+ All Categories
Home > Documents > ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1...

ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1...

Date post: 16-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare da parte di ciascun docente ) CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI 1) MATERIA Lingua Inglese 2) DOCENTE Liana Pennacchioni 3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI K. O’Malley “ Working with new Technology” Pearson- Longman AAVV “Complete Invalsi” Loescher 4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2018/2019 (considerando n. 33 settimane di lezione) N. ore 60+ 19 DaD su N. ore 99 previste dal Piano di Studio 5) OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità): a) Stabilire rapporti interpersonali sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione su argomenti di carattere specifico all’indirizzo ; b) Saper descrivere processi autonomamente con logica, correttezza lessicale e grammaticale; c) Sapersi orientare nella comprensione di articoli, lettere, brani nella lingua straniera relativi al settore specifico di indirizzo; d) oltre agli obiettivi trasversali elencati nella parte A di questo documento. La maggior parte della classe ha raggiunto pienamente gli obiettivi, alcuni alunni li hanno raggiunti in modo superficiale e frammentario. 6) CONTENUTI (vedi programma allegato). 7) METODO D'INSEGNAMENTO Le lezioni si sono svolte principalmente in lingua inglese, ampliando e approfondendo le nozioni proposte dal testo e invitando gli alunni a riflettere sulle implicazioni pratiche e multidisciplinari. Si è cercato di far cogliere loro le affinità e le diversità strutturali, invitandoli all’analisi degli aspetti morfo-sintattici. Si è particolarmente curata la preparazione ai test Invalsi con approfondimenti e ripassi grammaticali, esercizi di ascolto e comprensione del testo. Nel periodo della Dad si sono invitati gli alunni a produrre schemi o riassunti di alcune units, di altre sono stati forniti schemi e sono stati richiesti lavori di gruppo e individuali di approfondimento. 8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Sono stati usati usati principalmente i libri di testo nel primo periodo, durante la Dad è stato usata la piattaforma Google Suite per Classroom e Google Meet e il gruppo studenti/ docenti di WhatsApp, oltre al registro elettronico..
Transcript
Page 1: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare –

1

ESAME DI STATO A.S. 2019/2020

B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare da parte di ciascun docente )

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

1) MATERIA Lingua Inglese

2) DOCENTE Liana Pennacchioni

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI

K. O’Malley “ Working with new Technology” Pearson- Longman

AAVV “Complete Invalsi” Loescher

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2018/2019 (considerando n. 33 settimane

di lezione)

N. ore 60+ 19 DaD su N. ore 99 previste dal Piano di Studio

5) OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità):

a) Stabilire rapporti interpersonali sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al

contesto e alla situazione su argomenti di carattere specifico all’indirizzo ;

b) Saper descrivere processi autonomamente con logica, correttezza lessicale e grammaticale;

c) Sapersi orientare nella comprensione di articoli, lettere, brani nella lingua straniera relativi al

settore specifico di indirizzo;

d) oltre agli obiettivi trasversali elencati nella parte A di questo documento.

La maggior parte della classe ha raggiunto pienamente gli obiettivi, alcuni alunni li hanno

raggiunti in modo superficiale e frammentario.

6) CONTENUTI (vedi programma allegato).

7) METODO D'INSEGNAMENTO

Le lezioni si sono svolte principalmente in lingua inglese, ampliando e approfondendo le

nozioni proposte dal testo e invitando gli alunni a riflettere sulle implicazioni pratiche e

multidisciplinari. Si è cercato di far cogliere loro le affinità e le diversità strutturali, invitandoli

all’analisi degli aspetti morfo-sintattici. Si è particolarmente curata la preparazione ai test

Invalsi con approfondimenti e ripassi grammaticali, esercizi di ascolto e comprensione del testo.

Nel periodo della Dad si sono invitati gli alunni a produrre schemi o riassunti di alcune units, di

altre sono stati forniti schemi e sono stati richiesti lavori di gruppo e individuali di

approfondimento.

8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Sono stati usati usati principalmente i libri di testo nel primo periodo, durante la Dad è stato usata

la piattaforma Google Suite per Classroom e Google Meet e il gruppo studenti/ docenti di

WhatsApp, oltre al registro elettronico..

Page 2: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare –

2

9) SPAZI UTILIZZATI

Aula.

10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO

IN MACROTEMATICHE

Ripasso strutture morfo-sintattiche n. 6

Ripasso reading and listening skills n. 9

Information Technology n.64

11) STRUMENTI DI VERIFICA

Per quanto riguarda le verifiche scritte sono stati usati i seguenti strumenti:

a) questionari a risposte aperte

Per quanto riguarda le verifiche orali sono stati usati i seguenti strumenti:

a) esposizione di argomenti spiegati o ascoltati

b) conversazione su argomenti trattati in classe

12) OSSERVAZIONI

La classe non ha mostrato una partecipazione molto attiva al dialogo educativo.

