+ All Categories
Home > Documents > ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F....

ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F....

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: nguyentram
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
49
ISTITUTO SUPERIORE PROCIDA "F. Caracciolo - G. da Procida " Indirizzo Trasporti e Logistica Documento del 15 maggio classe V sez. A indirizzo C.M.N. anno scolastico 2014/15
Transcript
Page 1: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

ISTITUTOSUPERIORE PROCIDA

"F. Caracciolo - G. da Procida " Indirizzo Trasporti e Logistica

Documento del 15 maggio classe V sez. A indirizzo C.M.N.

anno scolastico 2014/15

ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE

Page 2: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

“F. Caracciolo- G.da Procida”di Procida

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Documento predisposto dal consiglio della classe V sezione An C.M.N.

Prot. n° 1998/C9 del 14-05-2015

La Dirigente scolastica Dott.ssa Maria Saletta LONGOBARDO

Istituto Superiore "F. Caracciolo, G. da Procida"L’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1° settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento degli Istituti scolastici della Provincia di Napoli e risulta composto dai preesistenti Istituti di Istruzione Secondaria Superiore esistenti nell’isola di Procida: - l’ITNC “Francesco Caracciolo”; - l’IS “Giovanni da Procida”, ex Istituto Magistrale.

L'Istituto Trasporti e Logistica “F. CARACCIOLO” (ex Nautico)L’esigenza di un'istruzione nautica a Procida per i capitani e le maestranze dei diversi tipi di nave fu sentita già nel secolo XVII. Nascevano così le scuole nautiche finanziate dai diversi armatori, che mettevano in grado gli equipaggi di affrontare i pericoli connessi ai viaggi, quali i fondali, le maree, i venti dominanti.

Page 3: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

I primi Procidani che frequentarono una scuola che abilitava ai mestieri marittimi furono gli orfani dei marinai. La sede era a Napoli nel Convitto di S. Giuseppe a Chiaia. In seguito sulla scorta dei dettami del “Catechismo Nautico”(1788), di Marcello Eusebio Scotti, venne fondata a Procida nel 1833 una Scuola nautica comunale. Agli inizi degli anni 70 l’Istituto adottò alcuni progetti di sperimentazione, che vennero istituzionalizzati nel 1983 col progetto “Orione” e nel 1992 col progetto “Nautilus”, che prevedeva due indirizzi, corrispondenti ai titoli di Perito per il trasporto marittimo. La riforma dell’istruzione secondaria di secondo grado ha determinato dall’anno scolastico 2010/2011 il passaggio graduale all'indirizzo denominato "Trasporti e Logistica".

Il percorso dell'indirizzo Trasporti e Logistica si articola in un'area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo. L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. Il modello formativo che viene oggi proposto e le scelte di percorso formativo operate, pur privilegiando l’inserimento occupazionale nel settore marittimo favoriscono l'acquisizione di competenze spendibili anche in settori collaterali come ad esempio la tutela dell'ambiente e lo sfruttamento delle risorse marine. Tali aree occupazionali offrono interessanti prospettive di espansione ed hanno incoraggiato la definizione di una professionalità di base, con una solida e flessibile formazione culturale sulla quale innestare successivi corsi post-diploma di specializzazione. Nell’ambito del riordino dei Cicli dell’Istruzione Tecnica l’Istituto è inserito nell’Area Tecnologica e sono attivate le due articolazioni:Conduzione del mezzo con le opzioni: Conduzione del Mezzo NavaleConduzione degli Apparati e Impianti MarittimiLogistica

OBIETTIVI: Gestire le tipologie le funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;Gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto, nel nostro caso le navi e tutti i mezzi che le ruotano attorno; Utilizzare sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto;Organizzare i servizi di carico e scarico e di sistemazione delle merci e dei passeggeri;Gestire l’interazione tra l’ambiente e l’attività di trasporto;Garantire condizioni di servizio di alta sicurezza negli spostamenti di mezzi e persone, nel rispetto delle norme nazionali, comunitarie e internazionali sui trasporti.

Politica della qualità

Page 4: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

Il D.M. 30/11/2007 del Ministero dei Trasporti relativo alle Qualifiche e abilitazioni per il settore di coperta e di macchina per gli iscritti alla gente di mare prevede, all'art. 3 -comma 2 - lettera c) e all'art. 12 - comma 2 - lett. e), il "possesso di un diploma di scuola secondaria di II ciclo ad indirizzo nautico o marittimo'' quale requisito per accedere alla qualifica di allievo ufficiale di coperta o di macchina.Con l'entrata in vigore del nuovo assetto ordinamentale di cui al d.P.R. 88/2010 (Regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici a norma dell'articolo 64. comma 4. del decreto-legge 25 giugno 2008, n, 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133) i percorsi formativi del settore nautico hanno assunto la nuova denominazione, all'interno dell'istruzione tecnica, di "Indirizzo Trasporti e Logistica - articolazione Conduzione del mezzo - Opzioni "Conduzione del mezzo navale" (CMN) e "Conduzione di apparati e impianti marittimi" (CAIM)".I predetti nuovi indirizzi sono entrati in vigore dall'anno scolastico 2010/2011 e completeranno il ciclo quinquennale al termine del corrente anno scolastico 2014/2015 con il rilascio del "Diploma di istruzione tecnica - Settore tecnologico - Indirizzo Trasporti e Logistica - Articolazione Conduzione del mezzo" e con la relativa curvatura opzionale "Conduzione del mezzo navale" o "Conduzione di apparati e impianti marittimi''.I contenuti formativi erogati con i nuovi percorsi ordinamentali del settore ex nautico risultano in linea con gli standard previsti dalle normative nazionali, comunitarie ed internazionali. L’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “F. Caracciolo - G. da Procida” di Procida attraverso l’applicazione di un Sistema di Gestione orientato ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2008 punta ad affinare le capacità di risposta della stessa nei confronti del mercato del lavoro, sia in termini di competenza tecnica che di affidabilità, garantendo che il servizio di Istruzione erogato risulti pienamente soddisfacente per gli utenti e tutte le parti interessate e poggi su solide basi di professionalità. La sua collocazione territoriale strategica e la consolidata presenza storica sul territorio nonché le sue infrastrutture didattiche consentono di dare risposta all’esigenze di formazione curriculare dei futuri professionisti del mare anche attraverso attività congiunte di collaborazione e progettazione didattica con enti, armatori, associazioni professionali, ed aziende del settore. Il Sistema di Gestione della Qualità punta al continuo miglioramento dell’offerta formativa attraverso il costante monitoraggio dei processi e delle attività, consentendo agli studenti l’acquisizione di competenze costantemente adeguate alle esigenze del mercato del lavoro nazionale ed internazionale.La certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità del servizio offerto dall’Istituto consente di adottare, mantenere e sviluppare alti standard di istruzione, soddisfacendo i requisiti delle norme internazionali, e quelli del Ministero dell’Istruzione e dei Trasporti, al fine di utilizzare al meglio le risorse disponibili con efficacia per offrire un servizio di eccellenza. La progettazione didattica del Consiglio di Classe è stata sviluppata secondo le Indicazioni Ministeriali per il raggiungimento delle seguenti competenze:

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010

Funzione

Competenza Descrizione

N a v i I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

Page 5: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

gazi

one

a Li

vello

O

pera

tivo

II Mantiene una sicura guardia di navigazione

III Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione

IV Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione

V Risponde alle emergenze

VI Risponde a un segnale di pericolo in mare

VII Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale

VIII Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

IX Manovra la nave

Man

eggi

o e

stiv

agg

io d

el

cari

co X Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico

XI Controlla la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura dei carichi durante il viaggio e loro discarica

XII Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra

Con

trol

lo

dell’

oper

ativ

ità

della

na

ve e

cur

a de

lle

pers

one

a bo

rdo

a liv

ello

ope

rati

vo

XIII Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento

XIV Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave

XV Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

XVI Aziona (operate) i mezzi di salvataggio

XVII Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave

XVIII Controlla la conformità con i requisiti legislativi

XIX Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)

XX Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

QUADRO ORARIO 2014/15 INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ CLASSEReligione/Attività alternativa 1 1 1 1 1 ReligioneLingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 A050

