+ All Categories
Home > Documents > Facoltà di Ingegneria - liceokant.gov.it TV... · ) ... Sulla guida dello studente di ingegneria...

Facoltà di Ingegneria - liceokant.gov.it TV... · ) ... Sulla guida dello studente di ingegneria...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vuongkien
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
34
Transcript

• La Scuola di Ingegneria a «Tor Vergata»

• Perché iscriversi ad Ingegneria ?

• L’organizzazione didattica ed i corsi di Laurea

• I servizi per gli studenti

• Immatricolazione, orientamento e tutoraggio

• Perché Ingegneria Gestionale ?

• Sessione di domande e risposte

Nel 1962 il Comune di Roma destina un’area di 600 ettari alla costruzione di una nuova università.

La nuova Università viene fondata nel 1979 con il nome di “Seconda Università di Roma” e dopo l’inaugurazione il giorno 11/11/82 con il Presidente Sandro Pertini, si aprono le porte ai primi 600 studenti.

La sede provvisoria, comune a tutte le Facoltà, è un edificio in prossimità del Grande Raccordo Anulare in una zona al tempo ancora quasi totalmente deserta.

38’000 studenti

6 Macroaree e 100+ corsi di laurea

350+ aule per 30’000+ posti a sedere

140+ corsi di perfezionamento e Master

30+ corsi di dottorato di ricerca

6 biblioteche e quasi 500 laboratori

1500+ docenti e ricercatori

1000+ tecnici e amministrativi

Dati AA2012-2013

Rettorato Sede di Ingegneria

Nelle ultime classifiche internazionali, l’Università di Roma Tor Vergata guadagna sempre più posizioni.

URAP (University Ranking by Academic Performance)

◦ Valutando quantità e qualità della produzione scientifica, Tor Vergata raggiunge il 238° posto nel mondo e il 9° posto tra le italiane.

QS Top 50 under 50 yrs

◦ È una classifica delle migliori università fondate dal 1963 in poi e vede comparire al 44° posto nel mondo Tor Vergata, a dimostra-zione che l'eccellenza e il prestigio internazionale si possono raggiungere in pochi anni, senza avere alle spalle secoli di storia.

I giudizi degli studenti raccolti come questionari anonimi sono ottimi e in costante miglioramento negli anni.

2008/2009 2009/2010 2010/2011

Carico di studio 61.42 62.71 65.82

Organizzazione complessiva 65.20 66.93 70.75

Modalità esame 76.97 78.51 81.71

Orari lezioni 84.95 87.04 91.77

Reperibilità docente 84.25 87.45 91.82

Conoscenze preliminari 69.75 71.05 72.10

Interesse esposizione docente 79.16 80.83 82.55

Esposizione chiara docente 77.97 79.67 81.37

Carico studio in proporzione ai crediti 64.64 67.11 71.69

Adeguatezza materiale didattico 73.32 75.05 77.54

Utilità attività didattiche integrative 39.89 43.25 80.43

Adeguatezza aule 66.46 68.45 69.97

Adeguatezza locali e attrezzature attività didattiche integrative 66.46 36.58 67.12

Interesse suscitato dall'insegnamento 83.32 84.93 85.34

Soddisfazione insegnamento 75.72 77.79 80.47

1000+ stages attivati ogni anno

500+ collaborazioni studentesche

500+ borse Erasmus erogate ogni anno

100+ borse Leonardo

Premi «Raeli»

150 borse di studio da 500 €

300 premi di laurea di 5000 €

WiFi libera per gli studenti

30 Totem informatici

Proxy d’Ateneo

Posta elettronica con SMTP autenticato

Radio Tor Vergata e Tor Vergata TV la vita dell’Ateneo su web

4 mense universitarie e convenzioni con i ristoranti del centro commerciale «La Romanina»

4 Centri Servizi interni per copisteria, navigazione internet e PC per la tesi

Complesso Sportivo calcetto, tennis, basket, pallavolo

Delphi il sistema informativo per iscrizioni, trasferimenti, selezioni e concorsi per borse di studio, visualizzazione ed accesso ai dati del curriculum di studio

(delphi.uniroma2.it)

Didattica On-Line tre portali di accesso alla didattica online, dal reperimento dei materiali alla prenotazione esami fino alla gestione completa in e-learning con gli audiofile delle lezioni tenute in aula

Quattro associazioni studentesche

A.L.I.T.U.R Associazione Laureati in Ingegneria «Tor Vergata»

B.E.S.T. Board of European Students of Technology

UniversiTor «La voce degli studenti di Tor Vergata»

Erasmus in Campus Associazione Erasmus

Servizio Bus Navetta gratuito per studenti e personale docente, collega la Stazione ferroviaria di Tor Vergata con le varie sedi dell’Ateneo e le singole sedi tra loro

