

rigorose a sostegno delle

proprie tesi

– Rintracciare e analizzare

problemi di natura anche

scientifica in ambito

filosofico

– Confrontare sistemi

filosofici con particolare

riguardo al contesto socio-

culturale

3) Il Positivismo e la

reazione antipositivistica

– Caratteri generali e

contesto storico del

Positivismo europeo

– Il pensiero di Comte

Lo Spiritualismo e Bergson

– Tempo e durata

– Lo slancio vitale

– Definire e utilizzare termini

e concetti filosofici:

positivo, positivismo,

libertà, scienza,

spiritualismo, storicismo

– Riconoscere come propria

del Positivismo la

concezione della filosofia

come riflessione sui metodi

e i risultati della scienza

– Collegare, contestualizzare

il riproporsi delle domande

sul rapporto tra la filosofia e

le scienze

– Ricavare informazioni

attingendo a fonti di vario

genere (cartine, documenti,

documentari, film…)

25

attraverso biblioteche,

mezzi multimediali, Internet

4) La rivoluzione

psicoanalitica

Freud

– Dagli studi sull’isteria alla

psicanalisi

– La realtà dell’inconscio e

le vie per accedervi

– La scomposizione

psicoanalitica della

personalità

– La teoria della sessualità

Lettura: “La psicoanalisi in

cinque conferenze” di Freud

– Analizzare, interpretare,

problematizzare i contenuti

proposti nei brani tratti da

testi filosofici di diversa

tipologia

– Cogliere l’enorme portata

innovativa della teoria

freudiana, in particolare in

relazione alla nuova

immagine dell’uomo

conseguente alla scoperta

dell’inconscio

Argomenti da trattare nel mese

di maggio:

La crisi delle certezze nella

scienza e nella filosofia

Nietzsche – Il periodo giovanile

– Il periodo illuministico

– Il periodo di Zaratustra

o L’ultimo Nietzsche

– Definire e utilizzare termini

e concetti filosofici:

apollineo, dionisiaco,

nichilismo, prospettivismo,

genealogia, psicoanalisi,

inconscio, coscienza

– Identificare i problemi

trattati (tragicità ed

esaltazione della vita,

soggetto, coscienza, verità,

superuomo, volontà di

potenza…) e argomentare le

soluzioni nietzscheane,

confrontandole con le tesi di

altri pensatori

Linee metodologiche

– Lezioni frontali che permettono di dare le informazioni essenziali relative al contesto

storico e filosofico e per favorire i collegamenti tra i diversi momenti ed avvenimenti;

– commenti e discussioni; dialogo e confronto;

– lavori di gruppo ed attività di ricerca guidata;

– visualizzazione di schemi o mappe concettuali;

– approfondimento di tematiche specifiche soprattutto se interdisciplinari;

– discussione aperta in classe che solleciti la riflessione critica, l’attualizzazione di temi e i

riferimenti al vissuto personale;

– visione di film, classici o recenti, indicativi di un fenomeno o di un clima storico o di un

periodo filosofico;

– lettura dei testi e connesse procedure di analisi che costituiscono la modalità privilegiata

per la ricostruzione delle diverse tesi, delle strategie argomentative e per le operazioni di

confronto storiografico.

Strumenti - materiali didattici e risorse tecnologiche

– Tutti i materiali offerti dai manuali di Storia e Filosofia

– Fonti ed interpretazioni storiografiche

– Mappe concettuali, carte, tabelle di sintesi

– CD-ROM

– Internet

– Enciclopedie anche multimediali

– Film di carattere filosofico

– LIM

26

PROGETTAZIONE DIDATTICA di RELIGIONE CATTOLICA

classe 5^L a.s. 2017/18 - Docente Prof.ssa Lucia BLAGO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

1.Il mistero della vita

La scienza e la fede: domande dell’uomo.

La coscienza morale.

2. Il complesso universo dell’ etica

Etica laica ed Etica cattolica a confronto.

Bioetica: Aborto, procreazione assistita,

biotecnologie, eutanasia, donazione degli

organi, pena di morte.

3. Il pontificato di Giovanni XXIII e il

Concilio Vaticano II Il cammino ecumenico e il dialogo

interreligioso.

4. La storia dei giubilei.

Il giubileo della misericordia.

Riconosce il valore etico

della vita come dignità della

persona.

Analizza il rapporto della

Chiesa con il mondo

contemporaneo.

Si confronta con gli aspetti

più significativi circa l’etica

e la morale tenendo conto

del rinnovamento promosso

dal Concilio Ecumenico

Vaticano II.

Esprime il valore cristiano

del perdono nel giubileo

della misericordia.

Ha sviluppato

un certo senso

critico circa il

proprio progetto

di vita.

Sa dialogare sui

principi della

libertà religiosa.

Discute sulle

potenzialità e i

rischi, dal punto

di vista etico,

circa le nuove

tecnologie.

METODOLOGIE PREVALENTI

Operativamente le metodologie didattiche sono state improntate alla valorizzazione del

dialogo e del confronto,

per favorire in loro l’apprendimento, la rielaborazione personale, la crescita umana e

personale.

STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo, Bibbia, documenti, cd-rom, PC, LIM.

PROGETTAZIONE DIDATTICA di ITALIANO

classe 5^D a.s. 2017/18 - Docente Prof. Luigi BIANCO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Il Romanticismo;

Giacomo Leopardi;

Il Realismo e Giovanni Verga;

Il Decadentismo;

Giovanni Pascoli;

Gabriele D’Annunzio;

Le Avanguardie;

Italo Svevo;

Luigi Pirandello;

L’Ermetismo: Giuseppe Ungaretti;

Eugenio Montale;

Umberto Saba;

Comprendere il

significato letterale e

le interpretazioni

note di testi letterari

e non letterari

Riassumere gli

elementi essenziali

degli argomenti di

studio

Costruire testi

Saper collocare gli autori e le

opere nel contesto socio culturale

Saper individuare le caratteristiche

essenziali di un testo

Saper parafrasare un testo

Saper riferire in modo semplice il

contenuto di un testo

Individuare gli aspetti formali più

27

Il Neorealismo;

Divina Commedia: Paradiso 6 canti;

Esercitazione sulle quattro tipologie

previste all’Esame di Stato;

argomentativi

documentati sotto

forma di saggio

breve e articolo di

giornale

importanti di un testo

Costruire in modo semplice e

corretto un discorso scritto e orale

METODOLOGIE PREVALENTI:

– Lezioni frontali che, oltre a dare le informazioni essenziali relative ai contenuti di studio,

favoriscano i collegamenti tra le diverse aree disciplinari;

– Commenti e discussioni; dialogo e confronto;

– Lavori di gruppo ed attività di ricerca guidata;

– Visualizzazione di schemi o mappe concettuali;

– Approfondimento di tematiche specifiche, anche interdisciplinari;

– Discussione aperta in classe che solleciti la riflessione critica;

STRUMENTI UTILIZZATI:

– Tutti i materiali offerti dal manuale di letteratura;

– Mappe concettuali, carte, tabelle di sintesi;

– Internet;

– Piattaforme didattiche;

– LIM;

PROGETTAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

classe 5^D a.s. 2017/18 - Docente Prof. Vincenzo GRECO

Testi in adozione: Noi e la chimica – Dagli atomi alle trasformazioni di Passannanti S. e Sbriziolo

C.(ed. Tramontana )

Noi e la chimica-Dalle biomolecole al metabolismo di Passannanti S. Sbriziolo C. Lombardo R.(ed.

