+ All Categories
Home > Documents > ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento...

ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: trinhkiet
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
ESPERIENZA DEL PENDOLO SCOPO: Misura della costante di accelerazione gravitazionale lo- cale mediante il pendolo reversibile Il momento angolare rispetto a un punto O di una massa m a distanza r da O e che si muove su un piano con velocit`a v ` e dato da: L = r × p = r × mv = m( r × v) e in modulo: | L| = m r v sinθ Consideriamo una massa appesa a un punto di sospensione O per mezzo di un filo inestensibile di lunghezza l e in moto oscillatorio. La variazione del momento angolare nell’unit`a di tempo vale: 1
Transcript
Page 1: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

ESPERIENZA DEL PENDOLO

SCOPO: Misura della costante di accelerazione gravitazionale lo-cale mediante il pendolo reversibile

Il momento angolare rispetto a un punto O di una massa m a distanza ~r daO e che si muove su un piano con velocita ~v e dato da:

~L = ~r × ~p = ~r ×m~v = m(~r × ~v)

e in modulo:

| ~L| = mr v sinθ

Consideriamo una massa appesa a un punto di sospensione O per mezzo diun filo inestensibile di lunghezza l e in moto oscillatorio.

La variazione del momento angolare nell’unita di tempo vale:

1

Page 2: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

d ~Ldt

=d

dt(m~r × ~v) = m

(d~r

dt× ~v + ~r × d~v

dt

)

Poiche ~r = cost la sua derivata rispetto al tempo vale 0 e quindi:

d ~Ldt

= m~r × ~a = ~r × ~F = ~M

dove ~M e il momento della forza e l’uguaglianza

d ~Ldt

= ~Me il teorema del momento della quantita di moto.

Consideriamo ora un corpo rigido vincolato a ruotare intorno a un asse disospensione.Chiamiamo S l’asse di sospensione, G il baricentro del corpo, m la massa delcorpo, θ l’angolo di inclinazione dalla verticale e infine as la distanza fra ilbaricentro e l’asse di sospensione.

Trascurando gli attriti, il momento della forza vale:

~M = ~Fg × ~as

e in modulo:

M = −mg as sinθ

dove il segno − indica che si tratta di una forza di richiamo.

2

Page 3: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

Il momento angolare della massa infinitesima dm del corpo in oscillazione,che trova a distanza ~r dall’asse di sospensione, e:

d ~L = dm(~v × ~r)

Siccome ~v e ~r sono ortogonali, si ha:

dL = dmv r = dm (θr) r = θr2dm

Per ottenere il momento angolare totale, bisogna integrare sul volume delcorpo:

L =

V

θr2dm = θ

V

r2dm = Isθ

dove Is e il momento di inerzia del corpo rispetto all’asse di sospensione.Per il teorema del momento della quantita di moto si ha:

Isθ = −mg as sinθ

Dobbiamo risolvere questa equazione differenziale.Poniamo φ(θ) = θ, da cui:

θ =dθ

dt=

d

dtφ(θ) =

dt=

dθθ =

dθφ

Sostituendo si ottiene:

Isdφ

dθφ = −mg as sinθ

dθφ = −m g as

Is

sinθ

Chiamiamo A la quantita costante m g as

Is,

dθφ = −Asinθ

φ dφ = −Asinθ dθ

e integriamo

∫ φ

φ0

φ dφ =

∫ θ

θ0

−Asinθ dθ

3

Page 4: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

ottenendo come risultato

1

2(φ2 − φ2

0) = A(cosθ − cosθ0)

ossia

1

2(θ2 − θ0

2) = A(cosθ − cosθ0)

Facciamo una breve considerazione su quest’ultima uguaglianza. Riscrivi-amola nel modo seguente:

1

2Isθ

2 −mg as cosθ =1

2Isθ0

2 −mg as cosθ0

L’energia cinetica dell’elemento infinitesimo dm del corpo oscillante e :

dK =1

2v2dm

E l’energia cinetica totale:

K =1

2

V

v2dm =1

2

V

(θr)2dm =1

2θ2

V

r2dm =1

2Isθ

2

Mentre l’energia potenziale e:

U = −mg (ascosθ)

Per cui l’uguaglianza precedente di fatto equivale alla conservazione dell’energiatotale del sistema:

K + U = K0 + U0

Riprendiamo l’equazione differenziale e assumiamo che il corpo inizi a oscil-lare con velocita angolare nulla, sia cioe θ0 = 0.

