+ All Categories

Etica

Date post: 07-Dec-2014
Category:
Upload: zuleikapolo
View: 1,661 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
 
17
Dirigere in modo socialmente responsabile L’etica aziendale Le visioni della business ethics L’utilitarismo e la deontologia I contributi di matrice aziendale La CSR e le sue determinanti
Transcript
Page 1: Etica

Dirigere in modo socialmente responsabile

• L’etica aziendale• Le visioni della

business ethics• L’utilitarismo e la

deontologia• I contributi di matrice

aziendale• La CSR e le sue

determinanti

Page 2: Etica

L’applicazione dei principi etici alle aziende

• Etica aziendale concerne i problemi di applicazione di principi etici nell’ambito di organizzazioni complesse e riguarda:

1) l’individuazione e la graduazione dei valori etici da porre a base della vita aziendale

2) la trasmissione di questi valori all’interno della struttura organizzativa

3) la loro corretta adozione nei vari problemi di scelta

Page 3: Etica

Le visioni della business ethics

1) business is business: l’impresa ha solo scopi economici, volti al conseguimento del profitto (anche con azioni scorrette)

2) l’imprese deve mantenere lo standard etico minimale imposto dalla normativa

3) good ethics means good business: coincidenza tra operato morale e ottenimento di vantaggio competitivo

Page 4: Etica

4) visione convenzionalistica: l’impresa deve agire in base agli standard di moralità convenzionalmente accettati all’interno della comunità in cui opera

5) l’impresa deve adottare nel business gli stessi standard di etica su cui i manager fondano il proprio comportamento individuale

• due correnti principali: utilitarismo e deontologia

Page 5: Etica

L’utilitarismo• Locke, Smith, Bentham• La moralità di un’azione può essere giudicata solo a

posteriori in base alle sue conseguenze e all’utilità che produce

• ognuno nel perseguire il proprio interesse individuale persegue anche l’interesse sociale

• per l’impresa = profitto• non esistono dilemmi morali• visione più evoluta: l’impresa compie scelte che vanno

nell’interesse generale solo se contemporaneamente soddisfano il proprio interesse

• scelte etiche per salvaguardare equilibrio di m/l termine

Page 6: Etica

La deontologia• Kant, Rawls• Presupposto: nell’uomo esiste una coscienza morale

che esprime norme morali universali da rispettare in quanto tali

• principi che si pongono a priori della decisione• azione etica non se il fine è morale ma esiste la volontà

di assoggettarsi ad una norma morale• principi non necessariamente universali: in una società

possono convivere più codici individuali etici• l’impresa deve subordinare il proprio comportamento

alle norme etiche anche se ciò riduce i profitti

Page 7: Etica

I contributi di matrice aziendale

• Come agiscono le imprese in concreto per conciliare finalità economiche ed etiche?

• Etica pragmatica: – rispondere con concretezza alle istanze degli

stakeholder– risolvere i conflitti di interessi tra stakeholder

• Relativismo etico– difficoltà di individuare standard etici– rilevanza del contesto

Page 8: Etica

La tassonomia dell’etica aziendale

• Etica strategica: ambiti decisionali in cui la soddisfazione delle regole morali è funzionale al mantenimento e allo sviluppo dell’equilibrio economico

• Etica assoluta: ambiti in cui i principi morali sono in conflitto con equilibrio economico, ma devono comunque prevalere– area oggettiva (diritti fondamentali dell’uomo)– area soggettiva

Page 9: Etica

L’azienda morale

• Si può attribuire l’etica all’impresa nel suo complesso e non solo agli individui?

• NO: il comportamento dell’azienda è attuato dagli individui

• SI: l’impresa ha un suo sistema di valori che influenza il comportamento degli individui

• somma le responsabilità del singolo e dell’azienda

Page 10: Etica

Dalla business ethics alla responsabilità sociale

• Responsabilità sociale è uno degli aspetti di etica aziendale (sostanzialmente volontaria)

• focus più sui comportamenti dell’organizzazione che dei suoi membri individualmente

• diverso riferimento normativo:– per la business ethics sono le regole di filosofia morale

– per la responsabilità sociale è la consonanza con le istanze espresse dagli stakeholder

• non necessariamente coincidenza tra i due aspetti

Page 11: Etica

Il concetto di CSR

• La nascita degli studi di Corporate Social Responsibility (CSR)

• anni ‘50 in USA, Bowen

“it refers to the obligations of businessman to pursue those policies, to make those

decisions, or to follow those lines of action which are desirable in terms of the

objectives and values of our society”

Page 12: Etica

• Anni ‘60: Davis elabora la Iron Law of responsibility:

“social responsibility of businessmen need to be commensurate with their social power”

• negare tali responsabilità porta ad una corrosione del potere

• come si configura in concreto tale responsabilità?

• Carroll (1979) e (1991) elabora la piramide della responsabilità sociale

Page 13: Etica

LA PIRAMIDE DELLE RESPONSABILITA’ SOCIALI

RESPONSABILITA’ DI TIPO ECONOMICO

RESPONSABILITA’ LEGALE

RESPONSABILITA’ ETICA

RESPONSABILITA’DISCREZIONALE

Page 14: Etica

Quali sono le determinanti del livello di CSR scelto dalle imprese?

• Tre tipi di determinanti che spingono alla responsabilità sociale:

1) i vincoli legislativi

2) i rapporti con gli stakeholder

3) le motivazioni etiche

Page 15: Etica

I vincoli legislativi

• Pressioni della normativa• non sufficiente di per sé: solo se danni di

mancato rispetto sono maggiori dei vantaggi

a) incidenza di minori ricavi o maggiori costi per il rispetto

b) frequenza dei controlli

c) entità della pena per il mancato rispetto

Page 16: Etica

I rapporti con gli stakeholder• Configurarsi concreto dei rapporti con gli

stakeholder: pressioni e opportunità

1) Pressioni• valutare l’intensità delle pressioni dei singoli gruppi• minacce di ritorsione e loro gravità: non tutti gli

stakeholder sullo stesso piano• non tutte le imprese sottoposte a stesse pressioni

a) dimensione

b) settore di appartenenza

c) livello all’interno della filiera produttiva

Page 17: Etica

2) Opportunità (di reddito ma non solo)

a) impatto sulla domanda dei consumatori (premium price)

b) impatto sui costi (motivazione dei dipendenti)

c) miglioramento dell’immagine aziendale

3) Motivazioni etiche• scelte senza nessun obbligo, né alcun tornaconto

diretto o indiretto• volontà e valori del soggetto economico• difficoltà di calcolo comparativo costi/benefici: c’è

sempre una “propensione etica”


Recommended