+ All Categories
Home > Documents > esperienze e progetti Le biblioteche fridericiane e la Terza ...La Biblioteca di Area Agraria 1 6...

esperienze e progetti Le biblioteche fridericiane e la Terza ...La Biblioteca di Area Agraria 1 6...

Date post: 26-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
46
Le biblioteche fridericiane e la Terza Missione: esperienze e progetti [email protected] - [email protected] Biblioteche accademiche e di ricerca: Terza Missione tra esperienze di pratica e teoria Roma, CNR - Biblioteca Centrale 'G. Marconi', 9 aprile 2019 1
Transcript
  • Le biblioteche fridericiane e la Terza Missione:esperienze e progetti

    [email protected] - [email protected]

    Biblioteche accademiche e di ricerca: Terza Missione tra esperienze di pratica e teoriaRoma, CNR - Biblioteca Centrale 'G. Marconi', 9 aprile 2019 1

    mailto:[email protected]:[email protected]

  • I numeri – Le strutture

    ● 26 dipartimenti● 4 scuole● 11 Centri di servizio di Ateneo● 22 Centri Interdipartimentali di Ricerca● 1 Centro di Servizio Inter-dipartimentale● 15 Centri Interuniversitari di Ricerca

    2

  • Le sedi

    3

    https://www.google.com/maps/d/embed?mid=1ItZCFneov7emXkvo2BnXphPOrIo

  • Il Sistema BibliotecarioIl sistema delle biblioteche dell'Università di Napoli Federico II comprende biblioteche di Area, di Centro e di Dipartimento. Le biblioteche sono distribuite su tutto il territorio cittadino e aree circostanti per un arco di circa 17 km che va dalla zona a nord-ovest della città (Agnano, Fuorigrotta) fino a Portici. Un sistema giovane (2013) ma con «numeri» importanti:

    ○ 12 Biblioteche di Area○ 26 Biblioteche di dipartimento○ 99 biblioteche – punti di servizio○ 2.500.000 monografie cartacee○ Oltre 30.000 collezioni di riviste cartacee○ Utenza potenziale: 82.704 (studenti, docenti, ricercatori,

    personale TA…)4

  • Il Centro di Ateneo per le Biblioteche "Roberto Pettorino" (istituito nel febbraio del 2009) provvede al coordinamento del sistema bibliotecario di Ateneo, costituito dalla Biblioteca digitale e dalle biblioteche che ricevono dall'Ateneo i fondi per il proprio funzionamento, ed eroga servizi centralizzati.

    5

    La Biblioteca Digitale

  • ● Collezioni digitali○ Oltre 300 banche dati○ Oltre 71.000 e-journals○ Oltre 110.000 ebooks

    6

    La Biblioteca Digitale

  • 7

  • L’iniziativa nasce nell’ambito della Programmazione triennale 2013-2015: gli atenei hanno sottoscritto una Convenzione interuniversitaria e una Carta dei servizi bibliotecari e documentari volta a potenziare sia l’offerta di informazioni e documenti sia il supporto alla ricerca e alla didattica puntando sulla cooperazione interistituzionale.

    ● Università partecipanti:○ Napoli Federico II○ Napoli L’Orientale○ Napoli Parthenope○ Salerno○ Sannio○ Basilicata○ Campania "L. Vanvitelli"○ Napoli "Suor Orsola Benincasa"

    8

    SHARE Campus

    http://www.unina.it/http://www.unior.it/http://www.uniparthenope.it/http://www.unisa.it/http://www.unisannio.it/http://www.unibas.it/https://www.unicampania.it/https://www.unisob.na.it/

  • SHARE - serviziLe biblioteche di questi atenei offrono:

    ● il Catalogo collettivo in linked open data (SHARE Catalogue);● il sistema di Ricerca federata (information discovery), per

    l´accesso integrato alle rispettive collezioni, analogiche e digitali (SHARE Discovery);

    ● le piattaforme comuni per l’editoria digitale ad accesso aperto (SHARE Press), per pubblicare riviste (SHARE Journals), libri elettronici (SHARE Books), prodotti, dati della ricerca e documentazione storica (SHARE Open Archive);

    ● il riconoscimento reciproco dei rispettivi utenti istituzionali quali utenti interni ai fini dell’accesso alla consultazione, al prestito e agli altri servizi erogati presso le rispettive sedi.

