+ All Categories
Home > Documents > F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno...

F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno...

Date post: 08-Dec-2018
Category:
Upload: dangdiep
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
84
premio Bruno Zevi per un saggio storico-critico sull’architettura PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA COLLETTIVA IdEE dI HOUsIng sOCIALE nELL’ARCHITETTURA MOdERnA PERUVIAnA Premio Bruno Zevi 2012 PREVI-LIMA - ARCHITETTURA COME OPERA APERTA COLLETTIVA Fondazione Bruno Zevi
Transcript
Page 1: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

premio Bruno Zevi per un saggio storico-critico sull’architettura

PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA COLLETTIVAIdEE dI HOUsIng sOCIALE nELL’ARCHITETTURA MOdERnA PERUVIAnA

Premio Bruno Zevi 2012

PREVI-LIMA-ARCHITETTURA COME OPERA APERTA COLLETTIVA

Fo

nd

azio

ne

Bru

no

Ze

vi

Copertina2012_00 Copertina 12/05/13 12:44 Pagina 1

Page 2: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

Fondazione Bruno Zevi - via Nomentana 150 - Roma

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 1

Page 3: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

La giuria della sesta edizione del

Premio Bruno Zevi è composta da:

Maristella Casciato

Maarten Delbeke

Franco Mancuso

Traduzioni:

Maria Baiocchi

Immagine coordinata:

Giovanni D'Ambrosio

Grafica e Impaginazione:

Paolo La Farina - Pulsar Comunicazione

Editing e segreteria di redazione:

Emanuela Termine

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 2

Page 4: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

PREVI-LIMA: architettura come opera aperta collettivaIdee di housing sociale nell’architettura moderna peruviana

Sharif S. Kahatt

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 3

Page 5: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

“Previ-Lima: Architecture as Collective Open-Work”, theessay by Sharif S. Kahatt selected as the winner of thesixth edition of the Bruno Zevi Prize focuses, like that byVladimir Kulić on the Generalštab in Belgrade, on a highlycircumstantiated theme with the intent of methodicallyinvestigating the design process, and its effects on societyand urban policies. The paper looks at the competitionorganised in 1968 in Lima for a Proyecto Experimental deVivienda. The initiative was promoted by the PeruvianGovernment and financed by the United NationsDevelopment Program (UNDP) in response to dramaticphenomenon of urbanisation and the inexorable growth ofthe illegal barriadas. With the failure of the model of theunidades vecinales (neighbourhood units), proposed bythe architect, urban planner and statesman FernandoBelaúnde Terry in 1945, the “sole solution to social housingand mass urbanisation” lie in the safeguarding andrehabilitation of these conglomerations through the directinvolvement of their intended users in the design processand the personalisation of a vivienda elemental, providedby the government and offering essential services. Thesame “open collective work” claimed during these years byfigures from Umberto Eco to John Turner, from JohnHabraken to Team X and the Smithsons. Kahatt enters into the heart of the odyssey of thiscompetition, whose brief was commissioned by thePeruvian Government to the English architect Peter Land.The objective: adapting the most advanced ideas in publichousing and prefabrication to the social and culturalcontext of a city like Lima. The original target was for 1,500dwelling units for 9,000 people, comprised of low-risehousing in high-density settings “with an ability to grow”,open spaces for the community, connected to thestructuring axis of the alameda, pathways, landscapingand the use of local materials. Drastically reduced to 500units for 3,000 inhabitants by a conflict of interest betweenthe parties involved and the rise to power of the militaryjunta, Previ-Lima remains an exemplary case. However,the idea of social housing as an open, flexible andparticipated structure, together with the contaminationbetween advanced technologies and traditional methods,in alarming metropolitan contexts, make this examplemore valid than ever. A perfect example can be found inthe Favela-Bairro Project for the integration andrehabilitation of the Brazilian favelas, animated by MarioJauregui since 1994.

5

Adachiara Zevi

PREVI-Lima: architettura come opera aperta collettiva,il saggio di Sharif S. Kahatt vincitore della sestaedizione del Premio Bruno Zevi, si focalizza, come giàquello di Vladimir Kulić sul Generalštab a Belgrado, suun tema estremamente circostanziato per indagarneminuziosamente l’iter progettuale ma anche lericadute sul tessuto sociale e sulla politica urbana. Sitratta del concorso bandito nel 1968 a Lima per unProyecto Experimental de Vivienda, promosso dalgoverno peruviano e finanziato dallo United NationsDevelopment Program (UNDP) per far fronte aldrammatico fenomeno dell’inurbamento e dellacrescita inarrestabile delle barriadas abusive. Fallito ilmodello delle unidades vecinales (unità di vicinato),proposto dall’architetto, urbanista e deputatoFernando Belaúnde Terry nel 1945, si configura come«unica soluzione per l’edilizia popolare el’urbanizzazione di massa» la salvaguardia e ilrisanamento di quei conglomerati attraverso lapartecipazione dei destinatari alla progettazione e allapersonalizzazione di una vivienda elemental fornitadal governo e dotata dei servizi essenziali. Un’“operaaperta collettiva”, dunque, rivendicata negli stessianni da Umberto Eco a John Turner, da John Habrakena Team 10 e agli Smithson. Kahatt entra nel vivo dell’odissea del concorso, il cuibando è concepito su incarico del governo peruvianodall’architetto inglese Peter Land. Adattare le idee piùavanzate nel campo dell’edilizia popolare e dellaprefabbricazione al contesto socio-culturale di unacittà come Lima: questo l’obiettivo. 1.500 unitàabitative per 9.000 abitanti costituiscono il traguardoiniziale: case basse e ad alta densità, «che possonocrescere», spazi aperti per la comunità, collegatiall’asse portante dell’alameda, percorsi pedonali,pianificazione paesaggistica, impiego dei materialilocali. Ridotto drasticamente a 500 unità per 3.000abitanti, causa i conflitti d’interessi tra le parti in giocoe l’andata al potere della giunta militare, PREVI – Limarimane un caso esemplare. Ma l’idea di abitazionepopolare come struttura aperta, flessibile epartecipata, come pure la contaminazione tratecnologie avanzate e metodologie tradizionali, incontesti metropolitani allarmanti, rendono quel casoquanto mai attuale. Basti pensare al progetto Favela-Bairro, animato da Mario Jauregui dal 1994, perl’integrazione e il risanamento delle favelas brasiliane.

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 5

Page 6: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

Ringraziamenti dell’Autore/Acknowledgements by the Author

Uno speciale ringraziamento va a Peter Land per le informazioni fornitemi attraverso conversazionitelefoniche e interviste dirette tra il 2004 e il 2007; a Jacques Crousse, Lidia Galvez, VictorSmirnoff, Ernesto Paredes, Adolfo Cordova, Santiago Agurto, Oswaldo Nuñez e Edward Barclay per leinterviste rilasciate tra il 2004 e il 2009. Tengo inoltre a ringraziare Peter Rowe della HarvardGraduate School of Design e Josep Maria Montaner della Escuela de Arquitectura de Barcelona(ETSAB-UPC), per i consigli e le note che mi hanno accompagnato in questa ricerca.

Special thanks to Peter Land for the information provided during phone conversations and personalinterviews between 2004 and 2007; for interviews between 2004 and 2009 to Jacques Crousse, LidiaGalvez, Victor Smirnoff, Ernesto Paredes, Adolfo Cordova, Santiago Agurto, Oswaldo Nuñez, andEdward Barclay. Also, many thanks to Peter Rowe at Harvard Graduate School of Design and JosepMaria Montaner at Escuela de Arquitectura de Barcelona (ETSAB-UPC) for their advices andcommentaries during this research.

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 6

Page 7: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

PREVI-LIMA: architettura come opera aperta collettivaIdee di housing sociale nell’architettura moderna peruviana

PREVI-LIMA: architecture as collective open-workCollective housing ideas in Peruvian modern architecture

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 7

Page 8: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 8

Page 9: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

During the 1950s, Latin American capitals were facing the emergence of squatter settlements. In Peru, architects working for the government built and tested new strategies to improve andurbanize the barriadas, the squatter settlements in Lima’s outskirts. This work wouldeventually become a model for other third-world cities. The challenge was to incorporate theindustrialization and standardization of construction, and the spatial organization of modernarchitecture with the spontaneous houses of the squatter settlements. It was at this time thatarchitects recognized the impossibility of achieving the total modernization of cities andsocieties, and accepted the need to work collectively with the “ordinary” and the “everyday”in the uncertainty of urban development vis-à-vis the design of the city. The ProyectoExperimental de Vivienda-PREVI housing competition was promoted by the Peruvian Government andsponsored by the United Nations Development Program (UNDP) as an experimental project in 1969.Its goal was to find new solutions to the overwhelming informal urbanization in developingcities, as well as the lack of affordable housing in developing countries.The PREVI-Lima project produced a new kind of collective housing model: a new generation ofunidades vecinales (neighbourhood units) with spatial and formal qualities able to ultimatelyachieve social change and to create a sense of community through the dwellers’ transformationof houses and the appropriation of public spaces. PREVI housing architecture succeeded inchanging and challenging Peruvian society, and opened up many possibilities for a differentkind of life. In an emerging metropolis that was losing its chances to create individualdevelopment and social bonding, PREVI provided an equality and civic participation that

9

Negli anni Cinquanta le capitali latino-americane si trovarono ad affrontare l’emergenza degliinsediamenti illegali. In Perù, gli architetti che lavoravano per il governo costruirono esperimentarono strategie nuove per migliorare e urbanizzare le barriadas, gli stanziamentiillegali alla periferia di Lima, conducendovi un’esperienza che sarebbe poi divenuta un modelloper altre città del Terzo Mondo. La sfida era quella di incorporare i principidell’industrializzazione e della standardizzazione della costruzione oltre che dell’organizzazionespaziale dell’architettura moderna, nelle case spontanee degli insediamenti illegali. Fu allorache gli architetti riconobbero l’impossibilità di pervenire ad una modernizzazione esaustiva dicittà e società, e accettarono l’esigenza di confrontarsi collettivamente con l“ordinario” e il“quotidiano”, con lo scarto tra sviluppo urbano spontaneo e città pianificata. Il concorso per ilcomplesso di edilizia popolare “Proyecto Experimental de Vivienda (PREVI)” fu promosso dal governoperuviano e sponsorizzato nel 1969 dallo United Nations Development Program (UNDP) come progettosperimentale. L’obiettivo era quello di trovare soluzioni nuove per far fronte all’ondata delleurbanizzazioni informali che si manifestavano nelle città dei paesi in via di sviluppo, così comealla mancanza di abitazioni popolari in quegli stessi paesi.Il progetto PREVI-Lima produsse di fatto un nuovo modello di edilizia popolare collettiva: unanuova generazione di unidades vecinales (unità di vicinato) con caratteristiche di spazio e diforma tali da favorire in prospettiva un cambiamento sociale, e da creare un senso di comunità,grazie alla trasformazione delle abitazioni effettuate da parte degli abitanti eall’appropriazione degli spazi pubblici. L’architettura abitativa di PREVI di fatto riuscì aprodurre un cambiamento, lanciando una sfida alla realtà sociale peruviana, e di certo aprì lastrada alla possibilità di un modello di vita diverso. In una metropoli emergente, che stava

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 9

Page 10: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

perdendo l’occasione di conugare sviluppo individuale e aggregazione sociale, PREVI offriva lapossibilità di una vita improntata all’uguaglianza e alla partecipazione, incoraggiando ladimensione privata e quella collettiva.Il modello di PREVI enfatizza i rapporti tra società, architettura, urbanistica, politica edespressioni culturali, e tuttavia non è stato indagato in tutto il suo spessore. Alcuni studihanno descritto lo sviluppo delle strategie abitative a Lima1, ma nessuno di loro ha messo inluce quale sia stato l’impatto delle idee sul modello di PREVI. Dal punto di vista dell’architettura, sono state condotte ricerche con finalità tecniche2, si sonoscritti articoli e saggi che testimoniano le trasformazioni intervenute sulle costruzioni3. Lamaggior parte di tali ricerche ne sottolinea la natura aperta, ma nessuna si spinge a indagarnel’origine e gli obiettivi. Si potrebbe sostenere che queste pubblicazioni, così come molte altremeno rilevanti nelle quali si accenna brevemente a PREVI, si concentrano sulle opere realizzate,e ne descrivono le condizioni successive all’occupazione.Sulle stesse linee si muove anche il volume Times builds!4. Questo libro dall’impianto certoinnovativo, si concentra a sua volta sul processo post-occupazione e riflette sulle trasformazionispontanee come strategie progettuali da prendere in considerazione nella pratica architettonica.Ma al di là del grande contributo che il libro dà alla riconsiderazione di PREVI, è importantesottolineare che il suo valore risiede nello studio della fase “post-abitativa”. Molti dei fattidelineati nel libro sono fondamentali per la comprensione del progetto, ma non danno indicazionisu background ideologico, sul contesto teoretico, sulle influenze dirette e indirette e neppuresulle intenzioni, gli obiettivi e le aspirazioni che caratterizzano il progetto originariorispetto alla sua realizzazione.

encouraged both communal and private life.PREVI stresses the relations between society, architecture, planning, politics and culturalexpressions and yet it has hardly been studied in its full dimension. There are contributionsthat have exposed the development of housing policies in Lima1, but none of them trace thespecific influences on PREVI ideas. In architectural terms, there is research produced for technical purposes2, and articles andessays recording the transformation of built work3. While most emphasize its open-endedcondition, none of them investigate its origins or ultimate goals. It can be argued that thesepublications, together with many others less relevant and brief mentions of PREVI, concentrateon the built work and the post-occupancy process. Along the same lines is Times builds!4. This book is a fresh looking publication that alsocon centrates on the post-occupancy process and elaborates on the idea of spontaneoustransforma tions as design strategies that should be considered in practice. Beyond the factthat this book makes a great contribution to the reassessment of PREVI, it is important topoint out that its value lies in its post-occupancy study. Many facts outlined in the book arecrucial to understand the project, but they do not provide any indications of theirideological background, theoretical context, direct and indirect influences or the intentions,aims and aspirations that lay beneath the unfinished urban project and its built work. Therefore, this essay focuses on revealing the ideas and intentions behind the conception anddevelopment of PREVI, and elaborates on the strategy deployed in the competition brief as well

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 10

Page 11: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

1

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 11

Page 12: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

12

Questo saggio si propone dunque di mettere in luce le idee e le intenzioni sottese allaconcezione e allo sviluppo di PREVI, e approfondisce sia la strategia illustrata nel bando diconcorso, e sia il carattere del progetto urbano e architettonico definitivo. Nel far questoil saggio prende in considerazione il processo di revisione dei “principi del modernismo” eindividua la tendenza al recupero di un approccio più tradizionale all’architetturaresidenziale urbana.

as in its final urban architecture project. In doing so, this essay also considers the processof reassessing ‘modernist principles’ and traces the shift towards the recovery of a moretraditional approach to urban housing.

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 12

Page 13: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

2

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 13

Page 14: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

14

L’emergenza degli insediamenti illegaliIl costante sottosviluppo delle infrastrutture, la carenza di istruzione, di assistenzasanitaria e di lavoro nelle città andine (risultato dei continui sconvolgimenti nell’economiaperuviana), ha prodotto ingenti migrazioni verso le città costiere, divenendo uno dei maggioriproblemi del paese a partire dalla metà del secolo scorso. Lima ha assistito al fenomeno della crescita costante degli insediamenti illegali e ha soffertodella crisi edilizia in modo acutissimo. La proliferazione dei tugurios (slums nel centro dellacittà) e delle barriadas (costruite dal nulla nella periferia della città e sul territorioaperto circostante) presenta enormi problemi per il raggiungimento di standard di vita decenti.Fin dai primi anni Cinquanta, a Lima, una quantità enorme di persone abita infatti negliinsediamenti abusivi della periferia, che si è estesa man mano che la gente si spingeva acostruire nel deserto in cerca di aree libere. Un problema questo che architetti, politici e giornalisti avevano segnalato fin dagli anniQuaranta, senza riuscire però a risolverlo in modo efficace. Il processo di inurbamento stavaavvenendo in modo spontaneo, con la massiccia immigrazione, soprattutto a Lima, dalle areerurali. Tra il 1940 e il 1972 Lima passa da circa 660.000 abitanti a 3.420.000: la suapopolazione aumenta cioè del 500%. I programmi di edilizia popolare a Lima erano iniziati nel 1930 con la costruzione diquartieri operai e la simultanea “professionalizzazione” degli architetti grazieall’istituzione di una “società degli architetti”5. Cercando di colmare il vuoto tra l’aumentodella popolazione nella capitale e il deficit di edilizia popolare, nel 1945 Fernando Belaúnde

The emergence of squatter settlements The perpetual underdevelopment of infrastructure, lack of education, healthcare and jobs in theAndean cities (a result of the continuous economical upheavals in Peru’s economy), producedlarge migrations to coastal cities and became one of the most important problems in Peru sincethe 1950s. Lima, the country’s capital city, experienced a continued growth of squatter settlements andfelt the housing crisis most acutely. The proliferation of tugurios (slums in the city centre)and barriadas (squatter settlements built from scratch in the urban periphery and openterritories) present enormous problems in offering decent living standards. Since the early1950s, an enormous population in Lima has been living in squatter settlements on the cityoutskirts, which grew as immigrants pushed their homes out into the desert in search of emptyareas. This problem was pointed out as early as the 1940s by architects, politicians and journalists,but the efforts made were not effective in solving the increasing problem. The country’surbanization was happening spontaneously, with massive migration from rural areas particularlyto Lima. Between 1940 and 1972, Lima grew from nearly 660,000 to 3,420,000 inhabitants,approximately 500%. The housing programs in Lima started back in the 1930s with the construction of workerneighbourhoods simultaneous to the ‘professionalization’ of architects through theestablishment of the ‘society of architects’.5 Attempting to fill the gap between the growingpopulation of the capital city and its housing deficit, in 1945 the architect-planner and Lima

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 14

Page 15: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

3

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 15

Page 16: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

16

Terry, architetto-urbanista e deputato di Lima, promosse lo sviluppo dell’ “Housing Plan” diLima fondandolo sull’idea dell’unità di vicinato6. Le unidades vecinales erano il fulcro delpiano del 1945, che si proponeva di sradicare gli slum e di ricostruire gli isolati urbani perpoi reinsediare la popolazione nei nuovi agglomerati. Nle 1946 venne istituita la “Corporacion Nacional de Vivienda (CNV)” - la corporazione edilizianazionale - per la pianificazione, la progettazione e la costruzione di case popolari in tuttoil paese. L’iniziativa era parte della legge urbanistica promossa da Belaúnde (l’”UrbanLegislation”), quale primo tentativo “moderno” di risolvere i problemi urbanistici eabitativi7. Comunque, alla fine degli anni Cinquanta, dopo la realizzazione di svariate unitàdi vicinato e complessi edilizi a Lima e in molte altre città del Perù, la crisi abitativapeggiorò. Le unità di vicinato richiesero troppi anni per essere completate, e il numero delleunità costruite risultò insignificante rispetto alla carenza di abitazioni8.

