+ All Categories
Home > Documents > ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali...

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: nguyenkhanh
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016 ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” - Via Digione n. 20 - 41034 Finale Emilia (MO) Tel. 0535-760054/5 - Fax 0535-91603 - E-mail : [email protected] Cod.fisc. 82002410361 Cod.mecc. MOIS012003 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D ALLEGATO B: PROGRAMMI SVOLTI Religione 2 Italiano 3 Storia, Cittadinanza e Costituzione 4 Inglese 5 Gestione dell’ambiente e del territorio 6 Matematica e complementi 7 Produzioni Vegetali 8 Trasformazioni dei prodotti 9 Produzioni Animali 10 Genio rurale 11 Economia, marketing, estimo, legislazione 12 Scienze motorie e sportiva
Transcript
Page 1: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE

“Ignazio Calvi” - Via Digione n. 20 - 41034 Finale Emilia (MO) Tel. 0535-760054/5 - Fax 0535-91603 - E-mail : [email protected]

Cod.fisc. 82002410361 – Cod.mecc. MOIS012003

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

5 SEZ. D

ALLEGATO B:

PROGRAMMI SVOLTI

Religione

2 Italiano

3 Storia, Cittadinanza e Costituzione

4 Inglese

5 Gestione dell’ambiente e del territorio

6 Matematica e complementi

7 Produzioni Vegetali

8 Trasformazioni dei prodotti

9 Produzioni Animali

10 Genio rurale

11 Economia, marketing, estimo, legislazione

12 Scienze motorie e sportiva

Page 2: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: STEFANO PIGNATTI

CLASSE: 5D

PROGRAMMA SVOLTO

La Shoah e la memoria. Il progetto “Un treno per Auschwitz”

Progetto “Un Treno per Auschwitz”: informazioni alla classe; scelta e formazione dei

quattro ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa. “Restituzione” alla classe

Film “La Rosa Bianca”

Film “Schindler’s List”

Film “L’uomo che verrà”

Videodizionario della Shoah: Buio, Crimine, Donna

Cittadinanza attiva

FestivalFilosofia sull’Eredità. Tutto quello che abbiamo “ereditato”. Eredità

materiale e “spirituale”

Incontro con volontari dell’ADMO con possibilità di adesione all’Associazione

Incontro con AVIS e possibilità di diventare donatori di sangue

Incontro con i volontari della Protezione Civile. Alcuni di loro hanno partecipato al

Campo di Protezione Civile

Lettura del DDL “Cirinnà” sulle Unioni Civili

Filmato da “Presa Diretta” (RAI) del 31/1/16: Cyberbullismo e altro

Il confronto e lo scontro con l’estremismo islamico

I bombardamenti francesi in Siria

Gli attentati di Parigi: un’analisi di “Limes”

Immigrazione e società multirazziale

I migranti. Il flusso da Est. Gli avvenimenti dei primi giorni di settembre in Ungheria e

Germania (quotidiani del 4,5,6 sett). La scrittrice islandese Bryndis Bjorgvinsdottir:

perché accogliere i profughi.

Video “Aslan e il suo cane”: storia di un giovane profugo siriano. Video “Dalla Siria

all’Ungheria”

Altri argomenti

Il nuovo vescovo di Modena

La campagna governativa contro il fumo: i quattro i video

Film “Qualcuno volò sul nido del cuculo”: il discorso della “normalità”

Video “Valentino da grande”: la crescita e le motivazioni

Page 3: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

Libro di testo utilizzato: Del Bufalo, Dotolo, Quadrino - “La Parola Chiave”, vol 2,

EDB

Altri sussidi utilizzati: siti internet, schede fotocopiate dei film visti

Finale Emilia, 15/05/2016 Il docente

STEFANO

PIGNATTI

Page 4: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: BARBARA ZAPPATERRA

CLASSE: VD

PROGRAMMA SVOLTO

L’ETA’ DEL POSITIVISMO: IL NATURALISMO E IL VERISMO

1. Il Positivismo e la sua diffusione

2. Il Naturalismo e il Verismo

GIOVANNI VERGA

1. La vita

2. Le opere

3. Il pensiero e la poetica

a. La visione della vita nella narrativa di Verga

b. L’approdo al Verismo

c. Le tecniche narrative

4. I Malavoglia

a. Prefazione (lettura e analisi del testo)

5. Novelle rusticane

a. Libertà (lettura e analisi del testo)

