+ All Categories
Home > Documents > Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

Date post: 19-Jan-2016
Category:
Upload: hank
View: 35 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità. Il nostro compito restituire fiducia e speranza ai giovani. Alcuni orizzonti comuni. - PowerPoint PPT Presentation
25
Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità Il nostro compito restituire fiducia e speranza ai giovani 18/06/22 1 don Antonio Teodoro Lucente CONFAP NAZIONALE
Transcript
Page 1: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

Fare cultura in un contesto di fedeA dieci anni dalla legge sulla parità

Il nostro compito restituire fiducia e speranza ai giovani

21/04/23 1don Antonio Teodoro Lucente CONFAP NAZIONALE

Page 2: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

Alcuni orizzonti comuni

• Parlare di parità e dignità scolastica e formativa significa innanzitutto parlare di rispetto e dignità della Persona, di sacralità della Vita (Evangelum vitae n. 34).

• La formazione professionale ha pari dignità rispetto alle altre istituzioni educative, insieme alle quali contribuisce alla formazione della Persona.

21/04/23 2don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP

Page 3: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

• Noi cattolici abbiamo capito l’importanza di impegnarci a favore del mondo del lavoro: ricordiamo l’impegno di santi maestri quali don Gnocchi, don Bosco, san Murialdo, don Orione etc.

• E grazie a queste figure del mondo della Chiesa che sorgono “Le Scuole dei Mestieri”, avventura che seguita nei CFP/CSF e attraverso l’impegno di ciascuno di noi qui presenti, attenti a leggere e ri-leggere i segni dei tempi, per mettere in grado giovani ed adulti di avvicinarsi ed inserirsi nel mondo del lavoro che corre con ritmi esponenziali, offrendo nuove conoscenze, competenze e metodologie didattiche

21/04/23 3don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP

Page 4: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

l’educazione al Valore e all’Amore per il Lavoro

• ci impegna e ci distingue da tutte le altre istanze formative,

• istanze formative con le quali entriamo in sinergia per favorire il dialogo portando, ciascuna, proprie pecularietà ( Reference Point italiano per la qualità nell’istruzione e formazione professionale, 2009).

21/04/23 4don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP

Page 5: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

Rivendichiamo la storia e la professionalità circa

• l’attenzione ai giovani poveri, “spazzacamini”, alle fasce giovanili a rischio di emarginazione personale e sociale;

• Iniziative atte a rispondere positivamente alle nuove sfide derivanti dalla presenza dei figli di immigrati, ormai presenti sia nelle istituzioni scolastiche che formative ai diversi gradi e livelli;

21/04/23 5don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP

Page 6: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

Rivendichiamo l’orientamento attraverso il quale si sostiene il progetto di Vita della

persona• il metodo laboratoriale;• lo stage,“imparare ad imparare” ,“spirito di iniziativa e

imprenditorialità”, competenze chiave di cittadinanza che si acquisiscono in contesti lavorativi

• le figure strategiche quali: tutor,progettisti, valutatori, orientatori

• Da notare: “Gli istituti di istruzione secondaria superiore attivano ogni opportuno collegamento con il mondo del lavoro e dell’impresa ivi compresi il volontariato e il privato sociale con la formazione professionale, con l’università e la ricerca e con gli enti locali”(art.13 della l.40/2007);

21/04/23 6don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP

Page 7: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

Siamo strategici

• Siamo una istituzione la cui presenza in progetti o nuovi soggetti, è fondamentale :

• IFTS, • programmi europei,

• e non ultimo la presenza come soggetto fondatore delle “Fondazioni di partecipazione” dei nuovi Istituti Tecnici Superiori (ITS)..

21/04/23 7don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP

Page 8: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

Considerazione generale

• Dobbiamo essere uniti e forti insieme anche alle nostre famiglie:

• nel sostenere la libertà di scelta culturale;• nell’essere propositivi sui tavoli istituzionali;• nel rivendicare il nostro servizio a favore dei

giovani e mondo del lavoro;• nel proporre manifestazioni pubbliche di

carattere sociale sia singolarmente che in rete tra di noi.

21/04/23 8don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP

Page 9: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

Alcune considerazioni

• La sfida a cui siamo chiamati non è solamente di tipo sociale, etico, religioso, economico, culturale, ma , prima di tutto, progettuale “quello di Dio”.

• Non possiamo non partecipare al dibattito pubblico sul futuro dei giovani e della persona, nella speranza di pervenire a soluzioni quanto più condivise anche con gli attori istituzionali, politici e sociali

21/04/23 9don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP

Page 10: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

• Siamo ad chiamati a partecipare alla realizzazione della società della «Vita Buona» che è possibile se la dimensione personale e la dimensione sociale sono simultaneamente perseguite in modo da non trascurare i diversi aspetti costitutivi della esperienza dell’uomo: la fede, la salute, il lavoro, gli affetti e il riposo.

21/04/23 10don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP

Page 11: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

• Siamo chiamati alla realizzazione della “vita buona” attraverso il fare che conservi, però, un carattere universale, ma che ovviamente deve saper coniugare la caratteristica della universalità con quella della personalizzazione e anche della selezione dell’intervento, perché i bisogni non si presentano in modo uguale in tutte le persone

21/04/23 11don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP

Page 12: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

• La sfida così definita si realizza non solo attraverso gli specifici impegni dedicati ai giovani ma soprattutto riconoscendo, in sussidiarietà, il valore di tutte le azioni, le funzioni e risorse professionali che sono presenti nelle nostre realtà CFP/CSF e Scuole.

