+ All Categories
Home > Documents > ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del...

ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: dinhthuan
View: 222 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
112
1 sede associata Liceo Luigi Mercantini di Ripatransone Liceo Scientifico (opzione scienze applicate) ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (da elaborare ed approvare nel consiglio di classe entro il 15 maggio) (art 5 comma 2 D.P.R. 23.7.1998 n. 323) PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE 5 Liceo Scientifico (opzione scienze applicate) Sezione “A” PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA Maturità Scientifica ISTITUTO dISTRUZIONE SUPERIORE FAZZINI - MERCANTINI Sede Legale via Salvo D‘Acquisto 30 63013 Grottammare (AP) tel. 0735-586067 www.fazzinimercantini.it IST.TECN.GEOM. E TURISTICO P. FAZZINI” ISTITUTO MAGISTRALE “L. MERCANTINI” via Salvo D’Acquisto 30 – 63013 GROTTAMMARE Via E.Consorti 28 63038 RIPATRANSONE 0735-586067 fax. 0735-575035 tel. 0735-9224 fax. 0735-9291 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Cod.Mecc.: APTL00701B Cod.Mecc.: APPM007016 Distretto scolastico n.16 Cod.Fisc. 91002030442 Cod. Mecc. APIS00700P E-mail istituzionale: [email protected]
Transcript
Page 1: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

1

sede associata Liceo Luigi Mercantini di Ripatransone Liceo Scientifico (opzione scienze applicate)

ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (da elaborare ed approvare nel consiglio di classe entro il 15 maggio)

(art 5 comma 2 D.P.R. 23.7.1998 n. 323)

PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE 5 Liceo Scientifico (opzione scienze applicate) Sezione “A”

PROFILO PROFESSIONALE IN USCITAMaturità Scientifica

IISSTTIITTUUTTOO dd’’IISSTTRRUUZZIIOONNEE SSUUPPEERRIIOORREE

FAZZINI - MERCANTINI Sede Legale via Salvo D‘Acquisto 30 63013 Grottammare (AP) tel. 0735-586067

www.fazzinimercantini.it

IST.TECN.GEOM. E TURISTICO “P. FAZZINI” ISTITUTO MAGISTRALE “L. MERCANTINI” via Salvo D’Acquisto 30 – 63013 GROTTAMMARE Via E.Consorti 28 – 63038 RIPATRANSONE

0735-586067 fax. 0735-575035 tel. 0735-9224 fax. 0735-9291

E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Cod.Mecc.: APTL00701B Cod.Mecc.: APPM007016

Distretto scolastico n.16

Cod.Fisc. 91002030442 Cod. Mecc. APIS00700P

E-mail istituzionale:

[email protected]

Page 2: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

ELENCO DEI DOCENTI CHE COMPONGONO IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA ORE

SETT.LI DOCENTE

COGNOME E NOME

Italiano 4 Trivellin Teresa (coordinatrice)

Storia 2 Trivellin Teresa

Matematica 4 Talamonti Sandro

Fisica e laboratorio 3 Brinci Giampiero

Informatica 2 Albano Lucia

Scienze Naturali 5 De Angelis Nazario

Filosofia 2 Clemente Luigi (segretario)

Lingua straniera Inglese 3 Caporossi Giuseppina

Educazione fisica 2 Simonetti Lino

Religione 1 Mozzoni Giuseppina

Disegno e storia dell’arte 2 Cellini Eugenio

Sostegno 14 Stacciarini Fabrizio

ELENCO DEGLI ALUNNI

1. Bonaiuti Nicolò

2. Capretti Carola

3. Cosignani Daniele

4. D'Ercoli Jonathan

5. Fares Mattia

6. Fede Giulia

7. Fiorentino Riccardo

8. Gabrielli Alice

9. Gaspari Gabriele

10. Giangrossi Martina

11. Giovannelli Martina

12. Iannetti Alessandro

13. Illuminati Alessandra

14. Marinelli Riccardo

15. Martelli Valeria

16. Mattioli Alessandro

17. Mattioli Edoardo

18. Michetti Valentina

19. Pepeto Kesi

20. Straccia Elena

Page 3: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE

1a) INDIRIZZO di studi:

Classe: 5 ̂Liceo scientifico (opzione scienze applicate) Sezione: A

Numero totale alunni: 20

OPZIONE SCIENZE APPLICATE

L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate

negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;

elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle

procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);

comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla

modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE MATERIA 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4 LINGUA E CULTURA INGLESE 3 3 3 3 3

STORIA E GEOGRAFIA 3 3 STORIA 2 2 2

FILOSOFIA 2 2 2

MATEMATICA 5 4 4 4 4 INFORMATICA 2 2 2 2 2

FISICA 2 2 3 3 3 SCIENZE NATURALI 3 4 5 5 5

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2 2 2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA 1 1 1 1 1 TOTALE ORE 27 27 30 30 30

Page 4: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

1b) Risultato dello scrutinio del triennio:

n° studenti frequentanti

n° studenti promossi n° studenti non promossi

n° studenti con giudizio sospeso

III Anno

24 11 2 11

IV Anno

22 10 2 10

V Anno

20

1c) Evoluzione della classe

Il gruppo classe, nel suo percorso quinquennale, ha mantenuto un andamento lineare: due non ammissioni alla classe successiva per anno (in seconda, in realtà, tre, ma con un nuovo inserimento) e circa metà degli allievi, ogni anno, ammessi con giudizio sospeso. Di conseguenza, la classe si è ridotta di numero rispetto al primo anno (da 28 iscritti in prima ai 20 attuali) mantenendo costante una tripartizione interna in gruppi con diversi livello di profitto e competenze: uno autonomo e in grado di seguire senza problemi le attività didattiche; un altro con carenze varie, talvolta accentuate, soprattutto nell'asse matematico-scientifico che caratterizza il corso di studi; un terzo con carenze meno gravi, anche nell'asse linguistico. Questo aspetto critico della classe ha fatto sì che siano stati organizzati corsi di recupero già a partire dagli scrutini del trimestre.

La continuità didattica è stata garantita nel triennio dagli insegnanti di Italiano, Matematica, Fisica, Informatica, Inglese, Scienze naturali, Disegno e Storia dell’Arte, Educazione fisica e Religione; in realtà, per Italiano e Storia, Disegno e Storia dell’Arte, Religione, Educazione fisica, la continuità c'è stata per tutti e cinque gli anni.

La partecipazione alle attività didattiche è stata in genere positiva e gli allievi hanno risposto con interesse e curiosità agli stimoli e alle numerose sollecitazioni degli insegnanti. Alcuni di loro hanno anche mantenuto sempre un impegno costante e un livello di studio approfondito in tutte le discipline, raggiungendo un ottimo, in alcuni casi eccellente, livello di preparazione e competenze. Altri hanno, invece, sostenuto con qualche difficoltà le attività didattiche per incertezze logico-linguistiche pregresse e persistenti ma, più spesso, per una certa discontinuità nell'impegno e per un metodo di studio poco efficace, affrettato, superficiale, non supportato da quelle operazioni di rielaborazione che possono rendere l'apprendimento meno mnemonico e labile. Ciononostante, anche questi allievi, soprattutto nell'ultimo anno, hanno cercato di impegnarsi maggiormente per superare gli elementi di debolezza, a volte con risultati apprezzabili.

Dal punto di vista disciplinare, gli studenti hanno mostrato un comportamento corretto, sensibilmente migliorato nella relazione interpersonale, nel corso del triennio e in particolare quest'anno. Grazie alla progettazione europea e alle altre progettualità in ASL, gli studenti hanno acquisito competenze, anche trasversali di cittadinanza europea utilmente fruibili nel mondo universitario e in quello professionale e lavorativo oltreconfine, che hanno consentito alle diverse occasioni scolastiche ed extrascolastiche di formazione, incontro e/o lavoro di essere costruttive e di crescita reciproca.

Page 5: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

La frequenza scolastica è stata talvolta irregolare e discontinua, ma non tale da pregiudicare lo svolgimento delle tante attività previste dai piani di lavoro disciplinari, dall'ASL e altri progetti. Nel gruppo classe sono presenti due studenti per i quali si fa rinvio alla documentazione allegata.

1d) Analisi del territorio e dell'utenza

Oltre agli studenti residenti nel territorio comunale di Ripatransone sede dell’Istituto Mercantini, la provenienza degli alunni si estende dai paesi situati lungo la fascia costiera ai comuni dell’entroterra limitrofi alla sede scolastica. La classe ha quindi vissuto, anche se in parte, i problemi e i disagi connessi con il pendolarismo, anche per la partecipazione a corsi extracurriculari; c’è comunque da osservare che le attività extrascolastiche sono state organizzate tenendo conto degli orari dei trasporti. 2. OBIETTIVI TRASVERSALI

2a) Obiettivi trasversali generali raggiunti

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze adeguate sia al proseguimento degli studi di ordine superiore e all’inserimento nella vita sociale e professionale, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. Nella tabella seguente vengono riportati gli obiettivi trasversali generali definiti nella programmazione di classe con i relativi risultati ottenuti:

OBIETTIVI PROGRAMMATI RISULTATI

a) acquisire una mentalità critica nei confronti delle informazioni; Generalmente raggiunto

b) acquisire una piena capacità di autovalutazione; Generalmente raggiunto

c) stabilire con i docenti un clima di collaborazione che faciliti

l’apprendimento;

Generalmente raggiunto

d) rispettare i luoghi e le attrezzature pubbliche, le proprietà altrui

e il regolamento d’istituto.

Generalmente raggiunto

e) rispettare i principi, i diritti e i doveri sanciti dallo statuto delle studentesse e degli studenti di cui al D.P.R. n. 249/’98.

Generalmente raggiunto

2b) Obiettivi trasversali cognitivi raggiunti

Nella tabella seguente vengono riportati gli obiettivi trasversali cognitivi in relazione a conoscenze, competenze, capacità acquisite necessarie per raggiungere un livello di valutazione sufficiente.

OBIETTIVI PROGRAMMATI RISULTATI

Conoscenze (Sapere)

Acquisizione dei contenuti, principi, teorie, concetti, termini, regole,

procedure, metodi e tecniche (possesso di conoscenze formali/astratte)

Generalmente raggiunto

Page 6: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Competenze (saper fare)

Utilizzazione delle conoscenze acquisite necessarie per risolvere

situazioni problematiche (saper utilizzare in concreto le conoscenze)

Generalmente raggiunto

Capacità (saper essere)

Essere in grado di saper organizzare in modo interattivo le conoscenze e

le competenze (essere in grado di esprimere capacità di elaborazione

critica e creativa).

Generalmente raggiunto

Osservazioni

I risultati sopra indicati si riferiscono al gruppo classe nel suo complesso, permangono, tuttavia, delle differenziazioni fra i singoli alunni. 3. Percorso di Alternanza Scuola – Lavoro

Nel triennio la classe ha avuto la possibilità di partecipare a diversi progetti di cui l’Erasmus+ KA2: Footprints across Europe, ha rappresentato il nucleo portante e il filo conduttore a cui gli altri progetti si sono riferiti (segue schema, per anno, delle diverse attività).

Le finalità del progetto fanno riferimento alle seguenti competenze: Affidabilità e adattabilità: esercizio della responsabilità personale e della flessibilità nella vita privata, professionale e nella comunità; Capacità di comunicazione: comprensione, gestione e creazione di comunicazioni multimediali efficaci, in forma scritta, orale e digitale; Creatività e curiosità intellettuale: elaborazione, implementazione e comunicazione di nuove idee agli altri, mantenendo un atteggiamento aperto e reattivo nei confronti delle prospettive nuove e diverse

Pensiero critico e pensiero sistemico: fare ragionamenti razionali, che dimostrino comprensione, e fare scelte complesse, in base alla comprensione delle relazioni fra i sistemi Competenze di alfabetizzazione mediatica e informative: analisi, accesso, gestione, integrazione, valutazione e creazione delle informazioni in una varietà di forme e supporti Capacità di collaborazione e interpersonali: capacità di lavorare in gruppo e doti di leadership; adattamento a ruoli e responsabilità diversificati; lavorare in modo produttivo insieme agli altri; empatia; rispetto dei punti di vista diversi dai proprio Identificazione, formulazione e risoluzione dei problemi: capacità di inquadrare, analizzare e risolvere i problemi Autonomia: capacità di monitorare i propri bisogni in termini di comprensione e apprendimento, individuare le risorse appropriate, trasferire quanto appreso da un dominio all’altro

Responsabilità sociale: agire in modo responsabile nell’interesse della comunità; dimostrare un comportamento etico nella vita privata, lavorativa e nella comunità

Page 7: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

ANNO

SCOLASTICO

III 2015/2016

- Erasmus+ KA2: Footprints across Europe

- Alla Sentina, San Benedetto del Tronto: Il Giardino di Epicuro

IV

2016/2017 - Erasmus+ KA2: Footprints across Europe

V

2017/2018

- Erasmus+ KA2: Footprints across Europe

- Corso, ISML-AP Migranti - Cinema, La visione e l'enigma

- Alla Fattoria di Lory

- Premio Asimov

I partecipanti per iniziativa: Erasmus+ KA2: Footprints across Europe: tutta la classe (referenti e tutor proff. Caporossi, De Angelis, Talamonti) (triennio 2016-2018) Progetto europeo in collaborazione con altre cinque scuole di altrettante nazioni: Francia, Inghilterra, Polonia, Finlandia e Turchia. Il tema trattato ha preso in considerazione la problematiche dell’impatto ambientale da parte dell’uomo e le misure relative a ridurlo. Riserva naturale Sentina: tutta la classe (referenti e tutor proff. De Angelis, Simonetti) Marzo - Aprile 2016 In collaborazione con il Comune di San Benedetto del Tronto, le attività si sono svolte dividendo gli alunni in due gruppi, dapprima nella sede distaccata dell’UniCam e successivamente presso la riserva naturale della Sentina. Corso Migranti: D'Ercoli, Fiorentino, Fede, Gaspari, Giangrossi, Giovannelli, Iannetti, Illuminati,

Martelli, Mattioli E., Michetti, Pepeto, Straccia (referenti e tutor proff. Clemente,Trivellin ) Ascoli Piceno, 27 ottobre - 9 marzo, incontri pomeridiani Si è trattato di un corso di aggiornamento per docenti che, esteso agli studenti, ha loro consentito di affrontare il tema da diverse prospettive, compresa quella didattica. Il loro apporto è stato in parte in situazione, interagendo con i diversi relatori, prendendo gli appunti che sarebbero successivamente confluiti nel “diario di bordo” e contribuendo con correttezza ed educazione ad un'attività di studio, fuori aula, inconsueta. Un'altra parte del lavoro si è svolta in aula o a casa ed è stata, nel primo caso preparatoria ad alcune lezioni, di organizzazione e riordino dei materiali e nell'altro di stesura della relazione finale.

Cinema, La visione e l'enigma: Gabrielli, Iannetti, Marinelli (referente e tutor prof. Clemente) Grottammare, 13 gennaio - 3 febbraio, incontri pomeridiani In collaborazione con l’associazione culturale Blow Up di Grottammare, il progetto si è sviluppato in quattro incontri a carattere laboratoriale in cui gli studenti partecipanti, a partire da letture filosofiche e proiezioni di sequenze cinematografiche, hanno approfondito tematiche quali “Il sogno”, “La memoria”, “Gli esperimenti mentali”.

La fattoria di Lory: Capretti, Cosignani, Mattioli E., Pepeto, Straccia (referenti e tutor proff. Caporossi, Mozzoni, Simonetti e Talamonti) Cupra Marittima, marzo-aprile 2018 In linea con i contenuti del progetto Erasmus, gli studenti hanno effettuato esperienze inerenti al turismo e all’agricoltura ecosostenibile.

Page 8: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Premio Asimov: Bonaiuti, D'Ercoli, Fares, Gabrielli (referente e tutor prof. Trivellin) I partecipanti hanno letto e recensito testi di divulgazione scientifica. 4. METODI E STRUMENTI

4a) Metodi, Mezzi e Strumenti didattici utilizzati dal consiglio di classe

lezione frontale collettiva

lezione individualizzata per gruppi

lezione a coppie

per scoperta

per ricezione

induttivo

deduttivo

libri di testo, altri libri

computer e monitor in classe

1. documentari storia (Rai Storia, Passato e Presente)

lavagna Interattiva multimediale (LIM)

laboratorio di: Fisica, Chimica, Biologia, Scienze, Informatica, Palestra. 4b) Attività di recupero/sostegno e approfondimento realizzate

Recupero curriculare, sostegno e approfondimento per la preparazione alla seconda prova scritta dell’Esame di Stato.

5. VERIFICA E VALUTAZIONE

5a) Strumenti per la verifica utilizzati dal consiglio di classe

prove scritte tradizionali

prove orali tradizionali lunghe

prove orali brevi

prove strutturate e/o semistrutturate monodisciplinari e/o pluridisciplinari

trattazione sintetica di argomenti 1. due simulazioni terza prova

quesiti a risposta singola

quesiti a risposta multipla

problemi a soluzione rapida

ricerche, relazioni, realizzazioni multimediali, lavori di gruppo per ASL

5b) Criteri per la valutazione

I criteri di valutazione scelti sono quelli riportati nella tabella seguente, mentre per la correzione delle simulazioni delle prove d'esame si è fatto riferimento alle griglie allegate al presente documento.

Page 9: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

CRITERI DI VALUTAZIONE (Griglia di corrispondenza livelli di misurazione/valutazione)

Voto /10 CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1 Non espresse Non evidenziate Non attivate

2 Molto frammentarie Non riesce ad utilizzare le scarse conoscenze Non sa rielaborare

3 Frammentarie e

piuttosto lacunose

Non applica le conoscenze minime anche

se guidato. Si esprime in modo scorretto ed

improprio

Gravemente compromesse dalla

scarsità delle informazioni

4 Lacunose e parziali Applica le conoscenze minime se guidato. Si

esprime in modo improprio

Controllo poco razionale delle

proprie acquisizioni

5 Limitate e superficiali

Applica le conoscenze con imperfezione, si

esprime in modo impreciso, compie analisi

parziali

Gestisce con difficoltà situazioni

semplici

6

Sufficienti rispetto agli

obiettivi minimi ma non

approfondite

Applica le conoscenze senza commettere

errori sostanziali. Si esprime in modo semplice

ma corretto. Sa individuare elementi di base e

li sa mettere in relazione

Rielabora sufficientemente le

informazioni e gestisce situazioni

semplici.

7

Ha acquisito contenuti

sostanziali con alcuni

riferimenti

interdisciplinari o

trasversali

Applica autonomamente le conoscenze anche

a problemi più complessi ma con

imperfezioni.. Espone in modo corretto e

linguisticamente appropriato. Compie analisi

coerenti.

Rielabora in modo corretto le

informazioni e sa gestire le

situazioni nuove.

8

Ha acquisito contenuti

sostanziali con alcuni

approfondimenti

interdisciplinari o

trasversali

Applica autonomamente le conoscenze anche

a problemi più complessi. Espone con

proprietà linguistica e compie analisi corrette

Rielabora in modo corretto e

significativo

9

Organiche, articolate e

con approfondimenti

autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed

autonomo anche a problemi complessi.

Espone in modo fluido ed utilizza linguaggi

specifici. Compie analisi approfondite ed

individua correlazioni precise

Rielabora in modo corretto, critico

ed esercita un controllo intelligente

delle proprie acquisizioni

10 Organiche,

approfondite ed ampie

Applica le conoscenze in modo corretto ed

autonomo, anche a problemi complessi e

trova da solo soluzioni migliori. Espone in

modo fluido utilizzando un lessico ricco ed

appropriato

Sa rielaborare correttamente ed

approfondire in modo autonomo e

critico situazioni complesse con

originalità e creatività. Ha attuato il

processo di interiorizzazione

6. ATTIVITA' EXTRACURRICULARI 6a) Visite guidate e viaggi d'istruzione

classe III

Viaggi d’istruzione: Napoli 31/3-2/4 2016

(Bonaiuti, Iannetti, Marinelli, Mattioli E., Pepeto, Straccia)

Page 10: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Erasmus+ Kazimierza Wielka, Polonia 6-12/3 2016

(Cosignani, Fede, Fiorentino, Gabrielli, Gaspari, Martelli, Michetti) Malta:

(Martelli, Michetti, Giangrossi, Giovannelli) 3-12/4 2016

Visite guidate

Milano, Expo 8/10/2015

Bologna, Ducati 25/1/2016

classe IV

Viaggi d’istruzione: Erasmus+ Épernay, Francia 14 -18/11 2016

(Bonaiuti, Capretti, D'Ercoli, Fares, Giangrossi, Giovannelli, Iannetti, Illuminati,Marinelli, Mattioli E., Pepeto, Straccia)

Erasmus+ Akaa, Finlandia 2/4 – 7/4 2017

(D'Ercoli, Fede, Fiorentino, Giangrossi, Giovannelli, Martelli, Michetti, Pepeto) classe V

Viaggio d’istruzione: Sicilia 22 - 28/10 2017

Visite guidate

Fermo, Grande Guerra, 13/10/2017 allestimento in Prefettura 13/10/2018

Recanati, MEM, (gruppo corso Migranti + Bonaiuti e Marinelli) 25/3/2018

Roma e Città del Vaticano per udienza Santo Padre 11/4/2018

6b) Attività di orientamento, stage e tirocinio etc.