6. Rosso Malpelo (lettura e analisi delt esto)

IL DECADENTISMO

1. Una nuova sensibilità

2. Il Decadentismo in Italia e in Europa

3. C. Baudelaire, Spleen, L’albatro (analisi del testo)

4. P. Verlaine, Languore (analisi del testo)

5. A. Rimbaud, Vocali (analisi delt esto)

GABRIELE D’ANNUNZIO

1. La vita

2. Le opere

3. Il pensiero e la poetica

4. Laudi: La pioggia nel pineto (analisi del testo)

Page 5: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

5. Il piacere: ritratto di Andrea Sperelli (analisi del testo)

6. Notturno: Deserto di cenere (analisi del testo)

LE AVANGUARDIE STORICHE

1. Espressionismo, Futurismo, Dadaismo e Surrealismo

2. F. T. Marinetti: dal Manifesto del futurismo “Aggressività, audacia,

dinamismo”

3. T. Tzara: Per fare una poesia dadaista

4. Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire (analisi del testo)

GIUSEPPE UNGARETTI

1. La vita

2. Le opere

3. Il pensiero e la poetica

4. Allegria: analisi delle seguenti liriche

a. Veglia

b. Fratelli

c. I fiumi

CESARE PAVESE

1. La casa in collina: “Nessuno sarà fuori dalla guerra” (analisi del testo)

LETTURA INTEGRALE DELLE OPERE:

- E. Lussu, Un anno sull’altipiano (parte della classe)

- E. M. Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale (parte della classe)

Testo in adozione: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura & oltre. 3 – Dall’età del Positivismo

alla letteratura contemporanea, La Nuova Italia

Tipologie di verifiche: durante il corso dell’anno scolastico si sono affrontate tutte le

tipologie previste dall’esame di Stato. Per quanto riguarda l’analisi del testo (Tipologia A)

gli studenti sono stati lasciati liberi di svolgere la traccia rispondendo alle domande

proposte o sviluppando un testo organico.

Finale Emilia, 15/05/2015

Il docente

Barbara Zappaterra

Page 6: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DOCENTE: BARBARA ZAPPATERRA

CLASSE VD

PROGRAMMA SVOLTO

PER IL RIPASSO: L’ITALIA NEL SECONDO OTTOCENTO

I - L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

L’IMPERIALISMO E LA CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEO

- La spartizione dell’Africa e dell’Asia

- La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze

- La belle époque

- Le inquietudini della belle époque

- Percorso di cittadinanza e costituzione: il razzismo tra passato e presente

L’ITALIA GIOLITTIANA

- I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia

- La politica interna tra socialisti e cattolici

- La politica estera e la guerra di Libia

- Percorso di cittadinanza e costituzione: l’emigrazione dei primi del ‘900 e

l’emigrazione attuale

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

- La fine dei giochi diplomatici

- Il fallimento della guerra lampo

- L’Italia dalla neutralità alla guerra

- 1915-1916: guerra di posizione

- Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra

DALLA RIVOLUZIONE RUSSA ALLA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA

- La rivoluzione di febbraio

- La rivoluzione d’ottobre

- Lenin alla guida dello stato sovietico

- La Russia tra guerra civile e comunismo di guerra

Page 7: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

- La Nuova politica economica e la nascita dell’URSS

L’EUROPA E IL MONDO ALL’INDOMANI DEL CONFLITTO

- Sintesi

II - L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

L’UNIONE SOVIETICA DI STALIN

- L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’URSS

- Il terrore staliniano e i gulag

- Il consolidamento dello stato totalitario

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO

- Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto

- Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra

- La crisi del liberalismo: Fiume e il biennio rosso

- L’ascesa del fascismo

- Verso la dittatura

LA CRISI DELLA GERMANIA REPUBBLICANA E IL NAZISMO

- La nascita della repubblica di Weimar

- Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

- Il nazismo al potere

- Ideologia nazista e antisemitismo

IL REGIME FASCISTA IN ITALIA

- Nascita del regime

- Tra consenso e opposizione

- Politica interna ed economica

- Rapporti tra Chiesa e fascismo

- Politica estera

- Leggi razziali

LABORATORI ED ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO:

- UDA sulla I guerra mondiale: approfondimenti tematici dedicati alla Grande

Guerra: vita in trincea, armi, propaganda, uso di alcol e droghe, malattie

mentali e lettura integrale delle opere Un anno sull’altipiano di E. Lussu

(parte della classe) e Niente di nuovo sul fronte occidentale di E. M.

Remarque (parte della classe).

- Spettacolo “Fuori fuoco” della compagnia Flexus, dedicato alla I guerra

mondiale.