Storia 2 2 2 2 2 A050Lingua inglese 3 3 3 3 3 A046

Matematica 4 4 3 3 3 A047Complementi di matematica 1 1 A047

Tecnica Nautica 2 2 C180Diritto ed economia 2 2 2 2 2 A019

Scienze della terra e biologia 2 2 A060Geografia 1 A060

Fisica 3 3 A038Chimica 2 (1) 2 (1) A013 (C240)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 2 (1) 2 (1) A071 (C320)

Page 6: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

Tecnologie informatiche 3 (2) A034 (C310)Scienze e tecnologie applicate 3 A056

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 A029Logistica 2 (2) 2 (2) A015 (C180)

Elettrotecnica, elettronica e automazione 4 (2) 4 (2) 3 (2) A035 (C270)INDIRIZZO CMN

Scienza della navigazione, struttura e costruzione del mezzo 5 (2) 5 (2) 9 (6) A056 (C180)

Meccanica e macchine 3 (2) 3 (2) 3 (2) A020 (C320)

ELENCO ALUNNICognome Nome Provenienza

1 Ambrosino Giovanni Classe Quinta Sez. A2 Barbato Diletta Classe Quarta Sez. A3 Farace Aldo Classe Quarta Sez. A4 Lubrano Lobianco Giovanni Classe Quarta Sez. A5 Noviello Carlos Classe Quarta Sez. A6 Potere Graziano Classe Quarta Sez. A7 Pugliese Giuseppe Esami idoneità V classe8 Salvezza Alberto Esami idoneità V classe 9 Scala Damiano Classe Quarta Sez. A10 Scotto di Minico Paolo Classe Quarta Sez. A11 Siniscalchi Mario Lorenzo Classe Quarta Sez. A12 Tedisco Joele Classe Quarta Sez. A 13 Visaggio Michele Classe Quinta Sez. A

Commissari interni all'esame di statoil Consiglio di classe, il 10/03/2015 (verbale n.3 C.d.C.), visto che per disposizione ministeriale erano state affidate ai commissari esterni le discipline Italiano, Inglese, Elettrotecnica, nominava all'unanimità commissari interni per l’esame di stato 2013/2014 i seguenti docenti:

Page 7: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

prof. Cacciuttolo Benedetto commissario seconda prova scritta (navigazione); prof. Aiello Tommaso (diritto ed economia); prof. Scotto di Uccio Valerio (matematica).

SITUAZIONE DI PARTENZAPromozione dalla classe quarta alla classe quinta

MATERIANumero studenti promossi

con 6

Numero studenti promossi

con 7

Numero studenti promossi

con 8

Numero studenti promossi

con 9

Numero studentipromossi

con 10

Italiano 7 2Storia 7 2Matematica 6 1 1 1Complementi di matematica

7 1 1

Navigazione 7 1 1Inglese 8 1Macchine 5 2 2Elettrotecnica 6 1 2Diritto ed economia

6 2 1

Educazione Fisica 1 2 4 2

Continuità didattica

Nel corrente anno scolastico la classe ha vissuto, per qualche mese l’alternanza di docenti di Elettrotecnica. Per quanto riguarda le altre discipline la classe non ha subito alternanze di docenti tali da comprometterne il rendimento generale. I programmi sono stati svolti secondo gli schemi indicati ad inizio anno scolastico dalle singole progettazioni.

Presentazione della classe

Gli alunni della V An hanno mostrato una minore partecipazione alla vita scolastica rispetto gli anni precedenti; lo studio a casa non è stato sempre adeguato. Alcuni allievi pur avendo capacità logiche ed espressive non hanno provveduto a metterle a frutto; altri hanno dimostrato un atteggiamento poco responsabile mancando di continuità nello studio. Solo pochi si sono impegnati in maniera adeguata. In alcune occasioni, la classe si è mostrata svogliata e distratta da impegni extrascolastici. Le assenze di massa, dovute alla protesta degli studenti nel mese di dicembre, non sono state numerose; tuttavia si rilevano, per alcuni alunni, numerose assenze individuali. Il comportamento scolastico è stato in generale disciplinato.

Attività integrative ed extrascolastiche

Page 8: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

Progetto CLIL. Diritto ed Economia Secondo il disposto di legge della “Riforma della Scuola superiore”, gli insegnamenti CLIL di DNL sono attivati nelle classi quinte nel corso dell’ a.s. 2014/2015. Questo percorso verso l’apprendimento bilingue di una disciplina professionale, si pone l’obiettivo di promuovere competenze sia di lingua inglese, indispensabile tanto in ambito pratico quanto lavorativo, sia di contenuti, attraverso un incremento quantitativo di esposizione alla lingua straniera e l’uso della lingua in modo funzionale alla comunicazione di contenuti specifici. Poiché il mercato del lavoro in ambito marittimo è sempre più a dimensione mondiale, si ritiene che la scuola debba essere capace di corrispondere a queste aspettative e l’insegnamento in lingua inglese di una disciplina professionale aiuta gli studenti a munirsi di quelle conoscenze e competenze linguistiche che si riveleranno strategiche nel loro futuro lavorativo.Contenuti concordati:Moduli CLIL

Documents relating to the crew issued under the provisions of Maritime Labour Convention: Convention of recruitment, Model format for table of shipboard working arrangements, record of hours of works or hours of rest of seafarers;

Documents relating to security on board a ship issued under the provisions of S.O.L.A.S. Convention: Document of compliance, Safety management certificate, International ship security certificate;

Documents relating to oil pollution issued under the provisions of MAR.POL. Convention: International oil pollution prevention certificate, Oil Record Book.

C1 FSE04 POR CAMPANIA 2013 213 - Stage a Londra C5 FSE04 POR CAMPANIA 2013 191 - Stage su nave durata di 15 giorni a bordo delle M/N SNAL LAZIO e SNAV SARDEGNA.

Incontri con esperti del settore marittimo.

Rappresentazioni teatrali

Giochi studenteschi.

Criteri per l’attribuzione del credito scolasticoIl credito scolastico viene attribuito nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi 3 anni della scuola superiore. La somma dei punteggi ottenuti nei tre anni costituisce il credito scolastico che può raggiungere il punteggio massimo complessivo di 25 punti, inclusi l’eventuale integrazione. Concorrono a formare il credito scolastico diversi elementi quali:

la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto l’assiduità della frequenza la partecipazione attiva al dialogo educativo la partecipazione ad attività complementari e integrative eventuali crediti formativi

I criteri per l’elaborazione sono stati deliberati dal Collegio dei Docenti.

Criteri per il riconoscimento del credito formativoSono considerati crediti formativi le esperienze maturate al di fuori della scuola quali: corsi di lingua, esperienze lavorative, soggiorni in scuole all’estero, attività sportive, PON, POR ecc., purché coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate.

Page 9: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

Griglie di valutazione adottate dal Consiglio di Classe

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L'ELABORATO DI ITALIANOTIPOLOGIA A: ANALISI TESTUALE

INDICATORI DESCRITTORI

padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a)buona

b)sufficiente (errori di ortografia non gravi)

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica [CS]

a) buona

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto

conoscenza dello argomento edel contesto diriferimento

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo [S]

a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa

b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali

c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali

capacitàlogico-critiche ed espressive

Comprensione del testo [O]

a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive

b) sufficiente comprensione del brano

c) comprende superficialmente il significato del testo

Capacità di riflessione e contestualizzazione [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali

Page 10: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

  GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L'ELABORATO DI ITALIANOTIPOLOGIA B: ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della lingua Correttezza ortografica [CO]  

a)buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0/1

Correttezza sintattica [CS]  

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0/1

Correttezza lessicale [CL]  

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0/1

conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica [S]  

a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione)

2

b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (…) 1,5

c) si attiene correttamente agli usi giornalistici (…) 1

d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico 0

Capacità logico-critiche ed espressive Presentazione e analisi dei dati (6w) [O]  

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 3

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 1

d) ignora i dati forniti dai documenti 0

Capacità di riflessione e sintesi [A]  

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati 3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1,5

d) scarsi spunti critici / non analizza i dati avendoli ignorati 0/1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

Page 11: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

  GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L'ELABORATO DI ITALIANOTIPOLOGIA C: TEMA STORICO

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]  

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0/1

Correttezza sintattica [CS]  

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0/1

Correttezza lessicale [CL]  

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0/1

conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento

Conoscenza degli eventi storici [S]  

a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie) 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze) 2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze) 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 0/1