Tramontana)

ST Scienze della Terra secondo biennio e quinto anno di Pignocchino Feyles C. (ed. SEI)

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZ

E

CHIMICA ORGANICA

MOD. 1 : Il carbonio e i suoi composti

U.D. 1 : Dal carbonio agli idrocarburi

- Il carbonio nel mondo organico – Isomeri di

struttura – Formule condensate (da pag. 379 a

pag.382) – Gli alcani – Nomenclatura degli alcani

– Ciclo alcani (da pag.386 a pag.397) –

Steroisomeria – Proprietà chimico fisiche degli

alcani – Alogenazione e combustione: reazioni

generali (da pag.398 a pag.402) – Alcheni e loro

nomenclatura – Isomeria geometrica degli alcheni

(da pag.412 a pag.415) – Proprietà chimico fisiche

degli alcheni (pag.418) – Alchini, nomenclatura

(da pag.421 a pag.422) – Proprietà chimico fisiche

(pag.424) – Idrocarburi aromatici (da pag.431 a

pag.433) – Proprietà chimico fisiche dei composti

– Distinguere le

caratteristiche distintive

degli idrocarburi saturi,

insaturi e aromatici.

– Correlare le proprietà

chimico-fisiche agli usi

delle varie sostanze

– Cogliere la relazione

tra la struttura delle

molecole organiche e la

loro nomenclatura.

Saper effetuare

connessioni

logiche e

stabilire

relazioni.

28

aromatici (pag.435) – Usi e fonti industriali

(pag.441) – Confronto tra addizione elettrofila e

sostituzione elettrofila aromatica (pag.437).

U.D. 2 : I gruppi funzionali

I gruppi funzionali - Gli alcoli: nomenclatura –

Metodi di preparazione: idratazione degli alcheni

– Proprietà fisiche e chimiche – Ossidazione degli

alcoli – Usi e fonti industriali - Fenoli ed eteri

(cenni) – Aldeidi e chetoni - Addizione nucleofila

(da pag.446 a pag.456) - Acidi carbossilici (da

pag.459 a pag.461) – Gli esteri (da pag.463 a

pag.464) – Le ammine (pag.465) – Usi e fonti

industriali (pag.467).

BIOCHIMICA

U.D. 3 : Le basi della biochimica

– I carboidrati – I monosaccaridi - I polisaccaridi

- I carboidrati come fonte di energia (da pag.22 a

pag.32) – Glicolisi e ciclo di Krebs –

Fosforilazione ossidativa (da pag.37 a pag.43) - I

lipidi – I grassi - Saponi e fosfolipidi – I lipidi

come fonte di energia – Biosintesi degli acidi

grassi (da pag.48 a pag.54) – Degradazione dei

trigliceridi (da pag.58 a pag.59) – Gli steroidi:

colesterolo, gli ormoni steroidei – I lipidi e le

membrane cellulari (da pag.61 a pag.65) –

Amminoacidi e proteine – Peptidi – Il punto

isoelettrico – Strutture e funzioni delle proteine

(da pag. 68 a pag.73) - Metabolismo delle proteine

e degli amminoacidi (da pag.77 a pag.81) – Gli

acidi nucleici – Struttura tridimensionale e

duplicazione del DNA – L’organizzazione dei

geni e la codifica delle informazioni genetiche –

RNA e sintesi proteica – Mutazioni genetiche (da

pag.86 a pag.99).

.

SCIENZE DELLA TERRA

MOD. 1 : Modelli e strutture della Terra

U.D. 1 : Dai fenomeni sismici al modello interno

della Terra

- Come si studia l’interno della Terra: il metodo –

La terra non ha densità uniforme – Lo studio delle

onde sismiche - Le superfici di discontinuità: La

discontinuità di Moho – La discontinuità di

Gutenberg – Le discontinuità minori - Il modello

della struttura interna della terra: La crosta – Il

mantello – Il nucleo – calore interno e flusso

– Comprendere il

concetto di gruppo

funzionale e cogliere la

relazione con i vari tipi

di reazione chimica

delle diverse categorie

di sostanze.

– Saper utilizzare la

rappresentazione delle

macromolecole per

spiegarne le proprietà.

– Saper cogliere la

relazione tra DNA,

codice genetico e

sintesi delle proteine.

– Saper collegare la

struttura interna della

terra ai fenomeni

sismici,al flusso

geotermico e al campo

magnetico terrestre

– Saper collegare la

presenza di un arco

vulcanico alla

subduzione

– Saper collegare la

presenza di un arco

vulcanico alla

subduzione

– Saper

applicare

conoscenze

acquisite

alla vita

reale.

– Comprende

re il

linguaggio

formale

specifico

delle

29

geotermico: L’origine del calore interno della terra

(da pag.92 a pag.100) – Il campo magnetico

terrestre : le caratteristiche – Molte rocce generano

un campo magnetico locale – La terra come un

magnete ? – Le variazioni del campo magnetico

nel tempo – Lo studio del paleomagnetismo (da

pag.102 a pag.104)

U.D. 2 : Tre modelli per studiare la dinamica

della litosfera.

- Le prime indagini: la scoperta dell’isostasia (

pag.112) – La teoria della deriva dei continenti –

La teoria dell’espansione dei fondali oceanici – La

prova dell’espansione: il paleomagnetismo dei

fondali (da pag.115 a pag.121) – La teoria della

tettonica delle zolle – I margini divergenti – I

margini convergenti - I margini conservativi – Il

motore della tettonica delle zolle (da pag.122 a

pag.129)

– Riconoscere le

caratteristiche dei

diversi

– Riconoscere le

caratteristiche dei

diversi tipi di margini

Scienze

– Saper

utilizzare le

procedure

tipiche del

pensiero

scientifico.

– Possedere i

contenuti

fondamenta

li delle

Scienze

fisiche e

delle

Scienze

naturali

padroneggi

andone le

procedure e

i metodi

d’indagine

propri

METODOLOGIE PREVALENTI: lezione frontale

STRUMENTI UTILIZZATI: Libri di testo, LIM e laboratorio

PROGETTAZIONE DIDATTICA di LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

classe 5^L a.s. 2017/18 - Docente Prof.ssa Roberta STIFANI

Testo in adozione: Bertini-Accornero “LIRE” vol. I e II

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

LETTERATURA:

ROUSSEAU: vita, poetica e trama delle seguenti opere

pag.250

Le deux Discours

Le contrat social

“La Nouvelle Héloise”

pag.252

“L’Émile”

pag.255

“Les Confessions »

pag.260

– Gli alunni

sanno

selezionare e

ricostruire

gli eventi e i

fenomeni

significativi

dei diversi

periodi

storici.