Alcuni studenti si sono mostrati più interessati e hanno studiato con più continuità ottenendo

buoni risultati, altri hanno mostrato un atteggiamento più passivo ed uno studio non sempre

adeguato ottenendo risultati non sempre sufficienti.

Allegato: programma svolto nell'anno scolastico 2019/2020.

L’insegnante

Liana Pennacchioni

Page 3: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1

ESAME DI STATO A.S. 2019/2020

B - P A R T E D I S C I P L I N A R E

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

1) MATERIA

Sistemi e Reti

2) DOCENTE

Prof.Carosso Luca

Prof.Soldani Nicola

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Titolo: Sistemi e Reti.

Autori: Luigi Lo Russo e Elena Bianchi

Editore: Hoepli edizione 2017.

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2019/2020 (considerando n. 33 settimane

di lezione)

N. ore 85 su N. ore 132 previste dal Piano di Studio

Altre ore sono state effettuate in didattica a distanza.

5) OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Comprendere il concetto di Applicazione di rete. Conoscere l’architettura gerarchica del Web.

Comprendere i meccanismi del protocollo http. Utilizzare i Comandi FTP. Saper individuare le

funzioni del client e del server FTP.

Conoscere le caratteristiche delle VLAN. Individuare pregi e difetti delle VLAN. Acquisire le

caratteristiche delle VLAN port based. Riconoscere VLAN tagged, untagged e ibride. Conoscere il

protocollo VTP. Conoscere l’Inter-VLAN routing.

Conoscere il significato di cifratura. Avere il concetto di chiave pubblica e chiave privata.

Riconoscere le tecniche monoalfabetiche di trasposizione e sostituzione. Distinguere le tecniche

polialfabetiche di Vigenere. Conoscere la crittografia a chiave simmetrica e pubblica. Individuare i

campi di applicazione delle Firme digitali. Conoscere la struttura dell’algoritmo MD5.

Conoscere le problematiche connesse alla sicurezza. Acquisire le tecniche per la sicurezza a livello

di sessione. Avere individuato i problemi di sicurezza delle email. Sapere il funzionamento del

protocollo SSL/TLS. Conoscere il concetto di proxy server di DMZ. Sapere le funzioni dei firewall.

Conoscere il concetto di AccessList Standard ed Estesa.

Conoscere i componenti di una rete wireless. Apprendere le topologie e gli standard di

comunicazione wireless. Conoscere le modalità di sicurezza con crittografia WEP. Conoscere le

modalità di sicurezza WPA e WPA2.

Page 4: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 2

GIUDIZIO ALUNNI

OTTIMO 3

BUONO 4

SUFFICIENTE 7

INSUFFICIENTE 2

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 0

1 Alunno ritirato.

6) CONTENUTI (vedi programma allegato).

7) METODO D'INSEGNAMENTO

Lezione in classe corredata da esempi, slide e dispense riassuntive prodotte dall’insegnante. Lezione

interattiva con interventi in laboratorio. Utilizzo dell’ambiente laboratoriale: ogni studente ha avuto

a sua disposizione un pc per testare quanto appreso nelle ore di lezione teoriche. Durante il periodo

di lockdown sono state messe in atto tutte le misure della didattica a distanza. Sono state fornite

slide di esempio, lezioni sincroni tramite meet, esercizi e sono stati effettuate simulazioni di

colloqui on line.

8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Dispense, proiettore per slide, personal computer. Ambiente di simulazione Cisco packet tracer.

9) SPAZI UTILIZZATI

Laboratorio Archimede. Didattica a distanza con lezioni sincrone tramite meet.

10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO

IN MACROTEMATICHE

Il livello delle applicazioni e ripasso indirizzamenti. 22h

VLAN : Virtual Local Area Network 32h

Tecniche crittografiche per la protezione dei dati 45h

La sicurezza delle reti. 12h

Wireless e reti mobili 10h

La valutazione qua sopra riportata è una stima approssimativa, è evidente che la didattica a

distanza svolta nei mesi di Marzo Aprile Maggio non permette di valutare con esattezza i tempi

delle lezioni sincrone e asincrone.

11) STRUMENTI DI VERIFICA

Le attività di verifica proposte sono state di natura scritta ed orale e pratica. Gli studenti sono

stati chiamati, di volta in volta, a dimostrare la propria capacità di analizzare e sintetizzare gli

argomenti affrontati nella disciplina in oggetto, rapportandosi anche alle altre materie, nell’ottica

di un conseguimento di conoscenze trasversali e della capacità di organizzare una cultura tecnica

ad ampio respiro. Durante la didattica a distanza compiti sincroni e colloqui on line.

Page 5: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 3

12) OSSERVAZIONI

La Classe è costituita da 17 allievi, due femmine e 15 maschi. Uno degli alunni si è ritirato nel

primo trimestre. La Classe risulta composta da 16 allievi che hanno effettuato il medesimo percorso

didattico sin dal terzo anno. All'interno della Classe, in generale, si è evidenziata da parte di due

alunni, una innata passione per la materia, ed una buona propensione alle attività scolastiche

domestiche da parte di alcuni ha reso i risultati buoni. Nel corso del primo quadrimestre i richiami

dell’insegnate allo studio domestico hanno permesso di raggiungere i risultati prefissati.

