+ All Categories
Home > Documents > fanoinforma3

fanoinforma3

Date post: 05-Feb-2016
Category:
Upload: global-service-in-progress-srl
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
1 2 ...Nuova come l’iniziativa estiva del nostro quotidiano on-line, grazie alla quale per tutta l’estate poptrete vincere un mare di premi. è il concorso dell’estate di Fanoinforma.it: andate sul nostro sito, fateci ridere e... ...vinca il migliore! ogni volta un pochino di più, specialmente da adesso che, grazie all’ex caserma Paoli- ni, per la città potrà iniziare una storia tutta nuova… 3
28
1
Transcript
Page 1: fanoinforma3

1

Page 2: fanoinforma3

2

Page 3: fanoinforma3

3

editoriale

Ecco l’estatee la città si rinnova...Sia dal punto di vista astronomico che emo-tivo giugno è il mese che sancisce per tutti l’inizio dell’estate; tutto intorno a noi ci fa sentire come nuovi, proprio come se aves-simo una nuova pelle: sicuramente più sco-perta, più abbronzata e quindi più bella, ma anche più libera … di respirare, vivere, so-gnare.Di certo per gli studenti questo senso di giu-bilo può essere più pieno, perché, sempre che non decidano di approfi ttare del periodo estivo per raccimolare qualche soldo andan-do a fare la stagione, dopo la chiusura delle scuole hanno veramente la possibilità di stac-care da tutti gli impegni per un po’. Per gli adulti, invece, intrappolati anche se fa caldo all’interno delle 4 mura del lavoro quotidia-no, nell’attesa delle famose due settimane di ferie ciò che fa tirare il cosiddetto sospiro di sollievo è il break del fi ne settimana, in cui

fi nalmente tutti si possono fi ondare nella loro spiaggia preferita, a spaparanzarsi al sole fi no ad arrivare a fare invidia alle aragoste. Ecco allora che in questo numero vi abbiamo preparato alcune delle novità più salienti che potrete trovare lungo le nostre coste, come pure degli spunti per i vostri aperitivi serali, mai tanto gettonati come di questi tempi!Quanti di voi possano poi avere il problema di come gestire i propri fi gli a scuole/asili chiusi, troveranno sicuramente interessanti le realtà che siamo andati a scoprire, perché una cosa è sicura: vacanze o non vacanze, pensare agli altri è sempre importante, sia che si tratti di giovani, di anziani, di mamme, di bambini o … di chiunque incontriamo per strada.Il nostro territorio è fra i più fortunati e ricchi di opportunità della zona, e noi ci auguriamo che le nostre pagine vi aiuteranno a scoprirlo

ogni volta un pochino di più, specialmente da adesso che, grazie all’ex caserma Paoli-ni, per la città potrà iniziare una storia tutta nuova…

...Nuova come l’iniziativa estiva del nostro quotidiano on-line, grazie alla quale per tutta l’estate poptrete vincere un mare di premi.

“FATTI ISPIRARE!” è il concorso dell’estate di Fanoinforma.it: andate sul nostro sito, fateci ridere e... ...vinca il migliore!

Page 4: fanoinforma3

4

Sommar io numero 3

03 Editoriale

04 Politica locale LA CASERMA PAOLINI ALLA CITTÀ DI FANO

Un mare di eventi06 FANO YACHT FESTIVAL in pillole08 GIOX: “Quegli animali delle favole siamo noi” GROW YOUNG09 IO PENSO PER TE: la casa dei bambini

10 Sport SCAVOLINI ROBUR FANO CALCIO FANO RIVIERA

12 Chiacchiere in città L’IMMIGRAZIONE

LA CASERMA PAOLINI AL

Politica Locale

16 Essere giovane > Lavoro IL MERCATO DEL LAVORO TRA LUCI ED OMBRE

17 Essere giovane > Locali HAPPY GALLO

18 Speciale spiagge UN MARE DI NOVITÀ

22 Casi di successo DREAMING GROUP

Fano e dintorni24 UNA NUOVA AUTO MEDICA PER FANO24 CENTRI GIOVANI

26 Rubriche

Anno 1 - Numero 3Giugno-Luglio 2007distribuzione gratuita

EditoreGlobal Service in Progress s.r.l.Mattia Tarsi

Direttore ResponsabilePaola Zeppi - [email protected]

CollaboratoriRoberta Corbelli, Luca Lucertini, Isabella Agostinelli

Grafi ca e impaginazioneConte Camillo

RedazionePer inviarci i vostri comunicati scriveteci a:[email protected]

334-2430990

Marketing e pubblicitàPer fare pubblicità, sia sul nostro periodi-co che sul nostro sito internet, contattateci ai seguenti recapiti:

334-2430990334-7677406

Page 5: fanoinforma3

5

Politica Locale

Cronologia di un fatto storico

ALLA CITTÀ DIFANO

Dal 2004 la Giunta Aguzzi, ed in parti-colare l’Assessore alle Finanze Mirco Carloni, hanno creato un vivo interesse a Roma per i beni presenti nel territorio ed ormai inutilizzati per fi nalità militari, affi nchè il Ministero della Difesa ed il Ministero dell’Economia e delle Finan-ze autorizzassero l’Agenzia del Demanio alla dismissione.“L’intento è stato quello di riqualifi care un immobile che dal 2001 è nel degrado, nonchè un polmone verde che la città at-tende da anni; a tal fi ne l’Amministrazio-ne Comunale ha ottenuto prima la conces-sione dell’uso del piazzale della Paolini a parcheggio e, poi, un protocollo d’intesa per l’acquisizione defi nitiva dell’immo-bile, oltre che di una aliquota aeropor-tuale al vecchio campo d’aviazione. Si è trattato di un passo fondamentale per la storia della nostra città, ma sicuramente solo del primo di tanti altri che verranno, perché da oggi parte una sfi da che l’Am-ministrazione Comunale raccoglie con entusiasmo, per realizzare un parco urba-no all’ex campo d’aviazione ed una vera e propria cittadella amministrativa all’ex caserma”, ha dichiarato felice l’Assessore Carloni subito dopo aver stretto la mano al Ministro Visco a seguito della tanto at-tesa fi rma del protocollo d’intesa.Il merito del Comune di Fano è stato quello di essere riuscito a concretizzare per primo, assieme ai comuni di Bolo-gna, Ferrara e Brescia, queste pratiche,

di Paola Zeppi

e molto lo si deve certamente anche agli stessi cittadini di Fano, a tutte le forze po-litiche, sociali ed economiche, che, aven-do apprezzato tantissimo l’iniziativa del parcheggio all’interno della ex caserma, hanno fatto sentire fortemente alla Giunta la responsabilità di un atto simile a favore della città.Governo e Comune, attraverso un intenso lavoro di rapporti creato in questi ultimi due anni, hanno operato in collaborazio-ne interistituzionale, in modo particolare grazie alla disponibilità ed alla sensibilità del Ministro Visco, dei suoi collaboratori e del dottor Sernicola, nonchè del prezio-so contributo dell’architetto Elisabetta Spitz e del dottor Edoardo Maggini del-l’Agenzia del Demanio. Dei tanti viaggi verso la capitale, molti, in passato, sono quelli andati a fi nire a vuoto; le speranze dell’Amministrazione, nel tempo, si sono alternativamente acce-se e indebolite, ma mai spente, ed ora la irriducibile tenacia della Giunta Aguzzi è stata fi nalmente premiata. Come ha dichiarato lo stesso Vice Mi-nistro Visco, “il diffi cile in questi casi è convincere i militari”, ma proprio in virtù di questo l’assessore Carloni si è sentito di ringraziare in modo particolare il co-lonnello Gaetano Marcella e i Generali Vittorio Colucci e Felice Resce della Di-fesa del Demanio Militare, che si sono spesi a favore delle pratiche riguardanti il Comune di Fano anticipatamente rispetto

a tutti i tanti altri immobili compresi nel decreto interdirettoriale.Quella del 7 Giugno 2007 è stata dunque una data storica per Fano, perché ha sigla-to, indelebilmente, l’inizio di una capillare ricostruzione del volto della città, che avrà luogo per lo meno nell’arco del prossimo decennio, ma che andrà a migliorare i ser-vizi di tante generazioni future di cittadini fanesi.

