+ All Categories
Home > Documents > Esame di Stato - liceonomentano.gov.it · Regolamento recante le norme dello Statuto delle ... In...

Esame di Stato - liceonomentano.gov.it · Regolamento recante le norme dello Statuto delle ... In...

Date post: 22-Feb-2019
Category:
Upload: lekien
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE "NOMENTANO" SEDE CENTRALE: Via della Bufalotta, 229 - 00139 Roma - Tel. . 06/121122012 - Fax 06/87137660 SEDE SUCCURSALE: Via Casal Boccone, 60 - 00137 Roma - Tel. 06/121125235 - Fax 06/67663857 Cod. Min. RMPS44000B – Cod. Fis. 80412380588 - E-Mail :[email protected] Sito web: www.liceonomentano.gov.it Esame di Stato anno scolastico 2016-2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. N ai sensi dell’art.5 del D.P.R. n.323 del 23.07.98 (I Consigli di Classe entro il 15 maggio elaborano per la Commissione di Esame un apposito documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, e gli obiettivi raggiunti). e dell’art.6 dell’O.M. n.38 dello’11.02.99 1. I consigli di classe dell’ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d’esame, un apposito documento relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso. 2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami. 3. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con D.P.R. n.249 del 24.06.98 4. Esso è immediatamente affisso all’albo dell’istituto e pubblicato sul sito nella sezione studenti.
Transcript

1

LICEOSCIENTIFICOSTATALE

"NOMENTANO"SEDECENTRALE:ViadellaBufalotta,229-00139Roma-Tel..06/121122012-Fax06/87137660SEDESUCCURSALE:ViaCasalBoccone,60-00137Roma-Tel.06/121125235-Fax06/67663857

Cod.Min.RMPS44000B–Cod.Fis.80412380588-E-Mail:[email protected]:www.liceonomentano.gov.it

EsamediStatoannoscolastico2016-2017

DOCUMENTODELCONSIGLIODELLACLASSEQUINTASEZ.N

aisensidell’art.5delD.P.R.n.323del23.07.98(IConsiglidiClasseentro il 15maggioelaboranoper laCommissionediEsameunappositodocumento che

esplicitaicontenuti,imetodi,imezzi,glispazieditempidelpercorsoformativo,nonchéicriteri,glistrumenti

divalutazioneadottati,egliobiettiviraggiunti).

edell’art.6dell’O.M.n.38dello’11.02.991. I consigli di classe dell’ultimo annodi corso elaborano, entro il 15maggio, per la

commissione d’esame, un apposito documento relativo all’azione educativa e

didatticarealizzatanell’ultimoannodicorso.

2. Taledocumentoindicaicontenuti,imetodi,imezzi,glispazieitempidelpercorsoformativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti,

nonchéognialtroelementocheiconsiglidiclasseritenganosignificativoaifinidello

svolgimentodegliesami.

3. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle proveeffettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di

Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del

Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti

emanatoconD.P.R.n.249del24.06.98

4. Esso è immediatamente affisso all’albo dell’istituto e pubblicato sul sito nella

sezionestudenti.

2

Sezionegenerale

1.PRESENTAZIONEDELLICEOIlLiceoScientificoStatale“Nomentano”èunodeipiùimportantiIstitutisuperioridisecondogradodel

IIIMunicipio,traiprimitrediRomaperpopolazionescolastica.Nascenel1977nellazonaNordEstdi

Roma, entro un’area territoriale sottoposta, negli ultimi anni, ad una costante crescita urbanistica e

demografica. In questo contesto il Liceo rappresenta un importante punto di riferimento e la sua

offertaculturalehaassunto,negliultimianni,unruolosemprepiùsignificativo.

Il“Nomentano”èunLiceoScientificoconcirca1240alunniiscrittinelcorrenteannoscolastico2016-

17 distribuiti su 51 classi, in 12 corsi, distribuiti tra sede centrale (via della Bufalotta 229) e sede

succursale(viaCasalBoccone60).

Entrambelesedidispongonodiampispaziesonodotatediauleperladidatticaordinaria,laboratori

(fisica, chimica, informatica, multimediale), palestre, campi di calcetto, aule da disegno, aule

audiovisivi,aulamagnaebiblioteca.

La Biblioteca del Liceo Scientifico Nomentano, intitolata a Ferdinando Agnini, fa parte del Servizio

BibliotecarioNazionalenelPoloRegioneLaziodell’Università“SAPIENZA”diRomaedèunBibliopoint,

apertoancheagliutentiesterniedalterritorioperiservizidiprestitoeconsultazione.

2.FINALITÀEDOBIETTIVIDELL’OFFERTAFORMATIVANellaconvinzionechetuttigliobiettiviformativi(il“sapere”,il“saperfare”,il“saperessere”)trovinouna

loronecessariacorniceentroil“saperconvivere”,l’Istitutosipropone,inprimoluogo,dipromuovere

neglistudentienellealtrecomponentidellascuolaunatteggiamentodiresponsabilecooperazionee

partecipazioneispirataaiprincipidellaCostituzioneRepubblicana.L’acquisizionedellecompetenze

relativeallaCittadinanzaeCostituzioneinfattiinvesteglobalmenteilpercorsoscolasticoinquantola

vitastessanell’ambientedellascuolarappresenta,aisensidellanormativavigente,“uncampo

privilegiatoperesercitaredirittiedoveridicittadinanza”(Art.7comma1delloSchemadiRegolamento

concernente“Coordinamentodellenormevigentiperlavalutazionedeglialunni”).

E’perciòobiettivoprecipuodelLiceopromuovereunclimadiconfrontoedialogo,dipartecipazione

responsabileediaperturacritica,liberadapregiudizi,inarmoniaconlosviluppointegraledella

personaenellaprospettivasiadeglistudiuniversitari,siadiunapiùgeneraleeducazionepermanente.

Allalucediquantopremesso,l’Istitutosiproponediattuareildirittoallostudioconazionivoltea:

§ promuoverelosviluppopersonaleeculturaledellostudentecomeindividuoecomecittadino

italianoinseritoinunpiùampiocontestoeuropeoemondiale,inrelazioneaipropribisogni

educativi;

§ favorirenellostudenteunamaturazionesocio–affettivaconattivitàdiorientamentoinentrata,

initinereedinuscitachecontribuiscanoalladefinizionediunpersonaleprogettodivita;

§ motivareall’apprendimentograzieadun’articolataoffertaformativainambitocurricolareed

extracurricolare;

§ limitarel’insuccessoscolasticoconinterventidirecuperoedisostegno;

§ potenziareleeccellenzeconprogettidiapprofondimento;

§ stimolareilcoinvolgimentodellefamiglie.LesceltedifondodelLiceoel’orientamentogeneraledegliinterventididatticiseguonoperciòalcune

lineeprioritarie:

Ø formazioneculturale:♦ valorizzazionedellaformazionescientifica

♦ valorizzazionedellaformazioneumanistico-linguistica

Ø educazioneallacittadinanzaØ sostegnoedinclusione

♦ studentiDSAeBES

♦ recupero

♦ educazioneallasalute

Ø orientamentoØ didatticaperlecompetenze:programmazione,valutazione,certificazione

3

3.ILCURRICOLOIlRegolamentorecante“Revisionedell’assettoordinamentale,organizzativoedidatticodeiLicei”recita:

Art.2,comma2:“Ipercorsilicealifornisconoallostudenteglistrumenticulturaliemetodologiciper una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento

razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed

acquisiscaconoscenze,abilitàecompetenzeadeguatesiaalproseguimentodeglistudidiordine

superiore,siaall’inserimentonellavitasocialeenelmondodellavoro”.

