+ All Categories
Home > Documents > F O In collaborazione con e M - bologna.enea.it · F O R M A Z I O N E E N E R G Y M A N A G E R S...

F O In collaborazione con e M - bologna.enea.it · F O R M A Z I O N E E N E R G Y M A N A G E R S...

Date post: 26-Nov-2018
Category:
Upload: buikien
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
105
F O R M A Z I O N E E N E R G Y M A N A G E R S L’ENEA PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEGLI ENERGY MANAGERS (legge n. 10/91 – Art. 19) e DEGLI ESPERTI IN GESTIONE DELL’ENERGIA (Decreto legislativo 30 maggio 2008 n. 115 – Art. 16) --- DALL’ENERGY MANAGER AI FORNITORI DI SERVIZI ENERGETICI CERTIFICATI --- Ing. Sergio Camillucci In collaborazione con Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e
Transcript

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

L’ENEA PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

DEGLI ENERGY MANAGERS(legge n. 10/91 – Art. 19)

eDEGLI ESPERTI IN GESTIONE DELL’ENERGIA

(Decreto legislativo 30 maggio 2008 n. 115 – Art. 16)

---

DALL’ENERGY MANAGER AI FORNITORI DI SERVIZI ENERGETICI CERTIFICATI

---

Ing. Sergio Camillucci

In collaborazione con

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energiae lo sviluppo economico sostenibile

e

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

www.enea.it

chi è e cosa fa?

Agenzia nazionaleper le Nuove tecnologie, l'Energia

e lo sviluppo economico sostenibile

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Il decreto legislativo del 30 maggio 2008 n. 115, pubblicato sulla G.U. n. 154 del 3 luglio 2008, “Attuazione della direttiva

2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CE”,

attribuisce all’ENEA le funzioni di “Agenzia Nazionale per l’Efficienza

Energetica”.Per lo svolgimento di queste funzioni

è sta istituita l’Unità Tecnica EfficienzaEnergetica

ALL’ENEA LE FUNZIONI DI AGENZIA NAZIONALE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

MOTIVAZIONI GENERALISULL’IMPORTANZA DELL’ENERGY

MANAGEMENT:

Energy ManagerEsperti in Gestione Energia (EGE)Società Servizi Energetici (ESCO)Sistemi di Gestione Energia (SGE)

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Emissioni al 2050 nello scenario di riferimento e nello scenario alternativodi accelerazone tecnologica

Fonte: IEA, Energy Technologt Perspectives 2008

Efficienza Energetica e FER incideranno per il 64%

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Incidenza percentuale delle tecnologie nella riduzione delle emissioni serra al 2050 nello scenario alternativo.

Emissioni diCO2 al 2050 da 62 Gt (scenario di riferimento) a 14 Gt (scenario alternativo)

Fonte: ENEA REA 2007 – Elaborazione ENEA da Energy Technology Perspectives, IEA 2008

Efficienza Energetica e FER incideranno per il 64%

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

– stabilizza o diminuisce la dipendenza dall’estero;– contribuisce alla riduzione dell’inquinamento;– consente di evitare la costruzione di nuove centrali e

reti di trasporto e distribuzione;– contribuisce alla creazione di nuovi posti di lavoro e

nuove attività, coinvolgendo le aziende italiane che operano nel settore;

– fa risparmiare denaro;– consente di ottenere benefici in termini di immagine;– promuove uno sviluppo sostenibile delle risorse.

OPPORTUNITA’ GENERATE DALL’EFFICIENZA ENERGETICA

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

- protezione dell’ambiente

- sicurezza degli approvvigionamenti

- natura diffusa che coniuga produzione di energia e gestione del territorio(“pensare globalmente, agire localmente”)

- maggiore competitività nazionale

- benefici occupazionali

OPPORTUNITA’ GENERATE DALLO SVILUPPO DELLE FER

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

CONSIDERAZIONI GENERALI PER UNA STRATEGIAENERGETICO-INDUSTRIALE

- E’ necessario che la Politica fornisca un quadro generale esistemico di regole.

- Il settore energetico è un settore caratterizzato da elevatiinvestimenti; gli investimenti si fanno solo se c’è certezza delfuturo.

- Con gli incentivi ci siamo concentrati su alcune fontirinnovabili, trascurando le altre fonti rinnovabili e l’efficienzaenergetica.

- Occorre una strategia integrata per l’Efficienza Energetica e leFER in Italia.

- Non si può fare politica energetica se non si fa un’adeguatapolitica industriale.

- Se incentiviamo Efficienza Energetica e FER dobbiamoesigere conseguenti ricadute industriali.

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

IL FUTURO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

COME MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DI EFFICIENZA ENERGETICA:

• NORMATIVA: ben definita e chiara con incentivi previsti per un arcotemporale sufficiente ad ammortizzare gli interventi;

• AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: Piani energetici e audit di qualitàsulle strutture, buon utilizzo dei Fondi UE;

• PROGETTISTI ED IMPRESE: competenze elevate, manodoperaformata e specializzata;

• ISTITUTI DI CREDITO: know how necessario ad accompagnare gliinvestimenti.

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

IL FUTURO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

NEI PERIODI DI CRISI ECONOMICA BISOGNA INVESTIRE INCONOSCENZA:

• Si migliorano le prestazioni;

• Si migliora il parco clienti;

• Si acquisisce l’approccio al miglioramento continuo;

• Si mantiene aggiornamento legislativo, normativo e tecnico;

• Si ha l’occasione di allargare gli ambiti di attività.

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE (SEN)

La Strategia Energetica Nazionale è stata approvata con ilDecreto Interministeriale dell’8 marzo 2013.La SEN orienta gli sforzi del Paese verso un miglioramentodella competitività del sistema energetico insieme con lasostenibilità ambientale.

Persegue 4 obiettivi chiave al 2020:

1. COMPETITIVITA’: ridurre significativamente il gap di costo dell’energia per iconsumatori e le imprese, con un graduale allineamento ai prezzi e costi dell’energiaeuropei;

2. AMBIENTE E QUALITA’: raggiungere e superare gli obiettivi ambientali previsti dalpacchetto 20-20-20 e mantenere alti standard di qualità del servizio;

3. SICUREZZA: continuare a migliorare la nostra sicurezza di approvvigionamento,soprattutto nel settore gas e ridurre la dipendenza dall’estero;

4. CRESCITA: favorire la crescita economica sostenibile grazie allo sviluppo del settoreenergetico.

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE (SEN)Obiettivi quantitativi

Risparmiare 15,5 Mtep di energia finale annui (20 Mtep dienergia primaria);

Evitare l’emissione di circa 55 milioni di tonnellate di CO2;

Risparmiare circa 8 milioni di euro l’anno di importazioni dicombustibili fossili.

