+ All Categories
Home > Documents > Estratto: da Il Sole 24 Ore del 20 dicembre 2007 · ono le banche, in Italia, i più grandi...

Estratto: da Il Sole 24 Ore del 20 dicembre 2007 · ono le banche, in Italia, i più grandi...

Date post: 07-Oct-2018
Category:
Upload: hakhue
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
ono le banche, in Italia, i più grandi operatori del credito al consumo, il cui stock a fine 2006 ammontava a 85 miliardi di euro. E lo sono soprattutto le banche estere, gruppi come Bnp Paripas, Citibank, Crédit Agricole, Santander, Société Générale che hanno indivi- duato nel finanziamento alle famiglie – non solo nel credi- to al consumo, ma anche nei mutui immobiliari – la breccia per introdursi nel mercato nazionale del credito. Gli intermediari non ban- cari che operano nel settore sono in calo. E rappresentava- no a fine 2006 il 15% del mer- cato, contro il 24% del 2002 e il 33% del 1999. Per credito al consumo intendiamo l’erogazione dei finanziamenti ai singoli per l’acquisto di beni e servizi senza alcuna attinenza con l’attività professionale o imprenditoriale eventualmen- te svolta dalle stesse persone. Il finanziamento è rimborsato con pagamenti rateali e ad esso è applicato un tasso annuo effettivo globale (detto Taeg) che ne indica il costo complessivo. Per esempio, nel 2006, in Italia, il Taeg praticato dalle banche sulle attività di credito al consumo è stato in media del 9,3% contro l’8,2% nell’area euro: un affare molto lucroso. E al credito al consu- mo le banche tendono ad affiancare i mutui alle famiglie (che in tutto rappresentano 244 miliardi di euro), ai quali è applicato un Taeg medio del 5,4%, contro il 4,9% praticato nell’area euro. L’incremento dei prestiti per l’acquisto di abitazioni, favorito dalla discesa dei tassi, ha spinto gli istituti di credito a finanziare fino al 100% del valore di un immobile e a concedere al mutuatario tempi di rimborso anche superiori ai 30 anni. E ormai circa il 10% di tutti i mutui erogati nel nostro Paese passa per una società di credi- to al consumo. Qualche esempio. Banca per la Casa, del gruppo Unicredito Italiano, eroga quasi esclusivamente finanzia- menti immobiliari: ne aveva in essere, a fine 2006, per 14,7 miliardi, un numero che ne fa la maggiore società specializ- zata nei finanziamenti immo- biliari alle famiglie. Fineco Bank (ex Capitalia, ora UniCredit) ha concesso più mutui alle famiglie che crediti al consumo; così pure B@nca24-7, un nome che è tutto un programma, del gruppo Ubi Banca. Il credito al consumo rap- presenta per l’Italia il 5,8% del suo Prodotto interno lordo, contro il 7,5% per la Francia, il 9,4% per la Spagna, il 9,9% per la Germania e il 16,5% per la Gran Bretagna. Esso offre, dunque, ampi margini di cre- scita, che si scontrano, però, con l’elevata propensione al risparmio degli italiani, peral- tro in fase di evoluzione per la presenza sempre più massiccia di cittadini extracomunitari. I crediti al consumo erogati dalle 21 società del campione predisposto da R&S ammon- tavano a fine 2006 a quasi 58 miliardi, pari al 67% del totale Italia. Di questi, 6,5 miliardi provenivano da società che finanziano l’acquisto di auto- veicoli: Fiat Group Automobiles Financial Services, Gmac Italia (ceduta da General Motors a fondi e banche estere) e Rnc (della Renault Nissan). E ulteriori 17 miliardi sono stati erogati da divisioni interne degli istituti di credito compresi