θ2 = 2A(cosθ − cosθ0)

Usiamo le formule di bisezione:

cosθ = 1− 2sin2 θ

2

4

Page 5: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

Da cui:

θ2 = 4A

(sin2 θ0

2− sin2 θ

2

)

dt= ±2

√A

(sin2 θ0

2− sin2 θ

2

)1/2

Delle due soluzione consideriamo quella con il segno −, poiche il corpo simuove in direzione opposta al senso in cui e definito l’angolo θ.

−∫ θ

θ0

2√

A

(sin2 θ0

2− sin2 θ

2

)1/2=

∫ t

t0

dt

t− t0 = − 1

2√

A

∫ θ

θ0

sin θ0

2

(1− sin2 θ

2

sin2 θ02

)1/2

Facciamo un’ulteriore sostituzione:

sinξ =sin2 θ

2

sin2 θ0

2

Gli estremi dell’integrazione diventano:

θ = 0 → sinξ = 0 → ξ = 0

θ = θ0 → sinξ = 1 → ξ = π/2

E inoltre:

cosξ dξ =12cos θ

2

sin θ0

2

dθ =2sin θ0

2cosξ

cos θ2

Da cui si ottiene:

t−t0 = − 1

2√

A

∫ ξ

π/2

2sin θ0

2cosξ

sin θ0

2cos θ

2

√1− sin2ξ

dξ = − 1√A

∫ ξ

π/2

dξ√1− sin2 θ0

2sin2ξ

5

Page 6: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

A questo punto facciamo un’ulteriore sostituzione e poniamo:

sinθ0

2= k

t−t0 =1√A

∫ π/2

ξ

dξ√1− k2sin2ξ

=1√A

[∫ π/2

0

dξ√1− k2sin2ξ

−∫ ξ

0

dξ√1− k2sin2ξ

]

Poiche e il periodo del pendolo quello che stiamo cercando, possiamo concen-trarci solo sul primo dei due integrali, cioe quello da 0 → π/2 che corrispondea 0 → θ0, e moltiplicare il risultato per 4. L’integrale in questione non e disemplice soluzione analitica, si tratta di un integrale ellittico. E necessarial’applicazione della seguente trasformazione in serie binomiale:

(1− x)−1/2 = 1 +1

2x +

3

8x2 + ...

Quindi, se chiamiamo x = k2sin2ξ abbiamo:

1√1− k2sin2ξ

= 1 +1

2(k2sin2ξ) +

3

8(k2sin2ξ)2 + ...

E il periodo del pendolo diventa:

T =4√A

∫ π/2

0

dξ√1− k2sin2ξ

=4√A

[∫ π/2

0

dξ+

∫ π/2

0

1

2k2sin2ξdξ+

∫ π/2

0

3

8k4sin4ξdξ+...

]

Il primo integrale vale π/2, mentre per il secondo dobbiamo risolvere l’espressione:

∫ pi/2

0

sin2xdx

Per farlo, usiamo ancora le formule di bisezione:

sin2x =1− cos2x

2

da cui si ottiene:

∫ π/2

0

(1− cos2x

2

)dx =

1

2

∫ π/2

0

dx−1

4

∫ π/2

0

cos2xd(2x) =π

4−1

4[sin2x]

π/20 =

π

4

E quindi possiamo esprimere il periodo del pendolo nel modo seguente:

6

Page 7: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

T =4√A

π

2

[1 +

(1

2

)2

k2 +

(3

8

)2

k4 + ...