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

GREEN ECONOMYGli ambiti di sviluppo

Produzione eco-sostenibile: fenomeno globale per lo sviluppo

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

GLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY (EcoMondo 2012):70 proposte per lo sviluppo della Green Economy

Le 70 proposte sono divise nei seguenti 8 gruppi:

I. Misure generali per una green economy

II. Sviluppo dell’ecoinnovazione;

III. Sviluppo dell’ecoefficienza, del riciclo e della rinnovabilità dei materiali;

IV. Sviluppo dell’efficienza e del risparmio energetico;

V. Sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili;

VI. Tutela e valorizzazione dei servizi degli ecosistemi;

VII. Sviluppo delle filiere agricole di qualità ecologica;

VIII. Sviluppo di una mobilità sostenibile.

Fonte: www.statigenerali.org

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Dall’Energy Manager (EM)all’Esperto in Gestione Energia (EGE),ai Servizi Energetici Certificati (ESCO),

ai Sistemi di Gestione Energia Certificati (SGE)

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

La figura dell’Energy Manager(Responsabile per la conservazione

e l’Uso Razionale dell’Energia)

nasce nell’industria sulla spintadelle crisi energetiche degli

anni ‘70

Energy Manager, professione “non nuova” ma che si rinnova continuamente: in “continua evoluzione”

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Funzione primaria dell’Energy Manager

Nella Legge 10/91 viene indicato che la principale funzione del Responsabile per la conservazione e

l’uso razionale dell’energia consiste nella predisposizione di bilanci energetici e nel

supporto al decisore sulle scelte da effettuare al fine dell’uso efficiente dell’energia

SI EVIDENZIA COSI’ LA POSIZIONEPROPOSITIVA DELL’ENERGY MANAGER!

La figura dell’Energy Managersi afferma con la legge 10/91

che ne definisce i compiti

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Per ricordare: TEP(Tonnellata Equivalente di Petrolio)

Si può considerare che 1 TEPcorrisponda a circa:

980 Kg di gasolio1.200 mc di gas naturale4.500 kWhe

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

SOGGETTI TENUTI ALLA NOMINADELL’ENERGY MANAGER:

Ai sensi dell’articolo 19 della Legge 10/91 tutti i soggetti consumatori di energia, pubblici o privati, con consumi annui, in fonti primarie, che superano le seguenti soglie:

• settore industriale 10.000 tep anno• altri settori 1.000 tep anno

sono obbligati, ogni anno, ad effettuare la nomina dell’ Energy Manager

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

2.070 (circa 2600 al lordo degli E.M locali)

Energy Managers nominati in Italia

• 860 nei settori energia, agricoltura ed industria

• 836 nel settore residenziale, servizi e Pubblica Amministrazione

• 374 nel settore dei Trasporti

Secondo i dati 2008, la Pubblica Amministrazione era presente con 190 soggetti tra cui 4 Ministeri, 4 Regioni, 48 Province e 118 Comuni.

A questi si aggiungevano 145 Energy Manager nominati nel Settore Sanità che, in tal modo, si confermava come il comparto più rappresentato nell’ambito del Civile.

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

L’ENERGY MANAGER:

DALLA FUNZIONE PRIMARIA

ALLE NUOVE FUNZIONI

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

ENERGY MANAGERUN RUOLO IN CONTINUA

EVOLUZIONE

A causa dei Cambiamenti:

- Dei Mercati Energetici

- Più in generale della Società

OCCORRONO SEMPRE PIU’COMPETENZE

INTERDISCIPLINARI !

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

PROBLEMA PER L’ Energy Manager

Scarsa attenzione alle questioni energeticheda parte di Enti ed Aziende

CONSEGUENZE:

L’Energy Manager deve far leva su:

- Convenienza economica- Rispetto della normativa ambientale- Rispetto della normativa in genere- Aspetti legati alla sicurezza- Manutenzione ordinaria e straordinaria

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Verso un nuovo ruolo e nuove funzioni dell’Energy ManagerL’Energy Manager odierno dovrebbe:

interfacciarsi ed integrarsi con chi gestisce ed organizza i processi ed il personale

contrattare le migliori condizioni di fornitura dei vettori energetici nel libero mercato

saper convincere i decisori a realizzare progetti di razionalizzazione energetica

analizzare e valutare i progetti presentati dalle società fornitrici di servizi energia (ESCO)

preparare studi di fattibilità e progetti preliminari in campo energetico corredati da una rigorosa analisi costi-benefici degli interventi proposti.

avere competenze tecniche aggiornate alle più recenti tecnologie di efficienza energetica

Saper utilizzare le opportunità fornite dagli incentivi nazionali per i mercati per l’ambiente: TEE, CV, incentivi fiscali per l’efficienza energetica delle Leggi finanziarie, ecc

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Saper utilizzare le leggi e normative ambientali come “veicoli” di opportunità:

RELATIVAMENTE A INTERVENTI SULL’USOEFFICIENTE DELL’ENERGIA E SULL’IMPIEGO DI

FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI,MICROGENERAZIONE E COGENERAZIONE

Verso un nuovo ruolo e nuove funzioni dell’E. M.L’Energy Manager odierno dovrebbe:

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

L’interazione Energia-Ambiente

GENERAZIONE DI LEGGI E NORMATIVE AMBIENTALI

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

LEGGI E NORMATIVE AMBIENTALI

GENERAZIONE DI OPPORTUNITA’ PER L’ENERGYMANAGER RELATIVAMENTE A INTERVENTI SULL’USO

EFFICIENTE DELL’ENERGIA E SULL’IMPIEGO DIFONTI ENERGETICHE RINNOVABILI,

MICROGENERAZIONE E COGENERAZIONE

ISO 14000, EMAS ed Emission Tradingne costituiscono un esempio

L’interazione Energia-Ambiente

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

LE PROBLEMATICHE AMBIENTALINON VINCOLI MA OPPORTUNITA’…

VERSO LA FIGURA PROFESSIONALEDELL’ECO-ENERGY MANAGER

L’interazione Energia-Ambiente

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

VANTAGGI AMBIENTALI DELL’EFFICIENZAENERGETICA NEGLI USI FINALI

In Italia per produrre un kWhelettrico, con il mix nazionale

delle fonti fossili, si immettonoin atmosfera in media

0,53 Kg di CO2

Fonte: ISES ed ENEA

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Verso la Certificazione dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)

articolo 16 del decreto legislativo 30 maggio 2008 n. 115Norma UNI CEI 11339

---Verso i Sistemi di Gestione Energia

(SGE)articolo 16 del decreto legislativo 30 maggio 2008 n. 115

Norma UNI CEI EN 16001Dal 17 giugno 2011 Norma internazionale ISO 50001

L’evoluzione

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

a) Energy ManagersLegge n. 10/91(CIRCOLARE DEL MINISTERO DELL’INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL’ARTIGIANATO DEL 2 MARZO 1992, N. 219/F)

b) Esperti in Gestione dell’EnergiaDecreto Legislativo n. 115, 30 maggio 2008.(DALL’ART. 16 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 115 DEL 30 MAGGIO 2008) “Qualificazione dei fornitori e dei servizi energetici