    9

  • 10

    SHARE CATALOGUE è una piattaforma tecnologica per navigare cataloghi bibliografici organizzati secondo il data model BIBFRAME. Il modello, basato sul concetto entità-relazione di FRBR e RDA, crea strutture bibliografiche in linked open data, portando così i dati dei cataloghi nel web semantico e arricchendo notevolmente le informazioni messe al servizio degli utenti.

  • 11

  • 12

    "Cosi, Giovanni" ;

    "Cosi, Giovanni" ;

    "COSI, Giovanni" , "Cosi, Giovanni, 1951-...." , "Giovanni Cosi" ;

    a ;owl:sameAs ,

    , ;

    ;owl:sameAs ,

    .

  • Wikidata è una base di conoscenza libera e aperta che può essere letta e modificata allo stesso modo da umani e macchine.Fornisce un accesso centralizzato alla gestione di dati strutturati ai progetti Wikimedia.Fornisce supporto anche a molti altri siti e servizi. Il contenuto di Wikidata è disponibile sotto licenza libera, esportabile usando formati standard e può essere interconnesso ad altri insiemi di dati aperti.

  • SHARE Catalogue author ID

  • 15

    #Entità con ID autore SHARE Catalogue e senza ID VIAF e BNF

    SELECT ?entity ?SHARE_ID WHERE{ ?entity wdt:P3987 ?SHARE_ID . OPTIONAL {?entity wdt:P214 ?VIAF_ID . } OPTIONAL {?entity wdt:P268 ?BNF_ID .} FILTER(!bound(?VIAF_ID)) FILTER(!bound(?BNF_ID)) }

  • 16

  • Genetisti con studenti e advisor dottorato

    http://tinyurl.com/y4pd5g3f

    http://tinyurl.com/y4pd5g3f

  • 18

    Seminari e laboratori wiki/1

  • 19

    Seminari e laboratori wiki/2

    Corso teorico pratico formativo per bibliotecari e operatori museali afferenti al Centro Musa per l’acquisizione di conoscenze di base utili all'uso attivo e consapevole dei progetti Wikimedia, con particolare riferimento a Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikidata

    Progetto:GLAM/Biblioteca di agraria Federico IIhttps://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Biblioteca_di_agraria_Federico_II

    https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Biblioteca_di_agraria_Federico_II

  • 21

    Seminari e laboratori wiki/3

  • 22

    Digital Literacy Gym

  • 23

    ● Collane di libri elettronici pubblicati su piattaforma Open Monograph Press

    ● Ospitate su fedoabooks.unina.it ● Volumi liberamente accessibili anche in Google Books e in

    DOAB (Directory of Open Access Books)● Requisiti minimi per tutte le pubblicazioni SHARE● Tutto il materiale pubblicato è distribuito con licenza

    Creative Commons - Attribuzione (CC-BY 4.0) ● Aprile 2019: 75 monografie, 18 collane● L’autore può depositare in tutti gli archivi ad accesso

    aperto pre-print, post-print, pdf editoriale

    http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/indexhttp://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/about#Requirementshttps://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

  • 24

    2015 2016 2017

    Downloads da www.fedoabooks.unina.it

    1.416 2.258 4.159

    Pagine visualizzate su Google Books

    70.064 68.820 77.860

    http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/about#Statistics

    http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/about#Statistics

  • 25

    SeReNa (System for electronic peer-Reviewed journals @ university of Naples) è la piattaforma per la gestione e per la pubblicazione online di riviste scientifiche ad accesso aperto, realizzata nel 2007 dal Centro di Ateneo per le Biblioteche "Roberto Pettorino" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II con il software Open Journal Systems.