- Incontro con Vittore Bocchetta, sopravvissuto ad un campo di

concentramento nazista;

Page 8: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

- UDA “Lo sguardo sul male”: mostra fotografica e bibliografica dedicata al

Giorno della Memoria: ideazione, allestimento, organizzazione e

promozione, visite guidate (al progetto ha partecipato parte della classe).

- Un treno per Auschwitz (il progetto ha riguardato 3 studenti della classe);

- Progetto “Linea gotica”, laboratorio di storia sulla guerra civile in Italia dal

1943 al 1945 e visita ai luoghi della Linea Gotica (trignano e Monte

Belvedere)

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: A. Brancati, T. Pagliarani, Dialogo con la storia e con

l’attualità. 3 – L’Età contemporanea, La Nuova Italia editore

Finale Emilia, 15/05/2016 Il docente

Barbara Zappaterra

Page 9: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: FRAZZOLI ILEANA

CLASSE VD

PROGRAMMA SVOLTO

What is organic food?

Consumers concerns about food (da New Challenges in Agriculture)

Differences between organic and sustainable (da Sow and Reap)

Video and script “What is organic?” (PureandGreenOrganics)

Video and script “What is organic food?”(Epipheo)

From plant to table: wine, the nectar of the gods.

Wine making: white wines and red wines (da New Challenges in Agriculture)

What is organic wine? (da New Challenges in Agriculture)

Food processing and food preservation

Processing organic food (da New Challenges in Agriculture)

Tomato processing (da Sow and Reap)

Nicolas Appert, the father of bottling / Louis Pasteur (da Sow and Reap)

Dairy Products

Milk: the most complete food at any age (da New Challenges in Agriculture)

Butter (da New Challenges in Agriculture)

Cheese (da New Challenges in Agriculture)

The king of all cheeses: Parmigiano Reggiano (da New Challenges in

Agriculture)

Livestock

Ruminants (da New Challenges in Agriculture)

Pigs (New Challenges in Agriculture)

Sustainable Animal Farming vs. Industrial Livestock (da Farming the Future)

Testo in uso : New Challenges in agriculture, di Taylor-Barbieri, Edagricole

scolastico.

Si sono inoltre usate fotocopie tratte dal testo : Sow and Reap, di Bianco-Gentile,

ed.Reda e di Farming the Future di C. Gualandri, Trinity Whitebridge

Finale Emilia, 15/05/2016 la docente

Ileana Frazzoli

Page 10: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

Programma A.S.2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: GESTIONE AMBIENTE E TERRITORIO

DOCENTE: DENIS ZAPPATERRA

CLASSE VD

Capitolo primo :Aspetti introduttivi ,Impronta Ecologica,Stato dell’ambiente

(cenni)Sviluppo Sostenibile ,Fonti Energetiche (tradizionali e rinnovabili)

Effetto Serra; Buco Ozono.

Terreno, Classificazione,Terreni Urbani,Terreni Rurali,Valutazione Territorio-

Caratteristiche Fisiche e Chimiche del terreno

Pianificazione del territorio;Assetto del territorio ;il paesaggio;il paesaggio e

la sua evoluzione;Classificazione del paesaggio ( Callitopi;Callitipi

;Normotipi;Cacotipi).

Paesaggio, Monitoraggi,Biondicatori,Inquinamento atmosferico e delle

acque.

Selvicoltura ;il Bosco;la Stazione; Caratteristiche del suolo.

Caratteristiche del suolo:

tessitura,struttura,porosità,crepacciabilità,pH,Piante

Basofile,Acidofile,Indifferenti; Piante Macroterme,Microterme,Mesoterme ,Il

Seme struttura e morfologia,Germinazione,fototropismi,geomorfismi ,piante

Xerofile,Mesofile,Igrofile.

Zone climatico forestali ,benefici e funzioni del bosco,(definizione legge del

minimo)

Classificazione dei boschi (puri,misti,coetanei e dissetanei;artificiale,

naturali;Monoplani,Biplani,stratificati;)impianto bosco.

Impianto Bosco:semina e piantagione ;accrescimento del bosco e stati

evolutivi ;Governo del bosco:Fustaia;Ceduo ; I Tagli.

Tagli di maturità;Tagli Intercalari (ripulitura ,sfollo,diradamento)

Esboscamento.

Dendrometria e Ipsiometria,cubatura Alberi.

Calcolo volume Bosco per boschi di piccole dimensioni e per boschi di

grandi dimensioni.

Dissesto Idrogeologico, Cause del dissesto .legge 183 del 1989

Frane,Erosione,Desertificazione,Alluvioni.