Partecipazione a giornate di orientamento universitario

Olimpiadi della Matematica, Fisica, Scienze Naturali. Filosofia

Stage estivo presso enti od aziende locali Partecipazione di due allieve (Fede, Martelli) al progetto estivo Erasmus+ KA1 in

Inghilterra per due mesi 7. ULTERIORI ELEMENTI SIGNIFICATIVI PER LA COMMISSIONE D'ESAME

La classe ha svolto n°2 simulazioni di “terza prova” per le quali è stata adottata la tipologia “B” (domanda a risposta aperta con max n°10 righe); cinque discipline coinvolte con due domande per disciplina. Il tempo concesso è stato di 210 m. Le date di effettuazione delle simulazioni e le discipline coinvolte sono riportate nella tabella seguente:

26/03/2018 04/05/2018

Filosofia Fisica

Fisica Informatica

Inglese Inglese

Scienze naturali Scienze naturali

Storia dell'Arte Storia

Page 11: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

In allegato al presente documento si riportano i testi integrali delle domande formulate nelle due simulazioni. Le simulazioni della prima prova (Italiano) e della seconda prova (Matematica) sono previste entro la fine dell'anno scolastico, dopo la stesura del presente documento. Di seguito vengono allegate le griglie di valutazione utilizzate per le simulazioni delle prove d’esame e per la simulazione del colloquio. Si precisa che la griglia di valutazione usata nella seconda simulazione della terza prova d’esame è stata modificata, relativamente ai pesi, per dare maggiore rilevanza alle competenze.

Ripatransone il 10/05/2018 IL CONSIGLIO DI CLASSE

Albano Lucia

Brinci Giampiero

Caporossi Giuseppina

Cellini Eugenio

Clemente Luigi

De Angelis Nazario

Mozzoni Giuseppina

Simonetti Lino

Stacciarini Fabrizio

Talamonti Sandro

Trivellin Teresa

Documento firmato digitalmente, copia originale depositata presso la segreteria dell’Istituto.

Allegati:

1 N°2 simulazioni di terza prova;

2 Percorsi formativi disciplinari;

3 Griglie di valutazione prove d’esame.

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Rosanna Moretti

Page 12: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

SIMULAZIONITERZE PROVE

Page 13: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

CLASSE

V A LICEO SCIENTIFICO (SCIENZE APPLICATE) ANNO SCOLASTICO 2017-2018

STRUTTURA DELLA PROVA: Tipologia B 10 quesiti a risposta singola (massimo 10 righe) che coinvolgono le seguenti discipline:

1. Scienze Naturali (2 quesiti)

2. Inglese (2 quesiti)

3. Fisica (2 quesiti)

4. Storia dell’arte (2 quesiti)

5. Filosofia (2 quesiti)

NOME DEL CANDIDATO __________________________________

DATA ________________________

DURATA DELLA PROVA ORE n°3

Sussidi ammessi vocabolario lingua italiana,Inglese, calcolatrice non programmabile.

Page 14: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Disciplina: Scienze Naturali

Alunno/a …………………………………. Classe ………

1) Descrivi che cosa sono e come si formano gli “Hot Spot”.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

2) Illustra le caratteristiche strutturali e funzionali di una proteina.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

Page 15: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 4 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 4 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

Page 16: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Disciplina: INGLESE

Alunno/a …………………………………. Classe ………

1) Explain how The Industrial Revolution thoroughly transformed the Britishsociety.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

2) Deal with ROMANTICISM as a literary movement and point out its main features

__________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

Page 17: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 4 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 4 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

Page 18: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Disciplina: FISICA

Alunno/a …………………………………. Classe ………

1) Enuncia le leggi di Kirchhof e calcola l’intensità di corrente che attraversa ogni singola resistenza nel seguente

circuito sapendo che 201R , 152R , 103R , 304R , 255R , mentre la differenza

di potenziale vale 150 V.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

2) Spiega che cosa si intende per forza di Lorentz. Supponendo di avere una particella con carica q che entra in un

campo Magnetico B con una velocità v perpendicolare a B esponi i passaggi matematici per calcolare il raggio

della sua traiettoria.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

Page 19: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Disciplina: Disegno e storia dell’arte

Alunno/a …………………………………. Classe ………

Quesito: Analizza le due opere, fai gli opportuni riferimenti agli autori e ai rispettivi movimenti artistici a cui

appartengono

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

10---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

20---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 20: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 4 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 4 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

Page 21: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Disciplina: FILOSOFIA

Alunno/a …………………………………. Classe ………

1) Il candidato illustri i tratti salienti della dialettica servo-padrone.

______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

2) Il candidato chiarisca il significato dell'espressione hegeliana "morte dell'arte"

______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

Page 22: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 4 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 4 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

Page 23: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO

Trattazione/quesito n.1 _______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.2 _______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.3 _______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.4 _______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.5 _______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.6 _______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.7 _______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.8 _______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.9_______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.10 ______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

TOTALE PUNTEGGIO GREZZO ATTRIBUITO ALLA PROVA PUNTI …………/100

SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE

(dal punteggio grezzo in 100esimi al punteggio voto in 15esimi)

Punteggio grezzo in 100esimi o in percentuale

Punteggio voto in 15esimi La corrispondenza tra la scala del punteggio grezzo e quella del punteggio voto è stata calcolata in base ad una interpolazione quadratica che fa corrispondere allo 0% delle prestazioni il punteggio di 1/15, al 50% delle prestazioni il punteggio di 10/15 e al 100% delle prestazioni il punteggio di 15/15, secondo l’equazione y = - 6,34 x2 + 20,34 x + 1 (dove y = punteggio voto in 15esimi e x = punteggio grezzo percentuale).

Punteggio voto attribuito alla prova: ____ /15

10095908580757065605550454035302520151050

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 24: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

SECONDA SIMULAZIONETERZA PROVA ESAME DI STATO

CLASSE

V A LICEO SCIENTIFICO (SCIENZE APPLICATE) ANNO SCOLASTICO 2017-2018

STRUTTURA DELLA PROVA: Tipologia B 10 quesiti a risposta singola (massimo 10 righe) che coinvolgono le seguenti discipline:

1. Scienze Naturali (2 quesiti)

2. Inglese (2 quesiti)

3. Fisica (2 quesiti)

4. Storia (2 quesiti)

5. Informatica (2 quesiti)

NOME DEL CANDIDATO __________________________________

DATA ________________________

DURATA DELLA PROVA : 210 minuti

Sussidi ammessi vocabolario lingua italiana,Inglese, calcolatrice non programmabile.

Page 25: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Disciplina: Scienze Naturali

Alunno/a …………………………………. Classe ………

1. Descrivi gli eventi geologici e biologici che hanno riguardato l'era mesozoica conparticolare riferimento agli eventi che ne hanno determinato la sua fine.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

2. Illustra la tecnica del DNA ricombinante e le sue applicazioni.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

Page 26: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

Page 27: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Disciplina: INGLESE

Alunno/a …………………………………. Classe ………

1) Discuss about the importance of the relationship between MAN and NATURE in

Wordsworth’s poetry.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

2) Deal with the “VICTORIAN COMPROMISE”as the hypocritical attitude of the

Victorians and their contradictions

__________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

Page 28: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

Page 29: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Disciplina: FISICA

Alunno/a …………………………………. Classe ………

1) Spiega che cos’è l’effetto Joule e calcola quanta potenza assorbe una stufa elettrica con

resistenza da 40,0 Ω alimentata a 230 V e quanta energia consuma in 3 ore di

funzionamento.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

2) Enuncia e spiega la legge di Faraday – Neumann – Lenz e calcola la f.e.m. indotta in una

spira di area 6,0 cm2 perpendicolare ad un campo magnetico che varia di 0,5 T in 0,20

secondi.

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

Page 30: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

Page 31: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Disciplina: STORIA

Alunno/a …………………………………. Classe ………

1) Che cosa si intende con il termine “guerra fredda”?

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

2) Ricostruisci l'origine e le caratteristiche della Resistenza italiana, indicandone qualche

episodio significativo.

____________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Page 32: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

Page 33: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Punteggio complessivo: ____ / 100 Disciplina: Informatica

Alunno/a …………………………………. Classe ………

1) The candidate illustrates the differences between Client Server and P2P networks

______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

2) Descrivere il concetto di architettura di rete e illustrare i modelli di reti conosciuti

______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Punteggio complessivo: ____ / 100

Page 34: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

TERZA PROVA SCRITTA tipologia b : quesiti a risposta singola in numero di 10.

INDICATORI Peso max attribuito all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O VALUTAZIONE

Punteggio corrispond

ente

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o di collegamento

ed integrazione delle conoscenze e competenze

Peso 6 punti

Prest. non data Grav. insufficiente Insuff./Mediocre Sufficiente Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

Page 35: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO

Trattazione/quesito n.1 _______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.2 _______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.3 _______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.4 _______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.5 _______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.6 _______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.7 _______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.8 _______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.9_______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n.10 ______________: punteggio attribuito punti _____________ / 100

TOTALE PUNTEGGIO GREZZO ATTRIBUITO ALLA PROVA PUNTI …………/100

SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE

(dal punteggio grezzo in 100esimi al punteggio voto in 15esimi)

Punteggio grezzo in 100esimi o in percentuale

Punteggio voto in 15esimi La corrispondenza tra la scala del punteggio grezzo e quella del punteggio voto è stata calcolata in base ad una interpolazione quadratica che fa corrispondere allo 0% delle prestazioni il punteggio di 1/15, al 50% delle prestazioni il punteggio di 10/15 e al 100% delle prestazioni il punteggio di 15/15, secondo l’equazione y = - 6,34 x2 + 20,34 x + 1 (dove y = punteggio voto in 15esimi e x = punteggio grezzo percentuale).

Punteggio voto attribuito alla prova: ____ /15

10095908580757065605550454035302520151050

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 36: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

GRIGLIE DI

VALUTAZIONE

Page 37: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

ESAME DI STATO 2017-2018

PRIMA PROVA SCRITTA: Italiano INDICATORI PESO DESCRITTORI TIPOLOGIA LIVELLI DI

VALUTAZIONE PUNTEGGIO

1

Correttezza e proprietà linguistica

8 - correttezza ortografica

- proprietà e ricchezza lessicale

- coerenza e coesione

A B1 B2 C D

prova non data grav. insufficiente insufficiente mediocre sufficiente discreto buono più che buono ottimo

0 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5

2 Possesso delle conoscenze relative all’argomento e al quadro di riferimento

8 - qualità e quantità delle informazioni relative all’argomento

- pertinenza delle informazioni utilizzate

A B1 B2 C D

prova non data grav. insufficiente insufficiente mediocre sufficiente discreto buono più che buono ottimo

0 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5

3

Conoscenze e competenze idonee a individuare la natura del testo e delle sue strutture formali

4 - comprensione ed interpretazione del testo

- possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodificazione del testo

A prova non data grav. insufficiente insufficiente mediocre sufficiente discreto buono più che buono ottimo

0 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5

4 Capacità di comprendere e utilizzare i materiali forniti nel rispetto delle tipologie

4 - utilizzazione dei documenti

- rispetto delle consegne

- registro

B1 B2

prova non data grav. insufficiente insufficiente mediocre sufficiente discreto buono più che buono ottimo

0 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5

5 Capacità di organizzare la trattazione in assenza di materiali

4 - coerenza e coesione

- apporto personale

C D

prova non data grav. insufficiente insufficiente mediocre sufficiente discreto buono più che buono ottimo

0 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5

Totale punteggio grezzo espresso in 100-esimi /100

SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE (dal punteggio grezzo in 100esimi al punteggio voto in 15esimi)

Punteggio grezzo in 100esimi o in percentuale

Punteggio voto in 15esimi La corrispondenza tra la scala del punteggio grezzo e quella del punteggio voto è stata calcolata in base ad una interpolazione quadratica che fa corrispondere allo 0% delle prestazioni il punteggio di 1/15, al 50% delle prestazioni il punteggio di 10/15 e al 100% delle prestazioni il punteggio di 15/15, secondo l’equazione y = - 6,34 x

2 + 20,34 x + 1 (dove y = punteggio voto in 15esimi e x =

punteggio grezzo percentuale).

Punteggio voto attribuito alla prova: …… /15

10095908580757065605550454035302520151050

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 38: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

ESAME DI STATO 2017-2018

SECONDA PROVA SCRITTA: Matematica

INDICATORI DESCRITTORI

SPECIFICI VALUTAZIONE

PUNTI GREZZI

da attribuire

PESO x PUNTI

1 Contenuto sviluppato e conoscenza specifica degli argomenti richiesti

Peso = 10

Completezza e

correttezza della

risoluzione/esposizione

Prestazione non data

Gravem. insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1 2 3 4 5

2 Competenza nella organizzazione della relazione scientifica

Peso = 5

Capacità

logiche/argomentative,

originalità/creatività

Prestazione non data

Gravem. insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1 2 3 4 5

3 Capacità di elaborazione critica, originalità/creatività, agilità operativa e razionalità dell’impostazione

Peso = 5

Agilità operativa e

razionalità

dell’impostazione

(articolazione,

sequenzialità, ordine,

annotazioni).

Prestazione non data

Gravem. insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1 2 3 4 5

Totale punteggio grezzo espresso in 100-esimi /100

SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE (dal punteggio grezzo in 100esimi al punteggio voto in 15esimi)

Punteggio grezzo in 100esimi o in percentuale

Punteggio voto in 15esimi

La corrispondenza tra la scala del punteggio grezzo e quella del punteggio voto è stata calcolata in base ad una interpolazione quadratica che fa corrispondere allo 0% delle prestazioni il punteggio di 1/15, al 50% delle prestazioni il punteggio di 10/15 e al 100% delle prestazioni il punteggio di 15/15, secondo l’equazione y = - 6,34 x

2 + 20,34 x + 1 (dove y = punteggio voto in 15esimi e x =

punteggio grezzo percentuale).

Punteggio voto attribuito alla prova: …… /15

10095908580757065605550454035302520151050

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 39: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

ESAME DI STATO 2017-2018

TERZA PROVA SCRITTA - tipologia b

INDICATORI Peso max attribuito

all’indicatore

LIVELLO DI VALORE O

VALUTAZIONE

Punteggio corrisponde

nte

PESO x PUNTI

1

Conoscenze e competenze riferite

agli argomenti richiesti

Peso 8 punti

Prestazione non data

Gravem. insufficiente

Insufficiente/Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

2 Padronanza del

codice linguistico Peso 6 punti

Prestazione non data

Gravem. insufficiente

Insufficiente/Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

3

Capacità di sintesi e/o

di collegamento ed

integrazione delle

conoscenze e

competenze

Peso 6 punti

Prestazione non data

Gravem. insufficiente

Insufficiente/Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1

2/2,5 3

3,5/4 4,5/5

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO

Trattazione/quesito n° __________________ : punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n° __________________ : punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n° __________________ : punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n° __________________ : punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n° __________________ : punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n° __________________ : punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n° __________________ : punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n° __________________ : punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n° __________________ : punteggio attribuito punti _____________ / 100

Trattazione/quesito n° __________________ : punteggio attribuito punti _____________ / 100

TOTALE PUNTEGGIO GREZZO ATTRIBUITO ALLA PROVA PUNTI ………… .. / 100

SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE (dal punteggio grezzo in 100esimi al punteggio voto in 15esimi)

Punteggio grezzo in 100esimi o in percentuale

Punteggio voto in 15esimi La corrispondenza tra la scala del punteggio grezzo e quella del punteggio voto è stata calcolata in base ad una interpolazione quadratica che fa corrispondere allo 0% delle prestazioni il punteggio di 1/15, al 50% delle prestazioni il punteggio di 10/15 e al 100% delle prestazioni il punteggio di 15/15, secondo l’equazione y = - 6,34 x

2 + 20,34 x + 1 (dove y = punteggio voto in 15esimi e x =

punteggio grezzo percentuale).

Punteggio voto attribuito alla prova: …… /15

10095908580757065605550454035302520151050

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 40: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

ESAME DI STATO 2017-2018

COLLOQUIO

INDICATORI VALUTAZIONE

PUNTI GREZZI da attribuire

PESO x

PUNTI

1) Conoscenza specifica degliargomenti scelti dal candidato eproposti dalla Commissione

Peso = 8

Prestazione non data

Gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1 2

2,5 3 4 5

2) Padronanza della lingua eproprietà di linguaggio disciplinare

Peso = 4

Prestazione non data

Gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1 2

2,5 3 4 5

3) Capacità di utilizzare leconoscenze acquisite o dicollegarle nell'argomentazioneanche in forma interdisciplinare

Peso = 3

Prestazione non data

Gravem. insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1 2

2,5 3 4 5

4) Capacità di discussione eapprofondimento dei diversiargomenti con spunti di originalità/ creatività

Peso = 3

Prestazione non data

Gravem. insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1 2

2,5 3 4 5

5) Discussione sugli elaborati (provescritte). Capacità diautocorrezione e/o capacità diconferma / giustificazionemotivata delle scelte effettuate.

Peso = 2

Prestazione non data

Gravem. insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0 1 2

2,5 3 4 5

Totale punteggio grezzo /100

Punteggio grezzo in 100esimi o in percentuale

0

1

100

302 43 5 6 87 9 10 201917 18161513 141211 21 22 2423 25 26 2827 29

5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 7580859095

Punteggio voto in 30esimi

La corrispondenza tra la scala del punteggio grezzo e quella del punteggio voto è stata calcolata in base ad una interpolazione quadratica che fa corrispondere allo 0% delle prestazioni il punteggio di 1/30, al 50% delle prestazioni il punteggio di 20/30 e al 100% delle prestazioni il punteggio di 30/30, secondo l’equazione y = - 18x

2 + 47x + 1 (dove y = punteggio voto in 30esimi e x = punteggio

grezzo percentuale).

_______________________ il __________ Punteggio voto attribuito alla prova: ______ /30

l Presidente I Commissari

Page 41: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

PERCORSI

DISCIPLINARI

Page 42: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Disciplina Storia dell’Arte ore settimanali N°2 testo adottato Itinerario nell’arte Tempi annuali previsti per la disciplina ore 66 tempi effettivamente utilizzati ore 54

Moduli Unità didattiche Contenuti N° Ore

Livello di approfondimento

L’OTTOCENTO

Neoclassicismo

Winckelman Il bello ideale

2

Sufficiente

Architettura neoclassica

Caratteri generali

Sufficiente Etienne-Louis Boullèe (1728-1799)

Giovan Battista Piranesi

Le carceri

Antonio Canova Ideale etico e ideale estetico 1 Buono

Teseo sul Minotauro (1781-1793)

2 Buono Amore e Psiche (1788-18008)

Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria (1798-1805)

Jacques-Louis David Il giuramento degli Orazi (1785) 2 Buono

La morte di Marat (1793)

Francisco Goya Le fucilazioni del 3 maggio (1808) 1 Discreto

Romanticismo

Architettura Caratteri generali del neo gotico 1 Sufficiente

David Friedrich Il naufragio della Speranza (1823-1824)

Discreto

Théodore Gèricault La zattera della medusa (1818) 2

Buono

Alienata con la monomania del gioco (1822-1823)

Sufficiente

Eugène Delacroix La libertà che guida il popolo (1830) 2 Buono

Francesco Hayez Atleta trionfante (1813)-Il bacio(1859) 1 Discreto

Il Realismo

Gustave Courbet Lo spaccapietre (1849) 2 Buono L’atelier del pittore (1855)

Le signorine sulla riva della Senna

Il fenomeno dei Macchiaioli G.Fattori

Bovi al carro (1867)

Larchitettura nella seconda metà del secolo

L’architettura degli ingegneri

Joseph Paxton il Palazzo di Cristallo (1850-1851)

2 Discreto

Gustave-Alexandre Eiffel la torre (1889)

La stagione dell’Impressinismo, la visione degli occhi

L’impressionismo Caratteristiche, tecniche e caratteri generali

2 Buono

La fotografia L’invenzione del secolo 1 Sufficiente

Fotografia e impressionismo

Edouard Manet Colazione sull’erba (1863) 2 Buono

Il bar delle Folies Bergère (1881-1882)

Olympia (1863)

Claude Monet Impressione, sole nascente, (1872) 1 Buono Lo stagno delle ninfee (1899)

La cattedrale di Rouen,pieno sole, armonia blu e oro (1894)

Edgard Degas La lezione di ballo (1873-1875) 2 Buono

L’assenzio (1875-1876)

Pierre-Auguste Renoir

Moulin de la Galette (1876) 1 Buono Colazione dei canottieri (1881)

Le bagnanti (1918-1919)

Page 43: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Tendenze post-Impressioniste

Paul Cézanne La casa dell’impiccato a Auvers (1872-1873)

1 Buono

I giocatori di carte (1898)

Il puntinismo Tecnica e caratteri generali 1 Sufficiente

Georges Seurat Une baignade a Asnières (1883-1885)

1 Discreto

Il circo (1891)

Paul Gauguin IL Cristo giallo (1889)

2 Buono Come sei gelosa (1892)

Da dove veniamo? Chi siamo (1897-1898)

Vincent vanGogh I mangiatori di patate (1885)

2 Discreto Autoritratto con cappello di feltro

grigio (1887)

Campo di grano con corvi (1890)

IL NOVECENTO

L’Art Noveau Il nuovo gusto borghese

Gustav Klimt Caratteri generali delle sue opere

2 Sufficiente Giuditta (1901)

William Morris I presupposti dell’Arte Nouveau

L’espressionismo, la visione della mente

I”Fauves” Caratteristiche della loro pittura 1 Discreto

Henri Matisse Donna con cappello (1905) 1 Buono

La danza (1909) Discreto

Espressionismo Tedesco

La Brucke e i suoi artefici 1 Sufficiente

Edvard Munch La fanciulla malata (1885-1886) 1 Buono

Il grido (1893) Discreto

Sera nel corso (1892) Buono

L’inizio dell’arte contemporanea Il Cubismo

Caratteri generali del movimento

Cubismo analitico e sintetico 2 Sufficiente La quarta dimensione

Pablo Picasso Periodo blu, Poveri in riva al mare (1903)

2

Discreto

Periodo rosa, Famiglia di acrobati (1905)

Le demoiselles d’Avignon (1907) Buono

I tre musici (1921) Buono

Guernica (1937) Buono

La stagione italiana

del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti

L’estetica Futurista Sufficiente

Umberto Boccioni La città che sale (1910-1911) 1 Sufficiente

Forme uniche della continuità dello spazio (1913)

Buono

Antonio Sant’Elia Le architetture impossibili 1 Sufficiente

Giacomo balla Le cose in movimento 1 Sufficiente

Oltre la forma L’Astrattismo

Vasilij kandinskij Senza titolo (1910 acquerello e inchiostro di china su carta) Coppia a cavallo (1906-1907)

1 Buono

Piet Mondrian Dall’albero rosso (1908) al melo in fiore (1912) Composizione 11 (1930)

1 Discreto

Ripatransone li 10\ Maggio 2018 I rappresentanti di classe

------------------------------------------------- L’insegnante ---------------------------------

--------------------------------------------------

Page 44: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

METODI UTILIZZATI

Il metodo, soprattutto per ragioni di tempo, è stato centrato sulla trattazione in aula degli

argomenti attraverso la lezione frontale,arricchita da interventi degli allievi e momenti di

confronto.

