+ All Categories
Home > Education > Facebook e la pop-filosofia

Facebook e la pop-filosofia

Date post: 05-Jul-2015
Category:
Upload: edoardo-acotto
View: 361 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Conferenza tenuta alla biblioteca di Corbetta, il 22 ottobre 2012
55
Facebook, Facebook, e la (pop)filosofia e la (pop)filosofia Edoardo Acotto Università di Torino Centro di Scienza Cognitiva Blog: Filosofare stanca <http://edoardoacotto.blogspot.it/> [email protected]
Transcript
Page 1: Facebook e la pop-filosofia

Facebook,Facebook,e la (pop)filosofiae la (pop)filosofia

Edoardo AcottoUniversità di Torino

Centro di Scienza CognitivaBlog: Filosofare stanca <http://edoardoacotto.blogspot.it/>

[email protected]

Page 2: Facebook e la pop-filosofia

Sommario

➔ Pop-filosofia➔ Facebook e la filosofia➔ La mente socialmente estesa➔ Gli oggetti conversazionali➔ Facebook e il Soggetti➔ Ragionare online

Page 3: Facebook e la pop-filosofia

Pop filosofia

➔La pop-filosofia era l'ideale filosofico di Gilles Deleuze: Pop'filosofia. Non c'è nulla da comprendere e nulla da interpretare (Dialogues, 1977).

➔Tuttavia conoscere, comprendere e interpretare fanno certamente parte del repertorio di finalità della filosofia.

➔Nessun pop-filosofo segue davvero Deleuze, che comunque NON è un MISOLOGO...

Page 4: Facebook e la pop-filosofia

Gilles Deleuze (1922-1995)

Page 5: Facebook e la pop-filosofia

Pop filosofia

➔Deleuze è “l'inventore” del concetto, ma già la filosofia greca distingueva tra filosofia “esoterica” ed “essoterica”

➔Ex: Pitagorici (acusmatici/mathematici), Platone (dottrine non scritte/dialoghi), Aristotele (scritti esoterici/essoterici)

➔Populärphilosophie, Moses Mendelssohn che sulla Berlinischen Monatsschrift avviò il dibattito sull´Illuminismo cui partecipò anche Kant (filosofo pop?)

Page 6: Facebook e la pop-filosofia

Pop o popolare?

➔“Popolo” è un concetto anfibolico, ambiguo, che significa allo stesso tempo il tutto (“il popolo italiano”) e una sua parte (“gente del popolo”).

➔Ecco perché in italiano non si dice “filosofia popolare”: il POP è implicitamente assunto come concetto diverso da “popolare”.

➔Ferraris: la filosofia pop non può essere più vecchia del pop, ... che nasce dall´alleanza tra la cultura popolare e i mass media.

Page 7: Facebook e la pop-filosofia

Pop o popolare?

Musica pop (cultura popolare)

Pop art (mass-media)

Page 8: Facebook e la pop-filosofia

Contenuto pop➔I contenuti della pop-filosofia sono spesso di tipo

MEDIATICO: musica pop/rock (Bob Dylan, Radiohead), best-seller (Harry Potter), cinema blockbuster (Matrix), serie tv (), cartoni animati (Simpson), fumetti (Batman, X-men), videogiochi (Zelda), status symbol (Harley-Davidson), ecc..

➔Il medium più potente (prima della diffusione di Internet) era la televisione e molta pop-filosofia sembra avere contenuti di tipo televisivo (il che è diverso da un'intervista televisiva a Heidegger)

Page 9: Facebook e la pop-filosofia

Povertà del contenuto

➔...l´idea è che se uno ha studiato la filosofia può capire il pop, ma se uno ha studiato la pop filosofia in effetti ha studiato solo il pop condito con un po´ di filosofia. Che è una vacanza intelligente, e un aiuto a capire un po´ del mondo in cui viviamo, ma non è niente di più di questo...

