+ All Categories
Home > Documents > ESAMI DI STATO A.S. 2016-17 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · La classe, partita in terza liceo con 28...

ESAMI DI STATO A.S. 2016-17 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · La classe, partita in terza liceo con 28...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: ngonhu
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
42
1 LICEO CLASSICO STATALE “G. CARDUCCI” MILANO ESAMI DI STATO A.S. 2016-17 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ C COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA FRANCA GUSMINI LINGUA E CULTURA LATINA E GRECA LUCIA PRESTIPINO STORIA - FILOSOFIA SANDRA PROIETTO MATEMATICA - FISICA CHIARA ZANONE SCIENZE NATURALI GIUSEPPE RUSSO LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) GEORGIA LAUZI STORIA DELL’ARTE RICCIARDA RICCIARDELLI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MARCELLA DEL GENOVESE I.R.C. ORAZIO ANTONIAZZI
Transcript

1

LICEO CLASSICO STATALE “G. CARDUCCI”

MILANO

ESAMI DI STATO A.S. 2016-17

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^ C

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA FRANCA GUSMINI LINGUA E CULTURA LATINA E GRECA LUCIA PRESTIPINO STORIA - FILOSOFIA SANDRA PROIETTO MATEMATICA - FISICA CHIARA ZANONE SCIENZE NATURALI GIUSEPPE RUSSO LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

GEORGIA LAUZI

STORIA DELL’ARTE RICCIARDA RICCIARDELLI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MARCELLA DEL GENOVESE I.R.C. ORAZIO ANTONIAZZI

2

SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe, partita in terza liceo con 28 studenti, è formata attualmente da 27 alunni; una studentessa ha cambiato istituto in terza liceo e un’altra ha compiuto il quarto anno di studi negli Stati Uniti. Si è caratterizzata nel corso del triennio per una notevole omogeneità e compattezza per quanto riguarda i rapporti interpersonali e la partecipazione al lavoro didattico-educativo. Questo ha permesso da una parte agli studenti più deboli di integrarsi nei percorsi disciplinari migliorando i loro risultati, dall'altra ha ostacolato l'emergere di una leadership trainante, pur essendoci studenti brillanti in tutte le discipline. Perciò la partecipazione alle lezioni è stata più passiva che attiva e coinvolgente, fatta eccezione per alcuni momenti in cui i docenti hanno proposto lavori alternativi rispetto alla normale attività didattica o approfondimenti particolari affidati a singoli studenti, che sono cresciuti nel corso del triennio dando prova di una elaborazione critica e personale del sapere acquisito. L'impegno nello studio è stato in generale adeguato e costante in tutte le discipline, con qualche momento di fatica e di resistenza rispetto alle richieste, e i risultati si attestano su livelli buoni o discreti per gran parte degli studenti, più scarsi per un piccolo numero; tuttavia la maggior parte nel corso del triennio ha compiuto un buon percorso sviluppando al meglio le proprie capacità e migliorando le competenze rispetto alla situazione di partenza. Si segnala la mancanza di continuità dei docenti di italiano, che ha creato problemi nello svolgimento della materia in particolare in quarta liceo Recupero: per tutte le materie il recupero è stato svolto in itinere e durante la settimana di sospensione delle lezioni (9-14 gennaio) INIZIATIVE –ATTIVITÀ ATTUATE Attività svolte in orario curricolare: Progetto American Twinship with Milan-based students: un incontro con studenti universitari americani Preparazione al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Incontro sulla riforma a cura della prof.ssa Daniela Crocetti, interna alla scuola Progetto “Economia e Diritto”: due lezioni magistrali a cura dell’Associazione “Pieno Tempo” “La crisi economica dell’Unione Europea”, prof. Andrea Perrone, Università Cattolica del Sacro Cuore “La crisi politica dell’Unione Europea”, prof. Andrea Monticini, Università Cattolica del Sacro Cuore “Topografia della memoria”: “I luoghi della memoria ebraica a Milano”, incontro a cura della prof.ssa Francesca Costantini, collaboratrice del Centro Documentazione Ebraica Contemporanea Progetto Zambarbieri: la (ris)coperta dell’antico. Riletture dell'antico fra epica e archeologia, conferenze a cura dei professori Giulio Guidorizzi, Università degli Studi di Torino: “Il racconto del mito” Maria Elena Gorrini, Università degli Studi di Pavia: “Pubblicità e immagini del mondo classico. Dialoghi e fraintendimenti”

3

Progetto “Leggere e guardare il Novecento”: tre incontri con i professori Maria Antonietta Crippa, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano: “L’urbanistica milanese nel secondo dopoguerra” Roberto Carnero, Liceo scientifico “Sant’Elia” di Cantù: “Ragazzi di vita di P. P. Pasolini” Francesca Caputo, Facoltà di Scienze dell’educazione, Università di Milano Bicocca: “Il fabbricone di G. Testori” Le cellule staminali: lezione della dottoressa Irene Giovannetti, dottoranda presso l’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare di Milano Corso di primo soccorso a cura del dott. Andrea Bertinotti della Protezione Civile Difesa personale: corso con l’istruttore Partecipazione a certamina e concorsi interni Uscite didattiche e viaggi di istruzione Spettacolo teatrale in lingua inglese “Pygmalion” di G.B. Shaw presso Teatro Carcano di Milano Visita al Museo della Scienza e della Tecnica con esperienza di laboratorio Viaggio di istruzione a Madrid- Segovia-Avila-Escorial Attività sportive Trofeo di calcio “Perrone” Tornei sportivi: basket, pallavolo Trofeo Langè: gare di istituto di atletica leggera. Orientamento L'attività di orientamento si è proposta di accompagnare gli alunni verso una meditata scelta della loro attività dopo il conseguimento del diploma. Qui a seguire sono elencate le principali iniziative proposte agli studenti: Saloni di Orientamento Universitario- Open day: Salone Internazionale di Orientamento Universitario – UNITOUR MILANO (Gennaio 2017); “La Statale orienta” (febbraio – maggio 2017); “Sperimenta l’Università”, presentazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (gennaio- febbraio 2017); Open Day Università degli Studi di Milano – Bicocca (maggio 2017); “Università aperta”, presentazione della Università LIUC e test di ammissione (febbraio – maggio 2017); presentazione dell’Università di Bologna Alma Mater Studiorum; Scuola Estiva Orientamento - Università Ca' Foscari Venezia; Presentazione di Scuole di Alta formazione o Collegi universitari: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna e la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia (giugno- luglio 2017); Open Day del Collegio Superiore dell’Università di Bologna; presentazione dei Corsi di laurea

4

magistrale in Giurisprudenza italiana e francese e italiana e tedesca (Università di Firenze, Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Köln); Presentazione di forme di sostegno economico agli studi universitari: “Una scelta possibile” (Programma di borse di studio dell’Università Bocconi); Incontri per l’orientamento professionale: “Quale lavoro ci attende? I genitori si raccontano” (incontro con professionisti dell’ambito economico-giuridico- scientifico, tenuto durante la co-gestione, marzo 2017); “Volta incontra” (incontro tenuto con professionisti dell’ambito umanistico, organizzato in sinergia dal Liceo Classico “G. Carducci”e dal Liceo Scientifico “A. Volta”, aprile 2017); Incontri sulle scelte universitarie a cura di ex studenti o peer to peer: Orientamento Area Sanitaria (a cura di Stefano Vivenzio, studente di Medicina al V anno presso l'Università Statale di Milano e collaboratore TestBusters); Iniziativa Pretest Bocconi (a cura dell’Associazione studentesca ”Obiettivo Studenti Bocconi”); presentazione di alcune facoltà universitarie (a cura di ex studenti del Liceo durante la co-gestione, marzo 2017); Seminari: “Seminari “Teach” (Politecnico di Milano, gennaio 2017); “Le grandi sfide della Fisica nel mondo dell'ingegneria” (Politecnico di Milano, Dipartimento di Fisica); “Le grandi sfide della Fisica e della Chimica per l'Ingegneria” (Politecnico di Milano, marzo 2017); “Lezioni Lincee di Scienze Informatiche” (Università degli Studi di Milano – Bicocca, febbraio 2017); Simulazioni di test di ammissione: Alphatest (tenuto presso il liceo nel mese di gennaio 2017); Corsi in preparazione ai test di ammissione: tre lezioni di due ore ciascuna di Logica, Logica matematica, Matematica, Scienze, Disegno, tenute da docenti del Liceo (marzo- aprile 2017); STORIA DELLA CLASSE (triennio)

CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

MATERIA A. S. 2014/2015 A. S. 2015/2016 A. S. 2016/2017 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

FINOTTI RIBOLDI GUSMINI F.

LINGUA E CULTURA LATINA E GRECA

PRESTIPINO PRESTIPINO PRESTIPINO

STORIA - FILOSOFIA PROIETTO PROIETTO PROIETTO

MATEMATICA - FISICA ZANONE ZANONE ZANONE

SCIENZE NATURALI RUSSO RUSSO RUSSO

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

PIERGALLINI PIERGALLINI LAUZI

STORIA DELL’ARTE RICCIARDELLI RICCIARDELLI RICCIARDELLI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DEL GENOVESE DEL GENOVESE DEL GENOVESE

I.R.C. ANTONIAZZI ANTONIAZZI ANTONIAZZI

OBIETTIVI TRASVERSALI

AREA COGNITIVA (D.M. 22 agosto 2007,

all. 2)

OBIETTIVI DI AREA

(D.M. 9, 27 gennaio 2010)

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

- Imparare ad imparare

- Progettare - Comunicare - Collaborare e partecipare - Agire in modo autonomo e responsabile - Risolvere problemi - Individuare collegamenti e relazioni - Acquisire ed interpretare l’informazione

Asse dei linguaggi - Padroneggiare la lingua italiana e in particolare la scrittura e l’esposizione orale secondo i diversi contesti e scopi comunicativi. - Saper leggere, comprendere, analizzare e interpretare, anche mediante il lavoro di traduzione, testi di diverso genere e autore cogliendone implicazioni e sfumature, in rapporto alla tipologia e al contesto storico e culturale. - Completare la conoscenza dei sistemi linguistici latino e greco, quali strumenti indispensabili per accedere alla cultura e alla civiltà classica. - Acquisire, in una lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e delle tradizioni letterarie - classica, italiana ed europea - attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significative e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Asse matematico-fisico - Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e infinitesimale, rappresentandole anche sotto forma grafica. - Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. - Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. - Osservare e identificare fenomeni i fenomeni fisici. - Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati, costruzione e validazione di modelli. - Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Asse scientifico-tecnologico - Comprendere la dinamicità storica ed evolutiva delle Scienze. - Cogliere le interazioni tra la chimica, le biotecnologie e le altre attività antropiche, acquisendo la consapevolezza delle ricadute dei fenomeni chimico-biologici sulla vita quotidiana. - Possedere conoscenze di base relative al funzionamento del corpo e metodologie di sviluppo delle capacità condizionali e coordinative.