    Dal 2015, SeReNa è resa disponibile alle altre università aderenti al progetto SHARE. La pubblicazione avviene su istanza di uno degli atenei, nel quadro della Convenzione interuniversitaria. Attualmente sulla piattaforma sono presenti 17 e-journals.

    Informazioni e requisiti minimi

    http://www.serena.unina.it/http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/about

  • 26

    Il Centro di Ateneo per le Biblioteche "Roberto Pettorino" aderisce alla procedura di deposito telematico in Magazzini Digitali. A ogni articolo e ad ogni libro viene assegnato un National Bibliography Number (NBN), utile ai fini della conservazione nel lungo periodo.

    Tutte le riviste presenti sulla piattaforma SHARE sono incluse nella rete LOCKSS (Lots of Copies Keep Stuff Safe). Il Centro di Ateneo per le Biblioteche "Roberto Pettorino" partecipa alla realizzazione di una infrastruttura LOCKSS nazionale, per assicurare a riviste e collane un ulteriore ambiente di conservazione digitale nel lungo periodo, distribuito tra diverse biblioteche italiane.

    http://www.depositolegale.it/

  • Iniziative di Terza Missione

    ● “Atelier della salute: esperienze, percorsi, soluzioni per vivere… meglio!”

    ● manifestazione organizzata dalla Scuola di Medicina e Chirurgia e dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II aperta a tutti e ad ingresso libero

    27

  • ● Nella manifestazione si sono aperte le porte della cittadella universitaria e tanti attori sono scesi in campo con proposte utili e riproducibili per favorire l’adozione di stili di vita sani e sostenibili. Una kermesse dedicata interamente alla salute nelle sue molteplici declinazioni

    ● La Biblioteca ha partecipato attivamente all’iniziativa con uno stand

    28

    Biblioteca di Area Medicina e Chirurgia

  • Biblioteca di Area Scienze Sociali

    ● Lector in Federico

    https://www.facebook.com/lectorinfederico/

    ● Web-community della Biblioteca di Area Scienze Sociali dell'Università Federico II. Recensioni, curiosità e molto altro ancora sui libri presenti in Biblioteca

    29

    https://www.facebook.com/lectorinfederico/https://www.facebook.com/lectorinfederico/

  • Biblioteca di Area Agraria

    http://biblioteca.agraria.unina.it

    30

    http://biblioteca.agraria.unina.it/http://biblioteca.agraria.unina.it/

  • 31

    La Reggia di Portici

  • 32

    http://www.youtube.com/watch?v=kdUW7QgLqw4

  • 33

  • 34

  • 35

  • 36

    Cronistoria del progetto di valorizzazione delle collezioni museali e bibliografiche

    AccordoSoprintendenza

    Provincia di NapoliUniversità Federico II

    HerculanenseMuseum

    LibroMusei Agraria

    IstituzioneMUSA

    Conferimentoal MUSA del

    Museo Ercolanense

    2017

    Convenzione tra Centro Musa e Biblioteca di Area Agraria

  • 37

    Centro Museale delle Scienze Agrarie - MUSA

    Museo Botanico ComesMuseo Entomologico SilvestriMuseo Mineralogico ParascandolaMuseo Macchine Agricole SantiniMuseo Anatomo-Zootecnico BettiniOrto Botanico di Portici

    Stefano MazzoleniAntonio GaronnaPaola AdamoSalvatore FaugnoAntonio CrastoRiccardo Motti

  • 38

  • 39

    La posizione strategica della Biblioteca all’interno del percorso museale del Sito Reale di Portici