Nel secondo quadrimestre l’impegno e la partecipazione di buona parte degli allievi si sono fatti

più regolari eccezione fatta per due, in altri casi i risultati sono stati migliori delle aspettative. Nel

complesso la preparazione si può ritenere, per un terzo della Classe, buona, in tre casi anche ottima,

in un caso particolare eccellente.

Le lezioni si sono svolte dedicando un tempo considerevole allo studio insieme ai ragazzi, alla

visione del materiale didattico e alla ripetizione di alcuni argomenti, soprattutto degli anni

precedenti, per andare incontro a una migliore preparazione generale.

Due studenti hanno mostrato una certa superficialità nello studio domestico e qualche difficoltà

nella rielaborazione dei contenuti, anche a causa di lacune pregresse. In generale una buona parte

degli studenti della classe ha saputo organizzarsi nello studio individuale, anche se è risultato in

alcuni casi programmato in prossimità delle verifiche anziché costante. La classe tuttavia non ha

saputo organizzarsi nella gestione della programmazione delle verifiche.

La partecipazione al dialogo educativo per la maggioranza degli studenti è stata sempre

responsabile.

Allegato: programma svolto nell'anno scolastico 2019/2020.

L’insegnante

( )

Page 6: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1

ESAME DI STATO A.S. 2019/2020

B - P A R T E D I S C I P L I N A R E

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

1) MATERIA

Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e Telecomunicazioni

2) DOCENTE

Prof.Carosso Luca

Prof.Soldani Nicola

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Titolo: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione.

Autori: Paolo Camagni e Riccardo Nikolassy

Editore: Hoepli edizione 2014.

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2019/2020 (considerando n. 33 settimane

di lezione)

N. ore 85 su N. ore 132 previste dal Piano di Studio

5) OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Saper riconoscere gli stili architetturali fondamentali per sistemi distribuiti. Comprendere il

modello Client-Server. Avere chiaro il concetto di elaborazione distribuita. Le caratteristiche del

modello client-server. L’evoluzione del modello client-server. Avere chiaro il concetto di

applicazione di rete.

Saper riconoscere le diverse tipologie di sistema distribuiti. Saper classificare le architetture

distribuite. Individuare i benefici della distribuzione e i punti critici della distribuzione. Confrontare

la distribuzione con l’elaborazione concentrata. Scegliere i protocolli per le applicazioni di rete.

Individuare le diverse applicazioni distribuite.

Saper gestire i protocolli di rete . acquisire il modello di comunicazione in una network.

Conoscere il concetto di Socket. Conoscere le famiglie e le tipologie di Socket. Apprendere le

modalità di connessione del protocollo TCP e UDP. Conoscere la comunicazione multicast. Saper

utilizzare le caratteristiche della comunicazione con i Socket Java. Acquisire il protocollo UDP nel

linguaggio Java. Utilizzo delle classi Classe Socket e Server Socket. Saper realizzare una

comunicazione client server TCP o UDP in Java. Realizzazione di un server multiplo in Java.

Applicazioni multicast in Java.

Acquisire le caratteristiche della programmazione gerarchica. Sintassi e grammatica del linguaggio

XML. Conoscenza di XML , DTD , XMLSchema, XPath, XSLT. Gestione dei dati tramite file

XML. Conversione del dato XML in file HTML.

Generalità sulle Servelet. Conoscere il ciclo di vita di una Servlet. Utilizzo di un container web.

Page 7: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 2

GIUDIZIO ALUNNI

OTTIMO 3

BUONO 4

SUFFICIENTE 7

INSUFFICIENTE 2

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 0

1 Alunno ritirato.

6) CONTENUTI (vedi programma allegato).

7) METODO D'INSEGNAMENTO

Lezione in classe corredata da esempi, slide e dispense riassuntive prodotte dall’insegnante. Lezione

interattiva con interventi in laboratorio. Utilizzo dell’ambiente laboratoriale: ogni studente ha avuto

a sua disposizione un pc per testare quanto appreso nelle ore di lezione teoriche.Durante il periodo

di lockdown sono state messe in atto tutte le misure della didattica a distanza. Sono state fornite

slide di esempio, lezioni sincroni tramite meet, esercizi e sono stati effettuate simulazioni di

colloqui on line.

8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Dispense, proiettore per slide, personal computer. Ambiente di sviluppo BlueJ, NetBeans.

9) SPAZI UTILIZZATI

Laboratorio Archimede. Didattica a distanza con lezioni sincrone tramite meet.