– Gli allievi si

orientano tra i

diversi

movimenti

letterari, storici,

artistici e

culturali

cogliendone

analogie e

differenze

30

« Les rêveries du promeneur solitaire »

LA POÉSIE ET LE THÉȂTRE À LA FIN DU XVIII

SIÈCLE

BEAUMARCHAIS (vita ,opere e poetica)

pag.275

LES ANNÉES ROMANTIQUES

pag.281/288

LE PRÉROMANTISME

Mme DE STAEL : vita, poetica e trama delle seguenti

opere

Pag.292

Corinne ou l’Italie

De la littérature

De l’Allemagne

Analisi del testo « De la poésie classique et

romantique »

(fotocopia)

CHATEAUBRIAND : vita,opere e poetica

pag.299

LAMARTINE:vita,poetica e trama delle seguenti

opere:pag.306

Les Méditations poétiques

pag.307

Analisi del testo : « Le lac »

pag.308

VIGNY: vita,poetica e trama delle seguenti opere

pag.312 “Les Destinées”

pag.313

Lettura di testi critici sul Romanticismo francese

(fotocopia)

Analisi del testo : “ La mort du loup”

(fotocopia)

HUGO: vita,poetica e trama delle seguenti opere

pag.317

“Les Orientales”

pag.319

“Notre Dame de Paris »

pag.329

« Hernani »

(fotocopia)

« Les Contemplations »

(fotocopia)

« Les Misérables »

(fotocopia)

Analisi del testo : “Demain,dès l’aube” Vol.II

pag.30

LE THÉȂTRE ROMANTIQUE: Hugo,Musset,Vigny

LE PASSAGE DU ROMANTISME AU RÉALISME

STENDHAL :vita,poetica e trama delle seguenti opere

pag.339

“Le Rouge et le noir »

pag.341

– Sanno

individuare

il rapporto

tra cultura e

potere dei

secoli

studiati

– Sanno

individuare

le

caratteristich

e dei diversi

generi

letterari

– Sanno

contestualizz

are un

movimento,

un autore

– Sanno trarre

dalle ipere

analizzate i

rapporti tra

letteratura,ar

te e cinema

– Espongono

gli

argomenti di

carattere

letterario,

storico,socia

le e culturale

in modo

chiaro e

comprensibil

e in lingua

orale e

scritta con

apporti

personali

– Sanno

parafrasare e

riassumere

– Padroneggiano la

comunicazione in

lingua straniera

orale e scritta dei

diversi contesti

– Usano le

tecnologie

informatiche per

l’apprendimento

delle tematiche

affrontate

– Comprendono ed

analizzano testi di

vario genere

– Confrontano,inter

pretano e

commentano testi

in relazione ad

epoche,moviment

i,generi e opere

delle diverse

culture

– Riconoscono in

un’ottica

comparativa gli

elementi

strutturali

caratterizzanti le

lingue studiate e

sono in grado di

passare

agevolmente da

un sistema

linguistico

all’altro

31

« La Chartreuse de Parme »

pag.344

Visione del film « Le Rouge et le noir”

BALZAC : vita,poetica,trama delle seguenti opere

pag.351

“Le Père Goriot”

pag.359

“ Eugénie Grandet”

FLAUBERT:vita,poetica e trama delle seguenti opere

Vol.II

pag.72

“Madame Bovary” Vol.II pag.74

Visione del film:”Madame Bovary”

Gli alunni hanno prodotto uno spettacolo dal

titolo

“Madame Bovary entre musique et mots »

Presentando l’opera e la canzone di F.Guccini

”Signora Bovary”

in data 21/04/2018

LE PASSAGE DU RÉALISME AU NATURALISME

ZOLA :vita,poetica e trama delle seguenti opere

Vol.II pag.104

“Les Rougon-Macquart”

pag.105

“L’Assommoir”

pag.107

« Germinal »

pag.114

Analisi del testo : “ J’accuse “

pag.91

LE SYMBOLISME

BAUDELAIRE :vita,poetica e trama delle seguenti

opere

Vol.II pag.42

“Les Fleurs du mal”

pag.44

Analisi del testo “L’Albatros”

pag.49

Critique: les femmes de Baudelaire,la théorie des

correspondances,le spleen,le procès à l’œuvre

VERLAINE :vita,poetica e trama delle seguenti opere

Vol.II p pag.125

“Poèmes Saturniens”

« Romances sans paroles » Vol.II pag.130

« Sagesse » Vol.II

pag.132

RIMBAUD : vita,poetica e trama delle seguenti opere

Vol.II

pag.136

“Illuminations”

pag.143

LE XX SIÈCLE : L’AVANT-GARDE Vol.II

pag.167

APOLLINAIRE vita,poetica e trama delle seguenti

in lingua

francese

– Stilizzano

adeguatamen

te gli

strumenti

dell’analisi

testuale

– Sanno

contestualizz

are un testo

letterario

– Sanno

interpretare

gli elementi

caratterizzan

ti di un testo

alla luce del

pensiero ,

della poetica

dell’autore

– Confrontano

facilmente

epoche,

movimenti,

autori, testi

di culture

diverse in

lingua

straniera

– Gli alunni

sanno

esporre in

lingua

scritta

concetti

sintatticame

nte corretti

– Gli alunni

sanno

presentare in

32

opere

Vol.II

pag.177

“Alcools” Vol.II

pag.178

“Calligrammes” Vol.II

paag.183

Analisi del testo:”Le pont Mirabeau”

(fotocopia)

Testo critico: Apollinaire et le Cubisme” Vol.II

pag.181

LE SURRÉALISME: tratti generali (appunti

personali)

PROUST:vita,poetica e trama delle seguenti opere

Vol.II

pag.214

“A la recherche du temps perdu » Vol.II

pag.215

Analisi del testo : « Tout est sorti de ma tasse de thé »

Vol.II

pag.219

GIDE :vita,poetica e trama delle seguenti opere

Vol.II

pag.227

“Les Caves du Vatican” Vol.II

pag.228

« Les Faux Monnayeurs » Vol.II

pag.231

L’EXISTENTIALISME Vol.II

pag.289

SARTRE:vita,poetica e cenni alle sue opere

Vol.II

pag.289

CAMUS:vita,poetica e cenni alle sue opere Vol.II

pag.305

LE THÉȂTRE DE L’ABSURDE Vol.II

pag.313

BECKETT :cenni alla poetica Vol.II

pag.314

LA PORTEE CULTURELLE DU MAI ’68 (appunti

personali)

PENNAC : cenni alla sua poetica Vol.II

pag.420

GRAMMATICA (dal testo “Espace grammaire”)

Revisione dei seguenti argomenti di sintassi:

– I verbi irregolari

– Il passato prossimo e l’accordo del participio

passato

– I pronomi COD e COI

– I pronomi accoppiati

– L’uso dei pronomi en-y

modo

corretto gli

argomenti di

civiltà

studiati,

aggiungendo

la propria

opinione in

modo

adeguato.

33

– I numerali ordinali con nomi di re e papi

Il plurale dei nomi composti

– L’uso dell’indicativo e congiuntivo

– L’uso di c’est e il est

– La formazione dell’avverbio di modo

Il gerundio del verbo

– L’aggettivo verbale e il participio presente

CIVILTÀ

Argomenti svolti durante le ore di conversazione:

– L’ouragan IRMA

– Le Paris olympique de 2024

– L’immigration en France

– L’immigration en Italie

– Les élections législatives

– Brésil: Lula…fugitif

– 14 avril 2018 :Syrie..opération militaire

– La Belle Époque

– La portée culturelle du mai ’68..après cinquante

ans.