Asse storico-sociale - Studiare le discipline in una prospettiva storica e critica. - Praticare i metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari. - Leggere, analizzare, interpretare testi filosofici, storici, saggistici e iconografici. - Praticare l’esercizio dell’argomentazione e del confronto. - Curare una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale. - Usare gli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

- Prove per competenze - Partecipazione al dialogo educativo - Frequenza - Costanza nell’impegno - Progresso rispetto al livello di partenza

6

OBIETTIVI PER MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Finalità: - Padroneggiare la lingua italiana a livello espressivo e di riflessione metalinguistica - Essere consapevoli della storicità della lingua italiana - Sviluppare il gusto per la lettura gradualmente affinata con strumenti esegetici - Acquisire familiarità con la letteratura nel suo percorso storico - Porre relazioni tra letteratura italiana e altre espressioni culturali (discipline, arti, letterature straniere) - Concepire il sapere letterario come indagine critica e rielaborazione personale - Sensibilizzare alla dimensione civile della letteratura. Obiettivi: - Consolidare e sviluppare le proprie competenze linguistiche, con particolare riferimento al lessico disciplinare - Comprendere, commentare e interpretare testi in prosa e in versi anche sotto il profilo linguistico - Conoscere la codificazione linguistica cinquecentesca e gli sviluppi fino ad oggi - Conoscere lo sviluppo storico della letteratura italiana dalle origini al XX secolo, con riferimento ai diversi generi letterari - Analizzare il rapporto tra strutture sociali e gruppi intellettuali, e la relazione tra letteratura e visioni del mondo - Conoscere nei tratti più rilevanti la fortuna critica dei principali autori italiani. LINGUA E CULTURA LATINA e GRECA - Allenare alla traduzione del testo d’autore: conoscere e riconoscere nei testi proposti le norme, i meccanismi, le strutture fondamentali della lingua latina e greca; saper definire e riconoscere con precisione le strutture sintattiche trattate; usare correttamente il vocabolario. - Conoscere le linee generali della storia della letteratura latina dell’età imperiale del I- II secolo d.C. e delle linee generali della storia della letteratura greca dell’età ellenistica e del I-II secolo dell’età imperiale attraverso gli autori e i generi letterari più significativi; mettere a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria greco-romana e il rapporto tra gli autori e il contesto sociale e politico. - Leggere e interpretare gli autori in lingua originale: tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria del testo; interpretarlo usando gli strumenti dell’analisi testuale e le conoscenze storico-culturali relative all’autore e al contesto. STORIA - Conoscere le tappe fondamentali del percorso della civiltà umana dal 1870 agli equilibri politici successivi alla seconda guerra mondiale. - Comprendere le vicende storiche distinguendo nella narrazione storica l’essenziale dal non essenziale - Acquisire il lessico specifico della disciplina. - Esporre in modo corretto le conoscenze. - Esporre in modo argomentato e documentato le proprie tesi, operare collegamenti. FILOSOFIA - Conoscere i momenti essenziali della storia della riflessione filosofica dal XIX secolo alla prima metà del XX secolo. - Comprendere le tematiche affrontate distinguendo l’essenziale dal non essenziale. - Acquisire il lessico filosofico di base ed esporre in modo corretto. - Saper cogliere l’interdipendenza tra i diversi enunciati di una proposta filosofica.

7

- Saper argomentare le proprie tesi - Operare connessioni interdisciplinari e comprendere i nessi tra ricerca filosofica e trasformazioni storiche. - Valutare criticamente le tesi filosofiche studiate. MATEMATICA - Padronanza del lessico - Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo - Capacità di rielaborazione critica delle informazioni - Capacità di leggere e produrre rappresentazioni grafiche. FISICA - Capacità di leggere e produrre rappresentazioni grafiche dei fenomeni fisici studiati - Capacità di riprodurre le informazioni acquisite - Capacità di individuare correlazioni e operare sintesi SCIENZE NATURALI - Comprendere, elaborare e generalizzare i dati acquisiti ai fini di una lettura consapevole dei fenomeni studiati - Sviluppare capacità di autonomia nella lettura di un testo scientifico - Acquisire un linguaggio specifico adeguato ed una corretta esposizione degli argomenti STORIA DELL’ARTE Finalità e Obiettivi - Conoscere l’articolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati - Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dell’immagine - Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive - Conoscere le principali testimonianze artistiche in relazione ai periodi e ai movimenti studiati Competenze - Saper cogliere la dimensione estetica dell’ambiente, partendo dall’esperienza del patrimonio artistico locale e privilegiando una lettura critica dell’opera d’arte, inserita nel contesto storico-culturale - Analizzare criticamente opere, fenomeni, situazioni e linguaggi artistici, utilizzando strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina. - Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione. - Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) - Comprensione di testi complessi - Capacità di individuare i contenuti fondamentali di un testo - Analisi di un testo con riconoscimento delle caratteristiche tematiche e stilistiche - Capacità di stabilire una connessione tra testo letterario e contesto storico - Uso adeguato del lessico specifico SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

8

La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

- Ottenere la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo Lo sport, le regole e il fair play - Consolidare i valori sociali dello sport e acquisire una buona preparazione motoria - Conoscere e applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi - Gestire il confronto agonistico in un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play Salute, benessere, sicurezza e prevenzione - Avere un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo - Conoscere anche teoricamente i principi generali dell’attività fisica e dei vari sport Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico - Comprendere le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi ambienti I. R. C. - Conoscere i tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti. - Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali della persona. - Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtà alla luce dei propri principi morali.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA Criteri didattici (modalità e metodologia, tipologie di verifiche e valutazioni adottate con eventuali indicatori e descrittori) Programma svolto (moduli e argomenti proposti; libri di testo ed eventuali materiali integrativi) ITALIANO

Criteri didattici

L’insegnamento dell’italiano al triennio ha patito non solo un cambio di docente ogni anno ma, in uno stesso anno (lo scorso), un avvicendamento di docenti che si è arrestato solo a due mesi dal termine. È così venuta a mancare una continuità sia nella trasmissione dei contenuti sia nell’esercizio della scrittura. Nella prima parte dell’anno ho dunque cercato di tessere una trama – seppur larga – di raccordi, letture, indicazioni tecnico-pratiche, procedendo per coordinate piuttosto ampie ma senza rinunciare a offrire suggestioni, a cercare di riconciliare gli studenti – un po’ disamorati – con la lettura e la scrittura. Da parte sua, la classe nel suo complesso ha mostrato sin dall’inizio un atteggiamento positivo e disponibile. Nella scelta dei testi ho usato il criterio, diciamo così, della persistenza: ho cercato cioè di individuare dei percorsi in cui fossero più evidenti la persistenza di modelli e tematiche della tradizione – da quella greco-latina a quella italiana – che nella letteratura novecentesca assumono spesso la funzione di correlativo oggettivo (si veda la Sibilla petroniana a epigrafe di Terra desolata di Eliot) o di “figura” della condizione dell’uomo contemporaneo (l’Odisseo pascoliano). Ho immesso tale criterio nella via maestra della interdisciplinarità, cercando altre convergenze oltre a quelle più immediate, trattate nei manuali: per esempio sottolineando che la dimensione europea di Leopardi emerge anche da testimonianze come quelle di Baudelaire e di Nietzsche, o riconoscendo accenti nietzschiani nella poesia di Pascoli, o della lirica greca arcaica nella poesia di Saba. Anche per questo motivo, cioè per il carattere innovativo e modellizzante della sua opera, è stato dedicato un più ampio spazio a Leopardi, di cui si è rilevata la presenza fin nella poesia di Pasolini (in particolare nelle Ceneri di Gramsci). Per contro, e per i motivi suesposti, si sono resi necessari tagli dolorosi; questi hanno

9

colpito autori di cui gli studenti avevano già, comunque, una qualche contezza, e alla cui lettura, comunque, potranno accedere in autonomia, se lo vorranno; si è per esempio rinunciato al più facile e noto Ungaretti per guadagnare il tempo di un incontro, ancorché fugacissimo, con l’arduo e altrimenti inavvicinabile Gadda. E così via. Il lavoro sul programma di letteratura italiana è stato svolto con le seguenti modalità: la ricostruzione generale del contesto storico, culturale e dell’immaginario ha preceduto la presentazione di quegli autori la cui opera di tale contesto risente particolarmente; ciò è valso ad esempio per Verga e D’Annunzio; altrimenti, ho privilegiato il momento dell’incontro diretto con l’autore e la sua opera, riconoscendovi poi riflessi, influenze ed eventuali reazioni al clima generale in cui essi – autore e opera – si formano. Metodologia: il volume di letteratura è stato usato soprattutto nella parte antologica e per illustrare più nel dettaglio la biografia di quegli autori sulla cui opera essa ha un’incidenza particolarmente significativa (come per D’Annunzio, ad esempio). Per le introduzioni a periodi, correnti, poetiche, essendo il manuale a tratti un po’ dispersivo o parziale nell’interpretazione, sono ricorsa a spiegazioni frontali, integrate da documenti e testimonianze anche multimediali (per esempio video-interviste reperite in rete e proiettate con la LIM), e dalla lettura in classe di testi (poi non riportati in programma). Parte integrante del programma sono state le lezioni curate da docenti universitari nell’ambito del progetto «Leggere il Novecento» (tre incontri di due ore ciascuno dedicati ad aspetti e autori italiani del secondo Novecento: l’architettura della ricostruzione nel secondo dopoguerra, a cura della prof.ssa Maria Crippa, del Politecnico di Milano; Pier Paolo Pasolini e il romanzo Ragazzi di vita, a cura del prof. Roberto Carnero, docente di liceo e coautore di una recente storia letteraria (Al cuore della letteratura, ed. Giunti-Treccani); Giovanni Testori e Il fabbricone, a cura della prof.ssa Francesca Caputo, dell’Università Bicocca di Milano). Per quanto riguarda la produzione scritta, si è lavorato soprattutto sulla tipologia A e sul saggio breve (in terza il collega si era concentrato sulla redazione di un articolo di giornale; in quarta non hanno praticamente scritto). Le verifiche sono state diversificate e non inferiori numericamente a quanto stabilito collegialmente: interrogazioni individuali per accertare conoscenze e abilità (minimo due prove per ogni periodo dell’anno); prove scritte (produzione di analisi del testo, saggi, articoli di giornale, temi; due prove nella prima parte dell’anno, tre prove nella seconda); sono state svolte interrogazioni scritte in formato di test o conformi alla tipologia della terza prova. I risultati delle prove scritte sono stati di volta in volta commentati in classe. Valutazione delle prove scritte:

