+ All Categories
Home > Documents > FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Federica Web Learning … · Le somiglianze sono dovute alla...

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Federica Web Learning … · Le somiglianze sono dovute alla...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: dangthu
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Federica Web Learning Corso di STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEE A.A. 201 2/2013 (Prof. Matteo Pizzigallo) Indice delle lezioni 1.“Il mare unisce i popoli che separa”: lezione introduttiva 2.Il mediterraneo alla vigilia della prima guerra mondiale 3.Il mediterraneo e la prima guerra mondiale 4.Il Mediterraneo fra le due guerre mondiali 5.Il Mediterraneo nel secondo dopoguerra 6.La “Liberazione” del Mediterraneo 7.La Battaglia di Algeri e la Crisi di Suez 8.La politica mediterranea della Repubblica italiana 9.Il difficile cammino della pace nell’Oriente mediter raneo 10.Dalla Conferenza di Barcellona alla Unione per il Mediterraneo
Transcript

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Federica Web Learning

Corso di

STORIA DELLE RELAZIONI EUROMEDITERRANEE A.A. 201 2/2013

(Prof. Matteo Pizzigallo)

Indice delle lezioni

1.“Il mare unisce i popoli che separa”: lezione introduttiva

2.Il mediterraneo alla vigilia della prima guerra mondiale

3.Il mediterraneo e la prima guerra mondiale

4.Il Mediterraneo fra le due guerre mondiali

5.Il Mediterraneo nel secondo dopoguerra

6.La “Liberazione” del Mediterraneo

7.La Battaglia di Algeri e la Crisi di Suez

8.La politica mediterranea della Repubblica italiana

9.Il difficile cammino della pace nell’Oriente mediterraneo

10.Dalla Conferenza di Barcellona alla Unione per il Mediterraneo

1.“Il mare unisce i popoli che separa”: lezione introduttiva

“Il mare unisce i popoli che separa” A. Pope

Immagini mediterranee

Le due immagini che seguono illustrano con efficacia la prospettiva in cui intendono collocarsi

queste lezioni di Storia delle relazioni euromediterranee.

La prima immagine è il “Mediterraneo rovesciato”, carta geografica del XIII secolo custodita (e

speriamo lo sia ancora) nella Biblioteca nazionale di Baghdad. Ci fa vedere come all’epoca veniva

rappresentato dai geografi orientali e come appariva ai navigatori che da Levante facevano rotta

sui porti cristiani attraverso il Mare Bianco d’Oriente, Ak Deniz.

La seconda immagine è il “Porto del Mediterraneo”, dipinto tra il 1744 e il 1749, sulla parete di

una prestigiosa dimora inglese dal vedutista modenese Antonio Joli. In questo porto immaginario

sono presenti tutti insieme vari elementi architettonici che richiamano i porti di Genova, Venezia e

Napoli nonché, in una mescolanza di colori e abiti orientali, diverse figure che, insieme o

separatamente, si sarebbero potute incontrare in un qualsiasi porto mediterraneo dell’epoca.

Il mediterraneo rovesciato – XII secolo -

Porto del Mediterraneo (Antonio Joli)

Che cos’è il Mediterraneo?

“Che cos’è il Mediterraneo?- ha scritto il grande storico Fernand Braudel- Molte cose al tempo

stesso. Non una civiltà, ma più civiltà ammassate l’una sull’altra. Il Mediterraneo è un antico

crocevia. Da millenni tutto è confluito verso questo mare, scompigliando ed arricchendo la sua

storia.”

Una storia che la modernità ha reso ancora più complessa e di difficile lettura. E così talvolta è

accaduto, specie in alcuni studi recentemente apparsi, che l’accuratezza critica e l’analisi storica

siano state sopraffatte dalla tentazione sempre in agguato di ricorrere alle semplificazioni

preconcette oppure alle inconscie suggestione dei miti.

“Non esiste una sola cultura mediterranea…”

“…non esiste una sola cultura mediterranea …”

SABRATAH, Great Socialist People’s Lybian Arab Jamahirya

“… Il resto è mitologia …”

“Molte definizioni che fanno parte del nostro patrimonio –scrive l’illustre slavista Pedrag Matvejevic’-

devono essere prese con cautela. Non esiste una sola cultura mediterranea: ce ne sono molte in seno a un

solo Mediterraneo. Le somiglianze sono dovute alla prossimità di un mare comune e all’incontro sulle sue

sponde di nazioni e forme di espressioni vicine. Le differenze sono segnate da origini e storia, credenze e

costumi, talvolta inconciliabili. Né le somiglianze né le differenze sono assolute o costanti: talvolta sono

le prime a prevalere, talvolta le ultime. Il resto è mitologia”.

“… Una visione differenziata …”

Un approccio metodologicamente corretto alla storia delle relazioni euromediterranee in età

contemporanea può essere dunque rappresentato dall’analisi delle “somiglianze e delle differenze”

incrociata però con lo studio delle politiche interne e internazionali dei singoli Paesi della Sponda

Sud del Mediterraneo lette anche alla luce delle più recenti ricerche e interpretazioni di qualificati

storici del Litorale arabo.

Insomma un primo sperimentale tentativo di analisi che tenga anche conto del Mediterraneo

“rovesciato”, nella prospettiva non tanto di scrivere un’impossibile “storia condivisa”, che

appartiene ai miti, quanto piuttosto di “condividere una visione differenziata dei problemi e,

soprattutto, delle loro radici profonde.

Attraverso il Mediterraneo

Possiamo iniziare il nostro viaggio attraverso il Mediterraneo e le sue storie partendo

dai primi anni del Novecento, quando l’Europa delle grandi potenze aveva

consolidato il suo dominio sulle colonie d’Oltremare…

2.Il mediterraneo alla vigilia della prima guerra mondiale

Vigilia di guerra

Alla vigilia della prima guerra mondiale tutti i Paesi della sponda Sud del Mediterraneo erano

controllati dalle Potenze europee;

Per la precisione, il Marocco e la Tunisia erano sotto protettorato francese. Solo da un punto di

vista formale nei due Paesi i rispettivi sultano e bey continuavano a regnare, mentre di fatto tutti i

gangli vitali della politica e dell’economia erano sotto l’esclusivo controllo francese;

L’Algeria, invece, sin dalla prima metà dell’ottocento era una vera e propria colonia francese “di

sfruttamento e di popolamento” e, quest’ultimo aspetto, molti anni dopo, come vedremo nelle

lezioni seguenti, sarebbe stato all’origine di gravi problemi;

La Libia, dal 1911 era una “nuova” colonia dell’Italia, anche se il reale controllo del territorio da

parte delle Autorità italiane era solo limitato a Tripoli ed ad alcune zone costiere. Nel quadro delle

operazioni militari connesse alla guerra di Libia, L’Italia aveva altresì occupato Rodi e le isole del

Dodecanneso.

La guerra libica

L’Egitto di Fuad

L’Egitto era dalla fine dell’ottocento una colonia della Gran Bretagna, che

controllava anche il Canale di Suez, l’importante Base di Aden ed il Sudan. Per

quest’ultimo Paese fu inventato il “condominio” anglo-egiziano, di fatto una vera

e propria finzione giuridica, perché il controllo del territorio era esercitato

esclusivamente dal governatore britannico. Nel 1914 la Gran Bretagna trasformò

l’Egitto in protettorato e, solo nel 1922, avrebbe concesso l’indipendenza

affidandone la corona a Fuad (nella foto a sinistra). Come sempre, però, si

sarebbe trattato, ancora una volta, di una finta indipendenza, perché la Gran

Bretagna avrebbe mantenuto il controllo esclusivo sul Canale di Suez (presidiato da truppe inglesi)

nonchè sulle forze armate dell’Egitto e sulla sua politica estera.