Capacità logico-critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del tema [O]  

a) Il tema è organicamente strutturato 2,5

b) il tema è sufficientemente organizzato 2–1,5

c) il tema è solo parzialmente organizzato 0/1

Capacità di riflessione, analisi e sintesi [A]  

a)presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali 3

b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti 2,5 -2

c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo)

1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi 0/1

ALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 0/3

INSUFFICIENTE 4-7

MEDIOCRE 8-9

SUFFICIENTE 10

DISCRETO / PIU’ CHE DISCRETO 11-12

BUONO / DISTINTO 13-14

Page 12: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

  GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L'ELABORATO DI ITALIANOTIPOLOGIA D: TEMA DI ATTUALITA'

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]]  

a)buona 2

b)sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0/1

Correttezza sintattica [CS]  

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0/1

Correttezza lessicale [CL]  

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0/1

conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento

Sviluppo dei quesiti della traccia [S]  

a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve) 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 0/1

Capacità logico-critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del tema [O]  

a) Il tema è organicamente strutturato 2,5

b) il tema è sufficientemente strutturato 2–1,5

c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) 0/1

Capacità di approfondimento e di riflessione [A]  

a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate 3

b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica 2,5-2

c) sufficiente capacità di riflessione/critica 1,5

d) non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica 0/1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 0-3

INSUFFICIENTE 4-7

MEDIOCRE 8-9

Page 13: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

Griglia valutazione della seconda prova scritta: scienze della navigazione

Valutazione prima parte (primo esercizio)

Valutazione seconda parte (Esercizi a scelta)I restanti quesiti da svolgere saranno valutati in proporzione alla tabella di cui sopra in base al numero degli esercizi da risolvere.

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ASSEGNATO ALLA PROVA : _______ / 15 (somma dei punteggi della prima e seconda parte)

Page 14: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

TIPOLOGIE DI TERZE PROVE PLURIDISCIPLINARI SVOLTE DURANTE L’ANNO

Il Consiglio di classe ha deliberato lo svolgimento di due simulazione di terza prova:

tipologia mista B/C, durata 90 minuti.La 1a prova è stata svolta il 16-03-2015. Discipline coinvolte: Inglese, Matematica, Elettrotecnica, Diritto ed Economia, Macchine. Sono stati proposti:

3 quesiti a risposta aperta per l’Inglese. 2 quesiti a risposta aperta e 4 a risposta multipla per le restanti

disciplineCriteri adottati dal consiglio di classe per la valutazione di tale prova:Nel caso il decimale del voto finale fosse > oppure = a 50 il voto viene approssimato per eccesso all’intero successivo

Punti 0,25 per ogni risposta a scelta multipla corretta. Max Punti 1 per ogni risposta aperta secondo le seguenti

griglie

Conoscenza degli Argomenti

Correttezza operativa

Correttezza della strategia risolutiva

Uso di linguaggio tecnico/matematico appropriato

Punti da 0 a 0,25

Punti da 0 a 0,25

Punti da 0 a 0,25

Punti da 0 a 0,25

Criteri per la valutazione dei quesiti di inglese:

Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti

Articolazione, coesione e coerenza nell’argomentazione

Capacità di approfondimento e spunti di originalità nelle opinioni espresse

Correttezza e proprietà linguistica

Punti da 0 a 0,25

Punti da 0 a 0,25 Punti da 0 a 0,25

Punti da 0 a 0,25

La seconda simulazione, sarà svolta il 18/05/2015. Le discipline coinvolte saranno: Matematica, Elettrotecnica, Inglese, Diritto ed Economia, Storia.

Page 15: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

METODI/DISCIPLINE

Ital

iano

Stor

iaIn

gles

eM

atem

atic

aN

avig

azio

neEl

ettr

otec

nica

Mac

chin

e

Dir

itto

ed

Econ

omia

Ed. F

isic

a

Relig

ione

Lezione frontale X X X X X X X X X

Lezione attiva X X X X X X X X X X

Attività di laboratorio X X XAttività di recupero X X X X X X X X XAttività di approfondimento X XAttività multimediali X X X X X

SPAZI/DISCIPLINE

Ital

iano

Stor

iaIn

gles

eM

atem

atic

aN

avig

azio

neEl

ettr

otec

nic

a Mac

chin

eD

irit

to e

d Ec

onom

ia

Ed. F

isic

a

Relig

ione

Aule X X X X X X X X X

Palestra X

Laboratori X X X

MEZZI/DISCIPLINE Ital

iano

Stor

iaIn

gles

eM

atem

atic

aN

avig

azio

neEl

ettr

otec

nic

aM

acch

ine

Dir

itto

ed

Econ

omia

Ed. F

isic

aRe

ligio

ne

Libri di testo X X X X X X X X X X

Lavagna X X X X X X X X X

Lavagna multimediale X X X X X X X X X X

Riviste, documenti , appunti del docente

X X X X

Page 16: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICHE/DICIPLINE

Ital

iano

Stor

iaIn

gles

eM

atem

atic

aN

avig

azio

neEl

ettr

otec

nica

Mac

chin

eD

irit

to e

d Ec

onom

ia

Ed. F

isic

aRe

ligio

ne

Interrogazioni X X X X X X X X X X

Interrogazioni brevi X X X X X X X X X X

Analisi di testi/immagini X X

Saggi brevi X

Articoli di giornale X X X

Temi a carattere generale X X X

Trattazioni sintetiche X

Quesiti a scelta

singola/multipla

X X X

Problemi a soluzione rapida X X X

Esercitazioni pratico –

operative

X X X

Page 17: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

MATERIA: Italiano

DOCENTE: Ilaria Tufano

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Magri -Vittorini, Dal testo al mondo 3, Paravia

ANALISI DELLA CLASSE

La classe, composta da tredici alunni, di cui una sola ragazza, presenta un atteggiamento collaborativo, sorridente e educato nei confronti dell'insegnante. La giovanile e allegra spensieratezza che contraddistingue gli allievi tende a scivolare talvolta nell’ irresponsabilità: gli studenti non sono sempre puntuali nella stesura e nella consegna dei compiti e si applicano in modo incostante nello studio domestico. Nel complesso quasi tutta la classe ottiene risultati sufficienti nell'esposizione sia scritta sia orale, sebbene la sintassi sia talvolta approssimativa e sia possibile riscontrare una dichiarata povertà lessicale. Le analisi dei testi prodotte dagli studenti raggiungono un buon livello solo se giudate, la stesura dei saggi brevi non è brillante e tende ad appiattirsi su una facile retorica scolastica. Nel secondo quadrimestre la classe, in generale, ha mostrato segnali di stanchezza e l’impegno è stato minore delle aspettative. Non tutti esibiscono un reale interesse verso la materia, soli alcuni la coltivano scrupolosamente, giungendo a esiti adeguati o addirittura buoni

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi

Eventuali approfondimenti

U.D.- Modulo – Percorso Formativo – Approfondimenti Periodo/oreIl testo letterario. La prosa e la poesia, le principali figure retoriche e metriche. La

ricezione del testo

settembre

Tra fine Ottocento e primo Novecento. Il Positivismo. Le reazioni al Positivismo. La

nascita della psicanalisi. Freud

inizio ottobre

Il Naturalismo. Lettura della prefazione di Germinie Lacerteux dei fratelli de Goncourt

(pp. 25-26). Emile Zola e il romanzo sperimentale. Lettura di un brano tratto da Il

romanzo sperimentale . Il Verismo. Il romanzo naturalista e verista. La scientificità.

Principali differenze tra le due correnti. Lettura della trama dell'Assomoir di Zola

Giovanni Verga: le opere, il pensiero, la poetica. Dal Romanticismo al Verismo; le

strategie narrative; la visione della vita.

Lettura di una novella tratte da Vita dei campi: Rosso malpelo. Da I Malavoglia.

La regressione e la focalizzazione, l'eclissi del narratore e lo straniamento.

Da Le novelle rusticane: La roba. Da Mastro Don Gesualdo, Parte quarta, cap IV (pp.

154-55). Confronto tra Gesualdo e Mazzarò, protagonista de La roba. Analisi e

esegesi dettagliate dei brani letti.

ottobre /novembre

La reazione al Naturalismo; la reazione al tardo Romanticismo: la Scapigliatura. Il

Decadentismo. Il simbolismo francese. Lettura (superficiale) di due liriche di Ch.