I contenuti sono stati affrontati scegliendo un taglio esplicativo. Si è cercato di offrire una

disciplina con sviluppi problematici e di stimolare curiosità e ricerca da parte degli allievi.

MEZZI

Il libro di testo è stato il principale strumento di riferimento integrato, quando necessario e

nei limiti della situazione di riferimento, da note di aggiornamento o completamento.

SPAZI E TEMPI

Per quel che concerne gli spazi, luogo esclusivo dell’attività è stata l’aula scolastica anche

a causa del numero di ore a disposizione, che poco offre a forme diverse di interventi

didattici.

Una nota dolente, infatti, è rappresentata dai tempi a disposizione. La complessità della

materia non merita una così esigua quantità di ore settimanali, che non consentono di

soddisfare adeguatamente gli stimoli che scaturiscono dalla trattazione di ogni argomento.

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per accertare le conoscenze, competenze e capacità raggiunte dagli allievi, si è

privilegiato lo strumento della verifica orale e la simulazione della terza prova d’esame

centrata sulle descrizione di alcune opere d’arte significative già esaminate in classe.

Page 45: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

In merito ai criteri di valutazione adottati si è tenuto conto della padronanza del codice

linguistico specifico, della conoscenza e della competenza riferite agli argomenti richiesti,

della capacità di analisi, sintesi e rielaborazione, della originalità e creatività.

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Il programma è stato svolto nella sua completezza, anche se alcuni argomenti sono stati

trattati solo superficialmente, mentre altri sono stati approfonditi al fine di comprendere la

metodologia d’analisi della disciplina.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni hanno conseguito in media obiettivi discreti e in qualche caso anche eccellenti.

I principali obiettivi acquisiti sono:

1) conoscenza e rispetto del patrimonio artistico

2) acquisizione del lessico specifico della disciplina

3) individuazione delle coordinate storico – culturali, delle tecniche, dell’iconografia di

un’opera d’arte

4) individuazione del rapporto artista – opera d’arte – contesto storico e culturale

Ripatransone, li 10 Maggio 2018

Prof. Eugenio Cellini

Page 46: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto
Page 47: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto
Page 48: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto
Page 49: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto
Page 50: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto
Page 51: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto
Page 52: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto
Page 53: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto
Page 54: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto
Page 55: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto
Page 56: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto
Page 57: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto
Page 58: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

FILOSOFIA a.s. 2017-2018 Percorso Formativo Disciplinare

Classe VALSS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

DOCENTE : CLEMENTE LUIGI FRANCESCO

Tempi annuali previsti per la disciplina: 66 h

Libro di testo: A. Massarenti - E. Di Marco,

Penso dunque sono, 2A-3 A, D’Anna, 2014

Tempi annuali effettivamente utilizzati al 10 maggio 2018: h 56

[di cui: h 31 dedicate allo svolgimento delle lezioni; h 25:

dedicate a verifiche, attività di ripasso e approfondimento,

iniziative extracurriculari, ecc. Il tempo residuo sarà utilizzato per

verifiche e approfondimenti]

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

(suddivisi per moduli e unità didattiche)

Livello di approfondiment

o ORE

EVENTUALI NOTE

AGGIUNTIVE

L’IDEALISMO TEDESCO

Ripresa di alcuni nuclei della filosofia moderna: rivoluzione

scientifica; il criticismo kantiano; fenomeno e cosa in sé

La contraddittorietà della cosa in sé e il suo superamento;

caratteri generali dell’idealismo

Fichte: dogmatismo e idealismo; la libertà

Schelling: critica a Fichte; filosofia dell’identità; l’arte come

organo della filosofia

Buono 6 Materiai forniti dal docente

HEGEL

Scritti teologico-giovanili: Lo spirito del cristianesimo e il suo

destino;

critica a Fichte, Schelling, Kant; romanticismo;

Finito e infinito; reale e razionale; la funzione della filosofia; la

dialettica;

Fenomenologia dello Spirito: figura, dialettica servo-padrone,

coscienza infelice;

Spirito oggettivo; Eticità; lo Stato hegeliano e la filosofia

politica moderna; la filosofia della storia;

Spirito assoluto: arte (con particolare attenzione alla nozione di

“morte dell’arte”), religione, filosofia

Buono 9 Materiali forniti dal docente

I CRITICI DELL’IDEALISMO

SCHOPENHAUER: critica all’idealismo; l’esperienza del

corpo; il mondo come volontà e rappresentazione; vie di

liberazione dalla volontà

KIERKEGAARD: critiche a Hegel; dialettica dell’aut aut e

dialettica dell’et et; il singolo come esistenza e possibilità

Sufficiente 4 Materiali forniti dal docente

Page 59: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

MARX

Destra e sinistra hegeliane: caratteri generali; Feuerbach: la

critica della religione.

MARX:

Critica al "misticismo logico" hegeliano; dialettica marxiana

e dialettica hegeliana.

Critica a Feuerbach; il concetto di ideologia;

Emancipazione politica e emancipazione umana

Il materialismo storico: struttura/sovrastruttura; terminologia

specifica: forze produttive, rapporti di produzione, modo di

produzione

Nuclei portanti del Capitale: la merce; tratti fondamentali e

contraddizioni strutturali del capitalismo

Buono 6 Materiali forniti dal docente

IL POSITIVISMO

Il Positivismo: caratteri generali; Comte: legge dei tre stadi;

scienze della natura e scienze umane

Suffciente 1

NIETZSCHE

La vita come caos; critica delle menzogne millenarie;

platonismo e Cristianesimo; Schopenhauer come educatore

La storia europea come progressivo depotenziamento del

platonismo;

Morte di Dio e avvento del nichilismo (accezione ampia e

accezione ristretta del termine); ateismo nietzschiano

(negazione della funzione di Dio) e ateismo ottocentesco

(negazione dell'esistenza di Dio)

oltre-uomo e eterno ritorno dell’eguale.

Buono 3 Materiali forniti dal docente

FREUD

Una interpretazione della filosofia contemporanea: La scuola

del sospetto. Le tre ferite al narcisismo dell’umanità; l’

inconscio freudiano e il sogno come via regia per comprenderne

la razionalità; La teoria della sessualità e la pulsione di morte; il

disagio della civiltà

Discreto 2 Materiali forniti dal docente

CONTENUTI INERENTI ALLA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

La Visione e l’Enigma: Putnam: Il cervello in una vasca; Jung:

Ombra e Persona a partire da Eyes Wide Shut; la questione della

memoria e dell’oblio tra Nietzsche (Sull’utilità e il danno della

storia per la vita) e Freud (rimozione)

Discreto 2

Page 60: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:

Conoscenza dei contenuti; Competenza linguistica e chiarezza espositiva; Capacità di analisi, sintesi, rielaborazione critica e di

collegamento; interesse, assiduità nello studio e partecipazione al dialogo educativo.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI.

Sono stati utilizzati: Verifiche orali e prove scritte a risposte aperte; ogni intervento, spontaneo o sollecitato, fatto dallo studente;

sono state valutate le attività in Alternanza Scuola Lavoro.

METODI UTILIZZATI:

Lezione frontale; lezione dialogata; alternanza scuola-lavoro

MEZZI/STRUMENTI:

Libro di testo, materiali forniti dal docente, lavagna tradizionale, LIM.

SPAZI:

Aula scolastica

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI:

La classe ha mostrato nel suo complesso disponibilità al dialogo educativo nonché interesse per la disciplina e per le

tematiche affrontate nel corso dell’Anno Scolastico, raggiungendo, in maniera differenziata, gli obiettivi didattici

programmati. Si segnala la partecipazione di tre studenti al progetto “La visione e l’enigma”, organizzato

dall’Associazione Blow Up di Grottammare, sul rapporto tra cinema e filosofia.

Data Firma del docente

10 maggio 2018 CLEMENTE Luigi Francesco

VISTO per adesione, i rappresentanti di classe

_____________________________________

_____________________________________

Page 61: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

C:\Users\brinci.giampiero\Desktop\15 Maggio 2018\Fisica.rtf 1

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE CLASSE 5° sez A Liceo Scientifico (opz. scienze applicate)

Docente: Brinci Giampiero MATERIA: Fisica

Libri di testo: “La fisica di tutti i giorni” Vol.4 Claudio Romeni - “Realtà e Fisica.blu” Vol.3 Claudio Romeni I tempi previsti per la disciplina dai programmi ministeriali sono di 3 ore settimanali, per complessive 99 ore annuali. I tempi effettivamente utilizzati sono stati, al 15 Maggio, di 82 ore.

Contenuti disciplinari sviluppati Livello di aprrofondimento

Tempo in ore

Forza elettrostatica: - Modello atomico e cariche elettriche. - Legge di Coulomb

Ripasso 2

Campo elettrico: - Vettore campo elettrico E - Campo elettrico di una carica puntiforme - Linee di forza di un campo elettrico - Flusso del campo elettrico - Teorema di Gauss - Calcolo di alcuni campi elettrici ( Lastra - condensatore – sfera )- Energia e potenziale elettrico - Capacità e condensatori

Buono 15

Corrente elettrica - Intensità della corrente elettrica. - Leggi di Ohm. - Collegamenti di resistenze in serie e in

parallelo - Circuiti elettrici - Principi di Kirchhoff - Effetto Joule - Carica e scarica di un condensatore (senza

dimostrazione)

Buono 12

Page 62: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

C:\Users\brinci.giampiero\Desktop\15 Maggio 2018\Fisica.rtf 2

Contenuti disciplinari sviluppati Livello di approfondimento

Tempo in ore

Campo Magnetico - Magneti naturali, la bussola e il magnetismo

terrestre. - Esperienza di Oersted e campi magnetici

prodotti da correnti. - Vettore induzione magnetica B - Interazione tra due fili percorsi da corrente - Calcolo del vettore B nei casi:

Filo rettilineo ( con dimostrazione ) Spira circolare (senza dimostrazione) Solenoide (senza dimostrazione)

- Legge di Biot-Savart - Flusso di induzione magnetica

Buono 8

Moto di cariche elettriche - Moto di una carica in un campo elettrico. - Forza di Lorentz - Moto di una carica elettrica in un campo

magnetico.

Discreto 4

Induzione elettromagnetica - Esperienza di Faraday sulle correnti indotte. - Legge di Faraday – Neumann – Lenz. - Mutua induzione e autoinduzione. - L’alternatore e la corrente alternata. - Circuiti semplici in corrente alternata. - Circuiti RLC

Discreto 8

Onde Elettromagnetiche - Equazioni di Maxwell - Onde elettromagnetiche - Hertz e la rilevazione delle onde

elettromagnetiche

Sufficiente 4

Fisica moderna - Teoria della relatività ristretta. - L’effetto fotoelettrico e la spiegazione di

Einstein. Cenni

4

Le ore rimanenti sono state utilizzate per le verifiche o per attività extracurriculari.

Page 63: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

C:\Users\brinci.giampiero\Desktop\15 Maggio 2018\Fisica.rtf 3

METODOLOGIA

La trattazione degli argomenti è avvenuta soprattutto attraverso lezioni frontali, ma dando

ampio spazio agli interventi dei ragazzi, cercando di far acquisire agli alunni il metodo della

ricerca fisica e non solo un insieme di nozioni.

In generale, la discussione degli argomenti si è svolta su due punti di vista complementari:

quello sperimentale e quello storico. Da una parte, osservazioni tratte dalla vita di ogni giorno

e semplici esperimenti in laboratorio hanno favorito concretamente la comprensione del

significato e della potenza del metodo sperimentale. Dall’altra un’analisi della dimensione

storica della scienza ha posto in luce il cammino seguito nello sviluppo delle idee attraverso il

confronto con i fatti.

Il raccordo continuo con le realtà e i problemi del mondo contemporaneo sono stati un

prezioso strumento didattico, che da un lato hanno stimolato l’interesse dei ragazzi e dall’altro

li ha aiutati a capire il significato e l’importanza, sia concettuale che pratica, della fisica.

MEZZI E STRUMENTI:

Libri di testo – Fotocopie da altri testi scolastici – Lavagne tradizionali – Slide

SPAZI Le lezioni sono state tenute nelle aule ordinarie, alcune semplici esperienze si sono svolte nel

laboratorio di fisica.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:

Conoscenza degli argomenti

Capacità logico - intuitive

Capacità di rielaborazione

Capacità di analisi e sintesi

Uso di un linguaggio appropriato

Partecipazione attiva alla lezione

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI - Sono stati utilizzati:

4 prove scritte tradizionali

2 verifiche orali alla lavagna

1 test strutturato

2 simulazione della terza prova dell’esame di stato

Verifiche scritte per il recupero del debito del trimestre

Esercizi svolti alla lavagna

Interventi dal posto

Page 64: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

C:\Users\brinci.giampiero\Desktop\15 Maggio 2018\Fisica.rtf 4

OBIETTIVI RAGGIUNTI: Ho insegnato nella classe nel corso del triennio finale; all’inizio del terzo anno ho potuto constatare che la programmazione svolta nel biennio era stata molto povera rispetto alle linee guida indicate per il liceo scientifico, inoltre gli alunni mostravano difficoltà operative nell’applicare la teoria studiata agli esercizi. Tuttavia la maggior parte degli studenti ha saputo affrontare con serio impegno le difficoltà che emergevano, mostrando fin dall’inizio la volontà di migliorare la loro preparazione.

Durante l’ultimo triennio la classe, ha seguito con interesse le lezioni e ha lavorato con impegno costante. I risultati raggiunti rispetto agli obiettivi fissati sono generalmente discreti. Alcuni studenti hanno mostrato maggiori difficoltà nella disciplina, soprattutto nella parte applicativa, raggiungendo comunque un livello di preparazione sufficiente. Si sono evidenziati alcuni alunni che, mostrando spiccate attitudini per la materia e un efficace metodo di studio hanno raggiunto un livello di conoscenze e competenze ottimo rispetto al programma svolto .

Ripatransone 15 maggio 2018

Firma del docente __________________

Visto per adesione i rappresentanti di classe

____________________________________

__________________________

Page 65: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

C:\Users\brinci.giampiero\Desktop\15 Maggio 2018\Fisica.rtf 5

Page 66: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Documento del 15 maggio Informatica

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARECLASSE 5° sez A LSSA

Docente: Lucia Albano MATERIA: Informatica I tempi previsti per la disciplina dai programmi ministeriali sono di 2 ore settimanali, per complessive 66 ore annuali. I tempi effettivamente utilizzati sono stati, al 15 Maggio 2017, di 46 ore.

CONTENUTI DISCIPLINARI

UNITÀ DIDATTICHE

Livello di apprfondimento: ottimo/ buono/discreto/ suff. / cenni

Tempo complessi

vo (circa)

IL DATA BASE La modellazione dei dati. Le associazioni tra entità. I modelli per database: gerarchico, reticolare, relazionale. I concetti fondamentali del modello relazionale. La relazione. Dal livello concettuale al livello logico nel modello relazionale. Gli operatori relazionali. Selezione, proiezione congiunzione. La normalizzazione delle relazioni. L’integrità referenziale. I linguaggi per database. Esercizi su operazioni relazionali.

Buono – viene ripreso ed approfondito quanto iniziato al termine del quarto anno

n. 14 oresettembre novembre

IL LINGUAGGIO SQL

I linguaggi per basi di dati. Algebra relazionale. Caratteristiche del linguaggio SQL; Identificatori, dati e costanti; I comandi per la manipolazione dei dati; Il comando Select; Le operazioni relazionali nel linguaggio SQL. Le funzioni di aggregazione. Ordinamenti e raggruppamenti; group by e having. Le condizioni di ricerca.

Buono n. 10 oreottobre - dicembre

ACCESS Implementazione di un database in ambiente Access Modalità per descrivere e definire la struttura di una tabella. Tecniche per definire una query in SQL.

Sufficiente n. 4 ore gennaio

Page 67: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Documento del 15 maggio Informatica

UNITÀ DIDATTICHE

Livello di apprfondimento: ottimo/ buono/discreto/ suff. / cenni

Tempo complessi

vo (circa)

Tematiche con metodologia CLIL Computer Networking

Introduction to the computer networking Advantages and disadvantages of networking Fundamental Network Classifications Client and Server computer role in networking Peer-to peer network Network topologies: BUS, STAR, RING, . Hardware, Software and Networks Peripherals : NIC, ROUTER, BRIDGE, HUB, SWITCH.

Discreto n. 8 ore marzo

Le reti – approfondimenti Write an essay

Introduzione alla reti e ai protocolli Classificazione delle reti in base 1. alla distanza2. al tipo di trasmissione3. al ruolo.Il trasferimento dei messaggi: protocolli Le apparecchiature di rete L'architettura a strati ISO OSI e TCP IP Internet e il protocollo IP Breve saggio in lingua inglese sulla Telematica

Sufficiente n. 4 ore aprile - maggio

Tematiche con Metodologia CLIL Il sistema operativo

Operating Systems history; WHAT IS AN OPERATING SYSTEM? TYPES OF OPERATING SYSTEM : Batch operating system - Time-sharing operating systems – Distributed operating Systems - Network operating Systems Memory management Process management Scheduling policy

Sufficiente n. 6 oreMaggio

Page 68: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Documento del 15 maggio Informatica

METODI Lezione frontale dialogata. Discussione guidata Esercitazioni individuali o di gruppo Lavoro individuale o di gruppo in laboratorio Metodo per scoperta Metodologia CLIL

MEZZI Libro di testo Dispense Software specifici in laboratorio di informatica. LIM

STRUMENTI DI VERIFICA Interrogazioni Verifiche scritte Valutazione lavoro in laboratorio

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Conoscenza degli argomenti Capacità logico - intuitive Capacità di rielaborazione Capacità di analisi e sintesi Uso di un linguaggio appropriato

Partecipazione attiva alla lezione

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI 2 prove scritte tradizionali

3 verifiche orali 1 simulazione terza prova Writing an essay Attività in laboratorio Esercitazioni in classe ed in laboratorio

Interventi dal posto preparazione tesina

OBIETTIVI CURRICULARI

Il programma di informatica e sistemi della classe quinta si è sviluppato in un percorso volto a fornire una chiave di lettura della realtà attraverso la predisposizione di modelli, particolarmente per la gestione dei dati, ma anche nella visione dei sistemi.

Obiettivi curriculari perseguiti nel quinto anno:

Conoscere le caratteristiche ed i limiti della gestione di dati attraverso i file Creare modelli di rappresentazione della realtà Gestire basi di dati negli aspetti tecnici, funzionali ed organizzativi Partecipare a progetti che utilizzino basi di dati per semplici situazioni applicative Individuare la struttura dati più idonea in funzione del problema da risolvere

Conoscere le basi della teoria dei sistemi operativi

La classe, dal comportamento vivace e dall’atteggiamento sempre curioso di fronte alle novità, nonostante le difficoltà di un gruppo nell’approccio alla disciplina, soprattutto dal punto di vista

Page 69: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Documento del 15 maggio Informatica

tecnico, nel complesso ha lavorato con impegno nel corso del quinquennio, raggiungendo così gli obiettivi curricolari della materia.

Un guppo, in particolare, si è distinto nel corso dei cinque anni per l’impegno e la responsabilità dimostrati, con conseguenti ricadute positive nel lavoro e nelle dinamiche relazionali, evidenziatesi in particolare nelle attività in laboratorio, diventando punto di riferimento per la classe intera.

Un altro gruppo della classe ha dimostrato un impegno adeguato e pertanto ha raggiunto gli obiettivi disciplinari in modo discreto, metre qualche allievo presenta ancora incertezze in merito.