Energy Managers ed Esperti in Gestione dell’Energia:chiarimenti sulle due figure professionali

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Le due figure professionali E.M ed EGE esisteranno in parallelo. La prima, nominata dall’Organismo interessato, continuerà a svolgere la propria attività di professionista interno o esterno all’Organismo stesso con i compiti indicati nella circolare 2 MARZO 1992, N. 219/F, allegata alla Legge 10/91.

Tale figura potrà essere interessata o meno a certificare le proprie competenze in materia energetica, specie nel caso della libera professione, e quindi aderire al processo di certificazione volontaria di cui all’art. 16 del D.lgs N.115/08.

In generale, la figura certificata come esperto in gestione dell’energia potrà svolgere anche funzioni diverse da quelle dell’E.M L.10/91, come ad esempio operare all’interno di una ESCO.

Sia l’E.M. che l’EGE si configurano naturalmente come soggetti responsabili del Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) previsto dalla norma UNI/CEI EN 16001/2009.

Energy Managers ed Esperti in Gestione dell’Energia:chiarimenti sulle due figure professionali

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

VERSO LA CERTIFICAZIONE DELL’ENERGY MANAGER(o dell’Esperto in Gestione dell’Energia)

EventualeFormazione telematica

propedeutica

Formazione/Aggiornamentoin aula

CERTIFICAZIONEFIGURA PROFESSIONALE

Verifica titoli/esperienzaESAME FINALE

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

La certificazione di professionisti Esperti in Gestione dell' Energiaconsente:

• al professionista: di vedere comprovato il proprio livello dipreparazione e di poter pertanto garantire le necessarie conoscenzedei processi, il rispetto scrupoloso delle leggi applicabili oltre che ilperseguimento dei programmi, obiettivi ed accordi nazionali edinternazionali in merito.

• alle organizzazioni: la garanzia di potersi avvalere di specialisti dielevata e verificata esperienza e capacità tecnico/professionale ingrado di supportarli in ogni attività attinente l’uso razionale esostenibile dell’energia e le Fonti Energetiche Rinnovabili.

PERCHE’ CERTIFICARSI

Sul sito www.secem.eu sono riportate informazioni riguardanti gli obiettivi ed il percorso di certificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia.

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Come ENEA, ci occupiamo della formazione e dell’aggiornamento professionale

degli Energy Managers e degli Esperti in Gestione dell’Energia in coerenza alla nostra

mission:

NUOVE TECNOLOGIE, ENERGIA E SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Ci diamo comeObiettivo fondamentale:

trasmettere le conoscenze aggiornate e fornire gli strumenti conoscitivi ai professionisti, per svolgere correttamentela funzione dell’Energy Management

quindi• capacità propositive• competenze tecniche,

gestionali, interdisciplinarie di comunicazione

• visione larga della funzione che definiamo appunto “manageriale”,

• in posizione di responsabilità che riteniamo debbano essere a livello di staff alla direzione

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Energy Managers

Utenti

Fornitori di tecnologie

energetiche efficienti

Regioni ed EE.LL,Istituti di credito,

ESCO,Distributori di energia,Venditori e installatori di tecnologie efficienti,Associazioni di utenti e

consumatori,Aziende Energetiche

GLI ENERGY MANAGERS E GLI EGE NEL NUOVO CONTESTO OPERATIVO

COME ATTORI CHE CONTRIBUISCONO AD UN SISTEMA ENERGETICO NAZIONALE EFFICIENTE

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

UN SISTEMA ENERGETICO NAZIONALE EFFICIENTE COMBINA:

- EFFICIENZA ECONOMICA

- RISPETTO DELL’AMBIENTE

- RIDUZIONE DEI COSTI DELLA BOLLETTA

- INDIPENDENZA ENERGETICA

Sono condizioni che è difficile realizzare contemporaneamente !

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Saper preparare studi di fattibilità e progetti preliminari in campo energetico corredati da una rigorosa analisi costi-benefici degli interventi proposti.

Saper utilizzare le opportunità fornite dagli incentivi nazionali per i mercati per l’ambiente: Titoli di efficienza Energetica (TEE), Certificati Verdi (CV), incentivi fiscali per l’efficienza energetica delle Leggi finanziarie, recepimento della direttiva europea sulla Certificazione Energetica degli Edifici (Dlgs 192/05 e 311/06), Decreto legislativo n.115 del 30 maggio 2008.

Avere competenze tecniche aggiornate alle più recenti tecnologie di efficienza energetica

IN PARTICOLARE CON I CORSI ENEA STIAMO FORMAMANDO/AGGIORNANDO UNA GENERAZIONE DI ENERGY

MANAGERS ED ESPERTI IN GESTIONE DELL’ENERGIA IN GRADO DI:

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Energy Managers

Imprese

Fornitori di tecnologie

energetiche efficienti

Istituti di credito

Regioni ed EE.LL

GLI ENERGY MANAGERS E GLI EGE, LE IMPRESE, GLI ISTITUTI DI CREDITO E LE ISTITUZIONI PUBBLICHE

ATTORI IN SINERGIA CHE CONTRIBUISCONO ALLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA ENERGETICO NAZIONALE EFFICIENTE ED ALLA RIPRESA DELL’ECONOMIA LOCALE

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Le Imprese devono nominare un Energy Manager adeguatamente formato per eseguire studi di fattibilità ed analisi tecnico-economiche degli investimenti in Efficienza Energetica e Fonti Rinnovabili.

Le Banche potranno avere così più fiducia nei progetti di investimento presentati dalle imprese e quindi concedere crediti a fronte di un minor rischio d’impresa (potranno anche loro nominare un Energy Manager come controparte).

Le Istituzioni locali dovranno stimolare il mercato pianificando incentivazioni integrative a quelle nazionali ed ai prestiti messi a disposizione delle imprese dagli istituti di credito.Dovranno anch’esse nominare un Energy Manager.

