+ All Categories
Home > Documents > EXECUTIVE MASTER SEDI E CONTATTI MASTER IN GESTIONE...

EXECUTIVE MASTER SEDI E CONTATTI MASTER IN GESTIONE...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: dokhanh
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
EXECUTIVE MASTER MASTER IN GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITA’ E PATIENT CARE Istituto Studi D irezionali Management Academy group SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group [email protected] www.mastersida.com BOLOGNA PARMA FERRARA PADOVA VERONA ANCONA ROMA NAPOLI FOGGIA SASSARI IN EVIDENZA • Frequenza in formula part-time • Executive master finanziabile con i fondi interprofessionali • Supporto nella ricerca di tirocini formativi post master • Possibilita' di frequentare singoli moduli • Corpo docente formato da consulenti manager ed imprenditori • Trasferimento di strumenti e strategie in linea con le attuali esigenze di mercato
Transcript
Page 1: EXECUTIVE MASTER SEDI E CONTATTI MASTER IN GESTIONE …mastersida.com/wp-content/uploads/2017/03/Management-Innovativo... · la gestione del rischio; la Legge di Stabilità 2016 prevede

EXECUTIVE MASTERMASTER IN GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITA’ E PATIENT CARE

Istituto Studi Direzionali

ManagementAcademyg

roup

SEDI E CONTATTIManagement Academy Sida [email protected]

BOLOGNAPARMAFERRARAPADOVAVERONA

ANCONAROMANAPOLIFOGGIASASSARI

IN EVIDENZA•Frequenzainformulapart-time•Executivemasterfinanziabile conifondiinterprofessionali•Supportonellaricercaditirocini formativipostmaster•Possibilita'difrequentaresingoli moduli•Corpodocenteformato daconsulentimanagered imprenditori•Trasferimentodistrumentie strategieinlineaconleattuali esigenzedimercato

Page 2: EXECUTIVE MASTER SEDI E CONTATTI MASTER IN GESTIONE …mastersida.com/wp-content/uploads/2017/03/Management-Innovativo... · la gestione del rischio; la Legge di Stabilità 2016 prevede

OBIETTIVI CARATTERISTICHE

Ingeneralevaosservatocheilsettoresanitario

rappresenta,dalpuntodivistalavorativo,

unotraisistemiorganizzativipiùcomplessi

essendocaratterizzatodamolteplicidimensioni:

professionali,tecniche,organizzative,economiche,

gestionali.L’ambientedelleStruttureSanitarie

assistenziali(OspedalieCasedicuraedaltre

strutture)èuncomplessosistemaoperativoincui

unaltonumerodisoggettièimpegnatoinattività

diverse,caratterizzandosiperessereunluogoincui

potenzialmentepossonomanifestarsiunaseriedi

rischisiaperglistessioperatorichepergliutenti.I

rischiprofessionali,intalistrutture,comprendono

tuttiirischiconvenzionalilegatiall’ambienteincuisi

lavora,rischiderivantidagliimpiantiedallastruttura

stessa,aggravatidairischispecificiderivanti

dall’attivitàsanitaria.Fondamentaleimportanza

assumequindilavalutazionedeirischi,intesacome

l’insiemedituttequelleoperazioni,conoscitivee

operative,chedevonoessereattuateperaddivenire

adunastimadelrischiod’esposizioneaifattoridi

pericoloperlasicurezzaelasalutedelpersonale,in

relazioneallosvolgimentodellelavorazioni,edegli

stessipazienti.Le nuove disposizioni mettono al centro la gestione del rischio; la Legge di Stabilità 2016 prevede che le strutture sanitarie attivino la funzione di risk management e il più recente decreto legge sulla responsabilità professionale del personale sanitario (DdL Gelli) introduce alcuni elementi di innovazione rispetto al recente passato.

ConlaCircolaren.46/2004(Ministerodella

Salute)sonostatedefinitelastrategiaelemodalità

operativeperimplementareunsistemadirisk

managementall’internodelleAziendeSanitarie.

