+ All Categories
Home > Documents > FAI MATEMATICA PLUS - SEI Editrice · 3 LABORATORIO DI INFORMATICA Tutti i temi del corso sono...

FAI MATEMATICA PLUS - SEI Editrice · 3 LABORATORIO DI INFORMATICA Tutti i temi del corso sono...

Date post: 16-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
1 Nei volumi del corso La casa editrice SEI accoglie la direttiva del MIUR 27 dicembre 2012, operando scelte editoriali che mirano a integrare la didattica inclusiva nella struttura dei propri corsi. Fai Matematica Plus costituisce un esempio particolarmente virtuoso in tal senso: la struttura è articolata su pagine bloccate e sempre suddivise su tre sezioni (Leggi, Osserva, Applica) e i Temi sono sempre suddivisi in Lezioni: i contenuti risultano quindi estremamente scanditi, secondo il principio pedagogico del chunking, che facilita l’attivazione dell’apprendimento in particolare in caso di Bisogni Educativi Speciali. Le caratteristiche sopra citate rendono l’opera particolarmente ricca di dispositivi extratestuali (titoli, paragrafi, immagini), fondamentali per guidare gli studenti con Bisogni Educativi Speciali nella fruizione del libro di testo. All’interno dei volumi di Fai Matematica PLUS si trovano inoltre i seguenti utili strumenti didattici, particolarmente adatti agli studenti con Bisogni Educativi Speciali. AUDIOLIBRO Tutte le sezioni Leggi di tutti i volumi del corso sono dotate di audiolettura integrale espressiva, accessibile direttamente dalle pagine del libro digitale interattivo eBook+ (attivabile gratuitamente da chi possiede una copia cartacea). Laudiolettura del testo costituisce un potentissimo strumento compensativo, in quanto: necessaria per affrontare problemi di dislessia, poiché permette la fruizione simultanea del testo attraverso due canali, visivo e uditivo; utile per gli studenti stranieri, specialmente in fase di apprendimento della lingua; indispensabile nel caso di alunni ipovedenti o con gravi difetti della vista. L’audiolettura è particolarmente utile nel caso della matematica: aiuta infatti tutti gli studenti e non soltanto quelli con BES, a familiarizzare con i formalismi propri della disciplina, guidandoli nella lettura dei simboli e aiutandoli dunque nella creazione di un linguaggio specifico corretto. FAI MATEMATICA PLUS e per il sostegno BES - Risorse per la didattica inclusiva
Transcript
Page 1: FAI MATEMATICA PLUS - SEI Editrice · 3 LABORATORIO DI INFORMATICA Tutti i temi del corso sono corredati da una sezione dedicata al Laboratorio di informatica, he guida gli studenti

1

► Nei volumi del corso

La casa editrice SEI accoglie la direttiva del MIUR 27 dicembre 2012, operando scelte editoriali che mirano a

integrare la didattica inclusiva nella struttura dei propri corsi.

Fai Matematica Plus costituisce un esempio particolarmente virtuoso in tal senso: la struttura è articolata su

pagine bloccate e sempre suddivise su tre sezioni (Leggi, Osserva, Applica) e i Temi sono sempre suddivisi in

Lezioni: i contenuti risultano quindi estremamente scanditi, secondo il principio pedagogico del chunking, che

facilita l’attivazione dell’apprendimento in particolare in caso di Bisogni Educativi Speciali. Le caratteristiche

sopra citate rendono l’opera particolarmente ricca di dispositivi extratestuali (titoli, paragrafi, immagini),

fondamentali per guidare gli studenti con Bisogni Educativi Speciali nella fruizione del libro di testo.

All’interno dei volumi di Fai Matematica PLUS si trovano inoltre i seguenti utili strumenti didattici,

particolarmente adatti agli studenti con Bisogni Educativi Speciali.

► AUDIOLIBRO

Tutte le sezioni Leggi di tutti i volumi del corso sono dotate di audiolettura integrale espressiva, accessibile

direttamente dalle pagine del libro digitale interattivo eBook+ (attivabile gratuitamente da chi possiede una

copia cartacea).