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

PER FACILITARE L’INSERIMENTONEL MONDO DEL LAVORO DI COLORO

CHE VENGONO FORMATI CON I CORSI ENEAPER ENERGY MANAGER, ABBIAMO

DECISO, A PARTIRE DA OTTOBRE 2004,DI PUBBLICARE SUI SITI ENEA E FIRE UN

ELENCO DEI PARTECIPANTIAL FINE DI COSTITUIRE UN BACINO DI

RACCOLTA PER LE AZIENDE ALLARICERCA DI PERSONALE NEL

SETTORE.

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

DA TECNICHE

AGESTIONALI

RELAZIONALIDI COMUNICAZIONE

COMPETENZE IN PROGRESSIONE

DA ENERGY MANAGER

AECO-ENERGY

MANAGER

DA RUOLO INTERNO

ALL’AZIENDA

A RUOLO ANCHE

ESTERNO ALL’AZIENDA

COMPETENZE IN PROGRESSIONE

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Figura professionale che diviene:parte integrante del mercato dei Servizi Energetici;parte integrante della struttura funzionale aziendale;strumento di implementazione della Politica Energetica aziendale. punto di riferimento sia per i fornitori di Servizi di efficienza energetica sia per i clienti finali.

DA “CONSIGLIERE”/“CONSULENTE” DA ENERGY MANAGER

A “GESTORE” DELLE PROBLEMATICHE ATTINENTI E

CORRELATE ALL’USO DELL’ENERGIA.

AD ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA (EGE)

COMPETENZE IN PROGRESSIONE

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

ENERGY MANAGEMENTQUADRO DI RIFERIMENTO LEGISLATIVO E NORMATIVO

Legge 10/91 - Energy Manager

Direttiva 1996/92/CE“concernente norme comuni per il mercato

interno dell’energia”

Decreto Legislativo 79/1999“Decreto attuativo della Direttiva 1996/92/CE”

- Liberalizzazione del mercato dell’energia(Separazione societaria di produzione, trasmissione,

distribuzione e vendita dell’energia elettrica.Istituzione di GRTN > GSE, GME, AU)

- Promozione delle Fonti Rinnovabili (CV)- Promozione dell’efficienza energetica (TEE)

Legge 481/95“Istituzione dell’Autorità per l’energia

elettrica e il gas (AEEG)”

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

DIRETTIVA 2006/32/CE“concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia

e i servizi energetici”

Dlgs 115/08

Sistemi di Gestione EnergiaUNI-CEI EN 16001/09

Società Servizi Energetici: ESCoUNI-CEI 11352/10

Esperto in Gestione dell’EnergiaUNI-CEI 11339/09

Energy Management SystemsEN 16001/09

Energy Efficency ServiceEN 15900/10

Diagnosi EnergeticheUNI TR 11428

ENERGY MANAGEMENTQUADRO DI RIFERIMENTO LEGISLATIVO E NORMATIVO

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Scopo: “rafforzare il miglioramento dell'efficienza degli usi finali dell'energia sotto il profilo costi/benefici negli Stati membri”.

art. 8 Disponibilità di sistemi di qualificazione, accreditamento e

certificazione

“Perché sia raggiunto un livello elevato di competenza tecnica, di obiettività e di attendibilità, gli Stati membri assicurano, laddove lo ritengano necessario, la disponibilità di sistemi

appropriati di qualificazione, accreditamento e/o certificazione per i fornitori di servizi energetici, di diagnosi energetiche e

delle misure di miglioramento dell'efficienza energetica”

LA DIRETTIVA 2006/32/CEEfficienza degli usi finali dell’energia e servizi energetici

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

EN 15900/2010Energy Efficiency Services

Obiettivo> miglioramento dell’efficienza energetica> requisiti minimi del Servizio di Efficienza Energetica> garanzie – responsabilità> check list di verifica

Campo di applicazione

Clienti> capitolato/perimetro del Servizio di Efficienza Energetica> comparazione omogenea – scelta del fornitore

Fornitori – ESCO> proposta di Servizi di Efficienza Energetica> verifica della conformità ai requisiti minimi della norma

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Dal D.lgs n. 115 del 30 maggio 2008 (art.16):

• allo scopo di promuovere un processo di incremento dellivello di qualità e competenza tecnica per i fornitori diservizi energetici, a seguito dell'emanazione di appositanorma UNI-CEI, il Ministro dello Sviluppo Economicoapprovi una procedura di certificazione volontaria:

- per le ESCO > 11352/10- per gli Esperti in Gestione dell‘Energia > 11339/09

• allo scopo di promuovere un processo di incremento dellivello di obiettività e di attendibilità per le misure e isistemi finalizzati al miglioramento dell'efficienzaenergetica, a seguito dell'emanazione di apposita normaUNI-CEI, il Ministro dello Sviluppo Economico approvi unaprocedura di certificazione:

- per il Sistema di Gestione Energia > 16001/09- per le Diagnosi Energetiche > UNI TR 11428

IL D.lgs n. 115 del 30 maggio 2008

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Servizio Energetico

La prestazione materiale, l'utilità o il vantaggio derivante dalla combinazione di energia con tecnologie;

Operazioni che utilizzano efficacemente l'energia;

Attività di gestione, di manutenzione e di controllo;

La fornitura del servizio e' effettuata sulla base di un contratto.

IL D.lgs n. 115 del 30 maggio 2008

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

L’ EGE è un fornitore di servizi energetici

Deve avere le conoscenze, l'esperienza e le capacità necessarie per gestire l'uso dell'energia in modo efficiente; deve operare in

qualità e competenza tecnica.

Può accedere ad una procedura di certificazione volontaria.

La sua prestazione è regolata da un contratto che deve portare a miglioramenti dell'efficienza energetica e a risparmi energetici

primari verificabili e misurabili o stimabili.

IL D.lgs n. 115 del 30 maggio 2008

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Obiettivi

> descrizione dei servizi di miglioramento dell’efficienza energetica offerti dalle ESCO

> requisiti generali delle società che offrono servizi di miglioramento dell’efficienza energetica

> contenuti minimi dell’offerta di servizi di efficienza energetica

Campo di applicazione

> la norma (volontaria) si applica alle ESCO

NORMA UNI/CEI 11352/2010Società di Servizio Energetico (ESCO)

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Le ESCO devono offrire Servizi di Efficienza Energetica in accordo alla EN 15900/2009 con GARANZIA DI RISULTATO

Le ESCO assumono il rischio tecnico e (parzialmente) finanziario degli interventi di miglioramento dell’Efficienza Energetica

Devono essere chiaramente definiti:

> diagnosi energetica iniziale, fattori di aggiustamento> gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica> la metodologia di MISURA e CALCOLO del miglioramento dell’efficienza energetica> le modalità di finanziamento> la durata contrattuale e le modalità di reporting