EXECUTIVE MASTERIN GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITA’ E PATIENT CARE

• Valutarelediversedimensionietipologie

dirischioneisistemisanitaricomplessi;

• Operarenell’arealegaledellapreven-

zionedelrischio,siacomevalutazionea

prioricheaposteriori

• Strutturareedimplementareprogrammi

diprevenzioneegestionedelrischio

stessoattraversoapprocciditiposiste-

mico

• Svilupparelecompetenzenecessarieper

favorirelosviluppodiprocessiassi-

stenzialichevedanocomeprioritariala

centralitàdelpaziente

• Fornirelametodologiapiùcorrettaperla

gestionedeisinistriacaricodell’azienda

sanitaria/ospedalieracheacaricodella

compagniadiassicurazione;

• Trasferireconoscenzeemetodologie

innovativeperlagestioneassicurativa

delrischioclinico

La figura professionale che si intende for-

mareèunapersonaespertanellavalutazio-

ne,prevenzioneegestionedelrischio.

L’Executive Master si rivolge prevalente-

mentea neo-laureati in discipline scientifi-

chechedesideranoacquisireconoscenzeed

abilità nel campo gestionale, a coloro che

giàoperanoall’internodiaziendesanitarie,

nel settore biomedicale e in istituzioni

pubblicheeprivatedelsettorehealth-care;

in particolare a quei ruoli che necessitano

di una formazione avanzata di gestione

sanitaria con un approccio strategico

e innovativo in previsione di ulteriori

opportunitàdicrescitaprofessionale.

• Laureati in ingegneria

• Laureatiineconomiaedequipollenti

• Laureatiinleggeedequipollenti

• Laureatiineconomiaemanagementinsanità

oequipollenti

• Dueriservedipostipercandidati

particolarmenteformati

FIGURE PROFESSIONALI FORMATE

DAL MASTER• Riskmanagereassistantriskmanager

• Tecnicidellaprevenzionedelrischio

nell’ambienteeneiluoghidilavoro

• Gestoredellaprivacyinambitosanitario

• Securitymanagerinambitosanitario

• Espertolegalenellagestionedieventi

avversi

• Espertolegalenellavalutazionedieventi

avversi–espertodiassicurazione

• Managerdellebuonepraticheinsanita’

DURATA E FREQUENZA168ored'aula+tirocinioformativodella

duratadi6mesi.

DESTINATARI

CONTESTO ATTUALE

Page 3: EXECUTIVE MASTER SEDI E CONTATTI MASTER IN GESTIONE …mastersida.com/wp-content/uploads/2017/03/Management-Innovativo... · la gestione del rischio; la Legge di Stabilità 2016 prevede

CARATTERISTICHE

CORSIDILINGUEALL'ESTERO

CORSO DI SPAGNOLO CORSO DI INGLESE

Accreditatadall’InstitutoCervantes,

istituzioneculturalepubblicaconl’obiettivo

dipromuoverel’insegnamentodellalingua

edellaculturaspagnola,TANDEMèuno

deicentridiformazionepiùprestigiosi

inSpagna.Pertresettimanesarai

totalmenteavvoltodaisuoni,colorie

saporidell’atmosferaispanica.Accanto

alcorsointensivodispagnolo,erogato

secondoilmetododiinsegnamento

comunicativoconparticolareattenzione

adascoltoeparlato,potraiprendereparte

alprogrammaculturaleTANDEM.Avrai

cosìlapossibilitàdiandareallascoperta

diMadridattraversoisuoimusei,vie

ededificistoricifinoainovesitilimitrofi

catalogatidall’UNESCOcomePatrimonio

dell’Umanità:AlcaládeHenares,Toledo,

Cuenca,Segovia,Ávila,ilMonasteroeil

RealSitiodiSanLorenzodeElEscorialeil

PaesaggioculturalediAranjuez.Altermine

delcorsoTANDEMtirilasceràunattestato

difrequenzaconillivelloottenuto,che

potraiinserireneltuoCV,adimostrazione

delfattodiaveracquisitocompetenze

linguisticheall’estero,skillssemprepiù

richiestedalleaziendeitalianecoinvoltenel

processodiinternazionalizzazione.

Seseiinteressatoafrequentareuncorsodi

ingleseall’estero,LaManagementAcademy

SidaGrouptioffrel’opportunitàdiun

soggiornostudioinIrlandapressolaDublin

CityUniversity–DCU(www.dcu.ie).

Annoveratafrale50universitàpiùgiovani

almondocon13.000studentidicuioltreil

20%di109nazionalitàdifferenti.

Avrail’opportunitàdiessereaccoltoinun

contestonuovo,dinamicoecosmopolita,

dovecondividereconaltrigiovanitante

attività.Inbasealtuolivellodilingua,

avrailapossibilitàdisceglieretrauncorso

digeneralenglishouncorsodibusiness

english.Pertresettimanesaraiimmerso

inunclimaculturalenuovochetidaràla

possibilitàdimigliorarenotevolmenteil

tuoingleseanchegrazieallapossibilitàdi

usufruiredeiserviziuniversitari,tracui

l’accessoallabiblioteca.