]

Ossia:

T =2π√A

[1 +

∞∑n=1

(1 · 3 · . . . · (2n− 1)

2 · 4 · . . . · 2n)2

k2n

]

e infine:

T = 2π

√Is

mg as

F (k2)

Mettiamoci ora nella condizione di piccole oscillazioni. Sia cioe:

sinθ0

2∼ θ0

2sin

θ

2∼ θ

2

t− t0 = − 1

2√

A

∫ θ

θ0

θ0

2

(1− θ2/4

θ20/4

)1/2

t− t0 = − 1√A

∫ θ/θ0

1

d(θ/θ0)√1−

(θ/θ0

)2

t− t0 =1√A

[arc cos

θ0

)]θ/θ0

1

=1√A

arc cos

θ0

)

Da cui si ricava che:

θ

θ0

= cos[√

A(t− t0)] = cos(√

At−√

At0)

Posto√

A = ω e −√At0 = φ si ha:

θ

θ0

= cos(ωt + φ)

che e l’espressione per l’onda di periodo:

7

Page 8: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

T ′ =2π

ω=

2π√A

e quindi in definitiva:

T = T ′F (k2)

Studiamo il comportamento della serie F (k2).

• Sia |k| < 1.

La serie F (k2) converge in quanto minorante della serie geometrica diragione k2:

F (k2) <

∞∑n=0

k2n

1 +

(1

2

)2

k2 +

(3

8

)2

k4 + · · · < 1 + k2 + k4 + . . .

Moltiplicando e dividendo il secondo membro della disuguaglianza per(1− k2) si ha:

∞∑n=0

k2n 1− k2

1− k2=

1 + k2 + k4 + . . . − k2 − k4 − . . .

1− k2=

1

1− k2

• Sia |k| = 1.

La serie F (k2) diverge in quanto maggiorante della serie armonica,moltiplicata per 1/4:

F (k2) >1

4

∞∑n=1

1

n

In effetti,

k = 1 ⇒ sinθ0

2= 1 ⇒ θ0

2=

π

2⇒ θ0 = π

che corrisponde a una posizione di equilibrio instabile.

8

Page 9: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

• Il resto n−esimo della serie geometrica di ragione k2 vale:

ε =k2n

1− k2

Il limite superiore all’ampiezza massima θ0 in corrispondenza alla qualesi commette un errore non maggiore di ε trascurando il resto n−esimonello sviluppo in serie di F (k2), vale:

rn <k2n

1− k2= ε

k2n = ε(−k2) ⇒ k2 =ε

ε + k2n−2

Per n = 1 (piccole oscillazioni) si ha:

k2 =ε

ε + 1⇒ θ0 = 2arc sin

√ε

ε + 1

Per n = 2 si ha:

k4 + εk2 − ε = 0 ⇒ θ0 = 2arc sin

[√ε2 + 4ε− ε

2

]1/2

Da cui si ricava la seguente tabella:

ε θ0 (rad) θ0 (rad) tgθ0 tgθ0

n = 1 n = 2 n = 1 n = 210−2 0.20 0.63 0.20 0.7210−3 0.06 0.35 0.06 0.3710−4 0.02 0.20 0.02 0.20

Vediamo adesso due tipi di pendolo, il pendolo semplice e il pendolo com-posto.

9

Page 10: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

• Pendolo semplice

Un massa m di forma sferica e raggio r e appesa ad un punto di sospen-sione S con un filo inestensibile di lunghezza l e di massa trascurabile.Sia G il baricentro del sistema che in questo caso coincidera con ilbaricentro della massa e sia as = l + r.

Per il teorema di Steiner:

Is = IG + ma2s IG =

2

5mr2

Il periodo del pendolo vale:

Ts =2π√A

F (k2)

Quindi,

Ts

2πF (k2)=

√Is

mg as

=

√ma2

s + 25mr2

mg as

=

√(l + r)2 + 2

5r2

g (l + r)

Ts

2πF (k2)=

√l

g

√(1 +

r

l

)+

25( r

l)2

1 + rl

10

Page 11: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

Ts = 2π

√l

gF (k2)

√(1 +

r

l

)+

25( r

l)2

1 + rl

Il secondo termine sotto radice quadrata e un termine correttivo chediventa pari a 1 quando r ¿ l, per cui il periodo del pendolo ritornaquello del caso ideale.