NORMA UNI/CEI 11352/2010Servizio di Efficienza Energetica delle ESCO

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

NORMA UNI/CEI 11352/2010Verifica delle Capacità delle ESCO

Organizzativa

> adozione sistema qualità> professionalità ed esperienza collaboratori interni/esterni> piano formativo e informativo

Diagnostica – Progettuale

> responsabile tecnico >> Esperto in Gestione dell’Energia> procedure per l’esecuzione di audit energetici> dotazione strumentazione, software di analisi, di progettazione> procedure di gestione ed aggiornamento legislativo: energia-ambiente-sicurezza

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

NORMA UNI/CEI 11352/2010Verifica delle Capacità delle ESCO

Gestionale

> procedure per implementazione sistema di gestione dell’energia presso il Cliente >> UNI/CEI EN 16001/2009> procedure per la misura e la verifica delle prestazioni

Economica finanziaria

> capacità professionali nella valutazione e gestione dei rischi> procedure per la presentazione di richieste di FTT> bilancio di esercizio

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

NORMA UNI/CEI 11352/2010Benefici per i Clienti

> Riferimenti tecnici per la richiesta di offerta di Servizi di Efficienza Energetica

> Allineamento omogeneo tra le diverse offerte

> Responsabilità definite tra Cliente ed ESCO

> Implementazione del Sistema di Gestione Energia

> Il miglioramento dell’efficienza energetica, ambientale ed economico del servizio è sempre misurato

> Il rischio finanziario del cliente diminuisce

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

NORMA UNI/CEI 11352/2010Benefici per le ESCO

> Contratti a prestazioni garantite (Energy Performance), risparmio condiviso (Shared Savings), etc. sono basati su diagnosi energetiche e campagne di misura e verifica

> Il miglioramento dell’Efficienza Energetica è misurato e verificato rispetto al valore aggiunto

> I rischi dei Servizi di Efficienza Energetica sono valutati e possono essere eliminati, mitigati o trasferiti

> Il rischio finanziario della ECO è misurabile

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

La norma standard europea UNI-CEI EN 16001“Sistemi di Gestione dell’Energia – Specifiche e guidaall’utilizzo” è entrata in vigore il 1° luglio 2009.

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA (SGE) NORMA UNI-CEI EN 16001

Esigenza comune di qualsiasi Organizzazione, sia essamanifatturiera che fornitrice di servizi, è migliorare la propriaEfficienza Energetica.

Adottare un Sistema per la Gestione dell’Energia rappresentauno strumento estremamente potente in quanto assicura unapproccio integrato su di un ampio spettro di questioni, dallagestione operativa dell’organizzazione alle azioni conimplicazioni di tipo strategico e competitivo.

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Le ragioni perché qualsiasi Organizzazione possa essere interessata ad una Gestione dell’Energia sono rappresentate da:

• maggiore conoscenza del proprio sistema organizzativo e produttivo;

• chiara attribuzione di responsabilità e competenze;• coinvolgimento e partecipazione di tutti i dipendenti al

raggiungimento degli obiettivi;• controllo e riduzione dei costi e degli sprechi energetici;• controllo e riduzione dell’impatto ambientale collegato al

proprio sistema energetico;• maggiore facilità ad uniformarsi a vincoli legislativi e/o

regolamentari;• maggiore disponibilità ad impegni volontari e/o accordi sociali;• miglioramento dell’immagine aziendale e/o esigenze di

Marketing.

LA NORMA UNI CEI EN 16001 – Sistemi Gestione Energia

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

I vantaggi di un Sistema di Gestione dell’Energia certificato sono:

• facilità a raggiungere un approccio strutturale nell’uso dell’Energia, soprattutto se l’Organizzazione già aderisce a Certificazioni di Sistema;

• terminologie e struttura parallele alla ISO 14001 e 9001;• risultati già provati in termini di riduzione dei consumi

energetici;• efficienza Energetica assunta come requisito organizzativo da

parte della Direzione aziendale;• preferenza dalle grandi aziende verso Sistemi di Gestione

strutturati e certificati;• processo di Certificazione ricco in documentazione, dettaglio

operativo, valore intrinseco e competitività;• copre tutte le tematiche energetiche attinenti a fornitura,

trasformazione, uso, comportamento, tecnologia, personale;• può essere utilizzato vantaggiosamente in ogni accordo

volontario.

LA NORMA UNI CEI EN 16001 – Sistemi Gestione Energia

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Aderire ad un Sistema di Gestione dell’Energia secondo UNI CEI EN 16001 significa:

a) stabilire una Politica Energetica appropriata;b) identificare gli aspetti energetici derivanti dalle attività

dell’Organizzazione;c) identificare i vincoli legali e regolamentari cui l’Organizzazione

sia sottoposta o cui decida volontariamente di conformarsi;d) identificare le priorità definendo obiettivi e finalità energetiche

appropriate;e) stabilire una struttura rilevante e programmi al fine di

implementare la politica, raggiungere gli obiettivi e rispondere alle finalità;

f) facilitare pianificazione, controllo, monitoraggio, azioni preventive e correttive, diagnosi ed attività di revisione che:

• siano conformi alla Politica Energetica approvata;• siano appropriate rispetto al S.G.E..

LA NORMA UNI CEI EN 16001 – Sistemi Gestione Energia

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

•La UNI CEI EN 16001 specifica i requisiti utili a stabilire,implementare, mantenere e migliorare un Sistema diGestione dell’Energia.

•Ciò permette all’Organizzazione di intraprendere emantenere un approccio sistematico verso il miglioramentocontinuo dell’efficienza energetica.

la norma non definisce specifici parametri di prestazione con riferimento all’energia !

Finalità della norma è un miglioramento continuo dell’Organizzazione, nella forma di

un più efficiente e più sostenibile uso dell’energia, a prescindere dal tipo di energia

utilizzata.

LA NORMA UNI CEI EN 16001 – Sistemi Gestione EnergiaFINALITA’

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

LA NORMA UNI CEI EN 16001 – Sistemi Gestione EnergiaPUNTI DI BASE

POLITICA ENERGETICA

PIANIFICAZIONE

IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEGLI ASPETTI ENERGETICI

RUOLI RESPONSABILITA’ E DELEGHE

COMUNICAZIONE

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

NORMA ISO 50001

Il 17 giugno 2011 è stata emanata dall’ISO (InternationalOrganization for Standardization) la norma ISO 50001“Sistemidi Gestione dell’Energia – Requisiti e guidaall’utilizzo”, nuovo standard internazionale per la gestionedell’energia.

La nuova norma prenderà il posto della precedente EN 16001,norma valida esclusivamente in ambito europeo, che verràritirata in tempi brevi.