AlterminedelcorsolaDublinCity

Universitytirilasceràuncertificatodi

linguachepotraiinserireneltuoCV,a

dimostrazionedelfattodiaveracquisito

competenzelinguisticheall’estero,

skillssemprepiùrichiestedalleaziende

italianecoinvoltenelprocessodi

internazionalizzazione.

EXECUTIVE MASTERIN GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITA’ E PATIENT CARE

LacertificazioneEIPASS7ModuliUser

attestailsicuropossessodellecompetenze

intermedienell’utilizzodeglistrumenti

dell’ICT.L’e-CompetenceFrameworkfor

ICTUsers(e-CF)èundocumentoelaborato

eaggiornatodalCEN,laCommissione

Europeaperlastandardizzazione,per

fornireunquadrocomplessivodelle

e-competencechedevepossedereogni

cittadinocheutilizziilcomputer,internet

elenuovetecnologiedell’informazione

edellacomunicazionenellavitadituttii

giorni.LacertificazioneEIPASS7Moduli

Usercostituiscetitolovalidoperil

riconoscimentodipunteggionell’ambito

scolastico,concorsualeeuniversitario,

garantendoalpartecipantecreditiformativi

universitarialsuperamentodelleprove

d’esame.

Moduli d’esame:

•Ifondamentidell’ICT

•Sicurezzainformatica

•NavigareecercareinformazionisulWeb

•ComunicareinRete

•Elaborazionetesti

•Fogliodicalcolo

•Presentazione

EIPASS7MODULIUSER

Page 4: EXECUTIVE MASTER SEDI E CONTATTI MASTER IN GESTIONE …mastersida.com/wp-content/uploads/2017/03/Management-Innovativo... · la gestione del rischio; la Legge di Stabilità 2016 prevede

EXECUTIVEMASTERIN GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITA’ E PATIENT CARE

AGEVOLAZIONI CERTIFICAZIONI

LaManagementAcademySidaGrouppunta

allaqualitàesoddisfazionedegliiscritti,per

questohaottenutoimportanticertificazionie

accreditamentiinmateriadiformazione

CERTIFICAZIONE UNI ISO 9001:2008 per

la progettazione ed erogazione di servizi di

formazione. Questa certificazione garantisce

all’utenza il rispetto e il controllo dei processi

che hanno un impatto diretto sulla qualità

della formazione. L'Obiettivo è garantire la

soddisfazione del partecipante al master

attraverso:

• monitoraggio costante e analisi della

domanda e dell’offerta

• analisi dei fabbisogni formativi

• eventuali incontri con università e istituti

scolastici

• enti pubblici e privati rappresentativi,

interviste e meeting con le aziende del

tessuto economico territoriale;

• orientamento svolto da psicologi e

professionisti specializzati per analizzare

le caratteristiche dei diplomati/laureati

con attenzione particolare alle loro

predisposizioni e in maniera continua

attraverso incontri periodici.

• percorso formativo, bilancio delle

competenze e certificazione dei crediti

formativi per seguire costantemente gli

allievi con la somministrazione di questionari,

attività specifiche, esami finali, assistenza e

tutoraggio e organizzazione dello stage.

Sida Group e la rete di aziende convenzionate mettono a disposizione borse di studio parziali e totali per agevolare futuri inserimenti aziendali. Il corso può essere interamente finanziato da Istituti di Credito convenzionati.

Il periodo d’inserimento in Azienda, organizzato e progettato dalla Management Academy Sida Group, rappresenta un valido strumento per agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro: è un’opportunità per imparare, farsi conoscere e farsi apprezzare attraverso la pratica aziendale. Questa attività agevola notevolmente la creazione di un legame tra giovani e imprese. La reale attinenza tra i programmi formativi della Management Academy Sida Group e il mondo del lavoro sono assicurati da un’analisi dei fabbisogni non solo delle aziende partner che richiedono specifici profili professionali, ma anche dallo svolgimento periodico di indagini nel settore reclutamento. Negli anni abbiamo raggiunto il placement occupazionale dei nostri allievi pari al 92%, ulteriore testimonianza di qualità del servizio offerto. La Management Academy Sida Group, utilizzando l’ampia gamma di aziende collegate in rete, offrirà al partecipante, in funzione dei risultati conseguiti e monitorati durante l’attività d’aula, l’opportunità di inserimento in tirocinio formativo attraverso i seguenti Step:- Organizzazione dell’assessment da parte della Divisione Risorse Umane Sida;- Predisposizione dei colloqui individuali per identificare il profilo del corsista;- Individuazione delle aziende ospitanti sulla base di specifici parametri del corsista, quali: residenza, profilo formativo e/o lavorativo, aspettative professionali; - Orientamento al colloquio di selezione in azienda;- Affiancamento di un tutor durante il primo colloquio in azienda.