L’emiro Hussein

I Paesi Arabi del Mediterraneo orientale, Libano, Palestina e Siria,

facevano parte integrante di quel che restava (larga parte della Penisola arabica

tra il Mar Rosso e il Golfo persico) dell’antico grande Impero ottomano;

Alla vigilia della prima Guerra Mondiale, l’occhiuta sorveglianza turca

aveva avvertito una forte ripresa dal nazionalismo arabo che, sia pur declinato

nelle varie province dell’Impero con modalità e aspirazioni diverse, non sempre

compatibili, sprigionava però una comune spinta all’autonomia e

all’indipendenza;

E così mentre l’Emiro dell’Hijaz, Hussein (nella foto a sinistra), capo della nobile famiglia degli

Hashemiti ( cui appartiene l’attuale re di Giordania), sognava per sé la creazione di un grande

regno arabo, i nazionalisti siriani e libanesi, espressione di una borghesia mercantile più aperta ed

evoluta, rivendicavano subito maggiori diritti, autonomia politica e autogoverno.

Sulla sponda sud del Mediterraneo

Sulla sponda Sud del Mediterraneo nello stesso periodo, anche nelle colonie nordafricane delle Potenze

europee, gli arabi erano sempre più insofferenti nei confronti della rapace ed opprimente dominazione

straniera.

A tal proposito, il grande storico francese André Nouschi scrive : "Il capitalismo ha conquistato tutta la

regione e si è introdotto persino nelle campagne più chiuse. Questa penetrazione ha trasformato la

struttura dell’economia rurale e urbana; attraverso la colonizzazione ha tolto all’Egitto e al Magreb le

terre migliori, ha aggravato i contrasti tra i più ricchi e i più poveri. Ha contribuito a disintegrare le

strutture sociali tradizionali; ha posto, inoltre, sotto il dominio degli uomini di affari europei l’insieme

delle ricchezze minerarie dei Paesi mediterranei."

3.Il mediterraneo e la prima guerra mondiale

Le cause del conflitto

In larga parte provocato dall’insanabile conflittualità interimperialistica anglo-germanica, cui si

aggiunsero anche altre cause, come le inarrestabili spinte espansionistiche di alcune nazioni e le

forti aspirazioni irredentistiche di altre, il primo conflitto mondiale (iniziato con la dichiarazione

di guerra dell’Impero austriaco alla Serbia del 28 luglio 1914) si estese rapidamente a quasi tutte

le potenze europee vincolate dalle rispettive alleanze contratte nel tempo.

Da un lato, l’Intesa, la coalizione anglo-franco-russa cui si aggiunsero via via nuovi alleati: l’Italia

(1915), la Romania (1916) e Stati Uniti (1917). In particolare, questi ultimi diedero un decisivo

contributo soprattutto in termini di mezzi e di risorse finanziarie. Dall’altro, gli Imperi germanico,

austriaco e turco cui si aggiunse la Bulgaria.

La prima guerra mondiale

L’assedio di Gallipoli

I Turchi, con un potente dispiegamento di artiglieria, rafforzarono

le difese costiere e minarono le acque dei Dardanelli e del Bosforo,

chiudendo gli Stretti alla flotta russa bloccata nel Mar Nero. Le

potenze dell’Intesa decisero, dunque, d’intervenire.(nella foto a

sinistra artiglieria inglese a Gallipoli).

Dopo un intenso bombardamento navale anglo-francese degli Stretti, ai primi di Marzo 1915, circa

500.000 uomini sbarcarono a Gallipoli, scontrandosi duramente con le forti capacità di resistenza delle

armate turche, in parte sottovalutate dai Comandi inglesi.

Alla fine dell’anno, gli alleati furono costretti a far rimpatriare il loro contingente, decimato dai

sanguinosi scontri avvenuti nella penisola di Gallipoli.

Le promesse inglesi

Fallita, almeno per il momento, l’opzione militare, gli inglesi, d’intesa con gli

Alleati, per colpire al cuore l’Impero turco, adottarono una spregiudicata strategia

politico-diplomatica, non priva di forti elementi di ambiguità. Gli inglesi fecero

leva sulle aspirazioni all’indipendenza e sulle forti ambizioni personali dell’emiro

dell’Higiaz Hussein, (nella foto) capo degli Hascemiti, una delle più antiche

famiglie dell’aristocrazia araba e insofferenti della lunga dominazione turca.

In cambio della proclamazione della rivolta contro il Sultano di Istambul delle tribù beduine che

avrebbero partecipato alla lotta armata, i diplomatici inglesi promisero all’ambizioso Hussein la

creazione, sotto la sua corona, di un grande regno arabo indipendente, dalla Penisola arabica alla

Mesopotamia ed alla Siria.

Lawrence D’Arabia

Il 26 giugno 1916, Hussein proclamò la rivolta araba e chiamò i capi delle tribù

del deserto alla “guerra santa” contro i turchi. I ribelli arabi guidati dagli stessi

figli di Hussein, Alì, Faysal e Abdallah (bisnonno dell’attuale re di Giordania)

contribuirono in maniera significativa alle operazioni militari contro i turchi,

alleggerendo impegno e compiti degli eserciti alleati. Sul fronte arabo un ruolo

importante fu svolto da un ufficiale dell’ Intelligence inglese Thomas Lawrence

(nella foto) destinato a diventare molto famoso e la cui vita, a metà tra storia e

leggenda, sarebbe stata poi raccontata nell’omonimo celebre film del 1962 vincitore di ben 7 Oscar.

Hussein

Mentre Hussein si accingeva alla rivolta, sognando il grande regno indipendente fino alla Siria ed

alla Mesopotamia promesso dagli Inglesi, questi ultimi, in maniera molto spregiudicata, violando

deliberatamente gli impegni assunti con gli Arabi, sottoscrivevano, all’insaputa anche degli altri

alleati Europei (tra cui l’Italia) una serie di accordi segreti con la Francia noti come Accordi

Sykes- Picot (dal nome dei due negoziatori) ratificati nel maggio del 1916. In forza di questi

accordi segreti, gli Inglesi ed i Francesi si dividevano il controllo proprio di quegli stessi territori

che avrebbero dovuto formare il regno arabo promesso. In estrema sintesi, Libano e Siria alla

Francia, Mesopotamia all’Inghilterra.

A complicare ulteriormente la già intricata rete di accordi volti ad “imbrigliare” sotto il controllo

anglo- francese (sia pur con modalità da stabilire in seguito al termine del conflitto) i vasti territori

già promessi agli Arabi, si aggiungeva una nuova mossa del Governo di Londra. Infatti, nel

tentativo di associare allo sforzo bellico occidentale anche le organizzazioni dei movimenti

sionisti, il Ministro degli esteri britannico Lord Balfour il 2 novembre 1917 dichiarò che il

Governo di Londra vedeva “con favore lo stabilirsi in Palestina di una Sede nazionale per il

popolo ebraico”.