Ingegneria Naturalistica (inerbimento; Gradonata con talee, Cordonata

;Viminata viva, Fascinata, Brigliata in legname e pietrame.

Page 11: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

Definizione da prodotto agricolo a prodotto alimentare

,trasporto,conservazione,logistica, Filiera Corta e Filiera Lunga.

Filiera Agroalimentare ; il processo di agricoltura biologica, agriturismo..

Filiera produttiva concetto del Km zero.

Tracciabilità e rintracciabilità del prodotto.

Bonifica ; l’importanza dell’acqua.

Sistemi di irrigazione.

Politica Agraria Comunitaria (PAC).

Finale Emilia, 15/05/2016 Il docente

Denis Zappaterra

Page 12: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: Matematica e complementi

DOCENTE: Giovanna Rinaldi

CLASSE V D

PROGRAMMA SVOLTO

Ripasso e consolidamento studio di funzioni razionali e irrazionali.

Dominio di una funzione; intersezioni della funzione con gli assi; studio del segno

della funzione; calcolo di limiti e ricerca di asintoti (verticali, orizzontali, obliqui);

calcolo della derivata prima e ricerca di massimo e minimo di una funzione;

calcolo della derivata seconda e studio della concavità / convessità della

funzione; grafico.

Integrali.

Definizione di integrale indefinito e sue proprietà. Primitiva di una funzione.

Teorema di Torricelli-Barrow (primo teorema fondamentale del calcolo integrale).

Calcolo di integrali indefiniti immediati o a essi riconducibili mediante semplici

trasformazioni. Integrale di una funzione razionale fratta. Definizione di integrale

definito e sue proprietà. Secondo teorema fondamentale del calcolo integrale.

Calcolo dell’area sottesa ad una curva e della parte di piano compresa tra due

curve.

Calcolo combinatorio.

Disposizioni semplici e con ripetizione. Permutazioni semplici e con ripetizione.

Combinazioni semplici.

Calcolo delle probabilità.

Definizioni di probabilità (classica, frequentista, soggettiva). Evento certo, evento

impossibile, evento contrario. Eventi compatibili e incompatibili. Legge della

probabilità totale. Eventi dipendenti e indipendenti. Probabilità condizionata.

Legge della probabilità composta.

Libro di testo: “Lineamenti MATH Arancione”, di Baroncini – Manfredi – Fragni,

GHISETTI E CORVI Editori – Edizione riforma

Finale Emilia, 15/05/2016 Il docente

Prof.ssa Giovanna Rinaldi

Page 13: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DISCIPLINA: PRODUZIONI VEGETALI

DOCENTE: VANCINI DAVIDE DANIELE

CLASSE 5 D

Anatomia e fisiologia delle piante arboree

Struttura e fisiologia dell’apparato radicale e dell’apparato aereo

Le gemme a legno e le gemme a frutto: struttura, formazione e differenziazione

Le formazioni fruttifere delle pomacee, drupacee e vite

La fisiologia della riproduzione

La sterilità e la partenocarpia naturale e indotta

Le fasi di sviluppo del frutto

Gli indici di maturazione: analisi in laboratorio, R.S.R. durezza della polpa, test di

Lugol, acidità titolabile

La tecnica di conservazione in A.N.

La tecnica di conservazione in A.C.

Il materiale vivaistico

La tecnica di propagazione mediante talea, margotta, innesto,

micropropagazione

La produzione dell’astone di pero e melo e della barbatella di vite

La selezione clonale

Impianto del frutteto

Lettura e interpretazione di un certificato di analisi del suolo

La scelta del portinnesto

La scelta del sesto, delle distanze e della forma di allevamento

La rete antigrandine: struttura.

L’irrigazione

Calcolo del volume irriguo

La tecnica della microirrigazione

Irrigatore semovente per irrigazione sottochioma

La concimazione

La concimazione di impianto

La concimazione di produzione

Uso delle schede tecniche dei disciplinari di Produzione integrata della Regione

Emilia-Romagna

Page 14: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

Pero

Le fasi fenologiche

I problemi legati all’impollinazione ed alla fecondazione

I portinnesti principali: franchi clonali e cotogni

Le cultivar principali: William, Max Red Bartlet, Conference, Decana, Kaiser,

Abate F.

Le forme di allevamento: palmetta e fusetto

La potatura di produzione

Difesa fitosanitaria ( Sintomi, ciclo, tecniche di difesa)

Psilla, Carpocapsa, Afide grigio, Ticchiolatura, Maculatura, Colpo di fuoco

batterico.