Art. 2, comma 3: “I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodibiennalieinunquintoannochecompletailpercorsodisciplinare”.

Art. 2, comma 4: “Il primo biennio è finalizzato anche all’ “assolvimento dell’obbligo diistruzionedi cuial regolamentoadottatocondecretodelMinistrodellapubblica istruzione22

agosto2007,n.139”.

Inrelazioneallacitatanormativa–ecomesancitodall’art.3dellaCostituzioneeribaditonellaleggeper

l’autonomiascolastica–questoLiceosiponelafinalitàgeneraledipromuovereildirittoallostudiodi

ciascun alunno, debitamente conosciuto, riconosciuto e trattato nelle sue peculiari caratteristiche

evolutive in una dimensione di equità e insieme di efficacia formativa attraverso l’offerta del Liceo

Scientificoprevistodallariforma.

schemadelpianoorario:

MATERIA Ianno IIanno IIIanno IVanno VannoLinguaelett.Italiana 4 4 4 4 4Linguaelett.Latina 3 3 3 3 3Linguaelett.Inglese 3 3 3 3 3Storiaegeografia 3 3 - - -Storia - - 2 2 2Filosofia - - 3 3 3Matematica 5 5 4 4 4Fisica 2 2 3 3 3Scienzenaturali 2 2 3 3 3Disegnoest.arte 2 2 2 2 2Religione 1 1 1 1 1Educazionefisica 2 2 2 2 2TOT.ORESETTIMANALI 27 27 30 30 30

Dall’annoscolastico2012-13è statoattivato l’insegnamentodellamateriaalternativa all’insegnamentodellaReligioneCattolicache,persceltadelCollegiodeidocenti,vertesuglielementiessenzialidelDiritto.

4

4.LADIDATTICAELEMETODOLOGIELeattivitàdelladidatticaordinariasonoregolatedallaprogettualitàdeiDipartimentidisciplinariche viene poi attuata nei vari Consigli di classe ed ispira la progettazione individuale di ogni

insegnante.

Fattasalva la libertàdi insegnamentodiciascundocente,glielementipiùsignificatividelle lineediconvergenzametodologicasonoiseguenti:

§ studiodelledisciplineinunaprospettivasistematica,storicaecritica§ approccioproblematicoaicontenuticulturali§ praticadell’argomentazioneedelconfronto§ centralitàdeltestocomemezzopercostruireundiscorsoargomentatoefondato§ curadiunamodalitàespositivascrittaedoralecorretta,pertinenteedefficace§ attivitàdilaboratorio§ integrazionedelpercorsodistudioconeventualilezioni“esterne”evisiteguidate§ usodistrumentimultimedialiasupportodellostudioedelladidattica

5.L’AMPLIAMENTODELL'OFFERTAFORMATIVAL’Istitutoproponedaparecchianniunariccagammadiattivitàintegrative,voltesiaall’arricchimento

delle esperienze culturali e formative sia all’orientamento e allamotivazione: tali attività, sostenute

dall’impegno progettuale dei docenti, accompagnano l’attuazione della autonomia scolastica che

prevede espressamente la possibilità di un ampliamento dell’offerta formativa in relazione alle

esigenzedelcontestoculturaleesocio-economicodelterritorio.

Attualmenteladidattica curricolare risultaarricchitadaunaofferta integrativa che costituisceuna

veraepropriaespansionefacoltativadelcurricolo, inparticolarenelladirezionedelpotenziamento

linguisticoedelledisciplinescientificheedell’areaumanisticaedellapraticasportiva.

Inquestasezionesonopresentatigliambitiprincipalidelleattivitàintegrativechehannocoinvoltole

classiquintenelcorrenteannosc.2016-17,secondoquantostabilitodalPTOF.

Tutteleattivitàintegrativesonovalutabiliaifinidell’acquisizionedelcreditoscolastico.

Valorizzazionedellaformazioneumanisticaelinguistica§ DipartimentoLettere:Ø Ilromanzoeuropeo(promuoverelaformazionediunacoscienzaculturaleeuropea)Ø ProgettiFondazioneBellonci(promuoverelalettura,scritturacreativaeladiffusionedella

narrativaitalianacontemporanea)

Ø Quirinoreview(produzionedirecensioniteatrali)Ø SguardisullaletteraturadelNovecento(lezionisuautorietematichedel‘900noninclusinel

programmacurricolare)

Ø Incontriconleautriciegliautori§ DipartimentoStoriadell'arte:Ø Olimpiadidell'arteedelpatrimonio(promuoverel’educazioneallaconservazioneetutela

delpatrimonio)

§ DipartimentoStoriaeFilosofia:Ø Aperta-mente(svilupparecapacitàargomentativeattraversolaletturadeltestofilosofico)Ø “Ascuolaconvoi”(fornireconoscenzeecompetenzenecessariepercomprenderele

problematicheattualiinriferimentoallasituazioneeconomico-sociale)§ DipartimentoIngleseØ CorsiFCECambridge/Esol(Corsidiinglesemiratiallacertificazionedellecompetenze

linguisticheacquisite)

Ø Corsodiconversazioneclassiquinte(PotenziamentodellaLinguaInglesetramitecorsodiconversazionecondocentimadrelingua)

§ ProgettoDNL(costruirepercorsiDNL–disciplinanonlinguistica-attraversounitàdidatticheconmetodologiaCLIL)

5

Valorizzazionedellaformazionescientifica§ DipartimentoMatematicaeFisica:Ø PianoLaureeScientifiche:Matematica(laboratori)Ø OlimpiadidimatematicaefisicaØ Testdimatematicaperl’accessoallefacoltàuniversitarie(acquisireilmetodoper

affrontareledomandedimatematicapresentineitestd’ingresso)

Ø Scacchiascuola§ DipartimentodiScienzeØ Preparazionetestammissionepermedicinaeprofessionisanitarie

§ DipartimentodiDisegnoeStoriadell’ArteØ Autocad2De3D,Adobe, Premiere,ProCC,Photoshop:l’usodeiprogrammiinformaticinei

settoridellaprogettazionearchitettonicaedingegneristica

Educazioneallacittadinanza§ DipartimentoEducazioneFisicaØ progettosport(avviamentoeperfezionamentodelleattivitàsportive)