La norma ISO 50001 è destinata a fornire alle imprese unquadro di riferimento per l’integrazione delle prestazionienergetiche nella gestione dei processi industriali.

Le organizzazioni multinazionali avranno a disposizione unanorma internazionale per la gestione dell’energia e per losviluppo di iniziative volte a migliorare le performanceenergetiche di tutti i siti, in un’ottica di miglioramento continuo.

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

CORRELAZIONE ENERGY MANAGER, EGE e SGE

Al Par. 5 della norma UNI 11339/09 si afferma anche che l'EGE deve possedere le seguenti competenze:

- conoscenza dei Sistemi di Gestione dell'Energia;- conoscenza delle tecniche di auditing in tale ambito;- deve essere in grado di predisporre ed implementare tale Sistema nell’organizzazione; - deve essere in grado di predisporre ed implementare un programma di gestione dell’energia conforme alla EN 16001.

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Pertanto

conoscenza (acquisita mediante un’adeguata formazione)

+certificazione quale EGE (opportunamente integrata

dall’acquisizione di una adeguata esperienza in campo come Auditor di SGE)

EGE Responsabile (certificato) del SGE

fermo restando che l’Organismo di Certificazione (del SGE) potrà anche accertare eventuali altre certificazioni o attestazioni di

competenze (ad es.: “Energy Manager art.19 legge 10/91”, certificatori energetici di edifici, ecc) ai fini di dimostrare la

rispondenza ai requisiti pertinenti.

CORRELAZIONE ENERGY MANAGER, EGE e SGE

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

ESCO

CORRELAZIONE ENERGY MANAGER, EGE, ESCO e SGE

SGE EGE

EM (L. 10/91)

11339/09

11352/10

16001/09

operatore certificato

operatore non certificato

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Direttiva 2006/32/CEconcernente l’efficienza degli usi finali

dell’energia e i servizi energetici

Decreto Legislativo n. 115/2008

Recepimento italiano della Direttiva 2006/32/CE

Art. 18 – D.Lgs. N. 102/2014: abrogati alcuni articoli del D.Lgs. N. 115/2008

Direttiva 2012/27/CEsull’efficienza energetica

che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/CE e

abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE

Decreto Legislativo n. 102/2014Recepimento italiano della

Direttiva 2012/27/CE

Entrato in vigore il 19 Luglio 2014

LE DIRETTIVE EFFICIENZA ENERGETICA

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULL’EFFICIENZA ENERGETICA2012/27/UE

Vengono stabiliti precisi limiti al consumo energetico complessivonell’UE, una serie di date entro le quali gli Stati membri dovrannoraggiungere certi obiettivi ed un quadro di misure per la promozionedell’efficienza energetica nell’UE in vista dell’obiettivo delmiglioramento del 20% dell’efficienza energetica.

La direttiva chiede agli Stati membri di risparmiare energia fissandoobiettivi nazionali e prevedendo un piano d’azione per l’efficienzaenergetica da presentare ogni tre anni (nel 2014, nel 2017 e nel 2020).

Nel definire tali obiettivi gli Stati membri tengono conto del fatto chenel 2020 il consumo energetico dell’Unione non deve essere superiorea 1.474 Mtoe di energia primaria.

Gli obiettivi non saranno vincolanti.

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Fonte: DG Energia – Commissione Europea

PERCHE’ UNA NUOVA DIRETTIVA UE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA 2012/27/UE

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

PERCHE’ UNA NUOVA DIRETTIVA UE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA 2012/27/UE

Fonte: DG Energia – Commissione Europea

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA UE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA 2012/27/UE

Fonte: MiSE

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA UE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA 2012/27/UE

Fonte: MiSE

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULL’EFFICIENZA ENERGETICA2012/27/UE

Ristrutturazioni di immobili

Gli stati membri stabiliscono una strategia a lungo termine permobilitare investimenti nella ristrutturazione del parco nazionale diedifici residenziali e commerciali sia pubblici che privati. Talestrategia comprende:

a) Una rassegna del parco immobiliare nazionale fondata, se delcaso, su campionamenti statistici;

b) L’individuazione di approcci alle ristrutturazioni efficaci in terminidi costi, pertinenti al tipo di edificio e alla zona climatica;

c) Politiche e misure volte a stimolare ristrutturazioni degli edificiprofonde ed efficaci in termini di costi, comprese profonderistrutturazioni per fasi;

Ambiti di azione

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULL’EFFICIENZA ENERGETICA2012/27/UE

Segue: Ristrutturazioni di immobili

d) una prospettiva rivolta al futuro per guidare le decisioni diinvestimento dei singoli individui, nel settore dell’edilizia e delleistituzioni finanziarie;

e) Una stima fondata su prove del risparmio energetico atteso,nonché dei benefici in senso lato.

Una prima versione della strategia è pubblicata entro il 30 aprile 2014e successivamente aggiornata ogni 3 anni e trasmessa allaCommissione nel quadro dei piani d’azione nazionali per l’efficienzaenergetica.

Ambiti di azione

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULL’EFFICIENZA ENERGETICA2012/27/UE

Ruolo esemplare degli edifici degli enti pubbliciOgni anno dovrà essere ristrutturato e reso energeticamente efficienteil 3% della superficie degli immobili posseduti dalle amministrazionipubbliche centrali. La norma si applicherà agli edifici con unasuperficie superiore ai 550 mq e, dal luglio 2015 a quelli di 250 mq.

UtilitiesA partire dal 2014 i distributori di energia e le società di vendita dienergia al dettaglio dovranno conseguire risparmi energetici annuipari all’1,5% dell’energia venduta e distribuita.

Appalti pubblicigli Stati membri saranno tenuti ad assicurarsi che la pubblicaamministrazione centrale acquisti solo beni, servizi ed edifici conelevata prestazione energetica.

Ambiti di azione

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULL’EFFICIENZA ENERGETICA2012/27/UE

Audit energetici e sistemi di gestione dell’energia

- Gli Stati membri promuovono la disponibilità, per tutti i clientifinali, di audit energetici di elevata qualità, efficaci in rapporto aicosti e svolti in maniera indipendente da esperti qualificati e/oaccreditati secondo criteri di qualificazione.

- Gli Stati membri elaborano programmi intesi ad incoraggiare le PMIa sottoporsi a audit energetici e favorire la successiva attuazionedelle raccomandazioni risultanti da tali audit.

- Gli Stati membri elaborano inoltre programmi intesi asensibilizzare le famiglie ai benefici di tali audit attraverso servizidi consulenza adeguati.