INDICATORI COMPETENZE: DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE *

PERTINENZA ALLA

TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max. punti 2

CORRETTEZZA /

PROPRIETÀ LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max. punti 2

POSSESSO di ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max. punti 2

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max. punti 2

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max. punti 2

10

*Si individuano sei livelli di valutazione per ciascun indicatore: gravemente insufficiente (0,8), insufficiente (1), sufficiente (1,2), discreto (1,4), buono (1,6) ottimo (1,8-2) Valutazione delle prove orali: Indicatori:

♦ conoscenza dell’argomento trattato: fino a 4 punti ♦ capacità espositiva: fino a 3 punti ♦ pertinenza rispetto alle richieste: fino a 1 punto in 5 liceo ♦ rielaborazione originale: fino a 2 punti in 5 liceo

Livello di sufficienza: Il livello di sufficienza nei diversi indicatori riguarda: • conoscenza degli aspetti fondamentali dell’argomento; • esposizione semplice, ma corretta e chiara; • capacità, se guidati, di orientarsi sull’argomento con analisi

pertinenti e corrette; • capacità, se guidati, di avviare un lavoro di sintesi

Programma svolto

A proposito di Romanticismo

I caratteri (sui generis) del Romanticismo italiano. Ritratto dell’“eroe romantico”. Dal romanticismo “illuminista” di Manzoni al classicismo “romantico” di Leopardi.

Giacomo Leopardi

La vita, la personalità, la formazione culturale; la “filosofia” leopardiana e lo Zibaldone; il passaggio dal (cosiddetto) “pessimismo storico” al (cosiddetto) “pessimismo cosmico”; le Operette morali; l’evoluzione da poesia-natura a poesia-pensiero; l’iter poetico, dagli Idilli alla nuova poetica anti-lirica nel “ciclo di Aspasia”; l’atteggiamento verso il proprio secolo e il messaggio conclusivo ne La ginestra.

dai Canti: L’ultimo canto di Saffo (in fotocopia); L’infinito; Alla luna; La sera del dì di festa; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; A se stesso; dalla Palinodia a Gino Capponi, vv. 1-37; La ginestra o il fiore del deserto.

dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.

dallo Zibaldone di pensieri: La teoria del piacere (12 e 13 luglio 1820); La poetica e lo stile del «vago» e della «rimembranza» (23 luglio 1827; 14 dicembre 1828; 1 agosto 1821; 25 settembre 1821; 28 settembre 1821.

Dalla RIVOLUZIONE INDUSTRIALE al «SECOLO BREVE»

Il Positivismo e le nuove scienze. L’altra faccia della rivoluzione industriale: società di massa, omologazione, sfruttamento, emarginazione, povertà.

Naturalismo e Verismo: contesti, temi, forme. La poetica del Verismo: eclissi dell’autore, regressione del narratore, straniamento.

11

Il Verismo: Giovanni Verga

La forma è il contenuto: Prefazione al «ciclo dei vinti», Prefazione a I Malavoglia (pp. H263-265); l’eclissi dell’autore e la regressione del narratore: implicazioni ideologiche e linguistiche; la rappresentazione del mondo rurale nelle novelle di Vita dei campi; «il ciclo dei vinti»; «insomma l’ideale dell’ostrica»; il corpo di mastro-don Gesualdo come correlativo oggettivo.

da Vita dei Campi: L’amante di Gramigna; Rosso Malpelo; La Lupa;

da I Malavoglia: Prefazione (al «ciclo dei vinti»); “I Malavoglia e il negozio dei lupini” (cap. I, incipit del romanzo)

dalle Novelle rusticane: La roba; Libertà;

da Mastro-don Gesualdo: «Qui c’è roba», parte IV, cap. IV.

Alle origini del Decadentismo europeo: suggestioni francesi. Introduzione al Decadentismo: atteggiamenti decadenti nei confronti cultura dominante; il termine “decadentismo”; lo stato d’animo del poeta “decadente”; ritratto dell’“eroe” decadente. Decadentismo e Simbolismo, Decadentismo ed Estetismo. I temi principali della letteratura “decadente” (malattia, trasgressione, estraneità rispetto al mondo borghese).

Poeti senza aureola: Charles Baudelaire.

da Le spleen de Paris: Perdita d’aureola;

da Les fleurs du mal: Corrispondenze.

Poeti veggenti: Arthur Rimbaud

da Lettera del veggente.

Il Decadentismo italiano: Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio

Giovanni Pascoli

Una «frugale biografia» (Gianfranco Contini). Il poeta “fanciullino”; Pascoli simbolista; la funzione “riparatrice” della poesia; il tema del nido e del dialogo con i cari oltre la morte; lo sperimentalismo linguistico e metrico; il Pascoli latino.

da Myricae: Il tuono; X agosto; L’assiuolo;

da Il fanciullino: «È dentro di noi un fanciullino» (I-VI; VIII-IX, XIII)

dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno;

dai Primi poemetti: Italy, Canto primo, 1-25 (in fotocopia);

dai Poemi conviviali: L’ultimo viaggio, XX-XXI, XXIII (Il vero)-XXIV (Calypso; in fotocopia);

dalle traduzioni: traduzione di Ulysses, di Alfred Tennyson (in fotocopia).

12

Gabriele D’Annunzio

“Una vita inimitabile”: il corpo del poeta. La concezione di “superuomo”, la “vita come opera d’arte”; il rapporto panico con la natura in Alcyone, “diario lirico di un’estate”; i valori della parola poetica; il rinnovamento del romanzo e il superamento dei canoni veristi ne Il piacere.

da Le vergini delle rocce: il “manifesto” del superuomo (in fotocopia)

dalle Laudi (Maia): L’incontro con Ulisse (in fotocopia);

dalle Laudi (Alcyone): La sera fiesolana (lettura veloce); La pioggia nel pineto;

da Il piacere: La vita come un’opera d’arte (ritratto di Andrea Sperelli), libro I, 2; libro IV, cap. III (conclusione; in fotocopia);

da Contemplazione della morte: L’ultimo incontro col Pascoli (in fotocopia)

Il «SECOLO BREVE» e il «MALE DI VIVERE»

Il clima culturale all’inizio del Novecento: la caduta dei miti positivi del progresso, dello sviluppo economico, e l’emergere del volto violento della modernità; il rinnovamento dei temi (famiglia, nevrosi, inettutidine); l’esplorazione dell’inconscio e gli effetti sulla letteratura. La morte dei μύθοι.

Luigi Pirandello

La «prigione della forma»; la poetica dell’umorismo e la differenza tra comicità e umorismo; l’identità in frantumi; la via di uscita: esistere a nostra insaputa. Il teatro nel teatro.

da Novelle per un anno: La patente; Il treno ha fischiato...; La carriola;

da Uno, nessuno e centomila: libro I, cap. I: Mia moglie e il mio naso (in fotocopia); libro VIII, cap. IV: Non conclude.

da Sei personaggi in cerca d’autore: «Dalla vita al teatro».

Italo Svevo

L’ambiente culturale triestino e mitteleuropeo; il rapporto con la psicoanalisi freudiana; il tema dell’inettitudine; la destrutturazione delle forme del romanzo, la figura del narratore, il rapporto salute-malattia, l’ironia ne La coscienza di Zeno.

da La coscienza di Zeno: Il fumo (cap. III); La morte di mio padre (cap. IV); La storia del mio matrimonio (cap. V); Psico-analisi (cap. VIII, 24 marzo 1916) «Qualunque sforzo di darci la salute è vano»: il finale della Coscienza di Zeno (in fotocopia).

Umberto Saba

Il figlio di due madri; la «poesia onesta». Poesia, filosofia e psicanalisi.

dal Canzoniere

(Casa e campagna): La capra;

13

(Cose leggere e vaganti): Ritratto della mia bambina (in fotocopia);

(Autobiografia): Mio padre è stato per me l’assassino; Ed amai nuovamente;

(Mediterranee): Amai; Ulisse;

da Scorciatoie e raccontini (in fotocopia): Scorciatoie n. 20 (Non esiste un mistero della vita, o del mondo, o dell’universo); n. 59 (Nietzsche, il mio Nietzsche...); n. 150 (Nietzsche-Freud).

Eugenio Montale

«A disagio nel mondo»: la vita. Il «male di vivere» come costante del discorso poetico; la concezione dell’esistenza e della realtà. L’attraversamento di D’Annunzio negli Ossi di seppia; le figure femminili della poesia (e della vita) di Montale: Clizia, la Volpe, la Mosca. Dalla “poetica degli oggetti” al correlativo oggettivo; Satura, la cultura letteraria di fronte alla società dei consumi e di massa, l’autoironia, Mosca e il coraggio del vivere quotidiano.

da Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato;

da Le occasioni: Ti libero la fronte dai ghiaccioli;

da La bufera e altro: La primavera hitleriana; Visita a Fadin (in fotocopia);

da Satura: (Alla Mosca) Caro piccolo insetto; Avevamo studiato per l’aldilà; Non ho mai capito se io fossi; Dicono che la mia; Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (sezioni Xenia I, 1, 4-5, 14; Xenia II, 5); Piove; La storia I e II.

IL SECONDO NOVECENTO

Carlo Emilio Gadda, l’Ingegnere

da La cognizione del dolore: «I pronomi! Sono i pidocchi del pensiero...», parte I, cap. III, pp. 84-85 (in fotocopia); il «male oscuro» di don Gonzalo, parte II, cap. VI (pp. M369-370); «La madre gli apparve davanti curva, serena...», parte II, cap. VIII, pp. 175-177 (in fotocopia);

dal Primo libro delle favole: favola n. 98 («Il poeta Carducci incontrò il leone col poncho...»; in fotocopia).

Pier Paolo Pasolini

Lo scandalo di una vita. La ricerca di nuovi strumenti espressivi: dal dialetto friulano al cinema. In forma di romanzo: Ragazzi di vita.

da Le ceneri di Gramsci (in fotocopia): I, vv. 1-34;

da Ragazzi di vita: Il Riccetto quattordicenne salva una rondine dall’annegamento (dal cap. 1); il Riccetto ventenne non salva dall’annegamento Genesio (cap. 8, conclusione del romanzo).