10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO

IN MACROTEMATICHE

I sistemi distribuiti. 22h

I Socket e i protocolli per la comunicazione di rete. 66h

Il linguaggio XML. 22h

Generalità delle servlet. 10h

La valutazione qua sopra riportata è una stima approssimativa, è evidente che la didattica a

distanza svolta nei mesi di Marzo Aprile Maggio non permette di valutare con esattezza i tempi

delle lezioni sincrone e asincrone.

11) STRUMENTI DI VERIFICA

Le attività di verifica proposte sono state di natura scritta ed orale e pratica. Gli studenti sono

stati chiamati, di volta in volta, a dimostrare la propria capacità di analizzare e sintetizzare gli

argomenti affrontati nella disciplina in oggetto, rapportandosi anche alle altre materie, nell’ottica

di un conseguimento di conoscenze trasversali e della capacità di organizzare una cultura tecnica

ad ampio respiro. Durante la didattica a distanza compiti sincroni e colloqui on line.

Page 8: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 3

12) OSSERVAZIONI

La Classe è costituita da 17 allievi, due femmine e 15 maschi. Uno degli alunni si è ritirato nel

primo trimestre. La Classe risulta composta da 16 allievi che hanno effettuato il medesimo percorso

didattico sin dal terzo anno. All'interno della Classe, in generale, si è evidenziata da parte di due

alunni, una innata passione per la materia, ed una buona propensione alle attività scolastiche

domestiche da parte di alcuni ha reso i risultati buoni. Nel corso del primo quadrimestre i richiami

dell’insegnate allo studio domestico hanno permesso di raggiungere i risultati prefissati.

Nel secondo quadrimestre l’impegno e la partecipazione di buona parte degli allievi si sono fatti

più regolari eccezione fatta per due, in altri casi i risultati sono stati migliori delle aspettative. Nel

complesso la preparazione si può ritenere, per un terzo della Classe, buona, in tre casi anche ottima,

in un caso particolare eccellente.

Le lezioni si sono svolte dedicando un tempo considerevole allo studio insieme ai ragazzi, alla

visione del materiale didattico e alla ripetizione di alcuni argomenti, soprattutto degli anni

precedenti, per andare incontro a una migliore preparazione generale.

Due studenti hanno mostrato una certa superficialità nello studio domestico e qualche difficoltà

nella rielaborazione dei contenuti, anche a causa di lacune pregresse. In generale una buona parte

degli studenti della classe ha saputo organizzarsi nello studio individuale, anche se è risultato in

alcuni casi programmato in prossimità delle verifiche anziché costante. La classe tuttavia non ha

saputo organizzarsi nella gestione della programmazione delle verifiche.

La partecipazione al dialogo educativo per la maggioranza degli studenti è stata sempre

responsabile.

Allegato: programma svolto nell'anno scolastico 2019/2020.

L’insegnante

( )

Page 9: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

ESAME DI STATO A.S. 2019/2020

B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare da parte di ciascun docente )

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

1) MATERIA Informatica 2) DOCENTE Prof. Ciomei Michele 3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI Informatica per Istituti Tecnici Tecnologici di A. Lorenzi E. Cavalli ISBN 978-88-268-1840-5 4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2019//2020 (considerando n. 33 settimane di lezione di cui 12 in DAD) N. ore 126 nelle settimane in presenza. Durante il periodo di sospensione delle attività per l’emergenza Covid-19 24 ore in videoconferenza oltre ad altre modalità didattiche. 5) OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità): Conoscere le caratteristiche e le funzionalità di un DBMS Conoscere i fondamenti dell’interazione tra client, server e database in un’applicazione web Saper progettare database Saper implementare database con MySql Saper realizzare semplici siti web dinamici sfruttando il linguaggio PHP. 6) CONTENUTI (vedi programma allegato). 7) METODO D'INSEGNAMENTO Lezioni frontali, problem solving, schematizzazioni, progetti di gruppo, videoconferenze, classroom, esercitazioni guidate. 8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Utilizzo del proiettore, del laboratorio di informatica, dispositivi personali, Meet, Classroom 9) SPAZI UTILIZZATI Laboratorio di informatica, aula dotata di LIM, proprie abitazioni. 10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO IN MACROTEMATICHE

