+ All Categories
Home > Documents > EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento...

EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: faramundo-de-marco
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC
Transcript
Page 1: EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.

EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPSDal documento cartaceo al documento digitale

Area Progetto 2010/2011

Laura Zanin - 5IC

Page 2: EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.

INTRODUZIONE

‘Negli ultimi anni del ‘900 iniziò un processo di innovazione in campo informatico - aziendale. Tutti i documenti che una volta dovevano essere consegnati negli appositi uffici, ora possono essere compilati online ed inviati all’ufficio in questione tramite e-mail. Si passò così dal documento cartaceo a quello digitale.’

2

Page 3: EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.

INDICE:

ComUnica Web Telemaco Entratel Fisconline

3

Page 4: EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.

COMUNICA

COS’È?Permette di compiere tutti gli adempimenti amministrativi, fiscali, previdenziali ed assicurativi necessari all’avvio di un’attività imprenditoriale e quelli da effettuare in seguito in caso di modifiche o cancellazione dell’impresa.

COME SI UTILIZZA?Con un software gratuito ‘ComUnica’ o ‘Starweb’. 4

Page 5: EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.

COMUNICA

SOGGETTI TENUTI ALLA PRESENTAZIONE? RI – INPS – Agenzia delle Entrate INAL INPS

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE?Per via telematica o digitale.

5

Page 6: EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.

WEB TELEMACO INFOCAMERE

COS’È?Consente di effettuare ricerche su imprese e singole persone conoscendo nome, codice fiscale, luogo e/o altri criteri.

COME SI UTILIZZA?Collegandosi al sito www.registroimprese.it.

6

Page 7: EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.

WEB TELEMACO INFOCAMERE

Il servizio, inoltre, comprende: RI.VISUAL grafici e dati (a pagamento)

RI.MAP visualizzazione su Google Maps della posizione sia delle singole imprese che gli elenchi di aziende contenuti nel RI

RI.BUILD cambiamenti avvenuti all’interno delle società

7

Page 8: EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.

ENTRATEL

COS’È?Servizio che consente la trasmissione telematica di documenti e la ricezione delle relative ricevute.

SOGGETTI OBBLIGATI ALL’UTILIZZO? Contribuenti Poste Italiane S.p.A. Amministrazioni dello Stato

8

Page 9: EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.

ENTRATEL

COME SI ABILITA?Obbligo di presentazione una domanda all’Agenzia delle Entrate. L’accettazione della domanda richiede dei controlli amministrativi ed ultimata in tempo reale.Verrà quindi rilasciata dall’ufficio amministrazione l’attestazione di avvenuta presentazione e la busta virtuale.Rivolta a nuovi utenti e non, che desiderano effettuare modifiche.

9

Page 10: EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.

ENTRATEL

CONFIGURAZIONE POSTAZIONE DI LAVORO?Per l’invio e la ricezione dei documenti.

SCARICARE IL SOFTWARE?Direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate e procedere con l’installazione.

10

Page 11: EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.

ENTRATEL

AMBIENTE DI SICUREZZA?I file telematici devono possedere un codice di autenticazione prima dell’invio effettivo.L’utente dovrà quindi generare un proprio ambiente di sicurezza tramite chiavi di cifratura.Due coppie di chiavi: Chiave pubblica e chiave privata, utilizzata

per la firma dei file Chiave pubblica e chiave privata, utilizzata

per la cifratura11

Page 12: EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.

FISCOONLINE

COS’È?Servizio che permette di effettuare varie operazioni, tra cui: Spedire la propria dichiarazione Compilare online la propria dichiarazione Accedere ai dati dell’anno precedente Pagare le imposte tramite F24 Consultare i propri dati fiscali

12

Page 13: EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.

FISCOONLINE

COME SI ABILITA?Presentando la domanda all’Agenzia delle Entrate (online, presso uffici, telefono, CNS).

CNS?Carta Nazionale dei Servizi è una smart card con la quale si ha l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione su tutto il territorio nazionale.

13

Page 14: EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.

FISCOONLINE

CONFIGURAZIONE POSTAZIONE DI LAVORO?Scaricare e installare il software direttamente dal sito.Il soggetto dovrà firmare e criptare i file che verranno inviati all’Amministrazione.

14


Recommended