Deputy Fernando Belaúnde Terry led the development of the Housing Plan for Lima based on theinterpretation of the neighbourhood unit idea.6 Unidades Vecinales were the core of Lima’s 1945Housing Plan, which intended to eradicate slums and rebuild ruined city blocks after relocatingthe population into these new housing projects. In 1946, the Corporacion Nacional de Vivienda (CNV) - the National Housing Corporation - wascreated in order to plan, design and build affordable housing throughout Peru. This initiativewas part of the ‘Urban Planning Legislation’ promoted by Belaúnde, as the first ‘modern’attempt to solve urbanization and housing problems.7 However, in the late 1950s, after thecompletion of several neighbourhood units and residential clusters in Lima and many othercities in Peru, the housing crisis worsened. Neighbourhood units took many years to becompleted and the amount of units built was insignificant when compared to the housingdeficit.8

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 16

Page 17: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

17

La teorizzazione delle barriadas a Lima Gli architetti peruviani progressisti della CNV cominciarono ad esplorare nuove strategie persuperare la mancanza di case e di un’urbanizzazione adeguata per i “grandi numeri”. Il lorolavoro si concentrò sul miglioramento delle barriadas di Lima, che stavano divenendo iquartieri più popolosi della città. Nel fare ciò non solo trasformarono il concetto dibarriadas da “cancro urbano” a “modello di urbanizzazione”, ma spinsero la ricerca sui metodidella “autocostruzione” e di strutturazione della comunità (distribuzione dei lotti nelquartiere) giungendo a sviluppare la cosiddetta strategia di “sito e servizi” per integrare lebaraccopoli emergenti nella città. Tra il 1955 e il 1961 la popolazione delle barriadas balzò dal 10% al 17%. Era ormai evidenteche il governo non riusciva a stare dietro alle esigenze della gente e alla rapidità dellacrescita (sub)urbana. Di conseguenza, il governo approvò la legge 13517, nota comes “ley debarriada” (legge sugli insediamenti illegali) che non solo li legalizzava ma ne cambiava ancheil nome in “quartieri marginali” istituendo le linee guida per migliorarli e integrarli nellacittà formale9. Nel 1956 il governo istituì un gruppo di consulenti per individuare i problemi abitativi e laloro soluzione. Era la “Comision de la Reforma Agraria y Vivienda (CRAV, 1956-1958)” direttadall’architetto Adolfo Cordova coadiuvato dall’architetto Eduardo Neira e dall’antropologo JoséMatos Mar. Considerato che la carenza di alloggi era il prodotto di profondi problemistrutturali del paese, la CRAV si trovò d’accordo sull’idea che la barriada fosse il solo - eanche il migliore - modello per alloggiare i poveri a Lima. Di conseguenza, il rapporto della

The theorization of barriadas in Lima Modern Peruvian architects from the CNV began to explore new strategies to overcome the lackof housing and offer adequate urbanization conditions to the masses. Their work focused on theimprovement of Lima’s barriadas, which were becoming the largest neighbourhoods in the city. Indoing so, they not only transformed the conception of barriadas from an “urban cancer” to an“urbanization model”, but also researched methods of auto-construction (self-help) andcommunity structuring (clustering lots in a neighbourhood), producing a “site and service”strategy to integrate the emerging shanty towns into the city. Between 1955 and 1961 the population living in barriadas jumped from 10% to 17%. It wasevident that the Government was always falling behind the needs of the people and the speed of(sub)urban growth. In response, the Government passed Act 13517, known as the ‘Ley debarriadas’ (Squatter Settlements Law), which not only ‘legalized’ squatter settlements but alsochanged their name to ‘marginal neighbourhoods’ and established a policy for their improvementand integration into the formal city9.In 1956, the Government launched a consulting group to determine problems and solutions to thehousing crisis. The Comision de la Reforma Agraria y Vivienda (CRAV, 1956-1958) team forhousing was led by the architect Adolfo Cordova, with the advice of the architect EduardoNeira and the anthropologist José Matos Mar. Due to the fact that the housing deficit was aproduct of deep structural problems of the country, CRAV agreed on the idea that the barriadawas the best and only urbanization model that would suit the poor in Lima. Therefore, theCommission’s report promoted the idea of site and service developments10 (minimum units with

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 17

Page 18: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

18

Commissione promuoveva l’edilizia improntata al criterio del “site and service development”10

(unità minime con servizi essenziali quali elettricità, acqua e aree comuni) edell’autocostruzione come soluzione ottimale per far fronte alla mancanza di fondi governativida dedicare al problema dell’edilizia abitativa di massa11. Questa unità espandibile fu chiamata “vivienda elemental” (casa elementare), e veniva costruitadal governo per essere poi completata progressivamente dai proprietari con l’aiuto diun’assistenza tecnica12. La CRAV era anche convinta che l’idea dell’autocostruzione avrebbespinto la gente ad occuparsi direttamente della propria casa13. Oltre a queste raccomandazioni, Matos Mar, studiando le barriadas di Lima, Arequipa e Chimbote,concluse che il governo avrebbe dovuto promuovere l’integrazione degli insediamenti abusivinella città. Egli sosteneva che, seppur situati in zone marginali, essi erano parte integrantedella sua struttura economica, dal momento che vi si svolgevano le attività più ingrate14. Dipiù, già nel 1956 Manuel Valega, direttore amministrativo della CNV, aveva messo mano al primoprogetto per l’area e i servizi di Ciudad de Dios, e aveva identificato molti altri siti neiquali sviluppare quest’idea15. Dunque, le strategie di “site and service” emersero nel lavoro della CNV e della CRAV qualcheanno prima dell’arrivo di John Turner in Perù e della diffusione internazionale delle teorieriguardanti l’occupazione abusiva negli anni Sessanta. Come hanno dimostrato Harris e Bromley,le idee di Turner apparvero rivoluzionarie e furono significative per il mondo, ma il suocontributo non sta tanto nell’invenzione quanto nella loro elaborazione einternazionalizzazione, che avrebbe influenzato le agenzie dello sviluppo a livello mondiale16.

basic services such as power, water and delimited areas) and self-help as the best way toovercome the Government’s lack of economic resources to provide mass housing.11

This expandable unit was called ‘vivienda elemental’ (elemental house) and was built by thegovernment expecting to be completed progressively by their owners with technical assistance12.The CRAV also believed that the self-help would engage the people with their houses.13

In addition to these ‘recommendations’, Matos Mar studied the barriadas of Lima, Arequipa andChimbote and concluded that the government should promote the integration of the squattersettlements into the city. He argued that, even though they live in marginal areas, they arefully active within the economic structure, since they do the least attractive works in thecity.14 Furthermore, by 1956 Manuel Valega, Managing Director of CNV initiated the first siteand services project Ciudad de Dios and had identified many other sites where to implementthis idea.15

In this way, site and services strategies emerged within the work of CNV and the work of CRAVsome years before the arrival of John Turner in Peru and the internationalization of squattingtheories in the 1960s. As Harris and Bromley had demonstrated, Turner’s ideas seemed radicaland were significant in the world, but his contribution lies not in their invention, butrather in their elaboration and internationalization, influencing development agenciesworldwide.16

Working and discussing ideas with the architects at CNV, CRAV and USAID anthropologist WilliamManguin in Lima, John F.C. Turner drew many of his ideas from these experiments.17

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 18

Page 19: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

4

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 19

Page 20: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

20

Lavorando e discutendo con gli architetti della CNV e della CRAV e con l’antropologodell’USAID (Agenzia USA per lo Sviluppo Internazionale) William Manguin a Lima, John F.C.Turner ricavò da queste sperimentazioni molte delle sue idee17. Turner annetteva maggiore importanza al tessuto sociale delle aree urbanizzate che al vero eproprio processo di progettazione e costruzione delle città. Affermava: «[…] che le masse deipoveri nei contesti urbani come Lima riescano a cercare e trovare un miglioramento attraversola proprietà di una casa, quando secondo gli standard contemporanei sono ancora molto poveri,è certamente la migliore spiegazione del loro ottimismo. […] La intensa dialettica che siistituisce tra il progetto e l’azione degli squatters da una parte e il dialogo continuo sulloro sviluppo e sulla loro gestione dall’altra sono, con rare eccezioni, del tutto assentinella prassi dell’edilizia residenziale moderna»18. Per Turner, le barriadas incarnavano le libertà fondamentali della gente: «la libertà discegliersi da soli la propria comunità, la libertà di stanziare le proprie risorse e lalibertà di plasmare il proprio ambiente»19. Tutte queste condizioni erano pensate per la gentee la sua libertà di costruire, come la soluzione migliore per ottenere la libertà in unasocietà industrializzata e mercificata. Reagendo alla società dei consumi di massa delleculture occidentali moderne, Turner intendeva rilanciare il valore “popolare” e “autentico”degli insediamenti vernacolari. Come la mostra al MoMA del 1964 «Architecture withoutArchitects» a cura di Bernard Rudolfsky, anche Turner sottolineava il rifiuto della “tirannia”degli ambienti urbani moderni20. E di fatto, Turner dichiarò che la “vera” architettura dellademocrazia era nella libertà della gente di costruire e plasmare le proprie case, come essafaceva nei paesi del Terzo Mondo.

He valued the social fabric of urbanized areas far more than the actual process of design andconstruction of cities. According to Turner,“[…] that the mass of the urban poor in cities like Lima are able to seek and find

improvement through home ownership when they are still very poor by modern standards is

certainly the main reason for their optimism. […] The intense dialogue that takes place

between the squatters planning and invasion and the continuing dialogue of its development and

administration are, with rare exceptions, totally lacking in the modern housing process.”18

For Turner, the barriadas represented people’s fundamental freedoms: “freedom of communityself-selection, the freedom to budget one’s own resources and the freedom to shape one’s own

environment.”19 All these conditions were choices for the people, and their freedom to build aswell as the best way to reach freedom in the contemporary industrialized and commodifiedsociety. In direct reaction to the mass consumer society of western modern cultures, Turnerwanted to revamp the value of the ‘popular’ and the ‘authentic’ of vernacular settlements.Similarly to the MoMA exhibition of 1964 Architecture without Architects of Bernard Rudolfsky,Turner emphasized the rejection to the ‘tyranny’ of modern urban environments.20 Indeed, Turnerdeclared that the ‘true’ architecture of democracy was in the freedom of the people to buildand give shape to their own houses as they did in the third world countries. Turner’s ideological project was to both legitimize the squatter towns and improve their urbanlandscape. According to Turner, development of the community follows development of itsenvironment; therefore houses, streets and meeting places are integral and necessary componentsof economic development. As CNV and CRAV pointed before, for Turner informal settlements in

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 20

Page 21: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

5

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 21

Page 22: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

22

Il progetto ideologico di Turner mirava sia a legittimare le città informali sia a migliorarnel’inserimento urbano. Secondo Turner, lo sviluppo della comunità segue quello del suo ambiente;perciò case, strade e luoghi di incontro sono parti integranti e necessarie dello sviluppoeconomico. Come avevano già segnalato la CNV e la CRAV, secondo Turner gli stanziamentiinformali a Lima erano «l’unica soluzione per l’edilizia residenziale e l’urbanizzazione dimassa» per i poveri. A suo giudizio, le barriadas non avevano bisogno di alcuna forma diconsulenza. Arrivava alla conclusione che gli occupanti sapessero meglio di chiunque altro —compresi gli architetti, le agenzie e i governi — come affrontare le proprie esigenze21.In questo contesto, la legalizzazione delle barriadas era ineludibile. Comunque, la pressioneprodotta dalle invasioni sotterranee e ramificate degli occupanti, che si trasformavanoistantaneamente in barriadas, si acuì e la carenza di case aumentò22. A fronte di questiproblemi PREVI s’imporrà alla fine degli anni Sessanta, incorporando una vasta gamma di ideedella cultura architettonica locale e internazionale.

Lima were ‘the only solution for mass housing and urbanization’ for the poor. But in his pointof view, barriadas do not need assistance at all. He concluded that urban squatters knowbetter than anyone else —including architects, agencies and governments— how to address theirneeds21.In this context, the legalization of barriadas was imminent. However, the urgency caused bythe rhyzomatic squatters’ invasions which turned into barriadas instantly got worsened and thehousing deficit increased.22 In light of these problems, PREVI will emerge in the late 1960incorporating a wide range of ideas from the local and international architecture culture.

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 22

Page 23: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

6

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 23

Page 24: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

24

La partecipazione e l’idea di opera apertaL’idea di partecipazione in architettura e urbanistica è sempre stata associata alle idee di“pianificazione impegnata” (“advocacy planning”)e di “pianificazione partecipata”, come nel lavorodi Turner o di Paul Davidoff. Tali idee andavano contro la pianificazione “dall’alto” perpromuovere un approccio “dal basso” alla costruzione della città. Formulate negli anni Sessanta enel contesto delle occupazioni abusive e dei progetti di rinnovamento urbano, esse propugnavanouna rappresentazione pluralistica e complessiva degli interessi dei cittadini. La pianificazioneimpegnata e partecipata affrontava gli interessi di cittadini, architetti, urbanisti e funzionaripubblici; e dunque imponeva di trovare strumenti efficaci per promuovere idee per il bene comune. Con l’idea della partecipazione, gli architetti in varie parti del mondo cercavano di“materializzare” — almeno nelle procedure — la dimensione sociale dell’architettura. Ma le ideedella partecipazione non si limitavano all’ambito urbano; toccavano anzi ogni aspetto dellaproduzione culturale. Poiché legittimavano l’individuo e la collettività, le idee dellapartecipazione emergevano come mezzi per avvicinare fruitore e produttore, offrendo al primo lapossibilità di partecipare al processo progettuale. Con lo stesso spirito, l’idea di “operaaperta” avanzata nel 1962 da Umberto Eco rafforzava il coinvolgimento del fruitore nellaproduzione del lavoro artistico e musicale. Di conseguenza, la partecipazione degli abitanti, deifruitori, dei destinatari o degli interpreti divenne un tema chiave negli anni Sessanta, inparticolare nel discorso sulla produzione culturale e l’ambiente costruito.Secondo Eco, in quel periodo la musica, la letteratura e le arti erano interessate a sperimentarestrutture aperte, che necessitavano di essere completate dal pubblico o dagli esecutori. Dopoaver calcolato le parti necessarie a “completare” l’opera, l’autore lascia deliberatamente il

Participation and the idea of open-workThe idea of participation in architecture and urbanism has always been associated to ‘advocacyplanning’ and ‘participatory planning’ ideas as in the work of Turner or Paul Davidoff. Theseideas went against ‘top-down’ planning projects to promote ‘bottom-up’ approach to city making.Formulated in the 1960s in the context of squatter settlements and urban renewal plans, theyadvocated for pluralistic and inclusive representation of the citizen’s interests. Advocacy andparticipatory planning dealt with the interests of citizens, architects, planners and cityofficials; therefore, they should be performative instruments to project ideas for the commongood. With the idea of participation, architects around the world were trying to “materialize” —atleast with procedures— the social dimension of architecture. But participation ideas were notonly in the urban realm; on the contrary, it affected all cultural productions. Because itderives legitimacy to the individual and the collective, participation ideas emerged as a meansto integrate the user and producer, offering the user the possibility of partaking in thedesign process. Within the same spirit, the idea of ‘open work’ exposed in 1962 by Umberto Ecoreinforced the involvement of the user in the production of the work in music and arts. Hence,participation of the dweller, user, receptor or interpreter became a key issue in the 1960sand certainly in the discourses regarding the cultural production and built environment. According to Eco, during that time music, literature, and arts were interested in experimentingwith open structures that needed to be finished by the people or performers. After havingcalculated the pieces that would be used to ‘complete’ the work, the author deliberately

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 24

Page 25: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

25

risultato alle infinite possibilità eseguibili in ragione degli inattesi “compimenti”. L’idea el’intenzione dell’opera aperta, sostiene Eco, «garantiscono che saranno viste sempre come “opere”,e non come un insieme di componenti casuali, pronte ad emergere dal caos in cui si trovavano perpoter assumere qualsiasi forma»23. Alla luce di ciò, si può capire l’idea di “libertà di costruire” di John Turner, così come ilprogetto architettonico e teorico dei supporti di John Habraken. Supports affronta, attraverso unastruttura flessibile e aperta, il problema della progettazione di un edificio adattabile da partedi tutti i possibili fruitori24. Fondata sulla riduzione al minimo delle decisionidell’architetto, questa struttura diventa una “opera aperta”, che dovrà essere completata dalfruitore. A dispetto della marginalità di quelle idee negli interventi a larga scala nelle città“formali”, i concetti di libertà, pluralismo e scelta cominciarono a emergere nel dibattitoarchitettonico internazionale. Nella stessa direzione, il movimento anarchico britannico “Non-Plan” sosteneva la libertà nell’intervento ambientale, e sollevava l’interrogativo di come lagente potesse avere il controllo sul proprio habitat25.Questi sforzi erano volti a ottenere una reazione adeguata alle critiche mosse allastandardizzazione dell’edilizia popolare e alla mancanza di partecipazione nella progettazionedell’habitat. L’idea della partecipazione venne dunque largamente accettata perché - come diceClaire Bishop - il fruitore «condivide la “paternità”, interpretata come gesto democratico in unacomunità ugualitaria; […] una tacita complicità all’interno della collettività nell’elaborazionedel significato»26. Team 10, nato dal CIAM, rappresenta al meglio quell’evoluzione proprio perchène sviluppò l’idea.

releases the product to infinite possibilities that would be performed taking unexpected‘completions’. The idea and intention of the ‘open work’, argues Eco, “guarantees that theywill always be seen as ‘works’ and not just as conglomeration of random components, ready toemerge from the chaos in which they previously stood and permitted to assume any form.”23

In light of this, John Turner’s idea of ‘freedom to build’, as well as the architectural andintellectual project of John Habraken’s supports, can be also understood. Supports deals withthe problem of designing a building that fits all different users by the projection of aflexible and open-ended structure.24 Based on reducing architects decision to a minimum, thestructure becomes an ‘open work’, waiting to be finished by the user. Although these ideaswere certainly marginal in large scale interventions in ‘formal’ cities, the notions offreedom, pluralism, and choice started to emerge in the international architectural discourse.In the same line, the British anarchist movement of the Non-Plan idea pursued theenvironmental freedom, and was after the question of how people can take control of their ownenvironment.25

These efforts expected to provide an adequate response to the criticism derived from housingstandardization and the lack of participation in the design of the habitat. Therefore, theidea of participation became widely accepted, because —as stated by Claire Bishop— the user“shares the ‘authorship’, which is interpreted as a democratic gesture and an egalitariancommunity; […] a tacit relation among the collectivity in the elaboration of meaning.”xxiii

Team 10 out of CIAM, represents this evolution at its best, particularly because they werepromoters of this idea26.