METODOLOGIE PREVALENTI

La strategia educativa si è concretizzata in itinerari didattici articolati in Moduli.

In ognuno di tali segmenti si è mirato ad esercitare contestualmente le quattro abilità: ascoltare,

parlare, leggere, scrivere. Per sviluppare negli studenti le abilità legate allo studio del testo

letterario si è proposta l’analisi di vari brani antologici e, laddove possibile, la filmografia dei

capolavori della letteratura francese del XIX e XX secolo.

Altrettanto puntuale ed approfondita è stata la riflessione morfosintattica sui testi stessi.

Gli argomenti di civiltà sono stati trattati in compresenza con il docente di conversazione

francese che ha curato anche il percorso didattico relativo al contesto storico della Bella Epoque

e del maggio ’68, in occasione del suo cinquantenario.

STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo, CD, fotocopie, DVD, internet, laboratorio linguistico, LIM.

PROGETTAZIONE DIDATTICA di LINGUA SPAGNOLA

classe 5^L a.s. 2017/18 - Docente Prof.ssa A. LISA ASPRIELLO

Testi di riferimento:

P. Colacicchi, M. Ravasini, Itinerarios, ed. Hoepli

G. Boscaini, Citas, ed. Loescher

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

34

– Letteratura per TEMI:

– Tema della donna

– Tema della guerra

– TEMA DELLA DONNA

– Leandro Fernández de Moratín

- Vita e opere

- Lettura e analisi del fragmento “La

educación de la mujer” de “El sí de

las niñas” (Itinerarios,pp. 153,154,

155).

– Il contesto storico del XIX secolo

– Il Realismo e il Naturalismo

– Benito Pérez Galdós

- Vita e opere

- Tristana; trama e tema dell’opera

- Lettura e analisi di Tristana (Texto

1, Citas, pp.81-84).

– Clarín

– Vita e opere

– La Regenta; trama e tema dell’opera

– Lettura e analisi del brano “El beso

de un sapo” (Itinerarios, pp.249-

253).

– Carmen Laforet

– Vita e opere

– Lettura e analisi di alcuni brani tratti

da Nada (texto 1-2-3, Citas, pp.85-

87).

– Il contesto storico del XIX secolo

– La guerra civil española y sus fases

– El “Guernica” de Picasso;

– Spagna- Chile: dittature a confronto.

– Luis Sepúlveda

– Vita e opere

– Lettura e analisi de “La morena y la

rubia” de “Historias marginales”

(Citas, pp.88-91).

– TEMA DELLA GUERRA

– Arturo Pérez Reverte

– Vita e opere

– Lettura e analisi del brano “Un día

de cólera” (texto 1, Citas, pp.16-17).

– Seleziona e

ricostruisce gli eventi

e i fenomeni

significativi dei

periodi storici.

– Individua le

caratteristiche dei

diversi generi letterari

– Contestualizza un

movimento ed un

autore.

– Espone argomenti di

carattere letterario,

storico, sociale e

culturale in modo

chiaro e

comprensibile in

lingua orale e scritta.

– Utilizza gli strumenti

dell’analisi testuale.

– Parafrasa e riassume

in lingua straniera.

– Individua gli autori,

anche appartenenti a

letterature differenti,

che hanno trattato lo

stesso tema e ne

coglie similarità e

differenze.

– Interpreta

gli elementi

caratterizza

nti di un

testo alla

luce del

pensiero

della

poetica

dell’ autore.

– Padroneggi

a la

comunicazi

one in

lingua

straniera

orale e

scritta nei

diversi

contesti.

– Usa le

tecnologie

informatich

e per

approfondir

e le

tematiche

affrontate.

35

– La Generación del 27:

caracteristiche principali;

– Rafael Alberti – Vita e opere

– Lettura e analisi di alcuni testi tratti

da “Noche de guerra en el Museo

del Prado” (texto 1 y 2, Citas, pp.18-

19).

– Federico García Lorca

– Vita e opere

– Poeta en Nueva York:lettura e analisi

de “La Aurora” (Itinerarios, pp.

341-343);

– Le opere teatrali di Lorca

– Bodas de sangre: trama, struttura,

personaggi e temi (Itinerarios, pp.

369-370)

o Lettura e analisi de “La Madre”

(Itinerarios, pp. 370-371);

– La casa de Bernarda Alba: trama,

temi e personaggi dell’opera.

– Lettura e analisi de La casa de

Bernarda Alba (texto 1 y 2, Citas,

pp.132-135).

– Le Avanguardie

– Le Avanguardie degli anni 20

– Le Avanguardie degli anni 30

– Ramonismo

– Creacionismo

– Ultraísmo

– Surrealismo

– Futurismo, Dadaísmo, Cubismo

– Il Romanticismo: caratteristiche e temi

principali

– La poesía romántica;

– José de Espronceda

– Vita e opere

– Lettura e analisi de “La canción del

pirata” (Citas, pp. 124-127);

– Gustavo Adolfo Bécquer

– Vita e opere

– Las Rimas:lettura e analisi delle rime

LIII, XVII y XXI (Itinerarios,

pp.180-183).

Argomenti da sviluppare:

– El Modernismo y La Generación del 98

36

– La poesia ispanoamericana: Pablo Neruda

Conversazione in lingua spagnola

Lavori di gruppo relativi ai seguenti film:

– La lengua de las mariposas;

– Volver;

– Como agua para chocolate;

– Relatos salvajes.

METODOLOGIE PREVALENTI: Lezione frontale, didattica laboratoriale, gruppi di lavoro.

STRUMENTI UTILIZZATI: LIM, libri di testo, slide predisposte dalla docente, fotocopie, video,

piattaforme digitali di apprendimento.

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE MOTORIE

classe 5^L a.s. 2017/18 - Docente Prof. Antonio SERRA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

- esercizi a carico naturale

e aggiuntivo

- esercizi di opposizione e

resistenza

- esercizi con piccoli e ai

grandi attrezzi

- attività ed esercizi di

rilassamento, per il

controllo

intersegmentario, per il

controllo della

respirazione

- attività ed es. eseguiti in

varietà di ampiezza,di

ritmo,in situazioni

spazio-temporali variate

- attività ed esercizi di

equilibrio in situazioni

dinamiche complesse e in

volo

- condizionamento delle

capacità fisiche:

- condizionamento

organico

- circuito aerobico /forza

- circuito di destrezza

- partite condizionanti

miste

- Riconoscere le proprie

capacità condizionali in

diversi contesti operativi

- Eseguire attività complesse

che sollecitano le capacità

di resistenza aerobica -

forza rapida- mobilità

articolare , flessibilità e

velocità

- Eseguire attività che

sollecitano le capacità

motorie coordinative

complesse (coordinazione-

ritmo-equilibrio-

dissociazione-

differenziazione

cinestesica-organizzazione

spazio/tempo. etc.)