Page 6: fanoinforma3

6

Un mare di eventi a cura di Roberta Corbelli

Vi proponiamo una piccola carrellata rappresentativa delle categorie merceo-logiche presenti alla terza edizione del Fano Yacht Festival, avvenuta a Fano dal 28 Aprile al 2 Maggio scorsi. I circa 30 mila visitatori che, equamente divisi tra curiosi ed esperti provenienti da tutta Italia, hanno affollato per l’occasione il Porto turistico Marina dei Cesari, hanno infatti potuto conoscere più da vicino aziende come Artigiana Forniture, che oltre al suo laminato plastico hpl ed ai suoi più classici pannelli derivati del le-gno ha presentato in fiera, come novità assoluta, la Stone Veneer di Richter, ov-vero un’impiallacciatura di pietra che fa parte della famiglia dell’ardesia e che, fornita nelle 10 colorazioni naturali ri-cavate dai vari strati della roccia stessa,

può essere utilizzata sia all’interno che all’esterno per rivestimenti e pavimenti, risultando resistentissima, flessibile ed impermeabile. Allo stand di Charter & Service si è potuto invece avere un as-saggio di quello che è il nuovo nautic point di Marotta, dove possono essere acquistati tutti i prodotti al dettaglio per la nautica: officina meccanica au-torizzata CAT, Besenzoni e Twin Disk, Charter & Service offre un’ampia gam-ma di accessori per nautica subacquea e cantieristica, di gommoni, moto d’acqua Sea Doo, motori fuoribordo. A proporre le loro soluzioni per quello che riguarda automazioni industriali e navali, movimentazioni di bordo, mac-chine speciali, progettazione e costru-zioni di macchine, c’era la coppia di

FANO YACHT FESFANO YACHT FESTIVAL

Page 7: fanoinforma3

7

Un mare di eventi

aziende Ekipo e Caselli che, come in un’unica azienda, fornisce un servizio chiavi in mano che va dalle fasi preli-minari del progetto, con studio su com-puter, alla realizzazione vera e propria dei componenti, con la conseguente sicurezza dell’immediato funziona-mento. Per il settore vernici abbiamo intervistato la ditta Giancarlo Santini di Pesaro, che commercia al dettaglio e all’ingrosso vernici e prodotti per nautica, carrozzeria e industria. Fiori all’occhiello presentate in fiera le tre paste colorate per la lucidatura del-le imbarcazioni, che in bianco, nero o verde riescono a cancellare qualsia-si possibile difetto possa emergere in fase di lucidatura. Per quel che riguarda i prodotti per la casa era presente Gallery,

che attraverso i suoi due punti vendita propone una vasta e rinomata gamma di complementi d’arredo ed oggestisti-ca che, per l’elevato pregio dei marchi venduti, può benissimo adattarsi anche al lusso particolare e sfrenato che può essere richiesto all’interno di uno yacht. Anche l’abbigliamento dell’entroter-ra era allo Yacht Festival con Icomas, per la prima volta in fiera con tutto il campionario della sua maglieria uomo e donna, sia estiva che invernale, e con, fra le altre, una linea donna nata espres-samente per il mare, nonché tutto il suo lussuoso cashmere, adattissimo in tutte le stagioni per le serate in barca.Al Fano Yacht sin dalla sua prima edizio-ne Dino Stefanelli di Nautica Stefanelli, che vende marchi come Boston Whaler e

Cayman fornendo assistenza ai suoi clien-ti sin dal 1968, sia in Italia che in Croa-zia, e che ci ha detto di essere stato molto contento in particolare di questa edizione della fi era, più grande e più frequentata delle precedenti, con grossi riscontri di-mostrati dai visitatori. Per concludere vi parliano di alcune novità portate in fi e-ra da Marinella Sensi di Fanofl ex, quali per esempio i prodotti di Dedon e Roda, contraddistinti da design di sapore etnico e materiali decisamente innovativi, co-stituiti da alluminio rivestito con resina e concepiti sia per la nautica che per le più comuni abitazioni, oppure i tendaggi modello onda, formati da un telo in seta schermante e da una rete metallica in po-liestere cuciti assieme, allo stesso tempo tecnici e fl uenti.

ESTIVALIN PILLOLE IN PILLOLE

Page 8: fanoinforma3

8

Un mare di eventi

AdmCom, agenzia di comunicazione in-tegrata di Bologna, già attiva anche nel territorio marchigiano, ha organizzato per il 22 maggio scorso, in occasione del suo 30° compleanno, un evento dedicato al fu-turo della comunicazione, in collaborazio-ne con l’Università di Urbino “Carlo Bo”, Confi ndustria Pesaro-Urbino e Pershing.“GROW YOUNG 2007-2037: LA CO-MUNICAZIONE DOPO SE STESSA”, questo il titolo dell’incontro/confronto, al centro del quale è stato il marketing ‘non convenzionale’, risorsa emergente per le imprese che oggi puntano all’innova-zione, anche sul fronte dell’immagine di brand. Al termine del dibattito sono stati pre-sentati e premiati i migliori lavori di co-municazione innovativa preparati per l’occasione dagli studenti del Corso di Laurea in Comunicazione Pubblicitaria dell’Università di Urbino “Carlo Bo”. In

La 19^ Rassegna Naziona-le di Umorismo & Satira di Dolo (la più importante in Italia nel settore assieme al premio della satira po-litica di Forte dei Marmi), quest’anno era intitolata “Quegli animali delle fa-vole siamo noi”, ed è stata vinta dal fanese Giovanni Sorcinelli, in arte Giox, che per l’occasione ha presen-tato la sua personale inter-pretazione della favola del Brutto Anatroccolo di Hans Christian Andersen. “Questo riconoscimento per me è stato davvero im-portante, sia per la mia car-riera, sia perché nell’albo

d’oro dei premiati di Dolo si annoverano maestri quali Altan, Elle Kappa e.iuliano (che disegnano per Repubblica), Fran-co Bruna (Panorama), Bozzetto (l’autoredei fi lm d’animazione del Signor Rossi, che di-segna per il Corriere della Sera), Coco e Cattoni

GROW YOUNGQuando l’innovazione è un virus da cui non guarire mai.

GIOX“Quegli animali delle favole siamo noi”

palio, stage formativi presso AdmCom, conquistati dal gruppo BDF a seguito del-lo sviluppo di un concept strategico per il marchio Villani.“Da sempre la Comunicazione gioca un ruolo strategico. Personalmente credo che il valore di un’ azienda risieda anche nel-l’immagine che questa dà di sé, sia al suo interno che al mercato. Essere innovatori è sempre stato un valore aziendale impor-tante, come un virus dal quale è da augu-rarsi di non guarire mai, ed i professioni-sti della comunicazione ci permettono di renderlo noto”, ha dichiarato l’ospite Tilli Antonelli, Presidente di Pershing.