(M. Ferraris)

Page 10: Facebook e la pop-filosofia

Contenuto pop➔Pop-filosofia = FILOSOFIA DI TUTTO?

➔Filosofia come ENCICLOPEDIA (Aristotele).

➔Aristotele che si occupa di tragedie è pop, Wolff è pop quando spiega l'intero scibile, compreso il modo di fare la birra, Diderot e D'Alembert sono pop quando rilanciano il progetto di Wolff con l'Encyclopédie (M. Ferraris).

Page 11: Facebook e la pop-filosofia

Forma pop

➔Rispetto alla “filosofia delle università” (Schopenhauer), la pop-filosofia adotta una FORMA ESPOSITIVA leggera, superficiale, possibilmente divertente.

➔ Esempio: si possono considerare pop-filosofia che parla “leggermente” di temi difficili: Luciano de Crescenzo... Filosofia a fumetti (Logicomix)...

Page 12: Facebook e la pop-filosofia

Stile pop

➔Stile = FORMA/CONTENUTO➔La pop-filosofia pratica un DIVERSO STILE DI

PENSIERO rispetto alla filosofia accademica.➔Lo stile pop-filosofico mira ad avere una rilevanza

ottimale per il grande pubblico: se il contenuto è difficile la forma dovrà alleggerire l'insieme, mentre, al contrario, se il contenuto è leggero (serie tv, canzoni, videogiochi) dovrà parzialmente nobilitarlo, ma senza renderlo troppo complesso.

Page 13: Facebook e la pop-filosofia

Rilevanza del pop

➔Vantaggi della pop-filosofia (secondo la Teoria della Rilevanza):

➔ minimizzare lo SFORZO di comprensione e massimizzare l'EFFETTO cognitivo ed emotivo.

➔Nel caso peggiore la pop-filosofia produrrà scarso effetto cognitivo, ma con poco sforzo.

Page 14: Facebook e la pop-filosofia

Irrilevanza dell'aristosofia

➔Svantaggi della filosofia accademica: massimizza lo SFORZO e (se non minimizza l'EFFETTO) attribuisce all'OSCURITÀ un effetto immaginario.

➔Per fortuna non esiste molta pop-filosofia che parli in modo difficile di temi facili (tranne forse i libri sulla filosofia della montagna, della navigazione, del pendolarismo ecc.).

Page 15: Facebook e la pop-filosofia

Pop o populismo?

➔“Senza necessariamente rinvangare il pop nibelungico delle sfilate naziste, quale sarebbe il succo di un ipotetico volume su La filosofia di la pupa e il secchione? ... non è che insistere sul pop finisce per assecondare l'anti-intellettualismo dilagante e dominante?”

(M. Ferraris)

Page 16: Facebook e la pop-filosofia

Pop o populismo?

➔“...l´inverso della genealogia della morale: mentre il genealogista ti spiega che dietro a Platone c´è meschineria e banalità, il filosofo pop, che fa l'apologista, ti garantisce che dietro alla meschineria e banalità del quotidiano e del pecoreccio c´è Platone. E che poi, alla fine, il pecoreccio è meglio di Platone”

(M. Ferraris)

Page 17: Facebook e la pop-filosofia

Mappa pop/non-pop

“buono” “cattivo”

DEMOTICO

POP-FILOSOFIA

Forma FACILEContenuto DIFFICILE

Esempio: “Facebook e la filosofia”

FILOSOFIA POPULISTA

Forma FACILEContenuto FACILE

Esempio: “Harley-Davidson and philosophy”

ARISTOCRATICO

FILOSOFIA ACCADEMICA

Forma DIFFICILEContenuto DIFFICILE

Esempi: “Critica della Ragion Pura”, “Essere e tempo”

PSEUDOFILOSOFIA (“SCOTOFILOSOFIA”)

Forma DIFFICILEContenuto FACILE

Esempio: “Filosofia dei pendolari”

Page 18: Facebook e la pop-filosofia

Il problema non è il pop!