Baudelaire, L'albatro e Corrispondenze. La Scapigliatura. Lettura di A. Boito,

Dualismo.

novembre

Giovanni Pascoli: la biografia e la poetica del “fanciullino”. Lo

Sperimentalismo stilistico. Il Fonosimbolismo

Da Il fanciullino

Da Myricae : Temporale, Il lampo, Lavandare. Novembre, L’assiuolo,

X agosto. analisi e esegesi dettagliate delle liriche

novembre-inizio gennaio

Page 18: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento
Page 19: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE prove scritte, verifiche orali (almeno quattro a quadrimestre. due scritte e due orali); lavori d gruppo, attività seminariali

VALUTAZIONE Specificare i criteri di valutazione, tabella o griglia di valutazioneVedi sotto

INDICATORI

PUNTEGGIO

MASSIMO

LIVELLI DI VALORE/

VALUTAZIONE

Punteggio ai diversi livelli DESCRITTORI

1) Padronanza della lingua, capacità espressive logico-linguistiche

3 punti

- Scarso - Mediocre- Sufficiente- Discreto

- Buono/Ottimo

1-4

5

6

7-8

9-10

1

1,5

2

2,5

3

- L’espressione presenta gravi e numerosi errori.- Si esprime in modo scorretto pur se comprensibile; usa un lessico improprio.- L’esposizione presenta solo alcuni errori; usa un lessico corretto ma limitato.- Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica pur con occasionali incertezze; usa un lessico appropriato.- Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica e correttezza formale; usa un registro linguistico appropriato.

2) Capacità di rispettare le consegne in ordine a:-destinazione-editoriale-titolo-spazio

3 punti

- Scarso- Mediocre- Sufficiente- Discreto

- Buono/Ottimo

1-456

7-8

9-10

11,52

2,5

3

- Non rispetta le richieste della consegna.- Rispetta in parte le richieste della consegna.- Rispetta le richieste della consegna in modo schematico e poco organico con la situazione ipotizzata.- Rispetta le richieste della consegna in modo non sempre organico e coerente con la situazione ipotizzata.- Rispetta le richieste della consegna in modo organico e coerente con la situazione ipotizzata.

3) Capacità di utilizzare e analizzare i materiali a disposizione

3 punti

- Scarso- Mediocre- Sufficiente- Discreto

- Buono/Ottimo

1-4

5

6

7-8

9-10

1

1,5

2

2,5

3

- Non sa utilizzare e analizzare i materiali che corredano la traccia.- Mostra una limitata capacità di utilizzare e analizzare i materiali a disposizione.- Utilizza e analizza i materiali a disposizione in maniera accettabile.- Utilizza, analizza, interpreta e confronta tra loro e con le proprie opinioni i materiali con discreta padronanza dell’argomento.- Utilizza, analizza, interpreta e confronta tra loro e con le proprie opinioni i materiali con sicura padronanza dell’argomento.

4) Capacità di costruire un testo

3 punti - Scarso- Mediocre- Sufficiente- Discreto- Buono/Ottimo

1-4

5

6

7-8

9-10

1

1,5

2

2,5

3

- Non sa organizzare il discorso e/o si contraddice.- Svolge il discorso in modo frammentario o incompleto.- Svolge il discorso in modo schematico ma sostanzialmente completo.- Svolge il discorso in modo articolato e completo.- Argomenta in modo ben organizzato, logico e convincente.

5) Capacità 3 punti - Scarso 1-4 1 - Manca di originalità e creatività e capacità di

Page 20: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

di elaborazione critica, originalità e/o creatività

- Mediocre- Sufficiente- Discreto- Buono/Ottimo

5

6

7-8

9-10

1,5

2

2,5

3

rielaborazione.- Riesce a rielaborare solo parzialmente e non fornisce interpretazioni personali.- Presenta un taglio personale nell’argomentazione e rielabora in modo semplice.- Affronta l’argomento con discreta originalità e creatività.- Rielabora l’argomento con sicurezza e fornisce interpretazioni personali valide.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO ORALE

Indicatori Conoscenze degli argomenti

Capacità logico- analitiche Capacità di sintesi

Padronanza del linguaggio ed esposizione

DescrittoriGravemente insufficiente

1-41/2

Lacunose e scorrette Non rilevabili Disarticolata, non individua i concetti chiave

Manca di padronanza; esposizione confusa e frammentaria

Insufficiente 5-51/2

Imprecise e frammentarie

Rilevabili ma non sempre pertinenti

Imprecisa e generica, coglie solo parzialmente i concetti chiave

Linguaggio approssimativo e talvolta scorretto.Esposizione difficoltosa

Sufficiente 6

Non approfondite ma corrette

Essenziali ma non approfondite

Schematica, essenziale, chiara

Linguaggio semplice ma corretto. Esposizione schematica ma essenziale

Discreto 61/2-7

Chiare e corrette Analitiche, chiare, puntuali

Articolata e coerente, sa fare collegamenti

Padronanza nell’uso del linguaggio specifico, esposizione chiara ed efficace

Buono8

Approfondite e precise

Chiare, articolate, esaustive

Completa e organica, allarga i collegamenti

Esercitata padronanza nell’uso del linguaggio specifico, esposizione fluida e precisa

Ottimo9-10

Pertinenti, approfondite, rielaborate

Precise, esaustive, allargate

Organica e aperta alla problematizzazione critica

Sicura padronanza del linguaggio specifico, esposizione fluida, rigorosa, elegante

Page 21: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

MATERIA: Storia

DOCENTE: Ilaria Tufano

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: AA.VV. Storia link +Atlante B. Mondadori

La classe, composta da tredici alunni, di cui una sola ragazza, presenta un atteggiamento collaborativo, sorridente e educato nei confronti dell'insegnante. La giovanile e allegra spensieratezza che contraddistingue gli allievi tende a scivolare talvolta nell’irresponsabilità: gli studenti non sono sempre puntuali nella stesura e nella consegna dei compiti e si applicano in modo incostante nello studio domestico. Nel complesso quasi tutta la classe ottiene risultati sufficienti nell'esposizione orale, sebbene la sintassi sia talvolta approssimativa e sia possibile riscontrare una dichiarata povertà lessicale. Nel secondo quadrimestre la classe, in generale, ha mostrato segnali di stanchezza e disattenzione. Non tutti esibiscono un reale interesse verso la materia, soli alcuni la coltivano scrupolosamente, giungendo a esiti adeguati o addirittura buoni e dando prova di riuscire a cogliere i rapporti di causa e effetto tra i vari fenomeni storici.

La nascita del Partito socialista. La politica coloniale. La crisi di fine secolo.L’età giolittiana. La guerra di Libia. La riforma elettorale e il Patto Gentiloni. Giolitti: il giudizio di G. Salemini e di B. Croce

settembre

La prima guerra mondiale. Le origini del conflitto. Il problema dell’intervento. La dinamica militare.L’Italia dal 1914 al 1918. .

settembre-ottobre

La rivoluzione del febbraio 1917. I soviet. Menscevichi e bolscevichi. Lenin e la rivoluzione d’ottobre. La Nuova Politica Economica. Lo stalinismo. L’industrializzazione della Russia. Eliminazione dei kulaki e collettivizzazione delle campagne.

ottobre-novembre

Il dopoguerra. I trattati di pace: una società nuovaL e conseguenze della prima guerra mondiale. D’Annunzio e la vittoria mutilata. Il Partito popolare italiano. L’ultimo governo Giolitti.Benito Mussolini e il programma dei Fasci di combattimento. Lo squadrismo agrario. La nascita del Partito nazionale fascista. La marcia su Roma. Il delitto Matteotti. La distruzione dello stato liberale. La politica economica del regime totalitario.

novembre-gennaio

L’industria americana negli anni Venti. La crisi del 1929. Il New Deal. gennaio

Il nazionalsocialismo in Germania.Le conseguenze della prima guerra mondiale. L’inflazione del 1923 e la crisi del 1929.Il Mein Kampf. Il bolscevismo giudaico. Il razzismo di Hitler. L’utopia del nazionalsocialismo.L’ascesa del Partito nazista. L’assunzione dei pieni poteri. Funzione razziale dello stato.Democrazia e liberalismo in Europa e negli Stati Uniti. La nascita dei partiti comunisti.Il declino politico ed economico dell’Europa. La situazione economica e politica dell’Inghilterra.La seconda guerra mondiale. Le origini del conflitto. La dinamica della guerra. L’Italia nella seconda guerra mondiale. Lo sterminio degli EbreiLa situazione dopo l'armistizio, le bande partigiane, il Comitato di liberazione Nazionale, il governo Bonomi,. La liberazione. La Carta Atlantica, Conferenza di Teheran di Yalta, di Postdam

febbraio-maggio

La nascita dell'ONU; la dottrina Truman. Nato e Patto di Varsavia; la nascita della guerra fredda. L'Italia del dopogurra: la costituzione della Repubblica; Togliatti, Nenni, De Gasperi. Il centrismo e la riforma del meccanismo elettorale del 1953

maggio

METODOLOGIE Lezione frontale, gruppi di lavoro, attività seminariali; intervento di esperti

MATERIALI DIDATTICI Testo adottato, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali;

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATEprove scritte, verifiche orali, lavori di gruppo; presentazione di power point da parte degli studenti, approfondimenti

Page 22: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

monograficiValutazione: vedi griglia sotto

Giudizio sintetico Punteggio in decimi DESCRITTORIconoscenze competenze capacitàConoscenza dei contenuti, padronanza della lingua anche con riferimento ai linguaggi specifici

Saper utilizzare le conoscenze acquisite e saperle collegare all’argomentazione

Capacità di discutere ed approfondire, sotto vari aspetti, i diversi argomenti.