(grandissimi grafi ci umoristi), Cemak, Perini e anche Maurizio Minoggio (che con me cura FanoFunny), sia perché quest’anno, assie-me alla rassegna, è stata presentata la mostra personale dedicata ad un grande maestro del-l’illustrazione italiana degli anni 60/70, Dino Battaglia, da me stimatissimo sin da ragazzo.Partecipo a Dolo dal 1995, quando vinsi come miglior giovane; da allora mi è stato assegna-to un premio quasi ogni anno, ed ora per me è come se si chiudesse un ciclo, in modo par-ticolarmente sentito visto il tema: ho voluto raffi gurare il ricco e il povero attraverso una so-vrapposizione di diversità, economica e morale. Quello che mi spinge a partecipare a rassegne come questa, infatti, non è solo il confrontarmi con artisti di fama mondiale, ma sensibilizzare gli animi, mettere un seme nelle coscienze di chi guarda.Io sono un autore umorista satirico da quasi 20 anni, ho lavorato per quotidiani e riviste nazionali come per esempio “Il Resto del Carlino”, “La Nazione”, “Il Giorno”, “Cor-riere dello Sport/Stadio”; dal 1993 ho espo-sto in più di 150 mostre collettive di grafi -ca umoristica, satira e illustrazione in tutto il mondo, e da queste attività mi si è andata via via incastrando nel tempo, come norma-le emanazione, l’attività del Carnevale. Qui a Fano ci possiamo considerare i nipotini di Giacomo Torelli, i carri allegorici sono sce-nografi e in movimento all’aperto e per me, pian piano, è diventato automatico tradurre le mie idee dalla carta nella versione tridi-mensionale. Siccome poi per me trasmettere un sapere è fondamentale, e visto che il no-stro ambiente ha bisogno di vita per evitare di scomparire, dal 1998 ho attivato dei corsi, come “Vacanze a colori” di quest’anno, per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.Lavorare coi bambini è bello e stimolante, e poi, da buon maestro, la mia speranza è che magari, fra una decina di anni, quello che oggi è un semplice divertimento possa sboccia-re in un interesse, se non in un’attività vera e propria, e che anche loro, un domani, pos-sano riversare le loro esperienze di autori nel nostro sito, www.fanofunny.it, un Festival di Umorismo e Satira divenuto un riferimento mondiale del settore.

Giox (Italia) / Archivio FanoFunny Festival www.fanofunny.com

Page 9: fanoinforma3

9

Dal 13 maggio scorso Fano ha la sua nuova “Casa dei bambini”, una realtà creata da “Io pen-so per te” per incrementare i servizi volti alle fa-miglie che non hanno aiuti. Ditta molto giovane, ma fondata da personale altamente qualifi cato e specializzato in materia, Io penso per te è nata nel luglio del 2006 per sostenere l’Associazione AMMER (Associazione Malattie Metaboliche Ereditarie E Rare), composta dai familiari di bambini affetti da malattie metaboliche, che si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica

diffondendo informazioni su tali patologie, all’in-terno dell’Ospedale Santa Croce di Fano.Originariamente disponibile solo a domicilio, ora, con La Casa dei Bambini, Io penso per te ha messo a disposizione un centro giochi, sito in piazza Ca-puana, 9 (Fano2) dove le mamme, su prenotazione e non, possono chiedere di lasciare i propri fi gli per il tempo a loro necessario, tempo per andare a fare la spesa o altre commissioni, oppure per tutto l’arco della giornata, sia per periodi saltuari che continuativi. Non si tratta di un asilo, perché il centro giochi ha orari fl essibili in base alle esigen-ze delle famiglie; è il posto ideale per quando l’asi-lo è chiuso, o per qualsiasi altro momento in cui una mamma avrebbe diffi coltà a gestire il proprio fi glio per via degli impegni quotidiani. Qualora de-sideraste invece che i vostri fi gli venissero seguiti direttamente a casa vostra, Io penso per te mette-rebbe a disposizione una baby sitter a domicilio, oppure una ragazza in grado di aiutare i vostri fi gli a fare i compiti, oppure ancora una governante che potrebbe riassettarvi la casa in vostra assenza. Tutti i servizi sono personalizzabili e altamente qualifi -cati, tanto che Io penso per te, l’Aprile scorso, ha guadagnato il premio conferito da Apifarfalle, dato

La casa dei bambini

IO PENSO PER TE

solo a chi è in grado di fornire servizi utili alla comunità a livello provinciale.All’interno dello staff, inoltre, è presente un’oste-trica che può tenere corsi preparto e yoga, oltre che permettere di partorire in casa propria, sup-portate da informazioni di qualsiasi genere. Io penso per te, infi ne, ha pensato alle mamme an-che in estate, al mare, attraverso l’organizzazio-ne di animazioni o babysitteraggio in spiaggia, per quest’anno fruibili presso Bagni Sergio, in Sassonia. Questo servizio di babysitteraggio “in loco” è richiedibile su prenotazione anche nei ristoranti della zona, in occasione di matrimoni o cerimonie di vario genere. Qualora poi deside-raste festeggiare i compleanni dei vostri bambi-ni con delle belle feste in compagnia, misurate in base alle passioni dei vostri bambini, potreste ugualmente rivolgervi a Io penso per te, che con animazioni nelle quali prenderebbero parte an-che animali veri, farebbe divertire tantissimo i vostri bimbi e tutti i loro piccoli amici.

Io penso per te e La casa dei Bambini tel. 0721 863539, referente Dott.ssa Rita Caruso, cell. 393 9885361 www.iopensoperte.it

Page 10: fanoinforma3

10

Sport a cura di Luca Lucertini e Isabella Agostinelli

FANO CALCIO

FANO RIVIERA

SCAVOLINI ROBUR

Un fi nale di stagione comunque da incor-niciare. Alzi la mano chi, fra i tifosi del Fano, durante la stagione non abbia avuto dei dubbi sulla solidità dei granata. Prima il cambio in panchina con l’arrivo di Mr. Magrini, poi una serie di risultati deludenti e infi ne anche la grana stipendi.Tutto lasciava presagire un fi nale di stagio-ne grigio per i granata ed invece quando meno te lo aspetti il Fano cambia marcia, sale di livello e tira fuori gli attributi nel momento più importante.Prima conclude alla grande il campionato con un ottimo secondo posto e poi è prota-gonista nei playoffs.

NOME SQUADRA: A.C. Fano RivieraANNO DI FONDAZIONE: 2000SEDE-CAMPO DI GIOCO: CuccuranoCOLORI SOCIALI: Bianco-AzzurroPRESIDENTE: Adanti AldaALLENATORE: Camerini MauroTITOLARI: Vescioli, Ambrosini, Nardini, Marconi, Furlani, Regini, Gabbianelli, Man-fredi, Pascucci, Polidori, Ragaini.CLASSIFICA: Ottavo posto con 37 punti

Abbiamo incontrato Mauro Ciavaglia, segre-tario tuttofare e cofondatore della società:

È tempo di bilanci in casa Scavolini. Con il terzo posto in regular season, la seconda semifi nale scudetto consecutiva, persa con-tro la Monteschiavo Jesi, e una Supercop-pa Italiana conquistata per la prima volta, “ce n’è abbastanza per essere molto soddi-sfatti” - ha commentato Sandro Sardella, presidente della Scavolini Robur – “Ma la stagione non è ancora fi nita e dobbiamo giocarcela fi no in fondo”. La sconfi tta contro Jesi, che si è dimostrata nettamente superiore, non ha quindi svi-gorito la voglia di vincere di Pesaro, una squadra ancora giovane e con tanto mar-gine di miglioramento: “Abbiamo pagato la giovane età di molte atlete” - ha detto Sardella dopo la partita contro Jesi - “un noviziato che, a questi livelli, inevitabil-mente si sconta nei primi anni”.Ma il presidente guarda giá al prossimo campionato: “dopo la Coppa di Lega ci metteremo subito a progettare la prossima stagione”.