• Pendolo composto

Consideriamo un corpo di massa m oscillante attorno a un punto disospensione S. Il baricentro del sistema si chiami G e sia collocato adistanza as dal punto di sospensione.

Per il teorema di Steiner:

Is = IG + ma2s

e il periodo del pendolo vale:

Ts

2πF (k2)=

√ma2

s + ma2G

mgas

=

√a2

s + a2G

gas

dove aG e il raggio giratore : relativamente ad un sistema rigidorotante intorno ad un asse fissato, e la distanza dal baricentro dovetutta la massa dovrebbe concentrarsi per ruotare intorno al baricentrocon un momento di inerzia pari a quello del sistema

Consideriamo adesso un secondo punto di sospensione S ′, avremo che:

11

Page 12: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

a2G =

T 2s gas

[2πF (k2)]2− a2

s =T 2

s′gas′

[2πF (k2)]2− a2

s′

Da questa uguaglianza si ricava un’espressione per g:

g = [2πF (k2)]2a2

s − a2s′

T 2s as − T 2

s′as′

Supponiamo ora che S ′ sia tale da rendere uguali i periodi Ts e Ts′ . Ingenerale questo non implica l’uguaglianza delle distanze del baricentroda S e S ′, cioe as 6= as′ .

g =

[2πF (k2)

Ts

]2

(as + as′)

dove as + as′ viene chiamata lunghezza ridotta.

Da Ts = Ts′ si ottiene anche:

√a2

s + a2G

gas

=

√a2

s′ + a2G

gas′

a2sas′ + a2

Gas′ = a2s′as + a2

Gas

(as − as′)(asas′ − a2G) = 0

che ha come soluzioni:

1) as = as′ , cioe punti di sospensione simmetrici attorno al baricentro;

2) as′ =a2

G

as

Usando questa seconda soluzione, il periodo del pendolo composto di-venta:

Ts = 2πF (k2)

√a2

s + asas′

gas

= 2π

√as + as′

gF (k2)

che e praticamente il periodo del pendolo semplice assumendo comelunghezza la lunghezza ridotta del pendolo composto.

12

Page 13: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

Il principio del pendolo reversibile di Kater consiste nel lasciare inalterati idue assi di sospensione e variare il momento di inerzia del sistema finche iperiodi relativi ai due assi, nei limiti di errore, coincidono.

Sia m la massa totale, mF la massa della parte fissa, mV la massa della partemobile, aw la coordinata del baricentro del sistema, awF la coordinata delbaricentro di mF , awV la coordinata del baricentro di mV , Iw il momento diinerzia di m, IwF il momento di inerzia di mF , IwV il momento di inerzia dimV e infine d la distanza fra i punti di sospensione S e S ′.Per la proprieta del baricentro:

(mF + mV )aw = mF awF + mV awV

e per il teorema di Steiner:

Iw = IwF + IwV = (mF a2wF + mF a2

GF ) + (mV a2wV + mV a2

GV )

13

Page 14: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

dove aGF e aGV sono il raggio giratore relativo ad un asse parallelo all’asse disospensione e passante per il baricentro della parte fissa e della parte mobile,rispettivamente.Il periodo del pendolo reversibile sara :

Tw

2πF (k2)=

√Iw

mgaw

=

(mF a2

wF + mF a2GF + mV a2

GV + mV a2wV

g(mF + mV )mF awF +mV awV

mF +mV

)

Dopo aver semplificato la quantita mF +mV , conviene dividere e moltiplicareil numeratore per d2 e il denominatore per d, ed esprimere il periodo in fun-zione della distanza del baricentro della parte mobile dall’asse di sospensione:

Tw = 2πF (k2)

√d

g

√√√√ a2wV

d2 + kw1

awV

d+ kw2

dove:

kw1 =mF

mV

a2wF + a2

GF

d2+

a2GV

d2kw2 =

mF

mV

awF

d

sono termini costanti.