Il generale britannico Allenby

Il 12 dicembre 1917 il generale britannico Allenby (nella foto) alla testa

di un contingente interalleato entrava a Gerusalemme posta sotto il controllo

dell’amministrazione militare. Il 18 settembre 1918 Allenby riprendeva

l’offensiva contro i Turchi e, il mese successivo, conquistava Damasco e Beirut.

Il 30 ottobre 1918 sulla nave inglese Agamennon ancorata nel porto di

Mudros i plenipotenziari turchi firmarono l’armistizio con gli Alleati. Ma per i

Paesi arabi il peggio doveva ancora incominciare.

4.Il Mediterraneo fra le due guerre mondiali

La scomparsa degli antichi imperi

La prima guerra mondiale cambiò profondamente l’assetto geopolitico del Mediterraneo.

Scomparvero per sempre antichi imperi. Quello zarista fu travolto dalla rivoluzione bolscevica del

1917. Gli imperi germanico, austriaco e turco furono sconfitti sul campo dalle Grandi potenze

occidentali che, con cupidigia, si spartirono il ricco bottino di guerra.

Fu però una spartizione ineguale a vantaggio di Gran Bretagna e Francia. Di conseguenza in

alcuni Paesi (fra cui anche l’Italia), che durante il conflitto avevano contribuito alla vittoria finale,

cominciò gradualmente a diffondersi un certo malessere e, soprattutto, una profonda sfiducia per il

nuovo ordine internazionale generato dalla guerra.

All’indomani dalla vittoria, le diplomazie dell’Alleanza occidentale predisposero i vari Trattati di

pace, di fatto poi imposti con la forza ai Paesi vinti, ove furono subito percepiti come

eccessivamente severi e punitivi. Sembrò quindi giusto opporsi con tutti i mezzi a quegli iniqui

trattati per cercare di modificarli. Ma, tenuto conto dei rilevanti interessi dei Paesi vincitori e delle

accese spinte revisioniste dei Paesi vinti, non era né semplice né facile mettere in cantiere

modifiche condivise.

Il trattato di Sèvres (1920)

L’assetto del mediterraneo orientale fu stabilito con il Trattato di Sèvres

(1920) imposto dai vincitori al rassegnato ed acquiescente Governo

dell’ultimo sultano di Istanbul, disposto a tutto pur di salvare la dinastia. Il

Trattato di Sèvres prevedeva, tra l’altro, la perdita di tutti i territori arabi

dell’Impero ottomano, la temporanea cessione della provincia di Smirne

alla Grecia (che l’aveva già occupata), nonché la spartizione dell’Anatolia

in zone di influenza economica riservate ai Paesi europei.

Kemal Ataturk

Contro questo umiliante ed iniquo Trattato, si levò la violenta protesta

del più prestigioso capo militare turco, Mustapha Kemal (nella foto a sinsitra),

deciso a difendere con la forza l’orgoglio e la dignità della sua Patria offesa

dal sultano e umiliata dagli stranieri.

Armi in pugno Kemal, dopo avere sconfitto i greci e deposto l’ultimo

sultano, ottenne un nuovo Trattato di pace ( firmato poi a Losanna il 24 luglio

1923) che, pur confermando la perdita delle province arabe, restituiva la piena

integrità territoriale alla nuova Turchia repubblicana.

Sotto la guida illuminata di Kemal detto Ataturk ( padre dei turchi) la

Repubblica turca conobbe un lungo periodo di stabilità, durante il quel ebbe

altresì inizio un graduale e condiviso processo di modernizzazione.

La sistemazione del Medio oriente

Più complessa fu la sistemazione delle ex province ottomane del

Medio Oriente che, in base alle fraudolenti promesse inglesi avrebbero

dovuto costituire il grande Regno Arabo destinato alla nobile famiglia

degli Hascemiti, che si era ribellata al sultano ed aveva combattuto al

fianco degli Alleati, contribuendo alla vittoria finale.

Invece, Inghilterra e Francia onorarono soltanto gli accordi

segreti Sykes-Picot (vedi lezione n.3) e, pertanto, si spartirono il Medio

Oriente con la “complicità” della Società delle Nazioni ( la più

importante organizzazione internazionale del tempo). Dopo vari

negoziati fu infatti stabilito che la Francia ottenesse il mandato ( un

raffinato istituto concepito dai giuristi per permettere di affidare alcuni Stati ritenuti non ancora

maturi per l’indipendenza alla interessata tutela di alcune Potenze vincitrici della guerra) sulla

Siria e sul Libano e l’Inghilterra sulla Palestina e sulla antica Mesopotamia che raggruppava le tre

Province di Mosul, Baghdad e Bassora, cui fu dato il nome di Iraq.

Il Mediterraneo orientale nel 1923

I mandati francese ed inglese in Medio oriente

I francesi decisero di governare direttamente e separatamente i loro mandati di Siria e Libano.

L’atteggiamento colonialista assunto dalla Francia nell’amministrazione di questi territori, creò

non pochi problemi con le forze politiche locali, soprattutto con quelle di più marcato

orientamento nazionalista, che lottavano per l’indipendenza e per la libertà.

Nei territori sottoposti al loro mandato, gli inglesi, per recuperare il rapporto con gli Hascemiti,

cui erano state fatte tante vane promesse, offrirono a Faysal la corona dell’Iraq e a suo fratello

Abdallah quella della Transgiordania: un “nuovo” Stato ottenuto staccando un’ampia porzione dal

Mandato palestinese.

Il Mandato palestinese fu amministrato direttamente dalle Autorità britanniche, che consentirono

l’immigrazione ebraica. Un’ immigrazione inizialmente limitata che, però, negli Anni Trenta, con

l’inizio delle persecuzioni razziali in Europa, si fece via via più consistente.

I sovrani Hascemiti

A sinistra Faysal, re dell’Iraq. A destra suo fratello Abdallah, emiro della Transgiordania.

5.Il Mediterraneo nel secondo dopoguerra

Il Mediterraneo nel secondo dopoguerra

Durante la seconda guerra mondiale, il Mediterraneo fu teatro di accesi scontri fra i belligeranti.

Tutti i Paesi della sponda Sud furono ripetutamente attraversati da eserciti contrapposti in un

groviglio di alleanze. Da un lato gli Alleati anglo-americani e le truppe di France libre del

generale De Gaulle; dall’altro le forze armate di Germania e Italia sconfitte su tutti i fronti.

Al termine del conflitto lo scenario politico del Mediterraneo era completamente mutato, mentre

già si sentivano i primi venti di guerra fredda originati dalla nascente contrapposizione fra i due

Blocchi: occidentale a guida americana e orientale a guida sovietica. Nonostante le resistenze di

Francia ed Inghilterra, gelose custodi di quel che restava dei loro imperi coloniali, le spinte

all’indipendenza dei popoli arabi si facevano sempre più forti. Per alcuni Paesi il cammino verso

la libertà fu relativamente semplice; per altri, come Marocco, Tunisia e soprattutto Algeria (come

vedremo nella prossima lezione) fu molto difficile e complesso.

La Libia, già colonia italiana, dopo un breve periodo di occupazione militare inglese, il 24

dicembre 1951 diventava un regno indipendente. L’Egitto (come si è visto nella lezione n.2) era

già indipendente dal 1922. Ma si trattava di una finta indipendenza, perché la Gran Bretagna

controllava il Canale di Suez e continuava ad esercitare sulla politica egiziana, un forte ed

invasivo condizionamento sempre più mal sopportato dal re, dal Parlamento e, soprattutto, dai

giovani ufficiali egiziani.