BORSE E FINANZIAMENTI

PLACEMENTLa Management Academy Sida Group offre l'opportunità di viviere un’esperienza di stage all’estero, importante occasione di crescita personale e professionale in vista dell'entrata nel mondo del lavoro. L'integrazione europea e l'internazionalizzazione dei mercati, compresi quelli del lavoro, rendono sempre più necessario progettare un periodo di formazione all'estero per:• mettere in pratica nell'azienda straniera la formazione acquisita in Italia• conoscere altri mercati del lavoro ed altre economie • padroneggiare metodi di lavoro diversi da quelli italiani, procurandosi un ampio ventaglio di sbocchi professionali• perfezionare la padronanza di una o più lingue straniere• familiarizzare con strutture e meccanismi socio-culturali di altri Paesi, maturando la capacità di cogliere la complessità e di dialogare con altre culture e soggetti cioè crearsi un bagaglio interculturale

TIROCINIO ALL'ESTERO

Page 5: EXECUTIVE MASTER SEDI E CONTATTI MASTER IN GESTIONE …mastersida.com/wp-content/uploads/2017/03/Management-Innovativo... · la gestione del rischio; la Legge di Stabilità 2016 prevede

EXECUTIVEMASTERIN GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITA’ E PATIENT CARE

ILPROGRAMMA

Modulo 1.IL SETTORE SANITARIO NAZIONALE• IlSistemaSanitarioNazionale

• IlruolodelleRegioni(cenni)

• Principisull’organizzazionedell’azienda

socio-sanitaria

Modulo 2. IL CONCETTO DI RISCHIO IN SANITA'• Introduzione

• IlRischioFisico

• IlRischioChimico

• IlRischioBiologico

• IlRischioClinico

• LaFarmacovigilanza

• RiskManagement

Modulo 3. LA SICUREZZA E LA QUALITA'• Quadronormativo

• IlTestounicosullasicurezzaneiluoghi

dilavoro

• L’organizzazionedellasicurezzainambito

sanitarioOHSAS18001

• Illavoratoreedisuoiobblighiintemadi

sicurezza

• Laprevenzionecollettivaelasanità

pubblica

• LaLeggediStabilità2016elafunzione

diriskmanagement:ildecretolegge

sullaresponsabilitàprofessionaledel

personalesanitario(DdLGelli)

• LaCircolaren.46/2004(Ministerodella

Salute)perilriskmanagementall’interno

delleAziende

PERCORSOFORMATIVO

Modulo 1. Ilsistemasanitarionazionale

Modulo 2. Ilconcettodirischioinsanità

Modulo 3. Lasicurezzaelaqualità

Modulo 4. L’organizzazionedelpersonale–figuretradizionalieinnovative

Modulo 5. Patientcare

Modulo 6. Project Management BaseCorso propedeutico al conseguimento dellacertificazione ISIPM-Base con relativo rilascio del certificato.Il corso è realizzato sotto la supervisione

scientifica di

Modulo 7. Responsabilitàciviledeglioperatori

Modulo 8. Auditingdelsistemadiriskmanagement

Modulo 9.Gestionedeisinistri

Modulo 10.Le assicurazioni del rischio in sanità

PLUS

•Corpodocentecompostoda

professionistiemanagerconesperienza

pluriennale

•Formazionededicata

•Formazionefocalizzatasucasehistory

•Materialemultimediale

•Assistenzaonlinegarantitaaidiscenti

•Aziendepartnerassociatealprogetto

formativo

•Programmididatticicostantemente

aggiornatiinlineaconlerichiestedel

mercato

•Attivitàdistageinaziendealtamente

motivateepre-selezionate

•Grandeesperienzanellaricercaselezione

•Coachingpersonaleperl’individuazione

dellemotivazioniedellepotenzialità

deldiscenteperlaricercaqualificatadi

opportunitàdiinserimento

•Per la certificazione ISO sono previsti

moduli supplementari a parte

ATTESTATI

AL TERMINE DELL’ ITER FORMATIVO IL

PARTECIPANTE ACqUISIRà

-ATTESTATODIPARTECIPAZIONEALMASTER

-ATTESTAZIONEDELLECOMPETENZE

ACQUISITE-ATTESTATODIPARTECIPAZIONE

ALCORSOD'INGLESEALL'ESTERO(SE

FREqUENTATO)