Vite

Le fasi fenologiche

I portinnesti principali

I vitigni modenesi

L’indice di Winkler

Le forme di allevamento: Guyot, Sylvoz, Cordone speronato, Cortina semplice,

GDC.

La potatura di produzione con attività pratica svolta in vigneto allevato a

cordone speronato.

Difesa fitosanitaria ( Sintomi, ciclo, tecniche di difesa)

Peronospora, Oidio, Botritis. Fillossera, Tignola, Flavescenza dorata

Melo

Le fasi fenologiche

I portinnesti principali: serie EM e MM

Le cultivar principali presenti sul mercato: gruppo Gala, gruppo Golden D.,

gruppo Red D., gruppo Fuji, Granny smith, le cv. a formula club Pink L. e Modì

Le forme di allevamento: fusetto e spindel

Difesa fitosanitaria ( Sintomi, ciclo, tecniche di difesa)

Carpocapsa, Afide grigio, Afide lanigero Ticchiolatura, Oidio.

MECCANIZZAZIONE

Atomizzatore: struttura, funzionamento e taratura

Barra da diserbo sulla fila: struttura, funzionamento e taratura

Impianto microirriguo: struttura, funzionamento e taratura

Irrigatore semovente: struttura, funzionamento e taratura

Potatura

I principi generali della potatura di allevamento

Le tecniche della potatura di allevamento

I principi generali della potatura di produzione

Le tecniche della potatura di produzione

Le forme di allevamento delle pomacee: palmetta, fusetto ,spindel,

Il diradamento dei frutti

Page 15: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

Testi utilizzati

Coltivazioni vegetali vol. C Bocchi-Spigarolo-Ronzoni-Caligiore ed. Poseidonia

Difesa delle colture vol 2 dellachà-Oliviero ed REDA

Finale Emilia, 15/05/2016 Il docente

Davide Daniele Vancini

Page 16: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DISCIPLINA: TRASFORMAZIONI DEI PRODOTTI

DOCENTE: ROSSI MIRKO

CLASSE 5 D

PROGRAMMA SVOLTO

Dalla vigna al mosto

Individuazione del momento idoneo per la vendemmia, indici di maturazione.

Struttura dell’acino e composizione delle sue singole parti: buccia, polpa,

vinaccioli.

Composizione del mosto: zuccheri, acidi, sostanze coloranti, aromi, sali minerali.

Microbiologia enologica: lieviti apiculati ed ellittici. Uso di lieviti selezionati.

Resa del processo fermentativo alcool/zucchero.

Preparazione del mosto, enopolio e macchine enologiche (pigiadiraspatrici,

diraspapigiatrici, presse a polmone e presse a dischi, fermentini).

Tipi di mosto, loro impiego nella correzione del grado zuccherino dei mosti,

regola del taglio per la correzione dei mosti.

Uso dell’anidride solforosa: effetti e limiti legali.

Laboratorio: determinazione degli zuccheri nel mosto con metodo rifrattometrico

e densimetrico; determinazione dell’acidità nel mosto con titolazione e con

misurazione del pH.

Dal mosto al vino

Chimica della fermentazione alcolica e sue fasi (tumultuosa e lenta).

Vinificazione senza macerazione o “in bianco”, vinificazione con macerazione o

“in rosso”, altri sistemi di vinificazione (termovinificazione, macerazione carbonica,

criomacerazione).

Fermentazione malolattica.

Limpidezza e stabilizzazione dei vini: stabilizzazione tartarica e stabilizzazione dai

colloidi.

Spumantizzazioni

Correzioni dell’acidità del vino.

Laboratorio: determinazione dell’anidride solforosa, e del grado alcolico del vino

Page 17: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

Il latte

Definizione e composizione del latte. Zuccheri, grassi, caseine e proteine del

siero.

Caratteristiche tecnologiche del latte: densità, punto crioscopico, acidità

espressa come pH e gradi S.H.

Latte alimentare e tecniche per la bonifica del latte: pastorizzazione,

microfiltrazione e trattamenti U.H.T.

Tipi di latte alimentare in base al trattamento di bonifica ed in base alla quantità

di grasso.

Struttura della micella delle caseine

La filiera dell’alta qualità.

Le creme ed il burro

Definizione di crema e dei tipi di creme: loro produzione e differenze.

Definizione di burro. La burrificazione discontinua (metodo a zangola) e

continua.

Il burro, sua composizione e conservazione

Il formaggio

Definizione di formaggio.