Gravemente insufficiente

0- 3 Conoscenze scarse, con numerose lacune ed errori gravi.

Esposizione gravemente scorretta e priva di coerenza. Non riesce ad applicare le conoscenze.

Compie analisi molto lacunose e sintesi gravemente scorrette

Insufficiente 3-4 Conoscenze frammentarie e/o superficiali con lacune ed errori.

Esposizione povera ed imprecisa, non sempre coerente. Applica con errori le conoscenze minime

.Compie analisi lacunose e/o lacunose e sintesi scorrette e/o imprecise

Sufficiente 5-6 Conoscenze essenziali, ma generiche e poco approfondite.

Esposizione semplice, ma sostanzialmente corretta. Applica le conoscenze minime

Compie analisi e sintesi corrette, ma poco approfondite.

Buono 7-8 Conoscenze corrette e non superficiali.

Esposizione chiara ed appropriata. Applica correttamente le conoscenze.

Compie analisi precise e sintesi chiare e corrette.

Ottimo 9 Conoscenze ampie ed approfondite

Applica in modo sicuro e preciso le conoscenze.

Compie analisi puntuali e rielabora correttamente le informazioni.

Eccellente 10 Conoscenze ampie, complete ed approfondite

Esposizione organica e articolata. Applica in modo sicuro e autonomo le conoscenze.

Rielabora in modo corretto e approfondito le informazioni.

Page 23: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

MATERIA ELETTROTECNICA

INSEGNANTI: Matrone Ferdinando e Zeccolella Nicola

CLASSE: 5 A n

Anno Scolastico 2014/2015

Ambito disciplinare di competenza dell’insegnante: Elettrotecnica, elettronica ed automazione1) Comportamento degli alunni ed assiduità nella frequenzaLa classe presenta qualche problema disciplinari, soprattutto nella partecipazione attiva alle lezioni.L'assiduità nella frequenza è discreta ma l'effettiva partecipazione alle attività didattiche quotidiane è particolarmente scarsa e richiede continue sollecitazioni. Alcuni alunni presentano un atteggiamento menefreghista nei confronti dei propri doveri scolastici.Infine, si è riscontrata una scarsa autonomia personale nelle attività didattiche autonome.2) Svolgimento del programma e suo coordinamento con quello delle altre discipline. Obiettivi formativi conseguiti. Procedure attuate e mezzi utilizzati per favorire il loro raggiungimento

Situazione di partenza della classeSi è rilevato un livello medio per la classe, nel suo complesso, sufficiente, e con un totale livellamento delle conoscenze; vi è da evidenziare che solo pochi alunni hanno una proprietà di linguaggio ed una esposizione delle conoscenze sufficiente.

Svolgimento del programmaModulo 1 - Dispositivi a semiconduttore, applicazione dell'elettronica di potenza alla propulsione elettrica navale (Dispense).

Semiconduttori puri e drogati. Diodo

StrutturaCurva caratteristica

Impieghi dei diodi:raddrizzatori monofase ad una semionda e a due semionde;raddrizzatori trifase a singola ed a doppia semionda.

I LEDcircuiti di polarizzazione

Diodo Zenerfunzionamento e caratteristiche

Transistori BJTStrutturaCircuiti di polarizzazioneZone di funzionamentoCenni sulle configurazioni circuitaliDeterminazione approssimata del punto di lavoroIl BJT come amplificatore e come interruttore.Modulo 2 – Elementi di telecomunicazioni (Capitolo 8 del libro di testo).

Comunicazioni, segnali, modulazioni e mezzi trasmissivi Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radio assistiti per la condotta ed il controllo della navigazione. Telecomunicazioni e sistemi di sicurezza e soccorso. Concetto di onda elettromagnetica. Classificazione delle onde in base alla frequenza ed all'impiego nelle radiocomunicazioni. Analisi della propagazione dell'onda elettromagnetica:

onda di superficie o di terra (ground wave),onda spaziale o troposferica (space wave)onda ionosferica (sky wave),onda via satellite(satellite wave).

Le antenne.Dipoli, ground planes, yagi, parabole.Diagrammi di irradiazione.Le linee di trasmissione: linea bifilare e cavo coassiale.Guide d’onda.

La modulazione nelle telecomunicazioniModulazioni analogiche e digitali.Cenni sulla Modulazione AM ed FM con messaggio sinusoidale.

Schema a blocchi di radioricevitore A.M. ed F.M.

Page 24: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

Modulo 3 – Dispositivi elettronici e loro applicazioni (Dispense). Struttura, funzionamento, caratteristiche, impiego e circuiti d'innesco

SCRTRIACGTOIGBT

Regolazione della potenza in c.a. del tipo on-off ed a parzializzazione. Conversione c.a./c.c.

Alimentatori stabilizzati. Conversione c.c./c.a.

InvertitoriControllo delle caratteristiche della forma d'onda in uscitaModulazione PAM e PWM

Cenni sulla conversione c.a./c.a.CicloconvertitoriSincroconvertitoriEsempi circuitali

Propulsione elettrica navaleModulo 4 – Principi di automazione e tecniche di controllo (Capitolo 16 del libro di testo).

Cenni sugli amplificatori differenziali Cenni sugli amplificatori operazionali I controlli automatici. I regolatori PID.

Modulo 5 – Trasmissione delle informazioni - I trasduttori (Capitolo 15 del libro di test). Sensori e trasduttori analogici Trasduttori di tipo passivo

Condensatori variabiliCapacimetri

Trasduttori di tipo attivoCoppia termoelettrica

Risposta dei trasduttori Funzione di trasferimento

Coordinamento interdisciplinareNel corso dello svolgimento del programma si sono svolti continui richiami e paralleli con gli argomenti trattati nei paralleli corsi professionalizzanti.In particolare, atteso che la classe presentava carenze e ritardi, si è proceduto ad approfondire la preparazione in vista dell'esame finale mediante simulazioni in classe della terza prova e relazioni tecnico-descrittive orali e scritte.Infine, gli obiettivi trasversali raggiunti sono:

- controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione-·interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto;-·operare nel sistema di qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza;- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Obiettivi formativi conseguiti- Interpretare i parametri forniti dal sistema di navigazione integrata.- Elaborare semplici schemi di impianti.- Utilizzare tecniche di comunicazione via radio.- Utilizzare la strumentazione elettronica per il monitoraggio, per l’assistenza e il controllo del traffico.- Interpretare lo stato di un sistema di Telecomunicazioni e di acquisizione dati.- Interpretare i parametri forniti dal sistema di navigazione integrata.- Applicare le normative per gestire in sicurezza il carico, il mezzo di trasporto e la sua conduzione, salvaguardando gli operatori e l’ambiente.- Identificare le procedure relative alla certificazione dei processi.

Procedure attuateIl metodo espositivo integrato con ricerca sperimentale di gruppo e la ricerca-azione, ovvero il metodo euristico-partecipativo, dei singoli.

Mezzi utilizzatiFondamentalmente il libro di testo; specifici argomenti si sono integrati con dispense del docente.Il laboratorio di elettrotecnica con modelli di sistemi elettrici.L'aula multimediale con l'uso di approfondimenti audiovisivi.