- Eseguire una combinazione

motoria con e senza l’uso

degli attrezzi

- Padroneggiare gli aspetti

non verbali della

comunicazione

– Consapevolezza della

propria corporeità intesa

come conoscenza,

padronanza e rispetto del

proprio corpo elaborando

le esperienze corporee

vissute con senso critico e

creativo

– Tecnica, tattica,

regolamento dei giochi

sportivi,arbitraggio di una

partita

– Conoscere la teoria del

– Applicare tecniche e

tattiche di alcuni sport

– Conoscere e trasferire le

regole del Fair-play in ogni

contesto motorio e sportivo

- Trasferire valori culturali,

atteggiamenti personali e

gli insegnamenti appresi in

campo motorio in altre

sfere della vita

37

movimento e gli aspetti

specifici delle

metodologie

dell'allenamento riferite

alle attività studiate

– Assumere ruoli all’interno

del gruppo in relazione alle

proprie capacità individuali

- Essere in grado di ideare,

progettare e realizzare una

attività motoria finalizzata.

- Ginnastica posturale.

- Conoscere il significato

di salute dinamica

- Conoscere il rapporto

sport doping e salute

- Conoscere i principali

elementi di Storia

dell’Educazione Fisica e

dello sport (V anno)

- Gli effetti dell’esercizio

fisico su organi ed

apparati

- Definire sulla base delle

proprie conoscenze il

significato di salute

- Applicare i principi

fondamentali di tecniche

respiratorie e di

rilassamento.

- Utilizzare nozioni igienico-

sanitarie ed alimentari per

il mantenimento della

salute;

– Acquisire e riconoscere i

modelli di comportamento

più opportuni (stili di vita)

in funzione del benessere

(efficienza fisica, equilibrio

emotivo, disponibilità ad

apprendere e a cooperare)

– Applicare norme e principi

per la sicurezza e la salute.

– Assumere comportamenti

idonei a prevenire infortuni

durante le diverse attività

motorie e agire

adeguatamente in casi di

infortuni.

- Attività in ambiente

naturale(trekking)

- Le norme per la tutela

degli ambienti

(scuola,aula,palestra,labo

ratorio, etc.)

– Sapersi orientare in tutti i

tipi di

spazio(palestra,campi)

– Assumere comportamenti

funzionali alla sicurezza in

palestra, a scuola e negli

spazi aperti

– Scegliere consapevolmente

e gestire correttamente

l’attrezzatura necessaria

per svolgere in sicurezza

l’attività scelta

– Sapersi orientare in

ambiente naturale in

contesti diversificati (mare,

montagna, città,ecc.)

attraverso attività ludiche e

sportive nel rispetto

dell'ambiente utilizzando

attrezzi, materiali,

strumenti tecnologici e /o

informatici

Metodologia

Gli obiettivi saranno perseguiti mediante la proposta e l’organizzazione di contesti didattici

strutturati e aperti e attraverso l’interazione di metodi volti a favorire sistematicamente la

centralità dell’allievo nella relazione educativa.

Per favorire l’incremento della creatività motoria, dell’espressione corporea e di una maggiore

autonomia e gestione delle abilità si preferiranno stili educativi non direttivi (problem solving)

.Gli stili direttivi, “analitico-globale” e “per compiti”, saranno invece impiegati

prevalentemente nell’apprendimento e consolidamento delle abilità motorie/sportive, in

particolare nell’acquisizione di “tecniche” e nella correzione degli errori.

Saranno privilegiate le opportunità di apprendimento cooperativo per facilitare l’interazione

reciproca, la partecipazione e la collaborazione e sarà stimolata la riflessione degli allievi sulle

proprie strategie di apprendimento messe in atto nell’eseguire un compito motorio.

Si precisa , inoltre, che gli stessi contenuti/attività, per la natura olistica stessa della disciplina e

38

a seconda della metodologia adottata, varranno al conseguimento di obiettivi diversi. Gli

obiettivi saranno perseguiti mediante la proposta e l’organizzazione di contesti didattici

strutturati e aperti e attraverso l’interazione di metodi volti a favorire sistematicamente la

centralità dell’allievo nella relazione educativa.

Per favorire l’incremento della creatività motoria, dell’espressione corporea e di una maggiore

autonomia e gestione delle abilità si preferiranno stili educativi non direttivi (problem solving)

.Gli stili direttivi, “analitico-globale” e “per compiti”, saranno invece impiegati

prevalentemente nell’apprendimento e consolidamento delle abilità motorie/sportive, in

particolare nell’acquisizione di “tecniche” e nella correzione degli errori.

Modalità e tempi di verifica

Nella disciplina Scienze Motorie una scansione temporale ha solo valore indicativo

poiché,tanto le attività sportive programmate quanto le informazioni sui temi della salute,

potranno essere proposte, comunque, durante le lezioni ,in tutti i periodi dell’anno, per

integrare i vari nuclei tematici.

La verifica delle competenze motorie riguarda gli strumenti di osservazione e la registrazione dei

risultati di apprendimento e sarà effettuata mediante: Osservazione sistematica

Test motori /prove sulle abilità

Verbalizzazione

Prove semi-strutturate e strutturate (per le conoscenze)

Osservazione sistematica

Per il trimestre sono previste 1 prove pratica e 1 prova orale o scritta; per il pentamestre 2 prove

pratiche e 1 prova orale o scritta.

Strumenti - materiali didattici e risorse tecnologiche

Attrezzi sportivi codificati e non in palestra e ambiente naturale.

Libro di testo, riviste, schede e materiale integrativo .

Sussidi audiovisivi e multimediali( lettore CD,tv, antenna parabolica, computer, CDrom).

PROGETTAZIONE DIDATTICA di INGLESE

classe 5^L a.s. 2017/18 - Docente Prof.ssa Milena Stella RIZZO

Testo in adozione: M. Spiazzi - M. Tavella - M. Layton - PERFORMER - Culture and Literature

voll. 2 - 3 - Zanichelli

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Conoscenza dei movimenti letterari

e artistici e delle realtà storiche e

sociali del Paese di cui si studia la

lingua dall’Ottocento ai nostri

giorni:

– Romanticism:

Emotion vs reason

A new sensibility

The emphasis on the individual

– The Victorian Age:

– Selezionare e ricostruire

gli eventi e i fenomeni

significativi dei periodi

storici.

– Individuare il rapporto

tra cultura e potere.

– Individuare le

caratteristiche dei

generi.

Orientarsi tra i diversi

movimenti letterari,

storici, artistici e

culturali cogliendone

analogie e differenze.

Padroneggiare la

comunicazione in

lingua straniera orale

e scritta nei diversi

39

History: The life of young Victoria

The first half of Queen Victoria's

reign

Victorian London

Society: Life in the Victorian town

Victorian Christmas

The Victorian compromise

Victorian education.

The role of the woman

Science and Philosophy : Charles Darwin and evolution.

Literature: The Victorian novel

Aestheticism

– The Twentieth Century

History: The Edwardian Age

World War I

A deep cultural crisis

Britain between the wars

World War II

Literature Modern poetry

The war poets

Sigmund Freud: a window on the

unconscious

The modern novel: the stream of

consciousness and the interior

monologue

The Bloomsbury Group

The dystopian novel (da fare)

The theatre of the Absurd (da fare)

Conoscenza degli autori più

rappresentativi delle varie correnti

letterarie e artistiche

dall’Ottocento fino ai nostri

giorni:

John Keats

Charles Dickens

Emily Brontë

Thomas Hardy

R. L. Stevenson

Oscar Wilde

War Poets

Thomas Stearns Eliot

James Joyce

Virginia Woolf

George Orwell (da fare)

Thomas Beckett (da fare)

– Contestualizzare un

movimento, un autore.