Nel match d’esordio il Fano batte il R. Curi per 2-1 e poi arriva un perentorio 2-0 al Montecchio che spalanca le porte degli spareggi nazionali.Qui il Fano prima frena la sua e saltante corsa pareggiando in casa per 1-1 contro il Forcoli e nella seconda purtroppo viene sconfi tto a Casale per 2-0.Peccato perchè con un pizzico di grinta in più (e di buona sorte...) le semifi nali nazio-nali non sarebbero scappate.I ragazzi però meritano un plauso per la grinta mostrata in queste fasi fi nali; i tifosi lo sanno e la loro presenza fi ssa ad ogni partita ne è la dimostrazione.Inoltre l’ultima sconfi tta non signifi ca dare l’addio alla C/2: il Fano infatti è nel lotto delle nove squadre che potrebbero essere ripescate; ipotesi forse remota ma la spe-ranza si sa, è l’ultima a morire...

Come nasce il Fano Riviera? La nostra squa-dra nasce da un intento comune, da una vo-glia di avere una squadra tutta nostra; ci sia-mo messi cosi intorno ad un tavolo ed è nato il Fano Riviera; dopo tre anni di III categoria siamo saliti in II.Come sono andate le cose quest’anno? Quest’anno siamo partiti forte, tant’è che nel girone d’andata eravamo a ridosso dei playoffs; nel ritorno invece c’è stato un calo fi sico, ma abbiamo comunque concluso il campionato con un buon ottavo posto; un plauso in particolare va ai giovani del Lucre-zia, che stanno crescendo bene e al sempre-verde Pascucci che non smette di stupire.

Page 11: fanoinforma3

11

Page 12: fanoinforma3

12

Vivere in un mondo senza barriere, globale e multietnico, sembra, per al-cuni, uno stato di fatto.D’altro canto, gli scontri intercultu-rali, gli episodi di violenza e le ri-vendicazioni dei propri diritti sono sintomatici di una società che fatica ancora a raggiungere una piena inte-grazione.Signifi cativo quanto dichiarato nel corso del convegno “Pensare Giova-ne” (tenutosi in Comune lo scorso 18 Maggio) da Paride Prussiani, Vice presidente della Comunità Monta-na di Fossombrone, a proposito del-l’esperienza interculturale “In Viag-gio”: “l’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la comunità ma-rocchina di Fossombrone, abbiamo lavorato insieme e la manifestazione ha ottenuto un ottimo risultato. Tut-tavia, proprio a causa del forte inte-gralismo che caratterizza la comu-nità marocchina, non possiamo dire di avere raggiunto una integrazione, quanto piuttosto una migliore cono-scenza reciproca”. Traendo spunto dalle numerose pole-miche sollevate in occasione dell’ap-provazione della riforma della legge sull’immigrazione, noi della reda-zione di Fanoinforma siamo andati a raccogliere pareri ed opinioni dei cit-

C H I A C C H I E R E I N C I T T À C H I A C C H I E R E I N C I T T À C H I A C C H I E R E

L’immigrazione

tadini fanesi.Senza entrare nello specifi co della leg-ge, che invece necessiterebbe di una lettura attenta ed approfondita, abbia-mo presentato agli intervistati una ve-loce “panoramica” delle principali dif-ferenze rispetto alla legge attualmente in vigore.Tra le novità: semplifi cazione delle procedure per ottenere il permesso di soggiorno, possibilità di entrare per cercare lavoro iscrivendosi ad apposi-te liste, il ritorno dello sponsor in qua-lità di garante per l’ingresso in Italia, oltre che la possibilità di “autosponso-rizzazione”, elettorato attivo e passivo per le elezioni amministrative.Molti passanti si sono rifi utati di farsi intervistare, forse per timidezza, forse per paura di dire la propria opinione, oppure perché troppo “riscaldati” dal-l’argomento.Altri, per fortuna, si sono dimostrati ben disposti ad aprire un dibattito con noi.I toni pacati e la generale comprensio-ne verso gli extracomunitari che entra-no in Italia ci hanno in realtà sorpreso, in un momento come questo, dove fre-quenti sono le dimostrazioni di rabbia e “intolleranza” verso una gestione dell’immigrazione che sembra sfuggi-re al controllo delle Istituzioni.

i commenti dei n

STEFANIA TARTARONE – casalinga PAOLA BARTOLETTI – artigiana

“Una legge che semplifi ca le procedure di ingresso nel nostro Paese non ci crea alcun problema. A suo tempo, gli italiani sono an-dati in tutto il mondo facendo sia del bene che del male. Gli extracomunitari sono per-sone bisognose, altrimenti non lascerebbero il loro paese, per cui è giusto aiutarli ed è giusto che abbiano diritto di voto se lavora-no e pagano le tasse come noi.”Dice Paola: “L’ipotesi che con il tempo ci si possa trovare con una maggioranza politica straniera? La vedo molto lontana e franca-mente non credo che la nostra cultura verrà scavalcata.”

PASCUCCI LUCA – studente

“A scuola ci insegnano che c’è un mondo, non un paese o una città. Se uno straniero viene nel nostro paese deve comunque ri-spettare le nostre leggi. Tuttavia, frequenti sono gli episodi spiacevoli: bande di extra-comunitari, scippi, scontri … ma sincera-mente non so come porvi rimedio.”

tra solidaritàe preoccupazione

Page 13: fanoinforma3

13

tutti, se la si guarda da lato della Sinistra, essa garantisce un migliore inserimento degli stranieri nel nostro Paese. Poiché ho un orientamento di Sinistra, sono a fa-vore della proposta di legge: trovo giusto ad esempio che gli extracomunitari ab-biano diritto di voto. D’atro canto, con-divido il pensiero dell’ex ministro di AN Gasparri, riconosco l’esistenza del ri-schio di alimentare circuiti malavitosi, e qui dovrebbero entrate in gioco controlli forti. E comunque, dobbiamo abituarci a convivere senza imporre, alimentando il confronto. Ci vorrà tempo, ma credo sia l’unica strada percorribile.”

STELLA GIANLORENZI – pensionata

“Mi pare che il fenomeno dell’immigra-zione ci stia sfuggendo di mano. Negli ultimi anni, troppi gli stranieri che si sono riversati in Italia, forse a causa di controlli poco effi caci, e tanti i favoriti-smi che il Governo ha riservato loro. Un esempio concreto: nelle graduatorie per l’accoglienza dei bambini all’asilo nido gli extracomunitari hanno la precedenza e non pagano alcuna retta. Noi italiani, neppure se abbiamo l’invalidità venia-mo debitamente aiutati dallo Stato. Non si tratta di essere razzisti, per carità: si tratta solo di garantire l’uguaglianza dei diritti e dei doveri ed il rispetto della cul-tura del nostro Paese, in modo da evitare di sentirci stranieri a casa nostra.”