L’audiolettura del testo costituisce un potentissimo strumento compensativo, in quanto:

necessaria per affrontare problemi di dislessia, poiché permette la fruizione simultanea del testo attraverso due canali, visivo e uditivo;

utile per gli studenti stranieri, specialmente in fase di apprendimento della

lingua;

indispensabile nel caso di alunni ipovedenti o con gravi difetti della vista.

L’audiolettura è particolarmente utile nel caso della matematica: aiuta infatti tutti gli studenti e non soltanto

quelli con BES, a familiarizzare con i formalismi propri della disciplina, guidandoli nella lettura dei simboli e

aiutandoli dunque nella creazione di un linguaggio specifico corretto.

FAI MATEMATICA PLUS

e per il sostegno

BES - Risorse per la didattica inclusiva

Page 2: FAI MATEMATICA PLUS - SEI Editrice · 3 LABORATORIO DI INFORMATICA Tutti i temi del corso sono corredati da una sezione dedicata al Laboratorio di informatica, he guida gli studenti

2

► CHE COSA DEVI RICORDARE – SINTESI PER LA DIDATTICA INCLUSIVA

Ogni tema affrontato del corso è riassunto nelle pagine Che cosa devi ricordare,

dotate di audiolettura integrale espressiva e stampate con il carattere speciale

EasyReading, ottimo per tutti ed eccellente per gli alunni con dislessia. Tutti gli

argomenti affrontati nel Tema vengono riportati in forma essenziale, con

particolare attenzione alle definizioni e alle procedure applicative fondamentali.

Anche in queste pagine si ritrova l’impostazione didattica tipica del volume, con la

colonna di sinistra dedicata al testo discorsivo e la colonna di destra destinata a

ospitare mediatori didattici quali esempi numerici e grafici. La colonna di destra

si configura quindi come un importante dispositivo extratestuale, che gli studenti

con BES possono vantaggiosamente utilizzare come traccia per lo studio e guida

per lo svolgimento di attività.

► PER IMPARARE AD APPLICARE LE REGOLE

Nella sezione dedicata alle Attività di recupero di ogni tema sono presenti

numerosissimi box Per imparare ad applicare le regole, stampati con il carattere

speciale EasyReading e dotati di lettura integrale espressiva e rallentata.

Ciascun box riporta una domanda fondamentale per la comprensione

dell’argomento trattato, alla quale viene fornita una risposta operativa.

► MI METTO ALLA PROVA - AUTOVERIFICA

Ogni Tema del corso è dotato di un’autoverifica che orienta gli studenti verso le

attività di recupero o di approfondimento, a seconda del livello di comprensione

raggiunto. Si tratta di uno strumento fondamentale per favorire i processi

metacognitivi, estremamente preziosi per gli studenti con BES.

Tutte le autoverifiche presenti nei volumi sono disponibili in forma interattiva e

autocorrettiva nel libro digitale interattivo eBook+.

► SCUOLA ATTIVA DI MATEMATICA

Ciascun Tema del corso include una sezione Scuola attiva di matematica che

propone agli studenti alcune attività laboratoriali e di gruppo.

Le attività proposte si inseriscono nel quadro delle strategie metodologiche e

didattiche consigliate nel caso di studenti con BES, poiché stimolano la

metacognizione e facilitano l’assimilazione del sapere in contesti stimolanti,

sfruttando le potenzialità dell’educazione fra pari.

Page 3: FAI MATEMATICA PLUS - SEI Editrice · 3 LABORATORIO DI INFORMATICA Tutti i temi del corso sono corredati da una sezione dedicata al Laboratorio di informatica, he guida gli studenti

3

► LABORATORIO DI INFORMATICA

Tutti i temi del corso sono corredati da una sezione dedicata al Laboratorio di

informatica, che guida gli studenti nell’uso del computer per risolvere problemi

inerenti agli argomenti trattati nel tema.

Queste sezioni sono particolarmente utili per gli studenti con BES che utilizzano il

computer come strumento compensativo a supporto dello studio individuale,

aiutandoli a individuare le metodologie più efficaci per sfruttare le potenzialità di

specifici software quali fogli di calcolo (per esempio Microsoft Excel) e programmi

di modellazione matematica (per esempio GeoGebra).