– Individuare i fenomeni

sincronici e le loro

interazioni.

– Comprendere un’opera

d’arte e individuare i

rapporti tra letteratura,

arte, cinema.

– Esporre argomenti di

carattere letterario,

storico, sociale e

culturale in modo chiaro

e comprensibile in

lingua orale e scritta

con apporti personali.

contesti.

Usare le tecnologie

informatiche per

l’approfondimento

delle tematiche

affrontate.

– Conoscenza degli strumenti Parafrasare e Comprendere ed

40

dell’analisi contenutistica e stilistica

dei testi poetici, in prosa e teatrali e

di altre espressioni artistiche quali la

pittura.

– Conoscenza degli aspetti

caratteristici di epoche, movimenti,

autori, opere, generi e testi.

– Conoscenza delle procedure per

contestualizzare, confrontare e

interpretare testi.

– Conoscenza delle principali opere

letterarie dall’ottocento ai nostri

giorni attraverso l’analisi di testi

significativi:

o John Keats: Bright Star - Ode

on a Grecian Urn – La Belle

Dame sans Merci (photocopy)

o Charles Dickens: “Coketown”

from Hard Times, Book 1,

Chapter 5; “Oliver wants some

more” from Oliver Twist

Chapter 2; “The definition of a

horse” from Hard Times

Chapter 2;

o E. Brontȅ: “I’m Heathcliff”

from Wuthering Heights

Chapter 9 (photocopy)

o Thomas Hardy: “Alec and

Tess” from Tess of the

D’Ubervilles Chapter 11

(photocopy)

o Oscar Wilde: “Basil's studio”

and “The Preface” from The

Picture of Dorian Gray –

Chapters 1-2 – “Mother’s

worries”, “The Vital

Importance of Being Earnest”

(photocopy) from The

Importance of Being Earnest.

o W. Owen: “Dulce et Decorum

Est”.

o Rupert Brooke: “The Soldier”

o T.S.Eliot: The Burial of the

Dead (part II); The Fire Sermon

from The Waste Land.

o James Joyce: “I said yes I will”

(photocopy) from Ulysses;

“Eveline” - “Gabriel's

epiphany” from Dubliners

o Virginia Woolf: “Clarissa and

riassumere in lingua

straniera.

Utilizzare gli strumenti

dell’analisi testuale.

Analizzare e spiegare

la molteplicità dei

significati di un testo in

lingua straniera.

Individuare i caratteri

specifici di un testo.

Contestualizzare un

testo.

Interpretare gli

elementi caratterizzanti

di un testo alla luce del

pensiero della poetica

dell’autore.

analizzare testi di

vario genere.

41

Septimus” from Mrs Dalloway

Part I

o George Orwell: “Big Brother is

watching you” from Nineteen

Eighty-Four (da fare nell’ultima

parte dell’anno)

o Samuel Beckett: “Nothing to be

done” from Waiting for Godot

(da fare nell’ultima parte

dell’anno)

– Conoscenza degli aspetti

caratteristici, di epoche,

movimenti, autori, generi e testi

in un’ottica comparativa tra

culture di Paesi diversi:

– Andrea Sperelli from Il Piacere

by G. D'Annunzio and The

Picture of Dorian Gray by

O.Wilde.

– The objective correlative: Eliot

and Montale

– Confrontare epoche,

movimenti, autori, testi

di culture diverse in

lingua straniera.

– Confrontare,

interpretare e

commentare testi in

relazione ad epoche,

movimenti , generi e

opere delle diverse

culture.

– Riconoscere in

un’ottica comparativa

gli elementi strutturali

caratterizzanti le lingue

studiate ed

– essere in grado di

passare agevolmente da

un sistema linguistico

all’altro.

Metodologia comunicativa e centrata sullo studente: Partendo da stimoli audiovisivi (slides,

immagini, filmati) gli studenti sono stati incoraggiati a lavorare in modo interattivo ed autonomo,

anche con l’ausilio di strumenti tecnologici (web quest, presentazioni in power point, ipertesti) –

Gli studenti hanno realizzato, nel corso del quarto e quinto anno un e-book, SALENTALES: una

raccolta di storie inventate dagli studenti, basate su leggende locali corredata da disegni originali,

video e audio.

Collegamento per visionare l’e-book

https://read.bookcreator.com/ElEkchaiTXfmQXV0P15RAXro7Rp2/AilD0lNAQfOasqwtvfyz4Q

Strumenti utilizzati: Testo scolastico; materiali integrativi forniti dall'insegnante; materiale

multimediale selezionato o elaborato dall'insegnante. LIM. Piattaforme didattiche.

9. MODULO CLIL (Content and Language Integrated Learning)

Titolo modulo Fisica Moderna: Onde elettromagnetiche, Relatività, Esperimenti, Particelle

elementari

Docente Giovanni Torsello

Disciplina Fisica

Classe 5L

Liv. linguistico B2

Argomento – Equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche (Maxwell's equations and

electromagnetic waves)

42

– Relatività ristretta (Special ralativity)

– Radiazione di corpo nero, Effetto Compton, Effetto fotoelettrico (Blackbody

radiation and the 'ultraviolet catastrophe', Compton effect, Photoelectric

effect).

– Particelle elementari e modello standard (Elementary particle and standard

model).

N° ore 25

Obiettivi – Ampliamento del lessico e esposizione scientifica in inglese

– Consolidamento delle conoscenze di Fisica Moderna ed elettromagnetismo

– Potenziamento delle abilità di listening

Attività Lezione frontale con studio dei modelli

Attività di listening di videolezioni

Attività di reading su testi in lingua concernenti gli argomenti

Attività di speaking volontaria in alcune occasioni (lezioni, Open Day) ecc.

Attività di writing nel compito sull'induzione elettromagnetica

Materiali Materiali multimediali vari risorse scritte reperite su internet.

Metodologie Lezione frontale, Video lezione in inglese commentata dal docente sui contenuti

e le modalità di espressione, lettura dei testi, speaking, knowledge-integration,

CLIL

Compresenze Non previste dalla normativa

Valutazione Effettuata in modo integrato e coincidente con la valutazione nella disciplina.