La fine dei mandati

Libano e Siria, nonostante un certo atteggiamento dilatorio della Francia, con

modalità diverse, nel 1946 riuscirono finalmente ad ottenere la piena indipendenza

e l’evacuazione di tutte le truppe straniere, segnatamente francesi ed inglesi. Più

complessa fu la fine del mandato britannico sulla Palestina, dove, al termine della

Guerra Mondiale, nonostante i controlli e i divieti delle autorità inglesi,

continuavano ad affluire nuove consistenti ondate di disperati immigrati

clandestini ebrei (drammaticamente memorabile fu la vicenda della nave Exodus,

che ispirò il noto film di Otto Preminger -nella foto a sinistra la locandina del film-) molti dei quali

sopravvissuti alle spietate persecuzioni e ad i campi di concentramento nazisti.

Il piano dell’ONU per la Palestina

La forzata coabitazione fra arabo-palestinesi ed

immigrati ebrei diventò sempre più difficile, dando luogo

a continui drammatici episodi di reciproche intolleranza

ed ostilità, ben presto degenerati in aperti scontri armati

con gravissime conseguenze per l’ordine pubblico, che le

Autorità inglesi non riuscivano più a gestire, diventando

Esse stesse bersaglio di ripetuti attacchi ed attentati

compiuti da entrambe le controparti in lotta.

Dopo un lungo lavoro istruttorio, non privo di contrasti e polemiche, il 29 novembre 1947,

l’Assemblea dell’ONU approvava una risoluzione che prevedeva la spartizione della Palestina e la

creazione di uno Stato ebraico e di uno Stato palestinese. Il piano di spartizione fu accolto con

ostilità da entrambe le controparti e la guerra civile strisciante fra le due comunità ebraica ed

arabo-palestinese esplose con rinnovato vigore e particolare violenza, mettendo a dura prova le

Autorità britanniche che ancora occupavano la regione.

La prima guerra arabo-israeliana

Nel pomeriggio del 14 maggio 1948 (poche ore dopo l’improvvisa e precipitosa

partenza del contingente militare inglese che poneva fine all’ormai ingestibile

Mandato sulla Palestina), nel Museo di Tel Aviv, i dirigenti dei movimenti

ebraici proclamavano, unilateralmente, la nascita della Stato di Israele (nella

foto: David Ben Gurion Primo Ministro alla nascita dello Stato d’Israele) su

tutto il territorio dell’ormai ex Mandato. Il giorno seguente gli eserciti di Egitto,

Siria, Libano, Giordania e Iraq passavano all’attacco, dando origine alla prima

guerra arabo-israeliana, la prima di una lunga serie destinata ad aprire una

profonda e dolorosa ferita nel cuore del Medio Oriente che, ancora oggi, dopo sessanta anni, stenta a

rimarginarsi e continua a provocare intensa sofferenza.

La prima guerra arabo-israeliana, pur se temporaneamente sospesa dalle ripetute tregue d’armi imposte

dall’ONU, durò dal maggio 1948 al gennaio 1949. I colloqui per l’armistizio fra Israele ed Egitto si

conclusero il 24 febbraio 1949 con la firma del relativo atto ufficiale, il cui schema fu poi ripreso anche

negli altri negoziati armistiziali fra Israele e i Paesi arabi che avevano preso parte alla guerra.

Al Nakba, la catastrofe del popolo palestinese

Israele, armi in pugno, si era conquistato con la forza

il diritto ad esistere entro i confini di quasi tutto

(comprendendo così anche la parte che avrebbe

dovuto costituire lo Stato palestinese invano

proposto dall’ONU) il territorio dell’ex Mandato

inglese. Ad eccezione:

- di Gerusalemme Est e della Cisgiordania (la

regione sulla riva destra del fiume Giordano) occupate durante la guerra dall’emiro Abdallah che, contro

il volere degli altri Stati arabi, decise, unilateralmente, di annetterle alla Transgiordania, dando così vita al

Regno Hascemita di Giordania (ancora oggi sotto la stessa dinastia);

- della Striscia di Gaza, occupata dall’Egitto, ove si riversarono oltre duecentomila profughi palestinesi

ormai senza più una patria. Altre migliaia di disperati profughi palestinesi si rifugiarono in Libano e negli

altri Paesi arabi.

“Per i Palestinesi - come ha scritto lo storico Thomas Fraser - gli eventi del 1948-49 rappresentarono al

Nakba, la catastrofe, della cui gravità stavano appena cominciando a rendersi conto…”

6.La “Liberazione” del Mediterraneo

"Rialza la testa fratello…"

"Rialza la testa fratello, i giorni dell'umiliazione sono passati". Queste parole

ritmicamente ripetute nella notte come un gioioso canto di guerra

riecheggiavano per le strade del Cairo svegliata alle prime luci dell'alba del 23

luglio 1952 dai soldati del generale Neguib (nella foto al centro) che, nelle

prime ore del mattino, occupavano tutti gli edifici pubblici e la sede della

Radio. Era incominciata la "rivoluzione di luglio" concepita dagli Ufficiali

Liberi, un gruppo di giovani militari fra i quali Nasser (nella foto a sinistra) e Sadat destinati ad un ruolo

importante nella storia dell'Egitto. La sera del 25 luglio il Comando rivoluzionario decise di far abdicare

re Faruq, ritenuto il massimo responsabile della grave crisi economica del Paese e, soprattutto, degli

indebiti arricchimenti di spregiudicati funzionari e di corrotti cortigiani spesso asserviti agli interessi

stranieri.

Il successo degli Ufficiali Liberi aveva prodotto in tutto l'Egitto grandi speranze e forti richieste di

cambiamento che le componenti moderate del movimento e lo stesso Neguib non erano in grado di

contenere. Gli Ufficiali più giovani e più estremisti, vicini al trentaquattrenne colonnello Nasser,

puntavano direttamente a trasformare il Paese. E ciò doveva avvenire subito sulla base di semplici e

chiare parole d'ordine: riforme sociali, fratellanza araba, lotta contro tutte le forme di colonialismo.

Dopo un duro braccio di ferro, Nasser, nel novembre 1954, riuscì, alla fine, a liquidare il moderato

Neguib concentrando tutti i poteri su di sé. Superata questa ultima fase di assestamento, l'Egitto ritrovava

uno stabile assetto regolato dal Presidente Nasser, che avviava subito una intensa stagione di riforme,

imboccando, al tempo stesso, la via dello scontro aperto contro tutte le forme di colonialismo ancora

presenti nel Mediterraneo e contro i condizionamenti diretti o indiretti delle Potenze imperialistiche sui

Paesi della Sponda Sud.

La rivoluzione di Nasser si diffonde

La rivoluzione di Nasser (nella foto Nasser in trionfo)sprigionò in gran parte

del mondo arabo una forte carica liberatoria che galvanizzò l’entusiasmo dei

movimenti nazionalisti nei Paesi mediterranei. Si accesero nuove speranze e i

vari movimenti di liberazione "rialzarono la testa" e ripresero la lotta per

l'indipendenza.