SPADONI DANIELE – agente di commercio

“Sono d’accordo nel considerare senza confi ni il mondo in cui viviamo. Pertanto ritengo giusto che gli extracomunitari ven-gano accolti e messi in condizione di lavo-rare e soprattutto che non vengano sfruttati. Per di più, queste persone spesso fanno la-vori che noi non siamo più disposti a fare. Fermo restando una equità di trattamento tra popolo ospitante ed ospitato: non trovo giusti né sbilanciamenti né favoritismi”.

MORENA VITALE – impiegata SORCINELLI ELISA – impiegata

“Positivo l’allargamento delle frontiere agli immigrati, sempre che siano persone brave e corrette. Non temiamo la possibi-lità di una imposizione di leggi da parte di stranieri, perché non crediamo che la nostra vita sia migliore grazie al gover-no umano. Solo Dio può risolvere tutti i nostri problemi. I governi e i regimi si sono succeduti nel tempo ma gli scontri e le guerre tra i popoli continuano ad esi-stere.”

R E I N C I T T À C H I A C C H I E R E I N C I T T À C H I A C C H I E R E I N C I T T À

a cura di Roberta Corbellii nostri intervistati

UGOLINI RICCARDO – responsabile commerciale assicurazioni

“Il problema dell’immigrazione in Italia è forte. Sono comunque convinto che eri-gere barriere non serva a nulla perché è sempre possibile scavalcarle. Molto più sensato sarebbe intervenire nei paesi di origine per migliorare le condizioni eco-nomiche e di vita, anche attraverso forme di accordo tra i paesi occidentali e quelli in via di sviluppo. Detto questo, ritengo che occorrano maggiori controlli su quel-lo che fanno gli immigrati: sì al lavoro, all’elettorato e quant’altro… ma se non si comportano conformemente alle nostre leggi, che ritornino a casa. Il compito del-le persone moderate è far sì che il mode-ratismo vinca, ovvero che si rispettino le culture. E le istituzioni, in primo luogo la scuola, hanno un ruolo fondamentale in questo senso.”

SERRANI ROSSANO – pensionato

“Questa legge divide. Se la si interpre-ta dal lato della Destra, possono entrate

Page 14: fanoinforma3

14

Page 15: fanoinforma3

15

Page 16: fanoinforma3

16

Essere giovane > LAVORO

Il MERCATO DEL LAVORO TRA LUCI ED OMBREa cura di Roberta Corbelli

Essere giovane > LOCALI

I dati Istat attualmente disponibili (elabo-razione a cura della Provincia di Pesaro e Urbino) hanno confermato per il 2006 una situazione positiva del mercato del lavoro a livello provinciale, con un tasso di occu-pazione pari al 65.3% e di disoccupazione pari al 3.7%, dato, questo, che colloca il nostro territorio in una posizione di tutto rispetto nella classifi ca provinciale italia-na (13° posto). L’occupazione nella nostra provincia sembra quindi godere di buona salute.In realtà, concentrandosi su analisi per sesso e classe di età, emergono andamen-ti sostanzialmente differenti ed alcune “anomalie”. Innanzitutto, il tasso di di-soccupazione femminile risulta più eleva-to rispetto a quello maschile, evidenzian-do una maggiore diffi coltà nell’ingresso del mercato del lavoro da parte del “sesso debole”. In secondo luogo, la popolazione più giovane registra tassi di disoccupazio-ne signifi cativamente superiori rispetto alla popolazione di 30 anni ed oltre.In particolare, la diffusa scolarizzazione ha concentrato il maggior numero di don-ne alla ricerca di un lavoro in una fascia di età medio alta (25-35), periodo della vita nel quale esse si trovano a dover svolge-re contemporaneamente più ruoli sociali

Quasi pronto a festeggiare il suo primo compleanno (l’Osteria del Gallo Nero è arrivata a Fano il 26 Luglio dell’anno scor-so), il Gallo Nero si prepara per l’estate inaugurando il suo nuovo appuntamento serale, l’Happy Gallo, rinfrescante aperiti-vo da guastarsi all’aperto, dal ritorno dal mare o prima di cena, stando comodamen-te rilassati sui morbidi divanetti posti ac-canto all’unica, piccola isola verde di via Buozzi. D’altronde il relax al Gallo Nero è di casa, e lo sanno tutti coloro che scel-gono la sua tradizione, sia a pranzo che a cena, perché quando entri al Gallo entri in un’altra dimensione, i tuoi frenetici ritmi quotidiani rallentano, anche solo nel fl esh di una pausa pranzo, e il tuo cuore si ralle-gra. L’ambiente è intimo, sereno, cordiale, e i piatti, di tradizione locale, squisiti nella loro semplicità. Al Gallo Nero la differenza sta nella qualità, nelle pregiate carni degli allevamenti esclusivamente marchigiani e umbri, come quelle di maiale e vitello di Basilio Canestrari, il noto allevatore di Ca-minate. I formaggi, tutti della gastronomia Beltrami, sono speciali come gli oli, come

(realizzazione professionale, costruzione di un nucleo famigliare, ….) con l’ag-gravante di avere a disposizione minore fl essibilità.Anche l’occupazione mostra una situazio-ne sbilanciata: quella maschile (74.3%) risulta infatti signifi cativamente superiore a quella femminile (56%), la cui condi-zione si conferma quella maggiormente penalizzata in termini di diffi coltà di inse-rimento, o di permanenza nel mondo del lavoro.Ciò non sembra valere anche per Fano, dove gli avviamenti al lavoro registrati dal 2003 al 2006 riguardano maggiormente il gentil sesso (53%). Forse perché i princi-pali settori di occupazione (alberghiero/ristorazione con il 21% degli avviamenti, terziario con il 20% e commercio con il 10%) vedono una presenza importante di posizioni professionali “al femminile” tra cui barista e cuoco, addetto alle pulizie, ragioniere (dati forniti dall’Osservatorio sul mercato del lavoro del Servizio For-mazione professionale e Politiche del la-voro della Provincia di Pesaro e Urbino).Si tinge di rosa quindi il mercato del lavo-ro fanese, ma con un’offerta non sempre “gratifi cante” dal punto di vista profes-sionale.

HAPPHAPPY GA

Page 17: fanoinforma3

17

il pugliese o quello di Senigallia, e chi sta nella ristorazione lo sa: rispettare una co-stante alta qualità dei prodotti è un privile-gio di pochi, al giorno d’oggi. Solo chi fa del gusto del palato un’arte, come Cesare Biagiotti e la moglie Katia, può garantire questi alti standard del sapore, arricchiti e completati dai vini dell’enoteca Biagioli. Quando tornerete dalle vostre calde gior-nate di mare tutti voi potrete restarne col-piti, anche solo per un aperitivo…

E l’aperitivo si veste d’estate

PY GALLOGALLO

Page 18: fanoinforma3

18

> BAGNI CARLO

Speciale spiagge

Bagni Carlo augura a tutti i suoi clienti una divertente estate, ringraziando tutti i suoi sponsor e collaboratori e ricordando che nel suo sito, www.bagnicarlo.it, è presente un link per accedere al sito del C.S.I., per tenersi aggiornati sullo svolgersi di tutta l’animazione sportiva. Di seguito vi proponiamo le occasioni da non perdere presso la spiaggia più grande, giovane e spensierata della sassonia:

- NAVIGAZIONE INTERNET WI-FI direttamente dall’ombrellone

UN MARE DI

Page 19: fanoinforma3

19

Speciale spiagge

- Domenica 1/15/29 Luglio e 5/19 Agosto APERITIVO IN SPIAGGIA con la discoteca Miù Jadore di Marotta

- Domenica 8 e 22 Luglio GARA DI BRISCOLA con ricchi premi e pesca fi nale

- Tutti i martedì, dal 3 al 31 Luglio, dal 1 al 21 Agosto, Radio Fano presenta BOLLICINE, trasmissione in diretta di satira dove i protagonisti saranno i clienti

- Tutti i giorni dall’1 al 31 luglio e dal 1 al 30 Agosto LEZIONI DI NUOTO

- Dall’1 al 31 Luglio e dal 1 al 26 Agosto servizio di BABYSITTERAGGIO E ANIMAZIONE di giovedì, venerdì, sabato e domenica

- Il 23/24/25/26 Luglio TORNEO DI PALLAVOLO IN ACQUA in notturna nella piscina grande

- Tutti i sabati, dalle 9 alle 13, dal 1 al 31 Luglio, dal 1 al 25 Agosto, DIRETTA CON RADIO FANO

- Dal 1 luglio al 20 Agosto tante giornate saranno dedicate a fare MERENDA INSIEME a base di frutta.