Page 25: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

3) Grado di istruzione degli alunni e livello delle abilità conseguite dalle classi nell’ambito educativo e didatticoLa classe ha conseguito un grado di competenza più che sufficiente padroneggiando le abilità richieste in modo soddisfacente.4) Materiale didattico e scientifico – Sussidi audiovisivi ed informatici – Gite e visite di istruzioneIl libro di testo, il manuale di elettrotecnica ed automazione, il laboratorio di elettrotecnica, l'aula multimediale.Si rimanda al documento del 15 maggio per le gite e visite di istruzione svolte.5) Rapporto scuola – famiglia.Il rapporto con la famiglia degli alunni si è limitato a tre soli incontri istituzionali nell'arco dell'anno scarsamente partecipati e che si ritengono non soddisfacenti.

Page 26: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

CLASSE: 5 CMN SEZ A

DISCIPLINA: INGLESEDOCENTE: Teresa Rosaria Scognamiglio A.S.

2014/2015

Testo adottato:Giuseppina Abis-Sally Davies “ Get on Board” Gruppo editoriale Il Capitello

Obiettivi raggiunti CONOSCENZE: La classe ha acquisito in maniera sufficiente i contenuti disciplinari. Pochissimi allievi, con accettabili prerequisiti, si sono distinti per una discreta-buona conoscenza dei contenuti . COMPETENZE: Gli allievi della prima fascia applicano i contenuti seguendo talvolta uno schema prefissato; altre volte trasferiscono gli stessi, solo in contesti noti commettendo errori strutturali. Gli altri allievi invece, utilizzano le conoscenze acquisite in contesti nuovi ,quasi sempre in maniera autonoma, evidenziando una discreta- buona padronanza linguistica, sia scritta che orale. ABILITA’: Un ristretto gruppo è in grado di collegare, rielaborare e sintetizzare in maniera quasi corretta ed autonoma, altri allievi invece individuano solo le relazioni fondamentali ed utilizzano un linguaggio semplice. BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA:Gli argomenti sono stati trattati in maniera interdisciplinare, come indicato nel piano di lavoro iniziale.Ogni modulo è stato presentato seguendo uno schema preciso: ascolto e lettura del brano, lavoro di vocabolario, domande di comprensione con riflessione grammaticale, produzione guidata, lavoro di gruppo e/o a coppie, acquisizione del vocabolario tecnico specifico relativo alle discipline d’indirizzo.

MODULO N. 1 Great circle and small circle Great circle tracks and Rhumb lines Use of Gnomonic and Mercator charts Plotting in Mercator Chart Making a fix in coastal navigation Instruments for making a fix. Piloting or coastal navigation Taking a bearing with a magnetic compass Magnetic variation and magnetic deviation on board. The Gyrocompass, the compass, the sextant, the solcometer

MODULO N. 2 Charter Party. Bill of lading Saper scrivere e leggere un Curriculuum vitae e una cover letter Riflessione grammaticale: Uso della forma di durata

MODULO N. 3 The currents Ebb, rib and Drift currents The Rythm of the tides The Winds

MODULO N. 4 The Solas and Colreg Oilpol and Marpol The lubricating oil system The fuel oil system

Page 27: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

MODULO N. 5 The radar system The echo sounder and sonar system The GPS system The GMDSSRipasso di argomenti svolti l’anno scolastico precedente: Readability code Transmission of a distress call and message Receiving a distress message The message markersMODULO N. 6 The Dead Reckoning Plot Integrated Navigation Sensitive instruments ARPA radar Automatic track-keeping system How to plan a route on an ECDIS

MODULO N. 7 Heat energy and heat engines The combustion process Electrical and Heat engines The Function of the Pumps

Approfondimento MARPOL-Annexes Regulation 33: Crude oil washing requirements Regulation 34: control of discharge of oil

a. Discharge outside special areasb. Requirements for oil tanker of less than 150 gross tonnage

Approfondimento COLREG Part A- GENERAL Rule 3: General definitions

(a) Vessel(b) Power-driven vessel(c) Sailing vessel(d) Vessel engaged in fishing(e) Vessel not under command(f) Vessel restricted in her ability to manoeuvre(g) Vessel constrained by her draught(h) Under way(i) Restricted visibility

Rule 10: Traffic separation schemes

Approfondimento Solas : Annexes

PROGRAMMA E RELAZIONE DI MATEMATICADOCENTE: VALERIO SCOTTO DI UCCIO

Page 28: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

Libro di testo: Lineamenti di matematica. Dodero-Baroncini-Manfredi ED. Ghisetti & Corvi

- LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONIInsiemi numerici. Intervalli e intorni. Limite finito e infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite finito e infinito per una funzione che tende all’infinito. Teorema di unicità del limite, della permanenza del segno (senza dimostrazione), del confronto. Funzioni continue. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Forme indeterminate. Esercitazioni

- DERIVATA DI UNA FUNZIONEDefinizione di derivata e significato geometrico. Regole di derivazione. Derivata di una funzione composta. Teorema di Rolle, Lagrange, De L’Hopital (senza dimostrazione). Massimi e minimi relativi e assoluti. Concavità e convessità. Esercitazioni

- STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONEDominio, segno e intersezioni con gli assi. Asintoti verticali, orizzontali, obliqui. Crescenza e decrescenza delle funzioni. Punti di minimo, massimo, flessi. Tracciamento del grafico di una funzione di semplici funzioni razionali fratte, esponenziali e logaritmiche. Esercitazioni. -INTEGRALI Definizione di funzione primitiva e di integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Metodo di integrazione per scomposizione, sostituzione, per parti. Integrale definito. Formula fondamentale del calcolo integrale. Esercitazioni.

-CENNI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALIDefinizione. Equazione differenziale del primo ordine. Equazioni differenziali a variabili separabili.

All’inizio del corso diversi allievi presentavano diffuse difficoltà e, per alcuni di essi, lacune nella corretta applicazione delle procedure di calcolo riguardo gli argomenti propedeutici a quelli della quinta classe, pertanto sono state effettuate esercitazioni per acquisire gli strumenti necessari nell’affrontare lo studio del nuovo programma.Gli argomenti sono stati svolti dando spazio sia alla parte teorica quanto soprattutto a quella applicativa, eliminando, quando possibile, gli appesantimenti delle dimostrazioni di alcuni teoremi. Sono stati svolti alla lavagna numerosi esercizi sia da parte dell’insegnante subito dopo la spiegazione, sia da parte degli stessi alunni. Il comportamento disciplinare della classe durante le lezioni è risultato educato.In generale la classe non ha profuso adeguato impegno nello studio, soprattutto in quello a casa. Molti allievi hanno condotto uno studio superficiale, discontinuo e frettoloso, risultando un po’ più partecipe solo nella parte finale, tuttavia in diversi allievi permangono ancora incertezze operative ed un linguaggio disciplinare spesso inadeguato. Nel complesso la preparazione risulta appena sufficiente.

DISCIPLINA: SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

Page 29: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

DOCENTE: BENEDETTO CACCIUTTOLO

DOCENTE TECNICO PRATICO: MICHELE ASSANTE DEL LECCESE

Obiettivi raggiunti: Conoscenze. La quasi totalità della classe conosce i contenuti tecnici specifici della disciplina e riesce a conferire con

apprezzabile linguaggio scorrevole.

Competenze. Molti studenti applicano le conoscenze acquisite senza commettere errori significativi, utilizzando un buon

vocabolario tecnico.

Capacità. Alcuni studenti effettuano analisi e sintesi complete e approfondite, valutazioni autonome e personali,

articolando organicamente il discorso e utilizzando con padronanza il lessico specifico.

Metodi e verificheIl corso è stato svolto con lezioni frontali, utilizzando il libro di testo e appunti di approfondimento distribuiti ai ragazzi.

La trattazione di ciascun argomento è stata collocata nel contesto di tutta la materia con il giusto rigore scientifico,

bilanciando l'aspetto tecnico e quello pratico. Le lezioni sono state integrate con attività di laboratorio, in modo da favorire

l’applicazione pratica attraverso la lettura di dati forniti da strumenti meteorologici. Le verifiche in itinere sono state orali.

La valutazione periodica e finale ha tenuto conto del progressivo apprendimento, delle capacità di analisi, di sintesi e di

elaborazione, nonché dell'espressione di ogni singolo alunno.

Gli argomenti trattati a lezione, sono stati esposti con riferimento alle altre discipline curricolari (in particolar modo

l’elettrotecnica e la navigazione), mettendone in luce le reciproche connessioni.

