+ All Categories
Home > Documents > Evoluzione del web - Orario lezione a.a 2016-2017 · Elementi di informatica e web – a.a....

Evoluzione del web - Orario lezione a.a 2016-2017 · Elementi di informatica e web – a.a....

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: phamdung
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
Evoluzione del web
Transcript

Evoluzione del web

Rivoluzione dell’informazione: …un video da non perdere

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

5 minuti e 30 secondi…valgono più di tante ore di lezione

http://www.youtube.com/watch?v=-4CV05HyAbM

Information (R)evolution

Host in internet dal 1991 al 2010

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

Host in internet 1991-2010 (Numeri in milioni)

Anno Numeri di Host 1981 213 1982 235 1983 562 1984 1.204 1985 1.961 1986 5.089 1987 28.174 1988 80.000 1989 159.000 1990 376.000 1991 727.000 1992 1.313.000 1993 2.217.000 1994 5.846.000 1995 14.352.000 1996 21.819.000 1997 29.760.000 1998 43.230.000 1999 72.398.000 2000 109.574.000 2001 147.345.000 2002 171.638.000 2003 233.101.000 2004 317.646.000 2005 394.992.000 2006 433.193.000 2007 541.677.000 2008 625.226.000 2009 732.740.000 2010 818.374.000

La rete esiste da quarant’anni – un periodo molto breve nella storia

delle culture umane. Ha le caratteristiche (non solo quantitative) di una

realtà “giovane”, lontana da ogni ipotizzabile fase di “assestamento”.

I dati ed in grafici sono reperibili al seguente URL: http://gandalf.it/dati/dati1.htm

Siti web nel mondo dal 1995 al 2011

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

Siti web nel mondo 1995-2011 (Numeri in milioni)

Crisi della new economy (2000 – 2003)

Boom dei blog (2007)

La linea rossa indica i siti web che risultano attivi

•  Il totale si avvicina ai 300 milioni

•  È aumentato, però, il problema di

un’alta percentuale di siti che non

r i su l tano “att iv i” . Cont inua a

crescere – sembra salita a due terzi

del totale

Siti web provvisori, incompleti, trascurati

o scarsi di contenuti.

I dati ed in grafici sono reperibili al seguente URL: http://news.netcraft.com/

Grafi orientati di internet

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

immagini di una parte di Internet costituita da 535.000 nodi e più di 600.000 links

Walrus è uno strumento interattivo per la visualizzazione di grandi dimensioni grafi orientati nello spazio

tridimensionale. E 'tecnicamente possibile visualizzare i grafici contenenti una o più milioni di nodi

http://www.caida.org/tools/visualization/walrus/gallery1/

Evoluzione del web

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Web 2.0 Web 1.0

Web 1.0

Caratteristiche del web 1.0

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

Per tutti gli ani 90 il web era composto prevalentemente da siti web statici, senza alcuna

possibilità di interazione con l'utente eccetto la normale navigazione tra le pagine, l'uso delle

e-mail e dei motori di ricerca

Costruzione dei primi portali e siti web

Organizzazione gerarchica dell’informazione e navigazione attraverso menu

Interazione sito ↔ singolo utente

Motori di ricerca

E-commerce

Servizi “chiusi” (“attrarre l’utente sul sito, e tenercelo”)

Banda limitata

Caratteristiche principali del web 1.0

I portali web

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

Un portale web è un sito consistente di risorse internet di vario tipo, spesso organizzate per

“canali tematici”

I portali hanno avuto un grande sviluppo alla fine degli anni ’90

Virgilio

MSN

Libero

Yahoo

Kataweb

Tiscali

Leonardo

Principali portali Italiani

Le dot com

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

1999 è stato dichiarato l’anno dell’esplosione delle Dot-com

Il termine Dot-com viene anche utilizzato per identificare quelle aziende che impostarono un

business improntato principalmente all'erogazione di servizi via web.

Queste aziende, eccessivamente fiduciose nelle potenzialità della rete, si illusero di poter

facilmente espandersi, ma si trovarono, in molti casi, a dover fare i conti con:

Iniziarono a spuntare i primi siti web di commercio elettronico (e.commerce)

ü  mancanza di idee innovative, di esperienza e di capacità gestionali.

ü  un approccio al web non ancora orientato all’utente

ü  un ossessione ad ottenere profitti e soprattutto il più velocemente possibile

Bolla speculativa delle dot com

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

Proprio per questo le Dot-com furono le protagoniste, in negativo, della bolla speculativa della

new-economy all'inizio degli anni 2000, quando, numerose di esse, fallirono generando una

vera e propria recessione della New Economy.

Oltre a queste vi sono ovviamente Dot-com che riuscirono, grazie ad una buona iniziativa

imprenditoriale ed alla capacità di offrire servizi più interessanti ed innovativi

Enterprise 1.0

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

Anche il modo di fare comunicazione per le imprese era fortemente legato alla staticità del

web (Enterprise 1.0)

Comunicazione verso l’interno

Accesso mediante il web riservato al solo personale dell’azienda

Comunicazioni ai clienti, agli investitori mediante email

Comunicazione verso l’esterno

Web 2.0

Caratteristiche del web 2.0

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

v  I siti Web 2.0 sono piattaforme che consentono una forte interazione tra utenti.