➔Definire che cos'è filosofia.

Roberto Casati: “negoziazione di concetti”.

➔Nel caso di Facebook i concetti sono vaghi e discordanti: la negoziazione avrà il fine di renderli il più possibile chiari e distinti e condivisi.

Page 19: Facebook e la pop-filosofia

Facebook e la filosofia➔CONCETTI per pensare Facebook sono VAGHI:

➔ Facebook è una pratica quotidiana, e sulle pratiche quotidiane non si riflette facilmente.

➔ I Facebook studies sono al loro inizio, ma sui media non si fa che parlare di Facebook

➔ Il discorso è quindi dominato da chiacchiera, curiosità, equivoco (esistenziali heideggeriani).

Page 20: Facebook e la pop-filosofia

Facebook e la filosofia

➔SOCIAL NETWORK: “tecnologie dell’intelletto” (Jack Goody a proposito della scrittura)

➔ESTERIORIZZAZIONE della facoltà di ragionare

➔DISPOSITIVI COGNITIVI POTENZIATI

➔PROTESI delle FACOLTÀ MENTALI

Page 21: Facebook e la pop-filosofia

Facebook e la filosofia➔Facebook: lenta multi-chat = DIALOGO SCRITTO

A PIÙ VOCI, virtualmente aperto a TUTTI (impressione che Facebook abbatta il digital divide).

➔La necessaria differenza temporale che intercorre tra una produzione segnica e le risposte, rappresenta un modo per custodire il logos, o quel che ne resta.

Page 22: Facebook e la pop-filosofia

Facebook in Italia (2012)

Page 23: Facebook e la pop-filosofia

Facebook in Italia (2010)

Page 24: Facebook e la pop-filosofia

La mente socialmente estesa

➔Si può cogliere un’analogia tra i social network e ciò che i filosofi chiamano “mente estesa”, ossia LA SFERA PSICHICA considerata come esorbitante dai confini del cranio.

➔Andy Clark e David Chalmers (1998) ripresero lo slogan di Hilary Putnam: “il significato non risiede nella testa”.

Page 25: Facebook e la pop-filosofia

La mente socialmente estesa

➔Wittgenstein: “una delle idee più pericolose è, stranamente, che noi pensiamo con la testa o nella testa” (Big Typescript, §52).

➔Le scienze cognitive erano di là da venire e pareva sensato sostenere con i comportamentisti che i processi mentali non sono studiabili scientificamente. Su questa idea si costruiva l’immagine wittgensteiniana del pensiero extra-cranico.

Page 26: Facebook e la pop-filosofia

La mente socialmente estesa

➔Wittgenstein: l’individuazione del processo del pensiero non può essere confinata all’attività mentale (oggi diremmo neuronale) ma trova articolazione ed espressione fuori dalla testa:

il pensiero: un processo nel cervello, nel sistema nervoso; nella mente; nella bocca e nella laringe; sulla carta.

(Big Typescript, §52)

Page 27: Facebook e la pop-filosofia

La mente socialmente estesa

➔La prospettiva wittgensteiniana permette di interpretare i social network come luoghi di pensiero collettivo.

➔Parafrasando un aforisma del Big Typescript si potrebbe dire: penso con le dita sulla tastiera e gli occhi sullo schermo.

Page 28: Facebook e la pop-filosofia

Facebook e il pensiero➔Facebook inaugura l’epoca dei nuovi soggetti

(online). E sono soggetti che leggono e scrivono!

➔Nell’epoca di Facebook il pensiero è ONLINE: mentre si fa jogging si può rispondere mentalmente alle sollecitazioni provenienti da Facebook, si può “scrivere mentalmente su Facebook” archiviando anche offline risposte a sollecitazioni di ogni tipo

➔(questo valeva anche per la stampa, ma coi social network il processo è più accessibile e rapido).