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 25

Page 26: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

26

Team 10: una riconsiderazione dell’urbanistica moderna Mentre tanti architetti e attivisti sociali promuovevano il processo di costruzione spontaneacome l’unico in grado di rispondere alle esigenze delle persone, l’architettura propugnatadagli ultimi CIAM e da Team 10 puntava attraverso i propri progetti all’inserimento di quelleidee nell’ambiente costruito e nel paesaggio socio-culturale. Nella loro ricerca “di un habitatequilibrato”, miravano anche all’integrazione fra l’edilizia residenziale, i centri civici, leinfrastrutture e gli spazi pubblici per rispondere allo sviluppo naturale del tessutosociale27. Partendo dalla premessa - opposta a quella dei piani urbanisticigenerali - di integrarearchitettura, paesaggio e città in aree specifiche, l’idea della “progettazione urbana” fuformulata a metà degli anni Cinquanta. José Luis Sert e i suoi colleghi dell’Urban DesignConferences di Harvard (1956-1970), e il Team 10 con il concetto di architettura comeurbanistica, avrebbero consolidato quell’approccio28. La pratica della progettazione urbana così come la concepiva Team 10 riteneva che lacostruzione della città dovesse essere un processo complesso di organizzazione del tessutosociale in uno spazio urbano che doveva adattarsi alla cultura e alle tradizioni deicittadini. Riconoscevano anche che la città potesse essere costruita solo progressivamente, eche il compito degli architetti fosse essenzialmente quello di disegnare griglie spazialiadatte a permettere lo sviluppo sociale e fisico della gente.Lavorando tra architettura, urbanistica e sociologia, i membri di Team 10 riconoscevano talipratiche come fenomeni congiunti. Come diceva Aldo van Eyck: «è giunta l’ora di pensare

Team 10: Modern urbanism reconsidered While many architects and social activists were promoting the self-built process as the onlyone capable of fulfilling people’s needs, late-CIAM and Team 10 architecture started lookingfor the integration of these ideas into the built environment and socio-cultural landscapethrough their projects. In their search for a ‘balanced habitat’, they were also looking forthe integration of housing, civic centres, infrastructure and public spaces in order to fitthe natural development of the social fabric.27

Under these premises of integrating architecture, landscape and the city in specific areas —asopposed to comprehensive city master plans—, the idea of ‘urban design’ was formulated in themid-1950s. Jose Luis Sert and his colleges at the Urban Design Conferences at Harvard (1956-1970) and the Team 10 notion of architecture-sic-urbanism would consolidate this approach.28

The urban design practice as well as Team 10 understood that city making was a complex processof organizing the social fabric in an urban space that must fit the citizens’ culture as muchas their own traditions. They also acknowledged that the city could only be builtprogressively, and that architects should mainly design urban and spatial frames for the socialand physical development of the people. Working between architecture, urbanism and social practices, Team 10 members recognized thesepractices as twin phenomenon. As Aldo van Eyck put it: “The time has come to conceive ofarchitecture urbanistically and urbanism architecturally […] to arrive at the singular through

plurality and vice versa.”29

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 26

Page 27: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

7

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 27

Page 28: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

28

l’architettura come urbanistica e l’urbanistica come architettura… per arrivare al singolareattraverso la pluralità, e viceversa»29.L’approccio di Team 10 all’ambiente costruito attraverso l’architecturbanism — nelle parole diJacob Bakema — includeva i cambiamenti interni al progetto moderno, in particolare con ilriconoscimento e l’incorporaz<ione dei modelli tradizionali delle culture urbane. Purinteressati a portare avanti gli obiettivi del CIAM per migliorare le condizioni di vita dellepersone, Team 10 impresse una svolta profonda alle strategie progettuali. Come ha detto George Candilis: «Dobbiamo preparare l’‘habitat’ solo fino al punto in cui se nepossa impadronire l’uomo. Il nostro obiettivo è fornire una cornice in cui l’uomo possatornare a essere l’autore della sua casa»30. Dunque, per i membri di Team 10, l’architetturadoveva solo tentare di fornire “spazi” e “cornici” ai suoi utenti, offrendo loro lapossibilità di definire il proprio habitat e di conseguenza integrare la loro vitanell’architettura. Anche l’interesse degli Smithson per la partecipazione e la loro concezionedell’“arte di abitare” rafforzava quelle idee. L’arte di abitare degli Smithson implica che gli architetti si limitino alla costruzione dispazi e cornici in attesa che possano essere colmate. Implica anche che l’appropriazione daparte dei fruitori dello spaziosia vincolante ai fini dell’abitare, e che solo cosìl’architettura si possa realizzare31. All’interno di questa nuova relazione tra fruitore eproduttore, la concezione dell’architettura e delle arti è profondamente cambiata.L’identificazione delle persone col proprio ambiente diviene cruciale e l’idea dellapartecipazione nell’architettura cominciò a diffondersi all’interno di Team 10 e dei gruppieuropei.

The Team 10 approach to the built environment through architecturbanism —in words of JacobBakema— also encompassed changes within the modern project, particularly in the recognition andengagement with the traditional patterns of development in urban cultures. Although they wereinterested in continuing with the ultimate goals of CIAM in improving people’s livingconditions, they had an important shift in the design strategies. As George Candilis stated: “We must prepare the ‘habitat’ only to the point at which man cantake over. We aim to provide a framework in which man can again be master of this home.”30

Hence, for Team 10 members, architecture should only attempt to provide ‘voids ‘and ‘frames’to users, offering the possibility of defining their own habitat and consequently integratetheir lives into architecture. The Smithson interest in participation and their understandingof the ‘art of inhabitation’ also reinforced these ideas. The Smithson’s art of inhabitation implies that architects only build frames and voids thatare waiting to be charged. It also assumes that the user’s appropriation of the space ismandatory in order to inhabit, and only through this action can architecture be achieved.31

Within this new relation user-producer, the understanding of architecture and the arts changeddramatically. Identification of the people with their environment became crucial, and thereforethe idea of participation in architecture started to disseminate within the Team 10 andEuropean circles. Due to their interest in social science, participation was one of the threats that ran alongthe meetings. In the midst of vivid criticism to modern architects and the ‘new towns’ in

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 28

Page 29: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

8

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 29

Page 30: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

30

A causa del loro interesse per gli aspetti sociologici, la partecipazione era uno dei filiconduttori degli incontri. Nel pieno delle più veementi critiche agli architetti moderni e alle“new towns” in Europa, Team 10 intrecciava i temi dell’integrazione sociale nella progettazionee nella costruzione delle città. L’incontro di Toulouse-Le Mirail del 1971 verteva soprattuttosull’idea di partecipazione e di progetto aperto. Nelle riunioni di Team 10 la partecipazione,- nella definizione di Giovanni Damiani - veniva utilizzata per limitare il potere degliarchitetti nel processo di progettazione e di costruzione, e per concepire un’architetturafatta di relazioni più che di forme32.Alla ricerca di cambiamenti analoghi nei procedimenti dell’urbanizzazione e dell’insediamento,Serge Chermayeff e Christopher Alexander pubblicarono Community and Privacy33, un libro digrande impatto in quegli anni, che propugnava il recupero dei valori dell’ individuo edell’ambiente nelle pratiche architettoniche.Community and Privacy recuperava il significato della vita quotidiana nelle strade della cittàtradizionale. Riconoscendo la crisi dell’ambiente e della città, il libro sollecitava laricerca di un habitat equilibrato tra l’urbano e il rurale, il naturale e l’artificiale, ilpiccolo e il grande, l’interno e l’esterno, il pubblico e il privato; il tutto nella cornicedi una “nuova architettura dell’umanismo”. Sintetizzando il pensiero architettonico e idiscorsi prevalenti in quel periodo, Community and Privacy si schierava a favore delpotenziamento del ruolo degli individui e degli spazi pubblici nei progetti architettonici eurbani. Dopo aver condotto un’analisi di diversi progetti di edilizia abitativa, il testo suggeriscestrategie progettuali diverse, come l’uso di “filtri” negli spazi per transitare dal pubblico

Europe, Team 10 embraced the issues of social integration in design and city making. Accordingto the records, Toulouse–Le Mirail meeting in 1971 was mainly about the idea of participationand open design. Participation in the Team 10 meetings, —as defined by Giovanni Damiani— wasused to limit the power of architects in the shaping of the design and construction process,and to project architecture made up of relations rather than forms.32

In the search of similar changes in the urbanization and inhabitation tactics, Serge Chermayeffand Christopher Alexander published Community and Privacy,33 a book of great influence in thoseyears that argued for recovering the values of the individual and the environment inarchitectural practices.Community and Privacy recovered the significance of the everyday life in the streets of thetraditional city. Recognizing the environmental and urban crisis, the book advocated for thesearch of a balanced habitat between the urban and the rural, the natural and the artificial,the small and the big, the interior and the exterior, the community and the privacy; alltogether in a ‘new architecture of humanism’. Synthesizing the architectural thinking anddiscourses of this period, Community and Privacy argued for the reinforcement of theindividuals and their public community spaces in the architectural and urban projects. After the analysis of different housing projects, the text recommends different designstrategies such as the use of ‘filters’ in spaces to navigate from the public to the private,as well as the use of ‘stems’ of open spaces to integrate individuals.34 It also advocates forthe low-rise high-density housing35, which had demonstrated its high efficiency since the late

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 30

Page 31: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

9

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 31

Page 32: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

32

al privato, e di “alberi” di spazi aperti per consentire l’interazione degli individui34.Sostiene anche i complessi di case basse ad alta densità abitativa35, che si erano dimostratiefficaci fin dalla fine degli anni Cinquanta in progetti come la Siedlung Halen di Atelier5, oquelli di edilizia popolare di Candilis e del gruppo GAMMA36 in Marocco, e infine del concorsointernazionale per un’edilizia popolare sperimentale PREVI a Lima.

fifties in several projects such as Siedlung Halen by Atelier5 or the Moroccan housingprojects by Candilis and the GAMMA group,36 and ultimately in the international experimentalhousing competition PREVI in Lima.

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 32

Page 33: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

10

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 33

Page 34: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

34

Il concorso: l’housing per la città informalePeter Land, architetto inglese formatosi in Inghilterra e poi negli Usa, fu incaricato dalgoverno peruviano di sviluppare l’idea, lanciare il concorso e dirigerne lo sviluppo e larealizzazione sotto l’egida delle Nazioni Unite37. Il principale obiettivo del concorso diPREVI lanciato da Land, era quello trasformare le idee più brillanti nell’ambito della pre-fabbricazione e della produzione per l’edilizia di massa dell’Occidente adattandole ai limiti eal contesto socio-culturale di una città del Terzo Mondo.Il bando richiedeva progetti per 1.500 unità abitative in un sito deserto di 40 ettari vicinoall’Autostrada Panamericana, 8 Km a nord del centro di Lima38. Le direttive definivano ancheche i lotti non potevano essere inferiori agli 80 mq, o superiori ai 150 mq, e che lasuperficie edificata fosse tra i 60 mq e i 120 mq. Le case dovevano raggiungere un’altezzamassima di 3 piani comprese le espansioni, e dovevano essere progettate sulla base di unmodulo di 10 cm per standardizzare la produzione. La popolazione stimata inizialmente era di circa 8.400 abitanti, ma se ne prevedeva lacrescita fino a circa 10.00039. Inoltre, le linee guida richiedevano un alto livello disperimentazione e creatività per ottimizzare gli spazi edificati e ridurli a favore dellospazio pubblico, invitando a implementare fattori di sostenibilità come, tra gli altri,l’orientamento, la ventilazione, il controllo della luce e del rumore. Infine, accennavanoanche al fatto che la tipologia degli spazi pubblici tradizionali di Lima era quella dellacolonizzazione spagnola con plazas, sagrati della chiesa e paseos o alamedas (strade pedonali).Per queste ragioni gli spazi pubblici dovevano essere pensati per l’interazione sociale, e di

The competition: housing for the informal cityPeter Land, an English architect educated both in England and America was hired by thePeruvian government to develop the idea, run the competition and direct its development andconstruction under United Nations sponsorship.37 Land’s PREVI competition main goal was toadopt, adapt and transform the cleverest ideas in pre-fabrication and mass housing productionof the developed world into the conditions and constrains of the social and cultural contextof a developing world city. The brief requested plans for 1,500 housing units in a desert site of 40Ha next to the Pan-American Highway, 8 Km north of Lima’s downtown.38 The brief also stated that the lots couldnot be smaller that 80m2 or larger than 150m2, and the built area between 60m2-120m2. Thehouses should present a maximum height of 3 stories including the expansions, all based on amodule design of 10 cm to help standardize production. The estimated initial population was calculated at 8,400 inhabitants but expected to growth toan average of 10,000.39 In addition, the brief also requested high levels of experimentationand inventiveness in order to use the minimum built space and maximize the public space, aswell as sustainable factors as orientation, ventilation, sun-control, noise-control amongothers. Finally, the brief also mentioned that the traditional public spaces in Lima are ofcolonial Spanish traditions such as plazas, church atriums and paseos or alamedas (pedestrianpathways); for that reason, public spaces have to be considered for social interaction,therefore shouldn’t present over-scaled or atomized dimensions.40

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 34

Page 35: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

11

12

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 35

Page 36: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

As a result, PREVI called for an architectural and urban design competition, which had toaddress six requirements. The first was to create a high-density low-rise urban complex with acontentious urban fabric and traffic separation (pedestrian-cars separation as principle ofurban design). The second, project the neighbourhood based on the use of ‘cluster’ concept:houses around a plaza to generate community sense. The third was the use of the notion ofcasa-que-crece, a house with an open space (garden or patio) that allows growth and change.The fourth asked for a landscape plan including street furniture and lighting. The fifthrequested that the project should create an entirely human scale pedestrian environment in theneighbourhood, separating the vehicular and pedestrian traffic; and the last one, related tothe contribution and innovation of prefab-low-cost high technology techniques and materials formass housing production. In a general sense, the competition sought after a high-density-low-rise neighbourhood that generates community sense.41

Peter Land travelled to visit and interview the architects in September 1968.42 The originallist of 20 architects was composed by some young and consolidated late-CIAM related and Team10 architects, from which 13 were selected and completed by a group of 13 Peruvian teams whichhad been selected from a previous national competition.Commissioned by Belaúnde, Land’s work at PREVI was initiated in 1966 with local research inbarriadas with site surveys and interviews.43 It was officially launched in 1968 afterreleasing the final list of international architects.44 The group was invited to Lima (andCuzco) in 1969 to get to know the culture, the city, and specific site. The visit of allparticipants to Lima was scheduled in March 1969 and the project deadline was set in August of

36

conseguenza non dovevano essere troppo monumentali né troppo frantumati40. Dunque, PREVI richiedeva un progetto urbanistico-architettonico che tenesse conto di seivincoli. Il primo era quello di creare un complesso urbano di case basse ma ad alta densitàcon un tessuto urbano articolato che prevedesse la separazione fra il traffico pedonale equello automobilistico. Il secondo postulava il progetto del quartiere basato sul concetto di“cluster”: le case intorno a una plaza (o corte), per creare un senso di comunità. Il terzoquello di casa-que-crece, una casa con uno spazio aperto (giardino o patio) che permettal’ampliamento e il cambiamento.Il quarto chiedeva un disegno del paesaggio, compresi gli arredi urbani e l’illuminazione. Ilquinto esigeva la realizzazione in ogni quartiere di un ambiente interamente pedonale a scalaumana, separato da quello veicolare; l’ultimo era invece relativo al contributo innovativo dialte tecnologie a basso costo nell’ambito della prefabbricazione e della produzione dimateriali per l’edilizia popolare. In generale, il concorso sottolineava le caratteristiche diun quartiere a case basse e ad alta densità abitativa che potesse gnerare un senso dicomunità41.Peter Land andò a incontrare e intervistare gli architetti nel settembre del 196842. La listainiziale di 20 architetti era composta da alcuni giovani e consolidati elementi legatiall’ultimo CIAM e agli architetti di Team 10, 13 dei quali furono scelti e affiancati adaltrettanti studi peruviani selezionati nel corso di un precedente concorso nazionale.Commissionatogli da Belaúnde, il lavoro di Land per PREVI cominciò nel 1966 con un’indaginesulle barriadas, con rilievi topografici e interviste43. Fu ufficializzato nel 1968 dopo la

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 36

Page 37: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

13

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 37

Page 38: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

38

pubblicazione della lista definitiva degli architetti internazionali invitati44. Il gruppo fuinvitato a Lima (e Cuzco) nel 1969 per familiarizzare con la cultura, la città e il sito. Lavisita di tutti i partecipanti a Lima fu prevista per il marzo del 1969 e la consegna delprogetto per l’agosto dello stesso anno. La giuria si sarebbe incontrata a Lima nel settembredel 1969 per nominare i sei vincitori45. L’organizzazione del concorso, anche se effettivamente condotta da Land e dal suo gruppo pressoil Banco de la Vivienda, fu ufficialmente gestita dal Colegio de Arquitectos del Perù, edall’UIA (International Union of Architects). I membri della giuria46 scelsero sei vincitori“ufficiali”: Atelier 5 (Svizzera), Maki, Kikutake, Kurokawa (Giappone); Ohl (Germania);Mazzari, Llanos (Perù); Chaparro, Smirnoff, Wyzkowski, Ramírez (Perù); Crousse, Páez, PérezLeón (Perù)47. Nonostante la proclamazione ufficiale dei vincitori, nessuna delle loro propostefu realizzata nella sua interezza; né il progetto fu diviso tra i 6 vincitori come previstodal bando48. Per via di tutti i problemi emersi nel corso della progettazione, dal golpe controBelaúnde al netto ridimensionamento delle ambizioni iniziali, Peter Land e il suo teamdisegnarono un nuovo progetto urbano per 2.000 unità abitative con “cluster” di 24 tipi cheincludevano abitazioni, infrastrutture, strutture educative, ricreative e commerciali e servizibasati sul principio delle case basse ad alta densità, come indicato dal bando di concorso.

the same year. The jury would meet in Lima in September 1969 and elect the six winners.45

The organization of the competition, although effectively done by Land and his team at Bancode la Vivienda, was officially run by the Colegio de Arquitectos del Peru, and the UIA(International Union of Architects). The members of the jury46 chose six ‘official’ winners ofthe competition: Atelier 5 (Switzerland), Maki, Kitutake, Kurokawa (Japan); Ohl (Germany);Mazzari, Llanos (Peru); Chaparro, Smirnoff, Wyzkowski, Ramírez (Peru); Crousse, Páez, PérezLeón (Peru).47 Although there was an official recognition of the winners, none of the winningproposals was built in its entirety; nor was the project divided between the 6 winners asstated in the brief.48 Due to all kind of problems in the unfolding of the project rangingfrom a coup d’état to Belaúnde, to a severe reduction of the initial scope, Peter Land and histeam designed a new urban project of 2,000 units with clusters of 24 proposals that includedhousing, infrastructure, educational, recreational and commercial facilities and services basedon a low-rise high-density concept and according to the competition brief.