Modulo

Descrizione Durata in ore Periodo

Page 10: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

1

Le basi di dati 12 Primo Trimestre

Modulo

Descrizione

Durata in ore

Periodo

2

La progettazione concettuale: il modello E/R

44

Primo Trimestre

Modulo

Descrizione

Durata in ore

Periodo

3

La progettazione logica: il modello relazionale

43

Primo Trimestre

Modulo

Descrizione

Durata in ore

Periodo

4

Lo standard SQL

43

Secondo Pentamestre

Modulo

Descrizione

Durata in ore

Periodo

5

La programmazione lato server: PHP

43

Secondo Pentamestre

Page 11: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

Modulo

Descrizione

Durata in ore

Periodo

6

Preparazione all’esame di stato: progettazione database e sito web

dinamico, argomenti teorici

13

Secondo Pentamestre

11) STRUMENTI DI VERIFICA Test scritti, interrogazioni orali, prove pratiche, esercitazioni a distanza, interrogazioni a distanza 12) OSSERVAZIONI Ai sensi dell’art. 17 dell’O.M. n.10 del 16 maggio 2020 l’esame di stato inizia con la discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie. La tipologia dell’elaborato è coerente con le predette discipline di indirizzo. L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° di giugno. Gli stessi possono scegliere se assegnare a ciascun candidato un argomento diverso, o assegnare a tutti o a gruppi di candidati uno stesso argomento che si presti a uno svolgimento fortemente personalizzato. L’elaborato è trasmesso dal candidato ai docenti delle discipline di indirizzo per posta elettronica entro il 13 giugno. […omissis…] In base alla normativa sopra riportata, i docenti delle materie di indirizzo hanno deciso di assegnare ad ogni candidato un elaborato a piacere che riguardi una serie di argomenti forniti. Allegato: programma svolto nell'anno scolastico 2019/2020. L’insegnante ( Ciomei Michele )

Page 12: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1

ESAME DI STATO A.S. 2019/2020

B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare da parte di ciascun docente )

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

1) MATERIA:ITALIANO

2) DOCENTE :ABENANTE ANTONIO

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Giusso,Baldi,Razzetti,Zaccaria “ L’attualità della letteratura “ vol 3.1 e 3.2

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2019/2020 (considerando n. 33 settimane

di lezione)

N. ore 86 (in presenza) su N. ore 132 previste dal Piano di Studio oltre quelle effettuate in

DaD

5) OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità):

COMPETENZE/CAPACITA’:

Utilizzano accettabilmente il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative dei vari contesti; Sostengono,se guidati, conversazioni e colloqui su tematiche definite; Riconoscono le linee essenziali della storia, delle idee, della cultura, della letteratura e delle arti ; Si orientano accettabilmente nella comprensione,analisi e contestualizzazione di un testo letterario nel

quadro più ampio della poetica di un autore, di un movimento e di un’epoca storica; CONOSCENZE:

Il secondo Ottocento: ( 3 ore ) L’esperienza degli scapigliati Il Positivismo e il Naturalismo: ( 15 ore ) L’Italia, un paese fortemente arretrato. Lingua e forme letterarie Modelli francesi Verismo italiano Vita e opere di Verga; i fondamenti del pensiero e della poetica;

i legami con il positivismo ed il naturalismo Il Decadentismo: ( 27 ore ) La visione del mondo decadente Baudelaire tra Romanticismo e Decadentismo La poetica simbolista

Temi e miti decadenti Modelli inglesi e francesi D’Annunzio: biografia Le opere più importanti ed i principali generi in cui si cimentò il vate Pensiero e poetica Dai romanzi all’Alcyone. Il panismo Pascoli: la biografia

Page 13: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 2

Pensiero e poetica. L’ideologia politica

Le opere Il Primo Novecento:la stagione delle avanguardie: ( 6 ore ) I cambiamenti sociali ed economici nell’Italia primonovecentesca Rifiuto della tradizione Crisi del Positivismo Futurismo Le avanguardie in Europa

I crepuscolari e il loro linguaggio dimesso e prosaico. Il superamento del romanzo naturalista e verista:Svevo e Pirandello ( 23 ore ) Il primo Novecento e il romanzo della crisi Vita, opere, poetica dei due autori

Novità e temi del romanzo novecentesco Sviluppi e modernizzazione della poesia italiana del 900:Montale e Ungaretti: ( 12 ore )

Vita, opere e poetiche degli autori Letture delle poesie più significative e rappresentative della poetica degli autori Cenni generali

Page 14: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 3

6) CONTENUTI (vedi programma allegato).

7) METODO D'INSEGNAMENTO

Lezione frontale Lezione partecipata Lavori di gruppo Uso di mappe concettuali

Eventuale ricorso a strumenti multimediali

8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo

Appunti

Film

Ricerche e analisi guidate

9) SPAZI UTILIZZATI

Aule della scuola comprese quelle multimediali

10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO

IN MACROTEMATICHE

Il secondo Ottocento: ( 3 ore ) Il Positivismo e il Naturalismo: ( 15 ore ) Il Decadentismo: ( 27 ore ) Il Primo Novecento:la stagione delle avanguardie: ( 6 ore ) Il superamento del romanzo naturalista e verista:Svevo e Pirandello ( 23 ore )

Sviluppi e modernizzazione della poesia italiana del 900:Montale e Ungaretti: ( 12 ore )

11) STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche scritte (analisi del testo, testo argomentativo, tema di ordine generale, prove strutturate e

semi-strutturate, produzioni di gruppo) Verifiche orali (colloqui e interventi) Le griglie di valutazione dei testi scritti sono quelle adottate a livello di dipartimento Sono state oggetto di valutazione: la produzione di testi scritti, colloqui orali, la partecipazione e

l’impegno in classe, il lavoro a casa,la partecipazione,l’impegno e la puntualità nella didattica a distanza.