10. ATTIVITÀ DI RECUPERO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Materia Modalità Tempi

e durata

Finalità Contenuti Studenti

destinatari

Verifica

finale

Inglese Recupero

autonomo/in

itinere

Pentamestre Recupero Curriculari

1° trimestre

7 Scritto/Orale

Francese

Recupero

autonomo/in

itinere

Pentamestre Recupero Curriculari

1° trimestre

7 Scritto/Orale

Spagnolo

Recupero

autonomo/in

itinere

Pentamestre Recupero Curriculari

1° trimestre 1 Scritto

Storia Recupero

autonomo/in

itinere

Pentamestre Recupero Curriculari

1° trimestre 5 Orale

Filosofia Recupero

autonomo/in

itinere

Pentamestre Recupero Curriculari

1° trimestre 6

Orale

Matematica Recupero

autonomo/in

itinere

Pentamestre Recupero Curriculari

1° trimestre 5 Scritto

Fisica Recupero

autonomo/in

itinere

Pentamestre Recupero Curriculari

1° trimestre 9 Scritto

Scienze Recupero

autonomo/in

Pentamestre Recupero Curriculari 4 Orale

43

itinere 1° trimestre

Disegno Recupero

autonomo/in

itinere

Pentamestre Recupero Curriculari

1° trimestre 2 Orale

11. ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI

Progetto e /o attività ORIENTAMENTO IN ENTRATA

Finalità – Coordinamento delle attività di continuità, orientamento e accoglienza

anche ai fini della dispersione scolastica

– Attività di promozione, sponsorizzazione e pubblicizzazione

all’interno e all'esterno, in raccordo con le Funzioni strumentali Area

1b, Area 2b, Area 3a/b, con componenti la Commissione dei curricola

formativi, dell'inclusione, delle principali attività e delle risorse

dell’Istituto

Tempi realizzazione a.s. 2017/18

Modalità Open day del 21/01/18

Contenuti Informazioni, depliants e circolari

Destinatari 7 alunni

Docenti impegnati Mirella Guida e Commissione Orientamento in Entrata (G.Maiorano,

Latino, Nicolaci, Pisanelli)

Progetto “IL FUTURO AD UNA SVOLTA 2”

Finalità Acquisizione e potenziamento di conoscenze e competenze di Chimica e

Biologia anche finalizzate al superamento dei test di ammissione alle

facoltà universitarie scientifiche.

Tempi realizzazione Dal 9/2/2018 al 26/4/2018

(30 ore di docenza divise equamente tra Chimica e Biologia)

Modalità Lezione frontale anche mediante internet e LIM;

somministrazione di test e questionari di tipo universitario;

correzione e spiegazione di regole e leggi;

Contenuti Argomenti vari di Chimica e Biologia.

Destinatari 2 alunni.

Docenti impegnati Bertini Antonella (Biologia), Mega Maria Frida (Chimica),

Bianco Luigi (tutor).

Progetto e /o attività LABORATORIO DI SCRITTURA CINEMATOGRAFICA

Finalità Avvicinarsi al mondo della scrittura cinematografica in vista della

realizzazione di un cortometraggio

Tempi realizzazione Gennaio-febbraio 2018 (8 ore)

44

Modalità Open day del 21/01/18

Contenuti Aspetti del prodotto cinematografico; elementi della scrittura

cinematografica

Destinatari 3 alunni.

Docenti impegnati Tutor: prof.ssa Valeria De Vitis

Esperti esterni: Fausto Romano, Marta De Nitto Personé

Progetto e /o attività OLIMPIADI DI ITALIANO

Finalità Incentivare lo studio della lingua italiana;

promuovere la padronanza completa della lingua;

valorizzare il merito per le competenze linguistiche.

Tempi realizzazione 31gennaio 2018

Modalità Gara sincrona on line

Contenuti Strutture morfosintattiche e grammaticali della lingua italiana;

Diverse tipologie testuali scritte e orali

Destinatari 7 alunni

Docenti impegnati Prof. Luigi Bianco, docente referente

Progetti di mobilità internazionale

- Una studentessa ha partecipato a un soggiorno studio nella Repubblica Ceca;

- Una studentessa ha partecipato ad uno stage linguistico di tre settimane in Scozia finanziato

dalla Regione Puglia, conseguendo la certificazione linguistica IELTS di livello C1.

- Viaggio di istruzione in Spagna-Valencia della durata di una settimana nel periodo marzo 2018

con la partecipazione di 15 alunni.

Il rinforzo delle competenze linguistiche, è stato potenziato anche dalla partecipazione a

spettacoli teatrali in lingua.

12. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

La valutazione è stata considerata nella sua duplice valenza:

a) formativa finalizzata a differenziare gli interventi didattici in funzione dello sviluppo dei

processi di apprendimento;

b) sommativa alla fine di ogni modulo programmato, mirata ad accertare il grado individuale di

apprendimento di ciascun alunno.

Le verifiche sono state effettuate attraverso l’utilizzo di una pluralità di strumenti scelti in funzione

delle abilità da accertare. Per la correzione si è fatto ricorso a griglie che sono state elaborate dai

dipartimenti disciplinari (sulla base degli indicatori di valutazione concordati dal Consiglio di

Classe) e approvate dal Collegio dei Docenti.

45

Interrogazioni

Verifiche

scritte delle

materie orali

Compiti scritti

per la

simulazione della

2^ prova

Compiti scritti per

la simulazione di

1^ prova

Simulazioni della 3^

prova

N° N° N° N° N°

37 7 1 2

12.2 Numero di verifiche nelle varie discipline effettuate in corso d’anno suddivise per

tipologie

Materie

Inte

rro

gazi

on

i

Pro

va

scri

tta

/pra

tica

Tem

i

(Sto

rico

/att

uali

tà)

An

ali

si d

el t

esto

Art

ico

lo d

i gio

rnale

Sa

gg

io b

rev

e

Rel

azi

on

i o

tes

ine

Pro

va

str

utt

ura

te o

sem

istr

utt

ura

te

Pro

va

per

cla

ssi

para

llel

e

Ter

za p

rov

a

Italiano 5 5 5 5 5

Inglese 4 5

Francese 6 6

Spagnolo 5 5 2

Storia 3 1 2

Filosofia 3 1 2

Matematica 1 3

Fisica 1 2

Scienze 4 1 2

Storia

dell’Arte

3 2 2

Scienze

motorie

2 3

12.3 Testo e tipologia delle simulazioni di terza prova effettuate durante il corrente a. s.

Simulazione n°1 Tipologia Durata Data svolgimento

B 150 minuti 03/03/2018

Discipline coinvolte Quesiti proposti

SCIENZE Q.1: Descrivi le caratteristiche più importanti degli alcani e tra le due reazioni

possibili a cui vanno incontro, scegline una specificando il nome e scrivendo i

reagenti e i prodotti

Q.2: Quali sono le principali differenze tra crosta oceanica e crosta

continentale?

SPAGNOLO Q.1: Define las características principales de la Generación del 27

Q.2: – Indica los temas y el estilo literario de las obras de Luis Sepúlveda y

señala los paralelismos entre las protagonistas de “La morena y la rubia ”.

STORIA Q.1: Illustra il progetto politico di Lenin mettendo in luce strategie e obiettivi

Q.2: Esamina I fattori sociali, economici e politici che favoriscono l’ascesa del

46

fascismo

FILOSOFIA Q.1: – Il fondamento della filosofia hegeliana è l’analisi della struttura

razionale della realtà. Che cosa significa questa espressione? Quali sono le

conseguenze di questo presupposto?

Q.2: Perché, secondo Schopenhauer, l’amore disinteressato permette all’uomo

di liberarsi dal dolore?

STORIA

DELL’ARTE

Q.1: Si osservi la figura e, anche sulla scorta di

quanto appreso si risponda con esattezza ai

seguenti quesiti . Soffermati sul soggetto

rappresentato, sull’ambientazione della scena e

proponi un confronto con la pittura neoclassica,

individuando analogie e differenze formali e

compositive e spiegando qual è il possibile

significato del tema trattato. (Max 10 righe)

a) titolo dell’opera

........................................................

b) autore ......................................................................

c) anno di realizzazione ................................................

d) tecnica di realizzazione .............................................

e) luogo di conservazione .............................................

f) città ......................................................................