14

dagli Scritti corsari: Cos’è questo golpe? Io so, «Corriere della Sera», 14 novembre 1974; Aboliamo la tv e la scuola dell’obbligo, «Corriere della Sera», 18 ottobre 1975.

Dante, Paradiso Introduzione Ricognizione su Dante e la Commedia: coordinate cronologiche della vita e della composizione. Struttura metrica: l’endecasillabo e la terzina dantesca. L’autoesegesi nell’Epistola a Cangrande della Scala. La cosmologia tolemaico-tomistica. Origine e morfologia dei tre regni (fino al terremoto alla morte di Gesù) e destino ultimo di anime e corpi. L’idea di beatitudine. Lettura dei canti I, XVII, XXXIII; canto VI in riassunto.

Libri di testo:

G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta, Letteratura.it, Bruno Mondadori, vol. 3, tomi 3A, 3B.

Dante Alighieri, Paradiso, edizione libera.

LATINO E GRECO Criteri didattici Il percorso di lavoro è stato così articolato: • esercizi di traduzione svolti sotto la guida dell’insegnante in classe e autonomamente da parte

degli studenti a casa; riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati • lettura, traduzione e commento in classe di tutti i testi d’autore, con individuazione degli aspetti

contenutistici e tematici, della struttura e delle scelte espressive, dei rapporti intertestuali ed extratestuali

• trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria, volta ad inquadrare i fenomeni storico – culturali, a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori.

• lettura di testi in traduzione italiana dalle antologie in adozione, accompagnata da osservazioni e confronti, quando possibile, anche con il testo in lingua.

• sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua, la lettura dei testi d’autore e la storia letteraria; anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati, per quanto possibile, passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche, offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori che si andavano via via studiando

Le verifiche orali sono state diversificate e non inferiori numericamente a quanto stabilito collegialmente; oltre alle consuete interrogazioni, sono state somministrate prove strutturate relative allo studio degli autori. Le verifiche scritte sono state finalizzate a saggiare la capacità di comprensione e traduzione di testi in lingua. Nel secondo pentamestre, come concordato in dipartimento, solo una delle tre verifiche scritte di latino ha seguito la tipologia tradizionale, mentre le altre due hanno avuto come oggetto passi di autori già tradotti e analizzati in classe. I criteri di valutazione delle prove sono quelli condivisi dal dipartimento di materia e riportati nel documento.

15

Programma svolto

LATINO

AUTORI (lettura di testi prevalentemente in lingua) ORAZIO Satire, I, 4, vv. 1-111 (La satira programmatica), in italiano, fotocopia I, 9 (Ibam forte via Sacra, p. 243 ss.) Odi, I, 1 (Maecenas atavis edite regibus) I, 5 (Quis multa gracilis te puer in rosa, fotocopia) I, 9 (Vides ut alta stet nive candidum, p. 276 ss.) I, 11 (Carpe diem, p. 279-80) III, 30 (Exegi monumentum aere perennius, p. 270-71) VIRGILIO Bucoliche I, vv. 1-15 e 43-83 SENECA: i brani sono tratti dal versionario Dio, la provvidenza: Dove abita Dio, n. 377 (Epist. 41, 1-3) Dio, mente dell’universo, n. 378 (Nat.quaest., praef.) La morale: Sentimento del tempo, n. 391 (Epist. 1, 1-3) La politica: La migliore forma di governo è una monarchia moderata, n. 397 (De ben. II, 20, 1-2) Il saggio e la politica, n. 398 (De otio, 3, 2-5) Il saggio e il tiranno, n. 401 (De ben. VII, 19, 8-9) TACITO: i brani sono tratti dal versionario Il matrimonio presso i Germani, n. 469-470 (Germania, 18-19) Il discorso di Calgàco, n. 461-462 (Agr. 30) L’obiettività dello storico, n. 472 (Ann. I,1) La prima persecuzione dei cristiani, n. 480 (Ann. XV, 44) La morte di Seneca, n. 481-482 (Ann. XV, 62-63, 1) Ritratto e morte di Petronio, n. 483 e 484 (Ann. XVI, 18-19,) LETTERATURA (con lettura di testi in traduzione) L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA SENECA La vita e il rapporto con il potere La molteplicità degli interessi culturali e delle forme letterarie: i dialoghi e i trattati filosofici, le Naturales quaestiones, l’epistolario Un esempio di satira menippea: lettura integrale della Apokolokyntosis Le tragedie: lettura integrale della Fedra

16

PETRONIO Il ritratto tacitiano: un esteta “ante litteram”. Il problema della paternità dell’opera. Petronio e l’ambiente neroniano; contenuto e datazione dell’opera. Un genere letterario composito: il rapporto parodico con i generi della satira, del romanzo, dell’epos. Realismo comico e creazione fantastica. Il mimetismo linguistico. Il tema della “trappola” e l’interpretazione del romanzo sub specie labyrinthi Satyricon: Lettura integrale della Cena di Trimalcione (cap. 26, 8-79) L'arrivo a Crotone (p. 212) La novella della matrona di Efeso (p. 213) LUCANO Da poeta di corte a oppositore del regime La Pharsalia: piano dell’opera, contenuto e struttura, lo stile declamatorio Il proemio; l’elogio di Nerone tra adulazione e ironia Il rovesciamento dell’Eneide; la tecnica antifrastica; fatum e fortuna I personaggi: Cesare, Pompeo, Catone Magia e stregoneria Pharsalia Proemio (p. 226 ) I ritratti di Pompeo e di Cesare (p. 216) Catone esalta la libertas; la devotio di Catone (fotocopia) La figura di Catone (p. 243) La necromanzia, una profezia di sciagure (p. 239) PERSIO La produzione di Persio all’interno del genere satirico Il programma poetico: i coliambi introduttivi (p. 248) Persio e lo stoicismo Un linguaggio ricercato e oscuro: la iunctura acri Dalle Satire: Il tormento dei poetastri e delle pubbliche recitazioni (p. 261) Il saggio e il crapulone (p. 267) L’ETA’ DAI FLAVI A TRAIANO QUINTILIANO La collaborazione con gli imperatori Flavi e l’istituzione della prima scuola pubblica Il ritorno all’imitazione dei classici La sensibilità pedagogica: centralità dell’insegnante e attenzione all’infanzia Il contributo di Quintiliano nel dibattito de causis corruptae eloquentiae Institutio oratoria: La scuola è meglio dell’educazione domestica (p. 336) Necessità del gioco e valore delle punizioni (p. 342) Il giudizio su Seneca (p. 348) GIOVENALE L’umiliante condizione del cliente La produzione di Giovenale all’interno del genere satirico: la satira della indignatio Temi e stile Dalle Satire: Lo sdegno irrefrenabile del poeta (p. 249) Un rombo stupefacente (p. 272) Corruzione delle donne (p. 275)

17

MARZIALE La difficile vita del poeta e la ricerca di nuovi “mecenati” La scelta esclusiva dell’epigramma: la ricerca del realismo e il ripudio del mito Le raccolte: da aspetti settoriali (Liber de spectaculis, Xenia; Apophoreta) alla rappresentazione della realtà umana a tutto campo (Epigramamaton libri) Temi e tecnica compositiva; il fulmen in clausula e l’aprosdoketon Ampia lettura antologica di epigrammi sia dal manuale che in fotocopia TACITO L’Agricola e l’esaltazione della “via mediana” tra adulatio e ambitiosa mors La Germania: virtù dei barbari e corruzione dei Romani Il Dialogus de oratoribus: oratoria e libertà Historiae e Annales: la modificazione del progetto originario; le fonti; l’obiettività dello storico; la necessità dell’impero; la soluzione del principato adottivo; imperium e libertas; l’influsso della storiografia “tragica" Dalla Germania: I Germani sono come la loro terra (p. 464) Dall’Agricola: Ora finalmente ci torna il coraggio (p. 477) Agricola "uomo buono" sotto un "principe cattivo" (p. 461) Dalle Historiae: Il discorso di Galba a Pisone (p. 484) Dal Dialogus de oratoribus: La fiamma dell'eloquenza (p. 476) L’ETA’ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI PLINIO IL GIOVANE Il Panegirico a Traiano L’Epistolario, uno spaccato dell’alta società romana Dalle Lettere: Plinio a Traiano e risposta dell’imperatore (p. 435) APULEIO Apuleio “filosofo platonico” e “mago” in un’epoca di sincretismo religioso e filosofico L’Apologia: i labili confini tra scienza, filosofia e magia Le Metamorfosi tra lettura d’intrattenimento e racconto esemplare; l’interpretazione in chiave iniziatica Metamorfosi: Il prologo (p. 522) Lucio si trasforma in asino (p. 532) Lucio riassume la forma umana (p. 535) Preghiera a Iside (p. 536) Lettura integrale della favola di Amore e Psiche (IV, 28 – VI, 24) Libri di testo: G. Barbieri, Ornatus, Versioni di latino per il triennio, Loescher M. Mortarino – M. Reali – G. Turazza, Nuovo Genius loci, voll. 2-3, Loescher I testi in lingua che non sono presenti nelle antologie o nel versionario sono stati assegnati in fotocopia o reperiti on line

18

GRECO AUTORI (lettura di testi in lingua) Platone, Ione, 533c–536d; Simposio, 215a-216e; 221d-222b Sofocle, Filottete, Prologo: vv. 1-134 Terzo episodio: 895-973 Quarto episodio: vv. 1222-1260 Le parti non lette in greco sono state lette in italiano LETTERATURA (con lettura di testi in traduzione)

L’ETA’ ELLENISTICA I regni ellenistici. I luoghi di produzione della cultura; Alessandria. La koinè MENANDRO E LA COMMEDIA NUOVA Dalla commedia antica alla commedia nuova: la crisi della polis; la nuova forma della commedia; l’influsso della tragedia a intreccio euripidea; l’umanesimo menandreo Lettura integrale della Samia e Dyskolos