Chiamiamo x = awV

d. E chiaro che 0 < x < 1. Il periodo del pendolo diventa:

Tw = T ∗w

√x2 + kw1

x + kw2

Tw = T ∗w ⇒

x2 + kw1

x + kw2

= 1 ⇒ x =1

2

[1±

√1 + 4(kw2 − kw1)

]

Vi sono quindi 3 possibilita:

• se 1 + 4(kw2− kw1) > 0 , si hanno due coppie distinte di configurazionereciproche;

• se 1+4(kw2−kw1) = 0 , si hanno due coppie coincidenti di configurazionereciproche;

• se 1 + 4(kw2 − kw1) < 0 , non si ha alcuna coppia di configurazionereciproche

14

Page 15: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

Studiamo la funzione fw(x) =√

x2+kw1

x+kw2. Essa e definita per x + kw2 > 0.

x + kw2 =awV

d+

mF

mV

awF

d=

(mF + mV )

mV daw

• se x + kw2 > 0 ⇒ aw > 0, e quindi si ha moto oscillatorio

• se x + kw2 = 0 ⇒ aw = 0, e quindi si ha moto rotatorio uniforme

• se x + kw2 < 0 ⇒ aw < 0, e quindi si ha moto rotatorio non uniforme

La funzione per x → +∞ tende a un arco di parabola con vertice nell’originee fuoco sull’asse delle ascisse.

limx→+∞

fw(x) = limx→+∞

√x = +∞

limx→−kw2

fw(x) = +∞

fw(x = 0) =

√kw1

kw2

Calcoliamo l’intersezione fra la funzione e la parabola:

√x2 + kw1

x + kw2

=√

x ⇒ x2 + kw1 = x2 + xkw2 ⇒ x =kw1

kw2

L’ordinata corrispondente vale√

kw1

kw2.

Calcoliamo i punti estremali:

f ′w(x) =1

2

(x2 + kw1

x + kw2

)−1/2[1− k2

w2 + kw1

(x + kw2)2

]= 0

La derivata si annulla per

x = −kw2 ±√

k2w2 + kw1

Delle due soluzioni possibili consideriamo solo

15

Page 16: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

x∗ = −kw2 +√

k2w2 + kw1

perche l’altra e fuori dal dominio di esistenza della funzione.

Il valore della funzione in x∗ e:

fw(x∗) =

(x∗2 + kw1

x∗ + kw2

)1/2

=√

2x∗

cioe il punto estremale si trova sempre al di sopra della parabola.

A questo punto consideriamo due configurazioni coniugate a parita di ampiezzainiziale dell’oscillazione: xs e xs′ , con xs + xs′ = d.Avremo che le espressioni per i periodi saranno:

Ts = T ∗s

√x2

s + ks1

xs + ks2

Ts′ = T ∗s′

√x2

s′ + ks′1

xs′ + ks′2

Come si vede le due curve hanno 3 punti di intersezione: uno di essi cor-risponde alla configurazione dove il baricentro del sistema e equidistante daidue assi di sospensione, mentre le altre due corrispondono alla configurazionireciproche tali per cui si ha:

Ts = Ts′

16

Page 17: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

OPERAZIONI DI MISURA

Assicurarsi di essere nelle condizioni in cui vale l’approssimazione di piccoleoscillazioni, per rendere trascurabile la dipendenza del periodo dall’ampiezzadi oscillazione.

h indica la distanza tra il punto di sospensione e il banco preso come rifer-imento e b lo spostamento del pendolo dall’asse verticale sempre rispettoal banco. Si sceglie un riferimento sul banco e si individuano i due valorib e h a cui corrisponde un angolo iniziale θ0 in modo che l’errore mas-simo nell’approssimazione delle piccole oscillazioni sia dell’ordine di 10−2

(θ0 < 0.20rad).