PROGRAMMA

ASTRONOMIA NAUTICA Calcolo della latitudine in mare: polare e osservazioni meridiane. Determinazione dell’istante del passaggio del Sole al meridiano mobile della nave. Controllo delle bussole con osservazione di un astro al sorgere o al tramonto. Calcolo del punto nave con due, tre, quattro rette d’altezza (simultanee ed intervallate). Rette di direzione e rette di velocità. Valutazioni degli errori accidentali e sistematici. Saper commentare la bontà del punto nave ottenuto.

IL RADAR Conoscenza delle caratteristiche e del principio di funzionamento del radar. Saper interpretare i dati forniti dal radar per la risoluzione dei vari casi di cinematica navale. Saper utilizzare il radar come strumento anticollisione. Conoscenza delle problematiche inerenti l’acquisizione e l’elaborazione automatica dei dati radar. Radar A.R.P.A.

CINEMATICA NAVALE Moto relativo e moto assoluto. Indicatrice del moto. CPA e TCPA. Manovre evasive con variazioni di rotte e/o di velocità. Fine manovra. Rotta di soccorso. Corrente, determinazione dei suoi elementi. Esercizi di cinematica.

COLREG Conoscenza del regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare. SISTEMI RESPONSABILI DEL TEMPO Masse d’aria: formazione, caratteristiche e loro classificazione. Fronti:

classificazione, fronte caldo, freddo ed occluso. Cicloni extratropicali. Cicloni tropicali. Semicerchio pericoloso e maneggevole. Simbolismi sulle carte meteorologiche.

PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA DI MARE Composizione media dell’acqua di mare. Salinità del mare e sua variabilità. Temperatura e variazione in funzione della profondità. Dipendenza della densità dalla temperatura e salinità. Strumenti di misura e loro uso. Ghiacci marini: origine e descrizione. Formazione del ghiaccio a bordo.

MOVIMENTI DEL MARE Correnti marine: classificazione, correnti di deriva e di densità. Upwelling e downwelling. Circolazione generale degli oceani.Onde marine: formazione e caratteristiche del moto ondoso, propagazione delle onde marine. Calcolo dello stato del mare. Maree: teoria statica di Newton, fenomeno della marea lunisolare in un mese lunare. Maree reali. Tavole di marea. I problemi nautici delle maree.

METEOROLOGIA SINOTTICA Lettura ed interpretazione delle carte meteo e nefoanalisi. Telerilevamento dell'atmosfera. Satelliti meteorologici e servizi collegati. Metodi di previsione del tempo. Organizzazione del servizio meteorologico. Bollettino del mare – Meteomar.

NAVIGAZIONE METEOROLOGICA Carte e pubblicazioni climatiche. Rotte climatologiche. Rotte meteorologiche. Brachistrocrona.

COMUNICAZIONI E STRUMENTAZIONI ELETTRONICHE Conoscenza del principio di funzionamento del sistema satellitare G.N.S.S. “Global Navigation Satellite System”, gli errori e la precisione del sistema. DGPS. Autopilota.

Page 30: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

GMDSS: principi generali e procedure. VTS: organizzazione e procedure. AIS: principio di funzionamento. Scandagli e solcometri.

GIROBUSSOLE Girostato e giroscopio. Precessione. Principio di funzionamento della girobussola e gli apparati ad essa asserviti. Smorzamento e deviazioni. Ripetitrici (di governo, per apparati di navigazione).

CARTOGRAFIA ELETTRONICA Cartografia elettronica. Conoscenza del principio di funzionamento dell’ECDIS e suo utilizzo.

LA CARICAZIONE Condizioni generali per realizzare un buon stivaggio. Contenimento delle sollecitazioni nei limiti ammissibili. Il piano di carico. Calcolo degli elementi necessari per compilare un piano di carico.

CONVENZIONI INTERNAZIONALI E NORME NAZIONALI IN MATERIA DI SICUREZZA E DI SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE SOLAS 74 e successivi emendamenti. STCW 78/95. Marpol 73/78 e successivi emendamenti. Legge Italiana n.616. Disposizioni per la difesa del mare, legge Italiana n. 979 (1982). Disposizione in materia ambientale, Legge Italiana n. 179 (2002).L’INCENDIO La combustione. Le classi d’incendio. La protezione passiva. Gli impianti antincendio.

I SERVIZI DI EMERGENZA A BORDO Ruolo d’appello ed esercitazioni antincendio. Organizzazione dei servizi nelle diverse emergenze.

RICERCA E SOCCORSO Cenni sui contenuti del manuale dell’IMO per la ricerca marittima e aereonautica ed il soccorso (IAMSAR).

DISCIPLINA: MECCANICA E MACCHINEDOCENTI: Daniele Camillo Quinto – Soria Davide

Page 31: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

La classe è composta da 13 alunni di cui 12 maschi ed 1 femmina. La classe si presenta disciplinarmente corretta, caratterizzata da una esuberante vivacità in un clima di rispetto nei confronti del docente e tra i componenti del gruppo.L’interesse per le lezioni è stata non sempre assidua, così come la collaborazione e la partecipazione alle lezioni non sempre attiva.L’attività di didattica nella disciplina è iniziata nella metà di ottobre: i livelli di partenza degli alunni erano già noti al docente, vista la continuità didattica nel corso dell’intero triennio, in ogni caso durante le prime settimane è stata condotta un’analisi della situazione di partenza attraverso l’osservazione durante le attività scolastiche nonché una valutazione delle conoscenze di base, in particolare degli allievi che si sono uniti al gruppo classe nell’ultimo anno. I risultati ottenuti con queste osservazioni hanno permesso di completare il quadro dei livelli di partenza degli alunni che sono risultati mediamente sufficienti con alcune individualità che si collocano a livelli elevati.Sin dall’inizio dell’attività didattica la classe ha evidenziato un atteggiamento di interesse nei confronti della disciplina, non affiancata però da buona volontà ed assiduità nello studio. Gli obiettivi di volta in volta prefissati sono stati raggiunti da tutto il gruppo, con qualche difficoltà per una parte di questo, mentre alcune individualità hanno raggiunto apprezzabili risultati e crescita culturale dimostrando motivazione ed una buona capacità di rielaborare gli insegnamenti acquisiti.I contenuti affrontati hanno riguardato le tematiche relative agli impianti per la propulsione navale, l’inquinamento, le tubazioni di bordo ed ai servizi di acqua di mare (in particolare, sentina e zavorra). Nell’ultima parte del corso verranno invece trattati i problemi relativi all’antincendio, in termini di prevenzione, difesa ed estinzione.La metodologia utilizzata ha principalmente fatto ricorso a lezioni frontali erogate con il supporto di materiale multimediale ed esercitazioni svolte in classe per la risoluzione di casi studio. Sono state talvolta assegnate ricerche da svolgere a casa individualmente, con lo scopo di favorire l’approfondimento di alcuni argomenti. Le risorse utilizzate sono state, principalmente, il libro di testo e fotocopie fornite dal docente.La classe ha mostrato durante l’anno scolastico interesse e partecipazione discontinue alle lezioni ed alle esercitazioni svolte in classe.La valutazione è stata fatta attraverso le metodologie del colloquio formativo e delle prove scritte, strutturate e semistrutturate ed ha tenuto conto oltre che della conoscenza e della comprensione dei contenuti, anche della frequenza alle lezioni, dell’interesse e dell’impegno per la disciplina.Alla fine dell’anno scolastico è possibile affermare che gli obiettivi stabiliti nella programmazione annuale sono stati raggiunti da tutti gli studenti, anche se la maggioranza della classe ha riportato risultati sufficienti con alcune individualità che hanno raggiunto risultati più che soddisfacenti.In particolare, un ridotto numero di alunni dimostra di possedere un ottimo livello di competenze, che risultano complete, approfondite e personalizzate, con autonomia nella risoluzione di problemi complessi ed in grado di trasferire le competenze acquisite in contesti noti e non noti in modo autonomo, utilizzando un lessico appropriato.La restante parte del gruppo classe dimostra di possedere competenze sufficienti senza aver per lo più approfondito lo studio su contenuti fondamentali, con scarsa autonomia e capacità nell’esecuzione di problemi complessi e senza riuscire per lo più, o riuscendovi solo se guidati, ad applicare conoscenze e procedure acquisite in contesti noti. Il linguaggio è sostanzialmente corretto ed appropriato, ma limitato all’elaborazione dei concetti fondamentali.