-ATTESTATOSICUREZZAEPREVENZIONESUI

LUOGHIDILAVORO(MODULOGENERALE)

Page 6: EXECUTIVE MASTER SEDI E CONTATTI MASTER IN GESTIONE …mastersida.com/wp-content/uploads/2017/03/Management-Innovativo... · la gestione del rischio; la Legge di Stabilità 2016 prevede

Modulo 7.RESPONSABILITA' CIVILE DEGLI OPERATORI• Laresponsabilitàcivileinambito

sanitario

• Risarcimentoedanno

• Parametritabellari

• Ilcorrispettivoeconomicofinanziario

Modulo 8. AUDITING DEL SISTEMA DI RISK MANAGEMENT•L’auditingdelsistemasecondole

direttivedelministerodellasalute

Modulo 9. GESTIONE DEI SINISTRI• L’evento

• L’accertamentotecnicopreventivo

• Larichiestadirisarcimento:iter

amministrativoevalutativo

• Laformulazionedellaproposta

• Laconciliazione

Modulo 10.LE ASSICURAZIONI DEL RISCHIO IN SANITÀ• Storiadelleassicurazioni

• Gestionedelrischioaterzi

• Franchigieescoperti

• Ilpanoramaeuropeo

EXECUTIVEMASTERIN GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITA’ E PATIENT CARE

ILPROGRAMMA

• Normesullaqualità:ISO9001,ISO14971

sulrischiodeidispositivimedici

Modulo 4. L’ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE –FIGURE TRADIZIONALI E INNOVATIVE• Ilcoordinamentodellediversefunzioni,

laculturaorganizzativaegestione

dellecarriere

• Progettarel’organizzazione

esvilupparelepersoneperil

miglioramentodelleperformance

• Lagestionedelpersonale,lerelazioni

industrialieipattisindacali

• L’organizzazionedellavoro

Modulo 5. PATIENT CARE• Larelazioneoperatorepaziente

• Ilconsensoinformato

• Itemidellabioetica

• Ildirittoallariservatezza

• Lacomunicazione

• Laraccoltadatiperlamisurazionedei

LEA

Modulo 6. PROJECT MANAGEMENT BASECorso propedeutico al conseguimento dellacertificazione ISIPM-Base con relativorilascio del certificato.Il corso è realizzato sotto la supervisione

scientifica di

Page 7: EXECUTIVE MASTER SEDI E CONTATTI MASTER IN GESTIONE …mastersida.com/wp-content/uploads/2017/03/Management-Innovativo... · la gestione del rischio; la Legge di Stabilità 2016 prevede

MARCO BLEFARILaureato in Scienze Politiche indirizzo

Internazionale presso "La Sapienza" di

Roma, è iscritto all'Ordine dei Giornalisti

di Roma e del Lazio dal febbraio del 2000.

Inizia come redattore e poi caporedattore

dell'Agenzia Giornalistica Televisiva Italiana

e inviato per il mensile economico "Specchio

economico" di Ciuffa editore. È stato Capo

ufficio stampa della Presidenza e del

Consiglio comunale di Roma dal 2001 al

2006. Ha ricoperto l'incarico di Responsabile

della comunicazione e dell'ufficio stampa

presso il Consiglio Regionale del Lazio

fino al 2010. Già professore a contratto in

comunicazione presso l'Università di Tor

Vergata a Roma, è docente di Master di

specializzazione in Marketing, Comunicazione

istituzionale e Public affairs dal 2006 a

tutt'oggi alla Business School del Gruppo

Sole24Ore; per il Gruppo Sida è docente

nei Master sui temi della Sanità e relativi

al campo Farmaceutico. Già Responsabile

comunicazione e Portavoce alla Camera

dei Deputati, attualmente è Responsabile

della comunicazione istituzionale per

una multinazionale in campo medico e

Direttore responsabile di un settimanale di

informazione sui temi della sanità e della

salute.

ANNA MASTURZOConsulente senior SIDAGROUP con grande

esperienza multisettoriale in prestigiose

multinazionali in Italia e all'estero.

Le sue specializzazioni nel marketing

nazionale ed internazionale la hanno portato

a ricoprire per molto tempo la carica

di Manager Internazionale e Direttore

dell'ufficio export.