§ FunzionestrumentaleEducazioneallaSaluteØ Prevenzione“Amicoandrologo”(incontriconespertidell’universitàSapienza)Ø Donazionesangue

§ DipartimentodiIRCØ Quandol’impegnosifasolidarietà(attivitàdivolontariato)

OrientamentoØ AlmaDiploma

6

Sezionespecifica

1.ELENCODEICANDIDATI

1 ALBERTINIValerio2 BOMBARDIERIOscar3 CARMOSINONicolò4 CIANFARINIGaia5 CIOCIANOTommaso6 CORTESEDaniel7 DIOTALLEVIClaudia8 FALCONEMarco9 FONTANALudovica10 FRANGIONIAlessandro11 GARDINISimone12 GIULIANIAdriano13 GRANIFrancesco14 KOUKIOmar15 LORIGGIOMiriam16 LUCCONIFederica17 MELONINOCERAGiusy18 MORETTIAlice19 MORICCALivio20 MORONIMarco21 NICOLETTILorenzo22 PALOMBAStefano23 SALVATOREAlessandro24 SHEHUDarvin25 STELLAEmanuele26 TARTACCAAlice27 VALENTIPaolo28 VARRECCHIONEIlaria29 VICARIGiovanni

2.PROFILODELLACLASSE

Laclasse5N,costituitada29alunni(20maschie9femmine),risultaformatadaunnucleooriginario

corrispondenteallamaggioranzadeglistudentiattuali,cuisisonoaggiunti,insecondadueripetenti,in

terza quattro studenti di cui uno ripetente, e, quest’anno, due ripetenti provenienti dalla precedente

quintaN.

Il percorso scolasticodella classenonè statopienamente regolare, inquantoèmancata la continuitàdidattica in alcunediscipline; in particolareperMatematica, Filosofia eDisegno e Storia dell’Arte, c’è

stata un’alternanza di docenti per ogni annodel triennio finale (si veda tabella seguente a pag. 7).Laclasseècompostadaalcuniottimielementiedauntessutointermediodiscreto;sonopochiglielementiche non hanno raggiunto pienamente tutti gli obiettivi previsti per l'anno in corso. L'insignificante

percentualediripetentinonhaostacolatoinalcunmodoilprocessodiapprendimentodellaclasse.La

frequenza alle lezioni da parte della maggioranza della classe è stata regolare fatta eccezione perqualchestudentechesi èassentato spesso.Lapartecipazionedelle famiglieè stata regolareper cuièrisultatofacilerealizzareinterventicoordinatiscuola-famiglia.Laclassenelsuoinsiemehacompletatoilsuopercorsoformativovoltoalraggiungimentodegliobiettivi

educativigeneraliindicati.Taliobiettivirisultanopatrimoniodimoltiperchéillavorodurantelelezioni

7

èstatopiuttostoproficuo,soprattuttonelsecondoperiodo; laclassehaevidenziatobuonecapacitàdirelazione interpersonale che nel corso del triennio si sono consolidate tanto da raggiungere un

apprezzabilelivellodicoesioneespiritodicollaborazione.Sulpianodisciplinarelaclassehamostrato

un comportamento talora vivacema sempre corretto e rispettoso delle disposizioni del regolamento

d’istituto.

Granpartedeglistudentièstataricettivaversolepropostedidattichedeidocentiehapartecipatocon

interesseesensodiresponsabilitàaldialogoeducativoealleattivitàscolastiche,mostrandoimpegnoe

motivazionenelprocessodiapprendimento;solounesiguogruppohapartecipatoinmododiscontinuo.

Perquantoriguardagliobiettivididatticiecognitivi,con l’eccezionedisporadichecarenze inqualche

disciplina, si può dire che gli studenti hanno mediamente raggiunto conoscenze generali (principi,

concetti,eventi,applicazionediregole,analisidisituazioni)discrete(abbastanzaapprofonditequelledi

alcuni studenti);nell’applicazione di queste conoscenze per il raggiungimento delle competenze

richieste nelle diverse discipline, quasi metà degli studenti ha raggiunto un buon livello di capacitàoperative, elaborative, logiche e critiche; il livello delle competenze dei restanti studenti risulta

mediamentesufficiente.

Stabilitàdeidocentinelcorsodeltriennio

disciplina 3°anno 4°anno 5°annoItaliano X X XLatino X X XInglese X X XStoria X XFilosofia XMatematica XFisica X XScienze X X XDisegnoeStoriadell’arte XEducazionefisica X XIRC X X X3.ORGANIZZAZIONEDELL’ATTIVITA’DIDATTICA

a) Tipologiedilavorocollegiale• Consiglidiclasse:

1. Riservatiallasolacomponentedocente:-programmazionedell’attivitàcurriculare

-programmazionedelleattivitàextra-curriculari

- attività finalizzate ai nuovi esami di stato (elaborazione di prove comuni, schede di

valutazione,individuazionediargomentiinterdisciplinari)

2. Apertiaigenitoriealunni-pianodilavorodellaclasse,compreseleattivitàintegrative(usciteeattivitàdisostegno)

-presentazionedell’andamentodidattico-disciplinaredellaclasse

●Dipartimenti:- Riunioni permaterie per la definizione e la verifica delle programmazioni annuali e per la

costruzionediprovecomuni

8

b) Percorsipluridisciplinariall’internodelConsigliodiclassee/oconaltreclassi

IdocentidiFilosofiaeItaliano,Fisica,Storiadell’ArteeInglesealfinedipotenziarelecapacitàlogichedi

collegamento tra le varie discipline, anche in vista del colloquio d’esame di Stato, nel pentamestre,

hannosviluppatoilseguentepercorsopluridisciplinare:ilNovecentoelacrisidellecertezze.

Inoltre,secondolamodalitàCLIL,èstatosvoltoilModuloDNLdiStoriadell’Arte:“TheFuturism”.

c) Attivitàextracurriculari

xUsciteculturali:

1. MostrasuPietroNennialSenatoeMuseodelRisorgimento.

2. TriennalediArtecontemporanea,alPalazzodelleEsposizioni

3. Spettacoloteatrale:Pygamalion(inlinguainglese).4. Visionedelfilm:Nebbiainagosto,inoccasionedellagiornatadellamemoria.5. Attivitàdiorientamentopressol’UniversitàTorVergatadiRoma.

xConferenzeedibattiti:

1. ConferenzadiMatematica: “Oltre la terzadimensione: un viaggiomatematico tra iperpoliedri,geometrieimpossibiliecomputergraphics”.

2. ConferenzadiScienze:“Comelebiotecnologieriscrivonoillibrodellavita”.3. ConferenzadiItalianosulle“Lezioniamericane”diCalvino.4. ConferenzadiScienzealCNR:“Funzioniedisfunzionidelcervello”(hapartecipatosolounterzo

dellaclasse)

d) Attivitàdirecupero/sostegno/potenziamento:

CorsodipotenziamentodiMatematica:10ore

e) Attivitàdiorientamento:Glistudentihannopartecipatoanumeroseiniziative,inparticolareaconferenze,diorientamentosia

pressoleUniversitàromane,statalienonstatali,siapressoilnostroLiceo.