Ripatransone, 10 maggio 2018

Firma del docente

_______________________________

I rappresentanti degli studenti

_____________________________ ________________________________

Page 70: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

ITALIANO E STORIA, prof. Teresa Trivellin

Il programma di Italiano è stato svolto rispettando la metodologia prevista, prediligendo cioè un percorso di genere (lirica, prosa) e/o tematico, con approfondimento sulla poetica e la vita di alcuni autori, che ha comportato frequenti riprese, richiami e comparazioni, suggerimenti per attualizzazioni ed espansioni storiche, cinematografiche e artistiche in genere. È stato inoltre svolto quasi sempre in sincronia con quello di Storia.

L'insegnante non è riuscita a spingersi, per quanto riguarda la letteratura, nella seconda metà del Novecento e, per Storia, pur avendo affrontato il secondo dopoguerra italiano ed europeo, non ha potuto introdurre gli allievi in alcuni temi della contemporaneità che comunque sono stati più volte anticipati e citati per comparazioni e per qualche anniversario di interesse nazionale e non.

I motivi di queste riduzioni sono stati diversi: il tempo (contrazione del monte ore per iniziative didattiche, imprevisti nel calendario scolastico); la difficoltà degli allievi ad affrontare personalmente letture e talvolta quantità significative di studio a casa; la necessità frequente dell'insegnante di tornare sul metodo, sulla comprensione e l'analisi dei testi o su precedenti contenuti dati per scontati e invece ancora incerti.

Alcuni testi, anche non in antologia, sono stati letti e commentati in classe dall'insegnante che ha anche proposto come correzione e consiglio di realizzazione la sua traccia svolta in occasione dei compiti i classe (tip. A). Altri testi in antologia (e in aula_digitale) sono stati assegnati agli allievi a casa, consigliando la lettura di alcuni classici in prosa integralmente.

Gli allievi hanno seguito con apprezzabile interesse le lezioni in classe. La rielaborazione personale a casa non è stata sempre adeguata e puntuale, ma a volte selettiva, spesso superficiale. Tuttavia molti hanno compreso che gli studi letterari contribuiscono alla personale crescita culturale e che i contenuti trattati, consentendo spesso riflessioni sull'uomo e la società anche attuale, permettono di trovare modalità rappresentative e di comprensione del mondo e di sé. Prevalgono, pertanto, le conoscenze storico letterarie e/o biografiche sugli autori e risultano carenti e inadeguate le competenze di lettura critica, analisi e interpretazione dei testi.

L'insegnante ha utilizzato materiali personali, in particolare Guida al Novecento di S. Guglielmino e suoi appunti integrando spesso il materiale antologico a disposizione degli allievi.

Periodicamente sono state fornite indicazioni di metodo sul saggio breve, l'articolo di giornale, la relazione e l'analisi del testo per la prova scritta.

Eventuali personali approfondimenti dei singoli allievi (monografie, letture di opere integrali, film, materiali di Rai Scuola, Rai 5, Rai Storia ecc.) verranno comunicati dagli stessi in sede di colloquio.

1

Page 71: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

ITALIANO

Totale 111 ore [97 al 15 maggio] su 120 ca. (di cui 12 di ASL e 5 di Assemblea) (al 15 maggio, 80 ore di lezione, lezione ripasso, verifica, compiti)u.d.a organizzate per:

- incontro con l'opera- ritratto d'autore- contesto storico culturale- tema- genere

Segue il diario delle lezioni che in dettaglio descrive i testi, i contenuti e le attività di studio.

UDA (tipologia) competenze conoscenze Grado di approfondimento

(autore e opera)Giacomo Leopardi(unità 1 vol 3A)(interdisciplinare: Italiano, Storia)

- cogliere i tratti caratteristici dello scrittore attraverso le sue opere- contestualizzare l'autore nel panorama storico-culturale coevo- comprendere le opere selezionate, analizzarne lo stile, interpretarne i contenuti

- il pensiero, la poetica, le opere- alcuni tra i Canti, Le Operette Morali

8 oreapprof. discreto

(genere e contesto storico culturale)La poesia europea e italiana tra Ottocento e primo Novecento(unità 5, 7, 8, 9 vol. 3A)(interdisciplinare: Italiano, Storia, Filosofia),

- comprendere lo sviluppo del genere nel periodo dato individuandone costanti e mutamenti- ricostruire forme della cultura e della civiltà, mettendo in relazione storia letteratura, ideali- comprendere le opere selezionate, analizzarne lo stile, interpretarne i contenuti

- la poesia europea da Baudelaire all'Ermetismo:- le poetiche (a confronto): Simbolismo, Estetismo, Decadentismo- gli autori:Baudelaire, Rimbaud, Verlaine, Mallarmé- Pascoli - letture integrali di testi

14 oreapprof. buono

2

Page 72: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

(autore e opera)Tre poeti del Novecento:a.Giuseppe Ungaretti (unità 15 vol. 3A)b.Eugenio Montale (unità 3. 4 vol. 3B)c.Umberto Saba(interdisciplinare: Italiano, Storia)

- cogliere i tratti caratteristici degli scrittoriattraverso le loro opere- contestualizzare l'autore nel panorama storico-culturale coevo (studiato in Storia)- comprendere le opere selezionate, analizzarne lo stile, interpretarne i contenuti

- i temi e i contenuti delle raccolte in genere- letture integrali di testi

18 oreapprof. ottimo

(genere)Il romanzo europeo del secondo Ottocento(unità 2, 3, 14 vol. 3A)

- comprendere lo sviluppo del genere nel periodo dato individuandone costanti e mutamenti- comprendere le opere selezionate, analizzarne lo stile, interpretarne i contenuti

- il naturalismo francese- il verismo- Verga, letture antologiche

12 oreapprof. discreto

(genere e tema)La narrativa della crisi, l'inetto, il disagio dell'uomo contemporaneo e la crisi dell'individuo(unità 11, 13, 14 vol. 3A)(interdisciplinare: Italiano, Storia)

- cogliere i tratti caratteristici dello scrittore attraverso la sua opera- contestualizzare l'autore nel panorama storico-culturale coevo

- la cultura del periodo- le poetiche degli autori- le figure di Svevo Pirandello, Tozzi- antologia o letture integrali degli autori italiani

14 oreapprof. discreto

(contesto storico-culturale e opere)Dal primo al secondo dopoguerra (auladigitale vol.3B)Neorealismo e poesia civile(unità 5, 7, 8, 10 vol. 3B)(interdisciplinare: Italiano, Storia)

- ricostruire forme della cultura e della civiltà, mettendo in relazione storia letteratura, ideali

- eventi, aspetti storico culturali e artistici caratterizzanti il periodo- alcuni testi- alcuni autori, Calamandrei, Quasimodo, Silone, Carlo Levi, Primo Levi, P.P.Pasolini, Vittorini

10 oreapprof. buono

(opera)Divina Commedia, ParadisoPolitica e biografiaCanto VI e trittico di Cacciaguida(canto XV, vv. 97-135; canto XVI, vv. 46-57 / 67-72; canto XVII, vv. 46-142)

- comprendere le opere selezionate, analizzarne lo stile, interpretarne i contenuti

- passi scelti dai canti 3 oreapprof. sufficiente

ASL premio Asimov - scrivere una recensione - la tipologia testuale 1 ora

3

Page 73: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Approfondimenti, ripasso-verifiche previsti dopo la stesura del doc. 15 maggio✔ La lingua poetica del Novecento (S. Guglielmino, Guida al Novecento, Principato, 1998 pp. 1226-1229)✔ Primo Levi, Shemà e la prefazione a Se questo è un uomo

manuale: Sambugar, Salà, Visibile Parlare, vol. 3 (a/b), La Nuova Italia, 2012

Segue il diario delle lezioni che in dettaglio descrive i testi, i contenuti e le attività di studio.

18/09/2017 4^ (1)

Lezione : introduzione a Giacomo Leopardi con la lettura de L'infinito; successiva comparazione (in monitor i due testi) con Alla sera di U. Foscolo. Cenni biografici, di pensiero e contesto sull'autore. Per casa espandere gli appunti presi durante la lezione e studiare vita e poetica del poeta. Si fa presente che la tenuta degli appunti, strumento per lo studio individuale con tutte le possibili espansioni è parte della valutazione in sede di verifica sommativa. Per la lezione di domani, Storia (merc. 2h. Italiano; ven. 2h,. Storia)

20/09/2017 5^ (2) Lezione : ricostruzione partecipata e integrata dall'insegnante della vita, del pensiero e dell'opera di Giacomo Leopardi. Per la prossima lezione studiare e analizzare soprattutto dal punto di vista formale il Dialogo della Natura e di un Islandese e leggere a scelta uno degli altri due Dialoghi in antologia. Si raccomanda la tenuta e integrazione costante degli appunti.

27/09/2017 4^ (1) Assemblea di classe : 28/09/2017 6^ (1) Lezione : la cronologia dei Canti leopardiani; lo stile dei Canti: modernità della lingua poetica di L.; il leopardi idillico e quello

delle Canzoni; il "risorgimento" poetico: A Silvia, lettura e commento tematico. Da studiare Il passero solitario, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio (la prima lezione della prossima settimana è di Italiano).

04/10/2017 1^ (1) Lezione : Introduzione alla Ginestra con lettura e commento dei vv. 1-144.http://www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it/morte/siamo-tutti-in-pericolo-lultima-intervista-a-ppp-di-furio-colombo-1-xi-1975/

04/10/2017 2^ (2) Attività di laboratorio : Studio individuale assistito sul testo per parafrasi e commento. Concludere il testo e studiare il Cantonotturno di un pastore errante.

10/10/2017 3^ (1) Lezione : Ungaretti, San Martino del Carso: Rebora, Viatico; rapido excursus sull'evoluzione della poesia tra Francia e Italia nella seconda metà dell'Ottocento (nomi e correnti). Approfondimenti: la memoria: il Milite ignoto e i sacrari della Grande Guerra. (preparazione al compito concordato per domani).

11/10/2017 1^ (3) Compito in classe : (come concordato ieri) sulle competenze di analisi del testo letterario in versi di autore studiato. Consegnata la griglia di valutazione da conservare per il controllo del voto in tutte le altre occasioni di compito in classe. Controllo “eventi”: alcuni allievi devono ancora giustificare alcune assenze.

16/10/2017 5^ (2) Lezione : con parte dell'ultima ora di studio individuale assistito: decadentismo e simbolismo; letteratura e choc della modernità; Belle Époque? Industria, scienza e tecnologia / riarmo, guerre, colonialismo, povertà, emigrazione. Baudelaire:

4

Page 74: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

L'albatro e Corrispondenze. [unità 5] 20/10/2017 4^ (1) Verifiche orali : formative

20/10/2017 5^ (2)

Lezione : Baudelaire, Poemetti in prosa, La disperazione della vecchia, Il cane e la boccetta, Le folle, Le finestre: lettura e commento. Lo sguardo del poeta sugli "esiliati" nello choc della modernità; Spleen / Idéal. L'albatro, Corrispondenze, lettura e commento. Simbolismo e allegorismo da Baudelaire a Montale. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato, lettura e commento. Studiare Spleen.

23/10/2017 5^ (2)

Alternanza scuola-lavoro : preparazione alla lezione del 27 c.m. della prof. O. Gobbi (Università Macerata) per il corso di formazione "Migranti" dell'ISML-AP, dal titolo "Percorsi didattici: storia dell'emigrazione marchigiana". Studio assistito: O. Gobbi, "Donne, emigrazione e famiglia", in "Emancipazione delle donne nelle Marche del Sud", Andrea Livi Editore, Fermo 2017, pp.115-135. Ricerca in biblioteca (scuola): "Famiglia ed emigrazione. Ovvero quel che Williamson è autorizzato a non sapere" in Proposte e Ricerche 47 (2001).

27/10/2017 5^ (1) Alternanza scuola-lavoro : lettura, http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/10/25/limmigrazione-spiegata-ai-bambini-la-differenza-tra-un-sussidiario-italiano-e-uno-francese/3935793/

27/10/2017 6^ (1) Lezione : in presenza della classe IALSS in aula (per supplenza), alcuni elementi di comunicazione.

03/11/2017 4^ (1) Spiegazione : riconsegna elaborati con alcune indicazioni su alcuni errori frequenti: la ripetitività lessicale; e lo schematismo sintattico; l'abuso del "che" relativo. Studiare per la prossima lezione Non chiederci la parola di Montale per una comparazione tra poetiche (Ungaretti e Montale). Indicata la lettura di novembre: E.M. Remarque, All Quiet on the Western Front, 1929

03/11/2017 5^ (1) Spiegazione : lettura dell'analisi del testo (Commiato di Ungaretti) svolta dall'insegnante con alcune indicazioni di metodo.

07/11/2017 3^ (1)

Verifiche orali : riconfigurato l'orario (dalla prossima settimana) interno per esigenze didattiche per evitare dispersione nello studioed eccessivi ritardi (dovendo, ai fini dell'esame, mantenere costante la preparazione su tutto il programma in corso di svolgimento): Lunedì due ore di Italiano (senza più le ore dedicate a Leopardi a parte); martedì Storia; venerdì due ore di Italiano e una di Storia. Nelle quattro ore di italiano, vista la possibilità di effettuare comparazioni tra gli autori o i temi, considerata la "presenza" costante dell'opera e del pensiero di Leopardi e di Dante nella letteratura successiva, portare sempre i materiali dell'uno e dell'altro.

10/11/2017 4^ (2) Assemblea di istituto : contrappello ore 13.15: tutti presenti.

13/11/2017 5^ (2)

Interrogazione e spiegazione : ripasso complessivo del pensiero e della poetica di Leopardi attraverso la rilettura, commentata deIl passero solitario. Comparazione tematica con l'opera di Baudelaire e Montale. La progressiva perdita di ruolo del poeta (la perdita dell'"aureola"). Chiarimento sul programma in corso di svolgimento che sta seguendo un percorso di genere sulla lirica tra Otto e Novecento (anni Venti): il percorso sulla narrativa verrà affrontato nel pentamestre. Lettura di Spleen (da studiare).

20/11/2017 5^ (1) Lezione : introduzione a Pascoli con riepilogo sull'evoluzione del genere (poesia) in atto a partire da Leopardi, attraverso Baudelaire e i "maledetti", gli "Scapigliati", Ungaretti e Montale (anni Venti); la perdita di "aureola" del poeta. Studio individuale assistito (ca 30m.) della biografia e della poetica di Pascoli. Consiglio di lettura, W. Benjamin, Infanzia

5

Page 75: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

berlinese.

20/11/2017 6^ (1) Attività di laboratorio : con valutazione (+/-) attraverso esercitazione /tip. A) Novembre e alcune domande sul poeta. Lavandareper casa.

24/11/2017 4^ (2) Interrogazione e spiegazione : lettura, commento e spiegazione tematica e formale di A se stesso (Leopardi). Studiare (oripassare) l'opera e l'autore.

27/11/2017 5^ (2)

Interrogazione e spiegazione : Pascoli: Orfano, Italy (alcune strofe); simbolismo, impressionismo, sperimentalismo, plurilingusmo. Per comparazione in retrospettiva per confronto, Baudelaire (L'albatro, Corrispondenze, Spleen); in anticipazione per contrasto, D'Annunzio tra estetismo e superomismo. Studiare la trilogia Il lampo, Il tuono, Temporale, X Agosto e Italy (le strofe presenti in antologia.

04/12/2017 5^ (2)

Alternanza scuola-lavoro : comunicato alla classe che l'insegnante domani per i colloqui scuola-famiglia sarà presente in istituto dalle 15 alle17. Approfondimenti sul tema del corso attraverso http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma-puntate/tv-storia-invasioni/39394/default.aspx con il prof. Franzina, relatore ad Ascoli il 12 gennaio 2018. Reperire i seguenti testi (Letteratura italiana): E. De Amicis, Sull'oceano; Cuore, Dagli appennini alle Ande http://www.raistoria.rai.it/articoli/cuore-il-romanzo-dellitalia-nuova/37262/default.aspx. Il sito dell' Istituto di Storia di Ascoli, Biblioteca Toria dove ascoltare le registrazioni e scaricare i materiali del corso è il seguente: https://www.ascolistoria900.com/materiale-corsi

15/12/2017 4^ (3) Compito in classe : breve lezione di ulteriore approfondimento sul poemetto pascoliano Italy (lez. del 27/11/2017) attraverso ladettatura della consegna relativa al compito (tip. A, interdisciplinare Italiano/Storia: il Discorso di Barga).

18/12/2017 5^ (2) Interrogazione e spiegazione : ripasso di poetiche e testi per analisi e comparazione. Lettura de Lo spleen di Parigi(Baudelaire, la "perdita dell'aureola") e del Gelsomino notturno (Pascoli).

22/12/2017 4^ (1) Assemblea di istituto :

22/12/2017 6^ (1) Assemblea di istituto : contrappello: (tutti presenti) la classe esce alle ore13,15. L'insegnante completa l'orario di servizio inistituto.

08/01/2018 5^ (1) Lezione : ripasso curriculare di lingua e scrittura attraverso la riconsegna degli elaborati e la proposta della traccia svoltadall'insegnante.

08/01/2018 6^ (1) Lezione : ripasso curriculare di contenuti letterari e analisi del testo (elementi formali e tematici) a partire dal brano del compito(Pascoli, Il discorso di Barga), con lettura in classe.

12/01/2018 6^ (1) Lezione : arricchimento lessicale e chiarimenti sulla struttura testuale del saggio breve.

19/01/2018 5^ (2)

Lezione : Linee novecentista e antinovecentista: ripasso da Pascoli, attraverso D'Annunzio (solo cenni di poetica) a Ungaretti; I gabbiani, Cardarelli, Erba e latte, Gatto, lettura esemplificativa; La capra e A mia moglie, Saba, lettura commentata. Costruire con personali letture di alcune opere, il contesto di riferimento; studiare la biografia e la poetica di Saba.

22/01/2018 5^ (1) Alternanza scuola-lavoro : incontro con la Cisl.

6

Page 76: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

22/01/2018 6^ (1) Lezione : conversazione e commenti in classe a proposito di alcuni temi relativi al lavoro trattati nell'ora di asl con la Cisl.

26/01/2018 4^ (1) Alternanza scuola-lavoro : un contributo di Antonio Tricomi sulla "recensione" (tipologia testuale e indicazioni di metodo) per ilPremio Asimov (circ. 142). Caricare in classroom_italiano gli appunti.

26/01/2018 5^ (1)

Lezione : inquadramento generale della poetica di Verga e Pirandello: i contesti, il Naturalismo francese e i l romanzo della "crisi"; informazioni sulle opere e sugli aspetti significativi dei Malavoglia. Citati esempi da I Malavoglia (da leggere la Prefazione) da Il berretto a sonagli (l'uomo, uno strumento a tre corde), La carriola, Il saggio L'umorismo (da leggere). Da vedere (utile per il compito in classe): http://www.raiplay.it/video/2016/02/I-grandi-della-letteratura---Giovanni-Verga-77792ffb-457e-4cc3-836a-9dfa2fc2a669.html http://www.raiplay.it/video/2016/02/I-grandi-della-letteratura-italiana---Luigi-Pirandello-1800aa68-a70a-478d-a550-74a054ba4ee9.html Caricare in classroom_italiano gli appunti.

02/02/2018 4^ (3)

Compito in classe : in aula Baccelli. Domande a risposta aperta; valevole anche come prova di recupero del d.f. nelle competenze di scrittura (sintesi e correttezza). La prova è in Didattica e allegata alla lezione di oggi. Per lunedì, approfondire gli autori attraverso la lettura del materiale antologico.Si consiglia la lettura individuale e integrale de "I Malavoglia" e "Il fu Mattia Pascal". Consegnata a tutti gli allievi copia del Corriere della Sera per articoli sulla legge votata in Polonia ieri sulla Shoah.

05/02/2018 5^ (2) Lezione : lettura brani da I Malavoglia (prefazione e cap. X) e Il fu Mattia Pascal (premesse). Gli allievi sono tenuti alla lettura dei materiali antologici che faranno parte del programma e sono invitati alla lettura individuale dei romanzi di cui sopra. Nel corso della lezione è stata indicata la visione o la ricerca di informazioni su "La terra trema", 1948, Luchino Visconti.

09/02/2018 4^ (1)

Verifiche orali : (modalità: presentazione degli allievi alla classe delle letture antologiche, commentate) con integrazioni, chiarimenti sulle poetiche, comparazioni tematiche e stilistiche dell'insegnante. Verga: tratti espressionistici in Libertà; il discorso libero indiretto; l'oggettività attraverso l'eclissi dell'autore. Pirandello: alcuni "simboli": il treno, l'ombra; l'umorismo; la crisidell'io e il relativismo gnoseologico.

09/02/2018 5^ (2) Alternanza scuola-lavoro : traduzione brochure progetto Erasmus (caricare su classroom testo inglese e traduzioni)

16/02/2018 4^ (1) Spiegazione : Dettagli e chiarimenti sul colloquio orale all'Esame di Stato, relativamente alla parte introduttiva a cura dell'allievoche dovrà vertere sulle iniziative (progetti, corsi, conferenze, concorsi) individuati come ASL.

16/02/2018 5^ (1)

Interrogazione e spiegazione : mentre il resto della classe procede in modalità di studio assistito di Storia (per completare il pianodi lavoro previsto per la data del 16 marzo) l'insegnante effettua la correzione individualizzata di un elaborato con contestuale verifica orale (anche del d.f.) e ripasso condiviso di aspetti e temi letterari del programma e delle modalità comunicative più efficaci (errori da non commettere). Venerdì prossimo, verifiche orali con riconsegna elaborati.