Cenni di fermentazione lattica e coagulazione del latte.

Caglio: enzimi e metodo di estrazione. Cagliata acida e presamica.

Rottura della cagliata ed eventuale sua cottura.

Maturazione della cagliata.

Classificazione dei formaggi.

Principali difetti dei formaggi (gonfiore precoce e gonfiore tardivo).

Tecnologia di produzione del “Parmigiano Reggiano”, protocollo DOP.

Composizione del siero e produzione della ricotta.

Finale Emilia, 15/05/2016

Il docente

ROSSI MIRKO

Page 18: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: Produzioni animali

DOCENTE: Elisa Di Carlantonio

CLASSE V D

PROGRAMMA SVOLTO

L'IDENTIFICAZIONE DELLE AZIENDE E DEGLI ANIMALI

L'anagrafe zootecnica; l'anagrafe bovina; funzioni del sistema anagrafico; la

Banca Dati Nazionale, inizio di una nuova attività: il codice aziendale;

Elementi del sistema: Marche Auricolari, Dispositivi Elettronici; il Passaporto; il

Modello 4; il Registro; Base Dati Informatizzata

BENESSERE ANIMALE

Definizioni e cenni sull’evoluzione del concetto (tappe storiche essenziali).

Le cinque libertà.

Indicatori diretti ed indiretti per la valutazione dello stato di benessere.

Parametri definiti dal legislatore per il trasposto e la macellazione.

IL LATTE E LA MUNGITURA

Cenni di anatomia della mammella e fisiologia della produzione ed eiezione del

latte.

Il latte: definizione, composizione e fattori che ne determinano la qualità. La curva

di lattazione e il BCS. Il controllo funzionale.

Mungitura meccanica: vantaggi e fasi. Sistemi di mungitura per stabulazione fissa:

secchio, carrello e lattodotto. Tipologie di sale di mungitura: tandem, tunnel

pettine, spina di pesce, giostra. Robot di mungitura.

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE e ALIMENTAZIONE

Ingestione, appetito, fame, sete e senso di sazietà.

Masticazione, insalivazione, deglutizione.

Fisiologia della digestione dei monogastrici e dei poligastrici: l’importanza del

rumine, la popolazione microbica, gli AGV. L’acidosi ruminale.

Alimenti e principi nutritivi - Generalità sugli alimenti.

Composizione chimica degli alimenti (acqua, glucidi, lipidi e protidi).

Le vitamine (liposolubili e idrosolubili) e i minerali (macro e microelementi).

Page 19: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

L’acqua: importanza e funzioni.

Valutazione chimica ed analisi degli alimenti: il metodo Weende e il metodo Van

Soest. Calcolo di umidità, sostanza secca, proteine, lipidi, estrattivi inazotati e fibra

grezza. L’NDF, ADF e ADL.

L’etichettatura dei mangimi: esempio di cartellino di un mangime per bovine da

latte.

L’importanza della fibra nell’alimentazione.

Appetibilità e digeribilità di un alimento.

La capacità di ingestione.

Utilizzazione dell’energia alimentare nei monogastrici e nei poligastrici: energia

lorda, digeribile, metabolizzabile e netta.

Foraggi, loro raccolta e conservazione.

La fienagione e l’insilamento. Le graminacee e l’erba medica. Il silomais.

Il mais come alimento base e concentrato.

Le micotossine: definizione, alimenti coinvolti e normativa comunitaria.

Diete alimentari e razioni giornaliere. Sistemi di somministrazione degli alimenti:

tradizionale, unifeed.

Altri alimenti per il bestiame (orzo, frumento, sorgo e soia).

Valore nutritivo degli alimenti e metodi di valutazione: Metodo scandinavo o delle

Unità Foraggere (UF). Metodo francese delle nuove UF latte e carne.

Definizione della dieta e dei fabbisogni nutritivi dei bovini: fabbisogno energetico

per l’accrescimento, il mantenimento, per la produzione del latte, per lo stato di

gravidanza, durante l’asciutta e in relazione alla tipologia di stabulazione.

IL SUINO: SISTEMI DI ALLEVAMENTO E METODI DI DETENZIONE

Allevamento estensivo e intensivo.

Ciclo chiuso e ciclo aperto.

Il suino pesante e il suino leggero: finalità di allevamento e razze allevate.

Tipologie di alimento somministrato.

Testo utilizzato:

Allevamento, alimentazione, igiene e salute. Corso di Produzioni Animali, vol. B.