Q.2: Qual era lo scopo del realismo di Courbet?(Max 10 righe)

Simulazione n°2 Tipologia Durata Data svolgimento

B 150 minuti 02/05/2018

Discipline coinvolte Quesiti proposti

SCIENZE Q.1: Descrivi il processo di degradazione dei trigliceridi evidenziandone

gli aspetti più importanti

Q.2: Che cosa afferma la teoria dell’isostasia?

SPAGNOLO Q.1: Resume el contenido del fragmento “Cero” de Pedro Salinas

que se da a continuación. Examina el tema, el tono y la versificación.

Y a un mapa distante ¿quién le tiene lástima? Lástima da una pompa de

jabón irisada, que se quiebra;o en la arena de la playa un crujido, un

caracol roto sin querer, con la pisada.

Q.2: Explica el concepto de “ aurora” para Lorca y qué relación existe

entre la naturaleza y la civilización según el autor

STORIA Q.1: Quale effetto provocò la crisi del ’29 nelle politiche economiche

mondiali?

47

Q.2: Illustra i tratti più significativi dell’azione politica di Stalin

FILOSOFIA Q.1: Perché la fede per Kierkegaard è l’unica possibilità contro la

disperazione?

Q.2: Quali sono i tratti principali del materialismo storico di Marx?

STORIA

DELL’ARTE

Q.1: Analizza l’opera I mangiatori di patate di Van Gogh evidenziando le

caratteristiche stilistiche che la collocano nella fase più realista dell’artista

Q.2: Descrivi lo stile della pittura di Henri de Toulouse-Lautrec.

13. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - PROSPETTO RIEPILOGATIVO

ANNO SCOLASTICO 2015/16 – CLASSE TERZA

AZIONI E PROGETTI SVOLTI A SCUOLA

Denominazione del progetto/corso N. ore previste per

studente

N. medio ore

svolte per alunno

Numero

alunni

partecipanti

Incontro di presentazione dell’Alternanza S. L. 2 2 18

Corso sulla sicurezza A.S. 2015-2016 4 4 19

Corso di introduzione all'alternanza Scuola

Lavoro

32 27.61 18

AZIONI E PROGETTI SVOLTI PRESSO ENTI/AZIENDE

Denominazione azienda

Settore d’intervento

n. ore previste

per alunno

n. medio ore svolte

per alunno

Numero

alunni

partecipanti

Hotel Piccadilly

Accomodation, struttura ricettiva

56 56 5

CNR Lecce

Università

75 75 1

Palazzo Cavoti

Accomodation, struttura ricettiva

56 56 2

Relais il Mignano

Accomodation, struttura ricettiva

56 56 2

La Vecchia Torre

Camping,struttura ricettiva

56 56 3

Hotel Hermitage

Accomodation, struttura ricettiva

56 56 2

Gallipoli Resort

Accomodation, struttura ricettiva

112

112

1

ANNO SCOLASTICO 2016/17 – CLASSE QUARTA

AZIONI E PROGETTI SVOLTI A SCUOLA

Denominazione del progetto/corso N. ore previste

per studente

N. medio ore

svolte per alunno

Numero

alunni

partecipanti

48

La giornata FAI di primavera. Gli apprendisti

Ciceroni

22 7.25 8

Premio Asimov per l’editoria scientifica 33 30 8

Bolle di sapere 2 2 3

Incontro con esperti clinica 3 3 1

Exponi le tue idee 30 17 9

Incontro con Massimo Negro 3 3 16

AZIONI E PROGETTI SVOLTI PRESSO ENTI/AZIENDE

Denominazione azienda

Settore d’intervento

N. ore previste

per alunno

n. medio ore svolte

per alunno

Numero

alunni

partecipanti

FAI- Fondo Ambiente Italiano – Liceo Scientifico

A.Vallone (Galatina)

Tutela del patrimonio culturale

22 22 8

Istituti comprensivi (Aradeo - Polo 1 Galatone -

Polo 2 Galatina - Polo 4 G. Falcone - Maglie –

Collepasso - Nardò)

Istituto di Istruzione Primaria

30 30.18 12

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sez. di

Lecce

Università del Salento

3 3 2

I. A.T.

Informazione e accoglienza turistica

40

35.16

6

Istituto comprensivo polo 1

Istituto di Istruzione Primaria

30 30 1

Bolle di sapere - Comune di Galatina

Interventi culturali per la valorizzazione del

centro storico di Galatina

13

13

3

I.G.A.M. SRL (Hotel Hermitage)

Accomodation, struttura ricettiva

30 21 1

Clinica S. Francesco – Galatina

Servizio Sanitario

41 34 3

Centro sportivo italiano di Galatina (stage)

Servizio Sportivo

5 5 1

Intercultura 70 70 1

ANNO SCOLASTICO 2017/18 – CLASSE QUINTA

AZIONI E PROGETTI SVOLTI A SCUOLA

Denominazione del progetto/corso N. ore previste

per studente

N. medio ore svolte

per alunno

Numero

alunni

partecipanti

Incontro Prof. Peluso UNILE 30/01 1.30 1.30 20

Operazione Fenice 2017 11 11 2

49

Guardia di Finanza 07/03 1.30 1.30 20

La sicurezza ci sta a cuore 15-20/03 3 2.76 20

Language(s) Party 01/02/2018 (ore 16-18) 2 2 11

AZIONI E PROGETTI SVOLTI PRESSO ENTI/AZIENDE

Denominazione azienda

Settore d’intervento

N. ore previste

per alunno

N. medio ore svolte

per alunno

Numero

alunni

partecipanti

Faust produzione 8 6 3

Farmacia Benegiamo – Nardò

Settore Sanitario

38 38 1

Poliambulatorio Santa Lucia Galatone

Settore Sanitario

33 33 1

Medea Informatica - Nardò

Settore informatico

30 30 1

Farmacia De Benedittis – Nardò

Settore Sanitario

129 129 1

Letto, Approvato e Sottoscritto

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI DISCIPLINA FIRMA

BIANCO LUIGI ITALIANO

RIZZO MILENA STELLA INGLESE

STIFANI ROBERTA FRANCESE

ASPRIELLO A. LISA SPAGNOLO

ROMANELLO ROBERTA STORIA/FILOSOFIA

TORSELLO GIOVANNI MATEMATICA/FISICA

GRECO VINCENZO SCIENZE

SANTORO ORONZA STORIA DELL’ARTE

SERRA ANTONIO SCIENZE MOTORIE

BLAGO LUCIA RELIGIONE

MARZOLINI M. MARTA CONVERS. LING. SPAGNOLA

CARRIG LYNNMAY PATRICIA CONVERS. LING. INGLESE

KIEFFER JEAN MICHEL CONVERS. LING. FRANCESE

Galatina, 10/05/2018

IL DOCENTE COORDINATORE

(prof. Vincenzo GRECO)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(prof.ssa Maria Rosaria BOTTAZZO)


Recommended