Page 15: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 4

12) OSSERVAZIONI

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

Allegato: programma svolto nell'anno scolastico 2019/2020.

L’insegnante

( )

Page 16: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare –

1

Classe Quinta sez. D

ESAME DI STATO A.S. 2018/2019

B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare da parte di ciascun docente )

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

1) MATERIA: INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA 2) DOCENTE: ROBERT SKOWRONSKI

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI: A. Famà / M. Giorda, ALLA RICERCA DEL SACRO, Ed.

Marietti Scuola

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2018/2019 (considerando n. 33 settimane

di lezione)

N. ore 27 su N. 33 ore previste dal Piano di Studio

5) OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità):

Competenze: Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni

storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica. Sviluppare un maturo

senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto

con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un

contesto multiculturale.

Conoscenze: Interrogativi universali dell'uomo, risposte del cristianesimo, confronto

con le altre religioni. Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione,

pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione

Abilità/ Capacità: Utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti,

simboli e influenza culturale del cristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche religiose da

forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo. Impostare domande di senso e spiegare la

dimensione religiosa dell’uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di

trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con

quello di altre religioni o sistemi di pensiero. Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane

con particolare riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo

scientifico e tecnologico.

6) CONTENUTI (vedi programma allegato).

7) METODO D'INSEGNAMENTO

Il rapporto fra esperienza dello studente e dato cristiano è il principio didattico fondamentale

assunto dal docente di religione (principio della “correlazione”). Il lavoro si è svolto nel periodo

settembre - febbraio prevalentemente in classe e dal mese di marzo (causa pandemia Covid 19)

attraverso la didattica a distanza.

8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo, dispense, fotocopie, film, ausili multimediali, internet (piattaforma Google

suite: Classroom, Meet).

Page 17: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare –

2

9) SPAZI UTILIZZATI

Aula, aula con LIM, spazio virtuale (didattica a distanza).

10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO

IN MACROTEMATICHE

MODULO N° 1. - Lettura antropologica della bibbia - durata ore: 9

MODULO N° 2. - Morale sessuale – durata ore: 3

MODULO N° 3. - Shoah – giorno della memoria - durata ore: 9

MODULO N° 4. - Confronto attorno ai temi di attualità - durata ore: 2

MODULO N° 5. - Elementi dell’Islam - durata ore: 4

11) STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni brevi;

Valutazione degli interventi durante le lezioni;

Valutazione della partecipazione alla didattica alla distanza

Valutazione del materiale consegnato attraverso la piattaforma Google Classroom;

12) OSSERVAZIONI

Due ore di lezione sono state dedicate rispettivamente alla illustrazione del programma e alla

sua valutazione finale.

Allegato: programma svolto nell'anno scolastico 2019/2020.

L’insegnante

(prof. Robert Skowronski)

Page 18: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare –

1

ESAME DI STATO A.S. 2019/2020

B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare da parte di ciascun docente )

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

1) MATERIA :STORIA

2) DOCENTE : ANTONIO ABENANTE

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI :

Desideri-Codovini “Storia e storiografia” vol.3/A e 3/B

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2019/2020 (considerando n. 33 settimane

di lezione)

N. ore 43 su N. ore 66 previste dal Piano di Studio in presenza,alle quali aggiungere

quelle in Didattica a Distanza.

5) OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità):

CAPACITA’: Riuscire ad esprimere in modo semplice e chiaro i punti-chiave dei fenomeni storici sul lungo periodo Avere un quadro di massima della storia novecentesca Saper cooperare nella ricerca di gruppo

Utilizzare in parte il linguaggio specifico della materia CONOSCENZE: Recupero della seconda metà del 1800 8 ore

L’età della mondializzazione e della società di massa 4 ore La crisi del dopoguerra e il nuovo scenario politico 10 ore La frattura del Novecento: totalitarismi e guerra totale 16 ore L’ordine bipolare e i nuovi attori della Storia 5 ore La fine del bipolarismo e gli scenari di fine millennio 5 ore Dentro l’Europa e l’Occidente 2 ore Geopolitica e geoeconomia globale 2 ore Conoscere vocaboli e modi d’espressioni propri della materia

Conoscere gli scenari più importanti della storia novecentesca COMPETENZE:

Saper leggere la storia italiana del Novecento all’interno della storia europea e mondiale Sviluppare la cittadinanza attiva Usare il lessico specifico della materia

Page 19: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare –

2

6) CONTENUTI (vedi programma allegato).