L’indipendenza del Marocco

La "liberazione" dei Paesi mediterranei della Sponda Sud si declinò con modalità diverse da Paese a

Paese. In Marocco il principale partito nazionalista l'Istiqlal, che chiedeva la fine del protettorato

francese, era sostenuto dal sultano Mohammed V. Questi però nell'agosto del 1953 fu "esiliato" in

Madagascar dalle Autorità francesi, che insediarono al suo posto lo zio paterno Ben Arafa, ritenuto più

conciliante. Ma dal suo esilio durato due anni, il deposto sultano Mohammed

continuò a lottare per l'indipendenza del Marocco conquistandosi la fiducia

del suo popolo, mentre l'Istiqlal intensificava le attività di resistenza anche

armata. Intanto la situazione in Marocco tendeva a complicarsi e la posizione

di Ben Arafa "il sultano dei francesi“, sostenuto solo dal alcuni notabili

locali, diventava sempre più difficile. Il primo ottobre 1955 Ben Arafa

lasciava il trono e partiva per Tangeri. Il 16 novembre 1955 il legittimo

sovrano Mohammed V (nella foto a sinistra) rientrava a Rabat.

L’indipendenza del Marocco (segue)

Nei mesi seguenti venivano ripresi i colloqui franco marocchini

che, non senza qualche acceso contrasto, si conclusero il 2 marzo

1956 con una dichiarazione comune che stabiliva il riconoscimento

della piena indipendenza del Marocco retto da una monarchia

costituzionale. "Gli ambienti colonialisti della Francia- ha

recentemente scritto il giovane studioso marocchino Misk Hamid-

nei confronti del problema marocchino sentivano che davanti a loro la via sembrava libera. Grazie alla

linea dura ed alla repressione, gli ambienti colonialisti vinceranno i primi confronti con i movimenti

nazionalisti fino al giorno in cui a loro volta verranno vinti…”

La liberazione della Tunisia

(nella foto a sinistrai il primo presidente tunisino: Burghiba e nella foto a destra la bandiera della Tunisia )

I "colonialisti" francesi furono vinti anche in Tunisia dai nazionalisti del partito Neo-Destur che, nel

1952, guidati dal loro prestigioso capo Habib Burghiba, intensificarono le loro azioni di lotta per

l’indipendenza. Per evitare che la situazione nel Paese si aggravasse ulteriormente, anche per il

moltiplicarsi degli scontri fra guerriglieri tunisini e Forze dell’ordine, le Autorità francesi accettarono di

intavolare negoziati diplomatici con i dirigenti del Neo-Destur. Dopo circa sei mesi di negoziati,

finalmente, il 20 marzo 1956 veniva proclamata l’indipendenza della Tunisia e l’anno seguente veniva

approvata la costituzione della Repubblica con Habib Burghiba presidente. Il presidente Burghiba mise in

cantiere un ampio programma di riforme sociali e di struttura che, nel volgere di pochi anni, avrebbero

trasformato e modernizzato la Tunisia. Menzione particolare va fatta del grandioso piano decennale di

istruzione, lanciato nel 1958, e destinato ad infliggere un duro colpo alla secolare piaga

dell’analfabetismo.

Molto più complessa e dolorosa fu la liberazione dell’Algeria, la prima colonia francese nell’Africa

mediterranea, che il Governo di Parigi aveva deciso di non cedere. In Algeria, come vedremo nella

prossima lezione, la situazione era altresì complicata dall’antica presenza di oltre un milione di cittadini

francesi (i cosiddetti Pied noirs) che si opponevano ad ogni forma di indipendenza o di autonomia della

colonia e volevano nella maniera più assoluta solo il mantenimento di un’Algeria francese.

7.La Battaglia di Algeri e la Crisi di Suez

La guerra di Algeria

All’alba del primo novembre 1954 una nutrita serie di attentati

contro caserme e posti di polizia francesi scuoteva l’Algeria. Gli

attacchi furono rivendicati dal Fronte di Liberazione Nazionale

(FLN) che guidava la lotta per l’indipendenza dalla Francia.

Incominciò così la guerra d’Algeria, la più drammatica e

sanguinosa delle guerre di “liberazione” del Mediterraneo. La

questione era complicata non solo dalla ferma volontà del Governo di Parigi di mantenere, per

motivazioni di ordine politico ed economico, quel vasto territorio d’oltremare, ma anche dalla presenza in

Algeria di quasi un milione di francesi, i cosiddetti pied noirs, che non volevano assolutamente staccarsi

dalla Madrepatria. Nonostante l’immediata reazione delle forze di sicurezza francesi, l’insurrezione

algerina continuò a crescere di intensità, elevando il livello di scontro che toccò il culmine nel 1956-57,

con la crudele “Battaglia di Algeri”. Seguì, con l’intervento dei parà del generale Jacques Massu, una

violenta e brutale repressione che, nei mesi successivi, non mancò di turbare molte coscienze

democratiche francesi, aprendo un vivace dibattito, dentro e fuori le Aule parlamentari, destinato ad

acuire la profonda crisi politica nazionale e accelerando la fine della Quarta Repubblica.

Il ritorno di De Gaulle e gli Accordi di Evian

Solamente con il ritorno al potere di De Gaulle (nella foto a sinistra) la

situazione in Algeria, nonostante l’opposizione di alcuni settori oltranzisti,

imboccò gradualmente la via (peraltro non senza ostacoli come, ad esempio il

tentato golpe di alcuni generali ribelli) del negoziato diplomatico. Finalmente,

dopo quasi un anno di trattative fra i rappresentanti del Governo francese e quelli

del Governo rivoluzionario algerino, il 18 marzo 1962 furono firmati ad Evian gli

Accordi per l’indipendenza dell’Algeria, sancita poi dal voto del luglio 1962. Primo Presidente della

Repubblica di Algeria fu

Ben Bella (nella foto a

sinistra ed al centro con

Boumedienne), uno dei capi

del FLN, cui fece seguito,

nel 1965, Houari

Boumedienne (nella foto a

destra ed al centro con Ben

Bella) valoroso combattente della guerra di Liberazione. Destinato a governare a lungo, Boumedienne

guidò una radicale trasformazione dell’Algeria in senso decisamente socialista non disgiunta da una

marcata arabizzazione e islamizzazione delle varie istituzioni repubblicane.

La crisi di Suez

Mentre la guerra di Algeria era in pieno svolgimento, la crisi di Suez( nella

foto a sinistra una cartolina d’epoca del Canale di Suez), si abbatteva sul

Mediterraneo. Le cause della crisi di Suez vanno ricercate nell’aumento della

tensione nell’Oriente mediterraneo provocato anche dall’atteggiamento delle

Potenze europee, segnatamente Inghilterra e Francia, in forte ritardo

nell’elaborazione politica di rinnovati modelli di relazione con i Paesi arabi di

nuova indipendenza che, dal canto loro, rivendicavano la più totale autonomia

nelle scelte di schieramento internazionale. Insieme ad altri leader africani ed

asiatici, Nasser aveva dato vita al movimento dei Paesi “non allineati” (rispetto ai due Blocchi

contrapposti americano e sovietico) caratterizzati da un forte impegno“neutralista”, anticolonialista ed

imperialista. Percepiti (proprio per questa loro forte caratterizzazione) come potenziali “nemici” delle

Potenze europee, i Paesi “non allineati” erano invece guardati con simpatia dall’Unione Sovietica,

all’epoca autoproclamatasi “nume tutelare” di tutti i movimenti che nel mondo lottavano contro

l’imperialismo occidentale. Il timore nutrito da larga parte degli ambienti politici e finanziari occidentali

nei confronti di Nasser, sempre più “neutralista” militante, furono alla base, nel luglio 1956, del “ritiro” di

un piano americano di cospicui aiuti promessi all’Egitto per la costruzione ad Assuan della grande diga

sul Nilo (opera pubblica di vitale importanza per lo sviluppo economico del Paese). Nasser rispose

colpendo al cuore la più emblematica immagina dell’Occidente nel Mediterraneo orientale. E così, il 26

luglio 1956, Nasser nazionalizzava la potente Compagnia anglo-francese che da quasi un secolo gestiva il

Canale di Suez.