4.BREVIRELAZIONISULLESCELTEDIDATTICHEPERCIASCUNADISCIPLINA

TenutocontodelleIndicazioniNazionali,delleprogrammazionideisingoliDipartimentiedella

particolarefisionomiadellaclasse,iprogrammihannoprivilegiatol’acquisizionediconoscenzeinfunzionedellosviluppodiabilitàecompetenzearticolatemateriapermateriadaciascuninsegnante.

Inparticolare:

Ø ItalianoL’insegnamento della lingua e letteratura italiana è stato finalizzato al raggiungimento degli

obiettividiapprendimentofissatiinsedediDipartimentodiLettere.Ilprogrammaprevisto,che,

hapresoinesameleprincipalicorrentiletterarieegliautoripiùrappresentatividell’Ottocentoe

dellaprimametàdelNovecentoealcunicantidelParadiso,èstatosvoltoecompletato.

Per quanto riguarda le metodologie, sono state scelte sia la tradizionale lezione frontale sia

quella dialogata, fondate sulla storia letteraria, sulla poetica degli autori, sul loro contesto

storicoletterarioe,soprattutto,sullaletturaeanalisideitesti,attraversolequalisiècercatodi

fornire agli studenti gli strumenti adeguati per sviluppare e potenziare autonome capacità

9

interpretativeedipiùampiacontestualizzazioneculturaleeanchecompetenzedicittadinanza,

tramitel’attualizzazionedeimedesimitesti.

Oltreallibroditestosonostatiutilizzatistrumentiqualischede,mappe,ematerialeaudiovisivo.

Nelle prove scritte sono state somministrate le tipologie previste dall’Esame di Stato (in

particolare si sottolinea cheper la tipologiaB si è preferito scegliere solo la formadel saggio

breve).

Ø LatinoL’insegnamento della lingua e letteratura latina è stato finalizzato al raggiungimento degli

obiettivi generali fissati in sede di Dipartimento di Lettere: saper cogliere, attraverso la

conoscenzadegliautoriel’analisideitestipiùrappresentativi,lelineefondamentalidellastoria

letterarialatinadall’etàGiulio-ClaudiafinoaquelladegliAntonini.

Per quanto riguarda lemetodologie sono state scelte lezioni frontali e dialogate attraverso le

quali si è preferito dare spazio alla storia letteraria, attraverso la presentazione di temi epoetichedegliautorisignificatividelprimoesecondosecolod.C.,ealla letturaecommentodi

testi,lamaggiorparteintraduzioneitaliana.

Meno attenzione è stata data agli aspetti linguistici e stilistici, curati solo attraverso la

traduzionedallatino,svoltainclasse,dipochieimportantitesti.

Inquasitutteleprovescritteèstatarichiestaaglistudentilatraduzioneinitalianodiunabreve

partediuntestopiùampio(diunautorestudiato)ingranpartetradottoel’analisi,commentoe

approfondimentoletterariodell’interotesto.Infine,alcunevalutazionisonostateottenuteanche

conquestionaribasatisullatipologiaBditerzaprova.

Ø IngleseObiettivispecificiperlamateria:

-Comprenderetestioralioscrittidiinteressegeneraleoriguardantilealtredisciplineoggettodi

studio;

-Comprenderetestiletterarisapendoanalizzarnelecaratteristichepiùimportantidalpuntodi

vistastilisticoecontenutistico.Lostudiodeivariautorièpartitosempredallaletturadeitestipercondurreglistudentiallascopertadellespecificità stilisticheetematichesenzaesagerare

neldareeccessivegeneralizzazionionozionisvincolatedaitestioggettodiriflessione.L’analisiattentadeitestièstatasempresfruttataperunarricchimentodelvocabolarioeperriflessioni

sulcontestostoricoesociale.

Laddovepossibile gli studenti sono stati invitati a lasciarsi andare a un’interazione con i testi

più aperta e libera in senso personale e di confronto con le varie possibilità interpretative o

ipotesidisignificato.

-Produrretestioralioscrittidivariogenereconprecisionelessicalecoerenzaecoesione.

Ø FilosofiaeStoriaLaclasse,consistentenelnumerodialunniepococonosciutadalladocentediFilosofiaeStoria,

datoillavorodidatticoprecedentementesvoltonelsolopentamestredell’a.s.2015-16elimitato

alle sole due ore settimanali di Storia, ha mostrato -tranne poche eccezioni- una spiacevole

resistenzaall’impegnoscolasticoneiprimimesidelpresenteanno,maapartiredagennaio la

classehadatoprovadiunamaggiorepartecipazioneediunadiscretaegeneralizzatacapacitàdi

studio.IlprogrammadiFilosofiaèstatoripresodaKanteilprogrammadiStoriadallapolitica

dellaDestra e della Sinistra storica nell’Italia postunitaria. Lo scarso impegno della classe nei

mesiinizialinonhafavoritounbuonavanzamentodelprogramma,magliargomentiaffrontati

nelle due discipline sono stati svolti in forma abbastanza approfondita, critica e aperta al

dibattito,attraversol’analisididocumentiscrittieaudiovisivi, la frequenteriflessionescrittae

strutturatasuitemitrattatieilrichiamoafattiesituazionidiattualità.Inalcunicasi,ilprofitto

puòessereconsideratoottimo,cosìcomeèrisultatodaproficuemodalitàdipartecipazione in

classeedaunimpegnosistematicodistudiopersonale,nonchél’interesseperapprofondimenti

autonomeepersonali,soprattuttoinStoria.Certamente,hannoincisoinmodosignificativosulla

qualità del processo didattico e formativo degli studenti la riduzione delle ore settimanali di

Storia,previstadallerecentiriformeministeriali,ilnumerotroppoelevatodistudentidiquesta

10

classe e la scarsa responsabilitàmostrata dagli studenti nel primo periodo del presente anno

scolastico.

Ø MatematicaeFisicaL’insegnamento dellaMatematica e della Fisica è stato impostato per favorire un processo di

preparazione scientifica e culturale dei ragazzi e sviluppare un personale spirito critico.

L’obiettivo principale è stato quello di potenziare e sviluppare le attitudini degli studenti, in

modochepotesseroacquisireunmetododiricercaequellamentalitàscientifica,necessariaper

affrontarepositivamenteglistudiuniversitari.Gliargomentisonostatitrattatimediantelezioni

frontaliedinterattive;sonostatisvoltinumerosieserciziinclasseeacasa,perl’acquisizionedei

contenuti e dellametodologiadi lavoro. Sia nelle prove scritte che inquelle orali, gli studenti

sonostatisollecitatiadutilizzareillinguaggiospecificodellediscipline,adoperarecollegamenti,

sintesi e deduzioni logiche. Sono state svolte delle esercitazioni con prove contestualizzate.