Page 29: Facebook e la pop-filosofia

Facebook e il Soggetto

Soggetto cartesiano: coscienza autotrasparente

|

Soggetto freudiano: Io, Es Super-Io

|

Soggetto “facebookiano”:➔ online/offline

➔ multidialogante: “tu-tutti” (Capitini)➔narrativo (Bruner: un Sé che “narra storie in cui la

descrizione del Sé fa parte della storia”)

Page 30: Facebook e la pop-filosofia

Facebook e il Soggetto

➔Che cos’è un “soggetto online”? Come mutano le caratteristiche del soggetto quando accede alla Rete?

➔È un individuo che esplica in Rete una parte importante della sua esistenza cognitiva, affettiva, sociale, ecc.

➔Sherry Turkle è una delle prime teoriche di un cyberspazio emancipativo per il soggetto.

Page 31: Facebook e la pop-filosofia

Facebook e il Soggetto

➔Che cos’è un “soggetto online”? Come mutano le caratteristiche del soggetto quando accede alla Rete?

➔È un individuo che esplica in Rete una parte importante della sua esistenza cognitiva, affettiva, sociale, ecc.

➔Sherry Turkle è una delle prime teoriche di un cyberspazio emancipativo per il soggetto.

Page 32: Facebook e la pop-filosofia

Facebook e il Soggetto

➔Secondo Turkle la Rete offre “all’individuo una sorta di controllo totale sulla messa in scena della propria identità”.

➔Le teorie postmoderne come quello di Turkle, tendono a negare che l’identità sia (ancora) qualcosa di rigido e immutabile, e soprattutto che sia qualcosa di naturale, biologico, un dato non costruito.

Page 33: Facebook e la pop-filosofia

Facebook e il Soggetto

➔Un modello sociologico spesso utilizzato per pensare le interazioni sui social network è quello del sociologo canadese Erving Goffman

(1922–1982)

“modello drammaturgico”:

pubblico/privato = palcoscenico/retroscena

Page 34: Facebook e la pop-filosofia

Facebook e il Soggetto➔L’individuo-attore “mette in scena il possesso di

caratteristiche sociali che dovrebbero garantirgli di essere valutato e trattato in un determinato modo dagli altri” (C. Formenti, p.78).

➔Però gli altri attori oppongono resistenza alle pretese dell’attore: si è sempre pronti a sfruttare le incrinature della sua “armatura simbolica”.

Page 35: Facebook e la pop-filosofia

Facebook e il Soggetto

➔Per affermare il proprio ruolo sociale, l’individuo-attore ha bisogno della cooperazione di un’équipe (Goffman) che confermi le pretese sociali dell’attore.

➔ Va notato che nel retroscena, l’équipe può ammettere i segreti che non balzano alla ribalta.

➔Il teatro sociale secondo Goffman permette di indossare diverse maschere, purché di fronte a persone diverse.

Page 36: Facebook e la pop-filosofia

Facebook e il Soggetto

Page 37: Facebook e la pop-filosofia

Facebook e fiducia

➔I social network rendono obsoleto il ruolo delle équipe nel senso di Goffman, alterando il modo di attribuire fiducia agli attori.

➔Nella “modernità online”, infatti, viene sempre meno la fiducia nei “sistemi esperti”, negli attori “istituzionalmente autorevoli”, a prescindere da meriti effettivi e carisma conquistato sul campo: sono gli utenti che costruiscono collettivamente fiducia.

Page 38: Facebook e la pop-filosofia

Facebook e il Soggetto

➔Sherry Turkle: assoluta libertà di inventarsi identità molteplici

➔Questa situazione avrebbe un valore terapeutico:

➔ nei social network si può “mimare la vita” al riparo quasi completo dalla sua violenza. (ma la questione della violenza in Rete è un problema a cui siamo ancora impreparati).

Page 39: Facebook e la pop-filosofia

Facebook e il Soggetto

➔Empowerement del Sé: gli psicologi sociali hanno rilevato come in Rete si sia più disposti a rivelare il proprio vero Sé che nella vita “reale” (offline).