19/02/2018 5^ (2) Alternanza scuola-lavoro : preparazione dossier Erasmus 23/02/2018 4^ (2) Spiegazione : riconsegna elaborati con correzione individualizzata e verifiche orali in autocorrezione.

02/03/2018 5^ (2) Lezione : L'arte romanzesca di Italo Svevo come Pirandello, Joyce, Mann, Musil (il "romanzo della crisi") impegnato a illuminare le ragioni della crisi esistenziale e morale dell'uomo del Novecento; Schopenhauer e Darwin: il mammuth e l'uomo; salute e malattia. Leggere per lunedì i materiali antologici.

7

Page 77: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

06/03/2018 3^ (1)

Verifiche orali : con approfondimenti e riferimenti ai testi (La coscienza di Zeno) in antologia. Per venerdì, in relazione ai riferimenti su Joyce, Montale e Svevo, documentarsi (si può seguire anche un itinerario di ricerca personale) recuperando i testi di Montale già letti, i materiali sullo scrittore irlandese e quelli sulla "narrativa della crisi" in antologia. https://www.raiplay.it/video/2016/02/I-grandi-della-letteratura---Italo-Svevo-5dc36222-d326-4364-8878-7f3e296cfcca.html

12/03/2018 5^ (2) Lezione : "cento giorni all'esame": una sola allieva presente. Studio individuale assistito: Montale (si ricorda che "Non chiederci laparola" e "Spesso il male di vivere ho incontrato" sono già stati indicati per lo studio relativo alla lirica degli anni Venti [3/11/2017]). Conversazione con l'allieva presente.

16/03/2018 4^ (2)

Lezione : (e verifica) a cura degli allievi con interventi e spiegazioni dell'insegnante: Montale, novecentismo e antinovecentismo; antidannunzianesimo; Leopardi e Montale; le raccolte liriche; la poetica dell'oggetto, i modelli e lo stile. Testi (alcuni letti in classe) da studiare: Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Forse un mattino andando, I limoni, Non recidere, forbice, quel volto, La casa dei doganieri, Ho sceso dandoti il braccio.

19/03/2018 5^ (2)

Lezione : conclusiva su novità e tradizione nella poesia italiana tra le due guerre: caratteristiche della poesia nuova; retroterra dell'esperienza ermetica, i poeti "ermetici" Luzi, Sereni, Gatto (solo cenni e personali letture); Quasimodo ermetico e "civile"con lettura di Ed è subito sera (Acque e terre, 1930) e Alle fronde dei salici (Giorno dopo giorno, 1947). La linea antinovecentesca con i suoi antecedenti (Pascoli, Crepuscolari) nella "poesia onesta" di Saba, con lettura di Trieste, Città vecchia, Il Teatro degli Artigianelli, A una giovane comunista. Collegamenti per confronto/contarsto tra i poeti Ungaretti, Saba, Montale; le riviste fiorentine tra politica e letteratura da Leonardo, a La Voce a Solaria (cenni).

23/03/2018 4^ (1) Attività di laboratorio : preparazione unità didattica interdisciplinare sul modello presentato da Saura Rabuiti, Clio92, ad Ascoli Piceno il 9/3/2018: individuazione del tema, delle coordinate spazio-temporali e dei primi materiali attraverso gli indici di alcuni supporti bibliografici (manuali).

26/03/2018 5^ (1) Alternanza scuola-lavoro : controllo materiali, consegna mod. 12.

06/04/2018 4^ (3) Compito in classe : tip. A Esame di Stato 2002, Uomo del mio tempo, Salvatore Quasimodo. Studiare la poesia a casa (verràinserita nel programma) e riflettere sulla traccia per un ulteriore esercizio di svolgimento con il supporto del manuale.

09/04/2018 5^ (2)

Lezione : Riepilogo sulla "narrativa della crisi" attraverso un brano da "Con gli occhi chiusi" di Federigo Tozzi: Pietro e Domenico, i contrasti tra padre e figlio. Nel commento sono stati richiamati anche aspetti della poetica verghiana e dannunziana (per confronto/contrasto). Excursus sulla narrativa tra le due guerre europea, americana, italiana con individuazione di alcuni autori da puntualizzare meglio per alcune loro opere attraverso i materiali in antologia (Steinbeck, Furore; Hemingway, Per chi suona la campana; Moravia, Gli indifferenti; Silone, Fontamara); introduzione al "neorealismo". (Per venerdì). Per domani integrare gli argomenti previsti con le informazioni sulla crisi del '29 e il New Deal.

16/04/2018 5^ (2)

Interrogazione e spiegazione : tra "neorealismo" e "narrativa della crisi", riepilogo attraverso l'analisi dettagliata e il commento del brano tratto da "La luna e i falò" assegnato all'E.d.S. 2001 e il brano (la prefazione) da La coscienza di Zeno assegnato nel 2009. Ripasso relativo ai concetti di "tema", "poetica", "stile", "estetica". Il caso Silone: http://www.raistoria.rai.it/articoli/silone-morte-di-un-misterioso-intellettuale/10727/default.aspx

8

Page 78: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

23/04/2018 5^ (2) Spiegazione : Riconsegna elaborati con spiegazione individualizzata degli errori più evidenti e frequenti. Proposta di traccia svolta dall'insegnante con contestualizzazione e ripasso delle modalità di analisi del testo. Per venerdì, l'editoriale del primo numero del Politecnico di Vittorini.

27/04/2018 4^ (3)

Lezione : Antologia del neorealismo (o "neorealismi) con alcune letture dell'insegnante da integrare con quelle (sugli stessi autori) in antologia. I. Silone, Fontamara, Mondadori, 1949, pp. 156-166 (lo stupro di Maria Grazia e "l'esame" dei Fontamaresi; C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1945, pp. 73-77 (Matera descritta dalla sorella di Carlo, i sassi e la malaria); P.P.Pasolini, Una vita violenta, Garzanti, 1959 pp. 92-99 (Irene e Tommaso al cinema). Analisi tematica e stilistica dei brani e intersezioni, per confronto/contrasto con la narrativa precedente verista, manzoniana, "della crisi".

04/05/2018 4^ (2)Un'esperienza di lettura: Thomas Bernhard, Camminare, Adelphi, 2018, pp. 9-23 con commento e recupero di possibili temi, autori, categorie filosofiche e letterarie del programma svolto ai fini dell'analisi. Si invitano gli allievi (presenti e non) al personale approfondimento dell'autore. (la lettura verrà inserita nel programma svolto).

07/05/2018 5^ (2) Dante, Paradiso, VI, lettura e parafrasi del canto da completare con il commento (note); il senso della storia in Dante.14/05/2018 4^ (2) Dante, Paradiso, il trittico di Cacciaguida

9

Page 79: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

STORIA

Totale 74 ore [67 al 15 maggio] (di cui 4 di ASL e 2 di Assemblea)

In linea con le Indicazioni nazionali, il programma ha percorso i principali fenomeni, eventi italiani, europei e mondiali, a partire dalla fine dell'Ottocento per arrivare agli anni Settanta, seguendo generalmente un percorso cronologico che comunque ha subito le variazioni che eventuali approfondimenti, anticipazioni legati a situazioni particolari e anniversari di interesse storico o di attualità hanno comportato.

Unità didattiche Competenze Conoscenze grado di approfondimento

eventi e temi del Risorgimento • collocare i principali eventi secondo le correttecoordinate spazio-temporali

• usare in maniera appropriata il lessico e lecategorie interpretative della disciplina

• distinguere gli ambiti sociale, politico, culturale,economico ed individuarne le intersezioni

• comparare fenomeni, eventi e concetti diversi,anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari,e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendonela natura sistemica, individuando analogie edifferenze, coerenze ed incoerenze, cause edeffetti

• saper leggere e riconoscere e comprenderediversi tipi di fonte, anche storiografica

• promuovere la maturazione di una cultura dellacittadinanza come consapevolezza dei problemidi rilevante significato civile

• sviluppare la capacità di dialogo eargomentazione

lessico concetti unificantieventipersonaggiluoghifonti

h. 5 approfondimentosufficiente

Guerra e rivoluzioniScenari di inizio secoloLa Grande Guerra e la rivoluzione russaLo scenario del dopoguerra

h. 16approfondimento discreto

La cittadinanza totalitariaIl fascismoIl nazismoLo stalinismoIl mondo tra le due guerreLa catastrofe dell'Europa

h. 23approfondimento buono/ottimo

La cittadinanza democraticaUn mondo nuovoL'Italia repubblicana

h.18approfondimento discreto

ASL corso di formazione "Migranti, percorsididattici" ISML-AP

1. storia dell'emigrazione marchigianaO. Gobbi, Donne, emigrazione efamiglia, in Emancipazione delle donne

h. 15approfondimento buono(+8 laboratorio domenica 25/3 a Recanati)

10

Page 80: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

nelle Marche del Sud, Andrea Livi Editore, Fermo 2017, pp.115-135. Ricerca in biblioteca (scuola): Famiglia ed emigrazione. Ovvero quel che Williamson è autorizzato a non sapere in Proposte e Ricerche 47 (2001).

2. lettura,http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/10/25/limmigrazione-spiegata-ai-bambini-la-differenza-tra-un-sussidiario-italiano-e-uno-francese/3935793/

3. http://www.raistoria.rai.it/articoli- programma-puntate/tv-storia-invasioni/39394/default.aspx con il prof. Franzina,relatore ad Ascoli il 12 gennaio 2018.(Letteratura italiana):E. De Amicis, Sull'oceano; Cuore, Dagliappennini alle Andehttp://www.raistoria.rai.it/articoli/cuore-il-romanzo-dellitalia-nuova/37262/default.aspx

4. incontro con la Cisl5. organizzazione materiali vari6. Recanati, laboratorio didattico al MEM

con attività di studio a Villa ColloredoMels e Casa Leopardi.

Manuale: Fossati, Luppi, Zanette, Parlare di storia, vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2009

Segue il diario delle lezioni che in dettaglio descrive i testi, i contenuti e le attività di studio.19/09/2017 4^ (1) Lezione : recupero e completamento per fatti e concetti essenziali del programma dello scorso anno, in attesa di affiancare

cronologicamente la programmazione interdisciplinare di Italiano - Storia. Restaurazione, 1848, 1859, 1866 (guerre di indipendenza italiana); 1860, la campagna di Sicilia e Garibaldi; 1861 proclamazione dell'unità d'Italia; 1870 Roma all'Italia; verso la svolta autoritaria di fine secolo Bava Beccaris, Crispi, regicidio). I governi della Destra e della Sinistra

11

Page 81: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

storica, le scelte politiche, economiche e sociali; la Legge Coppino. La scuola di Lavoro Manuale Educativo di Consorti a Ripatransone. Sulla base dei temi e fatti trattati, l'allievo è tenuto ad integrare con lo studio del manuale (tomo 2) ed altri supporti a sua scelta, individuando tematiche per personali approfondimenti da condividere in classe (è auspicata la presentazione in autonomia di personali ricerche). La tenuta degli appunti è parte della valutazione.

22/09/2017 2^ (2)

Attività di laboratorio : https://www.giustizia.it/resources/cms/documents/Atti_Governo_Marche_parte_prima_ridotta.pdf https://www.giustizia.it/resources/cms/documents/Atti_Governo_Marche_parte_seconda_ridotta.pdf laboratorio sulle fonti: gli Atti del Commissario regio Lorenzo Valerio nelle Marche per l'annessione al nuovo regno. Completare il quadro cronologico, dei personaggi, degli eventi relativi al Risorgimento; approfondire (con ricerca sui documenti forniti e altro) sul tema istruzione in generale e nel nostro territorio (leggi, scuole, Ripatransone, Fermo) dall'annessione alla fine del secolo ca.

27/09/2017 5^ (2)

Verifica scritta : (interdisciplinare Ita/Sto) valevole ai fini del programma di Storia (integrazione contenuti) e come esercitazione scritta con voto (di metodo [analisi del testo] comprensione e correttezza). L'indicazione del tema dell'esercitazione non è obbligatoria, dando per scontato che riguarderà argomenti svolti o in corso di svolgimento del programma di Italiano e Storia. Aver orientato gli allievi verso lo studio di Giacomo Leopardi, se ha "costretto" qualcuno allo studio dell'autore, tanto meglio poiché all'Esame di Stato si porteranno i programmi svolti per intero ed è consigliabile seguirli fin dall'inizio. Si ricorda inoltre che la prima prova scritta d'esame (Italiano) riguarda più temi, anche non letterari, tra cui un ambito storico politico e una traccia specificatamente storica. Attivata la piattaforma google_classroom a cui gli allievi devono iscriversi per caricarvi elaborati e personali ricerche. Scadenza 1 ott. per le sintesi dei documenti; 4 ott. i saggi. Per domani letteratura italiana.

03/10/2017 3^ (1) Lezione : quadro generale, in sintesi, di politica interna ed estera precedente il primo conflitto mondiale (colonialismo, alleanze (trattati), geopolitica, Balcani; le "guerre prima della guerra", militarismo e riarmo, "quarta guerra d'indipendenza?" [per l'Italia], Giolitti). Completare lo studio sul tomo 3.

05/10/2017 3^ (2)

Attività di laboratorio : per gruppi (ricerca informazioni significative sul manuale) sull'età giolittiana, la prima guerra mondiale, l'emigrazione italiana tra fine Ottocento e 1914, Cesare Battisti. Visione di alcuni minuti del video Rai (G. Minoli, Storia d'Italia) sul fronte italiano della Grande Guerra. I dati raccolti devono essere inseriti, per la successiva condivisione, in classroom, insieme a indicazioni documentaristiche selezionate e analizzate in Rai Storia, prima della prossima lezione di Storia (la prima della prossima settimana sarà di Italiano). Gli allievi devono leggere e studiare le poesie dal fronte di G. Ungaretti e "Viatico" di C. Rebora.

17/10/2017 3^ (1)

Lezione : (unità 3) il dopoguerra tra crisi economica, politica , cambiamenti geopolitici e "internazionalismi". Al rientro dalviaggio di istruzione si effettuerà la prima serie di verifiche su quanto studiato attraverso il manuale (in tutti i suoi contributi), i supporti multimediali indicati e i materiali in google_classroom. Inserito in "didattica" il file pdf con l'orario e il calendario degli scritti in vigore dalla prossima settimana..

24/10/2017 3^ (1) Alternanza scuola-lavoro : preparazione alla lezione del 27 c.m. della prof. O. Gobbi (Università Macerata) per il corso di formazione "Migranti" dell'ISML-AP, dal titolo "Percorsi didattici: storia dell'emigrazione marchigiana". Studio assistito: O. Gobbi, "Balie e domestiche marchigiane in Egitto fra Otto e Novecento", in "Emancipazione delle donne nelle Marche del Sud", Andrea

12

Page 82: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Livi Editore, Fermo 2017, pp.157-181. (fotocopie)

27/10/2017 4^ (1) Alternanza scuola-lavoro : preparazione al corso con discussione sui temi della documentazione studiata; controllo dei materiali(cartelle); condivisione della stesura del progetto.

30/10/2017 5^ (2)

Lezione : (distribuzione materiali per ASL ai presenti), riflessioni sulla metodologia didattica utilizzata dalla prof. Gobbi nella lezione di venerdi ad Ascoli; ipotesi di riutilizzo in eventuale lavoro sul totalitarismo tra le due guerre; analisi della parola "crisi" e della situazione, in particolare politica, successiva alla Grande Guerra. Studiare unità 3 pp. 79-97; cap. 3 (unità 7) p. 224-227. Recupero di un'ora venerdì 3 novembre.

03/11/2017 6^ (1)

Spiegazione : ripasso e approfondimenti sul primo dopoguerra: wilsonismo vs internazionalismo sovietico: Balfour declaration [http://www.ilpost.it/2017/11/02/le-67-parole-legittimarono-israele/]; sionismo; da Lenin a Stalin; economia pianificata e di mercato; destalinizzazione. Studiare i seguenti argomenti (introdotti attraverso i temi trattati i classe oggi): Totalitarismo pp.104-105; il dopoguerra italiano pp. 107-112; pianificazione p. 186; Arcipelago gulag p. 204-205. Per la prossima settimana sono previste verifiche di varia tipologia in Italiano e Storia sul programma svolto e gli argomenti indicati oggi, secondo l'orario interno. Si ricorda che il martedì è prevista lezione su Leopardi con lettura dalla Ginestra e contestuali, brevi verifiche.

06/11/2017 5^ (2)

Verifiche orali : in modalità lezione-ripasso partecipata nel corso della quale sono stati puntualizzati concetti propedeutici allo studio di fascismo, nazismo, stalinismo (totalitarismo, sistemi economici e pianificazione, propaganda e consenso); la cronologia di alcuni eventi (1917, 1922, 1933) e per comparazione una contestualizzazione dei fatti. E' stata inoltre ripassata la Belle époque evidenziandone aspetti di modernità e contraddizioni. Per lunedì prossimo: es.18 p. 77; minilab p. 129, pp. 134-135; pp. 146-149. E' fortemente consigliata la visione di "Una giornata particolare" di E. Scola.

10/11/2017 6^ (1) Assemblea di istituto : Tutti gli studenti sono usciti, come previsto dalla circ. 59 relativa all’assemblea. L’insegnante completal’orario di servizio in istituto.

14/11/2017 3^ (1) Verifiche orali : con ripasso di concetti e cronologia sugli argomenti trattati.

21/11/2017 3^ (1) Verifiche orali : relazione su audiovisivo (G. Minoli, Storia d'Italia, L'emigrazione) con chiarimenti e suggerimentidell'insegnante (J. Petrosino, Sacco e Vanzetti, "melting pot") e brevi verifiche formative.

24/11/2017 6^ (1) Interrogazione e spiegazione : con breve analisi di parte del documento a p.146, Il totalitarismo fascista: progetto e realtà.Studiare documenti storiografici pp. 126-129.

28/11/2017 3^ (1) Interrogazione : rapida verifica scritta di contenuti minimi su brevi input lessicali relativi al programma svolto con correzione immediata e valutazione (orale). cambiamento di orario: per recupero curriculare, venerdì 1 dic. 3 ore di Storia. Il compito è spostato al 15 dicembre. ("polveriera balcanica", Ceka, Ypres, "vittoria mutilata", P.zza San Sepolcro)

01/12/2017 4^ (3) Lezione : percorso di Storia a partire dall'attualità: il suicidio del criminale di guerra croato Slobodan Praljak e la questionebalcanica: dalla Jugoslavia del primo dopoguerra alle guerre degli anni Novanta (1991-2008); l'irruzione dei naziskin nella sede di "Como senza frontiere": fascismo e nazismo tra anni Venti e Trenta, eventi, date, appeasement,

13

Page 83: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

antibolscevismo, (internazionalismi a confronto) antisemitismo, colonialismo e propaganda (cinema e propaganda: V. Harlan, Jud Süß, 1940 / A. Genina, Bengasi, 1942); Catalogna e guerra di Spagna (1936-1939): guerra civile, franchismo, leBrigate internazionali; Guernica. Il percorso è una sintesi generale, in parte introduttiva e in parte di riepilogo, che sarà integrata più volte nel proseguimento del programma. Per martedì, sviluppare quanti più aspetti trattati e inserire gli appunti in google classroom

05/12/2017 3^ (1)

Lezione : controllo "eventi": alcuni allievi hanno assenze da giustificare (anche molte). Parziale visione da completare a casa di http://www.raiplay.it/video/2017/11/Cultura-Passato-e-presente-LA-STRAGE-DI-PALAZZO-DACCURSIO-Con-il-prof-Giovanni-Sabbatucci-1d05aa9b-5b58-4c45-b0f5-00c496755b47.html. Chiarimenti sulle diverse fasi del fascismo. Si ricordano le date concordate delle prove di verifica: 11 dicembre, Storia; 15 dicembre, Italiano; dalla prossima settimana, verifiche orali con controllo appunti, materiali google_classroom, personali approfondimenti, ASL.

11/12/2017 5^ (2)

Attività di laboratorio : valevole come verifica di comprensione e analisi di un documento televisivo di argomento storico http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma-puntate/tv-storia-attacco-alla-storia/39462/default.aspx con risposte aperte adomande. Per domani reperire documenti sull'argomento (il rapporto memoria/storia) in vista di eventuale dossier per un saggio breve.

12/12/2017 3^ (1)

Lezione : sviluppo di uno spunto della puntata di Rai Storia analizzata ieri: i fatti di Bronte attraverso parziale lettura della novella e anticipazione delle critiche di Sciascia e Vancini. Piccolo laboratorio di analisi di una fonte visiva (sul tema storia/memoria) in Aula Docenti: il manifesto che celebra l'istituzione dell'Istituto Magistrale nel 1935. Leggere la novella di Verga e http://www.corriere.it/cultura/speciali/2010/visioni-d-italia/notizie/25-sciascia-mistificazione-verga_634502d4-a789-11df-9159-00144f02aabe_print.html

19/12/2017 3^ (1) Verifiche orali : 22/12/2017 5^ (1) Assemblea di istituto :

09/01/2018 3^ (1) Lezione : ripasso curriculare e approfondimento sui partiti moderni e le ideologie di fine Ottocento (unità 11, cap. 1 e sintesivol. 2).