Ambiti di azione

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULL’EFFICIENZA ENERGETICA2012/27/UE

Segue: Audit energetici e sistemi di gestione dell’energia

- Gli Stati membri garantiscono che le imprese che non sono PMIsiano soggette a un audit energetico svolto in manieraindipendente ed efficiente in termini di costi da esperti qualificatie/o accreditati entro il 5 Dicembre 2015 e almeno ogni 4 anni dalladata del precedente audit energetico.

- Le imprese che non sono PMI e che attuano un sistema di gestionedell’energia o ambientale, certificato da un organismoindipendente secondo le pertinenti norme europee o internazionali,sono esentate dai requisiti sopra espressi a condizione che gliStati membri assicurino che il sistema di gestione in questioneincluda un audit energetico sulla base dei criteri minimi (allegato)

Ambiti di azione

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULL’EFFICIENZA ENERGETICA2012/27/UE

Contatori intelligentiI paesi dell’UE devono garantire che, nella misura in cui siatecnicamente possibile e finanziariamente ragionevole, i clienti finalidi elettricità, gas naturale, teleriscaldamento, teleraffreddamento edacqua calda sanitaria siano dotati di contatori intelligenti che riportinoil consumo effettivo di energia.

Contabilizzatori di caloreEntro il 1° gennaio 2017, gli appartamenti con riscaldamentocentralizzato o serviti da teleriscaldamento, dovranno essere dotati dicontabilizzatori di calore.

Ambiti di azione

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULL’EFFICIENZA ENERGETICA2012/27/UE

Informazioni sui consumi in fatturaEntro il 1° gennaio 2015, ogni Stato membro dovrà assicurarsi che,attraverso le fatture di energia elettrica e gas, i clienti finali sianoinformati in modo chiaro e comprensibile sui loro consumi.

Cogenerazione e teleriscaldamentoGli Stati membri dovranno effettuare un’analisi dei costi-beneficinell’utilizzo della cogenerazione ad alto rendimento, delteleriscaldamento e raffreddamento efficiente in base alle condizioniclimatiche, di fattibilità economica ed idoneità tecnica.

Ambiti di azione

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULL’EFFICIENZA ENERGETICA2012/27/UE

Servizi energetici

Gli Stati membri promuovono il mercato dei servizi energetici el’accesso delle PMI a tale mercato:

a) diffondendo informazioni chiare e accessibili su contratti relativi aiservizi energetici e su strumenti finanziari, incentivi, contributi eprestiti per sostenere i progetti nel settore dei servizi di efficienzaenergetica;

b) incoraggiando lo sviluppo di marchi di qualità, tra l’altro, da partedi organizzazioni professionali;

Ambiti di azione

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULL’EFFICIENZA ENERGETICA2012/27/UE

Segue: Servizi energetici

c) Rendendo pubblici e aggiornando periodicamente un elenco difornitori di servizi energetici disponibili qualificati e/o certificati, opredisponendo un’interfaccia che consenta ai fornitori di servizienergetici di trasmettere informazioni;

d) Sostenendo il settore pubblico nell’esame delle offerte di servizienergetici, in particolare per gli interventi di ristrutturazioneedilizia, offrendo contratti di rendimento energetico, fornendoinformazioni sulle migliori pratiche per i contratti di rendimentoenergetico che includano, se disponibili, un’analisi costi-beneficibasata sull’approccio del ciclo di vita;

e) Effettuando, nell’ambito del piano d’azione nazionale perl’efficienza energetica, un esame qualitativo riguardante losviluppo attuale e futuro del mercato dei servizi energetici.

Ambiti di azione

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Fonte: DG Energia – Commissione Europea

SCADENZE DELLA NUOVA DIRETTIVA UE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA 2012/27/UE

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

PER UN’ORGANIZZAZIONE ATTUARE UN SGE

SIGNIFICA

EFFICIENZA ENERGETICARISPARMI ECONOMICI

COMPETITIVITA’

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULL’EFFICIENZA ENERGETICA2012/27/UE

DA ENFASI AI SISTEMI DI GESTIONE ENERGIA (SGE)

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULL’EFFICIENZA ENERGETICA2012/27/UE

CORRELAZIONE: PATTO DEI SINDACI - PAES - SGE

E’ opportuno che gli Stati membri incoraggino i comuni e altrienti pubblici ad adottare piani di efficienza energetica integratie sostenibili come quelli adottati nell’ambito dell’iniziativa delPatto dei Sindaci.

Tali piani possono comportare risparmi considerevoli dienergia soprattutto se attuati mediante sistemi di gestionedell’energia che consentano agli enti pubblici interessati digestire meglio il loro consumo di energia.

E’ opportuno incoraggiare lo scambio di esperienze tra città ealtri enti pubblici sulle esperienze più innovative.

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 165 del 18 luglio scorso il d.lgs. 4 luglio 2014, n. 102 recante "Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE".

Il provvedimento introduce nell'ordinamento nazionale misure innovative finalizzate a promuovere l'efficienza energetica nella pubblica amministrazione, nelle imprese e nelle famiglie secondo gli obiettivi posti dall'Unione europea di una riduzione dei consumi di energia primaria del 20% entro il 2020 nonché ulteriori miglioramenti in materia di efficienza energetica dopo il 2020.

IL D.lgs n. 102 del 4 luglio 2014

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

« Il presente decreto (…) stabilisce un quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica che

concorrono al conseguimento dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico indicato all’articolo 3. Il presente decreto, inoltre, detta

norme finalizzate a rimuovere gli ostacoli sul mercato dell’energia e a superare le carenze del mercato che frenano l’efficienza nella fornitura

e negli usi finali dell’energia ».

IL D.lgs n. 102 del 4 luglio 2014Art. 1 - Finalità

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

« 1. L’obiettivo nazionale indicativo di risparmio energetico cui concorrono le misure del presente decreto, consiste nella riduzione,

entro l’anno 2020, di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio dei consumi di energia primaria, pari a 15,5 milioni di tonnellate

equivalenti di petrolio di energia finale, conteggiati a partire dal 2010, in coerenza con la Strategia energetica nazionale ».