nell’indice di Borsa Mediobanca30. Una quota rilevante dello stock di crediti al consumo, il 45,9%, è riconducibile a società a controllo estero. Ma la fetta più grande della torta se la spartiscono ancora oggi i più grandi gruppi bancari ita- liani. Intesa-Sanpaolo, dopo l’integrazione di Cassa di Risparmio di Firenze (Carifirenze), avrà il 30-35% del mercato nazionale. Findomestic e Agos sono invece le società più presenti nelle maggiori catene di distribuzione di elettrodome- stici, prodotti d’informatica e d’arredamento. Findomestic (50% Bnp Paribas, 50% Carifirenze) è la principale società di credito al consumo; l’altra (a maggioranza del Crédit Agricole, che sta rile- vando il 49% di Intesa- Sanpaolo) occupa il secondo posto. Nel settore opera anche Mediobanca attraverso la Compass (3,6 miliardi di cre- diti al consumo nel 2006), interamente posseduta da Piazzetta Cuccia. Le società del campione presentavano a fine 2006 cre- diti deteriorati netti per 1.072 milioni di euro, pari ad appe- na l’1,6% della massa dei finanziamenti. In questo setto- re, infatti, i crediti deteriorati sono sistematicamente svalu- tati nei conti economici. Le stesse società presentavano inoltre 12,5 miliardi di euro di crediti cartolarizzati, su un totale di 88 erogati. Findomestic, che ha chiuso il 2006 con un margine d’in- teresse di 480 milioni e un utile netto di 104, è prima per volume di reddito. In seconda posizione figura Compass con 330 milioni di margine d’inte- resse e oltre 66 di profitti, che tuttavia registra il più alto livello di perdite su crediti, per un valore di quasi 140 milio- ni. Al terzo posto ritroviamo Agos con 285 milioni di mar- gine d’interesse e 64 di utile netto. In quarta posizione, Fiditalia con 248 milioni di margine d’interesse e 39 di utile. E al quinto posto, UniCredit Clarima Banca con 210 milioni di margine d’in- teresse e 12,6 di utile, ma con 124 milioni di perdite su cre- diti. G.O. S Società Credito al consumo Finanziamenti immobiliari Altri crediti Totale di cui cartolarizzati Findomestic Banca 9,185,478 - 58,134 9,243,612 121,781 Agos 6,930,824 - 42,720 6,973,544 891,304 Fiditalia 4,591,536 - 148,720 4,740,256 - Santander Consumer Bank 4,571,235 - 354,253 4,925,488 1,990,066 UniCredit Clarima Banca 4,201,915 - 73,963 4,275,878 - Fiat Group Automobiles Financial Services 4,135,793 - 256,917 4,392,710 2,117,423 Compass 3,651,487 - 58,652 3,710,139 105,859 Bipitalia Ducato 3,530,085 - - 3,530,085 945,883 Consum.it 3,523,516 - 652,177 4,175,693 - Neos Banca 2,715,011 - 14,703 2,729,714 - Linea 2,654,804 - 16,054 2,670,858 1,030,367 Fineco Bank 1,512,385 4,268,225 1,055,016 6,835,626 2,210,943 R.N.C. 1,410,915 - 1,810,154 3,221,069 ... Citifin - Citicorp Finanziaria 1,292,871 - 98,180 1,391,051 - SILF - Società Italiana Leasing e Finanziamenti 1,238,433 - - 1,238,433 - GMAC Italia - General Motors Acceptance Corporation Italia 980,053 - 695,701 1,675,754 704,980 Neos Finance 857,043 - 2,001,212 2,858,255 - B@nca24-7 551,943 2,139,689 15,279 2,706,911 - Consumer Financial Services s.r.l. 25,431 - - 25,431 - Banca per la Casa - 14,754,710 16,471 14,771,181 2,430,602 MICOS Banca - 2,125,344 - 2,125,344 - Totale 57,560,758 23,287,968 7,368,306 88,217,032 12,549,208 in % sul totale 65.2 26.4 8.4 100.0 14.2 N.B. Rispetto alla versione pubblicata il 20 dicembre 2007 la tabella ed il testo a fianco sono stati integrati con i dati della Fiditalia.
Transcript