17

Page 18: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

Prima serie di misure:

• Si pone la massa mobile sui 10 cm della scala graduata e si determinail tempo di 10 oscillazioni

• Per minimizzare l’incertezza sull’intervallo di tempo che intercorre tra ilpunto massimo dell’oscillazione e l’avvio del cronometro si cronometraa partire dalla seconda oscillazione

• Si inverte l’asse di sospensione e si ripete la misura del tempo di 10oscillazioni

• Si ripetono le misure precedenti per un’altra posizione della massa mo-bile di 10 cm in 10 cm fino a 90 cm che e a fondo scala

Esistono coppie di configurazioni coniugate corrispondenti a coppie di confi-gurazioni reciproche? I periodi corrispondenti coincidono nei limiti di er-rore?

Seconda serie di misure:

• Le intersezioni tra le due curve del grafico precedente permettono dideterminare graficamente le configurazioni reciproche. Si consideral’intersezione piu nitida, che in questo caso si ha attorno a x0 ≈ 21cm.

18

Page 19: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

• Si eseguono altre 6 determinazioni di tempi di oscillazione nell’intornodi questa posizione della massa mobile, in modo tale che 3 cadano asinistra e 3 a destra dell’intersezione delle due curve. In questo caso, x= 18,19,20,22,23,24 cm

• Si ripetono le misure del tempo di oscillazione (in questo caso per 50oscillazioni) per la configurazione dritta e rovescia. In questo modo sidetermina con maggiore precisione la configurazione reciproca.

Dal grafico risulta che l’intersezione tra le due curve e localizzata per x ≈20.51 cm ossia 20.51 ± 0.05 cm. Considerando il quadrilatero d’errore deipunti piu vicini all’intersezione con i loro errori si individuano le rette dimassima e minima pendenza e proiettando sull’asse delle ordinate il minimoe il massimo valore dei tempi (nel caso in cui con le rette di massima eminima pendenza non si riuscisse a risolvere lintersezione si utilizzano lerette parallele).Noto il periodo del pendolo possiamo calcolare l’accelerazione di gravita.Dalla relazione che lega il periodo T alla lunghezza ridotta del pendolo siricava:

g = 4π2 d

T 2F 2(k2)

l’errore di g e dovuto all’errore di T , a quello della misura di d distanza trai due assi di sospensione e a quello di F (k2):

∆g =

∣∣∣∣∂g

∂d∆d

∣∣∣∣ +

∣∣∣∣∂g

∂T∆T

∣∣∣∣ +

∣∣∣∣∂g

∂F∆F

∣∣∣∣

19

Page 20: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

Nell’ipotesi di piccole oscillazioni si consideri F (k2) arrestata a n = 1 :

F (k2) = 1 +1

4sin2 θ0

2= 1 +

1

4

1− cosθ0

2= 1 +

1

8

(1− h

b2 + h2

)

Quindi l’errore di F (k2) va valutato considerando gli errori massimi su h e b.Verifichiamo, infine, la dipendenza del periodo dall’ampiezza dell’oscillazione.

• Si posiziona la massa mobile nella posizione individuata dall inter-sezione delle due curve

• Si determina il tempo necessario per compiere 50 oscillazioni per ampiezzedi oscillazione che soddisfano l’approssimazione di piccole. Si consideraun intervallo di ampiezze (ad esempio tra b = 3 cm a b = 15 cm) incui compiere le misure

• Si calcola il periodo per ogni ampiezza in rapporto al periodo determi-nato precedentemente:

T ′ = TF (k2) ⇒ T ′

T= F (k2)

e si calcola l’errore di ∆(T ′/T ) propagando l’errore associato a F (k2).

Come al solito, si crea un grafico mettendo in ascissa F (k2) e in ordinataT ′/T , si riportano i punti con i rettangoli di errore e si determinano il

20

Page 21: ESPERIENZA DEL PENDOLO - Dipartimento di Fisica e … · 2009-03-31 · Per il teorema del momento della quantit`a di moto si ha: Is ... E quindi possiamo esprimere il periodo del

coefficiente angolare della generica retta che passa per tutti i rettan-goli d’errore e la relativa incertezza. Verificare nei limiti di errore ladipendenza lineare di T ′/T da F (k2).

21


Recommended