IL D.lgs n. 102 del 4 luglio 2014Art. 3 – Obiettivo nazionale di risparmio energetico

- 20 Mtepenergia primaria

- 15,5 Mtepenergia finale

Strategia Energetica Nazionale (SEN)

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Il decreto prevede:

- l'elaborazione di programmi di interventi di medio-lungo termine per la riqualificazione energetica degli edifici sia pubblici che privati;

- interventi annuali di riqualificazione energetica sugli immobili della Pubblica Amministrazione, a partire dal 2014 fino al 2020;

- green procurement nella nelle Pubbliche amministrazioni centrali

- l'obbligo per le grandi imprese e per le imprese "energivore" di eseguire una diagnosi di efficienza energetica nei siti ubicati sul territorio nazionale, da ripetersi ogni quattro anni;

- l'obbligo per gli esercenti l'attività di misura di fornire agli utenti contatori individuali che misurino con precisione il loro consumo effettivo e forniscano informazioni sul tempo effettivo d'uso ("contatori intelligenti");

IL D.lgs n. 102 del 4 luglio 2014

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

- l'elaborazione di un rapporto che miri ad individuare le soluzioni più efficienti per soddisfare le esigenze di riscaldamento e raffreddamento;

- il superamento della struttura della tariffa elettrica progressiva rispetto ai consumi e adeguamento delle componenti ai costi dell'effettivo servizio;

- un programma triennale di formazione e informazione volto a promuovere l'uso efficiente dell'energia;

- la promozione dei contratti di prestazione energetica, e l'introduzione di misure di semplificazione volte a promuovere l'efficienza energetica;

- l'istituzione di un Fondo nazionale per l'efficienza energetica per la concessione di garanzie o l'erogazione di finanziamenti, a favore di interventi coerenti con il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica.

IL D.lgs n. 102 del 4 luglio 2014

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

MOTIVAZIONI DELLE NECESSITA’ DI QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE

DI OPERATORI E SOCIETA’ CHE FORNISCONO SERVIZI ENERGETICI

eDI SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

> La presenza in organizzazioni come le ESCO di un Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) certificato

rafforza e qualifica le capacità tecniche delle ESCO e, nello stesso tempo, affida all’ EGE un importante

ruolo ed una riconosciuta competenza nei processi di gestione dell’energia, nella conoscenza dei mercati

energetici e nella progettazione in aree di intervento tipiche delle società di servizi energetici.

MOTIVAZIONI DELLE NECESSITA’ DI QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

> I Clienti, utenti dei servizi di efficienza energetica, compresala pubblica amministrazione, saranno agevolati nella scelta a chi

affidare il servizio stesso.La normativa permette un allineamento tecnico

economico omogeneo tra le diverse offerte e consente didefinire le responsabilità tra committente ed ESCO.

> Le ESCO potranno verificare, in proprio o tramiteterzi, se possiedono i requisiti per offrire un servizio di

qualità.

MOTIVAZIONI DELLE NECESSITA’ DI QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

> Gli istituti finanziari potranno meglio gestire il credito ai progetti con finanziamento tramite terzi.

La normativa rende più facilmente bancabili i progetti di efficienza energetica.

> Le istituzioni potranno individuare una categoria di operatori"di qualità" in grado di soddisfare le esigenze e gli obblighi

che il sistema Italia ha preso nei confronti della UE(Pacchetto 20-20-20).

MOTIVAZIONI DELLE NECESSITA’ DI QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

> Esperti in Gestione Energia (EGE – norma UNI CEI 11339) ed Energy Service Company (ESCO norma UNI CEI 11352)

dovranno essere in grado di implementare un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE – norma UNI CEI EN 16001).

> Gli Esperti in Gestione dell’Energia (o gli Energy Managers) saranno i naturali futuri responsabili del Sistema Gestione

Energia.

MOTIVAZIONI DELLE NECESSITA’ DI QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Rispetto al passato si richiedono quindi Energy Managers ed Esperti in Gestione dell’Energia con competenze sempre più

interdisciplinari

Per questo scopo l’ENEA, in collaborazione con FIRE, organizza

Su indicazione della Legge 10/91 ed in riferimentoall’articolo 16 del decreto legislativo 30 maggio 2008 n. 115:- Corsi di formazione ed aggiornamento professionale per E.M. ed EGE (modulo base, tipo orizzontale).- Seminari Integrativi di approfondimento di temi specifici (tipo verticale) (FIRE).

In riferimento all’articolo 16 del decreto legislativo 30 maggio 2008 n. 115:- Corsi di formazione ed aggiornamento professionale sui Sistemi di Gestione Energia (SGE).

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Nell’ambito della propria politica di collaborazione con altri Enti di Ricerca, Università e Imprese, L’ENEA ha aderito,

insieme alla FIRE, alla Convenzione con le Università degli studi di Milano-Bicocca, di Chieti-Pescara, di Bergamo e

di Roma “La Sapienza”, per la realizzazione di un Master di I livello in Energy and Environmental Risk Management

(EERM)(Rischio Tecnologico, Finanziario, Ambientale nell’Energy

Management)

Trasformato dall’anno 2011

inCorso di Alta Formazione in

Energy and Environmental Risk Management(EERM)

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Alcuni dati dalle relazioni annuali sulleattività ENEA di formazione per

Energy Managers e perEsperti in Gestione dell’Energia

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Il profilo statistico dei partecipanti ai corsi ENEA per Energy Manager ed EGE può essere, mediamente,così suddiviso:Per titolo di studio:63% di Ingegneri6 % di Architetti9% di Lauree varie12% di Periti Industriali3 % di Geometri7% variPer professione:45% operanti nelle imprese12% operanti nella Pubblica Amministrazione22% liberi professionisti6% personale inviato da Unità ENEA15% vari

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Realizzati: 87 corsi

Partecipanti: oltre 4.000

Partecipanti / anno: Circa 330-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Inoltre:- Quattro edizioni del Master EERM (Energy and Environmental Risk Management).- Circa 40 rapporti presentati a conferenze sia come azioni di divulgazionedell’efficienza energetica e delle FER che come azioni di marketing dell’attività.

CORSI ENEA PER ENERGY MANAGER ED EGE DALL’ANNO 2003

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

PERCHE’ L’ENEA PER LA FORMAZIONE EL’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEGLI

ENERGY MANAGERS E DEGLI ESPERTI INGESTIONE DELL’ENERGIA ?

(Legge n. 10/91, art. 19 e Decreto legislativo 30 maggio 2008 n.115, art.16)

-------1. Affronta le problematiche in funzione alla sua mission

sintetizzata nell’acronimo:Nuove Tecnologie, Energia e Sviluppo Economico Sostenibile

2. E’ costantemente aggiornata, quasi in tempo reale,sull’evoluzione delle leggi e della normativa

(grazie anche ai ricercatori distaccati c/o le istituzioni)

3. Mette in contatto i partecipanti con docenti di ENEA, FIRE,Istituzioni ed Aziende Nazionali e con consulenti esterni

4. Tramite questa rete ENEA continua un’azione di follow-upper l’assistenza post-corso

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

« Quando non c’è energianon c’è colore,non c’è forma,non c’è vita ».

Caravaggio

FORMAZIONE

ENERGY

MANAGERS

Grazie per l’attenzione !


Recommended