12/01/2018 4^ (2) Alternanza scuola-lavoro : preparazione all'incontro con E. Franzina che si terrà oggi nell'ambito del corso "Migranti" ad Ascoli Piceno, attraverso la lettura e l'analisi di https://www.asei.eu/it/2016/01/corrispondenze-popolari-fra-le-americhe-e-litalia-durante-la-prima-guerra-mondiale/#_ftn3

16/01/2018 3^ (1) Lezione : ripasso curriculare: dalla Destra e Sinistra storiche ai partiti di massa e le organizzazioni sindacali. Per venerdì,ripassare sulla base della scheda iniziale dei capitoli (concetti chiave e lessico) affrontati

19/01/2018 4^ (1) Lezione : introduzione alla seconda guerra mondiale con materiale multimediale allegato alla lezione e in "Didattica"; contestualeripasso di informazioni essenziali sugli anni Trenta, i totalitarismi con brevi cenni (anticipazione) sulla situazione negli Stati Uniti (crisi '29 e New Deal).

26/01/2018 6^ (1) Lezione : per la Giornata della Memoria, sintesi degli interventi di Emilio Gentile sulle leggi razziali in http://www.raiplay.it/video/

14

Page 84: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

2018/01/Passato-e-presente---1938-LE-LEGGI-RAZZIALI-b7308a59-199c-443a-baa7-c8917fd883a3.html e dell'intervento di Carlo Greppi sulla Shoah in http://www.raiplay.it/video/2018/01/Passato-e-presente---EBREI-IN-FUGA-DAL-NAZISMO-694be8c5-f348-4386-8596-16af1dc00489.html Caricare in classroom gli appunti.

30/01/2018 3^ (1)

Lezione : l'ascesa del nazismo nel conflittuale dopoguerra europeo, tra problemi sociali, economici e politici interni in Germania; "appeasement" e antibolscevismo. L'ideologia nazista: razzismo, violenza, pangermanesimo, Volksgemeinschaft, Lebensraum; Führerprinzip e poliarchia; antisemitismo, AT4, arianizzazione. Propaganda, cinema e ideologia, due esempi: "Io accuso" (Ich klage an), 1941, Wolfgang Liebeneiner e "Süss l'ebreo" (Jud Süß), 1940, Veit Harlan. La disgregazione del sistema geopolitico di Versailles, asse Roma-Berlino, patto anti Comintern, patto Molotov-Ribbentrop, Anschluss, la Conferenza di Monaco. Possibili approfondimenti (individuali): il cinema dall'espressionismo rivoluzionario o distopico di Weimar, Fritz Lang e Robert Wiene al cinema nel Terzo Reich di J. Goebbels. Indicazioni per lo studio: schedare appunti dal manuale, recuperando capitoli già svolti; curare cronologia e lessico sulla base delle indicazioni all'inizio dei capitoli. Obiettivo di programma: completare sez. 2 p. 299 per il 16 marzo.

06/02/2018 3^ (1) Attività di laboratorio : visita di orientamento all’Università di Ancona

12/02/2018 5^ (2)

Lezione : Sul Giorno del Ricordo: http://www.raiplay.it/video/2018/02/Passato-e-presente---IL-DRAMMA-GIULIANO-DALMATA-dalle-Foibe-allesodo-a9a17dd8-fdf1-42bd-bf9a-91ccdd4b8aa4.html visione parziale (24 m. ca.) con commento dettagliato e individuazione degli elementi fattuali e concettuali, la cronologia e il contesto storico-politico, le problematizzazioni fondamentali. Completare la visione, schedare gli appunti (su classroom) integrare con il manuale.

16/02/2018 6^ (1)

Lezione : attraverso alcuni dettagli emersi dalle riflessioni su Verga, anticipazioni sul neorealismo: il nome, la cinematografia (Luchino Visconti, Ossessione, 1943); Verga e Visconti da "La terra trema" a "Rocco e i suoi fratelli", 1960: la donna e la passione (es. "La lupa"), la campagna e la città, l'emigrazione. Letteratura, cinema e televisione: suggestioni e trasposizioni (gli sceneggiati Rai) fino alla nascita della televisione commerciale. Martedì prossimo, verifiche di Storia (e controllo stato avanzamento lavori di studio autonomo).

20/02/2018 3^ (1)

Verifica scritta : valevole per voto orale su domande brevi (domande-stimolo) (cronologia, eventi, lessico) e breve trattazione sintetica sugli argomenti studiati in autonomia a casa (controllo avanzamento lavori di studio (per il 16 marzo deve essere completata la sez. 2 p. 299; cfr. Storia_lezione_30/1/2018) domande_stimolo 4*1 pto (lessico storico e fatti/personaggi: Guernica, Anschluss, Balfour, Molotov-Ribbentrop; 3*1 pto (cronologia): 25/7/1943, 10/6/1940, Germania 1933; 1*2 pti: "Foibe"; 1*4 pti: sintesi avanzamento lavori di studio individuale. totale punti 13 1,3>2,6=4- 3,9=4 5,2=5 6,5>7,8=6 9,1=7 10,4=8 11,7>13=8+

23/02/2018 6^ (1) Spiegazione : correzione di alcune domande del test di martedì con chiarimenti e ulteriori informazioni.

05/03/2018 5^ (2)

Interrogazione e spiegazione : studio individuale e approfondimenti di alcuni argomenti in corso di studio individuale: gli anni Trenta tra il risveglio dell'Asia, le colonie (integrazione e/o assimilazione), l'imperialismo giapponese, gli Stati Uniti del New Deal; democrazie, autoritarismi e fascismi in Europa; Hitler e le violazioni del trattato di Versailles; Italia e Spagna.

15

Page 85: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

09/03/2018 4^ (1)

Verifica scritta : formativa. Unità 8 sez. 2 capp. 1, 2, 3. domande-stimolo lessico, fatti, nomi 1*3: "America First", Heydrich_Einsatzgruppen_Vernichtungskrieg, Katyn 1*2 (analisi): Guerra di Spagna: una guerra "internazionalizzata"; 1*2 (interpretazione, comparazione): un possibile nesso tra "La grande proletaria si è mossa" (Pascoli) e il "nuovo ordine" mediterraneo (cfr. parole Bottai p.259 manuale) 0,7>2,1=4- 2,8=4 3,5>4,2=6 4,9=7 5,6=8 5,6>7=8+

09/03/2018 5^ (2)

Attività di laboratorio : La resistenza in Italia http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma-puntate/settembre-1943-lesercito-allo-sbando/39358/default.aspx. Studiare bene il cap. 4 (unità 8) per martedì e svolgere gli esercizi a pp.295-298. Per venerdì prossimo lezioni su Svevo e Montale attraverso i video de I grandi della letteratura e i testi in antologia (allievi "volontari"). https://www.raiplay.it/video/2016/03/I-grandi-della-letteratura-montale-6bb6f20e-6b51-4a9b-a926-88c8682fb940.html Cinema e Storia: -Le quattro giornate di Napoli, Nanni Loy, 1962 https://www.raiplay.it/programmi/lequattrogiornatedinapoli/ (film completo) - Tutti a casa, Luigi Comencini, 1960 https://www.youtube.com/watch?v=qqbHkPSRbhM https://www.youtube.com/watch?v=j2Dca2DWwfk (film completo) - Mediterraneo, Gabriele Salvatores, 1991

13/03/2018 3^ (1) Lezione : riflessioni sulla Resistenza in Europa e in Italia: collaborazionismo di stato o politico-ideologico; la R. in esilio: De Gaulle, il governo polacco in esilio e Władysław Anders; il ruolo degli alleati nella R.; Cefalonia e la R. dei soldati; la R. degli IMI; i diversi orientamenti del CLN: Porzûs. Studiare dettagliatamente il cap. 4 (sez. 2). http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma-puntate/porz%C3%BBs-leccidio/30500/default.aspx. In classroom la prima puntata di Atlantide su Aldo Moro: si ricorda la domani sera.

16/03/2018 6^ (1)

Lezione : Roma, 16 marzo 1978, l'agguato terroristico delle Brigate Rosse di via Fani: il rapimento di Aldo Moro e l'uccisione dei cinque uomini della sua scorta Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Francesco Zizzi, Giulio Rivera e Raffaele Iozzino. Cronoprogramma di Italiano e Storia per l'ultima parte dell'anno: la seconda prova scritta è rinviata al 6 aprile. Per venerdì prossimo unità 10 completa (unità 9 solo sintesi). Entro lunedì 19 maggio devono essere pronti gli elaborati definitivi ASL (padlet, prezi, power point ecc. di sintesi delle lezioni + uda sull'emigrazione + proposta tematica interdisciplinare secondo le indicazioni di Saura Rabuiti (AP, lez. del 9/3/2018).

20/03/2018 3^ (1) Verifiche orali : formative attraverso esercizi del manuale su cronologia e lessico (p.295)

23/03/2018 5^ (2) Attività di laboratorio : preparazione unità didattica interdisciplinare sul modello presentato da Saura Rabuiti, Clio92, ad Ascoli Piceno il 9/3/2018: individuazione del tema, delle coordinate spazio-temporali e dei primi materiali attraverso gli indici di alcuni supporti bibliografici (manuali).

26/03/2018 6^ (1) Lezione : http://www.raiplay.it/video/2018/02/Passato-e-presente---DANNUNZIO-LESTETA-DELLA-POLITICA-904c5250-0ee7-4b2c-b15d-72f9a9c84a60.html (visione parziale da completare a casa).

27/03/2018 3^ (1) Lezione : il dopoguerra in Italia: il problema istituzionale, i partiti e la Costituzione.

10/04/2018 3^ (1) Interrogazione e spiegazione : la crisi del '29, lessico: economia, borsa, finanza, sovrapproduzione, taylorismo(fordismo), Welfare State; New Deal e propaganda, il ruolo dei sindacati, the "American Way of Life".

13/04/2018 5^ (2) Lezione : La Costituzione repubblicana: che cos'è una Costituzione (l'assenza della C.= lo stato assoluto; il

16

Page 86: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

costituzionalismo inglese, gli Stati Uniti, 1787; la Francia, 1791; c. rigide e flessibili, brevi e lunghe). Le esperienze costituzionali italiane prima dell'Unità; lo Statuto albertino fino alla caduta del fascismo; il referendum istituzionale del 2/6/1946 e l'Assemblea costituente; la struttura della nostra C.

13/04/2018 7^ (1) Lezione : (in realtà IV ora): studio individuale assistito sul manuale cap. 10.

17/04/2018 3^ (1)

Lezione : organizzazione della relazione partecipata sull'unità 9 ("Un mondo nuovo" nel secondo dopoguerra) con divisione degliargomenti, per venerdì. Gli anni Sessanta e la società dei consumi; lettura: Herbert Marcuse, L'uomo a una dimensione, (1967) p. 357. Ken Loach, "The Spirit of '45": "Per ricordare la svolta dell'Inghilterra" http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2013/09/10/news/ken_loach-66252947/?refresh_ce

20/04/2018 4^ (3)

Interrogazione e spiegazione : (lezione condivisa con introduzione dell'allievo e integrazioni dell'insegnante) unità 9, cap.1: democrazia formale e democrazia sostanziale; il processo di Norimberga: crimini di guerra e crimini contro l'umanità; bipolarismo e sfere d'influenza; divisione della Germania; piano Marshall, patto atlantico, Nato, maccartismo; patto di Varsavia, Cominform, "purghe" e politica del terrore; dottrina Truman, "containment", guerra di Corea; decolonizzazione e non allineamento: la conferenza di Bandung (1955). Prove di relazione orale Premio Asimov.

24/04/2018 3^ (1) Interrogazione e spiegazione : (lezione condivisa con introduzione dell'allievo e integrazioni dell'insegnante) unità 9, cap.1 e inizio 2: USA URSS e decolonizzazione; confini e profughi; le foibe e l'esodo giuliano-dalmata; ripresa economica, nuove tecnologie, materiali, consumi di massa, Bretton Woods, Keynes e Welfare State.

04/05/2018 6^ (1) simulazione (2°) terza prova in aula Lim.

08/05/2018 3^ (1)

Interrogazione e spiegazione : (lezione condivisa con introduzione dell'allievo e integrazioni dell'insegnante) unità 9 cap. 2 La realizzazione dello stato sociale in Europa, Welfare State, integrazione, politica economica/economia; 1951 Ceca, 1957 Trattato di Roma, Euratom, Cee; mutamenti sociali, la "fine dei contadini" (emigrazione interna), crescita del terziario, operaio-massa e società dei consumi: icostoria p. 322, Vance Packard, I persuasori occulti, 1957. A proposito di emigrazione si suggerisce la visione di Rocco e i suoi fratelli, Luchino Visconti, 1960 (https://www.mymovies.it/film/1960/roccoeisuoifratelli/)

11/05/2018 4^ (1)Interrogazione e spiegazione : (lezione condivisa con introduzione dell'allievo e integrazioni dell'insegnante) Il Sessantotto:"giovani contro", contestazione e "controcultura" giovanile; l'eredità del Sessantotto.

11/05/2018 5^ (2)Il Sessantotto http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma-puntate/il-68/40230/default.aspx

Dopo il 15 maggio, saranno effettuate verifiche-ripasso e, se possibile, alcuni approfondimenti ✔ cap. 10, L’Italia repubblicana e gli anni Settanta✔ 1978, il caso Moro

17

Page 87: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE

ITALIANO

A. Le prove scritte di verifica dell’apprendimento e delle competenze sono state costituite dalla produzione di varie tipologie testuali, sulla base di quelle proposte all'esame di stato: analisi di testi letterari (e non), saggio breve. Sono state valutate con la griglia di valutazione allegata che, in copia cartacea (il file è sempre stato disponibile online nei materiali didattici Spaggiari) è stata consegnata agli allievi (una tantum) in occasione del primo compito in classe. Sono state svolte due prove scritte nel trimestre e tre prove scritte nel pentamestre. Il 22 maggio 2018 è prevista una simulazione della prima prova scritta.B. Erano previste due prove orali nel trimestre e due prove orali nel pentamestre. Sono state considerate verifiche orali le verifiche sommative, formative, gli interventi, i contributi al dialogo educativo, l'implementazione della piattaforma di condivisione didattica google classroom, la tenuta degliappunti.

STORIA

Erano previste due prove orali nel trimestre e due prove orali nel pentamestre. Sono state considerate verifiche orali le verifiche sommative, formative, gli interventi, i contributi al dialogo educativo, l'implementazione della piattaforma di condivisione didattica google classroom, la tenuta degliappunti. In qualche occasione è stata somministrata una rapida prova scritta lessicale, a domande-stimolo con risposta breve. In altre occasioni è stata utilizzata la modalità “lezione-verifica” in cui gli allievi sono stati associati alla lezione presentando un breve argomento che l'insegnante ha integrato e spiegato.

Ripatransone, 14/5/2018 l'insegnante, Teresa Trivellin

p.p.v.

I rappresentanti di classe

18

Page 88: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Disciplina: Scienze Naturali Libri di testo adottati: Sadava, Hillis, Craig ed Altri - Il carbonio, gli enzimi, il DNA chimica organica, biochimica e

biotecnologie - Ed.Zanichelli; E. Lupia Palmieri, M. Parrotto – Il globo terrestre e la sua evoluzione edizione Blu (tettonica delle placche, storia della Terra,

modellamento del rilievo) – Ed.Zanichelli; Valitutti, Gentile ed Altri - Chimica concetti e modelli, dalle soluzioni all'elettrochimica – Ed.Zanichelli; Tempi

annuali previsti per la disciplina (h settimanali x 33 settimane) = 165 h – Tempi annuali effettivamente utilizzati = 146 h (totale colonna Tempi in ore)

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando per ciascun contenuto, il livello di apprendimento da parte degli

alunni, i metodi i mezzi/strumenti, gli spazi e i tempi utilizzati comprensivi della prova di verifica)

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)

LIVELLO DI

APPROFONDIMEN

TO (Ottimo – Buono –

Discreto – Sufficiente)

TEMPI

IN ORE METODI UTILIZZATI MEZZI/STRUMENTI SPAZI EVENTUALI NOTE

AGGIUNTIVE

- CHIMICA CONCETTI E MODELLI lezione frontale

collettiva,

lezione

individualizzata per

gruppi, per scoperta,

per ricezione,

induttivo, deduttivo

Libro di testo,

altri libri, slide

dal sito del libro

di testo, slide da

altri siti internet,

tecniche di

laboratorio

Aula

ordinaria

Laboratorio

di Chimica

- LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE

- I numeri di ossidazione;

- Agente ossidante ed agente riducente;

- Bilanciamento di una redox con il metodo delle semireazioni;

- Reazioni di dismutazione.

Buono 19

- L'ELETTROCHIMICA

- La chimica e l'elettricità;

- Redox spontanee e non spontanee;

- Le pile;

- Scala dei potenziali standard di riduzione;

- Calcolo della d.d.p. di una pila;

- L'elettrolisi;

- Le leggi di Faraday.

Ottimo 13

Page 89: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

CHIMICA ORGANICAlezione frontale

collettiva,

lezione

individualizzata per

gruppi, per scoperta,

per ricezione,

induttivo, deduttivo

Libro di testo,

altri libri, slide

dal sito del libro

di testo, slide da

altri siti internet,

tecniche di

laboratorio

Aula

ordinaria

Laboratorio

di Chimica

- CHIMICA ORGANICA: UNA VISIONE D'INSIEME

- I composti del carbonio;

- L'isomeria;

- Le caratteristiche dei composti organici.

Buono 6

- CHIMICA ORGANICA: GLI IDROCARBURI

- Gli alcani;

- I cicloalcani;

- Gli alcheni;

- I cicloalcheni;

- Gli alchini;

- Gli idrocarburi aromatici.

Ottimo 15

- CHIMICA ORGANICA: I DERIVATI DEGLI

IDROCARBURI

- Gli alcoli e i fenoli;

- Le aldeidi e i chetoni;

- Gli acidi carbossilici;

- Le ammine;

- I polimeri (cenni).

Buono 11

Page 90: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

- BIOCHIMICA: LE BIOMOLECOLE

- I carboidrati;

- I lipidi;

- Gli amminoacidi e le proteine;

- I nucleotidi e gli acidi nucleici.

Buono 10

lezione frontale

collettiva,

lezione

individualizzata per

gruppi, per scoperta,

per ricezione,

induttivo, deduttivo

Libro di testo,

altri libri, slide

dal sito del libro

di testo, slide da

altri siti internet,

tecniche di

laboratorio

Aula

ordinaria

Laboratorio

di Chimica

- BIOCHIMICA: L'ENERGIA E GLI ENZIMI

- L'energia nelle reazioni biochimiche;

- Il ruolo dell'ATP;

- Che cosa sono gli enzimi;

- Come funziona un enzima.

Discreto 3

- BIOCHIMICA: IL METABOLISMO ENERGETICO

- Il metabolismo cellulare;

- La glicolisi;

- La fermentazione;

- La respirazione cellulare;

- Gli altri destini del glucosio.

Buono 8

Page 91: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

- BIOTECNOLOGIE: I GENI E LA LORO REGOLAZIONE

- Introduzione alla trascrizione genica;

- La trascrizione genica negli eucarioti;

- La regolazione prima della trascrizione;

- La regolazione durante la trascrizione;

- La regolazione dopo la trascrizione;

- I virus;

- I geni che si spostano: plasmidi e trasposoni.

Ottimo 4

lezione frontale

collettiva,

lezione

individualizzata per

gruppi, per scoperta,

per ricezione,

induttivo, deduttivo

Libro di testo,

altri libri, slide

dal sito del libro

di testo, slide da

altri siti internet,

tecniche di

laboratorio

Aula

ordinaria

Laboratorio

di Chimica

- BIOTECNOLOGIE: TECNICHE E STRUMENTI

- Clonare il DNA;

- Isolare i geni ed amplificarli: la PCR;

- Leggere e sequenziare il DNA.

Ottimo 6

- BIOTECNOLOGIE: LE APPLICAZIONI

- Le biotecnologie e l'uomo;

- Le biotecnologie in agricoltura;

- Le biotecnologie per l'ambiente e l'industria;

- Le biotecnologie in campo biomedico;

- La clonazione e gli animali transgenici.

Buono 6

SCIENZE DELLA TERRA IL GLOBO TERRESTRE E LA

SUA EVOLUZIONE

lezione frontale

collettiva,

lezione

individualizzata per

gruppi, per scoperta,

per ricezione,

induttivo, deduttivo

Libro di testo,

altri libri, slide

dal sito del libro

di testo, slide da

altri siti internet,

tecniche di

laboratorio

Aula

ordinaria

Laboratorio

di Scienze

Page 92: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

- LA TETTONICA DELLE PLACCHE

- La dinamica interna della Terra;

- Modello dell'interno terrestre;

- Il flusso di calore;

- Il campo magnetico terrestre;

- La struttura della crosta;

- L'espansione dei fondali oceanici;

- Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici;

- La tettonica delle placche;

- Il modello della tettonica globale;

- Moti convettivi e punti caldi.

Ottimo 20

Lezione frontale

collettiva,

lezione

individualizzata per

gruppi, per scoperta,

per ricezione,

induttivo, deduttivo

Libro di testo,

altri libri, slide

dal sito del libro

di testo, slide da

altri siti internet,

tecniche di

laboratorio

Aula

ordinaria

Laboratorio

di Scienze

- LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE

- Come si deformano le rocce;

- Le faglie;

- Le pieghe;

- I sovrascorrimenti.