ono

le b

anch

e,in

Ita

lia,

i pi

ù gr

andi

op

erat

ori

del

cred

ito a

l co

nsum

o,il

cui

stoc

k a

fine

2006

amm

onta

va a

85

mili

ardi

di

euro

.E l

o so

no s

opra

ttut

to l

eba

nche

es

tere

,gr

uppi

co

me

Bnp

Par

ipas

,Citi

bank

,Cré

dit

Agr

icol

e,Sa

ntan

der,

Soci

été

Gén

éral

e ch

e ha

nno

indi

vi-

duat

o ne

l fin

anzi

amen

to a

llefa

mig

lie –

non

sol

o ne

l cre

di-

to a

l co

nsum

o,m

a an

che

nei

mut

ui im

mob

iliar

i – la

bre

ccia

per

intr

odur

si

nel

mer

cato

nazi

onal

e de

l cre

dito

.G

li in

term

edia

ri n

on b

an-

cari

che

ope

rano

nel

set

tore

sono

in

calo

.E r

appr

esen

tava

-no

a fi

ne 2

006

il 15

% d

el m

er-

cato

,con

tro

il 24

% d

el 2

002

eil

33%

del

199

9.Pe

r cr

edit

o al

co

nsum

oin

tend

iam

o l’e

roga

zion

e de

ifin

anzi

amen

ti ai

sin

goli

per

l’acq

uist

o di

be

ni

e se

rviz

ise

nza

alcu

na

atti

nenz

a co

nl’a

ttiv

ità

prof

essi

onal

e o

impr

endi

tori

ale

even

tual

men

-te

svol

ta d

alle

stes

se p

erso

ne.I

lfin

anzi

amen

to

è ri

mbo

rsat

oco

n pa

gam

enti

rate

ali

e ad

esso

è

appl

icat

o un

ta

sso

annu

o ef

fett

ivo

glob

ale

(det

toTa

eg)

che

ne i

ndic

a il

cost

oco

mpl

essiv

o.Pe

r es

empi

o,ne

l20

06,i

n It

alia

,il T

aeg

prat

icat

oda

lle b

anch

e su

lle a

ttiv

ità d

i

cred

ito a

l co

nsum

o è

stat

o in

med

ia d

el 9

,3%

con

tro

l’8,2

%ne

ll’ar

ea e

uro:

un a

ffare

mol

tolu

cros

o.E

al

cred

ito a

l co

nsu-

mo

le

banc

he

tend

ono

adaf

fianc

are

i mut

ui a

lle f

amig

lie(c

he

in

tutt

o ra

ppre

sent

ano

244

mili

ardi

di e

uro)

,ai q

uali

èap

plic

ato

un T

aeg

med

io d

el5,

4%,c

ontr

o il

4,9%

pra

ticat

one

ll’ar

ea

euro

.L’

incr

emen

tode

i pr

estit

i pe

r l’a

cqui

sto

diab

itaz

ioni

,fa

vori

to

dalla

di

sces

a de

i ta

ssi,

ha

spin

to g

li

istitu

ti di

cre

dito

a f

inan

ziar

efin

o al

100

% d

el v

alor

e di

un

imm

obile

e

a co

nced

ere

alm

utua

tari

o te

mpi

di r

imbo

rso

anch

e su

peri

ori

ai 3

0 an

ni.E

orm

ai c

irca

il

10%

di

tutt

i i

mut

ui e

roga

ti ne

l nos

tro

Paes

epa

ssa

per

una

soci

età

di c

redi

-to

al c

onsu

mo.

Qua

lche

es

empi

o.B

anca

per

la

C

asa,

del

grup

poU

nicr

edit

o It

alia

no,

erog

aqu

asi

escl

usiv

amen

te f

inan

zia-

men

ti im

mob

iliar

i:ne

ave

va in

esse

re,

a fin

e 20

06,

per

14,7

mili

ardi

,un

num

ero

che

ne f

ala

mag

gior

e so

ciet

à sp

ecia

liz-

zata

nei

fin

anzi

amen

ti im

mo-

bilia

ri

alle

fa

mig

lie.

Fine

coB

ank

(ex

Cap

ital

ia,

ora

Uni

Cre

dit)

ha

co

nces

so

più

mut

ui a

lle f

amig

lie c

he c

redi

tial

co

nsum

o;co

pure

B@

nca2

4-7,

un n

ome

che

ètu

tto

un

prog

ram

ma,

del

grup

po U

bi B

anca

.Il

cre

dito

al

cons

umo

rap-

pres

enta

per

l’It

alia

il 5

,8%

del

suo

Prod

otto

in

tern

o lo

rdo,

cont

ro il

7,5

% p

er la

Fra

ncia

,il

9,4%

per

la S

pagn

a,il

9,9%

per

la G

erm

ania

e i

l 16

,5%

per

la

Gra

n B

reta

gna.