21/04/23 12don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP

Page 13: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

Fonte: elaborazioni Isfol su dati MIUR, dati regionali, dati Istat

Stato formativo dei giovani tra 14 e 17 anni (a.s.f. 2008-09)

  V.A. %

Iscritti nei licei 735.683 31,6

Iscritti negli Istituti Tecnici 645.466 27,7

Iscritti negli Istituti Professionali 382.069 16,4

Iscritti nell’Istruzione magistrale (a) 169.920 7,3

Iscritti nell’Istruzione Artistica (b) 71.713 3,1

Iscritti alla secondaria di I grado 93.129 4,0

Iscritti alle agenzie formative 95.816 4,1

In formazione in apprendistato 6.649 0,3

Fuori di percorsi 125.853 5,4

Totale popolazione 14-17enne 2.326.298  100,0 

21/04/23 don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP 13

Page 14: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

FP in progress

21/04/23 don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP 14

1819

25.347

72.034

96.580

117.481130.431

150.489

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

140.000

160.000

2002

/ 3

2003

/ 4

2004

/ 5

2005

/ 6

2006

/ 7

2007

/ 8

2008

/ 09

Page 15: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

I percorsi di IFP: la partecipazione (a.s.f. 2008-09)

N. Allievi 150.489

Di cui iscritti ai CFP 95.816

Di cui iscritti a scuola 54.673

Corsi 7.642

IV anno

Allievi 2.372

Corsi 143

N. Allievi 150.489

21/04/23 15don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP

Page 16: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

Alcune considerazioni circa i dati• Inclusione formativa ed occupazionale come strumento

per l’inclusione sociale

• Qualificazione ed inserimento professionale dei giovani a rischio

• Esperienza lavorativa quale volano per la rimotivazione (lavoro per progetti, spendibilità delle competenze acquisite)

• La qualità dei formatori quale snodo fondamentale per il buon esito dei percorsi formativi dei giovani a rischio

• Il legame con il mercato del lavoro accresce la motivazione e favorisce l’inserimento lavorativo

21/04/23 16don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP

Page 17: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

• Laboratorialità• Va sviluppata sia nella IFP che nei diversi percorsi della

secondaria superiore • Richiede significativi investimenti finanziari

• Orientamento ed azioni di recupero • Orientamento preventivo nella secondaria di primo

grado• Misure di supporto quali accompagnamento e tutorato• Ruolo dei CPI

21/04/23 17don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP

Page 18: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

Trinomio indispensabile

• “Occupazione, occupabilita’, cittadinanza attiva”

• Questo è il trinomio intorno al quale ruota “l’albero motore” dell’integrazione dei giovani a rischio

• Si tratta di qualificare i giovani a rischio (e non) offrendo loro la possibilità di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro e d’altra parte, sviluppando la loro capacità di inserirsi successivamente in contesti lavorativi differenti

21/04/23 18don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP

Page 19: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

Aspetti caratterizzanti i percorsi di IFP

• canale per l’assolvimento del DD e il raggiungimento del successo formativo

• progressivo incremento degli iscritti• contenuto tasso di abbandono • crescente interesse delle aziende a reclutare

giovani qualificati• caratterizzazione del bacino d’utenza

21/04/23 don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP 19

Page 20: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

• canale d’elezione per l’utenza straniera e strumento d’integrazione sociale

• lunga esperienza didattico-educativa nell’area del disagio

• maggiore flessibilità per rispondere a bisogni differenziati

21/04/23 don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP 20

Page 21: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

Criticità e problemi aperti• Risorse finanziarie non consolidate• Diversa valenza che le strategie regionali

attribuiscono alla IFP • Disomogeneità territoriale della qualità della

formazione• Necessità di sviluppare ed aggiornare le

competenze dei formatori e degli operatori • Sviluppare azioni di supporto al successo

formativo (accompagnamento e tutorato)

21/04/23 don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP 21

Page 22: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

conclusioni

• Noi siamo un sistema articolato e complesso chiamato ad interrogarsi continuamente su:

• obiettivi di fondo e orientamento strategico • elementi di identità • caratteri distintivi • valore aggiunto

21/04/23 don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP 22

Page 23: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

Creare valore aggiunto • nella azione sociale e nella prestazione dei

servizi, ovvero:• trasferire visione oltre che competenze

specialistiche• rendere visibile la nostra l’identità • conoscere le risorse e i bisogni anche prima che

esprimano domanda esprimere e costruire processi di sviluppo umano

• • garantire qualità oltre che efficienza21/04/23 don Antonio Teodoro Lucente CONF

NAZIONALEAP 23

Page 24: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

L’identità si produce

• nel sistema di valori affermato a livello associativo

• nell’adesione ad una visione e ad una missione definite e condivise

• nel costante riferimento a visione e missione nelle attività operative

21/04/23 don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP 24

Page 25: Fare cultura in un contesto di fede A dieci anni dalla legge sulla parità

• Solo i figlioli degli altri qualche volta paiono cretini. I nostri no. Standogli accanto ci si accorge che non sono. E neppure svogliati. O per lo meno sentiamo che sarà un momento, che gli passerà, che ci deve essere un rimedio. Allora è più onesto dire che tutti i ragazzi nascono eguali e se in seguito non lo sono più è colpa nostra e dobbiamo rimediare. (op. cit., p. 61)

21/04/23 don Antonio Teodoro Lucente CONF NAZIONALEAP 25


Recommended