La sede di Ingegneria è facilmente raggiungibile anche con autobus di linea (nn. 20 500, 105, 157) dal capolinea della Metropolitana Anagnina

Il parcheggio riservato agli studenti è gratuito

http://www.youtube.com/watch?v=DP6muVV9F2U

Collegato a questo link potrai trovare un breve filmato che

presenta l’area di INGEGNERIA dell’UNIVERSITA’ TOR VERGATA

DI ROMA (tratto dal sito

www.torvergata.tv)

Statistiche nazionali a tre anni dalla laurea per gruppi di corsi di laurea. In azzurro il lavoro continuativo successivo alla laurea.

www.istat.it/lavoro/unilav/ - lau.istat.it

1000 stage attivati ogni anno

Forum Università/Lavoro Stand espositivi

Sale colloquio con le aziende

Workshop e presentazioni aziendali

LAVORO

LAUREA

3 anni

MASTER 1° liv.

1 anno

MASTER 2° liv.

1 anno

DOTTORATO DI RICERCA

3 anni

LAUREA MAGISTRALE

2 anni

SCUOLA MEDIA SUPERIORE

A partire dall’A.A. 2010/2011 la nuova organizzazione didattica prevede insegnamenti da 6, 9 e 12 Crediti Formativi Universitario (CFU), articolati in 60/90/120 ore di didattica.

A ciascun CFU corrispondono infatti 25 ore di impegno complessivo per studente che, nel caso specifico della Scuola di Ingegneria di Tor Vergata, sono suddivise in 10 ore di attività in classe (lezioni, esercitazioni, laboratorio, verifiche in itinere con la presenza di docenti) e 15 ore di studio individuale.

Per il conseguimento della laurea triennale lo studente deve accumulare almeno 180 CFU.

Per il conseguimento della laurea magistrale lo studente deve accumulare almeno 120 CFU.

Passaggio dal I al II anno: minimo 36 CFU

Passaggio dal II al III anno: minimo 80 CFU

ott nov dic gen feb mar

Vac Attività didattiche

apr mag giu lug ago sett

Attività didattiche ESAMI

Vacanze Attività didattiche ESAMI ESAMI Vac

Calendario del I semestre

Calendario del II semestre

Sessioni di laurea Sessioni di laurea

Sessioni di laurea Sessioni di laurea

Ingegneria CIVILE E AMBIENTALE

Ingegneria ELETTRONICA

Ingegneria ENERGETICA

Ingegneria GESTIONALE

Ingegneria INFORMATICA

Ingegneria MECCANICA

Ingegneria MEDICA

Ingegneria delle TECNOLOGIE DI INTERNET

Ingegneria dell’EDILIZIA

Engineering Sciences (in inglese)

Corso di Laurea a ciclo unico: Ingegneria EDILE-ARCHITETTURA

Sulla guida dello studente di ingegneria che puoi scaricare in

formato pdf dal sito www.ing.uniroma2.it puoi trovare tutte le

informazioni sui corsi (obiettivi formativi, sbocchi professionali,

esami da sostenere, ecc.)

Inoltre sul sito www.torvergata.tv puoi trovare delle videointerviste ai docenti

che presentano i diversi corsi di laurea

Ingegneria per l’AMBIENTE E IL TERRITORIO

Ingegneria dell’AUTOMAZIONE

Ingegneria CIVILE

Ingegneria ELETTRONICA

Ingegneria ENERGETICA

Ingegneria GESTIONALE

Ingegneria INFORMATICA

Ingegneria MECCANICA

Ingegneria MEDICA

Ingegneria delle TECNOLOGIE DI INTERNET

Ingegneria e tecniche DEL COSTRUIRE

Mathematical Engineering (in inglese)

Sulla guida dello studente di ingegneria che puoi scaricare in

formato pdf dal sito www.ing.uniroma2.it puoi trovare tutte le

informazioni sui corsi (obiettivi formativi, sbocchi professionali,

esami da sostenere, ecc.)

Test di ingresso su quattro aree culturali - Logica, - Comprensione verbale, - Matematica, - Scienze fisiche e chimiche

- Logica e cultura generale, - Matematica e fisica, - Storia, - Disegno e rappresentazione

Ingegneria

Ingegneria Edile-Architettura

Per poter sostenere il test di ingresso occorre iscriversi ! (tipicamente, a luglio, procedura online!)

Precorsi

Il mancato superamento del test può obbligare alla frequenza dei precorsi nel mese di settembre qualora siano previsti (i precorsi sono però consigliati a tutti).

◦ Matematica: Trigonometria. Algebra elementare. Funzioni elementari, equazioni e disequazioni razionali ed irrazionali. Elementi di geometria analitica nel piano.