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 38

Page 39: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

PREVI LIMA: un progetto di architettura urbana Il progetto urbano definitivo del paesaggio e dell’architettura sviluppato dal gruppo diarchitetti del PREVI si basava sugli stessi principi enunciati da Peter Land per il concorso,e si articolava in quattro fasi49. La prima fase del progetto da lui diretto era relativa ai24 “cluster” portati a termine (quelli di Ohl e di Vella-Bentin-Takahashi non furono costruitia causa di problemi tecnici), e comprendeva circa 20 unità per ogni proposta. Le altre trefasi intendevano arrivare a una chiara definizione plani-volumetrica, da completarsi tuttaviacon il tessuto mat-housing dei tre migliori tipi di “cluster” della prima fase. Organizzato su una griglia di 60x60 m, il progetto acquisì il carattere di uno spaziocomunitario su scala umana con vie pedonali, complessi edilizi che si aprivano su piccolepiazze con giardini e spazi pubblici, e con una varietà di tipologie abitative. La diversaconfigurazione dei “cluster” non soltanto creava significative differenze negli spazi pubblici,ma arricchiva in tanti modi la forma architettonica di quel denso tessuto urbano. La descrizione di Land dell’architettura urbana di PREVI come «un quartiere con giardiniprivati e pubblici, percorsi panoramici attraverso piccole piazze e una “alameda” pedonalecentrale che collega tra loro gruppi di case, scuole, ecc. Dove la circolazione dei veicoli èlimitata al perimetro e ad un cul-de-sac di accessi», corrisponde al modello delle unidadesvecinales50. L’idea dell’unità di vicinato nella sua variante peruviana è chiaramente messa inluce dall’analisi dei suoi principi di fondo: integra il traffico perimetrale con strade a“cul-de-sac” creando così parcheggi per residenti e visitatori del quartiere e separando altempo stesso i veicoli dalla circolazione pedonale. Incoraggia gli abitanti a spostarsi a

PREVI LIMA: an urban architecture projectPREVI’s office team of architects’ final urban design, landscape and architectural project wasbased on the same principles that Peter Land outlined for the competition and was planned in 4phases.49 Under Peter Land’s direction the project’s first phase was based on the 24 developedclusters (Ohl and Vella-Bentin-Takahashi’s were not built due to technical problems) andaccommodated nearly 20 units per entry. The other three phases had a clear massing and urbanstructuring intention, but should have been filled with a mat-housing by the three bestcluster types of the first phase. Organized by a grid of 60mx60m, the project achieved the spatial character of communityunderpinning the human scale with pedestrian streets, clusters opening into small plazas withseveral intersections with gardens and public spaces, and diversity of housing types. Thedifferent configuration of clusters not only created meaningful differences in the urbanspaces, but also shaped in rich ways the architectural form of this dense fabric.Land’s description of PREVI’s urban architecture “as a neighbourhood that has private andpublic gardens, landscaped walking streets through small plazas and a middle walking ‘alameda’linking together groups of houses, schools, etc. Vehicles are kept to the perimeter and inshort access cul-de-sacs,” corresponds to the unidades vecinales model.50 The idea of theneighbourhood unit as it was transformed in the Peruvian context —as unidades vecinales— isclearly revealed by the deployment of its principles: it encompasses perimeter trafficcirculation with cul-de-sac penetration streets that provide parking for residents and visitorsto the neighbourhood, as well as separation of vehicles from pedestrian traffic. It also

39

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 39

Page 40: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

14

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 40

Page 41: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

15

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 41

Page 42: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

piedi, offrendo loro al contempo condizioni sicure e ideali per le famiglie. Uno schema cheprevede anche la presenza di scuole, centri sociali, e altro.Il modello urbano di PREVI derivava dall’unidad vecinal proposta da Belaúnde a Lima nel 1945,applicata e arricchita negli anni Cinquanta e Sessanta in progetti quali UV Nº3, UV Matute eResidencial San Felipe. Ibridando modelli urbani quali quello della Garden City, dellaSiedlung, dell’unità di vicinato e dell’Existenzminimum con quelli dell’urbanizzazione, dellasocializzazione, della costruzione e dell’utilizzo degli spazi tipici della tradizioneperuviana, quest’idea fu a più riprese adottata, adattata e trasformata sulla base delleesigenze locali51. PREVI si differenzia tuttavia dagli altri per l’adozione del principio di“case basse ad alta densità” e per la natura aperta del progetto. La creazione di plazuelas52

nei complessi abitativi e il loro collegamento con l’alameda come rete di urban voids [vuotiurbani] rappresenta un elemento chiave del progetto. PREVI può pertanto essere letto come retesistematica di “cluster” flessibili e di spazi aperti. Mentre le unidades vecinales di Limaerano composte da strutture a sé stanti, circondate da ampie aree verdi aperte, questoprogetto presenta più piccoli spazi pubblici che fungono da “cornici spaziali” alla vita deicittadini.L’alameda, l’asse pedonale centrale di PREVI, assieme alla serie di plazas, costituiva l’ideaurbanistica portante. Era l’elemento centrale per attivare la coesione dell’intero progettocome rete di spazi pubblici. Sorta di boulevard che aveva radici storiche nel centro di Lima,offriva una continuità spaziale ed esperienziale in grado di consolidare l’idea di unità divicinato. Erano dunque di grande importanza, il coordinamento del progetto paesaggistico di

encourages walking as the main form of transportation, while offering human scale and securesenvironments for family life. Other principles such as the provision of schools, communitycentres, etc. were also applied in the scheme. PREVI’s urban scheme was derived from the unidad vecinal idea proposed by Belaúnde in 1945 inLima and implemented and transformed in the 1950s and 1960s in projects such as UV Nº3, UVMatute and Residencial San Felipe. Hybridizing urbanization models such as Garden City,Siedlung, neighbourhood unit and existenz-minimum with the Peruvian traditional urbanization,socialization patterns, construction and spatial relations, the ideas were adopted, adapted andtransformed into Peruvian conditions several times.51 Yet, PREVI differentiates itself from allothers by the use of high-density low-rise concept and the open-ended design of its nature.The creation of plazuelas52 as cluster cores and their connection to the alameda as a networkof urban voids is a key element of the project. Therefore PREVI could be read as asystematized network of flexible housing clusters and open spaces. Whereas unidades vecinalesin Lima were made out of free-standing structures, surrounded by large open space green areas,this project offered small public spaces that act as ‘spatial frames’ for people’s life.The alameda, PREVI pedestrian central pathway, together with the sequence of plazas, was themain urban concept. It was the most important element that activated the cohesion of theentire project as a network of public spaces. The alameda, a kind of boulevard that hashistorical connotations in downtown Lima, gives a unified spatial and experiential continuityto consolidate the neighbourhood unit idea. Therefore, the coordination of its landscape designas well as the overall environment of public gardens, patios with trees and local materials

42

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 42

Page 43: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

16

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 43

Page 44: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

insieme con il complesso dei giardini pubblici, dei patii con alberi, con l’impiego dimateriali locali per la pavimentazione e l’arredo urbano.L’alameda collega punti d’incontro vitali per la comunità, quali negozi, scuole, asili, ecc.,raggiungibili a piedi53. Raccorda inoltre agglomerati abitativi in realtà molto diversi traloro, divenendo il nesso fisico e fenomenologico fra tutte le fasi successive di PREVI. Questereti di spazi pubblici, semipubblici e privati funzionano come un sistema di vuoti e dicornici che si fonde con la cultura urbana tradizionale che attendeva di essere trasformatadai suoi abitanti.Alta densità e complessi abitativi compatti erano fondamentali per un uso efficiente delterritorio urbano, riducendo le distanze tra i quartieri e minimizzando l’estensione delleinfrastrutture. Il concetto di “cluster” mirava anche a infondere negli abitanti l’idea dicomunità, fornendo spazi di interazione in un piccolo spazio aperto semiprivato. L’idea di“cluster” definita dagli Smithson negli anni Cinquanta si affermava come modo nuovo per crearestrutture in grado di generare un senso di comunità. Con il concetto di “cluster” e la ricerca di modelli di associazione, gli architetti stavanonon soltanto reindirizzando le strategie urbane verso un ritorno a modi più tradizionali dicostruzione della città, ma ponevano l’accento sull’architettura e sull’urbanistica nelladimensione collettiva dell’esperienza sociale. Sulla stessa linea di pensiero, riconoscendo ilfatto che l’urbanistica non poteva ridursi ad un problema quantitativo, quanto piuttostofenomenologico, il manifesto di Doorn proponeva di sostituire l’idea di edilizia abitativa conquella di “habitat”. Nel contesto urbano come in quello rurale, il rapporto tra l’architettura

for paving and street furniture was very important. It links vital points of encounter for the community such as shops, schools, kindergartens,etc., within walking distance.53 It also connects experientially very different housingclusters and was the physical and phenomenological linkage to all subsequent phases of PREVI.These public, semi-public and private spaces networks acted as voids and frames organisms whichmerged into the traditional urban culture that was waiting to be transformed by itsinhabitants. The high density and compact housing clusters were the basis for efficient use of urban land,reducing distances within neighbourhoods and minimizing the extension of infrastructure. Theconcept of cluster is also used to generate the idea of community among the neighbours andprovide intimate spaces of interaction with a small semi-private open space. The idea ofcluster as described by the Smithson in the 1950s emerged as a new way of providing structureswhich are able to generate a sense of community. With the concept of cluster and the search for the patterns of association architects were notonly redirecting the urban strategies to a more traditional comeback of city making but alsowere placing the emphasis of architecture and urbanism in the collective dimension of socialexperience. In the same line, acknowledging the fact that urbanism could not be a quantitativeproblem, but rather a phenomenological one, the Doorn manifest proposed to replace the idea ofhousing by the concept of ‘habitat’. In either urban or rural conditions, the relation ofarchitecture and its territory has to be seen as a continuous place of inhabitation. The shopping and community centre was organized around three-sided courtyard in the south side

44

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 44

Page 45: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

17

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 45

Page 46: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

e il suo territorio andava visto come un continuum da vivere e abitare. I negozi e la vita comunitaria erano organizzati intorno a una corte con tre lati aperti sulversante sud dell’asse pedonale. Questo complesso di edifici era pensato per accogliere, tra ivari servizi, uffici amministrativi, unità sanitarie, esercizi commerciali, centri sociali euna piscina, funzionando così da piccolo centro civico per ciascuna fase54. Secondo i pianiiniziali, questi piccoli centri civici avrebbero dovuto essere completati da un grande centrocommerciale e da uno spazio di intrattenimento al centro dell’asse principale del progetto. Il contributo più importante di PREVI alla progettazione architettonica fu il concetto di casa-que-crece. Rifacendosi alle esperienze peruviane del concorso Casa Barata del 1954, alprototipo Vivienda Popular (CNV) del 1955 e al concetto di Vivienda Elemental (CRAV) del 1958,PREVI si spinge oltre e propone un’abitazione monofamiliare basata su un modulo flessibile acrescita progressiva55. Questi nuovi tipi di unità aperte ed espandibili erano pensati inmaniera tale da poter raggiungere i tre piani rispetto alla dimensione iniziale. Le case eranoaperte internamente verso cortili e giardini, fornendo alle famiglie la privacy necessaria.Erano dunque “opere aperte” in grado di mutare gradualmente e in modo casuale, così daassecondare i cambiamenti e le esigenze delle famiglie. All’epoca del progetto PREVI, Peter Land si occupava di edilizia residenziale già da diversianni, ed era convinto che «le persone necessitino di soluzioni a misura d’uomo per vivere:sole, aria, un patio e un giardino, se possibile. Altrimenti, il progetto va incontro a untotale fallimento. Non bisognerebbe mai far abitare le persone ad un livello più alto diquello del suolo, e in ogni caso per non più di tre piani. Le case basse sono sempre la

of the pedestrian spine. This building compound was planned to accommodate the managementoffices, health services, commercial facilities, community centres, and a swimming pool, amongother civic needs, functioning as a small civic centre of each phase.54 These small civiccentres were planned to be complemented by a large shopping and entertainment centre in themiddle of the project’s main axis.PREVI’s most important contribution to the architecture discipline was the concept of casa-que-crece. Based on the Peruvian experiences of Casa Barata competition 1954, Vivienda Popularprototype (CNV) 1955 and Vivienda Elemental concept (CRAV) 1958, goes beyond and proposes amodular flexible single-family house of progressive growth.55 These new open-ended expandableunit types were expected to increase from its original size up to three stories. These houseswere internally oriented to courtyards and gardens while providing familiar privacy. In doingso, these houses act as ‘open works’ that would mutate gradually, randomly and in their ownway to accommodate family changes and needs. At the time of PREVI project, Peter Land had worked on housing for several years, andunderstood that “people need the human scale to live, sun, air, a patio and if possible agarden. Otherwise, the project becomes a total failure. People should never be detached fromthe ground, and if so, no further than three stories high. Low-rise is always the best solution for housing and the use of narrow and deep plots is agood idea too. The most important issue in planning a neighbourhood is paying attention to theorientation. It is crucial to calculate the shadow casted along its path.”56 His requirementswere well understood and interpreted by all participants. The houses in PREVI show this

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 46

Page 47: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

18

19

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 47

Page 48: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

20

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 48

Page 49: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

21

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 49

Page 50: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

soluzione abitativa migliore e l’uso di lotti stretti e lunghi è un’idea altrettanto buona. Laquestione più importante quando si progetta un quartiere è fare attenzione a come lo siorienta. È fondamentale calcolare come cadranno le ombre sui suoi percorsi»56. Le sue richiestefurono comprese e interpretate bene da tutti i partecipanti al concorso. Le case di PREVImostrano infatti la consapevolezza del rapporto con la terra, il sole, l’aria e laventilazione.Il progetto di 2.000 unità s’inabissò per una situazione imprevedibile, e si decise direalizzare soltanto metà della prima fase57. Stando a Land, il nuovo progetto per 500 unitàconsentiva di testare, esplorare e mettere a confronto ogni opzione possibile per sviluppare inseguito il resto del progetto seguendo i tre complessi abitativi migliori58. Il progetto per1.500 unità non fu mai realizzato. Ciononostante, il quartiere PREVI resta un interessante casodi studio da cui imparare.

awareness of the relation to the ground, the sun, air and ventilation. The 2,000 unit plan fell into an unpredictable scenario and it was decided to build only halfof the first phase.57 According to Land, the new plan of 500 units allowed to test, exploreand contrast all possible options to later develop the rest of the project with the best threehousing clusters.58 That 1,500 unit plan was never developed. Nevertheless, PREVI neighbourhoodis an interesting case study to learn from.