Attacco all’Egitto

I Governi inglese e francese, all’insaputa dei loro stessi Alleati della NATO, pianificarono segretamente

una sciagurata operazione militare (concertata con il Governo israeliano) per risolvere la questione con la

forza. Il 29 ottobre 1956 truppe israeliane attaccavano l’Egitto occupando il Sinai.

Il 31 ottobre inglesi e francesi iniziavano il bombardamento degli aeroporti egiziani, seguito, qualche

giorno dopo, da ripetuti lanci di paracadutisti.

Il 4 novembre Nasser bloccava il Canale di Suez con conseguenze devastanti per i traffici marittimi

dell’Occidente.

Stati Uniti ed Unione Sovietica, sia pur con motivazioni e finalità diverse, condannarono l’unilaterale e

velleitario attacco anglo-franco-isrealiano all’Egitto.

La soluzione concertata in ambito ONU

Con fermezza Usa ed Urss imposero l’immediata cessazione delle operazioni

militari ed incanalarono la crisi verso una soluzione diplomatica concertata in

ambito O.N.U.

Il 7 novembre 1956 l’ONU ordinava il ritiro dal territorio egiziano dei

contingenti stranieri di occupazione, pianificando altresì l’invio dei “caschi blu”

in alcune zone di confine sensibili.

All’indomani della Crisi di Suez, il prestigio di Nasser (nella foto in alto a sinistra è raffigurata una delle

tante manifestazioni di Giubilo in onore di Nasser nelle Capitali Arabe), il rais, che aveva

coraggiosamente difeso l’orgoglio e la dignità nazionale resistendo alle arroganti Potenze colonialiste (di

fatto costrette a ritirarsi e a rinunciare al controllo del canale), raggiunse il culmine in tutto il mondo

arabo, fino ad allora diviso e alla ricerca di modelli ispiratori.

8.La politica mediterranea della Repubblica italiana

La diplomazia dell’amicizia

(Foto: Mediterraneo, olio di G.Patriarca, 1951) Nel 1946,

con la nascita della Repubblica, l’Italia, dopo la drammatica

esperienza della seconda guerra mondiale, tornava verso la

“normalità” che, sul piano internazionale, imponeva il

passaggio attraverso la porta stretta del negoziato per il

Trattato di Pace con i Paesi vincitori, firmato poi a Parigi il

10 febbraio del 1947. Un Trattato molto duro che, oltre alla

perdita di tutti i possedimenti coloniali, stabiliva anche dolorose rinunce territoriali sul confine orientale.

Nonostante la sua debole posizione internazionale l’Italia mise subito in cantiere una “nuova” politica

mediterranea finalizzata:

a ritrovare e riannodare i fili dei tanti rapporti non solo politici con i Paesi arabi rivieraschi che la

guerra aveva sommerso se non addirittura reciso;

a ricostruire l’immagine della nostra giovane Repubblica. Un’immagine nuova, posta sotto il

segno della pace, dell’autodeterminazione dei popoli arabi e della cooperazione. Ma, soprattutto,

posta sotto il segno della diplomazia dell’amicizia, ossia quell’originale modello politico,

tipicamente italiano, di relazioni mediterranee progressivamente perfezionato nel corso degli anni.

La ripresa delle relazioni diplomatiche con l’Egitto

Il 30 giugno 1947, con la presentazione delle credenziali del diplomatico Cristoforo

Fracassi a re Faruq, venivano riprese le relazioni fra Italia ed Egitto interrotte dalla

guerra.

Alla fine di settembre dello stesso anno, con l’arrivo del diplomatico Luigi Cortese

a Damasco, venivano stabilite per la prima volta regolari relazioni con la Siria.

Menzione particolare va fatta delle relazioni fra Italia e Libano stabilite il 15 marzo

1947. Come rappresentante diplomatico a Beirut fu designato Adolfo Alessandrini. Il 15 febbraio 1949

veniva firmato, dallo stesso Alessandrini, il Trattato di amicizia fra Italia e Libano.

Il primo di una lunga serie di trattati e di accordi con i vari Paesi mediterranei di nuova indipendenza, che

l’Italia, negli anni successivi, avrebbe via via firmato.

La "vocazione" mediterranea

La spinta al "movimentismo" mediterraneo della nostra diplomazia era

determinata non solo dalla naturale vocazione mediterranea dell’Italia legata

alla sua stessa posizione geografica, ma anche dalla necessità di stabilire intese

politiche con i Paesi arabi produttori di petrolio per tentare di risolvere le

fondamentali esigenze nazionali di approvvigionamento energetico, liberando il

Paese dal condizionamento delle grandi multinazionali. Punta avanzata di

questa strategia fu il gruppo Eni-Agip, presieduto da Enrico Mattei (nella foto a

sinistra con Nasser), uno dei più prestigiosi e lungimiranti manager pubblici

italiani. Mattei riuscì a stabilire rapporti diretti con quei Paesi produttori di nuova indipendenza, che si

erano riappropriati collettivamente delle risorse del proprio sottosuolo e puntavano ad emanciparsi

dall’interessato controllo delle multinazionali.

Per una politica di pace

Convinto sostenitore di un’autonoma politica mediterranea di più largo respiro fu

Aldo Moro (nella foto a sinistra), Presidente del Consiglio negli Anni Sessanta, ai

tempi del primo Centro-sinistra e poi a lungo Ministro degli Esteri.

Nonostante i limiti imposti dai rigidi schemi della contrapposizione fra i due Blocchi

(rispettivamente guidati da Stati Uniti e Unione sovietica) Moro profuse, fino alla sua

tragica morte, un costante impegno a sostegno del dialogo e della cooperazione,

considerati come i fondamentali prerequisiti di una vera politica di pace e di stabilità nell’Oriente

mediterraneo.

Pace e stabilità messi a dura prova dalle guerre arabo-isrealiane e da certi rigidi atteggiamenti degli Stati

Uniti e di alcuni Paesi europei talvolta inclini ad allontanarsi dalla faticosa via della mediazione.

Una "costante" della politica estera italiana

Alla stessa stregua del leale e costruttivo impegno europeista anche la diplomazia dell’amicizia (intesa

come modello di relazioni mediterranee finalizzato a promuovere il dialogo bilaterale e multilaterale con i

Paesi rivieraschi) è sempre stata, e lo è diventata ancor di più negli ultimi anni, una costante della politica

estera italiana largamente condivisa, sia pur con sfumature e sensibilità diverse, da ampi settori dello

schieramento parlamentare, indipendentemente dalle maggioranze di Governo e dai vari “inquilini” di

Palazzo Chigi e della Farnesina che si sono via via succeduti.