- Tutti i giorni, dal 1 al 19 Agosto, lezioni di ACQUAGYM

- Giovedì 9 Agosto WATAMU DAY, festa in piscina dalle ore 20.

- Mercoledì 15 Agosto FERRA-GLUPPA, cena in spiaggia con prelibatezze portate da casa

- Tutti i mercoledì dal 1 al 22 Agosto CENTRO BENESSERE

- Venerdì 24 Agosto CENA E DOPO-CENA al Miù Jadore

- Dal 6 al 13 Agosto GRAN TOR-NEO DEL CALCIO

NOVITÀ

Page 20: fanoinforma3

20

Speciale spiagge

L’allegra compagnia di Andrea Sordo-ni e Simone Romagnoli aspetta tutti al Regina Beach, dove per il secondo anno non solo ci si può divertire in una spiaggia che sa di paradiso per-duto, fra i gettonatissimi aperitivi do-menicali, le animazioni, i balli latini del giovedì, e le varie attività sportive come l’acquagym e gli step su sabbia, ma si può anche avere la sensazione di avere una spiaggia su misura per sé…Al ristorantino Ostaria sul Mar, infatti, la peculiarità è che si può andare solo su prenotazione, ma per il semplice fatto che si può chiedere e scegliere che pesce si vorrà mangiare, quanto si vorrà spendere, e dove mangiare: in un angolo appartato sulla spiaggia per una cenetta romantica, al coperto per essere un po’ più riservati, oppure sui grossi tappeti stesi sulla sabbia, rico-perti di morbidi cuscini e circondati di fiaccole, per suggestive cene fra amici dal sapore etnico? Le feste serali, poi, al Regina Beach sono famose, quindi prenota anche tu per il tuo complean-no, la tua festa di laurea, o per qualsia-si altra occasione vorrai stare assieme a tanti amici, perché qui il successo è assicurato!

> REGINA BEACH

Page 21: fanoinforma3

21

Speciale spiagge

Se ne è parlato per tutto l’inverno ed ora fi -nalmente la grande novità è arrivata e apre le porte agli amanti del mare e del relax. Stiamo parlando dell’Arzilla Beach Village, il nuovo e chiacchierato stabilimento bal-neare fanese inaugurato i primi di giugno.Chi lo ha già visitato sarà senz’altro rima-sto a bocca aperta di fronte ad un vero e proprio paradiso: 60 ombrelloni in legno e 70 gazebo in stile etnico, due vasche idro-

> ARZILLA BEACH VILLAGE

massaggio, piscina e docce con sasso te-rapia fanno di questo bagno un magnifi co angolo di relax per chi decide di passare l’estate a Fano. Tanti i servizi offerti: con-nessione ad internet con il wireless, telo mare, area relax, parco giochi per bambini, baby-sitting. La fi losofi a del nuovo bagno nasce dall’idea di creare un vera e propria oasi di pace dove i clienti si sentano cocco-lati e possano gustare la tintarella in tran-

quillità.Di notte, poi, all’Arzilla Beach Village l’atmosfera è magica, con le sue luci soffuse il bordo piscina diventa il luogo ideale per organizzare cene, party privati o eventi di ogni tipo, legati da una sola parola d’ordine: stile.Provare per credere: una volta entrati nel “villaggio” non potrete più farne a meno…

Page 22: fanoinforma3

22

Casi di successo

Dreaming

Tilli Antonelli, Presidente Pershing e Itama

Quando la passione per la nautica guida ogni scelta,

riempie ogni momento della vita, alimenta ogni aspettativa per il futuro,

nasce un Gruppo che fa del mare il suo elemento naturale,

e dell’eccellenza il suo principio guida.

9 AZIENDE PER

Un Gruppo di Aziende per un’offerta di servizi che copre a 360 gradi le necessi-tà per vivere la nautica in modo davvero speciale. E’ questa la mission di Dreaming Group, che nasce dalla professionalità e dalla passione dei due fondatori, Fausto Fi-lippetti e Giuliano Onori, e che si sviluppa energicamente negli ultimi dieci anni fi no a raggiungere oggi traguardi importanti in ordine a produzione, fatturato, espansione del mercato, capacità d’impiego.Con oltre 220 professionisti tra maestran-ze, impiegati e personale commerciale e un fatturato che sfi ora i 120 milioni di euro nel 2006, Dreaming Group rappresenta oggi una realtà solida e radicata nel terri-torio nazionale, proiettata nei mercati in-ternazionali, capace di realizzare i sogni di coloro che amano il mare e la nautica.Il coordinamento delle attività avviene nel-la nuova sede di Mondolfo, nella provin-cia di Pesaro e Urbino, una modernissima costruzione di oltre 7.000 mq che è frutto della creatività dell’architetto Sandro Sar-tini, e che evoca l’eleganza degli yacht e le linee suggestive del mare.Oltre alla direzione, il Dreaming Group Headquarter ospita gli uffi ci commercia-li, uno show room per la scelta dei tes-suti e degli accessori delle imbarcazioni, un’esposizione di 20 yacht dai 46’ ai 90’.All’interno opera una direzione marketing e comunicazione che, tra l’altro, pianifi ca

le presenze ai Saloni nautici, organizza eventi promozionali, prove a mare e attivi-tà di sponsorizzazione. Una funzione cen-tralizzata che rafforza all’esterno il Gruppo e le sue Aziende.Nel corso degli anni Dreaming ha ac-quisito aziende di grande esperienza che operano nei diversi settori della nautica, impareggiabili per tecnologia, innovazio-ne e professionalità.: dalla produzione dei semilavorati al design, dai complementi d’arredo alla realizzazione di componenti in acciaio, dall’assistenza, alla vendita, ai servizi commerciali, fi nanziari, assicurati-vi e logistici, con nomi quali:

Page 23: fanoinforma3

23

Fabio Fraternale, A.D. Pershing e Itama

Casi di successo

group

Dreaming Group sceglie i marchi più prestigiosi e propone attraverso la sua rete commerciale yacht di assoluta bel-lezza, straordinaria potenza, irrinuncia-bile comfort.Dreaming Yacht Seanergy è infatti exclu-sive dealer per Evo Marine e Camper & Nicholsons Yachting Limited. E’ dealer in Italia, Francia e Principato di Monaco di Pershing.Attraverso le imbarcazioni che portano questi marchi Dreaming Group popola i mari del mondo di veri gioielli e propone stili di barche che soddisfano i gusti e le aspettative più ampi:

UN MARE DI EMOZIONI

- Pershing, per chi chiede una barca sporti-va, fi lante, piacevole e, allo stesso tempo, fortemente vivibile sopra e sottocoperta. L’open è agile, slanciata, aggressiva.