50

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 50

Page 51: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

PREVI: architettura come opera apertaLe fotografie del 1975, che mostrano PREVI appena terminato, evidenziano i segni di questofondamento logico, e danno l’impressione erronea che dal punto di vista formale fosse piùvicino all’edilizia sociale di Weimar che ai “site and service” di Lima. Molte case a schiera(di Atelier 5 e di Maki fra le altre) ricordano la purezza asettica dell’Existenzminimum diTaut o di Gropius degli anni Venti del secolo scorso (Weissenhof 1927, Torten-Dessau 1928). La standardizzazione edilizia e la ripetizione formale portarono erroneamente a leggervil’immagine di una società industrializzata. Ciononostante, poco dopo esservisi insediati, gliabitanti ne cambiarono rapidamente e completamente l’aspetto, eliminando questa possibile“confusione”. Il desiderio dei proprietari d’identificarsi con le proprie case, insieme allasua struttura aperta, fecero del quartiere PREVI un ambito di libertà costruttiva. L’operaaperta in architettura raggiunge il suo apice nella “libera” espansione e nella trasformazionedelle case. Inoltre, le progressive modifiche apportate alle unità resero quelle case un’esperienzaarchitettonica unica. Osservato dal punto di vista delle idee dell’opera aperta, il loro autore«non conosce la forma esatta che acquisirà il suo lavoro, ma è consapevole del fatto che, unavolta terminato, il lavoro in questione sarà ancora suo. Non sarà un lavoro diverso e, allafine del dialogo interpretativo, emergerà una forma che è la sua forma, anche se assemblata daterzi in un modo per lui imprevedibile»59.PREVI raggiunse l’obiettivo di essere un quartiere in continua evoluzione. Sebbene fosse statopensato come un progetto aperto di edilizia abitativa urbana, non era di fatto “del tutto

PREVI neighbourhood: architecture as open-workThe 1975 photographs, when PREVI was just finished, show signs of this rationale and give theerroneous impression of being formally closer to Weimar social housing than to Lima’s site-and-service projects. Many of the row houses (Atelier 5, Maki among other) recall the hygienicpureness of Taut or Gropius existenz-minimum housing in the 1920s (Weissenhof 1927, Torten-Dessau 1928). The standardization of construction and repetition made them erroneously represent a search foran industrialized society. Nevertheless, shortly after its occupation, their inhabitantsquickly changed completely its aspect and erased the ‘confusion’. The will of the owners toidentify with their homes together with open-ended structure, made PREVI neighbourhood a fieldof building freedom. The open-work in architecture reaches its limits through the ‘free’expansion and transformation of the houses. In addition to that, the progressive alterations of the units made the houses a uniquearchitectural experience. Looking through the lenses of the open work theory, its owner “doesnot know the exact fashion in which his work will be concluded, but he is aware that oncecompleted the work in question will be still his own. It will not be different work, and, atthe end of the interpretative dialogue, a form, which is his form will have been organized,and even though it may have been assembled by an outside party in a particular way that hecould not have foreseen.”59

PREVI achieved its goal of being an evolving neighbourhood. Although it was expected to be anopen-ended urban housing project it wasn’t actually ‘completely open-ended’. According to Land,

51

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 51

Page 52: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

22

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 52

Page 53: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

23

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 53

Page 54: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

aperto”. Secondo Land, ogni tipologia di alloggio aveva parametri di crescita con un sistema“chiuso” di regole. Ciononostante, il risultato fu alquanto diverso. È come se nessuno deiproprietari avesse mai ricevuto i progetti, e se anche li avesse ricevuti, non li avesse maiseguiti. E del resto, nemmeno l’ufficio per l’assistenza tecnica ha mai indirizzato gliampliamenti previsti60. Di conseguenza, le case si modificarono al di là di ogni previsione easpettativa e gli ampliamenti talvolta divennero progetti “autonomi”61. Per molti architetticome Aldo van Eyck, la condizione di opera aperta abitabile divenne l’elemento più interessantedell’intera esperienza62. In tal senso, la tipologia delle abitazioni organizzate intorno a una corte offriva condizionidi vita perfette in termini di luce, aerazione e sensazione psicologica. Casa-que-crecedefinisce l’idea di PREVI in uno dei suoi aspetti più importanti. L’housing non è un rapportofisso tra edifici o un prodotto finito, ma una struttura aperta intesa come sistemamodificabile da chi la vive. Creato con una visione molto pragmatica, il quartiere potrebbeessere visto come testimonianza di un processo in corso, un sistema vivo che resiste altentativo di venir materializzato nel tempo e nello spazio. Nei “cluster” di PREVI, la struttura flessibile di un ambito fittamente popolato di case dallostandard minimo rimanda all’esperienza visuale di un tessuto edificato (mat-building).L’organizzazione dei “cluster” doveva essere basata su un’unità modulare, che consentiva lacrescita continua fino a un’altezza di tre piani secondo un processo di autocostruzione. Guardando ai lavori precedenti e successivi di Land, il concetto di tessuto è presente intutta la sua opera che ha preceduto PREVI e che ha continuato nel corso degli anni63.

every housing typology had parameters for growth offering a ‘closed’ set of rules.Nevertheless, the outcome was fairly different. It seems that none of the owners ever receivedthe set of plans, and if they did, they never followed them through. Nor was the technicalassistance office to guide the expansions established.60 Accordingly, the houses evolved beyondany forecast or expectation and the additions sometimes became an ‘autonomous’ project.61 Formany architects as Aldo van Eyck, the condition of habitable open work became the mostinteresting element of the whole experience.62

In this sense, the courtyard housing typology helped to provide sound living conditions interms of lighting, ventilation and psychological perception. Casa-que-crece defines the PREVIidea in one of its most important aspects. Housing is not a fixed relation of buildings or afinished product, but an open-ended structure designed as a system waiting to be affected bythe life cycles. Created with a very pragmatic vision, the neighbourhood could be seen as arecord of an on-going process, a living system that resists to be reified in time and space. In PREVI clusters, the flexible structure of a dense field of minimum houses visually andexperientially relates to the idea of mat-building. The organization of residential clustershad to be based on a modular unit, which allowed permanent growth of up to three-story highunder the self-help construction process. Looking at the previous and later work of Land, mat-building concept is an idea all-over hisoeuvre that started developing before PREVI and has continued along the years.63

For the Smithson, mat-buildings presented the user freedom in traveling around the space inopen-ended directions, and provided a sense of community in the multiple alternatives of

54

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 54

Page 55: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

24 26

25

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 55

Page 56: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

Per gli Smithson, l’idea di tessuto offriva a chi la utilizzava la libertà di muoversi nellospazio in tutte le direzioni, e fornivano un senso di comunità nei molteplici possibili luoghid’incontro e di interazione sociale64. Eric Mumford ha estrapolato questo concetto applicandoloalle pratiche urbane e ridefinendolo “mat-urbanism”: i piani evolvono razionalmente nel corsodel tempo senza un preciso carattere stilistico65.PREVI, col suo denso tessuto di case e spazi definiti da edifici di altezze ridotte e di altadensità e dalla rete di piazze e percorsi, consente il libero utilizzo degli spazi pubblici,la scelta dei percorsi e la scoperta degli spazi d’interazione sociale. Queste caratteristiche,formulate da Alison Smithson, esemplificano il concetto di “anonimo collettivo”66. L’idea dicollettività associata alla partecipazione e al principio “opera aperta” troverà nel processodi trasformazione permanente di PREVI la sua materializzazione nella forma urbana collettiva.

unforeseen meeting places and social interaction.64 Eric Mumford has extrapolated this conceptto the urban practices as ‘mat-urbanism’, in which in addition to all these experiences –heasserts– the projects just evolve rationally along the time and present no evidence of astyle.65

PREVI, with a dense fabric of houses and defined spaces by the low-rise high-density conceptand the network of plazas and pathways produces the effect of reaching freedom in theconsumption of the public places, the election of the routes and discovering spaces for socialinteraction. These characteristics formulated by Alison Smithson exemplified the anonymouscollective.66 The idea of collectiveness associated to participation and ‘open work’ will findin the permanent transformation process of PREVI its materialization through the collectiveurban form.

56

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 56

Page 57: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

27a

27b27c

27d27e

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 57

Page 58: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

Urban Housing come forma collettivaI drastici cambiamenti avvenuti di recente nel clima socio-economico e nel panorama politicomondiale sono chiari segni della fine di un’era. Alla luce di un simile contesto e considerandola mancanza di consapevolezza di molti dei progetti più “celebrati” dell’ultimo decennio, questeidee ci appaiono oggi rilevanti. Se guardiamo allo stato attuale dei paesaggi urbani, lasituazione non ci appare migliore rispetto al 1968, quando fu intrapreso PREVI, e pertanto questeidee possono tornare a illuminare nuove efficaci strategie progettuali per l’edilizia residenzialedi massa. Oggi Lima ospita un terzo della popolazione del paese con quasi 8 milioni di abitanti ecirca il 40% della città vive in barriadas ininterrotte, chiamate pueblos jovenes (cittàgiovani). Per questo motivo, l’idea basilare di PREVI, di coniugare strumenti moderni e metoditradizionali per l’edilizia di massa, è tuttora pregnante.Si potrebbe obiettare che, per il suo contributo, PREVI avrebbe dovuto occupare un posto dirilievo nella storia dell’architettura e dell’urbanistica; ma, nonostante gli intenti, quelcontributo è difficile da identificare.PREVI soffrì tremendamente del mancato sostegno da parte del nuovo regime militare che prese ilpotere durante lo svolgimento del concorso, e del conflitto d’interessi tra funzionarigovernativi, agenzie di Stato, uffici e direttori del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite(UNPD). Così, da “promettente” modello di edilizia residenziale di massa per la costruzione di20.000 case per oltre 100.000 persone, si ridusse a un intervento di sole 500 unità per 3.000abitanti67. Non fu completato, né costruito nel lasso di tempo previsto e neppure assegnato agliutenti cui era destinato68. PREVI divenne così un mero “canovaccio” della soluzione, non lasoluzione.

Urban Housing As Collective FormRecent drastic changes in the social and economic climate and the political landscape worldwidehave given clear signs of the end of a period. In light of this context and looking at thelack of awareness of most ‘celebrated’ projects during the last decade, these ideas seemrelevant today. If we look at the current state of urban landscapes, it is not better than itwas in 1968 when PREVI was launched, and therefore, these ideas could re-emerge to cast lightinto new effective design strategies for mass housing. Today, Lima holds one-third of thecountry population with nearly 8 million inhabitants and nearly 40% of the city lives inconsolidated barriadas now called pueblos jovenes (young towns). For that reason, PREVI’sultimate idea of merging modern means and traditional methods for mass housing is stillrelevant at this moment.One can argue that PREVI ought to have secured a relevant place in architectural and urbanhistory for its contributions; but despite its intentions, its contribution is difficult torecognize. Due to the lack of support from the new military regime that came into power during thecompetition process and a conflict of interests among the government officials, state agencies,UNDP offices and project managers, PREVI suffered tremendously, and consequently went frombeing a ‘promising’ model of mass housing with plans to build up to 20,000 houses for morethan 100,000 people, to a small compound for 3,000 of barely 500 units.67 It was not completed,nor built in the appropriate time span and delivered to the right end-users.68 Therefore PREVIbecame merely a “mock-up” of the solution, not a solution itself.

58

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 58

Page 59: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

28a 28b 28c 28d

28e

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 59

Page 60: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

29 30

31

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 60

Page 61: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

32

33 34

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 61

Page 62: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

L’inventiva e l’enorme potenziale del progetto consistevano nell’imprimere valore architettonico auna casa costruita in proprio, trasformandola in un’opera aperta abitabile, all’interno di unaunidad vecinal nella quale la partecipazione degli abitanti avrebbe progressivamente generato unaforma collettiva. Grazie alla sovrapposizione di tutti i suoi ottimistici obiettivi, il contributodi PREVI è ancora rilevante per la cultura architettonica contemporanea. Le finalità del concorsosi rivolgevano chiaramente alla cultura ibrida caratterizzava le città del Terzo Mondo. La dimensione culturale di PREVI rivela inoltre il conflitto tra le condizioni socio-politichedel paesaggio fisico e culturale peruviano e l’approccio internazionale all’edilizia residenzialeurbana di massa. In PREVI, è evidente che le aggiunte e le trasformazioni apportate dagliabitanti coesistono con le unità abitative minime sottostanti, ma è altrettanto chiaro che essenon hanno generato una nuova sintesi culturale. Lo scontro tra le culture sovrapposte e ilcostante processo di trasformazione sono manifesti nella sua stessa configurazione69. In questo modo, l’ibridazione degli interventi autonomi, i materiali prefabbricati standardizzati,l’urbanizzazione secondo il modello site and service e il concetto di unità di vicinato hannoforgiato la strategia dell’architettura urbana di PREVI: l’opera-aperta collettiva. In effetti,nell’ambito della ecologia sociale e urbana, una simile strategia si può leggere come il piùefficace insieme di idee architettoniche atte a consolidare la progettualità peruviana moderna,come pure il miglior modo per abitare una metropoli del Terzo Mondo. Così facendo, PREVI èriuscito a offrire nuove possibilità di sviluppo individuale e collettivo, nonché nuove formed’integrazione sociale.

The inventiveness and biggest potential of the project was to architecturalize self-helpconstruction by turning it into an inhabitable ‘open-work’ within an unidad vecinal in whichparticipation of its residents progressively builds a collective form. It is in thejuxtaposition of all the optimistic aims where the contribution of PREVI is still relevant tothe contemporary architecture culture. The goals of the housing competition clearly addressed ahybrid culture that typifies third-world cities. The cultural dimension of PREVI reveals the clash of political and social conditions ofPeruvian cultural and physical landscape with the international approach to mass urban housing.In PREVI, it is evident that the self-help additions and transformations co-exist with theminimum housing units that lay below, but it is clear as well that they are not a new culturalsynthesis. It reveals the struggles of the overlapping cultures and manifests in itsconfiguration the permanent process of transformation.69

In this way, the hybridization of self-help, standardized prefab materials, site and serviceurbanization and the neighbourhood unit concept created PREVI’s urban architecture strategy:the collective open-work. Indeed, in this social and urban ecology one can understand thisstrategy as the most effective set of architectural ideas to consolidate the Peruvian modernproject as well as best way to inhabit a third world metropolis. By doing this, PREVIsucceeded offering new possibilities of individual and collective forms of developments, aswell as forms of social integration.

62

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 62

Page 63: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

35

36

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 63

Page 64: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

premio2012_1_progetto premio 07/06/13 12:46 Pagina 64

Page 65: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

65

Note

1 Tra le altre pubblicazioni si segnalano, J. C. Driant, Las barriadas de Lima, DESCO, Lima 1991;A. Sánchez León, J. Calderón, El laberinto de la Ciudad, DESCO, Lima 1980; J. Calderón, Lasideas urbanas en el Perú 1958-1989, CENCA, Lima 1990; D. Collier, Barriadas y élites: de Odríaa Velasco, Instituto de Estudios Peruanos, Lima 1978; J. Matos Mar, Las barriadas de Lima,Instituto de Estudios Peruanos, Lima 1977 (1ª 1966).

2 Dirección Nacional de Programación y PREVI, Vivienda, Investigación y Experiencias Perú,Ministerio de Vivienda y Construcción, Lima 1975; Instituto de Investigación y Normalización dela Vivienda (ININVI), PREVI 20 Años, Resultados y Conclusiones, Ministerio de Vivienda del Perú,Lima 1988; Instituto de Investigación y Normalización de la Vivienda (ININVI), PREVI ProyectoExperimental de Vivienda, voll. 1-27, Ministerio de Vivienda y Construcción, Lima 1979.

3 P. Land, PREVI Twenty Years After, in «Architecture and Design Magazine», vol. 11, n. 2, 1994,pp. 53-59; D. Form, PREVI, in «Architectural Review», agosto 1985, pp. 48-54; PREVI Lima: LowCost Housing Project, in «Architectural Design», n. 4, 1970, pp. 187-205; L. O. Cabello,Urbanismo Estatal en Lima Metropolitana. Las urbanizaciones populares, 1955-1990, in «URBES», n.3, 2006; G. Leon, A. van Eyck, PREVI Lima 1969: La idea construida, in «AQUITEXTOS», n. 18,2006; R. Valarino, PREVI: Una experiencia a medias, in «El Arquitecto Peruano», n. 356, 1977.

4 F. García-Huidobro, D. Torres Torriti, N. Tugas, Time Builds! The Experimental Housing Project(PREVI), Lima. Genesis and Outcome, Gustavo Gili, Barcelona 2008.

5 La Sociedad de Arquitectos fu costituita a Lima nel 1937. Nello stesso anno il suo primogiovane segretario, Fernando Belaúnde, fondò la rivista «El Arquitecto Peruano» che diresse finoalla sua elezione a presidente nel 1963. Cfr. A. Zapata, El Joven Belaúnde, Editorial Minerva,Lima 1995.

6 Le unidades vecinales – come erano definite nel Lima Housing Plan – sono quartieri autonomi chegenerano la loro propria urbanità, poiché ospitano circa 1.000 famiglie (più di 5.000 persone)con un centro civico che include tutti i servizi cittadini come scuole chiese e centricommerciali, circoli, parchi e piazze, nonché altri spazi collettivi all’interno di un complessointeramente pedonale e chiuso al traffico automobilistico. Lo scopo non era solo fornirestrutture abitative, ma anche generare un senso di comunità nella città moderna. Cfr. Plan deVivienda Nacional del Gobierno Peruano, in «El Arquitecto Peruano», n. 96, settembre 1945.

7 La Corporación Nacional de la Vivienda – CNV, la Corporazione Nazionale delle Case Popolari(1946) fu fusa all’Instituto Nacional de Vivienda – INVI, l’Istituto nazionale delle casepopolari (1960) e al Fondo Nacional de Salud y Bienestar Social-FNSBS, Fondo nazionale per lasanità e il welfare per creare la Junta Nacional de la Vivienda (JNV), il Consiglio nazionalecase popolari nel 1962.

8 Secondo Manuel Valega, direttore amministrativo della CNV, nel 1950 il 58% della popolazione diLima viveva negli slum o in insediamenti abusivi. Cfr. M. Valega, La crisis de la habitación,in «El Arquitecto Peruano», n. 160, 1950.

9 Pedro Beltran, Primo ministro del governo di Manuel Prado propose di legalizzare quegliinsediamenti nella struttura urbana con la Legge 13517. Dal gennaio 1961, le baraccopolidivennero una componente legale del processo di urbanizzazione del paese.

10 Comisión para la reforma Agraria y la Vivienda, Informe sobre la vivienda en el Perú, CRAV,Lima 1958, p.66.

11 Secondo il rapporto sulla casa della CRAV diretto da A. Cordova, il governo avrebbe dovutofornire sostegno per il miglioramento delle barriadas, come una soluzione al problema peruvianodella casa. Cfr. Comisión para la reforma Agraria y la Vivienda, Informe sobre la vivienda enel Perú cit.

12 Quest’idea fu messa alla prova nel concorso aperto della rivista «El Arquitecto Peruano» epubblicata nel luglio 1954; fu considerata anche dalla Corporacion Nacional de Vivienda epubblicata in seguito, nel marzo del 1955.

13 Comisión para la reforma Agraria y la Vivienda, Informe sobre la vivienda en el Perú cit., p.61.

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 65

Page 66: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

66

14 J. Matos Mar, Las barriadas de Lima 1957, Instituto de Estudios Peruanos, 1977 (2a). Unaricerca pubblicata inizialmente come Migration and urbanization. The “barriadas” of Lima: an

example of integration into urban life dal Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite epoi presentata nel 1959 al Seminario latino americano sui problemi dell’urbanizzazione e nel1966 alle Nazioni Unite. Fu pubblicata per la prima volta nel 1966 dalla UNMSM.

15 Ciudad de Dios fu la prima “invasione” su larga scala verificatasi a sud di Lima la notte diNatale del 1954 ed è stata indicata come origine del “Cono Sur” a Lima. La grande quantità dipersone coinvolte in quello stanziamento abusivo nel deserto costrinse la CNV a realizzare ilprimo progetto “site and service” a Lima.