Nell’ultimapartedell’annoèstatosvoltouncorsodipotenziamentoperaffrontarealmegliola

secondaprovad’esame-

Ø ScienzeNell’insegnamentodelladisciplinasiè cercatodi far comprendere le strutture concettualie le

metodologie d’indagine caratteristiche delle discipline scientifiche. Lo studio della chimica

organica e della biochimica è risultato un utile compendio di quanto affrontato negli anni

precedentiapprofondendotematicheessenzialipercomprendereilfunzionamentocorrettodel

nostro organismo. La scelta dei contenuti è stata orientata a fornire agli alunni occasioni e

strumenti di riflessione rispetto a problematiche di rilevante interesse scientifico e alle loro

connessionicontematichepluridisciplinariediattualità,conparticolareriferimentiagliaspetti

tecnologiciedeticidellebiotecnologie.Anchelabreveparteriguardante lescienzedella terra

(come esplicita il programma ministeriale) rappresenta un’adeguata conclusione a quanto

sviluppatoneglianniprecedenti.

Ø DisegnoeStoriadell’arteNell’insegnamento di Storia dell’Arte il lavoro èpartitodalleTendenzePostimpressioniste pergiungere alle principali forme espressive della prima metà del Novecento.Èstatautilizzataladidatticadialogicaefrontale,soprattuttonelconsolidamentodiuncorretto

metodo di lettura dell’opera d’arte, e la didattica rovesciata, ovvero laFlipped Classroom: aglistudentisonostatefornitedellevideolezionisullapiattaformaeducativadigitaleEdmodo,e inclassesisonosvoltelezionilaboratoriali,svoltesiaingruppocheinmodoindividuale,utilitrale

altre cose a sviluppare in modo concreto delle competenze trasversali, quali ad esempio la

capacità di organizzare il pensiero o la capacità di lavorare per obiettivi comuni.

Anche leverifichesonostate improntatesulladidatticacapovolta(creandomappeconcettuali,

creando test a risposta multipla rovesciati, inventando tweet ecc.,) per evidenziare le

competenze acquisite dai ragazzi piuttosto che verificarne soltanto le conoscenze.

Va sottolineato che almeno inizialmente il nuovo approccio formativo abbia destabilizzato gli

studentichesisonodimostratiperòmoltointeressatievolenterosi.Evaaltresìsottolineatoche

talemetodohaportato lamaggiorpartedella classe adottenerebuoni risultati, in alcuni casi

ancheottimi.

Per quanto riguarda il Disegno, seguendo le linee dipartimentali, ai ragazzi è stato chiesto di

mettereinpraticatutteleconoscenzeelecompetenzeacquisitenelcorsodell’interopercorsodi

studio, applicando le stesse allaprogettazionedi una “casa ideale”. In taleprogettazione sono

statemesse in risalto anche le capacità creative e di pensiero: è stato chiesto agli studenti di

partiredallariproduzionediunoggettoa lorocaropergiungerepoi,attraversouncomplesso

processodirielaborazione,alle formedefinitivedelprogetto,delqualesonostaterealizzate le

planimetrieelesezioni.

11

Ø EducazioneFisicaLaclassenonhabeneficiatodellacontinuitàdidatticaper l’interociclodistudisuperiori,ma i

risultati raggiunti sono stati nel complesso soddisfacenti. Ladiscreta capacitàmotoriadi base

deglialunni,sièincrementatagrazieallacostantepartecipazioneallelezionicurriculariemolti

dilorohannoraggiuntoottimirisultati.

Buonalasocializzazionetraglistudentidurantelosvolgimentodelleattivitàsportive.

Ilprogrammahaseguitogliobiettivididatticiministerialiadattatiallecapacitàindividualidegli

alunniealleloronecessità.Ilrapportoconglistudentièstato,ingenerale,correttoerispettoso

deiruoli.

Ø IRC(Insegnamentodellareligionecattolica)Glialunnidiquestaclassechesisonoavvalsidell’IRChannolavoratoconlastessainsegnante

dal primo anno di corso, permettendo quindi l'instaurarsi di un buon rapporto educativo,

didatticoepersonale.

Essi hanno manifestato disponibilità al confronto ed interesse per la disciplina; nel lavoro

scolastico di quest’anno si è maggiormente insistito sullo sviluppo della corretta capacità

espressiva e della riflessione critica, insieme alla capacità di impostare logicamente, inmodo

coerente,ilpropriopensiero.

Glialunnisonostati stimolatieaccompagnatiamaturare inmodoprogressivo la loro identità

personaleeculturaleedirisultatiottenutisonosoddisfacenti.

MODULODNLSecondolamodalitàCLILeconilsupportodeldocented’Inglese,èstatosvoltoilseguentemoduloDNL:

Thefuturism,nelladisciplina:DisegnoeStoriadell’Arte:L’obiettivoprincipaleèstatopermettereaglistudentidiapplicarelepropriecompetenzelinguistichead

unadisciplinanonlinguistica,inparticolarmodosièpostal’attenzionesullosviluppodellecapacitàdi

letturadiun’operad’arte.

È stata utilizzata comemetodologia la didattica rovesciata, ovvero laFlipped Classroom: agli studentisonostatefornitedellevideolezioniininglesesullapiattaformaeducativadigitaleEdmodo,einclassesisono svolte lezioni laboratoriali di gruppo nelle quali i ragazzi hanno realizzato dei prodotti

multimedialidipresentazione,qualiPopplet,ThinglinkePowerPoint.

Sonostatiaffrontatiiseguentiargomenti:

● TheFuturismgeneralcharacters● ManifestoofFuturismandTechnicalManifestoofFuturistPainting● U.Boccioni“Thecityrises”● U.Boccioni“Statesofmind-TheFarewells,IandIIversion”● U.Boccioni“Statesofmind-ThoseWhoGo,IandIIversion”● U.Boccioni“Statesofmind-ThoseWhoStay,IandIIversion”● U.Boccioni“Uniqueformsofcontinuityinspace”● G.Balla“Abstractspeed”● G.Dottori“VelocityTrypticon”● A.Sant’Elia“Thepowerplant”and“ThenewCity”● O.Dix“TheWar”● G.grosz“Metropolis”

Oltreaimomentidiconversazioneperlaverificadellecompetenze,èstataeffettuataancheunaverifica

scrittafinale.

