+ All Categories
Home > Documents > Facoltà di Farmacia e Medicina Corso di Laurea in...

Facoltà di Farmacia e Medicina Corso di Laurea in...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: ngodang
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
36
Infermieristica Ostetrica Ginecologica Dott.ssa Francesca Plaja Facoltà di Farmacia e Medicina Corso di Laurea in Infermieristica “M” Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini
Transcript

Infermieristica Ostetrica

Ginecologica

Dott.ssa Francesca Plaja

Facoltà di Farmacia e Medicina

Corso di Laurea in Infermieristica “M”

Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini

Patologia oncologica

ginecologica

•Carcinoma epiteliale dell’ ovaio

•Carcinoma dell’endometrio

•Carcinoma della vulva

•Carcinoma della cervice uterina.

Diagnostica in ginecologia

•Visita ginecologica

•Esame speculare

•Prelievo citologico per pap-test

•Tamponi vaginali e cervicali

•Colposcopia

•Biopsia cervicale

•Biopsia endometriale

Diagnostica in ginecologia

•Esami ematochimici

•Ecografia pelvica transvaginale e

addominale

•Tc

•Rm

•Isteroscopia diagnostica

•Isterosalpingografia

•Laparoscopia.

Assistenza infermieristica in

ginecologia

Assistenza prima dell’intervento:

•Spiegare le metodiche di indagine

•Sostenere la donna durante una

procedura

•Valutare le condizioni fisiche della

donna

•Preparazione all’intervento chirurgico

Assistenza infermieristica in

ginecologia

Assistenza dopo l’intervento

chirurgico:

•Rassicurare la donna ed i familiari

•Sostenere durante la mobilizzazione

•Terapia su prescrizione medica

•Controllare la presenza di eventuali

perdite ematiche(quantità qualità)

Assistenza infermieristica in

ginecologia

Assistenza dopo l’intervento

chirurgico:

•Sostenere durante l’eliminazione

urinaria(quantità)

•Assistere il post operatorio secondo

protocolli

•Controllare la ferita ed eventuali

drenaggi.

Assistenza infermieristica della

donna in gravidanza

•Stabilire un clima di fiducia

•Fornire informazioni chiare e

complete

•Rassicurare sui comuni disturbi in

gravidanza

•Consigliare di assecondare il bisogno

di riposo e sonno

Assistenza infermieristica della

donna in gravidanza

•Guidare verso una dieta varia,

consumo di alimenti ricchi di calcio,

ferro e proteine

•Raccomandare il controllo del peso

corporeo e della pressione arteriosa

•Supplementazione di acido folico

•In caso di stipsi suggerire apporto di

fibre nella dieta

Assistenza infermieristica nel

puerperio

•Prestare particolare attenzione nel

postpartum ad eventuali

emorragie(perdita ematica superiore

a 500ml nelle prime due ore dopo il

parto)

•Favorire il recupero delle condizioni

fisiche generali

Assistenza infermieristica nel

puerperio

•Favorire la relazione madre-bambino

•Favorire l’allattamento al seno

•Fornire supporto alla nuova famiglia.

Gestione del neonato alla nascita

•Posizionarlo su un piano

preriscaldato;

•Asciugarlo rapidamente;

•Se occorre aspirare cavo orale e

narici;

•Valutazione clinica neonato;

•Pulizia della cute;

Gestione del neonato alla nascita

•Profilassi antiemorragica;

•Profilassi oftalmica;

•Mantenimento TC;

•Protezione del neonato da infezioni;

•Osservazione FC, FR, TC, Colorito

cutaneo, Emissione feci ed urine.

Neonato pianto reattività tono

NORMALE:

Nelle prime ore dopo il parto

alternanza di pianto e consolabilità,

sguardo attento, ascolto, attenzione

vigile, motricità ricca e spontanea,

suzione ed esplorazione del seno.

A seguire una fase di quiete che può

durare fino a 10-12 ore…….

Neonato pianto reattività tono

NORMALE:

Con riduzione della reattività a

sollecitazioni esterne, scarso

interesse al seno, sonno.