► Volume BES – Aritmetica Geometria Algebra

Per andare incontro alla necessità di fornire agli studenti adeguati strumenti

compensativi, l’opera è corredata di uno specifico volume che propone un

percorso appositamente elaborato in funzione dei Bisogni Educativi Speciali.

Le 294 pagine del volume sono stampate integralmente con il carattere speciale

EasyReading, ottimo per tutti ed eccellente per gli alunni con dislessia.

In questo volume sono stati sviluppati tutti i contenuti di aritmetica, geometria e

algebra ritenuti irrinunciabili e fondamento del processo di costruzione delle

conoscenze matematiche.

Il volume è strutturato in modo che contenuti e procedure applicative, organizzati mediante esempi svolti,

esercizi e problemi guidati, disegni, tabelle da completare, possano essere autogestiti da parte degli

studenti.

Il volume è interamente disponibile nel DVD completo riservato al docente in formato PDF, stampabile e con

la funzione Copia, che permette il trasferimento del testo in programmi di videoscrittura quali Microsoft

Word, sempre abilitata.

Page 4: FAI MATEMATICA PLUS - SEI Editrice · 3 LABORATORIO DI INFORMATICA Tutti i temi del corso sono corredati da una sezione dedicata al Laboratorio di informatica, he guida gli studenti

4

► Guida per il docente

La necessità di adottare, nell’ambito dei Bisogni Educativi Speciali, una didattica individualizzata,

personalizzata, coadiuvata da strumenti compensativi e da adeguate forme di valutazione pone i docenti di

fronte a continue sfide educative. Per aiutare gli insegnanti in questo compito, nel volume “Guida per il

docente” che accompagna l’opera, sono stati inseriti alcuni strumenti che permettono di ottimizzare e

velocizzare il lavoro.

► LA DIDATTICA PER I BES a cura di D. Pegoraro

La didattica per i BES si configura come uno strumento che permette al docente di acquisire informazioni

teoriche e suggerimenti pratici utili alla pianificazione didattica e alla progettazione del lavoro con gli

studenti con BES.

Le oltre 30 pagine di questo approfondimento presentano un inquadramento normativo aggiornato

dell’argomento e riportano un’approfondita classificazione delle diverse tipologie di Bisogni Educativi

Speciali, con una particolare attenzione per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Offrono inoltre

interessanti spunti di riflessione calati direttamente nel contesto scolastico e forniscono numerosi esempi

pratici.

Questa sezione si conclude con un esempio di Piano Didattico Personalizzato e con alcune proposte

didattiche che possono essere usate dai docenti come punto di partenza per il proprio lavoro quotidiano.

► SCUOLA ATTIVA DI MATEMATICA

La Guida per il docente, in abbinamento con il DVD completo riservato al docente, offre 69 Laboratori

aggiuntivi, che integrano e arricchiscono i contenuti dello stesso tipo presenti all’interno dei volumi del

corso, per offrire all’insegnante una vasta gamma di attività basate sulle esperienze laboratoriali e sui principi

dell’educazione fra pari.

► FAI MATEMATICA PLUS – NUOVI STRUMENTI PER IL DOCENTE

Gli strumenti a disposizione del docente sono arricchiti da un utile volume

aggiuntivo di 32 pagine, suddiviso in tre sezioni:

FAI MATEMATICA PLUS: una matematica per tutti Una sezione per

sviluppare la didattica per competenze, l’integrazione tra matematica e

realtà, la dimensione inclusiva, la possibilità di personalizzazione, il

cooperative learning, l’aspetto laboratoriale

PROVE PERIODICHE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 2 prove per

anno (quindi 6 schede in totale) per valutare il livello di competenza

raggiunto attraverso problemi e situazioni reali risolvibili utilizzando le

conoscenze e le abilità acquisite.