12

Tipologiedelleattivitàformative:metodiemezzi

Italiano

xLezionefrontale

xUsomezziaudio-visivi

£Lavorodigruppo£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£BibliotecaxLezioniinterattive

£Recupero£Integrazione/potenziamento

Latino

xLezionefrontale

£Usomezziaudio-visivi£Lavorodigruppo£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£BibliotecaxLezioniinterattive

£Recupero£Integrazione/potenziamento

Inglese

xLezionefrontale

xUsomezziaudio-visivi

£Lavorodigruppo£PercorsiindividualizzatixLezioniinlaboratorio

£BibliotecaxLezioniinterattive

xRecupero

£Integrazione/potenziamento

Storia

xLezionefrontale

xUsomezziaudio-visivi

xLavorodigruppo

£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£BibliotecaxLezioniinterattive

xRecupero

£Integrazione/potenziamento

Filosofia

xLezionefrontale

xUsomezziaudio-visivi

xLavorodigruppo

£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£Biblioteca£LezioniinterattivexRecupero

£Integrazione/potenziamento

Matematica

xLezionefrontale

xUsomezziaudio-visivi

xLavorodigruppo

£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£Biblioteca£LezioniinterattivexRecupero

xIntegrazione/potenziamento

Fisica

xLezionefrontale

xUsomezziaudio-visivi

xLavorodigruppo

£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£Biblioteca£LezioniinterattivexRecupero

£Integrazione/potenziamento

DisegnoeStoriadell’arte

xLezionefrontale

xUsomezziaudio-visivi

xLavorodigruppo

£PercorsiindividualizzatixLezioniinlaboratorio

£BibliotecaxLezioniinterattive

£Recupero£Integrazione/potenziamento

Scienzenaturali

xLezionefrontale

xUsomezziaudio-visivi

£Lavorodigruppo£Percorsiindividualizzati£Lezioniinlaboratorio£Biblioteca£LezioniinterattivexRecupero

£Integrazione/potenziamento

EducazioneFisica

xLezionefrontale

£Usomezziaudio-visivixLavorodigruppo

xPercorsiindividualizzati

£Lezioniinlaboratorio£Biblioteca£LezioniinterattivexRecupero

xIntegrazione/potenziamento

13

5.CRITERIDIVALUTAZIONENell’assumerecheilnumerodiprovescritteeoraliminimeprevisteèquellodeliberatonelCollegiodei

Docenti del 12 settembre 2016, il Consiglio di classe rinvia ai criteri di valutazione contenuti nelle

singole programmazioni dei Dipartimenti disciplinari, richiamando tuttavia come criteri guida alcuni

indicatoricomuni,evidenziatianchenellegrigliedivalutazionedellaprimaedellasecondaprovascritta

eutilizzatinellesimulazionicomunieffettuateintutteleclassiquinte.

Perlaprovadiitaliano(vediall.A):

§ Usodellalingua(correttezza,proprietàepertinenza)§ Conoscenze e competenze (conoscenza dell'argomento proposto, capacità di analisi e/o sintesi,

usodelladocumentazione)§ Capacitàlogico-criticheedespressive(rispondenzaallerichieste,articolazioneeorganicitàdel

discorso,elaborazionepersonale,originalitàe/oampiezzadeireferenticulturali)

Perlaprovadimatematica(grigliadivalutazionepropostadalMIUR,vediall.B):

§ Conoscenze

§ Abilitàlogiche,risolutiveedargomentative

§ Correttezza,completezzaechiarezzadeglisvolgimenti

Perlaterzaprova(vediall.C):

§ conoscenzadeicontenutiepertinenzaconlerichieste

§ correttezzalinguistica/usodeilinguaggispecifici

§ articolazionedeicontenutieorganizzazionedellarisposta

Perlaprovaorale:

1. Conoscenzaecomprensionedeicontenutiepertinenzadellarisposta2. Capacitàdianalisiesintesiedioperarecollegamentiancheinterdisciplinari3. Usodiunregistrolinguisticoadeguatoechiarezzaespositiva4. Rielaborazioneautonomaecriticadelleconoscenzeacquisite

Modalitàusatedagliinsegnantipervalutarelecompetenzedeglistudenti:

xverifichescritteeoraliperciascunadisciplinanelnumeroenellamodalitàprevistedai

relativiDipartimenti

xduesimulazioniditerzaprova

xunasimulazionedellaprovadiitalianodelladuratadiseiorecomunealleclassiquinte

delliceo

xunasimulazionedellaprovadimatematicadelladuratadiseiorecomunealleclassi

quintedelliceo

6.INFORMATIVAGENERALESULLATERZAPROVASCRITTA

Criterigeneraliseguitiperlaprogettazionedellaprova.

Il Consiglio di questa Classe, ai fini della preparazione degli studenti allo svolgimento della terza

provascrittadell’esame,tenutocontodellemodalitàprevistedallanormativa,haprocedutoallascelta

delle prove dopo aver preso in considerazione le attitudini evidenziate dagli alunni nella trattazione

scritta degli argomenti attinenti le discipline, il profitto della classe, le caratteristiche dei percorsi

didatticiseguiti.

Sonostateeffettuateduesimulazioniditerzaprovasecondoleseguentimodalità:

14

Trimestre(12dicembre2016)1)TipologiaB:

Materie:Scienze–Inglese–Filosofia–Latino-Fisica Tempoassegnato:3ore

Pentamestre(27aprile2017)2)TipologiaB:

Materie:Scienze–Inglese–Filosofia–Storia-Fisica Tempoassegnato:3ore

I quesiti sono stati formulati sulla base dei macroargomenti e sulle tematiche oggetto di maggiore

approfondimento.

Laprestazionedeglistudentièstatavalutatainbaseagliindicatoririportatinellaprecedentesezione.

Nell’attribuzionedelpunteggiofinaledellaprova,sièstabilitochelavalutazioneèottenutaseguendo

la tabelladi conversione riportata sulla griglia:dopoavervalutato ciascunquesito inquindicesimi, si

procedeallasommadeipunteggidei10quesitieilpunteggiototalein/150vieneconvertitosecondole

fascedellatabella.

NB:perIngleseèstatoconsentitol’utilizzodeldizionariomonolingue.

ALLEGATI:

1. Programmisvolti

2. Grigliedivalutazione

3. Simulazioneterzaprova

15

IlConsigliodellaClasseQuinta,sez.N

CognomeeNome Materia FirmaALTAMURAANTONIO ItalianoeLatino

MAZZONEMARIATERESA Inglese

ROMANIANTONELLA FilosofiaeStoria

LOMUTOANTONIETTA MatematicaeFisica

VELLICHIARA Scienze

MALDINIVANINA DisegnoeStoriadell’Arte

RUSSOTIZIANA EducazioneFisica

LORUSSOPAOLA Religione

Roma,15/5/2017IlCoordinatore IlDIRIGENTESCOLASTICO(Prof.AntonioAltamura) (Prof.ssaGiuliaOrsini)