◦ Fisica: Metodo scientifico. Modelli. Concetto di punto materiale. Misure e loro rappresentazione grafica. Calcolo approssimato, cifre significative. Incertezza di misura. Grandezze fisiche, dimensioni fisiche. Unità di misura e relativi sistemi. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Algebra vettoriale. Applicazioni alla fisica

Alla fine dei precorsi è previsto un ulteriore test e sono previsti altri test di recupero durante l’anno.

L'ingegneria gestionale è la branca dell'ingegneria che studia con approccio scientifico e quantitativo l'organizzazione ed i processi di qualsiasi genere nelle imprese, in primis quelli di produzione di beni e servizi, costruendo e applicando modelli per la soluzione dei loro problemi

Da anni l’Ingegneria Gestionale risulta il corso di laurea che permette l'inserimento in assoluto più rapido nel mondo del lavoro.

A tre anni dalla laurea l'89% dei laureati in Ingegneria Gestionale lavora in modo continuativo.

Fonte: ISTAT 2006

Laurea Triennale

Organizzazione (anche in modalità On-line)

Produzione

Logistica e Trasporti

Infrastrutture e Sistemi a Rete

Laurea Magistrale

Direzione di Impresa

Sistemi di Produzione

Sistemi Logistici e di Trasporto

Sistemi di Governo Digitale per le P.A.

INGEGNERIA GESTIONALE - Indirizzo LOGISTICA e TRASPORTI Insegnamenti obbligatori

Insegnamento A S C

Analisi Matematica I 1 1 12

Chimica 1 1 6

Geometria I 1 2 6

Fondamenti di Informatica 1 2 9

Economia applicata all’ingegneria 1 1 12

Fisica Generale I 1 2 12

Fisica Generale II 2 1 6

Analisi Matematica II 2 1 9

Elettrotecnica 2 1 6

Macchine 2 2 6

Ricerca Operativa 2 1 12

Fondamenti di automatica e controlli 2 2 9

Insegnamento A S C

Teoria dei fenomeni aleatori 3 1 6

Teoria dei sistemi di trasporto 2 2 9

Impianti Industriali 3 1 6

Metodi di ottimizzazione discreta 3 1 12

Gestione aziendale I 3 1 6

Modelli sistemi produzione/logistica 3 2 12

Trasporti urbani e metropolitani 3 2 6

Lingua straniera - - 3

Insegnamenti a scelta dello studente - - 12

Attività formative - - 3

Prova finale di laurea - - 6

Totale 180

INGEGNERIA GESTIONALE - Indirizzo LOGISTICA E TRASPORTI Insegnamenti a scelta

Insegnamento A S C

Automazione manifatturiera 3 1 6

Fisica tecnica ambientale 3 1 9

Fonti rinnovabili di energia 3 2 6

Gestione dell’energia 3 1 6

Gestione della qualità 3 1 6

Gestione dei sistemi di trasporto 3 2 6

Gestione ed economia dell’energia 3 2 6

Istituzioni di diritto privato 3 1 6

Tecnologia del processi produttivi 3 2 9

Laboratorio di ricerca operativa 3 1 6

Laboratorio tecnologie di produzione 3 1 9

Robotica con laboratorio 3 2 6

Insegnamento A S C

Reti di telecomunicazioni fisse 3 2 6

Sistemi software 3 1 6

La possibilità di scegliere i

diversi indirizzi dei corsi di

laurea oltre alla possibilità di

scegliere gli esami facoltativi

consente allo studente di

definire un percorso di studio

personalizzato sulla base delle

proprie preferenze e attitudini

Gestione aziende industriali

Pianificazione strategica

Consulenza direzionale, operativa e strategica

Marketing

Project management

Business administration

Sviluppo nuovi prodotti

Adeguamento tecnologico

Gestione dell’innovazione

Controllo di gestione

Direzione di produzione

Libera professione

Imprenditoria

www.ing.uniroma2.it

Guida dello studente di ingegneria (descrizione di tutti i corsi di laurea, elenco esami, organizzazione lezioni, ecc.)

Guida alla PRENOTAZIONE DEL TEST (programma del test, esempio di test, ecc.) e all’IMMATRICOLAZIONE

delphi.uniroma2.it

Iscrizione ai test di

ingresso obbligatori

Immatricolazione (dopo superamento test)

Tutti i giorni due studenti esperti forniscono aiuto e supporto ai nuovi entrati

www.uniroma2.it (Università Tor Vergata)

www.ing.uniroma2.it (Scuola di Ingegneria)

gestionale.uniroma2.it (Ingegneria Gestionale)

www.delphi.uniroma2.it (Iscrizioni online)

Orientamento ed accoglienza studenti: 06 7259 2250

Vi aspettiamo !


Recommended