➔Rifkin parla della “portata immensa di Internet e la facoltà che milioni di persone hanno di entrare in contatto diretto e intimo, le une con le altre in una piazza pubblica e globale”.

Page 40: Facebook e la pop-filosofia

Vita liquida

➔Adolescenti, analfabetismo emotivo (Goleman), e identità fluida, per altro in un'epoca di identità liquida: “è difficile per una sedicenne in una società collegata a Internet tenere sotto controllo chi può accedere alla sua identità o apportarvi cambiamenti” (cit. in Riva, p.148).

➔Bauman: vita liquida, eterno presente privo di certezze e legami, fine del futuro e dei progetti, velocità vs durata.

Page 41: Facebook e la pop-filosofia

Gli oggetti conversazionali

➔In “Che cosa spiega una teoria dell’arte?”, Roberto Casati ha proposto una “teoria metacognitiva dello spunto per la conversazione”.

➔Gli artefatti artistici sarebbero prodotti “con lo scopo precipuo di essere riconosciuti come creati in base all’intenzione di creare un oggetto che servisse a suscitare una qualche conversazione sulla loro produzione” (Casati, 2002).

Page 42: Facebook e la pop-filosofia

Gli oggetti conversazionali➔I diversi tipi di segni che popolano le bacheche di

Facebook sono prodotti proprio per essere interpretati come intenzionalmente prodotti per indurre conversazioni e ragionamenti

➔ anche se non necessariamente vertenti sulla produzione del segno-spunto (qui sta la differenza rispetto agli artefatti artistici).

➔Inducono un lavoro cognitivo di massimizzazione della rilevanza (“perché l’ha postato?”).

Page 43: Facebook e la pop-filosofia

Gli oggetti conversazionali

➔in certi casi il segno sarà l’equivalente di un vero e proprio messaggio parafrasabile, eventualmente rivolto a un uditorio ben identificato (intenzione comunicativa)

➔in altri casi si riconoscerà una semplice intenzione informativa (imitazione di Twitter: “attenzione questa sera alle 21 conferenza di pop-filosofia a Corbetta”)

Page 44: Facebook e la pop-filosofia

Gli oggetti conversazionali

➔In altri casi ancora si riconoscerà un'intenzione di innescare una conversazione, ossia:

➔ il segno sarà stato prodotto➔ affinché si comprendesse➔ che lo si è prodotto➔ affinché si riconoscesse➔ la sua natura di spunto conversazionale

intenzionale.

Page 45: Facebook e la pop-filosofia

Ragionare online

➔La mente online è dunque estesa e conversazionale. Fin qui però non si sottrarrebbe acqua al mulino di chi sostiene che i social network intorpidiscano e imbarbariscano le facoltà cognitive e relazionali.

➔Per criticare i neo-apocalittici si potrà fare ricorso alla teoria argomentativa del ragionamento formulata da Dan Sperber e Hugo Mercier: la funzione evoluzionistica del ragionare sarebbe quella di trovare e valutare argomenti in contesti dialogici.

Page 46: Facebook e la pop-filosofia

Ragionare online

➔La teoria argomentativa del ragionamento spiega le note cattive performance nei test di ragionamento (il test di Wason è uno dei più celebri) proprio con l’assenza di un contesto argomentativo.

➔Spiega inoltre perché il ragionamento di gruppo sortisca esiti migliori del ragionamento individuale: il gruppo costituisce un contesto in cui si è motivati all’argomentazione, diversamente che nell’isolamento del pensiero individuale.

Page 47: Facebook e la pop-filosofia

Ragionare online

➔Su Facebook e gli altri social network le discussioni che lì hanno luogo sembrano raramente guidate dall’amore per la verità.

➔Spesso si stigmatizza l’estremizzarsi delle opinioni sui social network, come se si trattasse di luoghi essenzialmente votati all’esasperazione e all’espressione di pensieri aggressivi in modi violenti.