D. Balasini, F. Follis, F. Tesio

Ed. Edagricole

Page 20: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: GENIO RURALE

DOCENTE: PERRETTA BIAGIO

CLASSE V D

PROGRAMMA SVOLTO

1.0 ABITAZIONE RURALE.

Caratteristiche costruttive:

- Altezza dei locali

- Superficie abitabile

- L’illuminazione

- Il ricambio dell’aria

- I servizi igienici

Gli impianti:

- Elettrico

- Idrico

- Per il trattamento dei liquami

- Di riscaldamento

2.0 ENERGIE ALTERNATIVE.

Gli Impianti per il risparmio energetico:

- Energia solare

- Energia da salti d’acqua

- La digestione anaerobica

- Energia eolica

3.0 RISTRUTTURAZIONE DI FABBRICATI RURALI ESISTENTI.

3.1 Consolidamento di:

- Fondazioni dirette

- Pareti portanti

- Volte

- Solai

- Coperture

3.2 Deumidificazione Pareti e Sottofondi:

- Taglio dei muri

- Iniezioni di resine

- Intonaci traspiranti

- Vespai di sottofondo

Page 21: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

4.0 ELEMENTI COSTRUTTIVI DI UN FABBRICATO RURALE.

- Fondazioni

- Murature

- Pareti portanti

- Pareti interne

- Solai intermedi e di copertura

- Coperture

5.0 STRUTTURE PREFABBRICATE.

- L’impiego del prefabbricato

- Le strutture in cemento armato

- Le strutture in acciaio

- Le strutture in legno

6.0 LE SERRE

6.1 L’effetto serra

6.2 Caratteristiche costruttive:

- La struttura principale

- La struttura secondaria

- I materiali di copertura

6.3 La Climatizzazione

- Apporto di energia solare

- Bilancio termico di una serra

- Tecniche di riscaldamento

- Tecniche di raffrescamento

- L’irrigazione

- L’illuminazione artificiale

- Attrezzature complementari

Testo utilizzato:COSTRUZIONI RURALI

Editore: Edagricole Scolastico

Autori: Roberto Chiumenti

Finale Emilia, 15/05/2016

Il docente:

Perretta Biagio

Page 22: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE

DOCENTE: DENIS ZAPPATERRA

CLASSE VD

Programma svolto

Esercitazioni matematica finanziaria: Interesse semplice;interesse

composto;Annualità Costanti Posticipate limitate;Annualità Costanti

posticipate illimitate;Annualità Costanti Anticipate Limitate;Annualità

Anticipate Illimitate; Quota ammortamento; Quota Reintegrazione; Piano

Mutuo.

Bene Economico;Valore di Mercato; Valore di Capitalizzazione;Valore

Complementare; Valore di Surrogazione; Valore di Trasformazione; Valore di

Costo ; Valore d’uso sociale.

Esercizi di valutazione beni economici con parametri tecnici ed economici;

valutazione mono e pluriparametrica.

Caratteristiche fondamentali per descrivere un azienda agraria

Esercizi di valutazione bene economico con metodo :

Capitalizzazione;Costo di Costruzione ; Valore Complementare; Valore di

Surrogazione; Valore di Trasformazione; Valore di Mercato.

Stime Rurali: criteri e mercato,Condizioni che influiscono il valore del fondo.

Principio di Ordinarietà; Comodi; Aggiunte e Detrazioni.

Le scorte ( Stime a cancello aperto ; stime a cancello chiuso)

Stime Arboreti; caratteristiche principale Arboreto; Valutazione:Terra Nuda;

Anno intermedio; soprassuolo.

Stima Arboreti: valutazione con metodi: Passati; Fittizi; Futuri ( esercizi con i tre

metodi).

Stima frutteti : beneficio medio o massimo tornaconto (esercizi)

I miglioramenti fondiari;(esercizi sui criteri di valutazione dei miglioramenti

fondiari)

Frutti pendenti e anticipazioni culturali ( esercizi)

Espropri ( definizione di proprietà) Legge fondamentale N°2359 del

25/06/1865; Legge di Napoli:N°2892 del 15/01/1885;Legge della casa N°865

del 22/10/1971 e successive modifiche ( legge Beccalossi); Testo Unico con

DPR 8 giugno 2001N°327;

Page 23: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

Procedimento di Esproprio passaggi della sua realizzazione.

Servitù Prediali( metanodotto; elettrodotto;Gasdotto)

Il catasto Italiano ( storia del catasto) presa visione delle visure per soggetto

terreni e fabbricati;

Unità CLIL : Presentazione di un’azienda agraria. Descrizione del capitale

fondiario e il capitale agrario. Gli studenti hanno realizzato un’azienda

agraria descrivendo e illustrando le singole parti che la compongono.