CALLIMACO La poetica. Il lavoro sui generi letterari: sperimentazione e individuazione di generi nuovi Aitia: Prologo dei Telchini (p. 203) Aconzio e Cidippe (p. 209) Inni: Per i lavacri di Pallade (p. 198) Epigramma XXVIII: Vanto di originalità (p. 224) APOLLONIO RODIO Il mito argonautico: contenuto e struttura del poema Il rapporto con il modello omerico: rispetto e violazione del codice epico Il rapporto con altri generi letterari (tragedia, elegia; la presenza dell’epillio nell’epos) Carattere e ruolo degli dei Giasone e il tema della amechania: Medea e il conflitto tra aidòs e hìmeros Argonautiche libro I Il proemio (p. 296) La contesa fra Ida e Idmone (testo on line) La partenza da Lemno (on line) Il rapimento di Ila (on line) Lo scontro notturno con i Dolioni (on line) libro II Il passaggio delle Simplegadi (on line) libro III Il dardo di Eros (on line) Il sogno di Medea (on line) Tormento notturno (p. 307 + testi on line) L’incontro di Medea con Giasone (on line) libro IV L’uccisione di Apsirto (on line) TEOCRITO La tradizione del mimo e la docta poesis teocritea Il programma poetico: le Talisie (Id. VII, p. 253)

19

L’agone bucolico: Tirsi (Id. I, p. 242) Il mondo pastorale e l’amore: Il Ciclope (Id. XI, p. 260) Il mimo urbano: Le Siracusane (Id. XV, p. 268) L’EPIGRAMMA Lo sviluppo dell’epigramma dall’età arcaica all’età classica La fortuna del genere in età ellenistica Le raccolte Le ‘scuole’ epigrammatiche Temi e poetica

Ampia lettura antologica di epigrammi di autori di età ellenistica (Anite, Leonida, Asclepiade, Meleagro)

POLIBIO E LA STORIOGRAFIA ELLENISTICA Tendenze della storiografia ellenistica: la storiografia romanzata e la storiografia “tragica” Polibio: L’incontro col mondo romano

La concezione della storia Il metodo storiografico L’analisi delle costituzioni e la teoria della anakyklosis La tyche

Dalle Storie: Le premesse metodologiche della storiografia pragmatica (p. 368) L'utilità pratica della storia (p. 372) La storia magistra vitae (p. 375) L’analisi delle cause (p. 379) Il ciclo delle costituzioni (p. 383) La costituzione romana (p. 388) L’ETA’ GRECO-ROMANA LA RETORICA E IL TRATTATO SUL SUBLIME Le polemiche retoriche: asianesimo e atticismo, analogia e anomalia Il trattato Sul sublime: Il sublime trascina gli ascoltatori all’estasi (fotocopia) Le fonti del sublime (fotocopia) Rappresentazioni sublimi della divinità (p. 436) Un esempio di sublime in poesia (p. 437) Libri di testo P. L. Amisano - E.Guarini, Kata logon. Versioni greche per il triennio, Paravia A. Porro - W. Lapini - C. Bevegni, Letteratura greca, vol. 3, Loescher Platone: passi tratti dallo Ione e dal Simposio assegnati in fotocopia Sofocle, Filottete, ed. libera

20

FILOSOFIA Metodi e tecniche d’insegnamento a) Lezione frontale b) Lettura-analisi di brani d’autore c) Lettura integrale di due opere significative c) Discussione e dibattito intorno ai problemi che più hanno interessato gli studenti Criteri di valutazione e strumenti di verifica Sono state svolte 2 verifiche nel primo trimestre e tre nel secondo pentamestre . Orali e scritte (Test a domanda aperta) La valutazione ha applicato i seguenti indicatori: a) Conoscenza dei contenuti b) Capacità analitiche e sintetiche c) Capacità espositive (padronanza del lessico specifico) d) Capacità rielaborative e di collegamento delle conoscenze acquisite Programma svolto KANT La Critica della ragion pura L'analisi dei giudizi e i giudizi sintetici a priori La rivoluzione copernicana La partizione della critica della ragion pura L’estetica trascendentale Le forme a priori della sensibilità L’analitica trascendentale Le categorie dell'intelletto e la loro funzione L'Io penso Fenomeno e noumeno La dialettica trascendentale Le idee della ragione La critica della psicologia, cosmologia e teologia razionale. La Critica della ragion pratica La ragion pura pratica Necessità e libertà Libertà come autonomia della ragion pratica Massime e imperativi; imperativi ipotetici e categorici La categoricità dell’imperativo morale Virtù e felicità: immortalità dell'anima e Dio come postulati della ragion pratica. La Critica del giudizio L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico L’universalità senza concetto del giudizio estetico Bello e sublime Sublime matematico e dinamico Il giudizio teleologico Per la pace perpetua. Lettura di alcuni passaggi significativi del testo. FICHTE L’infinità dell’io La Dottrina della scienza e i suoi tre principi

21

La struttura dialettica dell’io Idealismo e dogmatismo La dottrina della conoscenza La dottrina morale HEGEL Il sistema hegeliano Il metodo dialettico Il ruolo positivo della negazione Fenomenologia dello spirito La fenomenologia come cammino e formazione Alcune figure significative del processo: dialettica servo-signore e coscienza infelice. Enciclopedia delle scienze filosofiche La filosofia dello spirito: Lo spirito oggettivo. Diritto moralità eticità La filosofia della storia. Lo spirito assoluto FEUERBACH Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica alla religione e il concetto di alienazione. La critica a Hegel Umanismo e filantropismo MARX La critica alla filosofia del diritto di Hegel La critica della civiltà moderna e del liberalismo La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale Il concetto di ideologia La critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana Il materialismo storico La storia come produzione della vita materiale Struttura e sovrastruttura Manifesto del partito comunista (lettura dell’opera ) Il capitale Merce: valore d'uso e valore di scambio Valore e prezzo Il ciclo economico capitalistico Lavoro e plusvalore Capitale variabile e capitale costante Il saggio del plusvalore e il saggio del profitto Tendenze e contraddizioni del capitalismo IL POSITIVISMO SOCIALE DI A. COMTE SCHOPENHAUER Il mondo come volontà e rappresentazione Il mondo: rappresentazione e volontà Il velo di Maya e il suo superamento Il corpo-natura come cammino di individuazione della volontà L'esperienza del dolore Le vie della liberazione dal dolore (arte compassione ascesi)

22

NIETZSCHE La formazione La nascita della tragedia dallo spirito della musica Analisi degli aspetti più significativi dell'opera (es. Dionisiaco e Apollineo) Considerazioni inattuali L'importanza dell'oblio La storia è dannosa e utile alla vita Le tre tipologie di storia Gaia scienza L'annuncio della morte di Dio L'avvento del superuomo (Ubermensch) Così parlò Zarathustra Superuomo (ubermensch) Volontà di potenza Eterno ritorno Il metodo genealogico La morale come problema Il passaggio dalla morale dei signori alla morale degli schiavi Il risentimento dei sacerdoti nei confronti dei guerrieri FREUD Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi La realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi La scomposizione psicoanalitica della personalità I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualità e il complesso edipico La religione e la civiltà. Lettura dell'opera: Freud Einstein Perchè la guerra? Bollati Boringhieri Introduzione al pensiero di Z. Bauman Lettura del testo di Z. Bauman “Scrivere il futuro” Testo in adozione: AAVV Il discorso filosofico, volumi 2b-3, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori STORIA Metodi e tecniche d’insegnamento a) Lezioni frontali anche attraverso l’analisi di documenti e di pagine storiografiche. b) Dibattiti in classe sui problemi che hanno interessato maggiormente gli studenti. c) Uso di audiovisivi. Criteri di valutazione e strumenti di verifica Sono state svolte 2 verifiche nel primo trimestre e tre nel secondo pentamestre . Orali e scritte (Test a domanda aperta) La valutazione ha applicato i seguenti indicatori: a) Conoscenza dei contenuti b Capacità analitiche e sintetiche c) Capacità espositive (padronanza del lessico specifico) d) Capacità di rielaborare e collegare e valutare le conoscenze acquisite.

23

Programma svolto Stato e società nell’Italia unita La Sinistra al governo; da Depretis a Crispi La politica economica: Crisi agraria e sviluppo industriale. La politica estera: Triplice alleanza ed espansione coloniale Movimento operaio e organizzazioni cattoliche La democrazia autoritaria di Francesco Crispi La crisi di fine secolo L'Europa delle grandi potenze La guerra austro-prussiana La guerra franco-prussiana La Comune di Parigi La svolta del 1870 e l'equilibrio bismarckiano L'imperialismo I nuovi rapporti internazionali: Francia Inghilterra e Germania guglielmina I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria La Russia e la rivoluzione del 1905 Verso la società di massa Riforme e legislazione sociale Prima e Seconda Internazionale I cattolici e la Rerum novarum L’Italia giolittiana La svolta liberale Decollo industriale e progresso civile La questione meridionale I governi Giolitti e le riforme La Prima guerra mondiale Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea 1941-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura L’intervento dell’Italia 1915-16 La grande strage La guerra nelle trincee e la nuova tecnologia militare 1917: la svolta nel conflitto L’Italia e il disastro di Caporetto 1917-18: l’ultimo anno di guerra e i trattati di pace La rivoluzione russa Da febbraio a ottobre La rivoluzione d’ottobre Dittatura e guerra civile La Terza Internazionale Dal “comunismo di guerra” alla Nep. La nascita dell'URSS. L’eredità della Grande Guerra Le conseguenze economiche Il “bienno rosso” in Europa Rivoluzione e reazione in Germania

24

La Repubblica di Weimar Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo I problemi del dopoguerra Il “biennio rosso” in Italia La nascita del movimento dei fasci di combattimento La conquista del potere Il delitto Matteotti e la svolta autoritaria le leggi fascistissime La crisi del ‘29 Il crollo di Wall Street Le conseguenze della grande crisi in Europa Il New Deal riformista di Roosvelt L’interventismo dello Stato e le terapie di Keynes Totalitarismi e democrazie L’eclissi della democrazia e l’avvento del nazismo Il Terzo Reich: mito e propaganda. La politica economica e sociale. L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata Lo stalinismo La guerra di Spagna L’Europa verso la catastrofe L’Italia fascista Il totalitarismo “imperfetto” I patti lateranensi Cultura e comunicazione di massa. La costruzione dell'Italiano nuovo. La politica economica La politica estera. La guerra d'Etiopia Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali L’Italia antifascista La seconda guerra mondiale La distruzione della Polonia e l’offensiva del Nord La caduta della Francia L’Italia in guerra La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti Resistenza e collaborazionismo La Shoah La caduta del fascismo e l'8 settembre La fine del Terzo Reich. Caratteri generali del secondo dopoguerra. La Costituzione repubblicana italiana La guerra fredda Il terrorismo in Italia dalla strage di Piazza Fontana al delitto Moro La crisi economica e politica nell’ Unione Europea.