Dopo questa fase si osserva una

stabilizzazione e graduale ripresa

dell’alternanza ciclica degli stati

comportamentali sonno/veglia, ……

Neonato pianto reattività tono

NORMALE:

pianto/consolabilità, fame/sazietà.

Neonato pianto reattività tono

DA SEGNALARE:

tremori, clonie, ipotonia, scarsa

vigilanza o reattività generale, pianto

flebile, inconsolabilità.

Allattamento materno

Vantaggi per la mamma:

Favorisce il legame madre-figlio

Rende più facile il recupero fisico dopo

il parto

Diminuisce il rischio di depressione

post-parto

Diminuisce la probabilità di sviluppare

osteoporosi e alcune forme di tumore

Allattamento materno

Vantaggi per il bambino:

Protegge dalla diarrea e dalle

infezioni acute alle vie respiratorie

Stimola il suo sistema immunitario

Riduzione del rischio allergie

Il latte materno

E’ ricco di anticorpi ed enzimi che

migliorano la salute del bambino

E’ immediatamente assimilabile

E’ sempre alla temperatura ideale

Educazione della madre

•Favorire allattamento a richiesta

•La durata della poppata è libera

•Insegnare a svuotare prima un seno e

poi passare all’altro.

Allattamento materno

Allattamento materno

Le posizioni corrette:

Seduta o semiseduta

Sdraiata

Presa giocatore di rugby(madre

seduta, neonato supino fra il braccio e

il fianco materno, gambe dietro

schiena della madre che sostiene la

testa

Le posizioni corrette:

Sdraiata:

La mamma è posizionata su di un lato

con un cuscino dietro la schiena, il

neonato è steso pancia contro pancia.

Mamma e neonato sono faccia a

faccia.

Astensione allattamento materno

Infezione da HIV materna.

Condizioni materne durante le quali

l’allattamento può continuare

•Epatite B ( neonati vaccinati entro

48)

•Epatite C

•Tubercolosi(madre e neonato devono

essere trattati come da linee guida

nazionali per la tubercolosi)

•Mastite

Il neonato è attaccato

correttamente quando:

•La sua bocca è ben aperta ed il

labbro inferiore è incurvato in fuori;

•Il mento del neonato tocca il seno;

•Vi sono lente e profonde suzioni;

Il neonato è attaccato

correttamente quando:

•La mamma non avverte dolore;

•Si può sentire il neonato deglutire.

Latte artificiale

I latti “formulati” sono prodotti dalle

industrie dietetiche a partire dal latte

vaccino e modificati nella loro

composizione in conformità alle

indicazioni ESPGAN

I più diffusi sono i latti “adattati”, la

cui composizione chimica ed il potere

calorico si avvicinano il più possibile

a quelli del latte di donna

Latte artificiale

I latti possono essere in forma liquida

oppure in polvere.

Preparazione latte artificiale

•Lavaggio delle mani,

•Bollire l’acqua in un contenitore;

•Mettere in un biberon sterilizzato la

quantità di acqua per sciogliere la

polvere;

•Aggiungere l’esatta quantità di

polvere(temperatura acqua 70 gradi);

Preparazione latte artificiale

•Agitare il contenuto chiuso nel

biberon;

•Controllare la temperatura del latte

sul dorso della mano;

•Eliminare il latte non utilizzato entro

due ore.

Obiezione di coscienza e

interruzione volontaria della

gravidanza nella legge 194/1978

L’infermiere obiettore deve astenersi

dalla partecipazione alle procedure

chirurgiche o comunque realizzate

mediante strumentazione meccanica

e alla somministrazione di farmaci

finalizzati a indurre l’aborto.

Obiezione di coscienza e

interruzione volontaria della

gravidanza nella legge 194/1978

“L’assistenza antecedente e

conseguente all’intervento” è

doverosa anche per l’infermiere

obiettore di coscienza.

Obiezione di coscienza e

interruzione volontaria della

gravidanza nella legge 194/1978

L’obiezione non può essere invocata

quando, data la particolarità delle

circostanze, è indispensabile il

personale intervento per salvare la

vita della donna in imminente

pericolo.


Recommended