16

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

DESCRITTORI Grav.insuff. Insufficiente Sufficiente Piùchesuff. Buono Ottimo

votoinquindicesimi 1-6 7-9 10 11-12 13-14 15

Usodellalingua Correttezza

(ortografia,morfosintassi)gravienumerosierroriortografici,morfosintatticie/odipunteggiatura

presenzadierroriortografici,morfosintatticie/odipunteggiatura

qualcheerroreortograficoe/omorfologicoodipunteggiatura

qualcheimproprietàortograficae/omorfologicaonellapunteggiatura

noncisonoerrorioimproprietàortografichee/omorfologicheonellapunteggiatura

espressionecorretta,fluida,efficace

Proprietàepertinenza

(lessico)

esposizionestentata,frequentierrorilessicali

esposizioneimpacciatae/oinvoluta,improprietàlessicali

esposizionesemplicemalineare,qualcheimprecisionelessicale

esposizionefluida,lessicocomplessivamenteappropriato

esposizionecorrettaeappropriata,registropertinentealladestinazione

sicurapadronanzadellalingua,delregistro,deilinguaggisettoriali

Conoscenzeecompetenze

Conoscenza

dell'argomentoproposto

l'argomentovieneelusoofrainteso

conoscenzelacunosee/oincomplete

qualcheomissioneoimprecisionenelleconoscenze

conoscenzemanualistiche,semplificate

conoscenzecorrette,bencollegatetraloro

conoscenzeesaustive,bencollegatetraloro,attinteanchedaambitipluridisciplinari

Capacitàdianalisie/o

sintesi(perletipologieA

-C-D)

mancaoportaafraintendimenti

debole,incertaediscontinua

semplice,essenziale abbastanzaarticolata articolateeabbastanzaefficaci

capacitàdiintegrareanalisiapprofonditeesintesiarticolate

Usodella

documentazione

(periquattroambiti

dellatip.B)

partideldossiervengonofraintese,ousateinmodononpertinente

usopocoautonomo:attingedaldossiersenzaanalizzaree/oconfrontareitesti

utilizzaildossierinmodosemplice,mafunzionalealpropriodiscorso

utilizzaildossierinmodoabbastanzaautonomo,integrandolonelpropriodiscorso

utilizzaildossierinmodoautonomo,coninterpretazionieconfronticorrettiepertinenti

utilizzaildossierinmodoautonomo,conunasolidacontestualizzazioneeinterpretazionieconfronticorrettiepertinenti

Capacitàlogico-criticheed

espressive

Rispondenzaalle

richieste

leconsegnevengonoingranparteignorate,siarispettoagliargomentirichiesti,siarispettoalparametrodiscrittura

leconsegnevengonoinpartedisattese,siarispettoagliargomentirichiesti,siarispettoalparametrodiscrittura

rispondesostanzialmentealleconsegne,siarispettoagliargomentirichiesti,siarispettoalparametrodiscrittura

rispondeinmodoabbastanzapuntualealleconsegne,siarispettoagliargomentirichiestisiarispettoalparametrodiscrittura

rispondeconefficaciaalleconsegne,siarispettoagliargomentirichiesti,siarispettoalparametrodiscrittura

rispondeesaustivamentealleconsegnesiarispettoagliargomentirichiestisiarispettoalparametrodiscrittura

Articolazionee

organicitàdeldiscorso

ildiscorsomancadiimpostazioneedisviluppocoerente

iltestoprodottodifettainpartediorganicitàecoerenza

iltestoècostruitolinearmente,purconqualchedifettodicoesione

iltestoèefficacementecostruito,coesoecorrettamentescandito

iltestoècostruitoinmodorigoroso,bencoesoedequilibratoinognisuaparte

iltestoprodottoèimpostatoesviluppatoinmodoorganico,coerente,criticamentefondato

Elaborazionepersonale:

originalitàe/oampiezza

deireferenticulturali

mancaunariflessioneautonomaovalutazionimotivate,trascuratiancheiriferimenticulturalioffertidallatraccia

difettadiriflessioneautonomaodivalutazionimotivate,nonsonopresentiriferimenticulturalioltreaquellioffertidallatraccia

cisonospuntidiriflessioneautonomaequalchevalutazionemotivatae/oqualcheriferimentoculturaleesternoallatraccia

èpresenteunariflessioneautonomaconvalutazioniintegrateconriferimenticulturalipertinenti

illavoroèarricchitodallaautonomiadellariflessioneedavalutazionifondateanchesuriferimenticulturalidiversificati

illavoroèimpostatoesvoltoconoriginalitàdistileedirielaborazionepersonaleevalorizzatodallaampiezzadeireferenticulturali

17

Liceo Scientifico Statale “Nomentano” - Esami di Stato a.s. 2016-2017 Commissione ................................................ GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO: ……………………..........................….........................CLASSE ……..…..

N.B.:Ilpunteggiodellaprovasiottienecalcolandolamediaaritmeticadeipunteggideisingolidescrittori;ilrisultatocondecimalisaràopportunamentearrotondato.

VALUTAZIONE DELLA PROVA ........................ / 15 IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE I COMMISSARI prof..................................................................... prof……………………..…………. prof………………………….... prof ……………..……………. prof……………………..………… prof…………………….…..….. prof …………………..………

DESCRITTORI Grav.insuff. Insufficiente Sufficiente Piùchesuff. Buono Ottimo

1-6 7-9 10 11-12 13-14 15

Usodellalingua Correttezza(ortografia,morfosintassi)

Proprietàepertinenza(lessico)

Conoscenzeecompetenze

Conoscenzadell'argomentoproposto

Capacitàdianalisie/osintesi

(perletipologieA-C-D)

Usodelladocumentazione

(periquattroambitidellatip.B)

Capacitàlogico-criticheed

espressive

Rispondenzaallerichieste

Articolazioneeorganicitàdeldiscorso

Elaborazionepersonale:originalitàe/oampiezza

deireferenticulturali

18

Allegato B Liceo Scientifico Statale “Nomentano” - Esami di Stato a.s. 2016-2017 - Commissione .......................................

GRIGLIAVALUTAZIONESECONDAPROVASCRITTA-CANDIDATO:……………………..........................….......................CLASSE……..

SezioneA:problema

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI

Punti

Problemi

P1 P2

Comprendere

Analizzarelasituazione

problematica,identificarei

dati,interpretarlieformalizzarli

inlinguaggiomatematico.

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non

riuscendoariconoscereiconcettichiaveeleinformazioniessenziali,o,puravendone

individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni

collegamentitraleinformazionieutilizzaicodicimatematiciinmanierainsufficiente

e/ocongravierrori.

0-4

L2 Analizzaed interpreta le richieste inmanieraparziale, riuscendoa selezionare solo

alcunideiconcettichiaveedelle informazioniessenziali,o,puravendoli individuati

tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni, nello stabilire i

collegamentie/onell’utilizzareicodicimatematici.

5-9

L3 Analizzainmodoadeguatolasituazioneproblematica,individuandoeinterpretando

correttamenteiconcettichiave,leinformazionielerelazionitraquestericonoscendo

ed ignorando gli eventuali distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici

matematicigrafico-simbolici,nonostantelieviinesattezzee/oerrori.

10-15

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le

informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori;

utilizzaicodicimatematicigrafico–simboliciconbuonapadronanzaeprecisione.