Ess

o of

fre,

dunq

ue,a

mpi

mar

gini

di

cre-

scita

,ch

e si

scon

tran

o,pe

rò,

con

l’ele

vata

pr

open

sione

al

risp

arm

io d

egli

italia

ni,p

eral

-tr

o in

fase

di e

volu

zion

e pe

r la

pres

enza

sem

pre

più

mas

sicci

adi

citt

adin

i ext

raco

mun

itari

.I

cred

iti a

l co

nsum

o er

ogat

ida

lle 2

1so

ciet

à de

l ca

mpi

one

pred

ispos

to d

a R

&S

amm

on-

tava

no a

fin

e 20

06a

quas

i 58

mili

ardi

,par

i al

67%

del

tot

ale

Ital

ia.

Di

ques

ti,6,

5m

iliar

dipr

oven

ivan

o da

so

ciet

à ch

efin

anzi

ano

l’acq

uist

o di

aut

o-ve

icol

i:Fi

at

Gro

upA

utom

obile

s Fi

nanc

ial

Serv

ices

,G

mac

Ita

lia (

cedu

tada

Gen

eral

Mot

ors

a fo

ndi

e

banc

he

este

re)

e R

nc

(del

laR

enau

lt N

issan

).E

ulte

rior

i 17

mili

ardi

son

o st

ati

erog

ati

dadi

visio

ni i

nter

ne d

egli

istitu

tidi

cre

dito

com

pres

i ne

ll’in

dice

di B

orsa

Med

ioba

nca3

0.U

na

quot

a ri

leva

nte

dello

stoc

k di

cre

diti

al c

onsu

mo,

il45

,9%

rico

nduc

ibile

a

soci

età

a co

ntro

llo e

ster

o.M

ala

fet

ta p

iù g

rand

e de

lla t

orta

se la

spa

rtisc

ono

anco

ra o

ggi i

più

gran

di g

rupp

i ba

ncar

i ita

-lia

ni.

Inte

sa-S

anpa

olo,

dopo

l’int

egra

zion

e di

C

assa

di

Ris

parm

io

di

Fire

nze

(Car

ifire

nze)

,av

rà i

l 30

-35%

del

mer

cato

na

zion

ale.

Find

omes

tic

e A

gos

sono

inve

ce l

e so

ciet

à pi

ù pr

esen

tine

lle

mag

gior

i ca

tene

di

dist

ribu

zion

e di

ele

ttro

dom

e-st

ici,

prod

otti

d’in

form

atic

a e

d’ar

reda

men

to.

Find

omes

tic

(50%

B

np

Pari

bas,

50%

Car

ifire

nze)

è

la

prin

cipa

leso

ciet

à di

cre

dito

al c

onsu

mo;

l’alt

ra

(a

mag

gior

anza

de

lC

rédi

t A

gric

ole,

che

sta

rile

-va

ndo

il 49

%

di

Inte

sa-

Sanp

aolo

) oc

cupa

il

seco

ndo

post

o.N

el se

ttor

e op

era

anch

eM

edio

banc

a at

trav

erso

la

Com

pass

(3,

6m

iliar

di d

i cr

e-di

ti al

co

nsum

o ne

l 20

06),

inte

ram

ente

po

ssed

uta

daPi

azze

tta

Cuc

cia.

Le

soci

età

del

cam

pion

e

pres

enta

vano

a f

ine

2006

cre-

diti

dete

rior

ati

nett

i pe

r 1.

072

mili

oni

di e

uro,

pari

ad

appe

-na

l’1

,6%

de

lla

mas

sa

dei

finan

ziam

enti.

In q

uest

o se

tto-

re,

infa

tti,

i cr

editi

det

erio

rati

sono

sist

emat

icam

ente

sva

lu-

tati

nei

cont

i ec

onom

ici.

Lest

esse

so

ciet

à pr

esen

tava

noin

oltr

e 12

,5m

iliar

di d

i eur

o di

cred

iti

cart

olar

izza

ti,

su

unto

tale

di 8

8er

ogat

i.Fi

ndom

estic

,che

ha

chiu

soil

2006

con

un m

argi

ne d

’in-

tere

sse

di

480

mili

oni

e un

utile

net

to d

i 104

,è p

rim

a pe

rvo

lum

e di

red

dito

.In

seco

nda

posiz

ione

fig

ura

Com

pass

con

330

mili

oni d

i mar

gine

d’in

te-

ress

e e

oltr

e 66

di p

rofit

ti,ch

etu

ttav

ia

regi

stra

il

più

alto

livel

lo d

i per

dite

su c

redi

ti,pe

run

val

ore

di q

uasi

140

mili

o-ni

.Al

terz

o po

sto

ritr

ovia

mo

Ago

s co

n 28

5m

ilion

i di

mar

-gi

ne d

’inte

ress

e e

64di

util

ene

tto.