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

7) METODO D'INSEGNAMENTO

Lezioni frontali Lezioni multimediali Studio delle fonti Proiezione di film e documentari Lettura di quotidiani e riviste Lettura di brani storiografici Incontri con esperti Visione di pellicole cinematografiche

Page 20: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare –

3

8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo

Appunti

Schemi concettuali

Brani storiografici

Lettura di giornali

9) SPAZI UTILIZZATI

Aula e aule multimediali

Aula magna

10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO

IN MACROTEMATICHE

L’età della mondializzazione e della società di massa 4 ore La crisi del dopoguerra e il nuovo scenario politico 10 ore La frattura del Novecento: totalitarismi e guerra totale 16 ore L’ordine bipolare e i nuovi attori della Storia 5 ore La fine del bipolarismo e gli scenari di fine millennio 5 ore Dentro l’Europa e l’Occidente 2 ore

Geopolitica e geoeconomia globale 2 ore

Page 21: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare –

4

11) STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni

Confronti

Discussioni guidate in classe

Qualche produzione scritta

12) OSSERVAZIONI

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

Allegato: programma svolto nell'anno scolastico 2019/2020.

L’insegnante

( )

Page 22: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

1 A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare –

ESAME DI STATO A.S. 2019/2020

B - P A R T E D I S C I P L I N A R E

( da compilare da parte di ciascun docente )

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI Classe 5a D

1) MATERIA MATEMATICA

2) DOCENTE DAVID LUCCHESI

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Corso base verde di Matematica – di Bergamini, Trifone, Barozzi

volumi 4A, 4B ed Zanichelli

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2019/2020

(considerando n. 33 settimane di lezione)

N. ore 90 su N. ore 99 previste dal Piano di Studio

5) OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità):

Saper studiare completamente funzioni irrazionali, esponenziali, logaritmiche

Conoscere e saper applicare i teoremi sulle funzioni derivabili

Conoscere gli integrali indefiniti, e saperli risolvere con le tecniche base

Conoscere l’integrale definito e saperlo applicare al problema del calcolo delle aree

Conoscere l’integrale definito e saperlo applicare al problema del calcolo dei volumi

Comunicare in modo efficace sapendo utilizzare il linguaggio della matematica

Sulla base degli obiettivi sopra indicati, il profitto conseguito dalla classe (alla data

attuale) risulta così ripartito:

Livello Numero alunni

Ottimo 2

Buono 2

Discreto 3

Sufficiente 5

Insufficiente 4

Gravemente insufficiente 0

6) CONTENUTI (vedi programma allegato).

Page 23: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

2 A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare –

7) METODO D'INSEGNAMENTO

I contenuti sono stati proposti prendendo spunto, quando questo è possibile, da esempi e problemi

concreti, usando al contempo un linguaggio chiaro e intuitivo procedendo poi (gradualmente) alla

introduzione del (necessario) rigore del linguaggio matematico.

Si è in genere proposto un metodo induttivo cercando di risalire dal particolare di alcuni problemi

specifici al generale della formula/procedimento risolutivo universale. Particolare riguardo è stato

posto alle eccezioni e alla risoluzione dei casi tipici.

Fra le metodologie di trasmissione di apprendimento sono state utilizzate:

- lezione frontale dell’insegnante,

- lezione aperta agli interventi degli alunni in forma di discussione.

- arricchimenti e integrazioni con videolezioni caricate dal web.

- studio individuale a casa con svolgimento dei compiti assegnati,

- colloquio allievo-docente per rilevare eventuali problemi, incertezze, e per l’individuazione di

concetti che necessitano di ripetizione.

La trattazione degli argomenti è stata svolta attraverso l’uso sistematico del libro di testo e di

esercizi guida per l’applicazione delle tecniche di calcolo apprese.

8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Per le lezioni e le esercitazioni si è adoperato principalmente il libro di testo, e l’ambiente aula

tradizionale, talvolta (negli anni precedenti) lavagna multimediale e Geogebra. Da 6 marzo 2020 è

stata attivata la Didattica a Distanza utilizzando libro di testo, materiali caricati dal docente sulla

piattaforma Classroom di Google Suite, con esercizi degli alunni e correzioni del docene sulla

medesima piattaforma e lezioni in videoconferenza Meet e verifiche con moduli Google.

9) SPAZI UTILIZZATI

Aula, lavagne tradizionali, lavagna LIM, spazi della DaD.

10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO

IN MACROTEMATICHE

Studio di funzioni algebriche e trascendenti, teoremi sulle funzioni continue e derivabili

ore 24

Integrali indefiniti, tecniche di integrazione ore 36

Integrale definito, Teorema fondamentale del calcolo integrale, calcolo delle aree ore 30

11) STRUMENTI DI VERIFICA

Per le verifiche formative ci si è basati principalmente sulle esercitazioni svolte a casa, in classe o

nelle verifiche in itinere mentre per le verifiche sommative si sono svolti nel primo trimestre: due

compiti scritti, una o due interrogazioni più un test a risposta multipla per l’orale. Nel secondo

pentamestre: due scritti, due simulazioni di terza prova a risposte aperte, una o due interrogazioni

più un test a risposte chiuse per l’orale.