16 A metà degli anni Cinquanta Turner trovò un gruppo di architetti e sociologi molto attivi chelavoravano alle barriadas. Cordova dirigeva il gruppo di ricerca della CRAV, gli architettidella CNV lavoravano al progetto “site and service” sotto la direzione di Manuel Valega e MatosMar conduceva indagini e studi sociali sulle barriadas. Cfr. R. Bromley, Peru 1957–1977: HowTime and Place Influenced John Turner’s Ideas on Housing Policy, in «Habitat International», n.27, 2003, p. 275.

17 Nel 1960, un anno prima che la legge riconoscesse come legali centinaia di barriadas in Perù,il Primo ministro Beltran istituì un Istituto nazionale case popolari (INVI) per sviluppare laprima città satellite basata sul concetto di “vivienda elemental”, che implicava l’ideadell’autocostruzione e la strategia del “site and service”. La Ciudad Satelite de Ventanilla fuprogettata per 80.000 abitanti in 20.000 unità abitative. Come fa notare Bromley «Turner lavoròper un certo periodo di tempo, e lanciò un progetto di città satellite a Ventanilla, 25 kmnord-ovest del centro di Lima. […] Il progetto edilizio era di case basse, lotti di terreni conedifici monofamiliari con strutture centrali essenziali che davano agli acquirenti lapossibilità di allargarsi lateralmente o costruire in altezza dopo un certo periododall’acquisto». R. Bromley, Peru 1957–1977 cit., p. 287.

18 J.F.C. Turner, The Squatter Settlement: Architecture That Works, in «Architectural Design»,agosto 1968.

19 Ibid.20 L’ammirazione di B. Rudolfsky per le culture “primitive e vernacolari” coincideva con

l’interesse e l’attenzione manifestata da tanti artisti europei e americani per le cultureprimitive. Il rifiuto della società dello spettacolo, della standardizzazione della produzione edella società del consumo di massa durante il dopoguerra era condivisa – tra gli altri – daTurner, Rodolfsky, il gruppo CoBrA.

21 In questo stesso articolo, Turner dichiarava che, dopo aver studiato la situazione latinoamericana in generale, aveva capito come la crisi dell’abitazione in Perù fosse parte di unnaturale processo di sviluppo, arrivando a concludere che disordini e crisi del Perù fosserotipici anche di altre aree in quella regione. Cfr. J.F.C. Turner, Dwellings in South America,in «Architectural Design», n. 8, agosto 1963.

22 Il primo periodo di Belaúnde (1963-1968) privilegiava i progetti edilizi su larga scala per iquartieri operai e per la classe media di Lima. Al tempo stesso chiedeva alla nuova JuntaNacional de la Vivienda (JVN) di completare le unidades vecinales dell’Housing Plan di Lima ecominciare i progetti edilizi per le classi a reddito medio, Residencial San Felipe eResidencial Santa Cruz. Residencial San Felipe, il suo progetto più importante per il quartieredi Lima Jesus Maria, consisteva di torri singole di 15 piani. Rappresentava al meglio leaspirazioni sociali di Belaúnde per il suo paese.

23 U. Eco, The Poetics of the Open Work, in C. Bishop (ed.), Participation, Whitechapel and MITPress, London and Cambridge (Massachussetts) 2006, p. 36.

24 Il suo “progetto offre solo la nuda struttura essenziale, le reti elettrica, idraulica, e ladefinizione dei confini fra gli spazi privati e quelli collettivi. Dentro quel sistemaflessibile poi gli utenti progettano gli interni come vogliono, con partizioni e altresoluzioni”. Cfr. J.N. Habraken, Supports: An Alternative to Mass Housing, Praeger Pub, New York1972.

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 66

Page 67: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

67

25 Cfr. J. Hughes, S. Sadler (eds.), NON-PLAN. Essays on Freedom Participation and Change in ModernArchitecture and Urbanism, Architectural Press, Boston 1999.

26 C. Bishop, Introduction: Viewers as Producers, in Ead. (ed.), Participation cit., p. 12.27 «L’idea di strada, distrutto dall’attacco congiunto dell’automobile e della Charte d’Athenes,

può essere rivalutata se considerata come un luogo, oltre che come un tramite da un punto a unaltro. La sua forma e il suo contenuto spaziale saranno diversi da quelli delle strade delpassato, ma il concetto di strada (distinta da quella di carreggiata) è intrinseca all’idea dialbero». C. Bishop, Introduction: Viewers as Producers, in Ead. (ed.), Participation cit., p.12.

28 Per l’emergere dell’idea di progetto urbano, cfr. E. Mumford, Defining Urban Design, YaleUniversity Press, New Haven 2009. Per gli incontri di gruppo del Team 10, cfr. M. Risselada, D.Van den Heuvel (eds.), Team 10 1953-1981, NAi Publishers, Rotterdam 2005.

29 Aldo van Eyck citato in A. Smithson (ed.), Team 10 Meetings: 1953-1984, Rizzoli, New York 1991,p.8.

30 G. Candilis, in «Architectural Design», gennaio 1955, in A. Smithson (ed.), Team 10 Meetingscit., p. 76.

31 Cfr. M. Morelli, Construir lugares para habitar: El arte de habitar en Alison y Peter Smithson,ETSAB-UPC, Mater Thesis, Barcelona 2005.

32 G. Damiani, Anarchy Is Not Disorder, in M. Risselada, D. Van den Heuvel (eds.), Team 10 cit.,pp. 286-289.

33 C. Alexander, S. Chermayeff, Community and Privacy. Toward a New Architecture of Humanism,Double Day and Company, New York 1963.

34 Cfr. Part II, Urban Dwelling, in C. Alexander, S. Chermayeff, Community and Privacy cit.35 «Quell’antico modello abitativo [case intorno a un cortile] fornisce anche oggi, se

adeguatamente ripensato, una forma per l’abitazione familiare praticabile nelle aree densamenteabitate». In C. Alexander, S. Chermayeff, Community and Privacy cit., p. 19.

36 Ceynep Celik ha esposto chiaramente l’influenza dei gruppi GAMMA (CIAM Marocco) e CIAM-Algeri inmerito alla consapevolezza della relazione fra povertà, insediamenti abusivi e città informaliin senso lato sugli architetti del CIAM. Le loro analisi e i loro progetti che affrontavanoquei problemi in Africa hanno avuto un forte impatto sugli ultimi congressi del CIAM esoprattutto sugli incontri del Team 10. Cfr. C. Celik, The ordinary and the third world at CIAMIX, in M. Risselada, D. Van den Heuvel (eds.), Team 10 cit., pp. 276-279.

37 Land, architetto e urbanista con formazione ed esperienza internazionale e americana. Hastudiato alla A.A. School e alla Royal Academy Schools di Londra, Yale University e CarnegieInstitute of Technology. Arrivato nel 1962 per organizzare il Master in Urban at UNI’s Institutode Urbanismo sponsorizzato dall’OAS. Land fu chiamato dal presidente Belaúnde (uno dei fondatoridell’Instituto de Urbanismo) nel 1965 e cominciò a lavorare alla proposta di progetto PREVI nel1966. Nel 1967, Land andò a New York per inserire PREVI tra i progetti dell’UNPD, e dal 1968 fuincaricato dall’UNDP di dirigere PREVI a Lima.

38 Il sito, oggi nel distretto Los Olivos, era un vecchio terreno agricolo parte del Fundo elNaranjal. La sua acquisizione da parte del Banco de la Vivienda, la Caja de Ahorros de Lima eil progetto PREVI fu difficoltosa, irta di accuse politiche di corruzione e di analoghiincidenti. Quello scandalo pesò sul progetto PREVI fin dall’inizio. Da un’intervista a PeterLand, Chicago, 2007.

39 Il bando di concorso richiedeva: 1.500 unità abitative a basso costo per un massimo 10.000persone; 40% (600) con 2 adulti + 2 bambini; 40% (600) con 2 adulti + 4 bambini; 20% (300) 2adulti + 6 bambini; area del lotto: 80 - 150 m2; area edificabile: 60 - 120 m2 ; costruzioneespandibile individualmente fino a 3 piani; usi ed espansione flessibili; costo di costruzione +suolo = $1.814 - $3.813.

40 P. Land, materiale inedito, in Proyecto Experimental de Vivienda - PREVI Report.41 Cfr. F. García-Huidobro, D. Torres Torriti, N. Tugas, Time Builds! cit.42 Nel 1968, a causa del golpe contro il governo di Belaúnde, Land dovette rientrare a Lima da un

viaggio di lavoro. In seguito, dopo varie settimane di incertezza circa il proseguimento dei

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 67

Page 68: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

68

lavori, il nuovo regime del generale Velasco Alvarado mantenne il progetto per via dellepressioni dei funzionari delle Nazioni Unite. Intervista a Peter Land, Chicago, 2007.

43 La popolazione di Lima nel 1965 era di circa 2.700.000 abitanti, la metà dei quali insediatinelle baraccopoli. Nel 2005, la popolazione di Lima era di quasi 8.000.000 di persone, il 50%delle quali insediato nelle baraccopoli.

44 I gruppi internazionali includevano: Centre for Environmental Structure - Christopher Alexander,et al. (USA); Candillis, Josic, Woods (Francia); Aldo van Eyck (Olanda); James Stirling(Inghilterra); Kiyonori Kitutake, Kisho Kurokawa, Fumihiko Maki (Giappone); Charles Correa(India); Torvo Coronen (Finlandia); Esguerra, Saenz, Urdaneta, Samper (Colombia); Knud Svensson(Danimarca); Oskar Hansen, Svein Hatloy (Polonia); Herbert Ohl (Germania); Atelier5 (Svizzera);Jose Luis Iñiguez de Ozoño, Antonio Vásquez de Castro (Spagna). Cfr. PREVI Lima: Low Cost HousingProject, in «Architectural Design», n. 4, 1970, pp. 187-205.

45 Programma: 17-27 marzo 1969, visita a Lima. 7 agosto 1969 scadenza del concorso. 15-24 settembre,1969 valutazione. Gli architetti vincenti (3 peruviani, 3 internazionali) prenderanno parte nelpiano di PREVI, ciascuno sviluppando il progetto per 250 case. Ciascun vincitore riceverà $5.000oltre ai $5,000 assegnati per rimborso spese viaggio e alloggio durante gli incontri orientativi.Cfr. Atelier 5, materiale inedito, PREVI: LIMA Report; Josep Lluis Sert, Special Collection, LoebLibrary, Harvard University.

46 Eduardo Barclay, Manuel Valega, Ricardo Malachowski, Alfredo Pérez (Perù), José Antonio Coderch(Spagna), Halldor Gunnlogson (Danimarca), Álvaro Ortega (USA), Carl Koch, (USA/UIA), ErnestWeissman (USA), Darío González (Perù) e Peter Land (USA).

47 Il gruppo di architetti peruviani selezionato attraverso un concorso locale nazionale includevaMiguel Alvariño; Ernesto Paredes; Luis Miró Quesada, Carlos Williams, Oswaldo Nuñez; Juan Gunther,Mario Seminario; Carlos Morales Machiavello; Juan Reiser; Eduardo Orrego; Luis Vier, ConsueloZanelli de Vier; Franco Vella, José Bentín, Raúl Quiñónez, Luis Takahahí; Elsa Mazzari, ManuelLlanos; Frederick Cooper, José García Bryce, Antonio Graña, Eugenio Nicolini; Fernando Chaparro,Víctor Smirnoff, Víctor Wyzkowski, Víctor Ramírez; Jacques Crousse, Jorge Páez, Ricardo PérezLeón. Cfr. J. Vallarino, PREVI: Un experimento a medias, in «El Arquitecto Peruano», n. 356,1977.

48 Cfr. Atelier 5, materiale inedito, PREVI: LIMA Report; Josep Lluis Sert, Special Collection, LoebLibrary, Harvard University.

49 P. Land citato in D. Form, PREVI Architectural Review cit., pp. 48-54.50 P. Land, materiale inedito, in Proyecto Experimental de Vivienda - PREVI Report.51 Cfr., S.S. Kahatt, Agrupacion Espacio and the CIAM Peru group. Architecture and the city in the

Peruvian Modern project, in D. Lu (ed.), Third World Modernism: Architecture, Development andIdentity, Routledge, London 2011.

52 Le plazuelas sono piazzette o spazi interstiziali tra i complessi abitativi, solitamente copertidi alberi e di verde. Barranco, vecchio distretto residenziale di Lima, ne è un esempio. Landquando scrisse il bando del concorso e sviluppò il progetto urbano aveva in mente gli spazi con i“giardini verticali” della cultura greca e persiana. Intervista a Peter Land, Chicago, 2007.

53 La scuola, progettata seguendo i pareri di esperti dell’UNESCO, fu disegnata come una strutturacon doppio cortile (sebbene poi ne sia stato realizzato uno solo).

54 Nel corso dei lavori, questi edifici cruciali furono sospesi e da ultimo cancellati dal progetto.Alla fine alcuni piccoli negozi al dettaglio “sostituirono” il complesso dei servizi.

55 «El Arquitecto Peruano» (la rivista di Belaúnde) e «La Prensa» (il quotidiano di Pedro Beltran)organizzarono e sponsorizzarono il concorso Casa barata nel 1954. Il risultato uscì su «ElArquitecto Peruano» nel luglio-agosto 1954, n. 204-205. Inoltre nel numero di marzo-aprile 1955,n. 212-213 fu pubblicato anche un nuovo tipo di abitazione essenziale, forse quella costruita aCiudad de Dios, ma non si accenna a questo progetto di “site and service”. Si tratta diesperienze che avranno un deciso impatto sul concetto di Vivienda Elemental raccomandato dallaCRAV nel 1958. Anche se Land asserì di non conoscere quei progetti, sembra evidente che quelleidee dovevano circolare nell’immaginario degli architetti peruviani che lavoravano ai progetti diedilizia popolare di massa.

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 68

Page 69: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

69

56 Intervista a Peter Land, 2004.57 Il rappresentante delle Nazioni Unite decise che esse avrebbero finanziato soltanto la

costruzione di 500 case, e tale decisione fu accolta dagli ufficiali governativi del Ministeriode Vivienda, Construcción y Saneamiento (Housing Ministry) e dal Banco de Vivienda del Perú, BVP(Housing Bank) del regime militare. Si trattava in ogni caso di un “progetto Belaúnde”, ed essinon vedevano questo progetto come una soluzione. Oltretutto, le politiche ufficiali del governoerano principalmente volte a realizzare progetti “site and service” e “site and lots”, comeVilla el Salvador e altre bidonvilles organizzate chiamate “pueblos jovenes”.

58 Tuttavia, la prima fase include soltanto 24 schemi di agglomerati (quelli di Ohl e Bentin-Vella-Takahashi non furono costruiti). La scuola, progettata seguendo i pareri di esperti dell’UNESCO,fu disegnata come una struttura con doppio cortile (sebbene ne venne poi realizzato soltantouno). Intervista a Peter Land, Chicago, 2007.

59 U. Eco, The Poetics of the Open Work cit., p. 36.60 Peter Land lasciò Lima nel 1975 per andare a insegnare alla Graduate School of Design di

Harvard (GSD). All’epoca il progetto era pronto per essere assegnato, ma a causa di problemipolitico-burocratici durante il regime militare, PREVI rimase disabitato fino al 1977.

61 Per un resoconto dettagliato delle tipologie di trasformazione, cfr. F. García-Huidobro, D.Torres Torriti, N. Tugas, Time Builds! cit.

62 Dopo esser stato alquanto critico durante la fase concorsuale nel 1969, quando visitò ilquartiere alla fine degli anni Novanta Aldo van Eyck si mostrò entusiasta nel vedere le suecase come risultato di nuovi progetti.

63 Cfr. P. Land, Houses for the Horizontal City, in Process Architecture: Low-rise Housing inAmerica, n. 14, 1980, pp. 121-160. P. Land, House Types for High Density Urban Housing,materiale inedito, 1982; Id., Designing and Building a New Habitat: the Experimental HousingProject, Lima, materiale inedito, 1974.

64 A. Smithson, How to Recognize and Read Mat-Building; Mainstream Architecture as It Has DevelopedTowards the Mat-Building, in «Architectural Design», n. 9, settembre 1974, pp. 573-590.

65 E. Mumford, The Emergence of Mat or Field Buildings, in H. Sarkis (ed.), CASE: Le Corbusier’sVenice Hospital and the mat building revival, Prestel and Harvard University GSD; Munich andCambridge (Massachussetts) 2001.

66 «Diversamente dai primi CIAM che sottolineavano l’importanza di migliorare quantitativamente glistandard — cose come luce, aria e spazio a disposizione per ciascun membro della famiglia —Smithson propugnava quella tipologia perché per lei rappresentava il l’anonimità dellacollettività». E. Mumford, The Emergence of Mat or Field Buildings cit., p. 49.

67 Peter Land e il gruppo di PREVI realizzarono progetti di urbanizzazione seguendo il modellourbano di PREVI PP1 redatto per 2.000 abitanti, per una grande zona in grado di ospitare 10.000unità abitative. Dirección Nacional de Programación y PREVI, Vivienda, Investigación yexperiencias Perú, Ministerio de Vivienda y Construcción, Lima 1975.

68 Dopo 6 anni di lavori (1969-1975), solo 500 unità erano edificate, cosa che ridusse da tutti ipunti di vista il risultato dell’esperimento. La piccola quantità di unità per il complessorichiese molta manodopera per tutto il processo di costruzione, vanificando l’idea di poterrisparmiare attraverso la grande scala della standardizzazione e della produzione di massa.

69 Cfr. F. Hernandez, On the Notion of Architectural Hybridization in Latin America, in The Journalof Architecture, vol. 7, n. 1, 2002, pp. 77-86.

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 69

Page 70: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

70

Notes

1 J. C. Driant, Las barriadas de Lima, DESCO, Lima 1991; A. Sánchez León, J. Calderón, El laberintode la Ciudad, DESCO, Lima 1980; J. Calderón, Las ideas urbanas en el Perú 1958-1989, CENCA, Lima1990; D. Collier, Barriadas y élites: de Odría a Velasco, Instituto de Estudios Peruanos, Lima1978; J. Matos Mar, Las barriadas de Lima, Instituto de Estudios Peruanos, Lima 1977 (1ª 1966),among other publications.