In

quar

ta

posi

zion

e,Fi

dita

lia c

on 2

48 m

ilion

i di

mar

gine

d’

inte

ress

e e

39di

utile

.E

al

qu

into

po

sto,

Uni

Cre

dit C

lari

ma

Ban

ca c

on21

0 m

ilion

i di

mar

gine

d’in

-te

ress

e e

12,6

di u

tile,

ma

con

124

mili

oni

di p

erdi

te s

u cr

e-di

ti.G

.O.

SSo

ciet

àC

redi

to a

l co

nsum

oFi

nanz

iam

enti

imm

obili

ari

Altr

i cre

diti

Tot

ale

di c

ui

cart

olar

izza

tiF

ind

om

estic B

an

ca

9,18

5,47

8-

58,134

9,24

3,61

212

1,78

1

Ag

os

6,93

0,82

4-

42,720

6,97

3,54

489

1,30

4

Fid

ita

lia

4,59

1,53

6-

148,72

04,74

0,25

6-

Sa

nta

nd

er

Co

nsu

me

r B

an

k4,57

1,23

5-

354,25

34,92

5,48

81,99

0,06

6

Un

iCre

dit C

larim

a B

an

ca

4,20

1,91

5-

73,963

4,27

5,87

8-

Fia

t G

rou

p A

uto

mo

bile

s F

ina

ncia

l

Se

rvic

es

4,13

5,79

3-

256,91

74,39

2,71

02,11

7,42

3

Co

mp

ass

3,65

1,48

7-

58,652

3,71

0,13

910

5,85

9

Bip

ita

lia

Du

ca

to3,53

0,08

5-

-3,53

0,08

594

5,88

3

Co

nsu

m.it

3,52

3,51

6-

652,17

74,17

5,69

3-

Ne

os B

an

ca

2,71

5,01

1-

14,703

2,72

9,71

4-

Lin

ea

2,65

4,80

4-

16,054

2,67

0,85

81,03

0,36

7

Fin

eco

Ba

nk

1,51

2,38

54,26

8,22

51,05

5,01

66,83

5,62

62,21

0,94

3

R.N

.C.

1,41

0,91

5-

1,81

0,15

43,22

1,06

9...

Citifin

- C

itic

orp

Fin

an

zia

ria

1,29

2,87

1-

98,180

1,39

1,05

1-

SIL

F -

So

cie

tà I

talia

na

Le

asin

g e

Fin

an

zia

me

nti

1,23

8,43

3-

-1,23

8,43

3-

GM

AC

Ita

lia

- G

en

era

l M

oto

rs

Acce

pta

nce

Co

rpo

ratio

n I

talia

980,05

3-

695,70

11,67

5,75

470

4,98

0

Ne

os F

ina

nce

857,04

3-

2,00

1,21

22,85

8,25

5-

B@

nca

24

-755

1,94

32,13

9,68

915

,279

2,70

6,91

1-

Co

nsu

me

r F

ina

ncia

l S

erv

ice

s

s.r

.l.

25,431

--

25,431

-

Ba

nca

pe

r la

Ca

sa

-14

,754

,710

16,471

14,771

,181

2,43

0,60

2

MIC

OS

Ba

nca

-2,12

5,34

4-

2,12

5,34

4-

To

tale

57,5

60,7

5823

,287

,968

7,36

8,30

688

,217

,032

12,549

,208

in %

su

l to

tale

65.2

26.4

8.4

100.

014

.2

N.B

.R

ispet

to a

lla v

ersi

one

pubblica

ta i

l 20

dic

embre

200

7 la

tab

ella

ed i

l te

sto a

fia

nco

sono s

tati

inte

gra

ti c

on i d

ati del

la F

idital

ia.

Estratto: da Il Sole 24 O

re del 20 dicembre 2007


Recommended