+ All Categories
Home > Education > Eutanasia

Eutanasia

Date post: 29-Jun-2015
Category:
Upload: antonio-vizza
View: 285 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
11
L’EUTANASIA
Transcript
Page 1: Eutanasia

L’EUTANASIA

Page 2: Eutanasia

CENNI STORICI

“euthanasia” È il termine greco che

significa letteralmente “buona morte”.

Sta ad indicare un’azione o un ommisisone, che procura la morte allo scopo di eliminare ogni dolore al malato.

Page 3: Eutanasia

Le analisi storiche evidenziano nell’antico testamento una delle più antiche notizie di “suicidio assistito”, nell’episodio di Saul che chiede ad un soldato di essere ucciso per alleviare le sue sofferenze: il milite esaudisce la richiesta, ma sarà poi condannato dal re Davide per omicidio ed a nulla varrà il dichiarare di aver eseguito un ordine “umanitario”

Page 4: Eutanasia

Se da un lato c’è chi pensa che l’eutanasia dovrebbe essere legalizzata come scelta del soggetto, dall’altro interviene chi continua a considerarla un vero e propri reato. Secondo l’”Avvenire”, trasmettere uno spot legato all’eutanasia significherebbe rende rendere pubblica un crimine che invece andrebbe fermato:Permettere che si pubblicizzi un reato attraverso i mezzi di comunicazione, a noi pare inammissibile. Il codice penale sanziona con chiarezza l’omicidio del consenziente, la fattispecie sotto la quale ricadono eutanasia e suicidio assistito. L’Autorità Garante delle Comunicazioni faccia il proprio dovere senza esitazioni, fermando questa inutile provocazione.

Page 5: Eutanasia

La politica?1

Antonio Palagiano, responsabile sanità dell’Italia dei Valori e relatore di minoranza del provvedimento, ha commentato questo primo esito:

“Riteniamo che i cittadini debbano mantenere i diritti sanciti dall’articolo 32 della Costituzione anche quando non sono più coscienti, perché la vera libertà è quella di poter decidere del proprio corpo anche quando questo non risponde più. Con l’approvazione di questa legge invece il cittadino perderà improvvisamente i propri diritti non appena entrerà in una condizione di incoscienza. Insomma, siamo di fronte ad un testo liberticida e incostituzionale che non tutela minimamente il diritto alla salute dei cittadini e soprattutto lede in maniera profonda la libertà di scelta di ognuno.”

Page 6: Eutanasia

La politica?2

Di fronte a problemi così drammatici è meglio legalizzare che restare nella legge della giungla. Quella dell'eutanasia è una battaglia di legalità e io sull'argomento sono contraria a qualsiasi etica di stato o di governo”, dice il ministro delle Politiche comunitarie durante la conferenza stampa organizzata dall'associazione Luca Coscioni assieme ad esponenti della Rosa nel Pugno per pro muovere due nuove proposte di legge su eutanasia e testamento biologico. Punto fondamentale delle proposte e il concetto che “l'autodeterminazioneeun diritto e la negazione del diritto naturale a morire e l'oppressione di tale diritto”. La proposta si ripromette di “regolamentare l’eutanasia per tutelare la dignità della vita” attraverso la considerazione del diritto fondamentale “per il malato terminale ad astenersi o rifiutare di essere sottoposto a terapie, più o meno invasive senza peraltro alcuna certezza di evitare la morte… (E.Bonino)

Page 7: Eutanasia

Eutanasia

Eutanasia Attiva: Quando una persona

provoca direttamente e consapevolmente la morte di un’altra persona su sua richiesta e con intento dichiaratamente caritatevole.

Classificazione dei vari casi

Page 8: Eutanasia

Eutanasia

Eutanasia passiva: Quando vengono

solamente sospese le cure alimentari e mediche che consentono la sopravvivenza della persona

Classificazione dei vari casi

Page 9: Eutanasia

Eutanasia

Suicidio mendicamente assistito: Quando su richiesta

dell’interessato gli vengono forniti i mezzi per togliersi la vita in modo poco doloroso (ad esempio con farmaci)

Classificazione dei vari casi

Page 10: Eutanasia

Eutanasia

Testamento biologico: Consiste nel dichiarare, o

consegnare ad una persona fidata, la propria volontà di ricevere o meno terapie rianimatorie, di ventilazione, di alimentazione o di idratazione nel momento in cui non si abbia più la capacità di esprimerlo da soli.

Alcune definizioni

Page 11: Eutanasia

Recommended