Fra i moltissimi casi di studio che si potrebbero citare, nel corso degli anni, a sostegno di questa ipotesi

interpretativa, mi limito soltanto a ricordare, a titolo esemplificativo, due avvenimenti recentissimi:

il decisivo ruolo svolto, a partire dall’estate 2006, dall’Italia (memore della sua antica amicizia

con il Libano) per l’attivazione e l’invio, sotto l’egida dell’ONU, di una missione internazionale di

pace in quel martoriato Paese.

il Trattato di amicizia fra Italia e Libia firmato a Bengasi il 30 agosto 2008, che chiude l’annoso

contenzioso sul passato coloniale e si propone di rilanciare le relazioni bilaterali fra i due Paesi, in

un quadro di ritrovata amicizia e di cooperazione tecnica e culturale.

Foto di gruppo nella scuola di un villaggio del Libano meridionale (2008)

9.Il difficile cammino della pace nell’Oriente mediterraneo

Nella foto un caccia sovietico naviga nel Mediterraneo “curiosamente” affiancato alla portaerei americana Saratoga.

Il nuovo scenario mediterraneo

La crisi di Suez (vedi lezione n.7) ed i suoi successivi sviluppi avevano segnato il definitivo ed

irreversibile tramonto del ruolo dominante svolto, per oltre un secolo, da Inghilterra e Francia sulle

relazioni euromediterranee. Ormai alla fine degli Anni Cinquanta e, soprattutto nei decenni successivi, la

leadership mediterranea passava direttamente nelle mani delle due superpotenze, Stati Uniti ed Unione

Sovietica, all’epoca in permanente ostile coesistenza competitiva. In questo contesto, anche nello

scacchiere mediterraneo si riprodusse uno schema di contrapposizione bipolare.

Alla solidarietà politica e alle rilevanti forniture militari stabilmente garantite dall’Unione Sovietica (in

cambio dell’uso di basi navali) all’Egitto, alla Siria e poi anche alla Libia (all’indomani della

‘rivoluzione’ guidata da Gheddafi) si contrappose l’aperto e permanente sostegno diplomatico,

economico e militare assicurato dagli Stati Uniti ad Israele, sin dalla sua nascita sempre circondato da

Paesi arabi nemici ma che, con le forniture sovietiche di armi, stavano diventando di anno in anno sempre

più pericolosi.

Intanto nel 1964 nasceva l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, OLP, di cui ben presto

Arafat avrebbe assunto la guida.

La stagione dei conflitti

L’irriducibilità del contrasto (sul diritto all’esistenza di Israele e sul problema

della Palestina e dei suoi disperati abitanti) fra la coalizione araba guidata

dall’Egitto (nella foto il Presidente egiziano Sadat (successore di Nasser) e il

leader dell’OLP Arafat nel 1973). e lo Stato di Israele fu alla base delle guerre

arabo-israeliane del giugno 1967 e dell’ottobre 1973. Le due guerre, soprattutto

la prima, segnarono una forte supremazia militare dello Stato d’Israele ed

aggravarono oltre misura la tragedia dei palestinesi scacciati anche dai nuovi territori, che gli israeliani

avevano conquistato (nel 1967) e dove stavano insediando (soprattutto in Cisgiordania) i propri coloni.

La questione della Palestina, la ferita aperta nel cuore del Vicino Oriente, diventò ben presto la ‘madre’ di

tutte le questioni, complicando le relazioni euromediterranee non solo perché si intrecciava alla

preesistente contrapposizione USA-URSS; ma anche per le sue ripercussioni sui rapporti politici tra i

Paesi europei consumatori e i Paesi arabi produttori di petrolio, i cui prezzi (sotto lo sguardo compiaciuto

dell’Urss autosufficiente dal punto di vista energetico) venivano usati come una micidiale arma per

destabilizzare e disarticolare il sistema economico occidentale.

La stagione delle speranze di pace

Dopo un lungo periodo di contrasti, di attentati, di

rivolte, di repressioni, di stragi, (tragicamente nota quella

avvenuta nel 1982 nel campo profughi palestinesi a

Sabra e Chatila in Libano) la questione palestinese nei

primi Anni Novanta, in un quadro internazionale

profondamente mutato (soprattutto per effetto della

dissoluzione dell’Unione Sovietica) cominciò lentamente

ad incanalarsi verso una possibile soluzione diplomatica.

Prima attraverso una serie di accordi fra lo Stato di

Israele e l’Egitto (1979) e poi attraverso accordi diretti con l’OLP.

Per la prima volta infatti fu segretamente avviato, nel 1993, un negoziato diretto bilaterale fra lo Stato

d’Israele e l’OLP. Il negoziato si svolse ad Oslo, durò circa sei mesi e culminò con un importante trattato

firmato poi a Washington, alla presenza del presidente americano Clinton, il 13 settembre 1993, dal

premier israeliano Rabin e dal leader palestinese Arafat(.nella foto in alto a sinistra la “storica” stretta di

mano fra Rabin ed Arafat, 1993).

In forza di questo trattato fra Stato d’Israele e OLP, dopo il reciproco riconoscimento fra le due Parti

contraenti, venivano poste le basi per l’avvio del graduale ritiro delle truppe israeliane dai territori

occupati (a partire dalla città di Gerico in Cisgiordania e dalla Striscia di Gaza) che sarebbero stati

amministrati dai palestinesi. Il 4 giugno 1994 veniva istituita l’Autorità Nazionale Palestinese con

giurisdizione su Gerico e sulla Striscia di Gaza: il primo embrione di quello che sarebbe dovuto diventare

il tanto atteso autonomo Stato palestinese che però, a tutt’oggi, non riesce ancora a nascere.

Un’equazione a troppe incognite

Purtroppo, nel volgere di pochi anni, il costruttivo ‘spirito di Oslo’ ben presto

evaporò e il cammino della pace in Oriente divenne nuovamente impervio ed irto

di ostacoli alternativamente disseminati, con modalità, finalità e tempi diversi,

dagli opposti estremisti di entrambe le Parti in causa.

Nel giugno del 2007 le strutture paramilitari del partito islamico Hamas (che l’anno precedente aveva

battuto alle elezioni politiche palestinesi il partito Al Fatah guidato, dopo la morte di Arafat, dal

presidente dell’ANP Abu Mazen –nella foto il presidente palestinese Abu Mazen fra i suoi sostenitori- )

assumevano il controllo totale della Striscia di Gaza.

Il miliziani di Hamas ribadivano il loro assoluto rifiuto di riconoscere la legittimità dello Stato d’Israele e

quindi di negoziare con i suoi rappresentanti.

Inoltre, dopo un duro scontro, i miliziani espellevano con la forza dalla Striscia di Gaza le organizzazioni

politico-militari di Al Fatah e tutti i funzionari pubblici leali al ‘moderato’ presidente Abu Mazen.

L’ultimo attacco a Gaza

Il governo israeliano mise subito in atto una serie di contromisure di

sicurezza culminata con la definitiva chiusura dei valichi di frontiera e

il blocco totale della Striscia di Gaza. Una vera e propria blindatura

israeliana di Gaza, che impediva persino il transito dei convogli

umanitari di soccorso per la sfinita popolazione civile.

Nel corso del 2008 i miliziani di Hamas intensificarono i lanci di razzi contro le città più vicine, cui

sistematicamente seguivano le rappresaglie israeliane. Si alimentava così un micidiale meccanismo

‘azione-reazione’ destinato a far salire in maniera incontrollata la tensione. Dopo il mancato rinnovo della

tregua d’armi, la situazione esplose: e i rimedi furono peggiori del male.