- Evo Marine, per chi non rinuncia al comfort, allo spazio e all’eleganza. L’alta tecnologia sul fl y bridge sposa le intramontabili linee classiche senza rinunciare a nulla, neanche alla play station e al buon vino!

- Camper & Nicholsons, un nome che fa storia. Un cantiere che fi rma le singolari linee dei lobsteryacht, imbarcazioni nate per la pesca all’aragosta e oggi scelte da chi all’affi dabilità abbina comfort, stile ed abitabilità.

Fausto Filippetti, Presidente Alberto Rossi, Amministratore DelegatoLa suggestiva sede di Dreaming Group

Alcune immagini rappresentative delle attività del Gruppo

Page 24: fanoinforma3

24

Fano e dintorni

UNA NUOVA AUTO MEDICA PER FANOLeo Club Fano e Fondazione Cassa di Risparmio di Fano insieme per donare un’auto medica all’Associazione ANTARES ONLUS

L’Associazione Antares di Fano è nata nel marzo 2005 con lo scopo di creare un servizio di consegna farmaci a domicilio, di taxi sanitario per trasporto pazienti dializzati e oncologici con problemi di mobilità, di aiuto alle fasce più bisognose della popolazione, di educazione sanitaria e di trasporto urgente equipe sanitaria e degenti in ambulanza.Nel maggio 2005 l’Associazione ha ricevuto il riconoscimento della Regione Marche con l’iscrizione al Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato. Inoltre l’adesione all’ A.N.P.A.S. (Associazione Nazionale Pubblica Assistenza) ne ha fatto la prima Pubblica Assistenza operante sul territorio comunale di Fano.Sei mesi fa i Soci del Leo Club Fano, prima di tutto un gruppo di amici che partecipano con attivo interesse al bene della collettività, mettendo parte del loro tempo a disposizione per promuovere iniziative utili alla comunità in cui vivono, hanno organizzato un Gran Galà di benefi cenza al Ristorante Symposium di Cartoceto, raccogliendo 14.000 euro per acquistare un’auto medica nuova da donare all’Associazione Antares, per svolgere ancor meglio i suoi servizi. Si è trattato dunque di un grande successo, ottenuto anche grazie al fondamentale contributo di 10.000 euro donati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, sempre disponibile e attenta ai problemi di carattere sociale.“Quello di ANTARES ci è sembrato un progetto davvero valido per la nostra città, quindi ci siamo sentiti di appoggiarlo molto volentieri, all’interno dell’ambito attraverso il quale la Fondazione cura gli aspetti assistenziali delle categorie deboli”, ha

commentato l’ing. Fabio Tombari, presidente della Fondazione.La consegna uffi ciale dell’auto medica è avvenuta Sabato 16 Giugno presso la tensostruttura Sassonia di Fano, ed ora il Leo Club Fano ringrazia tutte le persone intervenute al Gran Galà di Benefi cenza lo scorso 16 Dicembre e le seguenti società e Associazioni per aver contribuito economicamente all’acquisto dell’automedica: Renco S.p.A. - CICAI Marche - R.B.M. di Rovinelli Bruno - Pasticceria Guerrino - Associazione Chicaboba Forever.“Siamo veramente felici di poter consegnare ad ANTARES l’auto medica dopo così pochi mesi dall’inizio del Service, progetto rischioso e diffi cile ma perfettamente riuscito, in modo particolare grazie all’intervento della Fondazione, senza la quale non avremmo potuto raggiungere il nostro scopo, utilissimo per tutta la comunità”, ci ha detto

Mattia Tarsi, presidente del Leo Club Fano.“Dall’inizio della nostra attività siamo già intervenuti con 512 trasporti, ma d’ora in avanti, grazie a questo nuovo mezzo, potremo dare una mano con ancor più frequenza a tutti quegli anziani, o comunque a tutte le persone con problemi di mobilità, che sono presenti nel nostro territorio. Ci sentiamo a tal fi ne di raccomandarci con quanti avranno necessità di contattarci, di farlo possibilmente con tre giorni di preavviso, in modo da permetterci di organizzarci al meglio”, ci ha detto Giorgio Scofani di Antares. I numeri di ANTARES sono i seguenti: 0721 868441, 328 9381772, 329 9240268.L’Associazione si fi nanzia attraverso le quote associative e le donazioni: chiunque desiderasse contribuire alla sua causa può versare sui seguenti conti correnti: c/c postale 64677859, c/c bancario 60040 della Banca Suasa di Credito Cooperativo.

Page 25: fanoinforma3

25

Fano e dintorni

DARSENA CENTRALEPORTO DI FANO

WWW.SCIMITAR.IT

TEL. 0721.820829

CENTRI GIOVANIquante opportunità!

a cura di

MirKo Cecchetelli,

coordinatore

Area Giovani

Cooperativa Crescere

Fin dagli anni ’90 il Comune di Fano si è reso promotore di numerosi progetti ri-volti ai giovani e agli adolescenti. La fi -nalità degli interventi avviati è quella di rafforzare la rete educativa presente nella città di Fano, creando delle condizioni di vita per i giovani che permettano di so-stenere situazioni di disagio e prevenire forme di devianza, valorizzando la pre-senza e la cultura giovanile, arricchendo le opportunità di dialogo e di relazione tra giovani ed adulti, sviluppando le ri-

sorse culturali che derivano dall’incon-tro tra culture diverse.Prevenire le situazioni di disagio giova-nile è un obiettivo che i Centri Giovani si propongono di sviluppare, con interventi di collaborazione con i giovani e gli ado-lescenti dei vari quartieri.Qui vogliamo aprire una fi nestra sulle op-portunità che mette a disposizione l’As-sessorato alle Politiche Giovanili a favore dei giovani ogni anno, per valorizzarle e

renderle effettivamente disponibili.

Page 26: fanoinforma3

26

Rubriche

Se il linguaggio del corpo non mentea cura della Dott.ssa Silvia [email protected]

Immigrazione e fi gli:la sottrazione dei minori a cura dell Avv. Nicolò [email protected]