Page 24: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

3 A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare –

12) OSSERVAZIONI

nessuna

Allegato: programma svolto nell'anno scolastico 2019/2020

Pescia 22 maggio 2020 L’insegnante

(Prof. D. Lucchesi)

Page 25: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1

ESAME DI STATO A.S. 2019/2020

B - P A R T E D I S C I P L I N A R E

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA' DISCIPLINARI

1) MATERIA:

Gestione Del Progetto E Organizzazione D’impresa

2) DOCENTE:

Prof.ssa Sapienza Agata Antonina

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI:

Titolo: “Gestione Progetto Organizzazione d’Impresa”

Autori: C. Iacobelli, M. Cottone, E. Gaido, G.M. Tarabba

Editore: Juvenilia Scuola; Mondadori.

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2019/2020 (considerando n. 33 settimane

di lezione)

N. 96 ore su N. 99 ore previste dal piano di studi (valutazione al 30 aprile) di cui circa 30 in

DaD.

5) OBIETTIVI RAGGIUNTI (in termini di conoscenze, competenze e capacità):

Saper comprendere un progetto e pianificarlo in tutte le sue fasi, comprendendo le implicazioni

in termini di controllo dei tempi, anticipazione dei vincoli e delle opportunità.

Saper individuare gli elementi fondamentali per la gestione del team e dei conflitti, ossia delle

risorse umane e della comunicazione, nel project management.

Saper realizzare la Work Breakdown Structure e tracciare il Diagramma di Gantt per un progetto.

Saper utilizzare le tecniche reticolari per intervenire sulla modifica della durata di un progetto.

Comprensione dei concetti chiave che regolano le organizzazioni aziendali. Aver chiaro come

identificare la tipologia di struttura presente in una azienda e identificare le motivazioni che

determinano tale configurazione organizzativa.

Saper riconoscere la catena del valore di una organizzazione aziendale e i principi che regolano

la gestione per processi. Saper distinguere i processi primari da quelli di supporto.

Saper individuare il processo di produzione del Software, i ruoli e il rapporto cliente/fornitore.

Saper definire le attività presenti in un progetto Software, dall’analisi di fattibilità alla chiusura e

immissione sul mercato, del prodotto realizzato.

Saper distinguere e valutare pericoli e rischi in ambito lavorativo. Saper riconoscere gli obblighi

e le responsabilità per ogni soggetto dell’azienda. Saper individuare i riferimenti normativi vigenti

in materia di sicurezza sul lavoro.

6) CONTENUTI (vedi programma allegato).

Page 26: ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 · A. S. 2018/2019 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 1 ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 B - P A R T E D I S C I P L I N A R E ( da compilare

A. S. 2019/2020 - Documento del 15/5 – Parte disciplinare – 2

7) METODO D'INSEGNAMENTO

Le lezioni sono state svolte in modo sia frontale che interattivo, utilizzando anche video, filmati,

presentazioni e lezioni di approfondimento, sia fornite dall’insegnante che autoprodotte dagli

studenti. E’ stata effettuata anche pratica in laboratorio. E’ stato inoltre pianificato il prodotto

“TecnhoDuck2.0”, un gioco didattico che ha visto tutti gli studenti entusiasticamente impegnati in

tutte le fasi del progetto. La realizzazione finale non è stata possibile a causa della chiusura dovuta

all’emergenza Covid-19.

8) MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Dispense, proiettore per slide e filmati.

9) SPAZI UTILIZZATI

Aula, Laboratorio Pascal. GSuite: Classroom, Meet in DaD.

10) TEMPI IMPIEGATI IN ORE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DIVISO

IN MACROTEMATICHE

11) STRUMENTI DI VERIFICA

Prove pratiche. Verifiche orali. Prove scritte.

12) OSSERVAZIONI

Il gruppo classe, costituito da 16 allievi, ha mostrato curiosità ed interesse verso una materia dai

contenuti ritenuti inusuali per il loro indirizzo di studi, tendenzialmente ed esclusivamente pratico.

Per la maggioranza degli allievi il livello di interesse e di impegno durante l’anno scolastico si è

dimostrato via via crescente, portando all’acquisizione delle conoscenze degli argomenti affrontati,

approfonditi tramite la pianificazione di un vero e proprio prodotto integrando la didattica con

l’analisi e la pianificazione in WBS.

Alcuni studenti presentano tuttavia difficoltà sia nell’esposizione che nella organizzazione dei

loro elaborati.

Alcuni alunni invece si sono particolarmente distinti, fin da subito, dimostrando una conoscenza

approfondita degli argomenti grazie al loro personale interesse e ad un’alta propensione all’attività

di studio domestico, raggiungendo una più che ottima preparazione.

Allegato: programma svolto nell'anno scolastico 2019/2020.

L’insegnante

(Agata A. Sapienza)

Elementi di economia e organizzazione aziendale 15h

Processi Aziendali 5h

Project Management e Progetti Informatici 49h

Sicurezza sul lavoro 15h

Progettazione 12h


Recommended