25

Testo in adozione: Giardina Sabbatucci Vidotto, Profili storici, Editori Laterza Voll. 2-3 MATEMATICA E FISICA CRITERI DIDATTICI Il programma è stato suddiviso in unità didattiche, seguendo il più possibile i libri di testo in adozione. Nell’affrontare ogni nuovo argomento si è ritenuto opportuno partire da un contesto problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessità di ulteriori acquisizioni. I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali, cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le osservazioni degli studenti e lavori di gruppo per la preparazione delle verifiche. Ferma restando l’importanza dell’acquisizione delle tecniche, in matematica sono state evitate dispersioni in tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi. L'approfondimento degli aspetti tecnici è stato strettamente funzionale alla comprensione degli aspetti concettuali della disciplina, non si è insistito molto sulle dimostrazioni teoriche. In fisica il programma è stato svolto privilegiando l’aspetto teorico senza richiedere la risoluzione di

problemi di applicazione. Particolare interesse ha suscitato l’attività del laboratorio didattico di fisica, utilizzato per verificare,

tramite le esperienze, ipotesi precedentemente avanzate. Si è effettuata uscita didattica al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano per attività in laboratorio

interattivo su fenomeni di elettricità. VALUTAZIONE Tipo verifica • PROVA SCRITTA ESERCIZI E PROBLEMI. Vengono assegnati esercizi simili a quelli già

svolti in classe. Vengono assegnati 2 punti di base. Viene stabilito a priori un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato, per un totale di 8 punti. Il 50% dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente: 4 punti + 2 di base, il voto è 6/10. Con il 100% degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base, il voto è 10/10.

PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE. Vengono assegnati 2 punti di base. Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non fornita, – 0,25 per ogni risposta errata. Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8. Con il 50% delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base, il voto è 6/10. Con il 100% delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base, il voto è 10/10.

PROVA ORALE Si valuta la capacità degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietà un linguaggio specifico. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione è sempre stata orientata in positivo, cioè al recupero di un livello corretto di preparazione e non volta a penalizzare l’errore. Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali.

26

I compiti scritti, assegnati solitamente a chiusura di una o più unità didattiche, hanno avuto lo scopo di verificare la capacità di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilità. Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre correttamente le conoscenze e ad usare con proprietà un linguaggio specifico.

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltà e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno. Le strategie di recupero investono in particolare la pianificazione del lavoro domestico, unico mezzo perché gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace. Recupero in itinere 24 ore per matematica, 10 ore per fisica. Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli:

LIVELLO MINIMO 10-11 • Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi solo in contesti circoscritti,

interpreta la situazione problematica con l’aiuto dell’insegnante o di materiale strutturato • Conosce gli aspetti più generali delle discipline

LIVELLO MEDIO 12-13 • Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi con adeguata strumentalità di

base, adatta gli schemi in modo sufficientemente flessibile • Utilizza un discreto livello di astrazione

LIVELLO ALTO 14-15 • Applica gli algoritmi di calcolo o i procedimenti risolutivi in modo autonomo, adattandoli

alle varie situazioni • Dimostra buon livello di astrazione e capacità di generalizzazione.

COMPETENZE E ABILITA’ MATEMATICA

FISICA Competenze Abilità specifiche

Competenze Abilità specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica. Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo.

Acquisizione di un’adeguata capacità di concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe. Comprensione e utilizzo critico del libro di testo e di eventuali testi integrativi. Acquisizione del linguaggio specifico. Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo. Acquisizione della capacità di rielaborare le sollecitazioni formative. Ordine e precisione formale nell’esecuzione dei lavori.

OBIETTIVI MINIMI Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello già affrontato. Comprensione ed utilizzo del lessico specifico. Coerenza logica nel processo risolutivo.

27

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali leggi. Riconoscere il ruolo dei modelli nell’interpretazione dei fenomeni. Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica.

Acquisizione di un’adeguata capacità di concentrazione e di applicazione durante il lavoro in classe. Comprensione e utilizzo critico del libro di testo e di eventuali testi integrativi, comprensione di testi di fisica in lingua inglese. Acquisizione del linguaggio specifico. Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali. Acquisizione della capacità di rielaborare le sollecitazioni formative. Ordine e precisione formale nell’esecuzione dei lavori.

OBIETTIVI MINIMI Conoscere le principali leggi e applicarle nell’analisi di semplici sistemi fisici. Comprensione ed utilizzo del lessico specifico.

PROGRAMMA DI MATEMATICA Analisi • Generalità sulle funzioni. • Funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti, inverse. • Dominio di una funzione. • Determinazione del dominio di una funzione mediante l’uso di equazioni e disequazioni

razionali e semplici equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. • Limite delle funzioni. Definizioni.

• Forme di indecisione • Calcolo dei limiti (senza dimostrazioni). • Funzioni continue e discontinue. Classificazione dei punti di discontinuità. • Asintoti orizzontali, verticali e obliqui. • Derivata di una funzione in un punto. Significato geometrico. • Derivate fondamentali. • Funzione derivata. • Calcolo delle derivate (senza dimostrazioni). Derivata della somma, del prodotto e del

quoziente, derivata della funzione composta. • Relazione tra continuità e derivabilità. • Determinazione di massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale mediante lo studio del segno

della derivata prima. • Studio di funzione, in particolare funzioni algebriche razionali fratte. • Integrale indefinito. Proprietà. Calcolo dell’integrale di xk , di 1/x , di [f(x)]k f’(x). • Integrale definito. Calcolo di aree e di volumi (solo rotazione attorno all’asse delle ascisse). PROGRAMMA DI FISICA Elettromagnetismo

[ ]∞−∞+

∞∞ ;

00;

28

• Cariche elettriche. Elettrizzazione dei corpi. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb nel vuoto e nella materia. Polarizzazione degli isolanti.

• Il campo elettrico generato da una carica puntiforme, le linee di campo. • Campo elettrico generato da due cariche puntiformi di uguale intensità, di ugual segno o di

segno opposto. • Flusso di un campo elettrico. Legge di Gauss. • Energia potenziale e potenziale elettrico. Superfici equipotenziali. • Equilibrio elettrostatico e distribuzione delle cariche in un conduttore. Capacità di un

conduttore. Il condensatore. • La corrente elettrica continua. Generatore di tensione. Le leggi di Ohm. Circuiti in serie e in

parallelo. La trasformazione dell’energia elettrica. Effetto Joule. • Fenomeni magnetici fondamentali. Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e

correnti. Le esperienze di Oersted, di Faraday e di Ampère. • Il campo magnetico. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. • Campo magnetico generato da un filo e da una spira percorsi da corrente. • La forza di Lorentz. • Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. • La corrente indotta. La legge dell’induzione di Faraday -Neumann e di Lenz. • L’alternatore, la trasformazione e il trasporto della corrente. Fisica atomica e subatomica • Modello atomico di Thomson, di Rutherford e di Bohr. • Esperienza di Rutherford. • L’effetto fotoelettrico e l’interpretazione di Einstein. • Lo spettro dell’atomo di idrogeno. • Proprietà ondulatorie della materia. Il principio di indeterminazione. • Dualità onda corpuscolo. • I nuclei degli atomi. Le forze nucleari. • Il difetto di massa del nucleo e l’energia di legame. • La radioattività e i decadimenti nucleari. • Fissione e fusione nucleare.

C.L.I.L. in fisica: Sono state svolte alcune unità in lingua inglese mediante lezioni del prof. Galli e la proposta di brani delle video-lectures del MIT

Moduli trattati • Electric charge and electric forces • Electric fields • Capacitors and dielectrics

Gli studenti sono stati interrogati oralmente su di un argomento a scelta nel primo quadrimestre.

Libri di testo BERGAMINI, TRIFONE, BAROZZI - Matematica Azzurro vol. 5 - ZANICHELLI AMALDI - Le traiettorie della fisica da Galileo ad Heisenberg vol.3 - ZANICHELLI ANZOLA, BORRACCI, - Physics, Electromagnetism – ZANICHELLI SCIENZE Criteri didattici

29

Nella pratica didattica si sono proposti i contenuti disciplinari, sempre evidenziandone la complessità, le molteplici interconnessioni con le altre discipline, l’evoluzione storica dei modelli scientifico-interpretativi e i riferimenti alla esperienza quotidiana. Mezzi e strumenti impiegati. Lezione frontale interattiva, utilizzo di audiovisivi, uso del libro di testo e di riviste scientifiche. Le verifiche sono state scritte, comprese le simulazioni della terza prova, ed orali. Nella valutazione complessiva sono stati considerati, oltre ai voti conseguiti, anche l’impegno dimostrato, la partecipazione al lavoro in classe, l’interesse e i progressi raggiunti rispetto ai livelli iniziali. Il comportamento degli alunni è stato sempre corretto e non si sono evidenziati mai problemi disciplinari. Le difficoltà incontrate in questo ultimo anno sono dipese ovviamente dallo scarso numero di ore di lezione e da un calendario scolastico particolarmente frammentato. Profitto e obiettivi raggiunti sono diversificati: un discreto numero di alunni si è distinto per serietà ed impegno, raggiungendo una solida preparazione; parte della classe ha partecipato in maniera discontinua e/o poco attiva al lavoro didattico, mentre qualche alunno ha palesato difficoltà nella assimilazione e nella esposizione dei contenuti disciplinari. Programma svolto

Anatomia e Fisiologia umana I tessuti epiteliali, muscolari, connettivi, il tessuto nervoso. Organi, sistemi ed apparati: uno sguardo di insieme. Apparati e sistemi, le membrane che rivestono il corpo, la cute. Comunicazione tra cellule e regolazione della attività cellulare; la rigenerazione dei tessuti, Le cellule staminali, le cellule tumorali. Apparato cardiovascolare e il sangue La organizzazione dell’apparato cardiovascolare, i movimenti del sangue, anatomia del cuore, ciclo cardiaco e pressione sanguigna, ciclo cardiaco, origine e controllo del battito cardiaco, arterie, capillari e vene. I meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno, La composizione e le funzioni del sangue, elementi figurati e plasma, emocromo, coagulazione. Le anemie, la malaria, l’emofilia, le malattie cardiovascolari. Apparato respiratorio e gli scambi gassosi La organizzazione e la funzione dell’apparato respiratorio: ventilazione e scambio di gas, anatomia dell’apparato respiratorio, le pleure; la meccanica della respirazione, ventilazione, secrezioni del tratto respiratorio, controllo del sistema nervoso, il sangue e gli scambi dei gas respiratori, trasporto di ossigeno e diossido di carbonio, la mioglobina, emoglobina adulta e fetale. Le malattie del apparato espiratorio, i danni del fumo. Apparato digerente e l’alimentazione L’organizzazione e la funzione dell’apparato digerente Il lavoro del digerente, il bisogno dei nutrienti, macronutrienti, micronutrienti, le vitamine. Anatomia del digerente, la digestione, cavità orale, esofago, stomaco, intestino, pancreas, fegato, pancreas, assorbimento delle sostanze nutritive, acqua e ioni. Il controllo della digestione e il metabolismo. La celiachia, le epatiti, le teniasi. Il sistema linfatico e l’immunità Immunità innata e immunità adattativi; vasi e linfonodi del sistema linfatico. Difese esterne e interne, l’infiammazione, i linfociti B e T, la risposta immunitaria umorale, plasmacellule e anticorpi; la risposta immunitaria cellulare (cenni), la memoria immunologia, i vaccini, le reazioni allergiche, le malattie autoimmuni, l’AIDS.