Il 28 dicembre 2008 l’esercito israeliano scatenava un massiccio violento attacco a Gaza mietendo un

numero altissimo di vittime non soltanto fra i miliziani, ma anche e soprattutto fra l’inerme e stremata

popolazione civile.

Lo sproporzionato attacco israeliano, severamente condannato dai Paesi arabi e da alcuni Governi

europei, creò intenso allarme e preoccupazione in tutta la comunità internazionale. Ai primi di febbraio

2009, grazie alla paziente diplomazia segreta di alcuni Paesi arabi, Egitto in testa, ha finalmente visto la

luce una nuova tregua d’armi di diciotto mesi. Sarebbe molto auspicabile che, nei prossimi mesi, con la

spinta congiunta della nuova Presidenza americana e dell’Unione Europea, potesse finalmente riprendere

il cammino della pace fra Israele e Palestina: due Popoli, due Stati. Una pace giusta, durevole, presidiata

dal consenso di entrambe le Parti.

10.Dalla Conferenza di Barcellona alla Unione per il Mediterraneo

L’avvio della cooperazione euromediterranea

Le relazioni euromediterranee, con particolare riferimento alle relazioni specifiche tra l’Unione Europea

ed i Paesi della Sponda Sud del Mediterraneo, risalgono ai primi anni Settanta, quando al Vertice europeo

di Parigi (1972) dell’allora Comunità economica europea (all’epoca composta solamente dai Sei Paesi

fondatori: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo) furono

fissate le linee guida di una politica globale mediterranea volta a promuovere una prima serie di accordi di

cooperazione. In seguito, con l’adesione alla Cee di Irlanda, Danimarca e Gran Bretagna (1973) e, in

particolare di Grecia (1981) e poi di Spagna e Portogallo (1986), il “confine” meridionale dell’Europa

comunitaria si allungava nel Mediterraneo.

“Le sponde meridionali ed orientali del Mediterraneo, come del resto il Medio Oriente – recitava il

documento finale del Consiglio europeo di Lisbona (1992) di quella che era già diventata l’Unione

Europea (a Dodici Stati) – sono aree geografiche nei confronti delle quali l’Unione ha forti interessi in

termini di sicurezza e di stabilità sociale”.

Al Consiglio europeo di Essen (1994) dell’UE (che l’anno seguente sarebbe divenuta Europa a Quindici

con l’adesione di Austria, Svezia e Finlandia) venne ribadita la centralità della cooperazione

mediterranea.

La Conferenza di Barcellona

I tempi erano dunque maturi (in un quadro internazionale completamente mutato, che

stava gradualmente riassorbendo gli effetti dirompenti del crollo dei regimi comunisti

dell’Europa orientale) per lanciare una politica euromediterranea di più ampio respiro,

che coinvolgesse direttamente i Paesi della Sponda Sud. Ebbe quindi luogo a

Barcellona, alla fine del novembre 1995, la prima importante Conferenza

euromediterranea, con la partecipazione dei delegati dei 15 Paesi membri dell’Unione

Europea e di 12 Paesi delle Sponde meridionale e orientale del Mediterraneo:

Marocco, Algeria,Tunisia, Egitto, Israele, Giordania, Autorità Nazionale Palestinese,

Libano, Siria, Turchia, Cipro e Malta. (Nella foto a sinistra la locandine del film di G. Salvatores).

Da Barcellona a Napoli

Fu firmata un’importante Dichiarazione comune, che metteva in cantiere il Processo di Barcellona

finalizzato a stabilizzare una “piattaforma multilaterale di relazioni durature fondate su uno spirito di

partnership, con particolare attenzione ai valori peculiari di ciascuno dei partecipanti”.

Per l’attuazione di questa nuova “cooperazione globale” diretta a promuovere pace, stabilità e sviluppo

nel Mediterraneo venivano individuate tre linee d’intervento prioritario: ”Partenariato politico e di

sicurezza; economico- finanziario; culturale”. Prendeva dunque il via il “Partenariato euromediterraneo”,

Pem, sviluppatosi lungo un percorso, non sempre lineare e senza ostacoli, tracciato dalle varie Conferenze

euromed, che si sono susseguite negli anni nelle più belle città mediterranee.

Menzione particolare, sotto questo profilo, va fatta della Conferenza euromed tenuta a Napoli ai primi di

dicembre 2003.(nella foto a sinistra una dedica alla città

Napoli del poeta polacco Slowacki (1809 – 1849).

Alla Conferenza di Napoli furono, tra l’altro, decise: la

creazione dell’Assemblea parlamentare euromed

composta dai deputati designati dai vari Parlamenti

nazionali ed europeo; la creazione della Fondazione per il

dialogo fra culture, ospitata ad Alessandria d’Egitto; il

rifinanziamento del Fondo d’investimento e partenariato.

I “limiti” del Processo di Barcellona

Ma nonostante l’impegno profuso da molti Paesi, tra i quali l’Italia, il Processo di Barcellona non ha

raggiunto tutti gli obiettivi che, con un misto di ambizioni e di speranze, i Paesi fondatori si erano

prefissati. Il barometro internazionale ha spesso registrato repentini mutamenti del clima politico nello

scacchiere mediterraneo, a causa dell’invasione americana dell’Iraq e, soprattutto, a causa del

peggioramento della “questione palestinese” che hanno messo a dura prova il dialogo euro-arabo. Ma,

come ha giustamente scritto il politologo Roberto Aliboni: “La macchina del Pem non è rimasta

inoperosa. Non riesce a produrre accordi risolutivi o cruciali, ma ne ha prodotti alcuni limitati. Inoltre ha

dato luogo ad un’apprezzabile socializzazione diplomatica, anche se ben lontana da quella

comunitarizzazione e risoluzione comune dei conflitti che si aveva in mente nel 1995”.

Sarkozy e l’Unione per il Mediterraneo

All'indomani dell’elezione a Presidente della Repubblica francese, Sarkozy ha

rilanciato con forza il suo progetto, da tempo coltivato, di un’Unione

mediterranea volta a creare un nuovo "attore" in grado di imprimere una spinta

aggiuntiva alle politiche mediterranee dell'UE. Accolto con un iniziale

scetticismo in alcuni ambienti politici e diplomatici dell'UE, il progetto

francese (grazie anche alla mediazione italiana e spagnola) si è

progressivamente perfezionato. E così, con il consenso di tutte le Parti

interessate, al Vertice di Parigi del luglio 2008, è nata l'Unione per il

Mediterraneo, comprendente ben 43 Paesi (vedi slide seguente) che, recuperando il Processo di

Barcellona, metterà in campo rafforzati strumenti finanziari e adeguate iniziative politiche per contribuire

a costruire un "futuro di pace e prosperità all'intera regione". Con la nascita dell'UpM termina il nostro

Corso di lezioni. Speriamo vivamente che la neonata creatura si rafforzi e possa, al più presto, trasformare

davvero il Mediterraneo in un mare ove abbiano per sempre dimora la pace e la giustizia.

I Paesi dell’Unione per il Mediterraneo

Tratto da http://www.federica.unina.it/corsi/storia-delle-relazioni-euromediterranee/

Impaginazione a cura di MASSIMO IAQUINANGELO


Recommended