2 Dirección Nacional de Programación y PREVI, Vivienda, Investigación y Experiencias Perú,Ministerio de Vivienda y Construcción, Lima 1975; Instituto de Investigación y Normalización de laVivienda (ININVI), PREVI 20 Años, Resultados y Conclusiones, Ministerio de Vivienda del Perú, Lima1988; Instituto de Investigación y Normalización de la Vivienda (ININVI), PREVI ProyectoExperimental de Vivienda, vols. 1-27, Ministerio de Vivienda y Construcción, Lima 1979.

3 P. Land, “PREVI Twenty Years After”, in Architecture and Design Magazine, vol. 11, n. 2, 1994,pp. 53-59; D. Form, PREVI Architectural Review: 3er World, August 1985, pp. 48-54; “PREVI Lima:Low Cost Housing Project”, in Architectural Design, n. 4, 1970, pp. 187-205; L. O. Cabello,“Urbanismo Estatal en Lima Metropolitana. Las urbanizaciones populares, 1955-1990”, in URBES, n.3, 2006; G. Leon, A. van Eyck, “PREVI Lima 1969: La idea construida”, in AQUITEXTOS, n. 18, 2006;R. Valarino, “PREVI: Una experiencia a medias”, in El Arquitecto Peruano, n. 356, 1977.

4 F. García-Huidobro, D. Torres Torriti, N. Tugas, Time Builds! The Experimental Housing Project(PREVI), Lima. Genesis and Outcome, Gustavo Gili, Barcelona 2008.

5 Sociedad de Arquitectos was established in Lima in 1937. The same year, its young firstsecretary, Fernando Belaúnde founded El Arquitecto Peruano journal, which directed until hispresidential election in 1963. See A. Zapata, El Joven Belaúnde, Editorial Minerva, Lima 1995.

6 The unidades vecinales –as defined in Lima Housing Plan– are autonomous neighbourhoods thatgenerate their own urban condition, since they allocate nearly 1,000 families (more than 5,000people) with a civic center that included all city services such as schools, churches, shoppingcenters, clubs, parks and plazas, other collective spaces within a pedestrian-scale precinct whichis never crossed by vehicular traffic. They had the aim to provide not only housing facilities,but the sense of community in the modern city. See, “Plan de Vivienda Nacional del GobiernoPeruano”, in El Arquitecto Peruano, n. 96, September 1945.

7 Corporación Nacional de la Vivienda – CNV, the National Housing Corporation (1946) was mergedwith Instituto Nacional de Vivienda – INVI, the National Housing Institute (1960) and FondoNacional de Salud y Bienestar Social-FNSBS, Health and Wellfare National Found to create, JuntaNacional de la Vivienda (JNV), the National Housing Board in 1962.

8 According to Manuel Valega, Managing Director CNV, in 1950 58% of Limas’s population lived inslums or squatter settlements. See, M. Valega, “La crisis de la habitación”, in El ArquitectoPeruano, n. 160, 1950.

9 Pedro Beltran, Prime Minister of Manuel Prado Government proposed to legalize those settlements inthe urban structure through the Act 13517. Since January 1961, shantytowns are a legal componentin the urbanization process of the country.

10 Comisión para la reforma Agraria y la Vivienda, Informe sobre la vivienda en el Perú, CRAV, Lima1958, p.66.

11 According to the CRAV Housing Report, directed by A. Cordova, the government should providesupport for barriadas improvement, since it is a solution to the Peruvian housing crisis. See,Comisión para la reforma Agraria y la Vivienda, Informe sobre la vivienda en el Perú cit.

12 This idea was tested in an open competition organized by El Arquitecto Peruano journal andpublished in July 1954; it was also projected by Corporacion Nacional de Vivienda and publishedlater in March 1955.

13 Comisión para la reforma Agraria y la Vivienda, Informe sobre la vivienda en el Perú cit., p.61.14 J. Matos Mar, Las barriadas de Lima 1957, Instituto de Estudios Peruanos, 1977 (2a). This

research was published first as Migration and Urbanization. The "Barriadas" of Lima: an Exampleof Integration into Urban Life by United Nations Economic and Social Council and then in 1959

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 70

Page 71: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

71

presented to a Latin American Seminar on Urbanization problems and in 1966 to United Nations. Itwas first published in 1966 by UNMSM.

15 Ciudad de Dios was the first large scale ‘invasion’ which took place south of Lima on ChristmasEve 1954, and has been pointed as the origin of the ‘Cono Sur’ in Lima. Due to the large amountof people involved in this dessert squatter settlement, it forced CNV to project the first ‘siteand service’ project in Lima.

16 In the mid-1950s Turner found a considerable active group of architects and sociologists workingon barriadas. Cordova was leading the research team at CRAV, architects in CNV were working onsite and service project under Manuel Valega and Matos Mar was doing surveys and social studiesin barriadas. See, R. Bromley, “Peru 1957–1977: How Time and Place Influenced John Turner’s Ideason Housing Policy”, in Habitat International, n. 27, 2003, p. 275.

17 A year before passing the act recognized as legal urban areas hundreds of barriadas in Peru,Prime Minister Beltran established a National Housing Institute (INVI) in 1960 to develop thefirst satellite city based on ‘vivienda elemental’ concept implying the self-help ideas under thesite and service strategy. Ciudad Satelite de Ventanilla was projected for 80,000 dwellers in20,000 housing units. As pointed out by Bromley, “Turner worked for a time, and he launched asatellite city project at Ventanilla, 25 km. north-west of downtown Lima. […] The housing waslow-rise, single-family development of lots with basic core structures, giving purchasers theoption to extend sideways or build upward sometime after acquiring title.” R. Bromley, “Peru1957–1977” cit., p. 287.

18 J.F.C. Turner, “The Squatter Settlement: Architecture That Works”, in Architectural Design, August1968.

19 Ibid.20 B. Rudolfsky admiration for the ‘primitive and vernacular’ cultures coincided with many European

and American artists in their attention to primitive cultures. The rejection to the society ofthe spectacle, standardization production and the mass consumer society in during the postwar, wasa common interest that shared Turner, Rodolfsky, the CoBrA group and among others.

21 In this same article, Turner declares that, after investigating throughout Latin America, herealized that Peru’s housing crisis was part of a natural process of development and concludedthat the upheavals and crises in Peru were typical of other countries in the region. See, J.F.C.Turner, “Dwellings in South America”, in Architectural Design, n. 8, August 1963.

22 Belaúnde’s first period (1963-1968) prioritized large-scale housing projects for Lima’s workers’neighborhoods and the middle-class. He request simultaneously to the newly founded Junta Nacionalde la Vivienda (JVN) to finish unidades vecinales of Limas Housing plan and start the design ofmiddle-income housing projects, Residencial San Felipe and Residencial Santa Cruz. Residencial SanFelipe, his flagship project for Lima’s residential neighborhood Jesus Maria was made out of 15story free-standing towers. It represented at its best Belaúnde’s modernity aspirations forsociety and the country at large.

23 U. Eco, “The Poetics of the Open Work”, in C. Bishop (ed.), Participation, Whitechapel and MITPress, London and Cambridge (Massachussetts) 2006, p. 36.

24 His project only offers the bare minimum structure, electrical and plumbing systems, and limitsof property and collective use. Then, within this flexible system, the users will design the typeof interior they want, built partitions and so on. See, J.N. Habraken, Supports: An Alternative

to Mass Housing, Praeger Pub, New York 1972.25 See, J. Hughes, S. Sadler (eds.), NON-PLAN. Essays on Freedom Participation and Change in Modern

Architecture and Urbanism, Architectural Press, Boston 1999.26 C. Bishop, “Introduction: Viewers as Producers”, in Ead. (ed.), Participation cit., p. 12.27 “The idea of the street destroyed by the combined assaults of the automobile and the Charte

d’Athenes, may be revalidated if it’s considered as a place, as well as a place from one place toanother. Its form or spatial content will be different from that of previous streets, but theidea of the street (as distinct from road) is inherent of the idea of stem”. S. Woods, inArchitectural Design, May 1969.

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 71

Page 72: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

72

28 For the emergence of the idea of urban design, see, E. Mumford, Defining Urban Design, YaleUniversity Press, New Haven 2009. For Team 10, group meetings see, M. Risselada, D. Van denHeuvel (eds.), Team 10 1953-1981, NAi Publishers, Rotterdam 2005.

29 Aldo van Eyck quoted in A. Smithson (ed.), Team 10 Meetings: 1953-1984, Rizzoli, New York 1991,p. 8.

30 G. Candilis, in Architectural Design, January 1955, in A. Smithson (ed.), Team 10 Meetings cit.,p. 76.

31 See, M. Morelli, Construir lugares para habitar: El arte de habitar en Alison y Peter Smithson,ETSAB-UPC, Mater Thesis, Barcelona 2005.

32 G. Damiani, “Anarchy Is Not Disorder”, in M. Risselada, D. Van den Heuvel (eds.), Team 10 cit.,pp. 286-289.

33 C. Alexander, S. Chermayeff, Community and Privacy. Toward a New Architecture of Humanism,Double Day and Company, New York 1963.

34 See, “Part II, Urban Dwelling”, in C. Alexander, S. Chermayeff, Community and Privacy cit.35 “This ancient urban dwelling type [court houses] does, however, provide, with appropriate

rearrangement, a viable form of family dwelling on the ground in crowded places even to thisday.” In C. Alexander, S. Chermayeff, Community and Privacy cit., p. 19.

36 Ceynep Celik has clearly exposed the influence of GAMMA (CIAM Morocco) and CIAM-Alger groups inthe awareness of poverty, squatter settlements and the informal city at large to CIAMarchitects. Their analyses and projects in Africa addressing these problems had a great impacton the late CIAM congresses and particularly in Team 10 meetings. See, C. Celik, “The ordinaryand the third world at CIAM IX”, in M. Risselada, D. Van den Heuvel (eds.), Team 10 cit., pp.276-279.

37 Land is an architect and planner with international and US background and experience. Hereceived his professional education at the A.A. School and the Royal Academy Schools in London,Yale University and the Carnegie Institute of Technology. He arrived in 1962 to organize theOAS sponsored Master in Urban at UNI’s Instituto de Urbanismo. Land was called by PresidentBelaúnde (one Instituto de Urbanismo founders) in 1965 and started to work in PREVI proposal in1966. In 1967, Land travelled to New York to associate PREVI to UNPD, and since 1968, was hiredby the UNDP to direct PREVI in Lima.

38 The site, in the current district of Los Olivos, was an old agricultural land part of Fundo elNaranjal. The land acquisition between Banco de la Vivienda, la Caja de Ahorros de Lima andPREVI project was troublesome and involved political accusations of corruption incidents andalike. This scandal obscured PREVI since its very beginning. Interview with Peter Land, Chicago,2007.

39 The competition program stated: 1500 low-cost housing units for a maximum of 10,000 people; 40%(600) 2 adults + 2 children; 40% (600) 2 adults + 4 children; 20% (300) 2 adults + 6children; Lot area: 80 - 150 m2; Built area: 60 - 120 m2 ; Self-built, up to 3 floors;Flexible uses and expansions; Construction cost + land = $1,814 - $3,813.

40 P. Land, Unpublished material, in Proyecto Experimental de Vivienda - PREVI Report.41 See, F. García-Huidobro, D. Torres Torriti, N. Tugas, Time Builds! cit. 42 In 1968, because of the coup d’etat to Belaúnde government, Land had to fly back to Lima from a

business trip. Then, after several weeks of uncertainty about the continuity of the project, thenew regime of General Velasco Alvarado kept the project due to political pressures from UnitedNations officials. Interview with Peter Land, Chicago, 2007.

43 The population of Lima in 1965 was approximately of 2,700,000 and approximately half of themwere living in squatter towns. As of 2005, the population of Lima is nearly 8,000,000 millionpeople and near 50% lives in squatter towns.

44 The international teams included Centre for Environmental Structure - Christopher Alexander, etal. (USA); Candillis, Jossic, Woods (France); Aldo van Eyck (Holland); James Stirling (England);Kiyonori Kitutake, Kisho Kurokawa, Fumihiko Maki (Japan); Charles Correa (India) Torvo Coronen(Finland) Esguerra, Saenz, Urdaneta, Samper (Colombia) Knud Svensson (Denmark); Oskar Hansen,

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 72

Page 73: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

73

Svein Hatloy (Poland): Herbert Ohl (Germany); Atelier (Switzerland) Jose Luis Iñiguez de Ozoño,Antonio Vásquez de Castro (Spain). See, “PREVI Lima: Low Cost Housing Project”, inArchitectural Design, n. 4, 1970, pp. 187-205.

45 Schedule: 17th-27th March 1969, visit to Lima. August 7th, 1969 Contest deadline. 15th-24th

September, 1969 Judging. The winning architects (3 Peruvians, 3 internationals) will take partin the development of PREVI, each one developing 250 houses. Each winner will receive $5,000 inaddition to the $5,000 for cost of travels and accommodations during orientation meetings. See.Atelier 5, Unpublished material, PREVI: LIMA Report; Josep Lluis Sert, Special Collection, LoebLibrary, Harvard University.

46 Eduardo Barclay, Manuel Valega, Ricardo Malachowski, Alfredo Pérez (Peru), José Antonio Coderch(Spain), Halldor Gunnlogson (Denmark), Álvaro Ortega (UN), Carl Koch, (USA/UIA), Ernest Weissman(UN), Darío González (Peru), and Peter Land (UN).

47 The national group of architects selected from a local national competition included MiguelAlvariño; Ernesto Paredes; Luis Miró Quesada, Carlos Williams, Oswaldo Nuñez; Juan Gunther,Mario Seminario; Carlos Morales Machiavello; Juan Reiser; Eduardo Orrego; Luis Vier, ConsueloZanelli de Vier; Franco Vella, José Bentín, Raúl Quiñónez, Luis Takahahí; Elsa Mazzari, ManuelLlanos; Frederick Cooper, José García Bryce, Antonio Graña, Eugenio Nicolini; Fernando Chaparro,Víctor Smirnoff, Víctor Wyzkowski, Víctor Ramírez; Jacques Crousse, Jorge Páez, Ricardo PérezLeón. See, J. Vallarino, “PREVI: Un experimento a medias”, in El Arquitecto Peruano, n. 356,1977.

48 See, Atelier 5, Unpublished material, PREVI: LIMA Report; Josep Lluis Sert, Special Collection,Loeb Library, Harvard University.

49 Peter Land quoted in D. Form, PREVI Architectural Review cit., pp. 48-54.50 P. Land, Unpublished material, in Proyecto Experimental de Vivienda - PREVI Report.51 See, S.S. Kahatt, “Agrupacion Espacio and the CIAM Peru group. Architecture and the city in the

Peruvian Modern project” in D. Lu (ed.), Third World Modernism: Architecture, Development andIdentity, Routledge, London 2011.

52 Plazuelas are small plazas or in-between spaces in housing clusters usually covered with treesand vegetation. Lima’s old residential district like Barranco was one of those. Land wassearching for spaces with “wall garden” of Greek and Persian culture when writing the brief forthe competition and developing the urban project. Interview with Peter Land, Chicago, 2007.

53 The school was plan with the advice of UNESCO expertise. The school was also design as a doublecourtyard structure (although it only was built one courtyard).

54 During construction process, these crucial buildings were put on hold and ultimately cancelled.Eventually some small retail structures “replaced” this service compound.

55 Belaúnde’ El Arquitecto Peruano Journal and Pedro Beltran’s La Prensa newspaper organized andsponsored Casa barata competition in 1954. Its outcome was published by El Arquitecto Peruano inJuly-August 1954, n. 204-205. In addition to that, in March-April 1955 issue of El ArquitectoPeruano, n. 212-213, it was also published a new type of minimum housing, presumably, the onebuilt at Ciudad de Dios, but there is no mention to this site and service project. Theseexperiences will definitely inform the concept of Vivienda Elemental recommended by the CRAV in1958. Although Land asserts he did not know these projects, it seems clear that the idea werein the common imaginary of Peruvian architects working in mass housing projects.

56 Interview with Peter Land, 2004.57 United Nations representative decided that they would only sponsor the construction of 500

houses and Military regime government officials at Housing Ministry and Housing Bank agreed withthat decision. At any rate, it was a “Belaúnde project” and they did not believe in the projectas a solution. Furthermore, official government policies were mainly dedicated to develop ‘siteand service’ and ‘site and lots’ projects as Villa el Salvador and other organized shanty-townscalled ‘pueblos jovenes’.

58 However, the first phase only includes 24 clusters schemes (Ohl and Bentin-Vella-Takahashiclusters were not built). The school was designed with the advice of UNESCO expertise and was

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 73

Page 74: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

74

also design as a double courtyard structure, but it was built only one courtyard. Interviewwith Peter Land, Chicago, 2007.

59 U. Eco, “The Poetics of the Open Work” cit., p. 36.60 Peter Land left Lima in 1975 to teach at Harvard GSD. At that time the project was ready to be

occupied, but due to political and bureaucratic problems during the military regime, PREVI wasnot inhabited until 1977.

61 For a detailed account of typologies transformations, see F. García-Huidobro, D. TorresTorriti, N. Tugas, Time Builds! cit.

62 Having been fairly critical during the competition process in 1969, during his visit to theneighborhood in the late 1990s Aldo van Eyck got very excited to see his houses as newprojects.

63 See P. Land, “Houses for the Horizontal City”, in Process Architecture: Low-rise Housing inAmerica, n. 14, 1980, pp. 121-160. P. Land, House Types for High Density Urban Housing,unpublished material, 1982; Id., Designing and Building a New Habitat: the Experimental HousingProject, Lima, Unpublished material, 1974.

64 A. Smithson, “How to Recognize and Read Mat-Building; Mainstream Architecture as It HasDeveloped Towards the Mat-Building”, in Architectural Design, n. 9, September 1974, pp. 573-590.

65 E. Mumford, “The Emergence of Mat or Field Buildings”, in H. Sarkis (ed.), CASE: Le Corbusier'sVenice Hospital and the mat building revival, Prestel and Harvard University GSD; Munich andCambridge (Massachussetts) 2001.

66 “In contrast to the earlier CIAM emphasis on improving quantitatively measured living standards—things such as light air and individual room for each family member— Smithson advocated thetype because for her it epitomized the anonymous collective”. E. Mumford, “The Emergence of Mator Field Buildings” cit., p. 49.