v  Gli utenti usufruiscono di servizi innovativi mediante potenti interfacce grafiche

v  Gli utenti forniscono il valore aggiunto con l’autoproduzione di contenuti  e la

condivisione della conoscenza. In tal modo si sfrutta e si valorizza l’intelligenza

collettiva, vero motore del Web 2.0

v  I servizi offerti vengono aggiornati di continuo, in modo da correggere rapidamente

gli errori e aggiungere nuove funzionalità non appena disponibili (questa

caratteristica viene anche chiamata “perpetual beta”)

http://www.ictv.it/file/full/8/web-20 /

Il termine “Web 2.0” è stato “lanciato” dalla prima O’Reilly Media Web 2.0 Conference (Ottobre 2004)

Vedere il video:

Centralità dell’utente nel web 2.0

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

Dal punto di vista funzionale, ciò che

caratterizza il web 2.0 è sostanzialmente la

centralità ed il protagonismo dell'utente che

da fruitore diviene sempre più un controllore

dei propri dati e dei contenuti che naviga,

facendosi stesso produttore di informazioni e,

contemporaneamente, principale giudice di

quanto prodotti da altri.

Tutte le grandi storie di successo del web 2.0

mostrano un vero e proprio ribaltamento dei

paradigmi della comunicazione cui la

generazione adulta era abituata. Dalla

comunicazione "da uno a molti" si passa a

quella "da molti a molti".

Utente personaggio dell’anno 2006

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

TIME: Personaggio dell’anno 2006

Tabella di strumenti web 2.0

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

Tipologia strumento Web 2.0 Esempi

Social bookmarking Blue Dot, del.icio.us,StumbleUpon, Technorati

Calendaring Google Calendar, bCal, Yahoo!Calendar

Images / Video Sharing YouTube, Flickr, FOTOLOG

Collaborative authoring Wikipedia, PBwiki, Basecamp,Social Text, Writely

Social Networking MySpace, Orkut, Facebook, Hi5,Friendster, LinkedIn, Neurona,Ning

Blogs Blogger, Skyblog, dBlog, Splinder,WordPress

Communications tools Windows Live Messenger, ICQ,Google Talk, Yahoo! Messenger

Social games Second Life, Half Life, World ofWarcraft, Lineage, RuneScape,Final Fantasy XI, Online Chess

Feed reader / News aggregatorNetvibes, Google Reader,FeedReader, Liferea, Straw

File sharingGnutella, eMule, BitTorrent,Napster, Kazaa

Ampio Elenco di siti web 2.0 : http://www.technorati.it/siti-del-web20/

Web log (blog)

Blog: definizione

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

Sito web i cui contenuti (“post”) sono pubblicati, da uno

o più autori, in successione temporale, con la possibilità

per i lettori di commentare contenuti (diffusi dalla

seconda metà degli anni ’90)

Definizione di BLOG

Web log = blog

I blog sono realizzati utilizzando appositi software (della famiglia dei CMS), che ne rendono

immediati:

•  la realizzazione, a partire da appositi template e

•  l’aggiornamento (pubblicare testi, immagini ed elementi multimediali)

Blog: definizione di post

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

“Un post è un messaggio testuale, con funzione di opinione

o commento, inviato ad uno spazio comune su internet per

essere pubblicato. Tali spazi possono essere newsgroup,

forum, blog, guestbook e qualunque altro tipo di strumento

telematico (ad esclusione delle chat e dei sistemi di

messaggistica istantanea) che consenta ad un utente

generico di internet di lasciare un proprio messaggio

pubblico”.

Definizione di POST

“L'azione del lasciare (o affiggere) un messaggio in italiano è espressa con il neologismo

postare.”

da: http://it.wikipedia.org/wiki/Post

Strumenti per realizzare un blog: CMS

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

E’ uno strumento software installato su un server studiato per facilitare la gestione dei

contenuti di siti web svincolando l'amministratore da conoscenze tecniche di

programmazione web

CMS (Content Management System)

suddivisa in due parti:

§  BACK END: la sezione dove l’amministratore del organizza la produzione dei

contenuti,

§  FRONT END: la sezione applicativa che l'utente web usa per fruire dei contenuti e

delle applicazioni del sito.

Strumenti per realizzare un blog: CMS

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

WordPress (www.wordpress.org)

•  Dal 2003 (per evoluzione di b2, nato nel 2001) •  Open source, disponibile gratuitamente •  Probabilmente il sistema di blogging più diffuso •  Servizio di hosting da www.wordpress.com

Back end di Wordpress

Strumenti per realizzare un blog: CMS

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

Enterprise 2.0

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

L’adozione di modelli organizzativi (supportati da opportune tecnologie) basati sul

coinvolgimento diffuso, la collaborazione emergente, la condivisione della conoscenza e lo

sviluppo e valorizzazione di reti sociali interne ed esterne all’organizzazione

Enterprise 2.0

In pratica, il paradigma del Web 2.0 applicato all’impresa

http://it.youtube.com/watch?v=DEmta6DugKg Vedere il video:

Travel 2.0

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

Il Travel 1.0 è iniziato intorno al 1995; è stato

caratterizzato dal passaggio da off-line ad on-line

delle prenotazioni, ed è stato dominato per oltre

un decennio da tre fattori: prezzo, prezzo e prezzo.

Nel Travel 2.0 le aziende turistiche si possono

differenziare in un ambiente più complesso, vasto e

dinamico…

Il nuovo modo di pianificare e ricercare on-line i

viaggi offre ai consumatori un potere senza

precedenti. I viaggiatori sono ora pronti a prendere

il controllo e trovare/suggerire/creare il viaggio

perfetto, non solo il viaggio più economico.

Travel 2.0

Semantica del futuro…web 3.0…web 4.0

Elementi di informatica e web – a.a. 2010/2011 di Guido Fusco

Web Semantico


Recommended