Contenuti svolti al 15 maggio 2015

MODULO N. 1 La propulsione navale con motori diesel e turbine a gas

Page 32: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

Propulsione con motori diesel - Generalità sui motori a combustione interna alternativi - Cenni sul motore ad accensione comandata a quattro tempi - Teoria dei motori diesel: potenza di un MCI marino, rendimenti e consumi; - Struttura ed Ausiliari dei motori diesel - Avviamento dei motori diesel - Cenni Inversione di marcia dei motori diesel - Dati caratteristici di alcuni motori diesel navali - Cenni sull’automazione di apparati di propulsione dieselPropulsione con turbine a gas

- Struttura di turbina a gas navale - Pregi e limitazioni delle turbine a gas navali - Impianti turbogas combinati

- Applicazioni degli impianti turbogas navali

MODULO N. 2 Impianti tecnici di bordo e servizi acqua di mareRichiami di resistenza dei materialiLe tubazioni di bordo Impianti tecnici di bordo

o Protezione catodica dello scafoo Gas inerte

Servizi acqua mare e acqua dolce o Il servizio acqua mareo Il servizio di sentinao Il servizio di zavorra

Altri impieghi del servizio acqua di mare

MODULO N. 3 Prevenzione antinquinamentoImbarco naftaIl trattamento del bunker e documentazione di bordoImpianti di trattamento dei rifiuti e degli efflussi nocivi (escluse emissioni inquinanti in atmosfera)Legislazione marittima: MarpolContenuti da svolgere

MODULO N. 3 Prevenzione antinquinamentoImpianti di trattamento dei rifiuti e degli efflussi nocivi (limitatamente alle emissioni inquinanti in atmosfera)

MODULO N. 4 Prevenzione antincendio e sicurezza Rischi degli ambienti di lavoro: Prevenzione e protezione La protezione passiva antincendioImpianti e sistemi di protezione attiva antincendioElementi di gestione delle emergenze a bordo.Legislazione marittima: Solas

Disciplina: Educazione fisicaProf.ssa Loffredo Emilia

Relazione finale di educazione fisica

Page 33: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE (sapere)-Acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive intese come costumi di vita-Conoscenza di uno sport di squadra: tecnica della pallavolo-Saper esprimere con il corpo e il movimento comunicazioni interpersonali-Conoscere le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni-Raggiungere una gestualità fluida ed economica-Conquistare la capacità di guidare il proprio comportamento vincendo paure ed incertezze-Studio del corpo umano organi ed apparati-Gli infortuni:primo soccorso;difetti posturali:paramorfismi e dimorfismi-Doping-Benefici dell’attività fisica sullo sviluppo psico-motorio:lo schema corporeo;l’autostima;-coscienza della corporeità e libera espressività;linguaggio del corpo-Autovalutazione-Arbitraggio:le regole e il rispetto di esse

Obiettivi:Inserimento nella società civile coscienti anche di una cultura motoria intesa al benessere psicofisico.

La classe nel complesso ha mostrato impegno nel seguire la metodologia e la didattica applicate in funzione del raggiungimento della consapevolezza delle proprie capacità, conoscenze e competenze, nonché dei propri limiti. Ha man mano maturato la necessità dell’uso di un abbigliamento adatto alla pratica delle attività motorie.Il lavoro svolto è risultato abbastanza corrispondente a quanto indicato nella, in relazione programmazione iniziale, in relazione alle attrezzature e ai tempi a disposizione. Le finalità previste dai Programmi Ministeriali sono state raggiunte,nel loro complesso, con risultati che vanno dall’ ottimo per alcuni , al buono e al pienamente sufficiente per altri.

Contenuti:Teorici- Attività motoria in ambiente naturale(Orienteering).Le capacità motorie-condizionali e coordinative –Note sulla motricità e sue influenze sulla personalità. Lo sviluppo psicofisico. caratteristiche regolamentari delle discipline sportive praticate.Pratici- Per il potenziamento fisiologico e la Rielaborazione degli schemi motori di base,attività generali ed individualizzate eseguite a corpo libero e con piccoli attrezzi. Per il Consolidamento del carattere,sviluppo della socialità e del senso civico, attività del linguaggio espressivo/motorio. Per la Conoscenza e pratica delle attività sportive sport pallavolo,calcio a cinque e loro arbitraggio. Per le Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni, assistenza diretta e indiretta connesse alle attività praticate.

Metodologia:visione filmati;lezioni frontali;gruppi di lavoro;processi individualizzati.

Verifiche e valutazione:la valutazione degli apprendimenti è scaturita da verifiche effettuate in itinere e dalla valutazione finale. Il tutto suffragato dall’osservazione inerente la situazione di partenza,la partecipazione alle lezioni l’impegno, l’uso di abbigliamento sportivo la progressione dell’apprendimento,la condotta, il rispetto delle regole.

COMPETENZE/CAPACITA’/ABILITA’(saper fare)-Miglioramento delle qualità fisiche-Affinamento delle funzioni neuro-muscolari

Page 34: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

-Acquisizione delle capacità operative sportive-Affinamento della coordinazione e controllo dell’equilibrio statico e dinamico-Saper organizzare le conoscenze per realizzare progetti autonomi e finalizzati-Pratica sportiva:pallavolo,sano agonismo-Adattabilità allo sforzo .Esercizi di resistenza-Potenziamento fisiologico e muscolare

Religione Relazione finale sullo svolgimento del programmae sui risultati dell’insegnamentoAnno scolastico 2014/15prof. Pacchioli Antonio

La classe si è posta nei confronti del docente positivamente vivace; dal punto di vista della condotta non ci sono particolari rilievi da fare dato l’atteggiamento sempre composto e cordiale che ha caratterizzato il rapporto tra studenti e insegnante. L’atteggiamento dominante è stato caratterizzato da un interesse e da un impegno continuo. Tutti gli alunni hanno risposto alle reali aspettative in relazione alle effettive capacità della maggior parte di essi. Si è cercato di coinvolgere gli studenti soprattutto attraverso lo scambio di esperienze personali al fine di rendere gli argomenti trattati più vissuti nella vita di tutti i giorni. Gli alunni, opportunamente sollecitati, hanno dimostrato un interesse sempre crescente soprattutto a partire dal II quadrimestre poiché è stata offerta loro l’opportunità di affrontare discussioni su argomenti particolarmente sentiti dove è naturale il confronto dialettico ed un approccio personale e critico. Tenendo presente la formazione globale dello studente si è cercato, come obiettivo generale, di motivare tutti gli studenti alla ricerca religiosa quale canale preferenziale per poter affrontare gli interrogativi profondi sul senso della vita. Vivo interesse hanno suscitato i temi del matrimonio cristiano e della riscoperta del valore della coppia attraverso il quale gli studenti hanno avuto la possibilità di approfondire questioni come il significato dell’amore e della sessualità. Dal punto di vista squisitamente religioso si è cercato di individuare le risposte del cristianesimo agli interrogativi profondi della vita. E’ doveroso sottolineare, infine, che l’intero gruppo - classe ha scelto di avvalersi dell’insegnamento della Religione dimostrando, in tal modo, di possedere una certa sensibilità nei confronti delle suddette tematiche. L’intera classe ha espresso, nel corso dell’anno, un vivo interesse per gli argomenti trattati.

Composizione del consiglio di classe

Page 35: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

Materie Docenti FirmaScienza della navigazione, struttura e costruzione del mezzo

Cacciuttolo Benedetto

Inglese Scognamiglio TeresaItaliano Tufano IlariaStoria Tufano IlariaMatematica Scotto di Uccio ValerioElettrotecnica, elettronica e automazione

Matrone Ferdinando supplente del prof. Mattera Antonio

Diritto ed economia Aiello TommasoMeccanica e macchine

Daniele Camillo

Laboratorio di navigazione

Assante Del Leccese Michele

Laboratorio di elettrotecnica

Zeccolella Nicola

Laboratorio di macchine

Soria Davide

Educazione fisica Loffredo Emilia Religione Pacchioli Antonio

Page 36: ESAMI DI STATO 2000 – 2001 - I.I.S.S ITN "F. … · Web viewL’Istituto Superiore “F. Caracciolo — G. da Procida” nasce il 1 settembre 2000 per effetto del piano di dimensionamento

Recommended