Apprendo da una statistica del notevole incremen-to, non solo, dei cd. matrimoni misti - tra soggetti di nazioni, culture o religioni diverse - ma anche e soprattutto di fi liazioni derivate da unioni, ma-trimoniali o extra matrimoniali, miste. I fi gli sono sempre i benvenuti.Qualche problema può sorgere nel caso in cui le unioni “entrino in crisi” e si debba, prima o poi, decidere a quale genitore affi dare gli eventuali fi -gli minorenni.Nel caso di matrimoni od unioni miste può capi-tare che entrambi i genitori vogliano avere il fi glio in affi damento; ma può anche capitare che i geni-tori - ed i fi gli loro affi dati - vadano a vivere sta-bilmente in nazioni diversi, magari molto distanti l’una dall’altra.E se l’armonia genitoriale viene meno … possono presentarsi svariati problemi, alcuni assai com-plessi.Sotto il profi lo strettamente giuridico, si ha “sot-trazione internazionale di un minorenne” ogni qualvolta questi venga “illecitamente” trasferito in altro Stato, o non venga ricondotto nello Stato di sua abituale residenza, dopo un periodo di perma-nenza all’estero, anche legittimo od autorizzato.Volendo essere più “tecnici” vi segnalo che l’art. 3 della “Convenzione sugli aspetti civili della sot-trazione internazionale di minori” testualmente recita: Il trasferimento o il mancato rientro di un minore è ritenuto illecito: a) quando avviene in violazione dei diritti di custodia assegnati ad una persona, istituzione od ogni altro ente, congiunta-mente o individualmente, in base alla legislazione dello Stato nel quale il minore aveva la sua residen-za abituale immediatamente prima del suo trasfe-rimento o del suo mancato rientro; b) se tali diritti sono effettivamente esercitati, individualmente o congiuntamente, al momento del trasferimento del minore o del suo mancato rientro, o avrebbero potuto esserlo se non si fossero verifi cate tali cir-costanze. Il diritto di custodia citato al capoverso a) di cui sopra può, in particolare, derivare diretta-mente dalla legge, da una decisione giudiziaria o amministrativa, o da un accordo in vigore in base alla legislazione del predetto Stato.Mi pare facilmente comprensibile che il primo scopo della Convenzione sia quello di tutelare i fi gli minorenni dai comportamenti di chi - illeci-tamente - ne provoca l’espatrio o la permanenza all’estero in violazione di un valido provvedimen-to di affi damento del giudice.La questione non è di poco conto, dati i com-plessivi processi di integrazione tra le varie etnie caratterizzati, per la maggior parte, da fl ussi di cittadini che possono provenire da Stati aventi ci-viltà comune, ma anche da Paesi in cui le diversità ideologiche, giuridiche, morali ed i principi posti a base dei rispettivi ordinamenti giuridici, possono essere ben diversi.Se astrattamente è vero che i tanti stranieri che migrano in Italia sono tutti virtualmente uniti nel concetto di famiglia, vi sono notevolissime diver-sità in ordine alla regolamentazione dei rapporti tra padre, madre e prole in dipendenza dal paese, dalla cultura e dalla religione di provenienza. Il legislatore nazionale ha recepito nel nostro or-

Ecco l’estate: sole, mare, feste sulla spiaggia, pas-seggiate sul lungo mare, per molti la vacanza e la probabilità di fare nuovi e piacevoli incontri. In tali occasioni si dà molta importanza a ciò che si può dire per “agganciare” lei/lui che piace, mentre pochi si rendono conto dell’importanza dei segnali inviati dal corpo, attraverso i quali si comunica quello che si pensa davvero, perchè non sono sottoposti al nostro controllo. Ogni gesto o movimento può essere un in-dizio per capire che cosa sta provando la persona che ci sta di fronte, come ci sta vivendo, e per cogliere il signifi cato vero che spesso si cerca di nascondere con l’espressione verbale.Allora, osservate bene il vostro interlocutore e saprete se avete fatto colpo! Quella degli occhi, per esempio, è una delle espressio-ni visive più signifi cative: un contatto moderato di oc-chi rende piacevole l’incontro ed è altamente informa-

L’estate e’ ormai alle porte, le scuole fi niscono ed e’ tempo di pensare alle meritate vacanze. Perche’ non premiare i ns ragazzi per le loro fatiche con una vacanza? Infatti sta prendendo piede la ten-denza di regalare la vacanza per le occasioni piu’ svariate: dal compleanno alla laurea, dalla lista di nozze all’annivaersario e perche’ non come pre-mio per il diploma di maturita’? Un week-end in una capitale europea o un soggiorno al mare con gli amici nelle isole piu’ trendy del mediterraneo come Ibiza, Mikonos o Hvar ci sembrano un’otti-ma idea. E per i genitori piu’ preoccupati ci sono anche viaggi organizzati con il pullman, con l’as-sistenza di un accompagnatore da sotto casa e per tutta la durata della vacanza, che sia al mare, in montagna o in giro per l’europa. Ma non dimenti-chiamoci dei fi danzati che regalano un week-end romantico in castello, oppure soggiorni al centro benessere per ritemprare il corpo e lo sprito, op-pure i fi gli che regalano la crociera ai genitori per le nozze d’argento. Insomma la vacanza piccola o grande che sia , puo’ essere una valida idea regalo che si adatta a tutte le tasche e a tutti i gusti.

dinamento la “Convenzione europea sul riconosci-mento e l’esecuzione delle decisioni in materia di affi damento dei minori e di ristabilimento dell’affi -damento” e la “Convenzione sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori”, entrambe del 1980 (Legge 15 gennaio 1994, n. 64).In epoca più recente, la L. 8 febbraio 2006 n. 4 ha introdotto nel vigente codice civile l’art. 155 quater che, al comma 2, dispone che “nel caso in cui uno dei coniugi cambi la residenza o il domicilio, l’altro coniuge può chiedere, se il mutamento interferisce con le modalità dell’affi damento, la ridefi nizione de-gli accordi o dei provvedimenti adottati, ivi compresi quelli economici”.Al di là della differenza applicativa tra le disposizioni (in ordine generale, mentre la L. 64 tutela i cambia-menti “illeciti” di residenza dei fi gli - genericamente forzati da uno dei due genitori, l’art. 155 quater tutela i cambiamenti “leciti” di residenza dei fi gli, magari non voluti od opportuni dell’interesse del fi glio stes-so, ma in ogni caso possibili) si può ritenere che il punto cardine della complessiva questione sia la tute-la del minore volta ad assicurare il pronto rientro del-lo stesso nello Stato ove ha la sua residenza abituale, purché ciò corrisponda “all’effettivo interesse” del minore stesso, punto - quest’ultimo - fondamentale della legislazione, anche internazionale, in materia di diritto di famiglia.Prestate attenzione: tutte le singole questioni trovereb-bero (forse) rapide soluzioni se affrontate dando - vol-ta per volta - la giusta valenza al termine “effettivo”.

tivo riguardo le preferenze e l’attrazione esistente tra le persone. Varie ricerche hanno dimostrato che le pupille di una persona attratta dall’altra tendono a dilatarsi e questo eccita inconsapevolmente chi lo osserva. Chi, al contrario, usa uno sguardo fi sso, viene quasi sempre percepito come minaccioso e le persone automaticamente si sottraggono ad esso. Dall’altro lato, l’abbassare gli occhi può comunica-re impaccio, rifl essione o colpevolizzazione, quindi attenzione a non interpretare male chi è timido di carattere! Una raccomandazione va poi a chi soli-tamente non guarda affatto il proprio interlocutore: questo segnale indica disinteresse e rifi uto.Va considerato anche il tono della voce: una bassa, non udibile, comunica per esempio timidezza, dif-fi coltà ad aprirsi, mentre un tono piagnucoloso mo-stra dipendenza, compiacimento e manipolazione.Un aspetto importante riguarda poi lo spazio fi sico che una persona tiene rispetto ad un’altra: entra-re nella zona intima (valutata circa in 15-46 cm) di una persona del sesso opposto è un modo per dimostrare interesse, ovvero fare un “avance”. Se questa viene rifi utata, la persona arretrerà e recla-merà il proprio spazio, se invece viene accettata rimarrà dove si trova e lascerà che l’altro invada il suo spazio. Quindi, osservando lo spazio esistente tra voi e “l’altro” potete cogliere il livello di sinto-nia che si è creato.Non sembra insomma così diffi cile capire se siamo piaciuti davvero all’”altro”, tuttavia da alcune ricer-che pare che gli uomini abbiano maggiori diffi coltà delle donne ad interpretare i segnali che quest’ulti-me inviano, fraintendendo, per esempio, un atteg-giamento sorridente, di cordialità, come un invito sessuale. Attenzione, allora, a cosa il linguaggio del corpo vi sussurra…

a cura di PINGUINO VIAGGI FANO (Lucia Rampioni)

[email protected]

È tempo di vacanze!

Page 27: fanoinforma3

27

Page 28: fanoinforma3

28