30

Il sistema endocrino Organizzazione e funzione del sistema endocrino Gli ormoni: natura chimica, meccanismo di azione, le ghiandole endocrine, sinergia col sistema nervoso. Ipofisi, tiroide, pancreas endocrino, surrene. Il diabete. Il sistema nervoso Organizzazione e funzioni del sistema nervoso Il neurone, le cellule gliali, la sclerosi multipla, generazione e conduzione del segnale elettrico, il potenziale di azione, fattori che condizionano la velocità dell’impulso, sinapsi e neurotrasmettitori. Il sistema nervoso centrale: origine embrionale, organizzazione anatomico –funzionale. Il midollo spinale e i nervi spinali. Le divisioni del sistema nervoso periferico. Le droghe e il loro effetto sul sistema nervoso. Libro di testo: SADAVA, HELLER, ORIANS, PURVES, HILLIS, Biologia; Il corpo umano , ZANICHELLI. INGLESE Criteri didattici Si è dato ampio spazio al programma di letteratura proponendo testi integrali in originale in un percorso cronologico (dall'Ottocento al secondo dopoguerra), che è stato completato con l'inquadramento degli autori nel contesto storico, sociale e letterario e con la lettura di alcuni brani antologici di altri autori dello stesso periodo. Inoltre si è lavorato su un argomento di attualità (la situazione in Siria) e ogni studente ha approfondito un ulteriore argomento di storia contemporanea per esercitare le capacità linguistiche e applicarle in contesti vicini al vissuto degli studenti. Lo stesso criterio ha guidato l'attività di conversazione e scambio con studenti madrelingua americani. Obiettivi: raggiungimento del livello B2 del Quadro comune di riferimento europeo; conoscenza delle tematiche e dei movimenti letterari in lingua inglese dall’Ottocento al secondo dopoguerra; capacità di operare collegamenti tra movimenti letterari, artistici, filosofici dei paesi di lingua inglese e degli altri paesi europei studiati nelle altre materie. Tipologia di verifiche: simulazioni di terza prova e prove scritte con domande aperte (permesso l'uso del dizionario); interrogazioni orali di letteratura con lettura e analisi dei testi o presentazioni degli approfondimenti svolti. Programma svolto Ripasso delle strutture grammaticali degli anni precedenti, in particolare conditional sentences (type 0-1-2-3-4) Lingua: Current issues (ricerca a gruppi sulla situazione in Siria; approfondimento individuale su un tema di storia contemporanea a scelta) Letteratura The Romantic Age pp. 16-17-18-19-20-22-23-24-25 W. Blake pp. 44-45

31

The lamb p.46 The Tyger p.47 W. Wordsworth p.56 I Wandered lonely as a Cloud pp.57-58 G.G. Lord Byron p. 78 So we'll go no more a-roving (fotocopia) P.B. Shelley p.82 England in 1819 (fotocopia) The Victorian Age pp. 128-129-130-131-132-134-135-138 Lettura di un romanzo integrale a scelta tra “Oliver Twist”, “Wuthering Heights”, “Pride and Prejudice”, “The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde”, “Frankenstein”, “Alice in Wonderland”. Lettura integrale di “Pygmalion” di G.B. Shaw e visione del relativo spettacolo teatrale in originale. Charles Dickens: p. 172 visione integrale del film Oliver Twist di R. Polanski in versione originale con sottotitoli in inglese Oscar Wilde: p. 256 “Beauty is a form of genius” da “The Picture of Dorian Gray”, pp.256-257-258 G. B. Shaw p. 270, 271 The Modern Age pp.17-18-19-20-21-22-24-25-26-27-28-29-32-33-34-35-36 W.B. Yeats p.49 “Easter in 1916” pp. 52-53-54 War Poets (fotocopie) S. Sassoon Suicide in the trenches (fotocopia) V. Woolf p.56 “Will you not tell me just for once that you love me?” estratto da “To the Lighthouse” pp.57-58-59 J.Joyce p. 61 Dubliners: lettura integrale del racconto “Evelyne” (fotocopia) “... such a feeling must be love”, estratto da “The dead” (pp. 66-67-68) T.S.Eliot p.94 estratto da “The hollow men” (fotocopia) “The burial of the dead” estratto da “The Waste Land” (pp. 101-102-103) The Contemporary Age pp. 158-159-162-163-165-166-167-168-169-170-171 S. Beckett p177 “They do not move” estratto da “Waiting for Godot” (pp.177-178-179-180) G. Orwell p.122 lettura integrale di “Animal farm” Testo in adozione “Continuities” di Heaney, Montanari, Rizzo vol.2, vol. 3, ed. Lang STORIA DELL’ARTE

32

Criteri didattici I criteri didattici adottati hanno mirato a rendere l’attività didattica il più possibile partecipata, pur con le difficoltà riscontrate nel corso del triennio. È stato privilegiato l’uso sistematico della LIM che facilita l’attenzione e la partecipazione delle alunne e degli alunni per le possibilità offerte (animazioni, letture guidate delle opere, etc.), unitamente alle sezioni di approfondimento offerte dalla parte online del libro di testo: itinerari museali, temi e generi, CLIL. Sono stati proposti testi e video particolarmente significativi, a integrazione del libro di testo. Oltre alle verifiche orali, quelle scritte sono state di modalità diverse, con particolare attenzione alla tipologia B della terza prove, in vista degli esami di stato. I criteri di valutazione sono stati quelli stabiliti nel Dipartimento. Programma svolto 1. Il Neoclassicismo Illuminismo e neoclassicismo. Il pensiero del Winckelmann Antonio Canova Jacques-Louis David J.A.D. Ingres Le spoliazioni napoleoniche e la tutela dei monumenti d’Italia 2. Il Romanticismo e il Realismo La pittura romantica Théodore Géricault Eugéne Delacroix Francesco Hayez I Macchiaioli. Giovanni Fattori 3. Aspetti dell’architettura nell’ Ottocento L’architettura del ferro e del vetro in Europa Joseph Paxton: Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel: Torre Eiffel Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele Le teorie sul restauro di Eugéne Viollet-le-Duc e John Ruskin 4. L’Impressionismo L’invenzione della fotografia Le stampe giapponesi Edouard Manet Claude Monet Edgar Degas Auguste Renoir 5. Le molteplici esperienze che precedono l’avanguardia Paul Cézanne

33

Vincent Van Gogh 6. Il Modernismo I presupposti dell’Art Nouveau: William Morris e le Arts and Crafts L’Art Nouveau in Europa: caratteri generali e contesto storico Gustav Klimt La Secessione viennese. Joseph Olbrich: Palazzo della Secessione 7. L’Espressionismo I Fauves e Matisse Il gruppo Die Brücke 8. Il Novecento delle Avanguardie storiche. L’inizio dell’arte contemporanea: il Cubismo Pablo Picasso 9. Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista Umberto Boccioni Giacomo Balla Fortunato Depero L’architettura futurista: Antonio Sant’Elia 10. Il Dada e Surrealismo Marcel Duchamp Man Ray Max Ernst René Magritte Salvador Dalì 11. La Metafisica Giorgio de Chirico 12. Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra Pop-Art Andy Warhol L’arte povera in Italia La Costituzione Italiana (art.9) e la legislazione dei Beni Culturali Libro di testo Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 3 (Zanichelli) SCIENZE MOTORIE Criteri didattici

34

Ogni lezione è stata sempre introdotta da attività di riscaldamento ed avviamento all’ attività fondamentale che seguiva, con esercizi propedeutici diversi e finalizzati, utilizzando piccoli e grandi attrezzi disponibili nelle palestre. Si è fatto uso degli ambienti di lavoro a disposizione, variando le attività in base alle caratteristiche dei medesimi. Si è sempre cercato di motivare gli studenti alle proposte alternando le attività, anche se predominante è stata l’attività in preparazione ai vari tornei. Gli argomenti proposti nelle lezioni sono stati rinforzati dall’attività agonistica, quali tornei, gare, trofei, proprio per facilitare un coinvolgimento della classe e per valutare i risultati conseguiti nelle varie discipline. Programma svolto Essendo l’ultimo anno si è dato più spazio al gioco vissuto come sintesi del lavoro svolto nel corso del quinquennio. Nell’ultima parte dell’anno sono stati affrontati giochi meno usuali e tecniche di rilassamento anche in vista dell’esame di maturità Sport di squadra: Pallavolo: fondamentali individuali, ricerca del ruolo adeguato alle proprie caratteristiche, schemi di attacco e di difesa, regolamento, arbitraggio e tornei. Calcio a 5: fondamentali individuali, il gioco di squadra. Basket:fondamentali individuali,schemi di attacco e difesa, regolamento e gioco, tests. Ping-Pong: il gioco. Ultimate, unihoc, baseball, Badminton: fondamentali individuali e di squadra. Il gioco, le regole, minitornei. Atletica Leggera: resistenza, partecipazione al Torneo di Istituto ripasso del lavoro svolto negli anni precedenti). Introduzione a tecniche elementari di rilassamento, con elementi di yoga dinamico e pilates. Sono state organizzate attività agonistiche finalizzate alla realizzazione del percorso formativo: tornei di basket, pallavolo, calcio a 5, giornata dell’ atletica leggera con il tradizionale Trofeo Langè. Gli studenti hanno seguito con interesse 2 lezioni di Difesa personale tenuta da un’esperto esterno che ha insegnato anche alcuni elementi di tecnica di autodifesa. Hanno partecipato per il Programma di Ed. alla Salute al corso di primo soccorso imparando anche le tecniche di rianimazione cardio-polmonare. Libro di testo: “In movimento”, editrice Marietti scuola. RELIGIONE Criteri didattici

35

In gran parte le lezioni si sono svolte in una circolarità di interventi, cercando di dare forma a vere e proprie discussioni guidate. Le diverse tematiche sono state introdotte da documentazioni – scritte o presentate oralmente - , articoli, video e materiali vari, anche a partire da proposte degli stessi studenti, in un percorso tematico partecipato. Il contesto è stato nel complesso favorevole per una discussione abbastanza rispettosa dei differenti punti di vista. Si è fatto riferimento a testi biblici e a documenti del magistero ecclesiastico. Si è utilizzata anche la visione di films. La verifica del percorso è stata realizzata attraverso relazioni scritte su considerazioni conclusive e personali su alcune tematiche, e attraverso il dialogo ripreso in classe sulle tematiche affrontate nel percorso didattico. Nell’arco dell’anno scolastico non è stato utilizzato il testo in adozione.