PROVE INVALSI per i BES e il SOSTEGNO 3 prove semplificate (per le tre

classi) con quesiti semplici, in minor numero rispetto all’INVALSI ministeriale

e composti con caratteri EasyReading ad alta leggibilità

Page 5: FAI MATEMATICA PLUS - SEI Editrice · 3 LABORATORIO DI INFORMATICA Tutti i temi del corso sono corredati da una sezione dedicata al Laboratorio di informatica, he guida gli studenti

5

► Contenuti digitali

La multicanalità propria dei contenuti digitali e le numerose potenzialità delle ITC come mediatori didattici,

costituiscono una inestimabile risorsa nel lavoro per i Bisogni Educativi Speciali. I contenuti digitali che

corredano l’opera si prestano all’applicazione di strategie metodologiche e didattiche specifiche e possono

altresì svolgere validamente il ruolo di strumenti compensativi.

► VERIFICHE BES

Il DVD completo riservato al docente contiene 18 verifiche specifiche per la valutazione degli studenti con

Bisogni Educativi Speciali, in formato PDF, stampabile e con la funzione Copia, che permette il trasferimento

del testo in programmi di videoscrittura quali Microsoft Word, sempre abilitata. Ciascuna verifica fa

riferimento a un’unità del volume BES – Aritmetica Geometria Algebra, per un’offerta didattica congruente e

organica.

► ESERCIZI INTERATTIVI AUTOCORRETTIVI

Il libro digitale interattivo eBook+ (attivabile gratuitamente da chi possiede una

copia cartacea) contiene più di 1000 esercizi interattivi aggiuntivi rispetto a quelli

proposti nel testo, collegati alle pagine degli Esercizi riepilogativi.

Questa dotazione costituisce un importante strumento compensativo per gli

studenti con difficoltà di letto-scrittura e va inoltre a favorire i processi

metacognitivi grazie alla possibilità di verificare immediatamente la correttezza

delle risposte date.

► PROBLEMI ANIMATI

La sezione dedicata allo sviluppo delle competenze è dotata di un problema

animato per ciascun tema del corso. I Problemi animati si avvalgono di linguaggi

comunicativi altri dal codice scritto, nella fattispecie semplici animazioni grafiche,

per presentare agli studenti situazioni che richiedono l’impiego di competenze

matematiche. Essi si rivelano quindi un importante strumento per testare il livello

di competenza degli studenti con BES attraverso canali comunicativi innovativi e

immediati.

► VIDEO INTRODUTTIVI

La possibilità di utilizzare linguaggi comunicativi altri dal codice scritto rende

questi accattivanti video, ideali per introdurre agli studenti con BES gli argomenti

che verranno trattati nel tema a cui il video fa riferimento.

L’abbinamento di immagini e audio, perfettamente sincronizzati, massimizza

l’efficacia comunicativa e facilita la memorizzazione dei concetti proposti.

Page 6: FAI MATEMATICA PLUS - SEI Editrice · 3 LABORATORIO DI INFORMATICA Tutti i temi del corso sono corredati da una sezione dedicata al Laboratorio di informatica, he guida gli studenti

6

► LEZIONI IN POWER POINT

Le Lezioni in Power Point, disponibili nel DVD completo riservato al docente,

consentono agli insegnanti di spiegare avvalendosi di immagini, schemi ed esempi

grafici, particolarmente utili come mediatori didattici nel lavoro con gli studenti

con BES.

Le Lezioni in Power Point possono essere modificate, personalizzate ed

eventualmente fornite agli studenti, che ne possono vantaggiosamente fare uso

come strumento compensativo durante il ripasso, usandole come traccia per lo

studio individuale o come promemoria teorico nello svolgimento di esercizi e

problemi.

► Piattaforma didattica

La piattaforma didattica offre ai docenti la possibilità di creare un ambiente didattico personalizzato. Questo

ambiente si configura come il luogo ideale in cui ospitare i materiali dedicati a determinati alunni o a

specifici gruppi di lavoro e in cui valutare, anche con esercizi interattivi appositamente elaborati,

l’andamento di ogni singolo studente, ponendo degli obiettivi di apprendimento personalizzati.

La piattaforma didattica è interamente compatibile con tutti i dispositivi e con tutti i software che leggono le

pagine web, per dislessici e ipovedenti.

La casa editrice SEI offre gratuitamente l’accreditamento dei docenti alla piattaforma didattica Scuolabook

Network: a tal fine occorre seguire le indicazioni riportate nel sito www.seieditrice.com/on


Recommended