  • 40

  • Da una mail di un prof. di Agraria(…) Ti dicevo che oggi il tema dell'utilizzazione efficiente delle risorse (Resource Use Efficiency) è uno degli argomenti prioritari della ricerca in agricoltura. In particolare, rispetto all'uso dell'acqua, migliorare la Water Use Efficiency (WUE) è un obiettivo su cui si lavora non solo al livello molecolare ma fino alla scala aziendale. La Commissione Europea ha dedicato finanziamenti specifici nell'ambito di Horizon2020 su questa tematica ed è altresì tema fondamentale e di frontiera di un po’ tutte le organizzazioni internazionali (FAO, CGIAR, etc)...ma mentre tutti rincorrono nuove buzzwords ("more crop per drop"..."getting more with less", "improving resilience" and more..) all'insegna della novità...del futuro...in realtà "il futuro è forse nel passato". Emanuele De Cillis, una colonna portante della scuola superiore di scienze agrarie di Portici, ha condotto negli anni 30 ricerche su come meglio produrre in ambienti con risorse idriche limitate...anticipando di circa 100 anni il concetto di "more crop per drop"...Il trattato "I primi quattro anni di sperimentazione nel campo di aridocoltura di Cerignola" del 1931 (769 pp), potrebbe pertanto essere considerato un testo attualissimo e/o da rileggere alla luce di 100 anni di ricerca condotta in questo settore. (…)

    (Albino Maggio, Professore Ordinario di Agronomia e Coltivazioni Erbacee) 41

    https://it.wikipedia.org/wiki/Emanuele_De_Cillishttp://www.share.unina.it/39NAP_V1:Alma-P:39nap_alma21107393920003321http://www.share.unina.it/39NAP_V1:Alma-P:39nap_alma21107393920003321

  • La Biblioteca di Area Agraria 1

    6 marzo 2017: Accordo di collaborazione con il Centro Museale MUSA

    Art. 1 – realizzazione di interventi di … digitalizzazione e messa in linea su siti e piattaforme istituzionali di tutto il materiale librario, archivistico e museale presente nelle rispettive collezioni, allo scopo di favorire nel modo più ampio possibile la diffusione in rete delle raccolte documentarie di rilevante interesse scientifico e culturale 42

    http://biblioteca.agraria.unina.it/index.php?it/248/accordo-di-collaborazione-cab-musahttp://biblioteca.agraria.unina.it/index.php?it/248/accordo-di-collaborazione-cab-musa

  • La Biblioteca di Area Agraria 2

    Progetto di digitalizzazione:

    ● scanner planetario i2S Copibook OS A2 400 DPI;● sw LIMB™ una soluzione completa di

    conversione che include tutti i tools necessari a realizzare un progetto di digitalizzazione - image processing, controllo Qualità, OCR, esportazione in vari formati, produzione dei METS

    ● sistema NAS AM1080T per lo storage dei dati acquisiti.

    43

  • La Biblioteca di Area Agraria 3

    ● Aprile-giugno 2018: Corso teorico pratico formativo per bibliotecari e operatori museali afferenti al Centro Musa … per l’acquisizione di conoscenze di base utili all'uso attivo e consapevole dei progetti Wikimedia, con particolare riferimento a Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikidata

    ● Esempio: Orazio Comes, Alfonso Cossa, Filippo Silvestri

    44

    http://catalogo.share-cat.unina.it/sharecat/searchNames?n_cluster_id=69925http://catalogo.share-cat.unina.it/sharecat/searchNames?n_cluster_id=5836http://catalogo.share-cat.unina.it/sharecat/searchNames?n_cluster_id=87714http://catalogo.share-cat.unina.it/sharecat/searchNames?n_cluster_id=87714

  • La Biblioteca di Area Agraria 4

    Settembre-ottobre 2019: prima mostra online dedicata alla Scuola superiore di Agricoltura di Portici nei suoi primi dai suoi inizi agli anni Venti del ‘900

    45

  • Grazie!

    [email protected] [email protected]

    mailto:[email protected]:[email protected]

Recommended