Programma svolto

I criteri di riferimento dell’etica cristiana, e cattolica in particolare. Le Scritture e la Tradizione. Laicità dello stato, politica, presenza dei credenti nell’impegno civile. Il “problema” delle migrazioni e i diversi approcci possibili. Fede, fede cristiana e credenze, con attenzione agli elementi caratterizzanti le diverse posizioni assunte di fronte al fenomeno religioso. Particolare attenzione è stata data al tema dell’ecumenismo, in occasione del 500esimo anniversario della Riforma di Martin Lutero, con chiarimenti sulle differenze tra cattolici e luterani, e con interrogativi sui possibili passi verso l’unità.

Testo in adozione: L. Solinas, Tutti i colori della vita, Ed. SEI

36

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE

Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, terrà in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel PTOF: - livelli di partenza - risultati raggiunti nelle prove - progressi in itinere - regolarità dell’impegno - competenze raggiunte - frequenza, rispetto delle norme disciplinari, partecipazione all’attività educativa - risultati di particolare rilievo in qualche disciplina/area disciplinare - risultati conseguiti in progetti di particolare rilevanza e/o concorsi VOTO DI CONDOTTA Criteri per l’attribuzione del voto di condotta, indicati nel PTOF: 5 In presenza di seri provvedimenti disciplinari e/o di ripetute ammonizioni per gravi

infrazioni al regolamento, atti di vandalismo, intolleranza, e più in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti.

6 In presenza di più note o di provvedimenti disciplinari del Consiglio di Classe conseguenti a comportamento scorretto.

7 In presenza di un comportamento non corretto rispetto alle norme di convivenza e al regolamento, di note disciplinari e di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata.

8 Quando l’impegno e la frequenza sono poco regolari; quando il rispetto delle norme di convivenza e del regolamento e la collaborazione al dialogo educativo non sono costanti.

9 Quando si evidenzia senso di responsabilità nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti, accompagnato da costante disponibilità al dialogo e alla collaborazione.

10 Quando si manifesta nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale; quando si rileva una partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo, alla vita della classe e della scuola.

37

PREPARAZIONE ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta: 3 maggio (durata 5 ore) Griglia di valutazione:

INDICATORI COMPETENZE: DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE *

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max. punti 3

CORRETTEZZA/ PROPRIETÀ LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max. punti 3

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max. punti 3

SVILUPPO COERENTE E ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max. punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max. punti 3

*Si individuano i seguenti livelli: eccellente (=2,75-3), buono (=2,5), discreto (=2,25), sufficiente (=2), insufficiente (=1,75-1,5), gravemente insufficiente (=1,25-1), assolutamente insufficiente (=0,75-0,5). La somma dei cinque valori degli indicatori darà il punteggio finale dell’elaborato in /15; nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verrà arrotondato all’unità superiore, qualora i decimali siano uguali o superiori a 0,5. Simulazione della seconda prova scritta: 9 maggio (durata 3 ore) Griglia di valutazione: Giudizio Punteggi Comprensione

generale del testo

Competenze a livello

morfosintattico

Media dei punteggi

delle due voci

Integrazione (cura nella resa

italiana) max 1 punto

Valutazione compl

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav. insuff. 6

Dec. insuff. 7

Insufficiente 8

Non pien. suff. 9

Sufficiente 10

Più che suff. 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

La media dei valori degli indicatori darà il punteggio finale dell’elaborato in /15; nel caso di punteggio finale non intero il punteggio verrà arrotondato all’unità superiore, qualora i decimali siano uguali o superiori a 0,5.

38

Simulazione della terza prova scritta: sono state effettuate 3 simulazioni Tipologia scelta: tipologia B (risposta breve, max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina Il tempo a disposizione per lo svolgimento è stato di 3 ore. E’ stato concesso l’uso del dizionario monolingue di inglese e della calcolatrice scientifica non programmabile. Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni): (Qualora il voto finale, ricavato dalla griglia di Correzione/Valutazione, non sia intero e i decimali siano uguali o superiori a 0,5, il voto stesso sarà arrotondato all'unità superiore).

Conoscenza degli argomenti 1-6

Capacità di analisi e di sintesi e abilità

applicative 1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-4

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-2

Molto carenti 1

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Frammentaria e/o superficiale

3

Parziali e imprecise 2

Uso incerto e poco appropriato del sistema linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata 4

Semplici ma accettabili

3

Uso non sempre appropriato del sistema linguistico e terminologico

2

Corretta con informazioni fondamentali

5

Adeguate 4

Uso complessivamente corretto e appropriato del sistema linguistico e

terminologico. 3

Completa e approfondita

6

Buone 5

Possesso e uso appropriato e piena padronanza del sistema linguistico e

terminologico. 4

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova.

39

Prima simulazione 1 dicembre 2016: inglese, matematica, scienze, storia dell’arte Inglese 1. Compare Byron and Shelley: what do they have in common? What makes them different? 2. Discuss the Boer war and how the exploitation of African territories is in contrast with the idea of colonization as "the white man's burden". 3. Explain the change in atmosphere that makes the novels of the late XIX century different from previous ones. Make relevant examples. Matematica 1. Studia la funzione

2. Rappresenta graficamente

≥−<≤−

=510

5042

xxxxx

y

Determina gli zeri della funzione, le IMMAGINI di 3 e di 9, le CONTROIMMAGINI di – 3 e di 2. Completa il grafico della funzione in modo che risulti PARI e scrivine l’espressione analitica. 3. Date le funzioni e scrivi l’espressione analitica delle due FUNZIONI COMPOSTE e e determina i rispettivi campi di esistenza Storia dell’arte

1. Titolo dell’opera: “Le Grazie” Autore ________________________________ Anno __________________ Tecnica ____________________ Materiale _____________ Dimensioni _____________ Collocazione ____________________________________________________ Descrivi brevemente l’opera, mettendo in rilievo anche i caratteri salienti del movimento artistico di cui l’artista è il maggiore interprete. Inoltre, tratta brevemente della tecnica e il ruolo svolto dall’autore in un’importante vicenda storica (Max 10 righe)

2. Titolo dell’opera: “Pensiero malinconico” Autore ________________________________ Anno __________________ Tecnica ________________________________ Dimensioni _____________ Collocazione ____________________________________________________ Descrivi brevemente l’opera, come essa si inserisce nella produzione dell’autore, quali sono gli altri generi per cui è più famoso e quale ruolo l’artista ha svolto in quel particolare periodo storico (Max 10 righe)

3. Titolo dell’opera: “La rotonda di Palmieri” Autore ________________________________ Anno __________________ Tecnica ________________________________ Dimensioni _____________ Collocazione________________________________

40

Descrivi brevemente l’opera, mettendo in rilievo le caratteristiche del movimento a cui appartiene l’autore e quali altri soggetti egli privilegia. (Max 10 righe) Scienze 1. Digestione e assorbimento glucidi 2. Epatite alcolica 3. Origine e controllo del battito cardiaco Seconda simulazione 27 febbraio: inglese, storia, fisica, scienze

Inglese

1. Who are the main playwrights at the end of the XIX and beginning of the XX century? Compare them. 2. Choose one of the two points in Lord Henry's speech to Dorian Gray (Hellenic ideal / importance of youth and beauty) and comment it, explaining why it can reflect Oscar Wilde's own views. 3. Describe the change in attitude towards World War I making reference to the so-called War Poets. Storia 1. Presenta le clausole interne al Patto di Londra , contestualizzandolo nel dibattito italiano tra interventisti e neutralisti e in relazione al Parlamento. 2. Facendo riferimento al documento studiato, esponi le tesi di aprile di Lenin. 3. Quali furono le ragioni che nel 1923 spinsero la Francia e il Belgio verso l’occupazione della Ruhr ? Quali ripercussioni essa provocò in Germania sul piano socio-politico ed economico? Fisica

• Descrivi i modelli atomici successivamente proposti, evidenziando le incongruenze dei vari modelli e le ipotesi per risolverle.

• Il dualismo onda - particella. • Una resistenza incognita è connessa come in figura al parallelo di 2 resistenze di 25Ω e 100 Ω.

Se la corrente che scorre nel circuito è pari a 1A e il generatore di tensione cui sono connesse eroga una ddp di 22V, calcolare:

la resistenza incognita la corrente che scorre in ogni ramo del parallelo la tensione delle resistenze in parallelo

Scienze 1. Anidrasi carbonica 2. Tubercolosi 3. Linfociti T helper e risposta umorale

41

Terza simulazione 29 aprile: inglese, matematica, scienze, filosofia

Inglese

1. How do modern authors try to reproduce the so-called “stream of consciousness”? Make examples. 2. Define Eliot's style and make examples of symbols he uses in the extracts you read. 3. Define the main features of Gothic novels. Make examples. Filosofia 1. Facendo riferimento alle opere studiate, spiega la concezione materialistica della storia in K.Marx. 2. Spiega i concetti di statica e dinamica sociale nel pensiero di A. Comte. 3. Dopo aver definito fenomeno e noumeno nel pensiero di A. Schopenhauer, poni un confronto con la concezione kantiana dei due termini. Matematica

1. Studia la seguente funzione

2. Verifica, mediante lo studio della derivata prima, che la funzione

è sempre decrescente 3. Calcola l’area della regione finita di piano delimitata dalla parabola

e dalla retta

Scienze 1. Regolazione della calcemia 2. Differenza tra diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2 3. I nervi spinali

42

Il Consiglio di Classe della V C

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________ Prof. ______________________________________________________

Il Dirigente Scolastico: Prof. Andrea Di Mario___________________________________________


Recommended