16-18

Individuare

Mettereincampostrategie

risolutiveattraversouna

modellizzazionedelproblemae

individuarelastrategiapiù

adatta.

L1 Non individuastrategiedi lavoroone individuadinonadeguateNonè ingradodi

individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo

nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali

opportuni.

0-4

L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco

coerente;edusaconunacertadifficoltàimodellinoti.Dimostraunascarsacreatività

nell'impostare le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli

strumentiformaliopportuni.

5-10

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed

efficienti.Dimostradiconoscereleprocedureconsueteedipossibilimodellitrattati

in classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali

opportuniancheseconqualcheincertezza.

11-16

L4 Attraversocongettureeffettua,conpadronanza,chiaricollegamentilogici.Individua

strategiedi lavoroadeguateedefficienti.Utilizzanelmodomiglioreimodellinotie

neproponedi nuovi.Dimostraoriginalità e creativitànell'impostare le varie fasi di

lavoro.Individuaconcuraeprecisioneleprocedureottimalienonstandard.

17-21

Sviluppareilprocessorisolutivo

Risolverelasituazione

problematicainmaniera

coerente,completaecorretta,

applicandoleregoleed

eseguendoicalcolinecessari.

L1 Nonapplica le strategiescelteo leapplica inmanieranoncorretta.Nonsviluppa il

processo risolutivoo lo sviluppa inmodo incompletoe/oerrato.Nonè ingradodi

utilizzareproceduree/oteoremioliapplicainmodoerratoe/oconnumerosierrori

neicalcoli.Lasoluzioneottenutanonècoerenteconilcontestodelproblema.

0-4

L2 Applica lestrategiescelte inmanieraparzialeenonsempreappropriata.Sviluppail

processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare

proceduree/oteoremioliapplicainmodoparzialmentecorrettoe/oconnumerosi

errorineicalcoli. Lasoluzioneottenutaècoerentesolo inpartecon il contestodel

problema.

5-10

L3 Applicalestrategiescelteinmanieracorrettapurconqualcheimprecisione.Sviluppa

il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o

teoremioregoleeliapplicaquasisempreinmodocorrettoeappropriato.Commette

qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il

contestodelproblema.

11-16

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di

modellie/odiagrammie/osimboli.Sviluppailprocessorisolutivoinmodoanalitico,

completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo

correttoeappropriato,conabilitàeconspuntidioriginalità.Esegueicalcoliinmodo

accurato,lasoluzioneèragionevoleecoerenteconilcontestodelproblema.

17-21

ArgomentareCommentare e giustificare

opportunamentelasceltadella

strategia applicata, i passaggi

fondamentali del processo

esecutivo e la coerenza dei

risultati.

L1 Non argomenta o argomenta inmodo errato la strategia/procedura risolutiva e la

fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto

impreciso.

0-3

L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la

strategia/proceduraesecutivaolafasediverifica.Utilizzaunlinguaggiomatematico

perlopiùappropriato,manonsemprerigoroso.

4-7

L3 Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di

verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa).

Utilizzaunlinguaggiomatematicopertinentemaconqualcheincertezza.

8-11

L4 Argomentainmodocoerente,precisoeaccurato,approfonditoedesaustivotantole

strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza

nell’utilizzodellinguaggioscientifico.

12-15

Tot

19

Sezione B: quesiti

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A (PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B (QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE (SEZIONE A + SEZIONE B)

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE I COMMISSARI prof............................................. prof……………………..…………. prof………………………….... prof ……………..……………. prof……………………..………… prof…………………….…..…..

CRITERI

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 =

15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici.

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche.

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

ARGOMENTAZIONE Giustificazione e Commento delle scelte effettuate. (0- )

___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

(0- ) ___

Punteggio totale quesiti

20

ISTRUZIONI per la compilazione

La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione del problema scelto dallo studente, e una (sezione B) relativa alla valutazione dei quesiti.

Gli indicatori della griglia della sezione A si riferiscono alla valutazione della competenza in matematica e sono descritti in quattro livelli, a ciascun livello sono assegnati dei punteggi, il valor minimo del punteggio totale della sezione A è 0 e il massimo è 75. I problemi sono di tipo contestualizzato ed è richiesto allo studente di rispondere a 4 quesiti che rappresentano le evidenze rispetto alle quali si applicano i quattro indicatori di valutazione:

1. lo studente comprende il contesto generale ed anche i contesti particolari rispetto a cui si formulano i quesiti e riesce a tradurre le richieste in linguaggio matematico, secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

2. lo studente individua le strategie risolutive più adatte alle richieste e alle sue scelte secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

3. lo studente porta a termine i processi risolutivi ed i calcoli per ottenere il risultato di ogni singola richiesta secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;

4. lo studente giustifica le scelte che ha adottato secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia.

La griglia della sezione B ha indicatori che afferiscono alla sfera della conoscenza e dell’abilità di applicazione di procedure risolutive e di calcolo, la fascia di punteggio per ogni indicatore e per ogni quesito viene stabilita in base alle caratteristiche del quesito. Il totale del punteggio per ogni quesito è 15, e dovendone lo studente risolvere 5 su 10, il punteggio totale di questa sezione è 75 (quindi le due sezioni hanno lo stesso peso).

Infine è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 150) al voto in quindicesimi (max 15/15).

21

Allegato C Liceo Scientifico Statale “Nomentano” - Esami di Stato a.s. 2016-2017 - Commissione ................................................ GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA CANDIDATO: ……………………..........................….........................CLASSE ……..…..

SCALA Gravemente insufficiente

Insufficiente Sufficiente Più che sufficiente Buono Ottimo

1-7

8-9

10

11-12

13-14

15

N.B. Il punteggio dei singoli quesiti è ottenuta calcolando la media dei descrittori . Il punteggio totale si ottiene sommando i punteggi dei singoli quesiti ed arrotondando all’intero più vicino La valutazione della prova è ottenuta mediante la seguente tabella di conversione dal punteggio totale al voto in quindicesimi

Punteggio 0-8 9-16 17-25 26-33 34-41 42-49 50-67 68-78 79-94 95-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE I COMMISSARI prof..................................................................... prof……………………..…………. prof………………………….... prof ……………..…………….

prof……………………..………… prof…………………….…..….. prof …………………..………

materie

..................................

...

.................................

......

...................................

.....

...................................

......

....................................

QUESITI DESCRITTORI

1° quesito

2° quesito

3° quesito

4° quesito

5° quesito

6° quesito

7° quesito

8° quesito

9° quesito

10° quesito

conoscenza dei contenuti e pertinenza

con la richiesta

correttezza linguistica /uso dei linguaggi

specifici

articolazione dei contenuti ed

organizzazione della risposta

PUNTEGGIO DEI SINGOLI

QUESITI

VALUTAZIONE DELLA

PROVA ............./ 15

PUNTEGGIO TOTALE ............../150


Recommended