Buono 5

- LA STORIA DELLA TERRA

- Datazione relativa e datazione assoluta;

- Il precambriano;

- Era paleozoica;

- Era mesozoica;

- Era cenozoica;

- Il quaternario;

Buono 6

Page 93: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

- L'ATMOSFERA TERRESTRE I FENOMENI

METEOROLOGICI ED I CAMBIAMENTI CLIMATICI

- Caratteristiche chimico - fisiche dell'atmosfera terrestre;

- La pressione atmosferica;

- La circolazione troposferica ed i venti;

- GHG ed Effetto serra;

- Le piogge acide;

- Gli uragani;

- I cambiamenti climatici.

Ottimo 14

lezione frontale

collettiva,

lezione

individualizzata per

gruppi, per scoperta,

per ricezione,

induttivo, deduttivo

Altri libri, slide

dal sito

Zanichelli, slide

da altri siti

internet, ricerche

su materiali

cartacei ed

informatici

Aula

ordinaria

Laboratorio

di Scienze

Laboratorio

di

Informatica

Argomento svolto

in modalità ASL

all'interno del

progetto Erasmus

plus dal titolo

"Footprints across

Europe"

Page 94: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:

Conoscenza specifica degli argomenti richiesti

livello quantitativo del contenuto sviluppato

coerenza con l’argomento/testo/tema/quesito proposto

competenze nell’uso/applicazione delle conoscenze

padronanza della lingua e proprietà di linguaggio disciplinare

capacità espressiva/espositiva

capacità logico/linguistiche (o logico-intuitive)

capacità critiche e/o di rielaborazione/approfondimento

capacità di collegamento pluridisciplinare/trasversale

capacità di analisi/sintesi

capacità pratiche/operative

originalità/creatività

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI: Sono stati utilizzati:

n.3 prove scritte tradizionali n.3 prove orali tradizionali

n.1 prove strutturate e/o semistrutturate (a risposte aperte e/o chiuse) monodisciplinari

n.2 prove strutturate e/o semistrutturate (a risposte aperte e/o chiuse) pluridisciplinare

n. ________ ricerche/relazioni/lavori di gruppo;

altro (specificare)__________________________________________

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI: (per ciascun gruppo omogeneo di alunni all'interno della classe)

A partire dal quarto anno la classe ha mostrato una progressiva maturazione nell’approccio alla

disciplina, nel presente anno scolastico gli obiettivi didattici previsti nella programmazione

disciplinare sono stati mediamente raggiunti da tutti gli alunni anche se in modo diversificato.

Firma del docente

Data: 10/05/2018 _____________________________________

VISTO per adesione i rappresentanti di

Classe

__________________________________

__________________________________

Page 95: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Esame di stato 2018 Liceo Scientifico Scienze Applicate Matematica - prof. Sandro Talamonti

ESAME DI STATO – A. S. 2017/2018

PERCORSO FORMATIVO della classe V A LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

Disciplina: MATEMATICA Docente prof. SANDRO TALAMONTI

METODI UTILIZZATI

L’impostazione del lavoro scolastico si è basato principalmente sul metodo deduttivo. Tuttavia, quanto è stato possibile, si è fatto

ricorso al metodo induttivo, che ha consentito, partendo dall'osservazione critica ed analisi di particolari problemi, di arrivare alla

formulazione dei principi teorici. Durante le lezioni la partecipazione al dialogo formativo è stata continuamente stimolata invitando

l'allievo ad intervenire, sia per fare osservazioni, sia per trarre conclusioni. In questo modo, oltre ad un immediato accertamento dello

stato di attenzione, si è potuto verificare il grado di ricezione e, quindi, intervenire con opportuni chiarimenti e o approfondimenti.

L'assimilazione e la rielaborazione dei contenuti sono stati stimolate attraverso lo svolgimento di numerosi esercizi, gradualmente più

impegnativi. L’allievo è stato quindi guidato nella razionalizzazione delle conoscenze apprese ed ad un loro organico raccordo.

Pertanto, scoraggiando lo studio prettamente mnemonico, si è cercato di valorizzare nel discente capacità di analisi e di sintesi.

Gli argomenti previsti nel programma sono stati trattati, per quanto possibile, parallelamente, mettendo in risalto le reciproche

relazioni, sottolineando comunque le identità e le caratteristiche proprie di ogni singolo argomento.

Per quanto concerne l’andamento didattico si sottolinea una netta disomogeneità nell’impegno e nell’interesse nei confronti della

disciplina. Si osservano alunni che hanno sempre manifestato un atteggiamento responsabile il quale, interpretato con viva

partecipazione, ha permesso loro di raggiungere una preparazione omogenea che consente di analizzare con sicurezza le questioni

proposte e di affrontare con competenza i processi risolutivi. Tra questi si sottolineano elementi di spicco i quali in possesso di

vivacità culturale capacità cognitive, si sono distinti per le facoltà di approfondimento attivando processi di ricerca personali creando

le premesse per una sensibile crescita formativa. D’altra parte, si rileva la presenza di alunni i quali, pur mostrando attenzione nei

confronti del dialogo educativo, non sempre hanno manifestato una fattiva collaborazione evidenziando nel complesso un’applicazione

spesso discontinua che ha compromesso l’acquisizione competente degli argomenti trattati.

MEZZI - Libro di testo: Leonardo Sasso - “Nuova Matematica a colori” vol 3, 4, 5 – Petrini

- Gesso e lavagna, PC.

SPAZI - Aula

VALUTAZIONE

DELL’APPREN-

DIMENTO

Criteri

La valutazione ha tenuto in considerazione, con uguale peso, il livello quantitativo dei

contenuti sviluppati e la coerenza di questi con i quesiti proposti, le capacità di analisi e di

sintesi, le capacità pratiche operative, le capacità critiche e le capacità espressive. Sono stati

inoltre elementi di valutazione finale l’attività svolta nell’ambito dell’ASL, l’atteggiamento nei

confronti del lavoro (impegno, coinvolgimento), la comunicativa (capacità di raccogliere

stimoli dai contributi dei compagni, chiarezza nella esposizione, capacità di comprensione), la

capacità autocritica, la metodicità nella pianificazione e la responsabilizzazione sulle

scadenze.

Strumenti - Prove scritte tradizionali

- Prove orali tradizionali, quesiti/test per la valutazione orale.

Tempi - Verifiche scritte eseguite nei mesi di ottobre, dicembre, marzo, maggio

- Interrogazioni durante lo svolgimento dei blocchi tematici.

Modi - voto espresso in decimi e/o quindicesimi

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

(*)

I livelli di apprendimento possono essere sintetizzati nel modo seguente:

A: possiede sicure conoscenze dei contenuti che esprime con linguaggio preciso, è in grado di applicare con

efficacia le conoscenze acquisite e di organizzare le proprie abilità in modo razionale con buone capacità di

sintesi, è in grado inoltre di fornire valutazioni sempre ben motivate.

B: possiede sufficienti conoscenze che esprime con un linguaggio fondamentalmente corretto; pur mostrando

delle incertezze, è in grado di applicare i contenuti e le procedure acquisite, commettendo a volte qualche errore.

C: pur mostrando conoscenze specifiche che comunque esprime con linguaggio non sempre puntuale,

l’acquisizione dei contenuti è spesso solo manualistica e con difficoltà le conoscenze vengono utilizzati

razionalmente nella risoluzione delle tematiche proposte.

Period

o

Blocchi

tematici e

livelli di

approfon-

dimento

(ore)

CONTENUTI OBIETTIVI RAGGIUNTI

(*)

Page 96: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Esame di stato 2018 Liceo Scientifico Scienze Applicate Matematica - prof. Sandro Talamonti

Settem

bre

ottobre

Funzione reale

di variabile

reale

15 h

Buono

Le funzioni

definizione, terminologia e proprietà

delle funzioni: immagine,

controimmagine, domino, codominio,

funzioni iniettive, suriettive, biunivoche,

funzioni inverse, funzioni composte,

funzioni inverse goniometriche, max,

min (assoluti, relativi), funzioni

pari/dispari, funzioni periodiche.

Potenze ad esponente reale, sintesi delle

varie definizioni di potenze (esponente

intero, frazionario, reale), la funzione

esponenziale: grafico ed analisi delle

proprietà . La funzione sponenziale:

analisi delle proprietà ; Equazioni e

disequazioni esponenziali.

La funzione logaritmica: grafico ed

analisi delle proprietà .

Proprietà dei logaritmi; cambiamento di

base;

Equazioni e disequazioni logaritmiche,

equazioni e disequazioni esponenziali

risolvibili con il log

Acquisire il concetto di funzione e saper riconoscere

le sue proprietà; sapere quando una funzione è

invertibile e saper determinare l’inversa, conoscere le

funzioni inverse goniometriche (dominio, codominio,

grafico). (A, B, C)

Acquisire le definizione di potenza ad esponete reale

(A, B, C), acquisire e saper descrivere le proprietà

della funzione esponenziale e logaritmica (A, B, C);

acquisire e saper applicare le proprietà dei logaritmi,

(A, B, C), saper dimostrare le proprietà dei logaritmi

(A), saper risolvere equazioni/disequazioni

esponenziali/logaritmiche di vario tipo (A, B; C casi

semplici)

Ottobr

e

Novem

bre

Limite di una

funzione di una

variabile reale

Buono

10 h

Definizioni di: limite finito in un punto,

limite infinito in un punto e asintoto

verticale, limite finito all'infinito e

asintoto orizzontale, limite infinito

all'infinito; definizione di limite

destro/sinistro; I teorema del

confronto/dei carabinieri (con dim), II e

III teorema del confronto; teorema

unicità del limite (con dim.), teorema

permanenza del segno (con dim).

Acquisire il concetto di limite e i teoremi sui limiti

(A, B, C).

Saper dimostrare i teoremi sui limiti (A) e saperli

applicare al calcolo dei limiti (A, B, C)

Saper verificare i limiti tramite la definizione dei

primi limiti fondamentali (A, B nei casi con difficoltà

algebriche medie, C solo in casi elementari).

Continuità di

una funzione e

calcolo dei

limiti

Buono

16 h

Funzioni continue: concetto e definizione

di funzione continua, continuità in un

punto, continuità a destra o a sinistra,

continuità in un intervallo, teoremi sulle

operazioni e composizione delle funzioni

continue, dimostrazione della continuità

di alcune funzioni elementari.

teoremi sull’algebra dei limiti: somma,

prodotto e quoziente di limiti, forme

indeterminate + -, /; 0/0; limiti

delle funzioni composte e cambiamento

di variabile nei limiti; limite di funzioni a

base ed ad esponente variabile, limiti

notevoli limx-> 0 senx/x e limiti notevoli

conseguenti, lim x-> (1+1/x)x e limiti

notevoli conseguenti, forme

indeterminate 00,

0, 1

, calcolo dei

limiti.

Acquisire il concetto di continuità, le definizioni

sulla continuità, i teoremi sulle operazioni e sulla

composizione di funzioni continue (A, B, C).

Saper dimostrare la continuità delle funzioni

elementari. (A, B, C).

Acquisire i limiti notevoli limx0 senx/x, limx(1+1/x)x (A, B, C).

Saper dimostrare il limite notevole limx0 senx/x

(A, B). Saper definire il numero e, conoscere i limiti

notevoli e saperli applicare nel calcolo dei limiti,

Saper calcolare i limiti di funzioni razionali (A, B,

C), irrazionali (A, B, C casi semplici) e trascendenti

(A, B semplici, C casi elementari).

continuità di

una funzione

Buono

6 h

Concetto e definizione di funzione

continua, Discontinuità di una funzione:

punti di discontinuità di prima specie, di

seconda specie e di terza specie.

Teoremi fondamentali sulle funzioni

continue (teorema di Weierstrass,

teorema di Darboux, teorema di esistenza

degli zeri) e loro applicazioni.

Risoluzione grafica di equazioni e

disequazioni trascendenti.

Asintoti verticali, asintoti orizzontali.

Acquisire il concetto di continuità e discontinuità,

saper studiare gli eventuali punti di discontinuità di

una funzione e saper determinare gli asintoti (A, B

in casi di media difficoltà algebrica, C in semplici

casi algebrici).

Acquisire i teoremi fondamentali sulle funzioni

continue (giustificazione grafica) (A, B, C).

Saper applicare i teoremi nella risoluzione

approssimata di equazioni e disequazioni (A, B in

semplici casi).

Page 97: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Esame di stato 2018 Liceo Scientifico Scienze Applicate Matematica - prof. Sandro Talamonti

Gennai

o

Febbra

io

Derivate delle

funzioni reali

di una

variabile reale

Buono

16 h

Derivate delle funzioni reali di una

variabile reale: il rapporto incrementale

significato geometrico, definizione di

derivata, calcolo di derivate tramite

definizione, derivata destra e derivata

sinistra e significato geometrico delle

derivate, derivate di funzioni elementari

con dimostrazione (k, x, senx, cosx, ax,

logax), teoremi per il calcolo di derivate

(somma, prodotto, funzione reciproca,

quoziente), derivata della funzione

composta, derivata della funzione inversa

(con dim giustificazione grafica),

derivate delle funzioni inverse

goniometriche, derivate successive,

calcolo di derivate.

Applicazioni delle derivate: equazione

della tangente/normale ad una curva,

applicazioni fisiche.

Continuità e derivabilità di una funzione:

derivabilità e continuità (teorema con

dimostrazione), continuità della f’(x) e

condizione sufficiente per la derivabilità

in un punto, Classificazione e studio dei

punti di non derivabilità (punti critici-

stazionari, punti a tangente orizzontale,

punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente

verticale), determinazione dell'equazione

di una curva date opportune condizioni.

Acquisire il concetto di rapporto incrementale e suo

significato geometrico. Acquisire le definizioni di

derivata e loro significati geometrici (A, B, C).

Saper calcolare, tramite la definizione, la derivata

delle funzioni elementari (A, B).

Acquisire i teoremi per il calcolo delle derivate (A,

B, C).

Saper calcolare le derivate di funzioni razionali,

irrazionali, trascendenti (A, B, C), composte (A, B, C

casi semplici).

Saper determinare l’equazione della

tangente/normale alla curva in un punto (A, B, C).

Saper applicare la derivata in semplici contesti fisici

(A).

Acquisire graficamente la relazione tra continuità e

derivabilità (A, B, C).

Saper dimostrare il teorema sulla continuità delle

funzioni derivabili in un punto (A, B).

Acquisire la condizione sufficiente per la

derivabilità, saper studiare la continuità e la

derivabilità di una funzione: razionale, irrazionale,

trascendente, definita per intervalli (A, B in casi di

media difficoltà, C in casi semplici), con modulo (A).

Saper determinare i punti angolosi, le cuspidi e i

flessi a tangente verticale (A, B in casi di non

eccessiva difficoltà algebrica, C in semplici casi

algebrici).

Febbra

io

Marzo

Teoremi

fondamentali

del calcolo

differenziale

Buono

12 h

Teoremi fondamentali del calcolo

differenziale: teorema di Fermat, teorema

di Rolle, teorema di Lagrange, corollari

teorema di Lagrange [funzione costante,

funzioni con stessa derivata] tutti con

dim.; criterio di monotonia per le

funzioni derivabili, teorema di Cauchy,

significati geometrici dei teoremi sulle

funzioni derivabili, teorema di De

L'Hopital.

Funzioni concave e funzioni convesse:

definizione, teorema sul criterio di

concavità (con dim.) criterio di concavità

e convessità per le funzioni dertivabili

due volte; definizione dei punti di flesso;

condizione necessaria per l’esistenza di

un punto di flesso ; ricerca dei punti di

flesso.

Acquisire i teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange e

corollari, il criterio di monotonia per le funzioni

derivabili, di Cauchy e i relativi significati

geometrici (A, B, C).

Saper dimostrare i teoremi di Rolle, Lagrange e

corollaari, Cauchy (A, B).

Acquisire i teoremi di De L’Hopital e saperli

applicare nel calcolo dei limiti (A, B, C solo nel

rapporto tra due infiniti o infinitesimi).

Saper definire la concavità/convessità di una

funzione (A, B, C); acquisire i teoremi sulla

concavità/convessità attraverso l’interpretazione

geometrica (A, B, C); saper dimostrare i teoremi

sulla concavità/convessità (A, B); saper determinare

gli intervalli di concavità/convessità ed i punti di

flesso mediante lo studio della f’’(x) (A, B, C casi

semplici)

Marzo

Aprile

Maggi

o

Studio del

grafico di una

funzione;

Buono

18 h

Studio completo di una funzione:

dominio, simmetrie, segno, continuità,

asintoti verticali/orizzontali/obliqui,

crescenza/decrescenza, massimi/minimi

assoluti/relativi, cuspidi/angoli,

concavità, convessità, flessi

orizz/obliqui/verticali

Studio del grafico di funzioni (razionali e

irrazionali, intere e fratte, esponenziali,

logaritmiche, goniometriche, funzioni

con modulo.

Saper applicare il calcolo nello studio di una

funzione.

Saper studiare e rappresentare graficamente le

funzioni: razionali, irrazionali, (A, B, C casi non

impegnativi) esponenziali, logaritmiche, con modulo

(A, B casi non impegnativi, C casi semplici),

funzioni goniometriche (A).

Page 98: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Esame di stato 2018 Liceo Scientifico Scienze Applicate Matematica - prof. Sandro Talamonti

Aprile

Maggi

o

Problemi di

ottimizzazione

discreto

9 h

Problemi di massimo e di minimo con

l'applicazione della geometria

piana/solida, geometria analitica,

trigonometria.

Saper applicare la teoria dei massimi e dei minimi

nella risoluzione di problemi di ottimizzazione (A, B

casi di non eccessiva difficoltà, C casi semplici).

Maggi

o

Integrale

indefinito

Discreto

10 h

Integrali indefiniti: funzione primitiva e

definizione di integrale indefinito,

proprietà dell'integrale indefinito,

integrali indefiniti immediati, integrali

indefiniti secondo le regole di

derivazione delle funzioni composte,

integrazione delle funzioni razionali (casi

in cui il denominatore sia di I o II grado

o ad essi riconducibili), integrazione per

parti, differenziale di una funzione e

significato geometrico, integrazione per

sostituzione.

Acquisire il concetto di integrale indefinito e le

proprietà (A, B, C).

Saper riconoscere e quindi calcolare gli integrali

immediati (A, B, C).

Saper riconoscere e quindi calcolare gli integrali

secondo le regole di derivazione delle funzioni

composte (A, B, C casi molto semplici).

Acquisire le tecniche e saper calcolare gli integrali

indefiniti (A, B casi di media difficoltà, C in semplici

casi).

Integrale

definito

9 h

Discreto

Integrale definito: area del trapezoide, la

somma di Riemann e definizione

dell'integrale definito, proprietà

dell'integrale definito, Il teorema

fondamentale del calcolo integrale (con

dim), calcolo di aree di domini piani;

calcolo dei volumi; applicazioni fisiche

Acquisire il concetto di integrale definito, saper

definire l’integrale definito di Riemann e saper

giustificare le relative proprietà (A, B, C).

Acquisire e saper dimostrare il primo teorema

fondamentale del calcolo integrale (A, B, C), saper

calcolare gli integrali definiti (A, B casi di media

difficoltà, C in semplici casi). Saper calcolare l’area

di domini piani (A, B casi di media difficoltà, C in

semplici casi)

Saper applicare l’integrale definito nelle applicazioni

geometriche e fisiche (A, B casi di media difficoltà,

C in semplici casi);

Maggi

o

4h

sufficiente

la funzione integrale e II teorema

fondamentale del calcolo integrale;

generalità sulle equazioni differenziali

equazioni differenziali lineari del I

ordine. Equazioni differenziali a variabili

separabili.

Saper utilizzare il II teorema del calcolo integrale in

semplici esercizi (A, B), saper risolvere semplici

equazioni differenziali (A, B)

Ripatransone, 15/05/18

Gli studenti Il Docente

Page 99: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

I. I.S. FAZZINI-MERCANTINI

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Docente: prof.ssa Mozzoni Giuseppina

Classe: 5 A Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Testo adottato Solinas L., Tutti i colori della vita, Edizioni SEI, Torino, 2003

Tempi annuali previsti per la disciplina (1 ora settimanale x 33 settimane) =33.ore Tempi annuali effettivamente utilizzati = 27 ore ( fino al 10 maggio)

Page 100: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenze, capacità,Competenze

Totale ore Approfondimento

NUCLEO TEMATICO 1: Le Sfide del terzio millennio

UdA 1: La domanda e la ricerca nell’uomo

“ Dio dove sei? Tratto da Avvenire del 28 agosto 2016; La ricerca di Dio nelle religioni

monoteiste; La ricerca di senso nelle religioni

orientali; Gli equivoci delle religioni; Il concetto di vita nelle grandi

religioni:ebraico-cristiana,taoismo.

Approfondimento: Pascal,Pensieri, n 167

Competenze:

a)Sviluppare un maturo senso critico riflettendo sulla propria

identità nel confronto con il messaggio cristiano in un contesto multiculturale.

Conoscenze: a) Conoscere alcuni contenuti

della riflessione storica,poetica, artistica e biblica intorno al

tema del senso religioso

Abilità:

a) Formulare domande di sensopartendo dalle proprie esperienze personali;

b) Dialogare con posizionireligiose e culturali diverse dalla propria in un clima di

arricchimento reciproco.