Da molti anni gestisce e coordina progetti

di innovazione sia in ambito di consulenza

aziendale che nella progettazione di servizi

e prodotti all'avanguardia nelle richieste

del mercato; specializzata oltre che nel

marketing, anche in discipline tecnico

scientifiche, ha insegnato per diversi anni

all'Università Statale di Milano in qualità di

docente esperto e coordinato gruppi di lavoro

nei servizi avanzati nel settore farmaceutico.

MICHELE BARCHIESIConsulente Divisione Finanza e Strategia di

Sida Group. Esperto in valutazione aziendale,

valutazione di asset aziendali, valutazione

della performance, valutazione del brand

e brand management; capo progetto nella

stesura di piani industriali e piani strategici

di marketing; tutor nelle fasi di start-up

aziendale; collaboratore e progettista nei

processi di ristrutturazione organizzativa

e di controllo di gestione. Docente con

esperienza pluriennale in numerosi master,

corsi aziendali ed interaziendali. Esperienze

professionali: Eden Viaggi, Monaldi Group,

Cisel, Conero Golf Club, Gruppo Bontempi,

Consorzio Ancona Sud 16 settembre.

ANTONIO MITAbiologo abilitato, avvocato iscritto all’albo,

consegue numerosi attestati a corsi di

formazione organizzati dall’Istituto Superiore

di Sanità e da prestigiose università italiane

pubbliche e private.

Relatore a Seminari Universitari, vanta

collaborazione pluriennale con la struttura

ALCUNI DOCENTI

EXECUTIVEMASTERIN GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITA’ E PATIENT CARE

di Sanità e da prestigiose università

italiane pubbliche e private. Relatore a

Seminari Universitari, vanta collaborazione

pluriennale con la struttura legale di un

A.S.L.della sua zona di residenza occupandosi

prevalentemente di responsabilità sanitaria;

attualmente è inoltre consulente di una

grande multinazionale farmaceutica.

KATIA SALOMONEKatia Salomone esperta di relazioni istituzio-

nali in sanità. Subito dopo la laurea in Scienze

Politiche, presso la Luiss Guido Carli di Roma,

ha iniziato il percorso professionale nel 2013

come Regional Policy Analyst presso l’Ufficio

della Direzione Generale della Programma-

zione Sanitaria del Ministero della Salute,

interessandosi delle Regioni in piano di

rientro e del monitoraggio dei Livelli Essen-

ziali di Assistenze (LEA). Nel 2014 ha lavorato

in Assobiomedica – Confindustria ricoprendo

il ruolo di Regional Affairs Manager per

l’Area Istituzioni Regionali, e occupandosi

delle politiche pubbliche di acquisto di beni e

servizi nel settore dei dispositivi medici. Dal

2016 lavora presso l’Agenzia Nazionale per

l’attrazione degli Investimenti e lo sviluppo

d’impresa (INVITALIA), in qualità di esperto

sui temi della salute nell’ambito della Strate-

gia Nazionale per le “Aree Interne” svolgen-

do attività di supporto presso il Ministero

della Salute. A questa attività principale,

affianca quella di docenza in corsi di Manage-

ment sanitario e come relatrice sulle politiche

di acquisti, sul Market Access e sull’ Health

Technology Assessment (HTA) nei corsi ECM,

in convegni, e in eventi e meeting formativi.

Page 8: EXECUTIVE MASTER SEDI E CONTATTI MASTER IN GESTIONE …mastersida.com/wp-content/uploads/2017/03/Management-Innovativo... · la gestione del rischio; la Legge di Stabilità 2016 prevede

Le informazioni presenti nel materiale pubblicitario hanno valorepuramenteillustrativoalsoloscopodifornireinformazionigenerali.SidaGroupSrl,chesi riserva,comunque, ildirittodiapportaremodificheasuatotalediscrezione.NessunaresponsabilitàalriguardopotràessereattribuitaaSidaGroupSrl.

SedeAmministrativaViaI°Maggio,15660131AnconaTel.07128521Fax0712852245

Perpartecipareaicolloquidiorientamentoeselezioneinvialatuacandidaturaa:[email protected]

SEDIECONTATTIManagementAcademySidaGroupmaster@sidagroup.comwww.mastersida.com

Istituto Studi Direzionali

ManagementAcademyg

roup

/Sida Group

BOLOGNAPARMAVERONAFIRENZEANCONA

ROMANAPOLIFOGGIASASSARI


Recommended