Page 48: Facebook e la pop-filosofia

Ragionare online

➔Se la teoria di Sperber e Mercier è verosimile anche sui social network si riscontrerà da parte degli utenti attenzione alla validità degli argomenti prodotti nelle discussioni online.

➔La teoria postula anche l’esistenza di euristiche mentali per vagliare la bontà dell’informazione (valutazione dell’affidabilità del comunicatore sulla base delle precedenti argomentazioni, valutazione della coerenza dei contenuti).

Page 49: Facebook e la pop-filosofia

Ragionare online

➔la “vigilanza epistemica” non viene in alcun modo disattivata dal social network, che è anzi un’ottima palestra per il ragionamento e l’argomentazione.

➔Checché ne dicano i critici, coloro che partecipano a una discussione su Facebook dovranno sforzarsi di argomentare.

➔Prima che Facebook irrompesse nelle nostre vite, quanti erano abituate ad argomentare e veder argomentare quotidianamente?

Page 50: Facebook e la pop-filosofia

Ragionare online

➔In Italia i programmi scolastici non prevedono corsi di argomentazione (e nemmeno di logica formale).

➔Ed è falso che studiare la storia delle filosofia, leggere i classici e tradurre dal latino “insegni a pensare”: possono facilmente diventare esercizi del tutto sterili, come sa ogni liceale un po’ creativo.

Page 51: Facebook e la pop-filosofia

Ragionare online

➔In Italia i programmi scolastici non prevedono corsi di argomentazione (e nemmeno di logica formale).

➔Ed è falso che studiare la storia delle filosofia, leggere i classici e tradurre dal latino “insegni a pensare”: possono facilmente diventare esercizi del tutto sterili, come sa ogni liceale un po’ creativo.

Page 52: Facebook e la pop-filosofia

Ragionare online

➔Se il ragionare degli esseri umani ha per funzione evoluzionistica la valutazione degli argomenti, è pertinente sostenere che i soggetti online riattivino ed esercitino una facoltà mentale che non trovava più grande spazio nella società dello Spettacolo.

➔Il futuro naturalmente è tutto da immaginare: abbiamo bisogno di una nuova pedagogia, per i nativi digitali, di una nuova socialità (online) e naturalmente di una politica all'altezza della situazione (e-democracy)

Page 53: Facebook e la pop-filosofia

Grazie per l'attenzione e...

ci vediamo su facebook!!! :-)

Page 54: Facebook e la pop-filosofia

Bibliografia

ARTICOLI:E.Acotto, Ragionare con la mente estesa, Alfabeta 2, 2010

R.Casati, Che cosa spiega una teoria dell’arte?

M.Ferraris, Critica della ragione pop, La Repubblica (http://altrimondi.gazzetta.it/2010/06/critica-della-ragione-pop.html)

R. Esposito, Ma Kant e Spinoza non diventano pop, La Repubblica, 19 settembre 2012

H.Mercier, D.Sperber, Why do humans reason? Arguments for an argumentative theory, Behavioral and Brain Sciences

G.Origgi, Per una scienza cognitiva di Internet, Il Mulino, 2002

P.A.Rovatti, Contro il populismo (filosofico), aut aut (http://autaut.saggiatore.it/2012/10/contro-il-populismo-filosofico/)

D.Sperber, The guru effect, (http://www.dan.sperber.fr/wp-content/uploads/guru-effect.pdf)

Page 55: Facebook e la pop-filosofia

Bibliografia

LIBRI:

R. Casati, Prima lezione di filosofia, Laterza, 2011

G. Deleuze, C. Parnet, Conversazioni, Feltrinelli, Milano 1980.

C. Formenti, Se questa è democrazia, Manni, 2010

G. Riva, I social network, il Mulino, 2011

D. Sperber, D. Wilson, Relevance: Communication and Cognition, 2nd edn. Oxford: Blackwell, 1995


Recommended