Ore 14

Buono

Page 101: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

NUCLEO TEMATICO 2: Costruire il futuro Le conseguenze della globalizzazione; Solidarietà e cooperazione; La Chiesa e la giustizia sociale oggi; La dignità del lavoro; Lo sviluppo sostenibile

Competenze : Cogliere la presenza e l’incidenza del

Cristianesimo nelle trasformazioni storiche e culturali;

Valutare l’ importanza del dialogo con tradizioni culturali e

religiose diverse dalla propria.

Conoscenze: Gli orientamenti

della Chiesa sull’etica personale e sociale. Il ruolo della religione nella

realtà contemporanea globalizzata, multietnica e

multiculturale.

Abilità:

Riconoscere il valore delle relazioni e la concezione cristiana;

Confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con

quelli delle altre religioni.

Ore 8

Discreto

NUCLEO TEMATICO 3 Approfondimenti su alcune tematiche che hanno suscitato maggior interesse

Ore 5

Discreto

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:

Nella valutazione si è cercato di valutare quanto segue: 1. Comprensione del linguaggio religioso;2. Capacità di porsi interrogativi e di esibire le ragioni delle proprie scelte;

3. Rispetto delle convinzioni altrui;4. Partecipazione ed interesse;5. Rispetto delle regole.

Page 102: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Conpetenze Minime

Conoscenze Abilità

Stabilire un confronto tra le problematiche etiche e le proposte della morale cristiana;

Conoscere i tratti peculiari della morale

cristiana.

Sa individuare il rapporto fra coscienza,verità e libertà.

Crescita del sé e del noi in un percorso di maturazione e relazione.

METODI DI LAVORO ADOTTATI

Durante le attività Scansione temporale

Teoriche Qualche volta Spesso

Brevi lezioni frontali con

relative spiegazioni; * *

lettura comune in classe; * *

lettura guidata del documento biblico e del Magistero della

Chiesa; *

*

Dialogo guidato attraverso piste di discussione.

*

Lavoro di gruppo

Brain storming ; Problem solving

*

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO UTILIZZATI DURANTE L’ATTIVITA’ DIDATTICA

Mezzi di

comunicazione delle informazioni

• verbale

• Libro di testo;• Internet, power point;• Riviste di IRC

Quotidiani

• Mezzi audiovisivi

Aule speciali • Aula ordinaria

Page 103: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Note :

L’ utilizzo dei termini per la valutazione dell’I.R.C. è ancora legato alla Legge del

1930, tuttavia l’adozione di una specifica sperimentazione metodologico didattica (T.U., art 277) rende possibile, ed opportuno, l’introduzione di un diverso codice, esplicitato nella allegata griglia di valutazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE

GIUDIZIO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

INSUFFICIENTE Lacunose e parziali

Mancata acquisizione ed

applicazione delle conoscenze. Si esprime in modo improprio

Non sa rielaborare

MEDIOCRE

Ha acquisito una

conoscenza parziale e frammentaria

Applica le conoscenze con imperfezione, si esprime in modo impreciso, compie

analisi parziali

Rielabora con difficoltà

SUFFICIENTE

Ha acquisito

sufficientemente i contenuti proposti

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali.

Si esprime in modo semplice ma corretto.

Sa individuare elementi di base e li sa mettere in relazione

Rielabora sufficientemente le

informazioni.

BUONO

Ha acquisito contenuti sostanziali con

alcuni riferimenti interdisciplina

ri o trasversali

Applica con sicurezza le

conoscenze. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato.

Compie analisi coerenti,fluide e precise.

Rielabora in modo personale e

sufficientemente approfondito.

DISTINTO

Ha acquisito contenuti sostanziali con

riferimenti interdisciplinari o trasversali

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi.

Espone con proprietà linguistica utilizzando un lessico ricco ed approfondito

Rielabora

correttamente ed approfondito con originalità e

creatività.

Espone con

ampiezza i temi trattati motivando la

propria posizione.

Page 104: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

OTTIMO

Ha acquisito contenuti

sostanziali con approfondime

nti interdisciplinari o trasversali

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi.

Espone con proprietà linguistica e compie analisi

corrette utilizzando un lessico ricco ed appropriato.

Rielabora autonomamente,

correttamente ed approfondito con originalità e

creatività.

Espone con ampiezza e originalità i temi trattati

motivando la propria posizione.

Ripatransone 10.05.2018

Firma del docente

_____________________________________

VISTO per adesione i rappresentanti di Classe

________________________________

Page 105: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto
Page 106: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

1

I.I.S. FAZZINI-MERCANTINI

Relazione finale

ANNO SCOLASTICO

____2017-2018___

DISCIPLINA

SCIENZE MOTORIE___

CLASSE/

______5ALSA______

DOCENTE

__LINO SIMONETTI__

Page 107: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

2

OBIETTIVI COGNITIVI IN AMBITO DISCIPLINARE E/O PLURIDISCIPLINARE

Conoscenze Competenze Capacita’

Conoscere le potenzialità del

movimento del corpo e le funzioni

fisiologiche relative al movimento.

Conoscere i principi fondamentali che

sottendono la prestazione motoria e

sportiva.

Riconoscere le differenze tra il

movimento funzionale e il movimento

espressivo esterno ed interno.

I principi generali di prevenzione della

sicurezza personale in palestra, a

scuola e all’aperto.

La terminologia: regolamento e

tecnica dei giochi e degli sport..

Conoscer gli aspetti essenziali della

struttura e della evoluzione dei giochi

e degli sport di rilievo nazionale.

Elaborare risposte motorie efficaci in

situazioni complesse.

Consapevolezza di una risposta

motoria efficace ed economica

Ideare e realizzare,semplici sequenze

di movimento, situazioni ritmiche,

danzate e di espressione corporea.

Assumere comportamenti funzionali

alla sicurezza in palestra, a scuola e

negli spazi aperti.

Utilizzare il lessico specifico della

disciplina.

Trasferire e ricostruire

autonomamente, semplici tecniche,

strategie, regole adattandole alle

capacità, esigenze, spazi e tempi di cui

si dispone

Consapevolezza del proprio corpo

nella risoluzione di situazioni motorie

nuove.

Organizzazione e applicazione di

personali percorsi di attività motoria e

sportiva.

Padroneggiare gli aspetti non verbali

della comunicazione.

Assumere stili di vita e comportamenti

attivi nei confronti della salute

dinamica conferendo il giusto valore

all’attività fisica e sportiva

Applicare le norme di prevenzione per

la sicurezza e gli elementi

fondamentali del primo soccorso

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI/EDUCATIVI

a) percepire e prestare attenzione a stimoli;

b) acquisire l’attitudine ad un lavoro organizzato;

c) raggiungere un livello soddisfacente di autonomia nel lavoro;

d) saper esprimere e sostenere le proprie idee nel rispetto delle posizioni divergenti;

e) acquisire atteggiamento critico nei confronti delle informazioni;

f) raggiungere un livello soddisfacente di autovalutazione del proprio lavoro;

g) rispettare i luoghi e le attrezzature pubbliche, le proprietà altrui;

h) raggiungere un livello soddisfacente di socializzazione;

i) stabilire con i docenti un clima di collaborazione che faciliti l’apprendimento;

j) rispettare il regolamento d’istituto;

l) rispettare i principi, i diritti ed i doveri sanciti dallo statuto delle studentesse e degli studenti di cui al

D.P.R. n. 249/’98.

Page 108: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

3

3) SELEZIONE DEI CONTENUTI

(RACCOMANDAZIONI:

I piani di lavoro individuali devono recepire tutte le attività deliberate nei Collegi docenti, nelle riunioni di

Indirizzo, delle Aree Disciplinari e di Disciplina, nonché le attività di recupero e sostegno e le aree di

progetto (il contributo della propria disciplina). Per le classi prime, il piano deve contemplare le indicazioni

sugli assi culturali e i saperi in percorsi pluridisciplinari, secondo quanto contenuto nel Regolamento

applicativo dell’obbligo scolastico (DM 139/’07 e Legge finanziaria 296/’06) e deliberato nei consigli di

classe. Secondo quanto previsto dal DM 80/’07 e dalla OM 92/’07, i piani di lavoro devono prevedere la

suddivisione dei contenuti in trimestre e pentamestre, per consentire un’agevole organizzazione dei corsi di

recupero e il miglior raccordo tra il docente curricolare (unico responsabile della valutazione) e il docente

del corso di recupero (se persona diversa).

MODULI UNITA’

DIDATTICHE

CONTENUTI

LIVELLO DI

APPROFONDIMENTO

(ottimo, buono, discreto,

sufficiente)

Potenziamento

fisiologico

FORZA

ore 5

traslocazioni

scala orizzontale

spalliera

quadro svedese

Buono

RESISTENZA

ore 5

corse

test cooper

riscaldamento basket Buono/ ottimo

MOBILITA’

ARTICOLARE

Ore 5

esercitazioni specifiche

arti superiori, inferiori

rachide Buono

VELOCITA’

Ore 5

tecnica corsa

test velocità

andature varie Sufficiente

Coordinazione

motoria

GENERALE

Ore 15

andature

destrezza

coordinazione generale

specifica test

Buono

SPECIFICA

Ore 5

percorso equilibrio

trampolino elastico Sufficiente

Pallavolo FONDAMENTALI

Ore 5

Palleggio, schiacciata,

bagher , muro

servizio Buono

TECNICA

TATTICA

Ore 5

schiacciate muro

regolamento

impostazione tattica Sufficiente

Pallacanestro

FONDAMENTALI

Ore 4

palleggio

passaggi

regole essenziali Buono

controllo palla

Page 109: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

4

Calcio

FONDAMENTALI

Ore 6

controllo segmentario

esercizi piccoli gruppi

Atletica Leggera CORSE

Ore 2

skip

tecnica di corsa

andatura ostacoli Sufficiente

Teoria TESTO

Ore Buono 4

apparato scheletrico,

muscolare, respiratorio Sufficiente

METODI

La metodologia seguita ha utilizzato le precedenti esperienze degli allievi con approfondimenti

disciplinari di tipo globale. Successivamente abbiamo sviluppato percorsi di tipo induttivo deduttivo

al fine di migliorare le competenze specifiche da integrare nelle capacità globali dei singoli allievi.

Percorsi analitici sono stati utilizzati per il recupero individuale delle capacità condizionali e della

coordinazione generale. Allo scopo di favorire la pratica sportiva si è dato massimo spazio alla

pratica attività in Istituto e con la partecipazione ai Campionati Studenteschi nelle diverse

discipline.

Presso la palestra di Grottammare dal lunedì al venerdì saranno aperti spazi di approfondimento

disciplinare per tutte le classi in orario pomeridiano.

MEZZI E SPAZI UTILIZZATI

Sono stati utilizzati gli strumenti presenti nella palestra in uso all’Istituto e presso il Palazzetto dello

sport del Comune di Ripatransone per gli approfondimenti disciplinari: palloni di vario tipo,

(calcio, pallavolo, basket,) scala orizzontale, spalliera, quadro svedese, trampolino elastico,

ostacoli, funicelle, impianto stereofonico.

Gli spazi utilizzati sono stati la palestra, il palazzetto, dello sport, e lo spazio all’aperto (le Fonti-

Quercus Park) per le esercitazioni di corsa (velocità, resistenza) e relative verifiche, escursioni al “

Castellano” ed al “ Bosco dei Frati”.

TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attività si sviluppano con un monte ore complessivo di 66 ore/anno tutte riservate alle

esercitazioni pratiche, ad eccezione di alcune ore dedicate alla teoria. Gli approfondimenti sono

relativi alla pallavolo ed alla coordinazione generale. Si prenderanno in considerazione per una

valutazione complessiva le esperienze ed ogni altro elemento utile derivante dall'esperienza

dell'Alternanza Scuola Lavoro.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per quanto concerne la verifica si considera il miglioramento realizzato dai singoli allievi sia come

indicazione qualitativa che quantitativa conseguito rispetto all’obiettivo prefissato ed ai livelli di

partenza, tenendo presente che la prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle

prestazioni complesse difficili da definire costantemente.

Partecipazione alle attività scolastiche, alle attività inerenti i Campionati Studenteschi, torneo di

pallavolo

Page 110: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

5

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

N. 1 prove strutturate e/o semi-strutturate (a risposte aperte e/o chiuse)

N. 6 test di controllo motorio / abilità disciplinari specifiche

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Per quanto concerne la verifica delle qualità fisiche si effettuano test di controllo quadrimestrali;

verifiche specifiche sono previste al termine di ogni nuovo argomento per il controllo delle abilità

acquisite. Gli obiettivi raggiunti dalla classe sono differenziati, complessivamente Buoni

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti dalla totalità degli allievi.

I risultati intesi come obiettivi raggiunti ( alcuni qualitativamente rilevanti) sono registrati nella

valutazione di ogni singolo allievo.

DATA

10 maggio 2018 Firma del docente

Lino Simonetti

Visto per adesione i rappresentati di classe

\

Page 111: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Classe V LSS

Triennio aa.ss. 2015/16, 2016/17, 2017/18

Erasmus+ “Footprints Across Europe” - Alternanza Scuola Lavoro

Le’attività di ASL della classe V LSS svolto nel triennio 2015/16, 16/17, 17/18 hanno fatto riferimento al progetto

Erasmus+ “Footprints Across Europe”- 2015/17.

Descrizione e finalità

Il termine “footprint” indica l’impronta dell’uomo sull’ambiente a testimonianza del suo passaggio, e non sempre ciò

si traduce in effetti positivi sugli aspetti sociali, economici ed ambientali. In particolar modo, analizzando questi ultimi

anni, occorre ammettere che l’impatto dell’uomo sulla natura ha prodotto nel tempo effetti preoccupanti, come l’effetto

serra ed il riscaldamento globale. Sebbene grandi aziende ed enti vari stanno adottando iniziative e campagne per

ridurre l’emissione del CO2, occorre riconoscere che la consapevolezza di assumere comportamenti responsabili verso

la Natura è ancora oggi limitata in ognuno di noi. Su questa riflessione si basa il progetto “Footprints across Europe”

che, cofinanziato con fondi del programma Erasmus+ dell’Unione Europea, coinvolge sei scuole di altrettanti paesi

europei:

Francia

Lycée Polyvalent Stéphane Hessel

8 rue Godart Roger - 51331 Epernay

http://www.lycee-hessel.fr/

Finlandia

Akaan Kaupunki

Myllytie 3 - 37800 Akaa

http://www.akaa.fi/

Inghilterra

Faringdon Academy of Schools

Fernham Road - SN7 7LB Faringdon

http://www.fcc.oxon.sch.uk/

Italia

Istituto “Fazzini-Mercantini”

Via S. D’Acquisto, 30 – 63066 Grottammare AP

Polonia

Liceum Ogolnosztalcace im. Marii Curie -

Sklodowskiej

Partyzantow 3 – 28-500 Kazimierza Wielka

http://lokw.hopto.org

Turchia:

Kozan Fen Lisesi

Türkeli Mh. Akdan Sk. No: 2

01520 Adana

http://kozanfenlisesi.meb.k12.tr/

Lo sviluppo di una adeguata coscienza e consapevolezza delle proprie azioni nel rispetto dell’ambiente, trova terreno

fertile nella cooperazione tra paesi europei. Infatti gli incontri transnazionali previsti nel progetto favoriscono un

costruttivo confronto tra realtà ed approcci diversi e permetteranno agli studenti di adottare atteggiamenti responsabili

nel rispetto della natura e di sviluppare adeguate abilità e competenze spendibili per un “footprint positivo”, sia come

cittadini che come futuri protagonisti del mondo del lavoro e della progettazione.

Le attività riguardanti l’Erasmus+ soso state considerate tali anche nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro e quindi

oggetto di valutazione. La valutazione, ha tenuto conto della partecipazione, dell’impegno e della qualità del materiale

prodotto e della documentazione realizzata con riferimento alle seguenti competenze:

Affidabilità e adattabilità: esercizio della responsabilità personale e della flessibilità nella vita privata, professionale e

nella comunità;

Capacità di comunicazione: comprensione, gestione e creazione di comunicazioni multimediali efficaci, in forma

scritta, orale e digitale;

Creatività e curiosità intellettuale: elaborazione, implementazione e comunicazione di nuove idee agli altri,

mantenendo un atteggiamento aperto e reattivo nei confronti delle prospettive nuove e diverse

Pensiero critico e pensiero sistemico: fare ragionamenti razionali, che dimostrino comprensione, e fare scelte

complesse, in base alla comprensione delle relazioni fra i sistemi

Competenze di alfabetizzazione mediatica e informative: analisi, accesso, gestione, integrazione, valutazione e

creazione delle informazioni in una varietà di forme e supporti

Capacità di collaborazione e interpersonali: capacità di lavorare in gruppo e doti di leadership; adattamento a ruoli e

responsabilità diversificati; lavorare in modo produttivo insieme agli altri; empatia; rispetto dei punti di vista diversi dai

proprio

Identificazione, formulazione e risoluzione dei problemi: capacità di inquadrare, analizzare e risolvere i problemi

Autonomia: capacità di monitorare i propri bisogni in termini di comprensione e apprendimento, individuare le risorse

appropriate, trasferire quanto appreso da un dominio all’altro

Page 112: ESAMI DI STATO A. S. 2017/2018 DOCUMENTO DEL … · Religione Mozzoni Giuseppina1 ... nel corso del triennio e in particolare ... In collaborazione con il Comune di San Benedetto

Responsabilità sociale: agire in modo responsabile nell’interesse della comunità; dimostrare un comportamento etico

nella vita privata, lavorativa e nella comunità

Ecco le fasi fondamentali dell’intero percorso progettuale:

Primo incontro solo docenti: Inghilterra – novembre 2015:

I docenti si sono riuniti per un confronto sui contenuti del progetto e definire il piano di lavoro da sviluppare durante i

due anni.

Preparazione in sede del I incontro con studenti e docenti

Ogni partner ha realizzato una presentazione della propria nazione che include le risorse ed il fabbisogno energetico,

l’impatto ambientale e l’indirizzo politico per lo sviluppo sostenibile.

I incontro con studenti e docenti: Polonia - marzo 2016

Gli studenti hanno condiviso i risultati della precedente ricerca con presentazioni dinamiche ed interattive; i risultati

delle ricerche sono stati sintetizzati per realizzare una mappa europea (fisica e digitale) sulle energie. E’ stato realizzato

inoltre un incontro con le autorità locali, personalità dell’istruzione, le famiglie e i portatori di interesse a cui sono stati

illustrati i contenuti del progetto.

II incontro solo docenti: Italia - maggio 2016 I docenti si sono riuniti per valutare le attività svolte, analizzare le eventuali criticità e pianificare le attività successive.

Preparazione del II incontro con studenti e docenti

Ogni partner ha ricercato, realizzato e selezionato uno o più isolanti termici utilizzando materiale riciclabile.

II incontro con studenti e docenti: Francia - Novembre 2016

E’ stato realizzato un modello di una piccola abitazione con cui sono stati testati, con strumentazione specifica, i

materiali isolanti proposti da ogni partner. Una giuria di docenti/studenti ha valutato i risultati. Di particolare risalto è

stata la visita al Parlamento Europeo di Straburgo.

E’ stato inoltre organizzato un incontro con le autorità locali, le personalità dell’istruzione, le famiglie e i portatori di

interesse a cui verranno illustrati i risultati della sfida sugli isolanti.

Preparazione al III Incontro con studenti e docenti

Fase di ricerca e produzione di materiale per la realizzazione del manuale “How to influence politicians” e della guida

“How to be a eco-tourist”. Fase di preparazione per la sceneggiatura ed il montaggio del video “Footprints across

Europe: an awareness campaign”

III Incontro con studenti e docenti: Finlandia - Aprile 2017

Selezione dei materiali ed assemblaggio per la realizzazione del manuale “How to influence politicians” e della guida

“How to be a eco-tourist”. E’ stata svolta una passeggiata ecologica da Toijala a Viiala. Gli studenti hanno realizzato

interviste e spot per la realizzazione del video “Footprints across Europe: an awareness campaign”..

Preparazione al terzo Incontro solo docenti:

Montaggio del video “Footprints across Europe: an awareness campaign”

Terzo incontro solo docenti: Polonia – Maggio 2017 I docenti hanno effettualo una valutazione complessiva del progetto e discusso future attività a sostegno del progetto. Ci

C’è stata la presentazione e la visione del film “Footprints across Europe: an awareness campaign”, alla cui proiezione

hanno assistito le autorità locali e dell’istruzione, gli alunni, le famiglie, i portatori di interesse e i media nazionali.

Le attività sono inoltre proseguite nel corso dell’a.s. 2017/18 con iniziative finalizzate alla divulgazione dei risultati del

progetto Erasmus+ e con l’attivazione di altri progetti come descritto nel documento.

Conclusioni

Gli studenti hanno sempre mostrato nel complesso un crescente coinvolgimento nelle attività del progetto evidenziando

una notevole crescita sia culturale che formativa. Con la partecipazione al progetto, gli studenti non solo hanno

arricchito la propria capacità di comunicazione in lingua inglese ma, grazie al confronto con realtà e metodologie

differenti, hanno sviluppato capacità ed abilità più ricche e flessibili che consentiranno loro di acquisire maggiore

sicurezza ed intraprendenza per affrontare nuove sfide. Con tali competenze risulterà più agevole per loro adattarsi alle

elevate esigenze che il mercato del lavoro, sempre più competitivo, ed avere così maggiori opportunità di inserimento.

In conclusione gli obiettivi sono stati pienamente raggiunti.


Recommended