67 Peter Land and PREVI team produced urbanization plans following PREVI PP1 urban project patternof 2,000 for a large extension in which could be allocated more than 10,000 units. DirecciónNacional de Programación y PREVI, Vivienda, Investigación y experiencias Perú, Ministerio deVivienda y Construcción, Lima 1975.

68 After 6 years of work (1969-1975), there were only 500 units built, which diminished severelythe effect of the experiment in all senses. The small amount of units per cluster made thewhole construction process labor-intensive and dissolved the idea of economies of scale,standardization and mass production.

69 See, F. Hernandez, “On the Notion of Architectural Hybridization in Latin America”, in TheJournal of Architecture, vol. 7, n. 1, 2002, pp. 77-86.

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 74

Page 75: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 75

Page 76: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 76

Page 77: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

BiografiaSharif S. Kahatt (Lima, 1974) è architetto e urban designer, assistant professor presso laUniversidad Catolica del Perù e membro di K+M Arquitectura y Urbanismo.Laureato in architettura presso la Universidad Ricardo Palma nel 1997, ha ricevuto il premioRafael Marquina per la migliore tesi. Nel 1999 avvia la propria attività come architettoindipendente e l’insegnamento alla Scuola di architettura della Universidad Ricardo Palma. Nel2000, dopo un’esperienza di lavoro presso NHM-Architekten ad Amburgo, Kahatt si trasferisce inSpagna dove consegue un master presso la Scuola di architettura di Barcellona (ETSAB). Tra il2001 e il 2004 ha lavorato per SMITHGROUP Architecture and Planning a Washington DC, progettandoedifici istituzionali e accademici. Nel 2007 ha conseguito un master in Architettura e urbandesign presso la Harvard Graduate School of Design e subito dopo ha lavorato per Machado &Silvetti Associates come project manager per Eastown e Westown, due progetti per la città de IlCairo. Nel 2011 ha conseguito il dottorato di ricerca in Architettura presso la PolytechnicUniversity of Catalonia.Kahatt ha insegnato e presenziato come lettore presso diverse istituzioni accademiche. Tra lealtre: Harvard Graduate School of Design, Boston Architectural College, Brown University, ColumbiaUniversity e Tecnológico de Monterrey, come anche per Society of Architectural Historians AnnualMeeting, Buell Colloquium. Collabora inoltre con riviste di architettura e urbanistica in Perù,Spagna e Stati Uniti.Dal 2010 lavora a Lima e dirige uno studio di design presso la Pontificia Universidad Catolicadel Perù.

BiographySharif S. Kahatt (Lima, 1974) is an architect and urban designer, Assistant Professor atUniversidad Catolica del Peru and partner at K+M Arquitectura y Urbanismo.He graduated as an architect from Universidad Ricardo Palma in 1997 and received the RafaelMarquina Award to the best thesis.  In 1999 started practicing as an independent architect andteaching at the School of Architecture at Ricardo Palma University. In 2000, after a workingexperience at NHM-Architekten in Hamburg, Sharif moved to Spain to obtain a master’s degree atthe Barcelona School of Architecture (ETSAB). Between 2001 and 2004, Sharif worked at SMITHGROUPArchitecture and Planning in Washington DC, designing institutional and academic buildings. In2007 Sharif obtained a Master degree in Architecture and Urban Design at the Harvard GraduateSchool of Design and subsequently worked at Machado & Silvetti Associates as a project managerfor Eastown and Westown, two urban projects in Cairo. In 2011 received the Doctorate degree inArchitecture at the Catalonian Polytechnic University.Sharif has taught and lectured at the Harvard Graduate School of Design, Boston ArchitecturalCollege, Brown University, Columbia University, and Tecnológico de Monterrey, as well as Societyof Architectural Historians Annual Meeting, Buell Colloquium, among others.  He also collaborateswith publications on architecture and urban design for magazines in Peru, Spain and USA.Since 2010, he works in Lima and leads a Design Studio and at the Pontificia Universidad Catolicadel Peru.

77

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 77

Page 78: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 78

Page 79: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

79

Bibliografia/BibliographyComisión para la reforma Agraria y la Vivienda, Informe sobre la vivienda en el Perú, CRAV, Lima1958C. Alexander, S. Chermayeff, Community and Privacy. Toward a New Architecture of Humanism, DoubleDay and Company, New York 1963 J.F.C. Turner, “Dwellings in South America”, in Architectural Design, n. 8, August 1963J.F.C. Turner, “The Squatter Settlement: Architecture That Works”, in Architectural Design:Architecture of Democracy, August 1968“PREVI Lima: Low Cost Housing Project”, in Architectural Design, n. 4, 1970J.N. Habraken, Supports: An Alternative to Mass Housing, Praeger Pub, New York 1972 J. Robin, P. Frederick, C. Terzo, Urbanization in Peru: International Survey Report, FordFoundation, New York 1973 A. Smithson, “How to Recognize and Read Mat-Building; Mainstream Architecture as It Has DevelopedTowards the Mat-Building”, in Architectural Design, n. 9, September 1974Dirección Nacional de Programación y PREVI, Vivienda, Investigación y experiencias Perú, Ministeriode Vivienda y Construcción, Lima 1975P. Land, Proyecto Experimental de Vivienda - PREVI Reporte, unpublished document, c.1975 (PeterLand Personal Archive) J. Matos Mar, Las barriadas de Lima 1957, Instituto de Estudios Peruanos, 1977 (1ª 1966) Carta de Machu-Picchu, Lima. Cuzco: Congreso de la UIA, Dic. 1977, MPC Special Collection, LoebLibrary, Harvard Graduate School of DesignD. Collier, Barriadas y élites: de Odría a Velasco, Instituto de Estudios Peruanos, Lima 1978 Instituto de Investigación y Normalización de la Vivienda (ININVI), PREVI Proyecto Experimental deVivienda, vols. 1-27, Ministerio de Vivienda y Construcción, Lima 1979A. Sánchez León, J. Calderón, El laberinto de la Ciudad, DESCO, Lima 1980P. Land, “Houses for the Horizontal City”, in Process Architecture: Low-rise Housing in America,n. 14, 1980 P. Land, House Types for High Density Urban Housing, unpublished material, 1982D. Form, PREVI Architectural Review: 3er World, August 1985 Instituto de Investigación y Normalización de la Vivienda (ININVI), PREVI 20 Años, Resultados yConclusiones, Ministerio de Vivienda del Perú, Lima 1988J. Calderón, Las ideas urbanas en el Perú 1958-1989, CENCA, Lima 1990 J. C. Driant, Las barriadas de Lima, DESCO, Lima 1991P. Land, “PREVI Twenty Years After”, in Architecture and Design Magazine, vol. 11, n. 2, 1994A. Zapata, El Joven Belaúnde, Editorial Minerva, Lima 1995J. Hughes, S. Sadler (eds.), NON-PLAN. Essays on Freedom Participation and Change in ModernArchitecture and Urbanism, Architectural Press, Boston 1999E. Mumford, “The Emergence of Mat or Field Buildings”, in H. Sarkis (ed.), CASE: Le Corbusier’sVenice Hospital and the mat building revival, Prestel and Harvard University GSD; Munich andCambridge (Massachussetts) 2001R. Harris, “A Double Irony: The Originality and Influence of John F.C. Turner”, in HabitatInternational, n. 27, 2003R. Bromley, “Peru 1957–1977: How Time and Place Influenced John Turner’s Ideas on Housing Policy”,in Habitat International, n. 27, 2003 M. Risselada, D. Van den Heuvel (eds.), Team 10 1953-1981, NAi Publishers, Rotterdam 2005 M. Morelli, Construir lugares para habitar: El arte de habitar en Alison y Peter Smithson, ETSAB-UPC, Mater Thesis, Barcelona 2005 F. García-Huidobro, D. Torres Torriti, N. Tugas, Time Builds! The Experimental Housing Project(PREVI), Lima. Genesis and Outcome, Gustavo Gili, Barcelona 2008E. Mumford, Defining Urban Design, Yale University Press, New Haven 2009

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 79

Page 80: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 80

Page 81: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

81

Indice illustrazioni

1

Oficina PREVI, Peter Land (Direttore). PREVI, Lima, 1976, fotografia aerea, Servicio.

Oficina PREVI, Peter Land (Director). PREVI, Lima, 1976, Aerial photograph, Servicio.

2

Insediamenti illegali a Lima ed espansione dell’urbanizzazione informale a nord del fiume Rimac intorno al 1960.

Corporacion Nacional de la Vivienda.

Lima’s squatter settlements and informal urbanization expansion north of Rimac river towards 1960. CorporacionNacional de la Vivienda.

3

Espansione formale e “ufficiale” di Lima a sud intorno al 1958. Servizio aereofotografico Nacional Archive.

Lima’ formal and "official” expansion to the South towards 1958. Servicio Aerofotográfico Nacional Archive.

4

Copertina di «Architectural Design», agosto 1963. Negli anni Sessanta la rivista si è occupata degli insediamenti

illegali e dei processi di urbanizzazione informale nelle città latino-americane. Dwelling resources in South

America, in «Architectural Design», n. 33, agosto 1963.

Architectural Design cover, August 1963. In the 1960s the magazine focused on the squatter settlements and informalurbanization process of Latin American cities. “Dwelling resources in South America”, in Architectural Design, n.33, August 1963.

5

John F.C. Turner, The squatter settlement: architecture that works, in «Architectural Design», n. 38, agosto 1968.

John F.C. Turner, “The squatter settlement: architecture that works”, in Architectural Design, n. 38, August 1968.

6

Manuel Valega alla Corporación Nacional de Vivienda, Ciudad de Dios, Lima, 1958, primo progetto “site and service”

a Lima. Servizio aerofotografico Nacional Archive.

Manuel Valega at Corporación Nacional de Vivienda, Ciudad de Dios, Lima, 1958, First Site and Service Project inLima. Servicio Aerofotográfico Nacional Archive.

7

Aldo van Eyck, schizzo per il progetto urbano Buikslotermeer, Olanda 1960. V. Lijtelijn, Aldo van Eyck: Works,

Birkhauser, Basel 1999.

Aldo van Eyck, Buikslotermeer Urban project sketches, Netherlands 1960. V. Lijtelijn, Aldo van Eyck: Works,Birkhauser, Basel 1999.

8

Alison & Peter Smithson, Yellow House, Giappone, 1976. Charged Void: Architecture, Monacelli Press, New York 2001.

Alison & Peter Smithson, Yellow House, Japan, 1976. Charged Void: Architecture, Monacelli Press, New York 2001.

9

Serge Chermanyeff, Christopher Alexander, modelli di organizzazione residenziale. Community and Privacy, Penguin

Books, London 1963.

Serge Chermanyeff, Christopher Alexander, Housing organization patterns. Community and Privacy, Penguin Books,London 1963.

10

Diagrammi di organizzazione spaziale urbanistica, “stem”, di Alison & Peter Smithson. A. Smithson, Urban

Structuring, Studio Vista, London 1967.

Alison & Peter Smithson urban spatial organization diagrams, ‘stem’. A. Smithson, Urban Structuring, Studio Vista,London 1967.

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 81

Page 82: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

82

11

Risultati ufficiali del concorso PREVI pubblicati sul giornale «El Comercio», 23 settembre 1969. Archivio personale

Jacques Crousse.

PREVI competition official results published in El Comercio newspaper on September 23, 1969. Jacques Crousse

Personal Archive.

12

Articolo dedicato a PREVI: nella foto, gli architetti e una barriada a Lima. «Architectural Design», n. 40, aprile

1970.

PREVI publication montage: architects and a barriada in Lima. Architectural Design, n. 40, April 1970.

13

Progetti iscritti al concorso. Pubblicati in Instituto Nacional de Investigación de la Vivienda (INVI), PREVI –

PP1, voll. 1-24, Ministerio de Vivienda, Lima 1979.

Competition entries. Published in Instituto Nacional de Investigación de la Vivienda (INVI), PREVI – PP1, Vol. 1-

24, Ministerio de Vivienda, Lima 1979.

14

Peter Land e ufficio PREVI, 1971. Progetto urbano per 2.000 unità.

Peter Land and PREVI office, 1971. Urban project for 2,000 units.

15

Peter Land e ufficio PREVI, 1971. Diagramma del progetto urbano per 2.000 unità.

Peter Land and PREVI office, 1971. Diagram of Urban project for 2,000 units.

16

Casa que crece, ampliamento di abitazione di Knud Svensson. Foto S. Kahatt, 2010.

Casa que crece, Knud Svensson house addition. Photo S. Kahatt, 2010.

17

Organizzazione a cluster, progetto PREVI.

Cluster organization. PREVI Plan.

18

Passaggio pedonale. Dirección Nacional de Programación y PREVI, Vivienda, Investigación y Experiencias Perú,

Ministerio de Vivienda y Construcción, Lima 1975.

Pedestrial walkway. Dirección Nacional de Programación y PREVI, Vivienda, Investigación y Experiencias Perú,

Ministerio de Vivienda y Construcción, Lima 1975.

19

Elemeni prefabbricati nell’organizzazione del paesaggio. Dirección Nacional de Programación y PREVI, Vivienda,

Investigación y Experiencias Perú, Ministerio de Vivienda y Construcción, Lima 1975.

Prefab pieces and landscape project. Dirección Nacional de Programación y PREVI, Vivienda, Investigación y

Experiencias Perú, Ministerio de Vivienda y Construcción, Lima 1975.

20

Peter Land e ufficio PREVI, progetto PREVI del 1971 per 500 unità.

Peter Land and PREVI office, PREVI’s plan for 500 units in 1971.

21

Peter Land e ufficio PREVI, Diagramma del progetto PREVI per 500 unità.

Peter Land and PREVI office, Diagram of PREVI’s plan for 500 unit.

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 82

Page 83: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

83

22

Ufficio PREVI, Peter Land (direttore), Proyecto PREVI, Lima, 1968-1975. Peter Land, PREVI, Lima, 1975, diagramma

del progetto urbano finale per la costruzione, P. Land, “PREVI Twenty Years After”, in «Architecture and Design

Magazine», vol. 11, n. 2, 1994.

Oficina PREVI, Peter Land (Director), Proyecto PREVI, Lima, 1968-1975. Peter Land, PREVI, Lima, 1975, diagram of

final urban project for construction, P. Land, “PREVI Twenty Years After”, in Architecture and Design Magazine,

vol. 11, n. 2, 1994.

23

Veduta aerea del complesso, prima fase, Lima 1975

Aerial view of the complex, first phase, Lima 1975.

24-26

Architetto Miguel Alvariño, disegno presentato al concorso PREVI. Archivio personale Alvariño.

Miguel Alvariño Architect, PREVI competition entry sketch. Alvariño Personal Archive.

27

James Stirling (Inghilterra); Atelier5 (Svizzera); José Luis Iñiguez de Ozoño, Antonio Vásquez de Castro (Spagna);

Esguerra, Saenz, Urdaneta, Samper (Colombia); Kiyonori Kitutake, Kisho Kurokawa, Fumihiko Maki (Giappone) towards

1975. Fotografie di Equipo A Arquitectura Chile (EqA) su http://www.equipoarquitectura.cl. accesso web 12.05.2005.

James Stirling (England); Atelier5 (Switzerland); José Luis Iñiguez de Ozoño, Antonio Vásquez de Castro (Spain);

Esguerra, Saenz, Urdaneta, Samper (Colombia); Kiyonori Kitutake, Kisho Kurokawa, Fumihiko Maki (Japan) towards 1975.

Photographs by Equipo A Arquitectura Chile (EqA) in http://www.equipoarquitectura.cl. web access 12.05.2005.

28

James Stirling (England); Atelier5 (Switzerland); José Luis Iñiguez de Ozoño, Antonio Vásquez de Castro (Spain);

Esguerra, Saenz, Urdaneta, Samper (Colombia); Kiyonori Kitutake, Kisho Kurokawa, Fumihiko Maki (Japan), towards

2005. Photographs by Equipo Arquitectura.

James Stirling (Inghilterra); Atelier5 (Svizzera); José Luis Iñiguez de Ozoño, Antonio Vásquez de Castro (Spagna);

Esguerra, Saenz, Urdaneta, Samper (Colombia); Kiyonori Kitutake, Kisho Kurokawa, Fumihiko Maki (Giappone), ca. 2005.

Fotografie di Equipo Arquitectura.

29

James Stirling, Peru: Previ, in «Architectural Review», agosto 1985.

James Stirling, “Peru: Previ”, in Architectural Review, August 1985.

30

Christopher Alexander, Peru: Previ, in «Architectural Review», agosto 1985.

Christopher Alexander, “Peru: Previ”, in Architectural Review, August 1985.

31

Maki-Kikutake-Kurokawa, Peru: Previ, in «Architectural Review», agosto 1985.

Maki-Kikutake-Kurokawa, “Peru: Previ”, in Architectural Review, August 1985.

32

Uno dei passggi pedonali tra i cluster Vier-Zanelli e Miro Quesada-Williams-Núñez. Foto S. Kahatt.

One of the pedestrian walkways between Vier-Zanelli and Miro Quesada-Williams-Núñez clusters. Photo S. Kahatt.

33

Cluster di James Stirling, che presenta la trasformazione delle abitazioni e la stabilità dello spazio urbano. Foto

S. Kahatt.

James Stirling cluster showing houses transformation and the permanence of urban space. Photo S. Kahatt.

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 83

Page 84: F PREVI-LIMA: ARCHITETTURA COME OPERA APERTA … · La giuria della sesta edizione del Premio Bruno Zevi è composta da: Maristella Casciato Maarten Delbeke Franco Mancuso Traduzioni:

84

34

Passaggio pedonale tra i cluster Miró Quesada-Williams-Núñez e Gunther-Seminario. Foto S. Kahatt.

Pedestrian pathway between Miró Quesada-Williams-Núñez and Gunther-Seminario clusters. Photo S. Kahatt.

35

Modello di PREVI. Ufficio PREVI, Peter Land (direttore), in «Process Architecture», n. 18, 1980.

PREVI Model. Oficina PREVI, Peter Land (Director), in Process Architecture, n. 18, 1980.

36

PREVI Lima 1975: mappa di Lima del 1975 che mostra la collocazione di PREVI nella periferia a nord della città.

PREVI Lima 1975: Lima plan in 1975 showing PREVI location in the northern outskirts of the city.

premio2012_2_progetto premio 07/06/13 12:47 Pagina 84


Recommended