Finale Emilia, 15/05/2016 Il docente

Denis Zappaterra

Page 24: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria

Costruzioni, ambiente e territorio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: Angela Abbati

CLASSE V^D

PROGRAMMA SVOLTO

Gli esercizi e le esercitazioni previste dalla Programmazione, hanno subito qualche

variazione a causa di varie conferenze, esercitazioni, viaggi d’istruzione svolti

nell’orario di questa disciplina.

Inoltre, lo spazio a disposizione, è ridotto alla metà della palestra, data la

presenza contemporanea di due classi.

E’ comunque stata particolare, l’attenzione dell’insegnante, nel proporre attività

indirizzate all’inserimento di tutti gli studenti della classe.

-SPORT DI SQUADRA-

PALLAVOLO: esercizi fondamentali (palleggio, bagher, schiacciata, muro e

servizio)

Spostamenti in campo, scatto, elevazione, schemi di attacco

(didattica della schiacciata e di difesa (didattica del muro).

Tornei di classe quando possibile, e d’istituto.

Esercizi propedeutici e di potenziamento generale.

PALLACANESTRO: esercizi fondamentali (palleggio a terra, passaggio, arresto, tiro

a canestro e terzo tempo) spostamenti in campo.

Schemi di attacco e di difesa (la treccia, difesa a due, il “dai e vai”).

Esercizi propedeutici e di potenziamento generale.

Tornei di classe (tre contro tre) e quando possibile tornei di classe o fra

classi.

CALCIO: esercizi fondamentali e partite in ambiente naturale.

Tornei di classe e d’istituto.

PALLATAMBURELLO e BADMINTON: esercizi fondamentali ed esercizi di

applicazione: palleggio diritto e rovescio, passaggi a coppie e a gruppi

di quattro o più persone, la battuta e la schiacciata.

Tornei di classe con squadre da cinque o più studenti, e quando

possibile a tutta palestra.

-SPORT INDIVIDUALI-

ATLETICA e PREATLETICA : TEST VARI di MISURAZIONE delle QUALITA’ FISICHE (forza,

Page 25: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 5 SEZ. D · L’ITALIA GIOLITTIANA - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia ... Dialogo con la storia e con l’attualità.

Mod.11.33 Rev. 3 del 5 maggio 2016

resistenza, velocità, coordinazione, elevazione e destrezza):

salto in lungo da fermo; lancio della palla medica da fermo, in

decubito seduto e in posizione eretta; test di Cooper, percorso di

coordinazione generale con l’uso di piccoli e grandi attrezzi come le

funicelle e cerchi, spalliera e panche; test di elevazione.

LA CORSA CAMPESTRE e LA CORSA di RESISTENZA con particolare

attenzione all’appoggio, alla rullata del piede, respirazione aerobica,

adattamento e potenziamento fisiologico in ambiente naturale.

GETTO DEL PESO (caricamento, traslocazione e lancio). Esercitazioni e

prove ripetute in ambiente naturale e con pesi diversi, rilevazione delle

misure.

TIRO DEL VORTEX (caricamento, traslocazione e lancio). Esercitazioni e

prove ripetute in ambiente naturale, rilevazione delle misure.

CORSA VELOCE (partenze dalla posizione raccolta e scatto

assumendo la posizione adeguata).

MANIFESTAZIONE di ATLETICA a S. Felice s. Panaro: partecipazione libera degli

studenti della classe, che abbiano desiderio di confrontarsi con altri

studenti, anche di altre scuole, nelle seguenti discipline: corsa veloce

(100 metri piani), corsa di resistenza (1000 metri), salto in alto, salto in

lungo, getto del peso, lancio del disco e tiro del vortex.

NUOTO: n° 4 lezioni di pallanuoto e aquagym nella piscina comunale di Finale

Emilia.

TRAINING AUTOGENO: esercizi fondamentali ed elementari di rilassamento e di

controllo della respirazione (anche addominale) su base musicale

-ESONERATI: gli studenti esonerati dall’attività fisica, hanno prodotto tesine su

argomenti concordati.

Ho dedicato parti della lezione alla riflessione sul lavoro svolto anche negli anni

passati, per

approfondire corretti concetti e valide motivazioni sull’importanza e la

consapevolezza

dell’attività motoria nell’ambito più ampio e duraturo del concetto di salute.

Finale Emilia, 15/05/2016

Il docente

Angela Abbati


Recommended